14
Audiocorso di Anatomia per operatori della salute Riccardo Forlani AUDIOCORSI DI NATUROPATIA

Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

Embed Size (px)

DESCRIPTION

La conoscenza dell’Anatomia e della Fisiologia del corpo umano è la base indispensabile per chiunque desideri recare aiuto all’umana sofferenza che comunica attraverso i sintomi del corpo. Si tratta dunque di costruire le fondamenta su cui poggiare qualsiasi tipo di disciplina e di trattamento, dal più fisico al più energetico e sottile. Un viaggio nella cellula, nei tessuti, negli organi, negli apparati e poi uno sguardo d’insieme attraverso accenni di psiconeuroendocrinoimmunologia, in un audio didattico che si ascolta piacevolmente.

Citation preview

Page 1: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

Audiocorso di Anatomiaper operatori della salute

Riccardo Forlani

AUDIOCORSI DI NATUROPATIA

Page 2: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani
Page 3: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

AUDIOCORSO DI ANATOMIAPER OPERATORI DELLA SALUTE

RiccaRdo FoRlani

edizioni

Page 4: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

© Copyright 2010Edizioni Enea - SI.RI.E. srlI edizione settembre 2010

ISBN 978-88-95572-25-3

Edizioni EneaSede Legale - Viale Col di Lana 6/a, 20136 MilanoSede Operativa/Magazzino - Piazza Nuova 7, 53024 Montalcino (SI)

[email protected]

Progetto graficoLorenzo Locatelli

Disegno in copertinaFederica Aragone

Stampato in digitale daGlobal Print srl20064 Gorgonzola (MI)

I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, informatica, multi-mediale, riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i Paesi.

Page 5: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

3

INDICE CD

1. Intro (0’57”)2. La cellula (25’41”)3. I tessuti (59’58”)4. L’apparato locomotore (52’58”)5. Il cuore (46’56”)6. Il sistema circolatorio (55’30”)7. L’apparato respiratorio (27’59”)8. L’apparato digerente (1h 32’15”)9. Il sistema nervoso (1h 44’16”)10. Gli organi di senso (17’51”)11. L’apparato urinario (19’12”)12. Il sistema endocrino (1h 01’25”)13. Il sistema immunitario (29’27”)14. Il sistema linfatico (15’03”)15. L’equilibrio acido-base (10’11”)16. Conclusione (7’20”)

INDICE DEGLI ARGOMENTI

1. INTRODUZIONE

2. LA CELLULA2.1. Il protoplasma2.2. Cos’è la cellula2.3. Costituenti della cellula

2.3.1. Membrana cellulare2.3.1.1. Struttura della membrana2.3.1.2. Potenziale di membrana2.3.1.3. Complessi giunzionali

2.3.2. Citoplasma

Page 6: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

4

2.3.2.1. Sostanza fondamentale2.3.2.2. Organuli cellulari (nucleo, ribosomi, retico-lo endoplasmatico, apparato di Golgi, vescicole ci-toplasmatiche, mitocondri, citoscheletro, lisosomi)

2.4. Attività vitali2.4.1. Metabolismo2.4.2. Proliferazione2.4.3. Secrezione2.4.4. Motricità2.4.5. Eccitabilità

3. I TESSUTI3.1. Epiteliali3.2. Connettivali

3.2.1 Tessuti connettivi comuni3.2.2. Tessuto adiposo3.2.3. Tessuto reticolo-endoteliale3.2.4. Tessuto cartilagineo3.2.5. Tessuto osseo3.2.6. Sangue e linfa3.2.7. Tessuto muscolare3.2.8. Tessuto nervoso

4. L’APPARATO LOCOMOTORE4.1. Terminologia4.2. Visione d’insieme

5. IL CUORE5.1. Cavità toracica5.2. Cavità sierose5.3. Atri e ventricoli5.4. Valvole cardiache5.5. Circolazione attraverso il cuore5.6. Circolazione del sangue

Page 7: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

5

5.7. Struttura del cuore5.8. Vascolarizzazione del cuore5.9. Funzione meccanica del cuore5.10. Funzione elettrica del cuore

6. IL SISTEMA CIRCOLATORIO6.1. Struttura generale6.2. Arterie del tronco 6.3. Arterie degli arti superiori6.4. Arterie del collo e cranio6.5. Arterie degli arti inferiori6.6. Vene del tronco6.7. Vena porta6.8. Vene degli arti6.9. Struttura della parete vasale6.10. Regolazione della circolazione

6.10.1. Attività cardiaca6.10.2. Resistenza del sistema vascolare6.10.3. Volume sanguigno

7. L’APPARATO RESPIRATORIO7.1. Naso e cavità paranasali7.2. Faringe 7.3. Laringe 7.4. Trachea e bronchi7.5. Mucosa respiratoria7.6. Polmoni 7.7. Cavità pleurica7.8. Respirazione

8. L’APPARATO DIGERENTE8.1. Organizzazione 8.2. Cavità orale8.3. Canale alimentare

Page 8: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

6

8.3.1 Esofago8.3.2. Stomaco 8.3.3. Intestino tenue8.3.4. Intestino crasso

8.4. Pancreas 8.5. Fegato

8.5.1 Vascolarizzazione del fegato8.5.2. Lobulo epatico 8.5.3. Funzione escretrice del fegato8.5.4. Funzione depurativa8.5.5. Metabolismo epatico

8.6. Colecisti

9. IL SISTEMA NERVOSO9.1. Sistema nervoso centrale

9.1.1. Midollo spinale9.1.2. Meningi 9.1.3. Organizzazione del midollo spinale9.1.4. Encefalo

9.2. Sistema nervoso periferico9.2.1. Organizzazione del SNP

9.3. Sistema nervoso vegetativo9.3.1. Organizzazione del SNV

9.4. Sistemi di percezione sensoriale9.5. Funzioni motorie9.6. Bioritmi9.7. Linguaggio9.8. Apprendimento e memoria9.9. Emozione e motivazione

10. GLI ORGANI DI SENSO10.1. Apparato visivo10.2. Apparato uditivo

Page 9: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

7

11. L’APPARATO URINARIO11.1. Reni e bilancio idrico11.2. Regolazione della pressione11.3. Metabolismo del calcio11.4. Produzione dei globuli rossi11.5. Vie urinarie

12. IL SISTEMA ENDOCRINO12.1. Gli ormoni12.2. Apparato endocrino in relazione al sistema nervoso12.3. Ipotalamo e ipofisi12.4. Surrene12.5. Epifisi12.6. Tiroide12.7. Paratiroidi12.8. Gonadi

13. IL SISTEMA IMMUNITARIO13.1. Immunità innata13.2. Immunità acquisita13.3. Vaccini, immunoglobuline e anticorpi13.4. Reazioni immunitarie

14. IL SISTEMA LINFATICO14.1. Organi linfoidi14.2. Vasi linfatici e linfonodi14.3. Milza

15. L’EQUILIBRIO ACIDO-BASE15.1. I sistemi tampone

16. CONCLUSIONE

Page 10: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani
Page 11: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

9

Definizione di PNEII risultati degli studi che da vent’anni a questa parte si sono

concentrati sui rapporti tra i tre sistemi di regolazione fisiolo-gica hanno contribuito a scoprire gli elementi del linguaggio con cui si realizza la comunicazione nell’ambito del network neuroimmunoendocrinologico e tra questo e la psiche, intesa come identità emozionale, cognitiva e spirituale.

È un linguaggio fatto di molecole indifferentemente prodot-te da cellule a funzione nervosa, immunitaria o endocrina che, d’altra parte, esprimono recettori in grado di registrare i mes-saggi che provengono dal network nel suo complesso.

Tali scoperte di ordine fisiologico avvenute in questi ultimi anni hanno permesso di passare da una psicosomatica descrit-tiva (concomitanza tra eventi stressanti e sintomi) ad una psi-cosomatica neurochimica in grado di fornire spiegazioni speri-mentalmente fondate alle vie a doppio senso identificate tra il cervello e il resto del corpo.

Da queste considerazioni nasce, nei primi anni Ottanta, negli Stati Uniti d’America la PNEI (psiconeuroendocrinoimmuno-logia) che di seguito chiameremo più semplicemente Neuroim-munologia. Si tratta di un approccio alla medicina che consi-dera sempre interconnessi tra loro, mediante comunicazioni biochimiche e forse anche biofisiche, quattro apparati del corpo umano. Il sistema psichico, che difficilmente isoliamo come si-stema a sé stante, ma che potremmo tradurre nell’emotività e nel pensiero umani, senza andare a toccare l’anima; il sistema neurologico, che rappresenta il più significativo punto di unio-ne, mediato dai nervi, tra il cervello e le varie parti dell’organi-smo umano; il sistema endocrino, che permette comunicazioni interne anche a lunga distanza mediante dei messaggeri biochi-mici definiti ormoni; e infine il sistema immunitario che non assolve solo alle sue ben note funzioni di difesa, ma rappresenta anche un ulteriore sistema di comunicazione tra i vari apparati del corpo umano.

Page 12: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

10

Quando si valutano i rapporti esistenti a livello biochimico tra questi quattro sistemi emerge chiaramente che essi sono ar-monicamente e funzionalmente legati gli uni agli altri. Tuttavia essi non sono caratterizzati, come si credeva fino a pochi de-cenni fa, da una comunicazione esclusivamente unidirezionale; al contrario, essi comunicano tra loro in maniera bidirezionale, senza una vera e propria gerarchizzazione. Non vi è in sostanza un sistema che predomina funzionalmente su un altro, ma vi è comunicazione ed accettazione biunivoca, con una risposta di approvazione o meno del messaggio inviato. Tratterò in parti-colare il sistema neuro immunologico.

La NeuroimmunologiaLa Neuroimmunologia identifica una “specialità” medica

che studia i rapporti di comunicazione tra il sistema nervoso ed il sistema immunitario. Tali comunicazioni possono seguire fondamentalmente due vie.• La via nervosa: è attualmente ben stabilito che fibre nervo-

se che fuoriescono dal midollo spinale, attraverso il sistema nervoso autonomo simpatico, vanno a innervare il timo, il midollo osseo, la milza, i linfonodi e il tessuto linfoide in-testinale. Una volta penetrate negli organi tali vie nervose si allargano e formano vere e proprie sinapsi con i linfociti, avvolgendoli come la chioma di un albero (giunzioni neu-roimmunitarie).Le fibre secernono catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina) e neuropeptidi (sostanza P, VIP, neuropeptide Y, NGF) e una sostanza (CRH immunitario) del tutto simile al fattore di rilascio ipotalamico che, in questo contesto, fun-ziona da regolatore della risposta linfocitaria di tipo Th2 (ri-sposta di tipo umorale). Le cellule immunitarie sono quindi in grado di comprendere i messaggi provenienti dal sistema nervoso autonomo e, per suo tramite, dal cervello.

Page 13: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

11

• La via ormonale: sulla superficie dei linfociti sono presenti recettori per peptidi neuroendocrini, per neurotrasmettitori cerebrali e per alcuni ormoni prodotti sia dalle ghiandole che dall’ipotalamo (fattori di rilascio). Tutte queste sostanze, sotto il controllo corticale, mediato dall’ipotalamo, influen-zano il sistema immunitario in senso stimolante o inibitorio. Esempi ne sono l’effetto stimolante sulla proliferazione dei linfociti B da parte degli estrogeni e l’effetto stimolante sui linfociti T citotossici e sulle cellule NK da parte del GH (or-mone della crescita) ed inoltre significativo appare l’effetto inibitorio dei glucorticoidi sulla funzione immunitaria.

Anche le cellule immunitarie sono in grado di fare sentire i loro effetti sia sul sistema nervoso periferico che su quello centrale attraverso la famiglia delle citochine.

A livello del SNP (Sistema Nervoso Periferico), alcuni esperi-menti hanno dimostrato che l’innervazione noradrenergica della milza raccoglie la segnalazione dell’interleuchina 1 (IL-1) nel corso di una reazione immunitaria: eliminando infatti l’innerva-zione per via chirurgica, l’ interleuchina non ha più effetto.

A livello del SNC (Sistema Nervoso Centrale), le citochine (soprattutto IL-1 e IL-6) portano messaggi in tutti i reparti del cervello, soprattutto nelle aree ipotalamiche e ippocampali, in-ducendo modificazioni biologiche sia a carico dei più impor-tanti sistemi di neurotrasmissione cerebrale (incrementando il metabolismo e quindi il consumo di adrenalina, dopamina e serotonina) sia sui principali assi neuroendocrini (IL-1 è un potente attivatore dell’ asse dello stress e della crescita, mentre inibisce l’asse tiroideo e gonadico).

Ma a questo punto una domanda assai logica è legata alla mo-dalità possibile di comunicazione del sistema immunitario con il sistema nervoso. In altre parole come arrivano le citochine al cervello, tenendo conto che esiste la barriera ematoencefalica?

Page 14: Audiocorso di Anatomia per operatori della salute di Riccardo Forlani

Riccardo Forlani, laureato in

Medicina e Chirurgia presso

l’Università degli Studi di Mi-

lano, inizia il suo lavoro dopo

un breve percorso ospedali-

ero come assistente di cardio-

chirurgia.

Da più di dieci anni si occupa

di Neuro-Immunologia Fun-

zionale (PNEI) ed è autore

di più di 150 seminari per

medici, naturopati, biologi

e farmacisti nel campo delle

Medicine Complementari. At-

tualmente svolge la sua at-

tività ambulatoriale presso il

suo studio di Legnano.

Tra le sue pubblicazioni ricor-

diamo La medicina delle cause

(Akros), Fondamenti di patolo-

gia per operatori della salute

(Edizioni Enea).

Contiene un libro di 38 pagine eun cd audio di 10 ore e 30 minuti

24,00 €

La conoscenza dell’Anatomia e della Fisiologia del cor-

po umano è la base indispensabile per chiunque desi-

deri recare aiuto all’umana sofferenza che comunica

attraverso i sintomi del corpo. Si tratta dunque di co-

struire le fondamenta su cui poggiare qualsiasi tipo di

disciplina e di trattamento, dal più fisico al più ener-

getico e sottile.

Un viaggio nella cellula, nei tessuti, negli organi, negli

apparati e poi uno sguardo d’insieme attraverso accen-

ni di psiconeuroendocrinoimmunologia, in un audio di-

dattico che si ascolta piacevolmente.

www.scuolasimo.it9 788895 572253

ISBN 978-88-95572-25-3