323
Assessorato Territorio e ambiente Regione Siciliana R R R . . . S S S . . . A A A . . . R R R e e e l l l a a a z z z i i i o o o n n n e e e s s s u u u l l l l l l o o o s s s t t t a a a t t t o o o d d d e e e l l l l l l a a a m m m b b b i i i e e e n n n t t t e e e 2 0 0 7

Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ANZA’,TOLOMEO,BARBARO,PARMALIANA,SANSONE,GULLO,INTERLANDI,ITALCEMENTI,ZUCCARELLO,D’ANGELO,ANGELA BIANCHETTI, ELETTRODOTTO, ENEL, Erin Brockovich, Gianluca Rossellini, Giusy Pollino, induzione magnetica, ITALCEMENTI, Luigi Maximilian Caligiuri, PACE DEL MELA, SACELIT, TRALICCI, TUMORI,BRUNO, CUTINO, ENEA,ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2009, BODY CENTER,ISOLA DELLE FEMMINE,LUCIDO MARIA STELLA, LOTTIZZAZIONE LA PALOMA, LUCIDO, MAFIA, PALAZZOTTO, POMIERO, PORTOBELLO, RISO, UFFICIO TECNICO COMUNALE,VOTO DI SCAMBIO,AIELLO MARIA,AIELLO PAOLO,BATTAGLIA ROSALIA,CARDINALE,CUTINO MARCELLO,GIUCASTRO,GUTTADAURO,LUCIDO SALVATORE,BOLOGNA, PAL_azzotto,PELOSO,CALTANISETTA,PORTOBELLO,Riso Napoleone,Riso Rosaria,ISOLA DELLE FEMMINE,REGGIO CLABRIA,SCIOGLIMENTO CONSIGLIO COMUNALE,MAFIA,INFILTRAZIONI MAFIOSE,COPACABANA,POMIERO,BRUNO Roberto Cappelletti, LUCIDO ANTONINO RISO NAPOLEONE LUCIDO MARIA STELLA BODY CENTER ENEA CIMITERO DECADENZA AREA LOTTO 7 A DETERMINA DEL 3 SETTORE N.40, LUCIDO ANTONINO RISO NAPOLEONE LUCIDO MARIA STELLA BODY CENTER ENEA CIMITERO DECADENZA AREA LOTO 7 A DET DEL 1 SETT N.157 SENTENZA 864 2013,BRUNO FRANCESCO,BRUNO PIETRO,MOROSINI,STEFANO GALLINA,ENEA VINCENZO,ISOLA DELLE FEMMINE,SAN LORENZO 1,SAN LORENZO 2,LO BONO VINCENZO,RENAULT 18/TL,8 GIUGNO 1982,TAORMINA GIUSEPPE,ENEA PIETRO,ISOLA DELLE FEMMINE, FIAT 124 BIANCA,D’AGOSTINO BENEDETTO BENNY,MUTOLO,NAIMO,ONORATO,PROCEDIMENTO PENALE 4538 1993 R.G.N.R.,LO PICCOLO,RICCOBONO,MICALIZZI,BRUNO PIETRO,ADDIO PIZZO 5,COPACABANA,BADALAMENTI,VASSALLO GIUSEPPE,TROJA ANTONINO,BRUNO GIUSEPPE, SCALICI SALVATORE,COSTA CORSARA,AIELLO GIUSEPPE BENITO,ALIMENA GIUSEPPA,LO CICERO,POMIERO GIUSEPPE,LUCIDO,CATALDO,CARDINALE,B.B.P.,BRUNO GIOVANNI FACCIA MACCHIATA,D’AGOSTINO VINCENZO,CARDINALE GIUSEPPA,RICCOBONO CATERINA,UVA MARIA,IMPASTATO GIOVANNI,CONIGLIO MARIA CONCETTA

Citation preview

Page 1: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Assessora

to T

errit

orio

e a

mbie

nte

Regio

ne S

icil

iana

RRR...

SSS...

AAA...

RRReeelllaaazzziiiooonnneee

sssuuullllllooo ssstttaaatttooo

dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

2

0

0

7

Page 2: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRR...

2

0

0

7

Progetto Grafico a cura di: Carmelo D‟Agostino, TFA MATTM

In copertina, l‟opera di:

Giovanna Musicò

“Il Pescespada”

(Olio su tela 40x50)

per gentile concessione della pittrice

Page 3: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 4: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRSSSAAA 222000000777

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

Realizzazione a cura di:

Regione Siciliana

Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente

Assessore: On.le Rossana Interlandi

Dipartimento Territorio ed Ambiente

Dirigente Generale: Arch. Pietro Tolomeo.

Servizio 2 VAS- VIA

Dirigente responsabile: Ing. Vincenzo Sansone

Unità Operativa S. 2.2: Sviluppo sostenibile – Monitoraggio e Relazione sullo stato dell’ambiente

Dirigente responsabile: Dott. Guglielmo Loria

Assistenza tecnica del Progetto Operativo Ambiente – PON ATAS del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare:

dott.ssa Antonella Barbara, dott.ssa Anna Maria Beltrano, arch. Carla Colletta, dott. Carmelo D’Agostino, dott. Domenico Galvano, dott. Antonino Genovesi, dott. Francesco Geremia, dott. Maurizio Lisciandra, dott. Giuseppe Messana, dott.ssa Elena Nasta, Avv. Ornella Navarra Tramontana, Avv. Federico Nucita, Arch. Mario Pantaleo, dott. Emilio Scilipoti.

Coordinamento:

Guglielmo Loria

Autori:

Guglielmo Loria, Antonino Genovesi, Maurizio Lisciandra, Domenico Galvano, Giuseppe Messana, Anna Maria Beltrano, Antonella Barbara, Alfonso Modica, Andrea Santulli, Dominique Scilipoti, Federico Nucita, Emilio Scili-poti, Carmelo D’Agostino, Fabrizio Cimino, Francesca Maini, Mario Pantaleo, Antonino Tumminello, Francesco Geremia, Ornella Navarra Tramontana, Danilo Colomela, Angelo Bonanno, Salvatore Mazzola, Gualtiero Basilone, Angela Cuttitta, Bernardo Patti, Giuseppa Buscaino, Salvatore Aronica, Ignazio Fontana, Giovanni Giacalone, Giorgio Tranchida, Francesco Placenti, Luca Caruana, Simona Genovese, Vincenzo Di Stefano, Marco Zora, Fran-cesca Bulfamante, Antonio Bonanno, Carlo Patti, Iacopo Sorrentino, Franco Andaloro, Luca Castriota, Francesco Maria Passarelli.

Consulenze scientifiche:

Prof. Ing. Salvatore Amoroso - Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Ing. Pietro Zito - Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Dott. Franco Andaloro – Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM)

Ringraziamenti:

ARPA Sicilia

ARRA Sicilia

ARTA - D.R.T.A., Servizio 1 – Interventi Infrastrutturali a Tutela delle Acque

ARTA - D.R.T.A., Servizio 3 - Tutela dall’inquinamento Atmosferico

ARTA - D.R.T.A., Servizio 4 - Assetto del territorio e difesa del suolo

ARTA - D.R.T.A., Servizio 5 – Rifiuti

ARTA - D.R.T.A., Servizio 6 - Protezione patrimonio naturale

ARTA - D.R.T.A., Servizio 7 – Qualità dei corpi idrici

ARTA - D.R.T.A., Servizio 8 - Tutela dall’inquinamento acustico - elettromagnetico ed industrie a rischio

ARTA - D.R.T.A., Servizio 9 - Demanio marittimo

ARTA - D.R.U., Servizio 1 – Pianificazione Territoriale Regionale

ARTA - D.R.U., Servizio 2 - Servizio cartografico ed informativo

ARTA - D.R.U, Servizio 6 - Vigilanza urbanistica

ARTA - Ufficio Speciale della Montagna

ARTA - Ufficio Speciale Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste – Dipartimento Foreste - Servizi Tecnici U.O.B. 2

CNR - Mazara del Vallo (TP)

C.R.A.M.B.R.A., Centro di Ricerca per l’Analisi, il Monitoraggio e le Metodologie di Minimizzazione del Rischio Ambientale - Università degli studi di Catania

Page 5: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

2

ICRAM - Palermo

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia - Palermo

Provincia Regionale di Messina, 1° Ufficio Dirigenziale: Tutela Aria Suolo, VIII Dipartimento Ambiente

Riserva Naturale Orientata ―Lago Preola – Gorghi tondi‖ Mazara del Vallo (TP), Dott.ssa Stefania D’angelo

Università degli Studi di Palermo – Dipartimento SE.N. FI. MI. ZO, Prof. Bruno Massa

Wilderness Studi ambientali Snc, Bruno Zava.

Page 6: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRSSSAAA 222000000777

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

1

Sommario

Introduzione

1. Presentazione - Cenni storici ................................................................................................... 8

2. Crescita sostenibile ................................................................................................................ 14

2.1 Economia, attività produttive e servizi .......................................................................................................................... 15 2.2 Aspetti socioeconomici ..................................................................................................................................................... 16 2.3 Tendenze ............................................................................................................................................................................. 17 Bibliografia essenziale di riferimento ........................................................................................................................................... 18 Glossario ............................................................................................................................................................................................ 18

Sezione I - Fattori determinanti

3. Agricoltura, selvicoltura e zootecnia...................................................................................... 20

3.1 Caratteristiche strutturali .................................................................................................................................................. 20 3.2 Normative di riferimento ................................................................................................................................................. 23

3.2.1 Ambito internazionale e comunitario 23 3.2.2 Ambito nazionale 23 3.2.3 Ambito regionale 24

3.3 Interazioni con l’ambiente................................................................................................................................................ 24 3.3.1 Aria, cambiamenti climatici ed energia 24 3.3.2 Natura, biodiversità e paesaggio 25 3.3.3 Suolo 26 3.3.4 Risorse idriche 33

3.4 Tendenze ............................................................................................................................................................................. 34 3.4.1 Vendita e distribuzione di fertilizzanti 34 3.4.2 Surplus di azoto di origine agricola 34 3.4.3 Vendita e distribuzione di fitofarmaci 34 3.4.4 Allevamenti ed effluenti zootecnici 35 3.4.5 Agricoltura a basso impatto ambientale 35

3.5 Impatto sulla salute della popolazione ........................................................................................................................... 36 3.5.1 Rapporto Nazionale Residui di prodotti fitosanitari nelle acque 36

3.6 Proposte e politiche di mitigazione ................................................................................................................................ 38 3.6.1 Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola 38 3.6.2 Misure agroambientali 39 3.6.3 Piano regionale per il controllo e la valutazione degli effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui

comparti ambientali vulnerabili. 39 3.6.4 Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 40 3.6.5 Produzione ed utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura 40

Bibliografia essenziale di riferimento ........................................................................................................................................... 41 Glossario ............................................................................................................................................................................................ 41

4. Pesca ...................................................................................................................................... 44

4.1 Caratteristiche strutturali .................................................................................................................................................. 44 4.1.1 La situazione nazionale 44 4.1.2 La situazione regionale 47 4.1.3 Il quadro socio-economico 52

4.2 Normative di riferimento ................................................................................................................................................. 53 4.2.1 Quadro comunitario e nazionale 53 4.2.2 Normativa regionale 57

4.3 Interazioni con l’ambiente................................................................................................................................................ 58

Page 7: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

2

4.4 Tendenze.............................................................................................................................................................................. 59 4.5 Impatto sulla salute della popolazione ........................................................................................................................... 59 4.6 Proposte e politiche di mitigazione ................................................................................................................................ 60 Bibliografia essenziale di riferimento ........................................................................................................................................... 62 Glossario ............................................................................................................................................................................................ 63

5. Acquacoltura ......................................................................................................................... 66

5.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................... 66 5.2 Normative di riferimento.................................................................................................................................................. 70 5.3 Interazioni con l’ambiente ................................................................................................................................................ 71

5.3.1 Impatto sulla colonna d’acqua e sui sedimenti 72 5.3.2 Impatto sulle Comunità Meiobentoniche 74 5.3.3 Impatto sulle Comunità Macrobentoniche 74 5.3.4 Interventi di mitigazione Ambientale 75 5.3.5 Effetto F.A.D. 76 5.3.6 Impatto dell’allevamento di Tonno rosso (Thunnus thynnus) in Sicilia 78

5.4 Tendenze.............................................................................................................................................................................. 79 5.5 Impatto sulla salute della popolazione ........................................................................................................................... 80 5.6 Proposte e politiche di mitigazione ................................................................................................................................ 83 Bibliografia essenziale di riferimento ........................................................................................................................................... 84 Glossario ............................................................................................................................................................................................ 85

6. Attività Industriali ed energia................................................................................................ 88

6.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................... 88 6.1.1 Attività estrattive 89

6.2 Normative di riferimento.................................................................................................................................................. 90 6.3 Interazioni con l’ambiente ................................................................................................................................................ 93

6.3.1 Attività industriali 93 6.3.2 Attività estrattive 96

6.4 Tendenze.............................................................................................................................................................................. 98 6.4.1 Attività estrattive 99

6.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 101 6.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 101

6.6.1 Attività estrattive 101 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 102

7. Edilizia ed urbanizzazione ................................................................................................... 104

7.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 104 7.1.1 Dinamica dell’attività edilizia post-censuaria ed ipotesi per una stima dell’incidenza sul consumo di suolo 104 7.1.2 Analisi delle violazioni e delle sanatorie edilizie 107

7.2 Normative di riferimento................................................................................................................................................ 113 7.3 Interazioni con l’ambiente .............................................................................................................................................. 114 7.4 Tendenze............................................................................................................................................................................ 114 7.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 114 7.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 114 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 115 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 115

8. Trasporti ............................................................................................................................... 118

8.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 118 8.1.1 La rete stradale 118 8.1.2 La rete ferroviaria 119 8.1.3 La rete portuale 120 8.1.4 La rete aeroportuale 120

8.2 Normative di riferimento................................................................................................................................................ 121 8.3 Interazioni con l’ambiente .............................................................................................................................................. 122

8.3.1 Inquinamento Atmosferico 122 8.4 Tendenze............................................................................................................................................................................ 123

8.4.1 I consumi energetici ed emissioni 124 8.4.2 1.1.2 La domanda di mobilità passeggeri e merci 127

8.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 129 8.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 129 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 130

9. Turismo ................................................................................................................................ 134

9.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 134

Page 8: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPrrreeessseeennntttaaazzziiiooonnneee --- CCCeeennnnnniii ssstttooorrriiiccciii

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo RRReeegggiiiooonnnaaallleee TTTeeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee AAAmmmbbbiiieeennnttteee

3

Cap.

1

9.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 136 9.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 138 9.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 139

9.4.1 Pesca turismo e ittiturismo 140 9.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 140 9.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 140 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 142 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 142

10. Fenomeni di dissesto territoriale - Rischi naturali .............................................................. 144

10.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 144 10.1.1 Rischio idrogeologico (o geologico-idraulico) 145 10.1.2 Rischio sismico-tettonico 150 10.1.3 Rischio vulcanico 152 10.1.4 Rischio costiero 153 10.1.5 Rischio desertificazione 154

10.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 156 10.2.1 Normativa comunitaria 156 10.2.2 Normativa nazionale 156 10.2.3 Normativa regionale 157

10.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 157 10.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 157

10.4.1 Impatto sulla salute della popolazione 158 10.5 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 158 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 160 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 160

Sezione II - Elementi d’interrelazione

11. Rifiuti ................................................................................................................................... 164

11.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 164 11.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 165 11.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 166 11.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 166 11.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 169 11.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 170 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 171

12. Siti contaminati ................................................................................................................... 174

12.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 174 12.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 178

12.2.1 Normativa comunitaria 178 12.2.2 Normativa nazionale 178 12.2.3 Normativa Regionale 180

12.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 181 12.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 181 12.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 182 12.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 182 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 183 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 184

13. Agenti Fisici - Radiazioni .................................................................................................... 186

13.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 186 13.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 190

13.2.1 Normative Comunitarie 190 13.2.2 Normative Nazionali 191 13.2.3 Normative Regionali 191

13.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 192 13.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 192 13.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 193 13.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 194 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 195 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 196

Page 9: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

4

14. Popolazione, ambiente e Salute ........................................................................................... 198

14.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 198 14.1.1 Popolazione 198 14.1.2 Salute 200

14.2 Interazioni con l’ambiente .............................................................................................................................................. 200 14.2.1 Inquinamento atmosferico 201 14.2.2 Inquinamento acustico 203 14.2.3 Radiazioni 204 14.2.4 Inquinamento della catena alimentare - Sostanze chimiche 204 14.2.5 Rifiuti 205 14.2.6 Risorse Idriche 205

14.3 Tendenze............................................................................................................................................................................ 206 14.3.1 Popolazione 206 14.3.2 Salute 206

14.4 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 207 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 208 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 208

Sezione III - Matrici ambientali

15. Natura e diversità ambientale .............................................................................................. 212

15.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 213 15.1.1 Fauna 213 15.1.2 Flora 214 15.1.3 Patrimonio Forestale 214 15.1.4 Geodiversità 218 15.1.5 Aree protette e Siti Natura 2000 220

15.2 Strategie di tutela ed integrazione del quadro normativo ......................................................................................... 221 15.3 Principali fattori di pressione e tendenze .................................................................................................................... 222 15.4 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 226 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 228 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 229

16. Ambiente marino e costiero ................................................................................................ 232

16.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 232 16.1.1 Caratteristiche Oceanografiche 234 16.1.2 Le specie non indigene 243

16.2 Normative di riferimento................................................................................................................................................ 246 16.3 Interazioni con l’ambiente .............................................................................................................................................. 247 16.4 Tendenze............................................................................................................................................................................ 248 16.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 249 16.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 251

16.6.1 Monitoraggio 251 16.6.2 Monitoraggio aspetti oceanografici 252 16.6.3 Piani e Programmi 252 16.6.4 Le azioni di tutela dell’ambiente marino costiero 252

Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 254 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 256

17. Acque interne ...................................................................................................................... 258

17.1 Caratteristiche strutturali................................................................................................................................................. 258 17.2 Normativa di riferimento................................................................................................................................................ 259

17.2.1 Comunitaria 259 17.2.2 Nazionale 260

17.3 Interazioni con l’ambiente .............................................................................................................................................. 260 17.3.1 Acqua e cambiamenti climatici 260 17.3.2 Acqua e inquinamento 260

17.4 Tendenze............................................................................................................................................................................ 261 17.5 Gestione delle risorse idriche ......................................................................................................................................... 265 17.6 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 266 17.7 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 267 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 268 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 268

Page 10: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPrrreeessseeennntttaaazzziiiooonnneee --- CCCeeennnnnniii ssstttooorrriiiccciii

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo RRReeegggiiiooonnnaaallleee TTTeeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee AAAmmmbbbiiieeennnttteee

5

Cap.

1

18. Atmosfera ............................................................................................................................ 272

18.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 272 18.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 273 18.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 276 18.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 276 18.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 281 18.6 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 281 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 282

19. Paesaggio e patrimonio culturale ........................................................................................ 286

19.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 286 19.1.1 Normative di riferimento 291

19.2 Interazioni con l’ambiente (matrici interessate) ......................................................................................................... 292 19.3 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 293 19.4 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 294 19.5 Proposte e politiche di mitigazione .............................................................................................................................. 294 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 295 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 296

20. Sistemi urbani e pianificazione ........................................................................................... 298

20.1 Caratteristiche strutturali ................................................................................................................................................ 298 20.1.1 Il sistema regionale e metropolitano 298 20.1.2 Il sistema provinciale 302 20.1.3 Il sistema comunale 303

20.2 Normative di riferimento ............................................................................................................................................... 307 20.2.1 Normativa comunitaria 307 20.2.2 Normativa nazionale 308 20.2.3 Normativa regionale 308

20.3 Interazioni con l’ambiente.............................................................................................................................................. 308 20.4 Tendenze ........................................................................................................................................................................... 309 20.5 Impatto sulla salute della popolazione ......................................................................................................................... 309 Bibliografia essenziale di riferimento ......................................................................................................................................... 309 Glossario .......................................................................................................................................................................................... 309

Conclusioni

21. Quadro di riepilogo – Considerazioni conclusive................................................................ 312

Appendice

Acronimi ......................................................................................................................................... 315

Page 11: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 12: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Presentazione -

Cenni storici

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Guglielmo Loria – ARTA Sicilia

Presentazione - Cenni storici Ringraziamenti:

Ufficio Speciale della Montagna, ARTA

Page 13: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

8

Cap.

1 Cap. 1 1. PPPrrreeessseeennntttaaazzziiiooonnneee --- CCCeeennnnnniii ssstttooorrriiiccciii

Le precedenti edizioni della Relazione sullo Stato dell‟Ambiente (R.S.A.), prodotte dalla Re-

gione Siciliana, hanno fornito certamente un contributo sostanziale alla conoscenza ed

all‟interpretazione della situazione ambientale dell‟Isola ed altresì un valido supporto e riferimen-

to ai fini dell‟orientamento e delle scelte della programmazione e della pianificazione su scala vasta in ambito regionale.

La presente nuova versione della R.S.A., predisposta nell‟anno 2007, offre un assetto per certi versi differente e trae spunti e benefici dalle analisi di contesto eseguite nell‟ambito della Valuta-

zione Ambientale Strategica (V.A.S.) del “Programma Operativo Regionale FESR (Fondo Euro-

peo di Sviluppo Regionale) 2007-2013”, del “PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia 2007-2013” e del “Programma Operativo FEP (Fondo Europeo Pesca) 2007-2013”.

Pur nel pieno apprezzamento del lavoro svolto nelle R.S.A. del passato, alcuni obiettivi essen-ziali da perseguire nella presente relazione, fra loro almeno in parte correlati, consistono, da un

lato, nell‟acquisizione di ancora migliori capacità di sintesi e d‟interpretazione dei fenomeni os-

servati nei diversi settori d‟indagine e dall‟altro, nel raggiungimento di una più articolata ed espli-cita formulazione delle conclusioni finali, dalle cui evidenze è opportuno possano anche scaturire

dei suggerimenti mirati ad indirizzare gli interventi futuri. Tenuto conto della ragguardevole con-

sistenza del testo e degli allegati delle precedenti R.S.A., si è cercato di rendere la nuova edizione più snella e concisa, ai fini di una più agevole consultazione. Per quanto concerne i grafici e le

tabelle, la relazione sarà corredata unicamente da alcuni schemi fondamentali, per non appesantire

eccessivamente l‟esposizione. Il suo contenuto integrale sarà disponibile sia su supporto cartaceo che informatico (sul sito dell‟Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente).

Uno sforzo ulteriore è stato compiuto poi verso una maggiore semplificazione e chiarezza nel linguaggio adoperato nel testo, evitando tecnicismi eccessivi ed approntando appositi glossari, nei

quali gli autori spiegano il significato della terminologia adoperata. È stata apprestata, inoltre, in

chiusura, una legenda riguardante gli acronimi più ricorrenti nella trattazione. Tutto ciò dovrebbe comportare una lettura più facile e una migliore comprensione del documento, oltretutto, per i non

addetti ai lavori ed i non specialisti.

Entrando nel merito dei contenuti effettivi della relazione, rispetto alle R.S.A. antecedenti, si è giudicato conveniente concertare una ripartizione in parte differente delle materie affrontate, sepa-

rando fra loro taluni argomenti ed aggregandone invece altri. Inoltre, si sono poste in risalto alcu-

ne problematiche significative meno sviluppate nelle versioni pregresse od ivi non individuate come temi indipendenti e quindi esaminate in maniera trasversale e non unitaria nell‟ambito dei

vari paragrafi.

Passando a considerare adesso più dettagliatamente le tematiche investigate, una prima impo-stazione seguita, ove possibile, ricalca sommariamente il criterio già adottato nelle precedenti

R.S.A., discendente dalla metodologia D.P.S.I.R. (Determinanti – Pressioni – Stato – Impatti - Risposte), largamente utilizzata nella V.A.S. ed in genere nelle analisi ambientali. La presente

relazione, a parte i capitoli introduttivi “Presentazione - Cenni storici” e “Crescita sostenibile”, è

costituita però non da due, ma da tre sezioni principali, dedicate rispettivamente ai fattori deter-minanti, agli elementi di interrelazione ed allo stato delle matrici ambientali coinvolte (anziché i

determinanti e le matrici soltanto), più un capitolo conclusivo, dove viene sintetizzata la situazio-

ne attuale e vengono estrapolate le tendenze basilari. I capitoli sono distinti a loro volta in uno o

Page 14: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPrrreeessseeennntttaaazzziiiooonnneee --- CCCeeennnnnniii ssstttooorrriiiccciii

222000000777

9

Cap.

1

più paragrafi, usualmente organizzati in una prima parte introduttiva, nella quale sono richiamate le caratteristiche intrinseche della tematica in esame e la normativa in materia, una seconda parte

centrale, dove sono descritte le interazioni con l‟ambiente e riportate le matrici interessate, lo stato

attuale e le tendenze ed una parte conclusiva, in cui sono segnalati gli impatti sulla salute della popolazione (salvo che nel capitolo “ Natura e diversità ambientale”), le necessità e le proposte

per la mitigazione degli impatti negativi. In appendice sono poi inseriti i glossari e la bibliografia

essenziale di riferimento.

I fattori determinanti sono raggruppati in otto categorie fondamentali, successivamente men-zionate: 1) “Agricoltura, selvicoltura e zootecnia”; 2) “Pesca”; 3) “Acquacoltura”; 4) “Attività industriali ed energia”; 5) “Edilizia ed urbanizzazione”; 6) “Trasporti”; 7) “Turismo”; 8) “Feno-

meni di dissesto territoriale e rischi naturali”. Si è dato pertanto più ampio spazio, ex novo, nel

quadro della prima sezione, alle problematiche dell‟edilizia civile, dell‟abusivismo edilizio ed

dell‟urbanizzazione, le quali si è del parere meritino uno svolgimento indipendente, viste le con-dizioni di compromissione ambientale, ad esse dovute, esistenti in molte zone della Sicilia, soprat-

tutto in relazione alla sottrazione di aree naturali e/o seminaturali, all‟occupazione di suolo ed

all‟impermeabilizzazione di vaste superfici. L‟acquacoltura, stante la sua crescente importanza in Sicilia, è stata considerata in un capitolo a parte, distaccato dalla pesca. Anche le tematiche legate

al turismo sono state oggetto di particolare studio e parimenti vengono svolte autonomamente,

tenuto conto della rilevanza di tale settore nell‟economia dell‟Isola e delle sue prospettive di svi-luppo. Con un approccio, si ritiene, abbastanza innovativo, i fenomeni di degrado territoriale ed i

rischi naturali vengono riuniti nell‟unico capitolo “Fenomeni di dissesto territoriale e rischi natu-

rali”, ove trovano posto esclusivamente, quindi, le tematiche inerenti gli elementi di minaccia per

il territorio, che si manifestano sia sotto forma di processi di deterioramento a lenta evoluzione, spontanei o causati dall‟antropizzazione, quali desertificazione, dissesto idrogeologico progressi-

vo e perdita di suolo, erosione ed arretramento delle coste, sia sotto forma di pericoli naturali in-

combenti generati da eventi calamitosi improvvisi, cioè associati al rischio sismico, vulcanico ed idrogeologico (frane, esondazioni). Altra novità, la disamina dell‟uso del suolo non viene condotta

nello stesso contesto, poiché la questione viene inquadrata volta per volta nei capitoli che passano

in rassegna i diversi ambiti territoriali (zone agricole, centri urbani, aree industriali); così pure è

stato scorporato da questa sede l‟argomento delle attività estrattive, illustrato invece nel capitolo “Attività industriali ed energia”. I rischi di gravi incidenti di origine antropica, che per l‟ambiente

si riconducono essenzialmente ai rischi industriali, sono inglobati, similmente, nel capitolo appena

richiamato.

Nella sezione concernente gli elementi di interrelazione, vengono presi in esame alcuni feno-

meni risultanti dalla stretta correlazione fra le attività umane e l‟ambiente di ricezione. La stessa verte quindi sulle categorie di base appresso indicate: 1) Rifiuti; 2) Siti contaminati; 3) Agenti

fisici e radiazioni; 4) Popolazione, ambiente e salute. Il capitolo, di cui al punto 3), si occupa delle

radiazioni (ionizzanti e non) emesse da fonti artificiali (impianti e dispositivi di vario genere) nell‟atmosfera, delle radiazioni provenienti da fonti naturali (solari e cosmiche) ed anche di quelle

presenti sostanzialmente nel suolo e nel sottosuolo (principalmente ionizzanti e derivanti dal ra-

don, un gas nobile radioattivo). Per ciò che attiene i temi della salute umana e dei disturbi ai quali può andare soggetta la popolazione, essi sono in primo luogo vagliati tra gli effetti indesiderati nel

testo di tutti i capitoli delle tre sezioni (tranne che nel capitolo “Natura e diversità ambientale”) ed

inoltre la corrispondente analisi è riassunta altresì, onde poter disporre di un quadro riepilogativo,

all‟interno del capitolo “Popolazione ambiente e salute”, che è stato integrato nella seconda sezio-ne sugli elementi di interrelazione, in quanto la pressione demografica costituisce, inversamente,

un importante fattore di impatto sull‟ambiente.

La terza sezione è rivolta, infine, alla verifica della situazione esistente nei vari comparti in cui può essere scomposto il sistema ambientale in senso lato ed è formata dai seguenti sei capitoli: 1)

Natura e diversità ambientale; 2) Ambiente marino e costiero; 3) Acque interne; 4) Atmosfera; 5) Paesaggio e patrimonio culturale; 6) Sistemi urbani e pianificazione. Si è giudicato necessario, in

un‟ottica di aumentata sensibilità ed attenzione per il mondo naturale, mettere a fuoco maggior-

mente i problemi afferenti la flora e la fauna selvatica, le aree forestali, la biodiversità, gli ecosi-

Page 15: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

10

Cap.

1 Cap. 1

stemi a rischio e l‟equilibrio biologico, nonché la cosiddetta “geodiversità”, termine coniato di

recente (Sharples, 1993), che, parallelamente alla biodiversità per gli esseri viventi, attesta la va-

riabilità degli elementi abiotici (denominati più appropriatamente “geositi”, ulteriore neologismo,

il quale ha sostituito il vocabolo “geotopi”, caduto ormai in disuso), in un determinato contesto territoriale. I geositi sono stati considerati parte integrante del patrimonio naturale dall‟UNESCO,

concezione ripresa anche in Italia dall‟Agenzia per la Protezione dell‟Ambiente e per i servizi

Tecnici (APAT) e, pertanto, si è dell‟avviso assumano pienamente il significato di autentici beni ambientali, significato che trascende il mero interesse accademico. Si è ritenuto opportuno, per-

ciò, inserire la relativa trattazione nel capitolo sulla natura e la diversità ambientale.

In altre parole, in armonia con il principio succitato, si è giudicata prioritaria l‟esposizione de-gli argomenti strettamente concernenti la branca delle scienze ecologiche, sia dando prevalente

rilevanza, in linea di massima, ai problemi correlati a questi campi, sia ampliando ed approfon-dendo, segnatamente, i capitoli tipicamente “naturalistici”, quali “Natura e diversità ambientale”,

“Ambiente marino e costiero”, ed altri di diversa impronta, quali “Pesca” ed “Acquacoltura” della

prima sezione, per le innegabili implicazioni ambientali connesse, ferma restando, chiaramente,

l‟importanza primaria della tutela della sanità umana e della prevenzione degli effetti negativi sulla popolazione. Ad esempio, il problema degli incendi è stato affrontato integralmente nel capi-

tolo “Natura e diversità ambientale” e non è stato trattato invece in altre sedi, poiché esso riveste

un ruolo essenziale tra i fattori d‟impatto sugli ecosistemi naturali. Per la prima volta, poi, è stata avviata, nel paragrafo sui fattori di pressione del capitolo nominato, un‟analisi della situazione dei

corsi d‟acqua sotto il profilo della perdita di “naturalità”, concepita come stima dell‟incidenza

delle modifiche e del grado di cementificazione, indotti dalle opere e dai lavori realizzati lungo l‟alveo e le sponde, sugli ecosistemi originari.

L‟esercizio della caccia e le varie attività e pratiche legali ed illegali correlate, tematiche finora abbastanza trascurate a paragone di altre, sono state oggetto di maggiore attenzione nella nuova

R.S.A., specialmente nel campo delle proposte, giacché si è dell‟avviso arrechino ripercussioni

non secondarie sulla consistenza delle popolazioni animali stanziali e migratorie, in un contesto biologico regionale che mostra segni di notevole depauperamento rispetto alle epoche passate. In

linea con un simile criterio di tipo “ecologico puro”, le formazioni forestali esistenti nel territorio

siciliano, con l‟unica eccezione degli impianti di arboricoltura da legno, sono valutate in primo

luogo quali ecosistemi naturali o seminaturali, piuttosto che come risorse da sfruttare per finalità produttive ed economiche: ragion per cui sono analizzate all‟interno del capitolo sulla natura e la

diversità ambientale e non in quello inerente agricoltura, selvicoltura e zootecnia, criterio peraltro

già osservato anche in passato.

In modo analogo, nel capitolo “Ambiente marino e costiero” sono illustrati i parametri chimici,

fisici e biologici delle acque marine che circondano la Sicilia, le caratteristiche oceanografiche generali ed i problemi inerenti la flora e la fauna marine, mentre non sono sviluppati gli aspetti

pertinenti la sedimentologia e la fisiografia costiera, per i quali si rimanda per l‟appunto al capito-

lo sui fenomeni di dissesto territoriale e sui rischi naturali.

Dopo aver sommariamente esposto gli scopi ed i contenuti della R.S.A. 2007, prima di conclu-

dere la presente introduzione, si è dell‟avviso sia indispensabile evidenziare in questa sede come la Sicilia rappresenti, per la sua posizione al centro del Mediterraneo, i suoi connotati biogeogra-

fici di crocevia tra Europa, Asia ed Africa e la sua peculiare insularità non assoluta, data la vici-

nanza della costa calabrese e le vicende del passato geologico, una terra sicuramente unica nell‟ambito del cosiddetto “Mondo Antico”. Altrettanto indispensabile appare, ciò nondimeno,

prendere atto pienamente della circostanza che la nostra regione ha subito, in realtà, a partire dalle

età più remote e per molti secoli fino ad oggi, una pressione antropica assai notevole ed uno sfrut-

tamento delle risorse intenso e continuativo, risultando adesso, perciò, probabilmente un‟area pro-fondamente modificata dall‟uomo, come del resto gran parte del continente europeo. Basta pensa-

re che già nel periodo dell‟antichità classica, dopo la conquista dell‟Isola da parte delle legioni

romane durante le Guerre Puniche, fu attuato un drastico disboscamento delle foreste naturali e degli ecosistemi a macchia mediterranea allora esistenti in buona parte del territorio siciliano, per

Page 16: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPrrreeessseeennntttaaazzziiiooonnneee --- CCCeeennnnnniii ssstttooorrriiiccciii

222000000777

11

Cap.

1

far posto principalmente a colture cerealicole, che ben si adattavano alle condizioni pedoclimati-che dei luoghi: la Sicilia sarebbe diventata così il primo celebre “granaio” di Roma. Da quei tempi

lontani la trasformazione territoriale è andata avanti incessantemente su scala globale, coinvol-

gendo pressoché tutti gli ecosistemi primitivi esistenti, con l‟eliminazione di gran parte della ve-getazione originaria, sostituita spesso su ampi spazi da monocolture, la conseguente erosione ac-

celerata dei suoli e dei versanti, il graduale inaridimento del clima e l‟estendersi dei processi di

desertificazione, la nascita e l‟espansione di numerosi centri abitati, l‟urbanizzazione di borghi e

campagne, la costruzione di strade ed infrastrutture, la strage della fauna selvatica, per terminare questo elenco incompleto con le moderne problematiche della diffusione capillare

dell‟abusivismo edilizio e del massiccio ricorso all‟imbrigliamento ed alla cementificazione dei

corsi d‟acqua.

Un‟indagine condotta in epoca borbonica (1847) rendeva noto che circa la metà della copertu-

ra forestale dell‟Isola era stata cancellata nella prima parte del secolo, con innegabili ripercussioni sul clima, che portarono ad un evidente aumento della siccità. Nel 1925, all‟inizio del “Venten-

nio”, con la “battaglia del grano” propugnata dal fascismo, nel tentativo di rendere l‟Italia indi-

pendente dalle importazioni di cereali dall‟estero, fu potenziata ancora forzatamente la produzione di frumento in Sicilia, talvolta a danno di differenti colture specializzate. Al medesimo periodo

(1928 - 1940) risalgono le leggi sulle bonifiche, operanti a livello nazionale (grazie alle quali fu

compiuta la famosa bonifica delle paludi pontine) e quella specifica sulla colonizzazione del lati-fondo siciliano. In base a tale impianto normativo, nella regione fu avviata da parte del governo

una nuova fase di interventi di risanamento igienico, sistemazione idraulica, realizzazione di stra-

de, infrastrutture, edifici e villaggi nelle campagne (tra cui i caratteristici Borghi Rurali), che a-

vrebbe inciso in maniera non marginale sullo stato naturale dei luoghi. È forse illuminante ricor-dare, a questo punto, uno degli eventi coevi tristemente più emblematici del progressivo impove-

rimento biologico della regione ed inoltre della noncuranza, se non dell‟ostilità, sovente dimostra-

te in passato dalla nostra specie verso il patrimonio naturale e gli altri esseri viventi, ossia l‟episodio dell‟ultimo abbattimento, di cui si ha notizia (1937), di un esemplare di lupo appenni-

nico (Canis lupus italicus) allo stato selvaggio esistente in Sicilia; furono così definitivamente

annientate le popolazioni di uno dei pochissimi mammiferi autoctoni di taglia cospicua sopravvis-

suti nell‟Isola dopo le grandi estinzioni della fine del Pleistocene (Quaternario): una perdita irri-mediabile, segno di una frattura profonda ed insensata tra il genere umano e l‟ambiente che lo

ospita. Di sicuro, non consola il fatto che il medesimo atteggiamento all‟epoca era riscontrabile

anche in molte nazioni europee fra le più progredite, come la Germania, dove, tanto per rimanere nel tema, l‟ultimo lupo in libertà fu ucciso appena undici anni più tardi, nel 1948.

È certamente plausibile che nell‟Isola, per le ragioni che si sono succintamente riferite, non sussista più oggigiorno alcuna area, tranne forse qualche luogo di difficile accesso, effettivamente

“vergine” (nell‟accezione comunemente usata per le grandi foreste primarie della biosfera), vale a

dire intatta, allo stato naturale originario, che non sia, cioè, mai stata soggetta ad una qualche in-terferenza da parte dell‟uomo. È attendibile comunque che altri paesi d‟Europa abbiano seguito un

destino molto simile, specialmente quelli dove in modo più marcato si sono palesati i fenomeni

connessi alla diffusione dell‟agricoltura, degli insediamenti stabili e della civilizzazione. Ancor-ché il territorio siciliano nel suo insieme sia rimasto esente da consistenti processi di industrializ-

zazione, nella nostra regione, però, in misura maggiore che in gran parte dell‟Europa continentale,

la situazione dell‟ambiente si è ulteriormente aggravata negli anni susseguenti al secondo conflitto

mondiale, per lo sviluppo smodato ed incontrollato di tanti centri abitati, l‟abusivismo edilizio, la

Page 17: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

12

Cap.

1 Cap. 1

costruzione di numerose infrastrutture in aree vulnerabili, l‟agricoltura intensiva, la canalizzazio-

ne dei corsi d‟acqua, l‟eccessivo uso di autoveicoli inquinanti, l‟installazione in alcuni compren-

sori di stabilimenti petrolchimici ed energetici ad elevato impatto ambientale. Nello scenario in-

dubbiamente non esaltante del dopoguerra, uno dei pochi fenomeni in controtendenza è stato il deciso cambio di rotta degli indirizzi politici verso una generalizzata azione di rimboschimento in

tutte le province, congiuntura che ha consentito un considerevole accrescimento della superficie

boscata totale dell‟Isola nella seconda metà del ventesimo secolo, passata da 100.000 ettari nell‟anno 1950 a più di 300.000 ettari nel 2000

1; non sempre, comunque, sono state messe a di-

mora essenze autoctone, essendo stati sovente introdotti alberi estranei o non adatti ai luoghi

d‟impianto, come eucalipti e pini domestici.

Tutto ciò premesso, è anche vero, tuttavia, che svariate zone della regione sono state rispar-

miate da alterazioni profonde ed irreversibili di matrice antropica e si presentano, in atto, in buono od in discreto stato di conservazione, mantenendo quindi concretamente condizioni di naturalità e

di biodiversità soddisfacenti. Parecchi di questi siti rientrano ormai nel complesso sistema istituito

di parchi regionali, riserve naturali, S.I.C., Z.P.S., I.B.A. e Zone Ramsar che la Sicilia vanta al suo

attivo, per una percentuale totale di territorio protetto e/o vincolato, senza contare le aree marine, pari ad oltre 500.000 ettari, ossia a circa il 20% della superficie regionale, con fondate probabilità

suscettibile di successivi incrementi. Tenuto conto di questi dati confortanti, dell‟articolato appa-

rato normativo oggi vigente in campo ambientale a livello comunitario, nazionale e regionale e dell‟opinione pubblica, a paragone dei tempi passati, decisamente cambiata a favore del mondo

naturale e di un ambiente più sano, possiamo ancora sperare in un futuro migliore non solo per la

nostra Isola, ma anche per l‟intero Pianeta.

Si auspica, pertanto, che la presente relazione, oltre a conseguire gli scopi intrinseci assegnati,

assuma finalità più ampiamente divulgative e sia in grado di contribuire alla promozione dei valo-ri ambientali nel contesto della società siciliana.

1 Dati gentilmente forniti dall‟Ufficio Speciale della Montagna dell‟A.R.T.A.

Page 18: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Crescita

sostenibile

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Maurizio Lisciandra, TFA MATTM

Antonino Genovesi, TFA MATTM

Crescita sostenibile

Page 19: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

14

Cap.

2 Cap. 2 2. CCCrrreeesssccciiitttaaa sssooosssttteeennniiibbbiiillleee

"La crescita configura un aumento del prodotto senza modificazioni strutturali o di tipo quali-

tativo, mentre lo sviluppo presuppone un’espansione accompagnata da cambiamenti sostanziali

nell’assetto socio-istituzionale e culturale”.1 Lo sviluppo è definito sostenibile quando soddisfa i

bisogni presenti senza compromettere l‟abilità delle future generazioni di soddisfare i propri.

La sostenibilità di un sistema economico indica la capacità di contenere le pressioni sull‟ambiente e sulle risorse naturali entro limiti che non danneggino il primo, privando l‟umanità

di quelli che oggi si chiamano servizi ambientali, indispensabili per la vita. Sostenibilità significa

anche ristabilire le condizioni di uso corretto delle risorse territoriali, idriche, energetiche e biolo-

giche, al di sotto dei ratei di ricostituzione degli stock rinnovabili e al pareggio tra il consumo delle risorse non rinnovabili ed i ratei delle sostituzioni tecnologiche con risorse nuove.

Crescita e sviluppo costituiscono un bisogno primario da soddisfare, a patto di essere sosteni-bili

2: l‟affermazione è fonte di una serie di contraddizioni; infatti, se per crescita economica soste-

nibile si intende un aumento del livello del PIL reale e stabile nel tempo, senza il rischio di effetti

di ritorno dovuti all‟eccessivo sfruttamento delle risorse e se per sviluppo sostenibile si intende la realizzazione di una crescita sostenibile di un insieme di variabili, allora l‟aumento di una di esse

potrebbe, anche, ostacolare le altre. Ad esempio, l‟aumento di una produzione industriale inqui-

nante determinerà da un lato l‟incremento del valore del PIL e allo stesso tempo l‟abbassamento della qualità dell‟aria, diminuendo, così, i valori di un altro indicatore che concorre alla determi-

nazione dello sviluppo sostenibile. In definitiva, il problema è la realizzazione un processo di svi-

luppo sostenibile senza sacrificare quello di crescita.

La sostenibilità necessita di un approccio multidimensionale di immediata lettura, che possa

essere di supporto per l‟orientamento politico, allo scopo di facilitare le azioni di indirizzo del governo. Questa visione viene fatta propria dalla Relazione sullo Stato dell‟Ambiente che, tra i

propri obiettivi primari, annovera la fornitura di un quadro diagnostico semplice, sintetico ed effi-

cace della struttura del sistema territoriale, delle sue risorse, dei vincoli e dei punti sensibili e di debolezza, dei processi di gestione, controllo, degli attori, delle cause e dell‟intensità dei processi

di trasformazione e delle interferenze con l‟ambiente.

Le peculiarità regionali sono note e sono legate alla rilevanza della Sicilia nell‟area mediterra-nea, allo straordinario patrimonio naturale, artistico e di cultura, alla ricchezza delle città storiche,

alla biodiversità, alla tipicità delle culture e delle colture regionali, alla fragilità del territorio,

all‟esposizione al rischio di eventi naturali, in aggravamento per effetto dei cambiamenti climati-ci, alla lunghezza del profilo costiero, ai problemi dell‟immigrazione, ai livelli perduranti di di-

1 Totola Vaccari M.G. (1988), “Rivedere la gerarchia dei valori-guida: la qualità”, rivista Verdevivo n.15. 2 Per approfondimenti sul concetto di sostenibilità si veda: http://www.undp.org/.

Page 20: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

CCCrrreeesssccciiitttaaa sssooosssttteeennniiibbbiiillleee

222000000777

15

Cap.

2

soccupazione e di cattiva occupazione, al ritardo nel recupero dei differenziali sociali, in partico-lare di genere, ai problemi di coesione interna, allo squilibrio dei flussi turistici, all‟abusivismo

edilizio, alla concentrazione di sistemi industriali in talune aree territoriali. In estrema sintesi,

l‟uomo ha assoggettato il territorio alle sue esigenze, lo sviluppo è visto come bisogno primario, tutti gli aspetti economici e sociali indicano la necessità di crescita (quindi di impiego di risorse),

mentre gli aspetti legati all‟ambiente, al territorio e alla popolazione indicano l‟esigenza di assog-

gettare lo sviluppo a regole di sostenibilità. In questo contesto, l‟ambiente è visto come recettore

delle conseguenze necessarie dello sviluppo economico e sociale della popolazione siciliana, anche se a livelli micro-territorali l‟ambiente stesso può rappresentare una fonte di reddito.

In una visione più ampia, è sostenibile un utilizzo “consapevole” delle risorse, distinguendo tra fattori inquinanti “necessari” e fattori inquinanti “non necessari”; i primi si identificano con

scarti di produzione “necessari” allo sviluppo ed alla crescita del paese, i “non necessari” sono la

risultante della differenza tra ciò che si produce (sempre in termini di inquinamento) e ciò che sarebbe prodotto con una corretta gestione (dal punto di vista normativo o tecnico) degli inquinan-

ti. I modelli di sviluppo e politica economica di una nazione indicano come necessario il sacrificio

di alcune porzioni di territorio per la crescita dell‟intero sistema paese, perciò gli effetti sull‟ambiente devono essere valutati e costantemente monitorati. In questo capitolo si presenta

un‟analisi sintetica degli aspetti legati alla necessità di sviluppo, che non necessariamente devono

avere influenze sull‟ambiente, o per i quali il “prezzo” ambientale è ritenuto necessario.

2.1 Economia, attività produttive e servizi

Nel concetto di sostenibilità è insita la consapevolezza che il livello di ricchezza e di benessere raggiunto da una società dovrebbero essere equamente distribuiti tra i suoi cittadini: la sostenibili-

tà può essere considerata un problema esclusivamente politico su attività chiave, indispensabili al

benessere sociale e alla competitività economica. Conseguentemente, nel rispetto dell‟ambiente, occorre ampliare il concetto di benessere oltre l‟aspetto reddituale

3. Secondo questa lettura, la

centralità del problema si sposta dal “welfare” al “well-being”, ossia la capacità degli individui di

realizzarsi liberamente e quindi di conseguenza concretizzare non solo il proprio benessere ma

anche la propria felicità. Gli indicatori di performance economica sono spesso impiegati per iden-tificare lo sviluppo; le conseguenze ambientali dello sviluppo “necessario” sono invece utili a

definire lo sviluppo sostenibile. Da qui, l‟inadeguatezza del PIL come indicatore atto a misurare il

benessere e lo sviluppo è evidente, quando si considerano le molte attività che accrescono il PIL diminuendo il benessere

4 e viceversa

5. Tuttavia, un‟analisi della sua composizione fornisce indi-

cazioni fondamentali per il decisore politico. La composizione del PIL regionale si caratterizza

per un forte peso dei consumi, della spesa pubblica e delle importazioni nette extra-regionali, che determina un disavanzo commerciale della regione anche più ampio rispetto a quello che si regi-

stra complessivamente nel Mezzogiorno. La composizione settoriale del V.A. (Valore Aggiunto)

evidenzia rispetto al resto del Paese un minore contributo del settore industriale ed una maggiore

3 P. Dasgupta, “Valuation and evaluation: Measuring the quality of life and evaluating policy” Londra, 1999, The Sun-tory Centre, London School of Economics and Political Sciences. 4 L‟incremento del consumo di benzina legato all‟aumento del traffico produce un incremento di PIL, come pure le attività di disinquinamento a seguito di incidenti ambientali, ed altresì la spesa sanitaria come unità di ricchezza prodot-ta. 5 Attività ricreative, sociali e di volontariato.

Page 21: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

16

Cap.

2 Cap. 2

componente di servizi e costruzioni. Il dato sull‟agricoltura, pari al 4,9%, è circa doppio rispetto a

quello nazionale ed indica la vocazione territoriale verso questo settore.

In termini di modello di specializzazione, si evidenzia il forte peso dei prodotti combustibili, chimici e farmaceutici, che sono pari a circa il 26% del totale valore aggiunto manifatturiero. Se-

gue il comparto dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (18,2%), mentre il comparto dei beni strumentali e mezzi di trasporto ha un ruolo minore (posizionandosi al terzo posto con un peso del

15,5%, contro il 23,8% del Mezzogiorno).

Il maggior peso sull‟export complessivo della regione (+56,1%) è da attribuirsi al settore dei prodotti petroliferi raffinati, le cui esportazioni sono aumentate del 15%. Simile anche la crescita

delle esportazioni dei prodotti farmaceutici e chimici (+16,3%) e dei prodotti dell‟agricoltura, dell‟orticoltura e floricoltura (+9,4%). Lieve, invece, l‟aumento che ha interessato i prodotti chi-

mici di base (+1,5%). In diminuzione (-12,1%), inoltre, le esportazioni di valvole e componenti

elettronici. Il rapporto tra consumi di energia elettrica e produzione di energia elettrica forniscono

un indice pari a 0,74, ciò sta a significare che la Sicilia esporta energia.6

La densità di imprese sul territorio è piuttosto bassa, con 72,1 imprese per 1000 abitanti, con-

frontato con il dato nazionale, pari a 87 e quello del Mezzogiorno, pari a 76 imprese (dati 2006).

L‟economia dipende fortemente dalla dotazione di infrastrutture; da questo punto di vista la Sicilia, tra le regioni italiane, è una delle meno dotate. Il principale nodo è costituito senz‟altro

dalle strozzature dei trasporti; il sistema produttivo locale risente della carenza di un sistema di

trasporti su rotaia esteso ed efficiente. Esemplare e rappresentativa è la situazione della provincia

di Caltanissetta, che costituisce il baricentro territoriale della regione, la quale (come nelle limitro-fe realtà ennese ed agrigentina) risulta sotto dotata per quanto riguarda il sistema di trasporti su

binario e gommato, avendo un sistema portuale (Gela), che è prettamente specializzato nel tra-

sporto di prodotti petroliferi. Tutt‟altra è la situazione infrastrutturale della provincia di Catania, che presenta un indice generale di infrastrutture superiore al dato medio nazionale, anche se si

conferma la carente condizione viaria e ferroviaria, mentre i porti, aeroporti e relative infrastruttu-

re sono superiori al dato nazionale. La banca dati indicatori regionali per le politiche di sviluppo DPS-ISTAT fornisce le seguenti indicazioni:

Le famiglie che denunciano irregolarità nell‟erogazione dell‟acqua sono il 31,90%, contro il 13,8% del dato nazionale (2005).

Le persone che hanno utilizzato il treno almeno una volta nell‟anno sul totale della po-

polazione di 14 anni e oltre sono circa l‟11,67% (29,26% Italia - 2005). I passeggeri sbarcati e imbarcati per via aerea sono 190,45 per 100 abitanti, mentre il

dato nazionale si attesta a 183,12, e quello del mezzogiorno è pari a 112,89.

Il 14,90% del personale delle imprese (con più di 10 addetti) dei settori industriali e dei

servizi utilizzano computer connessi a Internet, contro il 25,84% del dato nazionale (2006).

2.2 Aspetti socioeconomici

Risulta ancora molto difficoltoso esprimere in termini quantitativi una misura sintetica dello

sviluppo. Crescita e sviluppo sono concetti dinamici nel tempo, pertanto appare più idoneo rap-

6 Dato 2005.

Page 22: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

CCCrrreeesssccciiitttaaa sssooosssttteeennniiibbbiiillleee

222000000777

17

Cap.

2

portare gli indicatori economici e sociali riferiti alla singola regione con quelli relativi al contesto nazionale: la distanza rappresenta l‟obiettivo di crescita minimo rispetto al resto del paese; pur

tuttavia, bisogna sottolineare che l‟Italia ha allo stesso tempo la necessità di crescere in rapporto

agli altri paesi europei.

In Sicilia, alla fine del II trimestre 2006, il numero di occupati è risultato pari a 1.511.000 uni-

tà, con un tasso di crescita su base annua pari al 3,4%. Il numero delle persone in cerca di occupa-zione è diminuito, invece, da 288.000 a 236.000 unità, facendo registrare una flessione del 17,9%

su base annua (contro una flessione del Mezzogiorno del 14,6%).

Il tasso di attività riferito al periodo gennaio-settembre 2006 è pari al 52%, contro il 53,2% del Mezzogiorno e il 62,7% italiano. Il tasso per genere, calcolato sulla popolazione di 15-64 anni,

evidenzia la disparità nell‟accesso al mercato del lavoro, con 68,6% per gli uomini e 35,9% per le donne, mentre il dato nazionale per genere si posiziona a 74,7% per gli uomini e 50,7% per le

donne. I dati relativi al tasso di disoccupazione riportano un valore pari al 13,6% (10,9% maschile

e 18,4% femminile), mentre il dato nazionale si attesta al 6,7% (5,4% maschile e 8,8% femmini-le).

Il reddito e i consumi della popolazione evidenziano un tenore di vita relativamente modesto. Il reddito pro-capite (€ 16.555,85) cresce con incrementi trascurabili, lasciando invariato il ritardo

in termini di ricchezza disponibile tra la Sicilia e il resto d‟Italia (€ 24.152,13). I consumi pro-

capite (€ 10.831,14) risultano nel 2004 notevolmente più bassi, rispetto al dato nazionale, che è di oltre 14 mila euro, nonostante una crescita media annua dell‟1% dal 2000 al 2004, contro lo 0,3%

nazionale. Il dato relativo alla popolazione che vive in famiglie al di sotto della soglia di povertà

è, per il 2005, il 34,55%, contro il 26,54% del Mezzogiorno ed il 13,05% nazionale.

Tuttavia, bisogna tener presente che reddito e consumi sono solo due componenti del più gene-rale concetto di “qualità della vita”. Gli indicatori che seguono offrono una prospettiva più ampia

del concetto di sostenibilità sociale e quindi di qualità della vita di quanto possano offrirla il livel-lo di reddito o il tasso di disoccupazione. Il 24,95% delle famiglie dichiara di avvertire molto o

abbastanza il disagio legato al rischio di criminalità nella zona in cui vive, dato meno preoccupan-

te che nel resto del Paese, dove lo stesso si attesta intorno al 31,32%.7 La dispersione scolastica,

attraverso l‟indicatore “abbandoni su iscritti al primo anno del totale delle scuole secondarie supe-

riori” (ISTAT 2005), è pari al 14,76%, contro il 10,87% del resto del paese. La popolazione di 3

anni e più che esercita pratica sportiva in modo continuativo o saltuario, sul totale della popola-zione di 3 anni e più (ISTAT 2005), è pari al 21,53%, contro il 24,20% del Mezzogiorno e il

31,26% nazionale. Anche rispetto al numero di biglietti venduti per attività teatrali e musicali, si

registra un dato molto basso e pari a 37,81 per 100 abitanti, contro 52,71 per 100 abitanti su scala

nazionale.

2.3 Tendenze

Gli aspetti puramente economici indicano una situazione di distanza tra la regione e il resto del

Paese e, d‟altra, parte la Sicilia figura ancora tra quelle regioni a obiettivo convergenza. Nono-

stante lo sviluppo della dotazione infrastrutturale in termini assoluti, non è stata colmata la “di-stanza” con il resto del Paese, che, seppure con curve di sviluppo differenti, ha continuato la sua

crescita. Quindi, la Sicilia cresce lentamente a una velocità che consente di non perdere altro ter-

7 DPS-ISTAT, Banca dati indicatori regionali per le politiche di sviluppo (2006).

Page 23: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

18

Cap.

2 Cap. 2

reno, ma che difficilmente permetterà di raggiungere il livello di sviluppo degli altri territori ita-

liani.

I dati di PIL pro-capite e di consumo pro-capite vedono la popolazione siciliana svantaggiata e se utilizzati come variabili proxy della qualità della vita, la famiglia siciliana ha meno reddito a

disposizione per soddisfare i propri bisogni.

Per ciò che concerne gli aspetti ambientali, una ridotta capacità di produzione del sistema eco-

nomico siciliano e la paritetica situazione nei consumi non sono correlati ad un minore sfrutta-mento delle risorse naturali, in quanto industrie chimiche, raffinerie e il settore delle costruzioni

contribuiscono in maniera rilevante alla formazione del Pil. Crescono le città e le periferie in un

modello di città territorio, con elevato consumo di terreno e scarsezza di servizi come aree a ver-de, parchi attrezzati, marciapiedi, ecc.

Quindi, la Sicilia ha la necessità di crescere, e considerato che le risorse naturali a disposizione non sono facilmente incrementabili, si rende necessario un loro utilizzo più efficiente. Tra le ten-

denze positive, è aumentato il numero di norme che regolano la fruizione delle risorse naturali, e,

di conseguenza, il controllo del territorio attraverso il monitoraggio delle zone con maggiori criti-

cità, perseguendo il rispetto ambientale nella localizzazione dei nuovi insediamenti produttivi. Si può prevedere come risultato generale l‟appiattimento della curva di crescita della produzione non

necessaria di inquinante.

Bibliografia essenziale di riferimento

DPEF Regione Siciliana, 2007.

“Annuario statistico”, Regione Siciliana, 2007.

ISTAT, ―ATLANTE STATISTICO DEI COMUNI‖, 2006.

―La sostenibilità ambientale del territorio‖ - Teorie e metodi. UTET, (F. Ferlaino), Cap. 1 – Valutazione della sostenibilità ambientale di un territorio e M. Monastero, A. Genovesi, B. Ricca, Cap.10 ―Sviluppo economico, ambiente e benessere: un indicatore multi-criteriale”.

M. Monastero, 2002, ―Una misura alternativa al PIL: il cruscotto della sostenibilità‖, XXXIX Riunione Scientifica SIEDS, Siena.

P. Dasgupta, ―Valuation and evaluation: Measuring the quality of life and evaluating policy‖, Londra, 1999, The Suntory Centre, Lon-don School of Economics and Political Sciences.

Glossario

Prodotto Interno Lordo (PIL): è il risultato finale dell’attività di produzione delle unità produttrici residenti, ai prezzi di mercato. Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell’economia, diminuita dei consumi intermedi ed aumentata dell’I.V.A. gravante e delle imposte indirette sulle importazioni.

Consumi finali: rappresentano il valore dei beni e servizi impiegati per soddisfare direttamente i bisogni umani, siano essi individuali o collettivi. Sono utilizzati due concetti: la spesa per consumi finali e i consumi finali effettivi. La diffe-renza fra i due sta nel trattamento riservato ad alcuni beni e servizi che sono finanziati dalle amministrazioni pubbli-che o dalle istituzioni senza scopo di lucro al servizio delle famiglie, ma che sono forniti alle famiglie come trasferi-menti sociali in natura; questi beni sono compresi nel consumo effettivo delle famiglie, mentre sono esclusi dalla lo-ro spesa finale.

Valore aggiunto ai prezzi base: è il saldo tra la produzione e i consumi intermedi, in cui la produzione è valutata ai prezzi base, cioè al netto delle imposte sui prodotti e al lordo dei contributi ai prodotti. È calcolato al lordo dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM).

Unità di lavoro: rappresenta la quantità di lavoro prestato nell’anno da un occupato a tempo pieno, oppure la quantità di lavoro equivalente prestata da lavoratori a tempo parziale o da lavoratori che svolgono un doppio lavoro. In tal mo-do, si quantifica in modo omogeneo il volume di lavoro svolto da coloro che partecipano al processo di produzione realizzato sul territorio economico di un Paese a prescindere dalla loro residenza.

Variabile Proxy: Indicatore statistico che descrive il comportamento di un determinato fenomeno non osservabile diretta-mente.

Sezione I - Fattori determinanti

Page 24: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Agricoltura,

selvicoltura e

zootecnia

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Domenico Galvano, TFA MATTM

Giuseppe Messana, TFA MATTM

Agricoltura, selvicoltura e zootecnia Ringraziamenti:

Dott. Angelo Di Lorenzo – D.R.T.A., SERVIZIO 5 – RIFIUTI

Page 25: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

20

Cap.

3 Cap. 3

3. AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

3.1 Caratteristiche strutturali

Il territorio regionale può essere classificato sulla base del grado di ruralità (metodologia PSN

su Indicazioni OCSE) in funzione della densità abitativa e di altri parametri (zona altimetrica, incidenza demografica, peso dell‟agricoltura). In Sicilia, si perviene, in tal modo, alla territorializ-

zazione di cui in fig. 3.1 dividendo il territorio regionale in 4 zone:

a) Aree rurali intensamente urbanizzate (corrispondenti ai poli urbani del PSN) b) Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata

c) Aree rurali intermedie

d) Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo

fig. 3.1: Classificazione delle aree rurali in Sicilia

Fonte: PSR Sicilia 2007/2013 v 2.02 del 29 giugno 2007

Le Aree rurali intensamente urbanizzate comprendono 13 comuni con una notevole densità

media (951,6 abitanti per kmq); in questi comuni ricadono quasi tutti i capoluoghi di provincia (ad eccezione di Enna e Caltanissetta), e alcuni comuni vicini a quelli metropolitani (tab. 3.1).

Page 26: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

21

Cap.

3

tab. 3.1: Presenza delle aree rurali

Descrizione anno di riferi-mento

u.m. a- aree

rurali

intensa-

mente

urbaniz-

zate

b- aree

rurali ad

agricol-

tura

intensiva

c- aree

rurali

intermedie

d- aree

rurali con

problemi

complessivi

di sviluppo

Sicilia

numero di comuni 2000 n. 13 22 222 133 390

% 3,3 5,6 56,90 34,2 100

superficie totale 2000 ettari 174.392 258.532 1.142.750 994.628 2.570.302

% 6,8 10,1 44,50 38,7 100

popolazione residen-

te

2005 n. 1.642.592 619.674 2.001.467 753.479 5.017.212

% 32,7 12,4 39,90 15 100

densità demografica 2005 Ab/kmq 941,9 239,7 175,14 75,8 195,2

tasso di occupazione 2001 % 33,00 31,30 30,80 30,50 31,50

Fonte: PSR SICILIA - elaborazioni su dati Istat

Le Aree rurali ad agricoltura intensiva comprendono aree di pianura specificatamente rurali. Riguardano 22 comuni che occupano il 10,1% della superficie territoriale siciliana: trattasi di aree

densamente popolate (231,6 abitanti per kmq) e con un tasso di occupazione vicino al valore me-

dio regionale.

Le Aree rurali intermedie comprendono esclusivamente territori di collina specificatamente ru-

rali con una certa differenziazione delle attività economiche. Vi ricadono 222 comuni estesi su quasi la metà della superficie territoriale regionale con una densità media pari a 170 abitanti per

kmq ed un tasso di occupazione, di poco inferiore rispetto al dato medio siciliano.

Le Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo comprendono 133 comuni di cui 96 di montagna rurale e 37 di collina rurale. Vi fanno parte le aree con minore densità regionale e con-

traddistinte, nell‟ultimo decennio da calo demografico. Tali zone rappresentano circa il 39% della superficie territoriale e presentano il minor tasso di occupazione tra le macroaree individuate.

Il sistema agroalimentare ha contribuito alla formazione del PIL regionale per il 6,3% nel 2004 con una composizione che, in Sicilia, è più centrata verso la fase agricola piuttosto che verso

l‟industria alimentare e delle bevande. Nello stesso anno, la produzione agricola siciliana è stata

caratterizzata da una forte incidenza degli ortaggi e patate (24,1% della produzione agricola tota-le), degli agrumi (17,4%) e della vite (11,6%), seguono le produzioni di carni (7,9%), cereali

(7,5%), olivo (5,7%), frutta (5,1%) e fiori e piante ornamentali (4,1%).

In Sicilia, il settore agricolo concorre in maniera più marcata alla produzione della ricchezza regionale nei confronti del dato nazionale, anche se il peso del valore aggiunto agricolo sul totale

prodotto dall‟economia siciliana è diminuito nel corso del tempo (dal 5,2% del 1995-1999 al 4,2% del 2000-2003, ma è risalito nel 2004 al 4,9%).

Considerando, poi, il parametro della “redditività della terra” (valore aggiunto per ogni ettaro di terra), nel 2004 in Sicilia è pari a 2.403 euro per ettaro, dato molto vicino alla media nazionale

ed in aumento rispetto al 2000. Mentre la “produttività della terra” (rapporto fra la produzione

agricola e la SAU), con il valore di 3.600 euro ad ettaro nel 2004 è lievemente inferiore rispetto alla media nazionale ma, pur sempre, in crescita nel tempo.

Per quanto attiene il numero di aziende agricole in Sicilia al 2005 lo stesso è pari a 249.030, (ossia il 14,4% delle aziende agricole italiane ed il 9,8% della SAU totale nazionale). La superfi-

cie media per azienda, in termini di SAU, nel 2005 è pari a 5 ettari (4,3 ettari nel 2000). Il 31%

delle aziende agricole (76.649 aziende) presenta una superficie minore ad un ettaro di SAU ma interessa tuttavia solamente il 3,2% della SAU regionale; il 48% una SAU compresa tra 1 e 5 etta-

ri, e occupa il 22% della superficie agricola siciliana; il 20% delle aziende è compreso nella classe

tra 5 e 20 ettari, e solamente l‟1,3%, ossia 3.122 aziende, presenta un‟estensione maggiore a 50

ettari, interessando, tuttavia il 25% della SAU regionale.

Per quanto concerne le UDE (unità di dimensione economica) in Sicilia è presente una preva-

lenza di aziende di piccola dimensione; il 54,4% ha meno di quattro UDE (quindi 4.800 euro). La

Page 27: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

22

Cap.

3 Cap. 3

dimensione in termini di media economica aziendale in UDE è pari ad 8,1 nel 2005 (5 UDE nel

2000).

Con riferimento alla zootecnia, la Sicilia presenta 17.073 (nel 2005) allevamenti (8° tra le re-gioni italiane per numero di aziende, il 5,6 % del totale nazionale). Gli allevamenti bovini e bufa-

lini sono rappresentati, nel complesso, da circa 330 mila capi, quelli ovini da 545 mila capi e gli allevamenti avicoli da 2,3 milioni di capi.

La conduzione delle aziende agricole riferita al 2003 è prevalentemente diretta dal coltivatore e all‟interno di questa forma prevalenti sono le aziende con sola manodopera familiare che, co-

munque, si riducono per numero rispetto al 1999.

Dal confronto fra i dati degli ultimi due Censimenti emerge che le imprese dell‟industria ali-mentare che hanno fatto registrare il maggior incremento numerico sono quelle impegnate nella

lavorazione e conservazione di frutta ed ortaggi. Nel settore produttivo lattiero-caseario diminui-sce il numero di imprese ma aumentano gli addetti. La gran parte delle industrie è dedita alla pri-

ma trasformazione dei prodotti e sono prevalentemente a carattere artigianale e di piccole dimen-

sioni (con meno di 9 addetti). Così come evidenziato nel “PSR Sicilia 2007-2013”, la debolezza

strutturale del settore agro-industriale regionale è determinata dalla presenza di un contesto azien-dale di piccole-medie dimensioni e da una scarsa concentrazione dell‟offerta.

Grazie alle favorevoli caratteristiche pedoclimatiche ed alla specifica vocazione del territorio siciliano si riscontrano: una spiccata diversificazione dell‟offerta, lo sviluppo di metodi di produ-

zione rispettosi dell‟ambiente e della salute dei consumatori, oltreché produzioni destagionalizzate

come le orticole (in pien‟aria ed in serra) ed alcune produzioni frutticole di eccellenza come l‟uva da tavola, la pesca extratardiva, ecc.

Di particolare rilievo risultano essere le produzioni di alta qualità a forte immagine e vocazio-ne all‟export, con una importante presenza di

prodotti a marchio DOP, IGP, DOC, IGT e

numerose produzioni tradizionali.

Il comparto dell‟agricoltura biologica si e-stende per 179.752 ettari di superficie

1 e posi-

ziona la regione Sicilia ai primi posti sia in

Italia che in Europa. I produttori agricoli che

si riconducono al sistema di produzione biolo-gico ammontano in Sicilia a più di 8.500,

comprendendo in tal numero anche le imprese

di trasformazione.

Per quanto riguarda il patrimonio forestale

regionale sottoposto a tecniche colturali di tipo agronomico, l‟esame della situazione

attuale fa riferimento all‟Inventario Nazionale

delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Car-bonio (INFC 2005), confrontata con i dati

forniti dal Dipartimento Regionale Foreste. La superficie del bosco in Sicilia, secondo i dati ripor-

tati nell‟INFC 2005, si compone di impianti di arboricoltura da legno per una superficie pari ad

1 Fonte elaborazioni ARPA Sicilia Annuario 2005

tab. 3.2: Estensione degli impianti di arboricoltu-

ra da legno approvati e finanziati con i fondi del

P.S.R. 2000 / 2006 in Sicilia

Provincia Azione h1/ ha

Agrigento 684,98

Caltanissetta 207,61

Catania 223,54

Enna 270,25

Messina 74,18

Palermo 1.032,83

Ragusa 142,31

Siracusa 275,96

Trapani 267,15

TOTALE 3.178,81

Fonte: Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e

Foreste - Dipartimento Regionale delle Foreste

Page 28: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

23

Cap.

3

ettari 1.137. Si segnala che per tale classe inventariale si sono riscontrate le maggiori difficoltà di riconoscimento da fotointerpretazione; pertanto il dato è sottostimato. Difatti analizzando tale

dato e confrontandolo con le superfici recentemente impiantate con i fondi PSR 2000 – 2006 ri-

sulta che le superfici interessate dall‟Azione H1 “Imboschimenti per arboricoltura da legno” dal 2000 al 2006 sono pari ad oltre 3.178 ettari (tab. 3.2); tali superfici comprendono le seguenti cate-

gorie di intervento: impianti di latifoglie a rapido accrescimento (pioppicoltura), impianti di resi-

nose (pini, cipressi cedri ecc.) ed impianti di latifoglie o piantagioni miste contenenti almeno il

75% di latifoglie (arboricoltura da legno).

Da tale analisi emerge che nell‟ultima fase della programmazione PSR, fino al 2006 si sono approvati e finanziati progetti che interessano l‟arboricoltura da legno o l‟impianto di specie fore-

stali transitorie su un‟estensione pari ad oltre 3.178 ettari, maggiormente concentrati nelle provin-

ce di Palermo (ha 1.032,82) ed Agrigento (ha 684,98). Sulla superficie rimboschita, prima

dell‟impianto era attuata principalmente la coltura dei seminativi.

3.2 Normative di riferimento

3.2.1 Ambito internazionale e comunitario

Comunicazione Commissione (COM/2005/658) ―sul riesame della strategia per lo sviluppo sostenibile: Una piattaforma d’azione”

Comunicazione della Commissione (COM/2005/628) ―Piano d’azione per le biomasse‖

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2006/302) sul ―Piano d’azione dell’UE per le foreste”

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2005/85) sull’attuazione della strategia forestale dell’Unione europea

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2005/670) sulla strategia tematica per l’uso sosteni-bile delle risorse naturali

Comunicazione della Commissione (COM/2006/231) “Strategia tematica per la protezione del suolo”

Comunicazione della Commissione Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (COM/2006/372) che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi

Direttiva 2006/11/CE concernente l’inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate nell’ambiente idrico della Comunità

Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio concernente i livelli massimi di residui di antiparas-sitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio

3.2.2 Ambito nazionale

Decreto legislativo n. 152 del 3 Aprile 2006 “Norme in materia ambientale”

Legge n. 96 del 20 febbraio 2006 ―Disciplina dell’agriturismo”

Decreto Ministeriale del 16 giugno 2005 (MATT). ―Linee guida di programmazione forestale‖.

Decreto Ministeriale del 25 marzo 2005: “Elenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione bio-geografica mediterranea in Italia ai sensi della direttiva 34/92/CEE”.

Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali 6 ottobre 2005 “Individuazione delle diverse tipologie di architettura rurale presenti sul territorio nazionale e definizione dei criteri tecnico-scientifici per la realizzazione degli interventi, ai sensi della legge 24 di-cembre 2003, n. 378, recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della architettura rurale”.

Decreto Ministeriale del 7 aprile 2006 (MIPAF) ―Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, di cui all’art. 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152‖.

Legge 9 gennaio 2006, n. 14 “Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sul paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000”.

Decreto Ministeriale del 6 luglio 2005 (MIPAF) ―Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all’art. 38 del d.lgs. del 11 maggio 1999, n. 152‖.

Decreto Legislativo n. 217/2006 “Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti”

Decreto Ministeriale n. 12541 del 21 dicembre 2006 (MIPAF) per la condizionalità anno 2007 (Anno 2006)

Decreto Ministeriale n. 4432 del 15 dicembre 2005 (MIPAF) per la condizionalità anno 2006 (Anno 2005)

Page 29: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

24

Cap.

3 Cap. 3

3.2.3 Ambito regionale

D.D.G. Dipartimento Interventi Strutturali Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste n. 138 del 23 febbraio 2006

D.D.G. Dipartimento Interventi Strutturali Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste n. 191 del 27 febbraio 2007

Piano Regionale per la difesa della vegetazione dagli incendi (Decreto del Presidente della Regione Siciliana, n. 5 del 12 gennaio 2005)

D.D.G. Assessorato Reg.le dell’Agricoltura e delle Foreste n. 193 del 25 Febbraio 2005 che definisce le norme di “eco-condizionalità” che gli agricoltori a livello regionale devono rispettare, specificate negli allegati al decreto n. 1 “Elenco dei criteri di gestio-ne obbligatori” e n. 2 “Elenco delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali”

D.D.G. interassessoriale (Assessorato Reg.le del Territorio e dell’Ambiente ed Assessorato Reg.le dell’Agricoltura e delle Foreste) n. 121 del 24 Febbraio 2005 che approva la nuova Carta regionale delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, corredata dalle relative note esplicative e dall’elenco dei fogli di mappa entro cui ricadono le zone vulnerabili, il nuovo Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e revoca il D.D.G. n. 193 del 17 febbraio 2003

D.D.G. Dipartimento Interventi Strutturali Assessorato regionale Agricoltura e Foreste n. 191 del 27 febbraio 2007 (Decre-to regionale della Condizionalità della PAC per l’anno 2007)

D.D.G. Dipartimento Interventi Strutturali Assessorato regionale Agricoltura e Foreste n. 138 del 23 febbraio 2006 (Decre-to regionale della Condizionalità della PAC per l’anno 2006)

Piano regionale per il controllo e la valutazione degli effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili.(G.U.R..S. parte I del 1.06.2007 n. 25)

Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola: TESTO COORDINATO del pro-gramma d’azione di cui al Decreto interassessoriale 53/2007, in attuazione della Direttiva 91/676/CEE e successivi decreti nazionali d’attuazione, e delle disposizioni contenute nell’ALLEGATO 2 del DDG 61 del 17/1/2007, che recepisce il Decreto 7 aprile 2006 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali relativo a ―Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento‖.

3.3 Interazioni con l’ambiente

Attraverso le indicazioni ambientali delle fonti citate in bibliografia è stato possibile identifica-

re appositi indicatori ambientali in maniera tale da potere meglio analizzare le interazioni fra il settore oggetto del presente capitolo e l‟ambiente.

Tenendo conto dell‟analisi di cui sopra le interazioni hanno riguardato le seguenti matrici am-bientali:

aria, cambiamenti climatici ed energia; natura, biodiversità e paesaggio;

suolo;

risorse idriche.

3.3.1 Aria, cambiamenti climatici ed energia

Nell‟Unione Europea l‟agricoltura è responsabile di circa il 10% delle emissioni di gas a effet-to serra, causate dall‟attività zootecnica, dalla fertilizzazione e dalla gestione dei reflui zootecnici.

Tuttavia si può, parallelamente, concorrere a contrastare efficacemente il cambiamento clima-tico attraverso una gestione sostenibile dell‟agricoltura (con pratiche quali la riconversione dei

seminativi a prati e pascoli e l‟incremento di sostanza organica nel suolo) e della silvicoltura (pro-

duzione di bio-massa come fonte energetica rinnovabile e quindi nuovi impianti arborei, nonché utilizzo di legname meno pregiato).

Page 30: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

25

Cap.

3

Il settore agricolo, ed in particolare le aziende zootecniche e quelle di trasformazione e conser-vazione di prodotti lattiero-caseari, carne e ortofrutticoli, è responsabile della produzione di due

tra i principali gas ad effetto serra: il metano (CH4) ed il protossido di azoto (N2O), mentre presen-

ta emissioni poco significative di anidride carbonica (CO2).

Con riferimento al tema energetico nel settore agricolo, i consumi del settore Agricoltura sono

complessivamente pari a 407,01GWh (a tal proposito si veda la tab. 6.9 di pag. 95), mentre si ma-nifesta come problematica la presenza di alcune zone agricole male o per nulla collegate con la

rete elettrica regionale. Sarebbe, pertanto, auspicabile promuovere l‟autoproduzione energetica

attraverso pannelli fotovoltaici, mini eolico ed impianti di valorizzazione della biomassa.2

Nel corso degli ultimi anni l‟interesse per l‟utilizzo di biomasse forestali ad uso energetico è

cresciuto grazie alla messa in atto di azioni volte al contenimento delle emissioni di gas clima-alteranti nell‟atmosfera (soprattutto CO2). Alcune disposizioni normative (come il D.M.

dell‟Industria n. 79/1999) hanno incoraggiato l‟utilizzo delle biomasse quale risorsa energetica.

In Sicilia è tuttora in corso di elaborazione il Piano Energetico Regionale (PER). In tale stru-mento viene indicato un programma di risparmio energetico per il settore agricolo con l‟utilizzo di

biomasse agricole e forestali per la produzione di energia rinnovabile e la massimizzazione dei “sink” di carbonio con nuovi impianti forestali.

Premesso questo, si riporta come, a tal proposito, alcuni strumenti di pianificazione come le “Linee guida del Piano Forestale Regionale (2004)” abbiano concentrato la loro attenzione verso

popolamenti forestali già presenti in Sicilia, quali gli eucalitteti, da considerare come fonte di

biomassa forestale con possibile destinazione energetica, per l‟alimentazione di una o più piccole centrali termoelettriche con potenza compresa fra 12 e 24 Mw.

3.3.2 Natura, biodiversità e paesaggio

Una corretta e moderna prospettiva di pianificazione e gestione ecologica del territorio tende

in principal modo al mantenimento della biodiversità.

La biodiversità delle specie coltivate rappresenta in Sicilia un patrimonio di grande valore e comprende diverse specie e cultivar spesso collegate a tecniche di produzione oggi in disuso. Il

mantenimento di tali tecniche e l‟approntamento di arboreti e campi per la conservazione del germoplasma sono alcune delle strategie per la salvaguardia di questo patrimonio, unitamente al

mantenimento delle aree in cui le specie sono diffusamente coltivate. Quest‟ultima azione riveste

anche il ruolo di tutela dei valori storici e paesistici.

La tutela della biodiversità naturale e del paesaggio forestale si può attuare attraverso la piani-ficazione territoriale articolata sui seguenti elementi principali: la prevenzione dell‟invasione di specie esotiche, la mitigazione degli effetti dell‟inquinamento, degli incendi e dei cambiamenti

climatici, la prevenzione dell‟eccessiva frammentazione, la rinaturalizzazione e il riordino struttu-

rale e compositivo, la messa in atto di un‟adeguata rete di aree protette forestali, la prevenzione di

pratiche di utilizzazione dei prodotti legnosi e non legnosi ad alto impatto, la crescita della consa-pevolezza pubblica della sostenibilità, il completamento degli strumenti d‟informazione

sull‟intera filiera forestale a cominciare da carte e inventari per la pianificazione della gestione

forestale sostenibile (GFS).

2 Attualmente, in Sicilia, non ci sono dati aggiornati inerenti gli impianti di produzione di energia rinnovabile da bio-masse agricole e forestali; lo stesso per la quantità di superficie agricola utilizzata (SAU) adibita alla produzione di energia rinnovabile.

Page 31: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

26

Cap.

3 Cap. 3

3.3.3 Suolo

3.3.3.1 Uso del suolo

L‟evoluzione dell‟uso del suolo si determina attraverso il confronto tra le mappe tratte

dall‟elaborazione dei dati della Corine Land Cover 1990-2000 (APAT). A livello regionale si

assiste ad un aumento della superficie artificiale (+2.354 Ha) a scapito delle superfici agricole (-2.085 Ha), degli ambienti semi-naturali e dei corpi idrici, fanno eccezione le zone umide. Ciò

significa che l‟urbanizzazione tende sempre di più ad utilizzare aree agricole, spesso di pianura e

precedentemente destinate ad utilizzo agricolo intensivo.

3.3.3.2 Utilizzo di fertilizzanti

L‟utilizzo dei fertilizzanti in agricoltura rappresenta una pratica che ha diversi risvolti nel

campo ambientale. Infatti sia il “codice di normale e buona pratica agricola” di cui al D.M.

MIPAF 19/04/99 e ss.mm.ii., sia il DLgs 152/06 ed il D.M. MIPAF 07/04/2006 disciplinano e

pongono l‟accento su tale pratica agronomica e sulla sua sostenibilità.

Secondo quanto indicato dall‟Annuario regionale dei dati ambientali 2006 dell‟ARPA Sicilia, attraverso il quantitativo di fertilizzanti (ad eccezione di ammendanti e correttivi) venduti e distri-

buiti per ettaro di SAU trattabile si è proceduto ad una stima del grado di contaminazione dovuto

alle attività agricole. Quest‟ultimo deriva, sostanzialmente, dall‟impiego intensivo dei fertilizzanti

minerali inorganici in aree irrigue, con conseguenti processi di degradazione del suolo (salinizza-zione e perdita di struttura) e di inquinamento delle acque interne e superficiali.

Interessante, infine, appare la relazione tra i dati di seguito riportati e la recente applicazione delle norme di ecocondizionalità in agricoltura introdotte in Italia dal 2005.

I dati di distribuzione di fertilizzanti nel territorio agricolo siciliano (graf. 3.1) mostrano come, dal 2000 al 2006, le tonnellate utilizzate in Sicilia siano diminuite, passando da un valore di

316.973 t (anno 2000) ad un valore di 205.208 t (anno 2006).

graf. 3.1: Tonnellate di fertilizzanti (t.q.) distribuiti in Sicilia dal 2000 al 2006

Fonte: ARPA Sicilia su dati ISTAT

Particolare attenzione va posta, anche, alla distribuzione unitaria di fertilizzanti nelle province

siciliane (tab. 3.3). Si osserva, infatti, come la provincia di Ragusa sia quella dove si registra la

maggiore quantità, con valori nettamente superiori rispetto alla altre province siciliane e punte di 847 Kg/Ha di SAU trattabile registrati nell‟anno 2002. Di contro, la provincia con i più bassi im-

pieghi per ettaro di SAU trattabile è quella di Enna.

0,0

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

350,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

(.000)

ton

nellate

Fertilizzanti

Page 32: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

27

Cap.

3

tab. 3.3: Distribuzione unitaria di fertilizzanti (t.q. KgHa–1

SAU trattabile) dal 2000 al 2006

PROVINCE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Trapani 238 175 186 149 125 125 120

Palermo 263 273 331 276 254 198 162

Messina 219 218 190 141 134 81 133

Agrigento 235 226 144 126 119 122 98

Caltanissetta 182 169 102 92 96 103 87

Enna 53 47 50 47 29 25 33

Catania 512 447 343 431 448 320 361

Ragusa 572 771 847 817 757 481 687

Siracusa 380 457 371 355 312 269 225

Sicilia 283 288 272 256 240 184 202

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006)

Riguardo l‟impiego unitario di principi attivi in Sicilia si registra il tetto massimo nella provin-cia di Ragusa (404 Kg/Ha di SAU trattabile nel 2006), con valori nettamente superiori rispetto al

resto delle province siciliane (graf. 3.2).

graf. 3.2: Distribuzione degli impieghi di principi attivi contenuti nei fertilizzanti nelle province sici-

liane (2000-2006)

Fonte: Elaborazione Assistenza Tecnica PON ATAS – P.O. A. su dati ARPA Sicilia - ISTAT

Sempre nel periodo tra il 2000 ed il 2006 si registra, invece, l‟incremento nell‟utilizzazione

della sostanza organica rispetto all‟utilizzo di azoto minerale (graf. 3.3).

Page 33: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

28

Cap.

3 Cap. 3

graf. 3.3: Trend dei macroelementi N-P-K e della S.O. (p.a. contenuti nei fertilizzanti) distribuiti in

Sicilia (KgHa–1

SAU trattabile) dal 2000 al 2006

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT

Nel 2006, sempre la provincia di Ragusa (tab. 3.18: Impiego unitario di principi attivi conte-

nuti nei fertilizzanti, per sostanza, province e annoKgHa–1

SAU trattabile a pag. 42) manifesta il

maggiore utilizzo di sostanza organica (138 Kg/ha), nonché il maggior impiego di azoto (134 Kg/Ha). Quest‟ultimo valore, se sommato a quello di 65 Kg/Ha relativo all‟azoto di origine zoo-

tecnica (tab. 3.4) raggiunge il valore di 200 Kg/Ha, valore superiore al limite (170 Kg/Ha di azo-

to) previsto dalla normativa sull‟inquinamento da nitrati provenienti dall‟agricoltura.

tab. 3.4: Unità di Bovini Adulti, produzione di azoto da allevamenti e relativa distribuzione per ettaro

di SAU trattabile (2000, 2006)

Province UBA

(n.)

Prod. N da

allevamenti

(t)

Distribuzione

unitaria di N

da alleva-

menti

(KgHa–1

)

UBA

(n.)

Prod. N da

allevamenti

(t)

Distribuzione unita-

ria di N da alleva-

menti

(KgHa–1

)

2000 2006

TP 18.948 1.611 13,78 16.742 1.423 11,54

PA 67.275 5.718 28,85 103.179 8.770 53,63

ME 94.622 8.043 108,45 105.427 8.961 114,66

AG 21.415 1.820 12,14 33.788 2.872 21,18

CL 13.166 1.119 10,03 19.161 1.629 17,30

EN 63.812 5.424 36,17 72.933 6.199 46,87

CT 27.856 2.368 20,00 46.855 3.983 37,86

RG 67.255 5.717 53,05 81.415 6.920 65,43

SR 28.043 2.384 25,65 39.437 3.352 43,67 Sicilia 402.391 34.203 30,54 518.937 44.110 43,47

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (vari anni) e Anagrafe Nazionale Zootecnica (2006-2007)

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Kg

Ha

–1

SA

U t

ratt

.

N P2O 5 K2O S.O .

Page 34: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

29

Cap.

3

3.3.3.3 Stato dei nitrati di origine agricola3

Si riporta, di seguito, la problematica inerente lo stato dei nitrati di origine agricola (DLgs

152/06 e D.M. MIPAF 07/04/2006 ed i D.D.G. congiunti ARTA, Agricoltura e Foreste, Sanità

53/07 e 61/07). A tal fine, si ricorda che secondo quanto descritto nella “Carta regionale delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, in scala 1:250.000 (approvata con D.D.G. n. 121 del

24/02/05)”, le zone vulnerabili interessano una superficie di 138.012 ettari, pari a circa il 5,4%

della superficie totale regionale ed al 8,5% della superficie agricola regionale, escluse le isole minori. Tale superficie vulnerabile ricade, in massima parte, nelle aree pianeggianti e nelle fasce

costiere, in prossimità di aree irrigue interessate a frutticoltura ed orticoltura intensiva.

In base ai dati dell‟“Annuario dei dati ambientali 2006 dell’ARPA Sicilia” (successiva tab. 3.12), si evince che, in relazione alla problematica dei nitrati per la protezione delle falde acquife-

re, la stima del surplus di azoto per unità di superficie è di 31,23 KgHa–1

nel 2005. Infine, non risulta stimabile il surplus di fosforo per mancanza e/o disomogeneità dei dati.

3.3.3.4 Utilizzo di fitofarmaci

L‟utilizzo sostenibile dei fitofarmaci in agricoltura è ribadito dall‟UE in vari documenti strate-

gici. Allo stesso modo, con lo scopo di salvaguardare le falde acquifere occorrerà valutare l‟impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree ad essi sensibili, come specificato nel D.lgs. 152/06.

Si segnala, inoltre, come una valutazione dell‟impiego degli stessi vada effettuata anche alla luce

del “Piano regionale per il controllo e la valutazione di eventuali effetti derivanti

dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili” di cui al D.D.G. interassessoriale Agr. e For. ARTA e Sanità n. 357 del 03/05/2007.

L‟utilizzo dei prodotti fitosanitari comporta impatti sull‟agroecosistema, quali la contamina-zione diffusa del suolo e delle acque superficiali e sotterranee, dovuta all‟alterazione degli equili-

bri chimico-biologici dell‟ambiente pedologico.

Attraverso una lettura su scala provinciale, si evince come sia l‟area della provincia di Ragusa ad avere una delle più elevate concentrazioni di fitosanitari utilizzati per ettaro di SAU trattabile

4

a livello europeo. A livello nazionale, la Sicilia è la seconda regione italiana per consumo di pro-dotti fitosanitari con 199.771 quintali venduti nel 2005 (tab. 3.5). Dalla stessa tabella si denota

come i fungicidi rappresentino la categoria di fitofarmaci maggiormente venduta nel territorio

siciliano (il 57% del totale di fitofarmaci venduti in Sicilia).

3 In linea generale, tutte le varie indagini pedologiche che hanno interessato il territorio siciliano non sono mai state effettuate con cadenza periodica, hanno interessato zone territoriali limitate e non sono state effettuate con scopi di monitoraggio della qualità ambientale. 4 Con la dizione di “SAU trattabile” si intende la sommatoria delle superfici coltivate a seminativi, di quelle arboree, di quelle foraggere (al netto del pascolo) escludendo le colture ortofloricole di pieno campo e protette.

Page 35: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

30

Cap.

3 Cap. 3

tab. 3.5: Quintali di fitofarmaci, per categoria, venduti in Sicilia (1996-2005)

Anno Fungicidi (1) Insetticidi e

acaricidi

Erbicidi Altri (2) TOTALE

1996 13.184 42.362 897 569 57.012

1997 23.185 62.547 1.137 315 87.184

1998 18.884 64.646 1.310 336 85.176

1999 32.789 58.727 3.510 22.724 117.750

2000 37.922 28.645 13.659 31.939 112.165

2001 30.269 29.986 12.105 29.439 101.799

2002 130.100 26.690 22.304 33.262 212.355

2003 116.445 26.358 27.133 30.337 200.272

2004 115.473 28.233 13.452 48.680 205.837

2005 114.392 25.343 15.060 44.976 199.771

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Gdl ANPA-ARPA-APPA (1996-1998), SIAN (1999), ISTAT (2000-

2006)

Con particolare riferimento alla classe di pericolosità in funzione della normativa vigente, nell‟anno 2005 ben il 74% dei prodotti fitosanitari ricade nella categoria non classificabile (tab.

3.6). In ambito provinciale il comprensorio di Trapani (caratterizzato da un‟intensa viticoltura)

mostra il valore più elevato di impiego di fitofarmaci “non classificabili” (tra i quali ricade lo zol-fo, largamente usato nei vigneti).

tab. 3.6: Fitofarmaci distribuiti nelle province siciliane per classe di pericolosità (2004-2005)

Anno Prov. Molto tossico e tossico Nocivo Non classificabile

q. % q. % q. %

2004 TP 587 1,15 758 1,48 49751 97,37

PA 303 1,24 2881 11,76 21324 87,01

ME 68 1,63 252 6,03 3856 92,34

AG 861 4,09 1266 6,02 18915 89,89

CL 2.564 32,23 172 2,16 5219 65,61

EN 203 21,39 30 3,16 716 75,45

CT 998 4,10 1583 6,50 21773 89,40

RG 14.205 25,03 23565 41,52 18984 33,45

SR 2618 17,45 2991 19,94 9394 62,61

SICILIA 22.408 10,89 33499 16,27 149931 72,84

2005 TP 605 1,26 667 1,39 46.808 97,35

PA 203 0,83 2.200 8,95 22.179 90,22

ME 54 1,14 397 8,45 4.244 90,41

AG 463 2,04 1.894 8,36 20.312 89,60

CL 1.431 21,69 411 6,23 4.755 72,08

EN 4 0,74 24 5,01 457 94,25

CT 832 3,53 1.257 5,32 21.516 91,15

RG 12.483 22,39 23.698 42,51 19.568 35,10

SR 1.654 12,43 2.894 21,74 8.762 65,83

SICILIA 17.729 8,87 33.442 16,74 148.600 74,39

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (2005, 2006)

L‟ortofloricoltura di pieno campo e protetta, come noto, fa un elevato impiego di fitosanitari di notevole azione tossica e disinfestante. Tale tipo di coltivazione è molto diffuso nella provincia di

Ragusa (tab. 3.6 e tab. 3.7), che fa registrare la più elevata concentrazione di prodotti classificati

come “Molto tossico e tossico”, sia nel 2004 (14.205 quintali con 13,46 Kg/Ha da SAU trattabile) che nel 2005 (12.483 quintali con 12,01 Kg/Ha da SAU trattabile).

Page 36: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

31

Cap.

3

tab. 3.7: Fitofarmaci distribuiti nelle province siciliane in base alla classe di pericolosità e relativo

impiego per ettaro di SAU trattabile negli anni 2004 e 2005

PROV. Molto pericolosi e perico-losi

Impiego unitario

Nocivi Impiego unitario

Molto perico-losi e perico-losi

Impiego unitario

Nocivi Impiego unitario

(q) (Kg/Ha) (q) (Kg/Ha) (q) (Kg/Ha) (q) (Kg/Ha)

2004 2005

TP 587 0,45 758 0,58 605 0,50 667 0,55

PA 303 0,16 2881 1,53 203 0,12 2.200 1,28

ME 68 0,09 252 0,32 54 0,07 397 0,50

AG 861 0,59 1266 0,86 463 0,33 1.894 1,35

CL 2.564 2,61 172 0,18 1.431 1,42 411 0,41

EN 203 0,14 30 0,02 4 0,00 24 0,02

CT 998 0,88 1583 1,39 832 0,75 1.257 1,13

RG 14.205 13,46 23565 22,33 12.483 12,01 23.698 22,80

SR 2.618 3,42 2991 3,91 1.654 2,13 2.894 3,72

Sicilia 22.407 2,07 33.498,0 3,10 17.729 1,68 33.442 3,18

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (2005, 2006)

3.3.3.5 Attività zootecnica

L‟attività zootecnica può comportare effetti ambientali in considerazione della consistenza de-gli allevamenti e delle relative deiezioni prodotte ed immesse nell‟agroecosistema. Queste, infatti,

producono effetti diversi anche in funzione del tipo di specie allevata e della distribuzione sul

territorio dell‟allevamento stesso. Tale tematica è posta in attenzione da alcuni provvedimenti

normativi nazionali: il DLgs n. 152/06 ed il D.M. MIPAF 07/04/2006, che pongono in risalto la problematica dell‟inquinamento da nitrati provenienti dall‟attività agricola e zootecnica, con par-

ticolare riferimento, rispettivamente, all‟individuazione delle aree sensibili ai nitrati onde proteg-

gere le falde acquifere ed alla regolamentazione dell‟impiego agronomico delle deiezioni animali per ridurre la diffusione dei nitrati nell‟agroecosistema. Si segnalano anche i D.D.G. congiunti

(ARTA, Agricoltura e Foreste, Sanità) 53/07 e 61/07 sempre relativi alla tematica dei nitrati di

origine agricola.

Ciò premesso, occorre considerare che in Sicilia gli allevamenti bovini ed ovi-caprini sono

prevalentemente di tipo estensivo, mentre quelli suini sono ben localizzati in limitate zone e quin-di possono, potenzialmente, comportare rilevanti concentrazioni di inquinanti. Per cui, tenendo

anche conto delle differenze tra le specie allevate, i dati vengono uniformati in UBA (Unità di

Bestiame Adulto): unità standard di un bovino da latte di età superiore a 24 mesi. Si specifica che la SAU trattabile è definita negli stessi termini utilizzati per il paragrafo relativo all‟utilizzo dei

fitofarmaci.

Nel 2006 gli allevamenti bovini sono quelli maggiormente rappresentati (11.362 aziende e 394.101 capi) seguiti da quelli ovini (9.448 aziende e 987.000 capi - tab. 3.8).

Page 37: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

32

Cap.

3 Cap. 3

tab. 3.8 Aziende zootecniche in Sicilia, per tipologia di allevamento (1995-2006)

Alleva-

menti

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2003 2004 2005 2006

Bovini-

bufalini

12.113 12.890 11.369 12.448 12.637 9.054 7.826 12.489 12.367 11.362

Suini 4.811 5.370 2.752 4.255 2.606 2.416 1.595 1.520 1.567 1.577

Ovini-

caprini

17.178 15.399 12.586 12.651 12.348 8.978 8.361 9.049 10.480 9.448

Equini

(*)

3.656 3.102 2.715 2.252 2.414 2.575 2.633 1.967 2.373 2.411

Avicoli

(**)

6.373 16.223 3.738 9.056 4.736 6.771 1.255 1.815 2.375 6.446

Totale 44.131 52.984 33.160 40.662 34.741 29.794 21.670 26.840 29.162 31.244

(*) 1999 - dato mediato fra 1998 e 2000 (**) 2004 - dato mediato fra 2003 e 2004

Fonte: ARPA su dati ISTAT (vari anni), Anagrafe Nazionale Zootecnica (2006-2007)

Con riferimento all‟anno 2006, la maggior presenza di capi allevati si registra, in ordine decre-scente, nelle province di Ragusa, Messina e Palermo, (tab. 3.9) ed il maggior numero di aziende

zootecniche nelle province di Messina, Palermo ed Enna.

tab. 3.9: Capi di bestiame e numero di allevamenti per categoria animale (2000, 2006)

Prov. Anni Bovini e bufalini Suini Ovi-caprini Equini Avicoli

Capi Az. Capi Az. Capi Az. Capi Az. Capi Az.

TP 2000 4232 206 5476 32 86604 530 154 48 70798 108

2006 6577 433 119 29 66.853 723 397 45 136131 103

PA 2000 53362 1845 3854 159 144441 1801 2240 630 137556 692

2006 77701 2614 6506 163 234.087 2179 5779 590 264567 659

ME 2000 66754 2064 8386 1155 220984 3083 2196 801 162870 3433

2006 79700 2438 8932 369 182.795 1833 5665 750 313176 3268

AG 2000 9204 383 1933 44 85272 684 532 114 64777 258

2006 11958 625 2580 67 143.958 1384 1373 107 124567 246

CL 2000 7627 247 326 15 47538 329 301 61 26277 72

2006 9044 269 494 33 75.986 482 777 57 50531 69

EN 2000 51373 1339 4932 482 134431 1451 1181 435 42994 1313

2006 59031 1484 5421 76 136.760 1172 3047 407 82417 1250

CT 2000 18064 420 2323 75 68377 412 493 100 175072 117

2006 33391 684 6118 147 98.958 613 1272 94 336638 111

RG 2000 69745 1768 12056 345 14200 428 716 225 810289 557

2006 78279 1805 8017 517 19.803 646 1847 211 1558038 530

SR 2000 27968 782 1913 109 28485 260 640 161 187824 221

2006 38420 1010 2298 176 27.998 416 1651 151 361154 210

Sici-lia

2000 308329 9054 41199 2416 830332 8978 8453 2575 1678457 6771

2006 394101 11362 40485 1577 987198 9448 21808 2411 3227220 6446

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (vari anni) e Anagrafe Nazionale Zootecnica (2006-2007)

Con particolare riferimento, poi, al numero totale di UBA nel territorio siciliano, si segnala

come queste, nell‟anno 2006 siano 518.937, in aumento del 16% rispetto al valore del 2005 (tab.

3.10). Il valore più elevato (tab. 3.4) si riscontra nella provincia di Messina (105.427), seguita da quella di Palermo (103.179) e da quella di Ragusa (81.415).

Page 38: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

33

Cap.

3

tab. 3.10: SAU trattabile, UBA allevati, produzione totale di N, carico unitario di N e relativa produ-

zione per specie allevata in Sicilia dal 2000 al 2006

Anni SAU trat-

tabile

UBA Produzione totale

azoto da allevamenti

Produzione azoto per specie allevata

Bovini Suini Ovi-caprini

Equini Avi-coli

(Ha) N° t/anno kg/ha SAU

% % % % %

2.000 1.119.808 402.391 34.203 30,54 58,73% 4,62% 29,72% 2,02% 4,70%

2.002 1.093.519 476.059 40.465 37,00 53,32% 4,48% 31,68% 4,84% 5,68%

2.003 1.093.491 454.071 38.596 35,30 53,27% 5,20% 29,13% 4,63% 7,77%

2.004 1.083.840 459.099 39.023 36,00 52,69% 5,01% 31,05% 4,46% 6,79%

2.005 1.053.224 445.840 37.896 35,98 54,48% 2,89% 30,20% 5,09% 7,34%

2.006 1.014.697 518.937 44.110 43,47 58,98% 1,75% 28,54% 4,20% 6,53%

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (vari anni), Anagrafe Nazionale Zootecnica (2006-2007)

Per quanto specificatamente concerne la produzione di azoto, nella provincia di Messina si ri-

scontra una produzione di 8.961 tonnellate di azoto derivante dall‟attività zootecnica e di 114,66

kg di azoto per ettaro di SAU trattabile, mentre in quella di Ragusa 6.920 tonnellate di azoto deri-vante dall‟attività zootecnica e 65,43 kg di azoto per ettaro di SAU trattabile. In ultima analisi, i

dati relativi alla produzione di azoto per ettaro di SAU trattabile sono comunque inferiori rispetto

al valore limite, in grado di provocare fenomeni d‟inquinamento idrico, fissato dalla normativa vigente (170 Kg/Ha di SAU trattabile / anno, D.L.vo 152/06).

3.3.3.6 Aree a forte rischio di abbandono

Le aree a forte rischio di abbandono, tra le quali rientrano paesaggi seminaturali (spesso ter-

razzati) equiparabili alle aree a forte valenza ambientale, presentano una sensibilità rilevante nei confronti della perdita di suolo. Gli interventi in agricoltura che hanno un impatto rilevante sul

suolo sono anche rappresentati da forme di agricoltura intensiva con effetti a medio termine sul

declino della sostanza organica del suolo.

La conservazione del suolo e la lotta alla desertificazione vedono le misure forestali come strumento fondamentale di azione migliorativa nel caso in cui vengano applicate le buone pratiche forestali. I processi di degrado in ambito forestale sono innescati dai fattori di pressione antropica

(sovrapascolamento, incendi, sovrasfruttamento delle produzioni legnose, ecc.) ed amplificati

dalle caratteristiche fisiche e strutturali della nostra isola (aridità, suoli altamente erodibili deri-

vanti da rocce calcaree o formazioni sedimentarie argilloso-sabbiose, etc.). Ciò comporta spesso la diminuzione della copertura forestale, l‟aumento dell‟erosione e, nel lungo periodo, la potenzia-

le desertificazione, almeno nelle zone climaticamente più sensibili.

I soprassuoli forestali esercitano comunque un ruolo protettivo nei confronti del suolo, limitato spesso dall‟esposizione congiunta a fenomeni di pressione antropica.

3.3.4 Risorse idriche

Le pratiche agricole hanno una influenza diretta sulle risorse idriche in funzione delle specie

coltivate, delle tecniche agronomiche adottate e delle modalità con cui avviene la distribuzione dell‟acqua. Si ritiene pertanto che un impiego sostenibile della risorsa irrigua debba comunque

evitare il depauperamento della risorsa idrica stessa in termini quantitativi e qualitativi. La dispo-

nibilità irrigua assume nell‟agricoltura regionale il ruolo di fattore determinante per l‟esercizio di colture di pregio quali gli agrumi, le ortive da serra, le floricole, alcune colture frutticole e per gli

impianti delle colture a ciclo primaverile-estivo.

Tale analisi mette in evidenza che i consumi di acqua del settore agricolo rappresentano una quota maggiore della somma dei consumi idrici imputabili ai settori civile e industriale, mettendo

in risalto un elemento di pressione significativa sul bilancio delle risorse idriche regionali. L‟uso di tale risorsa andrebbe adeguato alla capacità di ricarica dei corpi idrici, accoppiando sistemi di

controllo dell‟efficienza irrigua alla definizione di aree omogenee per fabbisogno idrico.

Page 39: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

34

Cap.

3 Cap. 3

Dall‟elaborazione dei dati ISTAT relativi all‟indagine sulla struttura e produzione delle aziende

agricole (2003) la superficie effettivamente irrigata in Sicilia risulta complessivamente pari a

187.563 ettari, corrispondente a circa il 15 % della SAU.

3.4 Tendenze

3.4.1 Vendita e distribuzione di fertilizzanti

Riguardo alla distribuzione unitaria di fertilizzanti nelle province siciliane dal 2000 al 2006 si

segnala (tab. 3.3 a pag. 27) come ci sia stata una progressiva diminuzione relativa (poco più del 28%), passando dal valore complessivo di 283 Kg/ha SAU trattabile a 202 Kg/ha SAU trattabile.

Sempre rispetto allo stesso periodo, si riscontra come l‟impiego unitario di principi attivi contenu-

ti nei fertilizzanti (tab. 3.11), per tipologia di sostanza, distribuiti in Sicilia mostri una lieve dimi-nuzione, passando da 123,79 Kg/ha SAU trattabile del 2000 a 118,95 Kg/ha SAU trattabile del

2006 (circa il 4% in meno).

tab. 3.11: Impiego unitario di principi attivi contenuti nei fertilizzanti, per tipologia di sostanza, di-

stribuiti in Sicilia - KgHa–1

SAU trattabile (2000-2006)

Anni N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Microel. S.O. TOTALE

2000 48,13 33,67 18,79 0,02 0,29 0,80 0,36 21,73 123,79

2001 50,77 33,45 18,53 0,03 0,28 1,00 0,35 21,06 125,46

2002 42,42 28,61 20,24 1,46 1,21 10,49 0,94 36,41 141,79

2003 41,61 26,56 19,86 1,85 0,96 12,17 0,57 40,19 143,77

2004 36,91 24,11 21,38 2,32 1,34 10,84 0,60 40,99 138,50

2005 28,61 19,36 15,21 3,42 1,07 14,43 0,55 37,51 120,15

2006 34,12 18,48 18,41 0,52 1,07 7,38 0,25 38,72 118,95

Fonte: ARPA su dati ISTAT

3.4.2 Surplus di azoto di origine agricola

Dall‟“Annuario dei dati ambientali 2006 dell‟ARPA Sicilia”(tab. 3.12) si evince una diminu-

zione del surplus di azoto in Sicilia per unità di superficie (relativo alla problematica dei nitrati

per la protezione delle falde acquifere) che è passato da 39,96 Kg/ha SAU trattabile del 2002 a 31,23 Kg/ha SAU trattabile nel 2005. Diversamente rispetto al valore dell‟anno 2000 (28,06 kg/ha

SAU) si rileva un aumento del surplus medesimo

tab. 3.12 Surplus di azoto in Sicilia dal 2000 al 2005

Anno Input

azoto

Output

azoto

Surplus

azoto

SAU

trattabile

Surplus

unitario di

azoto

(t) (t) (t) (Ha) (kg Ha–1)

2000 116.903 85.477 31.426 1.119.808 28,06

2002 119.999 76.307 43.692 1.093.519 39,96

2003 118.373 69.538 48.835 1.093.491 44,66

2004 112.508 68.829 43.679 1.083.840 40,30

2005 104.779 71.887 32.892 1.053.224 31,23

Fonte: elaborazioni ARPA Sicilia su dati ISTAT (2000-2006) e Anagrafe Nazionale Zootecnica (2005-2006)

3.4.3 Vendita e distribuzione di fitofarmaci

Rispetto al dato del 2004, nel 2005 si è riscontrata una diminuzione di circa il 3% dei fitofar-

maci venduti in Sicilia ma, rispetto al 2003, la quantità totale non mostra variazioni di rilievo (tab.

3.5).

Per quel che concerne l‟impiego dei fitofarmaci per ettaro di SAU trattabile, la tendenza è pressoché costante, con una media di 18,92 kg/Ha nel periodo 2002-2005 (tab. 3.13). Si rappre-

Page 40: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

35

Cap.

3

senta negativamente come, nello stesso periodo, le province di Ragusa e Trapani mostrino valori nettamente superiori alla media (rispettivamente 52,60 Kg/Ha e 42,62 Kg/Ha di SAU trattabile).

tab. 3.13: Fitofarmaci distribuiti ed impiego per ettaro di SAU trattabile (2002-2005)

Prov. Fito-

farmaci

Imp.

Unit.

Fito-

farmaci

Imp.

Unit.

Fito-

farmaci

Imp.

Unit.

Fitofar-

maci

Imp. Unit.

(t) Kg/Ha (t) Kg/Ha (t) Kg/Ha (t) Kg/Ha

2002 2003 2004 2005

TP 5.896 48,50 5.404 43,29 5.110 39,30 4.808 39,40

PA 2.376 12,46 2.291 11,99 2.451 12,97 2.458 14,26

ME 444 5,44 439 5,39 418 5,38 469 5,90

AG 2.433 16,36 2.275 15,13 2.104 14,31 2.267 16,14

CL 952 9,09 823 8,21 795 8,10 660 6,53

EN 49 0,33 62 0,42 95 0,65 48 0,34

CT 1.863 15,90 2.078 17,81 2.435 21,35 2.360 21,20

RG 5.728 54,92 5.002 48,06 5.675 53,79 5.575 53,64

SR 1.493 19,75 1.652 21,70 1.500 19,61 1.331 17,12

Sicilia 21.234 19,42 20.026 18,31 20.583 18,99 19.977 18,97

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT

3.4.4 Allevamenti ed effluenti zootecnici

Nel periodo 2004-2006 è cresciuto il numero di aziende zootecniche da 26.840 a 31.224, dato

invece in diminuzione se si considera il periodo 1995 – 2003 (tab. 3.8).

Per quanto, poi, attiene il numero totale di UBA in Sicilia, si segnala come queste nell‟anno 2006 siano 518.937, in aumento del 16% rispetto al dato dell‟anno precedente ed anche rispetto al

valore del 2003 (tab. 3.10). Nel periodo 2000-2006 la produzione media di azoto per ettaro sia aumentata (anche a causa di una lieve diminuzione della SAU) passando da 30,54 a 43,47 kg di

azoto per ettaro di SAU trattabile. La maggiore produzione di azoto è dovuta all‟allevamento bo-

vino ed ovi-caprino.

graf. 3.4: Incidenza media percentuale della specie animale allevata sulla produzione di azoto nel

periodo 2000-2006

Fonte: ARPA su dati ISTAT, Anagrafe Nazionale Zootecnica (2006-2007)

3.4.5 Agricoltura a basso impatto ambientale

Negli anni compresi tra il 2000 ed il 2006 si è potuto constatare, da un lato, l‟andamento de-crescente della SAU siciliana e, dall‟altro, uno sviluppo della superficie interessata dalle misu-

re/azioni agroambientali. Il rapporto superficie regionale a basso impatto/SAU regionale è sempre

56%

4%

30%

4%6%

Bovin i Su in i O vi-caprin i Equin i Avico li

Page 41: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

36

Cap.

3 Cap. 3

al di sopra del 10%, ad esclusione dell‟anno 2004 (poco meno dell‟8%), anno in cui ricadeva

l‟ultima annualità del quinquennio di cui al reg. CEE 2078/92 (tab. 3.14).

tab. 3.14: SAU, misure/azioni agroambientali e agricoltura a basso impatto in Sicilia (2000-2006)

SAU Misure

agroambientali

(reg. 2078/92)

Aziende

agroambientali.

(reg. 1257/99)

Agricoltura a

basso impatto

Incidenza

sulla SAU

2000 1.498.993 226.481 226.481 15,11%

2001 1.479.047 140.510 76.386 216.896 14,66%

2002 1.463.318 77.467 76.386 153.853 10,51%

2003 1.461.585 43.603 105.037 148.640 10,17%

2004 1.447.633 9.900 105.037 114.937 7,94%

2005 1.490.761 9.553 (*) 188.061 197.614 13,26%

2006 1.427.494 9.206 188.061 197.267 13,82%

(*) media aritmetica fra il 2004 e il 2006 per mancanza di dati

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati: ISTAT (vari anni), Dip. Interventi Strutturali - Assessorato Regionale

Agricoltura e Foreste (vari anni)

3.5 Impatto sulla salute della popolazione

Si può determinare un rischio per la salute umana nel settore agricolo qualora si applichino

metodi di gestione dell‟azienda agricola poco rispettosi dell‟agroecosistema, con l‟adozione di

tecniche di gestione direttamente connesse alla diffusione di prodotti fitosanitari. Tra gli impatti

positivi si può auspicare il miglioramento qualitativo delle produzioni dal punto di vista igienico-sanitario, la tutela della salute degli operatori e dei consumatori e la limitazione dei fattori

d‟inquinamento delle acque e del suolo.

3.5.1 Rapporto Nazionale Residui di prodotti fitosanitari nelle acque

Nel periodo 2003 – 2005, in funzione di apposito accordo del maggio 2003 della Conferenza

Stato-Regioni ed ai sensi del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 194, l‟A.P.A.T. ha coordinato il “piano nazionale di monitoraggio dei residui di prodotti fitosanitari nelle acque”. È stato così

possibile indirizzare le indagini sui principi attivi attualmente utilizzati in agricoltura ed individu-

are le priorità in riferimento ai rischi ambientali potenziali. Pur se con differenze tra la quantità di

informazioni tra i territori settentrionali e quelli meridionali d‟Italia, le rilevazioni effettuate con-sentono una lettura complessiva abbastanza significativa. Negli anni 2003-2005, il monitoraggio

ha riguardato complessivamente 29.074 campioni, con 602.340 determinazioni analitiche effettua-

te. Nel 2005 (ultimo anno del triennio previsto dall‟accordo di cui sopra) le indagini hanno inte-ressato 3.574 punti monitorati con 10.570 campioni raccolti per un totale di 282.774 misure anali-

tiche.

I dati del 2005 rivelano uno stato di contaminazione già indicato negli anni passati. Alcune delle sostanze monitorate presentano una contaminazione diffusa e riguardano sia le acque super-

ficiali, sia quelle sotterranee di diverse regioni, rappresentando, pertanto, la necessità di interveni-re per mitigare l‟impatto dell‟utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura.

Page 42: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

37

Cap.

3

fig. 3.2: Cartografia dei punti di monitoraggio con l’indicazione dei livelli di contaminazione.

Fonte: Rapporto Nazionale Residui di prodotti fitosanitari nelle acque – 2007

Un dato interessante è relativo alla contaminazione dovuta alla terbutilazina5 rinvenuta in Italia

nel 51,5% dei punti di campionamento delle acque superficiali (fig. 3.3). Dalla fig. 3.2 si evince la

situazione siciliana, che presenta livelli superiori ai limiti per le acque superficiali in diversi punti

monitorati.

fig. 3.3: Cartografia dei punti di monitoraggio con l’indicazione dei livelli di contaminazione.

Fonte: Rapporto Nazionale Residui di prodotti fitosanitari nelle acque - 2007

5 Sostanza in fase di revisione a livello comunitario ed il cui uso in qualche Paese è stato vietato.

Page 43: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

38

Cap.

3 Cap. 3

3.6 Proposte e politiche di mitigazione

3.6.1 Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola

Con la finalità di attivare pratiche in grado di garantire sia la produttività delle colture sia la tu-

tela delle risorse naturali si inserisce tutta la produzione normativa nazionale e regionale, di cui all‟applicazione della direttiva CEE 1991/676 “nitrati”, in termini di corretta gestione dei reflui

zootecnici e di contenimento delle immissioni di ingenti quantità di fertilizzanti minerali

nell‟agroecosistema. Come conseguenza dell‟individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola, divengono obbligatorie le misure del Codice di Buona Pratica Agricola approva-

to con decreto interministeriale del 19 Aprile 1999 (GURI n. 102 del 4/5/1999 Supplemento Ordi-

nario) e le disposizioni contenute nell‟Allegato 2 Titolo VI del DDG n. 61 del 17 Gennaio 2007 e nel “Programma d’azione obbligatorio per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola” pre-

disposto nel 2003, aggiornato nel 2005 e riformulato con DDG n. 53 del 12 gennaio 2007 (GURS

n. 10 del 2 marzo 2007), a seguito ed in adempienza alle osservazioni della Commissione Europe-

a.

In esso sono presenti le “norme obbligatorie relative alla gestione dei fertilizzanti e ad altre pratiche agronomiche”, le quali, ai sensi dell‟art. n. 22 del Decreto 7 aprile 2006, indicano una

serie di divieti riguardanti l‟impiego, in zone determinate dallo stesso, del letame e di altri prodotti

ad esso riconducibili, nonché dei concimi azotati e ammendanti organici, di cui alla Legge n. 748

del 1984. Il programma fornisce anche note per l‟utilizzo di questi prodotti, nonché i divieti di utilizzo dei fanghi di depurazione, di cui al D.Lvo n. 99 del 1992 in zone definite dallo stesso pia-

no. Inoltre, per rendere minime le perdite di sostanze azotate nell‟agroecosistema, il Programma

obbliga che la distribuzione delle stesse sia fatta in periodi indicati e tenendo sempre in considera-zione le presumibili necessità di azoto delle colture agrarie e l‟apporto dello stesso che deriva dal

suolo e dalla fertilizzazione. Comunque, i quantitativi massimi di azoto da apportare con la ferti-

lizzazione non dovranno in ogni caso determinare valori superiori a quelli indicati dal programma

stesso come “livelli massimi di apporti nutritivi ammessi”. In ogni caso ed in ogni singola azienda agricola l‟apporto di azoto non dovrà superare i 170 kg per ettaro e per anno

6.

Ulteriori disposizioni sono, infine, previste per quanto attiene lo stoccaggio e il trattamento degli effluenti di allevamento. Allorquando le superfici agricole ricadono anche parzialmente nel-

le zone vulnerabili designate, le aziende dovranno predisporre un apposito “Piano di Utilizzazione

Agronomica”, aderire al “Programma regionale di miglioramento dell’efficienza delle tecniche di fertilizzazione”e tenere un apposito “registro aziendale”.

Le tecniche di distribuzione dei fertilizzanti azotati dovranno, inoltre, tenere in considerazione una serie di prescrizioni atte a limitare eventuali dispersioni di nutrienti nelle acque superficiali e

profonde. È, infine, prevista la possibilità di aderire al Programma regionale di miglioramento

dell’efficienza irrigua, nonché dovranno essere osservati alcuni specifici divieti inerenti la tecnica irrigua.

6 Valore medio per azienda, derivato in base a dei valori della tabella 2 dell‟allegato I al DM decreto 7 aprile 2006 o, in

alternativa, sulla base di altri valori derivanti da procedure di calcolo o di misura citati nell‟allegato stesso.

Page 44: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

39

Cap.

3

3.6.2 Misure agroambientali

L‟applicazione della normativa agroambientale ha fatto sì che all‟agricoltura fosse riconosciuta

anche la funzione di tutela dell‟ambiente e del territorio. A tal fine, la normativa UE ha riguardato sia l‟applicazione delle misure “agroambientali”, sia il sostegno agli agricoltori ricadenti in zone

svantaggiate (di cui alla Dir. 268/75) sia l‟applicazione delle misure di selvicoltura. Attraverso il

reg. CEE 2078/92, sostituito a partire dal 2000 dal reg. CE 1257/99 (Azione F del PSR Regione Sicilia), si sono previsti interventi che, puntano all‟estensivazione delle colture, all‟impiego di

metodi di produzione più sostenibili ed “integrati”, alla conservazione ed alla valorizzazione

dell‟ambiente naturale, alla gestione delle terre abbandonate, alla conservazione delle specie au-

toctone in via di estinzione ed alla diminuzione del carico di bestiame aziendale.

Come indicato nella tab. 3.14: SAU, misure/azioni agroambientali e agricoltura a basso impat-to in Sicilia (2000-2006) di pag. 36, , relativamente all‟anno 2006, la superficie agricola interessa-

ta da agricoltura a basso impatto ambientale è di Ha 197.267 (pari a più del 13% della SAU regio-

nale). La provincia in cui maggiore è l‟incidenza percentuale della superficie destinata a misure

agroambientali rispetto al totale della SAU (tab. 3.15) è quella di Enna (37,45%), mentre quella a minore incidenza è quella di Trapani (3,49%).

tab. 3.15 - Ripartizione della SAU e delle misure/azioni agroambientali per provincia nel 2006

Prov. SAU Misure agroambien-

tali (reg. 2078/92)

Az. agroambient. (reg. 1257/99)

Agricoltura a basso impatto

Incidenza sulla SAU

Ettari %

TP 154.577 731,24 4.659 5.390,38 3,49%

PA 252.088 5455,64 25.235 30.690,29 12,17%

ME 161.460 751,47 26.104 26.855,76 16,63%

AG 175.003 925,09 8.276 9.200,99 5,26%

CL 124.831 293,89 8.509 8.803,05 7,05%

EN 159.450 325,16 59.386 59.711,37 37,45%

CT 159.251 52,65 27.883 27.935,68 17,54%

RG 128.690 426,80 11.203 11.629,88 9,04%

SR 112.145 243,87 17.010 17.254,05 15,39%

Sicilia 1.427.494 9.206 188.061 197.267 13,82%

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati ISTAT (2007) e Dip. Interventi Strutturali - Assessorato Regionale

Agricoltura e Foreste (2007)

3.6.3 Piano regionale per il controllo e la valutazione degli effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili.

Le attività di utilizzazione dei prodotti fitosanitari influiscono, in maniera diretta, sulla tutela

dei corpi idrici, contribuendo al raggiungimento e/o al mantenimento degli obiettivi di qualità di cui al decreto legislativo n. 152 del 2006. I vari adempimenti previsti dalla vigente normativa in

materia di tutela delle acque prevedono come più soggetti istituzionali concorrano, relativamente

alle proprie competenze, al perseguimento degli obiettivi stabiliti dalle direttive comunitarie così

come recepite dalle norme statali e regionali.

Il “Centro regionale di documentazione sulle acque” ha la funzione di raccogliere, catalogare e diffondere le informazioni relative alle caratteristiche dei bacini idrografici ed idrogeologici sici-

liani, con particolare riferimento agli elementi geografici, geologici, idrogeologici, fisici, chimici

e biologici dei corpi idrici superficiali e sotterranei, e di fornire assistenza tecnica al Tavolo tecni-

co regionale sulle acque.

Il tavolo di settore n. 3 “Protezione zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e da prodotti fitosanitari” istituito all‟interno del Tavolo tecnico regionale sulle acque, ha sviluppato l‟azione di

coordinamento dei lavori relativi all‟applicazione della normativa connessa, e in data 15 febbraio

2007 ha approvato il “Piano regionale per il controllo e la valutazione degli effetti derivanti

Page 45: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

40

Cap.

3 Cap. 3

dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili” (G.U.R.S. parte I

del 1.06.2007 n. 25). Tale strumento di pianificazione consente di dare seguito agli adempimenti

previsti dalla normativa vigente al fine di individuare a livello regionale le aree vulnerabili, pro-

teggendo le risorse idriche e gli altri comparti ambientali dall‟inquinamento derivante dall‟uso di prodotti fitosanitari.

Tutte le attività del piano saranno coordinate dal Tavolo tecnico regionale sulle acque, che si avvarrà del supporto tecnico dell‟ARPA Sicilia e dei servizi che afferiscono ai dipartimenti inte-

ressati.

3.6.4 Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013

Per ciò che concerne la nuova programmazione comunitaria nel settore agricolo, il Programma

di Sviluppo Rurale Sicilia 2007-2013 dovrà perseguire, attraverso un equilibrato uso delle risorse, l‟obiettivo di migliorare la competitività e l‟attrattività delle zone rurali della Sicilia, garantendone

al contempo la sostenibilità. Per contrastare i processi di esodo delle popolazioni dalle aree rurali

e di senilizzazione degli operatori agricoli, il programma dovrà sostenere l‟insediamento di agri-coltori giovani e diversificare le attività nel contesto rurale.

3.6.5 Produzione ed utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura

L‟utilizzo diretto dei fanghi di depurazione su suolo agricolo è disciplinato dalla Dir.

86/278/CEE e dai D.L.vi n. 99/92 e n. 22/97, nonché dalla Circolare dell‟Assessorato Regionale

Territorio e Ambiente n. 38508 del 26/5/93. Le norme specificano apposite autorizzazioni per

l‟utilizzo, il trasporto e il condizionamento dei fanghi, nonché adeguati limiti da tenere in conside-razione nello spargimento degli stessi sul terreno coltivato.

La riutilizzazione dei fanghi in agricoltura, qualora praticata rispettando la rigorosa regolamen-tazione delle quantità e modalità di utilizzo, può rappresentare una pratica che comporta effetti

positivi sul sistema produttivo agricolo, poiché, oltre che limitare l‟impatto dei rifiuti organici di

origine agroindustriale, promuove una rotazione di sostanza organica nel suolo agricolo che com-porterà un buon livello di fertilità dello stesso.

Secondo quanto previsto sia dal comma 5, art. 6 del D.Lvo 99/92 (informativa sulla produzio-ne ed utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura), sia dalle indicazioni emanate dal Ministe-

ro dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è demandata alle Regioni la redazione

annuale riassuntiva sui quantitativi di fanghi di depurazione prodotti dagli impianti di trattamento degli agglomerati urbani, Consorzi ASI e industrie agroalimentari ed eventualmente utilizzati in

agricoltura,. A tal fine, l‟Assessorato Territorio ed Ambiente della Regione Siciliana dispone che

gli enti interessati trasmettano una specifica comunicazione relativamente a:

quantitativi di fanghi prodotti nell‟anno precedente in relazione alla diverse tipologie

(da fognatura urbana, industriale, ecc.) espressi in tonnellate di sostanza secca per anno; quota smaltita in discarica;

eventuale quota fornita quale ammendante per usi agricoli, previa autorizzazione;

superficie dei terreni agricoli interessati al suddetto smaltimento; composizione media dei fanghi utilizzati in agricoltura;

breve descrizione delle tecnologie di trattamento dei fanghi e delle caratteristiche dei

terreni e delle colture interessate.

Ciò premesso, si rappresenta, di seguito, la situazione complessiva relativamente ai fanghi

prodotti ed utilizzati in agricoltura per l‟anno 2006. Si specifica che la quantità riportata (tab. 3.16 e tab. 3.17) è riferita sia alle ditte private che al 50% circa dei comuni della Sicilia.

Page 46: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggrrriiicccooollltttuuurrraaa,,, ssseeelllvvviiicccooollltttuuurrraaa eee zzzoooooottteeecccnnniiiaaa

222000000777

41

Cap.

3

tab. 3.16: Fanghi prodotti ed utiliz-

zati in agricoltura, sost. secca,

T/anno

Anno 2006 Quantità

fanghi di depurazione prodotti

168.698,57

fanghi utilizzati in agricoltura

307,4

tab. 3.17: Caratteristiche dei fanghi utilizzati, sostanza secca

Metalli u.m. quantità

cadmio mg/kg 1,5

rame mg/kg 89,2

nichel mg/kg 10,3

piombo mg/kg 15,8

zinco mg/kg 187,16

mercurio mg/kg 0,11

cromo mg/kg 5,82

azoto totale % 2,4

fosforo totale % 1,04

Fonte: Regione Siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente, Servizio 5 – Rifiuti

Bibliografia essenziale di riferimento

APAT – ―Rapporto Nazionale Residui di prodotti fitosanitari nelle acque‖ - 2007

ARTA Sicilia – ARPA Sicilia - Rapporto ambientale PO FESR 2007 – 2013 (2007)

ARTA Sicilia – ARPA Sicilia - Rapporto ambientale Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007 – 2013 (2007)

Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e Foreste PSR Sicilia 2007/2013 v 2.02 del 29 giugno 2007

ARPA Sicilia (2007) – Annuario dei dati ambientali 2006, Palermo.

ARPA Sicilia (2006) – Annuario dei dati ambientali 2005, Palermo.

Piano regionale per il controllo e la valutazione degli effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili (G.U.R.S. parte I del 1.06.2007 n. 25).

Glossario

Bestiame: si intendono tutti gli animali allevati per uso o profitto;

Concime chimico, si intende qualsiasi fertilizzante prodotto mediante procedimento industriale;

Composto azotato: qualsiasi sostanza contenente azoto, escluso l’azoto allo stato molecolare gassoso;

Effluente di allevamento: si intendono le deiezioni del bestiame o una miscela di lettiera e di deiezioni di bestiame, anche sotto forma di prodotto trasformato;

Fertilizzante: si intende qualsiasi sostanza contenente uno o più composti azotati, sparsa sul terreno per stimolare la cresci-ta della vegetazione; sono compresi gli effluenti di allevamento, i residui degli allevamenti ittici e i fanghi di fognatu-ra;

Reddito lordo standard (RLS): differenza fra il valore standard della produzione e l’importo standard di alcuni costi speci-fici; tale differenza viene determinata per ogni singola speculazione vegetale od animale in ciascuna regione. (Fonte: Decisione 85/377/CE della Commissione);

Superficie totale: area complessiva dei terreni dell’azienda, costituita dalla superficie agricola utilizzata, da quella coperta da boschi e arboricoltura da legno, dalla superficie agraria non utilizzata, nonché dalle aree occupate da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, canali, cortili, ecc.;

Superficie agricola utilizzata (SAU): insieme dei terreni investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, prati permanen-ti e pascoli e orti familiari. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propria-mente agricole. È esclusa la superficie investita a funghi in grotte, sotterranei ed appositi edifici;

Superficie agraria non utilizzata: insieme dei terreni dell’azienda non utilizzati a scopi agricoli per una qualsiasi ragione (di natura economica, sociale od altra), ma suscettibili di essere utilizzati a scopi agricoli mediante l’intervento di mezzi normalmente disponibili presso un’azienda agricola. Sono compresi gli eventuali terreni abbandonati facenti parte dell’azienda ed aree destinate ad attività ricreative. Sono esclusi i terreni a riposo (che rientrano invece nei seminativi e quindi nella SAU).

Unità di Dimensione Economica (UDE): è pari a 1.200 euro di reddito lordo standard (RLS) totale. Quest’ultimo è ottenuto come somma dei redditi lordi standard di ciascuna attività svolta dall’azienda agricola. Il reddito lordo standard di ciascuna attività è stimato sulla base di coefficienti determinati localmente e sulla dimensione dell ’attività stessa.

Page 47: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

42

Cap.

3 Cap. 3

tab. 3.18: Impiego unitario di principi attivi contenuti nei fertilizzanti, per sostanza, province e anno-

KgHa–1

SAU trattabile – (Fonte ARPA Sicilia su dati ISTAT) Prov Anni SAU Tratt.(Ha) N P2O5 K2O CaO MgO SO3 Microel. S.O. Totale

TP 2000 116.874 35,23 30,09 18,19 0,01 0,11 0,62 0,09 21,90 106,25

2001 124.815 26,72 23,80 12,65 0,01 0,10 0,66 0,10 14,27 78,31

2002 121.566 29,44 19,96 11,93 1,63 1,14 6,54 0,84 36,27 107,75

2003 124.834 21,78 16,49 11,69 0,91 0,69 7,51 0,28 33,44 92,79

2004 130.025 18,84 14,35 9,55 1,14 0,68 6,86 0,18 25,81 77,41

2005 122.023 18,49 16,95 7,39 1,18 0,47 11,87 0,59 28,36 85,29

2006 123.307 19,24 13,98 8,79 0,25 0,47 4,82 0,13 41,28 88,96

PA 2000 198.238 45,80 33,16 17,67 0,00 0,01 0,03 0,04 7,19 103,90

2001 197.594 54,00 32,94 15,00 0,00 0,01 0,44 0,00 4,79 107,19

2002 190.740 59,30 41,90 22,65 0,17 1,62 12,92 0,19 12,75 151,49

2003 191.036 58,02 31,90 15,67 0,23 0,61 12,92 0,12 14,46 133,94

2004 188.910 45,92 26,62 23,15 0,13 2,17 12,30 0,20 18,67 129,17

2005 172.384 38,85 25,65 13,51 1,14 1,30 13,53 0,09 13,55 107,63

2006 163.544 29,58 17,11 13,41 0,05 1,33 7,74 0,08 11,19 80,49

ME 2000 74.164 34,94 29,62 15,08 0,00 0,00 0,01 0,05 24,80 104,50

2001 73.634 33,98 27,84 13,32 0,00 0,01 0,01 0,08 25,17 100,41

2002 81.647 29,44 22,06 12,80 1,35 0,30 4,26 0,55 32,28 103,04

2003 81.441 21,56 16,91 9,19 0,60 0,30 4,77 0,23 33,59 87,15

2004 77.765 21,05 16,53 10,84 0,60 0,41 6,30 0,28 23,90 79,91

2005 79.543 10,36 7,89 7,40 1,44 0,36 5,97 0,30 23,06 56,77

2006 78.158 21,19 16,76 11,57 0,46 0,33 4,14 0,23 15,95 70,63

AG 2000 149.914 41,83 30,01 11,51 0,01 0,10 0,41 0,02 3,53 87,42

2001 149.243 38,64 28,12 11,96 0,00 0,12 0,54 0,02 4,76 84,16

2002 148.703 20,18 12,75 10,91 1,04 0,66 4,09 0,46 26,13 76,23

2003 150.334 16,11 9,43 11,16 0,96 0,78 6,02 0,21 28,89 73,57

2004 147.004 16,36 11,13 10,36 1,19 0,90 6,80 0,25 20,04 67,02

2005 140.483 17,40 14,28 8,96 2,12 0,72 9,10 0,16 19,05 71,79

2006 135.588 12,97 8,77 8,73 0,21 0,70 4,32 0,13 17,02 52,86

CL 2000 111.598 32,97 27,10 8,27 0,02 0,17 0,15 0,19 4,86 73,73

2001 111.803 30,22 25,82 7,88 0,02 0,16 0,22 0,06 6,30 70,68

2002 104.782 14,19 9,96 7,92 1,11 0,30 3,50 0,27 11,97 49,21

2003 100.217 13,16 10,05 7,13 0,87 0,32 3,35 0,10 14,15 49,13

2004 98.196 11,72 10,48 7,58 1,28 0,45 3,64 0,27 21,45 56,88

2005 101.092 18,11 11,77 6,08 1,43 0,40 6,15 0,26 18,82 63,01

2006 94.137 11,50 10,09 7,82 0,14 0,31 2,61 0,06 18,41 50,94

EN 2000 149.951 10,40 12,76 0,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0,68 24,22

2001 150.797 8,93 10,70 0,16 0,00 0,00 0,00 0,02 1,14 20,93

2002 149.045 6,56 5,02 2,26 0,16 0,02 0,13 0,05 6,87 21,07

2003 148.713 6,26 4,50 2,25 0,11 0,06 0,28 0,01 8,42 21,88

2004 145.883 3,72 3,83 1,68 0,38 0,07 0,53 0,01 2,26 12,48

2005 144.653 5,07 5,03 0,49 0,05 0,04 1,19 0,01 2,21 14,08

2006 132.263 3,46 4,00 3,41 0,00 0,06 0,31 0,00 1,52 12,77

CT 2000 118.385 96,22 52,55 32,81 0,01 0,77 1,73 0,34 34,92 219,35

2001 124.350 88,03 45,06 28,34 0,01 0,63 2,37 0,31 32,08 196,82

2002 117.169 54,56 38,84 29,07 1,76 1,93 14,09 1,15 54,82 196,22

2003 116.705 77,13 57,78 35,10 3,26 1,65 22,28 0,56 67,97 265,73

2004 114.049 70,47 54,46 36,48 2,88 2,12 22,47 0,71 95,17 284,76

2005 111.358 48,27 30,24 32,34 8,15 1,80 29,68 0,93 73,31 224,72

2006 105.186 54,19 38,66 33,97 1,23 1,80 13,89 0,44 71,71 215,89

RG 2000 107.757 85,39 63,06 49,14 0,13 1,47 4,09 2,90 111,32 317,51

2001 100.131 123,19 82,11 63,21 0,23 1,50 4,23 3,14 114,51 392,12

2002 104.291 126,83 80,71 66,21 4,41 3,23 35,28 4,29 132,47 453,42

2003 104.081 118,73 73,46 67,83 10,48 3,00 38,77 3,88 132,33 448,47

2004 105.511 112,65 63,40 76,29 13,95 3,11 25,62 3,49 127,57 426,08

2005 103.926 69,96 39,21 45,12 15,28 2,94 32,68 2,47 127,76 335,42

2006 105.759 134,72 43,98 66,29 1,74 3,26 15,13 0,99 137,92 404,03

SR 2000 92.927 64,63 31,85 25,91 0,00 0,27 1,04 0,10 13,02 136,82

2001 74.163 79,49 39,92 32,89 0,00 0,37 1,57 0,09 22,66 176,99

2002 75.576 53,06 31,89 29,37 3,90 2,13 20,34 2,11 52,15 194,95

2003 76.130 51,32 26,71 34,52 1,21 2,14 21,01 0,54 72,96 210,41

2004 76.497 42,09 23,93 26,12 1,77 2,15 17,59 0,74 78,28 192,67

2005 77.762 34,72 24,55 25,25 2,57 2,11 27,88 0,75 71,12 188,95

2006 76.755 32,66 19,97 20,14 1,30 1,60 17,82 0,43 61,92 155,83

Page 48: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Pesca

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Antonella Barbara, TFA MATTM

Anna Maria Beltrano, TFA MATTM

Pesca Consulenza scientifica:

Dott. Franco Andaloro – Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM)

Page 49: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

44

Cap.

4 Cap. 4

4. PPPeeessscccaaa

Il quadro conoscitivo relativo al settore della pesca in Sicilia, ad oggi, risulta in parte carente a

causa delle difficoltà che emergono nel reperimento di dati attendibili, soprattutto per quanto ri-guarda le pressioni esercitate dalle attività di pesca sull‟ambiente marino ed i relativi impatti ge-

nerati sul territorio regionale.

4.1 Caratteristiche strutturali

4.1.1 La situazione nazionale

4.1.1.1 Le caratteristiche della flotta italiana

La flotta italiana, al 31.12.2006, è caratterizzata da 13.955 battelli, per un tonnellaggio com-plessivo di 162.562 (TSL) ed una potenza motore di 1.152.625 kW. Il settore è contraddistinto da

diverse tipologie di pesca: strascico, volante, circuizione, draghe idrauliche, piccola pesca, poliva-

lenti, polivalenti passivi, palangari, le cui caratteristiche strutturali sono riportate in tab. 4.1.

La pesca italiana è caratterizzata da un alto livello di artigianalità, tanto che la piccola pesca

costituisce il 65% dell'intera flotta in termini di unità, seguita dallo strascico che rappresenta il 20%, sebbene prevalga lo strascico in termini di tonnellaggio (58%) e potenza motore (49%). In

particolare, lo strascico prevale soprattutto in due aree: Sicilia meridionale e Puglia adriatica. Le

due tipologie di pesca, inoltre, assumono un carattere rilevante anche sotto il profilo occupaziona-le: gli operatori della piccola pesca superano di poche migliaia quelli dello strascico, costituendo

rispettivamente il 44% e il 33% degli operatori dell‟intero comparto italiano. Infatti, la piccola

pesca, caratterizzata da imbarcazioni con dimensioni inferiori a 12 m di lunghezza fuori tutto

(LFT), rappresenta con circa 9.000 battelli, nel 2006, la quota prevalente della flotta italiana in termini numerici e di equipaggio (13.211 addetti).

Le altre tipologie di pesca, sebbene localmente possano avere una valenza rilevante, sono generalmente marginali, rappresentando in totale il 14% in numero, il 27% in tonnellaggio, il 30%

in potenza motore e il 24% in occupati (volante, circuizione, draghe idrauliche, polivalenti,

polivalenti passivi e palangari).

L‟evoluzione della consistenza della flotta nel tempo mostra un trend negativo se si considera il periodo compreso tra il 2000 e il 2006, in cui si verifica un ridimensionamento dell‟intero setto-

re in termini di unità, tonnellaggio e potenza motore (tab. 4.2). Infatti, l‟analisi dei principali indi-

catori di capacità, nel periodo considerato, mostra una riduzione di 4.435 battelli, 44.988 TSL,

252.304 kW. Questa tendenza è, in parte, dettata dalla diminuzione dei rendimenti che ha indotto molti operatori all‟uscita dal settore ed è in accordo con le disposizioni in atto a livello comunita-

rio e nazionale, che si pongono come obiettivi il ridimensionamento della flotta da pesca per ri-

durre lo sforzo di pesca.

A questi dati vanno aggiunti anche quelli relativi alla flotta oceanica italiana, anch‟essa sogget-

ta ad un progressivo ridimensionamento negli ultimi anni, ed attualmente composta da 24 battelli, 12.056 GT e 26.780 kW. La flotta oceanica italiana esercita uno sforzo di pesca che non insiste

sugli stock interni, ma unicamente all‟esterno dei confini europei ed è regolato da accordi di pesca

comunitari e privati, come ad esempio gli accordi stipulati con la Guinea Bissau e la Mauritania.

Page 50: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

45

Cap.

4

A tal proposito, rilievo particolare assume la pesca oceanica del tonno per l‟industria della tra-sformazione ittica italiana.

1

In totale la flotta da pesca nazionale risulta composta quindi da 13.979 unità, 204.453 GT e 1.179.405 kW (Fonte: IREPA su dati Archivio Licenze di Pesca, MIPAF).

tab. 4.1: Caratteristiche tecniche ed equipaggio della flotta peschereccia italiana per sistemi di pesca,

2006

Sistemi di pesca Unità

(N.)

Tonnellaggio

(TSL)

Gross tonnage

(GT)

Potenza motore

(kW)

Equipaggio

(N.)

Strascico 2.845 93.631 119.693 566.142 9.880

Volante 145 7.613 11.022 50.536 822

Circuizione 309 15.802 19.304 83.620 2.343

Draghe idrauliche 705 7.310 9.328 75.883 1.416

Piccola pesca 9.107 24.877 16.860 244.999 13.211

Polivalenti 79 945 1.141 10.502 378

Polivalenti passivi 444 5.412 6.236 64.130 946

Palangari 321 6.972 8.813 56.814 1.353

Totale 13.955 162.562 192.397 1.152.625 30.351

Fonte: MIPAF - IREPA

tab. 4.2: Andamento della capacità di pesca della flotta nazionale, 2000-2006

Anno N. battelli var. % TSL var. % kW var. %

2000 18.390 -7,1 207.550 -9,8 1.404.929 -8,4

2001 16.636 -9,5 187.347 -9,7 1.300.256 -7,5

2002 15.915 -4,3 178.344 -4,8 1.253.177 -3,6

2003 15.602 -2,0 178.037 -0,2 1.253.825 0,1

2004 14.873 -4,7 172.302 -3,2 1.212.532 -3,3

2005 14.304 -3,8 168.700 -2,1 1.184.130 -2,3

2006 13.955 -2,4 162.562 -3,6 1.152.625 -2,7

Fonte: MIPAF - IREPA

4.1.1.2 La produzione nazionale

La produzione complessiva della flotta da pesca nazionale operante nel Mediterraneo nel 2006 è di circa 286.000 tonnellate e mostra un aumento del 6,5% rispetto al 2005 e una leggera

diminuzione rispetto al valore del 2004 (-0,9%). A livello economico il valore del 2006

corrisponde ad un rendimento pari a 1500 Milioni di euro, rappresentando un aumento rispetto al

2005 e 2004 rispettivamente del 7,6% e dell‟8,4%.

In particolare, analizzando la produzione in termini di cattura per unità di sforzo di pesca (kg/giorno; kg/battello), si può osservare un trend positivo delle rese con valori differenti nei vari

segmenti della flotta.

L‟analisi della composizione degli sbarchi negli ultimi tre anni, dal 2004 al 2006, è caratterizzata dalla prevalenza di alcune specie, che rappresentano una quota del totale sbarcato

pari a circa l‟84% per l‟anno 2006 e l‟80% per gli anni 2005 e 2004 (tab. 4.3). Si può distinguere un primo gruppo costituito da specie quali acciughe, vongole, naselli, sardine e gamberi bianchi

ciascuna delle quali rappresenta, in tutti gli anni interessati, una quantità costantemente superiore

1 Attività di pesca che interessa il tonno tropicale dell‟Oceano Indiano e che comprende accordi, comunitari e privati, stipulati con paesi quali Seychelles, Mauritius, Madagascar, Comore, Somalia, Kenya, Chagos, Mozambico, Mayotte e Iles Eparses.

Page 51: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

46

Cap.

4 Cap. 4

a 10 mila tonnellate, costituendo nell‟insieme il 50% del pescato complessivo nel 2006, il 43% nel

2005, il 44% nel 2004. Il secondo gruppo di specie, costituito da seppie, triglie di fango, pesce

spada e pannocchie, si presenta con quantità comprese per singola specie tra 10 mila e 6 mila

tonnellate, contribuendo al pescato totale con una quota pari al 12%. Infine, si può evincere un terzo gruppo, comprendente specie quali sugarelli, triglie di scoglio, sgombri, boghe, lumachini,

polpi, totani, moscardini muschiati, scampi, sogliole, etc., con valori compresi tra 3 e 5 mila

tonnellate e con un contributo complessivo alle catture totali attestato intorno al 23% (Irepa, 2006). Inoltre si può osservare nel graf. 4.1 il contributo rappresentato dalle catture di tali specie

in Sicilia rispetto alle stesse catture a livello nazionale.

tab. 4.3: Specie prevalenti in termini di quantità sbarcate nel triennio 2004-2006 (tonnellate)

Specie 2004 2005 2006 Specie 2004 2005 2006

Acciughe 58.599 60.924 78.051 Moscardini muschiati 3.241 4.258 4.201

Vongole 22.402 14.372 18.760 Triglie di scoglio 4.269 3.753 4.091

Naselli 12.741 14.788 17.856 Polpi altri 5.495 3.747 3.958

Sardine 22.425 11.575 13.668 Totani 4.251 4.635 3.895

Gamberi bianchi 10.946 12.850 12.924 Veneridi 3.780 5.740 3.043

Seppie 8.925 8.704 10.428 Boghe 4.641 3.809 3.042

Triglie di fango 9.979 9.067 8.876 Moscardini bianchi 1.945 2.901 2.948

Pesci spada 6.953 7.460 7.626 Sogliole 3.211 2.706 2.605

Pannocchie 8.865 6.374 6.367 Gamberi rossi 1.748 2.263 2.492

Sugarelli 4.724 5.164 5.470 Calamari 2.441 2.629 2.360

Lumachini e murici 4.043 4.077 5.040 Cefali 3.314 3.659 2.322

Alalunghe 3.671 2.398 4.584 Rane pescatrici 2.181 2.152 2.137

Scampi 4.163 4.320 4.389 Sgombri 3.023 2.632 2.045

Tonni rossi 4.067 4.272 4.292 Menole e spicare 3.309 2.852 1.711

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

graf. 4.1: Incidenza delle specie prevalenti in Sicilia rispetto all’Italia.

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

L‟analisi della ripartizione della produzione per specifici sistemi di pesca nel 2006 mette in e-

videnza che lo strascico è l‟attività più produttiva con una cattura pari a circa 100.000 tonnellate,

che rappresenta il 35% delle catture totali e il 48% dei ricavi, pari a 716 milioni di euro, valore in crescita rispetto al 2005. Seguono, in ordine di produzione, la rete a circuizione, con una produ-

zione pari a 50.000 tonnellate, le volanti a coppia (47.000 t) e la piccola pesca (45.000 t).

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

%

Acciu

gh

e

Sard

ine

Sg

om

bri

A

lalu

ng

he

Pala

mit

i

Pesc

i sp

ad

a

To

nn

i ro

ssi

Alt

ri t

on

ni

B

og

he

Gall

inell

e o

Men

ole

e s

pic

are

Nase

lli

Pag

ell

i fr

ag

oli

no

R

aif

orm

i

Ran

e p

esc

atr

ici

Ric

cio

le

Sq

uali

S

ug

are

lli

Tri

gli

e d

i fa

ng

o

Tri

gli

e d

i sc

og

lio

Cala

mari

Mo

scard

ini

Po

lpi

alt

ri

Sep

pie

To

tan

i

Ara

go

ste e

ast

ici

Gam

beri

bia

nch

i

Gam

beri

ro

ssi

Gam

beri

vio

la

Mazzan

co

lle

Scam

pi

Page 52: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

47

Cap.

4

Le specie bersaglio dello strascico sono principalmente il nasello, il gambero bianco, la triglia di scoglio, la seppia, la triglia di fango, il gambero rosso e lo scampo. Il nasello, nel 2006, ha rap-

presentato la cattura più consistente con valori prossimi a 14.000 t, in crescita di circa 5.000 t dal

2004 al 2006, la cui massima rappresentanza si raggiunge in Puglia. Il gambero bianco è la secon-da specie in termini di cattura con valori pari a circa 13.000 t, la cui cattura è localizzata soprattut-

to in Sicilia meridionale. Seguono, la triglia di fango (8.876 t) e la seppia (10.428 t), in crescita

soprattutto ad opera della flotta pugliese.

La produzione ad opera dello strascico è localizzata prevalentemente in due regioni: Sicilia meridionale e Puglia adriatica, che concentrano rispettivamente il 21,5% ed il 20% degli sbarchi ed il 26,5% ed il 16,8% dei ricavi. Seguono con rendimenti inferiori la flotta marchigiana, con il

10% sia delle catture che dei ricavi, ed ancora altre regioni con appena il 5%.

I sistemi di pesca quali volante a coppia e rete a circuizione hanno entrambi come specie bersaglio principale i piccoli pelagici (acciughe e sardine). Nel 2006 la quantità di acciughe è

aumentata di quasi il 30%, raggiungendo le 78 mila tonnellate.

La piccola pesca è caratterizzata dall‟uso di attrezzi selettivi, quali reti da posta, ami, lenze,

trappole e dalla gestione familiare e artigianale dell‟attività. Le specie target della piccola pesca sono quindi estremamente variabili in termini di produzione; le più rilevanti sono le seppie, con

oltre 5.000 t, i naselli, i polpi (2.000 t), le sogliole (1.200 t) e le triglie di fango con circa 1.700 t.

Si riporta un breve cenno della CPUE (cattura per unità di sforzo), in cui lo sforzo è calcolato in termini di giorni di attività in mare per dimensione media dei natanti (GT), analizzata per il

sistema dello strascico relativamente ad alcune specie importanti, al fine di osservare l‟andamento a livello nazionale e quindi lo stato della risorsa rispetto al 2005 e 2004. In generale, nel 2006, la

CPUE mostra un andamento crescente in quasi tutti i comparti a livello nazionale, in particolare in

Puglia, Abruzzo e Marche. Mentre valori negativi si osservano nella Sicilia meridionale, dove

l‟incremento dello sforzo non ha trovato corrispondenza nell‟aumento delle catture che si sono mantenute stabili (IREPA, 2006). Se si analizza la CPUE per alcune specie importanti, si riscontra

che è in aumento rispetto al 2004 e al 2005. Gli scampi mostrano un incremento pari al 22% a

livello nazionale, manifestandosi principalmente in Sicilia meridionale con una crescita dei valori di circa il 46%. Si registra, un aumento del 27% rispetto al 2005 per i gamberi bianchi, localizzato

in particolare nella Sicilia meridionale e Puglia adriatica. Stesso andamento per i naselli, con un

incremento del 55% rispetto al 2005 a livello nazionale (20% in Sicilia meridionale).

4.1.2 La situazione regionale

4.1.2.1 Le caratteristiche della flotta siciliana

L‟attività di pesca in Sicilia riveste notevole importanza a livello nazionale, per consistenza

della flotta, produzione e ricavi. Inoltre la pesca in Sicilia rappresenta una delle attività produttive

più rilevanti della Sicilia non solo per gli aspetti economici, ma anche per le implicazioni sociali e le valenze storico-culturali.

La flotta siciliana alla data del 31/12/2006 risulta caratterizzata da 3.330 battelli, per un tonnel-laggio complessivo di 53.603 tsl e potenza motore pari a 282.064 kW (tab. 4.4). Dal 2000 al 2006

si riscontra un trend decrescente della consistenza della flotta (graf. 4.2). Infatti, rispetto al 2000,

si è assistito ad un ridimensionamento dell‟intero settore: si è registrata l‟uscita effettiva di circa 1000 battelli, seguita da una lieve riduzione in tonnellaggio e potenza motore; le catture sono di-

minuite di circa 36.959 t (graf. 4.2; tab. 4.5).

tab. 4.4: Caratteristiche della flotta peschereccia in Sicilia, 2006

Regione Battelli Tonnellaggio Potenza motore

N. % TSL % GT % kW %

Sicilia 3.330 23,86 53.603 32,97 60.901 31,65 282.064 24,47

Totale Italia 13.955 100 162.562 100 192.397 100 1.152.625 100

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

Page 53: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

48

Cap.

4 Cap. 4

graf. 4.2: Andamento della capacità di pesca della flotta siciliana (TSL, battelli) e della cattura, 2000-

2006.

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF – IREPA

tab. 4.5: Andamento della capacità di pesca della flotta siciliana, catture annue per battello, catture

annue per TSL 2000-2006

Anni Battelli Tonnellaggio Potenza mo-

tore

Catture Cattu-

re/battello

annue

Catture/TSL

annue

N° TSL kW ton

2000 4.329 67.907,37 341.393 99.014,17 22,87 1,46

2001 3.937 60.790,59 312.570 75.164,09 19,09 1,24

2002 3.762 57.681,85 303.184 66.439,53 17,66 1,15

2003 3.719 58.051,54 304.249 68.921,90 18,53 1,19

2004 3.514 56.520,94 296.882 60.201,82 16,1 1,07

2005 3.412 55.766,03 291.276 56.231,14 15,7 1,01

2006 3.330 53.603,00 282.064 62.055,00 18,64 1,16

Fonte: MIPAF – IREPA

Le analisi delle diverse tipologie di pesca che caratterizzano il settore (tab. 4.6), evidenziano il

ruolo rilevante della piccola pesca (Lunghezza Fuori Tutto, LFT<12m) che prevale in termini

numerici (67%), e dello strascico che prevale soprattutto in termini di tonnellaggio (63,4%) e di potenza motore (50,6%).

Inoltre, lo strascico siciliano rappresenta in media il 21% dei battelli dell‟intero segmento italiano, il 35% del tonnellaggio (TSL) e il 24% della potenza motore (kW). Si distinguono due

tipologie di pesca a strascico: la pesca costiera, che agisce entro la linea di mezzeria sui fondali

più prossimi alle coste meridionali della Sicilia, ricadenti nella sub area geografica (GSA) 16 della Commissione Generale della Pesca del Mediterraneo (CGPM) e quella d‟altura, che opera nelle

acque internazionali al di là della linea di mezzeria, comprese nelle GSA 13, 14, 15 e 21. Lo

strascico costiero, che fornisce prodotto per il consumo fresco e presenta le caratteristiche di

multi-specificità, ha in Sciacca la sua marineria più rappresentativa; quello alturiero, che congela direttamente a bordo la maggior parte del pescato, è caratterizzato da una forte specializzazione,

sia in termini di specie bersaglio che di modalità operative ed è concentrato esclusivamente nel

porto di Mazara del Vallo (Fiorentino et al, 2005).

Un ruolo notevole riveste il segmento della flotta che nel corso dell‟anno utilizza mestieri

diversi, attrezzi fissi (reti da posta, ami e trappole) e attrezzi mobili (reti da traino o da circuizione), e che è classificata come polivalente. Questo sistema rappresenta in media il 51% del

totale dei battelli nazionali dello stesso segmento, il 60% in termini di TSL e il 50% di kW. Ciò

conferma l‟elevato tasso di artigianalità della pesca siciliana, che opera strategie definite sulla base della stagionalità e delle diverse aree di pesca a distanza variabile dalla costa.

Anche la flotta operante con palangaro risulta consistente, poiché comprende in media il 63% dei battelli dell‟intero segmento italiano, l‟83% in termini di tonnellaggio (TSL) e il 72% di

potenza motore (kW).

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

To

nn

ell

ag

gio

(T

SL

))

Ca

ttu

re (

To

n)

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

Ba

ttell

i (N

)

TSL Catture Battelli

Page 54: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

49

Cap.

4

Infine, la pesca esercitata con circuizione rappresenta in media il 38% dei battelli totali nazio-nali operanti con lo stesso sistema, il 35% del tonnellaggio e il 32% della potenza motore.

Si sottolinea la presenza a Sciacca, nella costa meridionale, di 6-11 coppie di pescherecci di “volante” (reti pelagiche da traino a coppia) e 14 ciancioli o lampare (reti a circuizione); questi

ultimi possono spostarsi anche in altri porti a seconda della stagione e della presenza di pesce.

Questa tipologia di pesca ha come specie bersaglio i piccoli pelagici e vede nella marineria di Sciacca la più rappresentativa, dove infatti viene sbarcata la più alta percentuale delle catture di

piccoli pelagici dell‟intera regione. Altri porti di sbarco di piccoli pelagici in Sicilia sono: Licata,

Porto Empedocle, Pozzallo, Catania, Porticello, Terrasini e Trapani. Non tutte le imbarcazioni di cianciolo che sbarcano il pescato a Sciacca appartengono a tale porto, alcune infatti fanno parte

dei compartimenti marittimi di Trapani e Palermo. Solitamente comunque durante la stagione di

pesca esse risiedono stabilmente nell‟area compresa fra i porti di Mazara del Vallo e Sciacca (Fio-

rentino et al, 2005).

tab. 4.6: Caratteristiche della flotta peschereccia in Sicilia per sistemi di pesca, 2006

Sistemi di pesca Unità Tonnellaggio Potenza motore

N. % TSL % GT % kW %

Strascico 614 18,4 33.990 63,4 40.405 66,3 142.612 50,6

Circuizione 106 3,2 5.067 9,5 6.097 10 24.846 8,8

Piccola pesca 2.206 66,2 6.150 11,5 4.093 6,7 46.483 16,5

Polivalenti 56 1,7 554 1 584 1 5.979 2,1

Polivalenti passivi 144 4,3 2.062 3,8 2.484 4,1 21.946 7,8

Palangari 204 6,1 5.780 10,8 7.238 11,9 40.199 14,3

Totale 3.330 100 53.603 100 60.901 100 282.064 100

Fonte: MIPAF - IREPA

I valori medi dei principali indicatori di capacità della flotta consentono di valutare la

dimensione complessiva della flotta regionale rispetto a quella nazionale. Si può osservare come

in Sicilia i valori medi di alcuni sistemi di pesca siano superiori alla media nazionale, in particolare riguardo lo strascico, mettendo in evidenza il ruolo di grande rilievo che questo

assume a livello nazionale (tab. 4.7).

tab. 4.7: Valori medi dei principali indicatori di capacità in Sicilia, 2006

Sistemi di pesca Sicilia Italia

TSL medio GT medio kW medio TSL me-

dio

GT medio kW medio

Strascico 55,4 65,8 232,3 32,9 42,1 199

Circuizione 47,8 57,5 234,4 51,1 62,5 270,6

Piccola pesca 2,8 1,9 21,1 2,7 1,9 26,9

Polivalenti 9,9 10,4 106,8 12 14,4 132,9

Polivalenti passivi 14,3 17,3 152,4 12,2 14 144,4

Palangari 28,3 35,5 197,1 21,7 27,5 177

Totale 16,1 18,3 84,7 11,6 13,8 82,6

Fonte: MIPAF - IREPA

4.1.2.2 La produzione regionale

Per quanto riguarda la produzione della flotta, dal 2000 al 2005 si può osservare un andamento

decrescente delle catture, corrispondente all‟andamento decrescente della capacità della flotta, in accordo con l‟andamento nazionale. Nel 2006, invece si osserva un modesto aumento delle catture

in valore assoluto ed in particolare delle catture per battello e per TSL (graf. 4.3).

Page 55: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

50

Cap.

4 Cap. 4

Per valutare la pressione esercitata dai differenti

sistemi di pesca adottati e

su quali gruppi di specie questa si esercita si sono

analizzati entrambi gli

aspetti, considerando il periodo compreso dal 2000

al 2006. In effetti, l‟assenza

di un programma di monitoraggio delle risorse

alieutiche e di un‟opportuna

valutazione della Cattura

Per Unità di Sforzo (Catch Per Unit of Effort, CPUE)

per sistema di pesca non

consente di valutare adeguatamente la pressione

esercitata dai diversi sistemi di pesca sulle specie alieutiche.

L‟andamento delle catture per sistemi di pesca mostra, in tale periodo, un decremento per tutti i sistemi, in accordo con l‟andamento nazionale, sebbene nel 2006 si presenta un lieve aumento

dei rendimenti relativi alla circuizione (16.165 t) e alla piccola pesca (10.000 t) (tab. 4.8), che non trova un aumento corrispondente nel numero di battelli (tab. 4.9) e nel tonnellaggio (tab. 4.10).

In Sicilia, lo strascico concorre per circa il 25% alla produzione di tale sistema di pesca a livello nazionale e contribuisce per circa 1/3 al fatturato totale del comparto. La cattura

proveniente dalla circuizione contribuisce per circa il 30% della cattura totale italiana effettuata

con lo stesso sistema. Un altro segmento rilevante è quello del palangaro, che contribuisce per circa il 70% alla relativa produzione complessiva nazionale. In particolare, i battelli siciliani sono

specializzati nella pesca con il palangaro derivante; la produzione risulta caratterizzata soprattutto

da pesce spada e da tonno alalunga, sebbene in quantità inferiori. Si possono individuare alcune

marinerie che vantano una forte tradizione nella pratica di questo mestiere lungo le coste meridionali e orientali della regione e nella zona di Trapani.

tab. 4.8: Distribuzione delle Catture (ton) per sistema di pesca in Sicilia, 2000-2006

ANNO Strascico Circuizione Piccola

pesca

Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari Totale

2000 39.242 19.695 31.027 9.050 - - 99.014

2001 32.893 11.886 20.729 9.656 - - 75.164

2002 29.278 13.194 15.611 8.357 - - 66.440

2003 29.196 11.173 11.604 5.677 2.442 8.829 68.922

2004 23.885 13.577 8.921 5.175 1.883 6.761 60.202

2005 24.590 10.082 8.950 3.541 2.045 7.023 56.231

2006 24.307 16.165 10.399 2.133 2.323 6.728 62.055

Fonte: MIPAF - IREPA

tab. 4.9: Distribuzione del numero di battelli per sistema di pesca, 2000-2006

ANNO Strascico Circuizione Piccola

pesca

Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari Totale

2000 792 89 2.856 459 133 - 4.329

2001 698 85 2.507 436 211 - 3.937

2002 622 119 2.409 410 202 - 3.762

2003 629 131 2.076 416 112 355 3.719

2004 630 119 1.972 357 119 317 3.514

2005 625 108 2.244 71 126 238 3.412

2006 614 106 2.206 56 144 204 3.330

Fonte: MIPAF - IREPA

graf. 4.3: Andamento delle catture, delle catture/tsl e catture/battelli,

2000-2006

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

0,00

20,00

40,00

60,00

80,00

100,00

120,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Ca

ttu

re (

ton

)/1

00

0

Ca

ttu

re/B

att

ell

o

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1,60

Ca

ttu

re/T

SL

Catture (ton)/1000 Catture/battello annue Catture/TSL

Page 56: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

51

Cap.

4

tab. 4.10: Distribuzione del tonnellaggio (TSL) per sistema di pesca, 2000-2006

ANNO Strascico Circuizione Piccola

pesca

Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari Totale

2000 43.025 5.451 7.793 9.752 1.887 - 67.907

2001 38.510 4.548 6.660 7.272 3.800 - 60.791

2002 34.206 6.402 6.249 7.556 3.269 - 57.682

2003 34.806 5.732 4.958 2.905 1.292 8.359 58.052

2004 35.060 5.227 4.740 2.308 1.409 7.777 56.521

2005 35.602 5.058 6.128 741 1.546 6.690 55.766

2006 33.990 5.067 6.150 554 2.062 5.780 53.603

Fonte: MIPAF - IREPA

Inoltre, osservando la ripartizione delle catture per sistemi di pesca, nel periodo considerato, si evince l‟elevato potere di cattura dello strascico rispetto agli altri sistemi che si esprime

mediamente intorno al 40%, mentre la piccola pesca e la circuizione rappresentano insieme una

percentuale di cattura pari in media a circa il 20% della cattura complessiva (graf. 4.4).

L‟analisi della quantità di pescato per gruppi di specie evidenzia un decremento dal 2000 al 2006 per tutti i gruppi, seb-

bene nel 2006 si possa osser-vare un lieve aumento rispet-

to al 2005 per alcune specie

(graf. 4.5). La composizione del pescato, nel 2006, mostra

la prevalenza di alcune spe-

cie, tra cui alici, sardine, pe-sce spada, alalunghe, naselli,

triglie di fango, triglie di sco-

glio, seppie, gamberi bianchi,

gamberi rossi.

In particolare, nel 2006, alici e sardine, specie bersa-

glio della pesca a circuizio-

ne, hanno evidenziato un

aumento delle catture pari a circa 4.884 ton rispetto al

2005. I gamberi rossi, insie-

me agli scampi, specie ber-saglio dello strascico, mani-

festano un incremento che si

ritiene dovuto soprattutto al

segmento dello strascico localizzato a Mazara del

Vallo. Diversamente accade

per specie quali gamberi bianchi e naselli, anche que-

ste specie bersaglio dello

strascico, che mostrano un decremento. Tale variazione

nella composizione del pescato, relativa soprattutto alla Sicilia meridionale, potrebbe essere inter-

pretata come una strategia attuata dagli operatori del settore, che opterebbero per aree di pesca

meno sfruttate situate sempre più distanti, verso il Mediterraneo orientale (Egitto).

Il decremento delle catture per sistema di pesca, la riduzione della flotta in termini di unità, tonnellaggio e potenza motore, i cambiamenti della composizione delle catture dal 2000 al 2006,

si potrebbero correlare sia ai cambiamenti della consistenza della risorsa, sia all‟applicazione della

graf. 4.4: Distribuzione percentuale dei valori medi di cattura per

sistemi di pesca nel periodo 2000-2006

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

graf. 4.5: Quantità di pescato per gruppi di specie e per anno nel

periodo 2000-2006

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

39%

19%

21%

8%

3%10%

Strascico Circuizione Piccola pesca Polivalenti Polivalenti passivi Palangari

0

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

To

n

Alici e Sarde Altri pesci Molluschi Crostacei

Page 57: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

52

Cap.

4 Cap. 4

politica comunitaria finalizzata alla riduzione dello sforzo di pesca, che ha indotto molti operatori

all‟uscita dal settore.

4.1.3 Il quadro socio-economico

Il fatturato conseguito dagli operatori ha subito una contrazione, dal 2000 al 2005, come diretta

conseguenza del calo delle catture; tuttavia la riduzione del fatturato ha assunto una minore inten-

sità grazie al rialzo dei prezzi che ha caratterizzato gli ultimi anni (graf. 4.6 e graf. 4.7).

Nel 2006, i dati sui ricavi suddivisi per sistema di pesca mostrano come lo strascico contribui-sca in misura maggiore all‟economia del settore, costituendo il 50% del ricavo complessivo, se-

guito dalla piccola pesca con il 21% (graf. 4.8). Si riportano inoltre i valori medi della produzione

annua e giornaliera per battello nel periodo 2000-2006 (tab. 4.11 e tab. 4.12).

L‟andamento della produzione, inoltre, risente dell‟aumento dei consumi intermedi e, in parti-colare, del costo del carburante, che rappresenta la voce più rilevante e che si presenta in continua crescita dal 2004. Infatti, dal 2003 al 2005, il prezzo medio del gasolio usato nella navigazione

marittima è passato da 0,34 €/litro a 0,52 €/litro, con un incremento di oltre il 50%; un‟ulteriore

aumento si è verificato anche nel corso del 2006 (0,59 €/litro fino ad agosto). In media, tra il 2003

e il 2005, la spesa annua per il rifornimento di carburante per singolo battello è passata da 13,27 mila € a 18,64 mila € (+40%). Sebbene gli effetti negativi del caro gasolio siano comuni a tutti i

segmenti della flotta peschereccia, gli incrementi di spesa più rilevanti riguardano soprattutto i

battelli operanti a strascico, il cui consumo medio di carburante ha sfiorato i 60 mila euro (+30%); seguono la circuizione ed i polivalenti (MIPAF - IREPA).

graf. 4.6: Andamento dei ricavi (mln€) nel

periodo 2000-2006

graf. 4.7: Andamento delle catture (ton) e dei ricavi

(ML Є) della flotta, 2000-2006.

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

graf. 4.8: Ripartizione percentuale delle catture e dei ricavi per sistemi di pesca, 2006.

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati MIPAF - IREPA

340,00

360,00

380,00

400,00

420,00

440,00

460,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Ricavi (ML Є)

340,00

360,00

380,00

400,00

420,00

440,00

460,00

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Ric

av

i (M

L E

uro

)

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

Ca

ttu

re (

To

n)

Ricavi (ML Є) Catture

0

10

20

30

40

50

60

Strascico Circuizione Piccola

pesca

Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari

%

Catture Ricavi

Page 58: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

53

Cap.

4

tab. 4.11: Produzione lorda vendibile annua per battello, 2000-2006 (valori espressi in migliaia di Є)

Anni Strascico Circuizione Piccola pesca Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari Totale

2000 276,1 345,8 48,1 113,7 - - 102,9

2001 275,4 272,6 41 112,6 - - 95,5

2002 318 321,3 36,2 112,2 - - 100,1

2003 328,5 300,7 38,7 78,7 132,3 164,3 116,2

2004 260,7 320,4 33 71,9 109 187,3 101,5

2005 308,3 260,1 33,7 75,9 115 187 110,9

2006 355,3 390,0 41,7 123,3 133,7 243,2 130,0

Fonte: MIPAF - IREPA

tab. 4.12: Produzione lorda vendibile giornaliera per battello, 2000-2006 (valori espressi in Є)

Anni Strascico Circuizione Piccola

pesca

Polivalenti Polivalenti

passivi

Palangari Totale

2000 1.398,30 2.617,70 297,6 684,5 - - 612,1

2001 1.402,70 1.986,90 272 758,3 - - 603,1

2002 1.652,20 2.241,90 249,1 824,2 - - 658,1

2003 1.928,60 2.182,80 241,1 524,9 983,3 859,1 715,6

2004 1.584,70 2.352,70 223,4 640,7 912,4 1.226,50 695,9

2005 1.854,50 1.982,80 267,4 709,1 964 1.303,60 832,3

2006 2.104,50 2.722,50 341,7 1.129,00 903,2 1.727,90 975,1

Fonte: MIPAF - IREPA

Per quanto riguarda i mercati ittici, nel 2004, quello di Trapani ha fatto registrare un aumento

in termini di pescato con circa 162 tonnellate (+60,8%). Il fatturato, rispetto al 2003, ha subito un aumento del 56,5%. Nel 2004, il mercato di Trapani ha fatto registrare aumenti in termini di

produzione e fatturato per gli “altri pesci”, mentre per i “molluschi” ed i “crostacei” l‟incremento

del fatturato è stato inferiore rispetto alla crescita dei volumi, a causa della riduzione dei prezzi medi.

Al contrario di Trapani, il mercato di Catania ha registrato, rispetto al 2003, un calo sia dei quantitativi commercializzati (-3,7%) che di fatturato, quest‟ultimo anche a causa della crescita

del prodotto allevato2, che mantiene un prezzo medio inferiore rispetto al prodotto pescato. Sia gli

“altri pesci”, sia i “molluschi”, hanno fatto registrare aumenti in termini di produzione, ma non di fatturato. “Pesce azzurro” e “tonni” hanno ridimensionato sia il volume delle trattative che i

ricavi, mentre il settore dei “crostacei” ha incrementato i quantitativi del 36,5%.

4.2 Normative di riferimento

4.2.1 Quadro comunitario e nazionale

Dal punto di vista normativo, tra le maggiori novità che interessano il quadro comunitario di

settore, vi è l‟entrata in vigore del nuovo Fondo Europeo della Pesca (FEP)3, che sostituisce il

precedente Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca (SFOP) per il nuovo periodo di pro-grammazione comunitaria, che va dal 2007 al 2013.

2 Si tratta soprattutto delle specie marine allevate “off shore” e delle specie d‟acqua dolce allevate negli impianti a terra. 3 COM (2004) 497 definitivo.

Page 59: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

54

Cap.

4 Cap. 4

La Politica Comunitaria della Pesca (PCP), entrata in vigore nell‟anno 2003, pone l‟attenzione in modo particolare sulla protezione delle risorse marine, sulla riduzione dello sforzo di pesca e

sul rinnovo della flotta, nonché sullo sviluppo socio-economico del settore. Il periodo di pro-

grammazione 1994-1999 ha visto la maggior parte degli interventi volti all‟ammodernamento delle flotte, alla riduzione dello sforzo di pesca, al sostegno dell‟industria di trasformazione e

commercializzazione dei prodotti derivanti dalla pesca e dall‟acquacoltura, alla nascita di nuovi

porti ed ammodernamento dei preesistenti, alla protezione ed allo sviluppo delle zone costiere, alla ricerca di nuovi sbocchi di mercato, all‟assistenza tecnica.

A partire dagli anni novanta, lo SFOP concentrava i fondi stanziati dalla Comunità soprattutto a favore degli interventi strutturali. Tale strumento era disciplinato dal Reg. (CEE) n. 2080/1993 e

dal Reg. (CEE) n. 3699/1993.

Alcune rilevanti novità nell‟ambito delle strategie da attuare tramite la PCP, sono state appor-tate con l‟adozione di un documento di strategia politica dell‟Unione Europea per il periodo 2000-

2006, e cioè Agenda 2000, strumento grazie al quale il Reg. (CEE) n. 2080/1993 ed il Reg. (CEE) n. 3699/1993 hanno reso lo SFOP un fondo strutturale orientato al finanziamento di misure di

accompagnamento alla politica comune della pesca e necessarie per l‟attuazione corretta della

PCP nell‟ambito dei territori dell‟UE.

Nel 2001, la Commissione Europea ha adottato il “Libro Verde sul futuro della Politica comu-

ne della pesca”, dando così maggiore risalto alle problematiche relative al depauperamento delle risorse e all‟eccessivo sforzo di pesca.

Alcune nuove disposizioni, entrate in vigore nell‟anno 2003, sono contenute all‟interno dei se-guenti regolamenti: il Reg. (CE) n. 2369/2002 a modifica del Reg. (CE) 2792/99, il Reg. (CE) n.

2370/2002, il Reg.(CE) n. 2371/2002.

Il Reg. (CE) n. 2370/2002 interessa la riduzione dell‟eccessiva pressione esercitata sulle risor-se marine, tramite l‟attuazione di misure comunitarie di emergenza finalizzate alla demolizione

dei pescherecci.

Il Reg. (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, relativo alla conservazione e allo sfruttamento soste-nibile delle risorse della pesca nell‟ambito della Politica Comune della Pesca, tra le altre disposi-

zioni, istituisce sette Consigli Consultivi Regionali4, con attribuzioni relative all‟attuazione della

politica comunitaria di settore e alla gestione della pesca, finalizzati ad elaborare, a beneficio della

Commissione e delle autorità nazionali competenti, raccomandazioni e suggerimenti su tutti gli aspetti relativi alla gestione della pesca nella zona o nel dominio di loro competenza.

Nel 2003, la Commissione Europea ha proposto l‟elaborazione di un “Codice Europeo di Buo-ne Pratiche per una Pesca Sostenibile e Responsabile”

5, che richiama quello elaborato dalla FAO

(CCRF - Code of Conduct for Responsible Fisheries - 1995) e fissa norme comportamentali per il

settore della pesca, atte al rispetto dell‟ambiente, alla conservazione degli stock e quindi mirate alla preservazione degli ecosistemi marini.

Inoltre, a livello comunitario, tra gli “obiettivi e scadenze” contenuti nel Piano di Attuazione approvato dal vertice di Johannesburg, si ricorda: Protezione degli oceani e pesca – Promozione

dell’applicazione dell’“approccio ecosistemico” per la protezione della biodiversità marina. A-

4 CCR o RAC (Regional Advisory Committee). 5 Elaborato dal Comitato Consultivo per la Pesca e l‟Acquacoltura (CCPA) in collaborazione con gli operatori del setto-

re. Il codice è stato adottato dal CCPA nella riunione plenaria dell‟11 settembre 2003.

Page 60: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

55

Cap.

4

dottare le strategie e le misure necessarie per generalizzare le pratiche sostenibili della pesca entro il 2012. Avviare dal 2004 una regolare attività di monitoraggio e valutazione dello stato

dell‟ambiente marino.

Il nuovo Fondo Europeo per la Pesca, la cui proposta era stata stralciata all‟interno del Libro Verde nel Luglio 2004, è entrato ufficialmente in vigore il 4 settembre 2006.

Il FEP è articolato in cinque assi prioritari:

Asse prioritario 1: misure per l‟adeguamento della flotta da pesca comunitaria; Asse prioritario 2: acquacoltura, pesca nelle acque interne, trasformazione e commer-

cializzazione dei prodotti della pesca e dell‟acquacoltura; Asse prioritario 3: misure di interesse comune;

Asse prioritario 4: sviluppo sostenibile delle zone di pesca;

Asse prioritario 5: assistenza tecnica.

Gli obiettivi fondamentali del FEP sono contenuti all‟interno del Reg. (CE) n. 1198/2006 del 27 luglio 2006, che li elenca all‟art. 4.

Tali obiettivi sono volti a:

sostenere la politica comune della pesca per assicurare lo sfruttamento delle risorse ac-quatiche viventi e sostenere l‟acquacoltura ai fini della sostenibilità dal punto di vista

economico, sociale e ambientale; promuovere un equilibrio sostenibile fra le risorse e la capacità di pesca della flotta da

pesca comunitaria;

promuovere uno sviluppo sostenibile della pesca nelle acque interne; favorire la competitività delle strutture operative e lo sviluppo di imprese economica-

mente vitali nel settore della pesca;

rafforzare la tutela e il miglioramento dell‟ambiente e delle risorse naturali laddove esi-

ste una connessione con il settore della pesca; incoraggiare lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita nelle zo-

ne in cui si svolgono attività nel settore della pesca;

promuovere le pari opportunità fra uomini e donne nello sviluppo del settore della pe-sca e delle zone di pesca.

A marzo 2007, sono state approvate le Linee guida del FEP che forniscono un vademecum ri-spetto ai 5 assi prioritari di intervento in cui si articola lo strumento finanziario.

A partire dalla strategia delineata all‟interno del FEP, in ambito nazionale viene elaborato uno strumento di programmazione, il Piano Strategico Nazionale (PSN). Questo, in accordo con l‟Art.

15 del Regolamento del Consiglio sul FEP (Reg. (CE) n. 1198/2006), definisce per grandi linee i

campi di applicazione, gli obiettivi ed i risultati attesi per effetto delle politiche nel settore della pesca. In particolare, il PSN tratta i seguenti punti:

la gestione e l‟adeguamento della flotta da pesca comunitaria e, in particolare, l‟adeguamento dello sforzo e della capacità di pesca, tenuto conto dell‟evoluzione delle

risorse della pesca, della promozione di metodi di pesca rispettosi dell‟ambiente e di

uno sviluppo sostenibile delle attività di pesca; lo sviluppo sostenibile del settore dell‟acquacoltura;

lo sviluppo sostenibile della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti

della pesca e dell‟acquacoltura; lo sviluppo sostenibile della pesca nelle acque interne;

lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca, inclusi i criteri di individuazione delle zone

prioritarie;

la competitività del settore della pesca, incluso il miglioramento delle strutture, dell‟organizzazione e del contesto operativo del settore;

la preservazione delle risorse umane nel settore della pesca, in particolare attraverso

l‟aggiornamento delle competenze professionali, assicurando l‟occupazione sostenibile e rafforzando la posizione e il ruolo delle donne;

la tutela e il miglioramento dell‟ambiente acquatico connesso al settore della pesca.

Page 61: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

56

Cap.

4 Cap. 4

Inoltre, in coerenza con il PSN, a seguito di appropriate consultazioni con i partner regionali, locali, economici e sociali nel settore della pesca e con altri organismi interessati, ogni stato

membro elabora un Programma Operativo (PO) per il periodo 2007-2013. Il PO contiene una

descrizione degli aspetti della politica comune della pesca, delle strategie, delle priorità, degli obiettivi, delle risorse finanziarie pubbliche.

Un‟attenzione particolare è volta alla valutazione ed alla sorveglianza del FEP (Artt. 48, 49, 50 del regolamento). Il regolamento contiene, infatti, un sistema di verifica basato su tre fasi di valu-

tazione: ex-ante, intermedia, ex-post. Inoltre, in attuazione della Direttiva 2001/42/CE sulla valu-

tazione di piani e programmi (VAS), sono state avviate le fasi di Valutazione Ambientale Strate-gica relativamente al FEP 2007/2013.

Tra i recenti documenti da evidenziare, si ricorda il Piano di comunicazione per la pesca e l’acquacoltura per l‟anno 2007, approvato nel mese di agosto dello stesso anno. Le principali

finalità del piano sono: contribuire alla tutela ed alla promozione dell‟immagine del comparto,

valorizzare i prodotti ittici di qualità, del prodotto fresco e dei prodotti di acquacoltura, favorire l‟informazione rivolta ai consumatori, favorire l‟informazione circa le specie ittiche meno com-

mercializzate e circa le specie protette, contribuire alla lotta alle forme illegali di pesca e valoriz-

zare i prodotti ittici provenienti da attività di pesca sostenibili. All‟interno del piano, gli obiettivi volti alla sensibilizzazione sono diretti all‟opinione pubblica, con particolare riguardo agli opera-

tori del ramo, all‟educazione ed informazione diretta anche al mondo della scuola,

all‟informazione sulle attività imprenditoriali di settore, come quelle di pescaturismo e di ittituri-

smo.

Da menzionare, altresì: la Proposta del Regolamento Mediterraneo (COM (2003) 589 def.), che rivede e sostituisce le misure stabilite dal Reg. n. 1626/94, tenendo conto delle raccomanda-

zioni e dei pareri espressi dal Comitato Scientifico, Tecnico ed Economico per la Pesca della

Commissione Europea (STECF), dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo

(CGPM) e dall‟ICCAT6; il Reg. (CE) n. 1967/2006 del Consiglio del 21 dicembre 2006, relativo

alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel Mar Mediterra-

neo, recante modifica del Reg. (CEE) n. 2847/93 e che abroga il Reg. (CE) n. 1626/94; il Reg.

(CE) N. 643/2007 del Consiglio dell‟11 giugno 2007, che modifica il Reg. (CE) n. 41/2007 e che riguarda il piano di ricostituzione per il tonno rosso raccomandato dall‟ICCAT.

Inoltre, la Commissione Europea ha emanato il Reg. (CE) n. 999/2007 relativo al divieto di pe-sca del tonno rosso nell‟Oceano Atlantico, ad est di 45° di longitudine ovest, e nel Mediterraneo

per i pescherecci battenti bandiera italiana. Tale regolamentazione si è resa necessaria sulla base

dello stato delle catture di tonno rosso effettuate da parte di navi battenti bandiera degli stati coin-volti in tale attività di pesca, che pare abbiano determinato l‟esaurimento del contingente assegna-

to per il 2007. Tale contingente è fissato dal Reg. (CE) n. 41/2007 del Consiglio, che stabilisce le

possibilità di pesca e le condizioni ad essa associate per alcuni stock o gruppi di stock ittici, appli-

cabili nelle acque comunitarie.

Il Reg. (CE) n. 999/2007, richiama il Reg. (CE) n. 2371/2002 del Consiglio, relativo alla con-servazione e allo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nell‟ambito della politica co-

6 ICCAT - International Commission for the Conservation of Atlantic Tunas. Commissione internazionale per la

conservazione dei tonnidi dell‟Atlantico, organismo a cui l‟Italia ha recentemente aderito e che regola anche le attività

di pesca inerenti il pesce spada.

Page 62: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

57

Cap.

4

mune della pesca, ed il regolamento (CEE) n. 2847/93 del Consiglio, che istituisce un regime di controllo applicabile nell‟ambito della politica comune della pesca.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti nell‟ambito della normativa nazionale, si ricordano i DLgs. n. 153/2004 e n. 154/2004, successivamente integrato dal DLgs. n. 100/2005 che mira

rendere efficace il funzionamento ed a ridefinire il Fondo di solidarietà nazionale della pesca e

dell’acquacoltura, finalizzato alla modernizzazione del settore, al potenziamento della vigilanza ed al controllo della pesca marittima. Tali provvedimenti vanno ad abrogare la legge 41/1982 e la

legge 72/1992, nonché alcuni articoli della legge 963/1965 e del d.lgs. 226/2001.

Il fondo di solidarietà sociale nazionale rappresenta uno strumento di fondamentale importan-za, in quanto va a coprire i rischi legati ai danni alle strutture, come l‟affondamento del natante a

causa di calamità naturali ed avversità meteorologiche e meteomarine di carattere eccezionale, alle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, etc.

Inoltre, è stato adottato il Programma nazionale della pesca e dell’acquacoltura per l‟anno 2006. Il piano, in accordo con la strategia comunitaria, si prefigge di promuovere strategie di rico-

stituzione degli stock e la protezione delle risorse mediante l‟adozione di specifici piani e di raf-

forzare il ruolo delle aree di tutela biologica identificate nell‟ambito dei piani di protezione.

Le interruzioni delle attività di pesca sono regolamentate in ambito nazionale dal decreto mini-

steriale del 4 agosto 2005 (che modifica un precedente decreto del 28 luglio 2005). Le regioni a statuto speciale, come la Sicilia, gestiscono le interruzioni di pesca in base alle rispettive legisla-

zioni regionali.

È stato approvato il 24 Aprile 2006, dalla Commissione Consultiva Centrale della Pesca, il de-creto sulle ferrettare. Questo modifica il D.M. 14 ottobre 1998, portando la misura della maglia

delle reti ad un massimo di 180 mm, la lunghezza totale a 2,5 km e la distanza dalla costa per l‟impiego dell‟attrezzo a non oltre 10 miglia. Le ferrettare sono reti derivanti, il cui utilizzo è stato

oggetto di controversie, in quanto tali attrezzi di pesca possono rappresentare una minaccia per

molte specie di mammiferi marini, per lo più a causa delle catture accidentali. Le ferrettare veni-vano assegnate come attrezzo di compensazione in sostituzione delle spadare all‟interno dei piani

di riconversione previsti dalla PCP. Il nuovo decreto approvato dalla Commissione rende meno

restrittive le decisioni prese in merito all‟utilizzo di tale attrezzo, decisioni che pare penalizzasse-

ro, in termini di redditività, alcuni compartimenti del Sud-Italia.

Nel 2007, sono stati approvati dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e dalla Conferenza Stato Regioni rispettivamente, il decreto recante interventi di protezione delle risorse

acquatiche per l‟anno 2007 ed il Programma Triennale della Pesca e dell‟Acquacoltura per il peri-

odo 2007-2009.

4.2.2 Normativa regionale

Tra i principali provvedimenti normativi emanati in regione negli ultimi anni, figurano nume-

rosi decreti, tra cui quelli relativi al Piano di protezione delle risorse acquatiche, alla regolamen-tazione della pesca del novellame e alla questione inerente l‟adeguamento del prezzo del carbu-

rante nelle isole minori rispetto alla Sicilia, tra cui:

D.D.G. n. 28/Pesca del 8.03.05: il presente decreto andando ad integrare il D.D.G. n. 4/Pesca del 20.01.05, vieta l‟esercizio della pesca professionale del novellame di sardi-

na e del rossetto nel tratto di mare che è compreso tra Capo S. Marco e Capo Bianco; D.A. n. 52 del 21 aprile 2005 (integrato dallo schema di statuto del Consorzio di Ripo-

polamento Ittico): relativo all‟approvazione ed adeguamento dello statuto dei consorzi

di ripopolamento ittico; D.A. n. 93/Gab. del 22 luglio 2005: relativo alla concessione di un contribuito straordi-

nario, di cui alla L.R. n. 17 del 28/12/04, per l‟acquisto del carburante;

D.A. n. 169/Gab. del 22.12.05: relativo all‟avviso per la presentazione e selezione delle istanze in merito alla concessione annuale di incentivi a fondo perduto a favore degli

operatori del settore della pesca, per l‟allineamento del costo del gasolio nelle isole mi-

nori rispetto alla Sicilia;

Page 63: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

58

Cap.

4 Cap. 4

D.A. n. 103/Gab. del 21.04.06 (Piano di protezione delle risorse acquatiche anno 2006):

prevede, nell‟anno 2006, l‟adozione di misure finalizzate alla protezione delle risorse

acquatiche tramite lo sviluppo sostenibile di attività di pesca nell‟ambito del Piano Tri-

ennale Nazionale della Pesca e dell‟Acquacoltura. Il presente decreto, inoltre, stabilisce i periodi di interruzione temporanea della pesca per il 2006, ne regolamenta le modali-

tà, individua misure tecniche per la pesca a strascico e volante. Il decreto prevede, ai

sensi dell‟art. 6 del Reg. CE n. 2371/2002, l‟adozione di un Piano di Gestione per le u-nità da pesca a strascico abilitate alla pesca mediterranea ed iscritte nei compartimenti

siciliani. Inoltre, esso istituisce le Zone di Tutela Biologica (ZTB); in particolare, due

ZTB nelle acque dello Stretto di Sicilia che sono interdette alla pesca a strascico per tre anni e finalizzate alla protezione di giovanili di merluzzo (Merluccius merluccius). In-

fine, il decreto omologa alle zone di tutela biologica, le aree di ripopolamento chiuse

alla pesca a strascico con la L.R. del 7 agosto 1990 n. 25 presenti nel Golfo di Castel-

lammare, nel Golfo di Patti e nel Golfo di Catania e ricadenti nelle acque territoriali si-ciliane;

D.A. n. 149/Gab. del 09.08.06: in accordo con il D.A. n. 103/Gab. del 21.04.06, dà at-

tuazione alle misure di interruzione temporanea delle attività di pesca a strascico e/o volante, così come previsto dal Reg. (CE) n. 2369/02, che modifica il Reg. (CE) n.

2792/99;

D.A. n. 257/Pesca del 10.11.06: approva il Programma di Promozione e Comunicazio-

ne nel settore della Pesca per l‟anno 2006; D.A. n. 01/Pesca del 9.01.07: modifica il Regolamento Pesca Sportiva abrogando gli

articoli 9 e 10 del D.A. 26.01.1991.

In termini di programmazione regionale per il periodo 2000-2006, la Regione Siciliana è im-pegnata a dare completa attuazione ad entrambe le misure (4.16 e 4.17), che, all‟interno del POR

2000-2006, erano dedicate al settore pesca e acquacoltura.

4.3 Interazioni con l’ambiente

Le principali interazioni tra pesca e ambiente riguardano gli impatti sugli stock che hanno un

peso commerciale, ma anche specie coinvolte dalle catture accidentali, come mammiferi marini e

tartarughe. Spesso proprio questi ultimi restano intrappolati dalle cosiddette reti fantasma, ossia reti lasciate in mare e che continuano a catturare pesci e cetacei senza essere più raccolte. Molto

spesso è difficile avere la conoscenza esatta sulla presenza di tali reti in mare; altrettanto proble-

matico è l‟aspetto che riguarda la quantificazione del danno causato agli organismi marini.

Altro impatto negativo che resta tra i più preoccupanti è quello dovuto alla pesca a strascico che, diversamente dalla pesca artigianale, incide sul fondale marino alterando gli equilibri, sia a livello di sedimento, sia a livello di specie della flora e della fauna marine. La pesca non selettiva

rimane, oggi, una problematica di difficile soluzione; questa danneggia soprattutto il novellame

non permettendo il normale svolgimento dei cicli di riproduzione delle specie.

Tra gli aspetti da considerare vi è quello relativo agli scarti di pesca, che, sempre più condizio-nati dai mercati, sono in aumento a dismisura. Si tratta di specie che vengono rigettate in mare, poiché non commerciali o che costituiscono taglie non commerciabili. Solitamente gli scarti carat-

terizzano la pesca con lo strascico. Da uno studio (DISCARD) effettuato sulla flotta a strascico di

Porto Palo di Capo Passero, tra il 1998 ed il 2000, si è evinto che la frazione media dello scarto è

compresa tra il 15% e il 24% (Anonimo, 2000). Tale studio, che ha compreso anche la flotta di Mazara del Vallo, riporta che, escluso per i cefalopodi, in cui vengono trattenute quasi tutte le

taglie delle specie commercializzabili, la maggior parte delle specie non bersaglio è generalmente

scartata. In particolare, la “fragilità” dei piccoli merluzzi unitamente al tempo di permanenza nel sacco, nel caso delle cale più profonde (200-500 m), comporta un elevato tasso di scarto (32-86%

e 9-31% in numero e peso).

Page 64: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

59

Cap.

4

Quest‟azione deriva soprattutto dalla presenza di specie “massive” con basso o nullo valore commerciale. Tra le specie “massive” più rilevanti, si annoverano: Lepidotrigla cavillone, Serra-

nus hepatus e Arnoglossus spp., Macroramphosus scolopax, Lepidopus caudatus, Chlorophthal-

mus agassizi, Gadiculus argenteus, Nezumia sclerorhynchus, Galeus melastomus e Coelor-hynchus coelorhynchus. Tra le taglie scartate vi sono specie, quali Boops boops, Eledone cirrho-

sa, Pagellus erythrinus, Parapenaeus longirostris, Scyliorhinus canicola, Trachurus mediterra-

neus, Trachurus trachurus, Spicara smaris (Fiorentino et al, 2005).

Se si considera che lo scarto negli anni „80, nell‟area dello Stretto di Sicilia, ammontava a cir-ca il 60-70% delle catture dello strascico, si può dedurre come ciò possa comportare un‟alterazione della biodiversità sottraendo importanti elementi e la modificazione dell‟intera

catena trofica, favorendo i detritivori e i necrofagi. Inoltre, la continua richiesta di specie pregiate

ha causato una situazione di overfishing, dando luogo al depauperamento di alcuni stock.

Ad oggi, la questione che riguarda l‟interazione tra attività di pesca e ambiente e la quantifica-zione dei relativi impatti ambientali è oggetto di continui dibattiti e ricerche scientifiche, in quanto restano ancora poco noti, sia gli effetti temporanei che duraturi della pesca sulle specie bersaglio e

non bersaglio.

4.4 Tendenze

In riferimento alle considerazioni trattate sopra, quindi al trend registrato negli ultimi anni, si

denota un ridimensionamento della flotta siciliana, in termini di numero, tonnellaggio e potenza motore. Tra le diverse tipologie di pesca che caratterizzano il settore, si conferma il ruolo della

piccola pesca in termini di numero di imbarcazioni e dello strascico che prevale soprattutto in

termini di tonnellaggio e di potenza motore.

Per le catture, l‟andamento degli ultimi anni è decrescente per tutti i gruppi di specie, fenome-

no che, insieme a quello della riduzione del numero dei battelli, può essere possibilmente correla-to sia al depauperamento delle risorse marine, sia agli effetti dovuti all‟applicazione degli inter-

venti della PCP volti a ridurre lo sforzo di pesca.

Dal punto di vista economico, il settore regionale risente dell‟aumento dei consumi intermedi e in particolare dell‟aumento del costo del carburante che si ripercuote maggiormente nel comparto

dello strascico.

4.5 Impatto sulla salute della popolazione

Tra i fattori d‟interrelazione tra le attività di pesca e la salute umana, c‟è quello della eventuale tossicità del prodotto pescato e destinato al consumo umano. Alcune specie ittiche, infatti, risulta-

no estremamente velenose per l‟uomo. Secondo il Reg. (CE) n. 853/2004, poiché tossici per

l‟uomo, non possono essere commercializzati i prodotti che derivano dai pesci delle famiglie Te-traodontidae, Molidae, Diodontidae e Canthigasteridae.

Un altro aspetto allarmante per la salute umana riguarda il rispetto dell‟igiene dei prodotti de-rivanti dalla pesca ed, in particolare, il fenomeno del bioaccumulo di sostanze pericolose da parte

degli organismi marini. Alcuni metalli pesanti, tra cui cadmio, piombo, mercurio e cromo, sono

considerati inquinanti pericolosi nell‟ambiente acquatico; infatti, è ormai nota la loro capacità di accumularsi nei tessuti degli organismi, inducendo effetti tossici che includono anche effetti gene-

tici e cancerogeni. Tali metalli, derivanti dalle attività antropiche, possono alterare le popolazioni

di organismi acquatici, agendo anche sulla biodiversità.

A tal proposito, assume grande importanza il monitoraggio delle matrici ambientali interessate

dall‟accumulo degli inquinanti e delle specie utilizzate come biomarcatori di tossicità e genotossi-cità, al fine di determinare gli impatti all‟interno degli ecosistemi che queste occupano.

Il fenomeno del bioaccumulo viene trattato in particolar modo per alcuni organismi marini tra cui, molluschi bivalvi, echinodermi, tunicati e gasteropodi marini.

Page 65: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

60

Cap.

4 Cap. 4

Il Reg. (CE) n. 466/2001 ed il Reg. (CE) n. 78/2005 riguardano, in modo specifico, l‟eventuale presenza di contaminanti chimici presenti nei molluschi bivalvi e nei pesci, ponendo i limiti che

non devono essere superati in termini di concentrazione riscontrata all‟interno del muscolo

dell‟animale per i seguenti metalli: piombo, cadmio, mercurio.

Il Reg. (CE) n. 854/2004 prevede nell‟Allegato II quali siano i controlli ufficiali da eseguire sui molluschi bivalvi vivi provenienti dalle zone di produzione classificate ed i programmi per il

monitoraggio delle aree destinate all‟allevamento. Tali controlli devono riguardare non solo

l‟eventuale presenza di inquinanti ambientali, ma anche di eventuali biotossine all‟interno dei

molluschi e devono prevedere il controllo della carica batterica. Grande attenzione è posta anche all‟eventuale presenza di tossine nel plancton, dal momento che questo entra nella catena alimen-

tare dei molluschi, giungendo poi sino ai pesci.

Recentemente, l‟attenzione è stata posta anche sul possibile rischio dovuto alla presenza di diossine e di composti diossino-simili all‟interno dei prodotti ittici. La diossina è classificata come

agente cancerogeno per l‟uomo dall‟Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro e da altre organizzazioni internazionali. Tale problematica è affrontata dal Reg. (CE) n. 2375/2001 del Con-

siglio del 29 novembre 2001, che modifica il regolamento (CE) n. 466/2001 della Commissione e

definisce i tenori massimi di taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari. Un‟ulteriore disamina degli aspetti legati all‟igiene alimentare è presente all‟interno del capitolo “Acquacoltu-

ra” (“Impatto sulla salute della popolazione”, a pag. 80).

4.6 Proposte e politiche di mitigazione

Tra le politiche che si attuano al fine di proteggere la salute del consumatore dai possibili ri-

schi legati alla salubrità degli alimenti, vi sono alcuni recenti regolamenti comunitari a garanzia dell‟igiene delle produzioni alimentari di origine animale. Recentemente sono stati emanati alcuni

provvedimenti a seguito dell‟evoluzione che negli ultimi anni si sta verificando all‟interno dei

processi di analisi della filiera ittica. In particolare, si ricorda la pubblicazione de‟ “Il libro bianco sulla sicurezza alimentare” da parte della Commissione Europea, la redazione nel 2006 delle “Li-

nee guida sui prodotti della pesca” a cura del Ministero della Salute e delle Regioni e

l‟aggiornamento ed integrazione degli atti legislativi che costituiscono il cosiddetto “Pacchetto

Igiene”.7

Oggi sono di estrema importanza le politiche volte alla protezione delle specie ittiche, tra cui quelle dirette alla ricostituzione degli stock in via d‟esaurimento.

Dall‟ultimo rapporto biennale sullo “Stato della pesca e dell‟acquacoltura nel mondo” pubbli-cato dalla FAO, in occasione della XXVII riunione della sua Commissione Pesca, è emerso che il

25% degli stock ittici monitorati è sovrasfruttato. La situazione più preoccupante pare essere quel-

la delle specie pescate in alto mare, in particolare i grandi migratori, tra cui, squali e tonnidi.

Il tonno rosso, infatti, è oggi una risorsa a rischio, spesso a causa della pesca non autorizzata,

che probabilmente non permette il naturale svolgimento dei cicli di riproduzione della specie, necessari a compensarne il prelievo. La Commissione Internazionale per la Conservazione dei

Tonnidi in Atlantico regolamenta la pesca all‟interno dell‟UE fissando le cosiddette “quote di

7 Si veda, per una trattazione più ampia delle politiche relative alla qualità ed alla sicurezza alimentare, il capitolo Ac-

quacoltura (“Impatto sulla salute della popolazione”, a pag. 80).

Page 66: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

61

Cap.

4

cattura” prelevabili da un determinato stock (TAC8), per i sistemi di pesca utilizzati e cioè tonnare

fisse, palangari, circuizione, pesca sportiva.

Come già sottolineato nella parte riguardante la normativa di riferimento del presente capitolo, le ultime allarmanti informazioni sul tonno rosso, fornite dal Comitato Permanente per la Ricerca

e le Statistiche dell‟ICCAT, indicano che la risorsa in termini di stock riproduttore ha continuato a

diminuire e che la mortalità attribuibile alla pesca aumenta. Inoltre, la pesca esercitata dagli stati coinvolti in tale attività ha portato, per l‟appunto all‟esaurimento della quota assegnata per il

20079.

Una recente raccomandazione dell‟ICCAT mira a costituire un programma pluriennale per il tonno rosso dell‟est Atlantico e del Mediterraneo finalizzato a ricostruire lo stock attraverso delle

misure orientate alla tutela degli individui riproduttori ed alla riduzione del prelievo delle forme “giovanili”.

Il Consiglio UE ha così approvato il Piano di protezione del Tonno rosso (Reg. (CE) n. 643/2007), recependo nell‟ordinamento comunitario le relative raccomandazioni dell‟organismo

ICCAT. Un particolare divieto riguarda l‟uso di mezzi aerei. L‟Italia, nell‟ambito dell‟attuazione

del Piano, ha ottenuto la possibilità di concedere compensazioni per gli armatori e gli equipaggi nei periodi di fermo obbligatorio per un totale di 12 mesi (estensibili a 24) nel periodo 2007-2013.

Il Piano di protezione rappresenta uno strumento necessario alla tutela di una specie legata alla

tradizione della pesca e che rischia oggi di depauperarsi, anche se non sono state poche le polemi-che relative soprattutto alla possibilità di deroga concessa ad alcuni paesi dell‟UE in termini di

taglia minima di prelievo.

Sebbene in Sicilia la pesca del tonno tramite le tonnare fisse sia quasi totalmente in disuso, nei pressi dall‟Isola di Favignana, opera ancora una delle più antiche tonnare fisse d‟Italia, che viene

perciò coinvolta dall‟attuazione del Piano di Protezione.

Come già accennato precedentemente, è stato di recente approvato il Piano di protezione delle risorse acquatiche per l‟anno 2007. Il Piano fissa le modalità di attuazione delle interruzioni tem-poranee dell‟attività di pesca a strascico e/o volante.

Infine, il Programma Triennale della Pesca e dell‟Acquacoltura per il periodo 2007-2009, ap-provato anch‟esso nel 2007, si prefigge il recupero degli stock ittici in fase di depauperamento e la

difesa degli ecosistemi marini.

Altre misure finalizzate a mitigare le interazioni tra le attività di pesca e l‟ambiente sono quelle relative all‟introduzione di attrezzi selettivi che limitino l‟impatto sulla frazione giovanile degli

stock o su alcune specie protette. Ad esempio, tali misure riguardano le dimensioni minime della maglia delle reti e il divieto di utilizzo di particolari attrezzi come le reti derivanti, di cui si è ac-

cennato sopra. Alcune misure inerenti la regolamentazione degli attrezzi da pesca sono desumibili

nel Reg. 1626/94, che tratta la definizione delle taglie minime legali delle specie ittiche. Anche la Comunicazione della Commissione del 21 giugno 2004 “Promuovere metodi di pesca più rispet-

tosi dell’ambiente: ruolo delle misure tecniche di conservazione” riporta i seguenti obiettivi rela-

tivi alla conservazione:

riduzione dello sforzo di pesca; ottimizzazione delle catture delle specie bersaglio; riduzione dell‟impatto della pesca sugli habitat marini.

8 TAC: Total Allowable Catch. 9 Reg. (CE) n. 41/2007.

Page 67: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

62

Cap.

4 Cap. 4

Tra le proposte di mitigazione, si può considerare il finanziamento di attività di studio e ricerca finalizzate alla conoscenza dello stato delle risorse alieutiche e dell‟ambiente, per la conservazio-

ne e il ripristino degli stock sovrasfruttati e dell‟ecosistema; la cooperazione scientifica per lo

studio delle risorse comuni; il finanziamento di attività di ripopolamento, mirate nei confronti di determinate specie sottoposte ad eccessivo prelievo; la promozione nel mercato di specie sottouti-

lizzate, le cosiddette specie “massive” di basso valore economico, ma presenti localmente in

quantità notevoli. Inoltre, la differenziazione della domanda di mercato su un numero di specie più ampio potrebbe favorire la diminuzione dei prezzi delle specie più sfruttate e l‟aumento delle

specie scartate o poco commercializzate.

A tal proposito si fa presente, nell‟ambito delle iniziative comunitarie a sostegno del settore, l‟avvio di un Progetto dal nome “MESFIDE (Mediterranean Small Craft Fishery and Develo-

pment)”, finanziato grazie all‟INTERREG III B ARCHIMED-Asse3-Misura1.3. Il progetto si pone l‟obiettivo di ricercare modelli innovativi basati sull‟esercizio della pesca artigianale come

attività tradizionale. Esso pone l‟accento principalmente sulle possibilità di sviluppo sostenibile

della pesca, gli sbocchi professionali di settore e sull‟attivazione dei percorsi di qualità del prodot-

to ittico.

Tra le azioni di protezione delle risorse ittiche, in Sicilia si ricorda la presenza di diversi consorzi di ripopolamento. Questi, tramite l‟adozione di piani di gestione delle aree costiere e

l‟istituzione di zone di ripopolamento, programmano le azioni di prelievo delle risorse,

prevenendone l‟eccessivo sfruttamento, anche attraverso azioni che limitino le attività di pesca

non sostenibile. Ad oggi, sono presenti sul territorio regionale 10 consorzi di ripopolamento, localizzati nelle seguenti aree: Agrigento, Golfo di Castellammare, Golfo di Catania, Golfo di

Gela, Golfo di Siracusa, Golfo di Patti, Nebrodi, Peloritani, Taormina, Villafranca Pace del Mela.

Il Consorzio del Golfo di Castellammare è stato istituito con L.R. dell‟1 agosto 1974, n. 31, modificata ed integrata con L.R. del 27 Dicembre 1978, n. 70 e comprende i comuni di Castel-

lammare del Golfo, San Vito Lo Capo, Balestrate, Trappeto, Terrasini, e la Provincia Regionale di Trapani. Analogamente, sono stati costituiti il Consorzio di Ripopolamento Ittico "Golfo di Cata-

nia" e quello "Golfo di Patti", concernenti iniziative per il riequilibrio del patrimonio ittico me-

diante opere di ripopolamento10

.

Infine, tra le recenti politiche regionali, finalizzate alla tutela delle specie, sono inserite

l‟incentivazione e la promozione di attività per la valorizzazione dei mestieri tradizionali della pesca, tra cui il pescaturismo e l‟ittiturismo (vedi pag. 140).

Bibliografia essenziale di riferimento

Annuario dati ARPA 2006.

Anonimo, 2000. Towards Holistic Fisheries Management: A Mediterranean Perspective. Final Report UE contract Q5AM-2000-00002.

F. Fiorentino, S. Mazzola, G. Garofalo, B. Patti, M. Gristina, A. Bonanno, D. Massi, G. Basilone, G.B. Giusto, S. Gancita-no, G. Sinacori, P. Rizzo, D. Levi, S. Ragonese, 2005. ―Lo stato delle risorse demersali e dei piccoli pelagici e le pro-spettive di pesca ―sostenibile‖ nello Stretto di Sicilia‖. Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Naziona-le delle Ricerche. Rapporto finale.

Giovanardi O., 2000, ―Ecologia della Pesca‖, Biologia Marina Mediterranea, 7 (4): 124-129. Relazione presentata alla confe-renza ―Le ricerche sulla pesca e sull’acquacoltura nell’ambito della Legge 41/’82‖, Roma, 15-16 dicembre 1998.

10 http://www.consorzinretesicilia.it/

Page 68: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPeeessscccaaa

222000000777

63

Cap.

4

IREPA, 2006. ―Relazione Attività di pesca 2006‖.

IREPA, Informa Irepa, vari numeri, (www.irepa.org).

ISMEA ―Il settore ittico in Italia e nel mondo: le tendenze recenti‖. Filiera Pesca e Acquacoltura, gennaio 2006.

ISMEA, Filiera della pesca e dell’acquacoltura, aprile 2003.

ISMEA, Filiera della pesca e dell’acquacoltura, gennaio 2005.

Programma Operativo (FEP) art. 19 del Regolamento 1198/2006 del Consiglio.

Regione Siciliana, ―Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002‖.

Siti web:

http://ec.europa.eu/fisheries/cfp/management_resources/environment_it.htm

http://www.agci-pescasicilia.it

http://www.federcoopesca.it

http://www.iccat.es

http://www.irepa.org

http://www.ismea.it

http://www.istat.it

http://www.minambiente.it

http://www.pescaturismosicilia.it

http://www.politicheagricole.it

http://www.provincia.trapani.it

http://www.qualita.legapesca.it

http://www.regione.sicilia.it/cooperazione/pesca

Glossario

Battelli (N.): Battelli iscritti nell’Archivio Licenze di Pesca, istituito presso la Direzione Generale Pesca del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ai sensi dell’art. 4 della Legge 41 del 1982.

TSL, Tonnellate di stazza lorda; GT, Gross Tonnage: Misura volumetrica pari a 100 piedi cubici (cioè metri cubi 2,832). Il GT è indicato per la misurazione delle navi dalla Convenzione di Oslo (1946).

GT, Gross tonnage: La misura della capacità di tutti i pescherecci appartenenti alle flotte comunitarie, dal 2004, è espressa in GT (stazza lorda) anziché in tonnellate di stazza lorda (tsl) o in altre unità di stazza definite a livello nazionale. Il tonnellaggio lordo (GT), conformemente alle disposizioni della Convenzione di Londra (1969), è definito come funzione del volume totale di tutti gli spazi interni della nave.

kW: Misura che esprime la potenza in kW del motore utilizzato a bordo.

CPUE, Catch Per Unit of Effort: è definita come rapporto fra le catture totali e lo sforzo di pesca totale in un dato periodo di tempo o per una determinata tecnica di pesca ed indica l’ammontare di catture ottenuto dall’utilizzo di una unità di sforzo.

MIPAF: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Page 69: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 70: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Acquacoltura

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Alfonso Modica, Laboratorio Ambientale Syndial di Priolo (Eni Group)

Andrea Santulli, Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani

Dominique Scilipoti, libero professionista

Acquacoltura

Page 71: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

66

Cap.

5 Cap. 5 5. AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

Sulla base dei dati pubblicati nel 2007 dall‟ISMEA, la produzione ittica italiana, pari a circa

516 mila tonnellate, nel 2006 è risultata composta per il 55% circa da prodotto pescato (con un

totale di 282 mila tonnellate) e per il restante 45% da prodotto proveniente dall‟attività di acqua-

coltura (pari a circa 243 mila t), che ha contribuito al 28,4% dei ricavi contro il 71,6% del prodot-to pescato. Nel biennio 2005-2006 ha ripreso a salire la quota dell‟allevato sul totale, dopo il bru-

sco calo registrato nel 2003 (-26,2%), tornando all‟incirca al livello del 2002 (45,2%).

La produzione ittica proveniente dall‟attività di acquacoltura risulta composta per il 70% circa da prodotti della molluschicoltura e per il restante 30% da pesci di allevamento, sebbene concor-

rano al valore della produzione all‟incirca in parti uguali. Il trend positivo ha subito un‟improvvisa interruzione nel 2003 quando l‟allevato ha fatto registrare una flessione del 26,2%,

coinvolgendo sia il comparto della piscicoltura (-4,2%) sia soprattutto quello della molluschicol-

tura (-34,2%), messo a dura prova dalle avverse condizioni climatiche di quell‟anno (scarsità di piogge ed elevate temperature).

L‟allevamento ittico è ancora incentrato su tre prodotti, che incidono per oltre l‟84% sulla pro-duzione totale di pesci: le trote sono al primo posto con circa 40.000 t, mentre la produzione di

orate e di spigole si attesta intorno alle 20.000 t.

La produzione di orate e di spigole, che nell‟anno in esame hanno inciso entrambe per oltre il 13% sul valore totale, è stata pressoché stabile negli anni 2003 e 2004, mentre nel 2005-2006 ha

evidenziato un andamento contrapposto: +5% la produzione di orate, -6,2% quella di spigole. Per queste specie il problema più importante è legato al prodotto importato da altri paesi rivieraschi

mediterranei che offrono prodotti più economici e di qualità sempre più competitiva con quella

italiana, sebbene negli ultimi anni la via che si sta percorrendo è quella degli accordi di filiera per certificare e vendere prodotto certificato, proveniente esclusivamente da allevamenti nazionali.

Riguardo le spigole, negli ultimi tre anni si registra un incremento delle importazioni in volu-me (del 13,8% nel 2004 e del 12,5% nel 2005) e una concentrazione (97% dell‟import totale) de-

gli approvvigionamenti in quattro paesi: Grecia, Turchia, Francia e Croazia. L‟export ha fatto

segnare una flessione (-27%), dopo il più che positivo andamento del 2004 (+35,5%), a causa soprattutto di riduzioni verso la Spagna (-50,5% nel 2005), la Slovenia (-44,2%) e la Francia (-

33,8%).

Nello stesso periodo, le importazioni di orate sono aumentate rispettivamente del 6,2% e del 10,1%, con la Grecia che si è confermata la principale fornitrice di questo prodotto, coprendo il

75% dell‟import italiano, sebbene in sensibile aumento, negli ultimi due anni, sono risultate le importazioni dalla Turchia, divenuto così il secondo paese fornitore dell‟Italia. Dal lato delle e-

sportazioni, dopo un lieve aumento nel 2004, il 2005 ha fatto registrare una diminuzione del 19%

delle richieste estere di orate, soprattutto quelle di Slovenia (-49,1%), Spagna (-56%) e Paesi Bas-

si (-93,7%).

5.1 Caratteristiche strutturali

Il comparto dell‟acquacoltura in Sicilia nel biennio 2005-2006 ha mostrato segni di ripresa,

grazie anche all‟ingresso dei nuovi finanziamenti relativi ai fondi comunitari POR 2000-2006

Page 72: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

67

Cap.

5

(sottomisura 4.16), riguardanti investimenti produttivi quali: l‟adeguamento strutturale e/o realiz-zazione di nuovi impianti e la diversificazione della produzione verso specie ittiche pregiate.

In linea di massima, la situazione regionale appare sempre più caratterizzata dalla presenza di due diverse tipologie di impianti:

impianti di medio-grandi dimensioni, economicamente consolidati, con notevoli quanti-tà di prodotto allevato e immesso sul mercato;

impianti di piccole dimensioni, con ridotti investimenti, con limitate produzioni e spes-

so in difficoltà economiche.

Sulla base dei dati disponibili, la Sicilia continua a caratterizzarsi come la più significativa re-altà produttiva italiana, per quanto riguarda l‟allevamento ittico in mare aperto, soprattutto, come

accennato precedentemente, grazie all‟aumentata capacità produttiva di alcuni grandi impianti.

Di seguito sono riportati i dati del Servizio Demanio Marittimo dell‟ARTA, relativi alle con-cessioni per impianti di acquacoltura, per allevamento di spigole, orate, tonni, ricciola, saraghi

mitili e ricci.

tab. 5.1: Impianti di acquacoltura (2006)

Provincia Capitaneria

di porto

Comune Superficie

mq

Specie allevate Numero

gabbie

Agrigento Porto Empe-docle

Lampedusa 7.225 spigole, orate 4

Licata 11.150 spigole, orate 9

21.000 spigole, orate 17

Messina Messina Messina 12.000 spigole, orate 12

Milazzo Gioiosa Marea 20.000 spigole, orate 6

Lipari 3.000 spigole, orate, sarago 7

Venetico 10.000 spigole, orate, sarago 6

Leni 2.500 spigole, orate, sarago, ricciola 2

Patti 20.000 spigole, orate, sarago 10

Palermo Palermo Addaura 17.000 ricci -

Siracusa Siracusa Pachino 24.918 spigole, orate 12

Siracusa Augusta Augusta 250.000 spigole, orate 10

Trapani Mazara del Vallo

Mazara del Vallo 8.250 spigole, orate 6

Fonte: Assessorato Territorio e Ambiente – Servizio Demanio marittimo

tab. 5.2: Impianti di allevamento di tonno (2006) Provincia Comune Capitaneria di porto Superficie mq Numero

Palermo Trabia Palermo 1.000.000 6

Palermo Trappeto Palermo 1.500.000 18

Trapani Castellammare Trapani 122.500 6

Messina Villafranca Tirrena Milazzo 150.000 8

Messina S. Pier Niceto Milazzo 480.000 10

Fonte: Assessorato Territorio e Ambiente – Servizio Demanio marittimo

tab. 5.3: Impianti di mitilicoltura (2006)

Provincia Comune (località) Numero impianti Superficie

mq

Messina Messina (Torrefaro) 01 5.000

02 4.500

03 6.300

04 2.752

05 6.700

Siracusa Porto Grande 06 1.500

07 1.500

08 1.500

09 1.500

Palermo Addaura 10 937,53

Fonte: Assessorato Territorio e Ambiente – Servizio Demanio marittimo

Page 73: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

68

Cap.

5 Cap. 5

Il capitolo segue con l‟analisi effettuata sugli impianti attivi, come si può rilevare dal graf.

5.1, rispetto al 2004, nel 2006 si registra un aumento del numero di impianti intensivi a mare, la

riduzione degli impianti intensivi a terra e un aumento dei semi-intensivi in salina, con un signifi-

cativo aumento della produzione, legata soprattutto alle specie tradizionali (spigola ed orata). Riassumendo, gli impianti in atto funzionanti sono 18 (uno in più del 2004), di cui 11 dotati di

gabbie a mare (tab. 5.4).

In considerazione delle caratteristiche della corrente e del moto ondoso riscontrabili lungo le coste della Sicilia e delle isole minori, la scelta della tipologia costruttiva degli impianti in mare

ha portato all‟adozione di differenti moduli di allevamento, che vanno dalle classiche gabbie gal-leggianti (sia in gomma che in polietilene), a quelle sommergibili e sommerse. In quasi tutti gli

impianti, realizzati con strutture disponibili sul mercato, si è assistito inoltre ad un progressivo

adattamento di tecnologie provenienti da altri settori, che hanno portato allo sviluppo di nuove competenze, che rimangono purtroppo quasi sempre patrimonio esclusivo delle singole aziende.

Sulla base della situazione rilevata dagli Autori tra il 2004 e il 2006, l‟analisi del numero di impianti per tipologia di allevamento, distinguendo tra gli impianti estensivi ed intensivi a terra e

a mare, evidenzia un‟incidenza di questi ultimi in termini di produttività di oltre l‟80%, se si con-

siderano, oltre alle gabbie utilizzate per l‟allevamento di spigola ed orata, anche gli intensivi per l‟allevamento del tonno. Il numero degli impianti di allevamento del tonno si è ormai assestato a

2, sebbene almeno altri 2 impianti siano autorizzati alla eventuale installazione di gabbie per la

stabulazione di questa specie. In valore assoluto la quantità di tonno stabulato prodotto supera le

1.300 t, quantitativamente si è assistito ad un sensibile incremento della produzione delle specie tradizionali, rispetto al tonno (graf. 5.2).

1

È da rilevare, inoltre, che nonostante l‟allevamento di spigole e orate sia supportato in Sicilia ormai solo da 2 avannotterie, la produzione per il 2006 è assai rilevante, con un totale di 22 milio-

ni di individui, di cui il 46% orate ed il 54% spigole (dati degli Autori).

1 Santulli, 2007

Page 74: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

69

Cap.

5

tab. 5.4: Numero di impianti di allevamento di specie ittiche marine esistenti in Sicilia, suddivisi per

provincia, con indicazione delle specie allevate e della tipologia di allevamento.

Prov. Numero Impianti Specie allevata Tipologia allevamento

Attivi: In corso di attivazione

AG 3 0 Spigola, orata, sarago pizzuto, denti-ce, sarago maggiore

Intensivo, Avannotteria

SR 2 1 Spigola, orata, madai, ombrina, pagro, ricciola

Intensivo, Avannotteria

TP 8 0 Spigola, orata, cefalo, sarago pizzu-to, dentice, tonno

Intensivo, Semi-Intensivo, Estensi-vo

PA 1 1 Spigola, orata Intensivo, Semi-Intensivo

ME 5 1 Spigola, orata, tonno. Intensivo

RG 1 Spigola, orata. Intensivo

CT 0

Fonte: Dati non pubblicati degli Autori.

graf. 5.1: Impianti di allevamento di specie ittiche marine attivi in Sicilia negli anni 2004-2006 (uno

degli impianti, ubicato nella Provincia di Siracusa, possiede strutture sia a terra che a mare)

Fonte: Dati non pubblicati degli Autori

graf. 5.2: Produzione (t) degli impianti siciliani di allevamento di specie ittiche marine negli anni

2004-2006, suddivisa tra totale delle specie tradizionali e tonno rosso

Fonte: Dati non pubblicati degli Autori

0

2

4

6

8

10

12

N. Im

pia

nti

Intensivi mare Intensivi terra Semi_intensivi Intensivi mare

tonno

Avannotterie

Tipologia

Variazione tipologia impianti 2004-2006

Totale 2004 Totale 2006

Produzione 2006 Produzione 2004

0

500

1000

1500

2000

2500

ton

nellate

Confronto produzione impianti siciliani anni 2004 - 2006

SpecieTradizionaliTonno

Page 75: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

70

Cap.

5 Cap. 5

Ancora di un certo rilievo è l‟incidenza del mercato regionale, al

quale gli allevatori afferiscono, trami-

te il classico canale distributivo rap-presentato dai grossisti o, in qualche

caso, dai mercati ittici regionali. Le

produzioni regionali, comunque, ten-dono sempre di più a differenziare le

taglie di vendita. In particolare tale

produzione viene suddivisa in modo da ricercare canali distributivi rappre-

sentati dalla Grande Distribuzione

Organizzata (GDO), alla quale afferi-

scono in genere i pesci di taglia non superiore ai 350 g; diversamente, ai

mercati del nord, economicamente

più remunerativi, vengono riservate le taglie più grandi, da 400 a oltre 1.000

g. L‟accesso alla Grande Distribuzione è però limitato a 2-3 impianti siciliani, che con la loro

produzione possono soddisfare gli stringenti requisiti richiesti in termini di costanza di disponibi-

lità di prodotto e pezzatura.

Gli allevatori , per soddisfare i requisiti di legge in fatto di identificabilità (vedi paragrafo suc-cessivo), provvedono a contrassegnare ogni singolo pesce incassettato mediante un‟etichetta che

individua il luogo di provenienza e l‟impianto di allevamento. Questa procedura, pur non garan-

tendo la qualità della produzione, ne certifica la provenienza da impianti di acquacoltura siciliani,

che rispettano in genere elevati standard qualitativi. Ciò consente al prodotto di essere differenzia-to sia dal resto della produzione nazionale ed europea, che soprattutto, da quella proveniente dai

paesi extra-comunitari.

L‟utilizzo di sistemi di certificazione, in cui il processo ed il prodotto siano costantemente e si-stematicamente soggetti a controllo da parte di Enti esterni riconosciuti, consentirebbe

l‟acquisizione di valore aggiunto da parte del prodotto medesimo e la collocazione in nicchie di mercato non ancora pienamente sfruttate dalla concorrenza.

Si riassumono i principali problemi che affliggono il settore regionale, nel seguente elenco:

Difficoltà di accesso a prestiti bancari ed eccessiva dipendenza dai finanziamenti pub-blici;

Elevati costi tecnologici;

Carenza di siti idonei;

Difficoltà nell‟ingresso di piccole realtà aziendali nel circuito della GDO; Mancanza di strutture e servizi di supporto all‟allevamento;

Scarsa imprenditorialità delle piccole realtà aziendali e limitate risorse economiche di-

sponibili; Carenza di personale specializzato destinato a particolari fasi del processo produttivo

Difficoltà burocratiche in fase preliminare di rilascio della concessione

Difficoltà e costi eccessivi nella stipula di coperture assicurative.

5.2 Normative di riferimento

Regolamento (CE) n. 2065/2001 della Commissione del 22 ottobre 2001 (G.U. n. 278 del 23.10.01). Modalità di applicazione del Reg. CE n.104/2000 del Consiglio per

quanto concerne l‟informazione dei consumatori nel settore dei prodotti della pesca e

dell‟acquacoltura.

graf. 5.3: Variazione numero di impianti di allevamento

per singola provincia negli anni 2004 – 2006

Fonte: Dati non pubblicati degli Autori

AG SR TP PA ME CT RG

0

1

2

3

4

5

6

7

n.

imp

ian

tiVariazione N. impianti per Provincia

Impianti attivi al 2006 Impianti attivi al 2004

Page 76: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

71

Cap.

5

Regolamento (CE) n. 2318/2001 della Commissione del 29 novembre 2001 (G.U. n. 313 del 30.11.01). Modalità di applicazione del Reg. CE n.104/2000 del Consiglio per

quanto concerne il riconoscimento delle organizzazioni di produttori nel settore dei

prodotti della pesca e dell‟acquacoltura. Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio

2002 (G.U. n. 31 del 01.02.02). Stabilisce i principi e i requisiti generali della legisla-

zione alimentare, istituisce l‟Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa proce-

dure nel campo della sicurezza alimentare. Decreto Legislativo n. 154 del 26 maggio 2004 (G.U. n. 146 del 24.6.04.) Modernizza-

zione del settore pesca e dell‟acquacoltura.

Direttiva 2006/88/CE del Consiglio del 24 ottobre 2006 (G.U. n. 328 del 24.11.06). Re-lativa alle condizioni di polizia sanitaria applicabili alle specie animali d‟acquacoltura e

ai relativi prodotti, nonché alla prevenzione di talune malattie degli animali acquatici e

alle misure di lotta contro tali malattie. Direttiva 2006/113/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006

(G.U. n. 376 del 27.12.06). Relativa ai requisiti di qualità delle acque destinate alla

molluschicoltura.

Decisione 2006/767/CE della Commissione del 6 novembre 2006 (G.U. n. 320 del 18.11.2006). Modifica le decisioni 2003/804/CE e 2003/858/CE per quanto riguarda le

condizioni di certificazione applicabili a molluschi vivi e pesci vivi di acquacoltura e ai

relativi prodotti, destinati al consumo umano. Regolamento (CE) n. 1664/2006 della Commissione del 6 novembre 2006 (G.U. n. 320

del 18.11.06). Modifica il Regolamento (CE) n. 2074/2001 per quanto riguarda le misu-

re di attuazione per taluni prodotti di origine animale destinati al consumo umano e che

abroga talune misure di attuazione. Regolamento (CE) n. 199/2006 della Commissione del 3 febbraio 2006 (G.U. n. 32 del

04.02.06). Modifica il Regolamento (CE) n. 466/2001, che definisce i tenori massimi di

taluni contaminanti presenti nelle derrate alimentari per quanto riguarda le diossine e i PCB diossina simili.

5.3 Interazioni con l’ambiente

L‟acquacoltura, come tutte le pratiche zootecniche, tende a trasformare l‟energia contenuta ne-

gli alimenti a basso costo utilizzati in proteine di elevato valore; la perdita di energia che si verifi-

ca durante questo trasferimento ha un impatto sull‟ambiente circostante. Tra le pratiche di acqua-coltura, l‟allevamento in gabbie galleggianti è quello che desta le maggiori preoccupazioni, per le

difficoltà di controllo determinate dalla tipologia di impianto. Negli impianti di maricoltura in

gabbie galleggianti, la biomassa, presente nelle gabbie di allevamento, attraverso l‟alimento non consumato, i residui non digeriti ed i prodotti di escrezione, immette nell‟ambiente acquatico

composti solubili e determina l‟accumulo di residui organici ed inorganici sui fondali sottostanti.

Il grado e l‟estensione di questo impatto dipendono da numerosi fattori, tra i quali: la specie al-levata, la tipologia dell‟alimento distribuito, il tipo di fondali, la velocità e la direzione della cor-

rente, l‟esposizione del sito, ecc. La quantità di alimento non utilizzato, inoltre, dipende dall‟efficienza di alimentazione, che è principalmente influenzata dalla composizione

dell‟alimento, dalla metodologia di somministrazione, dalle correnti presenti nel sito e dalla con-

figurazione delle reti di recinzione.

L‟entità degli impatti dipende principalmente dal corpo recettore: infatti, è più significativa in

aree già eutrofiche o in corpi acquatici confinati e/o poco profondi, dove sono più evidenti gli effetti sulla colonna d‟acqua. In aree con un elevato regime idrico, la dispersione del materiale

organico è più efficiente e i tempi di rimineralizzazione della materia organica accumulata nei

sedimenti risultano più rapidi. Quando l‟immissione nell‟ambiente di materia organica particolata si interrompe, infatti, si assiste al ripristino dell‟equilibrio ambientale preesistente.

Page 77: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

72

Cap.

5 Cap. 5

Generalmente, la zona interessata dall‟accumulo di materia organica è limitata ad un‟area im-mediatamente circostante all‟impianto stesso. L‟influenza dell‟allevamento sui sedimenti è stata

riportata a 15 m, 25 m, 20/50m, 60m, 90 m, 165m2 e fino ad una distanza massima di 200/250

metri dalle gabbie3. Recentemente è stato dimostrato che i sedimenti intorno ad un impianto risul-

tano arricchiti sino ad una distanza massima di 165m dal centro delle gabbie4. In un solo caso, i

residui dell‟impianto sono stati ritrovati ad una distanza massima di 1 km, in una situazione, va

tuttavia sottolineato, caratterizzata da un basso ricambio idrico5.

L‟impatto può essere minimizzato e reso sostenibile con l‟adozione di severe misure di con-

trollo sui processi di allevamento e interventi per la salvaguardia ambientale che includano proce-dure di regolazione, controllo e monitoraggio accurate e costanti.

Tuttavia, ogni impianto di allevamento in gabbie galleggianti, in base alle proprie peculiari ca-ratteristiche, ha un proprio impatto sull‟ambiente, che non può essere estrapolato empiricamente,

ma va valutato direttamente sul campo con un adeguato programma di monitoraggio.6

Negli ultimi 20 anni l‟acquacoltura marina mediterranea, con le due specie principali, la spigo-la (Dicentrarchus labrax) e l‟orata (Sparus aurata), è andata incontro ad una crescita esponenzia-

le7. Questo rapido sviluppo, non sempre accompagnato da una gestione oculata, ha determinato

l‟insorgere di conflitti per l‟uso delle zone di mare e preoccupazioni per gli effetti ambientali

dell‟allevamento. La letteratura scientifica è ricca di contributi che riguardano lo studio

dell‟effetto dell‟allevamento di salmonidi in Nord Europa ed in Nord America e, soltanto negli ultimi anni, sono stati portati contributi scientifici allo studio dell‟effetto dell‟acquacoltura in Me-

diterraneo. La messa a punto di mangimi ad elevata digeribilità, di tecniche di distribuzione con-

trollate dell‟alimento e la riduzione e l‟eliminazione di composti chimici e farmacologici durante l‟allevamento, hanno contribuito a ridurre dal punto di vista quantitativo e a localizzare dal punto

di vista spaziale l‟impatto di questa attività.

Al fine di fornire un quadro aggiornato della letteratura disponibile sull‟argomento, si riporta di seguito una raccolta dei principali impatti indotti dalle pratiche di maricoltura sull‟ambiente

marino.

5.3.1 Impatto sulla colonna d’acqua e sui sedimenti

In acquacoltura, a causa dei cataboliti prodotti dagli animali e dell‟alimento non consumato, possono verificarsi dei cambiamenti sia nella colonna d‟acqua, con l‟aumento della concentrazio-

ne dei nutrienti, che nel sedimento con l‟accumulo di materia organica.

I nutrienti derivanti dalle attività di maricoltura possono modificare la qualità dell‟acqua. I composti dell‟azoto (ammoniaca, nitriti e nitrati) e i composti del fosforo, i solidi sospesi e la loro

capacità di consumare ossigeno sono la principale fonte di impatto sull‟ecosistema marino. Queste sostanze derivano dal materiale di escrezione o sono solubilizzate dalla materia organica accumu-

2 In ordine di distanza: Brown et al., 1987, Hansen et al., 1991, Beveridge, 1996, Ye et al., 1991, Weston, 1990, Bro-oks et al., 2003b 3 Johannessen et al., 1994; Molina Dominguez et al., 2001 4 Pawar et al., 2001 5 Wu et al., 1994 6 Santulli, 2005; 2007b 7 Uriarte e Basurco, 2001

Page 78: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

73

Cap.

5

latasi sul fondo. Il loro accumulo nell‟acqua può dare origine a fenomeni di ipertrofizzazione, con conseguenti bloom algali, sia a carico dei popolamenti algali planctonici che bentonici.

Questo tipo di impatto è notevolmente influenzato dall‟idrodinamismo dell‟area in cui è ubica-to l‟impianto. In zone di mare confinate, a scarso ricambio idrico, l‟accumulo di nutrienti deter-

minato dall‟attività di acquacoltura può indurre alterazioni a carico delle comunità fitoplanctoni-

che.

Sebbene l‟alimento non consumato e le escrezioni rappresentino, come già osservato, le forme

dominanti di input organici nei sedimenti presso gli impianti di maricoltura, tuttavia anche la mor-talità degli individui allevati e le comunità fouling possono contribuire al carico organico, ancor-

ché in modo meno rilevante.8

In seguito ad un eccessivo accumulo di materia organica sul fondale, nel sedimento si ha una maggiore richiesta di ossigeno, utilizzato dai batteri aerobi per la mineralizzazione del materiale

organico depositato.

L‟ossigeno rappresenta energeticamente il migliore accettore di elettroni nella respirazione mi-crobica. Nei sedimenti con elevato carico organico, i processi di catabolismo batterico della mate-

ria organica possono creare una significativa richiesta di ossigeno biologico (BOD – biological

oxygen demand) lungo percorsi aerobici. Quando il BOD eguaglia la diffusione e l‟introduzione

dell‟ossigeno dalla colonna d‟acqua sovrastante, i sedimenti raggiungono la loro capacità assimi-lativa per la materia organica. Un ulteriore incremento del carico organico, porterebbe ad una di-

minuzione dei livelli di ossigeno (nell‟ambiente e quindi nel sedimento) e possibili ripercussioni

ai danni di alcuni taxa della fauna bentonica.9

I sedimenti marini sono ambienti usualmente ridotti, coperti solo da un sottile strato aerobico

superficiale. Nelle acque costiere produttive, i sedimenti sono generalmente caratterizzati da una profondità di penetrazione dell‟ossigeno di pochi millimetri, rispetto ai centimetri o decimetri dei

sedimenti oceanici, dove la colonna d‟acqua sovrastante presenta condizioni oligotrofiche10

.

Ad una certa profondità tutti i sedimenti si riducono per l‟aumentare della distanza dai processi di diffusione e introduzione meccanica dell‟ossigeno: la conseguente riduzione dei solfati in con-

dizioni anaerobiche porta alla formazione di solfuri ferrosi che conferiscono ai sedimenti ridotti il loro tipico colore nero. La profondità alla quale si riscontrano condizioni riducenti, è caratterizza-

ta da una discontinuità di colore, nota come discontinuità del potenziale redox11

. Il processo di

solfato-riduzione, per via delle concentrazioni relativamente alte di solfato delle acque marine, è generalmente considerato il percorso anaerobico dominante per la mineralizzazione del materiale

organico, una volta che l‟ossigeno è stato consumato dai batteri aerobi. Conseguentemente, la

presenza di solfuri può essere selezionata come un buon parametro per monitorare l‟arricchimento

organico dei fondali marini attorno alle gabbie. Il prodotto finale della solfato-riduzione, i solfuri, sono estremamente tossici per gli organismi acquatici.

12

Appare evidente che da solo questo parametro non può fornire un quadro preciso della situa-zione ambientale, ma deve essere integrato con altri dati, quali il contenuto totale di materia orga-

nica (TOM) e la sua composizione (proteine, carboidrati, lipidi), per consentire di formulare un

giudizio più completo e puntuale dello stato di salute dell‟ambiente oggetto di studio. La determi-

8 Brooks e Mahnken, 2003 9 Brooks e Mahnken, 2003; Santulli, 2007b 10 Reimers et al., 1986; Glud et al., 1994 11 Weston, 1986 12 Persia et al.; 2004, Santulli, 2007b

Page 79: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

74

Cap.

5 Cap. 5

nazione elettrochimica dei solfuri rappresenta, comunque, un parametro sintetico in grado di for-

nire delle indicazioni sull‟arricchimento organico di un fondale marino sottostante un impianto di

maricoltura. Si tratta, inoltre, di una metodica rapida ed economica, che ha già dato risultati ripe-

tibili con varie specie di pesce.

5.3.2 Impatto sulle Comunità Meiobentoniche

La meiofauna, grazie alle ridotte dimensioni, alla vita bentonica, alla sedentarietà ed ai brevi cicli vitali, si sta rivelando uno dei più importanti strumenti nel biomonitoraggio degli ecosistemi

marini13

; a questo scopo, solitamente, vengono valutate le variazioni della struttura della comunità

a livello di taxa principali, con studi più approfonditi su uno o due di questi. Gruppi tassonomici di elezione risultano Nematodi e Copepodi Arpatticoidi, generalmente i taxa meiobentonici più

abbondanti14

. I Copepodi sembrano essere infatti più sensibili dei Nematodi ai fenomeni di inqui-

namento organico, e ciò consente di esprimere il livello di inquinamento in proporzione al rappor-to Nematodi/Copepodi

15; tuttavia, come fatto notare originariamente da Coull et al. (1981),

l‟utilizzo di questo semplice indice non può essere generalizzato. Gran parte degli studi effettuati

sulla risposta della meiofauna all‟arricchimento organico hanno preso in esame principalmente gli

effetti degli scarichi fognari (vedi Coull e Chandler, 1992), anche se non pochi sono gli studi ri-volti agli effetti degli allevamenti ittici sul meiobenthos, diversi dei quali condotti anche nel baci-

no del Mediterraneo16

. La sensibilità della comunità meiobentonica ai cambiamenti ambientali

suggerisce che si possano evidenziare relazioni con l‟estensione spazio-temporale degli alleva-menti ittici

17. L‟elevato turnover che caratterizza gli organismi della meiofauna, consente, inoltre,

di rilevare la velocità di recupero dell‟ambiente bentonico in seguito alla cessazione delle attività

dell‟allevamento.

5.3.3 Impatto sulle Comunità Macrobentoniche

Tra i vari indicatori dello stato di qualità ambientale dei fondali marini, la macrofauna bento-

nica (organismi che intrattengono relazioni più o meno strette con il fondo) riveste una notevole importanza, in quanto le comunità bentoniche, analizzate nella loro composizione e trasformazio-

ne nel tempo e nello spazio, rivestono il ruolo di "indicatori biologici", intesi come "spia" di con-

dizioni ambientali complesse da interpretare, essendo la risultante di interazioni tra molteplici fattori, a volte difficilmente misurabili. I popolamenti bentonici presentano dinamiche tali da con-

sentire una lettura fortemente integrata delle variazioni spazio-temporali del “mondo fisico”, rap-

presentando la “memoria biologica” dell‟ecosistema. Effettivamente, in molte occasioni è stato affermato il primato della “lettura biologica” di un ecosistema, sulla base dell‟assunto che il de-

scrittore biologico conservi una “memoria” degli eventi passati del sistema e, in quanto tale, sia

rilevante alla comprensione del suo comportamento attuale e consenta previsioni.

La comunità bentonica presenta la cosiddetta capacità di omeostasi: è in grado di reagire con "aggiustamenti" interni ai diversi fattori stressanti che agiscono dall‟esterno, mantenendo una

13 Higgins e Thiel, 1988; Balsamo e Todaro, 1995; Kennedy e Jacoby, 1999; Todaro et al., 2001; Danovaro et al., 2003; Santulli, 2007b 14 Giere, 1993 15 Raffaelli e Mason, 1981 16 e.g., Mazzola et al., 2000; La Rosa et al., 2001b; Santulli, 2007b 17 Duplisea e Hargrave, 1996

Page 80: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

75

Cap.

5

condizione di equilibrio. Se però tali sollecitazioni superano le capacità omeostatiche dei singoli organismi, la comunità non è più in grado di tornare alla sua condizione di equilibrio e la sua

struttura subisce modificazioni qualitative e quantitative.

Il ruolo di indicatore attribuito all‟intera comunità (animale o vegetale) va quindi interpretato alla luce delle capacità insite a detta comunità di reagire alla situazione ambientale globale. Dallo

studio delle modificazioni quali-quantitative nella struttura della comunità, si possono infatti trar-re informazioni sufficientemente complete circa la qualità dell‟ambiente.

Il quadro di una data situazione ambientale è il risultato delle interazioni di un gran numero di fattori altrimenti non rilevabili o difficilmente misurabili senza l‟impiego di un alto numero di

mezzi, di un lungo lasso di tempo e con costi contenuti entro la finalità dell‟indagine18

.

Nell‟ambito delle comunità zoobentoniche, quelle dei macroinvertebrati (organismi trattenuti da un setaccio di maglia di 1 mm) si sono rivelate, per varie ragioni, tra cui quelle di ordine pratico,

le più idonee in questo tipo d‟indagine. I gruppi sistematici (taxa) maggiormente rappresentati, sia

come numero di specie che come numero di individui, nelle comunità bentoniche marine di acque costiere, sono (escludendo quelli coloniali) gli Anellidi Policheti, i Molluschi, i Crostacei Malaco-

straci (tra i quali soprattutto Anfipodi e Decapodi), gli Echinodermi. In particolare è stato più vol-

te dimostrato come i Policheti, occupando nicchie alimentari notevolmente diversificate ed inse-

rendosi quindi a differenti livelli trofici nelle comunità macrobentoniche, ne rappresentino "effi-caci descrittori" sia in termini funzionali che strutturali. Anche i Molluschi rappresentano un "ef-

ficace descrittore" delle condizioni ecologiche globali di ecosistemi marini costieri19

. Nell‟ambito

dei Crostacei, gli Anfipodi in particolare si sono rivelati una componente importante della fauna mobile in vari ambienti

20. Diversi studi hanno evidenziato l‟importanza e l‟idoneità delle comuni-

tà bentoniche a definire l‟impatto che le attività di maricoltura hanno sul sedimento e sugli organi-

smi che vi vivono21

.

5.3.4 Interventi di mitigazione ambientale

L‟utilizzo di tecnologie biologiche ed eco-compatibili per il trattamento degli ambienti in cui

sono insediati gli allevamenti ittici sta rapidamente diffondendosi in tutto il mondo, sulla spinta di una nuova filosofia per l‟uso razionale della risorsa rappresentata dal mare.

Nelle piscicolture con impianti a terra, gli obiettivi sono finalizzati principalmente alla depura-zione dell‟acqua utilizzata per l‟allevamento prima della restituzione di quest‟ultima al corpo idri-

co recettore; negli impianti “off-shore”, invece, l‟obiettivo primario degli interventi di mitigazione

ambientale (bioremediation) mira alla riduzione dell‟impatto ambientale prodotto nell‟area utiliz-zata dall‟impianto e in quella circostante

22.

L‟accumulo di materia organica determina, sotto le gabbie, un‟alterazione delle strutture delle comunità bentoniche, con una modifica della biodiversità. Le comunità macrobentoniche, infatti,

possono essere influenzate dai cambiamenti delle caratteristiche fisico-chimiche del sedimento.

Quest‟accumulo nel sedimento può provocare una riduzione nei livelli d‟ossigeno con conseguen-te anossia. L‟arricchimento di materia organica dei fondali, in assenza di ossigeno, stimola la pro-

18 Stirn, 1981 19 Gambi et al., 1982 20 Scipione e Fresi, 1983 21 Karakassis et al., 2000; Messina et al., 2002; Pawar et al., 2002; Santulli, 2002; 2003; 2004; Santulli et al., 2003; 2004; Santulli, 2005; 2007 22 Santulli, 2007b

Page 81: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

76

Cap.

5 Cap. 5

liferazione di batteri solfato riduttori anaerobici con relativa produzione di solfuri23

. Il sedimento

risultante è generalmente anossico e presenta delle caratteristiche geochimiche specifiche come

valori di potenziale redox negativi e alti contenuti di solfuri, carbonio, azoto e fosforo.24

In questi ultimi anni sono stati condotti numerosi studi che hanno dimostrato le potenzialità del “bioremediation” per il recupero degli ecosistemi impattati. Per “bioremediation” si intende il processo tecnologico che utilizza i sistemi biologici per il recupero ambientale, accelerando so-

stanzialmente la degradazione delle sostanze inquinanti.

I problemi legati all‟arricchimento organico delle acque e dei sedimenti possono trovare una soluzione nel “bioremediation”. Infatti lo sviluppo delle biotecnologie ha permesso di ottenere

delle comunità batteriche complesse che rilasciate in situ contribuiscono alla rimozione della ma-teria organica, favorendo la mobilizzazione degli elementi (C, P, N) dalle aree di accumulo

25.

5.3.5 Effetto F.A.D.

L‟impatto ambientale degli impianti di maricoltura off-shore sull‟ecosistema marino costiero è

stato oggetto di numerosi studi e pubblicazioni scientifiche. Tuttavia gli impatti che questo tipo di

strutture hanno sulle varie specie di pesci selvatici, in particolare su quelle che si aggregano nelle

immediate vicinanze delle gabbie di allevamento, sono stati relativamente poco discussi e docu-mentati. Allo scopo di integrare le conoscenze acquisite sull‟impatto ambientale di un impianto di

allevamento in gabbie galleggianti, si è scelto di focalizzare l‟attenzione sull‟effetto che le struttu-

re dell‟impianto e le attività di allevamento hanno nei confronti degli stock ittici selvatici. È noto infatti che gli impianti di maricoltura possono influenzare la presenza, l‟abbondanza, la dieta e i

tempi di residenza dei pesci in una data area.

Qualsiasi oggetto capace di galleggiare, rilasciato in mare, diviene attrattore di una grande quantità di specie, sia bentoniche (fitobenthos, zoobenthos), che trovano un substrato utile

d‟attacco, sia, soprattutto, pelagiche (pascolatori e predatori), garantendo loro rifugio dai rispettivi predatori e risorse alimentari

26. Queste strutture sono note con l‟acronimo inglese FAD (fish ag-

gregating devices) e il fenomeno che spinge i pesci ad aggregarsi attorno ai FAD è conosciuto

come tigmotropismo.

Strutture di questo tipo sono state introdotte nei mari di tutto il globo con l‟intento di attrarre pesci per fini di cattura

27. Ad esempio FAD derivanti sono alla base della pesca industriale del

tonno negli oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. In Italia FAD, conosciuti dalla piccola pesca

artigianale siciliana come cannizzi (agglomerati di foglie di palma galleggianti ancorati al fondo,

distanti dalla costa da 6 a 60 km), vengono utilizzati per attrarre le specie pelagiche che costitui-

scono l‟obiettivo della piccola traina e delle reti a circuizione.

Gli impianti di allevamento in gabbie galleggianti costituiscono una forte attrattiva per diverse specie ittiche sia attraverso le strutture che costituiscono l‟impianto

28, che a causa dell‟alimento

23 Holmer e Kristensen, 1992; Kristensen, 2000; Heijs et al., 2000 24 Brown et al., 1987; Gowen e Bradbury, 1987; Gowen et al., 1990; Holby e Hall, 1991; Foy e Rosell, 1991 a,b; Hall et al., 1990, 1992; Hargrave et al., 1993, 1997; Karakassis et al., 1998, 1999; Pearson e Black, 2001; Santulli, 2005; 2007b 25 Fabiano et al., 2003; Santulli, 2007b 26 Kojima, 1965; Frèon e Misund, 1999 27 Gomes et al.,1997; Dempster et al., 2004 28 Dempester et al., 2002; Boyra et al., 2004

Page 82: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

77

Cap.

5

che non viene utilizzato dai pesci in gabbia29

e della possibilità di predazione su organismi sessili che sfruttano le strutture dell‟impianto come substrati colonizzabili. L‟effetto combinato di questi

fattori, insieme ad una possibile attrazione chimica da parte dei pesci allevati, può influenzare in

maniera significativa le specie selvatiche che si associano agli impianti di maricoltura.

Le specie di pesci che caratterizzano la comunità intorno agli impianti galleggianti differiscono

da quelle presenti intorno ai sistemi FAD artificiali e naturali. Sparidi come Boops boops e Obla-da melanura sono particolarmente abbondanti intorno alle gabbie, ma praticamente assenti intor-

no ai FAD. I carangidi mostrano una particolare associazione con FAD.

In Mediterraneo soltanto Tra-churus sp. è associato sia ai FAD,

che agli impianti galleggianti. Banchi di giovanili di Trachurus

sp. evitano la predazione sostan-

do tra gli interstizi che le strutture galleggianti formano. La presenza

di questi pesci intorno alle gabbie

ha un effetto positivo sull‟impatto

complessivo dell‟attività di alle-vamento sull‟ambiente marino.

Gli stock ittici selvatici insediati

intorno alle gabbie degli impianti di maricoltura, alimentandosi

dell‟alimento disperso che rag-

giunge il fondo, contribuiscono a

ridurre gli effetti determinati dall‟accumulo di materia organica nei fondali sottostanti l‟impianto. Le strutture galleggianti di un

impianto di maricoltura, grazie al forte effetto attrattivo che hanno sui pesci e sulla loro perma-

nenza per periodi di settimane o mesi e per via, inoltre, delle restrizioni sulla pesca che vengono applicate nelle zone circostanti l‟impianto, possono rappresentare delle piccole aree marine protet-

te pelagiche (MPA). L‟estensione dell‟effetto di protezione dipende dal comportamento di ogni

singola specie, per cui le specie che sostano più a lungo nelle immediate vicinanze delle strutture, chiaramente ricevono una maggiore protezione

30.

Per altre specie, come Coryphaena hippurus, che risulta essere in frequente associazione con le strutture galleggianti, sebbene con intervalli di vicinanza diversi rispetto ad altre specie,

l‟attrazione è determinata dalla disponibilità di prede, rappresentate dalle specie che trovano rifu-

gio intorno all‟impianto. Gli impianti di maricoltura possono, quindi, avere risvolti socio-economici sulle marinerie per l‟azione combinata di attrazione di pesci selvatici adulti e per la

protezione dalla pesca. Lo sfruttamento delle risorse provenienti dall‟impianto da parte degli stock

selvatici e il conseguente accrescimento di questi ultimi sfociano in una maggiore efficienza ri-

produttiva, con ovvi risvolti positivi a vantaggio delle marinerie locali31

.

29 Bjordal e Skar, 1992 30 Santulli, 2005; 2007b 31 Dempster et al., 2004

foto 5.1: FAD fish aggregating devices

Fonte: foto di Anna Maria Beltrano

Page 83: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

78

Cap.

5 Cap. 5

5.3.6 Impatto dell’allevamento di Tonno rosso (Thunnus thynnus) in Sicilia

Con l‟introduzione dell‟allevamento del tonno rosso mediterraneo, nella percezione comune si è sviluppata l‟equazione “pesce grande = inquinamento grande”. Ed è proprio questa equazione

errata il punto di partenza delle discussioni su questo argomento. I risultati ottenuti da programmi

di monitoraggio d‟impatto dell‟allevamento del tonno effettuati in Italia32

, in altri paesi del Medi-

terraneo33

, e nel Pacifico34

, consentono di affermare che l‟attività di allevamento del tonno deter-mina un impatto sull‟ambiente limitato nello spazio all‟area sottostante le gabbie e immediata-

mente circostante. Inoltre, il ciclo di allevamento, che si protrae per soli 5 mesi l‟anno (da giugno

a dicembre), consente un recupero delle condizioni ambientali preesistenti nel periodo (dicem-bre/gennaio) in cui le gabbie restano vuote

35.

A conferma dei risultati raccolti sul campo, dalla misura del particolato organico che viene prodotto da esemplari di tonno rosso in allevamento, si è dimostrato che tale flusso è minore e

qualitativamente differente rispetto a quello prodotto da altre specie ittiche allevate. Nella tab. 5.5

vengono riportati i valori di rilascio di particolato di azoto e fosforo misurati per il tonno rispetto a quelli misurati per la spigola

36. Le differenze osservate tra le due specie sono ascritte alla diversa

consistenza delle feci, che nei tonni sono colloidali e più solubili rispetto a quelle di altre specie di

pesce37

e al fatto che nel protocollo di allevamento del tonno rosso la perdita di alimento

nell‟ambiente è quasi totalmente inesistente38

.

tab. 5.5: Produzione in mg di azoto (N) e fosforo (P) particolato da parte di esemplari di tonno rosso e

spigole allevati in gabbie galleggianti.

Descrizione u.m. Tonno Spigola

Azoto (N) mg x kg pesce/giorno 5,8 68,7

Fosforo (P) mg x kg pesce/giorno 9,2 16,0

Fonti: per il tonno rosso Vita et al., 2004 e per le spigole Lemarié et al., 1998

Durante l‟alimentazione, infatti, un operatore subacqueo sorveglia le fasi di alimentazione per sospendere la distribuzione non appena i tonni smettono di alimentarsi. Alla fine della distribu-

zione, operatori subacquei provvedono al recupero dei pesci non consumati accumulati sul fondo

delle gabbie39

.

Come accennato precedentemente, l‟area siciliana rappresenta circa il 20% del volume d‟allevamento nazionale di specie eurialine. Le caratteristiche climatiche e la morfologia delle coste siciliane, hanno determinato lo sviluppo di un‟attività di allevamento in gabbie galleggianti,

con tipologie molto varie, da quelle a basso costo a gabbie galleggianti sommergibili a più elevato

contenuto tecnologico (CEOM, 2002).

Allo scopo di garantire lo sviluppo sostenibile dell‟attività, l‟Assessorato Reg.le Territorio ed Ambiente ha, inoltre, individuato i punti di forza di questa realtà produttiva della regione e i punti

32 Messina et al., 2002; Mirto, 2003; Reale, 2003; Ottolenghi et al., 2004; Santulli, 2002; 2003; 2004; 2005; 2007b;

Santulli et al., 2003; 2004; Fernandes et al., 2007; Vita e Marin, 2007 33 Belmonte et al., 2000; Belmonte et al., 2001; Belmonte, 2002; Marín et al., 2002; Vita et al., 2004; Aguado e Garcia, 2005; Vita e Marin, 2007 34 Cheshire et al., 1996a; 1996b 35 Messina et al., 2002; Santulli, 2002; 2003; 2004; 2005; 2007b; Santulli et al., 2003; 2004 36 Lemarié et al., 1998 37Vita et al., 2004 38 Santulli, 2007; Belmonte 2002; 2003 39 Belmonte 2002; 2003; Messina et al., 2002; Santulli, 2002; 2003; 2004; 2005; 2007b; Santulli et al., 2003; 2004

Page 84: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

79

Cap.

5

di debolezza, che possono essere superati. Una corretta politica regionale di gestione della fascia costiera e delle sue risorse non può prescindere da un intervento dell‟Amministrazione Reg.le nel

controllo dell‟effetto di quest‟attività sull‟ambiente marino. Per tale motivo, la Regione ha già

individuato le linee guida che indirizzino gli allevatori verso una corretta politica di monitoraggio e gestione degli impianti.

I risultati raccolti in questi ultimi anni40

consentono di descrivere in maniera dettagliata il rila-scio di materia organica dagli impianti di allevamento di tonno. Tali risultati potranno essere de-

terminanti per definire le linee guida per l‟allevamento del tonno, che, come dimostrato, presenta

notevoli peculiarità rispetto all‟allevamento delle specie tradizionali.

Va, tuttavia, sottolineato, che a nostro avviso, gli sforzi economici, degli Enti finanziatori e

scientifici, degli Enti di ricerca, dovrebbero essere rivolti verso la definizione di interventi di mi-tigazione ambientale, che come dimostrato

41, possono contribuire a limitare l‟impatto di questo

tipo di attività sull‟ambiente marino.

5.4 Tendenze

Sulla base dei dati pubblicati dall‟ISMEA (2007), nel 2005 oltre la metà dei consumi delle fa-

miglie (circa 218 mila tonnellate) ha riguardato i prodotti ittici freschi e decongelati naturali sfusi, continuando a indicare un trend positivo di circa il 3% annuo. L‟aumento della domanda ha inte-

ressato per circa il 10% soprattutto il pesce d‟acqua dolce (trote, anguille, i salmoni, gli storioni),

mentre stabili sono risultati gli acquisti di pesce di mare (+0,2% in volume). Nel 2006, però, a fronte di una flessione dei consumi di prodotti ittici dello 0,9%, quelli di prodotti freschi e decon-

gelati naturali sfusi hanno fatto segnare un calo di circa il 3%, con la sola eccezione del pesce di

mare (+0,5%).

Riguardo i canali di vendita, nel 2006, delle 161 mila tonnellate circa di prodotti ittici freschi e

decongelati sfusi naturali acquistati dalle famiglie, circa la metà è stato venduto dai banchi del fresco di ipermercati e supermercati, un terzo dalle pescherie (con una flessione delle vendite in

volume del 7% rispetto allo stesso periodo del 2005) e il 14% dagli ambulanti/mercati rionali (con

un incremento dell‟1%). Confrontando le quote di mercato in volume detenute nel 2000 e nel

2005 da questi tre canali per i quattro raggruppamenti del fresco e decongelato naturale sfuso – pesce di mare, pesce d‟acqua dolce, molluschi e crostacei – si rileva che le pescherie hanno perso

il primato nella vendita dei pesci di mare, dei molluschi e dei crostacei alle famiglie (nel 2000 le

pescherie detenevano oltre il 50% del mercato domestico per i molluschi e per i crostacei e il 45% circa per i pesci di mare) e che, contemporaneamente, si è avuto un forte rafforzamento della quo-

ta di mercato di ipermercati e supermercati nella vendita del pesce d‟acqua dolce (da 59% a 70%).

Nel 2006 ipermercati e supermercati hanno ulteriormente rafforzato la loro posizione nella vendi-ta del pesce di mare e di quello d‟acqua dolce (rispettivamente con una quota di mercato detenuta

del 45 e del 70%).

Sensibile incidenza hanno avuto sulle vendite alcuni prodotti prevalentemente allevati, quali orate, spigole, trote, trote salmonate, salmoni, mitili e vongole, che sono risultati nei primi venti

posti dei prodotti freschi e decongelati più venduti da ipermercati e supermercati con il 44% delle vendite in volume. Per le pescherie l‟incidenza è stata pari al 30% mentre per gli ambulan-

40 Messina et al., 2002; Santulli, 2002; 2003; 2004; 2005; 2007b; Santulli et al., 2003; 2004 41 Santulli, 2007b

Page 85: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

80

Cap.

5 Cap. 5

ti/mercati rionali è stata pari al 25%, indicando una preferenza per gli ipermercati e supermercati

per la certezza nelle consegne e dell‟omogeneità nell‟aspetto e nelle pezzature.

L‟evoluzione degli acquisti di prodotti ittici freschi negli ultimi anni va inquadrata in un cam-biamento che ha coinvolto sia lo stile di vita e di consumo delle famiglie italiane - sempre più

attente non solo alla qualità e alla sicurezza degli alimenti consumati, ma anche alla ridotta dispo-nibilità di tempo da dedicare agli acquisti - e, sia il sistema distributivo moderno. Infatti, la spesa

delle famiglie è ormai sempre più concentrata in uno o due giorni alla settimana e la crescente

presenza nei punti di vendita della distribuzione moderna dei reparti dei prodotti freschi (servizio

“pescheria” assistito da personale), ha favorito l‟acquisto di questi prodotti nell‟ambito della nor-male spesa del grocery confezionato, grazie anche alla fidelizzazione alla marca di vendita. In

questo contesto trovano spazio gli accordi di filiera che sempre più allevatori ittici e distributori

stanno sviluppando per offrire al consumatore prodotti non solo allevati (come trote bianche, spi-gole e orate), ma in qualche caso anche certificati e “rintracciabili” (ISMEA, 2007).

5.5 Impatto sulla salute della popolazione

La richiesta di grandi quantitativi, costanti nel tempo, portata avanti soprattutto dalla Distribu-

zione Organizzata, almeno per quanto concerne le produzioni ittiche mediterranee, sembra at-

tualmente esauribile solo attraverso l‟acquacoltura. Per lo sviluppo di questo settore sembra oggi sempre più improcrastinabile l‟aggancio a rami di mercato “nuovi” come quello dei prodotti

“pronti all‟uso” o condizionati a regime di freddo in grado di consentire, superando il problema

della deperibilità del prodotto, il raggiungimento di tutti i mercati. Infatti, la produzione locale del tradizionale “refrigerato” pare soffrire ancora troppo del problema dei trasporti.

Il prevalere della vendita attraverso la grossa distribuzione ha indotto, inoltre, una trasforma-zione nel rapporto tra consumatore e fornitore di prodotto, venendo a mancare, infatti, il conforto

operato fino a questo momento dall‟immagine del negoziante di fiducia, è stato necessario svilup-

pare norme il più possibile omogenee all‟interno del mercato in grado di salvaguardare il consu-matore da frodi di natura igienico-sanitaria e/o qualitativa. Allo scopo di fornire la credibilità e

l‟affidabilità richiesti per gli aspetti igienico-sanitari, si è cercato, pertanto, di uniformare a livello

normativo e legislativo, quanto previsto dai diversi paesi che compongono UE, individuando una

linea comune anche per i prodotti di provenienza extracomunitaria sempre più numerosi sui nostri mercati. Tali interventi sono stati indirizzati, tanto a livello orizzontale, utilizzando come riferi-

mento criteri validi ed applicabili a qualunque tipo di alimento, che in modo specifico per i diversi

tipi di prodotto. Per quanto attiene i prodotti ittici le norme di riferimento per gli operatori sono ad oggi: il Reg. 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di ori-

gine animale, all‟interno del quale la Sez. VII si riferisce nello specifico ai prodotti della pesca, il

Reg. 852/2004 (entrato in vigore il 1/01/2006 in sostituzione del precedente D. Lvo 155/97), il Reg. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in ma-

teria di mangimi e di alimenti alle norme sulla salute e sul benessere degli animali ed il Reg.

2076/2005 che fissa le disposizioni transitorie per l‟attuazione dei Reg.(CE) 853-854-882/2004 e

che modifica i regolamenti n. 853-854(CE)/2004.

In base al Reg. 852/2004 il processo primario (e tra queste ai sensi del Reg. 178/2002 dobbia-mo considerare tanto l‟attività di allevamento che quella di pesca) rientra a pieno titolo tra le parti

della filiera produttiva che deve essere preso in considerazione nell‟analisi del rischio e

nell‟applicazione di azioni preventive atte a ridurre il pericolo. Il Regolamento, infatti, non pone

obbligo di applicare il sistema per i processi primari, ma obbliga ad adottare procedure ed effettu-are registrazioni per garantire la sicurezza degli alimenti. Tali procedure basate sui principi del

sistema HACCP, unitamente all‟applicazione di una corretta prassi igienica, dovrebbero accresce-

re la responsabilità degli operatori del settore alimentare (art.1). Gli operatori possono riferirsi ai manuali di corretta prassi, prezioso strumento di aiuto all‟osservanza delle norme d‟igiene a tutti i

livelli della catena alimentare e nell‟applicazione dei principi del sistema HACCP (punto e). Tali

documenti devono contenere informazioni adeguate alla gestione dei pericoli (All. I parte B del

Page 86: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

81

Cap.

5

Reg. 852/04), che possono insorgere fin dalla produzione primaria fornendo gli strumenti minimi che consentono all‟azienda di operare con misure preventive una riduzione del rischio associata

alle diverse fasi del ciclo produttivo. Prendendo spunto dalle considerazioni di cui sopra intervie-

ne uno dei documenti elaborati nello scorso dicembre dalla DG SANCO (Direzione Generale del-la salute e della tutela del consumatore, 2005), una sorta di “linea guida” orientativa all‟adozione

delle procedure atte a garantire la sicurezza alimentare42

.

Il documento della DG SANCO definisce „prescrizioni di igiene alimentare di base quelle pro-cedure e requisiti che costituiscono comunque la base necessaria per una corretta applicazione del

sistema HACCP: procedure e requisiti che corrispondono a quelli in passato da alcuni denominati come „prerequisiti‟(infrastrutture ed attrezzature; materie prime; manipolazione sicura degli ali-

menti; trattamento dei rifiuti alimentari; procedure di lotta contro gli animali infestanti; procedure

sanitarie; qualità dell‟acqua; mantenimento di una catena fredda; salute del personale; igiene per-

sonale; formazione del personale.

All‟allegato I del Reg. 852/2004 è previsto che gli operatori che effettuano la produzione pri-maria:

1) rispettino i requisiti di igiene dei prodotti di origine animale;

2) osservino la corretta tenuta delle registrazioni dei prodotti indicati.

Il Reg. prevede una certa flessibilità nell‟applicazione dello stesso, proprio per consentire una maggiore diffusione (nei termini di un‟applicazione più diffusa dei principi) (art. 15). In tale pas-saggio viene riconosciuto che in alcune imprese non è possibile identificare punti critici di con-

trollo e che talvolta le corrette prassi igieniche sono in grado di sostituire la sorveglianza dei CCP.

Si rimanda quindi all‟allegato I Parte A (cap. II Requisiti in materia di igiene) per le indicazioni

che possono interessare gli allevamenti ittici. Inoltre, viene affermato che i “limiti critici” non devono necessariamente essere limiti numerici e che una certa flessibilità deve essere applicata

anche relativamente al requisito della conservazione di documenti per un periodo congruo rispetto

al tipo di attività (considerabile non inferiore comunque ai 12 mesi).

Tra le registrazioni richieste rientrano quelle necessarie a garantire la rintracciabilità del pro-

dotto (ai sensi del Reg. 178/2002), che devono essere custodite per almeno 90 giorni (Accordo 28/7/2005 della conferenza Stato Regioni riportante…”Linee guida ai fini della rintracciabilità

degli alimenti e mangimi per fini di sanità pubblica”). L‟attività di registrazione risulta ancora più

importante alla luce di quanto previsto dal Reg. 882/2004 per gli aspetti legati al controllo ufficia-le.

In base all‟art. 18 del Reg. 178/2002, gli operatori del settore alimentare devono predisporre delle procedure che garantiscano la possibilità di conoscere in qualunque momento chi ha fornito

il prodotto e a chi è stato fornito il prodotto (con la sola esclusione del consumatore finale). Nel

caso dei pescatori ciò significa che essi devono essere in grado di individuare da dove viene il loro prodotto (in quale area di pesca è stato pescato) e a chi è stato venduto.

Tale legge ribadisce la responsabilità dell‟operatore del settore alimentare riguardo gli even-tuali rischi alimentari connessi al mancato ritiro o alle procedure di allerta ricollegandosi a quanto

42 Tra i diversi documenti prodotti occorre menzionare: Progetto di guida all‟applicazione delle procedure basate sui principi del sistema HACCP e alla semplificazione dell‟attuazione dei principi del sistema HACCP in talune imprese alimentari, DG SANCO/1955/2005, Rev. 3 (PLSPV/2005/1955/1955R3-EN.doc) .Documento di orientamento sull‟applicazione di talune disposizioni del regolamento CEE n. 852/2004 sull‟igiene dei prodotti alimentari, DG SANCO, 21 dicembre 2005. Guida all‟attuazione di alcune disposizioni del Regolamento CE n. 853/2004 in materia d‟igiene degli alimenti di origine animale, DG SANCO, 21 dicembre 2005 .

Page 87: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

82

Cap.

5 Cap. 5

già in parte previsto dalla normativa in atto riguardo l‟etichettatura del prodotto ittico (vedi Regg.

2406/96, 104/2000 e 2065/2001 e successive nota 21229 del MIPAF 21/12/2001 e Dec. MIPAF

27/5/2002). L‟applicazione delle norme sull‟etichettatura ha in buona parte costretto gli operatori

della filiera ittica ad apportare diversi cambiamenti nelle proprie modalità operative costringendo gli operatori a fornire il prodotto in fase di vendita di un‟etichetta contenente:

nome comune o commerciale della specie ed eventuale nome scientifico metodo di produzione (indicando se allevato, pescato o pescato in acque dolci)

origine (nome dell‟allevamento o zona di pesca FAO per i prodotti pescati in mare, per

i prodotti pescati in acque dolci la menzione del paese d‟origine, per i prodotti allevati deve essere indicato il paese in cui è avvenuta la fase finale dell‟allevamento).

Se per la parte che concerne gli allevamenti come acquirenti di materia prima (gli avannotti) tali procedure erano già abbondantemente in uso come sistema di garanzia nei confronti degli

eventuali fornitori, l‟introduzione di tale norma per la vendita del prodotto finito ha in un primo

momento determinato qualche resistenza da parte degli allevatori, che vedevano nel prodotto “selvatico” un competitore e nell‟obbligatorietà un‟ulteriore forma di vessazione che si aggiunge-

va a quelle già imposte da un mercato sempre più competitivo in termini di prezzo. La battaglia

condotta dagli allevatori è stata indirizzata tutta al recupero dell‟immagine del prodotto allevato per gli aspetti inerenti la salubrità dello stesso e la qualità oltre che organolettiche soprattutto di

quelle legate alle caratteristiche nutrizionali che si richiama agli aspetti connessi all‟ambiente in

modo sempre più prepotente soprattutto per i prodotti ottenuti con allevamenti in off-shore.

Per gli aspetti igienico-sanitari indicazioni specifiche per il settore della pesca, sono contenute nel Reg. 853/2004 che riprende quanto già previsto dalla Dir 91/493/CE (D. Lvo 531/92) sempli-ficando alcuni passaggi del testo di legge ed allargando l‟applicazione di alcuni principi prima

previsti solo per le navi officina, a tutte le tipologie di imbarcazione. Nella sezione VIII

dell‟Allegato III vengono definiti:

i requisiti strutturali che devono essere applicati dai vari tipi di imbarcazione ed i requi-siti applicabili in materia di igiene (CAP I),

i requisiti applicabili durante e dopo le operazioni di sbarco (CAP. II),

i requisiti applicabili agli stabilimenti, incluse le navi, per la lavorazione dei prodotti

della pesca (CAP III),

i requisiti per i prodotti della pesca trasformati ( CAP IV), le norme sanitarie per i prodotti della pesca (CAP V),

il confezionamento ed l‟imballaggio dei prodotti della pesca (CAP VI)

le modalità di conservazione (CAP VII) le modalità di trasporto (CAP VIII).

In particolare per quanto concerne le norme sanitarie, viene ribadita la responsabilità degli o-peratori delle pesca i quali oltre a garantire la conformità ai requisiti microbiologici adottati ai

sensi del regolamento (CE) n. 853/2004, devono garantire il soddisfacimento dei successivi requi-

siti relativi alle Caratteristiche Organolettiche dei Prodotti della Pesca, al contenuto di Istamina e Azoto Volatile Totale alla presenza di Parassiti e per ultimo, il contenuto di Tossine Nocive per la

Salute Umana. Quest‟ultimo caso non riguarda i prodotti ittici allevati dal momento che si riferi-

sce a specie non allevate. Inoltre, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute

sono stati fissati con l‟emissione del Reg. 2073/2005 i criteri microbiologici per alcuni organismi e le relative norme attuative, abrogando la Decisione 93/51/CEE.

Per quanto attiene le caratteristiche organolettiche, queste, come è noto dipendono, tanto dalle modalità di allevamento utilizzate (impianti a terra, in off-shore o in salina) quanto dalle modalità

con cui gli animali vengono manipolati nelle fasi immediatamente successive alla pesca, oltre che

dal tempo intercorso tra la cattura ed il consumo. A tutela del consumatore interviene il Reg. 2046/96/CE, modificato dai successivi Reg. 323/97/CE e dal Reg. 2578/2000/CE, che stabilisce le

modalità con cui procedere all‟attribuzione delle categorie di freschezza dei prodotti ittici.

Il vuoto promozionale rilevato a livello territoriale per le referenze ittiche provenienti dall‟attività di pesca e da quella di maricoltura Siciliane e che riguarda quindi anche la riconosci-

Page 88: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

83

Cap.

5

bilità e caratterizzazione delle referenze stesse, è stato in parte colmato negli ultimi anni dalle attività promosse a livello territoriale da numerosi Comuni e Province nell‟ambito delle iniziative

finanziate nell‟ambito del POR Sicilia, Misura 4.17 sottomisura a) Promozione, che hanno sicu-

ramente contribuito – seppure talvolta con qualche ridondanza – alla promozione dei prodotti ittici siciliani, sia in ambito locale che nazionale e internazionale.

5.6 Proposte e politiche di mitigazione

Nell‟ultimo decennio, con lo sviluppo della maricoltura europea si sono parallelamente sempre

più evidenziati i conflitti con gli altri fruitori dell‟ambiente marino, sia per gli spazi utilizzati (pe-

scatori) che altre attività (prime tra tutti, il turismo e diportismo). Le pressioni esercitate dai grup-pi ambientalisti porteranno a breve l‟istituzione di regole per il monitoraggio degli effluenti pro-

dotti dagli impianti di acquacoltura, mentre alcune Agenzie Governative Internazionali (US EPA,

SEPA, CFIA) hanno già provveduto a tracciare le linee guida che regolano questa attività, allo stesso tempo, varie Associazioni di Produttori, Agenzie Governative, Organizzazioni di sviluppo

internazionali, organizzazioni ambientaliste non governative (FAO, UE, API, Fundacion Chile,

SEACAM, GESAMP, FAO, etc.), hanno formulato Codici di condotta per l‟acquacoltura e Linee

Guida, che delineano le corrette modalità di gestione di questa attività, in armonia con gli attuali orientamenti di “sostenibilità ambientale”. L‟impiego di queste Linee Guida è, di norma, volonta-

ria e prevede l‟applicazione di una serie di pratiche per prevenire impatti ambientali denominate

“buone pratiche di gestione” (GMP) o “migliori pratiche di gestione” (BMP).

In linea di massima, tutte le indicazioni concordano sull‟obiettivo di minimizzare gli effetti

dell‟impatto, sia per preservare l‟ambiente, ma anche per garantire la qualità del prodotto allevato stesso. È necessario, quindi, prima di autorizzare qualsiasi attività di allevamento, verificare e

studiare la capacità portante ambientale nei siti individuati lungo la fascia costiera, e istituire rego-

lamenti relativi al monitoraggio da applicare in fase pre e post-realizzazione, per armonizzare le pratiche colturali con la stabilità ambientale locale (APAT, 2004).

Alcune indicazioni generali43

, per garantire la sostenibilità ambientale dell‟acquacoltura in gabbie galleggianti, potrebbero essere le seguenti:

l‟attività deve essere localizzata; gli effetti devono essere circoscritti;

l‟impatto negativo non deve essere significativo;

l‟impatto deve essere reversibile; l‟impatto deve essere misurabile.

Sempre più utilizzato, infine, dalle aziende che praticano l‟allevamento è lo strumento gestio-nale offerto dalle applicazione della norma ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale - SGA).

Tale norma non ha lo scopo di valutare l‟Impatto Ambientale di una attività produttiva, ma di

individuare quei processi e quegli aspetti che sono sotto controllo dell‟azienda e per i quali esiste un margine di miglioramento quantificabile e raggiungibile in un dato margine di tempo. Gli o-

biettivi di un SGA relativi ad un impianto di allevamento si possono così riassumere:

identificare e quantificare gli Aspetti Ambientali (elemento di un‟attività, prodotto o servizio di una organizzazione che può interagire con l‟ambiente) che da una analisi sui

dati disponibili risultano i più significativi;

43 Pearce, 2001, Santulli, 2005; 2007b

Page 89: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

84

Cap.

5 Cap. 5

identificare i margini di miglioramento esistenti per ciascun Aspetto;

individuare i mezzi tecnologici e gestionali di cui dispone l‟azienda per migliorare

l‟aspetto;

identificare gli Obiettivi di miglioramento che si può porre l‟Azienda per ciascun A-spetto e i relativi Indicatori quantificabili con i quali monitorare nel tempo detto miglio-

ramento.

La definizione di un documento di riferimento regionale, basato ad esempio, sulla identifica-zione delle aree idonee alle attività di allevamento, sulle regole da rispettare e i criteri da adottare

per assicurare la sostenibilità dell‟ambiente nel quale incidono gli impianti e sulla valutazione della “capacità portante”, sarebbe sicuramente di ausilio sia per il controllo dell‟attività da parte

degli Enti preposti che degli operatori e degli imprenditori che vogliono investire nel settore. Va

sottolineato, infine, la necessità di mettere a punto metodologie e tecniche che consentano agli impianti in attività di mitigare e limitare spazialmente l‟impatto da essi eventualmente prodotto.

Bibliografia essenziale di riferimento

Progetto ―Potenziamento e sviluppo articolato delle linee guida per la valutazione degli effetti sull’ambiente dell’acquacoltura in gabbie galleggianti: impatto ambientale di impianti di allevamento in gabbie galleggianti nel Golfo di Castellam-mare‖, finanziato in ambito POR Sicilia 2000-2006 (a cura del Cons. Universitario di Trapani).AEA (Agenzia Euro-pea dell’Ambiente), 2000. Stato e pressioni sull’ambiente marino e costiero del Mediterraneo. Copenhagen, pp. 44.

Balsamo M. e Todaro M.A., 1995. La meiofauna: una risorsa per l’acquacoltura ed uno strumento per il controllo ambienta-le. Agribusiness Management & Ambiente, 2: 28-42.

Belmonte A., Ruiz J.M., Uriarte A. and Giménez F., 2001. Methodological approach to the study and the follow-up of an environmental impact study (EIS) of aquaculture in the open sea. In ―Environmental impact assessment of Mediter-ranean aquaculture farms. (Uriarte A. e Basurco B., Eds.). Cahiers Options Medit., 55: 91-100.

Belmonte A., 2002. Environmental impact produced by the farming of red tuna fish. In: Domestication of Thunnus thyn-nus, the bluefin tuna (DOTT). Strategies for European Development in the Context of a Global Market. Cartagena, Spagna, 3-8 febbraio 2002.

Belmonte A. 2003. Valutazione di impatto ambientale dell’allevamento di tonno rosso mediterraneo – l’esperienza spagnola. Tonno rosso mediterraneo: gestione della risorsa e allevamento. Castellammare del Golfo, 25/10/2003.

Black K.D. (Ed), 2001. Environmental impacts of aquaculture. Academic Press Sheffield, U.K., pp. 214.

Black K. D. and Neil MacDougall N., 2002. Hydrography of four Mediterranean marine cage sites. J. Appl. Ichthyol. 18; 129–133.

CEOM, 2002. Studio di impatto ambientale nei nodi operativi di allevamento off-shore in Sicilia di Castellammare del Golfo (TP), Porto Palo di Menfi (AG) e Capo d’Orlando (ME). Proposta di Protocollo di Studio di Impatto Ambientale. Relazione finale del Progetto: ―Sviluppo e sperimentazione di tecniche e tecnologie di maricoltura off-shore, con-dotto dal CEOM su incarico del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia SCpA su finanziamento del (MIUR).

Danovaro R., Gambi C., Mirto S., Sandulli R. e Seccherelli V.U., 2003. Meiofauna. In: Gambi, M. C., Dappiano, M., (eds), Manuale di metodologie di campionamento e studio del benthos marino mediterraneo. Biol. Mar. Medit., 10 (suppl.): 61-108.

Gallizia I., Pezzulli L. e Fabiano M., 2005. Evaluation of different bioremediation protocols to enhance decomposition of organic polymers in harbour sediments. Biodegradation, 16: 569-579.

ISMEA, 2007. Il mercato dei prodotti ittici freschi in Italia. Analisi dell’offerta, della domanda e della distribuzione al detta-glio. Studi di Settore.

Karakassis I., 2001. Ecological effects of fish farming in the Mediterranean. In: ―Environmental impact assessment of Medi-terranean aquaculture farms‖ (Uriarte A. and Basurco B., eds.), Cahiers Options Méditerranéennes, 55: 15-22.

La Rosa T., Mirto S., Favaloro E., Savona B., Sarà G., Danovaro R. e Mazzola A., 2001a. Impact on the water column bio-geochemistry of a Mediterranean mussel and fish farm. Water Research, 36 (3): 713-721.

La Rosa T., Mirto S., Mazzola A. e Danovaro R. 2001b. Differential response of benthic microbes and meiofauna to fish-farm disturbance in coastal sediments. Environmental Pollution, 112: 427-434.

La Rosa T.; Mirto, S.; Marino, A.; Alonzo, V.; Maugeri, T.L.; Mazzola, A., 2001c. Heterotrophic bacteria community and pollution indicators of mussel— farm impact in the Gulf of Gaeta (Tyrrhenian Sea). Mar. Environm. Res., 52 (4): 301-321

Mazzola A., Favaloro E. and Sarà G., 2000a. Cultivation of the Mediterranean amberjack, Seriola dumerili (Risso, 1810), in submerged cages in the Western Mediterranean Sea. Aquaculture 181: 257-268.

Mazzola A.; Mirto, S.; La Rosa, T.; Fabiano, M.; Danovaro, R., 2000b. Fish-farming effects on benthic community structure in coastal sediments: analysis of meiofaunal recovery. ICES J. Mar. Sc., 57 (5): 1454-1461.

Page 90: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuuaaacccooollltttuuurrraaa

222000000777

85

Cap.

5

Messina C.M., Bertolino F., Lombardo S., E., La Barbera L., Porrello S., Santulli A., 2002. Nutrition, quality and environ-mental impact of mediterranean blue fin tuna (Thunnus thynnus) farmed in Castellammare del Golfo, Western Sic-ily (Italy). International conference ―Seafarming - Today and Tomorrow‖ October 16-19, 2002 Trieste, Italy

Mirto S., 2003. Valutazione di impatto ambientale dell’allevamento di tonno rosso mediterraneo di Pozzallo (Siracusa). Tonno rosso mediterraneo: gestione della risorsa e allevamento. Castellammare del Golfo, 25/10/2003.

Mirto S., Fabiano M., Danovaro R., Manganaro A. e Mazzola A., 1999a. Use of meiofauna for detecting fish farming distur-bance in coastal sediments: preliminary results. Biologia Marina Mediterranea, 6 : 331-334.

Mirto S., La Rosa T., Danovaro R. e Mazzola A., 2000. Microbial and meiofaunal response to intensive mussel-farm biode-position in coastal sediments of the Western Mediterranean. Marine Pollution Bulletin, 40 (3): 244-252.

Mirto S., La Rosa T., Gambi C., Danovaro R. e Mazzola A., 2002. Nematode community response to fish-farm impact in the Western Mediterranean. Environmental Pollution, 116 (2): 203-214.

Persia E., Bianchi J., Gennaro P., La Valle P., Mercatali I., Tomassetti P. e Porrello S., 2004. Applicazione di un metodo rapido per la determinazione dello stato di arricchimento di un sedimento marino in un’area in cui è presente un impianto di maricoltura. Biol. Mar. Medit. 11 (2): 393-396.

Porrello S., Tomassetti P., Manzueto L., Finoia M.G., Persia E., Mercatali I. e Stipa P., 2005. The influence of marine cages on the sediment chemistry in the Western Mediterranean Sea. Aquaculture, 249: 145-158.

Santulli A., 2002. Monitoraggio dell’impatto ambientale dell’impianto di allevamento di tonno rosso del Golfo di Castel-lammare, Campagna 2001. Consorzio Universitario, Trapani, pp. 76.

Santulli A., 2003. Monitoraggio dell’impatto ambientale dell’impianto di allevamento di tonno rosso del Golfo di Castel-lammare, Campagna 2002. Consorzio Universitario, Trapani, pp. 116

Santulli A., 2004. Definizione ed applicazione di una metodologia per il controllo dell’impatto ambientale di un allevamento in gabbie galleggianti di tonno rosso. Consorzio Universitario, Trapani, pp. 108.

Santulli A., 2005. ―Monitoraggio di un impianto industriale per l’allevamento del tonno rosso (Thunnus thynnus): accresci-mento, qualità della dieta, qualità del prodotto e impatto ambientale‖ Min. Politiche Agricole e Forestali, VI Piano triennale della pesca e dell’acquacoltura in acque marine e salmastre. Pp. 119.

Santulli A. 2007a. Relazione Finale: ―Acquacoltura in salina: promozione protezione e valorizzazione: definizione ed appli-cazione di una metodologia a impatto ridotto per l’allevamento semi intensivo in saline ricadenti all’interno di riser-va naturale‖. POR Sicilia 2006. Misura 4.17 b, n° 1999.IT.16.1.PO.011/4.17b/8.3.7./0063. Consorzio Universitario Trapani, pp 326.

Santulli A. 2007b. Relazione Finale: ―Potenziamento e sviluppo articolato delle linee guida per la valutazione degli effetti sull’ambiente dell’acquacoltura in gabbie galleggianti: impatto ambientale di un impianti di allevamento in gabbie gal-leggianti nel Golfo di Castellammare‖ PO.R. Sicilia 2000-2006 Misura 4.17 b, Codice progetto N°1999.IT.16.1.PO.011/4.17B/8.3.7./0064, Consorzio Universitario Trapani, pp 322.

Santulli A., Bertolino F., Asaro E., Lombardo S., Modica A., Porrello S., Mistretta G., Arena R., Messina C.M., 2004 Impat-to ambientale di un allevamento commerciale di tonno rosso mediterraneo (Thunnus thynnus) ubicato nel Golfo di Castellammare (Trapani): risultati preliminari. Biol. Mar. Medit., 10(2): 477-481.

Santulli A., Porrello S., Tomassetti P., Lombardo S., Asaro E., Modica A., Scilipoti D., Mistretta G. e Messina C.M., 2003. Two year monitoring of the environmental impact of a Mediterranean blue fin tuna (Thunnus thynnus) farm in Cas-tellammare del Golfo, Western Sicily (Italy). Aquaculture Europe 2003, August 9-12, 2003 – Trondheim, Norway.

Sarà, G.; Scilipoti, D.; Mazzola, A.; Modica, A., 2004. Effects of fish farming waste to sedimentary and particulate organic matter in a southern Mediterranean area (Gulf of Castellammare, Sicily): a multiple stable isotope study (δ13C and δ15N). Aquaculture, 234: 199-213

Scipione M.B., Fresi E. (1983-84) - Distribution of Amphipod Crustaceans in Posidonia oceanica (L.) Delile Foliar Stratus. International Workshop on Posidonia oceanica Beds, Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A. e Olivier J. edit., GIS Posidonie pubbl., France, 1: 319-329.

Vita R., Marín A., Jiménez-Brinquis, B. Cesar A., Marín-Guirao e Borredat M., 2004. Aquaculture of Bluefin tuna in the Mediterranean: evaluation of organic particulate wastes. Aquaculture Res., 1,4:1-4.

Glossario

US EPA: United States Environmental Protection Agency

SEPA: Scottish Environmental Protection Agency

CFIA: Canadian Food Inspection Agency

API: Associazione Piscicoltori Italiani

GESAMP: Joint Group of Experts on the Scientific Aspects of Marine Environmental Protection

SEACAM: Secretariat for Eastern African Coastal Area Management

FAO: Food and Agriculture Organization

Page 91: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 92: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Attività

Industriali ed

energia

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Federico Nucita, TFA MATTM

Emilio Scilipoti, TFA MATTM

Domenico Galvano1, TFA MATTM

Attività Industriali ed energia Ringraziamenti:

Dott. Geol. Salvo Maugeri - D.T.A., Servizio 2 VIA-VAS

Dott.ssa Geol. Cristina Aiello - D.T.A., Servizio 2 VIA-VAS

1 Sono da attribuire al dott. Galvano le parti relative alle Attività estrattive.

Page 93: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

88

Cap.

6 Cap. 6

6. AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

6.1 Caratteristiche strutturali

Le principali interazioni tra le attività industriali e l‟ambiente evidenziate all‟interno delle pre-

cedenti relazioni sullo stato dell‟ambiente in Sicilia, trovano una sostanziale conferma nei dati registrati nella presente stesura. Il tratto essenziale rimane la sproporzione che esiste, da un lato,

tra il peso limitato dell‟industria nella produzione di ricchezza e dal punto di vista occupazionale

e, dall‟altro, le notevoli pressioni esercitate sull‟ambiente. A titolo meramente esemplificativo e per rappresentare sotto il profilo quantitativo tale caratteristica, basti pensare al fatto che

l‟industria di raffinazione siciliana fornisce circa il 40% degli idrocarburi utilizzati in Italia.

Questo capitolo inizia con una panoramica dedicata al settore industriale nel suo complesso, cui segue un approfondimento incentrato sull‟industria energetica che, per dimensioni e impatti

sull‟ambiente, rappresenta sicuramente il settore più rilevante.

Gli impianti di maggiori dimensioni del sistema industriale siciliano sono situati nelle province di Siracusa, Caltanissetta, Palermo e Messina ed operano nei settori dell‟energia e nel settore pe-trolchimico. Le restanti attività industriali presenti nel territorio siciliano sono principalmente

industrie manifatturiere (con una netta preponderanza del settore agroalimentare) ed industrie del

settore delle costruzioni. Il numero delle imprese attive non presenta variazioni di rilievo rispetto

al dato riferito all‟anno 2001, ma evidenzia una costante crescita nel tempo, come si può notare nella tab. 6.1.

tab. 6.1: Numero di imprese attive

2001 2004 2005 2005 Var. %

2005-2004 n° n° n° % / tot

Manifatturiere 36.836 37.538 38.143 46,90 0,76

Costruzioni 38.654 41.342 42.471 52,22 1,42

Estrattive 481 479 479 0,59 0,00

Produzione e distribuzione energia elettrica, gas e acqua 230 245 244 0,30 0,00

Totale 76.201 79.604 81.337 100,00

Fonte: Elaborazione su dati Regione Siciliana, situazione economica 2006

Per quanto riguarda la ricchezza prodotta, l‟industria ha subito un‟ulteriore flessione

nell‟anno 2005: il valore aggiunto prodotto

dall‟industria si è ridotto rispetto all‟anno prece-dente del 3,6%. Confrontando i dati siciliani con

quelli nazionali e del Mezzogiorno si nota come

l‟industria in generale abbia subito una contra-zione: infatti, il valore aggiunto è diminuito per

l‟Italia dell‟1,7% e per il Mezzogiorno di una

percentuale pari allo 0,9%. Gli occupati del setto-re in esame, nel 2005, sono pari a 145 mila unita,

2 mila in più rispetto al 2004 (+1,5%), a fronte

delle riduzioni osservate nel Mezzogiorno (-

0,7%) ed in Italia (-0,2%).

tab. 6.2 Numero di dichiarazioni INES e attivi-

tà IPPC dichiarate in Sicilia per province

2002 2003 2004

AG 2 2 2

CL 3 2 2

CT 2 2 2

EN 0 1 1

ME 4 4 4

PA 5 4 4

RG 3 3 3

SR 11 10 12

TP 2 2 2

Totale 32 30 32

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati APAT

(2005)

Page 94: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

89

Cap.

6

La tab. 6.2 rappresenta, per il triennio 2002-2004, la distribuzione a livello provinciale degli stabilimenti di maggiori dimensioni, che rientrano nell‟ambito di applicazione della Direttiva

96/61 in materia di Autorizzazione integrata ambientale (Integrated Pollution Prevention Control

- IPPC).

La provincia in cui è presente il maggior numero di impianti è Siracusa, che nel 2004 arriva a

12.

Dal punto di vista della tipologia di attività, tali stabilimenti operano per la maggior parte nel

settore dell‟energia, dei minerali e dei metalli. Per ciò che concerne la produzione di energia elet-trica, di seguito si riporta la situazione al 2005.

tab. 6.3: Produzione di energia elettrica, anno 2005

Impianti Produttori Autoproduttori Totale

MW n. MW n. MW

Idroelettrici 721,2 19 - - 721,2

Termoelettrici 4.296,1 28 727,7 5 5.023,8

Eolici e fotovoltaici 301,7 - - 301,7

Totale 5.319 727,7 - 6.046,7

Fonte: GRTN-Terna

La tabella seguente mostra il dettaglio relativo agli impianti termoelettrici di maggiori dimen-sioni.

tab. 6.4: Impianti termoelettrici, anno 2005

Società Impianto Prov. Potenza

(MW)

ENEL Produzione Termini Imprese PA 1.130

ENEL Produzione Priolo Gargallo SR 790

ENEL Produzione Augusta SR 210

ENEL Produzione Porto Empedocle AG 140

Edipower S. Filippo del Mela ME 1.280

Endesa Trapani TP 168

Edison TE- Milazzo ME 157

Isab Energy Priolo Gargallo SR 595

Fonte: GRTN

6.1.1 Attività estrattive

L‟analisi dei flussi d‟importazione e di esportazione nel settore minerario in Sicilia mostra una dinamica comune a tutto il comparto industriale siciliano, con una prevalenza delle importazioni

sulle esportazioni. Questo scenario riflette la crisi, verificatasi negli ultimi decenni, dei filoni pro-

duttivi tradizionali del settore minerario siciliano (zolfo e sali alcalini) e la prevalenza della pro-

duzione di minerali energetici nell‟attività estrattiva mineraria attuale (idrocarburi liquidi e gasso-si).

Con riferimento alle cave, le attività di estrazione che maggiormente riguardano il contesto e-conomico specifico siciliano sono quelle inerenti i materiali inerti (calcare, marne, sabbie e

ghiaie) e le pietre ornamentali. I primi rappresentano la tipologia estrattiva maggiormente presente

sul territorio regionale, nonché la prima fonte di approvvigionamento dell‟industria delle costru-zioni.

Per quanto, invece, attiene le miniere siciliane propriamente dette, sono in decremento le con-cessioni per la coltivazione di salgemma (presenti, soprattutto, nella porzione centromeridionale

dell‟Isola). Da segnalare come le miniere dismesse di salgemma mostrano, generalmente, proble-

matiche inerenti di frane e crolli da imputare all‟azione delle acque meteoriche sulle zone di gia-cimento non più utilizzate. Riguardo poi le miniere di zolfo dismesse (Serie Gessoso-Solfifera)

ricadenti nei territori delle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, queste costituiscono dei

siti di elevato interesse storico-culturale del territorio siciliano.

Page 95: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

90

Cap.

6 Cap. 6

Si sottolinea inoltre come i giacimenti minerari dismessi, poiché siti potenzialmente contami-nati (come da D.M. n. 471/99), possono essere soggetti ad eventuali azioni di bonifica. Infine,

occorre specificare come le informazioni inerenti le attività minerarie dismesse non risultano fa-

cilmente reperibili, poiché tali dati spesso si trovano presso vari enti e soggetti preposti.

6.2 Normative di riferimento

Particolare importanza dal punto di vista delle politiche ambientali in materia di industria rive-

ste l‟istituto dell‟Autorizzazione integrata ambientale, introdotto dalla Direttiva 61/96/CE.

L‟attuazione di tale direttiva in Italia è avvenuta con il DLgs 4 agosto 1999, n. 372 che prevede misure intese ad evitare oppure, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni di inquinanti

nell‟aria, nell‟acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti e per conseguire un livello

elevato di protezione dell‟ambiente nel suo complesso.

Rispetto a quanto previsto a livello comunitario, tuttavia, il DLgs n. 372/99 costituisce recepi-mento solo parziale, se si considera che, mentre la Direttiva 61/96/CE è destinata ad impianti esi-stenti e ad impianti di nuova realizzazione, il suddetto decreto disciplina il rilascio, il rinnovo e il

riesame dell‟autorizzazione integrata ambientale degli impianti esistenti, nonché le modalità di

esercizio degli impianti medesimi. Nessun riferimento è fatto agli impianti da realizzare ex novo.

Per gli impianti esistenti, che rientrano nell‟Allegato I del DLgs n. 372/99, entro il 30/10/2004 è contemplato il rilascio dell‟autorizzazione integrata ambientale, contenente le prescrizioni e le

misure necessarie a conseguire un elevato livello di protezione dell‟ambiente nel suo complesso, con effetto “sostitutivo” nei confronti di tutti gli altri provvedimenti autorizzativi discendenti dalle

leggi vigenti in materia ambientale (ad eccezione delle autorizzazioni previste dalle norme emana-

te in attuazione della Direttiva 96/82 “Seveso I e II”). L‟autorizzazione rilasciata dall‟Autorità competente deve contenere le indicazioni e le prescrizioni che garantiscono la conformità

dell‟impianto ai requisiti previsti dalla legge e la data, comunque non successiva al 30/10/2007,

entro la quale le prescrizioni devono essere attuate.

Al DLgs n. 372/99 ha fatto seguito il D.M. 23 novembre 2001, concernente “Dati, formato e

modalità della comunicazione di cui all’art. 10, comma 1, del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 372”. Con esso si sono definite le basi per la realizzazione dell‟Inventario Nazionale delle E-

missioni e loro Sorgenti (cd.: INES), destinato a raccogliere, in un apposito Registro nazionale, i

dati relativi alle emissioni inquinanti confluenti in aria, acqua e suolo, provenienti dagli impianti industriali IPPC, individuati dal citato DLgs. n. 372/99.

Il Registro nazionale (INES) ed il Registro Europeo delle Emissioni Inquinanti (EPER), di ori-gine industriale, rappresentano indubbiamente una significativa novità in campo ambientale, trat-

tandosi di strumenti scaturiti da una strategia integrata per la prevenzione e riduzione

dell‟inquinamento. Strategia incamminatasi, ormai, verso un approccio unitario al problema delle emissioni, ed avente lo scopo di eliminare le tendenze al trasferimento dell‟inquinamento tra i vari

settori ambientali, utilizzando come fondamento del progetto la visione essenziale dell‟aria e

dell‟acqua come un insieme unico ricettore delle emissioni inquinanti.

Successivamente è stato pubblicato il D.M. 26 aprile 2002 rubricato “Modifiche al decreto mi-nisteriale 23 novembre 2001 in materia di dati, formato e modalità della comunicazione di cui all’art. 10 del decreto legislativo n. 372 del 1999.”, con cui il Ministero dell‟Ambiente e della

Tutela del Territorio ha inteso “andare incontro” ai gestori dei complessi aziendali IPPC, sulla

scorta della obiettiva impossibilità e, comunque, delle difficoltà logistiche che questi avrebbero

incontrato nell‟effettuare, entro il 31 maggio 2002, la rilevazione dei dati sulle emissioni relative all‟anno 2001. Questo decreto, inoltre, fornisce una definizione di Autorità competenti in materia

di comunicazione e stabilisce che:

per gli impianti sottoposti a procedura di VIA nazionale, la comunicazione è trasmessa al Ministero dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio (Servizio VIA) e all‟Agenzia

Nazionale per la Protezione dell‟Ambiente;

Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Page 96: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

91

Cap.

6

per gli altri impianti, la comunicazione deve essere trasmessa alla regione interessata, o alle Province autonome di Trento e Bolzano, così come all‟Agenzia Nazionale per la

Protezione dell‟Ambiente.

Il nuovo D.M. all‟art. 1, comma 4, prevede: “Tutti i gestori dei complessi IPPC, che superano i valori di soglia di cui alle tabelle 1.6.2. e 1.6.3. dell’allegato 1 del presente decreto, entro 1

giugno 2002 devono comunicare all’autorità competente di cui all’art. 2, comma 1, numero 8, del decreto legislativo n. 372/1999 ed all’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’ Ambiente solo i

dati identificativi dei complessi industriali, mentre entro il 30 aprile 2003 devono comunicare i

dati sulle emissioni relativi all’anno 2002.”

Dal nuovo testo è chiaro che i soggetti individuati con l‟espressione “Tutti i gestori…” non so-

no più effettivamente tutti, bensì sono solo e soltanto “tutti quelli nei cui complessi IPPC si supe-rano i valori di soglia”; quindi soltanto una parte dei gestori di tutti i complessi IPPC italiani.

Va segnalata inoltre la c.d. “Seveso III”, ossia la Direttiva 2003/105/CE del 16 dicembre 2003 di modifica della precedente sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi a determinate

sostanze pericolose, recepita in Italia con il DLgs. n. 238 del 21/9/2005. Con questo decreto ven-

gono introdotte alcune modifiche:

Viene abrogato l‟art 5, comma 3, del DLgs n. 334/99, che prevedeva a carico di alcuni ge-

stori l‟obbligo di presentazione di una relazione;

È ampliato il campo di applicazione, introducendo attività nuove che comportano l‟impiego delle sostanze pericolose di cui all‟Allegato I, quali operazioni di preparazione

chimica o termica connesse alle attività minerarie, impianti operativi di smaltimento degli

sterili e porti commerciali;

Viene modificato l‟elenco delle sostanze pericolose presenti nell‟Allegato I, Parte 1a, in-

troducendo nuove sostanze e modificando le categorie di sostanze pericolose, di cui

all‟Allegato I, Parte 2a;

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco è individuato come ulteriore destinatario del-la notifica e della scheda di informazione per i cittadini e i lavoratori;

È introdotto, in materia di pianificazione di emergenza interna, l‟obbligo di formazione sull‟emergenza interna di tutto il personale, compreso quello dipendente da imprese su-

bappaltatrici, e l‟obbligo di consultazione dei dipendenti di imprese subappaltatrici a lungo

termine, che lavorano nello stabilimento in occasione della redazione dei piani di emer-genza interni;

Sono introdotti, anche per le attività, di cui all‟Art. 6, l‟obbligo di pianificazione di emer-genza esterna e l‟obbligo generalizzato di divulgazione delle informazioni sulla pianifica-

zione di emergenza esterna alla popolazione;

È rafforzato il diritto all‟informazione della popolazione rendendo l‟inventario delle so-stanze pericolose detenute disponibile al pubblico;

È affidato al Comitato Tecnico Regionale, e non più al Ministero dell‟Ambiente, il compi-to di accertare che i gestori si scambino le informazioni, per gli stabilimenti per i quali è

probabile l‟effetto domino.

Per quanto concerne in particolare la Regione Siciliana, l‟art. 132 della L.R. n. 6 del 3/5/2001 individua nell‟Assessorato Regionale del Territorio e dell‟Ambiente l‟Autorità competente al rila-

scio dell‟Autorizzazione Integrata Ambientale. Con successivo D.A. n. 633 del 7/8/2002,

l‟Assessorato ha stabilito il calendario per la presentazione delle istanze di autorizzazione ambien-

tale integrata, ai sensi del DLgs n. 372/99.

Nella Finanziaria 2003 (L.R. n. 4 del 16/4/2003), invece, viene fatto esplicito richiamo agli

impianti nuovi; nel suo testo si legge: “Sono soggetti ad autorizzazione integrata ambientale sta-tale (IPPC) tutti gli impianti esistenti, nonché quelli di nuova realizzazione, relativi alle attività

industriali di cui all’articolo 1, comma 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10

Agosto 1988, n. 377, rientranti nelle categorie elencate nell’allegato I della Direttiva 96/61/CE del Consiglio del 24 Settembre 1996”.

Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Valy
Evidenziato
Page 97: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

92

Cap.

6 Cap. 6

L‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente (ARTA), con D.A. n. 414 del 3/4/2003, modi-ficando il precedente D.A. n. 633, aveva stabilito un calendario per la presentazione delle istanze

di autorizzazione integrata ambientale di competenza regionale; tuttavia, il 27 febbraio 2004 è

stata emanata la legge nazionale n. 47, che all‟art. 9, prevede che il termine stabilito dal DLgs n. 372 sia prorogato al 30 Aprile 2005 e invita le Autorità Competenti a definire o adeguare conse-

guentemente i propri calendari.

In considerazione della nuova scadenza, l‟ARTA il 21/5/2004 ha emanato il decreto n. 556, che ha stabilito il calendario di presentazione delle istanze di autorizzazione integrata ambientale

alla luce della nuova scadenza.

Nell‟ambito degli impegni stabiliti dal Trattato di Kyoto e in attuazione della Direttiva 2003/87/CE, in data 25/11/2005 il Ministero dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio ha pub-

blicato lo Schema di assegnazione della quote di CO2 per il triennio 2005-2007, per settore indu-

striale e per singolo impianto. In questo modo vengono individuati i tetti massimi di emissione di

CO2. Di seguito si riportano i dati relativi alla Regione Siciliana, in comparazione con i dati na-zionali. Questi ultimi, riportati all‟interno della tabella, si riferiscono esclusivamente ai settori

industriali, per i quali sono stati riscontrati impianti in Sicilia ed infatti essi sono leggermente in-

feriori al dato complessivo.

tab. 6.5: Schema di assegnazione quote emissioni CO2 – Valori Assoluti

2005 2006 2007

Settore Sicilia Italia Sicilia Italia Sicilia Italia

Impianti ter-

moelettrici co-

generativi e non

10.198.488 126.817.214 7.928.039 113.781.528 7.757.974 111.867.608

Altri impianti di

combustione

1.061.465 13.524.147 1.061.465 13.524.147 1.061.465 13.524.147

Impianti di raf-

finazione

8.914.666 23.760.156 8.914.666 23.760.156 8.914.666 23.760.156

Impianti di pro-

duzione acciaio

15.403 108.954 15.403 108.954 15.403 108.954

Impianti di pro-

duzione di ce-

mento

2.134.308 25.500.626 2.134.308 25.500.626 2.134.308 25.500.626

Impianti di pro-

duzione del

vetro

72.216 3.010.086 72.216 3.010.086 72.216 3.010.086

Impianti di pro-

duzione di ce-

ramica e laterizi

25.558 3.013.507 25.558 3.013.507 25.558 3.013.507

Totale 22.422.104 195.734.690 20.151.655 182.699.004 19.981.590 180.785.084

Fonte: Elaborazione TFA su dati MATT.

tab. 6.6: Schema di assegnazione quote emissioni CO2 – Valori percentuali (Sicilia)

Settore 2005 2006 2007

Impianti termoelettrici cogenerativi e non cogenerativi 8,04 6,97 6,93

Altri impianti di combustione 7,85 7,85 7,85

Impianti di raffinazione 37,52 37,52 37,52

Impianti di produzione acciaio 14,14 14,14 14,14

Impianti di produzione di cemento 8,37 8,37 8,37

Impianti di produzione del vetro 2,40 2,40 2,40

Impianti di produzione di ceramica e laterizi 0,85 0,85 0,85

Totale 11,46 11,03 11,05

Fonte: Elaborazione TFA su dati MATT.

Le normative di riferimento a carattere ambientale, del settore delle attività estrattive in ambito

internazionale e comunitario sono: Dir. 94/22/CE, COM/2003/319 e COM/2006/231 “Strategia tematica per la protezione del suolo” .

Page 98: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

93

Cap.

6

A livello nazionale, si riportano: il R.D. n. 1443/1927; il D.P.R. n. 2/1972; il D.P.R. n. 616/1977, la Legge n. 752/1982; il D.M. Ambiente 23/12/1991; il DLgs n. 105/1992; DLgs n.

625/1996; oltre che la “Parte terza e quarta” del DLgs n. 152/2006.

In ambito regionale, le normative di riferimento a carattere ambientale sono: la L.R. n. 54/1956; la L.R. n. 127/1980; la L.R. n. 24/1991; la L.R. n. 19/1995; la L.R. n. 25/1999; la L.R. n.

14/2000 ed infine la L.R. n. 10/2004 (“Interventi urgenti per il settore lapideo e disposizioni per il riequilibrio del prezzo della benzina nelle isole minori”).

6.3 Interazioni con l’ambiente

6.3.1 Attività industriali

Le pressioni delle attività industriali sull‟ambiente sono riconducibili a:

emissioni in atmosfera

consumi (energetici, idrici, di materie prime)

rifiuti industriali

incidenti rilevanti

inquinamento del suolo.

Analizzando i singoli fattori di pressione, per le emissioni, vengono di seguito riportati i dati relativi alle emissioni di anidride carbonica (CO2), ossidi di azoto (NOx), particolato (PM), protos-

sido di azoto (N2O) e metano (CH4).

tab. 6.7: Emissioni industria (Mg)

Inquinante 1990 1995 2000 variazione %

2000-1990

CO2 25.084.863,09 26.321.347,44 31.564.210,44 25,83

NOX 75.815,65 58.790,41 38.774,56 -48,86

CH4 9.086,21 9.495,94 8.666,42 -4,62

N2O 1.264,51 886,62 1.042,92 -17,52

PM 8.983,30 8.664,27 5.078,37 -43,47

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati APAT, 2004

Dalla tabella emerge una situazione differenziata a seconda del tipo di inquinante. Solo per

l‟anidride carbonica si registra nel decennio considerato un decisivo aumento pari al 25,83%, im-

putabile al settore “Combustione nell’industria e impianti energetici” (si tratta delle emissioni originate da processi di trasformazione dell‟energia, sia nelle centrali elettriche e/o adibite al tele-

riscaldamento, sia nelle raffinerie, sia negli impianti di trasformazione dei combustibili solidi e sia

nelle miniere di carbone). In calo sono invece le emissioni di CO2 derivanti dagli altri settori. Così

come gli altri inquinanti, i quali registrano un decremento, che in alcuni casi arriva quasi al 50%.

tab. 6.8: CO2 equivalente settore industria (Mg)

Inquinante 1990 1995 2000 variazione %

2000-1990

CO2 18.709.960,56 21.747.277,84 26.675.563,70 42,57

CH4 190.810,32 199.414,75 181.994,89 -4,62

N2O 391.998,63 274.853,53 323.305,79 -17,52

Tot 19.292.769,51 22.221.546,12 27.180.864,39 40,89

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati APAT, 2004

Situazione analoga si registra in relazione alle emissioni di CO2 equivalente. Per quanto attiene al profilo della qualità dell‟aria, nell‟anno 2004 si sono registrati nelle aree industriali superamenti

dei limiti fissati dalla normativa di settore solo per il biossido di zolfo (SO2), per l‟ozono (O3) e

per il particolato (PM10).

Analizzando il secondo fattore di pressione, i consumi, emerge subito l‟assenza di dati signifi-cativi relativamente ai consumi idrici nell‟industria, mentre è buona la disponibilità dei dati con-

Page 99: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

94

Cap.

6 Cap. 6

cernenti i consumi di energia e di materie prime. Per una stima del consumo di materie prime da

parte dell‟industria siciliana, è utile esaminare i dati (ARPA 2005) relativi alle cave e alle miniere,

per i quali si rinvia al Capitolo “Suolo e sottosuolo”. Per quanto riguarda gli impatti del settore

industriale in termini di inquinamento del suolo, si rinvia a quanto illustrato all‟interno del Capi-tolo “Siti contaminati”.

I consumi energetici in Sicilia nell‟anno 2005 si sono attestati complessivamente a 18.638 mi-lioni di kWh. Ovviamente il settore industriale è quello che assorbe la quantità maggiore di ener-

gia (40,4% del totale), mentre il settore domestico ed il terziario si attestano rispettivamente al

31,8% ed al 25,6% ed il settore primario consuma solo il 2,2% del totale. Dall‟analisi dei dati, emerge che, a fronte di un aumento del consumo di energia per il settore domestico e terziario

(mediamente del 1,4% annuo), negli ultimi sei anni il settore industriale mostra un andamento in

controtendenza: dal 2003 ad oggi, infatti, complessivamente in Sicilia i consumi energetici mo-strano una flessione dello 0,4%. Il grafico seguente mostra l‟andamento dei consumi di energia

del settore industria, che fa registrare nell‟anno 2005 una diminuzione del 2,34% rispetto ai valori

dell‟anno 2000.

graf. 6.1: Consumi di energia del settore industriale (2000-05).

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati GRTN.

Anche per l‟anno 2005 i consumi complessivi di energia elettrica si sono concentrati prevalen-temente nelle province di Siracusa, Catania, Palermo e Messina. Nella tabella seguente sono rap-

presentati i consumi di energia per categoria di utilizzatori e provincia per l‟anno 2005. Questi

sono riferibili per il 40,4% al settore industriale, per il 31,8% al settore domestico, per il 25,62% a

quello terziario e soltanto per il restante 2,18% al settore agricolo. Limitando l‟analisi territoriale al solo settore industriale viene ancora evidenziato il primato di consumi nella provincia di Sira-

cusa, con oltre 2.800 milioni di kWh, consumi dovuti principalmente al polo petrolchimico di

Priolo. Per quanto riguarda le province di Caltanissetta e Messina, grazie ai poli industriali di Gela e Milazzo, esse arrivano a consumi complessivi di 1.043 mln di kWh e 964 mln di kWh. Con que-

sti consumi le tre province si trovano ai vertici della graduatoria provinciale dei consumi energeti-

ci in Sicilia.

Page 100: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

95

Cap.

6

tab. 6.9: Consumi per categoria di utilizzatori e provincia (GWh) al 31 dicembre 2005.

Province Agricoltura Industria Terziario*

Domestico Totale *

Agrigento 23,7 242,7 355,2 510,0 1.131,5

Caltanissetta 14,6 1.043,5 216,5 299,1 1.573,7

Catania 106,6 1.081,3 1.110,7 1.219,1 3.517,8

Enna 9,9 55,6 128,9 170,7 365,2

Messina 23,0 963,8 694,0 789,8 2.470,7

Palermo 27,9 501,6 1.197,5 1.535,1 3.262,0

Ragusa 97,4 485,7 281,5 369,9 1.234,5

Siracusa 79,4 2.893,7 407,1 488,5 3.868,7

Trapani 24,7 261,5 383,9 544,9 1.215,0

Totale 407,1 7.529,5 4.775,3 5.927,1 18.639,0

% sul totale 2,18% 40,40% 25,62% 31,80% 100%

* Al netto consumi FS per trazione pari a 145,2 GWh.

Fonte: Terna S.p.A. – Rete Elettrica Nazionale (2005).

Altro indicatore importante a questo proposito è quello dell‟intensità energetica, che misura il

rapporto tra consumi energetici e ricchezza prodotta: si tratta di un parametro molto significativo,

in quanto consente di determinare la quantità di energia associata alla produzione di un‟unità di valore aggiunto.

Il dato siciliano relativo all‟industria2 è pari (2004) a 260,6 (migliaia di TEP

3 per milioni di eu-

ro di valore aggiunto prodotto dall‟industria), un valore superiore tanto a quello nazionale (139,1)

quanto a quello delle regioni Obiettivo 1 (221). Il dato (rappresentato nel grafico che segue) mo-

stra un andamento discontinuo, con una flessione notevole negli anni 2001 e 2002, per poi riatte-starsi grosso modo ai livelli di partenza nel 2004.

graf. 6.2: Intensità energetica del PIL (2000-04)

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT

Sul versante dei rifiuti, si riportano di seguito i dati relativi ai rifiuti speciali, che includono i rifiuti provenienti da utenze diverse. Non sono, infatti, disponibili dati dettagliati afferenti i rifiuti

del settore industria propriamente detto, che tuttavia si stimano come prevalenti rispetto alle altre

categorie. Il dato (2004) è pari a t 1.090.632, distribuito tra le province nel modo illustrato dal graf. 6.3.

2 Indicatori di “contesto chiave” e variabili di “rottura” per la valutazione del QCS 2000-06 (http://www.istat.it/ambiente/contesto/infoterr/azioneB.html). 3 Tonnellate equivalenti di petrolio.

Page 101: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

96

Cap.

6 Cap. 6

Per quanto, invece, attiene gli incidenti rilevanti, si rinvia al

Capitolo “Rischio antropogeni-

co”.

6.3.2 Attività estrattive

Si riporta un‟analisi dell‟attuale situazione delle attività estrattive e della relativa evoluzione

(paragrafo 6.4 “Tendenze”), attraverso l‟andamento degli appositi indicatori di pressione ambien-

tale (“Annuario dei dati ambientali 2006” dell‟ARPA Sicilia).

6.3.2.1 Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

La diffusione sul territorio di siti di estrazione di minerali di II categoria (ossia le cave, apposi-tamente definiti dalla L.R. n. 54/56) fornisce un‟idea di quelli che sono gli utilizzi delle risorse

non rinnovabili come i giacimenti minerari di cava ed anche dei possibili impatti sul contesto pae-

saggistico ed idrogeologico dell‟attività estrattiva sia in termini diretti, che indiretti (causati, per esempio, da attività di scavo e sbancamento, rumore, polveri, ecc.).

Con particolare riferimento al contesto siciliano, le attività di cui sopra riguardano l‟estrazione di inerti (pietrisco, ghiaia, sabbia) e di materiali lapidei da taglio.

Le cave in esercizio al 2006 (vedi tab. 6.10) sono 580, di cui: calcare e marna (37% del nume-ro totale di cave attive in Sicilia), marmo (16%), sabbia e ghiaia (12%), arenaria e calcarenite

(11%), lava (9%), argilla (5%), quarzarenite (3%), gesso, rosticci di zolfo e tufo vulcanico (2%

per ciascuna categoria) e metamorfiti (1%).

tab. 6.10: Numero di cave attive per provincia e per tipologia di materiale estratto al 2006

Tipologia di materiale AG CL CT EN ME PA RG SR TP Sici-

lia

Calcare e marna 46 28 8 15 13 33 25 30 8 206

Argilla 5 3 6 2 5 4 3 1 0 29

Marmo 0 0 0 0 7 9 0 0 78 94

Metamorfiti 0 0 0 0 4 0 0 0 0 4

Lava 0 0 53 0 0 0 0 1 1 55

Tufo vulcanico 0 0 10 0 0 0 0 0 0 10

Rosticci di zolfo 7 4 0 2 0 0 0 0 0 13

Sabbia e ghiaia 13 10 3 11 9 5 14 2 5 72

Arenaria e calcarenite 2 4 5 17 1 0 4 12 21 66

Quarzarenite 0 0 0 8 8 2 0 0 0 18

Gesso 2 4 3 0 0 2 0 1 1 13

Totale 75 53 88 55 47 55 46 47 114 580

Fonte: Regione Siciliana - Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere

graf. 6.3: Distribuzione dei rifiuti speciali per provincia (2004)

Fonte: Elaborazione TFA su dati APAT

Catania

Trapani

Siracusa

RagusaPalermo

Enna

Messina

CaltanissettaAgrigento

Agrigento

Caltanissetta

Catania

Enna

Messina

Palermo

Ragusa

Siracusa

Trapani

Page 102: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

97

Cap.

6

graf. 6.4: Cave attive per tipologia di materiale estratto al 2006

Fonte: Regione Siciliana - Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere

6.3.2.2 Siti di estrazione di minerali di prima categoria (miniere)

La presenza in Sicilia dei siti di estrazione di minerali di prima categoria (ossia le miniere, ap-

positamente definiti dalla L.R. n. 54/56) è anche indicativa delle possibili zone che possono com-

portare la diffusione delle sostanze inquinanti, che derivano da scarti delle lavorazioni o dalle

modalità con le quali le stesse vengono effettuate. Il tutto può comportare probabili fenomeni di contaminazione idrica (superficiale e sotterranea) e del suolo. Si ricorda, inoltre, che anche le

stesse attività antropiche collegate alle miniere possono implicare perdita di suolo e modificazioni

della morfologia del terreno, con conseguenze in termini di minore stabilità dei versanti e di even-tuali aree di degrado.

tab. 6.11: Produzione annuale di minerali di I categoria per Distretto Minerario e per tipologia di

minerale estratto al 2006

Tipologia di minerale D.M. Caltanissetta D.M. Catania D.M. Palermo Totale

Acque Minerali (l) 17.162.810 503.280.939 75.868.011 596.311.760

Acque Termali (l) 65.000.000 21.560.000 85.973.000 172.533.000

Salgemma (t) 693.652 0 337.903 1.031.555

Bentonite (t) 1.080 0 0 1.080

Anidride Carbonica (t) 0 - 0 0

Rocce Asfaltiche e Bituminose (t) 0 - 0 0

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Annuario ARPA 2006

In Sicilia, le attività minerarie di cui sopra sono assimilabili alle attività di estrazione di mine-rali non metalliferi per utilizzi industriali. Dalla tab. 6.12 si evince come siano preponderanti sul

totale i siti di estrazione di acque minerali e termominerali con 28 concessioni diffuse nel territo-

rio regionale, che, nell‟insieme, rappresentano il 75% del totale delle concessioni in vigore

all‟anno 2006.

tab. 6.12: Numero di concessioni di coltivazione per provincia e per tipologia di minerale estratto al

2006

Tipologia di minerale AG CL CT EN ME PA RG SR TP Sicilia

salgemma 2 0 0 0 0 1 0 0 0 3

sali alcalini misti 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

rocce asfaltiche e

bituminose

0 0 0 0 0 0 4 0 0 4

bentonite 0 1 0 0 0 0 0 0 0 1

anidride carbonica 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1

acque minerali e ter-

mominerali

3 0 6 0 11 5 1 0 2 28

Totale 5 1 7 0 11 6 5 0 2 37

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere - Annuario ARPA 2006

36%

5%

16%1%10%

2%

2%

12%

11%3% 2%

Calcare e marna

Argilla

Marmo

Metamorfiti

Lava

Tufo vulcanico

Rosticci di zolfo

Sabbia e ghiaia

Arenaria e

calcarenite

Page 103: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

98

Cap.

6 Cap. 6

6.3.2.3 Siti di estrazione di risorse energetiche

Di seguito sono descritte le attività estrattive di estrazione di risorse energetiche, che in Sicilia

riguardano gli idrocarburi liquidi e gassosi.

Trattasi di operazioni comunque impattanti sul contesto ambientale in genere e alcune di que-

ste, come la creazione di discariche per materiali di perforazione, dà anche un‟idea del fatto che le stesse attività siano responsabili, nel tempo, anche dell‟emissione di sostanze impattanti negati-

vamente sull‟ambiente e sul paesaggio, qualora non smaltite secondo le normative vigenti. Il resto

dei possibili impatti, così come espresso per le attività estrattive inerenti cave e miniere, è rappre-sentato da contaminazione idrica (superficiale e sotterranea) e del suolo.

Relativamente all‟anno 2006 (tab. 6.13), le concessioni di idrocarburi del territorio siciliano in-teressano una superficie di 567 km

2 (prevalentemente nelle province di Enna, Catania, Ragusa e

Caltanissetta), mentre i permessi di ricerca una superficie di 2.529 km2

(soprattutto Caltanissetta,

Catania, Ragusa, Enna, Agrigento e Palermo).

tab. 6.13: Numero e superficie occupata da concessioni di coltivazione e permessi di ricerca in terra-

ferma di idrocarburi liquidi e gassosi, vigenti in Sicilia al 2006

Titoli idrocarburici Numero Superficie (Km2) % della superfi-

cie totale regiona-

le

Concessioni di coltivazione 13 567 2,2%

Permessi di ricerca 4 2529 9,8%

Totale titoli 17 3096 12,0%

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Ufficio Idrocarburi e Geotermia

Sempre nello stesso anno (tab. 6.14) sono state prodotte 593.932 tonnellate di idrocarburi li-

quidi e 323.559.477 normal metri cubi di idrocarburi gassosi.

tab. 6.14: Produzione annuale delle attività estrattive di idrocarburi liquidi e gassosi in Sicilia dal

1976 al 2006

Anno Produzione annua-

le di gas (Nmc)

Produzione

annuale di olio

(t)

Anno Produzione

annuale di gas

(Nmc)

Produzione

annuale di olio

(t)

1976 358.183.802 831.552 1992 346.679.468 871.066

1977 366.898.694 654.327 1993 244.891.742 911.742

1978 382.104.904 733.620 1994 226.922.726 850.331

1979 368.177.529 758.558 1995 230.284.654 822.928

1980 321.032.123 843.135 1996 246.092.638 768.430

1981 258.972.361 821.877 1997 250.139.563 764.900

1982 201.014.569 774.075 1998 236.814.239 780.953

1983 236.975.033 740.511 1999 227.631.764 719.634

1984 240.603.180 791.795 2000 324.943.179 688.959

1985 225.965.573 770.778 2001 371.002.897 687.998

1986 220.248.041 844.942 2002 359.506.741 783.095

1987 237.160.893 965.527 2003 372.056.444 801.878

1988 241.121.649 985.544 2004 352.929.835 763.040

1989 349.372.262 823.885 2005 357.481.472 697.951

1990 427.253.471 816.997 2006 323.559.477 593.932

1991 395.949.357 835.011 2007 N.D. N.D.

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Ufficio Idrocarburi e Geotermia

6.4 Tendenze

La struttura del sistema industriale siciliano è caratterizzata dalla presenza, da un lato, di indu-strie molto “pesanti” e impattanti sull‟ambiente (settore energetico, petrolchimico e costruzioni),

dall‟altro dalla presenza di industrie del settore agroalimentare.

Page 104: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

99

Cap.

6

L‟industria siciliana, quindi, e le sue capacità di rinnovamento nella direzione della sostenibili-tà ambientale sono condizionate dal peso rivestito all‟interno del sistema energetico nazionale, sia

in termini di capacità di raffinazione, che di produzione di energia elettrica. Ciò crea delle rigidità,

che possono essere superate solo nell‟ottica di una programmazione a scala nazionale. Allo stesso tempo, tuttavia, tali rigidità non possono essere assunte come immodificabili. La politica ambien-

tale, difatti, ha proprio il compito di governare questi processi e individuare le opportune soluzio-

ni e misure di compensazione e mitigazione degli effetti negativi sull‟ambiente. In tal senso, oc-

corre sottolineare che la Regione non si è ancora dotata di un‟adeguata pianificazione energetico-ambientale. Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR), oltre ad essere strumento di piani-

ficazione per gli obiettivi specifici a esso assegnati, dovrebbe assumere il valore di cornice di re-

gole, strumenti e obiettivi per promuovere lo sviluppo locale, da perseguire a livello di territori omogenei (soprattutto quelli più deboli e svantaggiati), dal punto di vista ambientale, sociale ed

economico, al fine di assicurare che l‟utilizzo delle risorse per la produzione di energia mantenga

la qualità ambientale e sociale dello sviluppo.

Nel breve periodo, comunque, dovrebbero essere incentivate sia l‟adozione delle migliori tec-

niche disponibili (BAT), che la nascita di nuove filiere, che tesaurizzino le potenzialità ambientali (ad esempio, nel settore delle energie rinnovabili) e culturali offerte dal territorio regionale.

6.4.1 Attività estrattive

Di seguito, si propone una valutazione della sostenibilità ambientale delle attività estrattive

contesto siciliano, attraverso l‟analisi della tendenza degli indicatori ambientali, di cui alla tabella

allegata, nel periodo tra la “Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia - 2002” e quella attuale.

6.4.1.1 Siti di estrazione di minerali di II categoria (cave)

Dall‟elaborazione grafica (graf. 6.5) dei dati dell‟ “Annuario dei dati ambientali 2006”, si nota

come la produzione annuale totale dei materiali di cava in Sicilia abbia avuto un andamento cre-

scente (+79% dal 2000 al 2006), soprattutto per calcare, gesso, marmo colorato, sabbia silicea,

calcarenite (graf. 6.6). La produzione è diminuita, invece, per arenaria e marna, mentre è cessata l‟estrazione della pomice. Nel complesso, quindi, secondo quanto rappresentato dal dato relativo

al totale della produzione, non si può non considerare una maggior pressione ambientale sul terri-

torio siciliano.

graf. 6.5: Trend della produzione annuale totale dei materiali di cava in Sicilia dal 2000 al 2006 (ton-

nellate)

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Annuario ARPA 2006

Page 105: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

100

Cap.

6 Cap. 6

graf. 6.6:Trend della produzione annuale dei materiali di cava in Sicilia dal 2000 al 2006

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Annuario ARPA 2006

6.4.1.2 Siti di estrazione di minerali di I categoria (miniere)

Attraverso un‟analisi del graf. 6.7 ,si può notare come il numero di concessioni di coltivazione di minerali di I categoria in Sicilia, dal 2003 al 2006, siano in crescita. Nel complesso, si può par-

lare anche di un aumento dello sfruttamento delle acque minerali, con un picco nel 2005.

graf. 6.7: Trend della produzione annuale di minerali di I categoria in Sicilia dal 2000 al 2006

Fonte: Regione Siciliana – Dipartimento Corpo Regionale delle Miniere – Annuario ARPA 2006

6.4.1.3 Siti di estrazione di risorse energetiche

Le estrazioni di idrocarburi gassosi e di idrocarburi liquidi, nel periodo 2000-2006, hanno fatto

registrare valori pressoché costanti (tab. 6.14 a pag.98), ad eccezione del dato relativo all‟anno 2006, che fa registrare una contrazione del 15% circa rispetto al valore del 2005.

Pertanto, nel periodo di tempo considerato, si valuta poco significativa la variazione in termini di pressione ambientale sul territorio, da parte di tali attività produttive.

1.000.000

6.000.000

11.000.000

16.000.000

21.000.000

26.000.000

31.000.000

36.000.000

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

marm

o b

ian

co

, arg

illa

, sab

bie

calc

are

e r

osti

cci

e c

on

glo

mera

ti,

lav

a, calc

are

(to

nn

ellate

)

ala

bastr

o c

alc

., b

asalt

o,

sab

bia

e g

h., s

ab

bie

sil., c

alc

are

n.,

qu

arz

are

n., m

arm

o c

ol.,

gn

eis

s,

gesso

, tu

fo v

ulc

., p

om

ice,

marn

a,

are

n.

e t

ufo

calc

. (t

on

nellate

)

Alabastro calcareo Sabbia e Ghiaia

Sabbie silicee Calcarenite

Quarzarenite Marmo colorato

Gneiss Gesso

Tufo vulcanico Pomice

Marna Arenaria e Tufo calcareo

Marmo bianco Argilla

Sabbie calcaree, rosticci e conglomerati Lava

Calcare

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

0

500.000.000

1.000.000.000

1.500.000.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

ton

nellate

litr

i

Acque Minerali (l)

Acque Termali (l)

Salgemma (t)

Bentonite (t)

Rocce Asfaltiche e Bituminose (t)

Anidride Carbonica (t)

Page 106: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAttttttiiivvviiitttààà IIInnnddduuussstttrrriiiaaallliii eeeddd eeennneeerrrgggiiiaaa

222000000777

101

Cap.

6

6.5 Impatto sulla salute della popolazione

Come emerge dall‟intero capitolo, il settore industria influisce sulla qualità dell‟ambiente in generale visto che consuma risorse e produce scarichi idrici, emissioni atmosferiche e rifiuti.

È ormai evidente che c‟è una correlazione diretta tra la qualità dell‟ambiente e la qualità della vita della popolazione. Va sottolineato che la concentrazione delle aziende nei grossi poli indu-

striali fa sì che soprattutto in quelle aree siano più evidenti gli impatti sulla salute.

6.6 Proposte e politiche di mitigazione

Sul piano delle criticità, occorre rilevare innanzitutto l‟assenza di una organica rete di rileva-

mento e controllo per un efficace monitoraggio delle refluenze sull‟ambiente del settore, nonché l‟assenza di strutture di Inventario delle Emissioni Locali per il calcolo delle emissioni. Questi

aspetti sono ancora più importanti, laddove si consideri l‟incidenza prevalente del settore indu-

striale sul contributo di emissione di CO2, SO2 e NOx. Stessa situazione si riscontra in relazione all‟assenza di un organico censimento degli scarichi industriali.

Sulla scorta di quanto riferito, appare chiaro che la politica energetica regionale dovrebbe per-seguire l‟obiettivo della riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera, di una migliore effi-

cienza energetica del tessuto industriale, di un incremento della produzione di energia da fonti

rinnovabili, dell‟utilizzazione delle migliori tecnologie disponibili, nonché della riduzione dell‟inquinamento dei reflui e della produzione di rifiuti pericolosi.

Il superamento delle criticità rilevate potrebbe essere favorito dagli investimenti previsti nel quadro della politica strutturale comunitaria inerente il ciclo 2007-2013. Il Programma Operativo

relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), infatti, si pone l‟obiettivo generale di

“Innalzare e stabilizzare il tasso di crescita medio dell‟economia regionale attraverso il rafforza-mento dei fattori di attrattività di contesto e della competitività di sistema delle attività produttive

in un quadro di sostenibilità ambientale e territoriale e di coesione sociale”. Conseguentemente,

esso dedica una notevole quantità di risorse (€ 801.101.625, pari al 24,5% del totale) all‟Asse prioritario 2 “Uso efficiente delle risorse naturali”. La dotazione finanziaria prevista per gli inter-

venti sul settore energia ammonta a circa il 9% del valore dell‟intero P.O. Le linee di intervento

previste sono:

OBIETTIVO SPECIFICO 2.1: Promuovere la diffusione delle fonti rinnovabili e favo-rire la razionalizzazione della domanda di energia, adeguare e monitorare gli impianti

di produzione e le reti di distribuzione.

Obiettivo operativo 2.1.1: Favorire la produzione di energia da fonti rinnova-bili, attivando filiere produttive di tecnologie energetiche, agroenergetiche e

biocarburanti.

Obiettivo operativo 2.1.2: Sostenere l’incremento dell’efficienza energetica

negli usi finali e la riduzione delle emissioni climalteranti Obiettivo operativo 2.1.3: Adeguare e completare le reti di distribuzione me-

tanifere ed attivare sistemi di monitoraggio delle reti di trasporto e di distri-

buzione dell’energia elettrica e del gas.

6.6.1 Attività estrattive

Le attività estrattive ricadono tra le opere da sottoporre alle procedure di verifica e/o valuta-zione di impatto ambientale previste dal DLgs n. 152/2006. Un miglioramento del quadro cono-

scitivo della materia in Sicilia (considerando il limite delle informazioni fino ad oggi disponibili)

è auspicabile venga raggiunto, attraverso l‟adozione del “Piano Regionale dei Materiali di Ca-va”.

Page 107: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

102

Cap.

6 Cap. 6

Bibliografia essenziale di riferimento

Tullio Pagano (NVVIP), Federico Nucita (Task Force Ambiente – ARTA Sicilia), ―Contributo alle Linee Guida della programma-zione economico-finanziaria regionale per il periodo 2007-2013 - Settore Energia‖, Dipartimento Programmazione della Regio-ne Siciliana.

Claudio Basso (a cura di) ―Rapporto sulla filiera dell’energia – Produzione, Trasporto, Distribuzione‖, Assessorato Industria della Regione Siciliana, Ufficio Speciale per il coordinamento delle iniziative energetiche.

Gestore Nazionale della Rete di Trasmissione, ―Dati statistici sull’energia elettrica in Italia‖, On-line su http:www.grtn.it

Regione Siciliana. Assessorato Bilancio e Finanze, Dipartimento Bilancio e Tesoro, Servizio Statistica, ―Relazione sulla situa-zione economica della Regione Siciliana 2004”. On-line su http://www.regione.sicilia.it

Regione Siciliana. Assessorato Bilancio e Finanze, Dipartimento Bilancio e Tesoro, Servizio Statistica, ―Annuario statistico regionale Sicilia 2004”. On-line su http://www.regione.sicilia.it/bilancio/index.htm

Regione Siciliana. Assessorato Bilancio e Finanze, Dipartimento Bilancio e Tesoro, Servizio Statistica, ―Conti economici della Sicilia‖. On-line su http://www.regione.sicilia.it/bilancio/index.htm

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali Sicilia 2006”.

Ernst & Young ―Aggiornamento valutazione intermedia POR Sicilia 2000-2006‖, dicembre 2005.

ENEA, ―Energia e Ambiente‖ (vari anni).

ARTA Sicilia - ARPA Sicilia, ―Rapporto ambientale PO FESR 2007–2013” (2007).

ARTA Sicilia - ARPA Sicilia, ―Rapporto ambientale Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007 – 2013”, (2007).

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali 2006”, Palermo (2007).

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali 2005”, Palermo (2006).

Siti Web: http://www.artasicilia.it

http://www.arpasicilia.it

http://www.minambiente.it

http://www.istat.it/dati/db_siti/contesto/info02.html

Page 108: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Edilizia ed

urbanizzazione

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Carmelo D‟Agostino, TFA MATTM

Guglielmo Loria, ARTA Sicilia1

Francesca Maini, ARTA Sicilia (DRU)

Mario Pantaleo, TFA MATTM

Antonino Tumminello, ARTA Sicilia (DRU)

Edilizia ed urbanizzazione

1 Per la parte introduttiva

Page 109: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

104

Cap.

7 Cap. 7 7. EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

Il presente capitolo costituisce per certi versi una novità rispetto al passato, in quanto nel suo

ambito sono studiati, in maniera unitaria e separatamente dagli altri argomenti sviluppati in questa

RSA, l‟edilizia ed i processi di urbanizzazione quali fattori determinanti e di pressione

sull‟ambiente (modello DPSIR), in maniera tale da poterne valutare più concretamente l‟impatto.

Più esattamente sono considerate le problematiche ed i relativi risvolti ambientali attinenti l‟edilizia regolare, le violazioni e le sanatorie edilizie, con riferimento sia alle abitazioni civili che

agli edifici di diversa destinazione. Si tenterà, nei limiti del possibile, di estrapolare e di combina-

re i dati disponibili, scaturiti da fonti differenti e non omogenee, onde fornire un quadro di larga

massima in ordine alla realtà territoriale dell‟Isola per il periodo di riferimento.

7.1 Caratteristiche strutturali

Al fine di descrivere le caratteristiche strutturali inerenti l‟edilizia e i processi di urbanizzazio-

ne, si è proceduto ad un‟analisi della dinamica dell‟attività edilizia post-censuaria ed alla formula-

zione di ipotesi per una stima dell‟incidenza sul consumo di suolo (a cura del DRU, Servizio 2, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali), ad un‟analisi delle violazioni edilizie tramite la disamina delle

“schede quindicinali” riepilogative per il periodo 01/03/2003-28/02/2006 ed infine all‟esame dei

dati relativi all‟istruttoria delle pratiche di sanatoria edilizia, di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e

326/03 (a cura del DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio).

7.1.1 Dinamica dell’attività edilizia post-censuaria ed ipotesi per una stima dell’incidenza sul con-sumo di suolo2

Questo paragrafo, si propone di fornire alcune prime ipotesi circa gli andamenti relativi alle

costruzioni di nuovi fabbricati e agli impatti sul consumo netto di suolo, attraverso un‟analisi in

merito alla costruzione di nuovi fabbricati residenziali e non, e sugli ampliamenti di fabbricati già

esistenti, utilizzando la banca dati dell‟ISTAT sulle statistiche dell‟attività edilizia per gli anni 1999-2005.

2 Redatto con il contributo del DRU, Servizio 2, U.O. 2.1 - Statistiche territoriali – Dott. Tumminello

Page 110: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

105

Cap.

7

tab. 7.1: Fabbricati di nuova costruzione per tipologia(2000-2006) Valori assoluti e volumi

Anno Valori assoluti Volumi

Fabbricati

residenziali

Fabbricati

non resi-

denziali

Totale Fabbricati

residenziali

Fabbricati

non resi-

denziali

Totale

Valori effettivi 1999 2.351 1.178 3.529 3.376.250 1.923.090 5.301.339

2000 2.299 1.226 3.525 3.231.999 3.242.651 6.476.650

2001 2.398 1.061 3.459 3.262.553 2.625.585 5.890.139

2002 3.204 1.683 4.887 5.142.004 5.691.137 10.835.143

2003 3.926 1.991 5.917 5.924.138 6.457.628 12.383.769

2004 3.978 1.780 5.758 6.050.765 5.971.622 12.024.391

2005 3.747 1.808 5.555 6.337.888 5.932.161 12.272.054

Valori stimati 2006 4.134 1.857 5.991 7.215.661 7.594.439 14.810.100

2007 4.302 1.873 6.175 7.829.377 8.355.767 16.185.144

2008 4.470 1.889 6.360 8.443.092 9.117.096 17.560.188

2009 4.638 1.906 6.544 9.056.807 9.878.424 18.935.232

2010 4.806 1.922 6.729 9.670.523 10.639.753 20.310.276

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali su dati ISTAT.

Dall‟analisi dei dati della tab. 7.1 si rileva come, in termini di valore assoluto, la costruzione di nuovi fabbricati registratasi nel periodo post-censuario 2002-2005 è stata di 22.117 unità, con un

incremento medio annuo di 5.529 unità. Tale crescita è rappresentata per poco più di 2/3 dalla

realizzazione di nuovi fabbricati di tipo residenziale e per il resto da fabbricati non residenziali.

Si è altresì stimato che, ove la tendenza alla crescita osservata nel quadriennio 2002-2005 fos-

se confermata si avrebbe un ulteriore espansione di fabbricati di 31.798 unità dal 2006 al 2010. Si evidenzia, inoltre, che la dinamica della crescita del numero di fabbricati denota la presenza di

due andamenti di crescita nettamente diversificati per intensità. Infatti, mentre i tassi di incremen-

to nei primi e negli ultimi due anni del periodo considerato (1999-2005) si attestano su valori me-di di poco superiori al 3%, nel periodo centrale (2001-2003), che è la fase subito precedente alla

data di emanazione della Legge. 326/03, si sono avuti tassi di crescita annua dei fabbricati supe-

riori fino a 10 volte, e in particolare del 33,6% nel 2001-2002 e del 22,5% nel 2002-2003.

La presenza di tali andamenti di crescita diversificata per intensità è ancora più evidente dal graf. 7.1, relativo ai numeri indice a base fissa (Base 1999=100).

graf. 7.1: Andamento della costruzione di nuovi fabbricati nel periodo 1999-2005 e proiezioni per il

2006-2010 (n. di fabbricati). Numeri indice base fissa - Base 1999=100

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali.

Nello stesso grafico, attraverso l‟applicazione di un metodo di regressione lineare semplice, si

riporta, infine, la stima delle previsioni dei fenomeni in esame fino al 2010.

100 102

169

159

100

151 153

204197

190183

176

136

98

167163162160159158

104

90

143

169

0

50

100

150

200

250

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fabbricati residenziali

Fabbricati NON residenziali

Page 111: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

106

Cap.

7 Cap. 7

Altro elemento importante dell‟analisi è sicuramente quello che riguarda le variazioni annue dei fabbricati di nuova costruzione distinti per tipologia (tab. 7.2).

tab. 7.2: Variazione annua dei fabbricati di nuova costruzione per tipologia (valori assoluti)

SICILIA Variazione dei valori effettivi (1999-2005)

1999-2000 2000-2001 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005

Fabbricati residenziali - 52 99 806 722 52 - 231

Fabbricati non residenziali 48 - 165 622 308 - 211 28

Totale - 4 - 66 1.428 1.030 - 159 - 203

Variazione dei valori stimati (2006-2010)

2005-2006 2006-2007 2007-2008 2008-2009 2009-2010

Fabbricati residenziali 387 168 168 168 168

Fabbricati non residenziali 49 16 16 16 16

Totale 436 185 185 185 185

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali.

La disamina della dinamica dei volumi (tab. 7.4), invece, ci consegna un quadro più ricco di

elementi di cognizione. Infatti sotto questo profilo, l‟andamento della crescita dei volumi edificati

presenta caratteri distintivi ancora più marcati rispetto a quelli riscontrati per la dinamica dei sin-goli fabbricati.

tab. 7.3: Volumi dei fabbricati di nuova costruzione per tipologia (m3 v/p)

SICILIA Valori effettivi (1999-2005)

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

residen-ziali

3.376.250 3.231.999 3.262.553 5.142.004 5.924.138 6.050.765 6.337.888

non resi-

denziali

1.923.090 3.242.651 2.625.585 5.691.137 6.457.628 5.971.622 5.932.161

Totale 5.301.339 6.476.650 5.890.139 10.835.143 12.383.769 12.024.391 12.272.054

Valori stimati (2006-2010)

2006 2007 2008 2009 2010

residen-ziali

7.215.661 7.829.377 8.443.092 9.056.807 9.670.523

non resi-denziali

7.594.439 8.355.767 9.117.096 9.878.424 10.639.753

Totale 14.810.100 16.185.144 17.560.188 18.935.232 20.310.276

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali.

Dall‟analisi dei dati si evince come, per i valori effettivi 1999-2005, vi sia un incremento mag-

giore nei tassi annuali di crescita dei volumi con la variazione 2001-2002, anno nel quale vi è sta-

ta una crescita complessiva dell‟84%, che è risultata minore per i fabbricati residenziali (+57,6%) ma molto più intensa per quelli non residenziali (+116,8% - graf. 7.2).

Altro elemento importante sta nel fatto che i volumi realizzati per i fabbricati residenziali, me-diamente, si equivalgono a quelli dei ai fabbricati non residenziali, e in tre dei sette anni di osser-

vazione (2000, 2002 e 2003) questi ultimi hanno superato i primi in volumetria realizzata.

Page 112: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

107

Cap.

7

graf. 7.2: Andamento della costruzione di nuovi fabbricati nel periodo 1999-2005 e proiezioni per il

2006-2010. Volumi realizzati (m3 v/p). Numeri indice base fissa - Base 1999=100

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali.

Altro aspetto fondamentale, infine, è quello inerente il consumo di suolo (tab. 7.5). Attualmen-

te non esistono, per quanto a nostra conoscenza, studi e/o elaborazioni che in modo sistematico abbiano affrontato la problematica dell‟impatto dell‟attività edilizia sul consumo di suolo. Ciò

anche se l‟attenzione su questi aspetti dell‟analisi ambientale sta crescendo, grazie alla consapevo-

lezza/necessità di elaborare quadri di conoscenza che rendano conto dell‟incidenza sui territori, in termini di carrying capacity, delle attività umane, ai fini dell‟individuazione di soglie di sostenibi-

lità per le predette attività.

tab. 7.4: Stima del consumo di suolo derivante dalla realizzazione di nuovi fabbricati nel periodo

postcensuario 2002-2010 Valori assoluti (Ha)

SICILIA 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fabbricati resi-denziali

49 48 50 67 82 83 79 87 90 94 97 101

Fabbricati non residenziali

25 26 22 35 42 37 38 39 39 40 40 40

Totale 74 74 73 103 124 121 117 126 130 133 137 141

Fonte: Regione Siciliana, ARTA, DRU, U.O. 2.1. - Statistiche territoriali.

Dall‟esame dei dati si evince una stima complessiva del consumo di suolo nel quadriennio

2002-2005 di 464 Ha, pari ad un tasso annuo di copertura di 116 Ha. Si precisa inoltre che il dato è da considerarsi sottostimato, in quanto si è attribuito lo stesso coefficiente di copertura dei fab-

bricati residenziali anche a quelli non residenziali.

Va inoltre sottolineato che, per quanto riguarda le proiezioni per il quinquennio 2006-2010, ef-fettuate mantenendo lo stesso andamento tendenziale osservato nel periodo 2002-2005, si prevede

che il suolo coperto dai nuovi fabbricati sarò di ulteriori 667 Ha, per un incremento medio annuo di 133 Ha di suolo coperto.

7.1.2 Analisi delle violazioni e delle sanatorie edilizie

Il presente paragrafo, redatto con il contributo del DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 – “Abusivismo

edilizio”, si propone di fornire un quadro di massima sullo stato delle violazioni edilizie e delle

sanatorie edilizie in Sicilia che, come noto, rappresenta uno dei principali fattori di pressione

sull‟ambiente. Le attività di monitoraggio in questo ambito sono svolte dall‟U.O. 6.4 con il sup-porto dell‟”Osservatorio Regionale delle Violazioni Edilizie e Sanatorie”, istituito con D.D.R. n.

172 del 9/03/05 e successivo D.D.R. n. 36 del 15/02/08, all‟interno del Dipartimento Urbanistica

dell‟ARTA Sicilia.

100

188

100

308

175 179152

96 97

286268

250232

214

311

336

169

137

553

514

474

434

395

296

0

100

200

300

400

500

600

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Fabbricati residenziali

Fabbricati NON residenziali

Page 113: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

108

Cap.

7 Cap. 7

Per la trattazione del fenomeno “violazioni edilizie” si è fatto riferimento ai dati provenienti dalle schede quindicinali per il periodo 01/03/2003-28/02/2006, che i Comuni siciliani hanno tra-

smesso alla Regione per gli adempimenti previsti dall‟art. 13, comma 1, della L.R. n. 17/1994

“provvedimenti per la prevenzione dell’abusivismo edilizio e per la destinazione delle costruzioni edilizie abusive esistenti”.

La scheda tipo di rilevamento di cui sopra, informatizzata e ad incremento continuo dei dati, elaborata in via sperimentale dall‟U.O. 6.4 e trasmessa a tutti i Comuni dell‟Isola, comprende, per

il periodo in oggetto, l‟elenco degli abusi accertati, quelli oggetto di sanatoria, di cui alla Legge

326/03 (entrata in vigore nello stesso periodo di osservazione dei dati) e quelli oggetto di sanato-ria con Legge n. 47/1985 e n. 724/1994, che nel periodo predetto sono stati completati con prov-

vedimenti definitivi. Va comunque sottolineato che alcuni Comuni, con particolare riferimento a

quelli medio-grandi, non sempre hanno riportato nella scheda gli abusi oggetto di sanatoria di cui alla Legge n. 326/2003.

La scheda contiene tre tipi di informazioni: dalla colonna 2 alla colonna 11 vengono riportate le informazioni riguardanti i provvedimenti amministrativi sanzionatori relativi all‟abuso; dalla

colonna 12 alla colonna 17 vengono riportate le informazioni relative ai caratteri distintivi e di-

mensione dell‟abuso, ed infine, nella colonna 18, vengono riportate le informazioni relative ai provvedimenti che hanno causato la sospensione del procedimento sanzionatorio e/o altre infor-

mazioni attinenti l‟abuso. Il metodo ad incremento continuo dei dati ha consentito, inoltre, una

verifica del periodo in osservazione attraverso l‟ultimo elenco quindicinale.

Nello specifico i 390 Comuni siciliani hanno trasmesso le schede in formato cartaceo; tuttavia soltanto 127 di questi hanno trasmesso le stesse anche per via telematica. Pertanto, ai fini di una corretta interpretazione della corrispondente analisi, va specificato che si è fatto riferimento esclu-

sivamente alle 127 schede pervenute telematicamente (pari a 136 Comuni) e tenendo conto delle

discrasie già evidenziate dovute alla parziale trascrizione da parte dei Comuni dei dati relativi agli

abusi oggetto di istanze di sanatoria Legge n. 326/03 (tab. 7.5).

tab. 7.5: Numero e consistenza volumetrica delle “violazioni edilizie” per ogni provincia, tratte dagli

elenchi quindicinali (periodo 1/03/03-26/02/06) relative a n. 127 comuni, di cui si ha la trasmissione

telematica delle schede di rilevamento.

Provincia N.

comuni

N.

abusi

N.

violazioni senza

volumetria

Mc.

violazioni con

volumetria

Volume totale delle costruzioni a

cui è riferito l’abuso

(Mc.) (%)

Agrigento 15 1.782 322 210.941,5 307.920,0 68,5

Caltanissetta 11 569 107 43.209,9 27.898,8 154,9

Catania 12 1.672 295 192.628,5 101.491,9 189,8

Enna 2 101 42 13.323,2 21.612,1 61,6

Messina 58 2.915 657 343.865,4 595.091,3 57,8

Palermo 26 1.714 165 215.130,6 114.493,8 187,9

Ragusa 4 282 94 53548,8 32712,0 168,7

Siracusa 3 301 88 11.164,3 47.185,6 23,7

Trapani 5 940 101 44.744,4 61.116,7 73,2

Totale 136 10.276 1871 1.128.556,6 1.309.522,2 86,2

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio (Banca dati al 31/12/2006 - 4^ rilevazione)

Da una prima elaborazione dei dati provenienti dalle schede, si desume che complessivamente i Comuni hanno accertato n. 10.276 violazioni edilizie, di cui n. 1.871 violazioni senza nuova

volumetria (cambio di destinazione d‟uso, modifiche interne, insegne, modifica di prospetti, etc.),

e n. 8.405 con volumetria, per un totale di 1.128.556,6 metri cubi.

Per quanto riguarda invece la trattazione del fenomeno “sanatorie edilizie”, si è fatto riferimen-

to al monitoraggio sullo “stato dei lavori in merito all‟istruttoria delle pratiche di sanatoria edili-zia, di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e 326/03”, elaborato dall‟Unità Operativa 6.4 con il supporto

dell’Osservatorio delle violazioni edilizie e sanatorie e del referente statistico.

Page 114: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

109

Cap.

7

Tale banca dati, attiva a decorrere dal 2003 (data del primo monitoraggio), è stata avviata con la finalità di raccogliere informazioni sullo stato delle procedure relative alle pratiche di sanatoria,

di cui alle Leggi n. 47/85 e n. 724/94. Nell‟anno 2004 è stato fatto un primo aggiornamento dati.

Nell‟anno 2005 l‟attività di monitoraggio ha consentito di acquisire un aggiornamento sulle due leggi di sanatoria n. 47/85 e n. 724/94 e nel contempo un quadro conoscitivo di base sulle istanze

di sanatoria, di cui alla sopravvenuta Legge n. 326/03. La rilevazione redatta per l‟anno 2006 ri-

sulta, in ordine di tempo, il quarto aggiornamento dati sull‟attività dei Comuni in merito alle sana-

torie edilizie, e fa seguito all‟entrata in vigore della L.R. 17/04, che ha dato l‟opportunità a tutti i Comuni dell‟Isola di redigere un “Programma Operativo” (art. 12 della suddetta legge), finalizza-

to all‟incentivazione, da parte dei Comuni, dell‟attività di definizione delle pratiche di sanatoria

edilizia (tab. 7.6), di cui alle leggi n. 47/85 e n. 724/94, per l‟accesso alla premialità nella sparti-zione delle risorse (da realizzarsi entro la data del 31/12/06, termine differito al 31/12/07 per ef-

fetto dell‟art. 49 della L.R. 2/07).

tab. 7.6: Pratiche di sanatoria presentate a livello regionale - Andamento delle pratiche presentate

nell’anno ed esitate nel periodo 2004-2006

Leggi di sanato-

ria

(2003)

1° Rileva-

zione -

istanze pre-

sentate

(n.)

(2004)

2a Rileva-

zione - pra-

tiche esitate

(n.)

(2005)

3a Rileva-

zione - pra-

tiche esitate

(n.)

(2006)

4a Rileva-

zione - pra-

tiche esitate

(n.)

Var. 3a e 4

a Rilevazione

(n.) (%)

Legge 47/85 499.574 159.684 175.539 199.857 24.318 4,9

Legge 724/94 178.637 37.669 41.955 50.524 8.569 4,8

Legge 326/03 90.512 - 2.094 6.092 3.998 4,4

Totale 768.723 197.353 219.588 256.473 36.885 4,8

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, UO 6.4 - Abusivismo edilizio

Si rileva che i privati in Sicilia, per il periodo di riferimento, hanno presentato in totale ai co-muni 768.723 istanze di sanatoria e che al 2006 risultano definite n. 273.597 pratiche (pari al

33,4%).

Nella successiva tab. 7.7 vengono riportati, nello specifico, i dati a livello provinciale.

Page 115: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

110

Cap.

7 Cap. 7

tab. 7.7: Pratiche di sanatoria presentate in ogni provincia per ogni legge di sanatoria - Andamento

delle pratiche presentate nell’anno 2003 ed esitate nel periodo 2004-2006

Prov

Leggi sanatorie Istanze presen-tate 1° Ril. (n)

(2004) 2a Ril. (n.)

(2005) 3a Ril. (n.)

(2006) 4a Ril. (n.)

Var. 3a e 4a Ril.

(n.) (%)

PA Legge 47/85 120.953 31.302 33.560 37.059 3.499 2,9

Legge 724/94 45.284 7.129 7.906 9.088 1.182 2,6

Legge 326/03 25.194 - 370 972 602 2,4

Totale 191.431 38.431 41.836 47.119 5.283 2,8

ME Legge 47/85 41.618 16.107 17.021 19.969 2.948 7,1

Legge 724/94 21.985 5.523 6.100 7.544 1.444 6,6

Legge 326/03 15.203 - 325 1.076 751 4,9

Totale 78.806 21.630 23.446 28.589 5.143 6,5

AG Legge 47/85 70.494 20.434 21.837 25.318 3.481 4,9

Legge 724/94 20.491 3.811 4.261 5.398 1.137 5,5

Legge 326/03 6.835 - 226 641 415 6,1

Totale 97.820 24.245 26.324 31.357 5.033 5,1

CL Legge 47/85 28.652 9.349 10.047 11.331 1.284 4,5

Legge 724/94 12.836 2.395 2.635 3.397 762 5,9

Legge 326/03 4.084 - 117 325 208 5,1

Totale 45.572 11.744 12.799 15.053 2.254 4,9

CT Legge 47/85 88.527 25.860 28.168 32.676 4.508 5,1

Legge 724/94 36.101 7.029 7.503 9.453 1.950 5,4

Legge 326/03 15.900 - 264 743 479 3,0

Totale 140.528 32.889 35.935 42.872 6.937 4,9

EN Legge 47/85 15.837 9.560 10.151 10.915 764 4,8

Legge 724/94 6.666 2.805 3.418 3.591 173 2,6

Legge 326/03 3.156 - 148 549 401 12,7

Totale 25.659 12.365 13.717 15.055 1.338 5,2

RG Legge 47/85 34.915 13.662 15.454 16.697 1.243 3,6

Legge 724/94 8.125 2.492 2.727 3.109 382 4,7

Legge 326/03 4.045 - 238 553 315 7,8

Totale 47.085 16.154 18.419 20.359 1.940 4,1

TP Legge 47/85 59.067 20.255 22.649 27.009 4.360 7,4

Legge 724/94 16.380 3.983 4.353 5.200 847 5,2

Legge 326/03 10.202 - 101 468 367 3,6

Totale 85.649 24.238 27.103 32.677 5.574 6,5

SR Legge 47/85 39.511 15.325 16.652 18.883 2.231 5,6

Legge 724/94 10.769 2.896 3.052 3.744 692 6,4

Legge 326/03 5.893 - 305 765 460 7,8

Totale 56.173 18.221 20.009 23.392 3.383 6,0

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, UO 6.4 - Abusivismo edilizio (dati 2a , 3a e 4a rilevazione)

Si desume che le province che hanno fatto registrare un incremento maggiore nella definizione

delle pratiche esitate sono, nell‟ordine, la provincia di Enna, con il 58%, quella di Ragusa con il

43,2% e di Siracusa con il 41,6%, mentre la provincia che in assoluto ha avuto un minore incre-mento, al di sotto della media regionale (33,4%), è Palermo, con il 24,6 %.

Nella tab. 7.8 sono riportate le informazioni richieste con la “scheda di rilevamento dati” (Leggi n. 47/85 e n. 724/94).

Page 116: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

111

Cap.

7

tab. 7.8: Dati complessivi al 31/12/06 riferiti alle leggi di sanatoria n. 47/85 e n. 724/94, secondo le

informazioni richieste con la “scheda di rilevamento dati” (Banca dati al 31/12/2006 - 4^ rilevazione)

Esiti istanze Legge 47/85 Legge 724/94

n. % n. %

Istanze presentate al 2006 499.574 100,0 178.637 100,0

Istanze esitate positivamente (concessioni) anno 2006 19.943 4,0 6.515 3,6

Istanze esitate positivamente (concessioni) fino al 2006 190.373 38,1 47.224 26,4

Istanze esitate negativamente (dinieghi) anno 2006 244 0,0 154 0,1

Istanze esitate negativamente (dinieghi) fino al 2006 2.828 0,6 1.327 0,7

Istanze che hanno avuto esito diverso (accorpamenti, archiviazioni, ecc.) anno 2006

799 0,2 261 0,1

Istanze che hanno avuto esito diverso (accorpamenti, archiviazioni, ecc.) fino al 2006

5.186 1,0 1.484 0,8

Autorizzazioni edilizie esitate anno 2006 294 0,1 122 0,1

Autorizzazioni edilizie esitate complessivamente fino al 2006 1.470 0,3 484 0,3

Pratiche esitate nell‟anno 2006 21.280 4,3 7.052 3,9

Pratiche di sanatoria definite complessivamente al 31/12/2006 199.856 40,0 50.519 28,3

Istanze in attesa di atti integrativi 220.587 44,2 92.899 52,0

Silenzio assenso equivalente a concessioni edilizie 2.951 0,6 189 0,1

Silenzio assenso equivalente ad autorizzazioni edilizie 1 0,0 17 0,0

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio

Dall‟analisi dei dati delle due Leggi n. 47/85 e n. 724/94, sommati in quanto le informazioni richieste con la scheda sono le stesse, si osserva che, su un totale di n. 678.211 istanze presentate,

sino al 2006 risultano esitate positivamente n. 237.597 (35%) pratiche, esitate negativamente n.

4.155 (0,6%) pratiche, mentre 6.670 pratiche (1,0%), hanno avuto esito diverso (accorpamenti, archiviazioni, etc.) ed infine 313.486 pratiche (46,2%) sono state istruite sino alla richiesta di atti

integrativi.

Si evidenzia di seguito (tab. 7.9) l‟andamento delle pratiche esitate annualmente con le due leggi citate.

tab. 7.9: Dati richiesti dalla scheda di rilevazione per le Leggi 47/85 e 724/94

Leggi di sanatoria 1a Rilevazione (2003) 2

a Rilevazione (2004)

n. Esitate % n. Esitate %

Legge 47/85 502.353 141.538 28,2 502.341 159.684 31,8

Legge 724/94 179.611 30.652 17,1 179.614 37.669 21,0

Totale 681.964 172.190 25,2 681.955 197.353 28,9

3a Rilevazione (2005) 4

a Rilevazione (2006)

n. Esitate n. Esitate n. Esitate

Legge 47/85 500.066 178.072 500.066 178.072 500.066 178.072

Legge 724/94 179.525 41.946 179.525 41.946 179.525 41.946

Totale 679.591 220.018 679.591 220.018 679.591 220.018

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio (Banca dati al 31/12/2006 - 4^ rilevazione)

Si rileva che la media percentuale delle pratiche esitate nell‟anno 2003 era del 25,2%, nel 2004 era del 28,9%, nel 2005 del 32,4% e nel 2006 è del 36,9%, con una crescita tendenzialmente co-

stante. Nella tab. 7.10 sono riportati i dati richiesti con la scheda di rilevazione per la Legge n.

326/03.

Page 117: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

112

Cap.

7 Cap. 7

tab. 7.10: Dati richiesti dalla scheda di rilevazione, riferiti alla Legge n. 326/03 (Banca dati al

31/12/2006 - 4^ rilevazione)

Esiti istanze Legge 326/03

n. %

Istanze presentate al 2006 90.512 100,0

Istanze esitate positivamente (titolo abilitativo) anno 2006 3.168 3,5

Istanze esitate positivamente (titolo abilitativo) fino al 2006 5.341 5,9

Istanze esitate negativamente (dinieghi) anno 2006 257 0,3

Istanze esitate negativamente (dinieghi) fino al 2006 364 0,4

Istanze che hanno avuto esito diverso (accorpamenti, archiviazioni, ecc.) - anno 2006 249 0,3

Istanze che hanno avuto esito diverso (accorpamenti, archiviazioni, ecc.) - fino al 2006 387 0,4

Pratiche esitate nell‟anno 2006 3.673 4,1

Pratiche di sanatoria definite complessivamente al 31/12/2006 6.092 6,7

Istanze in attesa di atti integrativi 57.069 63,1

Silenzio assenso equivalente a titolo abilitativo in sanatoria 17 0,0

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio

Dalla suddetta tabella, si rileva che, su un totale di 90.512 istanze presentate al 2006, risultano esitate n. 6.092 (6,7%) pratiche, di cui 5.341 (5,9%) con esito positivo (titolo abitativo), 364

(0,4%) con esito negativo (dinieghi) e 57.069 (62%) sono in attesa di atti integrativi. Quest‟ultimo

dato risulta significativo dell‟efficacia delle incentivazioni previste per la definizione delle prati-

che di sanatoria, presentate ai sensi della Legge n. 326/03, nel primo biennio di attuazione.

Nella tab. 7.11 si confrontano i dati, in valore assoluto e percentuale, concernenti il numero di pratiche esitate rispetto a quelle presentate nelle tre rilevazioni disponibili.

tab. 7.11: Pratiche esitate rispetto a quelle presentate

Leggi di sanato-

ria

Istanze

presentate

2a Ril.

(2004)

3a Ril.

(2005)

4a Ril.

(2006)

Var. 3a e 4

a Rilevazione

n. n. n. n. n. %

Legge 47/85 499.574 159.684 175.539 199.857 24.318 12,2

Legge 724/94 178.637 37.669 41.955 50.524 8.569 17,0

Legge 326/03 90.512 - 2.094 6.092 3.998 65,6

Totale 768.723 197.353 219.588 256.473 36.885 14,4

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio

È palese un costante incremento delle pratiche esitate. Si rileva infatti che per il 2004 sono sta-

te esitate 197.353 pratiche (va ricordato che il dato è riferito alle Leggi 47/85 e 724/94), mentre per il 2005 e il 2006, per le tre sanatorie, sono state esitate rispettivamente 219.588 (28,6%) e

256.473 (33,4%) pratiche, con un incremento pari al 4,8%.

Inoltre, dal confronto tra la terza rilevazione e la quarta, si evidenzia, per le tre sanatorie, un incremento annuale di 36.885 (16,8%) pratiche esitate. Si rileva, infine, che l‟incremento di gran

lunga più consistente è stato quello registrato per l‟ultima Legge n. 326/03, il cui esame delle pra-tiche si è incrementato in un anno del 190%.

Ulteriori informazioni possono essere ricavate dalla tab. 7.12 seguente.

Page 118: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

113

Cap.

7

tab. 7.12: Stato di istruttoria delle istanze di sanatoria edilizia: dinamica dell’attività istruttoria rela-

tiva alle pratiche in attesa di atti integrativi

Leggi di sana-toria

Istanze presentate

3a Rilevazione (2005)

4a Rilevazione (2006)

Pratiche istruite in attesa di atti integrativi (var. 2005-2006)

Pratiche di sanatoria

definite al 31/12/05

Pratiche i-struite in

attesa di atti integrativi

Pratiche di sanatoria

definite al 31/12/06

Pratiche i-struite in

attesa di atti integrativi

n. n. n. n. n. Assol. %

Legge 47/85 499.574 175.539 165.133 199.857 220.587 55.454 33,6

Legge 724/94 178.637 41.955 70.262 50.524 92.899 22.637 32,2

Legge 326/03 90.512 2.094 35.170 6.092 57.069 21.899 62,3

Totale 768.723 219.588 270.565 256.473 370.555 99.990 37,0

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6- UO 6.4 - Abusivismo edilizio

Dalla tabella si desume che nell‟anno 2006 le pratiche in attesa di atti integrativi ammontano

complessivamente a 370.555, con una differenza tra le due rilevazioni di circa 100.000 pratiche istruite in più, pari al 37%. Quanto rilevato risulta un dato di grande interesse, in quanto evidenzia

la maggiore operosità dei Comuni nell‟espletamento delle pratiche di sanatoria, senz‟altro da at-

tribuire sia alle disposizioni previste dalla L.R. n. 17/04, il cui mancato obiettivo determina il

mancato accesso alla premialità, sia anche agli incentivi previsti dalla Legge n. 326/03.

Per quanto riguarda la partecipazione dei comuni al Programma Operativo ex art. 12 L.R. n. 17/04, finalizzato alla completa definizione delle pratiche di sanatoria edilizia, si evince che 22

comuni (5,4%) non hanno partecipato, 53 comuni (13,6%) non hanno fornito alcuna informazio-

ne, mentre i due terzi dei comuni (66,9%) hanno predisposto il suddetto programma. Si rileva

altresì che 47 Comuni (12,1%) hanno interpretato, erroneamente, che la trasmissione di richiesta di atti integrativi costituiva definizione della pratica di sanatoria, per cui nella scheda di rileva-

mento risulta completato il predetto Programma Operativo. Inoltre, sul totale di 390 comuni solo

n. 7 hanno definito tutte le istanze di sanatoria relative alle leggi n. 37/85 e n. 724/94, mentre un solo comune (Floresta), in assoluto, non ha in carico pratiche di sanatoria, in quanto privo di abu-

sivismo edilizio.

In definitiva, nel complesso le pratiche comunque trattate dai Comuni ammontano a circa l‟82% di quelle presentate e di queste per il 33% risulta rilasciata concessione edilizia in sanatoria

e/o con autorizzazione edilizia. Invece, poco meno della metà, cioè il 48% delle istanze, risulta istruito sino alla richiesta di atti integrativi; ne rimane soltanto una quota residua, di circa il 18%,

per la quale il sistema adottato (scheda di rilevamento) non ha potuto evidenziare la procedura

istruttoria, non rientrando questa nell‟obiettivo della rilevazione. Tale procedura di tipo prelimina-re, tuttavia, potrebbe essere stata già in parte attivata dai Comuni riducendo pertanto, ulteriormen-

te, detta quota residua di pratiche da istruire.

Altro aspetto molto importante, infine, è quello inerente la stima dei tempi occorrenti all‟amministrazione competente per esitare le pratiche di sanatoria rimaste. Si rileva oltretutto

che, per completare tutte le pratiche, l‟amministrazione, stante la situazione attuale avrebbe biso-

gno di 12 anni di tempo per le pratiche della Legge n. 47/85, di 15 anni per quelle della Legge n. 724/94 e di 21 anni per quelle della Legge n. 326/03.

7.2 Normative di riferimento

Si elencano di seguito i principali riferimenti normativi:

Legge n. 326/03; Legge n. 724/94;

Legge n. 47/85; L.R. n. 17/94;

L.R. n. 17/03.

Page 119: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

114

Cap.

7 Cap. 7

7.3 Interazioni con l’ambiente

Il fenomeno dell‟urbanizzazione, specialmente quello incontrollato, concernente in particolare le costruzioni di nuovi fabbricati e le violazioni edilizie, è tra i primi elementi capaci di generare

forti ripercussioni su tutte le tematiche ambientali. Appare quindi necessario regolamentare e mo-

nitorare costantemente tale fenomeno attraverso il completamento e/o l‟aggiornamento della pia-nificazione di settore, al fine di migliorare le condizioni di vita dei cittadini e innalzare gli stan-

dard di qualità ambientali nelle aree urbane.

7.4 Tendenze

La Regione Siciliana, attraverso il lavoro del DRU, U.O. 6.4, U.O. 2.1. e dell‟Osservatorio

delle violazioni edilizie e sanatorie, rilevazione dopo rilevazione, sta migliorando le metodologie di raccolta, elaborazione e catalogazione dei dati sul monitoraggio di tale fenomeno.

Va sicuramente segnalato, come gi osservato, inoltre che, in generale, la legislazione di incen-tivazione ha svolto la sua funzione di base nell‟accelerare l‟espletamento delle pratiche di sanato-

ria

7.5 Impatto sulla salute della popolazione

Non è semplice rilevare in maniera diretta gli impatti sulla salute della popolazione dovuti ai processi all‟edilizia ed ai processi di urbanizzazione

3. Nello specifico va però sottolineata

l‟importanza del rispetto delle regole dettate dagli strumenti urbanistici e dalle buone pratiche

costruttive (rispetto delle distanze dagli argini dei fiumi, dai crateri dei vulcani, ecc). In caso con-trario potrebbe finanche avvenire (anche a causa di eventi naturali) la perdita di numerose vite

umane.

Altro aspetto importante connesso alla salute, in senso lato è dato dalla presenza di spazi verdi, piste ciclabili, isole pedonali e più in generale, di zone e strutture destinate a migliorare le condi-

zioni di vita della popolazione (asili nido, ecc.). Gli elementi di utilità sociale ed arredo urbano e hanno certamente un effetto sulla percezione della qualità della vita e quindi sul benessere della

popolazione. Come è evidente, però, questi effetti sono difficilmente valutabili e quantificabili.

7.6 Proposte e politiche di mitigazione

Gli elementi in grado di mitigare gli effetti delle violazioni e degli abusi edilizi nei confronti

dell‟ambiente sono le norme, gli strumenti e i programmi che dall‟livello europeo a quello locale devono essere coerenti, aggiornati ed in linea con quelli che sono i reali problemi ambientali, in

modo tale da rendere partecipi i cittadini nelle scelte da intraprendere per lo sviluppo presente e

futuro delle città.

3 Al fine di evitare duplicazioni, si richiama quanto indicato nel capitolo “Popolazione e salute” rispetto alla presenza di

radon all‟interno delle abitazioni.

Page 120: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

EEEdddiiillliiizzziiiaaa eeeddd uuurrrbbbaaannniiizzzzzzaaazzziiiooonnneee

222000000777

115

Cap.

7

Bibliografia essenziale di riferimento

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 2, U.O. 2.1 – Statistiche territoriali, “Relazione di sintesi sulla dinamica dell’attività edilizia postcensua-ria ed ipotesi per una stima della dell’incidenza sul consumo di suolo‖;

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio, ―Schede quindicinali riepilogative per il periodo 01/03/2003 -28/02/2006”;

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio, ―Relazione sulla prima rilevazione (al 31/12/03) finalizzata all’aggiornamento dei dati delle istanze di sanatoria edilizia di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e 326/03”;

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio, ―Relazione sulla seconda rilevazione (al 31/12/04) finalizzata all’aggiornamento dei dati delle istanze di sanatoria edilizia di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e 326/032;

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio, ―Relazione sulla terza rilevazione (al 31/12/05) finalizzata all’aggiornamento dei dati delle istanze di sanatoria edilizia di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e 326/03”;

ARTA Sicilia, DRU, Servizio 6, U.O. 6.4 - Abusivismo edilizio, ―Relazione sulla quarta rilevazione (al 31/12/06) finalizzata all’aggiornamento dei dati delle istanze di sanatoria edilizia di cui alle Leggi 47/85, 724/94 e 326/03;‖

ARTA Sicilia, ―Relazione sullo stato dell’ambiente in Sicilia” (2002);

ISTAT, ―Annuario Statistico Italiano” (2006);

ISTAT, ―Statistiche dell’attività edilizia” (1999-2005);

Regione Siciliana, ―Annuario statistico regionale” (2006).

Glossario

Abitazione: uno o più vani utili, destinati all’abitare, con un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili;

Ampliamento (del fabbricato): ulteriore costruzione, in senso orizzontale o verticale, di vani in un fabbricato già esisten-te, con incremento di volume del fabbricato stesso;

Concessione edilizia: autorizzazione onerosa alla realizzazione o trasformazione di manufatti edilizi rilasciata dal sindaco dietro presentazione di progetto;

Fabbricato: costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti, o separata da altre costruzioni mediante muri maestri che si levano, senza soluzione di continuità, dalle fondamenta al tetto, che disponga di uno o più liberi accessi sulla via, con una o più scale autonome;

Fabbricato non residenziale: fabbricato o parte di esso destinato, prevalentemente o esclusivamente, a uso diverso da quello residenziale;

Fabbricato residenziale: fabbricato o parte di esso destinato, prevalentemente o esclusivamente, a uso abitativo;

Nuovo fabbricato: fabbricato costruito ex novo dalle fondamenta al tetto. Sono da considerare nuovi fabbricati anche quelli interamente ricostruiti;

Vano (di abitazione): spazio coperto, delimitato da ogni lato da pareti (in muratura, legno o vetro), anche se qualcuna non raggiunge il soffitto. La parete interrotta da notevole apertura (arco e simili) è considerata come divisorio di due va-ni, salvo che uno di essi, per le piccole dimensioni, non risulti parte integrante dell’altro;

Volume di un fabbricato (v/p vuoto per pieno): volume totale dello spazio compreso tra le pareti esterne, il pavimento più basso e la copertura misurata dall’esterno.

Page 121: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 122: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Trasporti

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Carmelo D‟Agostino, TFA MATTM

Mario Pantaleo, TFA MATTM

Trasporti Consulenza scientifica:

Prof. Ing. Salvatore Amoroso - Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Ing. Pietro Zito - Università degli studi di Palermo – Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti

Page 123: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

118

Cap.

8 Cap. 8

8. TTTrrraaassspppooorrrtttiii

8.1 Caratteristiche strutturali

La Regione Siciliana dispone di una rete infrastrutturale che occupa il 4% dei circa 125.000 Ha

di superfici artificiali, attestandosi al 5° posto a livello nazionale dopo la Lombardia, l‟Emilia Romagna, il Piemonte e il Veneto. La rete stradale esistente è caratterizzata dai seguenti indicatori

di dotazione infrastrutturale: 63,8 km/100 km2 di rete stradale per la Sicilia contro 57,2 per

l‟Italia, 326 km/100.000 abitanti di rete stradale per la Sicilia contro i 293 per l‟Italia, e una densi-tà abitativa di 197 abitanti/ km

2 per la Sicilia contro 192 per l‟Italia. La rete ferroviaria siciliana si

estende per 1.490 km e di conseguenza presenta un valore di 5,8 km/100 km2 inferiore rispetto al

6,6 per l‟Italia (dati ISFORT 2006). Tali dati, che da un punto di vista quantitativo non emergono

scoraggianti, non sono però rappresentativi dello stato qualitativo di tale rete infrastrutturale in termini di funzionalità rispetto alla domanda. Il territorio regionale risulta infatti fortemente pena-

lizzato in termini di accessibilità ai nodi centrali di produzione e servizi e, soprattutto, in termini

di accessibilità alle aree interne. La causa principale di tutto ciò deriva principalmente dal proces-so di urbanizzazione diffuso sul territorio che ha generato uno sviluppo insediativo e produttivo

insufficientemente connesso da reti di collegamento. Ne deriva che i maggiori volumi di traffico

vengono a concentrarsi soprattutto lungo le autostrade e nei tratti di strade statali prossime alle tre

aree maggiormente urbanizzate (Palermo, Messina e Catania) e nelle zone costiere. La rete strada-le appare spesso strutturalmente non adeguata in termini di sicurezza e conformità alla normativa

europea.

8.1.1 La rete stradale

La Regione Siciliana persegue lo sviluppo ed il miglioramento del sistema del trasporto regio-

nale e riconosce al trasporto pubblico locale un ruolo fondamentale per assicurare ai cittadini e alle imprese la migliore accessibilità e fruibilità del territorio, promuovendo interventi finalizzati

al riassetto organizzativo del sistema in un‟ottica di miglioramento qualitativo e quantitativo dei

servizi, alla salvaguardia dell‟ambiente, alla riduzione dei consumi energetici ed alla vivibilità delle aree urbane.

Nel 2005, in Sicilia, operavano 136 aziende tra pubbliche e private di cui 30 effettuavano ser-vizio urbano, 77 servizio extraurbano e 27 servizio misto. La maggior parte di queste aziende pos-

siede un numero di addetti e mezzi compreso tra 1 e 5 (42,5%) e solo il 5,2% dispone di un nume-

ro di addetti e mezzi superiore a 100 unità. La distribuzione provinciale dei dati sul trasporto pub-blico locale mostra differenze in funzione della tipologia di servizio. Nel servizio urbano, ad e-

sempio, il 54,6% dei passeggeri è trasportato nel capoluogo, mentre nel servizio extraurbano le

province con maggior traffico passeggeri sono quelle di Palermo ed Enna, che insieme coprono il

64% circa dell‟intero traffico extraurbano.

Le principali problematiche connesse al trasporto pubblico locale (inquinamento atmosferico ed acustico, incidenti, problemi alla salute umana, danni agli ecosistemi e al patrimonio architet-

tonico), riguardano in maniera particolare le aree densamente urbanizzate (aree metropolitane,

industriali e commerciali), in quanto caratterizzate da un‟elevata densità di mobilità. Per tali aree

è auspicabile la messa a punto o l‟applicazione di un processo di pianificazione e programmazio-ne integrata ai fini del miglioramento della qualità della vita in ambito urbano e dell‟efficacia dei

Page 124: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

119

Cap.

8

servizi (sincronia tra gli orari dei mezzi pubblici, miglioramento dell‟accessibilità nei punti di interscambio e azioni di integrazione tariffaria con azioni finalizzate anche all‟ottimizzazione del

prelievo tariffario).

Per il sistema stradale il Piano Direttore prevede interventi mirati al riassetto e al miglioramen-to dei livelli di servizio mediante interventi di completamento e ammodernamento, al fine di in-

crementare il livello di connettività della rete stradale, velocizzando i collegamenti tra nodi urbani e tra aree costiere e dell‟entroterra, per migliorare l‟accessibilità alle grandi direttrici autostradali

e favorire scambi produttivi e la mobilità delle persone e delle merci, allo scopo di ottimizzare i

flussi di interscambio, locale ed extraregionali, ed i collegamenti tra i principali distretti produttivi e le aree metropolitane.

fig. 8.1: Interventi infrastrutturali sul sistema stradale

Fonte: Stralcio Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità (Piano Direttore)

8.1.2 La rete ferroviaria

La Regione Siciliana possiede una rete ferroviaria che si estende per 1.400 km, di cui circa 780 elettrificati o doppiamente elettrificati. Entrando nel merito dell‟adeguatezza tecnologica della

dotazione, essa appare non adeguata (60,5) rispetto alla media nazionale a fronte del 119,1 del

Centro-Nord e del 72,3 del Mezzogiorno. Nello specifico si rileva un significativo deficit per le

linee a binario doppio elettrificato con un valore pari al 27,5 della media nazionale rispetto al 54,2 del Mezzogiorno.

Per il sistema ferroviario il Piano Direttore prevede interventi mirati a migliorare la connettivi-tà della rete ferroviaria nell‟Isola e il livello di integrazione con gli altri modi di trasporto, sia nel

settore del trasporto passeggeri, per il ruolo che il sistema ferroviario andrà a svolgere nell‟ambito

del trasporto pubblico locale (in connessione con il sistema di trasporto pubblico su gomma), sia nel settore del trasporto merci, in vista del potenziamento dell‟intermodalità, anche attraverso la

costruzione di centri di interscambio merci (interporti) in punti strategici del territorio regionale.

Riguardo agli interventi sui sistemi metropolitani e urbani di Palermo, Catania e Messina si conferisce alla linea ferroviaria la necessaria funzione di asse di riferimento per il complessivo

assetto della mobilità dei comprensori attraversati, e pertanto di elevata utilità ai fini della preser-vazione dell‟ambiente e della decongestione delle reti stradali urbane ed extraurbane.

In aggiunta a questi viene inoltre valutata l‟opportunità di eseguire interventi su ulteriori linee ferroviarie, definite di bacino in quanto a prevalente servizio di ambiti circoscritti ma non per

Page 125: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

120

Cap.

8 Cap. 8

questo necessariamente a domanda debole, le quali potrebbero, se adeguatamente potenziate e

ammodernate, svolgere un ruolo significativo nel sistema dei trasporti regionale.

fig. 8.2: Interventi infrastrutturali di raddoppio e di velocizzazione sul sistema ferroviario

Fonte: Stralcio Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità (Piano Direttore)

8.1.3 La rete portuale

La Regione Siciliana dispone di un articolato sistema portuale che, per quanto riguarda il traf-

fico merci, si suddivide in porti monoprodotto, polivalenti, e generici.

Il porto di Palermo è il principale porto polivalente seguito da quello di Catania. Il primo porto petrolchimico della Sicilia è quello di Augusta con un traffico di circa 14,5 milioni di tonnellate di

greggio e 11 di prodotti chimici annui. Infine, i porti di Gela e di Milazzo, di tipo petrolchimico, hanno un traffico annuo rispettivamente di 6 milioni di tonnellate annue tra greggio e prodotti

chimici e di 6 milioni di tonnellate annue di prodotti petroliferi.

Il comparto dei trasporti passeggeri trova a Messina il porto al quale fanno capo i principali servizi di collegamento continentali con Napoli, Salerno, Reggio Calabria, Villa San Giovanni ed

Isole Eolie; al porto di Palermo fanno capo, invece, i collegamenti per Cagliari, Napoli, Genova, Livorno, Tunisi e Ustica.

8.1.4 La rete aeroportuale

La dotazione di infrastrutture aeroportuali si rileva anch‟essa soddisfacente sia in termini nu-

merici (con un valore di 119 fatta 100 la media nazionale) che di superficie e numero di piste (ri-

spettivamente 133,8 e 129,1 rispetto alla media nazionale). Per le dotazioni di servizio come l‟area di sedime ed i parcheggi, si segnalano invece degli indici significativamente al di sotto di

quello nazionale (rispettivamente pari a 68,2 e 69). In Sicilia il maggior flusso di traffico aereo di

persone si registra presso l‟aeroporto di Catania, che nel 2004 ha gestito 51.227 voli (di cui 8.217

in traffico internazionale), corrispondente ad un traffico complessivo di passeggeri pari a 5.075.433 (di cui 936.505 per voli internazionali). Segue l‟aeroporto di Palermo con 42.049 voli

(di cui 7.190 in traffico internazionale) e 3.758.285 passeggeri (di cui 702.279 per voli internazio-

nali). A livello regionale i passeggeri sono cresciuti del 22,3% nel biennio 2002-2004 (portando l‟incidenza complessiva sul flusso di passeggeri nazionale all‟8,9%) a fronte di una crescita na-

zionale meno sostenuta e pari al 18,1%. Da notare anche come il trasporto aereo di merci abbia

Page 126: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

121

Cap.

8

un‟incidenza rispetto al flusso complessivo di merci su base nazionale molto più bassa (1,8%), con una quota in calo nel periodo 2002-04 anche a seguito del notevolissimo incremento realizza-

tosi su scala nazionale.

Per il sistema aeroportuale il Piano Direttore prevede interventi mirati al miglioramento dei collegamenti della Sicilia con l‟esterno, migliorandone l‟accessibilità, favorendo la mobilità di

persone e di merci, innalzando gli standard di qualità del servizio con l‟adozione di sistemi di controllo del traffico aereo e la dotazione di infrastrutture per la sicurezza del volo e a terra e

l‟interconnessione con le altre reti di trasporto a livello locale e regionale, con particolare riferi-

mento ai collegamenti tra gli aeroporti e i principali centri urbani.

8.2 Normative di riferimento

8.2.1.1 Normativa UE

La normativa europea di riferimento nel settore dei trasporti è essenzialmente riconducibile a:

Libro Bianco. “La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte”, COM(2001) 370 Bruxelles, 12/09/2001;

Quadro Comunitario di Sostegno. Approvato dalla Commissione delle Comunità Europee C(2004) 4689 del 30/11/2004;

Transeuropea dei trasporti (TEN-T) sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete con decisione n. 884/2004/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in data 29 aprile 2004, mo-difica la decisione n. 1692/96/CE.

8.2.1.2 Normativa nazionale

La normativa nazionale fa riferimento a:

Piano Generale dei Trasporti e della Logistica approvato dal governo nel gennaio 2001;

Programma Operativo Nazionale Trasporti approvato nel settembre 2001 ed adeguato nel giu-gno 2004;

8.2.1.3 Normativa regionale

La Regione Siciliana, a norma dell‟art. 17 dello Statuto, è dotata di una competenza legislativa

concorrente con quella dello Stato nel settore dei trasporti. Questo significa che a livello centrale si individua il quadro delle regole generali, mentre la Regione emana la disciplina di dettaglio e

attuazione. La Legge costituzionale n. 3 del 18.10.2001 ha parzialmente modificato questa distri-

buzione di competenze, in quanto il nuovo testo dell‟art. 117 della Costituzione prevede che rien-trino nell‟ambito della legislazione concorrente solo le “grandi reti di trasporto e di navigazione”

mentre “spetta alle Regioni la potestà legislativa in riferimento ad ogni materia non espressamente

riservata alla legislazione dello Stato”.

Conseguentemente, il nuovo assetto delle competenze nel settore dei trasporti risulta essere il seguente

1: le “grandi reti di trasporto e di navigazione” sono oggetto di legislazione concorrente;

tutti gli altri settori rientrano nella competenza legislativa esclusiva della Regione. Le leggi fon-damentali che disciplinano il settore a livello regionale sono:

1 L‟art. 10 della L. cost. n. 3 stabilisce, infatti, che “Sino all‟adeguamento dei rispettivi Statuti, le disposizioni della presente legge costituzionale si applicano anche alle Regioni a statuto speciale … per le parti in cui prevedono forme di autonomia più ampie rispetto a quelle già attribuite”.

Page 127: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

122

Cap.

8 Cap. 8

il D.P.R. 17/12/1953 n. 1113, modificato ed integrato con il D. Lgs. n. 296 dell‟11/09/2000; “Norme di attuazione dello Statuto Speciale della Regione Siciliana

recanti modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicem-

bre 1953, n. 1113, in materia di Comunicazioni e Trasporti”; la legge regionale 04/06/1964 n. 10, concernente il decentramento di attribuzioni regio-

nali in materia di trasporti e provvidenze per favorire la municipalizzazione degli auto-

servizi municipalizzati di linea; la legge regionale 14/06/1983 n. 68 recante norme per la predisposizione del Piano Re-

gionale dei Trasporti, per la ristrutturazione ed il potenziamento dei trasporti pubblici

locali nel territorio siciliano e per il collegamento con le isole minori; la legge regionale 32/2000 “Disposizioni per l‟attuazione del POR 2000/2006 e di rior-

dino dei regimi di aiuto alle imprese”. Occorre inoltre segnalare che la Giunta di Go-

verno della Regione Siciliana ha già approvato un articolato Disegno di Legge di rifor-

ma del Trasporto Pubblico Locale, in coerenza con il D. Lgs n. 422/97 e sue successive modifiche ed integrazioni, che prevede, oltre che il confronto concorrenziale per

l‟affidamento dei servizi, un complessivo riassetto delle attuali linee al fine di ottimiz-

zare il sistema sottraendo quote consistenti alla domanda del trasporto su gomma priva-to;

Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità;

Piano Direttore, adottato con D.A. n 237 16/12/2002;

Piano Trasporto Merci e Logistica, adottato con D.A. n 33 23/02/2004; la legge regionale n. 11 del 5 luglio 2004, provvedimenti per favorire in Sicilia il tra-

sporto combinato strada-mare delle merci.

La Regione Siciliana intende perseguire così lo sviluppo, il miglioramento e il superamento degli assetti monopolistici del trasporto pubblico per assicurare ai cittadini e alle imprese il diritto

alla mobilità, l‟accessibilità e la fruibilità del territorio regionale, la salvaguardia dell‟ambiente e il miglioramento della qualità della vita.

8.3 Interazioni con l’ambiente

La componente dei trasporti e mobilità costituisce un fattore determinante di pressione che in-

teragisce su diverse tematiche ambientali, quali: atmosfera e cambiamenti climatici, energia, po-polazione e salute umana, suolo, natura e biodiversità, paesaggio e patrimonio storico-culturale.

8.3.1 Inquinamento Atmosferico

Nel 2006 i capoluoghi di provincia registrano un tasso di motorizzazione (numero di autovet-

ture per mille abitanti) crescente (graf. 8.1). Palermo è la città dove aumenta maggiormente il nu-

mero di autovetture (+1,8%); segue Catania (+1,5%). In tutti i capoluoghi esaminati è aumentato

il ricorso al motociclo come mezzo di trasporto sostitutivo per fronteggiare i problemi relativi al traffico urbano ed alle sempre maggiori limitazioni inerenti alla circolazione veicolare. Nel 2006

(graf. 8.2) il maggiore incremento nel numero di motocicli per mille abitanti si registra a Palermo

(+9,8%) e Catania (+8,9%) .

Page 128: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

123

Cap.

8

graf. 8.1: Tasso di motorizzazione dei comuni capoluoghi di provincia siciliani

400

500

600

700

800

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Au

tove

ttu

re p

er

1.0

00

ab

itan

ti

Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 2007

graf. 8.2: Consistenza dei motocicli per i comuni capoluoghi di provincia siciliani

0

40

80

120

160

200

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Mo

toci

cli

pe

r 1

.00

0 a

bit

anti

Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 2007

I capoluoghi di Trapani, Enna e Ragusa non hanno una rete di centraline fisse per il monito-raggio della qualità dell‟aria. Per quanto riguarda gli inquinanti, Messina presenta un elevato nu-

mero di giornate di superamento del limite per le polveri sottili (PM10), mentre Palermo e Calta-

nissetta non superano il limite di 35 giornate annue di superamento del limite delle polveri sottili.

Probabilmente, Messina paga l‟elevato traffico privato e merci di attraversamento da e per la Sici-lia. Inoltre, Siracusa presenta un alto numero di superamenti dei biossido di azoto e dell‟ozono per

la presenza nelle sue vicinanze del polo petrolchimico.

8.4 Tendenze

Gli interventi previsti nei trasporti in Sicilia dalla pianificazione di settore e dalla programma-zione economica, in particolare quelli connessi ai Fondi Strutturali 2007-2013, se non opportuna-

Page 129: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

124

Cap.

8 Cap. 8

mente valutati dal punto di vista della sostenibilità ambientale in fase di attuazione, potranno pro-

durre impatti significativi in termini di consumo e frammentazione di suolo, aumento delle super-

fici artificiali ed antropizzate che esercitano pressione sul suolo, immissioni ed emissioni in atmo-

sfera e in acqua, produzione di rifiuti e modifiche del paesaggio.

8.4.1 I consumi energetici ed emissioni

I consumi energetici del settore dei traporti in Sicilia sono stati messi in relazione al PIL ed al-la popolazione; poiché la domanda di trasporto ed i relativi consumi energetici sono determinati

fondamentalmente da fattori economici e sociali.

L‟analisi dei dati dei consumi energetici nel settore dei trasporti in Sicilia, consente di estrapo-lare l‟andamento dei consumi energetici all‟orizzonte temporale del 2012. A partire dai dati rela-

tivi al consumo totale di fonti energetiche e attraverso l‟analisi statistica delle serie storiche si è definito il fabbisogno energetico per gli anni fino al 2012, ipotizzando che nessun intervento pos-

sa cambiare il trend dei consumi.

graf. 8.3: Relazione temporale tra consumi energetici e prodotto interno lordo).

Fonte: Elaborazione DITRA

Il graf. 8.3 mostra la relazione temporale tra consumi energetici nel settore dei trasporti e pro-dotto interno lordo. Si nota che ad ogni variazione del PIL corrisponde nell‟anno successivo

un‟uguale variazione percentuale dei consumi di energia nel settore dei trasporti.

graf. 8.4: Consumi energetici nel settore dei trasporti (R2 = 0.89).

Fonte: Elaborazione DITRA

Nel graf. 8.4 è mostrato l‟andamento tendenziale dei consumi energetici nel settore dei traspor-

ti, estrapolato a partire dai dati dei consumi relativi agli anni 1988 – 1999; la bontà del metodo di

stima è confermata dal valore del coefficiente di determinazione R2 pari a 0,89. La previsione di

variazione dei consumi energetici nel periodo 2006 - 2012 si attesta su un incremento di circa

l‟8%.

19

88

19

89

19

90

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

100%

105%

110%

90%

95%

115%

120%

Co

ns

um

i d

i e

ne

rgia

(es

clu

so

Bu

nk

era

gg

i in

tern

az

)

120%

115%

95%

90%

110%

105%

100%

19

97

19

96

19

95

19

94

19

93

19

92

19

91

19

90

19

89

19

80

19

81

19

82

19

83

19

84

19

85

19

86

19

87

19

99

19

98

19

97

19

98

19

99

20

00

19

88

19

87

19

86

19

85

19

84

19

83

19

82

19

81

20

01

20

00

20

02

20

01

PIL

a p

rez

zi

19

95

se

co

nd

o i

l S

EC

95

(va

lore

di

rife

rim

en

to:

29

,29

mil.

co

ns

ide

rato

pa

ri a

l 1

00

%)

(Va lore d i rife rim ento: 2408.9 kept considerato pari a l 100 % )

PIL

ai

pre

zz

o d

i m

erc

ato

(va

lore

di

rife

rim

en

to:

37

.45

mil.

di

€ c

on

sid

era

to p

ari

al

10

0%

)

Page 130: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

125

Cap.

8

Un importante punto di riflessione è il netto divario tra consumi relativi ai prodotti petroliferi rispetto ai consumi di energia elettrica nel settore dei trasporti.

graf. 8.5: Consumi energetici percentuali in Sicilia nel 2006 per tipologia di energia

Fonte: Elaborazione DITRA

Infatti, graf. 8.5 evidenzia che nel settore in esame i consumi di energia elettrica sono assolu-tamente irrisori rispetto ai consumi di prodotti petroliferi. Da ciò si desume che il trasporto merci

e passeggeri intraregionale avviene, prevalentemente, su strada a scapito del trasporto su rotaia,

penalizzato dal mancato sviluppo strategico delle linee ferroviarie della regione siciliana, soprat-tutto di quelle elettrificate. Dato peraltro confermato dai consumi energetici per le diverse tipolo-

gie di trasporto relativi all‟anno 2006 (graf. 8.6).

graf. 8.6: Consumi energetici in Sicilia nel 2006 per tipologia di trasporto

Fonte: Elaborazione DITRA

Si può notare che il trasporto su strada è responsabile di circa l‟84% dei consumi energetici to-tali nel settore dei trasporti. Questo è un dato cruciale per il rilevante impatto, sia in termini di

consumi che di emissioni inquinanti, prodotto dal trasporto stradale legato, esclusivamente, ai

combustibili di origine fossile.

Per lo scenario tendenziale, caratterizzato da nessuna politica di intervento, è stata considerata l‟evoluzione del parco veicolare distinto per tipologia di alimentazione fino all‟anno 2012.

Cunsumi Prod. Petroliferi, 99,37% Consumi Energia

Elettrica, 0,63%

Ferroviari e Urbani; 1%

Stradale; 84%

Bunkeraggi; 4%

Navigazione int.; 7%

Navigazione aerea; 4%

Page 131: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

126

Cap.

8 Cap. 8

graf. 8.7: Composizione del parco veicolare in Sicilia nell’anno 2006

Fonte: Elaborazione DITRA

Dal graf. 8.7 emerge che circa l‟80% del parco veicolare è composto da autovetture, mentre sia

i motocicli che gli autocarri si attestano solamente intorno all‟8%; di scarsa entità le altre tipologie veicolari.

Il graf. 8.8 mostra i consumi di carburante per provincia in Sicilia (anno 2005). È evidente co-me le province di Catania, Palermo e Messina sono quelle che consumano la maggior quantità di

combustibili e di conseguenza presentano le maggiori criticità in termini di impatto ambientale

connesso al trasporto.

graf. 8.8: Consumi provinciali di carburante in Sicilia - Anno 2005

Fonte: Elaborazione ARPA 2006

Le emissioni inquinanti sono state stimate attraverso l‟evoluzione temporale della densità della

flotta veicolare (numero di auto/1000 abit., graf. 8.9). Quest‟ultima è stata divisa per tipologia di

veicolo (autovetture, autocarri, motocicli, autobus, altri); a sua volta le autovetture sono state sud-divise per tipologia di alimentazione (benzina, diesel, GPL, metano).

Autovetture, 80.48%

Autobus, 0.24%

Autocarri, 7.81%

Motrici, 0.36% Motocicli, 8.19%

Motocarri, 1.56%

Altri, 1.35%

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

700000

800000

900000

[to

n]

GPL Gasolio Benzina

Page 132: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

127

Cap.

8

graf. 8.9: Densità di autovetture

Fonte: Elaborazione DITRA

La densità per tipologia di veicoli è stata stimata attraverso la procedura di adattamento dei minimi quadrati; la bontà della stima è confermata dal coefficiente di determinazione dei dati, che

risulta pari a 0,93. È stata ipotizzata una percorrenza media annua per ogni tipologia di veicolo

(sorgente dati: Amici della terra 2005). Inoltre, in base alla velocità media sono stati determinati i

relativi fattori di emissione secondo la segmentazione della flotta veicolare voluta (sorgente dati: CORINAIR database 2006).

È stata simulata l‟evoluzione della flotta veicolare considerando un tasso di radiazione e di so-stituzione dei vecchi veicoli con quelli nuovi, avendo come riferimento il tasso di radiazione ca-

ratteristico di ogni categoria di veicoli.

L‟analisi dello scenario tendenziale dei consumi e delle emissioni (SOx, PM10, VOC, NOx, CO, e CO2), relativo al settore dei trasporti ha evidenziato diversi punti di criticità:

1. il settore dei trasporti è caratterizzato, quasi esclusivamente da consumi di prodotti petro-

liferi rispetto ai consumi di energia elettrica (le proiezioni indicano un incremento dei consumi totali nel periodo 2006-2012 dell‟8%);

2. i consumi energetici per modalità di trasporto evidenziano che al solo trasporto stradale è attribuibile l‟84% dei totali consumi nel settore dei trasporti contro meno dell‟1% per il

sistema ferroviario;

3. le autovetture private, i mezzi commerciali leggeri e pesanti sono responsabili della mag-gior parte delle emissioni inquinanti in atmosfera; la simulazione evidenzia un progressi-

vo aumento globale di tutti gli inquinanti.

8.4.2 1.1.2 La domanda di mobilità passeggeri e merci

Le caratteristiche di mobilità in Sicilia sono riassunte in tab. 8.1: Caratteristiche della mobilità in Sicilia. Si può notare che la durata e la lunghezza media dello spostamento sono, rispettivamen-

te pari a circa 19 minuti e 12 km. Il dato scoraggiante risiede nel valore relativo all‟uso dell‟auto

privata che complessivamente si attesta sull‟87% per la Sicilia contro l‟82% per l‟Italia, mentre la quota di trasporto pubblico è del 4,8% per la Sicilia contro il 7,8% per l‟Italia (graf. 8.10).

0,00

100,00

200,00

300,00

400,00

500,00

600,00

700,00

1990

1992

1994

1996

1998

2000

2002

2004

2006

2008

2010

2012

Stime Valori reali

Page 133: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

128

Cap.

8 Cap. 8

graf. 8.10: Numero di passeggeri annui trasportati per abitante dei comuni capoluoghi di provincia

siciliani

0

40

80

120

160

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Pax

an

nu

i p

er

abit

ante

Trapani Palermo Messina

Agrigento Caltanissetta Enna

Catania Ragusa Siracusa

Fonte: Elaborazione su dati ISTAT 2007

Il trasporto merci e passeggeri per via marittima mostra un andamento altalenante su valori comunque modesti che costituiscono rispettivamente il 19% e il 21% del totale traffico merci e

passeggeri nazionale.

Nel settore aereo, la prevalenza del traffico si riferisce al trasporto passeggeri, essendo la quota relativa alle merci assolutamente marginale. Il trasporto ferroviario infraregionale copre appena

1% del traffico merci su strada, mentre quello da e per la Sicilia copre appena il 4,2% di quello su strada.

Page 134: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

129

Cap.

8

tab. 8.1: Caratteristiche della mobilità in Sicilia

Indicatore Anno Unità di misura

Italia Sud e isole

Sicilia

Popolazione residente in età compresa tra 14 e 80

anni

2006 mgl 48.293,00 16.932,00 4.069,00

% popolazione sul totale Italia (14-80 anni) 2006 % 100,00 35,10 8,40

Persone che sono uscite di casa (in un giorno feriale) 2006 mgl 40.439,00 13.725,00 3.246,00

% di persone che sono uscite di casa 2006 % 83,70 81,10 79,80

Tempo medio pro-capite dedicato alla mobilità 2006 minuti 62,00 60,00 58,60

N. medio di spostamenti giornalieri 2006 N 2,96 3,07 3,10

% di spostamenti per tipo di attività (con esclusione di quelli verso la propria abitazione)

lavoro/studio 2006 % 39,80 36,70 36,40

gestione familiare/personale 2006 % 30,80 31,30 29,10

tempo libero/intrattenimento 2006 % 29,40 32,10 34,50

% di tempo dedicato a spostamenti per tipo di attività (con esclusione di quelli verso la propria abitazio-

ne)

lavoro/studio 2006 % 47,20 44,00 42,50

gestione familiare/personale 2006 % 24,00 25,80 25,40

tempo libero/intrattenimento 2006 % 28,80 30,10 32,20

Durata media totale dello spostamento 2006 minuti 21,00 19,50 18,90

Lunghezza media dello spostamento 2006 km 11,70 11,20 11,70

% di spostamenti effettuati almeno una volta al gior-

no

2006 % 52,10 50,80 49,80

Velocità media dello spostamento 2006 km/h 28,00 27,20 26,50

% di spostamenti che non si generano o non termina-

no nella propria abitazione

2006 % 7,00 7,40 6,40

% di spostamenti per modalità utilizzate:

a piedi o in bicicletta 2006 % 22,00 21,50 19,00

mezzi di trasporto a motore 2006 % 78,00 78,50 81,00

di cui:

moto/scooter/ciclomotore 2006 % 5,30 5,00 6,70

auto privata (come conducente) 2006 % 73,40 74,00 75,00

auto privata (come passeggero) 2006 % 9,50 12,10 12,10

mezzo pubblico 2006 % 7,80 6,60 4,80

combinazione di mezzi 2006 % 3,80 2,20 1,40

altro 2006 % 0,10 0,10 0,00

Fonte: AUDIMOB – ISFORT 2007

8.5 Impatto sulla salute della popolazione

Gli impatti potenziali sulla salute della popolazione si possono ricondurre essenzialmente agli effetti nocivi derivanti dall‟aumento delle emissioni inquinanti prodotti dal trasporto stradale lega-

to, esclusivamente, ai combustibili di origine fossile. Altri fattori di impatto sono dovuti ai disagi

e alle patologie determinate all‟aumento dell‟inquinamento acustico, in particolare nei centri ur-bani, e alla crescita degli incidenti automobilistici.

8.6 Proposte e politiche di mitigazione

Per migliorare la sostenibilità del sistema di trasporto in Sicilia, le politiche regionali devono

necessariamente perseguire prioritariamente i seguenti obiettivi:

minimizzare il costo generalizzato della mobilità; favorire la sostenibilità ambientale dei trasporti;

Page 135: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

130

Cap.

8 Cap. 8

garantire la coerenza con i piani di riassetto urbanistico e territoriale e di sviluppo so-

cio-economico nel rispetto della qualità ambientale;

garantire la coerenza con le esigenze di protezione civile;

favorire nei centri urbani e metropolitani il riequilibrio tra trasporto privato e pubblico, anche attraverso la realizzazione di sistemi di trasporto in sede propria nell‟obiettivo di

ridurre congestione, inquinamento ed incidentalità;

realizzare un sistema integrato ed equilibrato di mobilità, favorendo la sinergia delle singole modalità nello spazio (nodi di interscambio) e nel tempo (integrazione orari),

sviluppando il sistema ferroviario come vettore per i collegamenti caratterizzati da una

consistente domanda di trasporto e i vettori su gomma come adduttori e per il deflusso ai nodi di interscambio ed alle direttrici principali;

assicurare la funzione sociale del trasporto pubblico soprattutto nelle zone interne e

montane, soddisfacendo le esigenze di mobilità dei pendolari e delle categorie disagiate

e i collegamenti con i poli terminali; favorire lo sviluppo di modelli organizzativi e finanziari congruenti con i programmi di

intervento e di politica dei trasporti di interesse regionale e locale;

migliorare l‟organizzazione del trasporto merci intermodale, attraverso la realizzazione di un sistema logistico distribuito, adeguato alla consistenza dei flussi di merci;

promuovere l‟applicazione dell‟ICT (Information Communication Technologies) nella

gestione della mobilità urbana.

Bibliografia essenziale di riferimento

Regione siciliana - Dipartimento trasporti e comunicazioni - REMOMED – Réseau européen intermodal pour un dévelop-pement intégré des espaces de la méditerranée occidentale Interreg IIIB mediterranée occidentale, luglio 2006.

Ministero delle Infrastrutture - Programma Operativo nazionale "Reti & Mobilità 2007-2013".

Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (2005c), ―Qualità dell’ambiente urbano – II Rapporto APAT – Edizione 2005‖ Roma

Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (2005d), ―La mobilità in Italia: indicatori su trasporti e ambien-te. Dati di sintesi – Anno 2005‖ Roma

Automobile Club d’Italia (ACI) (2005), ―Annuario statistico 2005‖ – Roma, giugno 2005

A.N.P.A. (2000) ―Analisi e validazione metodologie per il calcolo delle emissioni inquinanti dei trasporti‖ ; Roma; Contaldi, De Laurentis, Picini.

ARPA Sicilia (2007) – Annuario dei dati ambientali 2006, Palermo.

Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente (ARTA), 2002: Relazione sullo stato dell’ambiente in Sicilia. Palermo.

Assessorato Regionale ai Trasporti, Dipartimento trasporti e comunicazioni, Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità, PIANI ATTUATIVI DEL TRASPORTO STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO ED AEREO. Palermo, Regione Siciliana 2004.

Assessorato Regionale ai Trasporti, Dipartimento Trasporti e Comunicazioni, Piano Regionale dei Trasporti e della Mobilità. Piano Direttore: Indirizzi strategici ed interventi prioritari del sistema di trasporto e della mobilità generale in Sicilia, Palermo, Regione Siciliana, 2003.

Contaldi M., Pignatelli R. (2002), ―Mobilità sostenibile – Una proposta metodologica‖ – ANPA, Roma

EMEP/CORINAIR (1999): "Atmospheric Emission Inventory Guidebook", second edition, september 1999.

European Commission (2001a), ―European Transport Policy for 2010: time to decide‖ – COM(2001)270 – White Paper of the Commission of the European Communities Brussels,Belgium

European Commission (2001b), ―A sustainable Europe for a better world: a European Union strategy for sustainable devel-opment‖ – COM(2001)263 final – Communication from the Commission of the European Communities Brussels, Belgium

European Commission (2001c), ―Environment 2010: our future, our choice – The Sixth Environmental Action Pro-gramme‖ – COM(2001)31 final – Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the Economic and Social Committee and the Committee of the Regions Brussels, Belgium

European Commission (2005), ―TransEuropean Transport Network – TENT priority axes and projects 2005‖ – European Communities, Belgium

European Environment Agency (2004b), « EEA Signals 2004 – A European Environment Agency update on selected issues » Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg

European Environment Agency (2004c), ―Transport price signals – Monitoring changes in European transport prices and

Page 136: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTrrraaassspppooorrrtttiii

222000000777

131

Cap.

8

charging policy in the framework of TERM‖ – Copenhagen, Denmark

EUROSTAT (2002), ―Transport and environment: statistics for the Transport and Environment Reporting Mechanism (TERM) for the European Union, data 19802000‖ – Unpublished electronic update

Federtrasporto (2005), ―Indicatori congiunturali sul settore dei trasporti – n. 20 – I semestre 2005‖ – Roma, luglio 2005

Istituto nazionale di statistica (2001), ―I trasporti su strada e l’ambiente‖ Roma

Istituto nazionale di statistica (2005), ―Statistiche degli incidenti stradali – Anni 20032004‖ – Roma

ISTAT, Statistiche degli incidenti stradali. Anno 2000. Roma, ISTAT, 2003.

ISTAT, Statistiche dei trasporti. Anno 1999. Roma, ISTAT, 1999.

Liburdi, R. (2004), ―La stima delle emissioni da trasporto stradale dal 1990 al 2000‖ – APAT, Roma

Organisation for Economic Cooperation and Development (2004), ―OECD Key Environmental Indicators 2004‖ – OECD Environment Directorate – Paris, France

Servizio Statistica della Regione Siciliana (2005), ―Annuario Statistico della Regione 2004‖.

ACI, Autoritratto, Roma, Anni vari

ACI, Annuario statistico 2006, Roma, 2006

APAT, Italian Greenhouse Inventory 1990-2004, National Inventory Report 2006, Roma, 2006

European Commission, European Transport Policy for 2010: Time to Decide‖- COM(2001)370 - White Paper of the Commission of the European Communities - Brussels, Belgium, 2001a

European Commission, A Sustainable Europe for a Better World: a European Union Strategy for Sustainable Development - COM(2001)263 final - Communication from the Commission of the European Communities - Brussels, Belgium, 2001b

European Commission, Environment 2010: Our Future, Our Choice - The Sixth Environmental Action Programme - COM(2001)31 final - Communication from the Commission to the Council, the European Parliament, the Eco-nomic and Social Committee and the Committee of the Regions - Brussels, Belgium, 2001c

E. E. A., Emission Inventory Guidebook - Road Transport, Copenhagen, 1996

European Environment Agency, Transport and Environment: Facing a Dilemma - TERM 2005: Indicators Tracking Trans-port and Environment in the European Union - EEA Report No 3/2006 - Copenhagen, 2006

EUROSTAT, Statistics in Focus - Transport - 9/2006 – E. C. - Luxembourg, 2006

INFRAS, External Costs of Transport - Update Study, Zurich/Karlsruhe, 2004

ISFORT, Audimob: Osservatorio sulla mobilità degli italiani, Roma, 2006

ISTAT, Indicatori ambientali urbani - Anni 2002-2003, Roma, 2005

ISTAT, Statistica degli incidenti stradali - Anni 2003-2004, Roma, 2005

ISTAT, Annuario statistico 2006, Roma, 2006

M. Contaldi - R. Pignatelli, La mobilità in Italia: indicatori su trasporti e ambiente - Dati di sintesi - Anno 2005 -

APAT, Roma, 2005

Ministero delle Attività Produttive, Bilancio energetico nazionale, Roma, Anni Vari

Ministero delle infrastrutture - Ministero dei Trasporti, Conto nazionale delle infrastrutture e dei trasporti - Anno

2004, Roma, 2006

OCSE, Rapporto sulle performance ambientali - Italia, Parigi, 2002

Ufficio Statistico Regionale – annuario 2006

Unione Petrolifera, Relazione Annuale 2006, Roma, 2006.

Page 137: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 138: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Turismo

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Maurizio Lisciandra, TFA MATTM

Antonino Genovesi, TFA MATTM

Antonella Barbara1 TFA MATTM

Anna Maria Beltrano2 TFA MATTM

Turismo Ringraziamenti: Domenico Cavarretta, Ufficio Speciale per la Montagna, Regione Sicilia

1 Per la parte relativa a Pescaturismo e Ittiturismo 2 Per la parte relativa a Pescaturismo e Ittiturismo

Page 139: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

134

Cap.

9 Cap. 9 9. TTTuuurrriiisssmmmooo

Il turismo è un fattore di pressione ambientale e s‟inserisce, in alcuni contesti territoriali, tra le

tematiche più rilevanti di sostenibilità ambientale. Il concetto di turismo sostenibile risponde alle

esigenze di sviluppo dei territori ad alta vocazione naturalistico - culturale e alla tutela di tali ric-

chezze in un‟ottica di mantenimento e conservazione di lungo periodo. Il World Travel and Tou-rism Council ha elaborato una definizione univoca di turismo sostenibile, inteso come quel tipo di

turismo che “soddisfa le esigenze attuali dei turisti e delle regioni d’accoglienza, tutelando al

contempo e migliorando le prospettive per il futuro. Esso deve integrare la gestione di tutte le risorse in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte,

mantenendo allo stesso tempo l’integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità

biologica e i sistemi viventi”.

9.1 Caratteristiche strutturali

Il turismo, per la Sicilia, è ritenuto uno dei fattori trainanti per lo sviluppo; ciononostante l‟offerta di accoglienza turistica risulta carente rispetto al resto d‟Italia. Ma la rilevanza del settore

è destinata a crescere in futuro, a seguito delle specifiche politiche adottate dalla Regione

nell‟ambito degli strumenti di programmazione europei.

Nel 2005 erano presenti 964 alberghi (il 2,9% del totale nazionale) e 1.774 strutture

complementari di cui 102 campeggi e villaggi turistici (il 2,2% dell‟intero paese). I posti letto offerti dagli alberghi nella regione sono 91.669, il 4,5% del dato nazionale, in calo rispetto al

2004 di oltre 6.000 unità. La maggior parte degli esercizi alberghieri si trova nella provincia di

Messina (34% del dato regionale). Seconda in graduatoria Palermo in cui opera quasi 1/5 degli alberghi dell‟Isola, seguita da Trapani con il 14%, mentre si trovano in coda le province di Enna e

Caltanissetta, le quali insieme dispongono di 30 strutture in totale. Il 40% delle strutture

complementari siciliane si concentra a Messina (Arcipelago Eoliano, Taormina, Capo d‟Orlando) e Palermo (Cefalù).

Un aspetto non secondario della ricettività è dato, per l‟appunto, dalle strutture complementari. Si tratta dei campeggi, degli agriturismo, degli ostelli, dei bed & breakfast e delle case vacanza.

Questa tipologia di strutture ha un‟offerta di circa 60.000 posti letto. In generale, la dimensione e

la tipologia delle strutture complementari e la dispersione sul territorio fanno pensare ad una maggiore sostenibilità del turismo non alberghiero, da un punto di vista paesaggistico e di uso del

suolo, ma anche in questo caso restano le pressioni derivanti dalla maggiore presenza di

popolazione sul territorio.

Page 140: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTuuurrriiisssmmmooo

222000000777

135

Cap.

9

La domanda turistica riguardante un determinato territorio è caratterizzabile essenzialmente in termini di presenze (numero di notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi) e di arrivi

(numero di turisti in arrivo sul territorio di riferimento). Il rapporto tra presenze e arrivi quantifica

la permanenza media dei turisti. A tal proposito, nel 2005 sono stati 4.297.716 gli arrivi in Sicilia, con 13.746.663 presenze registrate, la permanenza media è pari a 3,20.

Il rapporto tra presenze e numero di posti letto teorici per anno3, indica percentuali di utilizzo

pari al 25%: tale dato non manifesta un sovradimensionamento dell‟offerta, ma è piuttosto la

dimostrazione della stagionalità della richieste.

Questi dati, così come presentati, offrono poche intuizioni sull‟impatto che il turismo può avere sul territorio siciliano. Per questo scopo, vi sono degli indici che forniscono una visione più

completa del fenomeno turistico e dell‟interazione con l‟ambiente. Ad esempio, un indice che misura la concentrazione delle strutture ricettive in rapporto alla superficie è l‟indice di densità

territoriale del turismo pari a D = L/S, dove Lct sono i posti letto totali4 ed S è la superficie del

territorio in km2. Questo indice rappresenta una stima dell‟impatto delle strutture ricettive

sull‟ambiente, a valori maggiori dell‟indice corrisponde un maggiore impatto territoriale del

settore turistico-ricettivo. In Sicilia per 350 comuni questo indice è inferiore a 30, sono solo 40 i

comuni con un indice superiore. I risultati mostrano valori elevati per il comprensorio dei comuni

che gravitano attorno a Taormina (481), Sant‟Alessio (194), Letojanni (362), Giardini Naxos (1203); per ciò che riguarda le isole minori: Lipari (50), Leni (47), Ustica (125), Lampedusa e

Linosa (61), Favignana (72). I valori rimangono superiori alla media negli altri territori ad elevato

“impatto turistico”, quali Isola delle Femmine (272), Cefalù (101) e San Vito lo Capo (83).

Un indicatore della pressione antropica che esercita il turismo in un determinato territorio è

dato dall‟indice di funzione turistica di Defert (1967), pari a F = L/P · 1000 dove L è il totale dei posti letto e P la popolazione residente nel territorio analizzato. A valori più grandi dell‟indicatore

vengono associate realtà territoriali in cui il comparto turistico-ricettivo è maggiormente presente

nell‟economia locale, ma produce anche maggiore pressione antropica. L‟indice mostra le maggiori pressioni nei comuni di San Vito lo Capo (1218), Letojanni (936), Sant‟Alessio Siculo

(886), Ustica (781), Giardini Naxos (698), Favignana (627), Leni (600), Taormina (577), Cefalù

(488), Pollina (485), Piraino (450) e Lipari (411).

La distribuzione territoriale disomogenea dei flussi turistici si affianca alla stagionalità dei flussi stessi, creando sovraffollamento in specifici periodi di piccole porzioni territoriali. Gli stranieri che scelgono la Sicilia per trascorrere le proprie vacanze determinano un flusso con

punte di maggiore concentrazione nel periodo aprile/ottobre, mentre i turisti italiani si

concentrano, per scelta o per vincolo, nel mese di agosto e di aprile. Si ritiene di dover segnalare

che vi sono flussi che sfuggono alle rilevazioni, come il turismo nautico, l‟ecoturismo ed il turismo che si avvale delle seconde case e dell‟ospitalità presso parenti o amici.

Uno dei principali determinanti di fenomeni di congestione e degrado di alcune aree è il “turismo interno”, il quale è caratterizzato da una mobilità di breve raggio e dall‟uso di mezzi

propri con destinazione verso le seconde case ed è strettamente legato alle problematiche tipiche

dell‟urbanizzazione del territorio. Il fenomeno dell‟urbanizzazione delle coste, dovuto alla concentrazione di abitanti lungo tali zone e al conseguente aumento di attività produttive quali

pesca, trasporti marittimi, edilizia e turismo in misura non sostenibile per il territorio, comporta in

3 Capienza teorica: Posti letto totali per numero di giorni anno 151.669*365= 55.359.185. 4 Sono considerati i posti letto di tutte le strutture ricettive, inclusi i campeggi.

Page 141: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

136

Cap.

9 Cap. 9

molti casi danni ambientali irreparabili. Lungo le coste siciliane si addensano insediamenti

residenziali, nei quali non si distinguono le località urbane dai villaggi turistici.

A tal proposito i dati relativi al censimento delle abitazioni indicano un rapporto fra n° abitanti e abitazioni particolarmente basso sia nei comuni rurali a causa degli “abbandoni”

5, sia nei

comuni costieri dai litorali più “appetibili”6, sia nelle isole minori di Pantelleria, Favignana e

Lipari, le quali hanno indici pari circa ad 1,2 abitanti per abitazione. Questi dati sono indicativi di

quanto questi luoghi soffrano di problemi di stagionalità stanziale, con la conseguenza che

l‟urbanizzazione, la carenza di pianificazione e gli abusi edilizi hanno creato un vulnus

sull‟ambiente di notevole entità.

Se all‟urbanizzazione, legata alla stagionalità stanziale, si associa la costruzione “indiscriminata”

7 di edifici turistici per la ricettività o l‟attrazione turistica in genere ci si rende

conto di come tale pressione ambientale possa superare le capacità di carico degli ecosistemi.

Un ulteriore pressione da turismo sull‟ambiente marino e costiero può essere dovuta alla presenza di porti turistici, sia per le mere presenze turistiche su territori tipicamente naturalistici

sia per le attività antropiche legate al turismo nautico-marino quali le immersioni con

autorespiratore, gli ancoraggi, il calpestio (trampling), la navigazione e la balneazione. Come fatto in precedenza, occorre considerare la quota di “turismo interno” al quale si associano le

imbarcazioni destinate al turismo lungo-costa e gli spostamenti nel raggio di poche miglia dal

porto di partenza. Il turismo interno causa in alcuni periodi dell‟anno il sovraffollamento di alcune aree e le inevitabili conseguenze di inquinamento da carburante e rumore, e porta con sé vantaggi

economici ridotti.

A tal proposito in Sicilia sono registrate 4.598 imbarcazioni da diporto8, che rappresentano il

4,9% del totale nazionale, 10.6859 sono i posti barca totali disponibili lungo i 1.473 km di litorale

siciliano, con un‟offerta pari all‟8,2% sul totale nazionale; l‟indice di affollamento10

è pari a 43, contro il 71,8 del resto del Paese, il numero di posti barca per km di litorale è 7,3, contro il 16,3

del resto del Paese.

9.2 Normative di riferimento

Nel contesto comunitario, il turismo non rientra tra le materie per le quali l‟UE può definire

una politica propria anche se può adottare misure di orientamento e sviluppo; tipicamente si demanda alle singole nazioni la disciplina del turismo e degli aspetti legati allo sviluppo.

In Italia il quadro normativo di riferimento è costituito dalla legge 135 del 2001 e dalla riforma del Titolo V della Costituzione (artt. 117 e 118), che prevede il trasferimento della materia alla

5 Ad esempio Tripi (ME), Butera (CL), Novara di Sicilia (ME) hanno rapporti inferiori ad 1. 6 Ad esempio, Santa Marina di Salina (ME), San Vito lo Capo (TP) ed Oliveri (ME) con un rapporto pari circa ad 1. 7 Per costruzione indiscriminata si intende la costruzione di strutture alberghiere, o ricettive in genere, la cui ricettività (numero di stanze e/o dimensione della struttura) sono sovradimensionate rispetto alle zone nelle quali sono collocate e ci si può riferire anche alla relativa costruzione in particolari aree di rilevanza ambientale. 8 Unità iscritte nei registri marittimi e della MCTC al 31.12.2005. 9 Il numero di posti barca deve risultare maggiore del parco nautico circolante, in considerazione della necessità di accogliere unità da diporto provenienti da altri Paesi al fine di valorizzare ed accrescere l‟offerta di strutture turistiche del Paese. Allo stesso tempo, il posto lasciato libero da un‟imbarcazione o nave da diporto può essere occupato da più unità di piccola dimensione. 10 Numero di unità iscritte per ogni 100 posti barca offerti.

Page 142: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTuuurrriiisssmmmooo

222000000777

137

Cap.

9

competenza esclusiva delle regioni, riservando allo Stato la definizione dei principi e dei progetti di sviluppo, nel rispetto della sussidiarietà. Le Regioni hanno pertanto piena potestà normativa ed

amministrativa.

Di fatto, la Sicilia, come Regione a statuto speciale, già esercita nell‟ambito del proprio territo-rio le funzioni amministrative degli organi centrali e periferici dello Stato in materia di turismo,

vigilanza alberghiera, tutela del paesaggio, conservazione delle antichità e delle opere artistiche, a norma dell‟art. 20, in relazione all‟art. 14, lettere (d) (n), dello Statuto ed in conformità al D.P.R.

9.4.1956 (G.U. 15.8.1956 n. 147), modificato ed integrato con DPR 30.8.75 n. 640 (G.U. 18.12.75

n. 333) relativo alle norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di Turi-smo e Vigilanza Alberghiera.

Nelle competenze dei Comuni rientrano invece tutte le materie che riguardano la promozione e il sostegno di manifestazioni e di iniziative artistiche, culturali, sportive e di spettacolo, di interes-

se comunale.

La legge 135/01 prevede la creazione dei sistemi turistici locali (STL), cioè “contesti turistici omogenei caratterizzati dall‟offerta integrata di beni culturali, ambientali e di attrazione turistica,

compresi i prodotti tipici dell‟agricoltura e dell‟artigianato locale, o dalla presenza diffusa di im-prese turistiche singole e associate”. Gli STL rappresentano uno strumento di sostegno per la col-

laborazione tra enti differenti per la gestione integrata del territorio mutuandone il modello dai

distretti industriali. Purtroppo tali strumenti non sono ancora stati recepiti dalla legislazione regio-nale.

In ambito nazionale gli Enti che si interessano di turismo sono essenzialmente due: il Diparti-mento del Turismo e l‟Ente Nazionale per il Turismo (ENIT). Il Dipartimento del Turismo funge

da punto di riferimento nazionale per quegli aspetti che sono al di sopra delle competenze regio-

nali. Le sue funzioni sono quelle di programmazione, di collegamento con la Comunità Europea,

di coordinamento delle azioni delle Regioni (anche in un‟ottica di promozione dell‟immagine dell‟Italia all‟estero), di raccolta e gestione di dati, di controllo sugli Enti già vigilati dal Ministe-

ro, di sostegno allo sviluppo di un turismo per disabili. L‟ENIT opera al servizio di Stato, Regioni

e operatori privati come ente di indirizzo, di programmazione e di coordinamento tecnico operati-vo. Ha il compito principalmente di promuovere all‟estero l‟immagine dell‟Italia e le compete

anche il coordinamento delle Regioni per la promozione turistica dell‟Italia all‟estero.

Con il decreto legge n. 35 del 14 marzo 2005, convertito nella legge n. 80 del 14 maggio 2005, è stato istituito il Comitato nazionale per il turismo con compiti di orientamento e coordinamento

delle politiche turistiche nazionali, delle regioni e delle categorie per il rilancio del settore turistico in Italia e all‟estero.

La Regione esercita quindi tutte le sue funzioni in ordine agli enti provinciali del turismo, alle aziende autonome di cura, soggiorno e turismo ed agli altri enti, istituzioni ed organizzazioni loca-

li operanti nel settore. Per ciò che riguarda la propria attività promozionale turistica all‟estero,

invece, la Regione utilizza per l‟appunto le strutture dell‟ENIT.

La legislazione turistica si è nel tempo arricchita di un quadro normativo composito per le

certificazioni di qualità dei servizi turistici delle imprese. Infatti, le imprese che operano in tale ambito hanno oggi a disposizione diversi strumenti:

Gli standard EN UNI ISO 14001. Sono uno strumento di certificazione in ambito inter-nazionale disciplinato dall‟International Organization for Standardization (ISO), orga-

nismo di natura privatistica. La norma EN UNI ISO 14001 del settembre 1996, recepita

in Italia nel novembre 1996 e successivamente integrata e modificata nel 2000, fornisce i requisiti di un sistema di gestione ambientale che permette a un‟organizzazione di

formulare una politica ambientale e stabilirne gli obiettivi, tenendo conto delle prescri-

zioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi. Le certificazioni ISO 14001 possono essere utilizzate da qualsiasi organizzazione azienda-

le pubblica o privata.

Il regolamento europeo EMAS. È un sistema di gestione ambientale applicabile a qual-

siasi organizzazione pubblica o privata per il miglioramento delle prestazioni ambienta-

Page 143: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

138

Cap.

9 Cap. 9

li. È stato adottato nel 1995 e successivamente revisionato (2001) per integrare la nor-

ma ISO 14001. L‟applicazione dell‟EMAS nel settore turistico è utilizzata dalle singole

attività ricettive ed è particolarmente apprezzata negli STL.

Il sistema di etichettatura europeo Eco-label. È un sistema al quale si aderisce su base volontaria, esteso anche ai servizi. È stato istituito nel 1992 e successivamente modifi-

cato dal regolamento 1980/2000. Con decisione della Commissione 2003/287/CE sono

stati stabiliti i criteri per l‟assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica ai servizi di ricettività turistica. L‟iniziativa per la definizione dei criteri per l‟Eco-label

europeo è stata condotta dall‟Italia, che è stata indicata come Paese leader per lo svi-

luppo dei criteri ecologici dei campeggi. L‟Eco-label per il turismo è in vigore dal 1° maggio 2003.

9.3 Interazioni con l’ambiente

L‟ambiente, come ingrediente fondamentale del prodotto turistico, viene inevitabilmente

cambiato o modificato sia per promuovere il turismo sia durante il processo turistico.

Il turismo contribuisce alla protezione e conservazione del patrimonio ambientale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali. Allo stesso tempo, un turismo concentrato in aree limitate e

in brevi periodi può comportare notevoli impatti negativi sull‟ambiente, quali, ad esempio, problemi nel funzionamento degli impianti di depurazione (dimensionati per la sola popolazione

residente), eccessiva produzione di rifiuti rispetto al carico sopportabile, aumento di traffico

automobilistico e quindi di inquinamento atmosferico, interferenze con le aree naturali protette, in generale un aumento del consumo di beni primari e risorse (consumi alimentari, energetici, idrici,

inquinamento acustico, etc.).

La vocazione economica di un territorio a fini turistici determina pressioni sull‟uso del suolo per la creazione di infrastrutture, la modificazione e la possibile perdita di biodiversità. Lo

sfruttamento a fini turistici di aree a valenza paesaggistico-archeologica, comporta i problemi già indicati, ai quali aggiungere la pianificazione per la fruizione dei beni.

Il trasporto privato associato al turismo provoca impatti in termini di energia usata e di emissione di gas serra. La stagionalità del fenomeno, caratteristica molto diffusa in Sicilia,

concentra gli spostamenti in automobile in determinati periodi dell‟anno, provocando congestione

e sovraffollamento e richiedendo la realizzazione di infrastrutture stradali e di parcheggi.

Il problema dell‟uso delle risorse idriche specialmente nel periodo estivo, è aggravato dall‟

incremento della densità di popolazione dovuto al turismo. Un turista consuma mediamente oltre 300 litri di acqua al giorno e produce 180 litri di acque reflue al giorno.

11 Per ciò che riguarda la

pressione del turismo sull‟ambiente marino e costiero, si possono notare l‟abbassamento delle

falde idriche che vengono progressivamente invase da acqua salata, l‟accelerazione dell‟erosione delle coste e l‟impoverimento delle risorse ittiche.

Più in generale, si può affermare che nessuna delle matrici ambientali considerate all‟interno di questa RSA può prescindere dai flussi turistici, ciò significa che in talune porzioni di territorio, i

fenomeni di inquinamento ambientale sono soggetti ad andamenti correlati con i flussi turistici. Il

turismo è ritenuto un‟attività a basso impatto ambientale, ma che in alcune zone del territorio

11 EEA, Europe‟s Environment: The Third Assessment, 2001.

Page 144: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTuuurrriiisssmmmooo

222000000777

139

Cap.

9

dell‟Isola rischia di compromettere gli ecosistemi vigenti, in particolare negli arcipelaghi delle isole minori ed in talune aree quali Taormina, San Vito lo Capo, Cefalù ed altri poli di attrazione

turistica. In queste aree, gli effetti derivanti dall‟urbanizzazione sono certamente mitigati dalle

regolamentazioni delle aree SIC (Siti di Interesse Comunitario), ZPS (Zone Protezione Speciale) e Rete Natura 2000.

9.4 Tendenze

Il turismo, come è stato descritto nelle precedenti pagine, è in grado di esercitare pressioni sul

contesto ambientale e di generare fenomeni di compromissione territoriale. Negli anni, in nome

della vocazione del territorio siciliano a “fare turismo” e a prescindere da precipue richieste del mercato, sono state numerose le concessioni per complessi residenziali ed alberghi sull‟intero

territorio siciliano.

I dettami e le normative a salvaguardia della qualità dell‟ambiente sono percepiti come opportunità di crescita anche economica e non solo come imposizioni. Le imprese si trovano ad

affrontare un numero crescente di richieste legate alla qualità ambientale dei propri prodotti e servizi, alla necessità di un ambiente ben conservato dove vivere a contatto con la natura e

all‟esigenza di un maggior rispetto dei luoghi dove le vacanze vengono consumate. Ciò ha fatto sì

che le normative introdotte a tutela dell‟ambiente sia a livello nazionale sia a livello comunitario trovassero campo fertile nel dar luogo a nuovi mercati turistici emergenti.

La domanda di servizi eco-compatibili è cresciuta in ogni campo dell‟economia turistica, in particolar modo nel settore alberghiero, nel quale le scelte iniziano a indirizzarsi tenendo conto

del fattore qualità ambientale. Nuovi marchi e certificazioni ambientali, quali EMAS, Eco-label e

UNI EN ISO 14001, attirano l‟attenzione di turisti e aziende.

Le tendenze terranno quindi in considerazione le migliorie apportate dalla normativa: ciò

significa che diminuirà la quota di conseguenze “non necessarie” ai fini dello sfruttamento delle risorse naturali per scopi turistici. Si stanno sviluppando, a tal proposito, nuove tendenze

turistiche che salvaguardano l‟ambiente e offrono maggiore attenzione al territorio, alimentando

nuovo sviluppo economico.

A tal proposito ci si può riferire al turismo naturalistico, al geoturismo (legato alla conoscenza dei luoghi), al turismo responsabile, al turismo geologico (ad esempio, viste le caratteristiche geologiche della Sicilia, vi sono già degli itinerari geologici di rilievo come il parco delle

Madonie (geoparchi), il parco dell‟Alcantara e il parco dell‟Etna).

Per dipingere uno scenario del turismo siciliano del prossimo futuro si dovrà tenere conto di alcune dinamiche. In primo luogo il cambiamento demografico (nei prossimi 50 anni in Europa la

quota degli ultrasessantenni passerà da un quinto ad un terzo), la crescita della domanda relativa al turismo culturale, stanziale, sanitario, termale e del benessere fisico, con la conseguente

integrazione dei prodotti turistici; la crescita della mobilità verso l‟estero per lavoro o formazione,

indotta dall‟affermazione della cultura dell‟apprendimento permanente, potrebbe anche

interessare il turismo siciliano; è ipotizzabile un maggiore utilizzo della rete di trasporto pubblico, con incrementi significativi del trasporto su rotaie.

Page 145: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

140

Cap.

9 Cap. 9

9.4.1 Pesca turismo e ittiturismo12

Tra le recenti politiche regionali, finalizzate alla tutela delle specie, sono inserite l‟incentivazione e la promozione di attività per la valorizzazione dei mestieri tradizionali della

pesca, tra cui il pescaturismo e l‟ittiturismo. Il pescaturismo può essere considerato un‟attività

alternativa, che si basa sulla pesca artigianale, fornendo la possibilità di svolgere attività turistico-

ricreative a bordo delle imbarcazioni. L‟attività di pescaturismo, istituita con la legge 21 maggio 1998 n. 164, è attualmente regolamentata dal decreto ministeriale del 13 aprile 1999, n. 293 (G.U.

n. 197 del 23 agosto 1999). Tra i vantaggi del pescaturismo vi è la possibilità di diversificare le

attività di pesca nell‟ottica del turismo sostenibile, di favorire la divulgazione della cultura del mare, di permettere l‟integrazione del reddito degli operatori del settore. Spesso le imbarcazioni

che svolgono il pescaturismo praticano anche l‟ittiturismo. Quest‟ultimo si basa sulla possibilità

da parte dei pescatori professionisti di dare ospitalità presso le proprie abitazioni, offrendo dei servizi di ristorazione e degustazione dei prodotti tipici derivanti dalla pesca. L‟ittiturismo

permette la valorizzazione delle attività tradizionali che si svolgono presso i borghi marinari.

Sul territorio regionale si trovano diverse cooperative dedite al pescaturismo e all‟ittiturismo; alcune operano sulla costa, altre nei pressi delle piccole isole (Isole Egadi e Isole Eolie).

9.5 Impatto sulla salute della popolazione

Gli impatti potenziali sulla salute della popolazione dovuti alle pressioni sull‟ambiente delle

attività correlate al turismo non sono direttamente rilevabili, è necessario fare riferimento agli altri tematismi ambientali correlati al turismo, come rifiuti, ambiente urbano, acque di balneazione,

aria, ecc.

9.6 Proposte e politiche di mitigazione

Il turismo è sostenibile quando non eccede la capacità di carico dell‟ecosistema e le attività turistiche si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un‟area turistica per un tempo

illimitato, senza alterare l‟ambiente (naturale, sociale e culturale) e senza ostacolare lo sviluppo di

altre attività sociali ed economiche.13

Il turismo sostenibile può contribuire alla protezione e

conservazione del patrimonio ambientale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali. Un esempio in tal senso è costituito dalle ippovie. In particolare, il progetto Ippovia Sicilia 2005

rappresenta un itinerario che attraversa i quattro parchi regionali (Alcantara, Etna, Nebrodi e

Madonie) con un percorso che va da Cefalù a Taormina e può costituire un proposito di sviluppo sostenibile della montagna. Questi percorsi hanno una valenza di grande rilievo perché, da un lato,

riattivano le vecchie vie, i sentieri, le trazzere e i fabbricati rurali storicamente legati

all‟agricoltura e alla montagna e, dall‟altro, creano nuove economie, occupazione e valorizzazione

del territorio in un‟ottica di conservazione dello stato dell‟ambiente.14

“Ogni territorio di questa ippovia è ricchissimo di flora e di fauna e conserva ancora microambienti incontaminati, relitte

formazioni forestali e esemplari vegetali di ere passate. Particolare rilevanza ha l’aspetto

forestale naturale, lungo questi percorsi a cavallo perché esso prevale nei paesaggi montani

12 Paragrafo a cura di A.M. Beltrano e A. Barbara. 13 I Libri bianchi del Touring Club Italiano n. 13, “Sviluppo sostenibile e competitività del settore turistico”, 2005. 14 Società Italiana del Cavallo e dell‟Ambiente Onlus, Ippovia Sicilia, 2005.

Page 146: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

TTTuuurrriiisssmmmooo

222000000777

141

Cap.

9

attraversati e perché, l’altitudine ed il clima hanno determinato il mantenimento di formazioni vegetali che testimoniano la complessità e la ricchezza e la naturalità dell’isola.”

15

Dal punto di vista della valorizzazione si evidenzia che il territorio regionale è caratterizzato dalla presenza di aree che necessitano di una forte rivitalizzazione e miglioramento qualitativo del

turismo locale. Insieme a queste, sono presenti ambiti locali, soprattutto costieri, in cui l‟afflusso

turistico è molto impattante maggiormente nella stagione estiva e che quindi necessitano di una gestione più improntata alla sostenibilità ambientale.

Nella “dichiarazione d‟intenti” sono riportati alcuni principi fondanti della sostenibilità e degli effetti che il turismo può avere sull‟ambiente e sulle comunità ospitanti, tra i quali:

proteggere l‟ambiente naturale e il patrimonio culturale; collaborare con le comunità locali ed i residenti, assicurando loro i benefici derivanti

dal turismo e promuovendo il rispetto del modo di vivere locale;

rispettare la biodiversità e le aree protette; rispettare l‟integrità delle culture locali e le loro istituzioni sociali;

rispettare le leggi locali, nazionali ed internazionali;

scoraggiare forme inquinanti, abusive o illegali di turismo; lavorare a stretto contatto con autorità locali ed aziende, governi ed amministrazioni re-

gionali, nazionali ed internazionali per sostenere lo sviluppo del turismo sostenibile;

fornire informazioni sul lavoro svolto dagli aderenti all‟iniziativa per incoraggiare lo sviluppo e la gestione sostenibile del turismo;

comunicare e promuovere l‟informazione sui progressi fatti dagli aderenti nel campo

del turismo sostenibile;

incentivare la pesca turismo, attività che presenta un modesto impatto sulle risorse del mare, contribuisce alla diversificazione del reddito delle famiglie dei pescatori attraver-

so un‟attività coerente con la loro identità sociale e culturale e concorre contestualmen-

te alla diversificazione di modalità di fruizione delle risorse del territorio; incentivare parchi archeologici marini.

La soluzione più adeguata sembra quella di adottare ed estendere all‟intero territorio regionale una strategia di marketing turistico-ambientale al fine di proteggere i siti più vulnerabili

all‟impatto turistico. Pertanto bisognerebbe regolare i flussi nelle località ai limiti della capacità di

carico turistica e incentivare e promuovere i flussi verso le aree interne, le quali sono attualmente marginali rispetto ai circuiti turistici più sfruttati. Riqualificare il turismo può significare indiriz-

zare i viaggiatori verso strutture che abbiano optato per un‟offerta “eco-turistica”, ad esempio

sfruttando le potenzialità del turismo nei parchi con la conseguenza di sostenere lo sviluppo eco-

compatibile e la salvaguardia ambientale.

Poiché la concentrazione di turisti in alcuni periodi dell‟anno rende alcuni ecosistemi particolarmente fragili, bisognerebbe agire sulla cosiddetta destagionalizzazione dell‟offerta

turistica, cioè una strategia basata sulla distribuzione del flusso dei viaggiatori lungo l‟intero anno

solare e sull‟intero territorio: una maggiore distribuzione dei visitatori nell‟arco dell‟intero anno

apporterebbe un afflusso più regolare di reddito alle aree maggiormente dipendenti dal settore turistico e, quindi, un maggiore beneficio per le comunità locali.

Per la programmazione di interventi sul settore si deve differenziare tra:

15 Domenico Cavarretta, Ippovie Sicilia 2005 pag. 60, op. cit..

Page 147: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

142

Cap.

9 Cap. 9

piani di dinamizzazione per destinazioni emergenti, in cui è necessario valorizzare le ri-sorse locali prestando estrema attenzione alla capacità di carico del territorio ed al peri-

colo di un sovrasfruttamento delle risorse, frequente in caso di turismo di massa; per

cui il fenomeno delle aziende agrituristiche, sviluppatosi a cavallo degli anni „90, è un primo esempio di turismo alternativo a quello alberghiero, il primo sforzo di diversifi-

cazione dell‟offerta turistica e di dispersione territoriale degli utenti stessi.

piani di eccellenza turistica, da attuarsi nelle destinazioni mature, che hanno la necessi-tà di consolidare la propria posizione con estrema attenzione nei riguardi delle risorse

locali, a causa di forme di turismo di massa stagionalizzato che mettono duramente alla

prova la loro capacità di carico. Una possibile mitigazione perseguibile nel breve perio-do è fornita dall‟interesse per i marchi e le certificazioni di qualità ambientale, che co-

stituiscono una referenza sul mercato internazionale e per il turista rappresentano un si-

curo punto di riferimento. La Sicilia accusa un grosso ritardo in materia di certificazio-

ne ambientale e risulta a tutt‟oggi solo un‟azienda siciliana operante nel settore turistico che abbia aderito ad ISO 14001 e nessuna all‟EMAS.

Bibliografia essenziale di riferimento

Rapporto sul turismo in Sicilia 2004-2005 - I flussi dell’incoming nazionali ed internazionali 2004-2005 - Assessorato Regionale al Turismo.

Piano strategico per lo sviluppo della nautica da diporto in Sicilia.

Statistiche on line – giugno 2005 – Servizio Statistica Regione Siciliana.

ALBERGHI DI SICILIA - Vademecum della ricettività alberghiera ed extra-alberghiera in Sicilia. 2005-2006, Regione Sici-liana Assessorato Turismo Comunicazioni e Trasporti.

Istat – Statistiche del turismo - 2005.

Glossario

Arrivi: numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo conside-rato.

Presenze: numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi.

Permanenza media: rapporto tra numero di notti trascorse (presenze) e numero di clienti arrivati nella struttura ricettiva (arrivi).

Turista: chi si reca in un luogo diverso da quelli solitamente frequentati (ambiente abituale) e trascorre almeno una notte nel luogo visitato.

Page 148: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Fenomeni di

dissesto

territoriale -

Rischi naturali

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Francesco Geremia, TFA MATTM

Domenico Galvano1, TFA MATTM

Fenomeni di dissesto territoriale - Rischi naturali Ringraziamenti:

ARTA, Servizio 4 - Assetto del territorio e difesa del suolo - Dott. Diego Greco -

ARTA, Servizio 6 - Protezione patrimonio naturale - Dott. Francesco Gendusa -

1 Sono da attribuire al dott. Galvano le parti relative al rischio di desertificazione.

Page 149: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

144

Cap.

10 Cap. 10

10. FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiii---

sssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

I rischi naturali sono generalmente definiti come la probabilità che le conseguenze economiche

e sociali dovute ad un certo fenomeno o evento superino una determinata soglia. La severità di tali

rischi dipende dall‟entità, dal tipo e dalla probabilità della “pericolosità naturale”, dalle varie

componenti della “vulnerabilità territoriale” e dai rapporti fra questi fattori.

I rischi non possono essere eliminati completamente, ma solo ridotti, pertanto il rischio zero

non esiste. Non si può mitigare un rischio naturale intervenendo sulla “pericolosità naturale”, cioè sulla probabilità che un fenomeno di una determinata intensità si verifichi in un certo periodo di

tempo ed in una data area, ma si può intervenire sulla “vulnerabilità” e sul “valore esposto”, intesi

come l‟insieme complesso della popolazione, delle infrastrutture, del patrimonio ambientale e culturale, delle attività economiche e dell‟organizzazione sociale, ovvero tutto ciò che esiste di

antropico in un certo territorio e che direttamente o indirettamente è suscettibile di un danno mate-

riale.

In questo capitolo sono trattati sia i rischi naturali ad evoluzione rapida, causati principalmente

da eventi estremi naturali (frane, alluvioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc.), talvolta indotti indirettamente da attività umane (disboscamento e cementificazione), sia quelli ad evoluzione più

lenta (erosione dei litorali e desertificazione), provocati da processi naturali (cambiamenti clima-

tici, innalzamento del livello del mare, ecc.) e dall‟incremento della pressione antropica.

10.1 Caratteristiche strutturali

La singolare struttura geologica e morfoclimatica della Sicilia, insieme all‟uso e gestione del territorio, non sempre razionali e sostenibili, soprattutto lungo la fascia costiera, fanno sì che gran

parte del territorio regionale sia interessato da diverse situazioni di rischio naturale. Tra queste, le

principali sono:

rischio idrogeologico (o geologico-idraulico),da associare al complesso assetto morfo-

logico-strutturale della Sicilia ed alla suscettività propria al dissesto idrogeologico di diversi litotipi affioranti nell‟isola;

rischio sismico-tettonico, da collegare all‟attività sismogenetica di alcuni settori crostali

dell‟Isola, alle diffuse fagliazioni e dislocazioni del terreno, ed alle strette relazioni ge-netiche/evolutive fra i fenomeni e le attività sopra citate;

rischio vulcanico, in concomitanza di eventi eruttivi ed attività secondarie dei vari ap-

parati vulcanici siciliani; rischio costiero ed erosione dei litorali, da collegare sia ad eventi estremi ed improvvi-

si, come tsunami, mareggiate ed alluvioni in prossimità dei litorali, sia ad attività antro-

piche, che hanno degradato e modificato l‟assetto naturale di estesi tratti costieri e di

diversi apparati fociali; rischio desertificazione, dovuto a diverse cause, tra cui un ruolo fondamentale giocano

i cambiamenti climatici ed in genere l‟antropizzazione.

Page 150: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

145

Cap.

10

10.1.1 Rischio idrogeologico (o geologico-idraulico)

Il rischio idrogeologico è, tra i rischi naturali, il più ricorrente e diffuso su gran parte del terri-

torio regionale ed è di estrema gravità per il suo potenziale impatto socio-economico, legato all‟azione devastante che è in grado di svolgere sulle aree più vulnerabili ed antropizzate.

Con il termine di rischio idrogeologico, s‟intende il rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi, che inducono a tipologie di dissesto tra loro strettamente interconnesse, quali

frane (rischio geomorfologico) ed esondazioni o piene (rischio idraulico), caratterizzate da

un‟elevata ripetitività spaziale, oltre che da una non ancora ben definita ricorrenza temporale. Le cause di tale dissesto idrogeologico sono determinate dalla coesistenza di più fattori, tra cui

l‟assetto geomorfologico, la suscettività al dissesto dei terreni affioranti, il regime pluviometrico,

le condizioni climatiche, la riduzione della copertura vegetale, specie di quella boschiva indotta dagli incendi, e l‟insufficiente programmazione delle attività antropiche (ARPA Sicilia, 2007).

L‟Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana (ARTA), dopo aver pubblicato con D.A. n. 298/2000 il “Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico”, ai sensi del D.L. n.

180/98 e successive modificazioni ed integrazioni, ed averne successivamente aggiornato i conte-

nuti, nel 2003 ha avviato l‟elaborazione del “Piano stralcio di bacino per l’Assetto Idrogeologi-co” (PAI), il primo strumento pianificatorio di settore, redatto ai sensi della Legge n. 493/93, con

funzione conoscitiva, normativa e prescrittiva.

Il PAI ha lo scopo di conoscere approfonditamente lo stato di dissesto idrogeologico del terri-torio regionale, tramite l‟individuazione delle pericolosità idrauliche, idrologiche e connesse ai

dissesti sui versanti, di valutare le situazioni di rischio, sviluppare una politica di gestione degli scenari di pericolosità, programmare indagini conoscitive e monitoraggio dei dissesti, pianificare

interventi specifici per le diverse situazioni, infine valutare, in modo puntuale, dove intervenire

con opere finalizzate alla mitigazione e/o eliminazione del rischio (ARTA, 2004).

A Febbraio 2007 (fig. 10.1), 39 PAI risultano approvati in via definitiva con decreto del Presi-dente della Regione, 49 sono stati esitati con parere favorevole in Conferenza Programmatica e 19

sono stati trasmessi agli Enti Locali per le osservazioni di competenza. La superficie complessi-vamente interessata dai PAI è di Ha 2.570.700, di cui Ha 111.023 relativi ai 25.502 dissesti censi-

ti. Inoltre sono state individuate n. 25.565 aree a pericolosità geomorfologica, per una superficie

di Ha 124.475, n. 1.433 aree a pericolosità idraulica, per una superficie di Ha 55.134, n. 11.010 aree a rischio geomorfologico, pari a Ha 4.201 del territorio regionale e n. 3.057 aree a rischio

idraulico, per una superficie di Ha 37.248.

Page 151: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

146

Cap.

10 Cap. 10

fig. 10.1: Stato di attuazione al 12 Febbraio 2007 del PAI in Sicilia

Fonte: Assessorato Territorio e Ambiente - Regione Siciliana

Inoltre, dall‟inventario predisposto dal Servizio IV “Assetto del Territorio e Difesa del Suolo” dell‟ARTA, che individua 14.154 dissesti legati a fenomeni franosi, su 29 bacini idrografici, risul-

ta che il bacino del Fiume Simeto e l‟area compresa tra i bacini dei fiumi Simeto e San Leonardo

e dei laghi di Pergusa e Maletto, presenta il più alto numero di fenomeni di dissesto geomorfolo-gico, su una superficie di 134,62 km

2 (tab. 10.1). Invece, il più alto indice di franosità (22,95%) è

stato riscontrato nel bacino del Torrente Timeto, dove sono stati rinvenuti n. 666 dissesti in un

territorio esteso complessivamente 95,89 km2 (ARPA Sicilia, 2007).

Page 152: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

147

Cap.

10

tab. 10.1: Numero di dissesti e superfici soggette a dissesto per i bacini idrografici, per i quali sono

stati approvati e pubblicati i relativi PAI. al 2006

Bacino idrografico N.

dissesti

Superficie

del bacino

(km2)

% Superfi-

cie bacino/

Superficie

regionale

Superficie

aree in

dissesto

(km2)

Indice di

franosità

Fiume S. Leonardo (PA) 863 506,00 1,97% 98,00 19,37%

Fiume S. Leonardo (SR-CT) 36 483,00 1,88% - -

Fiume Lenzi-Baiata (TP) 17 129,20 0,50% 3,70 2,86%

Fiume Acate Dirillo (CL-CT-RG-SR) 79 739,90 2,88% 7,90 1,07%

Fiume Imera Settentrionale (PA) 749 342,00 1,33% 44,40 12,98%

Fiume Asinaro e area compresa tra i Bacini del F. Asinaro e del F. Tellaro

36 125,92 0,49% 0,87 0,69%

Torrente Termini ed area compresa tra i bacini del

Termini e del Mazzarrà

100 114,10 0,44% 6,11 5,35%

Fiume Belice (AG-PA-TP) 907 952,00 3,70% 123,54 12,98%

Fiumara di Niceto e centro abitato di Rometta 251 81,72 0,32% 10,26 12,56%

Fiume Eleuterio ed area compresa tra i Bacini dell‟Eleuterio e dell‟Oreto

101 235,41 0,92% 7,29 3,10%

Fiume Anapo 32 450,80 1,75% 0,57 0,13%

Fiume Ippari ed aree comprese tra il bacino del F.

Acate–Dirillo e il bacino del F. Irminio

42 584,36 2,27% 7,29 1,25%

Fiume Platani 2706 1777,36 6,91% 136,77 7,70%

Area territoriale tra il Bacino del Fiume San Leo-nardo e il Bacino del fiume Anapo

37 357,74 1,39% 0,48 0,13%

Torrente Mela e centro abitato di S. Lucia del Mela

231 64,97 0,25% 8,57 13,20%

Torrente Inganno ed area compresa tra i bacini del F. Rosmarino e del T. Inganno

134 81,26 0,32% 9,31 11,46%

Torrente Elicona ed aree contigue 248 120,24 0,47% 9,25 7,70%

Fiume Simeto, area compresa tra i bacini del F. Simeto e del F. San Leonardo, lago di Pergusa e lago di Maletto

5.264 4.168,92 16,22% 134,62 3,23%

Fiume Jato 105 195,00 0,76% 6,19 3,17%

Area territoriale tra il Torrente di Modica e Capo Passero

55 362,25 1,41% 0,62 0,17%

Fiume Tellaro ed area compresa tra il bacino del F. Tellaro e Capo Passero

25 473,04 1,84% 0,31 0,07%

Torrente Timeto 666 95,89 0,37% 22,01 22,95%

Fiume Naro 232 262,30 1,02% 10,44 3,98%

Torrente Furiano ed area compresa tra i bacini del T. Inganno e del T. Furiano

85 154,81 0,60% 12,01 7,76%

Fiume Palma ed area compresa tra i bacini del F. Palma e del F. Naro

292 152,50 0,59% 10,57 6,93%

Fiume Cassibile ed aree comprese tra i bacini dei F. Cassibile e del F. Asinaro e tra i bacini del F. Anapo e del F. Cassibile

32 262,65 1,02% 0,87 0,33%

Fiume Irminio e Torrente Modica ed area interme-dia

134 410,98 1,60% 14,16 3,45%

Fiume Milicia ed aree comprese tra i bacini dei Fiumi Milicia, S. Leonardo ed Eleuterio

421 241,10 0,94% 22,08 9,16%

Area territoriale tra il Bacino del T. Fiumedinisi e Capo Peloro

274 174,50 0,68% 3,66 2,10%

Totale 14.154 14.099,91 55% 711,85 5,05%

Fonte: Assessorato Territorio e Ambiente - Regione Siciliana

Poiché i fenomeni di dissesto hanno spesso carattere ciclico e tendono a ripetersi con le stesse modalità, anche dopo lunghi periodi di quiescenza, l‟analisi degli eventi estremi del passato (frane

Page 153: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

148

Cap.

10 Cap. 10

e piene) riveste un ruolo fondamentale, ai fini dell‟individuazione delle aree a rischio idrogeologi-

co (adempimento del D.L. n. 180/98), e per la prevenzione degli effetti calamitosi sul territorio.

Con riferimento ai dati disponibili dei 29 bacini idrografici investigati (ARPA Sicilia, 2007), si riscontra la presenza di 2.729 aree a rischio idrogeologico elevato e molto elevato, di cui il 36% è

costituito da aree a rischio molto elevato (33% a rischio geomorfologico e 3% a rischio idraulico) ed il 64% da aree a rischio elevato (62% a rischio geomorfologico e 2% a rischio idraulico). Il

bacino idrografico del fiume Simeto ed il territorio compreso tra i bacini dei fiumi Simeto e San

Leonardo e dei laghi di Pergusa e Maletto presenta il maggior numero di aree a rischio geomorfo-

logico (n. 293 aree R4 e n. 274 aree R3), mentre il bacino idrografico con il maggior numero di aree a rischio idraulico è quello del fiume Lenzi Baiata, dove sono state perimetrate n. 29 aree R3

e n. 10 aree R4 (tab. 10.2).

Per un quadro completo ed aggiornato sui fenomeni franosi che interessano il territorio regio-nale, si possono anche considerare i risultati conseguiti dal Progetto IFFI (Inventario dei Fenome-

ni Franosi in Italia), realizzato dall‟APAT, in collaborazione con il Dipartimento Territorio ed Ambiente dell‟ARTA. Tale inventario, affiancato da un servizio di consultazione online della

cartografia, rappresenta un importante strumento conoscitivo per la valutazione della pericolosità

da frane, per la pianificazione territoriale e la programmazione degli interventi di difesa del suolo (APAT, 2007).

Il censimento dei fenomeni franosi in Sicilia è basato essenzialmente sulle informazioni fornite dal PAI, ma anche sugli archivi storici realizzati nell‟ambito dei Progetti AVI e SCAI (CNR-

GNDCI, 1998). Queste informazioni hanno permesso di censire nel territorio siciliano 3.657 fe-

nomeni, corrispondenti a circa 500 km2 di area in frana, escludendo i fenomeni di erosione accele-

rata e le forme calanchive che, invece, vengono riportate nel PAI. Per ciò che concerne le tipolo-

gie di movimento, le più diffuse sono quelle di tipo complesso (27%), di colamento lento (26%) e

di scivolamento rotazionale-traslativo (16%), mentre le aree soggette a crolli e frane superficiali

diffuse costituiscono rispettivamente circa il 12,7% e l‟8,6% dei casi considerati (Lucchesi & A-gnesi, 2007).

Page 154: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

149

Cap.

10

tab. 10.2: Numero e superficie di aree a rischio geomorfologico ed idraulico elevato e molto elevato

per i bacini, per i quali sono stati approvati e pubblicati i relativi PAI al 2006

Bacino idrografico Aree a rischio geomorfologico Aree a rischio idraulico

Rischio elevato

(R3)

Rischio molto

elevato (R4)

Rischio elevato

(R3)

Rischio molto eleva-

to (R4)

N. Ha N. Ha N. Ha N. Ha

Fiume S. Leonardo (PA) 148 50,00 25 20,00 9 289,00 3 0,30

Fiume S. Leonardo (SR-CT) 6 5,57 9 11,51 2 12,94 1 13,65

Fiume Lenzi-Baiata (TP) 9 29,20 1 0,90 29 300,04 10 6,81

Fiume Acate Dirillo (CL-CT-RG-SR) 20 7,33 12 4,85 0 0,00 0 0,00

Fiume Imera Settentrionale (PA) 63 16,55 29 14,75 2 7,60 2 1,10

Fiume Asinaro e area compresa tra i

bacini del F. Asinaro e del F. Tellaro 11 8,01 5 2,71 2 0,04 5 13,80

Torrente Termini ed area compresa tra i

bacini del Termini e del Mazzarrà 11 2,28 11 4,79 0 0,00 1 0,83

Fiume Belice (AG-PA-TP) 153 86,37 58 40,02 12 2,00 28 24,50

Fiumara di Niceto e centro abitato di

Rometta 27 7,25 27 6,68 0 0,00 0 0,00

Fiume Eleuterio ed area compresa tra i

bacini dell‟Eleuterio e dell‟Oreto (2006) 35 10,08 22 15,30 0 0,00 0 0,00

Fiume Anapo 7 4,90 14 4,40 12 9,02 5 28,46

Fiume Ippari ed aree comprese tra il

bacino del F. Acate–Dirillo e il bacino del

F. Irminio

2 0,93 15 19,79 0 0,00 3 7,73

Fiume Platani 205 51,88 74 84,71 1 6,67 17 7,87

Area territoriale tra il Bacino del Fiume

San Leonardo e il bacino del fiume Anapo 15 4,98 11 1,87 0 0,00 3 92,69

Torrente Mela e centro abitato di S. Lucia

del Mela 15 4,35 6 0,69 0 0 0 0

Torrente Inganno ed area compresa tra i

bacini del F. Rosmarino e del T. Inganno 11 1,01 11 1,16 0 0 2 7,03

Torrente Elicona ed aree contigue 48 12,63 28 15,01 6 7,53 0 0,00 Fiume Simeto, area compresa tra i bacini

del F. Simeto e del F. San Leonardo, lago

di Pergusa e lago di Maletto

274 66,67 293 48,32 55 383,84 89 419,40

Fiume Jato 9 1,67 8 1,98 0 0,00 4 5,08

Area territoriale tra il Torrente di Modica

e Capo Passero 36 3,79 19 2,33 0 0,00 0 0,00

Fiume Tellaro ed area compresa tra il

bacino del F. Tellaro e Capo Passero 14 3,08 16 1,12 9 57,36 1 1,23

Torrente Simeto 70 11,47 21 7,78 0 0,00 0 0,00

Fiume Naro 22 4,43 18 14,35 0 0,00 2 65,00

Torrente Furiano ed area compresa tra i

bacini del T. Inganno e del T. Furiano 72 9,77 23 4,57 0 0,00 0 0,00

Fiume Palma ed area compresa tra i bacini

del F. Palma e del F. Naro 10 2,62 11 3,65 0 0,00 4 0,58

Fiume Cassibile ed aree comprese tra i

bacini del F. Cassibile e del F. Asinaro e

tra i bacini del F. Anapo e del F. Cassibile

27 5,05 14 2,69 3 0,20 9 50,76

Fiume Irminio e Torrente Modica ed area

intermedia 183 24,22 30 28,40 0 0,00 0 0,00

Fiume Milicia ed aree comprese tra i

bacini dei Fiumi Milicia, S. Leonardo ed

Eleuterio

141 80,83 26 9,62 0 0,00 3 6,96

Area territoriale tra il bacino del T. Fiu-

medinisi e Capo Peloro 38 3,24 47 8,74 11 2,35 10 51,84

Totale 1.682 520,16 884 382,69 72 627,51 91 256,04

Fonte: ARTA

Page 155: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

150

Cap.

10 Cap. 10

10.1.2 Rischio sismico-tettonico

La Sicilia è una regione complessa e dinamica da un punto di vista geologico-strutturale, carat-terizzata da 443 faglie attive e potenzialmente capaci di produrre fenomeni di fratturazione e di

dislocazione superficiale2. Sul territorio regionale tali faglie, cartografate sulla base dei dati bi-

bliografici, storici, sismici e paleosismici disponibili e dei dati acquisiti tramite telerilevamento e

sistemi GPS (ARPA Sicilia, 2007), risultano per lo più concentrate nel settore orientale dell‟Isola, ed, in particolare, in corrispondenza dell‟area etnea e del settore ibleo. Inoltre, sono stati indivi-

duati sistemi di fagliazione superficiale anche in corrispondenza dei rilievi nord-orientali dei

Monti Peloritani, della costa ionica messinese, dell‟area trapanese (ivi compresa la zona del Beli-ce) e della scarpata ibleo-maltese (fig. 10.2).

fig. 10.2: Mappatura delle faglie capaci in Sicilia (2006)

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati APAT

In Sicilia sono presenti sistemi di sorveglianza sismica evoluti, sia sotto il profilo dell‟innovazione tecnologica, sia della copertura spaziale del sistema, che forniscono informazio-

ni aggiornate in continuo, su localizzazione ed entità degli eventi sismici e consentono agli organi

2 Nel database ITHACA (ITaly HAzard from CApable faults), nato nell‟ambito dell‟omonimo progetto, per iniziativa di ANPA (oggi APAT) e del GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti), sono stati inseriti i relativi parametri

descrittivi di 243 faglie attive (ARPA Sicilia, 2007).

Page 156: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

151

Cap.

10

preposti di intervenire sui piani della prevenzione e della gestione delle emergenze (ARPA Sicilia, 2007).

A scala regionale, le zone a maggiore concentrazione di epicentri sono quelle localizzate in corrispondenza del settore orientale dell‟Isola, una delle aree maggiormente sismiche dell‟intero

territorio nazionale (fig. 10.3).

fig. 10.3: Distribuzione della sismicità strumentale registrata dalla rete INGV in Sicilia nel 2006, clas-

sificata in base alla magnitudo del sisma

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati INGV

Per quanto riguarda la sismicità di rilievo (magnitudo 4,2), la rete sismica nazionale dell‟ I-stituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato, nel periodo 2003-2006, 5 eventi sismici, di cui 4 con epicentro nei mari circostanti il territorio regionale ed uno solo con

epicentro nella Sicilia centrale, in provincia di Caltanissetta, con magnitudo pari a 4,7 (fig. 10.3).

tab. 10.3: Eventi sismici di rilievo registrati in Sicilia nel periodo 2003-2006

N. Mese Giorno Anno Area epicentrale Latitudine Longitudine Magnitudo

1 maggio 5 2004 Isole Lipari 38,530 14,870 5,3

2 novembre 21 2005 Sicilia centrale 37,597 14,105 4,7

3 maggio 30 2006 Mar Ionio 37,630 16,519 4,2

4 novembre 23 2006 Mar di Sicilia 35,883 12,679 4,7

5 novembre 24 2006 Mar Ionio 36,232 15,796 4,6

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati INGV

Tra gli strumenti più efficaci nel campo della prevenzione da rischio sismico, vi è la nuova classificazione sismica del territorio, che recepisce la proposta di riclassificazione formulata nel

1998, dal Gruppo di Lavoro disposto dalla Commissione Nazionale per la Previsione e per la Pre-

venzione dei Grandi Rischi. Essa fornisce un quadro aggiornato sulla suddivisione del territorio nazionale in zone caratterizzate da differente pericolosità sismica, per le quali sono state introdot-

te adeguate norme antisismiche, relative alla costruzione di edifici ed altre opere pubbliche

(APAT, 2006).

#

#

#

# #

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

######### ######### #

#

#

#

#####

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

# #

#

##

#

#

#

#

#

##

##### #########

################

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

##

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

##

#

#####

#

#

# ##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

###

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#####

#####

#

######

##

# #

#

#

#

#

# #

#

#

#

#

#

#

#

##

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

###

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

####

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

###

#

#

###

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

##

#

#

#

##

##

########

#

#

#

#

#

#

#

##

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

##

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

# ##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

###

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

########

#######

#

#

##

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

######

##########

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

###

#

#

#

#

#

#

#

#

#

# #

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

##

#

#

#

#

##

# #

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#### #

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

##

#

#

#

#

#

#

#

#

#

##

##

######

#

###

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

#

Provin ce

Mag nitud o# 0.6 - 1 .6# 1.6 - 2 .1

# 2.1 - 2 .6

# 2.6 - 3 .3

# 3.3 - 5 .7

0 50 100 Kilom ete rs

N

Page 157: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

152

Cap.

10 Cap. 10

Le province di Messina (11 comuni passano alla zona sismica 1) e Caltanissetta (5 comuni passano da non classificati alle zone sismiche 2 e 3) registrano le maggiori variazioni nel passag-

gio dalla vecchia alla nuova classificazione. Con la nuova classificazione non esistono pertanto

territori comunali classificati come non sismici o non classificati, ma sono tutti caratterizzati da differenti livelli di pericolosità sismica, dal livello più alto (zona 1) al livello più basso (zona 4),

conformemente ai criteri generali stabiliti dall‟OPCM n. 3274/2003 (tab. 10.4).

tab. 10.4: Confronto fra vecchia e nuova classificazione delle zone sismiche in Sicilia

Categorie/Zone sismiche Vecchia classificazione Nuova classificazione

Categoria/zona 1 18 comuni (5%) 27 comuni (7%)

Categoria/zona 2 336 comuni (86%) 329 comuni (85%)

Categoria/zona 3 - 5 comuni (1%)

Categoria/zona 4 - 29 comuni (7%)

Non classificato 36 comuni (9%) -

Totale 390 comuni (100%) 390 comuni (100%)

Fonte: DDG del Dipartimento Reg. Protezione Civile del 15/1/04 (G.U.R.S. del 13/02/04 - Parte I - n. 7)

10.1.3 Rischio vulcanico

L‟intensa attività geodinamica interna della Sicilia si manifesta in superficie anche attraverso

fenomeni vulcanici, presenti in diverse zone dell‟Isola: il vulcano Etna, caratterizzato da attività prevalentemente effusiva, con elevata frequenza di eruzione; lo Stromboli, caratterizzato da

un‟attività effusiva/esplosiva intermittente (detta stromboliana); il Cono di La Fossa (isola di Vul-

cano) e Panarea (compresa l‟area di Lisca Bianca a largo dell‟isola), contraddistinti da fenomeni di intenso degassamento e rilascio di fluidi; inoltre, Lipari, Pantelleria e l‟Isola Ferdinandea (edi-

ficio vulcanico sottomarino situato nel Canale di Sicilia, poco al largo della costa di Sciacca).

Nelle aree vulcaniche la vulnerabilità delle persone e degli edifici è sempre elevata, pertanto, il rischio è minimo solo quando la pericolosità o il valore esposto sono trascurabili (“vulcani estinti”

o in zone non abitate).

Nel periodo 2002-2006, l‟attività vulcanica dell‟Etna è stata contrassegnata da periodi di quie-

te alternati ad eventi eruttivi di tipo effusivo, associati ad attività di degassamento più o meno intense e continue dai crateri sommitali, sismicità di modesta intensità ed attività stromboliana

con emissione di getti di lava incandescente e di ceneri, che hanno causato incendi boschivi e

danneggiamenti ad infrastrutture e ad alcune strutture turistiche, nonché disagi alla popolazione. L‟ordinaria attività tipica del vulcano Stromboli, data da esplosioni nei crateri sommitali, con una

frequenza media di circa un evento ogni 20-30 minuti, durante il periodo 2002-2006 è stata inter-

rotta da alcuni eventi esplosivi anomali. In particolare, sono stati osservati due eventi d‟intensa

attività eruttiva, caratterizzati da una forte esplosione con emissione e ricaduta di ceneri e balistici di dimensioni fino a 40 cm (tab. 10.5).

Page 158: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

153

Cap.

10

tab. 10.5: Eruzioni vulcaniche con effetti ambientali significativi, verificatesi in Sicilia nel periodo

2002-2006

Vulcano Periodo d’attività Tipo d’attività Effetti ambientali

Etna Dal 26 ottobre 2002 al 29 gennaio 2003

Esplosiva ed effusiva con asso-ciata attività sismica

Colate di lava, incendi boschivi, emissio-ne di gas in atmosfera, deposizione di ceneri, danni a persone, edifici, infrastrut-ture

Dal 7 settembre 2004 al 8 marzo 2005

Effusiva con associata attività sismica

Emissione di gas in atmosfera, deposi-zione di ceneri, colate di lava

dicembre 2005 Attività di degassamento Emissione di gas in atmosfera, deposi-zione di ceneri, emissioni gassose miste a fango ed acqua in corrispondenza della zona delle Salinelle dello Stadio di Pater-nò (CT)

12 gennaio 2006 Episodio esplosivo di origine freatica

Emissione di ceneri, lapilli e blocchi

Da marzo ad aprile 2006

Attività di degassamento Emissione di CO2 e di altri gas vulcanici, alterazione del chimismo delle falde idriche, effetti tossici delle esalazioni di CO2 su alcuni organismi animali

Da luglio a dicembre 2006

Attività effusiva e stromboliana Colate di lava, emissione di gas in atmo-sfera, ceneri, brandelli lavici e bombe

Stromboli 28 dicembre 2002 - 21 luglio 2003

Effusiva con emissioni gassose e sporadiche esplosioni

Frane, maremoto, danni a persone ed edifici

5 agosto 2005 Esplosiva con emissione di ceneri e materiale grossolano incandescente

Ricaduta di ceneri e balistici di grosse dimensioni, incendi della vegetazione

16 ottobre 2006 Evento esplosivo intenso con emissione di gas, ceneri e mate-riale grossolano incandescente

Ricaduta di ceneri e balistici di grosse dimensioni lungo la Sciara del Fuoco

Fonte: ARPA Sicilia su dati INGV e Dipartimento Protezione Civile

10.1.4 Rischio costiero

La configurazione morfologica delle coste siciliane è articolata e complessa. Secondo

EUROSION (2004), programma finanziato dalla Commissione Europea e mirato a quantificare l‟impatto e le condizioni dell‟erosione costiera in Europa, i processi erosivi costieri in Sicilia inte-

ressano una fascia di circa 900 km2 ed una popolazione locale di quasi 900 mila abitanti, mentre

le aree di alto valore ecologico sotto l‟influenza dell‟erosione costiera corrispondono a circa 315

km2.

Secondo una recente elaborazione del Servizio Difesa delle Coste dell‟APAT, la lunghezza to-tale delle coste siciliane (incluse le Isole minori) è di circa 1.623 km: il 93% (circa 1.509 km) del-

le quali è naturale (26% costa alta e 74% costa bassa) ed il 7% (circa 114 km) è artificiale o fitti-

zia; di queste il 49% risulta stabile, mentre il 27% è in arretramento; solo il 20% risulta in avan-

zamento e il 4%, infine, non è valutabile. Inoltre, è significativo evidenziare la presenza in Sicilia di circa 580 km (52,5%) di spiagge, da sabbiose a ciottolose, limitate da rilievi, scarpate di terraz-

zi, falesie, piattaforme di abrasione o infrastrutture; tali depositi sedimentari, a causa delle loro

dimensioni ridotte e circoscritte, vengono spesso considerati parte delle retrostanti coste alte e basse rocciose, generando l‟alta variabilità delle stime descrittive, che contraddistinguono le carat-

terizzazioni morfosedimentarie delle coste siciliane (GNRAC, 2006).

La predisposizione naturale di alcuni tratti costieri siciliani all‟erosione è connessa all‟assetto morfologico e litologico dei tratti costieri e dei bacini idrografici sottesi, al regime pluviometrico

ed agli apporti sedimentari dei bacini, all‟orientazione delle coste rispetto alla direzione prevalen-

Page 159: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

154

Cap.

10 Cap. 10

te delle onde ed alle caratteristiche mareografiche, correntometriche ed ondametriche dei tratti

costieri.

Negli ultimi decenni, altresì, lungo le coste siciliane, si è assistito ad un forte processo di urba-nizzazione che ha portato ad un‟alta concentrazione antropica lungo tutto l‟ambiente costiero sici-

liano. Questa situazione, aggravata anche da interventi di protezione litoranea con opere rigide, talvolta erroneamente posizionate e dimensionate, ha aumentato l‟esposizione della proprietà

pubblica e privata a situazioni di elevato rischio costiero. Tra l‟altro, i più recenti studi del settore

confermano che i principali punti di debolezza nella mitigazione di siffatto rischio sono: la fram-

mentazione degli interventi; la scarsa accessibilità ai recenti progressi scientifici per le Autorità e gli imprenditori locali; la scarsa partecipazione delle comunità costiere alle scelte politiche locali;

la programmazione di interventi di difesa costiera non sempre idonei ed utili a causa di una non

corretta analisi del rischio.

La Regione Siciliana è una delle poche ad avere avviato la redazione di un “Piano stralcio di

bacino per l’Assetto Idrogeologico – Difesa delle coste”. Allo stato attuale, sono in corso di ap-provazione e pubblicazione i PAI relativi alle 21 unità fisiografiche costiere della Sicilia.

Dall‟analisi parziale dei dati già pubblicati dall‟ARPA Sicilia (2007), l‟unità fisiografica costiera

con la maggiore estensione lineare di spiagge in erosione è l‟unità di “Cefalù - Capo D‟Orlando”, seguita dall‟unità di “Capo Milazzo - Capo Peloro” e dall‟unità di “Capo Calavà - Capo Milazzo”;

quest‟ultima costituisce anche l‟unità con la maggiore incidenza percentuale di fenomeni di ero-

sione, dovuti prevalentemente a fenomeni di arretramento di spiagge e secondariamente a crolli in

costa alta (tab. 10.6).

tab. 10.6: Lunghezza dei tratti di spiaggia in erosione, dei tratti di costa alta soggetta a crolli e dei

tratti costieri non in erosione, per le unità fisiografiche costiere, di cui sono stati approvati e pubblica-

ti i relativi PAI – Difesa delle coste, al 2006

Unità fisiografiche costiere Province Lunghezza tratti costieri (entro il limite dell’unità)

Lunghez-za totale (m)

Lunghezza tratti di spiaggia in erosione (m)

Lunghezza tratti di costa alta soggetta a crolli (m)

Lunghezza tratti non in erosione (m)

U.F.1. Capo Milazzo - Capo Peloro Messina 49.277 18.985 1.026 29.266

U.F.2. Capo Peloro – Capo Scaletta Messina 42.635 10.573 273 31.789

U.F.3. Capo Scaletta – Capo Schisò Messina 37.119 12.578 273 24.268

U.F.16-17. Capo Rama - Capo Mongerbino Palermo 74.453 0 9.305 65.148

U.F.19. Cefalù - Capo D‟Orlando Messina - Palermo

75.638 25.838 1.840 47.960

U.F. 20. Capo D‟Orlando - Capo Cavalà Messina 17.820 10.803 1.186 5.831

U.F.21. Capo Calavà – Capo Milazzo Messina 51.102 18.595 4.242 28.265

Totale 348.044 97.372 18.145 232.527

Fonte: ARTA

10.1.5 Rischio desertificazione

Il fenomeno della desertificazione (definito dalla Convenzione delle Nazioni Unite come il

“degrado dei terreni coltivabili in aree aride, semi-aride e asciutte sub-umide in conseguenza di numerosi fattori, comprese variazioni climatiche e attività umane”) interessa in maniera rilevante

anche la Sicilia. Questo fenomeno si esplicita con una più o meno graduale perdita di capacità

produttiva del suolo, dovuta sia a cause naturali che antropiche.

L‟Amministrazione Regionale (con il D.P.Reg. n. 171/Gr. VII S.G. del 20/7/2000) ha istituito il “Comitato di Coordinamento per la definizione del Programma Regionale per la lotta alla sic-

cità ed alla desertificazione”. Successivamente, è stata approvata (con D.D.G. del Dipartimento Reg.le Territorio ed Ambiente n. 908 del 24/7/2003) la “Carta della Vulnerabilità al rischio di

Page 160: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

155

Cap.

10

desertificazione in Sicilia, scala 1:250.000” (fig. 10.4). In base ai dati esistenti, circa la metà del territorio siciliano rientra nelle categorie di rischio medio e medio-elevato di desertificazione. Il

7%, invece, rientra nella categoria a rischio elevato. Tale risultato riflette determinate configura-

zioni di fattori fisici e geolitologici (aridità, siccità, orografia, morfologia, erodibilità, presenza di suoli marginali argillosi poco evoluti e poveri di sostanza organica ed elevate temperature estive).

La valutazione del rischio di desertificazione in Sicilia deriva dallo studio di tre differenti indi-ci (indice di aridità, indice di siccità ed indice di perdita del suolo, secondo quanto riportato nella

“Metodologia per la redazione di una carta in scala 1:250.000 delle aree vulnerabili al rischio di

desertificazione in Sicilia”, pubblicata dalla Regione Siciliana (2002) nell‟ambito del Progetto Interreg IIC MEDOCC - Rete Lab.

In Sicilia l‟erosione idrica ha un ruolo importante fra le cause responsabili della degradazione dei suoli; è causata, soprattutto, dall‟aggressività delle piogge, nonché dalla insufficiente copertu-

ra vegetale, pendenza dei terreni, ecc. Da non sottovalutare nell‟ambito del processo di desertifi-

cazione, la problematica della salinizzazione dei suoli, riscontrabile prevalentemente nelle zone costiere del Siracusano e del Ragusano, a causa dell‟elevato emungimento degli acquiferi per esi-

genze irrigue ed intrusione del cuneo di acqua marina nelle falde. Nella Sicilia centro-

meridionale, la salinizzazione è provocata, in modo particolare, dalle formazioni geologiche della

“Serie Gessoso-Solfifera”, le cui rocce, sotto l‟azione chimico-biologica delle acque, generano elevati tenori di salinità alle interconnesse risorse idriche superficiali e sotterranee. Influiscono

sulla salinizzazione anche pratiche irrigue poco razionali, fra le quali si ricorda l‟irrigazione con

acqua salmastra.

fig. 10.4: Carta della Vulnerabilità al rischio di desertificazione in Sicilia alla scala 1:250.000

Fonte: ARTA (2003)

La “Carta delle aree sensibili alla desertificazione” (ENEA, 2002), è stata redatta, invece, at-

traverso il modello MEDALUS (MEditerranean Desertification And Land USe), con la finalità di

quantificare l‟indice ESA (Environmentally Sensitive Areas), riguardante le zone sensibili alla desertificazione è ricavato dall‟aggregazione di quattro indici (clima, suolo, vegetazione e gestio-

ne del territorio).

Page 161: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

156

Cap.

10 Cap. 10

Ciò premesso, l‟ARTA ed il Dipartimento di Geologia e Geodesia dell‟Università di Palermo, in collaborazione con l‟INGV (Sezione di Palermo) hanno realizzato la convenzione “Piano

stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico e per l’individuazione di taluni processi geologici

connessi ai processi di desertificazione” e, nell‟ambito della stessa, hanno deciso la realizzazione di una cartografia tematica del rischio di desertificazione regionale, basandosi su una metodologia

(che costituisce un‟implementazione del modello DESERT), che integra, attraverso una “sovrap-

posizione pesata” alcuni indicatori descrittivi del clima, della vegetazione, dell‟incidenza antropi-ca, dei processi erosivi e di alcune caratteristiche geologiche.

10.2 Normative di riferimento

10.2.1 Normativa comunitaria

A livello comunitario, tra i principali documenti strategici e normativi, cui si fa riferimento per

la prevenzione e gestione dei rischi naturali, si segnalano:

la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Siccità ed alla Desertificazione (UNCCD), adottata il 17 giugno 1994, in vigore dal 29 dicembre 1996, che prevede

l‟istituzione di un “Comitato Nazionale per la lotta alla siccità ed alla desertificazio-ne”;

la Comunicazione della Commissione del 12/7/04 “Gestione dei rischi di inondazione:

prevenzione, protezione e mitigazione delle inondazioni”;

la Comunicazione della Commissione del 21/12/05 (COM/2005/670), “Strategia tema-tica per l’uso sostenibile delle risorse naturali”, che definisce un quadro d‟azione inte-

so a ridurre le pressioni ambientali derivanti da produzione e consumo di risorse natura-

li, senza penalizzare lo sviluppo economico; la Comunicazione della Commissione del 22/9/06 (COM/2006/231), “Strategia temati-

ca per la protezione del suolo”, che propone degli obiettivi comuni per prevenire il de-

grado del suolo;

la Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23/10/07, relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni, che ha lo scopo di istituire un

quadro per la realizzazione dei piani di gestione del rischio di alluvioni, volto a ridurre

le conseguenze negative, connesse alle alluvioni, per la salute umana, l‟ambiente, il pa-trimonio culturale e le attività economiche, all‟interno della Comunità.

10.2.2 Normativa nazionale

Si ritiene utile citare i principali riferimenti alla normativa nazionale del settore, con particola-

re riguardo a quelli relativi alla situazione della Regione Siciliana:

con la Legge n. 183 del 18/5/89 “Legge Quadro sulla difesa del suolo”, si impongono norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo, integrate suc-

cessivamente con la Legge n. 253/90 e con il D.L. n. 398/93, convertito in Legge n. 493/93;

con il D.L. n. 180 del 11/6/98 “Misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeo-

logico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania” (detto anche Decreto Sarno) e successive modifiche ed integrazioni, si disciplina il settore,

con l‟obiettivo di accelerare le procedure previste dalla Legge Quadro sulla difesa del

suolo;

il DLgs n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, Sezione I, Parte terza “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione”, si enunciano i

principi generali e si stabiliscono competenze, strumenti ed interventi, volti ad assicura-

re la tutela ed il risanamento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico

Page 162: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

157

Cap.

10

del territorio, tramite la prevenzione dei fenomeni di dissesto e la messa in sicurezza delle situazioni a rischio;

con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5/10/07, si forniscono gli ul-

timi indirizzi operativi, per prevedere, prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici.

10.2.3 Normativa regionale

A livello regionale, sono diverse le disposizioni e le ordinanze che si integrano con la normati-

va nazionale sulla materia:

con il D.A. n. 298 del 4/7/2000 dell‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente è a-dottato il “Piano straordinario per l’Assetto Idrogeologico” (PAI), con il quale ven-

gono individuate le aree del territorio regionale soggette a rischio “molto elevato” o “e-levato”;

con il Decreto del Presidente della Regione n. 171/Gr. VII S.G. del 20/7/2000, si istitui-

sce il “Comitato di Coordinamento per la definizione del Programma Regionale per la

lotta alla siccità ed alla desertificazione”; con la Circolare dell‟ARTA n. 57596 del 22/11/2000, si aggiorna il piano straordinario

adottato con il precedente decreto n. 298/2000;

con la L.R. n. 7 del 7/5/03, art. 32, si disciplina la prevenzione del rischio sismico; con il D.D.G. del Dipartimento Regionale Territorio ed Ambiente n. 908 del 24/7/2003,

si approva la “Carta della Vulnerabilità al rischio di desertificazione in Sicilia, scala

1:250.000”; con il D.D.G. del Dipartimento Regionale Protezione Civile del 15/1/04, si ha

l‟individuazione, formazione ed aggiornamento dell‟elenco delle zone sismiche e sono

prescritti gli adempimenti connessi al recepimento ed all‟attuazione dell‟OPCM n.

3274/2003 e successive modificazioni ed integrazioni; in particolare, la Regione Sici-liana suddivide il territorio regionale in 4 zone, di cui le prime tre corrispondono alle

zone di sismicità alta (S=12), media (S=9) e bassa (S=6); sulla quarta zona, introdotta

dallo stesso OPCM, lasciando facoltà alle Regioni di imporre in essa l‟obbligo della progettazione antisismica, la Regione Siciliana ha scelto di imporre tale obbligo.

10.3 Interazioni con l’ambiente

I rischi naturali determinano evidenti interazioni con l‟ambiente; nel caso specifico, le princi-

pali matrici ambientali interessate sono: suolo e sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, salute

pubblica, patrimonio culturale e paesaggio.

10.4 Tendenze

La nuova direttiva comunitaria relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni

(2007/60/CE) insieme alle recenti norme in materia di difesa del suolo nazionale (Sezione Ia, Parte

terza, DLgs n. 152/06) hanno di recente modificato la normativa di settore, con l‟istituzione delle

nuove Autorità di Distretto e la disposizione di competenze e strumenti di pianificazione, mirati ad assicurare il risanamento idrogeologico del territorio. Il nuovo quadro legislativo consente in-

terventi più incisivi per la prevenzione dei fenomeni di dissesto e la messa in sicurezza delle si-

tuazioni a rischio, e, soprattutto, fornisce, a livello comunitario, le linee guida per la realizzazione dei piani di gestione del rischio di alluvioni.

Gli Stati Membri sono chiamati ad attuare la direttiva 2007/60/CE, rispettando i principi di tra-sparenza e coinvolgimento dei cittadini, in tre fasi: valutazione preliminare del rischio di alluvio-

ne nei vari bacini idrografici e nelle zone costiere a essi associate entro il 2011; preparazione di

mappe della pericolosità e del rischio di alluvione entro il 2013; predisposizione di piani di ge-stione del rischio di alluvione entro il 2015. Tali provvedimenti dovranno incentrarsi sulla pre-

Page 163: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

158

Cap.

10 Cap. 10

venzione di pratiche non sostenibili di utilizzo del territorio, ad esempio, disincentivando le attivi-

tà edilizie nelle zone soggette a inondazioni.

In Sicilia, per attuare adeguati piani di mitigazione e prevenzione del rischio idrogeologico, si è già intervenuto, ai sensi del DLgs n. 180/98 e successive modificazioni ed integrazioni e della

Legge n. 183/89, attraverso la misura 1.07 del POR Sicilia 2000-2006. Dei 447 interventi pro-grammati sul territorio regionale per la riduzione del rischio idrogeologico, ben 132 ricadono nel

territorio della provincia di Messina. Per quanto riguarda, invece la tipologia di dissesto oggetto di

intervento, i maggiori importi sono stati destinati agli interventi di difesa dalle frane (78% sul

totale degli interventi programmati); alle opere di difesa dalle alluvioni è stato destinato il 15% sul totale e ad altri interventi non strettamente connessi con la difesa dai dissesti idrogeologici il 7%,

ivi compresi gli interventi di monitoraggio delle aree in frana (ARPA Sicilia, 2007).

Inoltre, in tema di previsione e prevenzione dei rischi naturali e specialmente di soccorso e su-peramento dell‟emergenza, il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza

Regione Siciliana dispone di un “Servizio sismico regionale” e di un “Servizio rischi idrogeologi-ci ed ambientali”; quest‟ultimo ha redatto delle linee guida per la predisposizione dei piani di pro-

tezione civile provinciali e comunali, ai sensi dell‟art. 108 del DLgs n. 112/98.

Da segnalare anche il Progetto EDURISK dell‟INGV, finanziato dal Dipartimento della Prote-zione Civile Nazionale ed in collaborazione con il Dipartimento Regionale della Protezione Civi-

le, di durata biennale (agosto 2005 - luglio 2007) finalizzato alla realizzazione di strumenti forma-tivi per le scuole, a partire dalle esperienze sviluppate negli ultimi anni e con il contributo di com-

petenze specialistiche.

10.4.1 Impatto sulla salute della popolazione

Nell‟ambito dei fattori d‟interrelazione tra attività umane e ambiente, è evidente che

l‟antropizzazione ha in molti casi condizionato e modificato l‟equilibrio naturale del paesaggio, determinando un incremento significativo del livello di rischio nelle aree a maggiore pericolosità

naturale.

A parità di pericolosità, un‟area densamente popolata avrà un rischio elevato, mentre un‟altra dove non sono presenti risorse economiche e naturali avrà rischio nullo. Dunque elevata pericolo-

sità naturale non corrisponde ad alto rischio naturale, in quanto vi è un terzo fattore, l‟esposizione (o valore esposto). Il fattore citato si riferisce alla quantità e qualità dei beni esposti, che in Sicilia

possono raggiungere valori altissimi, in considerazione dell‟alta densità abitativa e della presenza

di un patrimonio storico, artistico e monumentale unico al mondo.

10.5 Proposte e politiche di mitigazione

Il PO FESR Sicilia 2007-2013, sulla base delle indicazioni fornite dal Quadro Strategico Na-zionale (QSN) per la politica regionale di sviluppo 2007-2013 e dal Documento Strategico Regio-

nale Preliminare (DSRP) della Regione Siciliana per la politica di coesione 2007-2013, include

azioni ed interventi strutturali (opere di difesa) e non strutturali (pianificazione ed informazione), per il miglioramento dell‟assetto idrogeologico e per la prevenzione e mitigazione dei rischi natu-

rali. Per attuare adeguati interventi, volti alla difesa del territorio ed alla mitigazione dei rischi

naturali, sarebbe opportuno diffondere la cultura della prevenzione dei rischi in materia di cata-

strofi di natura geologica (terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami) ed idraulica (inondazioni, smottamenti, tempeste ed altri eventi estremi) e delle loro conseguenze, anche nell‟ambito di un

approccio integrato e multi-rischio. Occorre migliorare, altresì, sempre più, il grado di compren-

sione degli eventi e/o processi naturali potenzialmente pericolosi, prerequisito indispensabile per una corretta gestione delle procedure di emergenza e di salvaguardia della salute pubblica.

Per ciò che concerne la prevenzione ed attenuazione del rischio di desertificazione in Sicilia, gli eventi siccitosi degli ultimi decenni hanno posto in risalto come sia importante l‟efficace mo-

nitoraggio dei parametri idrologici che caratterizzano il ciclo idrogeologico, soprattutto, per quan-

Page 164: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

159

Cap.

10

to attiene il depauperamento delle risorse idriche superficiali e profonde. Ciò premesso, attraverso i progetti di Iniziativa Comunitaria SEDEMED e SEDEMED II (“Sècheresse et Dèsertification

dans le bassin Mèditerranèe”), coordinato dall‟Ufficio Idrografico della Regione Siciliana (oggi

Osservatorio delle acque), sono stati effettuati studi e ricerche sui fenomeni di siccità e di deserti-ficazione. Con il progetto SEDEMED II, è stato avviato un sistema mirato a valutare e mitigare il

fenomeno della siccità su scale spaziali che vanno dall‟intera area del Bacino del Mediterraneo a

quella di bacino idrografico, di regione o di piccola isola (quest‟ultima, spesso, caratterizzata da

una risorsa idrica il cui approvvigionamento è, oltre che scarso, anche distante). I risultati del pro-getto sono riassunti in tre volumi: “Rilevamento, trattamento ed elaborazioni dei dati idrometeo-

rologici”che trattano:

le caratteristiche degli strumenti di misura, le reti e le stazioni di osservazione, la misu-razione dei parametri idrometeorologici;

la progettazione, l‟organizzazione e la gestione di un sistema di monitoraggio idro-meteorologico;

i metodi e gli strumenti per l‟analisi e la gestione della siccità e quindi anche la previ-

sione di eventi siccitosi, la gestione delle risorse idriche sotterranee e superficiali, non-ché le misure di mitigazione del fenomeno siccitoso.

Il Dipartimento Regionale delle Foreste opera come responsabile dell‟azione pilota attuata dal-la Regione Siciliana nell‟ambito del Progetto Desertnet II. Il partner scientifico del progetto è la

Sezione di Idraulica del Dipartimento di Tecnologie Agroforestali (ITAF) dell‟Università di Pa-

lermo. L‟attività realizzata è stata la seguente: “Studio dei processi di erosione e definizione di linee guida per l’utilizzazione sostenibile del territorio in aree ad elevata sensibilità - Monitorag-

gio del processo di erosione nell’area pilota di Sparacia (Agrigento). Studio della vulnerabilità

del territorio alla desertificazione dal punto di vista climatico”. Di seguito si riportano gli obiet-

tivi perseguiti dallo studio medesimo:

validazione del “Modello di Wishmeier W.H. e Smith D.D.” e calcolo del coefficiente di erodibilità per parcelle di dimensioni differenti;

realizzazione di misure di erosione da microparcelle e determinazione del fattore di e-

rodibilità di interrill;

valutazione del contributo all‟erosione totale delle due aliquote di rill e interrill attra-verso il confronto delle misure di perdita di suolo effettuate alle differenti scale spaziali

di riferimento.

Si è, inoltre, portata avanti un‟attività di analisi a scala regionale secondo una logica rispon-dente a quella del modello ESAs: nell‟ambito del processo di caratterizzazione climatica del terri-

torio, per l‟individuazione delle zone sensibili alla desertificazione, sono stati presi in considera-zione gli indicatori rappresentativi dell‟aridità e dell‟erosione idrica superficiale.

Il progetto DESERTNET II (durata 2005 - 2008), finanziato dal programma Interreg IIIB, im-plementa una Piattaforma di Servizi per la lotta contro la siccità e la desertificazione, mediante

una serie di azioni pilota nelle regioni del Mediterraneo. La Regione Siciliana punta ad un miglio-

ramento dell‟analisi dei processi di erosione, per potere meglio definire l‟insieme dei fattori e degli indicatori utili ad identificare le aree sensibili al processo di desertificazione nell‟Isola. Il

tutto finalizzato, quindi, ad un perfezionamento del processo di monitoraggio e di pianificazione

delle azioni nelle zone sensibili. Le fasi previste da attuare sono:

identificare le aree vulnerabili al processo di desertificazione a livello regionale (scala

1:25.000), prendendo in specifica considerazione gli indicatori del processo erosivo; individuare fra tali aree, quelle da sottoporre potenzialmente ad intervento e quelle sog-

gette ad incendio;

caratterizzare le aree campione a differente scala; monitorare nell‟area pilota di Sparacia (AG) i processi erosivi, sia a scala di bacino che

a scala di parcella.

Page 165: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

160

Cap.

10 Cap. 10

Bibliografia essenziale di riferimento

APAT (2006), ―Annuario dei dati ambientali”. Edizione 2005-2006.

APAT (2007), ―Rapporto sulle frane in Italia. Il Progetto IFFI – Metodologia, risultati e rapporti regionali”. Rapporti 78/2007, Roma.

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali. Sicilia”. Anni 2004-2007

CNR–GNDCI (1998), ―Progetto AVI (Aree vulnerate da calamità idrogeologiche): Regione Sicilia”, Relazione Finale ed Allegati.

ENEA (2002), ―Carta delle aree sensibili alla desertificazione (scala 1 : 250.000)”.

EUROSION (2004), ―Living with Coastal Erosion in Europe: Sediment and space for Sustainability. Results from the Eurosion Study”. Luxembourg: Office for Official Publications of European Communities, 40 pp.

GNRAC (2006), ―Libro blu sullo stato dei litorali italiani”. Ed. Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero, Roma.

INGV (2006), ―Report sull’attività di monitoraggio geochimico dei vulcani”.

ISTAT, ―Annuario statistico nazionale”, Anni vari.

Lucchesi T. & Agnesi V. (2007), ―Analisi del dissesto da frana in Sicilia”. Da: Rapporto APAT 78/2007 (―Rapporto sulle frane in Italia”), pp. 633-650, Roma.

Regione Siciliana, (2002), ―Relazione sullo stato dell’Ambiente in Sicilia”, Assessorato Territorio ed Ambiente, Palermo.

Regione Siciliana, (2002), ―Metodologia per la redazione di una carta in scala 1:25.000 sulle aree vulnerabili al rischio di desertificazione in Sicilia”, Assessorato Agricoltura e Foreste - Assessorato Territorio ed Ambiente, Palermo.

Regione Siciliana, (2003), ―Carta della vulnerabilità al rischio di desertificazione in Sicilia” Assessorato Territorio ed Ambiente. Servizio 4 - Assetto del territorio e difesa del suolo, U.O. PIR desertificazione.

Regione Siciliana (2004), ―Piano Stralcio di Bacino per l’Assetto Idrogeologico della Regione Siciliana. Relazione generale”. Assessorato Territorio ed Ambiente, Palermo.

Regione Siciliana, (2006). ―Piani di Assetto Idrogeologico - Focus di Approfondimento - Allegato alla Relazione sullo stato di attuazione POR Sicilia 2000-2006”. Assessorato Territorio ed Ambiente Presidenza, Dipartimento Regionale della Programma-zione, Comitato di Sorveglianza, 26/9/6, Palermo.

Regione Siciliana, Presidenza - Dipartimento Protezione Civile (2007). ―Linee guida per la predisposizione dei piani di protezione civile provinciali e comunali in tema di rischio idrogeologico”, Palermo.

Regione Siciliana, Assessorato Territorio ed Ambiente - ARPA Sicilia (2007). “Rapporto ambientale PO FESR 2007 – 2013”.

Regione Siciliana, Assessorato Territorio ed Ambiente - ARPA Sicilia (2007). “Rapporto ambientale Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007 – 2013”.

Regione Siciliana, Presidenza - Dipartimento Protezione Civile (2006). ―Edurisk. Itinerari per la riduzione del rischio”, Palermo.

Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque – Osservatorio delle acque: ―PROGETTO SEDEMED II, Sècheresse et Dèsertification dans le bassin Mèditerranèe II‖ . 2006

Siti internet:

www.desertnet.org

www.minambiente.it

Glossario

Alluvione: Allagamento temporaneo di aree che abitualmente non sono coperte d’acqua; ciò include le inondazioni causate da fiumi, torrenti di montagna, corsi d’acqua temporanei mediterranei, e le inondazioni marine delle zone costiere e può escludere gli allagamenti causati dagli impianti fognari.

Instabilità geomorfologica: morfologia del terreno instabile, non in equilibrio con l’ambiente naturale e che tende quindi a raggiungere questo equilibrio modificandosi.

Livelli di rischio (da R1 a R4): Essi dipendono dalla possibilità di arrecare danni a persone (morti: R4, feriti: R3), infrastrut-ture ed edifici (danni funzionali: R3, danni minori: R2), ai servizi ed alle attività socioeconomiche (danni funzionali: R3, di-struzione: R4), ai beni ambientali (danni minori: R2, danni rilevanti: R3, perdita totale: R4).

Pericolosità: Indica la probabilità che un certo fenomeno od episodio di instabilità, naturale o indotta più o meno diretta-mente dall’antropizzazione (alluvioni, frane, valanghe, terremoti ed eruzioni vulcaniche), si verifichi, con una data energia, in un certo punto del territorio in un determinato intervallo di tempo.

Prevenzione: Consiste nelle attività volte ad evitare o ridurre la possibilità che si verifichino danni conseguenti agli eventi calamitosi.

Previsione: E’ l’insieme delle attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi.

Rischio naturale: La probabilità che le conseguenze economiche e sociali di un certo fenomeno di pericolosità superino una determinata soglia, ovvero il prodotto della pericolosità naturale per la vulnerabilità territoriale e per il valore in-teso come esposizione al rischio (organizzazione sociale o valore economico).

Rischio sismico: Si stabilisce su base statistica e rappresenta la probabilità che, entro un certo periodo di anni, si verifichi

Page 166: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

FFFeeennnooommmeeennniii dddiii dddiiisssssseeessstttooo ttteeerrrrrriiitttooorrriiiaaallleee --- RRRiiisssccchhhiii nnnaaatttuuurrraaallliii

222000000777

161

Cap.

10

una scossa di terremoto di una certa intensità.

Rischio di alluvioni: Combinazione della probabilità di un evento alluvionale e delle potenziali conseguenze negative per la salute umana, l’ambiente, il patrimonio culturale e l’attività economica, derivanti da tale evento.

Sensibilità ambientale: L’attitudine di un’area a subire modifiche in conseguenza di pressioni esterne di un determinato tipo (ad esempio: sensibilità alle mareggiate, alle alluvioni, ecc.).

Unità fisiografica costiera: Unità territoriale di riferimento utilizzata nell’ambito della pianificazione costiera, ovvero tratto di litorale entro cui i movimenti dei sedimenti risultano confinati e gli scambi con le unità adiacenti sono nulli o qua-si nulli.

Sezione II - Elementi d‟interrelazione

Page 167: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 168: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Rifiuti

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Federico Nucita, TFA MATTM

Emilio Scilipoti, TFA MATTM

Rifiuti

Page 169: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

164

Cap.

11 Cap. 11 11. RRRiiifffiiiuuutttiii

11.1 Caratteristiche strutturali

La gestione dei rifiuti in Sicilia fa registrare un ritardo sia nell‟attuazione della normativa di

settore, sia nella realizzazione degli obiettivi ambientali: un dato su tutti, la raccolta differenziata

nell‟anno 2005 fa registrare appena un 5%1 sul totale dei rifiuti smaltiti.

I ritardi sono da attribuire principalmente alla mancanza di impianti alternativi alla discarica, idonei a trattare e smaltire tutti i rifiuti prodotti in Sicilia.

La tab. 11.1 mostra tutti gli impianti in esercizio in Sicilia, suddivisi per tipologia. Osservando

la tabella, non stupisca la lettera “z) Discarica” che fa riferimento, non alle discariche di rifiuti urbani, ma alle discariche di inerti.

tab. 11.1: Capacità impiantistica siciliana (2006)

Tipologia di impianto Numero

A) Stoccaggio 16

B) Deposito preliminare/Trattamento chimico-fisico 3

C) Deposito preliminare/Tratt. chimico-fisico-biologico 0

D) Deposito preliminare/Tratt. chimico-fisico/Recupero 1

E) Deposito preliminare/Recupero 3

F) Deposito preliminare/Compostaggio/Recupero 1

G) Compostaggio 2

H) Inceneritore 1

I) Termovalorizzatore 0

L) Stazione Trasferenza 0

M) Trattamento chimico-fisico-biologico 0

N) Trattamento chimico-fisico 1

O) Trattamento biologico 1

P) Tratt. chimico-fisico/CDR 1

Q) Tratt. chimico-fisico/Recupero 1

R) Tratt. chimico-fisico/Recupero/CDR 1

S) Recupero 18

T) Recupero/CDR 1

U) Rottamazione/Autodemolizione 78

V) Impianto Mobile 23

Z) Discarica 2

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati dell’Agenzia Acque e Rifiuti

1 La L.R. n. 2 del 8.2.2007 prevede al 31.12.2007 una quota minima di raccolta differenziata pari al 20%.

Page 170: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRiiifffiiiuuutttiii

222000000777

165

Cap.

11

11.2 Normative di riferimento

Con l‟introduzione del DLgs n. 152/2006, è stata varata una nuova normativa per i diversi set-tori ambientali. All‟interno del decreto, viene disciplinata la gestione dei rifiuti e la bonifica dei

siti inquinati. In particolare, sono trattati i seguenti aspetti:

Definizione dei criteri di priorità della gestione attraverso l‟introduzione di sistemi di recupero e di smaltimento;

Ripartizione delle competenze tra Stato, Regioni, Province e Comuni; Definizione degli obiettivi di raccolta differenziata “…In ogni ambito territoriale otti-

male deve essere assicurata una raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari alle se-

guenti percentuali minime di rifiuti prodotti:

a) almeno il trentacinque per cento entro il 31 dicembre 2006; b) almeno il quarantacinque per cento entro il 31 dicembre 2008;

c) almeno il sessantacinque per cento entro il 31 dicembre 2012.”

Con la L.R. 8 febbraio 2007, n. 2: “Disposizioni programmatiche e finanziarie per l’anno 2007”, all‟art 45 (“Individuazione dei nuovi ambiti territoriali ottimali per la gestione dei rifiuti

urbani”), si prevede che, entro 90 giorni dalla sua entrata in vigore, l‟Agenzia per i rifiuti e le acque (ARRA) provveda ad individuare nuovi ambiti territoriali ottimali (ATO), sulla base di uno

studio che tenga conto della necessità di assicurare l‟efficacia, l‟efficienza, l‟economicità e la fun-

zionalità, nonché la continuità dei servizi. La legge prevede inoltre che i nuovi ATO siano indivi-duati in numero non superiore a 14 (pari al 50 per cento di quelli attualmente esistenti). Gli ambiti

territoriali ottimali così individuati potranno non coincidere con il territorio della provincia e ver-

ranno organizzati in consorzi, di cui faranno parte obbligatoriamente gli enti locali ricadenti nell‟ambito dei singoli ATO.

La L.R. n. 2/2007 stabilisce inoltre degli obiettivi di raccolta differenziata parzialmente di-scordanti rispetto a quelli individuati all‟interno del DLgs 3 aprile 2006, n. 152. La percentuale di

raccolta differenziata, secondo quanto stabilito dal legislatore regionale, infatti “non potrà essere

inferiore al 20 per cento per l’anno 2007, al 30 per cento per l’anno 2008, al 50 per cento per

l’anno 2009 e al 60 per cento per l’anno 2010, nel rispetto dell’intesa di cui all’articolo 205, comma 6, del DLgs. n. 152 del 2006”.

Per semplificare, nella tab. 11.2 vengono schematizzati gli obiettivi previsti dalle due norme a confronto.

Il DLgs 149/2006 sui veicoli fuori uso cerca di mettere ordine in un settore decisa-

mente caotico e deregolamentato; infatti, per le amministrazioni competenti, risulta essere

sempre problematico identificare un veicolo

fuori uso e tramite questa norma il legislato-

re cerca di fornire ulteriori strumenti utili sia ad identificare semplicemente “un veicolo

fuori uso”, sia a stabilire delle regole più

certe sulle caratteristiche che deve possedere un impianto autorizzato a trattare questa

tipologia di rifiuto.

Un‟altra norma, che assume una notevole importanza, è il DLgs 25 Settembre 2007 n. 185, che integra il DLgs n. 151/2005, relativo ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

(RAEE); esso stabilisce la tempistica e le modalità per l‟iscrizione obbligatoria al Registro, da parte dei produttori di AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche). Lo stesso decreto istitui-

sce due importanti organi coinvolti nella gestione dei RAEE: il “Centro di coordinamento per

l‟ottimizzazione delle attività di competenza dei sistemi collettivi” ed il “Comitato di indirizzo sulla gestione dei RAEE”; introduce altresì un regime transitorio, per rendere efficace ed operati-

va la nuova disciplina ex DLgs n. 151/2005 sulla gestione dei RAEE, prescrivendo che, fino al 31

dicembre 2007, siano Comuni a garantire la corretta gestione dei rifiuti, con oneri finanziari a

tab. 11.2: Confronto tra gli obiettivi di raccolta

differenziata del DLgs 152/2006 e della L.R. 2/2007

Anni DLgs

152/2006

L.R. n.

2/2007

2006 35% --

2007 -- 20%

2008 45% 30%

2009 -- 50%

2010 -- 60%

2011 -- --

2012 65% --

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia

Page 171: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

166

Cap.

11 Cap. 11

carico dei produttori; mentre a partire dal gennaio 2008, la responsabilità dell‟intero sistema passa

(secondo gli obblighi sanciti dal DLgs. 151/2005) nelle mani di produttori e distributori.

11.3 Interazioni con l’ambiente

Analizzando il settore dei rifiuti, si possono individuare interazioni ambientali con le seguenti

matrici:

Acqua;

Aria; Suolo.

Nel dettaglio, si può affermare che il problema più rilevante relativo alle ripercussioni dei ri-fiuti sulla matrice “Acqua” consiste in due possibili interazioni: la prima è la possibilità che il

percolato, prodotto dalla degradazione dei rifiuti, possa finire nelle falde acquifere, sia aumentan-

do il contenuto organico dell‟acqua, sia portando una serie di inquinanti che possono essere di-spersi nel percolato medesimo; la seconda deriva dal contatto diretto tra i rifiuti e l‟acqua, contatto

che può avvenire sia attraverso il dilavamento prodotto dalla pioggia sui rifiuti, sia dalla possibili-

tà che i rifiuti vengano scaricati illegalmente nei letti di torrenti e fiumi o direttamente in mare, facendo così in modo che essi possano rilasciare direttamente agenti inquinanti in acqua.

L‟interazione tra i rifiuti ed il suolo è sicuramente riconducibile sia all‟occupazione del suolo, dovuta alla realizzazione e gestione di impianti di trattamento, in special modo le discariche, sia

dalla possibilità derivante dalle sostanze nocive contenute nei rifiuti, che essi, venendo abbando-

nati illegalmente sul suolo o nel suolo, potrebbero liberare, provocando un inquinamento diretto, grazie all‟azione degli agenti atmosferici ovvero a causa dei microrganismi presenti nel terreno.

Analizzando le eventuali interferenze tra la matrice aria ed il settore dei rifiuti, si possono evi-denziare due effetti fondamentali, il primo relativo alla possibilità di emissione di sostanze volatili

direttamente dai rifiuti, il secondo legato alla fase di trattamento dei rifiuti, durante la quale pos-

sono essere emesse sostanze nocive sia per l‟uomo che per l‟ambiente: un esempio su tutti è l‟incenerimento dei rifiuti con o senza recupero energetico, che può portare all‟emissione di so-

stanze tossiche, quali: mercurio, diossine, polveri sottili (fly ash) e altri inquinanti, come ossidi di

azoto e zolfo, ecc.

11.4 Tendenze

Confrontando i dati concernenti la produzione di rifiuti per gli anni dal 2001 al 2005, si è regi-strato un leggero aumento nella produzione di rifiuti urbani, arrivata a 2,6 milioni di tonnellate, a

cui vanno aggiunte circa un milione di tonnellate di rifiuti pericolosi. Nonostante questo accre-

scimento nella produzione totale, nell‟ultimo anno si segnala una leggera diminuzione dei rifiuti smaltiti in discarica: infatti, la percentuale dei rifiuti urbani conferiti in discarica, rispetto a quella

dei rifiuti urbani prodotti è scesa, tra il 2004 ed il 2005, dal 95% al 90%. Lo smaltimento in disca-

rica è a tutt‟oggi il principale metodo di trattamento dei rifiuti, anche se bisogna evidenziare che il

numero di discariche per RSU è in continua diminuzione, essendo passato nell‟ultimo triennio analizzato da 55 a 29.

Positivo anche il risultato dell‟attuazione dei programmi per la decontaminazione e lo smalti-mento dei policlorobifenili (PCB), operata dai detentori degli stessi, che ha portato nell‟ultimo

biennio ad una diminuzione di circa il 27% degli apparecchi ancora in uso. Per quanto riguarda,

infine, la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato ed il conseguente recupero di rifiuti da imballaggio, si riscontra da anni un trend positivo, ma non ancora sufficiente a rispettare gli obiet-

tivi fissati dalle normative.

Nella tab. 11.3 e nel graf. 11.2 vengono evidenziati i dati relativi alla raccolta differenziata.

Page 172: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRiiifffiiiuuutttiii

222000000777

167

Cap.

11

tab. 11.3: Rifiuti da raccolta differenziata.

FRAZIONE 2004 2005 var. %

2004-2005 t % t %

Organico 26.148,20 18,91 17.687,62 12,36 -0,35

Sfalci e Pot. 240,34 0,17 10.255,24 7,16 40,22

Vetro 14.298,72 10,34 17.328,49 12,11 0,17

Plastica 8.139,52 5,89 8.793,08 6,14 0,04

Legno 3.825,16 2,77 1.446,22 1,01 -0,63

Carta 60.253,89 43,58 61.601,30 43,04 -0,01

Metalli 3.787,01 2,74 1.497,78 1,05 -0,62

Alluminio 41,03 0,03 643,46 0,45 14,15

Tessili 2.056,97 1,49 2.509,28 1,75 0,18

RAEE 8.067,62 5,83 5.171,71 3,61 -0,38

Ingomb. a recupero 9.771,80 7,07 13.137,59 9,18 0,30

Selettiva 536,8 0,39 405,28 0,28 -0,27

Altro 1.098,87 0,79 2.655,63 1,86 1,33

Totale 138.266 100,00 143.133 100,00

Fonte: Elaborazioni TFA Sicilia su dati ARPA Sicilia

graf. 11.1: Categorie merceologiche e percentuali derivanti dalla raccolta differenziata per l’anno

2005

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati ARPA Sicilia

Il DLgs n. 36/2003 ha previsto obiettivi di progressiva riduzione del conferimento in discarica

di rifiuti urbani biodegradabili, da raggiungersi a livello di ATO. A tal proposito, per ciò che ri-guarda gli impianti di compostaggio di rifiuti selezionati (compost di qualità), nell‟anno 2005 in

Sicilia si sono autorizzati impianti per 245.500 t/a, con tecnologia “CR”(cumuli per rivoltamento)

ed i rifiuti trattati sono pari a 61.577 t, mentre l‟output prodotto è pari a 38.193 t.

La produzione complessiva dei rifiuti speciali in Sicilia, nel 2004, ammonta a poco più di 3,2

milioni di tonnellate, i rifiuti pericolosi sono pari a 156.663 t. I rifiuti speciali gestiti sono costitui-ti, per il 95% da rifiuti non pericolosi e per il restante 5% da rifiuti pericolosi. Per ciò che attiene

lo smaltimento, in Sicilia l‟80% dei rifiuti speciali è stato avviato ad operazioni di recupero e il

20% è stato sottoposto a smaltimento. La forma di gestione prevalente, 54,5% del totale di rifiuti speciali, è il recupero di materia, cui sono state avviate 1,8 milioni di tonnellate di rifiuti. I rifiuti

speciali sottoposti ad “altre operazioni di smaltimento”, pari a circa 273 mila tonnellate, costitui-

scono l‟8,2% del totale dei rifiuti gestiti. Sono incluse, in tale terminologia, le operazioni di trat-

tamento biologico e trattamento fisico-chimico, a cui è stato destinato un quantitativo complessivo

Organico

Sfalci e Pot.

Vetro

Plastica

Legno

Carta

Metalli

Alluminio

Tessili

RAEE

Ingomb. a recupero SelettivaAltro

Organico Sfalci e Pot. Vetro Plastica

Legno Carta Metalli Alluminio

Tessili RAEE Ingomb. a recupero Selettiva

Altro

Page 173: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

168

Cap.

11 Cap. 11

di rifiuti pari a 257.847 t; invece alle operazioni di trattamento in ambiente terrestre e di ricondi-

zionamento preliminare, è stato sottoposto un totale di 14.687 t di materiali.

I rifiuti speciali conferiti in discarica, che ammontano, complessivamente, a circa 377 mila tonnellate, costituiscono l‟11,3% del totale, mentre la quota dei rifiuti sottoposti a messa in riserva

(532.000 t) risulta pari al 16%. Il recupero di energia è uguale al 9,5%; l‟incenerimento, invece, registra una percentuale dello 0,4%.

Nella tab. 11.4 e nel graf. 11.2 vengono evidenziati i dati relativi alla produzione dei rifiuti ur-bani e degli speciali pericolosi e non pericolosi, escludendo però i rifiuti derivanti da attività di

costruzione e demolizione (C&D).

tab. 11.4: Produzione regionale di rifiuti totale e per tipologia (2001-2004) (t x 1000)

Anno di

riferimento

Produzione di

rifiuti urbani.

Totale

Produzione di

rifiuti speciali

non pericolosi

esclusi i C&D

Produzione

di rifiuti

speciali

pericolosi

Produzione di

rifiuti speciali

esclusi i C&D.

Totale

Produzionetotale

di rifiuti esclusi i

C&D.

Totale

2001 2.423 1.106 60 1.166 3.589

2002 2.521 903 99 1.002 3.523

2003 2.540* 1.040 234 1.275 3.815

2004 2.544 921 157 1.077 3.622

*- Dati modificati rispetto a quelli pubblicati nell‟Annuario dei dati ambientali – Edizione 2004.

Fonte: APAT, ARPA Sicilia (2007)

Per affrontare meglio “l‟argomento discariche”, si

presenta un excursus che parte

dalla dichiarazione dello stato di emergenza in Sicilia del

1999, per arrivare sino ai nostri

giorni.

Nel 1999 le discariche rap-presentavano l‟unico sistema di smaltimento degli RSU; sul

territorio regionale erano attivi

325 impianti. Alla data del

30.6.2002, rimanevano in atti-vità 114 discariche, a seguito della chiusura di molti impianti per esaurimento o per non idonee

condizioni tecnico-ambientali. Successivamente il numero d‟impianti attivi è ulteriormente dimi-

nuito, fino ad arrivare a 72 nell‟anno 2003. La situazione relativa agli impianti attivi è aggiornata all‟anno 2006 e, come si vede nella tab. 11.5, il numero di discariche dall‟anno 2004 all‟anno

2006 si riduce a 29 impianti attivi.

graf. 11.2: Produzione di rifiuti urbani pericolosi e non pericolo-

si, 2005

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati ARPA Sicilia

rifiuti urbani

pericolosi

non pericolosi

Page 174: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRiiifffiiiuuutttiii

222000000777

169

Cap.

11

All‟interno del Piano di Gestione dei Rifiuti (PGR), a regime si prevede un numero di discariche

attive pari a 25.

Dall‟osservazione della situazione impiantistica del settore, appare evidente che occorre dare impulso

nel più breve tempo possibile a tutte le azioni neces-sarie all‟entrata a regime della gestione integrata dei

rifiuti, sia dal punto di vista infrastrutturale, che da

quello organizzativo e gestionale.

Sembra opportuno fare una ulteriore riflessione,

anche alla luce della L.R. n. 2/2007, sulla realizza-zione degli impianti, considerando che, entro breve,

il numero di ambiti territoriali sarà diminuito e con-

siderando che l‟investimento per la realizzazione e la gestione-manutenzione degli impianti rappresenta un

onere significativo, che finisce per riversarsi sulla

tariffa. Potrebbe essere utile, a tale proposito, ripensare il dimensionamento e la localizzazione

degli impianti che ancora si devono realizzare.

11.5 Impatto sulla salute della popolazione

Per poter affrontare i problemi connessi alla salute e legati al settore rifiuti, bisogna tenere con-

to della complessità dell‟argomento. Sembra necessario prendere in considerazione sia gli aspetti

puramente sanitari, connessi alla possibile esposizione a sostanze nocive direttamente presenti nei rifiuti od eventualmente liberate, in seguito a reazioni chimico-biologiche, che avvengono

all‟interno della matrice rifiuti; sia gli aspetti di tipo psicologico: infatti devono essere considerati

problemi quali il disagio psicologico, sociale ed estetico, oltre a quelli propriamente biologici,

dovuti magari alla presenza di qualche impianto di trattamento in prossimità di centri abitati.

Nel campo delle problematiche più prettamente sanitarie, si evidenzia che i rifiuti sono una

matrice complessa, costituita da una notevole varietà di composti chimici, soggetti ad agenti fisici e biologici; i composti iniziali mutano molto rapidamente, originando altre sostanze chimiche e la

loro tossicità potenziale può variare nel tempo ed in funzione delle procedure di trattamen-

to/smaltimento. Gli effetti biologici per le persone, che possono derivare dall‟esposizione, dipen-dono dal tempo, dalla modalità di gestione del rifiuto ed in ultimo dalla tipologia di trattamento.

La capacità dei rifiuti di trasformarsi nel tempo rende più complesso prevedere le differenti vie di esposizione; per tentare una semplificazione, le possiamo così schematizzare:

Inalazione Ingestione

Contatto cutaneo.

Va detto che probabilmente la via più pericolosa è quella per inalazione, in quanto ci si espone in maniera più subdola ad agenti chimici, che, nella grande maggioranza dei casi, si rivelano so-stanze cancerogene (IPA, COV, fly ash, metalli pesanti). Se vogliamo mettere in relazione il ciclo

dei rifiuti con la possibilità di essere esposti ad un rischio, possiamo effettuare la seguente sche-

matizzazione:

1. Produzione

2. Conferimento al cassonetto

3. Raccolta

4. Stoccaggio

5. Trattamento/Smaltimento finale.

Consideriamo per semplicità di trattazione soltanto il ciclo dei rifiuti urbani. Quando si parla di produzione, si intende quella fase in cui il comune cittadino si disfa dei rifiuti possibilmente sepa-

tab. 11.5: Numero di discariche per anno

Provincia 2004 2005 2006

Agrigento 8 5 4

Caltanissetta 3 2 2

Catania 4 3 2

Enna 6 4 3

Messina 11 7 2

Palermo 7 4 3

Ragusa 4 3 3

Siracusa 7 5 5

Trapani 5 5 5

SICILIA 55 38 29

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati

Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti

in Sicilia (2007)

Page 175: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

170

Cap.

11 Cap. 11

rati nelle diverse frazioni merceologiche. Possiamo dire che in questa fase i rischi sono minimi,

soprattutto tenuto conto del fatto che le quantità in gioco non sono elevate, che la tipologia di ri-

fiuti ha sicuramente basse concentrazioni di sostanze tossiche e che i tempi di esposizione sono

relativamente brevi. Ricordiamo che la produzione pro-capite in Sicilia per l‟anno 2005 è di 521 Kg.

Il conferimento al cassonetto non comporta di per sé alcun rischio. Gli eventuali inconvenienti possono essere ascritti alla permanenza dei rifiuti all‟interno dei cassonetti, soprattutto in una re-

gione come la Sicilia, che presenta temperature medie abbastanza alte, in grado di favorire rapidi

fenomeni di trasformazione chimico-biologica degli stessi.

La fase di raccolta avviene tramite mezzi meccanici appositamente realizzati, che dovrebbero minimizzare qualunque rischio.

Lo stoccaggio normalmente si esplica a seguito di raccolta differenziata, riguardando, quindi, normalmente, materiali “inerti”, come vetro, plastica ecc. Se però, per motivi d‟urgenza e di ne-

cessità, si dovesse ricorrere allo stoccaggio dei rifiuti urbani indifferenziati, potrebbero insorgere

dei rischi, connessi con la possibile formazione di sostanze organiche volatili e/o di biogas, con

pericolo di esplosioni, con la formazione di percolato, che andrebbe necessariamente recuperato e smaltito adeguatamente, onde evitare che possa finire nel sistema fognario, non adatto a trattare

un materiale così ricco in sostanze organiche.

In ultimo, la fase di trattamento-smaltimento, caratterizzata dai maggiori rischi sanitari, poiché nel corso del suo svolgimento, si possono sprigionare sostanze nocive. Basti pensare, per esempio,

al ciclo di recupero del piombo dalle batterie delle autovetture: durante la fase di fusione, che si realizza all‟interno di forni, possono essere liberate polveri sottili e quantitativi significativi di

piombo, mercurio e bismuto, sotto forma di composti aeriformi, che tendono a contaminare sia

l‟ambiente di lavoro, che le aree circostanti l‟impianto.

Concludendo, si può asserire che, applicando una corretta gestione del ciclo dei rifiuti, si pos-

sono ridurre e controllare i rischi per la salute pubblica. Un‟altra conseguenza importante discen-derebbe dall‟acquisizione di un quadro certo delle attività, correlate alla gestione, che presentano i

maggiori pericoli e quindi si potrebbero studiare delle procedure capaci di valutare i livelli di in-

quinanti, limitando al minimo gli effetti indesiderati.

11.6 Proposte e politiche di mitigazione

È emerso dalla descrizione del settore che la Sicilia si trova in ritardo nel raggiungimento degli

obiettivi previsti dalla normativa vigente, circostanza cui si aggiunge il fatto che la prossima ri-

modulazione degli ATO2 Sicilia rivoluzionerà il settore. In questo momento di transizione è diffi-

cile individuare azioni tali da risultare utili alla mitigazione degli impatti derivanti dal comparto. Sicuramente, una prima attività potrebbe consistere nell‟adeguamento del piano di gestione dei

rifiuti alla moderna realtà ed alle nuove leggi del settore. Inoltre, è indispensabile realizzare tutti

gli impianti funzionali alla gestione integrata.

Si ritiene necessaria, a questo punto, una riflessione particolare sui 4 termovalorizzatori previ-

sti nell‟ambito del territorio regionale. I progetti dei termovalorizzatori sono localizzati uno a Bel-

2 Si fa presente che la L.R. n. 2/2007 prevede un numero massimo di ambiti “non superiore al 50 per cento di quelli

esistenti, pari a 14”.

Page 176: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRRiiifffiiiuuutttiii

222000000777

171

Cap.

11

lolampo (Palermo), uno ad Augusta (Siracusa), uno a Paternò (Catania) ed, infine, uno a Castel-termini (Agrigento). Il sistema complessivo dei quattro impianti dovrebbe conseguire il duplice

risultato di incenerire i rifiuti e di ottenere una potenza elettrica netta producibile complessiva di

184,45 MW. Infatti, è contemplato che i singoli termovalorizzatori potranno raggiungere i seguen-ti livelli di potenza:

55 MW - Bellolampo 51,6 MW - Augusta

45,2 MW - Paternò

32,65 MW - Casteltermini.

Nel predisporre questo sistema, però, sorge un interrogativo, ossia se è possibile alimentare i 4

termovalorizzatori, considerando che la produzione di rifiuti solidi urbani in Sicilia si è attestata intorno ai 2,6 milioni per l‟anno 2005 e considerando altresì gli obiettivi, in termini di quote di

raccolta differenziata, fissati all‟interno del DLgs 152/2006. Si sottolinea al riguardo che già i soli

impianti di Palermo e Catania necessitano di circa 950.000 tonnellate di materiale.

Bibliografia essenziale di riferimento

ARPA Sicilia , ―Annuario 2006‖

APAT ―Rapporto rifiuti 2006‖

Siti web:

www.regione.sicilia.it/presidenza/ucomrifiuti/

www.ecoserver.it

www.reteambiente.it

www.ambientediritto.it

Page 177: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 178: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Siti

contaminati

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Francesco Geremia, TFA MATTM

Siti contaminati Ringraziamenti:

C.R.A.M.B.R.A. Centro di Ricerca per l’Analisi, il Monitoraggio e le Metodologie di Minimizzazione del Rischio Ambientale - Università degli studi di Catania

Dott. Angelo di Lorenzo - Dipartimento territorio ed ambiente – Servizio 5 Rifiuti

Page 179: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

174

Cap.

12 Cap. 12

12. SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

Tra i principali fattori d‟impatto su ambiente e salute pubblica in Sicilia, allo stato attuale ed in

termini di rischio futuro, vi sono i siti potenzialmente ed effettivamente contaminati da fonti pun-tuali.

Da un punto di vista tecnico ed economico, il loro risanamento è un processo dinamico e com-plesso, che è stato disciplinato per diversi anni dal decreto legislativo n. 22 del 5/2/97 e dal decre-

to ministeriale n. 471 del 25/10/99. Di recente, tali decreti sono stati sostituiti dal Titolo V “Boni-

fica di siti contaminati”, Parte Quarta del decreto legislativo n. 152 del 3/4/06, che disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati in coerenza con strategie e norme

comunitarie e con particolare riferimento al principio “chi inquina paga”.

I temi della gestione e bonifica dei siti contaminati costituiscono una priorità a livello naziona-le ed europeo e rivestono una sempre maggiore rilevanza a livello regionale. Per molti di questi

siti è stato già avviato o completato l‟iter tecnico-amministrativo per l‟approvazione del progetto di bonifica, che si articola secondo la nuova normativa in diverse fasi di lavoro (misure di preven-

zione, indagine preliminare di caratterizzazione, piano di caratterizzazione, analisi di rischio, pro-

getto operativo).

12.1 Caratteristiche strutturali

I “siti effettivamente contaminati” sono aree limitate in cui è presente, a causa di attività antro-piche svolte o in corso, un‟accertata alterazione delle condizioni naturali del suolo da parte di un

qualsiasi agente inquinante presente in concentrazione superiore a determinati valori massimi

stabiliti dalla normativa in vigore. Invece, affinché un sito possa ritenersi “potenzialmente conta-minato” occorre che si realizzi la presenza contemporanea di una sorgente di contaminazione, di

percorsi di migrazione degli inquinanti attraverso le matrici ambientali, e di bersagli o recettori

della contaminazione nel sito.1

A differenza della contaminazione diffusa, collegata prevalentemente ad attività agricole e zo-

otecniche ed alla deposizione atmosferica degli inquinanti derivanti dalle grandi aree metropolita-ne e dagli impianti industriali, la contaminazione da fonti puntuali è legata prevalentemente

all‟abbandono o smaltimento improprio di rifiuti (discariche incontrollate e provvisorie), presenza

di attività minerarie o di altre attività industriali, in esercizio o dismesse, scarichi e depositi abusi-vi, rilasci accidentali (incidenti e sversamenti) e perdite da serbatoi e condotte interrate di sostanze

1 De Fraja Frangipane et al., 1994

Page 180: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

222000000777

175

Cap.

12

inquinanti. La presenza nel territorio di siti contaminati deve essere accertata mediante appropria-te indagini geologiche e chimiche da eseguire secondo le indicazioni tecniche fornite dall‟APAT.

2

Negli ultimi anni sono state perfezionate nuove e più efficaci procedure di biomonitoraggio e stima del rischio associato ai siti contaminati, come pure aggiornate tecniche di bonifica ambien-

tale, distinguibili in:

“tecniche di isolamento”, soluzioni temporanee per il controllo e contenimento dei ri-schi a breve-medio termine per l‟uomo e/o l‟ambiente delle discariche incontrollate e

dei vecchi siti di scarico, classificabili in sistemi attivi di natura idraulica e sistemi pas-sivi di isolamento superficiale o del fondo o di cinturazione perimetrale;

“tecniche di trattamento”, soluzioni permanenti (chimico-fisiche, biologiche e termi-

che) finalizzate alla rimozione della contaminazione, classificabili in “trattamenti ex si-tu” con estrazione del terreno contaminato e trattamento dello stesso in un impianto

mobile o trasportabile in loco (on site), oppure in un impianto fisso localizzato altrove

(off site); “trattamenti in situ” quando il terreno contaminato è trattato direttamente in loco, senza essere escavato.

Da una rassegna qualitativa sulle tecnologie impiegate in Italia per la bonifica dei siti contami-nati, ancorché sia osservata l‟applicazione di una gran parte degli interventi disponibili nello stato

dell‟arte, si registra tuttavia la netta prevalenza di interventi di tipo ex situ, principalmente scavo e

smaltimento per i suoli e “pump and treat” per le acque, approcci tradizionali talvolta inevitabili ma non particolarmente efficaci sotto il profilo della sostenibilità

3.

In Sicilia il problema dei siti contaminati è legato non soltanto alle ben note ed estese realtà dei Siti di Interesse Nazionale (SIN) di Priolo, Gela, Biancavilla e Milazzo, come conseguenza di

attività industriali prolungate nel tempo, ma anche ad una serie di aree circoscritte del territorio

dove è presente una effettiva o potenziale contaminazione di suoli e corpi idrici sotterranei e su-

perficiali.

Per avviare un processo di eliminazione di tali condizioni potenziali di rischio sanitario-ambientale, e soprattutto per individuare e contenere le condizioni di pericolo create dalla inos-

servanza e/o dalla violazione di norme e regolamenti, nel 2002 è stato predisposto dal Commissa-

rio delegato per l‟emergenza rifiuti in Sicilia4 il “Piano regionale delle bonifiche in Sicilia”

(ARRA, 2002). Il Piano è suddiviso nelle seguenti sezioni: censimento e mappatura delle aree potenzialmente inquinate con valutazione dell‟indice di rischio del sito; definizione delle priorità;

descrizione dei criteri regionali per gli interventi di bonifica; siti di interesse nazionale; criteri

tecnici di priorità; oneri finanziari; descrizione delle modalità di attuazione del piano di bonifica; modalità di aggiornamento della lista dei siti.

Per avere un quadro della situazione regionale si può fare riferimento ad alcuni indicatori di pressione e di risultato, elaborati da ARPA ed APAT

5.

Annualmente si rinvengono nuovi siti contaminati, tuttavia la mancanza di indagini approfon-dite determina spesso una sottostima dei dati; secondo quanto riportato nell‟Annuario dei dati

ambientali – 2006 dell‟ARPA Sicilia, in Sicilia si registrano 569 siti potenzialmente contaminati,

2 APAT, 2006 3 Majone et al., 2006 4 Dal dicembre 2005, l‟ufficio del Commissario Delegato per l‟emergenza rifiuti e per la tutela delle acque in Sicilia è stato sostituito dall‟Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque (ARRA). L‟Agenzia è l‟Autorità della Regione Siciliana di regolazione dei servizi idrici, di gestione integrata dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati. 5 ANPA, 2000a; ARPA-Sicilia, 2006; APAT, 2006b

Page 181: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

176

Cap.

12 Cap. 12

la cui origine è legata prevalentemente ad attività di abbandono e deposito incontrollato e provvi-

sorio di rifiuti sul suolo. A livello di distribuzione territoriale, il maggior numero di siti poten-

zialmente contaminati è censito nelle province di Messina e Palermo, mentre le province di Ragu-

sa e Caltanissetta sono quelle con meno aree potenzialmente contaminate (tab. 12.1).

tab. 12.1: Numero di siti potenzialmente contaminati per tipologia e per provincia al 2005

Tipologia di sito AG CL CT EN ME PA RG SR TP SICILIA

Abbandoni e depositi incontrolla-

ti

9 5 15 35 12 75 17 23 40 231

Discariche abusive 3 1 0 1 4 9 1 0 4 23

Discariche provvisorie 32 13 12 9 110 31 4 21 4 236

Discariche pre D.P.R. 915/82 3 0 3 3 4 3 0 2 0 18

Discariche autorizzate ex artt. 27

e 28 D.Lgs. 22/97

1 0 0 0 1 2 1 0 8 13

Siti industriali dismessi 3 1 0 1 3 2 2 1 0 13

Siti industriali e commerciali

attivi

0 0 0 0 0 4 0 3 1 8

Tipologia non individuata 2 1 1 0 10 11 0 2 0 27

Totale 53 21 31 49 144 137 25 52 57 569

Fonte: Elaborazioni ARPA Sicilia (2006) su dati del Commissario per l’Emergenza Rifiuti in Sicilia

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento dell‟iter di bonifica, come previsto dal D.M. 471/99, al 2005, su 488 siti effettivamente contaminati, 21 sono bonificati, 22 messi in sicurezza

permanente, 28 sono in stato di messa in sicurezza di emerenza, e 112 sono in corso di bonifica

(tab. 12.2)

tab. 12.2: Numero di siti bonificati e messi in sicurezza permanente per provincia al 2005

Provincia Siti bonificati Siti con messa in

sicurezza permanen-

te

Totale siti con

accertata conta-

minazione

AG 0 0 40

CL 0 0 42

CT 3 5 54

EN 1 1 38

ME 12 11 74

PA 4 1 99

RG 1 0 44

SR 0 1 60

TP 0 3 37

SICILIA 21 22 488

Fonte: Elaborazioni ARPA Sicilia (2006) su dati del Commissario per l’Emergenza Rifiuti in Sicilia

Secondo le relazioni trasmesse al Dipartimento Territorio e Ambiente dell‟Assessorato Territo-

rio e Ambiente dalle imprese che svolgono attività di smaltimento o bonifica dell‟amianto, così come previsto dall‟art. 9 della legge n. 257 del 27/03/92, il quantitativo di amianto smaltito

nell‟anno 2006 è pari a circa 7.276 tonnellate, a cui occorre aggiungere lastre e coperture per una

superficie complessiva pari a 7.470 metri quadrati.

I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono individuati, ai sensi dell‟art. 252 del D.L.vo 152/06, in

relazione alle caratteristiche del sito inquinato (estensione e densità di popolazione dell‟area inte-ressata, quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, rischi sanitari ed ecologici).

All‟individuazione dei SIN si provvede con decreto del Ministero dell‟Ambiente e della Tutela

del Territorio e del Mare (MATTM), d‟intesa con le regioni interessate. Ai fini della perimetra-

Page 182: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

222000000777

177

Cap.

12

zione del sito sono sentiti gli enti locali, assicurando la partecipazione dei responsabili, nonché dei proprietari dell‟area da bonificare, se diversi dai soggetti responsabili. La tipologia degli interven-

ti prevede bonifica e ripristino ambientale di aree industriali, di discariche ed aree urbane e subur-

bane inquinate da amianto, di aree marine antistanti, zone umide e corpi idrici superficiali.

In Sicilia vi sono quattro aree SIN:

“Gela”, istituita con legge 426/98 e perimetrata con decreto ministeriale del 10/01/00, è data da un importante polo industriale (raffineria, stabilimento petrolchimico, aree di e-

strazione di greggio e reti di trasporto, centri di stoccaggio, discariche di rifiuti indu-striali) ed un‟area marina antistante compresa tra la foce del fiume Gattano e quella del

torrente Acate-Dirillo;

“Priolo”, istituita con legge 426/98 e perimetrata con decreto ministeriale del 10/01/00, è data da un polo industriale costituito da grandi insediamenti produttivi (raffinerie, sta-

bilimenti petrolchimici, centrali di produzione di energia elettrica e cementerie, con

numerose discariche di rifiuti anche pericolosi ed uno stabilimento dove si producevano manufatti in cemento-amianto) ed un‟area marina antistante comprensiva delle aree

portuali di Augusta e Siracusa;

“Biancavilla”, istituita con decreto 468/01 e perimetrata con decreto ministeriale del

18/07/02, è data da un‟area di cava di Monte Calvario (località attualmente inclusa nel tessuto urbano di Biancavilla, dalla quale si estraeva del pietrisco lavico contaminato da

una fibra asbestiforme) e dall‟area urbana di Biancavilla (dove molti edifici sono stati

costruiti utilizzando malte ed intonaci prodotti attraverso la macinazione della roccia proveniente dalla cava citata);

“Milazzo”, istituita con legge n. 266 del 23/12/05 e perimetrata con decreto 308/06, è

caratterizzata da un‟area industriale con arenile ed area marina antistante.

Al 2005, nei SIN “Priolo” e “Gela” si rilevano, rispettivamente, 23 e 7 siti con bonifica in cor-so, mentre a “Biancavilla” vi è l‟unico sito già bonificato e sottoposto ad interventi di messa in sicurezza permanente (tab. 12.3).

tab. 12.3: Stato d’avanzamento degli interventi di bonifica nei siti di interesse nazionale al 2005

Siti di importanza Nazionale Siti con bonifica

in corso

Siti bonificati e

messi in sicurezza permanente

Siti non

bonificati

Siti con

situazione non nota

TOTALE

Priolo 23 0 1 4 28

Gela 7 0 0 2 9

Biancavilla 0 1 0 0 1

Milazzo - - - - -

TOTALE 30 1 1 6 38

Fonte: Elaborazioni ARPA Sicilia (2006) su dati del Commissario per l’Emergenza Rifiuti in Sicilia

Inoltre, la Sicilia è la regione con il più alto numero di siti minerari dismessi in Italia (765 siti per l‟estrazione di zolfo, salgemma e sali alcalini misti pari al 25% del totale nazionale) prevalen-

temente concentrati tra le province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna (tab. 12.4).

tab. 12.4: Numero di siti industriali dismessi per provincia al 2005

Tipologia di sito AG CL CT EN ME PA RG SR TP SICILIA

Siti di estrazione di minerali 298 173 16 182 13 56 25 1 1 765

Siti di attività manifatturiere 0 1 1 1 0 1 2 2 0 8

Altro 0 0 0 0 5 0 2 0 0 7

Tipologia non individuata 1 1 0 0 2 1 0 0 0 5

Totale siti industriali dismessi 299 175 17 183 20 58 29 3 1 785

Fonte: Elaborazioni ARPA Sicilia (2006) su dati del Commissario per l’Emergenza Rifiuti in Sicilia

Page 183: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

178

Cap.

12 Cap. 12

12.2 Normative di riferimento

12.2.1 Normativa comunitaria

A livello comunitario, tra i principali documenti strategici e normativi per la gestione e la boni-

fica dei siti contaminati, si segnala:

la decisione 1600/2002/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22/07/02 intito-lata “Sesto Programma comunitario di azione in materia di ambiente”, che individua

gli obiettivi generali da perseguire e le azioni prioritarie della politica ambientale

dell‟Unione Europea per il periodo 2002-2010;

la direttiva 2004/35/CE del 21/04/04 sulla responsabilità ambientale in materia di pre-venzione e riparazione del danno ambientale, che istituisce un quadro per la responsabi-

lità ambientale basato sul principio “chi inquina paga”;

la comunicazione della Commissione del 13/12/05 (COM/2005/658) sul riesame della strategia europea per lo sviluppo sostenibile, che fissa tra i suoi quattro obiettivi chiave

da perseguire, quello della tutela ambientale;

la comunicazione della Commissione del 21/12/05 (COM/2005/670) intitolata “Strate-gia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali”, che definisce un quadro

d‟azione inteso a ridurre le pressioni ambientali derivanti da produzione e consumo di

risorse naturali, senza penalizzare lo sviluppo economico;

la comunicazione della Commissione del 22/09/06 (COM/2006/231) intitolata “Strate-gia tematica per la protezione del suolo”, che propone un quadro e degli obiettivi co-

muni per prevenire il degrado del suolo, preservare le funzioni che esso svolge e ripri-

stinare i suoli degradati; la direttiva 2006/118/CE del 12/12/06 sulla protezione delle acque sotterranee

dall‟inquinamento e dal deterioramento, che istituisce misure specifiche per prevenire e

controllare l‟inquinamento delle acque sotterranee, ai sensi dell‟articolo 17 della diret-

tiva 2000/60/CE.

12.2.2 Normativa nazionale

A livello nazionale, si ritiene utile citare i principali riferimenti normativi del settore, in parti-colare quelli relativi alla Regione Siciliana:

con decreto legislativo n. 22 del 05/02/97 (noto anche come “Decreto Ronchi”), inte-grato ed in parte modificato dal D.L.vo n. 389 dell‟08/11/97, si affronta negli artt. 17-

21 più specificatamente il problema della bonifica e ripristino ambientale di siti inqui-

nati; con decreto del 22/01/99 il Presidente del Consiglio dei Ministri ritiene necessario ac-

cogliere la richiesta del Presidente della Regione Siciliana (nota del 02/12/1998) e di-

chiara lo stato di emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti urbani nella Regio-ne Siciliana, dotando lo stesso Presidente della Regione degli strumenti e dei poteri in-

dispensabili a fronteggiare lo stato di grave crisi socio-economica ed ambientale in atto;

con ordinanza n. 2983 del 31/05/99, è nominato il Presidente della Regione Siciliana Commissario Delegato per predisporre un piano d‟emergenza nel settore della gestione

Page 184: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

222000000777

179

Cap.

12

dei rifiuti in Sicilia; in particolare, a seguito della relativa modifica ed integrazione con successive ordinanze (n. 3048 del 31/03/00, 3072 del 21/07/00, 3136 del 25/05/01 e

3190 del 22/03/02), il Commissario Delegato, in caso di inadempimento dei competenti

enti locali, provvede sia alla redazione del Piano Regionale di Bonifica dei Siti Inquina-ti

6, sia all‟approvazione delle misure di messa in sicurezza d‟emergenza, dei piani di

caratterizzazione e dei progetti preliminari e definitivi;

con decreto ministeriale n. 471 del 25/10/99 “Regolamento recante criteri, procedure e

modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inqui-nati” si applica l‟art. 17 del D.L.vo 22/97 con successive modificazioni ed integrazioni

e si stabiliscono i limiti di concentrazione massima ammissibili delle sostanze inqui-

nanti nel suolo e sottosuolo (escluso quelli ad uso agricolo) e nelle acque superficiali e sotterranee; inoltre, tale decreto prevede che le Regioni, ai fini della predisposizione dei

Piani Regionali per la Bonifica delle Aree Inquinate, provvedano ad aggiornare i Cen-

simenti dei Siti Potenzialmente Contaminati di cui al D.M. 185/89 e predispongano l‟Anagrafe dei Siti da Bonificare;

con decreto ministeriale n. 468 del 18/09/01 “Programma nazionale di bonifica e ripri-

stino ambientale” si definiscono priorità, fonti di finanziamento ed aspetti procedurali

degli interventi di interesse nazionale; con legge n. 179 del 31/07/02 “Disposizioni in materia ambientale” si regolamenta

l‟attuazione di interventi nelle aree da risanare e si modifica ulteriormente il D.L.vo

22/97 in tema di bonifica di siti inquinati; con decreto ministeriale n. 127 del 02/05/05 si modifica l‟art. 15 del D.M. 471/99 in

materia di realizzazione di interventi di bonifica dei siti inquinati;

con legge n. 266 del 23/12/05 si istituisce un altro SIN in Sicilia con l‟area industriale

di “Milazzo”; con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29/12/05 si riporta la proroga

dello stato di emergenza in materia di bonifica e di risanamento ambientale dei suoli,

delle falde e dei sedimenti inquinati, nonché in materia di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nella Regione Siciliana;

con il titolo V “Bonifica di siti contaminati”, parte quarta del d.lvo n. 152 del 03/04/06

“Norme in materia ambientale” si ridefiniscono le fasi dell‟iter tecnico-procedurale, si ridistribuiscono le competenze degli Enti pubblici, si prevede attraverso la creazione

delle “Anagrafi regionali dei siti da bonificare” un nuovo sistema di raccolta ed ag-

giornamento dati7, ed infine si definiscono procedure e modalità per eliminare le sor-

genti d‟inquinamento e ridurre le concentrazioni di sostanze inquinanti. A tale decreto sono associati ben 5 allegati:

Allegato I, contenente i criteri generali per l‟analisi di rischio sanitario-ambientale sito-specifica da applicare nella procedura di analisi di rischio in-

versa da utilizzare per il calcolo delle concentrazioni soglia di rischio (CSR),

in modo da rispettare i criteri di accettabilità del rischio cancerogeno e dell‟indice di rischio assunti nei punti di conformità prescelti;

6 L‟elaborazione del Piano regionale è in funzione del Censimento dei Siti Potenzialmente Contaminati in Sicilia (disca-riche autorizzate e non più attive, discariche abusive e siti contaminati da amianto). 7 Secondo il D.L.vo 152/06 l‟Anagrafe dei Siti da Bonificare dovrà includere un elenco dei siti sottoposti ad intervento di bonifica, individuare i soggetti a cui compete la bonifica e gli Enti Pubblici di cui la Regione intende avvalersi, in caso di inadempienza dei soggetti obbligati.

Page 185: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

180

Cap.

12 Cap. 12

Allegato II, contenente i criteri generali per la caratterizzazione dei suoli e del-

le acque di falda di un sito al fine di ricostruire i fenomeni di contaminazione

a carico delle matrici ambientali e prendere decisioni realizzabili e sostenibili

per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito; Allegato III, contenente i criteri generali per la selezione e l‟esecuzione degli

interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza (d‟urgenza,

operativa o permanente), nonché per l‟individuazione delle migliori tecniche d‟intervento a costi sopportabili;

Allegato IV, contenente i criteri generali per l‟applicazione delle procedure

semplificate con le quali gestire situazioni di rischio concreto o potenziale di superamento delle soglie di contaminazione;

Allegato V, contenente la concentrazione soglia di contaminazione (CSC) nel

suolo, sottosuolo ed acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione

d‟uso dei siti;

con decreto del 09/06/06 il Presidente del Consiglio dei Ministri proroga lo stato di e-

mergenza in materia di bonifica e di risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati;

con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3528 del 30/06/06 si conven-

gono disposizioni urgenti di protezione civile in materia di bonifica e di risanamento ambientale di suoli, falde idriche e sedimenti inquinati, nonché in materia di tutela di

acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione in Sicilia;

infine, con decreto ministeriale n. 308 del 28/11/06 si predispone un nuovo regolamen-to recante integrazioni al D.M. 468/01 concernente il Programma nazionale di bonifica

e ripristino ambientale dei siti inquinati; inoltre, si completa l‟iter tecnico-

amministrativo per la perimetrazione del SIN “Milazzo”.

12.2.3 Normativa Regionale

A livello regionale sono diverse le disposizioni e le ordinanze che si integrano con la normati-

va nazionale sull‟argomento:

con disposizione n. 641 del 23/07/01 il Presidente della Regione Siciliana nomina un Vice-commissario, conferendo allo stesso tutte le competenze afferenti il Commissario

Delegato, nonché tutte le attribuzioni amministrativo-contabili scaturenti dall‟ordinanza

2983/99 e dalle successive ordinanze modificative ed integrative;

con ordinanza commissariale n. 1166 del 18/12/02, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 12 del 14/03/03, si adotta il “Piano di gestione dei rifiuti in

Sicilia” ed il “Piano regionale delle bonifiche in Sicilia”, con cui si inquadrano gli in-

terventi di carattere infrastrutturale e di bonifica da realizzare sul territorio regionale; con decreto n. 1053 del 22/09/03 l‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente defini-

sce le competenze per l‟approvazione dei progetti di recupero ambientale delle aree de-

gradate; con decreto assessoriale n. 1174 del 21/10/03 si istituisce l‟Anagrafe dei siti inquinati

della Regione siciliana;

con decreto assessoriale del 31/03/05 si dispongono le procedure semplificate per la re-

alizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale ai sensi dell‟art. 13 del decreto ministeriale n. 471/99;

con Delibera di Giunta di Governo n. 306 del 29.06.05 è stato istituito l‟Ufficio Specia-

le per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale della Sicilia presso l‟Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente

con l‟art. 7 della Legge Regionale n. 19 del 22/12/05 si designa l‟Agenzia Regionale

per i Rifiuti e le Acque (ARRA) come dipartimento responsabile della misura 1.15 del

POR Sicilia 2000-2006;

Page 186: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

222000000777

181

Cap.

12

con decreto assessoriale n. 19 del 12/02/07 (GURS parte I n. 15 del 06/04/07) si annulla l‟art. 4 del decreto assessoriale n. 1174 del 21/10/03 e si designa il Servizio competente

dell‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente per il formale inserimento dei siti da

bonificare nell‟Anagrafe; con nota n. 18663 del 08/03/07 l‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente chiede a

tutti i soggetti coinvolti: Comuni, Province, ARPA ed ARRA, la trasmissione dei dati

in loro possesso secondo i criteri stabili dall‟ANPA8.

12.3 Interazioni con l’ambiente

La presenza nel territorio di siti potenzialmente ed effettivamente contaminati genera evidenti interazioni con l‟ambiente; nel caso specifico, le principali matrici ambientali interessate sono:

suolo e sottosuolo, acque superficiali e sotterranee, salute pubblica.

In Sicilia, il maggior numero di contaminazioni rinvenute da fonti puntuali riguarda la matrice suolo (315 siti); seguono i siti in cui la contaminazione ha riguardato il sottosuolo (180), le acque

superficiali (117) e le acque sotterranee (55). Da tale analisi emerge l‟esigenza di valutare quanto e come l‟inquinamento rilevato nelle matrici ambientali interessate influenza lo stato della salute

della popolazione residente, soprattutto nei siti di interesse nazionale.

12.4 Tendenze

In Sicilia, nonostante l‟elevato numero di siti contaminati, la percentuale di aree bonificate è

relativamente bassa rispetto ad altre regioni.

La Regione Siciliana è impegnata a contrastare il problema dei siti contaminati utilizzando le risorse finanziarie messe a disposizione dalla misura 1.15 “Riduzione della compromissione am-

bientale da rifiuti” del POR Sicilia 2000-06. Tra gli interventi previsti, oltre agli interventi di bo-

nifica e di messa in sicurezza, vi è il censimento dei siti potenzialmente inquinati e delle discari-

che abusive, la realizzazione di un progetto di rilevamento e monitoraggio dei siti inquinati, ed il completamento dell‟anagrafe dei siti da bonificare

9.

Dall‟efficace ed efficiente impiego di tali risorse economiche, dipende il risanamento ambien-tale dei siti contaminati in Sicilia, soprattutto per quelli storici, dove purtroppo molte entità legal-

mente responsabili sono scomparse o il responsabile della contaminazione non è stato identificato

oppure è insolvente. Anche con la nuova programmazione PO FESR Sicilia 2007-2013 (Obiettivo operativo 2.4.4) sono previsti interventi di bonifica dei siti contaminati, di messa in sicurezza ope-

rativa e di riqualificazione ambientale, con priorità per i siti dotati di piani di caratterizzazione e

investigazione, come previsto dalla pianificazione vigente.

Per quanto riguarda la tipologia d‟intervento, di recente si registrano progressi nell‟uso di tec-

nologie in situ di tipo biologico, più sostenibili da un punto di vista ambientale ed economico, e di tipo chimico-fisico per la bonifica di quei siti con inquinanti non biodegradabili.

8 La normativa di riferimento e gli allegati di pertinenza sono disponibili sulla rete web nella pagina relativa alle “Aree tematiche Dipartimento Territorio ed Ambiente - Servizio 5 - Rifiuti” all‟indirizzo http://www.artasicilia.it/web/serv_5/gest_ana.htm. 9 La banca dati dell‟Anagrafe, conformemente alla documentazione tecnica predisposta dall‟APAT (ANPA, 2000b), è organizzata in 5 sezioni (anagrafica, tecnica; procedurale, finanziaria, interventi di bonifica e controlli sul sito) e risiede al momento presso gli Uffici dell‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.

Page 187: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

182

Cap.

12 Cap. 12

Secondo il D.L.vo 152/06, si dovrebbe privilegiare il ricorso a tecnologie che comportino la riduzione della movimentazione dei materiali inquinati, il trattamento in situ e il riutilizzo delle

matrici ambientali sottoposte a bonifica; in tale ottica particolare enfasi meritano, rispetto ad altre

soluzioni, l‟uso delle barriere permeabili reattive, il biorisanamento aerobico ed anaerobico e l‟ossidazione chimica in situ (Majone et al., 2006; Caiazzo & Viselli, 2007).

12.5 Impatto sulla salute della popolazione

Negli ultimi anni in Italia sono stati pubblicati numerosi studi epidemiologici sui residenti in

aree a elevato rischio di crisi ambientale; in Sicilia, secondo recenti dati di mortalità e ricoveri ospedalieri si arriva a stimare un eccesso di mortalità e di malattia per cause cardiovascolari, re-

spiratorie e tumorali (polmone, colon-retto e pleura) nelle aree SIN di Priolo, Biancavilla, Gela e

Milazzo.

Secondo il nuovo D.L.vo 152/06, lo strumento più avanzato di supporto alla gestione dei siti contaminati che consente di valutare quantitativamente i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali è l‟analisi di rischio sanitario-ambientale (APAT,

2006c). Tale analisi può essere applicata in modo diretto stimando il rischio associato allo stato di

contaminazione rilevato nel sito, oppure in modo inverso, a partire dai criteri di accettabilità del

rischio per la determinazione degli obiettivi di bonifica per il sito in esame (APAT, 2005; 2006c).

I criteri metodologici per l‟applicazione dell‟analisi assoluta di rischio ai siti contaminati ed al-

le discariche (APAT, 2005; 2006c), elaborati da un gruppo di lavoro coordinato dall‟APAT, rego-lano il calcolo del rischio secondo lo standard RBCA (Risk Based Corrective Action) in quattro

fasi: raccolta dati ed identificazione del pericolo; valutazione tossicologica; valutazione

dell‟esposizione; caratterizzazione e stima del rischio.

Punto di partenza per l‟applicazione di tale analisi è lo sviluppo di un Modello Concettuale del

Sito (MCS), basato sull‟individuazione e parametrizzazione dei 3 elementi principali:

una sorgente o fonte di contaminazione, ovvero un‟area che attualmente o in passato è stata utilizzata per attività produttive, soprattutto nel settore della produzione di energi-

a, dell‟industria chimica, metallurgica e petrolifera, stoccaggio e trattamento dei rifiuti,

insediamenti militari, attività estrattive ed infrastrutture di servizi (oleodotti, metano-

dotti, linee e scali ferroviari, aree portuali ed autostrade); uno o più percorsi di effettiva migrazione attraverso i quali gli agenti contaminanti pos-

sono diffondersi nell‟ambiente interessando diverse matrici ambientali;

alcuni bersagli o ricettori, viventi e non, intercettati dai percorsi di migrazione e dun-que minacciati dalla diffusione dei contaminanti; questi sono riconoscibili in popola-

zione umana, animali, vegetali, risorse naturali (corsi d‟acqua, laghi, mare ed aree pro-

tette) ed economiche (edifici, infrastrutture e suoli potenzialmente coltivabili o edifica-bili).

Si può determinare un rischio per la salute umana unicamente nel caso in cui in un dato sito i 3 elementi siano presenti e collegati tra loro; in tal caso la popolazione può essere esposta al perico-

lo di contaminazione attraverso le seguenti tre principali modalità (AA.VV., 2001): “ingestione

diretta” di liquidi, carni, latticini e prodotti vegetali provenienti dal suolo contaminato o da ani-mali nutriti con alimenti cresciuti sul suolo contaminato; “inalazione” di polveri o vapori rilascia-

ti dal suolo contaminato, di gas emanati a seguito di esplosioni ed incendi originati nel sito con-

taminato; “contatto dermico” negli adulti impegnati per lavoro e nei bambini durante il gioco in

un sito contaminato.

12.6 Proposte e politiche di mitigazione

La situazione regionale del risanamento dei siti contaminati è legata al quadro europeo, ancora

caratterizzato da frammentazione e scarso trasferimento delle informazioni nella pratica comune.

Page 188: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiitttiii cccooonnntttaaammmiiinnnaaatttiii

222000000777

183

Cap.

12

Al fine di superare tale condizione, che rende problematica la sostenibilità e competitività delle tecnologie europee nelle azioni di risanamento dei siti (Spira, 2006), la Commissione Europea ha

finanziato negli ultimi anni diversi progetti comunitari10

, che si propongono come punti centrali di

contatto e di informazione sul risanamento di suoli ed acquiferi contaminati, mettendo in evidenza gli aspetti socio-economici e le difficoltà degli interventi con tecnologie innovative ed a basso

impatto (Ferguson, 1999; Quercia, 2006; Van Dujine H. et al., 2006).

Dal Gennaio 2004, l‟Unione Europea ha adottato un piano d‟azione per le tecnologie ambien-tali nell‟Unione Europea (COM/2004/38). Obiettivo del piano d‟azione (ETAP) è eliminare gli

ostacoli che impediscono di realizzare tutte le potenzialità delle tecnologie ambientali e garantire che l‟Unione europea assuma la leadership nella loro applicazione.

Inoltre, dal Gennaio 2005 è partita l‟Azione di Coordinamento Europea EURODEMO (Euro-pean Coordination Action for Demonstration of Efficient Soil and Groundwater Remediation),

finanziata dalla Commissione Europea nell‟ambito del VI Programma Quadro, con lo scopo di

promuovere la diffusione e l‟applicazione di tecnologie innovative per le bonifiche dei siti conta-minati, e dare così un impulso positivo all‟occupazione delle professionalità tecniche ed alla ri-

cerca scientifica e tecnologica.

In attesa del completamento del quadro normativo, è necessario attenersi ai risultati delle espe-rienze di bonifica già effettuate in Sicilia ed in Europa in modo da dare indirizzi efficaci e perse-

guibili al settore emergente della bonifica dei siti contaminati e contribuire concretamente alla riduzione della percentuale di popolazione esposta a rischi di natura sanitaria. Tra l‟altro sarebbe

opportuno valutare quanto e come l‟inquinamento rilevato nelle matrici ambientali (suolo e ac-

que) influenza lo stato di salute della popolazione soprattutto nei SIN

Bibliografia essenziale di riferimento

AA.VV. (2001). La Bonifica dei siti contaminati. A cura di Giampietro F., Giuffrè Editore.

ANPA (2000a). Sviluppo di indicatori per il suolo e i siti contaminati, RTI CTN SSC 1.

ANPA (2000b). Criteri per la predisposizione dell’anagrafe dei siti da bonificare, ex D.M. 471/99.

APAT (2003). Proposta di Guida tecnica sui metodi di analisi dei suoli contaminati, Rapporti 37/2003.

APAT (2005). Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio alle discariche. Rev. 0, Giugno 2005.

APAT (2006a). Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati, Manuali e Linee guida n. 43.

APAT (2006b). Annuario dei dati ambientali 2005-2006.

APAT (2006c). Criteri metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati. Rev. 1, Luglio 2006.

ARPA-Sicilia (2006). Annuario dei dati ambientali 2005.

ARPA-Sicilia (2007). Annuario dei dati ambientali 2006.

ARRA (2002). Piano delle bonifiche delle aree inquinate in Sicilia, Ordinanza commissariale n. 1166 del 18/12/02.

Caiazzo M. & Viselli R. (2007). Rapporto Bonifiche 2007, Edizione Federambiente.

De Fraja Frangipane E., Andreottola G., Tatàno F. (1994). Terreni contaminati: identificazione, normative, indagini, trattamento, Collana Ambiente, vol. 5, C.I.P.A. Editore, Milano.

Ferguson C.C. (1999). Assessing Risks from Contaminated Sites: Policy and Practice in 16 European Countries. Land Contamination & Reclamation, 7(2), 1999, EPP Publications.

10 Tra i più significativi progetti comunitari, dal 1996 ad oggi, si possono citare: CARACAS (Concerted Action on Risk Assessment for Contaminated Sites); CLARINET (Contaminated Land Rehabilitation Network for Environmental Technologies); EUGRIS (European Portal for Soil and Water Management); NICOLE (Network for Contaminated Land in Europe); REACH IT (Remediation and Characterization Innovative Technologies).

Page 189: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

184

Cap.

12 Cap. 12

Majone M., Beretta G.P., Raffaelli L., Musmeci L., Mininni G. (2006). Lo stato dell’arte della bonifica di siti contaminati. Quaderni Ecomondo, pp. 193-198, Maggioli Editore.

Quercia F. (2006). Perspectives for an EU policy on the assessment and management of contaminated sites. Quaderni Ecomondo, pp. 252-258, Maggioli Editore.

Spira Y. (2006). State-of-the-art of remediation of contaminated sites in Europe. Quaderni Ecomondo, pp. 203-207, Maggioli Editore.

Van Duijne H., Staps S., Rijnaarts H. (2006). EU EuroDemo project: aims and expected impact on improving the use of innovative tech-nologies for remediation of contaminated sites of Europe. Quaderni Ecomondo, pp. 208-211, Maggioli Editore.

Glossario

Analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica: Analisi sito specifica degli effetti sulla salute umana derivanti dall’esposizione prolungata all’azione delle sostanze presenti nelle matrici ambientali contaminate, condotta con i criteri indicati nell’Allegato 1 alla Parte Quarta del Decreto Legislativo n.152/ 2006.

Bonifica: l’insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti d’inquinamento e le sostanze inquinanti o ridurre le concentra-zioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello uguale o inferiore ai valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR).

Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC): i livelli di contaminazione delle matrici ambientali che costituiscono valori al di sopra dei quali è necessaria la caratterizzazione del sito e l’analisi di rischio sito specifica.

Concentrazioni soglia di rischio (CSR): i livelli di contaminazione delle matrici ambientali, da determinare caso per caso con l’applicazione della procedura di analisi di rischio sito specifica (Allegato 1, Parte IV, D.L.vo 152/06) e sulla ba-se dei risultati del piano di caratterizzazione, il cui superamento richiede la messa in sicurezza e la bonifica.

Inquinamento diffuso: la contaminazione o le alterazioni chimiche, fisiche o biologiche delle matrici ambientali determina-te da fonti diffuse e non imputabili ad una singola origine.

Messa in sicurezza d’emergenza (MISE): ogni intervento necessario ed urgente per rimuovere le fonti inquinanti, conte-nere la diffusione degli inquinanti e impedire il contatto con le fonti inquinanti presenti nel sito, in attesa degli inter-venti di bonifica e ripristino ambientale o degli interventi di messa in sicurezza permanente.

Messa in sicurezza permanente: insieme degli interventi atti a isolare in modo definitivo le fonti inquinanti rispetto alle matrici ambientali circostanti qualora le fonti inquinanti siano costituite da rifiuti stoccati e non sia possibile proce-dere alla rimozione degli stessi pur applicando le migliori tecnologie disponibili a costi sopportabili, secondo i prin-cipi della normativa comunitaria.

Modello Concettuale del Sito (MCS): è il risultato dell’identificazione e caratterizzazione del collegamento esistente tra sorgenti di contaminazione individuate e i recettori potenzialmente esposti; senza questa possibilità di collegamento è necessaria la contemporanea presenza di tutti gli elementi e che il collegamento sia continuo. Pertanto devono es-sere acquisiti i dati relativi alle sostanze contaminanti, ai percorsi e ai bersagli; inoltre, a seconda dei casi, le vie di e-sposizione possono essere attive o inattive.

Ripristino ambientale: gli interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, anche costituenti complemento degli interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente, che consentono di recuperare il sito all ’effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici.

Sito: l’area o porzione di territorio, geograficamente definita e determinata, intesa nelle diverse matrici ambientali (suolo, sottosuolo ed acque sotterranee) e comprensiva delle eventuali strutture edilizie e impiantistiche presenti.

Sito contaminato: un sito nel quale i valori delle concentrazioni soglia di rischio (CSR), determinati con l’applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all’Allegato 1 alla parte quarta del DLgs 152/06 sulla base dei risultati del piano di caratterizzazione, risultano superati.

Sito dismesso: un sito in cui sono cessate le attività produttive.

Sito inquinato: un sito che presenta secondo il D.M. 471/99, livelli di contaminazione o alterazioni chimiche, fisiche o biologiche del suolo o del sottosuolo o delle acque superficiali o delle acque sotterranee tali da determinare un peri-colo per la salute pubblica o per l’ambiente naturale costituito.

Sito potenzialmente contaminato: un sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di concentrazione soglia di contaminazione (CSC), in attesa di espletare le operazioni di caratterizzazione e di analisi di rischio sanitario e ambientale sito specifica, che ne permet-tano di determinare lo stato o meno di contaminazione sulla base delle concentrazioni soglia di rischio (CSR).

Siti di Interesse Nazionale (SIN): aree del territorio nazionale definite in relazione alle caratteristiche del sito, alla quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, all’impatto sull’ambiente circostante in termini di rischio sanitario ed ecologi-co e di pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. Tali aree differiscono dagli altri siti contaminati anche perché la loro procedura di bonifica è attribuita al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Page 190: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Agenti Fisici -

Radiazioni

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Ornella Navarra Tramontana, TFA MATTM

Antonino Genovesi, TFA MATTM

Agenti Fisici - Radiazioni Ringraziamenti:

Dott.ssa Stefania La Grutta – ARPA Sicilia

ARTA, D.R.T.A., Servizio 8 - Tutela dall’inquinamento acustico - elettromagnetico ed industrie a rischio

Page 191: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

186

Cap.

13 Cap. 13

13. AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

13.1 Caratteristiche strutturali

Gli agenti fisici sono, generalmente, classificati in “radiazioni ionizzanti” e “radiazioni non io-

nizzanti” o elettrosmog; si tratta di fenomeni non visibili all‟occhio umano, le onde si propagano in atmosfera e vengono a contatto con la biosfera dove viviamo.

L‟elettromagnetismo è un fenomeno presente in natura, poiché la terra, l‟atmosfera e il sole sono le fonti di generazione del fondo elettromagnetico naturale. Al naturale livello di fondo si

sono aggiunti, come conseguenza del progresso tecnologico, i campi prodotti dalle sorgenti legate

all‟attività antropica, campi che hanno provocato un innalzamento del fondo naturale. In figura sono rappresentate le fonti antropiche di generazione di onde elettromagnetiche, la frequenza e la

lunghezza d‟onda relative.

fig. 13.1: Radiazioni - Fonte di produzione, lunghezza d’onda e frequenza

Fonte: ANPA - 2000

Dalla figura si evince la suddivisione dello spettro elettromagnetico in radiazioni non ionizzan-

ti e radiazioni ionizzanti, radiazioni che, rispettivamente, non comportano o comportano ionizza-

zione della materia. Le ionizzanti possiedono energia sufficientemente elevata (maggiore di circa 10 eV - elettronVolt), per strappare un elettrone da una delle orbite dell‟atomo, trasformando a-

tomi o molecole, neutri dal punto di vista elettrico, in particelle atomiche cariche elettricamente,

chiamate “ioni”. Si definiscono “radiazioni non ionizzanti” tutte le forme di radiazione elettroma-

Page 192: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

222000000777

187

Cap.

13

gnetica, la cui lunghezza d‟onda è superiore a 100 nm (nanometri) e che possiedono un‟energia inferiore a 12 eV e che di conseguenza non producono ionizzazione.

L‟inquinamento da radiazione è una problematica i cui effetti su ambiente e popolazione sono ancora in fase di studio e per la quale, laddove non diversamente indicato, vale il principio di

“precauzione”1, anche se alcune ricerche epidemiologiche hanno riscontrato una forte correlazio-

ne tra esposizione ai campi elettromagnetici generati da impianti a bassa frequenza e leucemia infantile. Per ciò che riguarda le radiazioni ionizzanti, sono note e scientificamente dimostrate le

evidenze della connessione tra l‟esposizione a sorgenti radioattive e l‟aumento di casi di alcune

tipologie di neoplasie.

Le sorgenti di radioattività ionizzante naturale sono:

Radioisotopi cosmogenici, prodotti dall‟interazione tra l‟atmosfera ed i raggi cosmici.

Si tratta di emissioni delle reazioni nucleari stellari, la cui intensità sulla Terra dipende

principalmente dall‟altitudine rispetto al livello del mare. Radioisotopi primordiali, presenti fin dalla formazione della Terra nell‟aria,

nell‟acqua, nel suolo e quindi nei cibi e nei materiali da costruzione. Si tratta

dell‟Uranio-238, dell‟Uranio-235 e del Torio-232, che decadono in radionuclidi a loro volta instabili fino alla generazione del Piombo stabile. Tra di essi è rilevante il Radon-

222, gas nobile radioattivo, che fuoriesce continuamente dalla matrice di partenza, in

modo particolare dal terreno e da alcuni materiali da costruzione, disperdendosi nell‟atmosfera, ma accumulandosi in ambienti confinati; in caso di esposizioni elevate,

rappresenta un rischio sanitario per l‟essere umano. L‟OMS nel 1988, attraverso

l‟“Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro” (IARC), ha classificato il radon

nel “Gruppo 1”, nel quale sono elencate le 95 sostanze per le quali si ha la massima e-videnza di cancerogenicità per l‟uomo.

Le sorgenti di radioattività artificiale sono elementi radioattivi entrati in atmosfera a seguito di esperimenti atomici (Sr-90, Pu-240, Pu-239, Pu-238), emissioni dell‟industria dell‟energia nuclea-

re e attività di ricerca, residui dell‟incidente di Chernobyl o altri incidenti (Cs-137, Cs-134) in

alcune regioni d‟Europa, irradiazione medica a fini diagnostici e terapeutici (I-131, I-125, Tc-99m, Tl-201, Sr-89, Ga-67, In-111).

Le attività di monitoraggio condotte dall‟ARPA Sicilia dimostrano che le sorgenti di radioatti-vità artificiale non destano particolare preoccupazione in Sicilia, in quanto non vi sono fonti di

generazione ad eccezione delle apparecchiature ospedaliere. Il dato sullo stoccaggio di rifiuti ra-

dioattivi per il 20052, conferma la bassa probabilità per la popolazione di venire a contatto con

radiazioni generate da azioni umane. Il dato nazionale è pari a 26.137 m3 di cui solo 2,64 m

3 stoc-

cati in Sicilia ed, in Giga Bq 5.839.077, per l‟Italia, dei quali 0,83 Giga Bq per la Sicilia.

1 Nell‟Unione Europea vige il principio precauzionale o cautelativo, formulato dall‟OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), in base al quale non si deve attendere la dimostrazione a posteriori degli effetti nocivi dell‟esposizione ad agenti sospetti, ma bisogna assumere, da subito, i provvedimenti necessari a garantire condizioni di sicurezza, anche a fronte di rischi ipotetici. 2 APAT 2005.

Page 193: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

188

Cap.

13 Cap. 13

tab. 13.1: Stoccaggio di rifiuti radioattivi, sorgenti dismesse, combustibile irraggiato per regione -

Anni 2004 e 2005 Rifiuti radioattivi Sorgenti

dismesse (Giga Bq)

Combustibile irraggiato (Tera Bq)

Totale Attività (Tera Bq) Attività

(Giga Bq) Volume (m3)

Sicilia (2004) 8 22 - - -

Sicilia (2005) 0,83 2,64 0 0,001

ITALIA (2004) 7.234.661 26.137 1.371.273 2.131.534 2.140.140

ITALIA (2005) 5.839.077 24.964 1.141.655 1.674.622 1.681.602

Fonte: APAT

La radioattività di carattere naturale merita una diversa attenzione: il suolo è la principale sor-

gente di radon, gas che si disperde rapidamente all‟aperto, mentre nei luoghi chiusi (come scanti-

nati e seminterrati) si accumula, raggiungendo in alcuni casi concentrazioni particolarmente ele-vate e pericolose per la salute. La concentrazione di radon è molto variabile sia nel breve (ore,

giorni), che nel medio-lungo (settimane, mesi) periodo, a causa delle forti differenze nelle condi-

zioni atmosferiche e climatiche che governano i meccanismi di ingresso del radon negli edifici. All‟esposizione al radon è associata la seconda causa di tumore polmonare; in Italia si stima che il

5÷20% dei circa 30.000 casi di tumore ai polmoni rilevati ogni anno sia attribuibile al radon.3

L‟attività di mappatura del territorio, prevista dal DLgs. n. 230/95 e condotta dall‟ARPA, mi-rata all‟individuazione delle aree in cui vi è maggiore probabilità di elevate concentrazioni al fine

di razionalizzare le risorse, predisponendo interventi sul territorio per la prevenzione e la riduzio-ne del rischio relativo, è tuttora in corso. In Italia la concentrazione media di radon registrata è di

70 Bq/m3, ben più alta rispetto alla media mondiale di 40 Bq/m

3. La Sicilia nel suo complesso

risulta tra le regioni italiane a più bassa esalazione di radon (35 Bq/m3)

4, i dati di campionamento

delle città metropolitane siciliane non presentano in media grosse preoccupazioni. Il Registro Tu-

mori segnala, nei soggetti residenti nella Sicilia orientale, dati di incidenza e prevalenza significa-

tivi per il carcinoma tiroideo. La provincia di Catania negli anni 2002-2004 presentava un tasso

d‟incidenza standardizzato del carcinoma tiroideo nelle donne, pari a 38,4, a fronte di una media siciliana pari a 21.

5

Nella eziopatogenesi del carcinoma tiroideo, il 222Rn ha un ruolo come carcinogeno ambien-tale; infatti, in alcune aree alle falde dell‟Etna, si registrano livelli che superano il riferimento

normativo di 400 Bq/m3 per le abitazioni esistenti, superato il quale, si raccomanda di intrapren-

dere azioni di rimedio atte a ridurre la concentrazione al di sotto dei valori indicati (Raccomanda-zione CE 90/143/Euratom).

Le misure effettuate nel Comune di Santa Venerina (CT) hanno rilevato in tre siti dei supera-menti del valore di 400 Bq/m

3 ed in otto siti dei superamenti del valore di 200 Bq/m

3 ed in taluni

seminterrati si sono misurati valori superiori a 3500 Bq/m3. Inoltre, in uno studio riguardante la

stessa area etnea, per 119 campioni di acqua analizzati, il 222Rn supera il livello massimo (11 Bq/l) proposto dall‟USEPA (US Environmental Protection Agency), con valori di media di 11,8

Bq/l e valore massimo di 52,7 Bq/l.

Le radiazioni non ionizzanti, comunemente note con il termine di elettrosmog, identificano le onde prodotte da emittenti radiofoniche, cavi elettrici percorsi da correnti alternate di forte inten-

3 Piano Sanitario Nazionale, 1998-2000. 4 G. Torri, V. Innocenzi, “Livello di esposizione al radon nelle principali aree metropolitane italiane”, ANPA. 5 G. Pellegriti, “Epidemiologia del Tumore Tiroideo”.

Page 194: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

222000000777

189

Cap.

13

sità (come gli elettrodotti della rete di distribuzione), reti per telefonia cellulare, e dagli stessi tele-foni cellulari. Le radiazioni non ionizzanti non hanno il potenziale mutageno e cancerogeno delle

radiazioni ionizzanti; la IARC ha classificato i campi elettromagnetici ELF (Extremely Low Fre-

quency) nella classe 2B6 degli agenti cancerogeni, a termine di paragone in questa classe sono

inclusi il caffè, la saccarina, il lavaggio a secco. Il principio di precauzione è dovuto agli effetti

termici, dal momento che le onde elettromagnetiche possono innalzare la temperatura corporea di

un essere umano (si pensi, ad esempio, al funzionamento di un forno a microonde).

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati, si riporta la nomenclatura dettata dalla legge quadro (L. 36/2001):

esposizione: è la condizione di una persona soggetta a campi elettrici, magnetici, elet-

tromagnetici, o a correnti di contatto, di origine artificiale; limite di esposizione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico,

considerato come valore di immissione, che non deve essere superato in qualsiasi con-

dizione di esposizione della popolazione e dei lavoratori, al fine di assicurare la tutela della salute degli stessi dagli effetti dell‟esposizione a determinati livelli di campo elet-

tromagnetico (CEM);

valore di attenzione: è il valore di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico,

considerato come valore di immissione, che non deve essere superato negli ambienti abitativi, scolastici e nei luoghi adibiti a permanenze prolungate, secondo i risultati che

saranno emanati per le ricerche svolte;

obiettivi di qualità: sono i criteri localizzativi, gli standard urbanistici, le prescrizioni e le incentivazioni per l‟utilizzo delle migliori tecnologie disponibili.

L‟elettrosmog è fonte di preoccupazione per la popolazione, poiché vi è una grande diffusione a livello territoriale di strutture dedicate alla trasformazione ed al trasporto di energia elettrica o

alla trasmissione e/o ricezione di trasmissioni radio. Lo sviluppo tecnologico si basa sulle onde

elettromagnetiche e comporta un continuo incremento di fonti di generazione, avvicinando la pro-duzione di elettrosmog alle aree abitate. Gli elettrodotti rappresentano una realtà consistente in

alcuni comuni, giacché il passaggio della corrente elettrica induce, nelle adiacenze delle linee di

trasporto, dei CEM, che sono in costante aumento soprattutto nelle aree urbane. La Sicilia ha una

pressione territoriale di 69 metri per km2 di linee elettriche, a cui si sommano le elettrificazioni

della ferrovia, mentre il dato italiano è di 74 m/km2. Questo indice di pressione, tuttavia, non mi-

sura in modo corretto l‟esposizione della popolazione a onde elettromagnetiche generate da elet-

trodotti.

6 Nella classe 2B le evidenze inducono a ritenere che l'agente non sia cancerogeno, anche se non si può escludere che lo sia.

Page 195: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

190

Cap.

13 Cap. 13

Un altro fattore di pressione particolar-mente indicativo è costituito dalla presenza

sul territorio degli impianti radiotelevisivi

(RTV), per telefonia mobile e delle stazioni radio-base (SRB), con relative potenze di e-

missione. I dati ARPA indicano per la Sicilia

una potenza complessiva installata di impianti SRB pari a 240.558 W, distribuita su 3.394

impianti. I superamenti riscontrati si riferisco-

no nella maggior parte dei casi a siti con im-pianti radiotelevisivi (RTV). Rispetto al 2004

il numero di superamenti è rimasto pratica-

mente costante. Infatti, si è passati dai 30 su-

peramenti del 2004 ai 31 superamenti nell‟anno 2005. Nell‟area di Catania si registra un trend positivo di rientro di due dei quattro superamenti presenti nel 2004 e nella provincia di Messina il

superamento registrato nel comune di Giardini Naxos nel 2004 è anch‟esso rientrato nei limiti

prescritti. Di converso, si registra un aumento in alcuni comuni delle province di Palermo, Siracu-sa e Trapani dove è avvenuto un superamento dei limiti di legge.

tab.13.2: Risultati dei controlli

Impianti Superamenti rile-

vati 2002-2005

Risanamenti

Programmati

Risanamenti

in corso

Risanamenti

conclusi

Nessun azione

di risanamento

RTV 38 20 1 5 12

SRB 21 3 2 4 12

ELF n.d n.d n.d n.d n.d

Fonte: Osservatorio NIR- Sinanet7

13.2 Normative di riferimento

13.2.1 Normative Comunitarie

Decisione del Consiglio 87/600/Euratom del 14 dicembre 1987, concernente le modali-tà comunitarie di uno scambio rapido d‟informazioni in caso di emergenza radioattiva.

Raccomandazione della Commissione 90/143/Euratom, del 21 febbraio 1990, sulla tu-

tela della popolazione contro l‟esposizione al radon in ambienti chiusi. “Draft proposal for a Council Recommendation” - Commission of European Commun-

ities - Bruxelles, 11.06.98 – COM (1998) 268 final - 98/0166 (CNS).

Raccomandazione del Consiglio del 12 luglio 1999 - Relativa alla limitazione dell‟esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da 0 Hz a 3000 GHz

(1999/519/CE).

Raccomandazione 2000/473/Euratom dell‟8 giugno 2000, sull‟applicazione dell‟Art. 36

del trattato Euratom, riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo di determinare l‟esposizione dell‟insieme della popolazione.

7 Il dato non copre l'intera regione.

fig. 13.2: Elettrodotti Sicilia

Fonte: GRTN 2006

Page 196: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

222000000777

191

Cap.

13

Raccomandazione della Commissione Europea, sulla tutela della popolazione contro l‟esposizione al radon nell‟acqua potabile, n. 4580/C2001 del 20.12.01.

Raccomandazione 2003/274/CE della Commissione, del 14 aprile 2003, sulla protezio-

ne e l‟informazione del pubblico per quanto riguarda l‟esposizione risultante dalla con-tinua contaminazione radioattiva da cesio di taluni prodotti di raccolta spontanei, a se-

guito dell‟incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl.

Rettifica della Direttiva 2004/40/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29

aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute, relative all‟esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) – XVIII Di-

rettiva particolare ai sensi dell‟articolo 16, paragrafo 1, della Direttiva 89/391/CEE.

Direttiva 2004/40/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 29/4/2004, sulle pre-scrizioni minime di sicurezza e di salute, relative all‟esposizione dei lavoratori ai rischi

derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).

13.2.2 Normative Nazionali

D.P.R. n. 185 del 13/2/1964 e decreti applicativi ancora in vigore – “Sicurezza degli

impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall’impiego pacifico dell’energia nucleare”.

Circolare n. 2 del 3 febbraio 1987 del Ministero della Salute: “Direttive agli organi re-

gionali per l’esecuzione di controlli sulla radioattività ambientale”.

D.M. n. 449 del 13/7/1990, Regolamento concernente le modalità di tenuta della docu-mentazione relativa alla sorveglianza fisica e medica della protezione dalle radiazioni

ionizzanti.

DLgs n. 475 del 4/12/1992, di attuazione della direttiva comunitaria relativa a disposi-tivi di protezione individuale.

DLgs n. 626 del 19/9/1994, di attuazione delle direttive CEE riguardanti il migliora-

mento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.

DLgs n. 230 del 17/3/1995 di attuazione delle direttive Euratom 80/386, 84/467, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3, in materia di radiazioni ionizzanti, come integrato e par-

zialmente modificato dal DLgs 241/00.

Ministero dell‟Ambiente – D. M. 10 settembre 1998, n. 381, regolamento recante nor-me per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana. -

Linee guida applicative

L. 22 Febbraio 2001, n. 36 – “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”.

DLgs n. 31 del 2 febbraio 2001, “Attuazione della direttiva 98/83 CE relativa alla qua-

lità delle acque destinate al consumo umano”, come integrato dal DLgs n. 57/02.

DPCM 28 marzo 2002 – “Modalità di utilizzo dei proventi derivanti dalle licenze UMTS”.

DLgs 4 settembre 2002, n. 198.

DPCM 8 luglio 2003 – “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi

elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e

300 GHz”. Decreto 22 luglio 2003 – “Modalità per l’acquisizione dei dati necessari per la tenuta

del catasto delle infrastrutture delle reti radiomobili di comunicazione pubblica”.

DLgs 1 agosto 2003, n. 259 – “Codice delle comunicazioni elettroniche”.

13.2.3 Normative Regionali

Circolare 12 Agosto 1999, n. 1004: “Attuazione D.M. n. 381/98 - Regolamento recante

norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute uma-na”.

Page 197: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

192

Cap.

13 Cap. 13

D.A. n. 35/GAB del 21 febbraio 2007 – “Procedura per il risanamento dei siti nei qua-

li viene riscontrato il superamento dei limiti di esposizione e dei valori di attenzione

dei campi elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz” (in

riferimento alle soglie riportate nella seguente tabella)

tab. 13.3: Limiti di esposizione e dei valori di attenzione dei campi elettromagnetici generati a fre-

quenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz

Limiti di esposizione Intensità di campo

elettrico E (V/m)

Intensità di campo ma-

gnetico H (A/m)

Densità di potenza D

(W/m2)

0,1< f ≤ 3 MHz 3 < f ≤ 3000 MHz 3< f ≤ 300 GHz

60 20 40

0,2 0,05 0,01

- 1 4

Valori di attenzione Intensità di campo

elettrico E (V/m)

Intensità di campo ma-

gnetico H (A/m)

Densità di potenza D

(W/m2)

0,1 MHz< f ≤ 300 GHz 6 0,016 0,10 (3 MHz - 300 GHz)

Obiettivi di qualità Intensità di campo

elettrico E (V/m)

Intensità di campo ma-

gnetico H (A/m)

Densità di potenza D

(W/m2)

0,1 MHz< f ≤ 300 GHz 6 0,016 0,10 (3 MHz - 300 GHz)

Fonte: D.A. n. 35/GAB del 21 febbraio 2007

13.3 Interazioni con l’ambiente

Le emissioni dipendono in generale dalla produzione e dal consumo di energia. A causa delle

loro caratteristiche fisiche le radiazioni si propagano nell‟atmosfera ed attraverso la materia, inte-

ragendo con qualsiasi altra matrice ambientale.

Le attività di monitoraggio sono principalmente rivolte all‟atmosfera, all‟acqua, alla catena a-

limentare (latte, carni, cereali e derivati, pesci, ortaggi e frutta), all‟ambiente urbano.

13.4 Tendenze

Rispetto alle radiazioni ionizzanti ed in particolare al radon, nella impossibilità di controllare

le emissioni che dipendono da fattori assolutamente naturali, l‟incremento delle attività di monito-

raggio, la migliore conoscenza del fenomeno, le tecniche di progettazione delle abitazioni e

l‟innalzamento della soglia di attenzione, sono indice di un progressivo calo di quota di popola-zione esposta in maniera costante a tali fonti. Infatti, in presenza di radon le azioni da intraprende-

re sono facilmente attuabili:

favorire il ricambio d‟aria nei locali, aumentando la ventilazione naturale attraverso porte e finestre;

isolare l‟edificio dal suolo, al fine d‟impedire l‟ingresso del radon nell‟abitazione (sigil-latura di crepe, fessure, tubazioni, rivestimento in cemento del pavimento in cantina,

ecc.);

dotare l‟abitazione di impianti di ventilazione artificiale; aumentare la pressione all‟interno dei locali;

ventilare naturalmente o artificialmente i vespai.

Per quanto riguarda invece l‟elettrosmog, in generale, il progressivo aumento di atti normativi emanati e di attività di controllo sul territorio, testimoniano una crescente attenzione degli enti

territoriali in relazione alla problematica dei campi elettromagnetici.

L‟introduzione della Valutazione d‟Impatto Ambientale nella costruzione di impianti ad emis-

sione di onde elettromagnetiche limita la possibilità di realizzare dispositivi potenzialmente peri-colosi nelle vicinanze di zone abitate. In particolare, si è istituito l‟Osservatorio Regionale

dell‟Energia, che implementerà il Sistema Informativo Territoriale dell‟Energia, mediante aggior-

namento delle banche dati e dei supporti cartografici GIS.

Page 198: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

222000000777

193

Cap.

13

13.5 Impatto sulla salute della popolazione

Nel corso della trattazione si è fatto riferimento al principio di precauzione per queste temati-che ed alcune ricerche epidemiologiche hanno riscontrato una forte correlazione tra esposizione ai

campi elettromagnetici generati da impianti a bassa frequenza e leucemia infantile. Ulteriori studi

e ricerche sono in corso per mettere in relazione l‟esposizione ai campi elettromagnetici e

l‟insorgere di possibili neoplasie.

Ad eccezione di studi epidemiologici su microaree, non si possono riportare collegamenti tra i dati sulla mortalità e la presenza sul territorio di onde radianti, tuttavia, si ritiene opportuno forni-

re una breve informazione in merito ai possibili effetti sulla salute della popolazione. Gli eventuali

effetti biologici connessi all‟esposizione a campi elettromagnetici non sono necessariamente indi-

ce di patologie, alterazioni e modificazioni dannose per la salute umana. A tal proposito, l‟Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha formulato le seguenti definizioni:

Effetti biologici: una qualsiasi risposta fisiologica all’esposizione a campi elettroma-gnetici.

Effetti rischiosi per la salute umana: qualsiasi effetto biologico eccedente i limiti tol-

lerati dai meccanismi di compensazione del corpo umano.

Un campo elettromagnetico a radiofrequenza trasferisce energia ad un sistema biologico irra-diandolo; per capire come ciò avvenga bisogna esaminare il tessuto a livello microscopico. Il

campo elettromagnetico assorbito in un tessuto biologico induce in una parte delle molecole un

moto oscillatorio, dipendente dalla frequenza del campo e le cui caratteristiche sono strettamente

legate al tipo di tessuto. Trasferendosi dalle molecole in movimento a quelle ferme, il moto diven-ta disordinato, comportando generazione di calore e un conseguente aumento della temperatura;

tale aumento avviene traendo l‟energia dal campo assorbito. Da ciò segue che tanto maggiore è

l‟intensità del campo, tanto maggiore sarà il possibile innalzamento di temperatura. Si parla quin-di di effetto termico.

Il possibile rischio associato a questo aumento di temperatura, indotto dal campo elettroma-gnetico, è stato esaminato in numerosi studi ed esperimenti. Organismi nazionali ed internazionali

hanno valutato tale rischio. Le linee guida ICNIRP8 riportano che “… i dati relativi alla risposta

dell’uomo a campi elettromagnetici di elevata frequenza … sono di pieno supporto alle conclu-sioni … che effetti biologici avversi possono essere causati da incrementi di temperatura nei tes-

suti superiori a 1 °C”; e ancora “… la soglia per effetti termici irreversibili, anche nel più sensi-

bile dei tessuti, è maggiore di 4 W/kg9…”.

I livelli di campo indotto all‟interno dei tessuti, capaci di provocare questo incremento di tem-peratura, vengono, quindi, presi come riferimento per la stesura di norme che regolano i valori di campo elettromagnetico emessi a radiofrequenza. Per assicurare comunque una tutela, che tenga

conto delle caratteristiche individuali dei soggetti esposti (come lavoratori, anziani, bambini, don-

ne in gravidanza, ecc.), siffatti livelli di campo vengono ridotti ulteriormente (usualmente di 10

volte per i lavoratori professionalmente esposti e di 50 volte per la popolazione).

Le cellule e i tessuti esposti a radiazioni ionizzanti subiscono lesioni, che possono essere tem-poranee o permanenti a seconda della dose, della via di esposizione (irraggiamento esterno, inala-

zione, ingestione), della radiazione assorbita e della sensibilità del tessuto irradiato.

8 ICNIRP, “Health physics”, Vol. 74, n. 4, 1998. 9 Valore mediato sull‟intero corpo ed equivalente all‟incremento di temperatura corporea minore di 1 °C.

Page 199: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

194

Cap.

13 Cap. 13

L‟esposizione a dosi di radiazioni insufficienti a causare la distruzione immediata delle cellule può comunque portare lesioni rilevabili dopo alcuni anni. I tessuti più sensibili alle radiazioni

sono quelli ad elevato ricambio cellulare, come il midollo osseo, la pelle, le mucose, gli spermato-

zoi.

I danni più gravi derivano dall‟interazione delle radiazioni ionizzanti con i cromosomi del DNA. L‟esposizione protratta, a parità di dose di radiazioni ionizzanti, è meglio tollerata dai tes-

suti, rispetto alla stessa quantità assorbita in tempi brevi. Alcuni danni, infatti, possono essere

riparati mentre l‟esposizione è ancora in corso, tuttavia, se la dose di radiazioni assorbita è suffi-

ciente a provocare gravi lesioni, i meccanismi di riparazione diventano insufficienti.

Gli effetti provocati da radiazioni ionizzanti possono essere somatici e genetici. I primi interes-sano i diversi tessuti dell‟organismo, i secondi colpiscono le cellule deputate alla riproduzione,

causando alterazioni genetiche nei discendenti dell‟individuo irradiato. I danni possono verificarsi

in conseguenza di irradiazioni acute o di effetti cronici derivanti da esposizioni continuate.

L‟irradiazione acuta corrisponde a dosi elevate di radiazioni generate a causa di eventi ecceziona-li, come catastrofi ecologiche o esplosioni nucleari. Le radiazioni interessano tutto il corpo e pro-

vocano lesioni e quadri clinici caratteristici.

L‟unità di misura utilizzata per quantificare la dose di radiazioni assorbita è il gray (Gy).

Per dosi superiori a 5-6 Gy, la sopravvivenza è impossibile, la morte interviene nel 100% dei casi nel giro di pochi giorni, per diarrea emorragica grave e disidratazione o perché viene colpito

in maniera rilevante il sistema nervoso centrale.

Tra i 2 e i 4,5 Gy la mortalità rimane elevata. Si manifestano gravi danni alle cellule del san-gue a livello del midollo osseo che le produce e compaiono emorragie, infezioni, anemia, danni all‟apparato gastrointestinale con vomito e diarrea, perdita di peso, lesioni alla pelle e ad altri tes-

suti, sterilità, danni fetali.

Tra 1 e 2 Gy i sintomi sono attenuati e la mortalità è bassa, mentre per dosi inferiori a 1 Gy, i disturbi acuti sono reversibili e la mortalità quasi nulla. L‟assorbimento di radiazioni da parte di

piccole parti del corpo provoca un danno localizzato ai tessuti. È colpita soprattutto la pelle, con lesioni di diversa gravità, fino a ulcerazioni a lenta guarigione.

Gli effetti cronici sono tardivi e provocati da un‟esposizione continua e permanente di piccole dosi di radiazioni ionizzanti con elevato accumulo delle stesse. Comportano un accorciamento

dell‟aspettativa di vita e un‟alta probabilità di ammalarsi di tumori soprattutto del sangue (leuce-

mie) e delle ossa (osteosarcoma), che possono manifestarsi già a due anni dall‟esposizione.

Statisticamente frequenti sono i tumori alla mammella, alla tiroide, al polmone e alla pelle, i

quali insorgono dopo un periodo di latenza più lungo, superiore ai 5 anni. Non è stata dimostrata ad oggi un‟evidenza che le radiazioni ionizzanti possano indurre leucemia linfatica cronica, lin-

foma di Hodgkin e carcinoma del collo uterino. Si possono accusare anche danni cronici localiz-

zati, che colpiscono la pelle (radiodermite) o l‟occhio (cataratta).

13.6 Proposte e politiche di mitigazione

La tendenza futura va verso l‟adozione di nuove tecnologie, che modificheranno l‟assetto am-bientale e paesaggistico principalmente dei siti urbani.

Il ricorso a tecnologie a basso impatto e una corretta pianificazione territoriale consentiranno di raggiungere un buon compromesso tra la diffusione delle sorgenti impattanti e la tutela

dell‟ambiente. La riduzione dell‟impatto dei campi elettromagnetici può avvenire innanzitutto:

realizzando una pianificazione territoriale ambientale fondata sulle conoscenze acquisi-te attraverso l‟attività di controllo, che incorpori, nei piani urbanistici, le indicazioni di

salvaguardia, al fine di meglio localizzare gli impianti di trasmissione e trasporto dell‟energia;

sviluppando le migliori tecnologie industriali nella produzione di apparecchi, reti, im-

pianti a minore consumo, minore potenza, maggiore rendimento e maggiore sicurezza;

Page 200: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAgggeeennntttiii FFFiiisssiiiccciii --- RRRaaadddiiiaaazzziiiooonnniii

222000000777

195

Cap.

13

orientando gli investimenti sulla base di rilevamenti e analisi scientificamente fondate; migliorando le strutture di mitigazione e avviando l‟attività di bonifica, ove necessaria,

studiando in via preventiva il contesto ambientale alternativo più favorevole. Come si

vede, è necessaria una pluralità di azioni tecnico-scientifiche, che si muovano sulla li-nea dell‟integrazione tra diversi strumenti di politica ambientale, sanitaria, industriale,

infrastrutturale.

Le attività di controllo sono funzionali al perseguimento di questi obiettivi ed è opportuno oggi rilevare che, a livello territoriale, con l‟introduzione del DLgs. n. 259 del 2003 “Codice delle co-

municazioni elettroniche”, interamente recepito dalla Regione Siciliana, 10

“...l’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici e la modifica delle caratteristiche di emissione di questi

ultimi è autorizzata dagli Enti locali, previo accertamento, da parte dell’ARPA, della compatibili-

tà del progetto con le prescrizioni fissate dalla Legge quadro n. 36/2001 e dai relativi provvedi-

menti di attuazione. Gli Enti locali che autorizzano l’installazione di cui sopra, dovranno far ob-bligo, nell’atto autorizzativo, ai concessionari di apporre delle targhe identificative dandone co-

municazione sia al competente Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente che all’ARPA Sici-

lia di carenze quantitative e qualitative nell’attività tecnica di controllo, nell’analisi epidemiolo-gica e soprattutto nel lavoro per tradurre la conoscenza dei fenomeni in provvedimenti coerenti

su scala locale: autorizzazioni alle installazioni, pianificazione e prevenzione.”

Il sistema di controllo della radioattività ambientale nel nostro Paese è regolato dal DLgs n. 230 del 17 marzo 1995 e dalle sue successive modifiche ed integrazioni. I controlli si sviluppano

attualmente attraverso le reti di sorveglianza regionali, gestite dalle singole regioni, e nazionali, che si avvalgono dei rilevamenti e delle misure radiometriche delle Agenzie regionali e provincia-

li per la protezione dell‟ambiente e di altri enti, istituti e organismi specializzati. Le funzioni di

coordinamento tecnico delle attività di rilevamento e di controllo della qualità dei risultati sono

affidate all‟APAT.

La “Fondazione Ugo Bordoni”, attraverso il sito http://www.monitoraggio.fub.it/areadati, for-nisce i dati relativi alle rilevazioni dei campi elettromagnetici per singolo sito analizzato e per

comune. In Sicilia sono state effettuate 309.084 ore di osservazione e rilevate 3.153.356 misure in

545 siti, di cui 169 scuole, 66 edifici pubblici, 300 abitazioni private, 10 strutture sanitarie.

Bibliografia essenziale di riferimento

Bochicchio, Campos et al, 1999. ―Results of the national survey on radon in all the 21 italian regions‖. International Workshop Ra-don in the Living Environment. 19-23 April, Athens, Greece.

G. Torri, V. Innocenzi, ―Livello di esposizione al radon nelle principali aree metropolitane italiane‖, APAT - Dipartimento Stato dell’Ambiente e Metrologia Ambientale, Servizio Controllo Radiazioni Ambientali.

ANPA. ―Reti Nazionali di Sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”, Anno 1993.

ANPA. ―Reti Nazionali di Sorveglianza della radioattività ambientale in Italia‖. Anno 1998.

APAT. ―La gestione dei rifiuti radioattivi‖, Guida tecnica, n. 26.

IARC, Monographs: ―Radon and its decay products‖. Vol. 43, 1988.

ICRP (International Commission on Radiological Protection). ―Recommendations of the 60th International Commission on Radiologi-cal Protection‖. Publication 60, 1991.

ICRP, ―Protection Against Radon-222 at Home and at Work‖, Pergamon press 23(2): 1-65, ICRP Publication. 1993.

10 D.A. n. 35/GAB - Allegato 1.

Page 201: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

196

Cap.

13 Cap. 13

Glossario

Onde a frequenza estremamente bassa (lunghezza d’onda oltre 1000 km): sono emesse da campi elettrici e magnetici a frequenze estremamente basse (ELF), generati da impianti per la produzione o trasmissione dell’energia elettrica per uso civile o industriale;

Onde radio (lunghezza da 1 m a 1000 km) e microonde (lunghezza d’onda da 1 mm a 1 m): sono emesse da campi elettromagnetici ad alta frequenza estremamente diffusi nei diversi ambienti sia industriali che domestici (stazioni emittenti radio e televisive, impianti di telecomunicazione, sistemi radiomobili, telefoni cellulari, sistemi radar, diver-se apparecchiature industriali, varchi magnetici di controllo all’ingresso di uffici pubblici, apparecchiature per attività di ricerca in astronomia, fisica nucleare, radiospettrografia, apparati terapeutici per ipertermia, diatermia, marconite-rapia, radarterapia);

Radiazione ottica: è generata principalmente dal sole ed è suddivisa in radiazione infrarossa (lunghezza d’onda da 780 nm a 1 m), radiazione visibile (lunghezza d’onda da 400 nm a 780 nm) e radiazione ultravioletta (lunghezza d’onda da 100 nm a 400 nm). Quest’ultima, classificata a propria volta in UV-A, UV-B e UV-C, è pericolosa per la cute e per gli occhi, se la sua lunghezza d’onda è inferiore a 290 nm; il filtro che ci protegge è la fascia di ozono stratosferico (da non confondere con l’ozono che si forma a strati più bassi per smog fotochimico), il cui assottigliamento permette l’arrivo al suolo di una maggior componente di UV pericolosi, in grado di incrementare il numero di carcinomi in maniera non proporzionale; la riduzione dello strato di ozono dell’1% comporterebbe infatti un aumento (detto ―amplificazione‖) dei carcinomi, che può andare dall’1,7% al 3%, a seconda delle caratteristiche istologiche del tes-suto reso neoplastico;

Radioattività: proprietà di alcune sostanze di emettere radiazioni corpuscolari (raggi alfa e beta) ed elettromagnetiche (raggi gamma). Può essere naturale, cioè propria di sostanze radioattive che si trovano in natura, o artificiale, cioè indotta, ad esempio da bombardamento atomico (DLgs n. 230/95);

Radiazioni: emissione e propagazione di energia sotto forma di particelle o di onde che possono attraversare lo spazio o penetrare all’interno di un mezzo. Per quanto riguarda le radiazioni corpuscolate, vedere alla voce ―radioattività‖. Esistono radiazioni che si propagano tramite onde meccaniche (come le onde sonore, elastiche, termiche, ecc.), che sono in grado di viaggiare solo attraverso la materia, mentre le onde elettromagnetiche possono muoversi anche nel vuoto. In base ai loro effetti sulla materia, le radiazioni si distinguono in radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, a se-conda che possiedano o meno la capacità di interagire con atomi e molecole con formazione di ioni. Il livello di e-nergia che discrimina le radiazioni ionizzanti dalle non ionizzanti è dell’ordine dei 10 eV;

Radiazioni elettromagnetiche: Le radiazioni elettromagnetiche (EM), generate da variazioni periodiche di un campo elettrico e di un campo magnetico, rappresentano una particolare modalità di propagazione nello spazio e nel tempo dell’energia, secondo un moto oscillatorio sinusoidale. Esse si spostano alla velocità della luce (circa 300.000 km al secondo) nel vuoto o a differenti velocità quando attraversano un mezzo;

Rifiuti radioattivi: qualsiasi materia radioattiva di scarto, ancorché contenuta in apparecchiature o dispositivi in genere, di cui non è previsto il riciclo o la riutilizzazione (DLgs n. 230/95).

Page 202: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Popolazione,

ambiente e

salute

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Antonino Genovesi, TFA MATTM

Maurizio Lisciandra, TFA MATTM

Popolazione, ambiente e salute Ringraziamenti:

Dott.ssa Stefania La Grutta, ARPA Sicilia

Dott. Domenico Cavarretta, Ufficio Speciale per la Montagna

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, Palermo

Page 203: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

198

Cap.

14 Cap. 14

14. PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

In questo capitolo si presentano le influenze delle dinamiche demografiche della popolazione

sull‟ambiente in termini di uso del suolo, produzione di rifiuti, e inquinamento in generale; sono altresì presentate, a partire da quanto specificatamente indicato nel Piano Sanitario Nazionale

(PSN) 2006-2008, le possibili influenze dei diversi aspetti ambientali sulla salute della

popolazione.

14.1 Caratteristiche strutturali

14.1.1 Popolazione

La consistenza e la struttura della popolazione rappresentano due parametri importanti per la caratterizzazione della medesima, che dipendono a loro volta da caratteristiche demografiche

1,

socioeconomiche2 e delle abitazioni

3. Inoltre, poiché i due parametri sono modificati da

componenti naturali (nascite e morti) e da componenti sociali (immigrazioni ed emigrazioni), le

modifiche apportate vengono definite come dinamiche demografiche.

Le dinamiche demografiche rappresentano un elemento di valutazione di estrema importanza

qualunque sia il tema affrontato: la localizzazione di particolari impianti, la costruzione di infrastrutture ferro-stradali, e così via. Questi interventi possono modificare le dinamiche

migratorie interne alla regione, mentre gli impatti in termini di emissione ambientale determinano

risvolti sulla salute della popolazione (reale o percepita).

In primo luogo, la densità demografica diviene un indicatore proxy di pressione ambientale;

ossia, laddove vi è una maggiore concentrazione di abitanti vi è maggiore inquinamento atmosferico e da rumore, una maggiore produzione di rifiuti, un maggiore sfruttamento e

inquinamento del suolo, e infine una maggiore cementificazione del territorio (soil sealing)4: in

sintesi, una crescente alterazione e/o depauperamento delle risorse naturali.

1 Popolazione residente totale, per genere e per classi di età, popolazione con cittadinanza straniera, distribuzione dello stato civile della popolazione maggiorenne, percentuale di famiglie di un componente e percentuale di famiglie con 5 o

più componenti. 2 Tasso di non conseguimento della scuola dell‟obbligo, tasso di disoccupazione, tasso di disoccupazione giovanile, % di occupati di basso livello, % di occupati di alto livello, % di lavoratori a tempo determinato, condizione professionale per genere, % di impiegati part-time per genere. 3 % famiglie in affitto e in case di proprietà, % di famiglie con basso affollamento abitativo, % di famiglie con alto affollamento abitativo, % di abitazioni senza riscaldamento, ecc.. 4 Il soil sealing, impropriamente “impermeabilizzazione del suolo”, è causato dalla copertura del suolo con materiali “impermeabili” o comunque dal cambiamento delle caratteristiche del suolo tanto da renderlo impermeabile in modo

irreversibile o difficilmente reversibile.

Page 204: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

199

Cap.

14

In Sicilia la densità più bassa si rileva nel comune di Sclafani Bagni (PA) con 3,67 ab./km2,

mentre il picco massimo 5.551,98 ab./km2 ha luogo nel comune di Gravina di Catania (CT). È

chiaro che gli indici di densità devono essere pesati con altre informazioni quali l‟orografia del

territorio e la destinazione economica delle aree. La forbice è molto elevata e trova ai suoi estremi un comune rurale (Sclafani Bagni), distante dal centro di attrazione rappresentato dal capoluogo,

ed un comune (Gravina di Catania) che diviene la rappresentazione stessa del concetto di città

diffusa, dove i comuni limitrofi ai grandi centri divengono periferia degli stessi. L‟ISTAT, nel

censimento del 2001, ha definito il grado di urbanizzazione dei comuni:5 il 49% (elaborazione

TFA) dei comuni siciliani si trova in aree a bassa urbanizzazione, in questa tipologia di aree vive

il 17% della popolazione. Sono ad “elevata urbanizzazione” il 9% dei comuni, che ospitano il

38% della popolazione siciliana, fanno parte di questa tipologia le aree attigue alle grandi città (Palermo, Catania e Messina).

Ad un‟analisi della pressione demografica si deve accompagnare un‟investigazione delle principali caratteristiche della mobilità in Sicilia. Infatti, la concentrazione di fattori inquinanti

potenzialmente dannosi per la salute discende dalle dinamiche demografiche e da quelle relative

all‟intensità dell‟uso dei mezzi di trasporto. Gli impatti socio-ambientali dell‟inquinamento atmosferico delle aree urbane sono una delle priorità della Politica Comunitaria anche sotto il

profilo quantitativo: circa l‟80% della popolazione europea vive in ambiente urbano con trend di

urbanizzazione piuttosto stabili e con estensione suburbana spesso non pianificata. Dalle statistiche sulla mobilità degli individui emerge che in Sicilia vi è un autobus

6 (immatricolato

7)

ogni 687 abitanti, mentre vi è un autoveicolo ogni 1,79 abitanti. Emerge come nella provincia di

Catania vi è la più alta pressione veicolare sulla superficie disponibile, ed è 5 volte superiore

rispetto al numero di veicoli che insistono sulla superficie totale della provincia di Enna. Se il dato numerico dei veicoli viene rapportato alla popolazione, la provincia di Catania rimane quella col

più alto numero di veicoli per abitante. Un‟osservazione più interessante è che se si limita il

campo alla classe di età tra i 16 ed i 65 anni (possibili utilizzatori di veicoli) si arriva a un autoveicolo ogni 1,13 abitanti. Tuttavia, la situazione rappresentata non è dissimile da altre

regioni italiane dove resta valida l‟ipotesi di un autoveicolo ogni due persone (unica eccezione è

data dalla Valle d‟Aosta dove vi è più di un autoveicolo per abitante).

La provincia di Messina è caratterizzata dal più basso degli indici di natalità e dal più elevato indice di mortalità. Tali valori possono essere spiegati sinteticamente da una disamina su dati disaggregati a livello comunale. Le dinamiche sociali (urbanizzazione e abbandono delle aree

rurali) hanno progressivamente “invecchiato” la popolazione delle aree interne. Ad esempio il

tasso di mortalità a Novara di Sicilia è pari a 23,91 per mille abitanti, e ciò spiega anche perché si

registrano meno nascite nei comuni ad elevata mortalità.

Il tasso di mortalità è solo uno degli outcome di salute8; diventano parametri sempre più

importanti anche nella cultura del mondo medico e sanitario la diffusione di malattie croniche, la

disabilità o, in generale, la qualità della sopravvivenza. L‟analisi della mortalità consente di

tracciare un quadro generale delle condizioni di salute e sanitarie di un paese; ciò è di grande

5 Il grado di urbanizzazione si basa sulla densità di popolazione e sulla contiguità fra aree. Inoltre, la definizione di area urbanizzata o meglio ad alta densità demografica, non corrisponde al numero di servizi o alla “vivibilità” e quindi è una informazione scarsamente utilizzabile a fini programmatori. 6 Autoveicolo stradale destinato al trasporto di persone, con più di 9 posti a sedere (incluso il conducente). 7 Dati ACI 2004. 8 L‟accezione, ormai universalmente riconosciuta e condivisa, prevede un impiego multidimensionale di indicatori.

Page 205: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

200

Cap.

14 Cap. 14

utilità anche per fini comparativi. È ben noto ad esempio che i tassi di mortalità infantile vengono

utilizzati per misurare il livello di benessere complessivo di cui gode la popolazione.

14.1.2 Salute

Il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, nella trattazione degli aspetti ambientali con influenze

sulla salute in linea con gli obiettivi dell‟OMS e dello sviluppo sostenibile, approfondisce i

collegamenti fra problemi ambientali e la salute, per ridurre gli effetti avversi collegati a fattori ambientali. Gli intendimenti di questo capitolo sono quelli di migliorare la catena

dell‟informazione per comprendere i collegamenti tra le fonti di inquinamento, trattate con un

maggiore livello di dettaglio nel resto della relazione, e gli effetti sulla salute. Tra le matrici ambientali quelle, individuate dal Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, con effetti sulla salute

sono:

Inquinamento atmosferico e qualità dell‟aria: con particolare riferimento a polveri ul-trafini (PM10, PM2.5), emissioni di gas (NO2, SO2, ecc.);

Eventi climatici estremi: ondate di calore, picchi di freddo, siccità, inondazioni e tem-peste;

Sostanze chimiche: pesticidi, sostanze chimiche industriali, metalli pesanti;

Radiazioni: ionizzanti (radon) e non ionizzanti (inclusa la radiazione ultravioletta di o-

rigine solare e artificiale); Risorse idriche: qualità dell‟acqua per consumo umano (accesso, sicurezza e potabili-

tà);

Acque di balneazione: valori-limite di una serie di parametri microbiologici e chimico-fisici, immissione di acque reflue urbane ed inquinamento da nitrati provenienti da fonti

agricole;

Rifiuti: fasi della gestione dei sistemi di smaltimento nelle quali possono verificarsi fe-nomeni di rilascio ambientale di sostanze chimiche in aria, nel suolo, e nell‟acqua, oltre

che di contaminazione microbiologica;

Gli ambienti confinati: qualità dell‟aria negli ambienti interni, radon e radiazioni gam-

ma, radiazioni elettromagnetiche, utilizzo sostanze e preparati pericolosi.

Tra gli studi sugli esiti dell‟esposizione ad inquinanti sulla salute, occorre ricordare quelli sulle malformazioni congenite (MC), in merito alle quali in Sicilia erano stati segnalati eccessi

statisticamente significativi di ipospadie e di anomalie dell‟apparato digerente nell‟area di

Augusta-Priolo-Melilli, rispetto a quanto osservato nel resto della provincia di Siracusa, in Sicilia

ed in Italia.9

14.2 Interazioni con l’ambiente

Gli impatti ambientali degli aspetti socio-demografici sin qui analizzati sono stati la

progressiva perdita di suoli fertili, lo sviluppo di fenomeni di inquinamento delle matrici

ambientali, l‟interruzione di corridoi naturali di comunicazione e di migrazione, l‟alterazione

9 Bianchi F., Bianca S., Linzalone N., et al. Surveillance of congenital malformations in Italy: an investigation in the

province of Siracusa. Epidemiol Prev 2004; (2): 87-93.

Page 206: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

201

Cap.

14

degli habitat originari e dei biotopi naturali o semi-naturali, l‟incremento dei rischi di dissesto territoriale e infine gli scostamenti dovuti alla diversa dinamica produttiva del territorio.

Affinché ci siano i presupposti di potenziale impatto sulla salute da parte di fattori inquinanti devono essere soddisfatte le condizioni di un ciclo completo di esposizione, ovvero:

rilascio e trasporto in concentrazioni efficaci del contaminante/patogeno in una matrice (acqua, aria, suolo) o recettore ambientale;

assunzione di contaminante patogeno da parte dell‟uomo attraverso le vie d‟esposizione

classiche: contatto dermico, inalazione, ingestione di acqua o di cibo.

Il ciclo dell‟esposizione deve essere completo in ogni sua fase, in qualunque altra condizione di incompletezza della sequenza non sussistono rischi per la salute umana. Altresì rimane il limite

scientifico e metodologico della valutazione degli effetti multipli e sinergici dell‟esposizione a

bassi livelli di contaminante per lunghi periodi. La valutazione dell‟esposizione finalizzata alla

definizione dell‟aumento di rischio sanitario non può quindi prescindere da una caratterizzazione del sito, dei recettori e dal ciclo di esposizione, dalla determinazione delle concentrazioni del

contaminante e dalla stima dell‟esposizione.

14.2.1 Inquinamento atmosferico

Gli incrementi della mortalità giornaliera totale, di quella specifica per malattie cardiovascolari

e respiratorie a breve termine, nonché di ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie sono stati correlati ad un aumento delle concentrazioni di alcuni inquinanti atmosferici tossici quali:

monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO2), biossido di azoto (NO2), ozono (O3), e

particolato (PM10).10

Potenziali effetti sanitari sono ascrivibili anche all‟esposizione ad altri inquinanti gassosi quali: idrogeno solforato (H2S),

IPA (idrocarburi policiclici aromatici),

idrocarburi non metanici, benzene (C6H6), COVNM e alcuni metalli quali il piombo11

.

Per ciò che riguarda il sistema di monitoraggio di tali inquinanti atmosferici, le province di Trapani, Ragusa ed Enna sono ancora del tutto sprovviste di centraline di monitoraggio, per cui i

dati forniti successivamente devono tenere conto di questa parzialità di investigazione. Inoltre,

anche in presenza di centraline di rilevamento, la localizzazione delle stesse non segue piani di posizionamento definiti in base a regole certe e condivise su tutto il territorio.

La realizzazione di mappature mediante georeferenziazione delle fonti di emissioni e degli impianti di rilevamento, nonché dei soggetti esposti soddisfa i requisiti di qualità nella raccolta del

dato e nella corretta valutazione della correlazione tra esposizione ed effetto sanitario.

La principale sorgente di produzione di CO è rappresentata dai gas di scarico dei veicoli, soprattutto funzionanti a bassi regimi, come nelle situazioni di traffico intenso. Un‟altra sorgente importante è l‟emissione di CO da processi industriali come la raffinazione del petrolio. Secondo

l‟elaborazione ARPA Sicilia non si registrano superamenti della media massima giornaliera per la

protezione umana di 10 mg/m3 su 8 ore nelle province e nei comuni monitorati.

12

Il biossido di azoto (NO2) è un inquinante secondario, generato dalla reazione tra il monossido di azoto (NO) e le sostanze ossidanti. È strettamente connesso al traffico veicolare, che genera

10 Si veda l‟IPCS (International Programme on Chemical Safety), che è un programma di collaborazione internazionale delle Nazioni Unite, dell‟OMS e dell‟ILO attivo dal 1980, centrato sulle sostanze chimiche, il quale produce dei dossier informativi sulle sostanze chimiche, quali le schede ICSC (International Chemical Safety Cards). 11 Fonte Ministero della Salute – I determinanti della salute – 2005. 12 Elaborazione ARPA Sicilia su dati enti gestori reti pubbliche (2006).

Page 207: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

202

Cap.

14 Cap. 14

l‟NO in atmosfera. Le altre sorgenti principali sono gli impianti di riscaldamento civile ed

industriale e le centrali di produzione di energia. Sono stati registrati durante l‟anno 2005

superamenti dei valori soglia di protezione della salute umana nei comuni di Catania, Palermo e

nella Provincia di Siracusa e Caltanissetta. I valori più alti si registrano nelle città di Palermo e Catania in postazioni ubicate nelle zone centrali e pertanto più soggette all‟inquinamento. Per il

2006, rispetto ai dati del 2005, si nota un leggero peggioramento per la città di Palermo.

Il biossido di zolfo (SO2) è il prodotto dell‟ossidazione dello zolfo contenuto nei combustibili fossili, si forma nei processi di combustione di carbonio, olio combustibile e gasolio, in

particolare per il funzionamento delle centrali termoelettriche, nonché, in misura più ridotta, per gli impianti non metanizzati. Si può notare come le concentrazioni medie annuali di biossido di

zolfo in aree metropolitane come quella di Catania si mantengano ad un livello basso; stessa cosa

non può dirsi per il comune di Palermo. Per il 2006, rispetto ai dati del 2005, ove erano assenti i dati di diversi gestori, si nota comunque un peggioramento generale. Si sono verificati tre

superamenti della soglia di allarme di 500 µg/m3 nel comune di Pace del Mela nel 2006. Bisogna

comunque considerare che a livello regionale la maggiore fonte di emissione di ossidi di zolfo è di

origine naturale, ed è dovuta all‟attività vulcanica.

Il particolato (PM10) è materiale particellare con diametro uguale o inferiore a 10 μm. Si sviluppa abbondante nelle vie di grande traffico urbano,

13 ed è particolarmente dannoso per le vie

respiratorie delle fasce suscettibili della popolazione (bambini ed anziani, cardiopatici e

pneumopatici). Le sorgenti emissive antropiche principali in ambiente urbano sono costituite dagli

impianti di riscaldamento civile e dal traffico veicolare. È opportuno ricordare che sono fonti di particolato le eruzioni vulcaniche, gli incendi boschivi, la risospensione delle polveri e l‟aerosol

marino. I dati ARPA del 2006 mostrano come, rispetto ai dati del 2005, vi sia un peggioramento

dello stato di qualità dell‟aria concernente le concentrazioni di PM10. Il valore limite della media giornaliera viene superato diverse volte e in postazioni di misura differenti sia nel comune di

Palermo che di Messina e Siracusa; lo stesso si ripete nelle stazioni posizionate nel comune di

Porto Empedocle. Solo nel caso del comune di Catania non si riscontrano superamenti dei limiti di legge, con dati in miglioramento rispetto all‟anno precedente.

14

Gli idrocarburi non metanici derivano da fenomeni di evaporazione delle benzine (benzene, toluene, ecc.) e sono presenti pertanto in atmosfera nelle aree urbane in proporzione direttamente

correlabile al traffico veicolare e nelle zone di stoccaggio e movimentazione di prodotti

petroliferi. Gli effetti dannosi sulla salute umana si riscontrano soprattutto sulle prime vie respiratorie. Per quanto riguarda il benzene (C6H6) in Sicilia, le concentrazioni medie annue

risultano, per l‟anno 2006, inferiori al valore limite di 9 μg/m3. Nelle aree urbane si raggiungono

tuttavia picchi orari di concentrazione di alcune decine di microgrammi al metro cubo.

L‟ozono (O3) è un inquinante secondario, generato dalla trasformazione degli ossidi di azoto e dai composti organici volatili reattivi in presenza di radiazione solare anche a distanze notevoli

dalle sorgenti primarie. È strettamente correlato alle condizioni climatiche, infatti, tende ad aumentare durante i mesi più caldi dell‟anno e durante le ore di maggiore irraggiamento solare.

L‟ozono, inoltre, è responsabile, insieme ad altre sostanze foto-ossidanti, del fenomeno

dell‟inquinamento fotochimico. Per quanto concerne il superamento delle soglie di ozono, si nota un peggioramento con superamenti della soglia di attenzione e della soglia di allarme. Il comune

13 Soprattutto per i veicoli funzionanti con un ciclo diesel. 14 Annuario Regionale dei Dati Ambientali 2006 - ARPA.

Page 208: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

203

Cap.

14

di Palermo in controtendenza fa registrare un netto miglioramento, azzerando il numero di superamenti riscontrati nel 2005. Rimane grave la situazione relativa all‟area a rischio di Priolo,

dove la presenza di un‟elevata concentrazione di precursori, nonché delle particolari condizioni

atmosferiche causa l‟innalzamento dei valori di concentrazione dell‟ozono.

Le principali sorgenti dell‟idrogeno solforato (H2S) sono i prodotti della degradazione batterica

di proteine animali e vegetali. Altre fonti di produzione di idrogeno solforato possono essere la raffinazione del petrolio, la rifinitura di olii grezzi ed altri procedimenti industriali oltre che le

fonti naturali. È caratterizzato da una soglia olfattiva decisamente bassa 0,7 μg/m3.

Infine, gli IPA15

sono principalmente prodotti da emissioni di motori diesel e da centrali termiche alimentate da combustibili solidi e liquidi pesanti. Lo IARC (International Agency for

Research on Cancer) ha definito gli IPA come probabili (2A) o possibili (2B) cancerogeni per l‟uomo.

14.2.2 Inquinamento acustico

Occorre precisare che gli effetti da esposizione al rumore sull‟uomo sono dipendenti da

numerose variabili, come le caratteristiche fisiche del fenomeno, i tempi e le modalità di

manifestazione dell‟evento sonoro, la specifica sensibilità del soggetto esposto.

Il rumore, specialmente quello esistente in ambito urbano, è a componenti multiple, quali

traffico stradale, ferroviario e aereo, attività industriali e artigianali, discoteche e locali musicali e altro (esercizi commerciali, impianti di condizionamento e frigoriferi commerciali).

La Regione Siciliana non ha ancora legiferato in materia, rimanendo una delle poche regioni italiane inadempienti rispetto alla legge n. 447/1995. L‟elaborazione APAT/CTN-AGF su dati

ARPA/APPA al 2002 riporta per la Sicilia che l‟1% dei comuni (che comprende il 3% della

superficie regionale ovvero il 7,3% della popolazione) ha una classificazione acustica approvata. Relativamente ai comuni capoluogo di provincia nessuna progettazione è stata ancora avanzata

per Trapani ed Enna, mentre Messina e Caltanissetta risultano provviste di piani di zonizzazione

acustica. Secondo i dati Istat-Osservatorio ambientale sulle città, non si rilevano interventi di

bonifica da rumore per i comuni capoluogo di provincia siciliani negli anni che vanno dal 2002 al 2005.

Tra i fattori inquinanti si possono distinguere le emissioni da impianti di produzione, che hanno impatto sulla popolazione residente nei pressi delle aree industriali, le emissioni da attività

di servizio, che hanno maggiore impatto nelle aree urbane e le emissioni dovute al traffico. Si

osservi che il rumore ambientale, in particolare quello urbano, è caratterizzato da una certa variabilità nel tempo e nello spazio: la molteplicità di sorgenti presenti, le diverse modalità di

funzionamento delle stesse, la presenza degli edifici, costituiscono alcuni degli elementi che

determinano l‟estrema complessità dell‟ambiente sonoro.

La realizzazione di mappature acustiche mediante georeferenziazione dei livelli sonori

soddisfa i requisiti di qualità nella raccolta del dato.

Dal 2005 al 2006 è aumentato sia il numero complessivo di sorgenti controllate che il numero complessivo dei superamenti dei limiti stabiliti per legge. Vi sono percentuali significative di

15 Per gli IPA non si possono fornire dati siciliani di rilevamento

Page 209: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

204

Cap.

14 Cap. 14

popolazione esposta16

a livelli superiori a quelli presi a riferimento (65 dBA, Leq diurno; 55 dBA,

Leq notturno). Nel 2006 si è intensificata l‟attività di controllo di sorgenti nei settori delle attività

produttive artigianali, delle manifestazioni temporanee ricreative e delle infrastrutture stradali. I

controlli sulle sorgenti relative alle infrastrutture stradali, che nel 2005 erano limitati alle province di Messina e Ragusa, nel 2006 sono stati allargati alle province di Agrigento, Catania, Palermo,

Ragusa e Siracusa. Infine risulta che la maggior parte delle sorgenti sono controllate a seguito di

esposti e segnalazioni da parte di amministrazioni pubbliche.

14.2.3 Radiazioni

Rispetto alla salute della popolazione, per le radiazioni non ionizzanti vale il principio di precauzione. Vi sono diversi studi su micro-aree che mettono in relazione l‟esposizione ai campi

elettromagnetici e l‟insorgere di possibili neoplasie. Per una trattazione approfondita

sull‟argomento si rimanda al capitolo “ Agenti Fisici - Radiazioni”.

Inoltre, vi sono fattori, quali i cambiamenti climatici e le radiazioni UVA che provocano im-

patti sulla salute della popolazione. In particolare, il sole rappresenta certamente la fonte naturale più significativa di esposizione alle UVA. Gli effetti dannosi dipendono dalla dose accumulata

dall‟individuo nel corso della sua vita e assumono maggiore rilevanza quanto più è elevata l‟età

media della popolazione. Inoltre, l‟esposizione eccessiva alle UVA è in grado di accelerare molti

processi degenerativi sia a carico della cute (melanomi, carcinomi spinocellulari e basaliomi, non-ché invecchiamento precoce del tessuto cutaneo) sia nei confronti delle strutture dell‟occhio, an-

che con manifestazioni patologiche precoci.

14.2.4 Inquinamento della catena alimentare - Sostanze chimiche

L‟inquinamento alimentare è strettamente legato all‟impiego in agricoltura sia di concimi

chimici che di prodotti fitosanitari, e più in particolare ai rilievi di residui su frutta e verdura. È da rimarcare che è il superamento di una soglia tossicologicamente accettabile e non il superamento

occasionale di un limite legale a comportare un pericolo per la salute. Secondo studi recenti del

Ministero della Salute,17

la tendenza alle irregolarità è decrescente e la situazione della sicurezza dei prodotti alimentari in miglioramento. Gli studi indicano che i residui dei singoli pesticidi

ingeriti ogni giorno dal consumatore rappresentano una percentuale molto modesta dei valori

delle dosi giornaliere accettabili delle singole sostanze attive e molto al di sotto del livello di

guardia.

Il numero dei controlli dei prodotti fitosanitari è garantito dai laboratori pubblici e da laboratori di riferimento regionale attrezzati per la ricerca dei residui di antiparassitari. Ciò serve a

valutare l‟esposizione del consumatore agli effetti cronici ed acuti degli antiparassitari, ed in

particolare a studiare i possibili sinergismi di azione di più sostanze attive negli alimenti.

Come riportato nel rapporto ISTISAN 06/19, l‟inquinamento della catena alimentare comprende anche prodotti ittici che fungono da bioaccumulatori di metalli pesanti come ad esempio il mercurio, la cui esposizione prolungata è stata associata ad interessamento

16 Le metodologie per la costruzione dell‟indicatore, non essendo ancora completamente standardizzate, non consentono la perfetta comparabilità dei dati che, pertanto, hanno un carattere indicativo (APAT 2004). 17 Ministero della Salute – Direzione Generale della Sanità Veterinaria e degli Alimenti. Rapporto “Controllo ufficiale

sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale – Risultati in Italia per l‟anno 2003”. Luglio 2004.

Page 210: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

205

Cap.

14

multisistemico (polmonare, renale, intestinale, encefalico). È opportuno quindi realizzare campagne di monitoraggio del contenuto di metalli pesanti in campioni ittici pescati nelle acque

prospicienti le aree ad elevato rischio di crisi ambientale come l‟area di Gela e Augusta.

La valutazione della concentrazione di attività di radionuclidi in matrici alimentari permette di verificare il livello della eventuale contaminazione che, dall‟ambiente, può venire trasferita alle

matrici alimentari o a seguito di accumulo dei radionuclidi naturali o a seguito di diffusione dei radionuclidi di origine artificiale trasferiti all‟ambiente in conseguenza di eventi accidentali non

controllati. L‟attività di monitoraggio dell‟ARPA ha dato un quadro abbastanza rassicurante per

quanto riguarda la presenza dei radionuclidi (in particolare il 137

Cs) negli alimenti.

Fenomeni d‟inquinamento del suolo hanno anche origini naturali. La zona etnea infatti risulta

ricca di SO2 e H2S, sostanze per cui è ipotizzato un ruolo carcinogenetico. I soggetti residenti nel comprensorio (Catania, Bronte, Troina) presentano concentrazioni urinarie di tiocianati pari a

circa il doppio rispetto a quelle riscontrate nei residenti di altre aree della Sicilia.18

14.2.5 Rifiuti

I rifiuti sono miscele complesse di composti chimici, agenti fisici e biologici; la loro tossicità

potenziale può variare nel tempo ed in funzione delle procedure di trattamento/smaltimento. Per questi motivi le operazioni di valutazione degli effetti biologici correlati alla qualità e all‟intensità

dell‟esposizione dipendono anche dalle modalità di gestione dei rifiuti (discariche, incenerimento,

compostaggio, acque reflue, ecc.). Si possono prevedere differenti vie di esposizione (inalazione,

ingestione attraverso il cibo o l‟acqua potabile, contatto cutaneo), le quali possono modificare le caratteristiche tossicologiche di un dato xenobiotico

19. Inoltre gli effetti immediati che

preoccupano la popolazione, soprattutto se residente nelle vicinanze di impianti di smaltimento,

sono dei “disturbi”, quali maleodore e rumore. L‟impatto sulla salute dovrà quindi includere elementi quali disagio psicologico, sociale ed estetico oltre a quelli biologici.

In Sicilia un‟indagine specifica (mortalità 1995-2000 e ricoveri ospedalieri 2001-2003) ha stimato eccessi di mortalità e di morbosità per cause tumorali, quali quelle al polmone, colon-retto

e pleura e per malattie cardiovascolari e respiratorie nelle aree di Augusta-Priolo, Biancavilla,

Gela e Milazzo (per una popolazione residente complessiva al 2001 di 234.714 abitanti20

).

14.2.6 Risorse Idriche

Oltre a quanto specificatamente indicato nel capitolo 17 “ Acque interne” (pag. 258), esiste anche un inquinamento intrinseco delle falde acquifere da vanadio, che nella zona dell‟Etna

comporta un elevato rischio di esposizione per oltre 650.000 abitanti, i quali ricevono acqua con

concentrazioni di vanadio superiori (140 mcg/L) rispetto a quelle consentite (50 mcg/L). Il

Vanadio nella classificazione IARC è considerato Grado 2B, cioè “possibile carcinogeno per l‟uomo”, in quanto aumenta l‟attività del recettore per i fattori di crescita.

18 Delange F., Vigneri R., Trimarchi F., Filleti S., Pezzino V., Squatrito S. “Etiological factors of endemic goiter in North-Eastern Sicily”. J Endocrinol Invest 2: 137, 1978. 19 Si intende per xenobiotico, una sostanza non presente naturalmente in un determinato ambiente ed estranea alle nor-mali funzioni metaboliche degli organismi. 20 Fabrizio Bianchi, Annibale Biggeri, Ennio Cadum, Pietro Comba, Francesco Forastiere, Marco Martuzzi, Benedetto Terracini “Epidemiologia ambientale e aree inquinate in Italia”. - Epidemiologia & Prevenzione. Anno 30 (3). Maggio-giugno 2006.

Page 211: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

206

Cap.

14 Cap. 14

14.3 Tendenze

14.3.1 Popolazione

Negli anni la Sicilia si è caratterizzata per l‟urbanizzazione nei dintorni delle vie di

comunicazione. Lungo le strade nazionali ed attorno alle stazioni ferroviarie sono nate frazioni che oggi superano per numerosità della popolazione i centri originari.

Un allarme in tale senso è stato lanciato dall‟Ufficio Speciale della Montagna che ha stilato e pubblicato la “Lista rossa dei comuni montani a rischio scomparsa e spopolamento”. Secondo

questo studio, i comuni a maggiore rischio sono quelli con una popolazione fino a 3.000 abitanti,

che hanno perso negli ultimi 35 anni circa la metà della loro popolazione. Quelli con una riduzione maggiore del 35% sono: Fondachelli Fantina (ME), San Marco D‟Alunzio (ME),

Casalvecchio Siculo (ME), Raccuja (ME), Ucria (ME), Novara di Sicilia (ME), Roccella

Valdemone (ME), Mongiuffi Melia (ME), Malvagna (ME), San Salvatore di Fitalia (ME), Resuttano (CL), Bompietro (PA), Tripi (ME), Montalbano Elicona (ME), Cesarò (ME), Floresta

(ME), Gratteri (PA), San Mauro Castelverde (PA), Sclafani Bagni (PA), Isnello (PA), Limina

(ME), Motta Camastra (ME), Basicò (ME), Alimena (PA). Tra i comuni con popolazione che va tra i 3.000 e i 5.000 abitanti, hanno perso una quota di popolazione superiore al 30% i comuni di

Castiglione di Sicilia (CT), Polizzi Generosa (PA), San Fratello (ME).

Sono comunque molti i casi di piccole frazioni che sono già interamente abbandonate e “diventate memorie ruderali di precedenti micro comunità fragili, abbandonate a sé stesse

proprio dai comuni di appartenenza”.21

In un‟analisi per classi di età, se i paesi rurali e montani distanti dai centri urbani sono caratterizzati dalla popolazione più anziana, sembrano essere le periferie dei centri vicini alle aree metropolitane ad avere la popolazione più giovane. Il fenomeno di crescita delle periferie è noto

come sub-urbanizzazione e indica la tendenza della popolazione ad una localizzazione fuori dai

centri metropolitani a favore dei comuni della cintura, secondo raggi sempre più ampi e direttrici

preferenziali variabili in relazione ai diversi contesti geografici e ai diversi gradi e tipologie di gravitazione (servizi amministrativi, sanità, tempo libero, eventi, ecc.). Il tessuto urbano, quindi,

assume caratteri riconducibili al modello della città diffusa, caratterizzata da un elevato consumo

di suolo (per la prevalenza di modelli residenziali a bassa densità), da elevati costi di gestione e da consistenti flussi di pendolarismo. Una spiegazione plausibile potrebbe essere che l‟andamento

del mercato immobiliare stia obbligando i giovani ad abitare le periferie dei grandi centri, anche

per garantirsi una certa vicinanza ai luoghi di lavoro. Questo spinge le residenze verso luoghi in cui la combinazione costo-qualità del vivere appare più conveniente, specie se il sistema dei

collegamenti asseconda queste esigenze.

14.3.2 Salute

L‟innalzamento della “speranza di vita” alla nascita, è certamente una indicazione del

miglioramento generale della qualità della vita della popolazione.

21 Dott. Domenico Cavarretta, direttore dell‟ “Ufficio speciale per la montagna”, nota di tramissione prot. N° 259 del 12 aprile 2007, avente oggetto “allarme montagna – pubblicata la 1° “lista rossa” dei comuni a rischio estinzione e spopo-

lamento”.

Page 212: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

207

Cap.

14

Mentre, da un punto di vista più strettamente ambientale l‟introduzione di concetti come il “principio di precauzione” (limitazione di rischi ipotetici o basati su indizi)

22 in sostituzione del

“principio di prevenzione” (limitazione di rischi oggettivi e provati) hanno modificato le modalità

di scelta delle politiche pianificatorie che devono necessariamente prestare maggiore attenzione agli aspetti relativi alle correlazioni ambiente-salute. Per altri versi, in generale, il miglioramento

tecnologico a parità di condizioni e di utilizzo di risorse riduce l‟emissione di alcuni inquinanti (in

particolare di quelli ritenuti maggiormente impattanti) o consente risparmi in termini di risorse o

di scarti.

La comunicazione e l‟informazione mantengono alto il livello di attenzione della popolazione sui rischi ambientali, l‟introduzione di norme “restrittive” e di controllo sugli effetti ambientali

indicano la possibilità di tendenze positive in merito alla riduzione di effetti ambientali sulla

salute della popolazione.

14.4 Proposte e politiche di mitigazione

Oggi è ormai consolidato il concetto della necessità della prevenzione primaria in campo ambientale che, nel corso degli ultimi anni, ha prodotto numerosi risultati positivi, sia nel campo

ambientale propriamente detto, sia nel campo della salute umana. Gli interventi preventivi

possono essere diretti verso l‟esposizione (ossia verso la collettività), riducendo o eliminando gli inquinanti interessati, oppure verso gli effetti sulla salute con la prevenzione o l‟individuazione

tempestiva degli effetti patologici. Gli interventi, infine, possono essere rivolti ai singoli individui,

aumentando la consapevolezza del rischio e incoraggiando comportamenti e stili di vita che

contribuiscono a diminuire il livello di esposizione.

Tra le proposte di mitigazione indicate dal Piano Sanitario Nazionale 2006-2008, sono consi-derati come obiettivi da raggiungere:

garantire il miglioramento della qualità dell‟aria nei centri urbani, come fattore deter-minante per la prevenzione attiva di patologie cardio-respiratorie, allergie, asma, tumo-

ri, mettendo in atto tutte le misure disponibili nel settore dei trasporti, dell‟industria e

dell‟energia, per far rispettare gli obiettivi di qualità fissati nelle direttive comunitarie

recepite dalle norme nazionali vigenti; le misure devono riguardare, tra le altre cose, i trasporti sostenibili;

garantire il miglioramento della qualità dell‟aria in prossimità di scuole e di luoghi

pubblici frequentati da bambini, limitando la circolazione di mezzi pesanti e alimentati a diesel, la realizzazione di distributori di carburanti, grandi garage e altre fonti di in-

quinamento ambientali;

garantire la riduzione dei costi sociosanitari ed economici legati all‟inquinamento dell‟aria;

garantire per tutti i cittadini un facile accesso a informazioni chiare e comprensibili ri-

guardo l‟impatto dell‟inquinamento atmosferico sulla salute, per poter fare delle scelte

sui propri comportamenti;

22 A seguito della Conferenza sull'Ambiente e lo Sviluppo delle Nazioni Unite (Earth Summit) di Rio de Janeiro del 1992 che recita: “…al fine di proteggere l'ambiente, un approccio cautelativo dovrebbe essere ampiamente utilizzato dagli Stati in funzione delle proprie capacità. In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l’assenza di una piena certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l’adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale”.

Page 213: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

208

Cap.

14 Cap. 14

promuovere un coordinamento adeguato tra i gestori delle informazioni sulle concen-

trazioni degli inquinanti ambientali, ossia chi si occupa di salute pubblica, chi si occupa

di ricerca epidemiologica e tossicologica, chi deve prendere decisioni a livello naziona-

le e locale.

Sulla base dell‟utilizzo di indicatori di salute ricavati dal Sistema Informativo Sanitario Regionale, gli obiettivi di miglioramento continuo di sorveglianza e prevenzione degli impatti

ambientali sulla salute sono:

l‟aggiornamento dell‟analisi dei dati correnti di mortalità e di morbosità nella popola-zione residente;

il consolidamento di strumenti di monitoraggio per la valutazione sistematica degli ef-fetti sanitari delle esposizioni ambientali, dell‟impatto sulla salute delle misure di pro-

tezione ambientale e dell‟efficacia degli interventi di sanità pubblica e di bonifica adot-

tati.

Bibliografia essenziale di riferimento

Aci, Osservatorio mobilità, www.Aci.it.

APAT. Qualità dell’ambiente urbano - II Rapporto APAT- Edizione 2005.

Bianchi F., Biggeri A.,et al. ―Epidemiologia ambientale e aree inquinate in Italia‖. Epidemiologia & Prevenzione. Anno 30 (3). Maggio-giugno 2006.

Biggeri A. et al. (2002). ―Stima degli effetti a breve termine degli inquinanti atmosferici in Italia‖. Epidem Prev 26 (4): 202-205.

Biggeri A. e Baccini M. (2003). ―Health Impact Assessment and Decision Making‖. Dipartimento di Statistica G. Parenti, Università di Firenze.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (2004). ―Programma nazionale per la progressiva riduzione delle emis-sioni nazionali annue di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili ed ammoniaca‖, comunicato dal MA alla Commissione Europea con nota prot. n. UL/7071, del 22 settembre 2003 e successivamente integrato con decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 171.

Ministero della salute. Piano sanitario nazionale – 2006-2008.

Ministero della Salute (2003). Piano Sanitario Nazionale 2003-2005, (Gazzetta Ufficiale n. 139 del 18 giugno 2003, Decreto del 23 maggio 2003).

OECD. Health at a glance: OECD Indicators - OECD 2005.

UNECE (2002a). WHO Regional Office for Europe, ―Transport, Health and Environment Paneuropean Programme (THE PEP)‖. Adopted by the High-level Meeting, Geneva, 5 July 2002.

UNECE (2002b). WHO Regional Office for Europe, ―Declaration adopted by the second high-level meeting on transport, environment and health‖, Geneva, 5 July 2002.

WHO (1997). WHO Regional Office for Europe, Twenty step for developing a Healty Cities project, 3rd edition, 1997: http://www.who.dk/eprise/main/WHO/Progs/HCP/Home.

WHO (1999a). WHO Regional Office for Europe, European Centre for Environment and Health - ―Il Centro europeo ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene la promozione del trasporto pubblico come una importante misura per un trasporto più salubre e sostenibile‖, 1 dicembre 1999.

WHO (1999b). WHO Regional Office for Europe, Charter on Transport, Environment and Health. Copenhagen, 1999 (Document EUR/ICP/EHCO 02 02 05/9 Rev.4).

WHO (2000). World Health Organization, Regional Office for Europe, ―Transport, Environment and Health‖- WHO Regional Publications, European series, n. 89, 2000.

Glossario

Activities of daily living (Adl): lista di 17 quesiti (stabiliti dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - Ocse) rivolti ad accertare il grado di autonomia individuale. Essi misurano le capacità di eseguire alcune attività e funzioni ritenute essenziali nella vita quotidiana e sono utilizzati per lo studio delle disabilità. Tali quesiti consentono di ricostruire tre dimensioni cruciali della disabilità: la dimensione delle funzioni della vita quotidiana, che compren-de le attività di cura della persona (lavarsi, vestirsi, fare il bagno o la doccia, mangiare); la dimensione fisica, sostan-zialmente relativa alle funzioni della mobilità e della locomozione (camminare, salire e scendere le scale, raccogliere oggetti da terra) che, nelle situazioni limite, si configura come confinamento, cioè costrizione permanente dell’individuo in un letto, in una sedia o in una abitazione; la dimensione della comunicazione, che comprende le

Page 214: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPooopppooolllaaazzziiiooonnneee,,, aaammmbbbiiieeennnttteee eee sssaaallluuuttteee

222000000777

209

Cap.

14

funzioni della parola, della vista e dell’udito. L’Istat definisce disabile la persona che ha segnalato una difficoltà grave in almeno una delle tre dimensioni considerate.

Anagrafe della popolazione: il sistema continuo di registrazione della popolazione residente che viene aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro Comune o da/per l'Estero.

Classificazione internazionale delle malattie (Cim): rappresenta l'edizione italiana della International classification of diseases, basata sulle raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità formulate in occasione della IX Conferenza di revisione tenutasi a Ginevra nel 1975. Costituisce lo strumento fondamentale per la codifica degli e-venti morbosi.

Speranza di vita alla nascita: vedi Vita media.

Speranza di vita all’età x: il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all’età x.

Speranza di vita in buona salute all’età x: il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all’età x in con-dizioni di buona salute. Si considerano in buona salute le persone che in occasione dell’indagine sulle ―Condizioni di salute della popolazione e ricorso ai servizi sanitari‖ hanno dichiarato di sentirsi ―bene‖ o ―molto bene‖.

Speranza di vita libera da disabilità all’età x: il numero medio di anni che restano da vivere ai sopravviventi all’età x in assenza di disabilità.

Vita media: il numero medio di anni che sono da vivere per un neonato.

Sezione III - Matrici ambientali

Page 215: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 216: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Natura e

diversità

ambientale

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Guglielmo Loria, ARTA Sicilia

Giuseppe Messana, TFA MATTM

Danilo Colomela, TF Rete ecologica, referente regionale CIRF1

Natura e diversità ambientale Ringraziamenti:

Prof. Bruno Massa – Università degli studi di Palermo – Dipartimento SE.N. FI. MI. ZO

Dott.ssa Stefania D’angelo – Direttore RNO ―Lago Preola – Gorghi tondi‖ Mazara del Vallo (TP)

Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste – Dipartimento Foreste - Servizi Tecnici U.O.B. 2

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia - Palermo

1 L‟ing. Colomela ha contribuito per la parte riguardante le condizioni degli ecosistemi fluviali.

Page 217: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

212

Cap.

15 Cap. 15

15. NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

Lo sconcertante caso della possibile avvenuta estinzione del delfino bianco “baiji” (Lipotes ve-

xillifer), “la dea dello Yang-tze” del folklore popolare, endemico del fiume Yang-tze-kiang in Cina, a causa dello sfruttamento eccessivo del grande corso d‟acqua, dovuto alla pesca ed

all‟inquinamento, ha riportato improvvisamente alla ribalta quest‟anno (2007) la tragedia della

perdita irrimediabile di una specie animale emblematica e di notevoli dimensioni, che non si trova in nessun altra parte del nostro pianeta. Il fatto che si tratta di un delfino d‟acqua dolce, ossia di

una creatura assai evoluta e dotata di considerevole intelligenza e la circostanza che

l‟avvenimento interessa la Repubblica Popolare Cinese, il gigantesco paese asiatico in tumultuoso

sviluppo e rapida modernizzazione (spesso a discapito dell‟ambiente naturale e al di fuori dei con-trolli della Comunità Internazionale), conferiscono particolare drammaticità e significato

all‟accaduto. Se la notizia sarà definitivamente confermata, a dispetto di tutti i trattati e di tutte le

convenzioni internazionali ratificate, l‟uomo, per la prima volta nella sua storia, avrà provocato direttamente la scomparsa di una specie di cetaceo, evento di una gravità estrema e mai verificato-

si finora, neanche ai tempi del capitano Achab e di Moby Dick evocati nel celebre romanzo di

Herman Melville. Nella speranza (purtroppo assai fievole) che ciò non si avveri, l‟impegno per la conservazione della natura e della biodiversità dovrà essere rafforzato giorno per giorno in ogni

nazione del mondo, onde evitare che simili assurdità non possano più ripetersi.

In questa direzione sicuramente non poco è stato messo in atto nell‟ultimo periodo in Sicilia, soprattutto a seguito delle direttive comunitarie e nazionali, ma anche, in certa parte, per

l‟aumentata sensibilità dell‟opinione pubblica e delle Istituzioni dell‟Isola verso le tematiche dell‟ecologia e dell‟ambiente. Certo, la situazione non appare ancora rassicurante, specialmente

per il divario ancora rilevante esistente, da un lato, tra gli obblighi introdotti ed i provvedimenti

adottati in virtù della normativa di settore e, dall‟altro, le condizioni reali degli ecosistemi e del

territorio. Non sempre poi, perfino le azioni intraprese in passato con fini almeno in parte merito-ri, come ad esempio la reintroduzione, a partire dal diciannovesimo secolo, di mammiferi di gran-

di dimensioni estinti, quali il daino ed il cinghiale, ha sortito sovente gli effetti desiderati, in as-

senza di una corretta programmazione, causando talvolta una serie di problemi agli ambienti natu-rali ed all‟agricoltura. Il sensibile incremento nel numero e nell‟estensione delle aree protette e

vincolate a partire dal 1981, anno di emanazione della legge regionale n. 98 di istituzione dei par-

chi e delle riserve naturali, ad oggi, rappresenta pertanto, probabilmente, il maggiore successo

conseguito nella tutela dell‟ambiente in Sicilia.

Il patrimonio naturalistico dell‟Isola costituisce, sia per l‟Italia che per il continente europeo stesso, davvero un unicum in ordine ad endemismi, specie di interesse comunitario ed associazio-

ni di taxa di differente origine. A tale proposito, l‟applicazione dei metodi dell‟analisi genetica del

DNA principale e mitocondriale negli studi delle popolazioni (contributi essenziali sono stati di

recente forniti da queste tecniche nella classificazione dell‟erpetofauna e nella distinzione ed iden-tificazione delle specie criptiche), ha dischiuso ultimamente orizzonti inaspettati in relazione

all‟individuazione di nuove entità sistematiche, lasciando intravedere per la nostra regione una

ricchezza biologica ancora superiore a quella che si desume dalle attuali conoscenze scientifiche.

Page 218: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

213

Cap.

15

15.1 Caratteristiche strutturali

Nel presente paragrafo saranno illustrate le variazioni riscontrate nella consistenza del patri-monio naturalistico siciliano rispetto alla situazione constatata nella R.S.A. del 2005, tralasciando

la descrizione dettagliata delle sue componenti, per la quale si rimanda alle versioni precedenti

della relazione medesima.

15.1.1 Fauna

In merito agli aspetti zoologici, è da evidenziare in primo luogo la presenza di tre nuove specie

di uccelli nidificanti nel territorio regionale, ossia l‟Airone guardabuoi, la Cinciarella algerina ed il Grifone (ARPA 2006). Tra questi, il grande rapace, a seguito del progetto realizzato, di concerto

con la L.I.P.U., dall‟Ente Parco dei Nebrodi, è stato reintrodotto con esito favorevole nel Parco

omonimo ed attualmente annovera almeno sei coppie di individui in fase di riproduzione. La no-stra erpetofauna si è arricchita di una nuova forma, il rospo smeraldino africano, probabilmente di

assai recente introduzione, mentre non sono più avvenuti avvistamenti di esemplari di Agama

comune (Agama agama), anch‟essa presumibilmente introdotta in passato; tuttavia non sussistono conferme effettive circa l‟eventuale estinzione della piccola popolazione insediata. Inoltre, a se-

guito di analisi del DNA mitocondriale, è stata identificata in Sicilia nel 2005 una nuova specie di

testuggine palustre: la Emys trinacris, le cui popolazioni erano state in un primo tempo riferite

alla specie Emys orbicularis, abbastanza diffusa in Italia. Tale attribuzione, ancorché ufficiale, è però ancora oggetto di discussione, poiché questo taxon viene tuttora stimato da alcuni studiosi

soltanto come una sottospecie della specie principale.

fig. 15.1 Testuggine palustre siciliana (Emys trinacris)

Fonte: www.naturasicilia.org

Non si segnalano cambiamenti invece in ordine al numero di specie di mammiferi selvatici esi-

stenti nell‟Isola.

Ricapitolando, il numero totale di vertebrati (esclusi i pesci) dell‟Isola ammonta a 233 specie,

così suddivise: 47 mammiferi, 147 uccelli, 31 rettili ed 8 anfibi (ARPA 2006). Includendo con buona probabilità la testuggine Emys trinacris, la nostra regione vanta inoltre ben 21 specie en-

demiche soltanto di vertebrati, tra i quali i Rettili con 15 specie raggiungono il tasso di endemi-

smo più elevato, vicino al 50%; riguardo alle altre classi, i mammiferi presentano 3 specie ende-miche, gli uccelli 3, gli anfibi nessuna.

Tra le scoperte di taxa sconosciuti di invertebrati terrestri effettuate ultimamente, si è verifica-to un singolare ritrovamento all‟interno della riserva naturale delle Saline di Trapani, dove, in

un‟area molto ristretta di poche centinaia di metri quadrati, il Prof. Bruno Massa dell‟Università

degli Studi di Palermo ha rinvenuto alcune grosse locuste mai osservate in precedenza e non a-scrivibili a nessuna forma già classificata, che sono state attribuite alla nuova specie Platycleis

(Decorana) drepanensis.

In relazione alle categorie di minaccia IUCN, per i vertebrati terrestri emergono i seguenti dati (ARPA 2006): i rettili costituiscono la classe con il maggior numero di categorie tassonomiche

minacciate, corrispondente approssimativamente al 71% del totale, seguono gli uccelli con circa il

Page 219: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

214

Cap.

15 Cap. 15

56,20 %, quindi gli anfibi con il 50% (4 specie su 8 registrate) ed infine i mammiferi con circa il

44,7%. In base all‟ultimo aggiornamento disponibile, effettuato dall‟Università degli Studi di Pa-

lermo (Lo Valvo, 2005), non emergono variazioni nel numero complessivo di forme soggette a

minaccia sia per i mammiferi che per gli anfibi in Sicilia. In generale, lo stato di rischio per la fauna siciliana appare oltremodo grave ed occorrono provvedimenti urgenti per una sua più effi-

cace tutela.

15.1.2 Flora

Nell‟arco temporale compreso tra il 2002 ed il 2007, sono state individuati nell‟Isola 12 nuovi

taxa di piante, la maggior parte dei quali endemici, compresi nel successivo elenco, che include qualche informazione sintetica relativa:

Allium agrigentinum Brullo et Pavone (2002): aglio endemico delle praterie xeriche dei terreni argillosi e marnoso-argillosi della serie gessoso-solfifera (Ag, Cl, En);

Ophrys gackiae P. Delforge (2004): orchidea del gruppo di Ophrys fusca, probabilmen-

te endemica dei massicci calcarei della Sicilia meridionale; Ophrys sabulosa P. Delforge (2004): orchidea del gruppo di Ophrys fusca, probabil-

mente endemica dei massicci calcarei della Sicilia;

Pyrus vallis-demonis Raimondo et Schicchi (2004): pero endemico dei Nebrodi;

Hieracium pignattianum Raimondo et Di Grist. (2004): microspecie del ciclo di Hiera-cium racemosum Willd., localizzato nei valloni freschi delle alte Madonie;

Ptilostemon greuteri Raimondo et Domina (2006): macroendemita localizzato sulle ru-

pi ombrose di M. Inici (TP); Pyrus sicanorum Raimondo et Schicchi (2006): pero endemico dei Monti Sicani;

Centaurea giardinae Raimondo et Spadaro (2006): microspecie del ciclo di Centaurea

parlatoris Heldr., endemica dell‟Etna; Pyrus castribonensis Raimondo, Mazzola et Schicchi (2007): pero endemico delle Ma-

donie; (Pollina, Castelbuono, Isnello, Collesano, Geraci Siculo e Gangi) e dei Nebrodi

(Caronia);

Hieracium madoniense Raimondo et Di Grist. (2007): microspecie del ciclo di Hiera-cium schmidtii Tausch.;

Centaurea sicana Raimondo et Spadaro (2007): microspecie del ciclo di Centaurea

parlatoris Heldr., endemica di M. Cammarata; Helianthemum sicanorum Brullo, Giusso Del Galdo et Sciandrello (2007): microende-

mita ad affinità nordafricana.

Ciò considerato, la flora siciliana comprende oltre 3.250 piante vascolari, per la maggioranza angiosperme e circa 600 briofite (considerando specie e sottospecie ed includendo le forme esoti-

che naturalizzate, in conformità alla metodologia differente impiegata nell‟Annuario ARPA 2006 rispetto alla precedente edizione), possedendo quindi una biodiversità fra le più alte di tutte le

regioni d‟Italia. In un simile contesto il tasso di endemismo raggiunge il 13% della somma com-

plessiva delle entità botaniche sopra riportata ed è pari al 41,50 % del totale degli endemismi pre-senti in territorio italiano. Per quanto riguarda l‟analisi dello stato di rischio, dalle informazioni

aggiornate al 2006, includendo le nuove specie individuate sino a tale anno, risulta che il 27%

dell‟intera flora dell‟Isola (eccetto le Alghe ed i Licheni) è in qualche modo minacciato. Alcuni

gruppi tassonomici, come muschi, epatiche e gimnosperme, oltretutto, mostrano una percentuale di taxa soggetti a minaccia superiore al 50% del totale relativo. Anche la situazione del patrimo-

nio vegetale in Sicilia è quindi veramente preoccupante, tenuto conto altresì che 31 angiosperme e

4 pteridofite sono da ritenersi ormai estinte.

15.1.3 Patrimonio Forestale

Passando al settore forestale, l‟analisi della situazione attuale fa riferimento all‟Inventario Na-zionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (INFC 2005); si tiene conto così della

Page 220: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

215

Cap.

15

multifunzionalità del bosco, nonché della protezione e salvaguardia delle risorse forestali, legate alla loro gestione e valorizzazione in chiave sostenibile, riconoscendo, tra le nuove funzioni attri-

buite alle foreste, quella strategica del contenimento dei gas ad effetto serra. La definizione di

bosco adottata nell‟INFC 2005 è quella della FAO per il Forest Resources Assessment (FRA 2000).

L‟inventario ha previsto una prima fase di fotointerpretazione, condotta in ambiente GIS me-diante il Sistema Informativo per la Montagna (SIM) del Corpo Forestale dello Stato, eseguendo

la verifica del rispetto delle soglie minime dimensionali del punto inventariale per l‟attribuzione

dell‟uso: estensione > 5.000 m2 e larghezza > 20 m.

Per alcuni usi è stata verificata anche la soglia di copertura arborea, arbustiva o erbacea:

per le formazioni forestali una copertura arboreo-arbustiva > 10%; per le formazioni forestali rade una copertura arboreo-arbustiva compresa tra 5% e

10%; per le praterie, i pascoli e gli incolti una copertura erbacea > 40%.

La superficie forestale nazionale totale è stata stimata in 10.467.533 ha, ripartita in bosco e al-tre terre boscate secondo un rapporto percentuale rispettivamente dell‟ 83,7% e del 16,3%.

La percentuale di bosco rispetto alla superficie forestale totale è inferiore nelle regioni meri-dionali (Puglia, Basilicata, Calabria) e nelle isole (Sicilia e Sardegna), dove le altre terre boscate,

ed in particolare gli arbusteti, rappresentano una parte consistente della superficie forestale. Il coefficiente di boscosità, calcolato con riferimento alla superficie forestale totale, è pari al 34,7 %

a livello nazionale.

Secondo la definizione FRA 2000, la superficie del bosco in Sicilia è pari ad ettari 256.303, con le altre terre boscate che occupano una superficie pari ad ettari 81.868; la superficie forestale

totale è pari ad ettari 338.171, su una superficie territoriale complessiva pari ad ettari 2.570.282.

Le regioni meno ricche di boschi risultano essere la Puglia (7,5%) e la Sicilia (10,0%). La su-perficie del bosco in Sicilia si compone di boschi alti per una superficie di 253.708 ettari, impianti di arboricoltura da legno per una superficie pari ad ettari 1.137 ed aree temporaneamente prive di

soprassuolo per una superficie pari ad ettari 1.459.

tab. 15.1: Estensione delle categorie forestali dei boschi alti in Sicilia

Categorie forestali

Boschi alti di faggio

Boschi alti di rovere, roverella e

farnia

Boschi alti di cerro

Boschi alti di castagno

Boschi alti di carpino nero e orniello

Boschi alti igrofili

Boschi alti di altre ca-ducifoglie

Superficie (ha)

15.162 62.016 24.227 9.476 2.884 6.444 15.509

Rappresen-tatività

5,98% 24,44% 9,55% 3,74% 1,14% 2,54% 6,11%

Categorie forestali

Boschi alti di leccio

Boschi alti di sughera

Boschi alti - Altri boschi di latifoglie sempreverdi

Boschi alti - Pinete di pino nero, laricio e loricato

Boschi alti - Pinete di pini mediterranei

Boschi alti - Altri boschi di conifere pure o

miste

Totale

Superficie (ha)

18.195 15.541 29.849 7.170 41.168 6.065 253.706

Rappresen-tatività

7,17% 6,13% 11,77% 2,83% 16,23% 2,39% 100,00%

Fonte: INFC 2005

Le categorie forestali maggiormente rappresentate nel patrimonio forestale siciliano consistono

nei boschi alti di rovere, roverella e farnia, oltre che nelle pinete di pini mediterranei.

La superficie delle altre terre boscate in Sicilia, pari ad ettari 81.868, si compone di boschi

bassi per una superficie di 11.751 ettari, boschi radi per una superficie pari ad ettari 7.988, bosca-

Page 221: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

216

Cap.

15 Cap. 15

glie per una superficie di 3.412 ettari, arbusteti per una superficie pari ad ettari 51.307 ed aree

boscate inaccessibili o non classificate per una superficie pari ad ettari 7.411.

Riguardo la ripartizione del bosco in Sicilia, calcolata per grado di mescolanza del soprassuo-lo, il bosco puro di conifere ricopre una superficie pari a 40.757 ha (15,90 % dell‟intera superficie

boscata), mentre il bosco puro di latifoglie occupa una superficie di ha 172.424 (67,27 %). Il bo-sco misto di conifere e latifoglie ricopre una superficie pari a 22.711 ha (8,86%), mentre 20.411

ettari (7,96 %) è la superficie non classificata per il grado di mescolanza.

Complessivamente il 49,58 % della superficie forestale boscata risulta di proprietà privata, il 50,27 % è di proprietà pubblica, mentre quasi lo 0,15 % della superficie non è stata classificata

per tale carattere. Per le altre terre boscate la percentuale di boschi privati sale al 69,26%, mentre il 21,68 % è di proprietà pubblica.

La superficie boscata siciliana in cui è presente un‟appropriata pianificazione risulta essere pa-ri all‟89,73% del totale (2.299,82 ettari), mentre quella in cui è assente è pari al 10,12% (259,43

ettari). La superficie non classificata per tale informazione risulta pari allo 0,15% (7,79 ettari). Se

si considera la macrocategoria altre terre boscate, tale aliquota arriva al 70,31 %, mentre le aree

con assenza di pianificazione risultano pari a 16.898 ettari, che rappresentano il 20,64 % della categoria. Si osserva che la superficie di altre terre boscate non classificata per lo stato della pia-

nificazione forestale corrisponde a 7.411 ettari, pari ad oltre il 9%.

Per ciò che concerne i vincoli e le aree protette ricadenti sul soprassuolo forestale, il vincolo idrogeologico interessa gran parte della superficie forestale totale della Sicilia (l‟89,38 %), riguar-

do la macrocategoria del bosco, esso è presente su una superficie pari a 229.087 ettari, mentre per le altre terre boscate interessa il 67,07 % (per una superficie pari a 54.906 ettari). La presenza di

vincolo naturalistico sulle superfici boscate ricadenti in aree naturali protette, oppure in aree sot-

toposte a tutela per accordi o iniziative internazionali (aree Ramsar, siti NATURA 2000), riguarda il 54,48 % della superficie forestale regionale, pari a 144.759 ha, e il 45,10 % della macrocatego-

ria altre terre boscate, corrispondente a 36.924 ha.

L‟INFC 2005 indica inoltre la disponibilità al prelievo legnoso delle aree forestali, intendendo per disponibile al prelievo una superficie forestale non soggetta a limitazioni significative delle

attività selvicolturali dovute a norme o vincoli (es. riserve integrali) o a cause di tipo fisico (aree inaccessibili).

A livello nazionale l‟81,3 % della superficie forestale totale risulta disponibile al prelievo le-gnoso. Per l‟ambito territoriale siciliano l‟aliquota di superficie boscata potenzialmente utilizzabi-

le per la produzione di legname è pari a 234.318 ettari, corrispondente al 91,42 % dell‟intera su-

perficie boscata regionale. Relativamente alle altre terre boscate, la superficie interessata dalla disponibilità al prelievo risulta pari a 50.230 ha, corrispondenti al 61,35 % della categoria inventa-

riata. Siffatti valori appaiono senz‟altro eccessivi, considerato che buona parte delle aree forestali

rivestono un elevato interesse naturalistico e conservazionistico.

In merito allo stato di salute dei soprassuoli forestali, i risultati riguardanti la seconda fase dell‟INFC 2005 si riferiscono esclusivamente ad una prima stima quantitativa delle superfici inte-ressate da danni evidenti e non forniscono indicazioni sull‟intensità del danno e sulle eventuali

conseguenze in termini di vitalità degli ecosistemi forestali. Lo schema di classificazione adottato

è coerente con quello utilizzato dalla FAO per il Forest Resources Assessment (UN-ECE/FAO,

1997) e si riferisce alla causa del danno.

Sono state distinte le seguenti tipologie di danni o patologie evidenti, sotto elencate per la ma-crocategoria inventariale Bosco:

Page 222: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

217

Cap.

15

tab. 15.2: Danni alla macrocategoria inventariale: Bosco

Descrizione u.m superficie Quota %

danni da selvaggina o pascolo ha 22.332 8,71%

danni da parassiti ha 12.130 4,73%

danni da eventi meteorici o climatici intensi ha 16.678 6,51%

danni da incendio del soprassuolo ha 23.173 9,04%

danni da incendio del sottobosco ha 3.791 1,48%

danni da intervento selvicolturale ha 1.137 0,44%

danni da inquinamento ha 379 0,15%

danni da cause complesse o ignote ha 5.686 2,22%

superficie non classificata ha 20.790 8,11%

assenza di danni o patologie evidenti ha 150.208 58,61%

Fonte: INFC 2005

La maggior parte dei boschi siciliani (58,6%) non presenta danni o patologie evidenti; quelli interessati assommano complessivamente a 85.306 ha (33,28 %). Tra le patologie e i danni più

comuni a livello regionale si annoverano gli incendi del soprassuolo, che interessano il 9,04 % dei

boschi, seguiti dai danni provocati da selvaggina o da pascolo per il 8,71 % (dati INFC 2005).

La macrocategoria inventariale Altre terre boscate registra i dati nella tabella che segue:

tab. 15.3: Danni alla macrocategoria inventariale: Altre terre boscate

Descrizione u.m. superficie Quota %

danni da selvaggina o pascolo ha 8.275 10,11%

danni da parassiti ha 379 0,46%

danni da eventi meteorici o climatici intensi ha 2.274 2,78%

danni da incendio del soprassuolo ha 10.107 12,35%

danni da incendio del sottobosco ha 2.242 2,74%

danni da intervento selvicolturale ha 0 0,00%

danni da inquinamento ha 379 0,46%

danni da cause complesse o ignote ha 379 0,46%

superficie non classificata ha 27.468 33,55%

assenza di danni o patologie evidenti ha 30.363 37,09%

Fonte: INFC 2005

Per le Altre terre boscate è maggiore la quota di superficie per la quale non si dispone di in-

formazioni sulla presenza di danni o patologie (33,55%). Dai dati rilevati risulta che il 37,09%

della superficie di questa macrocategoria non presenta danni o patologie evidenti; tra le superfici

per le quali invece tali fenomeni sono stati osservati, quelle coinvolte da danni da incendio di so-prassuolo sono le più rappresentate (12,35%), seguite da quelle in cui sono stati osservati danni da

selvaggina o da pascolo (10,11%). Le rimanenti classi sono poco rappresentate.

I dati sopra esposti, frutto di una recente analisi inventariale, probabilmente non tengono in considerazione i recenti impianti forestali approvati dall‟Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste

e finanziati con i fondi del P.S.R. 2000/2006, misura H2; ciò in quanto l‟INFC si basa su fotoin-terpretazione di foto del 2002. L‟azione H2 - Imboschimento a carattere permanente ai fini della

conservazione del suolo – prevede i seguenti interventi: imboschimento, con prevalente funzione

di conservazione del suolo, di miglioramento paesaggistico e di rinaturalizzazione, di latifoglie o piantagioni miste contenenti almeno il 75% di latifoglie; impianti, a carattere permanente con fini

di protezione dal dissesto e dall‟erosione e di consolidamento di pendici instabili, di piantagioni

miste con essenze arbustive ed arboree.

Con tali misure si sono finanziati in totale 1.561,43 ettari, dei quali quasi 480 nella provincia di Palermo e oltre 190 nella provincia di Messina. Tale intervento ha visto interessare superfici poco rilevanti nella provincia di Trapani, appena 7,26 ettari (tab. 15.4).

tab. 15.4: Estensione degli impianti di forestazione a carattere permanente approvati e finanziati con

i fondi del P.S.R. 2000 / 2006 in Sicilia al 2006

Provincia AG CL CT EN ME PA RG SR TP TOTALE

Azione H2/ha 292,17 196,73 148,04 135,66 198,29 478,98 53,30 51,00 7,26 1.561,43

Fonte: Regione Siciliana, Assessorato Agricoltura e Foreste - Dipartimento regionale delle Foreste.

Page 223: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

218

Cap.

15 Cap. 15

Ulteriori informazioni sull‟evoluzione del patrimonio forestale siciliano si possono attingere

considerando gli impianti forestali finanziati con l‟attuazione delle misure 1.09 e 4.10 del P.O.R.

Sicilia 2000 – 2006.

La misura 1.09 - Mantenimento dell’originario uso del suolo - mira alla ricostituzione del po-tenziale produttivo silvicolo danneggiato da incendi e altri disastri naturali ed all‟introduzione di adeguati strumenti di prevenzione finalizzati anche al miglioramento dell‟equilibrio ecologico e

della difesa dell‟ambiente.

La misura si articola su 4 linee di intervento, che prevedono la realizzazione di investimenti pubblici, ossia: la ricostituzione dei boschi e degli ecosistemi danneggiati da incendi o da eventi

naturali, con interventi sostenibili ed eco-compatibili, atti a favorire la biodiversità; investimenti atti a prevenire gli incendi boschivi e la riduzione del rischio da innesco e propagazione del fuoco,

nonché l‟ammodernamento ed il potenziamento delle strutture, delle attrezzature e dei mezzi per

la prevenzione degli stessi; investimenti di carattere silvo-colturale atti a ridurre l‟erosione e la

desertificazione miranti, nell‟ambito di un bacino, al recupero di una efficiente funzione idrogeo-logica e alla difesa del suolo nei sistemi forestali; investimenti rivolti alla costituzione del sistema

informativo territoriale (SIT) finalizzato alla prevenzione dei disastri naturali e degli incendi per

la salvaguardia del suolo e del patrimonio silvicolo in ambiti forestali.

Le azioni previste nella misura 1.09 del POR sono in sinergia con altre misure previste nel

POR e nel PSR che concorrono al conseguimento degli stessi obiettivi. Questa misura si trova in connessione con le altre misure dell‟asse I del POR ed, in particolare, con le misure 1.11 e 1.12

“Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità” e 2.01 “Recupero e fruizione del patrimonio cultu-

rale ed ambientale” ed è in forte sinergia con la misura 4.10 del POR “Sostegno e tutela alle attivi-tà forestali”. La misura stessa rappresenta una naturale evoluzione degli interventi effettuati con la

misura 9.1 del POP Sicilia 1994/99.

La misura 4.10 “Sostegno e tutela delle attività forestali” del POR Sicilia 2000/2006 attiva un regime di aiuti per gli investimenti nel settore forestale, mirante al mantenimento e sviluppo delle

funzioni economiche, ecologiche e sociali delle foreste nelle zone rurali, attraverso la gestione di uno sviluppo sostenibile della selvicoltura, in sintonia con gli obiettivi e le finalità indicati nel

QCS ed in sinergia con gli interventi nel settore forestale previsti nel P.S.R. della Regione Sicilia.

15.1.4 Geodiversità

Onde completare il quadro conoscitivo delle risorse ambientali dell‟Isola, si ritiene opportuno

inserire in questa sede la trattazione afferente la geodiversità, che assieme alla biodiversità, con

cui si integra completamente secondo una visione “olistica” della materia, concorre a formare la diversità ambientale in senso lato (“ecodiversità”). I componenti della geodiversità sono i geositi,

che corrispondono ai luoghi in possesso di un‟importanza geologica tale da meritare la tutela e la

valorizzazione. Siffatta rilevanza geologica deve essere intesa nell‟accezione più ampia, seguendo l‟interpretazione recata dallo IUGS (International Union Geological Sciences) nel Progetto

GEOSITES ed investe quindi tutti gli aspetti che sono pertinenti alle scienze della terra: litologia,

geologia stratigrafica, geomorfologia, idrologia, idrogeologia, sedimentologia, paleontologia, vul-canologia, petrografia, speleologia, giacimenti minerari e così via; può riguardare inoltre sia strut-

ture di genesi prettamente naturale, che di origine antropica, come per esempio le miniere (le quali

ultime, per tale motivazione, non fanno parte propriamente del patrimonio naturale). Nell‟ambito

Page 224: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

219

Cap.

15

degli studi preparatori ai fini della predisposizione del Piano Urbanistico Regionale, è stata stipu-lata nel 1999 una convenzione tra l‟Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente ed il Diparti-

mento di Scienze della Terra dell‟Università di Messina, che contempla altresì la redazione di una

“Carta di prima attenzione dei geotopi (geositi) della Sicilia”, su scala 1:250.000. A seguito delle attività di ricognizione inerenti, sono stati censiti nel territorio dell‟Isola 203 geositi, ripartiti in 5

distinte categorie2:

Geositi di interesse mineralogico-petrografico, geologico, paleontologico, vulcanologi-co (GE) - 66 siti;

Grotte, cavità, inghiottitoi, doline ed assimilabili (GR) – 105 siti; Isole e/o ambienti insulari (IS) – 12 siti;

Laghi naturali anche se da crollo e lagune costiere (LA) – 6 siti;

Attività minerarie dismesse, cave abbandonate di interesse geologico-geomorfologico

(MI) – 14 siti.

Il Centro Regionale per la Progettazione ed il Restauro dell‟Assessorato Reg.le Beni Culturali ed Ambientali ha inoltre avviato recentemente (2004) una collaborazione con l‟Ordine Regionale

dei geologi per l‟identificazione dei geositi nel territorio siciliano.

L‟importanza dei geositi è stata da tempo riconosciuta in Sicilia con la creazione di numerose aree protette destinate specificamente alla salvaguardia di emergenze geologiche, quali la Riserva

Naturale Integrale “Macalube di Aragona”, la Riserva Naturale Orientata “La Timpa” e la Riserva Naturale Integrale geologica di Contrada Scaleri.

fig. 15.2: Localizzazione dei Geositi censiti nella Regione Siciliana

Fonte: Rapporto APAT 51/2005

2 Rapporto APAT 21/2005, a cura di M. Panzica La Manna

Page 225: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

220

Cap.

15 Cap. 15

15.1.5 Aree protette e Siti Natura 2000

Le riserve naturali regionali istituite dal 1981 al 2005 ammontano a 76, per una superficie complessiva di 85.181 ettari, pari al 3,3 % della superficie regionale.

I quattro parchi regionali (Alcantara, Etna, Madonie e Nebrodi), ricadono nelle province di Ca-tania, Enna, Messina e Palermo; tali aree occupano una superficie di 185.824 ettari, pari al 7,2%

della superficie regionale, articolata in quattro zone con diverso grado di protezione: Zona di ri-

serva integrale (A); Zona di riserva generale (B); Zona di protezione (C); Zona di controllo (D).

L‟8 marzo 2005, con Decreto Assessorato Territorio e Ambiente n. 67, il Parco dei Nebrodi è

stato ampliato di 273 ettari, passando da 85.587 a 85.860 ettari ed interessando due nuovi comuni: Acquedolci e Troina.

Di recente, a seguito di iniziative mirate in tal senso, è stata presa in considerazione, da parte del Parlamento nazionale, la proposta concernente la creazione di quattro nuovi Parchi Nazionali

in Sicilia: Pantelleria, Egadi, Eolie e degli Iblei.

Alcune riserve hanno subito delle modifiche riguardanti la loro perimetrazione. Con Decreto del 4 marzo 2005 dell‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente è stata modificata la perime-

trazione della Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco, ricadente nei territori dei comuni di Trapani e Paceco. Nella stessa data l‟Assessorato Territorio e Ambiente ha emesso il

decreto di nuova perimetrazione e zonizzazione della Riserva Naturale Orientata Capo Rama,

ricadente nel territorio del comune di Terrasini. La nuova perimetrazione (e zonizzazione) include anche lo spazio di mare antistante. Con Decreto Assessorato Territorio e Ambiente del 29 novem-

bre 2006 si è modificata la perimetrazione della Riserva Naturale Capo Gallo, ricadente nel co-

mune di Palermo.

La tutela di alcuni tratti di costa siciliana è affidata anche alla istituzione di Riserve Naturali Marine (RNM) e di Aree Marine Protette (ANMP), argomento trattato nel capitolo “ Ambiente marino e costiero” (pag. 252).

La Carta della Natura regionale, uno degli strumenti basilari finalizzati al rafforzamento della Rete Ecologica Siciliana (R.E.S.), è stata approvata nella versione definitiva con un decreto di

prossima pubblicazione.

La Regione Siciliana con Decreto dell‟Assessorato Territorio e Ambiente del 21 febbraio 2005 ha individuato i siti d‟importanza comunitaria e le zone di protezione speciale e con successivo

Decreto del 5 maggio del 2006 ha approvato le cartografie delle aree di interesse naturalistico SIC e ZPS, nonché le schede aggiornate dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio della Regione.

Queste ultime schede sono in corso di revisione.

L‟attuazione della redazione dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000 è già iniziata e fa rife-rimento al Decreto del Dirigente Generale (DDG) n. 502 del 6 giugno 2007 dell‟Assessorato Ter-

ritorio ed Ambiente, mediante il quale, in conformità alla scheda di Misura 1.11 del Complemento di Programmazione al POR Sicilia 2000 – 2006 “Sistemi territoriali integrati ad alta naturalità”,

è programmata la fase di attuazione dei Piani di gestione per mezzo dei vari soggetti beneficiari.

Tali piani dovranno essere redatti entro il maggio del 2008.

In Sicilia sono presenti 218 SIC tutelati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE. Di questi, 14 sono

anche stati identificati come ZPS e dunque tutelati ai sensi della Direttiva 79/409/CEE. Le ZPS che coincidono con i SIC oggi sono 29, di cui 14 per l‟appunto coincidono perfettamente con dei

SIC, 10 contengono uno o più SIC e 5 sono parzialmente sovrapposte a dei SIC. La nuova defini-

zione delle ZPS, in adeguamento alle identificate IBA (Important Bird Areas), ha elevato la su-

perficie complessiva della Rete regionale Natura 2000 ad un valore pari a 547.076 ettari, contro i 384.889 ettari segnalati sino all‟anno 2004.

Le ultime modifiche che concernono le sotto citate ZPS hanno ulteriormente ampliato la sud-detta superficie totale:

La ZPS ITA010029, denominata “Monte Cofano, Capo San Vito e Monte Sparagio”, ha subito una variazione da 10.208,62 ha a 15.255 ha;

Page 226: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

221

Cap.

15

La ZPS ITA020048 “Monti Sicani, Rocca Busambra e Bosco della Ficuzza”, è stata interessata da una variazione da 44.002,99 ha a 58.508 ha.

La Sicilia comprende 14 IBA (Important Bird Areas), che occupano una superficie complessi-va pari a 442.401 ettari. La superficie interessata dalle IBA ricade per il 76% a terra e per il re-

stante 24% a mare.

Le ZPS, considerato che sino all‟anno 2004 interessavano solamente il 24% della complessiva superficie IBA, sono state estese sino a ricoprire il 75% della superficie IBA.

15.2 Strategie di tutela ed integrazione del quadro normativo

A partire dagli anni „80 le problematiche relative alla progressiva perdita di biodiversità causa-ta dalle attività umane hanno indotto la stipula di numerose convenzioni internazionali.

Va evidenziato come l‟approccio conservazionistico ad oggi in uso parte dal presupposto che la tutela della diversità biologica mira alla tutela delle varie componenti, cioè degli ecosistemi e

non delle singole specie. Difatti, secondo quanto previsto nella Convenzione di Rio sulla Biodi-

versità, tutti gli stati Membri della Comunità Europea hanno riconosciuto come priorità la necessi-tà della conservazione in situ degli ecosistemi e degli habitat naturali, elemento già caratterizzante

le direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli”. Queste ultime rappresentano i principali strumenti

innovatori della legislazione in materia di conservazione della natura e della biodiversità. Per far fronte a tali priorità si è costituita la rete Natura 2000, finalizzata anche ad assicurare la continuità

degli spostamenti migratori, dei flussi genetici delle varie specie e a garantire la vitalità a lungo

termine degli habitat naturali.

Anche il Protocollo di Kyoto (che obbliga la riduzione delle emissioni e contabilizza assorbi-menti ed emissioni nei bilanci nazionali), attribuisce un ruolo nuovo agli ecosistemi vegetali. Questi possono offrire una serie di opzioni di mitigazione dei cambiamenti climatici ed hanno una

grande importanza nelle strategie di contenimento dell‟accumulo di gas-serra nell‟atmosfera, lega-

to alla capacità delle piante di assorbire anidride carbonica, sottraendola all‟atmosfera e fissandola

nelle diverse componenti che costituiscono un ecosistema vegetale.

Si riporta di seguito l‟elenco dei principali atti normativi e di indirizzo pubblicati nell‟ultimo

biennio in merito al comparto in esame:

Decisione della Commissione della Comunità Europea del 19 luglio 2006, che adotta, a norma della direttiva n. 92/43/CEE del Consiglio, l‟elenco dei siti di importanza comu-

nitaria per la regione biogeografica mediterranea.

Decisione 2006/944 della Commissione Europea del 14 dicembre 2006 sulla determi-

nazione dei livelli di emissione rispettivamente assegnati alla Comunità ed a ciascuno degli Stati membri nell’ambito del protocollo di Kyoto ai sensi della decisione

2002/358/CE del Consiglio.

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2005/85) sull’attuazione della strategia forestale dell’Unione Europea.

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2005/670) sul-

la strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali. Comunicazione della Commissione del 22 maggio 2006 (COM/2006/216) “Arrestare

la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre - Sostenere i servizi ecosistemici per il

benessere umano”.

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento (COM/2006/302) sul Piano d’azione dell’UE per le foreste.

Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e s.m.i.

Decreto del Ministero dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 17 ot-tobre 2007. “Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione re-

lative a Zone speciali di conservazione (ZSC) e a Zone di protezione speciale (ZPS)”.

Page 227: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

222

Cap.

15 Cap. 15

Decreto dell‟Assessorato Regionale del Territorio e dell‟Ambiente del 5 maggio 2006

“Approvazione delle cartografie delle aree di interesse naturalistico SIC e ZPS e delle

schede aggiornate dei siti Natura 2000 ricadenti nel territorio della Regione”.

L.R. n. 14/2006. Modifiche ed integrazioni alla Legge Regionale n. 16 del 6 aprile 1996.

L.R. n. 3 del 1/2/2006. “Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazio-

ne dei funghi epigei spontanei”. L.R. n. 13 dell‟8 maggio 2007. “Disposizioni in favore dell’esercizio di attività econo-

miche in siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale. Norme in mate-

ria di edilizia popolare e cooperativa”. Decreto dell‟Assessorato Regionale del Territorio e dell‟Ambiente del 30 marzo 2007.

“Prime disposizioni d’urgenza relative alle modalità di svolgimento della valutazione

di incidenza ai sensi dell’art. 5, comma 5, del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e suc-

cessive modifiche ed integrazioni”. Decreto dell‟Assessorato Regionale del Territorio e dell‟Ambiente del 3 aprile 2007.

“Disposizioni sulle aree naturali protette”.

Decreto del 26/10/2007 dell‟Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste, Istituzione del Centro provinciale di recupero per la fauna selvatica di Messina.

15.3 Principali fattori di pressione e tendenze

La flora, la fauna e gli ecosistemi siciliani risentono oggi di numerosi fattori di pressione, che

determinano spesso ripercussioni ambientali di notevole consistenza in una situazione globale di

vulnerabilità, associata a condizioni di equilibrio biologico assai precario, se non di reale squili-brio, in diverse zone naturali e seminaturali dell‟Isola.

Le cause fondamentali d‟impatto in questo settore rimangono sostanzialmente le medesime de-sumibili dalle R.S.A. del passato e consistono negli incendi, nella trasformazione degli habitat,

consumo di suolo ed urbanizzazione, nella caccia e bracconaggio, nei cambiamenti climatici con i

conseguenti processi di desertificazione, nell‟agricoltura intensiva e nella diffusione di specie vegetali ed animali estranee. Altre cause di una certa rilevanza, che si reputa tuttavia incidano

complessivamente in misura minore in Sicilia, sono l‟inquinamento atmosferico, dovuto soprattut-

to ai mezzi di trasporto, nonché, in talune aree, alle industrie petrolchimiche ed energetiche, l‟inquinamento delle acque interne, la regimazione dei corsi d‟acqua, lo smaltimento dei rifiuti ed

i prelievi idrici, i quali risultano spesso eccessivi in rapporto alle capacità di ricarica e di imma-

gazzinamento dei bacini superficiali e degli acquiferi sotterranei.

Non è semplice quantificare il contributo di ognuno degli elementi sopra indicati ai fenomeni di degrado, di regressione e persino di distruzione che investono il patrimonio naturale dell‟Isola, essendo alcuni di essi stimabili tramite appropriati indicatori, altri, diversamente, assumendo una

elevata complessità e dando luogo a varie concatenazioni di causa-effetto la cui valutazione si

rivela particolarmente difficile.

Non sono reperibili, poi, dati ed informazioni attinenti fenomeni, sovente di primaria impor-tanza, che influenzano direttamente e possono arrecare danni assai ingenti alla ricchezza biologica della regione, quali il numero totale di esemplari abbattuti a causa dell‟attività venatoria, la pres-

sione arrecata dal bracconaggio, la cattura ed il prelievo illegale di esemplari animali e vegetali, la

diffusione di specie alloctone nocive, la trasmissione di malattie dal bestiame domestico alle for-

me selvatiche.

Si tralasceranno alcuni dei fattori di pressione sopra nominati, che concernono problematiche

da approfondire in altri capitoli e si esamineranno invece quelli direttamente correlati all‟ambiente naturale i cui indicatori siano popolati da dati fruibili. Il numero degli incendi e l‟estensione della

superficie bruciata, sia coperta da formazioni boschive che non (Annuario ARPA 2006), hanno

manifestato un andamento altalenante negli ultimi vent‟anni (1986-2006), con una contrazione nell‟anno 2005 (0,34 % della superficie totale regionale) ed un aumento nel 2006 (0,52% del tota-

Page 228: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

223

Cap.

15

le). Rispetto alla situazione registrata nella R.S.A. del 2005, sempre dai dati pubblicati nell‟Annuario ARPA 2006, gli incendi in aree protette mostrano invece un trend crescente dal

2002 al 2006, dopo una lunga fase di diminuzione iniziata nel 1986. Siffatti fenomeni, di solito

provocati intenzionalmente o accidentalmente dall‟uomo, pertanto, si confermano come uno dei fattori d‟impatto ambientale più gravi nella nostra regione, interessando migliaia di ettari di terri-

torio.

Altri parametri esaminati nel citato Annuario, che invece mostrano un andamento più incorag-giante, sono rappresentati dal numero e dalla superficie delle tagliate forestali (che rientrano nella

trasformazione degli habitat), entrambi decrescenti nel periodo compreso dal 1995 al 2005 (anno dell‟ultima rilevazione).

Una novità anch‟essa positiva dell‟ultimo biennio è stata l‟entrata in vigore di un provvedi-mento legislativo, atteso da molto tempo dalle associazioni specializzate,che regolamenta in ma-

niera organica ed integrata il settore micologico nell‟Isola. Con la L.R. n. 3/2006, infatti, sono

state per la prima volta disciplinate la raccolta, la commercializzazione e la valorizzazione dei funghi epigei spontanei in Sicilia. La promulgazione di siffatta norma dovrebbe assicurare, per-

tanto, una maggiore attenzione ed una più efficace tutela di questa risorsa, a livello regionale.

Ulteriore nota di segno positivo, per la salvaguardia della natura, è stata l‟istituzione, con De-creto del 26/10/2007 dell‟Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste, del Centro provinciale di re-

cupero per la fauna selvatica di Messina.

Sulla scorta delle licenze venatorie regolarmente rilasciate, il numero dei cacciatori e la densità

venatoria sono leggermente diminuiti in Sicilia nel triennio 2002-03-04 (dati più recenti disponi-bili), come illustrato nella tabella allegata:

tab. 15.5: Numero di cacciatori e densità venatoria nel triennio 2002-2004 in Sicilia

Anno Numero totale di

cacciatori

Densità venatoria per 1000

ha. di territorio

2002 53.649 35,7%

2003 53.164 35,3%

2004 53.005 35,0%

Fonte: ISTAT, Dati annuali sulla caccia, Anni 2000-2005

Il calendario venatorio 2007-08 (approvato con Decreto Assessoriale n. 1186 del 14/6/2007

dell‟Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste) non ha apportato modifiche rispetto al pregres-

so calendario venatorio 2006-07 in merito al numero massimo di esemplari abbattibili, pari ad un totale di 15 capi di selvaggina al giorno per ogni cacciatore.

Sempre in tema di caccia, il D.A. del 30/3/2007 dell‟Assessorato Regionale Agricoltura e Fo-reste, introducendo l‟indice di densità venatoria massima accettabile, equivalente per la nostra

regione a 0,0294 cacciatori per ettaro (ovvero, inversamente, a 34,01 ha. per singolo cacciatore),

ha stabilito su tale base il numero massimo ammissibile di cacciatori non residenti per ambito territoriale di caccia nella stagione 2007-08. Si evidenzia altresì che il Piano Regionale Faunisti-

co–Venatorio 2006-2011, discendente dalle previsioni della L.R. n. 33/97, ossia lo strumento pro-

grammatico fondamentale che disciplina l‟intera materia dell‟attività venatoria in Sicilia, approva-to in via provvisoria con Decreto Presidenziale n. 39/S.6/S.G. dell‟1.03.2007 (GURS n. 16 del

13.04.2007), per entrare in vigore in maniera definitiva, dovrà essere assoggettato alla procedura

di Valutazione Ambientale Strategica (VAS), ai sensi della Direttiva 2001/42/CE e norme succes-sive vigenti. A questo proposito, date la rilevanza e la delicatezza della materia, nonché tenuto

conto degli obblighi discendenti dalla normativa accennata, appare necessario che qualsiasi inter-

vento in questo campo debba essere supportato da adeguati strumenti di programmazione (almeno

il Piano faunistico-venatorio in corso di validità), che siano stati regolarmente sottoposti a V.A.S. ed abbiano superato con esito favorevole siffatto procedimento. Come del resto si è già anticipato

all‟inizio del paragrafo, si è dell‟avviso, in conclusione, che l‟esercizio, ancorché autorizzato,

dell‟attività venatoria, a maggior ragione in assenza di idonea regolamentazione vigente, influenzi in misura rimarchevole la dimensione delle popolazioni animali esistenti nell‟Isola, tenuto conto

del ragguardevole numero di cacciatori abilitati nella regione, della lunghezza della stagione di

caccia, del numero giornaliero di capi abbastanza elevato che ad ogni cacciatore è concesso di

Page 229: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

224

Cap.

15 Cap. 15

sopprimere ed, infine, delle odierne condizioni di vulnerabilità della compagine naturale nel suo

insieme.

Una tematica non adeguatamente investigata e per la prima volta adesso presa in esame in sede di R.S.A., probabilmente perché sussiste tuttora una particolare carenza di informazioni al riguar-

do, consiste nella cementificazione di molti ecosistemi fluviali e torrentizi in Sicilia, cagionata principalmente dalle opere di regimazione e di trasformazione realizzate lungo il letto e le sponde.

La maggioranza dei corsi d‟acqua dell‟Isola di una certa dimensione sono stati oggetto di inter-

venti di sbarramento, canalizzazione, costruzione di argini artificiali, variazione planoaltimetrica

dell‟alveo, modifica della sezione dello stesso, laminazione, sottrazione di inerti e simili, perden-do parzialmente o completamente le connotazioni di naturalità originarie e gli habitat riparali,

fondamentali per le interconnessioni con gli ecosistemi circostanti. Di recente, nell‟ambito dei

Piani di Assetto Idrogeologico (PAI), sono stati portati avanti dei progetti per il riassetto idrogeo-logico di alcuni fiumi e torrenti siciliani, che contemplano spesso tecniche di ingegneria naturali-

stica e comunque evitano solitamente l‟introduzione di strutture in conglomerato cementizio, uti-

lizzando materiali che maggiormente si armonizzano con le condizioni dei luoghi. Tali progetti

non sono mirati, però, in realtà, alla rinaturalizzazione degli ecosistemi d‟acqua dolce.

Giova a questo punto sottolineare che i corsi d‟acqua ricoprono un ruolo fondamentale in seno al territorio, essendo la loro funzione non solo ambientale, ma anche sociale ed economica. In

particolare, gli ecosistemi fluviali funzionalmente intatti e biologicamente complessi sono capaci

di fornire diversi servizi utili alla società, in rapporto all‟approvvigionamento idrico,

all‟autodepurazione degli scarichi, al godimento del paesaggio, alle attività di ricreazione, ecc.

La valutazione dell‟integrità ecologica di un ecosistema fluviale, che indica ecosistemi in gra-do di sostenersi e regolarsi da soli, viene generalmente effettuata attraverso metodi che considera-

no l‟intensità di deviazione dallo “stato naturale” di quel dato ecosistema, stato che rappresenta il

punto di partenza per determinare una scala con diversi gradi di scostamento da esso.

In un‟analisi in corso condotta dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF), si è messa in risalto la deviazione da condizioni di naturalità di corsi d‟acqua con sottobacini maggiori di 50 km

2, per un totale di circa 2.500 km di reticolo idrografico analizzato. Il lavoro è stato ese-

guito attraverso indagini di campo e fotointerpretazione delle ortofoto IT 2000.

Per stabilire il grado di naturalità dei diversi tratti fluviali sono stati adottati i seguenti criteri, distinguendo tre classi di naturalità:

Alta: sono stati considerati naturali i tratti di corsi d‟acqua che presentano andamento non rettificato, privi di arginature ed altre opere di sistemazione idraulica e con vegeta-

zione ripariale; Media: sono stati considerati seminaturali i tratti di corsi d‟acqua che, sebbene non

presentino evidenti opere idrauliche e rettificazioni, hanno l‟alveo costretto da attività

antropiche;

Bassa: sono stati considerati artificiali i tratti di corsi d‟acqua manifestamente rettificati e con evidente presenza di opere idrauliche.

Il grafico sottostante mostra che gran parte dei corsi d‟acqua siciliani esaminati risulta distante da situazioni d‟integrità ecologica, che si è conservata, come si nota, soltanto nel 16% di tali am-

bienti. Siffatta situazione comporta perdita di biodiversità e di benefici umani, in termini di risor-

se, fruizione e sicurezza idraulica, che un corso d‟acqua in buone condizioni riesce di norma ad offrire.

Page 230: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

225

Cap.

15

graf. 15.1: Grado di naturalità, ripartito in tre classi, dei corsi d’acqua in Sicilia

Fonte: Elaborazione CIRF

La riqualificazione fluviale può e deve avere, perciò, un ruolo strategico nelle politiche di ge-

stione del territorio finalizzate alla tutela della natura e della biodiversità. In base a tale presuppo-

sto, la Direttiva quadro sulle acque 60/2000 della Comunità Europea raccomanda che, nell‟analisi

dello stato ecologico dei fiumi, sia tenuto conto non solo dei parametri chimico-fisici e biologici, ma anche della situazione relativa di alterazione e di modifica dell‟assetto del letto e delle sponde.

E‟ indispensabile, pertanto, siano concepiti ed ufficialmente introdotti nelle campagne di rileva-

mento degli indicatori cumulativi appropriati, quali ad esempio il FLEA (Fluvial Ecosystem As-sessment), approntato dal CIRF, i quali siano in grado di descrivere sinteticamente lo stato am-

bientale dei corsi d‟acqua da tutti i punti di vista essenziali.

Sarebbe opportuno, per concludere l‟argomento, che fossero oltretutto prefigurate delle misure di tutela degli habitat riparali, fino ad oggi scarsamente salvaguardati e spesso interessati da lavori

e da attività umane.

Considerando adesso il problema dell‟ingresso e della diffusione di taxa animali alloctoni no-

civi, è necessario segnalare l‟insediamento, nell‟ultimo quinquennio, di due specie di insetti, an-che per la gravità delle conseguenze negative che ne sono derivate: la zanzara tigre (Aedes albo-

pictus) ed il punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus).

La zanzara tigre, così chiamata per la caratteristica pigmentazione a strisce bianche e nere del suo corpo, proveniente dal continente asiatico (si presume sia arrivata tramite il commercio su

larga scala di copertoni usati) e già presente in Italia (Genova) dal 1990, è stata osservata per la prima volta nell‟autunno del 2003 all‟interno dell‟area metropolitana di Palermo

3 e da allora non

ha cessato di espandersi nel territorio siciliano. Sembra essersi adattata egregiamente alle nuove

condizioni ambientali dell‟Isola ed è divenuta spesso un vero flagello per la popolazione, poiché punge in pieno giorno, anche attraverso gli indumenti. Nei Paesi d‟origine costituisce un vettore

per diverse pericolose malattie, sebbene ciò non sia stato ancora provato per l‟Italia. Oltre ai pre-

cipui aspetti medico-sanitari, non si possono escludere eventuali effetti negativi sull‟ambiente

naturale. Si ritiene indispensabile, quindi, concertare una strategia di lotta maggiormente efficace di quelle fino ad ora adottate, onde debellare od almeno limitare la diffusione di questo insetto.

3 First monitoring of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in Palermo, Sicily - Torina A., Sole M., Longo R., Romi R.

31%

53%

16%

Bassa Media Alta

Page 231: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

226

Cap.

15 Cap. 15

foto 15.1: Zanzara tigre Aedes albopyctus).

Fonte: Wikipedia

Il punteruolo rosso, un coleottero curculionide, parimenti di origine asiatica, dal Medio Oriente è penetrato in Europa probabilmente attraverso l‟importazione di piante ornamentali. È giunto in

Sicilia nell‟anno 2005, infestando e danneggiando, fino alla morte degli esemplari, vari tipi di

palme esotiche assai comuni nei giardini, lungo le strade e nei parchi urbani; ultimamente ha at-taccato la palma nana autoctona Chaemaerops Humilis, minacciando così pure la flora naturale.

L‟Assessorato Reg.le Agricoltura e Foreste, mediante il decreto del 6 marzo 2007, ha diramato

opportune disposizioni per il controllo e l‟eradicazione di questa specie nell‟ambito del territorio

siciliano.

foto 15.2: Punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus)

Fonte: http://giardinaggio.efiori.com

foto 15.3: Esemplare di palma

“infestata” da Punteruolo

rosso

Fonte:

http://giardinaggio.efiori.com

15.4 Proposte e politiche di mitigazione

In primo luogo si ritiene essenziale, come già enunciato nella R.S.A. 2005, sia data piena at-tuazione alle principali strategie mirate alla difesa ed alla valorizzazione del patrimonio naturale,

in armonia con le direttive comunitarie. In tale prospettiva, occorrerà assicurare la compiuta rea-

lizzazione della Rete Ecologica Regionale, tramite l‟implementazione delle reti di monitoraggio

Page 232: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

227

Cap.

15

ambientale, lo sviluppo della cartografia tematica regionale ed il perfezionamento entro i tempi prefissati dei piani di gestione per i Siti di Rete Natura 2000.

Sarà necessario altresì verificare l‟applicazione integrale delle misure di tutela ambientale pre-figurate nei programmi operativi comunitari inerenti il periodo 2007-2013, tra cui soprattutto P.O.

FESR, PSR e FEP. Oltre al consolidamento ed al potenziamento di siffatti strumenti programma-

tori e d‟intervento, sulla base delle necessità individuate, si ritiene di dover proporre i seguenti ulteriori provvedimenti ed azioni, al fine di migliorare la situazione delle risorse ambientali e

dell‟ecodiversità in Sicilia:

In ordine al problema degli incendi, si giudica indispensabile:

Siano interamente osservate e messe in atto le disposizioni discendenti dal Piano di Di-fesa Antincendio;

Sia contemplato un aggravamento delle sanzioni per i responsabili degli incendi dolosi

o colposi; Sia concepito un dispositivo normativo che, in ragione della diminuzione o

dell‟incremento degli incendi, preveda rispettivamente l‟elargizione di premialità ovve-

ro la decurtazione dei contributi previsti per gli addetti alla gestione forestale.

Riguardo alla caccia ed alle attività collegate, si ritiene necessario:

Sia definitivamente sancito l‟obbligo per il quale qualsiasi intervento in questo campo sia conforme alle previsioni del piano faunistico-venatorio regionale approvato ed in vigore, che sia stato preventivamente assoggettato a V.A.S.;

In conformità alle direttive comunitarie e nazionali, venga al massimo limitata l‟attività

venatoria all‟interno dei Siti di Rete Natura 2000;

Sia regolarmente prodotto l‟elenco complessivo degli esemplari abbattuti per ogni sta-gione venatoria (almeno per le specie e le sottospecie faunistiche d‟interesse comunita-

rio);

Sia prefigurato un consistente incremento del contingente regionale di guardie venato-rie, stante l‟esiguo numero di addetti oggi in servizio;

Sia introdotto l‟obbligo, per ragioni di sicurezza, per i cacciatori che intendano esercita-

re l‟attività venatoria all‟interno dei fondi privati, di ottenere apposita autorizzazione da

parte dei relativi proprietari; Venga diminuito il numero massimo di animali abbattibili complessivamente per singo-

lo cacciatore, sia riducendo il tetto massimo giornaliero prefigurato (15 esemplari nel

calendario venatorio 2007-08), sia anche stabilendo per tutte le specie cacciabili un tet-to massimo di esemplari abbattibili, da parte di ogni cacciatore, relativo all‟intera sta-

gione venatoria annuale.

In merito agli interventi di modifica del patrimonio forestale esistente, appare fondamentale:

Predisporre e perfezionare il Piano Forestale Regionale, a partire dalle Linee Guida esi-stenti;

Fissare a livello regionale sia un‟aliquota massima di superficie boscata assoggettabile

annualmente a taglio, che un quantitativo totale massimo annuale di legname asportabi-le;

Nelle aree naturali, eliminare progressivamente gli eucalipteti e le altre formazioni ve-

getali alloctone e prevederne la sostituzione con messa a dimora di essenze arboree au-toctone. L‟azione potrà interessare inoltre singoli alberi isolati;

Limitare il pascolo del bestiame domestico nelle zone di foresta ad elevato interesse na-

turalistico;

Eliminare le barriere di recinzione nelle zone boscate, ove non sussistano valide con-troindicazioni al riguardo.

Con riferimento alla presenza di specie aliene e dannose ed alla reintroduzione di specie

estinte, si è dell‟avviso sia opportuno:

Stabilire adeguate modalità di intervento allo scopo di limitare la diffusione di specie alloctone animali introdotte nocive all‟ambiente ed alla biodiversità;

Page 233: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

228

Cap.

15 Cap. 15

Predisporre azioni di controllo e di riequilibrio delle popolazioni animali reintrodotte in

passato senza adeguata programmazione;

Valutare ed avviare progetti di graduale reintroduzione di specie estinte in maniera con-

trollata ed ecocompatibile; Vietare l‟introduzione di specie ittiche esotiche e/o estranee nei bacini lacustri e nei si-

stemi fluviali dell‟Isola;

Prevedere misure per limitare la diffusione delle specie animali infestanti od invasive, caratterizzate da un numero sovrabbondante di individui (ratti, topi, piccioni, blatte,

mosche domestiche, zanzare tigre, pulci, cimici, pidocchi, zecche), dannose sotto il pro-

filo della sanità umana ed animale e sovente anche sotto il profilo della competizione con le specie selvatiche meno resistenti e meno prolifiche.

In tema di aree protette e vincolate, si reputa essenziale:

Potenziare il sistema delle aree protette, istituendo nuove riserve naturali lungo le aste

fluviali e torrentizie in possesso di caratteristiche di pregio naturalistico e paesaggisti-co;

Inaugurare idonee misure di protezione ambientale e di conservazione per tratti di lito-

rale di particolare valore, non sufficientemente tutelati; Individuare e garantire delle zone di protezione per le rotte di migrazione degli uccelli;

Ultimare in tempi brevi le procedure di affidamento agli enti gestori delle riserve natu-

rali, per le 8 riserve che in atto ne sono prive.

Si propongono infine le ulteriori misure appresso elencate, concernenti varie problematiche

del settore:

Programmazione di specifici interventi per la rinaturalizzazione dei corsi d‟acqua;

Istituzione lungo tutte le aste fluviali di una fascia di rispetto ai due lati delle sponde, come pure attorno alle rive dei laghi, nella quale sia proibito qualsiasi genere di inter-

vento o di attività, ivi compresa l‟agricoltura;

Adozione di provvedimenti per evitare il contagio della fauna e della flora selvatiche con germi e parassiti provenienti dalle forme domestiche;

Predisposizione di interventi a tutela della fauna esistente nelle acque interne siciliane o

la cui sopravvivenza dipende da questi ambienti (segnatamente pesci ed anfibi);

Affidamento ad Università o ad Enti di ricerca accreditati dell‟incarico di determinare la struttura del DNA e di formare il relativo data base della totalità degli endemismi

(specie e sottospecie) presenti tra i vertebrati in Sicilia;

Creazione di passaggi per la fauna nelle infrastrutture lineari (ecodotti), onde consentire l‟attraversamento degli animali, dove ciò sia ostacolato o rischioso per gli stessi;

Inasprimento delle sanzioni già previste nel caso di cattura delle specie selvatiche con

trappole od altri sistemi illegali.

Bibliografia essenziale di riferimento

ARTA Sicilia – ARPA Sicilia - Rapporto ambientale PO FESR 2007 – 2013 (2007)

ARTA Sicilia – ARPA Sicilia - Rapporto ambientale Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2007 – 2013, (2007)

ARPA Sicilia – Annuario dei dati Ambientali, Anni Vari

APAT - Annuario dei dati ambientali. Edizione 2005-2006 (2006)

ARTA, Relazione sullo state dell’ambiente in Sicilia, Sicilia 2002.

POR Sicilia 2000-2006.

Complemento di programmazione al POR Sicilia 2000-2006

POP Sicilia 1994-1999

Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (INFC 2005).

Rapporto APAT 51/2005.

Massoli – Novelli R. – ―Geoturismo ed itinerari geologici in Italia‖.

Torina A., Sole M., Longo R., Romi R. - First monitoring of Aedes albopictus (Diptera: Culicidae) in Palermo, Sicily.

Page 234: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

NNNaaatttuuurrraaa eee dddiiivvveeerrrsssiiitttààà aaammmbbbiiieeennntttaaallleee

222000000777

229

Cap.

15

CIRF, 2006 – ―La riqualificazione fluviale in Italia. Linee guida, strumenti ed esperienze per gestire i corsi d’acqua e il territorio”. A. Nardi-ni, G. Sansoni (curatori) e collaboratori, Mozzanti Editori, Venezia.

Lo Valvo M. , ―Fauna vertebrata terrestre in Sicilia e nelle Isole Minori: status e lista rossa‖, Palermo.

Glossario

Alloctone (specie): specie non appartenenti al luogo di residenza, perchè si sono originate ed evolute in un altra area;

Autoctone (specie): specie originatesi ed evolutesi nel territorio in cui si trovano attualmente;

Biodiversità: concetto che comprende la varietà delle specie e delle sottospecie esistenti ed anche la diversità genetica e la diversità degli ecosistemi;

Criptiche (specie): due o più specie le cui differenze reciproche non sono distinguibili esternamente;

Endemismi: specie animali o vegetali che sono esclusive di un dato territorio, qualora lo stesso possieda un’estensione limitata;

Erpetofauna: parte della fauna comprendente i rettili e gli anfibi;

Microspecie: Categoria tassonomica inferiore alla specie con caratteri fenotipici distintivi, corrispondente ad una popola-zione originatasi in maniera asessuata da un solo individuo, ragion per cui tutti i suoi componenti assumono il me-desimo corredo genetico;

Mitocondri: organuli cellulari di forma generalmente allungata, presenti, con alcune eccezioni, in tutti gli organismi dotati di cellule nucleate (eucarioti);

Taxon (plurale taxa): detto anche unità tassonomica, è un gruppo di organismi reali e distinguibili dagli altri, riconoscibile come unità sistematica e situato all’interno della classificazione scientifica.

Page 235: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 236: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Ambiente

marino e

costiero

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Antonella Barbara, MATTM

Anna Maria Beltrano, MATTM

Istituto per l’Ambiente Marino Costiero - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-

CNR). Mazara del Vallo (TP):

Angelo Bonanno, Salvatore Mazzola, Gualtiero Basilone, Angela Cuttitta, Bernardo Patti, Giusep-

pa Buscaino, Salvatore Aronica, Ignazio Fontana, Giovanni Giacalone, Giorgio Tranchida, Francesco Pla-

centi, Luca Caruana, Simona Genovese, Vincenzo Di Stefano, Marco Zora, Francesca Bulfamante, Antonio

Bonanno, Carlo Patti, Iacopo Sorrentino

Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare (ICRAM). Pa-

lermo: Franco Andaloro, Luca Castriota, Francesco Maria Passarelli

Ambiente marino e costiero Ringraziamenti:

Bruno Zava, Wilderness Studi ambientali Snc

Page 237: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

232

Cap.

16 Cap. 16

16. AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

Le molteplici azioni antropiche che agiscono lungo la fascia costiera e le implicazioni che que-

ste hanno sull‟ambiente marino rappresentano una considerevole minaccia per gli ecosistemi e per le risorse naturali dell‟ambiente costiero e marino, per cui è necessaria un‟attenta attività di moni-

toraggio, affinché si possano fornire indicazioni per una gestione ottimale delle risorse, razionale,

integrata e sostenibile.

Negli ultimi tempi, infatti, si delineano sempre più precise politiche di tutela in ambiente mari-

no, che impongono l‟applicazione di misure, azioni e strategie aventi come obiettivo generale quello di “promuovere l‟uso sostenibile dei mari e la conservazione degli ecosistemi marini”.

16.1 Caratteristiche strutturali

Una delle informazioni fondamentali che riguardano l‟ambiente marino-costiero è quella rela-

tiva alla qualità delle acque marino-costiere. Queste sono monitorate dal 2003 grazie ad pro-

gramma del Ministero dell‟Ambiente che indaga, in otto aree, l‟ acqua, il sedimento ed il biota, con la conseguente elaborazione dell‟indice di Classificazione delle Acque Marine (CAM).

Il “Progetto del Monitoraggio per la prima caratterizzazione dei corpi idrici superficiali della Regione Siciliana” sulla base di quanto previsto dal D. Lgs. 152/99 (All.1) individua

1:

1200 km di acque marino-costiere con 95 transetti;

Le indagini dei corpi idrici superficiali (corsi d‟acqua, laghi e acque di transizione e acque ma-rino costiere) sono state affidate dal Commissario Delegato per l‟Emergenza Rifiuti e la Tutela

delle Acque ad ARPA Sicilia.

Nel 2006, l‟ARPA Sicilia, nell‟ambito del “Progetto di prima caratterizzazione dei corpi idrici superficiali della Regione Siciliana”, ha svolto con il CISAC (Centro Interdipartimentale per lo

Studio dell‟Ecologia degli Ambienti Costieri) dell‟Università di Palermo, un‟indagine delle acque marino-costiere considerate significative e cioè quelle dell‟intero perimetro regionale e delle isole

minori, comprese entro i 3000 m dalla costa e comunque entro la batimetrica dei 50 m. (Annuario

Dati Ambientali, 2006).

Sono stati così identificati i tratti costieri in funzione di alcuni criteri tra cui, l‟insularità per le

isole minori e la presenza di Golfi e/o di zone costiere in cui incidono attività antropiche. All‟interno dei tratti costieri omogenei, inoltre, sono stati individuati fattori simili abiotici e bio-

ecologici, rispettivamente: geomorfologia, sedimentologia, correntometria dominante, esposizione

geografica e distribuzione delle biocenosi e facies bentoniche, morfobatimetria dei fondali ecc.

1 A tal proposito si veda il capitolo Acque interne - Tendenze - a pag. 182

Page 238: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

233

Cap.

16

In funzione di tali indagini che hanno consentito la classificazione degli ambienti marini sici-liani in 24 aree bio-geografiche e 14 unità territoriali omogenee corrispondenti alle 14 isole mino-

ri (Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria), si è giunti alle definizione di 38 tratti costieri omo-

genei, all‟interno dei quali sono stati posizionati 95 transetti costa-largo.

Ai sensi del D. Lgs. 152/99, sono stati identificati anche i fondali, in tre tipologie utili ai fini

dei campionamenti e all‟interno di ciascuna tipologia sono state posizionate tre stazioni di prelie-vo per transetto ortogonali alla linea di costa. La frequenza dei prelievi è stagionale per i parame-

tri ambientali fondamentali, annuale per i sedimenti e semestrale per il biota.

Una delle informazioni fondamentali per l‟utilizzo delle acque marine, fornita dal monitorag-gio, è quella relativa alla balneabilità. Le acque di balneazione sono sottoposte a controlli secondo

quanto stabilito dal DPR 470/82, che attua la direttiva (CEE) n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione.

La balneabilità delle acque è legata all‟eventuale inquinamento dovuto, per lo più, agli scarichi urbani ed industriali. La figura seguente mostra in percentuale e con dettaglio provinciale, la costa

balneabile, quella non campionata e quella vietata.

fig. 16.1: Costa balneabile Siciliana rapportata a quella controllata (2006)

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati del Ministero della Salute, 2007. Annuario dati ARPA 2006

L‟analisi delle informazioni fornite da ARPA evidenziano che i valori di costa balneabile (su quella controllata) passano da circa il 98% nel 2002 a circa il 100% nel 2006. Inoltre, le zone non

balneabili sono anche quelle in cui non sono stati effettuati i controlli in accordo con la normativa

vigente o che non sono mai state monitorate e spesso ricadenti nelle isole minori.

Il rapporto costa-vietata/costa-totale, sia per motivi dipendenti che indipendenti dall‟inquinamento, dal 2002 al 2006, evidenzia una percentuale maggiore nelle province di Sira-cusa e Palermo, dato correlabile alla forte insistenza di attività antropiche sulla costa. Per quanto

riguarda, invece, l‟analisi dell‟indice CAM, questo fornisce informazioni relative al rischio igieni-

co-sanitario legato alla qualità delle acque.

Lungo la costa siciliana sono individuate, ai fini del programma ministeriale di monitoraggio, otto aree, suddivise nelle seguenti aree critiche: area antistante il Golfo di Palermo Vergine Maria

(PA), area antistante il Golfo di Milazzo (ME), area antistante il Golfo di Augusta – comune di Augusta (SR), area antistante la foce del fiume Irminio (RG), area antistante il Golfo di Gela

(CL), area antistante il Golfo di Castellammare del Golfo (TP) e aree di riferimento, così dette

“bianchi”e individuate nelle AMP Ciclopi e Isola di Maraone. Queste ultime due dovrebbero pre-sentare condizioni ambientali poco disturbate dalle pressioni antropiche.

L‟analisi di alcuni parametri (nitrati e nitriti, ammoniaca, fosfati, silicati, salinità, trasparenza, clorofilla “a”), permette di ottenere una classificazione delle acque in classi di appartenenza, che

esprimono lo stato di qualità delle acque marine. Come mostra la tab. 16.1, le acque oligotrofiche

Costa Balneabile (%)

Costa insufficientemente campionata e/o

non controllata (%)

Costa vietata temp. o perm. per inquinamento (%)

Costa vietata per motivi indipendenti dall'inquinamento (%)

Page 239: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

234

Cap.

16 Cap. 16

sono classificate come acque di alta qualità, le acque diversamente eutrofiche, ma ecologicamente

integre sono di media qualità, mentre quelle eutrofizzate per causa antropica e quindi ecologica-

mente alterate sono considerate di bassa qualità.

tab. 16.1: Rappresentazione dell’indice CAM Qualità globale delle acque

ALTA MEDIA BASSA

Acque oligotrofiche acque con diverso grado di eutrofizzazione, ma ecologicamente produttive e quindi funzional-mente integre

acque eutrofizzate con evidenze di alterazioni ambientali anche di origi-ne antropica

Fonte: Annuario dati ARPA 2006

La maggior parte di costa monitorata rientra in classe alta, per le stazioni sotto costa (54,4%) e

intermedie (43%), e il 42,4% in classe media per le stazioni al largo. Il 35% delle acque marino-costiere rientra in classe alta, quindi classificate come acque oligotrofiche e la restante percentuale

(circa l‟8%) rientra nella classe più bassa (graf. 16.1).

graf. 16.1: Distribuzione percentuale delle Classi di Indice CAM nelle acque marino-costiere della

Sicilia (2006)

Fonte: Elaborazioni ARPA Sicilia su dati del Si.Di.Mar. (2006).

L‟analisi dell‟indice TRIX ha rilevato una buona qualità media delle acque costiere, per quanto

riguarda lo stato trofico. Infatti, oltre il 95% delle stazioni esaminate si collocano nello “stato

elevato”. Nel periodo autunnale (II campagna) ed invernale (III campagna), nelle zone di Palermo e Catania, sono state rilevate stazioni in “stato buono”. In autunno a Trappeto (Golfo di Castel-

lammare) ed in inverno alla Foce del Simeto sono state riscontrate stazioni in “stato mediocre”.

16.1.1 Caratteristiche Oceanografiche2

Si riporta di seguito un quadro delle caratteristiche oceanografiche intorno alla Sicilia, che ha

il fine di individuare luoghi o condizioni che regolano fasi fondamentali dei processi biologici

2 Autori: Angelo Bonanno, Salvatore Mazzola, Gualtiero Basilone, Angela Cuttitta, Bernardo Patti, Giuseppa Buscai-no, Salvatore Aronica, Ignazio Fontana, Giovanni Giacalone, Giorgio Tranchida, Francesco Placenti, Luca Caruana, Simona Genovese, Vincenzo Di Stefano, Marco Zora, Francesca Bulfamante, Antonio Bonanno, Carlo Patti, Iacopo Sorrentino - Gruppo Interdisciplinare di Oceanografia dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio

Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR). Mazara del Vallo (Tp)

54,4

23,5

2,219,9

41,9

37,5

0,719,9

25,9

42,4

1,2

30,6

0%

20%

40%

60%

80%

100%

Sottocosta Intermedia Al largo

Non determinata

Qualità Bassa

Qualità Media

Qualità Alta

Page 240: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

235

Cap.

16

(zone di nursery, aree di upwelling, etc.), ed altresì aiutare a comprendere come le pressioni an-tropiche, a livello della costa o nell‟immediato entroterra, possano avere ripercussioni in acque

marine costiere e pelagiche, quindi come le correnti marine possano veicolare e diffondere gli

effetti degli inquinanti.

16.1.1.1 Cenni sulla Circolazione del Mediterraneo e dei mari intorno alla Sicilia

Il Mar Mediterraneo è un sistema termodinamico che trasforma l‟acqua Atlantica in entrata at-

traverso lo Stretto di Gibilterra in acqua più densa mediante l‟interazione con l‟atmosfera, in par-

ticolare durante l‟inverno, quando l‟elevata evaporazione causa convezione. La differenza di den-

sità tra il Mar Mediterraneo e l‟Oceano Atlantico favorisce e sostiene la circolazione termo-alina del Mar Mediterraneo, che è simile a quella mondiale. Il modello di circolazione più semplice

distingue nel Mediterraneo tre strati con profondità differenti: lo strato superficiale (range di pro-

fondità circa 0-200 m) è costituito da acqua atlantica modificata (Modified Atlantic Water, MAW), quello intermedio (200-500 m) da acqua di origine Levantina (Levantine Intermediate

Water, LIW) e l‟ultimo da acqua profonda (Deep Water, DW). Attraverso lo Stretto di Gibilterra

le acque dell‟Atlantico entrano nel Mediterraneo e, benché più fredde, presentano una salinità più bassa tanto da risultare più leggere. La corrente superficiale presenta un ramo principale che si

dirige verso Est, segue la costa algerina, entra nel bacino ionico attraverso lo Stretto di Sicilia e si

dirige verso il bacino levantino (verso le coste di Israele). In corrispondenza delle isole Egadi il

flusso principale si biforca e un ramo secondario si dirige verso il Mar Tirreno seguendo la costa settentrionale della Sicilia. Nel loro movimento verso Est, le acque superficiali incontrano tempe-

rature medie più elevate e venti dominanti caldi e secchi provenienti dai deserti africani; si deter-

mina così un progressivo aumento della salinità superficiale che ha valori minimi di 36.5 ‰ pres-so lo Stretto di Gibilterra e supera 39 ‰ nel bacino di Levante.

Le acque dello strato intermedio si formano nel bacino Levantino nel periodo invernale quan-do, a causa del raffreddamento, la densità dell‟acqua degli strati più superficiali aumenta fino ai

mesi di Febbraio e Marzo durante i quali si manifestano eventi di mixing profondo. In tale periodo

l‟acqua superficiale viene miscelata all‟acqua sottostante fino a profondità di 200 – 500 m dando luogo alla ben nota acqua intermedia levantina (LIW). Tale strato è caratterizzato da valori di sa-

linità di circa 38.7 ‰ e da una temperatura media di circa 14 °C. Il movimento generale delle

acque levantine o intermedie è diretto verso ovest e, in tale movimento, tendono a seguire traietto-

rie cicloniche nei vari bacini. Le acque dello strato profondo del Mediterraneo sono originate, specie nei mesi invernali, dall‟affondamento delle acque superficiali divenute bruscamente più

dense per l‟azione dei venti freddi e secchi settentrionali (Tramontana, Maestrale e Bora). La re-

cente letteratura scientifica individua tre particolari regioni quali siti di formazione delle acque profonde: il Golfo del Leone ed il Mar Ligure; il Mare Adriatico meridionale; la zona Cipro - Ro-

di.

La circolazione media nel Mar Tirreno è nel complesso ciclonica lungo le coste nord della Si-cilia, la costa occidentale italiana e quella orientale sarda, con tre celle di circolazione anticicloni-

ca situate rispettivamente sul lato nord della Sicilia (14°E 39°N), al largo di Napoli (14°E 41.5°N) e tra l‟isola Elba e la Corsica (10.5°E 42.5°N). Nel Mar Tirreno meridionale sia la MAW che la

LIW hanno la stessa direzione di spostamento; in particolare, lungo le coste settentrionali della

Sicilia la direzione principale comune ai due strati, superficiale ed intermedio, è quella da ovest verso est.

Le regioni dello Stretto di Sicilia e dello Ionio sono state maggiormente studiate, soprattutto in questi ultimi anni, sia per ciò che riguarda gli aspetti strettamente oceanografici e sia per quanto

riguarda lo studio dell‟influenza dei forzanti oceanografici sulle risorse marine.

La circolazione superficiale nello Stretto di Sicilia e nello Ionio occidentale è interessata dall‟Atlantic Ionian Stream (AIS), una corrente che trasporta acqua atlantica, più calda e meno

salata, verso il bacino di levante. L‟AIS entra nello Stretto di Sicilia da ovest, descrive un largo meandro ciclonico sul Banco Avventura e si avvicina alla costa meridionale della Sicilia; si separa

dalla costa non appena incontra la piattaforma di Malta e si dirige verso il Mar Ionio. Lungo la sua

traiettoria l‟AIS circonda due larghi vortici ciclonici (fig. 16.2): il primo sul Banco Avventura

Page 241: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

236

Cap.

16 Cap. 16

(fig. 16.2, ABV) ed il secondo intorno alla piattaforma maltese poco a sud di Capo Passero (fig.

16.2, ISV). Naturalmente, il percorso dell‟AIS presenta un‟elevata variabilità a causa di forzanti

esterne la cui scala temporale può variare da alcuni giorni (effetti di marea e fluttuazioni atmosfe-

riche) a periodi più lunghi di carattere stagionale (ciclo solare) o interannuale.

Nello Stretto di Sicilia e nello Ionio occidentale le variazioni dinamiche dominanti sono prin-cipalmente associate a cinque strutture: il summenzionato Vortice sul Banco Avventura, la Cresta

nel Canale di Malta (fig. 16.2, MCC), il Vortice in corrispondenza del margine della piattaforma

nello Ionio (fig. 16.2, ISV), il Vortice corrispondente al limite della piattaforma poco a sud di

Messina, e i fronti di temperatura e salinità della scarpata nello Ionio. Queste strutture, e le varia-zioni associate, sono collegate al tortuoso percorso della corrente Atlantico – Ionica (AIS).

Trasportata dall‟AIS verso est, la MAW circola tortuosamente e si misce-

la nello Stretto di Sicilia prima di rag-

giungere lo Ionio. Negli strati interme-dio e profondo, al di sotto dell‟AIS, la

LIW, più salata della MAW, entra nello

Stretto dallo Ionio, tipicamente all‟interno delle soglie a sud di Malta. Il

“core” della LIW all‟interno di questa

regione è stato registrato ad un range di

profondità di 250–450 m, e si muove lentamente verso ovest.

Lungo le coste meridionali della Si-cilia, vengono spesso osservati eventi di

upwelling, ovvero la risalita in superfi-

cie di acque fredde provenienti da strati a maggiore profondità. La dinamica di

tali upwelling è da attribuire a differenti

cause. Una di queste è il classico feno-meno di upwelling costiero indotto dal

vento di maestrale. Inoltre, altri fenomeni di upwelling sono causati dai vortici ciclonici e, più in

generale, dalla circolazione tortuosa dell‟AIS. Infatti, anche se il filamento freddo e le strutture frontali osservate nel periodo estivo sono soggetti a forti variabilità, tali strutture sono state evi-

denziate anche nel periodo invernale. A titolo di esempio la fig. 16.3 mostra il campo delle cor-

renti nello strato superficiale e in quello intermedio. Tali immagini sono state ottenute per gentile

concessione del IAMC-CNR di Oristano e della Fondazione IMC.4

3 Lo schema è sovrapposto ad un‟immagine da satellite della temperatura superficiale del mare acquisita il 25 Agosto 1996 (Saclantcen). 4 http://www.imc-it.org/progetti/mfstep/mfs_SCRMresults.htm

fig. 16.2: Schematizzazione delle caratteristiche della

circolazione superficiale individuate da Robinson et al.

(1998) nello Stretto di Sicilia3

Fonte: De Agostini, 1998

Page 242: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

237

Cap.

16

fig. 16.3: Circolazione nello strato superficiale (5 m) ed intermedio (280 m) nelle regioni del Tirreno

meridionale, dello Stretto di Sicilia e dello Ionio occidentale.

Fonte: IAMC-CNR di Oristano e della Fondazione IMC

16.1.1.2 Le campagne oceanografiche nello Stretto di Sicilia

L‟Istituto per l‟Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-

CNR) di Mazara del Vallo (Tp) conduce da diversi anni campagne oceanografiche e di valutazio-

ne delle risorse ittiche con lo scopo di investigare le possibili influenze dei fenomeni oceanografi-ci sulle popolazioni ittiche presenti nelle acque che circondano la Sicilia. Per gli aspetti puramente

oceanografici, l‟Istituto acquisisce dati con una certa regolarità a partire dal 1998. La principale

area di studio è quella dello Stretto di Sicilia per cui nel seguito verranno presentati alcuni dei risultati ottenuti nello studio della circolazione proprio in tale area.

16.1.1.3 Temperatura superficiale

La fig. 16.4 mostra il campo della temperatura superficiale rilevato nel corso dei survey ocea-

nografici a bordo della N/O Urania del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Page 243: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

238

Cap.

16 Cap. 16

fig. 16.4: Campo della temperatura superficiale rilevata nel corso di otto campagne oceanografiche

nello Stretto di Sicilia nel periodo 1998 – 2005.

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

Fatta eccezione per la campagna oceanografica JUVENILE09-99, svolta nel mese di ottobre, le campagne sono state tutte condotte nel periodo estivo. La figura mette in evidenza la notevole

variabilità dei pattern di temperatura. La tipica zona di upwelling costiero interessa la maggior

parte della costa meridionale Siciliana e può essere individuata tenendo conto anche dei pattern di salinità stimati nelle stesse campagne e riportati nella fig. 16.5. Nei survey del 2000 e del 2005

l‟area con temperature più basse è localizzata lungo quasi tutta la costa, mentre in quelli del 2001,

2003 e 2004 le temperature più basse sono individuate solo nella parte nord-occidentale dell‟area

di studio che corrisponde al banco Avventura. Nei survey del 1998 e del 2002 insieme all‟area più fredda sul Banco Avventura, è presente una seconda area in corrispondenza della piattaforma si-

culo-maltese.

16.1.1.4 Variabilità nella traiettoria dell’AIS

La traiettoria dell‟AIS è il principale fattore in grado di controllare la dinamica dello Stretto di Sicilia. I pattern di temperatura sopra presentati corrispondono ad uno degli effetti prodotti dalla

variabilità della traiettoria dell‟AIS. In fig. 16.5 viene riportato, in corrispondenza dei periodi del-

Page 244: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

239

Cap.

16

le campagne oceanografiche effettuate dal 1998 al 2005, il pattern dell‟AIS sovrapposto al campo della salinità stimato alla profondità di 10 m a partire dai dati della sonda multiparametrica

(CTD).

fig. 16.5: Percorso dell’AIS sovrapposto al campo della salinità stimato alla profondità di 10 m nei

periodi delle campagne oceanografiche dal 1998 al 2005.

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

Per ciascuna campagna oceanografica la stima della traiettoria è stata eseguita facendo uso del

metodo del minimo di salinità (legato al fatto che l‟acqua atlantica modificata che circola nello

strato superficiale è meno salata di quella circostante) e delle mappe di velocità della corrente ottenute con il bilancio geostrofico (non mostrate nel presente rapporto). La figura evidenzia

l‟elevata variabilità del percorso che in alcuni periodi si avvicina molto alla costa Siciliana (cam-

pagne oceanografiche Bansic 2005, Ansic 2004, Ansic 2002 e Bansic 1998), mentre in altri perio-di l‟AIS circola in aree decisamente lontane dalla costa (Ansic 2003, Bansic 2001, Bansic 2000 e

Juvenile 1999).

García Lafuente et al. (2002) hanno evidenziato l‟importanza dell‟AIS come meccanismo di trasporto di uova e larve presenti nelle principali aree di deposizione verso l‟area di nursery indi-

viduata nei pressi di Capo Passero. Tra l‟altro, l‟analisi dei pattern dell‟AIS nei periodi di deposi-zione di alcune specie ittiche permette di individuare la lunghezza della costa meridionale Sicilia-

Page 245: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

240

Cap.

16 Cap. 16

na “spazzata”; informazione questa molto utile proprio per lo studio del fenomeno di avvezione

verso la zona sud-orientale della costa meridionale siciliana.

Il secondo aspetto strettamente legato alla variabilità della traiettoria dell‟AIS è l‟estensione dell‟area di upwelling. Quando l‟AIS circola lontano dalla costa, nelle aree occidentale e centrale

dell‟area di studio, come nel caso delle campagne Ansic 2003, Bansic 2001, Bansic 2000 e Juve-nile 1999, l‟area interessata da upwelling si allarga. Al contrario, quando l‟AIS si avvicina alla

costa, la zona interessata da upwelling diminuisce (Ansic 2004 e Bansic 1998). Dal momento che

l‟upwelling implica input di nutrienti nella colonna d‟acqua, ad esso corrisponde anche una mag-

giore disponibilità di cibo per le specie ittiche.

16.1.1.5 Variabilità del sistema frontale a sud di Capo Passero

L‟incontro tra l‟AIS e le masse d‟acqua del mar Ionio forma un fronte di densità che favorisce

la concentrazione delle aggregazioni di plancton. In tal modo si crea un ambiente favorevole allo

sviluppo delle larve di diverse specie ittiche grazie proprio alla disponibilità di cibo.

Lo scarto di temperatura tra AIS e masse d‟acqua nello Ionio può essere talvolta così ridotto da

non far apprezzare il sistema frontale in termini di temperatura superficiale del mare (SST, Sea Surface Temperature) stimata da immagini da satellite o dai dati CTD. Al contrario, i campi di

salinità a diverse profondità pongono in chiara evidenza la netta differenza tra la più elevata sali-

nità delle masse d‟acqua nello Ionio e quella dell‟AIS. Tale ragione induce ad analizzare la varia-bilità del sistema frontale proprio facendo riferimento alla fig. 16.5. Nelle otto campagne oceano-

grafiche qui analizzate il fronte a sud di Capo Passero è disposto secondo una direzione media

NO–SE. Solo nel corso della campagna del 1998 il fronte, meno evidente, ha assunto una direzio-

ne all‟incirca parallela alla costa meridionale siciliana.

Le fluttuazioni ambientali interannuali hanno influenze sull‟intensità del fronte ma non sulle sue caratteristiche di sistema in grado di fungere da nursery per diverse specie ittiche. Il gradiente

di temperatura è indicativo dell‟intensità del fronte e la variazione interannuale di tale intensità

sarà, in una certa misura, responsabile delle fluttuazioni legate alla disponibilità di cibo.

16.1.1.6 Variabilità dell’area di upwelling

La variabilità dell‟estensione dell‟upwelling, principalmente nel periodo estivo, può essere va-lutata in maniera qualitativa analizzando le mappe di temperatura e salinità riportate in fig. 16.4 e

fig. 16.5. In questa sezione è stata utilizzata una seconda procedura che ha permesso di stimare

quantitativamente l‟estensione dell‟area di upwelling a partire dalle immagini SST acquisite da satellite.

Come sottolineato in precedenza, la circolazione superficiale nel bacino occidentale del mare Mediterraneo, nello Stretto di Sicilia e nello Ionio è principalmente rappresentata dal movimento

verso est dell‟acqua Atlantica modificata (MAW). Lungo il suo percorso, dallo Stretto di Gibilter-

ra verso il bacino orientale, l‟acqua Atlantica viene riscaldata e miscelata con l‟acqua del Mediter-raneo cosicché la MAW diviene sempre più “calda” e “salata” man mano che procede verso est. Il

processo non trova riscontro solo in quelle aree interessate da fenomeni di risalita di acque più

profonde. Tali zone, tipicamente costiere o in corrispondenza di aree con circolazione ciclonica, evidenziano una temperatura superficiale dell‟acqua decisamente inferiore rispetto a quella della

MAW. A partire da tali considerazioni, è stata implementata una procedura automatica che sulle

mappe di SST media mensile ha stimato l‟estensione dell‟area interessata da upwelling lungo la

costa Siciliana.

L‟applicazione di tale procedura è mostrata, a titolo di esempio, fig. 16.6, nella quale

l‟estensione delle aree stimate lungo la costa Siciliana è valutata a partire da mappe medie mensili di SST relative ai soli mesi di luglio (periodo 2003 – 2006).

Page 246: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

241

Cap.

16

In tab. 16.2 vengono riportati (in km

2) le estensioni stimate per l‟intera

area nello Stretto di Sicilia per il pe-

riodo 1997 – 2006.

tab. 16.2: Stima dell’area interessata

da upwelling a partire dalle mappe

SST medie mensili acquisite via satelli-

te.

Mese Area di upwelling

(km2)

lug-97 7243.60

lug-98 8335.69

lug-99 14509.11

lug-00 8133.62

lug-01 7090.60

lug-02 9684.84

lug-03 17347.77

lug-04 9675.16

lug-05 17038.01

lug-06 8309.07

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

16.1.1.7 Campagna oceanografica “Bansic 2005”

In questo paragrafo si fa riferimento all‟unica campagna oceanografica che ha avuto la mag-

giore copertura spaziale nelle acque che circondano la Sicilia (fig. 16.7 e fig. 16.8).

Il campo di temperatura alla profondità di 5 m evidenzia un‟ampia area caratterizzata da bassi valori della temperatura lungo la costa meridionale, da Marsala al Golfo di Gela; condizione che è

facilmente collegabile al fenomeno di upwelling. È evidente nella fig. 16.7 la notevole differenza

tra le temperature superficiali nelle zone costiere dello Stretto di Sicilia e quelle lungo le coste

ioniche e tirreniche.

Il campo di salinità alla profondità di 5 m (fig. 16.8) evidenzia alcune delle tipiche strutture connesse alla circolazione dell‟acqua superficiale:

l‟area circostante l‟isola di Pantelleria è interessata dai più bassi valori della salinità, a testimonianza del fatto che il nucleo principale dell‟acqua atlantica modificata si trova

intorno alla stessa isola;

le acque lungo la costa meridionale della Sicilia sono caratterizzate da valori più elevati della salinità (38 ‰) rispetto a quelli rilevati al largo. Valori da mettere in relazione al-

la risalita di acqua sub-superficiale (upwelling);

il tipico fronte di salinità in corrispondenza di Capo Passero si sviluppa, a partire dalla

costa, in direzione sud-est; nell‟area dello Ionio occidentale sono stati registrati i valori più elevati di salinità su-

perficiale mentre valori intermedi sono stati rilevati nel Tirreno meridionale.

5 In ciascuna immagine sono state evidenziate le sole aree interessate da upwelling colorando in maniera omogenea le rimanenti aree

fig. 16.6: Risultato dell’elaborazione effettuata sulle mappe

SST per la stima dell’estensione dell’area di upwelling

(periodo 2003-2006). 5

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

Page 247: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

242

Cap.

16 Cap. 16

Per le tre zone i profili di temperatura e salinità sono stati riportati sul piano TS di fig. 16.9 (temperatura potenziale vs. salinità) con colori differenti.

Le coste della Sicilia (Tirrenica, Ionica e sullo Stretto di Sicilia) sono interessate da circolazio-ni di masse d‟acqua decisamente differenti. Per quanto riguarda la circolazione dell‟acqua atlanti-

ca modificata (MAW), la fig. 16.9 evidenzia per lo Stretto di Sicilia la MAW con valori più bassi di salinità, corrispondente al ramo principale di acqua atlantica che si dirige verso est. Per la costa

Tirrenica la MAW ha una salinità maggiore a causa del rimescolamento del ramo secondario di

acqua atlantica con le acque del Tirreno. Lungo le coste Ioniche della Sicilia la MAW ha valori di

salinità decisamente più elevati e risente della circolazione ciclonica tipicamente individuata nello Ionio occidentale.

fig. 16.7: Campo della temperatura alla profon-

dità di 5 m. Campagne oceanografiche “Bansic

2005” e “MedSudMed 2005”

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

fig. 16.8: Campo della salinità alla profondità di

5 m. Campagne oceanografiche “Bansic 2005” e

“MedSudMed 2005”.

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

Per quanto riguarda l‟acqua levantina, corrispondente nei profili di fig. 16.9 alle zone con i va-lori più elevati di salinità e densità potenziale (σ0), la stessa figura mette in evidenza come la LIW

abbia valori simili nello Ionio e nello Stretto di Sicilia (σ0 = 29.17 kg/m3), mentre nel Tirreno me-

ridionale l‟acqua levantina assuma valori minori di salinità e densità potenziale (σ0 = 29.1 kg/m3).

fig. 16.9: Piano TS con tutti i profili acquisiti nel corso delle campagne oceanografiche “Bansic 2005”

e “MedSudMed 2005”

Blu: Tirreno meridionale Verde: Ionio

Rosso: Stretto di Sicilia Nero: isolinee di densità potenziale (σ0).

Fonte: IAMC-CNR, Mazara del Vallo

Page 248: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

243

Cap.

16

16.1.2 Le specie non indigene6

Il fenomeno dell‟introduzione, della migrazione e dell‟insediamento di specie marine non in-

digene (NIS, Non Indigenous Species) o specie aliene invasive (IAS, Invasive Alien Species) è oggi un problema di scala mondiale con gravi ripercussioni sulla biodiversità, l‟economia e la

salute umana delle aree interessate.

Il Mediterraneo con 973 specie non indigene sino ad oggi ritrovate (Zenetos et al., 2006) è il mare europeo più invaso poiché alle vie di introduzione volontaria (acquacoltura, acquariologia,

importazione di NIS vive) ed involontaria (acque di zavorra, fouling, patologie) si aggiunge l‟immigrazione attraverso vie naturali (Stretto di Gibilterra) ed artificiali (Canale di Suez). Il fe-

nomeno è stato, negli ultimi anni, accelerato dal cambiamento climatico (Andaloro & Rinaldi,

1998) e amplificato dallo stress di molte specie ed ecosistemi mediterranei a causa del sovrasfrut-tamento delle risorse e dell‟inquinamento.

L‟introduzione di NIS può alterare gli ecosistemi naturali, la catena trofica, i rapporti preda-predatore. Nel bacino orientale del Mediterraneo, in particolare in Libano, l‟insediamento degli

erbivori lessepsiani Siganus rivulatus e Siganus luridus incide sulla popolazione dell‟erbivoro

nativo Sarpa salpa. In Sicilia si assiste a fenomeni di partizione delle risorse tra Siganus luridus e Sarpa salpa (Azzurro et al., 2007).

Nei mari europei la problematica ha assunto una rilevanza tale da diventare obbiettivo prima-rio delle azioni del countdown 2010 (SEBI 10, WG5) e della nuova convenzione di Barcellona.

Nel bacino orientale del Mediterraneo, in particolare lungo le coste israeliane, molte specie lessepsiane hanno assunto un ruolo importante per la pesca rivestendo valore commerciale, feno-

meno che si verifica anche in Turchia e in Grecia. In questi luoghi, tra le NIS commercializzate,

sono rilevanti in termini di biomassa Upeneus pori, Upeneus moluccensis e Siganus luridus, quest‟ultima potrebbe in futuro assumere anche qui importanza alimentare, così come è già acca-

duto per Seriola fasciata (Andaloro et al., 2005), specie insediata e commercializzata, sebbene

confusa con la congenere indigena Seriola dumerili. Anche per Fistularia commersonii, le catture

in Sicilia risultano sempre più frequenti e se ne comincia a testare l‟edibilità.

Particolare rilievo stanno assumendo in Mediterraneo anche le NIS tossiche da un punto di vi-sta alimentare come Sphoeroides pachygaster e più recentemente Sphoeroides marmoratus e La-

gocephalus sceleratus, quest‟ultimo nel 2007 ha causato vittime in Egitto.

In questa edizione della Relazione sullo Stato dell‟Ambiente (RSA) si riporta un aggiornamen-to alla versione precedente delle NIS ritrovate in Sicilia dal 2005.

Le fonti prevalenti sono i rapporti elaborati dal gruppo di lavoro WGITMO (Working Group on Introductions and Transfers of Marine Organisms) dell‟ICES (International Council for the

Exploration of the Sea) e la banca dati dell‟ICRAM (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare).

L‟ICRAM conduce dal 2000, nell‟ambito di una convenzione stipulata con il Ministero dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il programma “Identificazione e distribu-

zione nei mari italiani di specie non indigene”. Nell‟ambito di questo programma, l‟ICRAM ha

anche realizzato un atlante biologico ed ecologico delle NIS con la cartografia georeferenziata della loro distribuzione, la rete di esperti nazionali per il loro monitoraggio, la chek-list delle spe-

cie ittiche non indigene importate in Italia per acquacoltura ed acquariologia, la banca dei tessuti

6 In collaborazione con ICRAM: Franco Andaloro, Luca Castriota, Francesco Maria Passarelli.

Page 249: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

244

Cap.

16 Cap. 16

delle specie NIS, e l‟applicazione dei protocolli internazionali sulle acque di zavorra. Inoltre,

l‟ICRAM opera anche in collegamento con alcune banche dati internazionali come DAISIE (De-

livering Alien Invasive Species Inventories for Europe), ERNAIS (European Research Network

on Aquatic Invasive Species), ISSG (Invasive Species Specialist Group) IUCN (the International Union for the Conservation of Nature and Natural resources), SEBI 2010 (Streamlining Euro-

pean 2010 Biodiversity Indicators ), RAC/SPA.

Di seguito sono riportate le informazioni riguardanti i ritrovamenti e la distribuzione delle NIS nei mari siciliani relative agli ultimi anni.

Simbolo Fonte di segnalazione

^ Castriota L., Falautano M., ICRAM, Palermo

* ICRAM

° Zava B. Wilderness Studi Ambientali s.n.c.

§ G. Insacco. Museo Civico di Storia Naturale di Comiso.

16.1.2.1.1 Pesci ossei

Tra le segnalazioni di pesci nei mari siciliani, vi è un esemplare di ricciola atlantica, Seriola ri-voliana (foto 16.1), la cui prima segnalazione per il Mediterraneo è avvenuta a Lampedusa nel

2002, nuovamente avvistata, nelle acque di Lampedusa* (Castriota et al., 2004). Tali catture sono

definite “occasionali” considerato che non vi sono altre segnalazioni di questa specie in tutto il

Mediterraneo, per cui è possibile che non vi sia stato ancora un suo insediamento nei nostri mari.

Fonte: ICRAM

Un esemplare di clupeide indopacifico, Etrumeus teres (Falautano et al, 2006) è stato catturato

a Lampedusa; anche questa specie è oggi da ritenersi “occasionale” nelle nostre acque, sebbene si

sia già bene insediata nelle acque greche e non è escluso possa ricomparire anche nelle nostre.

Fonte: ICRAM

In Sicilia si riscontra sempre più frequente la cattura di Fistularia commersonii (fig. 16.10);

diversi esemplari sono stati catturati lungo la costa meridionale presso Porto Palo di Capo Passero

(2006)§, Scoglitti (2007)§, Selinunte (Milazzo et al., 2006) (2007)^°, Sciacca (2005-2007)^(2007)°, Isole Pelagie^; lungo la costa occidentale, presso le Isole Egadi (2006)^(2007),

lungo la costa settentrionale presso Punta Raisi (2007), Capo Gallo (2007)°, Mondello (2007).

foto 16.1: Seriola rivoliana.

foto 16.2: Etrumeus teres

Page 250: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

245

Cap.

16

Siganus luridus, un lessepsiano insediato nelle isole Pelagie, è stato recentemente segnalato anche nella costa settentrionale siciliana (Castriota & Andaloro, 2005).

Sphoeroides pachygaster, un pesce di origine atlantica ormai molto frequente in tutto il Mediter-

raneo (Psomadakis et al., 2006) continua ad essere

catturato frequentemente. Questo pesce, apparte-nente alla famiglia Tetrodontidae, produce una

tossina, la tetrodotossina, localizzata principal-

mente nel fegato.

Sono riportate catture sporadiche di Seriola

carpenteri e Stephanolepis diaspros nelle acque lampedusane. Nello Stretto di Sicilia vengono se-

gnalati come NIS gli indopacifici Upeneus moluc-

censis e Leiognathus klunzingeri, e gli atlantici Beryx splendens, Chaunax suttkusi, Gephyroberyx

darwini, Pisodonophis semicinctus, Solea (Micro-

chirus) boscanion, Psenes pellucidus, Solea sene-

galensis, Trachyscorpia cristulata echinata (Bian-chini & Ragonese, 2007; Messina, 2002, Navarra

et al., 2007)

16.1.2.1.2 Molluschi

Le ultime segnalazioni di molluschi non indigeni nei mari siciliani, pervenute dal 2005 ad og-gi, riguardano il gasteropode Cerithium scabridum, segnalato lungo la costa settentrionale sicilia-

na nel golfo di Castellammare, nel golfo di Carini, a Capo Gallo (Scotti G.*, Chemello R.*); gli

opistobranchi Aplysia dactylomela a Capo Milazzo e Bursatella leachi a Baia Taormina (Scotti G.

& Antioco S.*), i bivalvi Brachidontes pharaonis e Crassostrea gigas nel porto di Milazzo. Que-ste specie sono state segnalate precedentemente in altre aree della Sicilia.

16.1.2.1.3 Policheti

Tra i policheti non indigeni, nel 2006 è stata trovata la specie Lysidice collaris nel fouling dei

piloni dei pontili antistanti il porto di Milazzo, destinati all‟attracco delle petroliere (Castriota L.). Questo polichete era già noto nella Sicilia settentrionale ed orientale (Cantone et al., 1993).

16.1.2.1.4 Alghe

Tra le alghe si segnala la diffusione lungo le coste siciliane della specie Ostreopsis ovata, la

cosiddetta “alga killer”, una microalga che appartiene alla famiglia delle Ostreopsidaceae (foto 16.3). Si tratta di una specie tipica delle aree subtropicali e tropicali, che negli ultimi anni è pre-

sente sulle coste italiane. Infatti, negli ultimi anni si è verificato un forte incremento delle fioriture

algali tossiche (HAB – Harmful Algal Bloom) in cui una delle specie più frequentemente coinvol-

ta è Ostreopsis ovata che produce tossine del gruppo della palitossina, una delle più potenti bio-tossine marina. Le fioriture di tale alga, che avvengono in condizioni meteomarine stabili ed alta

temperatura, rappresentano un vero e proprio fattore di rischio oltre che per la salute umana anche

per le risorse marine; infatti elevate concentrazioni causano massive morie di benthos, sia sessile che mobile.

fig. 16.10: Distribuzione di Fistularia com-

mersonii in Sicilia

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati: ICRAM;

Zava B.; Insacco G.

Page 251: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

246

Cap.

16 Cap. 16

foto 16.3: Aggregati di colore scuro di Ostreopsis ovata.

Fonte: ARPAT

In particolare, le manifestazioni ambientali correlate alle fioriture algali da Ostreopsis sono: formazione di schiume in superficie di colore marrone e di membrane o di materiali gelatinosi in

sospensione e nella colonna d‟acqua; effetti di tossicità riscontrati in pesci, molluschi ed echino-

dermi.

16.2 Normative di riferimento

Per il quadro legislativo di riferimento si elencano le integrazioni delle normative inerenti la tematica a livello regionale, nazionale e comunitario, rispetto a quanto riportato nella RSA 2005:

Direttiva 2006/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006,

sulla qualità delle acque dolci che richiedono protezione o miglioramento per essere i-

donee alla vita dei pesci (Testo rilevante ai fini del SEE); Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006 rela-

tiva alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva

76/160/CEE; Direttiva 2006/11/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006,

concernente l‟inquinamento provocato da certe sostanze pericolose scaricate

nell‟ambiente idrico della Comunità (Versione codificata) (Testo rilevante ai fini del

SEE); 2007/697/CE: Decisione della Commissione, del 22 ottobre 2007, relativa alla conces-

sione di una deroga richiesta dall‟Irlanda a norma della direttiva 91/676/CEE del Con-

siglio relativa alla protezione delle acque dall‟inquinamento provocato dai nitrati pro-venienti da fonti agricole;

Decisione quadro 2005/667/GAI del Consiglio, del 12 luglio 2005, intesa a rafforzare

la cornice penale per la repressione dell‟inquinamento provocato dalle navi; Regolamento (CE) n. 93/2007 della Commissione, del 30 gennaio 2007, che modifica il

regolamento (CE) n. 2099/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce

un comitato per la sicurezza marittima e la prevenzione dell‟inquinamento provocato

dalle navi (comitato COSS) (Testo rilevante ai fini del SEE); Il “Mandato di Jakarta sulla Biodiversità Marina e Costiera”, il cui Programma di lavo-

ro pluriennale sulla diversità biologica marina e costiera, adottato nel 1998 è stato revi-

sionato e aggiornato nel 2004. Tale programma concentra la sua attenzione sulla ge-stione integrata delle aree marine e costiere, sull'uso sostenibile delle risorse, sulle aree

protette marine e costiere, sulla maricoltura e sulle specie aliene.

COM(2005)504 def.: Strategia tematica per la protezione e la conservazione

dell‟ambiente marino {SEC(2005)1290};

Page 252: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

247

Cap.

16

COM(2005)505: “Direttiva sulla strategia per l'ambiente marino”, adottata il 12/12/2007, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica

per l'ambiente marino.

COM(2006)216 def. Arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010 e oltre - Sostenere i servizi ecosistemici per il benessere umano {SEC(2006) 607} {SEC(2006) 621}.

COM(2006)275: Libro verde “Verso una futura politica marittima per l'Unione”.

Decreto del ministero dell‟ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 5 Luglio

2007 Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica mediterra-nea in Italia, ai sensi della direttiva 92/43/CEE;

Decreto del ministero dell‟ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 5 Luglio

2007 Elenco delle zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE;

Direttiva del Consiglio n. 91/493/CEE, GURI n. 88 del 14 novembre 1991 – 2a serie

speciale, prevede che “Prima dell'immissione sul mercato per il consumo umano i pesci e i prodotti ittici devono essere sottoposti ad un controllo visivo per campionatura per

la ricerca dei parassiti visibili”. Circolare 11 marzo 1992, n. 10. Direttive e raccoman-

dazioni in merito alla presenza di larve di Anisakis nei pesci. GU. n. 62 del 14 marzo

1992.

Tra i principali riferimenti a livello comunitario per le specie aliene vi è la COM/2006/0216 def., con specifici punti dedicati quali il “Controllo delle specie esotiche” e “Ridurre sensibilmen-

te l‟impatto delle specie esotiche invasive e dei genotipi esotici sulla biodiversità”. Sono state

prodotte, inoltre, negli ultimi due anni, su questa problematica, numerose raccomandazioni tra le

quali le linee guida del‟ICES, i piani d‟azione del RAC-SPA, le indicazioni di SEBI 10, le racco-mandazioni comunitarie sull‟introduzione di specie non indigene in acquacoltura.

Tra i più rilevanti orientamenti legislativi in ambito marino-costiero si evidenziano, il Sesto programma comunitario di azione in materia ambientale dell‟UE, la Strategia tematica per la pro-

tezione e la conservazione dell'ambiente marino, la Direttiva sulle acque 2000/60/CE e la Diretti-

va sulla strategia per l'ambiente marino. Disposizioni finalizzate a supportare la formulazione di strategie marine che dovranno contenere una valutazione dettagliata dello stato dell'ambiente e la

definizione di chiari obiettivi ambientali nonché programmi di monitoraggio. Tra tali normative si

sottolinea la “Direttiva sulla strategia per l'ambiente marino”, che si può considerare una pietra miliare della costruzione della politica ambientale per l‟ambiente marino. L‟UE, mediante tale

direttiva, dispone misure affinché ciascuno Stato membro, in stretta cooperazione/partenariato con

gli altri Stati membri interessati e i paesi terzi all‟interno di una regione marina, elabori strategie

per la salvaguardia dell‟ambiente marino.

In ambito regionale, si ricorda l‟emanazione, ogni anno e prima dell‟inizio della stagione bal-neare, da parte della Regione Siciliana, di un Decreto Assessoriale che fornisce indicazioni circa

la balneabilità delle zone al 1 aprile (inizio del monitoraggio), determinata sulla base dei controlli

effettuati nel corso della stagione precedente (art. 6 D.P.R. 470/82 e ss.mm. e ii.).

16.3 Interazioni con l’ambiente

I principali impatti ambientali che interessano l‟ambiente marino sono legati alle modifiche degli habitat marini e costieri a seguito di attività antropiche quali: insediamenti urbani (scarichi

di rifiuti, reflui, sostanze pericolose, rimodellamento delle coste, modifica delle correnti), processi

industriali (scarichi, emissioni di contaminanti, vernici, metalli pesanti), agricoltura (pesticidi, antiparassitari, concimi chimici trasportati dalle acque di dilavamento dei terreni agricoli),

turismo, trasporti marittimi e da diporto (sversamenti accidentali di sostanze tossiche, vernici

antivegetative, trasferimento di organismi alloctoni), pesca (eccessivo prelievo di pesce, uso di

attrezzi di pesca che danneggiano il fondale), acquacoltura (difffusione di nutrienti, antibiotici, nuove specie di organismi). I danni principali si manifestano sotto forma di compromissione di

habitat e di zone ad alto pregio naturalistico, perdita di diversità biologica, alterazione della linea

di costa, inquinamento delle acque marine, perdite economiche.

Page 253: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

248

Cap.

16 Cap. 16

In merito all‟inquinamento industriale, non vanno dimenticate realtà difficili come quelle degli insediamenti produttivi di Gela, Priolo e Milazzo, le cui attività insistono pesantemente sul territo-

rio con il rilascio di sostante nocive e tossiche sull‟ambiente terrestre, marino e conseguentemente

sulla salute umana di chi abita nelle aree circostanti. Una trattazione relativa ai siti di Gela, Priolo e Milazzo è inserita all‟interno del capitolo “Siti contaminati” della presente relazione.

Attenzione particolare è volta alla problematica dell‟erosione delle coste, per la trattazione della quale si rimanda al capitolo “Rischi naturali”. Le cause dell‟erosione costiera sono differenti

e concorrono insieme a dar luogo al fenomeno. Le principali sono legate all‟azione dell‟uomo,

come nel caso delle costruzioni marittime che alterano le dinamiche delle correnti e degli inse-diamenti urbani insistenti sulle coste. Tuttavia, oggi, sono da considerare anche quelle cause che

sono legate ai mutamenti globali, come per esempio, i cambiamenti climatici.

Riguardo le specie non indigene, l‟introduzione di tali specie può causare effetti a differenti li-velli di organizzazione biologica: a livello individuale (introducendo parassiti o altri organismi

patogeni), a livello di popolazione (genetico), di comunità (strutturale), di habitat (condizioni chimico-fisiche biocenosi) e dell‟ecosistema (alterazione dei flussi energetici e organici). Tutto

ciò può avere ripercussioni a livello economico. Per tali ragioni l‟introduzione di specie aliene

recentemente è stata definita “inquinamento biologico” o “bioinquinamento”.

Un esempio di interazione con l‟ambiente sono le fioriture algali (harmfull algae) che provo-

cano alterazione dei livelli di ossigeno, di nutrienti, pH, trasparenza, causando moria di pesci. In particolare, le fioriture di O. ovata, rappresentano un fattore di rischio per le risorse marine, poi-

ché le elevate concentrazioni dell‟alga nelle acque causano massive morie del benthos, sia sessile

che mobile.

Altri effetti sono stati segnalati in organismi che vivono nel piano mesolitorale e

nell‟infralitorale e cioè, Patella sp., Monodonta turbinata, Actinia equina, per le quali si sono registrate modifiche a livello di popolazione. Per altre specie, come Mitylus galloprovincialis,

Paracentrotus lividus, Octopus vulgaris, sono state registrate morie e alterazioni morfo-

funzionali.

Riguardo l‟aspetto oceanografico, la caratterizzazione della circolazione nello strato superfi-

ciale (0 – 200 m) può influire sulle strategie riproduttive e sul reclutamento delle risorse marine. In bibliografia sono riportati riferimenti ad alcuni studi relativi all‟influenza dei processi

oceanografici sull‟ecologia delle specie alieutiche. In particolare, nello Stretto di Sicilia, area in

cui l‟IAMC-CNR ha svolto e svolge studi e ricerche con una certa regolarità, si è osservato che alcune specie ittiche come le sardine, le acciughe, le triglie di fango e i totani sono particolarmen-

te influenzate dal regime della circolazione e dai campi di temperatura. In particolare la circola-

zione Atlantico-Ionica influirebbe l trasporto delle uova e delle larve dalla parte nord-occidentale

della piattaforma meridionale siciliana sino all‟area antistante Capo Passero, riducendo la mortali-tà di uova e larve, permettendo un accrescimento veloce e quindi una buona riuscita del recluta-

mento alla pesca. Tale caratteristica nelle specie ittiche a vita breve è sinonimo di accrescimento

nella biomassa complessiva se si considera che i piccoli pelagici costituiscono inoltre la base della piramide alimentare nell‟ecosistema marino determinando il passaggio di energia dai livelli più

bassi autotrofici e consumatori primari (fitoplankton e zooplankton) ai livelli più alti quali i grandi

pelagici (tonni, ricciole, etc.) ed infine l‟uomo stesso come consumatore finale

16.4 Tendenze

La migrazione di NIS indopacifiche mostra un incremento sia attraverso il Canale di Suez che dall‟Atlantico. L‟incremento di migranti lessepsiani è amplificato dai cambi di salinità del Canale

(dilavamento dei laghi amari) e del delta del Nilo (diga di Assuan). I riscaldamento globale e lo

stress di molte popolazioni ed ecosistemi mediterranei favoriscono la penetrazione e l‟insediamento di NIS.

Riguardo le condizioni oceanografiche l‟analisi dei dati raccolti dall‟IAMC-CNR mette in evi-denza una elevata variabilità delle condizioni oceanografiche soprattutto nello Stretto di Sicilia,

Page 254: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

249

Cap.

16

area in cui da diversi anni vengono monitorate le variabili ambientali. Poche informazioni sono disponibili per le aree costiere del basso Tirreno e dello Ionio per cui non è possibile osservare

alcuna tendenza.

16.5 Impatto sulla salute della popolazione

Una delle problematiche emerse negli ultimi anni che riguarda la salute umana è quella relativa

alla proliferazione delle microalghe marine potenzialmente tossiche per l‟uomo.

L‟eccessiva proliferazione delle alghe che si manifesta sotto forma di vere esplosioni (o blo-om) algali è dovuta spesso all‟eccessivo carico di nutrienti provenienti dagli scarichi di reflui ur-

bani ed industriali a mare. Chiaramente, tali fenomeni sono influenzati dalle caratteristiche chimi-

co-fisiche e idrodinamiche dei corpi idrici. Le zone a basso ricambio idrico sono, in generale,

quelle a maggior rischio di accumulo di nutrienti e conseguentemente, quelle in cui si verificano più frequentemente le fioriture algali, che sono da mettere in relazione con stati eutrofici delle

acque.

La frequenza di tali fenomeni ed il presunto impatto sulla salute umana, hanno indotto nel 2003, l‟Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ad occuparsi della problematica nell‟ambito

delle Guidelines for safe recreational water environments, sulla base delle quali è stata elaborata la nuova Direttiva Europea (2006/7/CE del 15 febbraio 2006) e relativa alla gestione della qualità

delle acque di balneazione.

L‟uso ricreativo delle acque marine è stato associato alla presenza di disturbi a carico dell‟apparato respiratorio, probabilmente dovuti all‟inalazione di aerosol marino in cui erano pre-

senti frammenti di alghe marine nocive. Un caso eclatante è quello avvenuto nel Golfo del Messi-co, in cui si verificarono delle maree rosse (red tides) associate alla proliferazione di Karenia bre-

vis che produce brevetossine.

La sintomatologia associata all‟esposizione da Karenia brevis si è mostrata molto simile a quella attribuita all‟esposizione da Ostreopsis ovata. una microalga (genere Ostreopsis, ordine

Gonyaulacales, classe Dinoficeae) la cui distribuzione è tropicale-sub tropicale. Le alghe del ge-nere Ostreopsis, tra cui O.ovata. O. siamensis, O. lenticularis, O. heptagona, O. mascarenensis,

O. labens sono alghe potenzialmente tossiche

Dal punto di vista sanitario, l‟importanza del fenomeno è dovuta, non solo alla possibilità di inalazione di aereosol contenente le tossine prodotte dalle alghe, ma anche al possibile accumulo

delle stesse tossine nei prodotti ittici destinati al consumo umano.

L‟ OMS, esistendo un rischio per la salute umana associato alla presenza di alghe tossiche ma-

rine, ha ritenuto opportuno suggerire la messa in atto di piani di monitoraggio per il controllo del-le potenziali alghe tossiche.

Altre fioriture algali, che possono creare danni alla salute umana, dovute alle alghe potenzial-mente tossiche Prorocentrum lima (microalga epifita bentonica) e Coolia monotis (alga dinofla-

gellata bentonica) che producono rispettivamente acido okadaico e tossine, sono ancora oggetto di

studio.

Le regioni italiane in cui si sono stati segnalati disturbi respiratori nell‟uomo sono quelle indi-cate in rosso nella cartina sottostante (fig. 16.11).

Page 255: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

250

Cap.

16 Cap. 16

I primi fenomeni d‟intossicazione umana probabil-

mente attribuibili alla presenza

dell‟Ostreopsis, si sono verificati in concomitanza con delle fioriture

algali avvenute a Genova nel 2005.

Fenomeno di intossicazione verifi-catosi nello stesso anno in Sicilia

contemporaneamente alla segnala-

zione di Ostreopsis spp. Nei nostri mari.

Molte persone, infatti, erano en-trate in contatto con l‟acqua senza

immergersi in mare, presentando

disturbi tra i più disparati, tra cui

stati febbrili, tosse, dispnea, cefalea, nausea, rinorrea, congiuntivite,

dermatite, dolori muscolari e artico-

lari, etc.

Lo Sphoeroides pachygaster se

consumato può dare gravi intossica-zioni sino alla morte

Un altro fenomeno sempre più diffuso è il verificarsi di manifestazioni morbose nell‟uomo, soprattutto a carico dell‟apparato gastroenterico, che possono verificarsi in seguito ad ingestione

di pesce contenente larve vive del parassita Anisakis.

foto 16.4: Anisakis

Fonte: Wikipedia

foto 16.5: Larve di Anisakis sulla superfi-

cie esterna dell’intestino di un pesce scia-

bola (Lepidopus caudatus)

Fonte: CNR - Roma

L'infestazione da parassiti del genere Anisakis riguarda alcune specie ittiche quali l‟aringa (Clupea harengus), lo sgombro (Scomber scombrus), il tracuro (Trachurus trachurus), il melù

(Gadus potassou), il pesce sciabola (Lepidopus caudatus), il merluzzo (Merluccius merluccius), le

acciughe (Engraulis enchrasicolus), la sardina (Sardina Pilchardus) e le triglie (Mullus spp) ed ha una variabilità stagionale con prevalenza nel tardo autunno e nell'inverno. Nella Circolare 11 mar-

zo 1992, n. 10 “Direttive e raccomandazioni in merito alla presenza di larve di Anisakis nei pe-

sci” (GU n. 62 del 14 marzo 1992) si possono trovare indicazioni a riguardo.

fig. 16.11: Distribuzione di Ostreopsis e relativi disturbi

respiratori.

Page 256: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

251

Cap.

16

16.6 Proposte e politiche di mitigazione

16.6.1 Monitoraggio

In merito alle problematiche legate ai possibili effetti tossici dovuti alle fioriture algali, dal

punto di vista sanitario, la regione siciliana ha provveduto ad attivare delle misure di prevenzione da intossicazione dovuta alla presenza nelle coste siciliane della microalga appartenente al genere

Ostreopsis.

In particolare, l‟ARPA ha avviato, in accordo con le Linee guida per la gestione del rischio as-sociato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane, emanate dal Ministero della Salute,

un programma di monitoraggio delle fioriture algali. Le aree indagate sono quelle in cui, l‟anno scorso, si sono registrati i casi di malessere e cioè: Aspra, Isola, Capaci, Erice e Trapani. Le attivi-

tà di monitoraggio saranno estese, in via preventiva, anche alle zone non interessate dal fenome-

no. Inoltre, è stata emanata una circolare contenente le linee guida di indirizzo sanitario e per

l‟attivazione del sistema di allerta, che viene gestito sia dall‟Arpa, che dai laboratori di Sanità pubblica.

Inoltre, è stato istituito in Regione un Tavolo tecnico di settore sulle “Fioriture di cianobatteri nei corpi idrici superficiali” di cui fanno parte il Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente,

l‟Arpa, il Commissario Delegato per l‟Emergenza Rifiuti e Tutela delle Acque e quello per

l‟Emergenza Idrica, l‟Ufficio Idrografico Regionale, l‟Ispettorato Regionale Sanitario e quello veterinario, il Dipartimento Regionale Interventi Strutturali in Agricoltura e quello per i Lavori

Pubblici, l‟Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque e l‟Ufficio Speciale della Montagna. Il ta-

volo rientra all‟interno del preesistente Tavolo tecnico regionale sulle acque, istituito al fine di condividere le informazioni del settore delle acque e per individuare linee guida comuni.

All‟interno dello stesso, si prevede anche attività di ricerca che mira a indagare l‟eventuale impat-

to che l‟alga può avere sui pesci (www.arpa.sicilia.it).

Si ricorda che in Italia il monitoraggio per il riconoscimento delle micro-alghe è messo in atto

dal Ministero della Salute attraverso le Regioni, in adempimento del Regolamento CE 853/2004. Esistono appositi piani di sorveglianza algali in riferimento all‟attività di balneazione (DL 13 apri-

le 1993 n. 109, convertito con modificazioni nella Legge 12 giugno 1993 n. 185), nonché pro-

grammi di monitoraggio dell‟ambiente marino-costiero svolti dal Ministero dell‟Ambiente e della

Tutela del Territorio e del Mare, in adempimento alla L.979/82, per le analisi quali-quantitative delle microlaghe pelagiche.

Proprio le politiche preventive che riguardano la qualità delle acque marine sono attuate trami-te il Programma Ministeriale di Monitoraggio della qualità delle acque marino-costiere della Re-

gione Siciliana, avviato nel marzo 2003 ai sensi della legge 31/12/1982 n.979.

Le informazioni raccolte tramite il monitoraggio confluiscono nella banca dati del Sistema Di-fesa Mare-Si.Di.Mar. (www.sidimar.ipzs.it). Inoltre, le indagini riguardano anche la caratterizza-zione della profondità e della tipologia del limiti inferiore della prateria di Posidonia oceanica.

In merito alla lotta dall‟inquinamento in mare, il Ministero dell‟Ambiente ha attivato un servi-zio pubblico che, con l‟utilizzo di imbarcazioni specializzate, è finalizzato alla prevenzione e alla

lotta all‟inquinamento marino lungo la costa italiana. Il servizio si prefigge di prevenire i danni

dovuti soprattutto agli sversamenti da idrocarburi e da altre sostanze tossiche. Le imbarcazioni utilizzate sono unità di altura, unità litoranee/alturiere ed unità costiere. Le unità costiere monito-

rano soprattutto le aree di mare in cui ricadono aree marine protette o comunque zone ad alto pre-

gio ambientale. Il servizio ha un duplice ruolo, in quanto mira, sia a prevenire l‟inquinamento

lungo le rotte programmate in mare, sia a intervenire nelle situazioni di emergenza causate dallo sversamento accidentale di idrocarburi.

Page 257: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

252

Cap.

16 Cap. 16

16.6.2 Monitoraggio aspetti oceanografici

Da alcuni anni vengono effettuati, in diversi Paesi del mondo, studi e ricerche mirati alla valu-tazione dell‟influenza delle variabili ambientali sulle fluttuazioni delle risorse biologiche del ma-

re. Per poter fornire dati e analisi utili all‟interpretazione di tali fluttuazioni, è necessario monito-

rare con una certa regolarità sia le variabili ambientali e sia le risorse alieutiche in generale. In tale

contesto, la proposta che può essere avanzata riguarda l‟attivazione, nelle acque siciliane, di piani pluriennali di monitoraggio delle risorse biologiche del mare e dello stato (oceanografia, inquina-

mento, ecc.) dell‟ambiente in cui tali risorse vivono.

16.6.3 Piani e Programmi

In merito alle problematiche legate all‟erosione costiera, all‟interno del nuovo Programma O-

perativo Regionale FESR, nell‟ambito del Quadro Strategico Nazionale per le regioni italiane dell‟obiettivo Convergenza 2007-2013 (Fondi strutturali – Regolamento (CE) n. 1083 del 2006),

la Regione Siciliana ha previsto alcuni interventi al fine di contrastare tale fenomeno.

In particolare, all‟interno dell‟asse 2 dello stesso programma, dedicata all‟uso efficiente delle risorse naturali, l‟obiettivo operativo 2.3.1-Realizzazione di interventi infrastrutturali prioritari

previsti nei PAI approvati, nella pianificazione di protezione civile e per la prevenzione e mitiga-zione dei rischi, anche ad integrazione di specifiche azioni del PRSR Sicilia, prevede la messa in

opera di 15 interventi per la protezione delle coste. Tale obiettivo, declina l‟obiettivo specifico 2.3

- Attuare la pianificazione nel settore del rischio idrogeologico, sismico, vulcanico, industriale e

ambientale e attuare i piani di prevenzione del rischio sia antropogenico che naturale.

Inoltre, la Regione Siciliana è coinvolta nei programmi rientranti nell‟Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea, tra cui il PO ENPI Mediterraneo, per mezzo del quale la regione si impegna

all‟attuazione di azioni comuni nell‟area della cooperazione riguardanti la lotta al degrado am-

bientale come ad es. l‟erosione delle coste, la prevenzione dei rischi, la protezione e la lotta contro

l‟inquinamento marino.

Altro aspetto di grande rilievo è quello che riguarda i flussi turistici, soprattutto quelli poco de-stagionalizzati, che incidono negativamente sullo stato di qualità dell‟ambiente marino, andando a

modificare la qualità delle acque e lo stato ambientale delle coste. A tal proposito, la Regione Si-

ciliana, ha individuato sempre all‟interno del PO FESR ed in coerenza con il FEP, una strategia

tesa alla valorizzazione delle iniziative di diversificazione e destagionalizzazione turistica, inclu-dendo anche quelle legate al settore del mare e della pesca.

In particolare, l‟Obiettivo Operativo 3.3.2 Valorizzare le iniziative di diversificazione e desta-gionalizzazione turistica al fine di sviluppare la competitività dell’offerta regionale nei mercati

rilevanti, è dedicato alla diversificazione ed alla destagionalizzazione dell‟offerta turistica regio-

nale, basata anche su pesca-turismo, ittiturismo e diportismo nautico.

L‟obiettivo 3.3.2, all‟interno dell‟asse 3 “Valorizzazione delle identità culturali e delle risorse paesaggistico-ambientali per l’attrattività turistica e lo sviluppo”, declina l‟obiettivo specifico

“Rafforzare la competitività del sistema turistico siciliano attraverso l’ampliamento, la riqualifi-

cazione e la diversificazione dell’offerta turistica ed il potenziamento di investimenti produttivi

delle filiere turistiche”.

16.6.4 Le azioni di tutela dell’ambiente marino costiero

Le politiche di conservazione favoriscono, mediante l‟applicazione di diverse azioni di tutela, la salvaguardia dell‟ambiente, ma ancor più svolgono un importante ruolo nell‟ambito dello svi-

luppo sostenibile in quanto oltre alla protezione dell‟ambiente promuovono la crescita culturale e

socio-economica dell‟area.

Infatti, i vincoli di tutela, oltre ad avere l‟obiettivo di proteggere gli habitat e le specie in una

determinata area marina e costiera, conservare quindi la biodiversità ed i vari processi ecologici,

Page 258: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

253

Cap.

16

sono finalizzate ad incentivare l‟uso sostenibile delle risorse, tramite la gestione e la regolamenta-zione delle attività realizzabili all‟interno, quali ad es. la pesca, la navigazione, il turismo, pro-

muovendo quindi attività compatibili con l‟ambiente, l‟educazione ambientale, storico e culturale

dell‟area e di conseguenza la ricerca.

Sulla base della Legge Quadro sulle aree protette 394/91 (art. 2), si distinguono due tipologie

di aree. Le Aree Marine Protette, sono definite ai sensi del Protocollo di Ginevra relativo alle aree del Mediterraneo particolarmente protette di cui alla L. 5 marzo 1985, n. 127, mentre le Riserve

Naturali Marine sono definite ai sensi della L. 31 dicembre 1982 n. 979 (Disposizioni per la difesa

del mare).

La superficie delle acque costiere nazionali tutelata, rispetto alla superficie totale, risulta pari a

circa il 30%, se si comprende il Santuario per i Mammiferi marini. Senza tale area, nonostante il leggero aumento del numero di aree marine protette istituite negli ultimi anni (quasi l‟1% rispetto

al 2000), la superficie a mare tutelata è ancora molto bassa, rappresentando soltanto il 2,8% delle

acque costiere nazionali.

Le Aree Naturali Protette Marine e le Riserve Naturali Marine in Sicilia sono sei (tab. 16.3).

Con la recente istituzione dell‟Area Marina Protetta Plemmirio (proposta con il nome di Penisola Maddalena - Capo Murro di Porco) istituita con decreto del 15 settembre 2004 del Ministero

Dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio (G. U. n. 32 del 9 febbraio 2005), la superficie protet-

ta a mare si estende per circa 78.569 ettari. Le Aree Marine di Reperimento sono cinque, inoltre, è in corso l‟iter istruttorio per istituire le aree marine dell‟Isola di Pantelleria e delle Isole Eolie (tab.

16.4).

tab. 16.3: Aree Naturali Marine Protette (ANMP) e Riserve Naturali Marine (RNM) in Sicilia (2006)

Denominazione Tipologia Anno

d’istituzione

Provincia Comune/i

interessati

Superficie

a mare

(ha)

Isola di Ustica RNM 12/11/1986 Palermo Ustica 15.951

Isole Ciclopi (Ciclopi,Lachea, Fara-glione Grande e Faraglioni Piccoli)

RNM 07/12/1989 Catania Aci Castello 623

Isole Egadi (Marettimo, Levanzo, Favignana, Formica, Maraone)

RNM 27/12/1991 Trapani Favignana 53.992

Isole Pelagie ANMP 21/10/2002 Agrigento Lampedusa e Linosa

3.230

Capo Gallo Isola delle Femmine ANMP 24/07/2002 Palermo Palermo 2.173

Plemmirio ANMP 15/09/2004 Siracusa Siracusa 2.600

TOTALE 78.569

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio EUAP 5° aggiornamento (2003), Assessorato Terri-

torio e Ambiente della Regione Siciliana - Servizio 6 "Protezione del Patrimonio Naturale", Consorzio Plemmi-

rio (Ente gestore dell’omonima area marina protetta)

Page 259: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

254

Cap.

16 Cap. 16

tab. 16.4: Elenco aree marine di prossima istituzione e di reperimento 2006

Denominazione Provincia Comune Leggi istitutive Iter Istitutivo

Isola di Pantelleria Trapani Pantelleria L. 394/91 Istruttoria tecnica in corso

Isole Eolie Messina Lipari, Leni, Mal-

fa, Santa Marina Salina

L. 979/82 Istruttoria tecnica

in corso

Grotte di Acicastello Catania Aci Castello L. 394/91 Area marina di reperimento

Pantani di Vendicari (isolotto di Ven-

dicari)

Siracusa Noto L. 394/91 Area marina di

reperimento

Capo Passero

(isola di Capo Passero)

Siracusa Portopalo di Capo Passero

L. 394/91 Area marina di reperimento

Stagnone di Marsala

(Isole Grande, S. Maria, S.Pantaleo)

Trapani Marsala L. 394/91 Area marina di reperimento

Promontorio Monte di Cofano-Golfo

Custonaci

Trapani Custonaci L. 394/91 Area marina di reperimento

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione per la Protezione della Natura, Assesso-

rato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana - Servizio 6 "Protezione del Patrimonio Naturale" – Rielabo-

razione ARPA Sicilia

Tra le azioni di tutela in ambiente marino costiero si ricordano i Siti d‟Importanza Comunitaria approvati e proposti (SIC/pSIC), designati ai sensi della Direttiva 92/43/CEE e le Zone di prote-

zione speciale (ZPS), individuati ai sensi della Direttiva 79/409/CEE.

In riferimento alle specie NIS, coerentemente con le raccomandazioni della COM/2006/0216 def. e degli strumenti internazionali le azioni possono essere riassunte in prevenzione, mitigazione

e adattamento:

Prevenzione. Tra le principali azioni vanno considerate il controllo delle vie di intro-

duzione volontarie ed involontarie come il trattamento delle acque di zavorra, il tratta-mento per la rimozione del fouling, l‟approccio precauzionale nell‟importazione di spe-

cie non indigene in acquicoltura, in acquariologia e per altri scopi.

Mitigazione: tra le azioni prioritarie vi è la rimozione delle cause di stress degli ecosi-stemi e delle specie indigene, il ripristino ambientale, la pesca responsabile, la tutela

delle risorse, la creazione e l‟ampliamento di aree marine protette, il monitoraggio delle

NIS e dello stato delle invasioni, la messa a punto di tecniche di non diffusione giun-

gendo, se necessario alla lotta biologica ed all‟eradicazione.

Adattamento: tra le misure di adattamento di rilevante importanza è la creazione di sistemi di primo allarme (early warning) per le specie pericolose per la salute umana come O. ovata e tetra-

odontidi (pesci palla e affini), la formazione di personale qualificato e medico per fronteggiare le

emergenze, l‟informazione presso la popolazione ed i mercati. Studi sull‟edibilità delle NIS, la

messa a punto di tecniche di cattura.

E‟ stato sviluppato, in Mar Baltico, un metodo, che utilizza un indice a 5 classi, per valutare

l‟impatto delle specie aliene sulle specie native, sulla comunità, sugli habitat, sul funzionamento degli ecosistemi, basandosi su schemi esistenti per valutare la qualità delle acque ai sensi della

direttiva europea (WFD Directive, 2000/60/EC) (Olenin et al., 2007). Questo metodo permette-

rebbe di valutare quali misure di gestione attuare nei confronti delle specie NIS e l‟efficacia delle proposte di gestione applicate.

Bibliografia essenziale di riferimento

Andaloro F. & Rinaldi A., 1998 - Fish biodiversity change in Mediterranean Sea as tropicalisation phenomenon indicator. In: Indicator for Assessing Desertification in the Mediterranean. E. G. D’Angelo and C. Zanolla (eds.). pp. 201-206. Rome, A.N.P.A

Andaloro F., Falautano M., Sinopoli M., Passarelli F.M., Pipitone C., Addis P., Cau A., Castriota L., 2005 - The lesser amber-jack Seriola fasciata (Bloch, 1793) (Perciformes: Carangidae) in the Mediterranean: a recent colonist?. Cybium 29(2): 141-145

Page 260: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAmmmbbbiiieeennnttteee mmmaaarrriiinnnooo eee cccooossstttiiieeerrrooo

222000000777

255

Cap.

16

ARPA Sicilia, Annuario dei dati ambientali 2006.

ARPA Sicilia, Annuario dei dati ambientali 2005. Assessorato Territorio e Ambiente – Regione Siciliana, Palermo.

Azzurro E., Fanelli E., Mostarda E., Catra M. e Andaloro E. 2007. Resource partitioning among early colonizing Siganus luridus and native herbivorous fish in the Mediterranean: an integrated study based on gut-content analysis and stable isotope signatures. JMBA UK 87: 991–998.

Basilone G., Guisande C., Patti B., Mazzola S., Cuttitta A., Bonanno A., Vergara A.R., Maneiro I. (2006). Effect of habitat conditions on reproduction of the European anchovy (Engraulis encrasicolus) in the Strait of Sicily. Fisheries Ocea-nography, Fish. Oceanogr. 15:4, 271–280.

Bianchini M.L. & S. Ragonese, 2007. Presenze di specie ittiche esotiche come possibili indicatori di cambiamenti climatici: il caso dello Stretto di Sicilia. In: Clima e cambiamenti climatici: le attività di ricerca del CNR. A cura di Bruno Carli, Giusep-pe Cavarretta, Michele Colacino, Sandro Fuzzi. www.dta.cnr.it

Cantone, G., 1993. Censimento dei policheti dei mari italiani: Eunicidae Berthold, 1827. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem Serie B, 100: 229-243.

Castriota L. & Andaloro F. 2005. First record of the lessepsian fish Siganus luridus (Osteichthyes: Siganidae) in the Tyrrhe-nian Sea. JMBA2-Biodiversity Records Published online.:

http://www.mba.ac.uk/jmba/jmba2biodiversityrecords.php?5122

Castriota L., Falautano M., Greco S., Andaloro F. 2004. Second record of Seriola rivoliana Valenciennes, 1833 (Carangidae) in the Mediterranean. Cybium, 28(3): 265-266.

CNR, Roma 2001, ―La gestione della pesca marittima in Italia. Fondamenti tecnici biologici e normativa vigente‖, Monografie scientifi-che, Serie scienze e tecnologie dell’ambiente.

Cuttitta A., Carini V., Patti B., Bonanno A., Basilone G., Mazzola S., Garcia Lafuente J., Garcia A., Buscaino G., Aguzzi L., Rollandi L., Morrizzo G., Cavalcante C. (2003). Anchovy eggs and larval distribution in relation to biological and physical oceanography in the Strait of Sicily. Hydrobiologia 503: 117-120.

Falautano M., Castriota L., Andaloro F. 2006. First record of Etrumeus teres (DeKay, 1842) in the central Mediterranean Sea. Cybium, 30(3): 287-288.

Garcia Lafuente J., Garcia A., Mazzola S., Quintanilla L., Delgado A., Cuttitta A., Patti B. (2002). Hydrographic phenomena influencing early life stages of Sicilian Channel anchovy. Fish. Oceanogr. 11: 31-44.

Jereb P., Massi D., Norrito G., Fiorentino F. (2001). Preliminary observations of environmental effects on spatial distribu-tion and abundance of Eledone cirrosa and Illex coindetii in the Strait of Sicily (Central Mediterranean Sea). ICES CM2001/K:34.

Lermusiaux, P.F.J., Robinson, A.R. (2001). Features of dominant mesoscale variability, circulation patterns and dynamics in the Strait of Sicily. Deep-Sea Research I 48 1953-1997.

Levi D., Andreoli M.G., Bonanno A., Fiorentino F., Garofano G., Mazzola S., Norrito G., Patti B., Pernice G., Ragonese S., Giusto G.B., Rizzo P. (2003). Embedding sea surface temperature anomalies into the stock recruitment relationship of red mullet (Mullus barbatus L. 1758) in the Strait of Sicily. Scientia Marina, vol. 67 – suppl. 1, pp. 259-268.

Linee guida Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane (Ministero della salute)

Lo stato delle conoscenza di alcune biotossine marine prodotte da microalche bentoniche lungo le coste italiane, Cesenatico 15-17 maggio2007, Roberto Poletti - Centro Ricerche Mare-Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Monitorag-gio delle Biotossine Marine

Milazzo A., Barraco B., Beltrano A.M., Cannizzaro L., Puleo M., Rizzo P., Salvo G., Vitale S. 2006. Cattura di Fistularia commersonii, Rüppel, 1838 (Pisces: Fistularidae) nelle acque costiere di Selinunte (Sicilia sud-occidentale). Biol. Mar. Medit. 13 (1): 890-891.

Navarra E., Cavallaro M., Morabito A., Di Natale A., 2007. Psenes pellucidus Lütken, 1880 (Pisces: Nomeidae): segnalazione di una cattura nello Stretto di Messina e del suo mantenimento in acquario 38°SIBM, Santa Margherita Ligure (Ge), 28 maggio - 2 giugno 2007.

Olenin S., Minchin D., Daunys D. 2007. Assessment of biopollution in aquatic ecosystems. Marine Pollution Bulletin 55: 379-394.

Programma Operativo Regionale-FESR 2007-2013-Quadro Strategico Nazionale per le regioni italiane dell’obiettivo Con-vergenza (2007-2013), 2 Agosto 2007

Psomadakis P. N., Ceddia P. and M. Vacchi, 2006. Additional record of Sphoeroides pachygaster (Pisces: Tetraodontidae) in the Tyrrhenian Sea and notes on the distribution of the species in the Mediterranean. JMBA2 - Biodiversity Records. Publi-shed online.

Regione Siciliana – Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti e Tutela delle Acque, Piano di Tutela delle Acque in Sicilia – Pianificazione, Definizione degli scenari, Programma delle Misure, dicembre 2005.

Robinson, A.R., Sellschopp, J., Warn-Varnas, A., Leslie, W.G., Lozano, C.J., Haley Jr., P.J., Anderson, L.A., Lermusiaux, P.F.J. (1999). The Atlantic Ionian Stream. Journal of Marine Systems 20, 129-156.

Regione Siciliana, Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Sicilia 2002

Zenetos A., Cinar M.E., Pancucci M.A., Papadopulo, J.G. Harmelin, G.Furnari, F.Andaloro, N. Bellou, N.Streftaris And H. Zibrowius, 2006 – Annotaded list of marine alien species in Mediterranean with records of the worste invasive spe-cies – (Mediterranean marine sciences vol 6/, 63 118.)

Page 261: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

256

Cap.

16 Cap. 16

Siti web

http://eea.europa.eu

http://eur-lex.europa.eu/it

http://www.apat.gov.it

http://www.arpa.emr.it

http://www.arpa.sicilia.it/

http://www.arpat.toscana.it/

http://www.euroinfosicilia.it

http://www.minambiente.it

http://www.ministerosalute.it

http://www.regione.sicilia.it

http://www.sinanet.apat.it

http://www.tutelamare.it

Glossario

ASPIM: Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea.

ENPI: Strategy Paper on European Neighbourhood and Partnership Instrument

FEP: Fondo Europeo per la Pesca

FESR: Fondo Europeo Sviluppo Regionale

OMS: Organizzazione Mondiale Sanità

PAI: Piano Assetto Idrogeologico

RAC/SPA: Regional Activity Centre for Specially Protected Areas

Page 262: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Acque interne

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Ornella Navarra Tramontana, TFA MATTM

Antonino Genovesi, TFA MATTM

Acque interne

Page 263: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

258

Cap.

17 Cap. 17 17. AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

L‟acqua è una risorsa fondamentale sia per la crescita e lo sviluppo di un paese (per soddisfare

i bisogni primari e le necessità connesse allo svolgimento delle attività antropiche), sia come

veicolo per allontanare e reintrodurre nell‟ambiente i residui del metabolismo umano e dei cicli

produttivi.

Nel primo caso, lo sfruttamento idrico (civile, agricolo ed industriale) può essere tale, per modalità ed entità di prelievo, da determinare l‟impossibilità di ricarica degli acquiferi, la

riduzione del livello di qualità delle stesse acque o la modifica dell‟ambiente idrico fluviale. I

prelievi a fini produttivi, inoltre, costituiscono un problema, quando limitano la disponibilità

dell‟acqua potabile per gli usi civili, soprattutto quando tale risorsa tende a diventare scarsa per effetto dell‟inquinamento e del venire meno del bilanciamento del ciclo idrico.

Nel secondo caso, l‟utilizzo dei corpi idrici, in particolare dei corsi d‟acqua superficiali, come ricettori degli scarichi dei reflui industriali e civili, spesso non sufficientemente depurati o

commisurati alle capacità di assorbimento del carico inquinante, è all‟origine della perdita di

qualità delle acque e delle limitazioni all‟uso delle stesse, anche a fini balneabili, nonché della compromissione dell‟ecosistema, con riduzione della possibilità di vita dei pesci.

In questo capitolo si è cercato di fornire un quadro generale sullo stato delle acque interne della Sicilia, in termini di sostenibilità che, considerando la complessità dell‟argomento trattato e

l‟eterogeneità degli aspetti ad esso connessi, non ha pretesa di essere esaustivo, rimanendo pur

tuttavia un utile punto di partenza per la futura programmazione degli interventi nel settore idrico.

17.1 Caratteristiche strutturali

L‟idrosfera occupa due terzi della superficie del pianeta e permette lo scambio di sostanze ed

energia tra tutti gli ecosistemi, attraverso il ciclo dell‟acqua che si sviluppa tra la terra e gli strati

bassi dell‟atmosfera.

L‟acqua esercita una fondamentale azione di modellamento del paesaggio e la presenza delle

masse d‟acqua condiziona e caratterizza le situazioni dinamiche locali e regionali. Attraverso gli apporti meteorici, l‟acqua si distribuisce in una varietà di corpi idrici che, nel complesso, possono

essere raggruppati in alcune classi: i corsi d‟acqua, rappresentati da fiumi e torrenti; i laghi e gli

invasi; le acque di transizione, rappresentate dalle zone di foce dei fiumi, dai laghi, dalle lagune e dagli stagni costieri, in cui si verifica un‟interazione tra acque dolci e salate; le acque marine e le

acque sotterranee.

Il fiume è un corso d‟acqua che nasce dall‟affioramento di acquiferi sotterranei alimentati da precipitazioni piovose o dallo scioglimento di nevi o ghiacciai. Dal punto dell‟affioramento, che si

chiama sorgente, il fiume comincia con un percorso in discesa, con pendenza variabile, su un

tracciato (anch‟esso variabile nel tempo), che determina un solco, detto letto, che costituisce anche il fondo di una valle, che non è altro che il risultato del lavoro d‟erosione compiuto dal

fiume stesso nel corso di secoli.

Il torrente è un corso d‟acqua caratterizzato, rispetto ad un fiume, da una scarsissima alimentazione da nevai o altre sorgenti regolari e costanti, da una notevole pendenza dell‟alveo a

monte e da un‟alternanza marcata fra le magre estive e le piene autunnali e primaverili. In generale, i torrenti si originano a monte in un bacino a forma d‟imbuto, che termina in un canale

Page 264: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

259

Cap.

17

di scolo, dove si incanalano le acque meteoriche ed i materiali alluvionali. I torrenti, a causa della loro forte azione erosiva e delle piene improvvise, possono provocare danni ai centri abitati e alle

vie di comunicazione.

Il lago è una grande massa d‟acqua dolce naturale raccolta nelle cavità terrestri.

L‟invaso è un bacino naturale o artificiale, con una determinata capacità, con riferimento sia al volume d‟acqua effettivamente contenuto sia a quello che potrebbe contenere.

Le acque di transizione costituiscono corpi idrici superficiali, spesso in prossimità della foce di un fiume, parzialmente di natura salina, a causa della loro vicinanza alle acque costiere, ma so-

stanzialmente influenzati dai flussi di acqua dolce.

Le acque dolci sono distribuite sulla superficie terrestre nei fiumi, nei laghi e nei corpi idrici

artificiali (invasi e canali). Il bacino imbrifero è la porzione di territorio che convoglia, attraverso i corsi d‟acqua (torrenti e fiumi), costituenti il reticolo idrografico, le acque meteoriche ad un de-

terminato corpo d‟acqua. E‟ delimitato dalla linea spartiacque. Le acque drenate al di là di essa

sono convogliate verso altri corpi idrici. Il bacino imbrifero influisce enormemente sugli ecosi-stemi acquatici: la sua superficie determina il volume delle acque raccolte, la sua composizione

mineralogica influenza il chimismo di base dei laghi, la sua copertura vegetale influisce nella ri-

partizione delle acque di ruscellamento e di evapotraspirazione. Le acque drenate si caricano poi

di sostanze organiche ed inorganiche e di inquinanti in funzione dell‟uso prevalente (agricolo, industriale, urbano) del territorio attraversato. Da quanto esposto, è chiaro che la fisiologia e

l‟evoluzione a breve e lungo termine degli ecosistemi acquatici dipende dalle caratteristiche del

territorio che li circonda.

Anche nelle acque dolci, come in tutti gli ecosistemi, si instaurano relazioni complesse tra la

componente abiotica e quella biotica e vengono articolati i vari livelli della catena trofica, a seconda della disponibilità delle fonti energetiche: gli organismi autotrofi producono sostanze

organiche che vengono utilizzate dagli erbivori, come, ad esempio, molluschi, larve di insetti e

alcuni pesci. I detritivori (“vermi”, crostacei, larve di insetti, ecc.) si nutrono di frammenti vegetali, spoglie di animali morti e residui delle attività umane, che sono trasportati dall‟azione

dilavante delle piogge e dagli scarichi urbani. Sia gli erbivori che i detritivori rappresentano il

cibo per i carnivori; infine, per ultimi, ma non meno importanti, ci sono i batteri e i funghi

decompositori, che, grazie alla degradazione e trasformazione dei resti animali e vegetali, rimettono nel ciclo della materia le sostanze mineralizzate e utilizzabili, così, da tutti gli

organismi autotrofi.

Nel ciclo delle acque, la risorsa idrica è soggetta a modificazioni di composizione per cause naturali e per effetto delle attività umane; queste ultime spesso determinano fenomeni di

inquinamento sempre più rilevanti e talvolta irreversibili.

17.2 Normativa di riferimento

17.2.1 Comunitaria

Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2000, che istituisce un quadro per l‟azione comunitaria in materia di acque (Direttiva “Acque”);

Direttiva 2006/118/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006,

sulla protezione delle acque sotterranee dall‟inquinamento e dal deterioramento; Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione de-

gli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva “Uc-

celli”);

Direttiva del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva “Habitat”);

Regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 6 settem-

bre 2006, sull‟applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni

Page 265: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

260

Cap.

17 Cap. 17

della Convenzione di Aarhus, sull‟accesso alle informazioni, la partecipazione del pub-

blico ai processi decisionali e l‟accesso alla giustizia in materia ambientale.

17.2.2 Nazionale

DLgs n. 284/2006 “Disposizioni correttive e integrative del DLgs n. 152/2006, recante

norme in materia ambientale”;

DLgs n. 152/2006, “Norme in materia ambientale”; DLgs n. 152/1999 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepi-

mento della Direttiva 91/271/CEE, concernente il trattamento delle acque reflue urba-

ne e della Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole”;

DPR n. 357/1997, “Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE, relati-

va alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”;

DPR n. 120/2003, “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del Pre-

sidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente l’attuazione della Di-

rettiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”;

Legge Galli, n. 296/2006, “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluri-

ennale dello Stato“ (Legge finanziaria 2007); Legge n. 394/1991, “Legge quadro sulle aree protette”;

Legge n.183/1989 (abrogata da Dlgs 152/2006) Norme per il riassetto organizzativo e

funzionale della difesa del suolo.

17.3 Interazioni con l’ambiente

17.3.1 Acqua e cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici sono ormai chiaramente riconosciuti dalla comunità scientifica e non

solo come variazioni, attribuibili, direttamente o indirettamente, alle attività dell‟uomo che creano alterazioni nella composizione dell‟atmosfera globale. La stima dei cambiamenti climatici si basa

sulle valutazioni delle concentrazioni di gas serra in atmosfera, il cui incremento porta ad un au-

mento della temperatura terrestre. Tale aumento implica una serie di cambiamenti che vanno ad influire in maniera diretta sugli ecosistemi, modificando sensibilmente le strategie di sopravvi-

venza degli organismi, e ampliando (o riducendo) la biodiversità propria degli ambienti naturali.

Scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello delle acque e riscaldamento del mare, desertificazione, incremento delle precipitazioni, eventi alluvionali, aumento delle temperature

stagionali della maggior parte degli ecosistemi fluviali, tropicalizzazione, desertificazione, salinizzazione (progressivo aumento di sali nel terreno, per il regresso delle falde acquifere) sono

alcune delle conseguenze a cui porterà il riscaldamento del pianeta.

17.3.2 Acqua e inquinamento

Per inquinamento dell‟acqua si intende qualsiasi cambiamento chimico, fisico o biologico

nella qualità dell‟acqua.

L‟inquinamento dell‟acqua è causato solitamente dalle più svariate attività umane. Centri abitati, fabbriche, stabilimenti di trattamento delle acque reflue, miniere sotterranee, pozzi petroliferi, serbatoi per olio ed agricoltura scaricano sostanze inquinanti in punti specifici

all‟interno di condutture o fognature nell‟acqua di superficie. Esistono anche sorgenti che non

hanno un singolo luogo di scarico: alcuni esempi possono essere i depositi acidi provenienti

Page 266: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

261

Cap.

17

dall‟aria, le sostanze inquinanti sparse nei fiumi o quelle che entrano nelle acque superficiali attraverso la falda freatica. Le tipologie principali d‟inquinamento acquatico sono:

inquinamento da uso civile; inquinamento da uso agricolo, industriale e termico;

inquinamento da idrocarburi;

inquinamento atmosferico da piogge acide.

L‟inquinamento di origine civile deriva dallo scarico dei liquami di fogna contenenti alte quan-

tità di sostanze organiche e di saponi che si riversano generalmente nei corsi d‟acqua superficiali, raggiungendo a volte anche le falde acquifere, dunque il sottosuolo. Tale tipo di inquinamento è

usualmente prodotto dagli scarichi delle città o da qualsiasi altro comportamento che contamini

l‟acqua, poi riversatasi senza alcun trattamento di depurazione nei fiumi o direttamente a mare. Nei sistemi di scarico urbani confluiscono pure le acque di scolo domestiche, con una buona dose

di sostanze organiche biodegradabili e agenti patogeni. I reflui urbani possono contenere anche

prodotti chimici di vario genere provenienti da lavorazioni artigianali, commerciali e industriali, come detersivi e solventi che spesso contaminano le falde acquifere sotterranee.

L‟inquinamento di origine agricola e zootecnica è causato dall‟immissione, a causa di un uti-lizzo eccessivo e scorretto, nei corsi d‟acqua e nel terreno degli scoli dei campi contenenti fertiliz-

zanti chimici (ricchi di fosfati e nitrati), pesticidi (insetticidi e diserbanti) e liquami provenienti

dagli allevamenti. Queste sostanze essendo generalmente idrosolubili, penetrano nel terreno e contaminano le falde acquifere. Lo scarico dei fertilizzanti chimici in fiumi, laghi e mari va ad

aumentare il fenomeno dell‟eutrofizzazione, ovvero l‟arricchimento, per cause naturali o artificia-

li, in nutrienti delle acque. Più grave è l‟immissione dei pesticidi che, essendo poco biodegradabi-

li, si depositano e si concentrano nei corsi d‟acqua, arrivando a distruggere ogni forma di vita.

L‟inquinamento industriale é dovuto allo scarico nel terreno, o direttamente in fiumi e mari, di

acque contenenti sostanze tossiche e non biodegradabili, provenienti dalle diverse lavorazioni. Un‟altra forma d‟inquinamento è quello termico, che si verifica quando le industrie riversano nel

mare o nei fiumi tonnellate di acqua calda utilizzata per i loro cicli produttivi. Nella maggior parte

dei processi di lavorazione viene prodotto molto calore, che viene rilasciato nell‟ambiente, perché è calore di scarto. Il modo più economico di ottenere ciò è prelevare acqua in prossimità della

superficie, utilizzarla all‟interno dell‟impianto e restituire acqua riscaldata al corpo acquatico su-

perficiale. Il calore liberato ha effetti negativi sulla vita nell‟acqua superficiale di ricezione.

Il fenomeno delle piogge acide, ossia la contaminazione dell‟acqua piovana da parte delle so-

stanze presenti nell‟atmosfera (anidride carbonica, anidride solforosa, biossido di azoto, acido cloridrico, ecc.), ha effetti devastanti su laghi, fiumi e flora in generale, che possono comportare

una riduzione dell‟attività di fotosintesi. Le principali sostanze ritenute responsabili delle precipi-

tazioni acide sono rappresentate dall‟anidride solforosa e dagli ossidi di azoto: la prima emessa soprattutto da impianti industriali, aerei e in tutti quei casi in cui si abbia combustione di carbone

e di derivati del petrolio; i secondi legati al funzionamento dei motori degli autoveicoli e, in minor

misura, alla combustione del metano.

17.4 Tendenze

Le attività inerenti il “Progetto del Monitoraggio per la prima caratterizzazione dei corpi idri-ci superficiali della Regione Siciliana”, avviate nel luglio 2005, hanno permesso, sulla base dei

criteri previsti nell‟Allegato I del DLgs 152/99, di individuare:

39 corsi d’acqua superficiali con 63 stazioni di campionamento; 34 laghi naturali ed artificiali;

12 corpi idrici di transizione con 20 stazioni di campionamento; 14 bacini idrogeologici con 70 corpi idrici sotterranei.

Ad ARPA Sicilia è stato affidato il monitoraggio dei corpi idrici superficiali (corsi d‟acqua, laghi, acque di transizione e acque marino-costiere), mentre il progetto per la prima caratterizza-

Page 267: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

262

Cap.

17 Cap. 17

zione delle acque sotterranee, finalizzato alla redazione del Piano di Tutela delle Acque, è stato

affidato all‟I.N.G.V. (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).

Relativamente ai corsi d‟acqua, lo stato di qualità è stato valutato mediante l‟elaborazione de-gli indici SECA e SACA, ossia in base allo stato ecologico (SECA) e allo stato ambientale

(SACA), riguardanti la complessità degli ecosistemi acquatici, della natura fisica e chimica delle acque e dei sedimenti, delle caratteristiche del flusso idrico e della struttura fisica del corpo idrico

e di alcuni inquinanti inorganici (metalli pesanti) ed organici, considerando comunque prioritario

lo stato degli elementi biotici dell‟ecosistema.

Rispetto agli anni passati, il numero di corsi d‟acqua che è stato possibile classificare, seguen-do i criteri del DLgs n. 152/99 è senz‟altro cresciuto: basti pensare che nel 2001 il valore SECA era stato determinato in 12 stazioni, nel 2002 in 18 e nel 2003 in 19. Ad oggi sono ben 63 le sta-

zioni di monitoraggio, in cui è stato possibile calcolare l‟indice SECA e di conseguenza anche lo

stato ambientale, ossia il SACA.

Lo stato ecologico dei corsi d‟acqua (SECA) deriva dagli impatti dei principali inquinanti di origine antropica, provenienti da scarichi civili, industriali e zootecnici, nonché da fonti diffuse e

da alterazioni fisiche e morfologiche dei corsi d‟acqua, che si riflettono sulla qualità delle acque, dei sedimenti e del biota. Il SECA comprende cinque classi diverse (dalla I, la migliore, alla V, la

peggiore); il graf. 17.1 mostra la distribuzione percentuale delle stazioni monitorate nelle 5 classi

di qualità dell‟indice SECA; da esso si evince che nessuna stazione rientra in I classe e che le altre sono variamente ripartite.

graf. 17.1: Distribuzione delle stazioni monitorate nelle 5 classi di qualità dell’indice SECA (2006)

Fonte: Elaborazione dati ARPA SICILIA

Nella figura che segue si riporta la rappresentazione cartografica del medesimo indice.

fig. 17.1: Rappresentazione cartografica dell’indice SECA (2006)

Fonte: Elaborazione dati ARPA SICILIA

SECA

0%14%

39%

33%

14%

I II III IV V

Classe dell'Indice SECA:

Page 268: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

263

Cap.

17

Lo Stato Ambientale dei Corsi d‟Acqua (SACA) deriva dalla presenza di microinquinanti peri-colosi, siano essi organici o metalli pesanti. A confronto degli anni passati, nel 2006 è stato possi-

bile elaborare l‟indice SACA in 64 fiumi; da ciò è emerso, come si evince nel graf. 17.2, che il

14% delle stazioni di monitoraggio presenta uno stato “buono”, il 35% uno stato “sufficiente”, il 37% rientra in uno stato “scadente” e infine il 14% in uno stato “pessimo”.

graf. 17.2: Distribuzione delle stazioni nelle 5 classi di qualità dell’indice SACA (2006)

Fonte: Elaborazione e dati dell’ARPA Sicilia

Relativamente ai laghi, lo stato ambientale è valutato mediante il SAL (Stato Ambientale dei Laghi), un indice sintetico, derivante dalla determinazione dello stato ecologico. È da evidenziare

che in Sicilia quasi tutti i laghi sono invasi artificiali, sfruttati per lo più a scopo potabile. Gli unici

laghi naturali sono rappresentati dal Lago di Pergusa, dal Biviere di Cesarò e dal Biviere di Gela.

I dati analitici prodotti dall‟attività di monitoraggio dei laboratori delle singole province dell‟ARPA Sicilia, svolta nel periodo luglio 2005 - giugno 2006 nell‟ambito del “Progetto del Monitoraggio per la prima caratterizzazione dei corpi idrici superficiali della Regione Siciliana”.

Dal graf. 17.3 si evince che la maggior parte (il 53%) degli invasi mostra uno stato ambientale sufficiente e il 9% presenta un stato ambientale buono.

graf. 17.3: Distribuzione dei laghi siciliani nelle 5 classi di qualità dell’indice SAL (2006)

Fonte: Elaborazione e dati ARPA Sicilia

Nella fig. 17.2 si riporta la rappresentazione cartografica dell‟indice SAL.

SACA

14%

35%

37%

14%

0%

Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo

Stato Ambientale dei corsi d'acqua:

SAL

0%9%

53%

26%

0%12%

Elevato Buono Sufficiente Scadente Pessimo N.D.

Stato Ambientale dei Laghi:

Page 269: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

264

Cap.

17 Cap. 17

fig. 17.2: Rappresentazione cartografica dell’indice SAL (2006)

Fonte: Elaborazione e dati ARPA Sicilia

Lo stato ambientale dei corpi idrici di transizione è valutato attraverso i giorni di anossia, che

interessano oltre il 30% della superficie del corpo idrico e che costituiscono il fenomeno più pre-

occupante per la componente biologica degli ecosistemi, vista anche la limitatezza di questi am-bienti ed il ricambio idrico generalmente scarso. Il corrispondente indicatore serve per la classifi-

cazione delle acque lagunari e degli stagni costieri e comprende tre classi di qualità. I dati analitici

derivano dall‟attività di monitoraggio dei corpi idrici superficiali dei laboratori delle province e

dell‟ARPA Sicilia, svolta nel periodo luglio 2005 – giugno 2006, nell‟ambito del progetto sopra menzionato. Il piano di monitoraggio per i 12 corpi idrici di transizione scelti in Sicilia ha previsto

20 stazioni di campionamento. In generale la classificazione assegna a siffatti corpi idrici una

classe buona: solo una laguna, il lago di Faro della provincia di Messina, mostra uno stato di qua-lità ambientale sufficiente (2 giorni di anossia/anno, su di un totale di 11 campionamenti

all‟anno).

fig. 17.3: Stato di qualità ambientale delle acque di transizione (2005 - 2006).

Fonte: Elaborazione e dati ARPA Sicilia

Per quanto riguarda infine le acque sotterranee, come mostra la graf. 17.4, su 70 acquiferi

monitorati e classificati con l‟indice SAAS (Stato Ambientale delle Acque Sotterranee), il 56%

dei corpi idrici sotterranei presenta uno stato ambientale buono, in conformità con quanto

Page 270: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

265

Cap.

17

richiesto dal DLgs n. 152/99. Nessuno vanta uno stato ambientale elevato, il 4% e il 29% degli acquiferi considerati manifesta uno stato ambientale rispettivamente sufficiente e scadente (per

essi è necessario attuare adeguate misure di risanamento). Il rimanente 11% presenta uno stato

ambientale definito “particolare”, che si riferisce ad acquiferi con caratteristiche qualitative e/o quantitative non determinate da un significativo impatto antropico, ma dovute al naturale

contenuto di peculiari specie chimiche e/o ad una capacità potenziale ridotta, tali da comportare

limitazioni nell‟uso della risorsa. I dati riportati derivano dal Progetto “Caratterizzazione e

monitoraggio delle Acque Sotterranee in Sicilia”,dell‟INGV, Sezione di Palermo (2005).

graf. 17.4: Ripartizione dei corpi idrici sotterranei classificati secondo l’indice SAAS (2005)

Fonte: INGV - Tavolo Tecnico regionale sulle acque

17.5 Gestione delle risorse idriche

L‟assetto di sistema del Servizio Idrico Integrato (SII) prescelto dalla Regione organizza il

servizio degli acquedotti in due segmenti: il sovrambito, costituito dalle grandi infrastrutture inizialmente gestite dall‟EAS, e gli ambiti (delimitati dai confini amministrativi), costituiti dagli

approvvigionamenti, dalle reti acquedottistiche e fognarie comunali e dai depuratori.

L‟analisi delle risultanze del monitoraggio al 30 Giugno 2007 ed il confronto con la situazione esistente alla stipula del nuovo “Testo coordinato ed integrato dell’Accordo Idrico”, avvenuta

circa due anni fa, evidenziano un quadro attuativo molto rallentato ed una contestuale difficoltà a conseguire le previsioni di avanzamento e di realizzazione, risultanti dai piani economici dei

singoli interventi.

Il percorso istituzionale di attuazione della riforma del settore del ciclo integrato dell‟acqua presenta, negli ATO siciliani, quattro specifiche condizioni operative:

ATO (Caltanissetta, Catania, Enna, Agrigento e Palermo), che hanno completato l‟iter di affidamento del SII ed hanno attualmente raggiunto la piena operatività, con la sotto-

scrizione della convenzione di gestione e l‟avvio da parte del soggetto gestore; ATO che hanno completato le fasi di gara per l‟affidamento del SII, pervenendo

all‟aggiudicazione ad un soggetto gestore, ma che non hanno provveduto alla stipula

della convenzione con l‟aggiudicatario (Siracusa), poiché si stanno valutando le capaci-tà economiche dell‟aggiudicatario ad adempiere gli obblighi previsti dalla convenzione;

ATO che non hanno completato le procedure di gara per l‟affidamento del SII. (Messi-

na e Ragusa), in quanto essi si trovano in una complessa situazione legata a difficoltà interne di funzionamento (decisioni demandate a organi dell‟ATO e pendenze giudizia-

rie;

ATO che hanno bandito la gara più recentemente e le relative procedure sono tuttora in

corso (Trapani).

Per le considerazioni sin qui esposte, risulta evidente l‟introduzione di elementi di “variabilità”

nel quadro della programmazione dell‟Accordo Idrico; da ciò consegue che gli ATO che hanno raggiunto la piena operatività dovrebbero effettuare una verifica puntuale delle scelte di investi-

Page 271: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

266

Cap.

17 Cap. 17

mento e di realizzazione di ciascun intervento, fissando precise scadenze per l‟eventuale rinego-

ziazione e revisione dei Piani di Ambito.

17.6 Impatto sulla salute della popolazione

L‟acqua rappresenta la componente principale (73,2%) della massa magra del nostro

organismo ed è essenziale per la vita e per un buono stato di salute. La scarsità di acqua e una sua eventuale contaminazione da parte di microrganismi costituiscono due delle cause principali di

malattia per l‟uomo.

Il problema del rapporto tra risorse idriche e malattie non è confinato al solo aspetto alimentare. Se è vero che molte sono le condizioni patologiche direttamente collegate al consumo

alimentare di acqua inquinata, occorre anche tenere presente che la scarsità d‟acqua in molte parti del mondo condiziona radicalmente il livello igienico della popolazione, favorendo lo sviluppo e

la diffusione di molte malattie, attraverso il circuito della contaminazione oro-fecale, ossia del

passaggio dei germi da materiale contaminato da feci e residui organici, attraverso le mani sporche, fino alla bocca. L‟acqua, infatti, è il principale e più efficace detergente meccanico della

cute. L‟innalzamento delle condizioni igieniche ambientali appare direttamente correlato alla

quantità di acqua pulita disponibile. Inoltre i bacini e i corsi d‟acqua dolce con scarso ricambio

idrico rappresentano l‟habitat ideale per la proliferazione di alcune specie di organismi, soprattutto vermi, patogeni per l‟uomo.

La presenza di acque stagnanti e di impianti d‟irrigazione poco efficienti può favorire altresì la crescita di alcune specie di insetti in grado di fungere da vettori, ossia ospiti di parassiti che

verranno successivamente trasmessi all‟uomo attraverso la puntura. Dal quadro generale è ancor

più evidente come la qualità delle acque utilizzate ad uso idropotabile ha un effetto potenziale sulla salute della popolazione. Occorre tuttavia precisare che la qualità delle acque per uso civile

in Sicilia, come nel resto d‟Italia, può essere definita come “sicura”, mentre per ciò che riguarda

la quantità disponibile esistono ancora zone nelle quali l‟erogazione non è regolare.

Le acque distribuite a scopo idropotabile provengono tradizionalmente1 da sorgenti e da pozzi

di subalveo, ma è ormai necessaria l‟integrazione delle acque sotterranee con acque superficiali, che, per converso, nella quasi totalità dei casi, devono essere sottoposte a trattamenti. Ciò

significa che si hanno maggiori volumi di acqua potabilizzata nelle regioni dove maggiore è il

prelievo di acque superficiali. A tal proposito, in Sicilia nel 2005 (ISTAT)2, l‟acqua immessa nelle

reti di distribuzione è stata pari a 560.756.000 m3, la quota erogata è il 68,7% (oltre 385 milioni di

m3). La quantità di acqua potabilizzata è di 161.664.000 m

3 (29,2% sul totale). Tale quota è

leggermente inferiore rispetto al resto d‟Italia (31,1%), dove a fare maggiore uso di sistemi di

potabilizzazione sono le regioni del Nord-Ovest (44,5%), mentre la media regionale del Sud è pari al 21,7%.

L‟altro aspetto del settore, a potenziale effetto sulla salute è relativo all‟utilizzo dei corpi idrici, come ricettori degli scarichi dei reflui industriali e civili, spesso in misura maggiore alle capacità

di assorbimento del carico inquinante; ciò è all‟origine della perdita di qualità delle acque e delle

1 Le acque sotterranee, di norma sono di migliore qualità e non richiedono processi di potabilizzazione, tranne nei casi di inquinamento antropico o di presenza naturale di sostanze tossiche. 2 ISTAT, “Sistema delle indagini sulle acque”, 2005.

Page 272: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

267

Cap.

17

limitazioni all‟uso delle stesse, anche a fini balneabili. La situazione regionale dello smaltimento delle acque e della loro depurazione è presentata, in estrema sintesi, nelle tabelle che seguono.

tab. 17.1: Comuni e popolazione residente secondo la presenza del servizio di fognatura e il grado di

depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005

Descrizione Sicilia Sicilia% Italia Italia%

Comuni con depurazione completa n. 234 60 4.567 56,4

Pop. 1.896.924 37,8 32.530.898 55,4

Comuni con depurazione parziale n. 108 27,6 3.013 37,2

Pop. 2.777.558 55,4 23.969.143 40,8

Comuni con depurazione assente n. 35 8,9 467 5,8

Pop. 189.817 3,8 1.904.624 3,2

Comuni privi del servizio di fognatura N° 14 3,5 54 0,7

Pop. 152.913 3 347.046 0,6

Totale n. 390 100 8.101 100

Pop. 5.017.212 100 58.751.711 100

Fonte: ISTAT, Sistema delle indagini sulle acque

Per ciò che concerne la tipologia di impianti a livello regionale, il carico inquinante

proveniente dalle acque reflue urbane trattato dagli impianti di depurazione è pari a 3.526.864

abitanti equivalenti (contro gli oltre 5 milioni residenti), di cui il 57,3 per cento è depurato da

impianti di tipo secondario, il 22,46 per cento da impianti di tipo terziario ed il 20,31 per cento subisce un trattamento di tipo primario. A tal proposito nel resto del Paese il trattamento in

impianti di tipo primario avviene solo per il 6,4%.

tab. 17.2: Impianti di depurazione delle acque reflue urbane in esercizio e Abitanti Equivalenti Servi-

ti (AES) effettivi per tipologia di trattamento (valori assoluti) - Anno 2005

Primario Secondario Terziario Totale

REGIONI Numero AES Numero AES Numero AES Numero AES

Sicilia 143 716.171 167 2.018.423 56 792.270 366 3.526.864

ITALIA 8.416 4.439.968 5.515 33.863.306 1.692 30.925.703 15.623 69.228.977

Fonte: ISTAT, Sistema delle indagini sulle acque

Per una scelta di semplicità e sintesi, il quadro generale esposto non tiene nel dovuto conto le

peculiarità dei singoli bacini idrografici e l‟evoluzione continua della situazione impiantistica.

17.7 Proposte e politiche di mitigazione

Con l‟espansione della popolazione del globo e col miglioramento delle condizioni di vita, la

domanda di acqua va rapidamente aumentando e la sua disponibilità sta diventando sempre più problematica.

Il pericolo forte è quello di una crisi idrica qualitativa e quantitativa; è per questo che le programmazioni e le strategie relative dei prossimi anni devono avere necessariamente come

unico obiettivo la buona gestione del patrimonio idrico e nuovi strumenti di analisi che possono

consentire la riduzione degli sprechi.

In particolare l‟attenzione deve essere rivolta a limitare:

l‟eccessivo sfruttamento quantitativo delle risorse, che altera il ripristino naturale dell‟ammontare di acqua disponibile nelle diverse categorie di corpi idrici;

l‟immissione di inquinanti di origine antropica non completamente biodegradabili, in

particolare, nutrienti azotati (nitrati, nitriti e ammoniaca) e fosforici (fosfati), e di so-

stanze organiche degradabili, che, singolarmente o in associazione, alterano i cicli di

sviluppo della biomassa (eccessivo sviluppo algale, anossie);

Page 273: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

268

Cap.

17 Cap. 17

l‟immissione di organismi dannosi alla salute;

l‟immissione di sostanze inquinanti pericolose, naturali e sintetiche.

Dal punto di vista attuativo, occorre considerare la parziale realizzazione del sistema di gestione integrata della risorsa idrica e la carenza dei sistemi depurativi. Segnatamente, riveste

fondamentale importanza l‟incompleta pianificazione del settore in esame, assenza che dovrebbe essere, a breve, colmata, con l‟adozione del Piano di Tutela delle Acque.

Per questo motivo, al fine di evitare di finanziare interventi al di fuori di un contesto organico, sarebbe opportuno prevedere due fasi operative: la prima (di breve durata, ad es. 1 anno), in cui

spendere i fondi anche in assenza della pianificazione regionale di settore, indirizzando gli

interventi dove sono state evidenziate le maggiori criticità in termini di popolazione servita e di disfunzione delle reti; la seconda che, invece, subordini la possibilità di finanziare gli interventi

all‟approvazione del Piano di Tutela. Si tratta, in sostanza, di adottare la soluzione già utilizzata

nel periodo 2000 – 2006, per la realizzazione di infrastrutture relative alla gestione delle acque.

Bibliografia essenziale di riferimento

APAT, ―Annuario dei dati ambientali‖. 2005.

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali‖, 2006.

European Environment Agency, ―Europe’s water: an indicator-based assessment – Topic report”.

Regione Siciliana - Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti e Tutela delle Acque e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) – ―Prima caratterizzazione e monitoraggio delle Acque Sotterranee finalizzati alla redazione del”Piano di tutela delle acque della Regione Siciliana‖, INGV, Sezione di Palermo, giugno 2005.

Legambiente, Dossier ―Acqua e.... ambiente‖, Marzo 2007.

ARRA, Settore I, ―Regolamentazione Acque e Attuazione SII‖, Palermo.

Glossario

AES - Abitanti Equivalenti Serviti: Rappresentano l’unità di misura con cui viene convenzionalmente espresso il carico inquinante organico biodegradabile in arrivo all’impianto di depurazione, secondo l’equivalenza: 1 abitante equiva-lente = 60 grammi/giorno di BOD5. Gli AES si definiscono ―effettivi‖ quando misurano il carico inquinante effet-tivamente defluito nell’impianto di depurazione, ―di progetto‖, quando misurano il carico inquinante per il quale l’impianto di depurazione è stato progettato.

Acqua erogata: è l’acqua effettivamente consumata dai diversi utenti.

Acqua immessa nella rete di distribuzione: E’ costituita dall’acqua addotta dagli acquedotti e/o da apporti diretti da pozzi, sorgenti, autobotti, navi cisterna.

Acqua potabilizzata: è l’acqua prelevata a scopo potabile che, non avendo i requisiti di qualità richiesti dalla legislazione vigente, deve essere sottoposta a trattamento. Non si considera potabilizzata l’acqua sottoposta al semplice tratta-mento di clorazione.

Acqua prelevata: E’ l’acqua sottratta all’ambiente attraverso le diverse tipologie di fonti di prelievo (sorgenti, pozzi, fiumi, laghi naturali, bacini artificiali, acque marine o salmastre di superficie). Può alimentare l’acquedotto o direttamente la rete di distribuzione comunale dell’acqua potabile.

Acquedotto: E’ il complesso delle opere di captazione e adduzione dell’acqua ad uso potabile, con qualsiasi portata, dalle fonti alla vasca di accumulo (serbatoio, vasca di carico), che alimenta la rete di distribuzione dell ’abitato e degli altri luoghi di consumo.

Trattamento primario: Trattamento di depurazione che realizza la rimozione di buona parte dei solidi sospesi sedimentabi-li per decantazione meccanica nei bacini di sedimentazione, con o senza uso di sostanze chimiche (flocculanti).

Trattamento secondario: Trattamento di depurazione costituito da un processo di ossidazione biologica della sostanza organica biodegradabile sospesa e disciolta nelle acque di scarico, che utilizza batteri aerobi. Si distingue in processo a biomassa sospesa o a biomassa adesa. Richiede la presenza di biodischi, letti percolatori e vasche di aereazione nel-le unità che costituiscono la linea acque dell’impianto.

Trattamento terziario: Trattamento di depurazione che consente di rimuovere efficacemente sostanze non eliminate com-pletamente con i trattamenti di tipo primario e secondario, quali microrganismi, sali nutritivi, sostanze organiche. Può includere processi quali la nitrificazione-denitrificazione, la precipitazione del fosforo, la clorazione e altri trat-tamenti chimico-fisici

ATO – Ambito Territoriale Ottimale: Costituisce una specifica delimitazione del territorio nazionale definita dalle Autori-tà regionali, con lo scopo di organizzare l’erogazione dei servizi idrici di competenza delle regioni, in base alla Legge

Page 274: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccqqquuueee iiinnnttteeerrrnnneee

222000000777

269

Cap.

17

Galli (L. n. 36/1994). I suoi confini sono individuati principalmente in base ai seguenti criteri: a) rispetto dell’unità del bacino idrografico, nonché della localizzazione delle risorse e dei loro vincoli di destinazione, anche derivanti da consuetudine, in favore dei centri abitati interessati; b) superamento della frammentazione delle gestioni del servizio idrico; c) conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici, demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico–amministrative; d) creazione di un sistema tariffario, che garantisca la copertu-ra integrale dei costi di esercizio e di investimento per i servizi idrici.

Page 275: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 276: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Atmosfera

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Federico Nucita, TFA - MATTM

Emilio Scilipoti, TFA - MATTM

Atmosfera Ringraziamenti:

Provincia Regionale di Messina, 1° Ufficio Dirigenziale: Tutela Aria Suolo, VIII Dipartimento Ambiente

Page 277: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

272

Cap.

18 Cap. 18 18. AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

18.1 Caratteristiche strutturali

Il decreto legislativo 152/2006 tra le sue definizioni inserisce quella relativa all‟inquinamento

atmosferico: “…ogni modificazione dell’aria atmosferica, dovuta all’introduzione nella stessa di

una o di più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da ledere o da costituire un pericolo

per la salute umana o per la qualità dell’ambiente oppure tali da ledere i beni materiali o com-promettere gli usi legittimi dell’ambiente”.

Le principali fonti d‟inquinamento atmosferico in Sicilia sono legate a due fattori: l‟industria ed i trasporti. Entrambi questi settori sono trattati in maniera approfondita all‟interno dei capitoli

“Attività industriali” e “Trasporti”. Questo capitolo cerca di fornire una visione d‟insieme della

tematica, cercando di focalizzare l‟attenzione sugli aspetti più rilevanti non trattati nei capitoli specifici.

Nella tab. 18.1 sono riportate le informazioni relative alla rete di monitoraggio attiva in Sicilia, i luoghi in cui sono posizionate le centraline e gli inquinanti monitorati da ogni singola centralina.

tab. 18.1: Stazioni di monitoraggio e inquinanti monitorati (Anno 2006)1

RETE PROVINCIALE DI AGRIGENTO

Porto Empedocle_1: HC, NOx, O3, PM10 Licata: HC, NOx, O3, PM10, CO, SO2

Porto Empedocle_3: NOx, PM10 Raffadali: C6H6, NOx, PM10, CO

Agrigento (Centro): HC, NOx, O3, PM10, CO, SO2 Cammarata: O3

Agrigento (Monserrato): NOx, PM10, SO2 Bivona: O3

Agrigento (Valle dei templi): NOx, PM10, SO2 Siculiana: O3

Sciacca: NOx, PM10, CO Lampedusa: O3

Canicattì: NOx, PM10, CO, O3

RETE PROVINCIALE DI MESSINA

Condrò: NOx, PTS, SO2 Pace del Mela (Mandravecchia): HC, NOx, PTS, SO2

Messina (Archimede): C6H6, CO, NOx, PM10, PTS S. Filippo del Mela: NOx, PTS, SO2

Messina (Caronte): C6H6, CO, NOx, PM10, O3, SO2 S. Lucia del Mela: NOx, PTS, SO2

Messina (Minissale): CO, NOx, PM10, PTS, SO2 Messina (Boccetta): C6H6, CO, NOx, PM10

Milazzo (Capitaneria di Porto): NOx, PTS, SO2 Messina (Università): C6H6, CO

Segue>>>

1 Per una maggiore informazione relativa alle stazioni di monitoraggio e alla loro relativa ubicazione consultare

www.brace.sinanet.apat.it.

Page 278: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

273

Cap.

18

RETE PROVINCIALE DI CALTANISSETTA RETE COMUNALE DI PALERMO

Agip mineraria: PM10, SO2 Belgio: HC, CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2

Agip Pozzo 57: SO2 Boccadifalco: BTX, CO, Cd, Ni, NOx, O3, Pb, PM10, SO2

Cimitero Farello: SO2 Giulio Cesare: HC, CO, NOx, PM10,PTS, SO2, metalli pesanti

Corso Vittorio Emanuele: C6H6, CO, HC, NOx, O3, PM10, PTS

Indipendenza: CO, NOx, PM10, PTS, SO2, metalli pesanti

Liceo scientifico: SO2 Torrelunga: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2

Minerbio: CO, PTS, SO2 Unità d‟Italia: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2

Ospedale V. Emanuele: C6H6, CO, HC, NOx, O3, PM10, PTS

Castelnuovo: BTX, HC, CO, NOx, PM10/2,5, O3, PTS, SO2, met. pes.

Cavour: CO, O3, PTS, SO2 Di Blasi: BTX, CO, NOx, PM10/2,5, PTS, As, Cd, Ni, Pb, SO2

Gori: CO, NOx, PTS

Venezia: CO, HC, NOx, O3, PTS, SO2

PROVINCIA DI SIRACUSA

RETE INDUSTRIALE RETE URBANA

Augusta: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2 Scala Greca: HC, CO, H2S, NOx, O3, PTS, SO2, PAN

Belvedere: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2 Acquedotto: HC, CO, NOx, O3, IPA, PM10, PTS, SO2

San Cusmano: BTX, HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Bixio: HC, NOx, IPA, PM10, SO2

Specchi: BTX, NOx, PM10, SO2

Melilli: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Teracati: BTX, CO, IPA, PM10

Priolo: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Tisia: CO, NOx, SO2

Floridia: CO, NOx, SO2

RETE COMUNALE DI CATANIA

Turati: CO, PTS P. Europa: HC, CO, NOx, SO2, PM10

Capuana: CO, NOx P. Gioeni: HC, CO, NOx, SO2, PM10

Librino: BTX, HC, CO, NOx, O3, PM10 P. Michelangelo: HC, CO, NOx, SO2, PM10

P. Giovanni XXIII: HC, CO, NOx, SO2, PM10 P. Stesicoro: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10

V. Messina: HC, CO, PM10 V. Giuffrida: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10

P. A. Moro: HC, CO, NOx, O3, PM10 Ospedale Garibaldi: HC, CO, NOx, SO2, PM10

V. Passo Gravina: HC, CO, NOx, SO2 Zona Industriale: HC, CO, NOx, SO2, PM10

V.le F. Fontana: HC, CO, NOx, SO2, PM10 P. Risorgimento: HC, CO, NOx, SO2, PM10

V.le Vittorio Veneto: HC, CO, NOx, SO2, PM10 V.le della Regione: HC, CO, NOx, SO2, PM10

Fonte: ARPA Sicilia su dati BRACE, 2007

18.2 Normative di riferimento

Dal punto di vista normativo, la novità maggiore è rappresentata dal DLgs n. 152/2006, che è suddiviso in tre parti:

TITOLO I “Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera d’impianti e attivi-tà”

TITOLO II “Impianti termici civili”

TITOLO III “Combustibili”.

Il citato decreto riordina l‟intero settore ed abroga alcune norme o parti di esse; infatti, all‟interno dell‟articolo 280 si legge che: “1. Sono abrogati, escluse le disposizioni di cui il pre-

sente decreto preveda l’ulteriore vigenza e fermo restando quanto stabilito dall’articolo 14 del

decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351:

a) il Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203; b) l’Articolo 4 della Legge 4 novembre 1997, n. 413;

c) l’Articolo 12, comma 8, del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387;

d) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 10 marzo 1987, n. 105; e) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 8 maggio 1989;

f) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 luglio 1989;

g) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 12 luglio 1990;

h) il Decreto del Presidente della Repubblica 25 luglio 1991;

Page 279: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

274

Cap.

18 Cap. 18

i) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 21 dicembre 1995;

j) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 16 maggio 1996;

k) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 20 gennaio 1999, n. 76;

l) il Decreto del Ministro dell’Ambiente 21 gennaio 2000, n. 107; m) il Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 16 gennaio 2004,

n. 44.”

All‟interno dell‟Art. 271 vengono definiti i limiti di emissione, dettagliati all‟interno degli al-legati relativi al Titolo V del decreto. Come esempio, si riportano alcune delle tabelle previste:

tab. 18.2: Valori di emissione per le sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la riproduzione e/o

mutagene

Soglia di rilevanza (espressa come flusso di massa)

Valore di emissione (espresso come concentrazione)

Classe I 0,5 g/h 0,1 mg/Nm3

Classe II 5 g/h 1 mg/Nm3

Classe III 25 g/h 5 mg/Nm3

tab. 18.3: Classe I - Valori di emissione per le sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la ripro-

duzione e/o mutagene

Asbesto (crisotilo, crocidolite, amosite, antofillite, actinolite e tremolite)

Dibenzo(a,e)pirene

Benzo(a)pirene Dibenzo(a,h)pirene

Berillio e i suoi composti espressi come Be Dibenzo(a,i)pirene

Dibenzo(a,h)antracene Dibenzo(a,l)pirene

2-Naftilammina e suoi sali Cadmio e suoi composti, espressi come Cd 2

Benzo(a)antracene Dimetilnitrosamina

Benzo(b)fluorantene Indeno(1,2,3-c,d)pirene 3

Benzo(j)fluorantene 5-Nitroacenaftene

Benzo(k)fluorantene 2-Nitronaftalene

Dibenzo(a,h)acridina 1-M etil-3-Nitro-1-

Dibenzo(a,j)acridina Nitrosoguanidina

2 Il valore di emissione e la soglia di rilevanza previsti dal presente punto si applicano a decorrere dalla data indicata nelle autorizzazioni rilasciate, ai sensi dell‟Art. 281, comma 1. 3 Il valore di emissione e la soglia di rilevanza previsti dal presente punto si applicano a decorrere dalla data indicata

nelle autorizzazioni rilasciate, ai sensi dell‟Art. 281, comma 1.

Page 280: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

275

Cap.

18

tab. 18.4: CLASSE II - Valori di emissione per le sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la

riproduzione e/o mutagene Arsenico e suoi composti, espressi come As Benzidina e suoi sali 4,4‟-M etilen bis (2-cloroanilina) e suoi sali

Cromo (VI) e suoi composti, espressi come Cr Dietilsolfato

3,3‟-Dimetilbenzidina e suoi sali

Cobalto e suoi composti, espressi come Co Esametilfosforotriamide

3,3‟-Diclorobenzidina e suoi sali 2-M etilaziridina

Dimetilsolfato M etil ONN Azossimetile Acetato

Sulfallate

Etilenimmina Dimetilcarbammoilcloruro

Nichel e suoi composti espressi come Ni 4 3,3‟-Dimetossibenzidina e suoi sali

4- Aminobifenile e suoi sali

tab. 18.5: CLASSE III - Valori di emissione per le sostanze ritenute cancerogene e/o tossiche per la

riproduzione e/o mutagene

Acrilonitrile N,N-Dimetilidrazina

Benzene Idrazina

1,3-Butadiene Ossido di etilene

1-Cloro-2,3-epossipropano (epicloridrina) Etilentiourea

1,2-Dibromoetano 2-Nitropropano

1,2-Epossipropano Bis-Clorometiletere

1,2-Dicloroetano 3-Propanolide

Vinile cloruro 1,3-Propansultone

1,3-Dicloro-2-propanolo Stirene ossido

Clorometil (M etil) Etere

tab. 18.6: Sostanze di tossicità e cumulabilità particolarmente elevate

Soglia di rilevanza (espressa come flusso di massa)

Valore di emissione (espresso come concentrazione)

Classe I 0,02 g/h 0,01 mg/N Nm3

Classe II 0,5 g/h 0,5 mg/N Nm3

4 Riferiti ad emissioni in atmosfera nella forma respirabile ed insolubile.

Page 281: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

276

Cap.

18 Cap. 18

tab. 18.7: Valori di emissione riferiti ad un tenore di ossigeno nell’effluente gassoso dell’11%.

Inquinanti potenza termica installata

>0,15 ÷ ≤3 >3 ÷ ≤6 >6 ÷ ≤20 >20

polveri totali (mg/Nm3) 100 30 30 30

carbonio organico totale xx xx 30 20

10

monossido di carbonio 350 300 250 200

150 100

ossidi di azoto espressi come NO2 500 500 400 400

300 200

ossidi di zolfo espressi come SO2 200 200 200 200

L‟Art. 274 (“raccolta e trasmissione dei dati sulle emissioni dei grandi impianti di combustio-

ne”) istituisce un sistema di comunicazione tra lo Stato e la Comunità Europea; infatti lo Stato

predisporrà con diverse scadenze temporali apposite relazioni inerenti gli impianti e/o le emissioni di biossido di zolfo, ossidi di azoto e polveri.

18.3 Interazioni con l’ambiente

Gli inquinanti atmosferici possono esercitare la loro azione sia a livello locale che a livello

globale, interessando potenzialmente tutte le popolazioni della Terra. I meccanismi di aggressione

degli inquinanti possono essere da estremamente rapidi a prolungati nel tempo.

Le interazioni con l‟ambiente sono dovute ad effetti diretti e indiretti delle sostanze inquinanti presenti nell‟atmosfera. Tra i primi, rientrano gli effetti direttamente riconducibili alla presenza di

sostanze inquinanti (patologie respiratorie, contaminazione di acque e suoli, etc.). Gli effetti

dell‟inquinamento atmosferico, tuttavia, si manifestano anche indirettamente sull‟ecosistema

complessivamente considerato, in termini di cambiamento climatico, progressiva acidificazione con degradazione dei suoli, infiltrazione salina nelle falde e modificazione dell‟attività agricola,

aumento della frequenza delle inondazioni e dell‟erosione delle coste, ed infine aumento delle

precipitazioni estreme, con conseguenti eventi alluvionali.

L‟azione prodotta dall‟inquinamento atmosferico sull‟ambiente si manifesta con il declino del

patrimonio animale, forestale ed agricolo, la degradazione degli ecosistemi, l‟usura delle strutture metalliche e delle opere d‟arte, i danni ai fabbricati, alle fibre tessili ed in genere ai diversi mate-

riali usati dall‟uomo. Tutte queste azioni rappresentano aspetti evidenti del complesso problema

generato dall‟inquinamento atmosferico derivante dall‟opera dell‟uomo. Gli agenti inquinanti vengono trasportati dal vento e si depositano al suolo tramite la pioggia (a causa della forza di

gravità) e penetrano anche all‟interno degli organismi viventi, esseri umani compresi, attraverso la

catena alimentare.

Tutto ciò pone con evidenza la prioritaria necessità di migliorare la qualità dell‟aria e di raffor-

zare le misure di contrasto alla produzione di gas climalteranti, tramite una sostanziale rimodula-zione e innovazione delle politiche sia produttive che energetiche fino ad ora perseguite.

Gli scenari tracciati mettono altresì in luce l‟urgenza di prefigurare le possibili conseguenze derivanti dalla variabilità delle condizioni ambientali e di programmare politiche di crescita, che

prevedano modelli di adattamento finalizzati a mitigarne le ricadute distruttive.

18.4 Tendenze

All‟interno di questo paragrafo sono forniti i dati riguardanti le emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti che incidono sulla qualità dell‟aria.

L‟ultimo dato disponibile (APAT 2004), relativo alle emissioni di CO2eq, si assesta per l‟anno 2000 a t. 50.552.048. Tale dato eccede i livelli di emissioni individuati come obiettivo dal Proto-

collo di Kyoto.

Page 282: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

277

Cap.

18

Le emissioni di CO2 fanno registrare per l‟anno 2000 un totale di t. 46.136.072, dato che supe-ra i livelli di emissioni individuati come obiettivo regionale, in base al Protocollo di Kyoto (vedi

graf. 18.1). A questo totale contribuiscono principalmente il settore combustione dell‟industria e

degli impianti energetici (57,82%) ed il settore trasporti (30% circa).

graf. 18.1: Livelli di emissioni individuati come obiettivo in base al Protocollo di Kyoto

Fonte: Elaborazione TFA Sicilia su dati APAT 2004

Le emissioni di PM10 sono pari a t. 25.865,50 (APAT 2003) e sono prodotte principalmente dal

macrosettore trasporti, dall‟uso di solventi, da attività naturali generate dall‟erosione dei suoli da parte di agenti atmosferici, dal trasporto di sabbia proveniente dal deserto del Sahara, dalle emis-

sioni vulcaniche e dalla produzione di aerosol (marino e biogenico).

In particolare, di seguito si fornisce il dettaglio delle emissioni d‟inquinanti, tratte dal registro INES – ERPA, che raccoglie le schede, fornite dai produttori, relative agli impianti industriali di

grosse dimensioni.

Sono inoltre disponibili i dati rela-

tivi ai superamenti delle soglie mas-sime, registrati dalle centraline collo-

cate sul territorio siciliano, ai sensi

del D.M. n. 60/02 e del DLgs n. 183/04. La principale sorgente di pro-

duzione di CO è rappresentata dai gas

di scarico dei veicoli, soprattutto fun-

zionanti a bassi regimi, come nelle situazioni di traffico intenso. Un‟altra sorgente importante è l‟emissione di CO da processi indu-

striali, come la raffinazione del petrolio. Secondo l‟elaborazione ARPA Sicilia non si registrano

superamenti della media massima giornaliera per la protezione umana, pari a 10 mg/m3 su 8 ore,

nelle province e nei comuni monitorati.5

Il biossido di azoto (NO2), prodotto da processi combustivi, è parimenti connesso al traffico veicolare, agli impianti di riscaldamento civile ed industriale ed agli impianti di produzione di

energia. Sono stati registrati durante l‟anno 2005 superamenti dei valori soglia di protezione della

salute umana nei comuni di Catania, di Palermo e nella Provincia di Siracusa.

5 Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori reti pubbliche (2005).

0

10.000.000

20.000.000

30.000.000

40.000.000

50.000.000

60.000.000

1990 1995 2000

CO2eq Ob. Kyoto Sicilia*

tab. 18.8: Sicilia INES - Emissioni gas climalteranti (2004)

Agente inquinante Mg/a

Carbon dioxide, CO2 29.195.000,00

Methane, CH4 5.588,00

Hydrofluorocarbons (HFCs) 1,01

Perfluorocarbons (PFCs) 9,21

Sulphur hexafluoride (SF6) 0,60

Fonte: INES-ERPA

Page 283: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

278

Cap.

18 Cap. 18

tab. 18.9: Biossido di azoto (NO2) - Superamenti del valore limite orario per la protezione della salute

umana - Anni 2005 e 2006

Zona di riferimento 20056 2006

7

Comune di Catania 3 (piazza Giovanni XXIII –Terminal Bus extraurbani e capolinea AMT)

3 (Michelangelo)

Comune di Palermo 1 (CEP) 1 (Boccadifalco), 3 (Castelnuovo), 2 (Di

Blasi), 1 (Unità d‟Italia)

Provincia di Siracusa 4 (Scalagreca) 5 (Scalagreca), 9(Specchi)

Provincia di Caltanissetta* Non disponibile 1 (V. Venezia)

Provincia di Messina Non disponibile 0

Provincia di Agrigento** - 0

* Escluse le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

** Nel 2005 la rete non è stata attivata

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori (2005)

Il biossido di zolfo (SO2) è prodotto dell‟ossidazione dello zolfo contenuto nei combustibili

fossili ed è originato dai processi di combustione del carbone, dell‟olio combustibile (OCD) e del

gasolio, in particolare per il funzionamento delle centrali. Il graduale passaggio al metano ed a combustibili con un basso tenore di zolfo (da OCD a BTZ), sia per uso civile che industriale, ha

prodotto una graduale diminuzione dell‟importanza del biossido di zolfo come inquinante, por-

tando le concentrazioni su valori piuttosto modesti, sebbene si siano evidenziati superamenti per

la protezione della salute umana nella provincia di Siracusa (area industriale). Bisogna comunque considerare che, a livello regionale, una rilevante fonte di emissione di ossidi di zolfo è di origine

naturale e coincide con l‟attività vulcanica.

tab. 18.10: SO2 - Superamenti del limite orario per la protezione della salute umana8

Zona di riferimento 2005 2006

Comune di Catania 0 0

Comune di Palermo 0 6 (Castelnuovo)

Provincia di Siracusa 2 (Melilli); 18 (San Cusmano); 1 (Spec-chi)

1 (Melilli); 21 (San Cusmano); 1 (Scala Greca)

Provincia di Messina Non disponibile 44 (Pace del Mela - Mandravecchia - 3 superamenti soglia allarme); 19 (San Filip-po del Mela), 1 (Santa Lucia del Mela)

Provincia di Caltanissetta* Non disponibile 4 (Agip Mineraria)

Provincia di Agrigento** - 0

ARPA Sicilia (rete Envireg) - 7 C.da Gabbia (ME)

* Escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile ** Rete non attivata

Fonte: ARPA Sicilia

Il particolato (PM10) è costituito da polveri sottili che possono essere sia di origine naturale (e-rosione dei suoli, aerosol marino, produzione di aerosol biogenico, emissioni vulcaniche, trasporto

a lunga distanza di sabbia), sia di origine antropica, originato da processi di combustione (centrali

6 Per l‟anno 2005 il valore limite è pari a 250 µg/m3 (max 18 volte) 7 Per l‟anno 2006 il valore limite è pari a 240 µg/m3 (max 18 volte) 8 Per l‟anno 2005 il valore limite è pari a 350 μg/m3 (max 24 volte)

Page 284: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

279

Cap.

18

termiche, processi industriali, traffico veicolare, riscaldamento domestico, inceneritori industriali). Dal punto di vista fisico, il particolato è costituito da materiali inerti che, attraverso fenomeni di

adsorbimento e/o condensazione, portano alla formazione di particelle solide con diametro varia-

bile dal decimo di micron al centinaio di micron. In queste particelle possono essere presenti una vasta gamma di materiali, come:

Carbonio elementare ed organico; Metalli (piombo, arsenico, mercurio, cadmio, cromo, nichel, vanadio);

Idrocarburi policiclici aromatici;

Silicati; Alluminati;

Sali;

Sostanze organiche.

Il pericolo maggiore causato dal particolato è insito nella tipologia di sostanze adsorbite sulla superficie delle particelle e nelle dimensioni relative (diametro medio di pochi micron); quest‟ultima caratteristica consente agli agenti (inquinanti ed allergenici) potenzialmente perico-

losi per la salute umana di penetrare attraverso le vie aeree superiori fino ai bronchi, dando even-

tualmente origine a fenomeni patologici, che vanno dall‟aggravamento dei sintomi asmatici fino

all‟insorgenza di neoplasie.

tab. 18.11: PM10, numero di superamenti del valore limite della media giornaliera (anni 2005 e 2006)9

Zone 2005 2006

Comune di Palermo Boccadifalco: 10 (7); Indipendenza: 13 (11); Giulio Cesare: 65 (58), Castelnuovo: 37 (30); Unità d‟Italia: 54 (47); Torrelunga: 9 (7); Belgio: 48 (42); Di Blasi: 80 (73); CEP: 31 (26)

Bocca di falco: 18 (17); Indipendenza: 38 (33); Giulio Cesare: 65 (61); Castelnuovo: 57 (53); Unità d‟Italia: 80 (75); Torrelunga: 27 (26); Belgio: 89 (84); Di Blasi: 210, CEP: 49 (47)

Comune di Catania Veneto: 36,8 (16); Europa: 29,32 (4); Stesi-coro: 31,26 (9); Giuffrida: 42,49 (29); Zona Ind.le: 21,15 (1); Risorgimento: 36,56 (18)

Europa: 22; Stesicoro: 2; Giuffrida: 12; Re-gione: 8; Zona Industriale: 1; Risorgimento: 2

Provincia di Agrigen-to

Rete non attivata Agrigento (Giardino Botanico): 2; Canicattì: 13; Licata: 24; Monserrato: 7; Porto Empedo-cle_1: 61; Porto Empedocle_3: 42; Raffadali:

6; Sciacca: 2

Provincia di Siracusa Rete Ind.

Augusta: 1; Ciapi: 3; Priolo: 3; Melilli: 3; San Cusmano: 2; Belvedere: 3

Augusta: 8; Ciapi: 51; Priolo: 15; Melilli: 16; San Cusmano: 13; Belvedere: 16

Provincia di Siracusa Rete Urb.

Acquedotto: 1; Teracati: 196; Bixio: 31; Specchi: 55

Acquedotto: 10; Teracati: 282; Bixio: 154; Specchi: 109

Provincia di Caltanis-setta

Non disponibile Ospedale-Gela: 25 (per le città di Caltanisset-ta e San Cataldo, i dati non sono pervenuti in tempo utile)

Provincia di Messina Non disponibile Caronte: 7; Archimede: 53; Boccetta: 1

Fonte: ARPA Sicilia

Gli idrocarburi non metanici (benzene, toluene, ecc.) derivano prevalentemente da fenomeni di evaporazione dei prodotti combustibili come la benzina e, quindi, sono maggiormente presenti

nelle aree urbane e nelle zone di stoccaggio e movimentazione di prodotti petroliferi. Queste so-

stanze sono responsabili delle malattie che colpiscono principalmente le prime vie respiratorie.

9 N° superamenti del valore limite della media giornaliera (50 µg/m3) per il 2005, da non superare per un max di 35 volte. Per i comuni di Palermo e Catania, tra parentesi è indicato il numero dei superamenti al netto degli eventi ecce-zionali.

Page 285: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

280

Cap.

18 Cap. 18

Per quanto riguarda le concentrazioni di benzene (C6H6), in Sicilia i dati sono molto limitati e

l‟unico superamento si è registrato nella provincia di Siracusa; le altre province monitorate dichia-

rano di non aver mai superato il limite di legge (tab. 18.12).

tab. 18.12: Benzene - Numero di superamenti del valore limite (anni 2005 e 2006)

Zona di riferimento 200510

200611

Comune di Palermo 0 0

Comune di Catania 0 0

Provincia di Agrigento rete non attivata 0

Provincia di Caltanissetta* 0 0

Provincia di Messina Non disponibile 0

Provincia di Siracusa 1 (Specchi); 11 (Teracati) 0

Provincia di Siracusa (ENVIREG) Non disponibile 0

* Escluse le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile.

Fonte: ARPA Sicilia

L‟ozono (O3) troposferico risulta di origine sia antropica che naturale ed è un inquinante co-

siddetto secondario, in quanto prodotto per effetto della radiazione solare in presenza di inquinanti

primari, quali gli ossidi d‟azoto (NOX) e di composti organici volatili, derivanti in larga parte dai

motori a combustione e dall‟uso di solventi organici. Il complesso fenomeno, che porta a elevate concentrazioni di ozono, viene denominato “smog fotochimico”.

Il ruolo svolto dalla radiazione solare spiega il tipico andamento temporale, giornaliero e sta-gionale, delle concentrazioni dell‟ozono, che si attestano sui valori più elevati nelle ore più calde

del pomeriggio. Nella tab. 18.13 vengono evidenziati i dati relativi ai superamenti registrati dalle

centraline siciliane negli anni 2005 e 2006.

tab. 18.13: Ozono (O3) - Numero di superamenti della soglia di attenzione (concentrazione media

oraria: 180 µg/m3 - anni 2005 e 2006)

12

Zona di riferimento 2005 2006

Comune di Catania 0 Moro: 1

Comune di Palermo Boccadifalco: 10 0

Provincia di Agrigento Rete non attivata Cammarata: 4

Provincia di Caltanissetta* 0 Ospedale V. Emanuele: 1; Via Venezia: 3

Provincia di Messina Non disponibile 0

Provincia di Siracusa Priolo: 1; Melilli: 19; San Cu-smano: 14; Acquedotto: 3

Priolo: 11 (2); Melilli: 81 (17); San Cusmano: 51 (5); Acque-dotto: 3; C.da Fusco: 33

* Escluse le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile.

Fonte: ARPA Sicilia

10 Valore limite per l‟anno 2005 pari a 10 µg/m3. 11 Valore limite per l‟anno 2006 pari a 9 µg/m3. 12 Tra parentesi è indicato il numero dei superamenti al netto degli eventi eccezionali.

Page 286: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

281

Cap.

18

18.5 Impatto sulla salute della popolazione

L‟inquinamento atmosferico può provocare numerose conseguenze a carico della salute, spe-cialmente quando si registra un forte aumento delle concentrazioni dei più comuni contaminanti

dell‟aria (inquinamento acuto). Infatti, l‟esposizione ai vari irritanti atmosferici (che possono agire

in maniera sinergica) può provocare riduzione della funzionalità polmonare, aumento delle malat-

tie respiratorie nei bambini, attacchi acuti di bronchite ed aggravamento dei quadri di asma; inol-tre, può comportare un incremento nel numero dei decessi nelle categorie di soggetti più sensibili,

come gli anziani o le persone affette da malattie respiratorie e/o cardiovascolari.

L‟esposizione prolungata a bassi livelli di contaminanti risulta più subdola e difficile da indi-viduare. Si ritiene, dagli studi fino ad oggi effettuati, che, fra gli effetti di una lunga esposizione a

basse concentrazioni d‟inquinanti, vi sia la comparsa di malattie polmonari croniche aspecifiche (come la bronchite cronica, l‟asma e l‟enfisema), la formazione di varie neoplasie maligne (cancro

polmonare, leucemie) ed un aumento della mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie.

Un aspetto molto rilevante, da tenere sotto controllo, è rappresentato dall‟insorgenza di stati di ansietà e paura. Infatti, l‟inquinamento, soprattutto se correlato a situazioni di emergenza, può

dare luogo alla percezione di una minaccia per la popolazione, determinando stati di ansietà e paura, che portano talora all‟insorgenza di malattie psicosomatiche.

18.6 Proposte e politiche di mitigazione

Con la Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo del 21 set-

tembre 2005: “Strategia tematica sull’inquinamento atmosferico” [COM(2005) 446], “…l’Unione Europea fissa obiettivi di riduzione di taluni inquinanti e rafforza il quadro legislati-

vo di lotta all’inquinamento atmosferico secondo due assi principali: il miglioramento della legi-

slazione comunitaria in materia di ambiente e l’integrazione del problema “qualità dell’aria”

nelle pertinenti politiche.”

La strategia prescelta definisce obiettivi in materia di salute e di ambiente e di riduzione delle emissioni degli inquinanti principali. Tali obiettivi saranno realizzati in fasi diverse e permette-

ranno di proteggere i cittadini dell‟UE dall‟esposizione al particolato ed all‟ozono presenti

nell‟aria, mentre gli ecosistemi europei saranno più tutelati contro le piogge acide, l‟eccesso di

azoto nutriente e l‟ozono.

Nel corso dell‟elaborazione della strategia, non è stato possibile definire un livello di esposi-

zione al particolato e all‟ozono troposferico che non presenti alcun rischio per l‟uomo. Tuttavia, una riduzione significativa di tali sostanze avrà effetti benefici per la salute, oltre che per gli eco-

sistemi.

Sulla base della situazione accertata nel 2000, la strategia fissa obiettivi per il lungo termine (2020):

una riduzione del 47% della perdita di speranza di vita dovuta all‟esposizione al parti-colato;

una riduzione del 10% dei casi di mortalità acuta dovuti all‟ozono;

una diminuzione delle eccessive deposizioni acide nelle foreste (74%) e sulle superfici

di acqua dolce (39%);

una riduzione del 43% delle zone i cui ecosistemi sono soggetti a eutrofizzazione.

Per conseguire siffatti target è necessario ridurre dell‟82% le emissioni di SO2, del 60% le e-missioni di NOx, del 51% le emissioni di composti organici volatili (COV), del 27% quelle di

ammoniaca e del 59% quelle del PM2,5 primario (le particelle immesse direttamente nell‟aria),

rispetto ai dati del 2000.

L‟attuazione degli interventi previsti potrebbe comportare dei costi aggiuntivi che dovrebbero ammontare a 7,1 miliardi di euro per anno a partire dal 2020, più che compensati tuttavia dai ri-sparmi realizzabili in termini di spesa sanitaria (stimabili in 42 miliardi di euro all‟anno).

Page 287: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

282

Cap.

18 Cap. 18

È difficile quantificare i risparmi economici che derivano direttamente dall‟ambiente, in quan-to non esiste ancora un sistema univoco di monetizzazione dei danni causati agli ecosistemi. Le

ricadute positive dovrebbero comunque essere notevoli, per via della riduzione delle piogge acide

e dell‟eutrofizzazione, fattori che dovrebbero consentire, tra l‟altro, di proteggere meglio la biodi-versità.

Uno degli elementi essenziali per la corretta attuazione della strategia consiste nella semplifi-cazione della legislazione. La strategia prevede anche di rivedere la legislazione sui limiti di emis-

sione nazionali, di prorogare, a condizioni rigorose, alcuni termini di attuazione delle disposizioni

legislative, di modernizzare la comunicazione dei dati e di aumentare la coerenza con le altre poli-tiche ambientali.

Il settore energetico deve contribuire analogamente alla riduzione delle emissioni pericolose. Sono importanti, segnatamente, alcuni obiettivi già fissati per la produzione di energia ed elettrici-

tà da fonti rinnovabili (rispettivamente il 12% e il 21% del totale entro il 2010). La strategia prefi-

gura altresì l‟eventuale estensione della direttiva IPPC e della direttiva sul rendimento energetico all‟edilizia ed agli impianti di combustione di piccole dimensioni. È contemplata oltretutto

l‟elaborazione di norme per i piccoli impianti di riscaldamento, nell‟ambito della nuova direttiva

sugli apparecchi che consumano energia. Si prevede, infine, l‟eventualità di esaminare le modalità di riduzione delle emissioni di COV nelle stazioni di servizio.

Nel settore dei trasporti la strategia introduce nuove proposte in materia di riduzione delle e-missioni delle autovetture e dei mezzi pesanti, come pure la possibilità di imporre tariffe differen-

ziate, riguardanti anche i veicoli stradali obsoleti.

Per quanto concerne il traffico aereo, la Commissione preconizza la riduzione del corrispon-dente impatto sui cambiamenti climatici, mentre in ordine al settore marittimo, intende proseguire

i negoziati in seno all‟Organizzazione marittima internazionale, per l‟incentivazione della fornitu-ra di elettricità da terra alle navi ormeggiate in porto e tenere conto dei problemi d‟inquinamento

atmosferico, nel caso di finanziamento di programmi quali “Marco Polo”.

La strategia invita infine a tenere conto delle problematiche attinenti la qualità dell‟aria nelle sedi internazionali e nelle relazioni bilaterali.

Quella sull‟inquinamento atmosferico è una delle sette strategie tematiche previste dal “Sesto programma d’azione per l’ambiente” del 2002 e la prima a essere formalmente adottata dalla

Commissione. Essa è il risultato delle ricerche eseguite nell‟ambito del programma “Aria pulita per l’Europa” (“Clean Air For Europe” - CAFE) e dei programmi quadro di ricerca successivi ed

è stata adottata dopo un lungo processo di consultazione con il Parlamento Europeo, le organizza-

zioni non governative, le industrie e i singoli cittadini.

Bibliografia essenziale di riferimento

APAT, 2007 – ―Annuario dei dati Ambientali‖ 2005-2006. Roma.

APAT, 2007 - ―Qualità dell’ambiente urbano – III Rapporto APAT‖– Edizione 2006 – Roma.

ARPA Sicilia, 2005 – ―Annuario regionale dei dati ambientali‖, Palermo.

ARPA Sicilia, 2004 – ―Annuario regionale dei dati ambientali‖, Palermo.

ARPA Sicilia, 2003 – ―Annuario regionale dei dati ambientali‖, Palermo.

EEA Technical report No 5/2004a – ―Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages and the added value of an integrated approach‖.

EEA Technical report No 5/2004b - ―Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages and the added value of an integrated approach”.

EEA Technical report No 3/2005 – ―Air pollution by ozone in Europe in summer 2004‖.

EEA Topic report No 4/2003 – ―Air pollution in Europe 1990–2000‖.

EMEP – ―Corinair emission inventory guidebook‖ -Third edition, September 2004 update. Technical report No 30.

IPCC/OECD – ―Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories”, 1997.

Ministero delle Attività Produttive, ora Ministero dello Sviluppo Economico (anni vari), ―Bilancio energetico nazionale‖ – Roma.

Regione Siciliana, 2007 – ―Annuario Statistico 2006‖.

Page 288: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAtttmmmooosssfffeeerrraaa

222000000777

283

Cap.

18

Siti WEB:

www.ecoserver.it

www.eper.sinanet.apat.it/site/it-IT/

www.nonsoloaria.it

http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l28159.htm

Page 289: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 290: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Paesaggio e

patrimonio

culturale

AAAsssssseeessssssooorrraaatttooo rrreeegggiiiooonnnaaallleee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo eee aaammmbbbiiieeennnttteee

Carmelo D‟Agostino, TFA MATTM

Mario Pantaleo, TFA MATTM

Paesaggio e patrimonio culturale

Page 291: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

286

Cap.

19 Cap. 19 19. PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

Il patrimonio culturale, che comprende i beni culturali ed i beni paesaggistici (vengono così ri-

denominati i beni ambientali), rappresenta senza dubbio il più importante carattere identitario

della Regione Siciliana. Il territorio regionale, infatti, è ricco di valori naturalistici di grande rile-

vanza paesaggistica e di testimonianze archeologiche, architettoniche, storico-artistiche e storico-testimoniali di livello nazionale ed internazionale che hanno anche ricevuto il riconoscimento di

patrimonio dell‟umanità dall‟UNESCO. Il governo e la tutela di tale patrimonio, a livello regiona-

le, è di competenza del Piano Territoriale Paesistico Regionale (che viene ridenominato e codifi-cato come Piano Paesaggistico Regionale dal DLgs n. 42 del 22.01.2004), che ha il compito di

“dotare la Regione Siciliana di uno strumento volto a definire opportune strategie mirate alla

tutela attiva ed alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale dell’Isola”.

19.1 Caratteristiche strutturali

Per descrivere la caratteristiche strutturali del paesaggio siciliano è indispensabile evidenziare l‟intima fusione fra il patrimonio culturale ed il patrimonio naturale dell‟isola. Si è ritenuto utile

procedere ad una descrizione del paesaggio per caratteri identitari ed ambiti territoriali, al fine di

delineare una sintetica visione complessiva del territorio siciliano che permetta di evidenziarrne qualità, criticità e potenzialità di sviluppo. Il paesaggio della Regione siciliana è caratterizzato da

una estrema diversificazione dei caratteri naturali e dei segni delle culture che si sono avvicendate

nella storia e che si intrecciano con quelli della cultura del nostro tempo: un sistema complesso in continua evoluzione a causa dei processi naturali e delle azioni antropiche le quali modificano il

paesaggio e troppo spesso lo degradano ma possono anche aggiungere nuovi valori e significati,

dando vita ad un processo evolutivo costante ed inarrestabile. Il processo evolutivo legato ai fatto-

ri antropici potrebbe tendere al mantenimento e/o al rinnovamento della qualità dei paesaggi sici-liani, mediante una pianificazione paesaggistica che, in attuazione della Convenzione Europea del

Paesaggio, rivaluti l‟importanza della percezione del paesaggio da parte delle popolazioni

dell‟isola.

I caratteri morfologici sono il risultato delle interazioni ecologiche tra le componenti abiotiche

dei paesaggi siciliani: la storia geologica dell‟isola spiega la conformazione di una regione che non ha origine unitarie, essendo costituita dalla saldatura di tanti pezzi in una unità geografica che

si articola in paesaggi, sia terrestri che sommersi, notevolmente compositi. Questi fattori formali

hanno influenzato nella storia e continuano ad influenzare le modalità insediative e la percezione dei paesaggi da parte delle popolazioni, evidenziando i risultati delle relazioni tra caratteri morfo-

logici ed apprezzamento estetico-visivo del paesaggio.

Il paesaggio vegetale costituisce l‟aspetto prevalente del paesaggio siciliano. La prima delle sue componenti è costituita dalla vegetazione semi-naturale e artificiale. Tra le formazioni foresta-

li naturali spiccano le associazioni del Teucrio Siculi-Quercetum ilicis, Thalic-tro-Quercetum pubescentis e l‟alleanza del Geranio-Fagion, con dominanza rispettivamente di leccio, roverella e

cerro. Seguono le formazioni a prevalenza di Quercus suber (Genisto Aristatae-Quercetum sube-

ris) e le faggete (Aquifolio-Fagetum). Importante, inoltre, la presenza di corpose formazioni di

sugherete, specialmente lungo i versanti settentrionali delle Madonie e dei Nebrodi. La superficie forestale artificiale è composta prevalentemente da Pinus halepensis, Pinus pinea, Pinus nigra e

da specie esotiche del genere Eucalyptus (Camaldulensis, Globulus, Occidentalis, Gonphocepha-

Page 292: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

222000000777

287

Cap.

19

la), utilizzate per opere d‟imboschimento. I boschi naturali di conifere, invece, sono costituiti pre-valentemente da formazioni di Pinus laricio (Pino-Juniperetea) e da popolamenti rari di pino ma-

rittimo (Pinus pinaster) e pino d‟aleppo (Pinus halepensis). Ancora vanno ricordate le praterie

Termo-xerofile e Meso-xerofile, originate dalla regressione della foresta e della macchia mediter-ranea. La seconda componente del paesaggio vegetale è costituita dal paesaggio agrario, formato

prevalentemente da colture erbacee (aree interne o svantaggiate), colture arboree (sistema collina-

re interno), mosaici colturali (prevalentemente in prossimità dei centri urbani), vigneti e agrumeti

(nelle superfici pianeggianti in prossimità delle zone costiere), che contribuiscono da un lato allo sviluppo dell‟economia regionale e dall‟altro alla conservazione e alla difesa del suolo; di recente

si avuto un notevole sviluppo delle coltivazioni in serra, localizzate prevalentemente sulle pianure

costiere meridionali. Il paesaggio agrario comprende il complesso sistema delle pertinenze agrico-le (viabilità rurale, sistemi di irrigazione, masserie, magazzini, stalle, muretti, abbeveratoi, etc.),

che connota i caratteri identitari del territorio rurale. Soprattutto nelle pianure costiere ed intorno

agli insediamenti urbani i paesaggi vegetali ed in particolare quelli agrari sono interessati da rapi-di processi di trasformazione provocati dalle economie del mercato agricolo e dalla diffusione

insediativa che provoca un consumo di suolo sempre più ingovernabile. Si ritiene opportuno se-

gnalare il fatto che il Piano di Sviluppo Agricolo della Regione esclude l‟agricoltura periurbana

dai benefici della nuova PAC, con cui la UE finanzia gli operatori agricoli, a condizione che essi forniscano servizi „ambientali‟ utilizzando a tal fine la multifunzionalità dell‟agricoltura, servizi

particolarmente necessari proprio nei contesti agricoli periurbani.

Per quanto riguarda il patrimonio culturale bisogna sottolineare che il territorio regionale, in virtù delle vicende storiche e della posizione centrale nel bacino del Mediterraneo, ospita il 10%

dell‟offerta di beni culturali attualmente fruibili sull‟intero territorio nazionale e la percentuale sale al 30% se si limita la stima alle sole aree archeologiche (a cui vanno aggiunte le aree archeo-

logiche sommerse). Inoltre ben 5 dei totali 35 siti italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mon-

diale dell‟UNESCO ricadono nella Regione, per una percentuale pari all‟11,42%. Sul territorio regionale, inoltre, è localizzato il 27,9% dei musei del Mezzogiorno (6,2% dei musei italiani), che

conservano il 24,6% del materiale raccolto dai musei meridionali.

Nella tab. 19.1 viene riportata la fruizione dei beni culturali per provincia riferita all‟anno 2006.

tab. 19.1: Fruizione beni culturali in Sicilia relativa all’anno 2006

Provincia Paganti interi Paganti ridotti Gratuiti Totale Incasso €

AG 460.813 30.657 342.127 833.597 2.955.739

CL 3.178 849 10.897 14.924 9.652

CT 17.190 3.033 42.044 62.267 55.177

EN 249.173 20.396 163.795 433.364 1.525.989

ME 603.894 51.081 320.529 975.504 3.475.790

PA 429.086 35.618 276.955 741.659 2.404.046

RG 12.774 1.297 17.149 31.220 32.915

SR 394.120 30.975 283.716 708.811 2.418.225

TP 441.544 27.353 308.334 777.231 2.662.650

Totale 2.611.772 201.259 1.765.546 4.578.577 15.540.185

Fonte: Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione.

Nel graf. 19.1 viene riportata la fruizione dei beni culturali in Sicilia per il periodo 2000-2006

Page 293: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

288

Cap.

19 Cap. 19

graf. 19.1: Serie storica del n. di fruitori dei beni culturali in Sicilia per il periodo 2000-2006

Fonte: Elaborazioni TFA Sicilia su dati Assessorato Regionale Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione.

Fra le componenti del paesaggio culturale assume notevole importanza la componente rappre-sentata dai paesaggi urbani: alla qualità di questi paesaggi, che dipende dalla presenza e qualifica-

zione del sistema degli spazi non costruiti che comprendono spesso rilevanti valori culturali (co-

me i parchi ed i giardini storici), è affidato il miglioramento della qualità della vita delle popola-

zioni, non solo da un punto di vista psico-fisico ed estetico ma soprattutto in relazione alla neces-sità di preservare la propria identità e la unicità dei luoghi che spesso viene minacciata da incon-

trollati mutamenti radicali dell‟economia, della società e della stessa cultura, di cui il paesaggio

urbano è espressione. Per la trattazione di tale componente non può bastare il rimando al capitolo „Pianificazione e sistemi urbani‟, perché il diritto delle popolazioni alla bellezza del proprio am-

biente di vita, affermato nel „Preambolo della Convenzione Europea del Paesaggio‟, non può esse-

re affidato ad una pianificazione locale esclusivamente urbanistica, come avviene in Sicilia; è opportuno ricordare inoltre che, laddove a livello locale un programma per il paesaggio (che ri-

guarda il sistema degli spazi aperti) viene affiancato al piano urbanistico, vengono conseguiti quei

risultati cui è finalizzata la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) dei Piani Regolatori Comu-

nali.

Un‟ultima considerazione riguarda il paesaggio costiero sia emerso che sommerso, il sistema paesaggistico più delicato dell‟intero territorio dell‟isola, con le sue qualità naturalistiche, storico-

culturali e con i suoi valori estetico-percettivi, ma anche quello più soggetto da alcuni decenni a

processi di trasformazione che ne hanno compromesso gli equilibri naturali e la qualità paesaggi-

stiche; nel Documento Strategico per le politiche di coesione 2007/2013 si afferma che il contesto costiero sarà la principale risorsa territoriale per rilanciare l‟economia della Regione, con il poten-

ziamento del settore turistico. Inevitabilmente la qualità dei paesaggi costieri dovrà essere consi-

derata la precondizione per conseguire un tale obiettivo.

Per il governo e la tutela del patrimonio paesaggistico sono state formulate le Linee Guida del

Piano Territoriale Paesistico Regionale (D.A. n. 6080 del 21/05/1999), che identificano i 18 ambi-ti territoriali per i quali sono in corso di formazione i Piani Paesistici da parte delle Soprintenden-

ze Provinciali, in attuazione delle Linee Guida. (tab. 19.2).

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

ANNO

2000

ANNO

2001

ANNO

2002

ANNO

2003

ANNO

2004

ANNO

2005

ANNO

2006

AG

CL

CT

EN

ME

PA

RG

SR

TP

Page 294: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

222000000777

289

Cap.

19

tab. 19.2: Ambiti territoriali del Piano Territoriale Paesistico Regionale

Ambiti territoriali Ambiti territoriali

1) Area dei rilievi del trapanese 10) Area delle colline della Sicilia centro-meridionale

2) Area della pianura costiera occidentale 11) Area delle colline di Mazzarino e Piazza Armerina

3) Area delle colline del trapanese 12) Area delle colline dell‟ennese

4) Area dei rilievi e delle pianure costiere del palermitano 13) Area del cono vulcanico etneo

5) Area dei rilievi dei monti Sicani 14) Area della pianura alluvionale catanese

6) Area dei rilievi di Lercara, Cerda e Caltavuturo 15) Area delle pianure costiere di Licata e Gela

7) Area della catena settentrionale (Monti delle Madonie) 16) Area delle colline di Caltagirone e Vittoria

8) Area della catena settentrionale (Monti Nebrodi) 17) Area dei rilievi e del tavolato ibleo

9) Area della catena settentrionale (Monti Peloritani) 18) Area delle isole minori.

Fonte: Linee Guida Piano Territoriale Paesistico Regionale (1999)

Le Linee Guida, inoltre, riportano tutti le aree soggette a vincolo paesaggistico (ai sensi della

Legge n. 1497 del 1939 e della Legge n. 431 del 8/8/1985, successivamente modificate nel DLgs.

n. 42/2004) ed al vincolo di in trasformabilità temporanea (ai sensi della Legge Regionale n. 15/1991), o almeno quelle finora individuate dall‟Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed

Ambientali e della Pubblica Istruzione; tali vincoli sono riportati nella seguente fig. 19.1.

fig. 19.1: Carta dei vincoli paesaggistici

Fonte: Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale (1999).

Attualmente i piani territoriali paesistici redatti e approvati sino all‟anno 2006 ai sensi dell‟art.

5 della legge 29 giugno 1939, n. 1497 e dell‟art. 1 bis della legge 8 agosto 1985, n. 431 dall‟Assessorato Regionale Beni Culturali e Ambientali, restano invariati rispetto all‟anno 2004 e

2005. In particolare si fa riferimento a cinque piani paesistici, che interessano le isole minori (ad

eccezione delle isole Pelagie) ed il territorio comunale di Santa Flavia, mentre il Piano Paesistico dell‟ ambito territoriale n. 1 non risulta ancora approvato con Decreto Regionale (tab. 19.3).

Si fa notare che i territori dei Parchi Naturali e quelli dei Parchi Archeologici sono sottoposti a vincolo paesaggistico, per cui i relativi strumenti di pianificazione assumono una valenza paesag-

gistica. Inoltre la L.R. n. 20/2000 che istituisce in Sicilia l‟Ente Parco Archeologico, prevede la

formazione del Piano del parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, attualmente in fase di approvazione.

Page 295: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

290

Cap.

19 Cap. 19

tab. 19.3: Piani paesistici approvati (2006)

Piano Territo-

riale Paesistico

Prov. Comuni Riferimento normativo

Ustica PA Ustica D.A. n. 6293 del 28/05/97

Pantelleria TP Pantelleria D.A. n. 8102 del 12/12/1997 e s.m.i.

Isole Eolie ME Lipari, Leni, Malfa, Santa Maria Salina D.A. n. 5180 del 23/02/2001

Area dei rilievi del trapanese

TP Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, San Vito Lo Capo, Valderice

nota n. 985/VII del 27/07/2004

Arcipelago delle Egadi

TP Favignana D.A. n. 5172 del 01/02/1996 e nota n. 987 del 28/07/2004

Fonte: Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione (2006)

La Regione Siciliana, ai sensi della Direttiva CEE/75/268, ha individuato le zone agricole

svantaggiate, distinte in tipologie, sulla base della natura degli svantaggi:

zone svantaggiate di montagna (art. 3, par. 3), con copertura del suolo pari al 33% del territorio siciliano. Tali zone sono considerate di particolare interesse sia per la conser-

vazione dell‟ambiente naturale e della biodiversità, sia per la protezione di questi terri-tori dai fenomeni erosivi.

zone svantaggiate (art. 3, par. 4), con copertura del suolo pari al 20,78% del territorio

siciliano. Le zone svantaggiate risultano generalmente caratterizzate da fenomeni di

spopolamento, dovuti alla presenza di terreni agricoli poco produttivi o poco adatti alle coltivazioni intensive.

zone con svantaggi specifici (art. 3, par. 5), con copertura del suolo pari all‟1,04% del

territorio siciliano, che non supera il limite del 2,5% previsto dalla norma comunitaria - le zone svantaggiate ove ricorrono svantaggi specifici sono le isole minori della Sicilia,

laddove il mantenimento dell‟attività agricola è necessario per assicurare la conserva-

zione dell‟ambiente naturale e la vocazione turistica o per esigenze di protezione delle coste.

Il saldo migratorio delle aree svantaggiate rappresenta il 56% del saldo migratorio regionale, con forte incidenza della provincia di Palermo, che da sola ne intercetta il 29%. Si distingue da

tutte le altre la provincia di Ragusa, dove nel 1998 è stato registrato un saldo migratorio positivo

sia nelle zone svantaggiate sia nel complesso della provincia.

Fra le azioni volte ad orientare i processi di sviluppo e la qualità dei paesaggi è importante ci-

tare il livello di attuazione della Rete Ecologica Siciliana (fig. 19.2: Carta della Rete Ecologica Sicilianafig. 19.2). La Carta della Rete Ecologica Siciliana elaborata a livello regionale individua

la struttura della Rete (nodi, zone cuscinetto ed elementi di connessione); inoltre vengono raccolti

e gestiti in maniera coordinata i dati relativi alle aree protette. Il coordinamento delle diverse e-

sperienze sul territorio diventa lo strumento necessario a evidenziare i valori naturali ed i profili di vulnerabilità delle aree di rilevanza naturalistica che appartengono al patrimonio paesaggistico

dell‟Isola.

L‟attuazione della rete ecologica risulta importante ai fini della gestione e dello sviluppo del territorio protetto, per il recupero e la valorizzazione degli ambiti territoriali marginali che presen-

tano condizioni di sottoutilizzazione delle risorse e per la conservazione delle peculiarità del pa-trimonio paesaggistico negli ambiti territoriali soggetti ad un‟eccessiva pressione antropica. Sem-

bra opportuno segnalare che la rete ecologica siciliana, così come delineata, assolve alla principa-

le finalità interconnessione di differenti habitat di cui conservare la biodiversità. La sua attuazio-ne dovrà essere sostenuta da interventi diretti ad assicurare la presenza di specie utili al recupero

della qualità ecologica del territorio, eliminando i fattori di mortalità diretta o indiretta delle spe-

cie. Sarà poi necessario completare ed arricchire il sistema reticolare, facendo riferimento alla gamma di definizioni di rete ecologica proposte dall‟A.P.A.T. Infatti, le ulteriori finalità indicate

per la rete fanno riferimento ad un sistema di relazioni che restano ecologiche, pur partendo da

una prospettiva che non si limita al mondo della natura, ma include importanti aspetti di ecologia

umana e dunque privilegia esigenze ed opportunità di coinvolgimento del contesto locale nella

Page 296: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

222000000777

291

Cap.

19

costruzione del sistema reticolare finalizzato alla conservazione delle risorse naturali e culturali ed allo sviluppo economico e culturale delle popolazioni. Il sistema di relazioni descritto potrà essere

individuato sia a livello provinciale che a livello locale, utilizzando in questo caso il sistema degli

spazi aperti (la rete verde) che rappresenta il sistema strategico di ogni ipotesi di costruzione di rete ecologica urbana; il cuore della rete verde, su cui si fonda anche ogni prospettiva di qualifica-

zione dei paesaggi urbani, è costituito proprio dagli spazi agricoli periurbani che dovrebbero esse-

re conservati e valorizzati anche ai fini della connettività ecologica tra paesaggi urbanizzati e pae-

saggi aperti.

fig. 19.2: Carta della Rete Ecologica Siciliana

Fonte: ARTA Sicilia, Servizio 6 - Protezione Patrimonio Naturale (Febbraio 2005)

19.1.1 Normative di riferimento

Tra i principali riferimenti normativi a livello europeo, si menzionano:

“Convenzione europea del Paesaggio”, firmata a Firenze nel 2002 e ratificata in Italia con Legge n.14/2006.

Tra i principali riferimenti normativi a livello nazionale, si riportano:

DLgs n. 42 del 22.1.2004, “Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge n. 137 del 6.7.2002” (GU n. 45 del 24.02.2004 - Supple-

mento Ordinario n. 28), dove si tutela e si valorizza il “patrimonio culturale”, inteso

come insieme dei beni culturali e dei beni paesaggistici. Al Capo III la legge rinnova e specifica la disciplina della pianificazione paesaggistica

La Legge Nazionale n. 431/85, che concedeva alle regioni la facoltà di opzione tra la

redazione di uno strumento a valenza urbanistico-territoriale con specifica considera-zione dei valori del paesaggio ed il Piano Paesistico, quest‟ultimo allora disciplinato

dall‟art. 5 della L. 1497/39.

Tra i principali riferimenti normativi a livello regionale, vanno ricordati:

Page 297: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

292

Cap.

19 Cap. 19

la L.R. n. 116/1980, che definisce l’organizzazione dell’Amministrazione dei Beni Cul-turali ed Ambientali.

la Legge Regionale n. 20/1987, che istituisce le Soprintendenze Provinciali Unificate

come uffici decentrati dell‟ Assessorato Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali (non più uffici periferici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali).

la L.R. n. 20/2000, che istituisce un sistema di parchi archeologici in Sicilia (art.20)

per la salvaguardia, la gestione, la conservazione e la difesa del patrimonio archeologi-co regionale e per consentire migliori condizioni di fruibilità a scopi scientifici, sociali,

economici e turistici dello stesso.

la Nota Assessoriale prot. n. 9 del 5/06/2007, “Dichiarazione di importante interesse storico artistico di opere di architettura contemporanea” (art. 3 L.r. 15/06), con la qua-

le si invitano tutti i sindaci dei comuni a trasmettere l‟elenco delle opere d‟architettura

contemporanea esistenti nel territorio di competenza, affinché possa avviarsi un‟attività

di screening e verifica, finalizzata ad ottimizzare l‟iter per l‟accesso alla dichiarazione di qualità.

19.2 Interazioni con l’ambiente (matrici interessate)

Forman e Godron (Pignatti, 1994) identificano il paesaggio come un’area territoriale eteroge-

nea, composta da un gruppo di sistemi interagenti, che si ripete in forma simile in zone contigue.

Si tratta quindi di una nozione complessa che difficilmente può essere analizzata studiando le sin-gole variabili del sistema, in quanto sfugge lo stato di integrazione, l‟unità di ordine superiore,

vale a dire lo stesso paesaggio (Pignatti, 1994). La Convenzione Europea del Paesaggio, firmata a

Firenze il 20 ottobre 2000, e ratificata con Legge n. 14 del 9 gennaio 2006, definisce Paesaggio una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva

dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Allo stato attuale, alcune indi-

cazione sulla trasformazione e sulla tutela del paesaggio, si possono ricavare dall‟indicatore rela-tivo al “Territorio coperto da Piano territoriale paesistico”. Questo indicatore di risposta permet-

te di verificare l‟esistenza di piani con valenza sovraordinata e di coordinamento pianificatorio, in

particolare per ciò che concerne la specifica tematica dei piani paesistici. L‟indicatore evidenzia i

territori che hanno portato a termine l‟iter legislativo per l‟approvazione dei piani paesistici (fig. 19.3).

Page 298: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

222000000777

293

Cap.

19

fig. 19.3: Territorio regionale coperto da pianificazione paesistica

Fonte: Elaborazione TFA su dati Regione Siciliana, Assessorato Beni Culturali, Ambientali e Pubblica Istruzione

(2006)

Detti piani definiscono in ciascun ambito territoriale, coerentemente con le linee guida del Pia-

no Territoriale Paesistico, adottate con D.A. n. 6080 del 21.05.1999, obiettivi di qualità.

Tali obiettivi perseguono in particolare:

il mantenimento delle caratteristiche, dei valori costitutivi e delle morfologie, nonché il rispetto delle tipologie architettoniche, delle tecniche e dei materiali costruttivi tradi-

zionali;

la previsione di sviluppo compatibile con i diversi livelli di valori paesistici riconosciu-ti, tale da non diminuire il pregio paesistico del territorio, con particolare attenzione alla

salvaguardia delle aree agricole;

la riqualificazione delle parti compromesse o degradate, per il recupero dei valori pree-sistenti ovvero per la creazione di nuovi valori paesistici coerenti ed integrati.

19.3 Tendenze

Fra le strategie per la valorizzazione del patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico,

individuate dal Quadro Strategico Nazionale, vi è la promozione di poli culturali di eccellenza,

che dovrebbero svolgere una funzione propulsiva in tema di conservazione, tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico, e di attività ed eventi culturali a scala

regionale, multiregionale e internazionale, in grado di mobilitare significativi flussi di visitatori e

destagionalizzare il turismo. Il DSR sottolinea, inoltre, la necessità di intervenire nel settore dei beni culturali, non tanto in relazione ad interventi di restauro e ricostruzione del patrimonio esi-

stente, quanto in connessione ad interventi che creino valore aggiunto e diano luogo alla forma-

zione di imprenditoria in grado di sfruttare i vantaggi competitivi sul piano della fruizione dei

beni archeologici e monumentali.

Il Tavolo 3 “Ambiente, risorse naturali e culturali, mercato dei servizi, territorio” ha definito gli obiettivi di sviluppo per il 2007-2013, che mirano a potenziare il vantaggio comparato che il

Page 299: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

294

Cap.

19 Cap. 19

patrimonio culturale rappresenta per l‟Italia, puntando sulla tutela e valorizzazione delle risorse e

sul consolidamento dell‟indotto, assicurando la stretta connessione con i sistemi turistici e per il

miglioramento della qualità della vita dei cittadini, attraverso l‟integrazione tra i diversi strumenti

di pianificazione economica, territoriale e ambientale.

A livello regionale, l‟obiettivo della nuova programmazione 2007-2013 deve riguardare il mantenimento della tutela e l‟intelligente valorizzazione delle risorse paesaggistico-culturali, at-

traverso la realizzazione di interventi di restauro, manutenzione e recupero del patrimonio esisten-

te, in stretta connessione con i sistemi turistici e con i servizi idonei al miglioramento della qualità

della vita dei cittadini.

Gli interventi sui beni culturali e sui beni paesaggistici in genere, potranno così essere in grado di produrre un impatto positivo su numerose attività economiche ad essi correlate, soprattutto sul

turismo e sulle piccole economie territoriali legate alle emergenze diffuse sul territorio, in modo

da contribuire concretamente alla riduzione dello squilibrio fra aree congestionate ed aree margi-

nali soggette a spopolamento e degrado.

19.4 Impatto sulla salute della popolazione

Gli impatti potenzialmente negativi sul paesaggio e sul patrimonio storico culturale si possono

ricondurre al consumo di uso del suolo, all‟incremento della frammentazione territoriale,

all‟aumento della pressione antropica determinata dai processi di urbanizzazione diffusa e

dall‟insediamento di nuove attività produttive che potrebbero concorrere ad incrementare proble-matiche paesaggistiche specie in aree periurbane e costiere.

In particolare per le popolazioni che abitano questi territori, la distanza tra società ed apprez-zamento del proprio ambiente di vita, cioè per il paesaggio, determina un impoverimento della

vita di tutti i giorni ed un conseguente degrado di questi paesaggi. Recuperare le connessioni tra la

vita quotidiana ed i paesaggi attorno alle città, consentirebbe alle popolazioni di prendersene cura, contribuendo al loro mantenimento, recupero e/o rinnovamento, anche al fine di migliorare il

proprio benessere psico-fisico.

19.5 Proposte e politiche di mitigazione

La valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali passa attraverso la realizzazione di un si-stema organico di risorse, strutturato in reti, circuiti, itinerari e sistemi o poli culturali. Questo per

strutturare e qualificare l‟offerta, diversificandola e inserendola sul mercato della fruizione sociale

e del turismo culturale e naturalistico.

Le strategie di sostenibilità ambientale che interessano la componente del paesaggio nel Rap-porto Ambientale del P.O. FESR 2007-2013, prevedono la valorizzazione e il rafforzamento dell‟integrazione di filiera con interventi sui principali poli attrattori, per contribuire al potenzia-

mento dell‟offerta ed alla sua organizzazione in rete attraverso il collegamento ad itinerari integra-

ti locali o “minori”. In tal modo le risorse naturali di rilevanza paesaggistica e le risorse culturali,

spesso localizzate in aree interne o marginali e scarsamente utilizzate, potranno venire recuperate e valorizzate in modo da consentire di promuovere ed attrarre particolari segmenti della domanda

turistica ed attivare occasioni di sviluppo economico e sociale duraturo per le collettività locali. In

termini di valorizzazione delle risorse naturali, si ritiene fondamentale il sostegno ad un approccio sistemico nella valorizzazione delle aree ad alta naturalità, a partire da una strategia di area vasta

nella conservazione della biodiversità da coniugare allo sviluppo economico e sociale ed in tal

modo massimizzare il beneficio che il patrimonio culturale rappresenta per la Sicilia, in una logica di sistema produttivo e contribuendo, in ultima analisi, al miglioramento della qualità della vita

dei cittadini. Tendenzialmente, le azioni del P.O. FESR 2007-2013 dovranno avere impatti positi-

vi poiché rivolte a:

Page 300: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

PPPaaaeeesssaaaggggggiiiooo eee pppaaatttrrriiimmmooonnniiiooo cccuuullltttuuurrraaallleee

222000000777

295

Cap.

19

conservazione dell‟identità e della leggibilità dei paesaggi, attivando processi di tra-sformazione controllati e finalizzati alla tutela e alla promozione della qualità paesaggi-

stica e architettonica;

recupero dell‟alto grado di naturalità degli ambiti paesaggistici, tutelando e ripristinan-do le caratteristiche morfologiche e vegetazionali dei luoghi;

riqualificazione della qualità paesaggistica delle aree degradate;

protezione della qualità del patrimonio paesaggistico e storico-culturale;

recupero e conservazione dei segni delle trasformazioni antropiche, che costituiscono patrimonio dell‟identità dei luoghi;

consolidamento, estensione e qualificazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

I piani paesistici, istituiti con l‟art. 5 della L. 1497/39 per tutelare le aree costituenti “bellezze d‟insieme” già sottoposte a vincolo paesaggistico, successivamente, con la L. 431/85, divennero

obbligatori per l‟intero territorio regionale. La disciplina in materia di Beni Culturali e Paesaggi-stici è stata in ultimo modificata mediante il DLgs 42/04 “Codice dei Beni Culturali e del Pae-

saggio”, che recepisce la Convenzione Europea del Paesaggio; viene denominato “Piano Pae-

saggistico” il precedente Piano Paesistico e vengono precisati gli obiettivi, i contenuti, le fasi ed i livelli di efficacia del Piano, introducendo anche l‟obbligo di individuare “progetti prioritari e

relative misure incentivanti”. Il nuovo piano paesaggistico diventa lo strumento con il quale defi-

nire le trasformazioni compatibili con i valori paesaggistici, le azioni di recupero e riqualificazio-ne degli immobili e delle aree sottoposti a tutela, nonché gli interventi di valorizzazione del pae-

saggio, anche in relazione alle prospettive di sviluppo sostenibile.

Bibliografia essenziale di riferimento

http://www.clc2000.sinanet.apat.it

http://www.minambiente.it

http://www.sinanet.apat.it

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/urp/fruizione - 2006.htm

ARPA Sicilia, ―Annuario dei dati ambientali‖ Palermo, 2007.

Assessorato territorio e ambiente Regione Siciliana, ―La relazione sullo stato dell’ambiente in Sicilia 2002‖. Palermo, 2003.

S. Gelardi (a cura di) – ―Linee Guida dei Parchi Archeologici Siciliani‖- Assessorato Regionale dei Beni Culturali Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana – 2001.

Regione Siciliana, Assessorato Territorio ed Ambiente, Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ―Rapporto dal territorio 2003”. Roma, 2003.

Pignatti S., ―Ecologia del Paesaggio.‖ UTET, 1994.

G. Campeol, S. Crollo, ―Modelli di valutazione ambientale per gli strumenti di pianificazione urbanistica”. Dagli indicatori ecologici a quelli paesaggistici, in Garano, Zoppi, Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale, Gangemi, Roma, 2003.

A. Caspari, Dalla Landschaftsplannung alla VAS – ―Landschaftsplan come valutazione ambientale di piani e programmi territoriali-urbanistici in Germania‖, in Garano, Zoppi, ―Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale”, Gangemi, Roma, 2003.

Associazione Analisti Ambientali, ―Manuali dell’AAA degli indicatori per la valutazione d’impatto ambientale ―- Vol. 5, ―Indicatori del paesaggio”, 1999.

Vallega A. ―Paesaggio come prassi e rappresentazione, in Politiche europee per il paesaggio: proposte operative” (a cura di A. Ghersi), Gan-gemi, Roma, 2007.

P. Panuccio, ―Paesaggio e piani urbanistici,‖ Gangemi, Roma, 2001.

G. Maciocco, ―Il progetto ambientale dei territori esterni, in urbanistica”, 112.

P. Pittaluga, I. Steinguit, ―Il modello di cooperazione tra sapere tecnico e sapere comune nel Piano Territoriale di Coordinamento della provin-cia di Cagliari”, in Garano, Zoppi, ―Valutazione ambientale strategica nella pianificazione territoriale”, Gangemi, Roma, 2003.

Regione siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, ―Linee Guida PTPR”, 1999.

Baldi M.E., ―Per una cultura del paesaggio‖, Grafil, Palermo, 2007.

Regione Siciliana, Assessorato Territorio ed Ambiente, Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ―Rapporto dal territorio 2003”.

Page 301: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

296

Cap.

19 Cap. 19

Roma, 2003.

Regione siciliana, Assessorato Beni Culturali e Ambientali, ―Linee Guida del PTPR£, Palermo, 1999.

Vallega A., Paesaggio come prassi e rappresentazione, in Ghersi A. (a cura di), ―Politiche europee per il paesaggio: proposte operative”, Gan-gemi, Roma, 2007.

Siti Web:

http://www.clc2000.sinanet.apat.it

http://www.minambiente.it

http://www.sinanet.apat.it

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/urp/fruizione_2006.htm

Glossario

Patrimonio culturale (Codice) – è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. Beni culturali (Codice) – sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli art.icoli 10 e 11, presentano inte-resse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Beni paesaggistici (Codice) – sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio (art. 136), le aree di interesse paesaggistico tutelate per legge (art. 142) e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge mediante i Piani Paesaggistici. Paesaggio (C.E.P.) - designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni. Paesaggio (Codice) – designa parti di territorio i cui caratteri distintivi derivano dalla natura, dalla storia umana o dalle reciproche interrelazioni; il paesaggio esprime valori che vanno tutelati e salvaguardati come manifestazioni identitarie per-cepibili. Pianificazione dei paesaggi (C.E.P.) – si intendono le azioni fortemente lungimiranti, volte alla valorizzazione, al ripristi-no o alla creazione di nuovi paesaggi. Pianificazione paesaggistica (Codice) – le Regioni assicurano che il paesaggio sia tutelato e valorizzato: sottopongono a

specifica normativa d’uso il territorio, approvando Piani Paesaggistici ovvero Piani urbanistico-territoriali con speci-fica considerazione dei valori paesaggistici, concernenti l’intero territorio regionale, entrambi denominati Piani Pae-saggistici

Aree verdi: si considerano le superfici di aree verdi a gestione comunale, per le seguenti tipologie:

Verde attrezzato: costituito dal verde delle circoscrizioni attrezzato con giochi per bambini, campi polivalenti, piste ciclabili, ecc.;

Parchi urbani: aree tutelate a norma delle disposizioni dell'art. 136, Capo II Titolo I Parte III, del D. Lgs 22 genna-io 2004, n. 42, "Codice dei beni culturali e del paesaggio": ville, giardini e parchi, non tutelati dalla Parte II del pre-sente decreto, che si distinguono per la loro non comune bellezza. Aree sottoposte precedentemente ai vincoli delle Leggi 1497/39, 431/85 e del D. Lgs. 490/99;

Verde storico: aree tutelate a norma delle disposizioni dell'art. 10, Capo I Titolo I Parte II, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, "Codice dei beni culturali e del paesaggio": ville, parchi e giardini che abbiano interesse artistico o storico. A-ree sottoposte precedentemente ai vincoli della Legge 1089/39 e del D. Lgs. 490/99);

Aree di arredo urbano:sono costituite dalle aree verdi create per fini estetici e/o funzionali, quali ad esempio, zone alberate, rotonde, aree di sosta, ecc.

Aree speciali: fanno riferimento alle aree verdi che hanno particolari modalità di fruizione come: giardini scolastici, orti botanici e vivai, giardini zoologici, cimiteri ed, inoltre, includono categorie residuali di verde.

* (Codice = Codice dei Beni culturali e del paesaggio; C.E.P. = Convenzione Europea del Paesaggio

Page 302: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Sistemi urbani

e pianificazione

Fabrizio Cimino, ARTA Sicilia (DRU)

Carmelo D‟Agostino, TFA MATTM

Mario Pantaleo, TFA MATTM

Sistemi urbani e pianificazione

Page 303: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

298

Cap.

20 Cap. 20 20. SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

L‟articolo 14 dello Statuto Speciale della Regione Siciliana prevede il potere di legislazione

esclusiva su diverse materie, tra cui l‟urbanistica (punto f) e i lavori pubblici (punto g). In tal sen-

so, e nell‟attesa che la Regione Siciliana emani un‟organica disciplina regionale, la legislazione

statale e regionale in materia urbanistica si applica con le modifiche e le integrazioni della Legge Regionale n. 71 del 27/12/1978, recante “Norme integrative e modificative della legislazione vi-

gente nel territorio della Regione Siciliana in materia urbanistica”.

Tale legge, nello specifico, si propone di:

a) potenziare il ruolo delle comunità locali nella gestione del territorio;

b) favorire la crescita della conoscenza del territorio in tutti i suoi aspetti fisici, storici, sociali ed economici, da realizzare anche mediante un„opportuna attività promozionale della Regione;

c) salvaguardare e valorizzare il patrimonio naturale e ambientale;

d) favorire la piena e razionale utilizzazione delle risorse valorizzando e potenziando il patri-monio insediativo e infrastrutturale esistente, evitando immotivati usi del suolo.

Alla luce delle nuove tendenze e delle nuove sfide nel settore, la Regione Siciliana ha elabora-to il Disegno di Legge di riforma denominato “Norme per il Governo del Territorio”. Tale Dise-

gno di Legge, nello specifico, si prefigge “…obiettivi di governo, gestione, tutela, disciplina

dell’uso e delle trasformazioni del territorio, anche nelle sue implicazioni di natura paesistica e si ispira ai principi di sussidiarietà (orizzontale e verticale), sostenibilità ambientale, sociale ed

economica, partecipazione delle scelte, flessibilità del piano, semplificazione normativa e delle

procedure, copianificazione fra piani di settore, concertazione fra attori ed enti territoriali e pe-requazione”.

20.1 Caratteristiche strutturali

La descrizione delle caratteristiche strutturali è stata effettuata scindendo le tematiche in que-

stione a livello regionale-metropolitano, provinciale e comunale.

20.1.1 Il sistema regionale e metropolitano

Il principale strumento di governo del territorio a livello regionale è il Piano Territoriale Urba-

nistico Regionale (PTUR) di competenza del Dipartimento Regionale Urbanistica dell‟Assessorato Regionale Territorio e Ambiente (la Legge Regionale n. 28 del 29/12/1962, tra le

altre competenze, aveva ad esso attribuito il compito di formare il Piano Urbanistico Regionale,

PUR).

La Legge Regionale n. 71 del 27/12/1978 prevede l‟istituzione di un Comitato Tecnico Scien-

tifico (CTS), al fine di “collaborare con l’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente nelle attività preparatorie necessarie per la redazione del Piano Urbanistico Regionale.” Nel

Dicembre 2001, inoltre, all‟interno del Dipartimento Regionale dell‟Urbanistica è stato istituito il

Servizio 1 “Pianificazione Territoriale Regionale”, con il compito di implementare il Piano Urba-nistico Regionale come “processo interattivo, iterativo e dialogico”.

Page 304: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

299

Cap.

20

Il CTS ha elaborato un primo documento di lavoro contenente i principi, le strategie ed i rap-porti tra istituzioni e con gli altri strumenti di pianificazione. Allo stesso tempo è stato elaborato

un quadro metodologico ed operativo necessario per l‟avvio del PTUR articolato in fasi e momen-

ti che compongono il processo di formazione, verifica e gestione dello stesso. L‟importanza di tale piano è data dal fatto che oltre a proporsi come “piano strutturale e strategico per lo sviluppo

locale”, diventi “strumento di prescrizioni e di indirizzo per un coordinamento delle molteplici

occasioni di pianificazione attuali e future della Regione Siciliana” e “strumento di messa in

ordine del patrimonio conoscitivo del territorio siciliano e di ordinamento delle strutture operati-ve e amministrative delle Istituzioni preposte al governo del territorio”

1.

Le aree metropolitane (Palermo, Catania e Messina) sono state individuate e territorialmente definite con Decreto del Presidente della Regione del 1995, ai sensi della L.R. n. 9 del 1986, an-

cor prima che la Legge n. 142 del 1990 individuasse le nove aree metropolitane appartenenti alle

regioni a statuto ordinario. Tali aree, proprio perché costituiscono il sistema dei maggiori pesi demografici dell‟Isola e la continuità del rapporto tra le capitali storiche ed il territorio siciliano,

vanno misurate in ragione delle opportunità che possono esprimere come sistemi integrati di ser-

vizi ed attività complesse. Esse, però, non si sono mai tradotte in soggetti di natura istituzionale, tecnica e politica, e di conseguenza la relativa pianificazione metropolitana viene effettuata dalle

Province Regionali.

La perimetrazione dell‟area metropolitana di Palermo muove dalla considerazione che gli scambi nel sistema palermitano interessano un‟ampia area che va dal territorio del comune di

Termini Imerese al territorio del comune di Partinico, coinvolgendo anche i comuni più interni delle prime pendici dei monti di Palermo. L‟area in esame si compone di 27 comuni, per una po-

polazione complessiva di 1.031.579 abitanti (DemoISTAT residente all‟1.1.2006), di cui 670.820

risiedono nel comune di Palermo, che, oltre ad essere capoluogo di provincia, è anche capoluogo

di regione, e di conseguenza eroga i principali servizi e possiede le maggiori attività commerciali. Ulteriori attività consolidate nell‟area metropolitana sono quelle industriali localizzate nel nucleo

urbano di Carini e nel territorio di Termini Imerese. Il patrimonio abitativo dei comuni costieri

della‟area è, altresì, caratterizzato dalla presenza di seconde case utilizzate pochi mesi all‟anno.

La perimetrazione dell‟area metropolitana di Catania interessa un ampio territorio del sistema

dei comuni sud-etnei, che ha come principali capisaldi, oltre al polo industriale di Catania, il cen-tro turistico di Acireale a nord e quello agricolo di Paternò a ovest. Essa si compone di 27 comuni

per una popolazione complessiva di 748.152 abitanti (DemoISTAT residente all‟1.1.2006), di cui

304.144 residenti nel comune di Catania. L‟area è caratterizzata dalla concentrazione delle princi-pali attività presso il polo industriale di Catania, dalle realtà agricole dei territori di Belpasso e

Paternò e dalle attività turistiche legate al sistema di costa ed alla montagna dell‟Etna. Tutti gli

altri comuni minori, che si sviluppano a nord di Catania e che definiscono il sistema etneo, sono contrassegnati da un complesso patrimonio abitativo, le cui funzioni sono sempre più dipendenti

dal capoluogo di provincia.

La perimetrazione dell‟area metropolitana di Messina, infine, interessa un‟ampia area che va dai Monti Peloritani ai fronti marini dei mari Tirreno e Ionio. L‟area in esame è formata da 51

comuni, per una popolazione complessiva di 479.404 abitanti (DemoISTAT residente all‟1.1.2006), dei quali 246.323 risiedono a Messina. L‟area metropolitana, contraddistinta dalla

polarità del sistema dello Stretto, che coinvolge la città di Messina e quelle di Reggio Calabria e

di Villa San Giovanni, è sede di particolari funzioni direzionali e commerciali. Le principali indu-

1 a cura di M. Carta, N.G. Leone, “Piano Territoriale Urbanistico Regionale. Indirizzi metodologici e operativi”

Page 305: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

300

Cap.

20 Cap. 20

striali sono situate nei comuni di Messina e Milazzo, mentre le piccole e medie imprese si trovano

maggiormente lungo la fascia tirrenica. Le attività terziarie sono fondamentalmente localizzate nel

comune di Messina, mentre le principali attività turistiche si dispongono lungo il sistema costiero,

da evidenziare nella provincia, il ruolo di attrattori dei poli turistici di Taormina e delle Isole Eo-lie, che assumono rilievo internazionale. Tutti gli altri comuni minori, sia della fascia tirrenica che

di quella ionica, mostrano un patrimonio abitativo stagionale utilizzato per un periodo più lungo

di quello estivo; in alcuni casi le abitazioni tendono a diventare permanenti e quindi incapaci di esprimere una propria centralità e autonomia.

Di seguito si riportano i dati delle tre aree metropolitane, in riferimento ai principali temi am-bientali.

tab. 20.1: Acque - dati riferiti agli Ambiti Territoriali Ottimali2

Descrizione Palermo (82 comuni)

Catania (58 comuni)

Messina (108 comuni)

Volume erogato (milioni di mc/anno) 74,3 101,2 48,4

Volume erogato per abitante (litri/ab. giorno) 186,6 255,2 260,3

Perdite di rete (%) 41,12 36,69 23,89

Rete totale di acquedotto (km) 3.190 4.156 4.470

Rete totale di fognatura (km) 2.412 1.509 2.559

Potenzialità depuratori (in migliaia di ab.eq.) 1.038,2 815,8 15

Fonte: APAT - Progetto qualità ambientale nelle Aree metropolitane.

tab. 20.2: Emissioni di inquinanti atmosferici (dati riferiti al comune)

Descrizione Palermo Catania Messina

Emissioni CO (t) 35.287 16.054 49.703

Emissioni COVNM (t) 9.782 4.631 20.634

Emissioni NH3 (t) 211 131 30

Emissioni NOx (t) 4.752 5.060 13.077

Emissioni PM10 (t) 564 379 837

Emissioni SOx (t) 603 668 8.086

Fonte: APAT - Progetto qualità ambientale nelle Aree metropolitane

tab. 20.3: Rifiuti (dati riferiti al comune)

Descrizione Palermo Catania Messina

Produzione di rifiuti urbani (migliaia di tonnellate) 386 251 106

Produzione pro-capite di rifiuti urbani (kg/ab, anno) 572,1 820,3 429,8

Percentuale di raccolta differenziata (%) 9,6 3,2 2,4

Fonte: APAT, Rapporto Rifiuti (2005)

2 I dati riferiti al Volume erogato (litri/ab. giorno) per abitante derivano da: ISTAT,”Sistema delle indagini sulle acque (1999) “, 2004. La voce “Perdite di rete (%)” deriva da elaborazioni APAT su dati ISTAT, “Sistema indagini sulle

acque (1999)”, 2004, differenza tra acqua immessa e acqua erogata.

Page 306: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

301

Cap.

20

tab. 20.4: Qualità dell’aria - Stazione di Fondo (dati riferiti all’agglomerato) Stazione di

Fondo Palermo

(727 kmq)

Catania

(254 Kmq)

Messina

(396 Kmq) NO2 PM10 SO2 O3 C6H6 NO2 PM10 SO2 O3 C6H6 NO2 PM10 SO2 O3 C6H6

N° di sta-

zioni 1 1 1 1 1 12 9 13 2 2 0 0 0 0 0

Media

annua

massima

(μg/m3)

21 22 - - 1,5 110 42 - - 7,2 - - - - -

Media

annua

minima

(μg/m3)

21 22 - - 1,5 28 21 - - 3,9 - - - - -

Superamenti

massimi (n.

giorni)

0 10 0 10 - 3 56 0 45 - - - - - -

Superamenti

minimi (n.

giorni)

0 10 0 10 - 0 0 0 44 - - - - - -

Fonte: AMIA SpA - Rete di rilevamento della qualità dell’aria (dati 2005). Comune di Catania (2005). Provincia

Regionale di Messina (2005)3

tab. 20.5: Qualità dell’aria - Stazioni di traffico (dati riferiti all’agglomerato) Stazione di

Traffico Palermo

(727 kmq)

Catania

(254 Kmq)

Messina

(396 Kmq) NO2 PM10 SO2 O3 C6H6 NO2 PM10 SO2 O3 C6H6 NO2 PM10 SO2 O3 C6H6

N°di stazio-

ni (n.) 7 7 7 1 2 - - - - - 0 4 0 1 3

Media

annua

massima

(μg/m3)

77 43 - - 7,8 - - - - - - 30 - - 4,5

Media

annua

minima

(μg/m3)

43 28 - - 5,9 - - - - - - 20 - - 3,0

Superamenti

massimi (n.

giorni)

3 80 0 0 - - - - - - - 11 - 0 -

Superamenti

minimi (n.

giorni)

0 9 0 0 - - - - - - - 0 - 0 -

Fonte: AMIA SpA - Rete di rilevamento della qualità dell’aria (dati 2005). Comune di Catania (2005). Provincia

Regionale di Messina (2005)4

tab. 20.6: Inquinamento indoor (dati provinciali).

Descrizione Palermo Catania Messina

Casi di legionellosi (n.) 2 0 0

Incidenza legionellosi (n. casi/residenti*100.000) 0,16 0 0

Fonte: Elaborazione APAT su dati del Ministero della Salute e ISTAT

3 Per NO2 i superamenti si misurano in ore. Per le stazioni di traffico i dati sono relativi a 3 stazioni. 4 Per NO2 i superamenti si misurano in ore. Per le stazioni di traffico i dati sono relativi a 3 stazioni.

Page 307: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

302

Cap.

20 Cap. 20

tab. 20.7: Concentrazione media annua di radon indoor (dati provinciali).

Descrizione Palermo Catania Messina

Totale misure effettuate 47 26 20

Media annua di radon indoor (Bq/m3) 27 27 31

Fonte: Results of the national survey on radon in all the 21 italian regions (1999)

tab. 20.8: Mobilità (dati riferiti al comune).

Descrizione Palermo Catania Messina

Numero autovetture per 1000 abitanti (n.) 574 663 561

Numero motoveicoli per 1000 abitanti (n.) 184 214 165

Densità di autoveicoli per km2 (veicoli/kmq) 2.440 1.120 658

Densità di veicoli a due ruote per km2 (veicoli/kmq) 780 362 194

n. di mobility manager5 d’azienda nominati 23 1 n.d.

Fonti: Elaborazioni APAT su dati ACI e ANCMA (2005)

20.1.2 Il sistema provinciale

Secondo quanto previsto dall‟art. 15 dello Statuto della Regione Siciliana “…le circoscrizioni

provinciali e gli organi ed enti pubblici che ne derivavano dovevano essere soppressi, in quanto l’ordinamento degli enti locali si basa nella Regione stessa sui Comuni e sui liberi Consorzi co-

munali, dotati della più ampia autonomia amministrativa e finanziaria”. Onde superare tale ano-

malia è intervenuta la L.R. n. 9 del 1986, che ha istituito le Province Regionali, riconfermando, di fatto, le preesistenti circoscrizioni provinciali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina,

Palermo (capoluogo di regione), Ragusa, Siracusa e Trapani e attribuendo loro alcune competenze

in materia di pianificazione del territorio provinciale e metropolitano. Con la successiva L.R. n. 48 del 1991, invece, è avvenuto un parziale recepimento della Legge n. 142 del 1990, in ordine

alle competenze delle province, ad esclusione delle norme che riguardano la pianificazione, in

quanto la Regione aveva già legiferato in materia.

In questo quadro, nell‟attesa della riforma urbanistica regionale e nella necessità di stabilire un principio ordinatore e di coordinamento tra la dimensione regionale (troppo grande) e la dimen-sione comunale (troppo piccola), è stato avviato un processo di coordinamento tra il Dipartimento

Regionale dell‟Urbanistica e le Province per la reale applicazione del principio di sussidiarietà. In

particolare, tutte le Province Regionali hanno avviato i processi di pianificazione di propria com-

petenza e si sono dotate, o si stanno dotando, di sistemi informativi territoriali, quali strumenti di pianificazione dinamica e di gestione efficiente dei servizi. (tab. 20.9).

5 “n. di Mobility Manager d‟azienda nominati” deriva da Euromobility (2006).

Page 308: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

303

Cap.

20

tab. 20.9: Stato della pianificazione territoriale provinciale

Provincia

regionale

Incarico di redazione del

PTP

Stato della pianificazione

Agrigento Affidamento di incarico a professionisti esterni (Del.

G.P. n. 1132 del 28/10/98)

Rapporto preliminare approvato dal Consiglio Provinciale il 19/10/2001. Piano strutturale presentato a marzo 2006.

Caltanissetta Del. G.P. n. 598 del 30/12/03 avente oggetto: “Piano Terri-toriale Provinciale. Appro-vazione progetto di pianifi-cazione programmata delle

fasi di redazione ed istituzio-ne ufficio di piano”.

Catania Affidamento di incarico a professionisti esterni (Del. G.P. n. 2392 del 03/12/96)

Direttive generali adottate con Delibera C.P. n. 45 del 28/05/99. Schema di massima (gennaio 2002). Revisione e stesura finale dello schema di massima (dicembre 2004). Schema di massima del PTP all‟ordine del giorno del Consiglio Provinciale (nota n. 273 del 11/07/06).

Enna Affidamento di incarico a professionisti esterni (Del. G.P. n. 1150 del 01/02/97)

Rapporto preliminare adottato con Delibera G.P. n. 726 del 21/10/98. Schema di massima (ottobre 1999). Progetto di massima (2004). Re-golamento di co-pianificazione (Del. C.P. n. 20/05). Quadro propositi-vo con valenza strategica (maggio 2006). Protocollo di co-pianificazione con Serv. 1/DRU e Serv. 2/DRTA (09/05/06).

Messina Affidamento di incarico a

professionisti esterni (Del. G.P. n. 2618 del 30/11/95)

Rapporto preliminare adottato dal C.P. con Delibera n. 95 del

28/06/99. Schema di massima trasmesso al C.P. il 20/06/00. Ritirato per aggiornamento (agosto 2004). Protocollo di co-pianificazione con Serv. 1/DRU e Serv. 2/DRTA (27.07.06). Quadro analitico-conoscitivo e Quadro strategico-propositivo in corso di approvazione da parte del Consiglio Provinciale (novembre 2006).

Palermo Affidamento di incarico all‟ufficio di piano (Del G.P.

n. 0137/24 del 14/02/95). Nuovo incarico di progetta-zione al Prof. Arch. G. Gan-gemi (2006).

Direttive generali adottate con delibera C.P. n. 00473/C del 12/01/98. Formazione dell‟Atlante Territoriale (giugno 2003). Completamento

del Quadro conoscitivo strutturale (marzo 2004). Protocollo di co-pianificazione con Serv. 1/DRU e Serv. 2/DRTA (27/09/06).

Ragusa Affidamento di incarico a professionisti esterni (Del. G.P. n. 1476 del 08/08/95)

Approvazione del P.T.P. con D. Dir. n. 1376/03 del 11/04/03 . Revisione P.T.P. in programma.

Siracusa Affidamento di incarico a professionisti esterni (Del. G.P. n. 1593 del 31/12/96). Nuovo affidamento incarico di consulenza al D.A.U. dell‟Università di Catania

(Del. G.P. n. 97 del 10/03/05)

Protocollo di co-pianificazione con Serv. 1/DRU e Serv. 2/DRTA (24/01/06). Forum del PTP (dal 27/03/06). Incontri di co-pianificazione con soggetti pubblici e privati. Linee di attuazione del PTP (prima bozza maggio 2006).

Trapani Affidamento al Gruppo di lavoro interno (Det. Pres. n. 50 del 10/03/00).

Documento programma di lavoro approvato con delibera G.P. n. 129 del 03/04/00. Progetto di massima approvato dalla Giunta Provinciale con provvedimento n. 386 del 20/10/2003. In data 17/05/06 le Com-missioni Consiliari hanno dato parere positivo sul Progetto di massi-ma. Successiva trasmissione al Consiglio Provinciale. Conferenze di

concertazione (luglio 2006).

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1 - Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

20.1.3 Il sistema comunale

L‟attuale sistema insediativo comunale è caratterizzato da un sistema gerarchico e relazionale consolidatosi fin dal 1970 e giunto fino ad oggi senza significative variazioni (fig. 20.1).

Page 309: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

304

Cap.

20 Cap. 20

fig. 20.1: Qualificazioni funzionali sulla base del peso demografico

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1- Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

Nella fig. 20.2 vengono evidenziati i livelli di urbanità determinati sulla base di 3 batterie di indicatori (territoriali, sociali, economici) e correlati ai livelli di concentrazione demografica.

fig. 20.2: Livelli di urbanità e livelli di concentrazione demografica (Cimino-Pantaleo)

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1- Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

Come evidenziato nella fig. 20.1 e nella fig. 20.2, il perimetro costiero rappresenta il più rile-

vante elemento ordinatore della realtà urbano-territoriale regionale. In base ad un ordine decre-scente di complessità, sono riconoscibili due sistemi metropolitani: il primo nella Sicilia orientale,

esteso a tutto il versante ionico e il secondo nella Sicilia occidentale, dominato dall‟area metropo-

litana di Palermo con potenziali connessioni con i poli della cuspide occidentale (Trapani-

Marsala-Mazara) e del versante sud dei Monti Sicani (Sciacca). E‟ inoltre riconoscibile una regio-ne urbana centro-meridionale più frammentata e con valori di urbanità inferiori.

Page 310: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

305

Cap.

20

Allo stesso tempo, però, questa espansione accolta dal perimetro costiero ha provocato un dif-fuso e disastroso uso del territorio, dovuto all‟espansione dell‟urbanizzazione ed ai correlati fe-

nomeni di abusivismo edilizio. In questo periodo, infatti, secondo un processo detto di “inurba-

mento”, si è registrata una riduzione della “naturalità” dei luoghi ed una modifica del valore pae-sistico dei territori, congiuntamente alla diminuzione della biodiversità ed alla nascita e concen-

trazione, in ristretti territori, di nuovi ambiti “antropizzati” (fig. 20.3).

fig. 20.3: Rete Natura e processi di espansione dell’urbanizzazione

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1 - Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

Nella fig. 20.2 è leggibile una regione rurale che interessa con continuità gran parte

dell‟entroterra palermitano, trapanese ed agrigentino, gran parte dell‟ennese e del nisseno, i ver-santi meridionali delle Madonie e dei Nebrodi e tutto il centro della regione Iblea.

Page 311: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

306

Cap.

20 Cap. 20

fig. 20.4: Processi di lunga durata: movimenti demografici nel cinquantenario 1951-2001

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1- Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

Il suddetto sistema territoriale urbano-rurale è il risultato non solo di processi socio-economici di lunga durata, ma anche di fattori localizzativi di tipo fisico (fig. 20.5).

fig. 20.5: Armatura urbana in relazione alla morfologia territoriale

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1 - Pianificazione Territoriale Regionale (2007)

Il principale strumento di pianificazione e programmazione della Regione Siciliana è il Piano

Regolatore Generale (PRG). Tutti i comuni, infatti, sono tenuti ad adottare i PRG e al contempo a

non affidare incarichi per la redazione di Programmi di Fabbricazione (art. 5 L.R. n. 71 del 1978). La L.R. n. 15 del 1991, inoltre, ha ribadito l‟obbligo per i comuni sprovvisti di PRG di provvedere

alla sua formazione, nonché l‟obbligo per i comuni dotati di piani i cui vincoli sono divenuti inef-

ficaci per decorrenza dei termini. Leggi successive (L.R. n. 9 del 12.1.1993, art. 6; L.R. n. 4 del 15.3.1994, art. 2), mantenendo l‟obbligo della redazione o della revisione dei PRG, hanno intro-

dotto come sanzione la rimozione del sindaco in caso di mancata richiesta di convocazione del

Page 312: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

307

Cap.

20

consiglio comunale ovvero lo scioglimento di questo, in caso di mancata tempestiva assunzione della delibera di adozione.

Nella fig. 20.6 si raffronta lo stato della pianificazione urbanistica nella Regione Siciliana per il periodo 2002-2007.

fig. 20.6: Raffronto sullo stato della pianificazione urbanistica nella Regione Siciliana

Fonte: ARTA Sicilia, DRU, Servizio 1 - Pianificazione Territoriale Regionale

20.2 Normative di riferimento

20.2.1 Normativa comunitaria

Tra i principali riferimenti normativi a livello europeo, si annoverano:

Nuova strategia in materia di sviluppo sostenibile (SSS) (COM/2005/268);

Page 313: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

308

Cap.

20 Cap. 20

Sesto Programma comunitario d’azione in materia di ambiente (CE/2002/1600) e rela-

tive Strategie Tematiche attuative;

Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo relativa ad

una Strategia tematica sull’ambiente urbano (2006).

20.2.2 Normativa nazionale

Tra i principali riferimenti normativi a livello nazionale, vanno ricordati: Legge n. 1150 del 17/08/1942, recante disposizioni sull‟ Assetto e l’incremento edilizio

dei centri abitati e lo sviluppo urbanistico in genere nel territorio dello Stato;

Legge n. 142 dell‟8/06/1990, recante disposizioni sull‟ Ordinamento delle autonomie locali;

Legge n. 724 del 23/12/1994, recante Misure di razionalizzazione della finanza pubbli-

ca; Legge n. 59 del 15/03/1997, recante disposizioni sulla Delega al Governo per il confe-

rimento di funzioni e compiti alle Regioni ed Enti locali, per la riforma della Pubblica

Amministrazione e per la semplificazione amministrativa;

Legge n. 127 del 15/05/1997, recante disposizioni sulle Misure urgenti per lo snelli-mento dell’attività amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo;

Legge n. 326 del 24/12/2003, recante disposizioni sulla Conversione in legge del De-

creto Legge 30 settembre 2003, n. 269. Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per una correzione dell’andamento dei conti pubblici;

Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia (2002).

20.2.3 Normativa regionale

Tra i principali riferimenti normativi a livello regionale, si riportano:

Statuto speciale della Regione Siciliana; L.R. n. 71 del 27/12/1978, recante “Norme integrative e modificative della legislazione

vigente nel territorio della Regione Siciliana in materia urbanistica”; L.R. n. 9 del 1986 e Decreto del Presidente della Regione del 1995, recante

l‟individuasse delle aree metropolitane siciliane;

L.R. n. 48 dell‟11/12/1991, Testo delle norme della legge 142/90, recepite dalla LR

48/1991 e successive modificazioni. Provvedimenti in tema di autonomie locali; Circolare ARTA Sicilia n. 2/93 D.R.U. del 20 gennaio 1993, recate istruzioni alle pro-

vince regionali riguardo la redazione dei piani provinciali di rispettiva competenza;

L.R. n. 34 del 18/05/1996, recante “Disposizioni integrative in materia di urbanistica e di territorio e ambiente. Norme per il quartiere Ortigia di Siracusa e del centro storico

di Agrigento. Interventi per il quartiere fieristico di Messina. Deroga in favore di im-

prese alberghiere”; Legge Regionale n. 21 del 2/09/1998, recante “Norme in materia di lavori pubblici ed

urbanistica. Proroghe dei termini di cui alle leggi regionali n. 25 del 24/07/1997 e n.

43 del 3/11/1994”;

Circolare ARTA Sicilia n. 1 dell‟11/04/2002, recante indicazioni sui Processi di co-pianificazione nel quadro della formazione del piano urbanistico regionale;

Legge Regionale n. 7 del 19/05/2003, recante “Modifiche ed integrazioni alla legge re-

gionale n. 7 del 2/08/2002. Disposizioni in materia di acque sotterranee ed in materia urbanistica”.

20.3 Interazioni con l’ambiente

Le strategie della programmazione e della pianificazione, soprattutto in relazione

all‟espansione dei sistemi urbani devono tenere conto prioritariamente delle esigenze di salva-

Page 314: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

SSSiiisssttteeemmmiii uuurrrbbbaaannniii eee pppiiiaaannniiifffiiicccaaazzziiiooonnneee

222000000777

309

Cap.

20

guardia e conservazione degli ambienti naturali e seminaturali, con particolare riferimento alle aree vulnerabili ed alle zone di elevato pregio naturalistico. È indispensabile garantire pertanto la

compatibilità dello sviluppo dei centri abitati e della valorizzazione degli ecosistemi naturali,

nell‟ottica di una crescita sostenibile e di un uso armonico del territorio, che si possono tradurre nel recupero dei paesaggi degradati a causa di interventi antropici, nella riqualificazione del pa-

trimonio ambientale e storico-culturale, ed in ultimo nella promozione della qualità architettonica

degli edifici.

20.4 Tendenze

Nella Regione Siciliana, in generale, si sta più o meno lentamente attivando e/o aggiornando tutta la pianificazione di settore e la programmazione economica. In particolare si attende la nuo-

va Legge Urbanistica Regionale, la nuova tornata di Fondi Strutturali 2007-2013 e l‟applicazione

della Direttiva 2001/42/CE. Questi strumenti, infatti, fornirebbero da un lato un nuovo sistema di governo e disciplina del territorio e dall‟altro un innovativo sistema di valutazione condivisa e

partecipata.

20.5 Impatto sulla salute della popolazione

Gli impatti potenziali sulla salute della popolazione non sono direttamente rilevabili. Bisogna

comunque sottolineare l‟importanza della congruenza degli strumenti di pianificazione territoriale con le norme comunitarie e nazionali in materia ambientale. Le scelte strategiche devono tenere,

quindi, nella dovuta considerazione la salute della popolazione, mentre per ciò che concerne la

qualità della vita, si indica uno degli obiettivi da perseguire indicati dalla “Strategia di azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia” che indica tra le finalità a cui tendere il “raffor-

zamento della coesione e integrazione sociale, del senso di appartenenza, della convivenza e vivi-

bilità delle aree urbane”.

Bibliografia essenziale di riferimento

INU, Rapporto dal territorio - Sicilia, 2003;

ISTAT, Annuario statistico italiano (2006);

ARTA Sicilia, Relazione sullo stato dell’Ambiente in Sicilia (2002);

ARPA Sicilia, Annuario dei dati ambientali (anni 2005-2006);

APAT, Annuario dei dati ambientali (anni 2005-2006);

APAT, Qualità dell’ambiente urbano - 3° Rapporto APAT- Edizione 2006.

Glossario

Urbanizzazione: fenomeno sociale che consiste nello spostamento di una massa di persone dalle campagne alle città.

Conclusioni

Page 315: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 316: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Quadro di

riepilogo -

Considerazioni

conclusive

Guglielmo Loria, ARTA Sicilia

Quadro di riepilogo - Considerazioni conclusive

Page 317: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

312

Cap.

21 Cap. 21 21. QQQuuuaaadddrrrooo dddiii rrriiieeepppiiilllooogggooo ––– CCCooonnnsssiiidddeeerrraaazzziiiooonnniii

cccooonnncccllluuusssiiivvveee

Grazie soprattutto al lavoro di equipe svolto dagli Esperti della Task Force del Ministero

dell‟Ambiente che cooperano con l‟Autorità Ambientale della Regione Siciliana, il contributo dei quali si è rivelato assolutamente prezioso nell‟approfondimento dei differenti settori d‟indagine,

nonché alla collaborazione del Dipartimento Regionale Urbanistica, che ha partecipato anche di-

rettamente alla stesura di alcuni capitoli e dei Servizi ed Uffici Speciali dell‟Assessorato Regiona-

le Territorio ed Ambiente, come pure di numerosi Soggetti pubblici e privati, fra cui segnatamente l‟A.R.P.A. Sicilia, si ritiene che nell‟ambito di questa nuova versione 2007 della Relazione sullo

Stato dell‟Ambiente in Sicilia si siano ottenuti risultati, in linea generale, più che soddisfacenti,

raggiungendo l‟obiettivo di mettere a disposizione delle Istituzioni e della collettività uno stru-mento basilare d‟informazione e d‟indirizzo aggiornato, completo, snello e facilmente comprensi-

bile, in grado cioè di offrire un quadro complessivo sintetico della realtà ambientale dell‟Isola,

evidenziando gli aspetti più pregnanti, individuando le tendenze evolutive principali e proponendo diversi suggerimenti per la programmazione e gli interventi futuri.

Sebbene non tutti gli Enti, Uffici e Specialisti esterni interpellati in merito alle varie problema-tiche trattate abbiano potuto fornire il proprio apporto, fortunatamente, tuttavia, molti di essi han-

no inviato una notevole quantità di dati e di documenti essenziali per la stesura della presente

R.S.A., colmando altresì una parte delle lacune riscontrate in passato per alcuni temi fondamenta-li. Si espone di seguito il quadro riepilogativo dello stato dell‟ambiente per i differenti settori in-

vestigati nei capitoli della relazione.

In ordine all‟agricoltura, selvicoltura e zootecnia, l‟impiego unitario di fertilizzanti e dei corri-spondenti principi attivi ha subito una diminuzione a confronto delle precedenti rilevazioni; altret-

tanto non è avvenuto per i fitofarmaci, rispetto all‟anno 2003. Tra il 2000 ed il 2006 si sono ri-scontrati una contrazione della SAU ed invece una crescita della superficie soggetta alle misu-

re/azioni agro-ambientali.

Le tematiche dell‟edilizia, dell‟urbanizzazione ed i relativi abusi sono state oggetto di studio da parte del Dipartimento Reg.le dell‟Urbanistica, che sta acquisendo conoscenze sempre maggio-

ri su tali fenomeni, la cui diffusione dipende in parte anche dai provvedimenti legislativi che ven-

gono via via approvati.

A proposito di turismo, negli ultimi anni hanno avuto un certo sviluppo nuovi tipi di fruizione turistica ecocompatibile, come il turismo naturalistico, il geoturismo, il turismo geologico, il turi-

smo responsabile. Per lo più il settore nell‟Isola soffre ancora di una distribuzione disomogenea

dei flussi turistici sia nello spazio (zone a vocazione turistica assai differente), che nel tempo

(prevalente stagionalità degli arrivi e delle presenze), con conseguenze negative in termini di con-gestione, sfruttamento e degrado di molte aree.

In relazione alla pesca, si è osservata una tendenza decrescente nell‟ultimo periodo sia nella dimensione della flotta peschereccia siciliana, che nel quantitativo di pescato, quest‟ultimo effetto

forse dovuto all‟avvenuto depauperamento globale della fauna ittica.

Il settore dell‟acquacoltura nella regione ha manifestato segnali di ripresa nel biennio 2005-2006 e si conferma come il più rilevante a livello nazionale; sarà indispensabile tuttavia limitare al massimo gli impatti conseguenti, per tutelare l‟ambiente marino ricettore ed altresì la qualità del

prodotto, a garanzia dei consumatori.

Page 318: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

QQQuuuaaadddrrrooo dddiii rrriiieeepppiiilllooogggooo ––– CCCooonnnsssiiidddeeerrraaazzziiiooonnniii cccooonnncccllluuusssiiivvveee

222000000777

313

Cap.

21

Abbastanza preoccupante resta la situazione dell‟industria nell‟Isola, la quale continua a gene-rare ripercussioni ambientali considerevoli, non mitigate oltretutto da benefici economici ed oc-

cupazionali paragonabili. Nessuna variazione importante è intervenuta, quindi, negli ultimi anni,

anche se le attività industriali hanno evidenziato una contrazione complessiva nell‟anno 2005. Gli stabilimenti petrolchimici ed energetici costituiscono ancora il settore portante in Sicilia. Si evi-

denzia che non è stato a tutt‟oggi approvato il Piano Energetico Ambientale Regionale (P.E.A.R.)

e ciò rappresenta un ulteriore fondamentale handicap per uno sviluppo compatibile, coordinato ed

equilibrato dell‟industria siciliana.

Analogamente, in tema di trasporti, non sono stati risolti i punti critici del sistema regionale, caratterizzato da una carente connessione delle reti di collegamento con molti centri abitati minori

e nuclei produttivi, dalla congestione del traffico nei pressi delle grandi aree urbane e delle fasce

costiere, dalla prevalenza del trasporto privato su quello pubblico e del trasporto su ruota nei con-

fronti di quello su rotaia, dalla mancanza d‟intermodalità e di coordinamento temporale nella mo-bilità generale. Si ritiene, pertanto, al riguardo, che la realizzazione di nuove strutture e soprattutto

di grandi opere pubbliche dovrà essere non solo attentamente vagliata sotto il profilo delle riper-

cussioni ambientali e degli impatti sulla popolazione, ma anche limitata, per non deteriorare ulte-riormente il patrimonio naturale ed i valori paesaggistici dell‟Isola, già di per sé abbastanza com-

promessi.

Non si sono compiuti progressi consistenti nell‟ambito della produzione e della gestione dei ri-fiuti, che rimane uno dei problemi ambientali prioritari da risolvere urgentemente nella regione

siciliana: sono avvenuti solamente una leggera flessione nel quantitativo dei rifiuti urbani conferiti a discarica ed un lieve aumento della percentuale della raccolta differenziata relativa. Il numero

complessivo di discariche autorizzate per RSU è comunque diminuito decisamente nell‟Isola da

325 nel 1999, anno di dichiarazione dello stato di emergenza, a 29 nel 2006.

Nel campo dell‟inquinamento elettromagnetico e delle radiazioni, passi avanti si sono registrati dal punto di vista normativo ed organizzativo, con l‟introduzione della V.I.A. per la costruzione degli impianti di emissione e la costituzione dell‟Osservatorio Regionale dell‟Energia.

Nel comparto dei siti contaminati i miglioramenti sono stati finora molto limitati, sia a livello normativo, che a livello di organizzazione e di attuazione. Nel territorio regionale la maggioranza

delle contaminazioni riscontrate da fonti puntuali investe la matrice suolo (315 siti), quindi la ma-

trice sottosuolo (180 siti), poi le acque superficiali (117) e quelle sotterranee (55). È necessario che la Sicilia, sfruttando in maniera ottimale le risorse della programmazione comunitaria, riesca

ad annullare in tempi ragionevoli il gap che oggi la separa da diverse altre regioni italiane, av-

viando ed ultimando un numero molto maggiore di lavori di risanamento dei siti contaminati esi-

stenti.

Nell‟ambito delle condizioni della popolazione sotto il profilo demografico, si rileva il perpe-tuarsi del fenomeno dello spopolamento di molti centri e frazioni montane e nel contempo lo svi-

luppo del modello della città diffusa nelle zone metropolitane. Dal punto di vista sanitario, si regi-

stra un innalzamento della “speranza di vita” nell‟Isola, come nel resto d‟Europa; il progresso

tecnologico e l‟entrata in vigore di misure normative più rigorose nel controllo degli impatti am-bientali hanno contribuito a migliorare la qualità di vita dei cittadini. In particolare, per

l‟inquinamento acustico, persiste nella regione un vuoto normativo assolutamente da colmare,

onde ottemperare alle norme nazionali (Legge n. 447/95); soltanto l‟1% dei comuni siciliani, inol-tre, possiede una classificazione acustica approvata.

La situazione attuale delle acque interne dell‟Isola non appare disastrosa mediamente sotto il profilo degli indici ecologici principali (SECA, SACA, SAL), ancorché la massima parte dei fiu-

mi, dei torrenti e dei laghi non possiedano uno stato ambientale ottimale ed alcune aste fluviali

versino addirittura in pessime condizioni. E‟ stato avviato nel 2005 il “Progetto del Monitoraggio per la prima caratterizzazione dei corpi idrici superficiali della Regione Siciliana”, che ha permes-

so un primo computo generale e la relativa caratterizzazione non solo dei principali corsi d‟acqua,

bacini lacustri e di transizione, ma anche degli acquiferi sotterranei. Nella gestione delle risorse

idriche, in diverse province rimarchevoli criticità perdurano nelle perdite dalle reti di distribuzione e nella copertura del servizio fognario e depurativo.

Page 319: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

314

Cap.

21 Cap. 21

Per quanto riguarda la qualità dell‟aria, gli ultimi dati a disposizione, riferiti al decennio 1990-2000, denotano un trend crescente nel tenore di CO2 e di CO2 equivalente, pari ad oltre 46 milioni

di tonnellate per l‟anno 2000. Le emissioni responsabili di tale crescita derivano sostanzialmente

dal settore industriale (combustione e stabilimenti energetici) e dai trasporti. Si è comunque sfora-to il tetto previsto dagli obiettivi del protocollo di Kyoto. Significative riduzioni nelle emissioni

dei vari agenti inquinanti dovranno essere raggiunte in Sicilia nell‟immediato futuro, onde ottem-

perare alle direttive della strategia europea sull‟inquinamento atmosferico.

Dal punto di vista naturalistico in senso stretto, i fattori di minaccia per gli ecosistemi terrestri

e di acqua dolce e per il patrimonio biologico non si sono per nulla attenuati nell‟ultimo biennio: incendi, urbanizzazione e trasformazione degli habitat, attività venatoria, cambiamenti climatici,

invasione di specie aliene si confermano problematiche di drammatica attualità e di difficile ge-

stione nella regione siciliana. La creazione e l‟ampliamento di aree protette e/o vincolate rappre-senta forse l‟unico aspetto confortante in tale contesto; la superficie totale relativa mantiene sem-

pre un trend positivo di crescita, che è iniziato nel 1981 e si presume non dovrebbe mutare nei

prossimi anni. In ogni caso l‟intero settore abbisogna di interventi urgenti di tutela e di prevenzio-

ne.

Passando alle problematiche concernenti i fenomeni di dissesto territoriale a lenta evoluzione ed i rischi di calamità naturali, fondamentali innovazioni dal lato normativo, gestionale ed orga-

nizzativo sono state apportate dalla Direttiva comunitaria sulla valutazione e gestione dei rischi di

alluvioni (2007/60/CE) e dalle recenti norme in materia di difesa del suolo contenute nel decreto

legislativo nazionale n. 152/06. Tra le priorità, occorre sviluppare la cultura della prevenzione dei rischi, nonché la conoscenza del territorio e della gestione delle procedure in situazioni di emer-

genza, dando concreta e tempestiva attuazione, altresì, agli interventi programmati (447 in Sicilia)

per la riduzione del rischio idrogeologico.

Dal lato della pianificazione e dei sistemi urbani, onde superare le difficoltà in questo ambito,

la Sicilia necessita urgentemente dell‟entrata in vigore della nuova Legge Urbanistica Regionale e degli effetti della programmazione discendente dai Fondi Strutturali 2007-2013.

Nel settore dei beni culturali e del paesaggio, un ruolo basilare potrà essere affidato alla pro-mozione dei poli culturali (come indicato nel Quadro Strategico Nazionale), nonché alla forma-

zione di un‟imprenditoria specializzata nella valorizzazione dei beni archeologici e monumentali

(secondo le raccomandazioni del Documento Strategico Regionale).

Fra i maggiori problemi dell‟ambiente marino e costiero in Sicilia si annoverano la qualità del-le acque per la balneazione e la penetrazione di specie alloctone nel bacino del Mediterraneo. Dai

dati ARPA del 2006, le acque monitorate sottocosta ed intermedie sono in prevalenza di alta qua-

lità, mentre quelle al largo risultano di media qualità (indice CAM). La migrazione di specie non

indigene (NIS) è in aumento, favorita dal riscaldamento globale; è opportuno siano presi in consi-derazione interventi mirati al riguardo, in armonia con le direttive internazionali, secondo i princi-

pi di prevenzione, mitigazione ed adattamento.

Appendice

Page 320: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

AAAcccrrrooonnniiimmmiii

Acronimo Definizione

AIA Autorizzazione Integrata Ambientale

ANMP Aree Naturali Protette Marine

APAT Agenzia per la Protezione dell‟Ambiente e per i servizi Tecnici

ARRA Agenzia Regionale per i Rifiuti e le Acque

ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell‟Ambiente (Sicilia)

ARTA Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente (Sicilia)

ASPIM Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea

BAT Migliori tecniche disponibili

CE Commissione Europea

CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche

CTE Cooperazione Territoriale Europea

DA Decreto Assessoriale

DLgs Decreto legislativo

DDG Decreto Dirigente Generale

DM Decreto Ministeriale

DPCM Decreto Presidente Consiglio dei Ministri

DPR Decreto Presidente delle Repubblica

DPRS Decreto Presidente Regione Siciliana

DSR Documento Strategico Regionale

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

FEP Fondo Europeo per la Pesca

LR Legge Regionale

IBA Important Bird Areas

INES Inventario Nazionale delle Emissioni e loro Sorgenti

IPPC Integrated Pollution Prevention Control

IUCN International Union for Conservation of Nature

INGV Istituto Nazionale diGeofica e Vulcanologia

LIPU Lega Italiana Protezione degli Uccelli

NIS Non Indigenous Species (specie non indigene)

MATTM Ministero dell‟Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

OSC Orientamenti Strategici Comunitari

PAI Piano Assetto Idrogeologico

PO Programma Operativo

POP Programma Operativo Plurifondo

PSR Programma di Sviluppo Rurale

RNO Riserva Naturale Orientata

Page 321: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

RRReeelllaaazzziiiooonnneee sssuuullllllooo ssstttaaatttooo dddeeellllll’’’aaammmbbbiiieeennnttteee

RRReeegggiiiooonnneee SSSiiiccciiillliiiaaannnaaa

316

Acronimo Definizione

QSN Quadro Strategico Nazionale relativo alla Politica di Coesione

RSA Relazione sullo Stato dell‟Ambiente

RSU Rifiuti Solidi Urbani

SIC Siti di Importanza Comunitaria

TFA Task Force Ambiente

UE Unione Europea

VAS Valutazione Ambientale Strategica

VIA Valutazione Impatto Ambientale

ZPS Zone di Protezione Speciale

Page 322: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria
Page 323: Autorizzazione integrata ambientale ambiente la sua qualita' 2007 industrie sicilia a.i.a. cap4industria

Finito di stampare il: 27.12.2007