34
By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Citogenetica I

La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

Page 2: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

1-3 gruppo A 4-5 gruppo B

X-6-12 gruppo C

13-15 gruppo D 16-18 gruppo E

19-20 gruppo F Y-21-22 gruppo G

Cariotipi a confronto

Page 3: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

G-bande

Page 4: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Selezione delle metafasi

Ottimama…..

Page 5: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Selezione delle metafasi

Puo’essere anche cosi’...Cromosomi non ben riconoscibili, difficili anche dacontare.Scartare! (potendo)

Page 6: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

.. O cosi’

Selezione delle metafasi

Troppo contrattipero’ si puo’ usareper contarli.Scartare! (potendo)

Page 7: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Selezione delle metafasi

Sufficiente Si possono contarePuo’ essere utile peranalizzare i cromosominon sovrapposti

Page 8: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Discreta Si possono contare, e anchese ci sono alcunesovrapposizioni,si possono analizzare

Selezione delle metafasi

Page 9: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Selezione delle metafasi Buona

Si possono contare, e anchese ci sono alcunesovrapposizioni,la morfologia deicromosomi e’buona

Page 10: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

1. SI CONTANO I CROMOSOMI : IMPORTANTE PER SOSPETTARE LA PRESENZA DI ALTERAZIONI NEL NUMERO CROMOSOMICO

2. SI APPAIANO GLI OMOLOGHI PER SIMILARITA’

3. SI METTONO IN ORDINE SECONDO LA CONVENZIONE

Come si fa il cariotipo?

Page 11: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

10

1611

9

46

Fare il cariotipo

Page 12: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

CARIOTIPO IN QM (indicare il bandeggio)

Cariotipo ordinato

Page 13: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Diagramma

Page 14: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Diagramma

Page 15: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

46,XX - cariotipo normale Femminile

46,XY - cariotipo normale Maschile

Questo modo di scrivere ci da’ due informazioni:- numero totale dei cromosomi (46)- sesso dell’organismo

47,XY,+21Maschio con 47 cromosomi (invece di 46) ed un cromosoma 21 in piu’ (sindrome di Down)

46,XX,del(14)(q23) del=delezione

46,XY,dup(14)(q22q25) dup= duplicazione

46,XX,r(7)(p22q36) r=ring (cromosoma ad anello)

Terminologia

Page 16: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

FISH

Page 17: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

doppia elicadi DNA

A T C G G T A T C C T AT A G G C A T A G G A T

osservazionedel vetrino

A T C G G T A T C C T A

T A G G C A T A G G A T

denaturazione

cromosomasul vetrino

sintesi di una sonda complementare marcata con un fluorocromo

ibridazione della sonda suicromosomi denaturati sul vetrino

AT C G G

TAT C C T A

A T C G G T A T C C T AT A G G C A T A G G A TTT A GG C A T A G G A

FISH

A T C G G T A T C C T AT A GG C A T A G G A T

A T C G G T A T C C T A

T A GG C A T A G G A T

denaturazione

Page 18: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Principio della fluorescenza

Page 19: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

filtro di emissione

specchio dicroico

filtro

di e

ccitazio

ne

obiettivo/condensatore

fotografiaCCD camera

Lampada a vaporidi mercurio

Elaborazione alcomputer

FISH : microscopio a fluorescenza

Osservazioneal microscopio

Page 20: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Cromosomi 1. denaturati2. colorati con DAPI

FISH: metafase in DAPI

Page 21: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Sonde puntiformifluorescenti

FISH: segnali

Page 22: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Sovrapposizione dell’immagine della sonda sull’immagine del DAPI

FISH: merge

Page 23: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

SONDE PER FISH

Page 24: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

DAPIDAPI

SONDASONDA

MERGEMERGE

WCP

Page 25: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

DAPIDAPI

SONDASONDA

MERGEMERGE

PCP

Page 26: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

2 SONDE PUNTIFORMI 2 SONDE PUNTIFORMI 3 SONDE PUNTIFORMI 3 SONDE PUNTIFORMI

COIBRIDAZIONI

Page 27: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Duplicazione braccio corto del cromosoma Y

crom Ynormale

Yp duplicato

Alfoide crom Y

SRY

46X -Y + mar(dupYp)

Individuo di sesso maschile azospermico

Page 28: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Inversione pericentrica:4(inv)

liquido amniotico

4 inv(4)

Page 29: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Traslocazione 1/15 in diagnosi prenatale

Prelievo di villi corialiSangue periferico madre

1 1/15 15/1 1546,XY,der(1)t(1;15)(1pter,15q23)matishder(1)t(1p;15q)(p36.33;q24.2)mat(pcp1p36;pcp15q)

Page 30: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Traslocazione(3/22)

3 3/22 22/3 22

Page 31: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Traslocazione 5/11

Liquido amnioticoSangue periferico padre

Page 32: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

Traslocazione 5/11

5 5/11 11/5 11

Page 33: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

insinv6/7

6 6del 7/6 y

Page 34: By NA Citogenetica I La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso lanalisi citologica dei cromosomi al microscopio. Ferguson-Smith

By NA

isocromosoma 21

21 isodic21