74
1 FONDAZIONE ARCHIVIO / LABORATORIO DI CAPACCIO-PAESTUM Un soldato di Capaccio nella prima Guerra Mondiale Cartoline dal fronte 1916-1918 A cura di Sergio Vecchio e Maria Teresa Schiavino Arci Postiglione 2003

Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

  • Upload
    buiminh

  • View
    235

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

1

FONDAZIONE ARCHIVIO / LABORATORIO DI CAPACCIO-PAESTUM

Un soldato di Capaccio nella prima Guerra Mondiale Cartoline dal fronte 1916-1918

A cura di Sergio Vecchio e Maria Teresa Schiavino

Arci Postiglione 2003

Page 2: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

2

FONDAZIONE

ARCHIVIO / LABORATORIO DI CAPACCIO-PAESTUM*

Sergio Vecchio

E’ dal 1970 che penso ad una pinacoteca/officina/laboratorio di arte moderna e ad un archivio delle

immagini (con biblioteca) della memoria di Capaccio-Paestum.

Uno spazio polivalente (così si diceva una volta quando ero giovane) che raccolga le opere di

Piranesi, gli artisti del Grand Tour, di Pitloo, di Turner, Gigante, Palizzi accanto a quelle di Cagli,

Kokoschka, Lichtenstein, Paolini, Alfano, Trotta, Willburger, Palladino, gli artisti dell’ultima

generazione e, perché no?, a qualche mia opera tra le più significative. Un laboratorio/ricerca che

comprenda anche i primi maestri della fotografia, a partire dalla sua invenzione, le cartoline

dell’800 e del primo ‘900, i documenti, i materiali relativi a Capaccio capoluogo, le foto di feste, di

processioni, le testimonianze delle lotte contadine, delle masserie, dell’opera di bonifica, della

malaria: un archivio in cui far confluire, organizzandola con rigore scientifico, la storia

antropologica e artistica, per oggetti e immagini, di questo territorio. E uno spazio per convegni ed

incontri in grado di divenire un punto di verifica e di confronto con la cultura italiana e un dialogo

tra il patrimonio archeologico e le arti visive, i beni culturali di Capaccio-Paestum, territorio che

vanta una ricca tradizione di episodi, leggende, documenti, ritualità e testimonianze che andrebbero

recuperati prima che di essi non rimanga alcuna traccia. Argomenti piccoli e grandi in ombra,

inesplorati, sottovalutati, dimenticati, laterali rispetto al patrimonio archeologico ma degni di essere

analizzati e conosciuti dalle nuove generazioni.

Tale contenitore Laboratorio/Archivio è indispensabile, oltre che per evitare, come in parte già è

avvenuto, la scomparsa di documenti ed opere, anche per promuovere una più corretta e incisiva

politica dei beni culturali e di tutela del centro storico di Capaccio, dei suoi portali, palazzi ecc.

molti dei quali in abbandono e bisognosi invece di amore e di restauri (pertinenti).

Da oltre trent’anni* ho raccolto e tuttora raccolgo con i miei pochi denari, senza l’appoggio

economico (e morale) tra l’indifferenza e il fastidio di santi, di regine e di re, materiali, opere e

* Testo letto nell’ambito della presentazione del progetto Fondazione Archivio/laboratorio di Capaccio Paestum ,

tenutasi a Paestum il 30 maggio 2003.

Page 3: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

3

documenti su Capaccio-Paestum nella vana attesa che qualcuno degli Enti operanti sul territorio

(Soprintendenze, Comune, Provincia, Regione, Università) fornissero un segnale di adesione alla

mia proposta di donazione di questa raccolta.

Joseph Beuys, Giulio Paolini, Lucio Del Pezzo, Peter Willburger, Salvatore Emblema, Riccardo

Dalisi, Tono Zancanaro i primi nomi che mi vengono in mente costituiscono, con le loro opere, una

parte importante del mio museo/archivio privato che vorrei divenisse pubblico.

Pierre Restanj, Michele Bonuomo, Ezio De Felice, Nicola Pagliara, Fulvio Irace, Mimmo Palladino,

Aldo Masullo, Angelo Trimarco: chi con un saggio, un libro, o un’opera, ognuno di loro ha

contribuito ad arricchire il mio clandestino museo/archivio.

Allo stato attuale non mi è possibile fare un inventario ragionato della collezione, che conta circa

900 pezzi tra foto, olii, tempere, disegni, incisioni e molti di più se si calcolano le carte, i

documenti, i santini, i chiodi, gli oggetti kitch. E poi Conrad, Sommer, Richter e i più grandi

fotografi del ‘900.

Credo che il mio museo/laboratorio, o per meglio dire officina, costituisca, nella Magna Grecia, il

primo esempio di un interminabile intrattenimento tra antico e moderno, tra beni culturali, arte e

archeologia, un dialogo disordinato, forse un po’ confuso, iniziato tanti anni fa grazie a Mario

Napoli ed oggi in continua evoluzione.

Stanco di aspettare promesse non mantenute, a clonazioni fotocopiate profit, a imitazioni

costosissime non riuscite del mio progetto, ho costituito in questi giorni la FONDAZIONE

ARCHIVIO LABORATORIO di Capaccio-Paestum con l’obiettivo di promuovere, in proprio,

attività di ricerca e di studio del patrimonio culturale del territorio, confidando nella collaborazione

della Fondazione Filiberto Menna, di Italia Nostra di Salerno e di associazioni e persone in sintonia

con il mio programma.

In questi giorni nel territorio di Capaccio-Paestum sta avvenendo un ampio dibattito intorno alla

revisione del Piano Regolatore che coinvolge, appassionatamente, l’interesse di cittadini, uomini

politici, bussiniss-men. La posta in palio è altissima e segnerà non poco i destini della città futura

(basti pensare alle problematiche della sola fascia pinetaria!).

Senza entrare nel merito della questione, almeno in questa sede, mi limito a riferire l’ultima (mia)

proposta in ordine cronologico, al Comune di Capaccio e alla Provincia di Salerno:

L’acquisizione, quale sede della Fondazione/Archivio/Laboratorio di Paestum dell’ex sala buffet

della stazione FS, ora in abbandono, e del casello ferroviario 21 (che sta letteralmente cadendo a

pezzi).

E’ l’ultima (e definitiva) proposta non sottobanco che formulo agli Enti per la realizzazione di un

progetto (e di un sogno) per il quale lavoro (gratis) da una vita e che coinvolge la memoria e la

storia, non solo “locale”, di un’intera comunità.

*Non si tratta di un museo in senso burocratico, ma certo della più interessante raccolta organica di

materiale documentario su Paestum e la sua storia moderna, curata da Sergio Vecchio, pittore

paestano, come ama definirsi.

Il materiale, risultato di ricerche trentennali condotte in ogni parte del mondo, meriterebbe una

sistemazione pubblica. Questa pagina che abbiamo voluto dedicare ad un museo privato che, ripeto,

propriamente museo non è, vuole anche essere un invito alle Istituzioni affinchè tengano fede ad un

impegno preso nel 1981 (delibera n. 803 del Comune di Capaccio) di istituire l’Archivio Storico di

Paestum al quale l’artista è pronto a donare tutto il materiale raccolto in giro per il mondo negli

ultimi trent’anni…In realtà si tratta di una sorta di Wunderkammer nella quale “ Sergio Vecchio non

fa che riproporci la sua ricorrente idea di un eterno presente dell’arte: l’ultimo tentativo, si direbbe,

dopo i fasti e il declino del grand tour neogreco del XVIII e XIX secolo, di restaurare nel presente

l’operante presenza dell’antichità, aggiornando in chiave espressionista l’appello winkelmaniano a

Page 4: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

4

una metaforica imitazione degli antichi”. (Fulvio Irace,Tour d’art, in Sergio Vecchio, Mario Napoli

e il museo della pittura, Casalvelino, 1997, pag.12 ).

Jolanda Capriglione, I musei della provincia di Salerno, Plectica, Salerno, 203, pag.67.

Capaccio e Paestum: Storia di una doppia identità

Dalla riscoperta di Pesto, come è noto, nasce un infinito intrattenimento letterario e visivo,

un’interminabile voyage pittoresque tuttora in opera, e l’immagine di Paestum circola ben presto in

tutta Europa. A Londra e a Parigi si pubblicano libri corredati da incisioni sulle rovine, e in Italia, il

più famoso degli incisori del ’700, Piranesi, disegnò i templi contribuendo sempre più ad accrescere

la fama del sito archeologico. Da questo momento l’avventura oltre il Sele, pur tra difficoltà di ogni

genere, diviene un obbligo per tutti gli intellettuali, artisti, scrittori, viaggiatori di tutto il mondo.

Il diario di viaggio, i taccuini colti creano un genere letterario assolutamente nuovo ed originale cui,

nel novecento, non si sottraggono nemmeno Benjamin, Ungaretti, Camus, Moravia, Malaparte e

tanti altri ancora.

E, dopo l’invenzione della macchina fotografica, un’interminabile processione di fotografi, Piòt,

Conrad, Sommer e altri, nel novecento gli Alinari, Brogi, Anderson, giusto per citare i più famosi

fino ai locali Samaritani, Gallotta, immortalavano l’area archeologica che dal dorico per colti ed

eruditi si trasforma, oggi, in rituale di massa.

E tra i pittori Turner, il più famoso, gli artisti della scuola di Posillipo e tanti altri ancora e poi, nel

novecento, Cagli, Paolini, Alfano, Willburger e mille altri e i pittori della domenica.

Una vasta bibliografia documenta di tali eventi, dalla riscoperta di Pesto ad oggi da cui il capoluogo

è quasi assente e la popolazione del luogo, investita da altri problemi, assiste indifferente.

Da Salerno ad Agropoli non un insediamento, solo qualche rara casa colonica, qualche rara capanna

di pastori. La popolazione di Paestum, almeno fino agli anni ’40 dello scorso secolo, è ancora

saldamente ancorata a Capaccio, dimenticata dal Grand Tour e dagli intellettuali. Nel 1901 il

comune di Capaccio non raggiunge i 5000 abitanti. Nei primi decenni del secolo si assiste ad un

lento ripopolamento della piana con il formarsi delle prime borgate nei pressi della stazione

ferroviaria, alla Torre, in prossimità del mare e nei dintorni della chiesa dell’Annunziata: gli abitanti

di Paestum superano di poco le 200 unità. Nel 1926 si costituisce il Consorzio di Bonifica, iniziano

i grandi lavori di risanamento, il riassestamento – con lo sguardo di poi discutibile – della cinta

muraria e si costruiscono canali di scolo, opere di prosciugamento, un impianto idrovoro. I nuovi

tracciati viari ipotizzano possibilità di sviluppo e di insediamento con prospettive occupazionali per

industrie come il complesso conserviero della Cirio, ora in abbandono, ed il tabacchificio del

Cafasso. Occore aspettare lo sbarco degli alleati per (ri) trovare un nucleo consistente di persone,

una comunità, una identità di gruppo e di interessi che sceglie, abbandonando il capoluogo, di

vivere e lavorare stabilmente a Paestum. Adesso sono molti i contadini, i braccianti che lasciano le

case in collina e quotidianamente raggiungono nella piana il loro posto di lavoro. Degli 8000

abitanti di Capaccio nel 1947 oltre un terzo lavora in pianura attorno al Sele e molti vengono da

Trentinara, da Giungano, da Albanella. La malaria non fa più paura: le cifre di mortalità e di

morbosità sono letteralmente crollate.

Fino al primo ‘900 è a Capaccio dunque il cuore degli abitanti ed è qua che si trovano i segni della

vita sociale: un convento, un asilo, le scuole elementari, l’avviamento professionale, le attività

commerciali, il fabbro, il falegname, il calzolaio, il sarto, il barbiere, il cimitero, l’ufficio anagrafe

del Comune, il cinema, il campo di calcio, le attività sociali e di ricreazione. E la popolazione della

collina, salvo alcuni ricchi latifondisti e pionieri dell’imprenditoria, guarda quasi con indifferenza*

il lavoro di scavi che avviene, più o meno sistematicamente, a partire dal primo ‘900, nell’area

Page 5: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

5

archeologica: e percepisce in ritardo, o per scelta, che a Paestum, grazie al mare e ad un embrionale

turismo non solo archeologico e alo sfruttamento dei campi con l’imput dei lavori di bonifica, sta

avvenendo uno strappo (ancora in corso), il taglio del cordone ombelicale tra la collina e la pianura.

Tale divisione si esaspera e si materializza intorno agli anni ’50, quando interessi economici –

l’edilizia, croce e delizia di Paestum, con l’abusivismo che l’accompagna, i grandi investimenti di

denaro pubblico – privilegiano il sito archeologico, che rappresenta il futuro anziché il capoluogo,

quasi del tutto abbandonato dai politici. Su Capaccio cala il silenzio, il pubblico colto non ha tempo,

interesse per ricercarne e studiarne, dal medioevo* al ‘900, i documenti, le scritture, le immagini

che testimoniano la memoria e le tradizioni di una civiltà, né si avverte la necessità di creare uno

spazio, un archivio, in cui questi materiali siano custoditi ed analizzati: si tratta di un genere

letterario e di ricerca storica troppo minore rispetto all’archeologia, talmente secondario da non

destare l’interesse dei ricercatori.

* Leggiamo in M. Mello, Capaccio-Paestum tra storia e cronaca: “Tedeschi e Alti Italiani hanno costruito i primi

alberghi presso il mare, le prime case, hanno occupato i primi pezzi di pineta. Era permesso, o quasi; chiunque avrebbe

potuto farlo. Ma sembrava impresa improduttiva, uno sfizio da ricchi, un’idea estrosa e balzana, quella di andarsi a

cacciare nella sterpina; e i capaccesi hanno guardato dal colle il fermento tra divertiti e ironici, non per poco. Gente dei

paesi vesuviani, dall’occhio e dall’intuito acuto, cominciava intanto a tirar su alla meglio i primi rozzi bazar, a servizio

dei visitatori della zona archeologica e dei bagnanti che, estate dopo estate, si facevano più numerosi, prima nella zona

antistante alle mura (il vecchio, glorioso “lido delle sirene”) e via via in zone sempre più estese, mentre arrivavano a

frotte avellinesi, beneventani, napoletani, lucani, famiglie dell’entroterra che cercavano uno sbocco al mare e che, in

alcuni casi, trovavano anche occasioni propizie per guadagni consistenti, per vantaggiose compravendite, per attività

stabili e durature. In modo scomposto e irrazionale, ma a ritmo serrato, la pianura andava popolandosi di case, ancor più

di persone, perché le case si potevano fittare a prezzi esosi d’estate ai villeggianti; e a far molti appartamenti era

l’aspirazione di chiunque disponesse di quattrini o di credito per indebitarsi.” (Estratto da La scuola di domani, anno IV

n.6, marzo 1978, pag.5).

* Scrive Nicola Cilento nel presentare la mostra Il medioevo scavato tenutasi a Salerno intorno agli anni ’80: “In tutti i

tempi la storia viene scritta dalle classi dominanti in una prospettiva che ne giustifica e ne esalta l’affermazione. In

particolare nel medioevo la storia era trasmessa solo dai chierici e cioè dai pochi che conoscevano la litteratio. Laicus

equivaleva a illiteratus. Gli anonimi, perciò, erano fuori dalla storia, pur essendo essi protagonisti delle attività

produttive e del progresso delle tecniche di lavoro. Di qui l’esigenza di ricostruire le espressioni della mentalità

collettiva e, insieme, la qualità e le condizioni anche materiali della vita quotidiana. Le scoperte derivanti dall’opera

congiunta dell’Università e dalla Soprintendenza di Salerno, evidenziate nella mostra concernano più punti dell’area

campana. Così sul colle di Capaccio Vecchia, si sta recuperando la vita di una comunità che appunto da Paestum si era

mossa, sotto l’impulso della malaria e delle scorrerie piratesche. Dinanzi all’attuale santuario della Madonna

dell’Assunta, torna in luce una precedente chiesa del IX-X secolo, con un insieme di strutture murarie relative a case di

contadini e artigiani. Ceramiche e monete, riemerse in abbondanza, consentono la ricostruzione delle forme di

insediamento della vita economica, delle relazioni con l’ambiente vicino e lontano.” (Sabatino Moscati, Scava

Medioevo, L’Espresso n.46, 1980.

Vedi Urbano Cardarelli, Benito De Sivo, La comparsa di una classe sociale in Altro Sele, Napoli, Fiorentino, 1964.

Cartoline dalla guerra

Nell’attività di archeologo di “modernariato” mi è capitato di imbattermi, casualmente, sepolte in

un buco d’ombra, in delle cartoline postali spedite da un soldato di Capaccio al padre (e alla

famiglia) durante la prima guerra mondiale.

Anche questa scoperta, mi sono detto, ha diritto di essere amorevolmente conservata e protetta in un

museo.

Il ritrovamento degli scritti di Alfonso Maffeo, soldato di Capaccio, costituisce una preziosa

testimonianza di uno spaccato umile del paese e un esempio di come la storia locale si intreccia con

la storia più grande.

Certo, queste cartoline postali miracolosamente recuperate dall’oblio, non costituiscono alcun

genere letterario né, dal punto di vista storico, dicono (né potevano dire perché sotto censura) niente

Page 6: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

6

di nuovo a proposito della guerra: sottolineano tuttavia la distanza, non solo geografica, e l’assenza

fra Capaccio e il fronte.

In fondo la vera guerra, in termini di coinvolgimento e di morti, fu costituita per Capaccio e dintorni

dalla cosiddetta spagnola, una terribile influenza che, in assenza di antibiotici, non perdonava e dal

precario stato economico ed igienico sanitario delle famiglie più umili.

(Da notare l’efficienza e la celerità del servizio postale di allora: dalla data di spedizione a quella di

ricezione non trascorreva nemmeno una settimana!)

Il giovane Alfonso Maffeo, commerciante e possidente di Capaccio, partito senza alcuno slancio

patriottico ma convinto in ogni caso che quello fosse il suo dovere, attraverso i suoi controllatissimi

messaggi comunica per lo più disposizioni circa i propri interessi in paese e rassicuranti notizie

sulla sua salute.

Ad Alfonso Maffeo, soldato che scrive con proprietà di linguaggio, esperto in contabilità e

intelligente, la guerra in fondo è andata bene, grazie alla sua cultura ed alle sue risorse intellettuali

che forse gli hano evitato missioni più pericolose in prima linea, al contrario di tanti anonimi soldati

analfabeti del Cilento, destinati al fronte come carne da macello, impossibilitati anche a comunicare

con le proprie famiglie.

Ma la vicenda privata di Alfonso Maffeo resterà fuori da queste pagine perché non ci riguarda e

perhè sarebbe ingeneroso e scorretto, con il senno di poi e in un altro contesto storico e sociale

ragionarne. Interessa invece restituire la sua vicenda pubblica – la sua partecipazione alla guerra –

alla comunità e a chi, antropologicamente, è interessato alla ricostruzione della memoria del luogo

in modo non settoriale e non separato dalla realtà (anche archeologica) del territorio. In cui,

appunto, cultura, letteratura alta, cultura materiale, scrittura umile e beni culturali costituiscono uno

strumento interdisciplinare di indagine, di testimonianza e di ricerca utile per la conservazione della

memoria di una comunità.

Page 7: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

7

Principale bibliografia sul progetto di Archivio di Paestum

Sergio Vecchio, Archivio storico di Paestum, Capaccio, 1982

- Diario di Paestum, Cava de’ Tirreni 1985

- Paestum in Archivio, Salerno 1989

- Il Museo della Memoria, Salerno 1992

- Al di là dell’Archeologia, Cava de’ Tirreni 1996

- Paestum in cartolina, Salerno 1996

- Mario Napoli e il Museo della pittura, Torchiara 1996

Mario Mello, Effetto Paestum, lo scempio a fuoco, Il Mattino, 31-7-1983

Ela Caroli, Pittura come?, L’Unità, 1-7-1983

Luigi Giordano, Museo, Gazzetta di Sa., 29-9-1983

Lisa Licitra Ponti, Domus, aprile 1985

Campo n.13, luglio 1983, con testi di Moravia, Masullo, Raspiserra, Trimarco su Paestum e la

collezione di Sergio Vecchio

Samy Fayad, Paestum riscoperta, Bell’Italia, pag.ne 74-78, n.60, aprile 1991

Dora C.Amato, Sperando il Sud, Viaggi nel mezzogiorno d’Italia, Esi, 1996, Napoli, pag.187-200

Vitaliano Corbi, La fauna di Paestum, Paese Sera, 9-5-1989

Valeria Ragno, Paestum, fotografia della memoria, La Città, 12-6-1996.

Paolo Apolito, Intervista a Sergio Vecchio, Il Corriere, 27-3-1996

Barbara Cangiano, Le immagini segrete del grand tour, 13-8-1996.

Ela Caroli, Sergio Vecchio, 1999 d. C., Corriere del Mezzogiorno, 28-10-1999

Gabriella Taddeo, Una delibera dimenticata, La Città, 1-9-2000

Nicola Fruscione, Vecchio dipinge la Magna Grecia, Corriere del Mezzogiorno, 6-9-2002

E poi articoli e interviste sui principali quotidiani e riviste italiani.

Page 8: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

8

“Carissimo padre…”

Un soldato di Capaccio nella Prima Guerra Mondiale

Maria Teresa Schiavino

Il ritrovamento, per vie abbastanza misteriose, di circa 150 cartoline postali di un soldato partito da

Capaccio per il fronte durante la guerra del 15-18, per antonomasia la Grande Guerra, è all’origine

di queste pagine.

La curiosità, l’interesse suscitato da questi rettangoli tutti uguali, coperti di una calligrafia minuta

(che spesso sembra cambiare a seconda del materiale usato per scrivere, del tempo a disposizione e

della quantità di cose da raccontare) risiede soprattutto nel riemergere, dopo circa un secolo di

distanza, delle parole apparentemente perdute di una comunicazione che si tesse tra la guerra e la

casa, tra la vita e la morte, tra il tempo dell’esistenza ed il tempo sospeso della guerra. Una

comunicazione che, partita dai giorni oscuri della guerra, non smette di comunicare, trovando strade

nuove per manifestarsi.

Nel voler riprendere i fili di questa comunicazione interrotta noi lettori di oggi possiamo, partendo

dallo stato degli studi che ci hanno preceduti, inserire i messaggi di Alfonso Maffeo e la sua stessa

figura di soldato, (soldato=individuo che ha perso la sua unicità nella serialità del ruolo, della

divisa, della parole scritte e pronunciate) in vari contesti - storico, geografico, antropologico -

rileggendoli alla luce di ciò che già conosciamo. Essi, più che gettare nuova luce sui fatti della

guerra, ne fanno materialmente parte, sono come i pezzi di ferro, di filo spinato, gli ordigni

inesplosi che i contadini del Carso, dell’Isonzo, della Somme ritrovano ancora oggi nei campi che

furono, tra il 1914 e il 1918, campi di battaglia. Una presenza fisica della guerra che permane, dopo

che l’evento è trascorso, divorato dal tempo e digerito dalla Storia, e viene ad installarsi

nell’immaginario interrogandoci sul senso del passato, dei suoi frammenti e della loro

conservazione ed interpretazione. Questa breve introduzione ha dunque l’unico scopo di portare il

lettore non tanto negli eventi della Grande Guerra quanto nella vita dei soldati al fronte attraverso le

loro corrispondenze, unica diretta testimonianza di un’esperienza interiore che quasi mai

corrisponde a quella raccontata dalla storiografia ufficiale.

1.La prima guerra mondiale

I fatti che portarono allo scatenarsi della prima guerra mondiale sono ben noti a tutti: i colpi di

pistola esplosi da Gavrilo Princip a Sarajevo, che costarono la vita all’arciduca d’Austria Francesco

Ferdinando e alla moglie il 28 giugno 1914, ne sono soltanto il detonatore. Le potenze europee –

Francia, Inghilterra, Germania, la Russia in riarmo – sono coinvolte nella politica coloniale, e nel

Page 9: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

9

tentativo di affermare ciascuna la propria egemonia sul continente europeo: la guerra è dunque

scatenata, ancora una volta, da motivi economici più che politici, che siano essi la spartizione del

crollato impero ottomano, la supremazia sui mari, le questioni coloniali, che opponevano i vari

paesi fra di loro; ma poi essa continua quasi autonomamente come un ingranaggio che una volta

lanciato non può più – o forse non vuole – essere fermato. E’ l’ebbrezza del combattimento,

evidente nell’entusiasmo con cui i paesi europei si lanciano nello scontro (convinti, ciascuno per la

sua parte, della sua brevità e della vittoria certa); nei feroci contrasti tra interventisti e neutralisti,

nell’interventismo stesso, bandiera sotto la quale sfilarono molti intellettuali del tempo a partire

dagli anni ’80 del XIX secolo: si respira in Italia e in tutta l’Europa una vocazione alla guerra, un

richiesta di guerra le cui motivazioni vanno molto al di là di quelle che furono le cause contingenti

dell’esplosione del conflitto, e che risiedono forse in un’esaltazione di ideali valori legati alla

guerra, nel desiderio di trasformare l’Europa stessa in una società guerriera.Una cecità che è costata

cara all’Europa nel suo complesso: «Il problema storico principale della Grande Guerra è dunque

come abbia potuto l’Europa sacrificare dieci milioni di morti e oltre venti milioni di feriti in

quattro anni di carneficina per il progetto – dopo tutto limitato – di risolvere con la forza i conflitti

nazionali e le proprie tensioni inter-imperialiste. Il risultato a lungo periodo di questa immensa

distruzione di uomini e risorse fu la diminuzione complessiva del ruolo dell’Europa nel mondo.»1

Perché la guerra non fu facile, né breve né, come tanti avevano sognato, cavalleresca: prima guerra

“tecnologica” della storia, fu combattuta sulla terra, per mare e nel cielo con carri armati,

sottomarini ed aerei. L’intera Europa fu trascinata in un terribile bagno di sangue. Per la prima volta

le città subirono bombardamenti: nessuno poté più dirsi sicuro. «Quando nel 1914 i reggimenti di

coscritti dell’Europa partirono per la guerra, con le code dei riservisti alle loro spalle, la guerra

che li coinvolse fu di gran lunga peggiore di tutto ciò che i cittadini si erano aspettati. Nella prima

guerra mondiale, “guerra reale” e “vera guerra” divennero ben presto indistinguibili; le influenze

moderatrici che, secondo von Clausewitz […] intervenivano sempre per adeguare la natura

potenziale e la portata effettiva di una guerra diminuirono fino a scomparire»; le parti in causa « si

trovarono con ogni evidenza a combattere una guerra per la guerra. Gli obiettivi politici del

conflitto [….] furono dimenticati, i vincoli politici scavalcati, gli uomini politici che facevano

appello alla ragione esecrati, la politica, anche nelle democrazie liberali, si ridusse rapidamente

alla mera giustificazione di battaglie più vaste, di più lunghi elenchi dei caduti, di bilanci più

gravosi, di miseria umana straripante»2. La disillusione sulla durata della guerra e sul suo esatto

significato la ritroviamo già, a pochi mesi dal suo inizio, nelle parole di un soldato francese che

scrive a casa, il 13 novembre 1914: «Quand pense-t-on dans le campagnes de la guerre cà dure

1 Paolo Viola, Il Novecento, in Storia moderna e contemporanea, vol. IV, Torino, Einaudi, 2000, p. 7 2 John Keegan La grande storia della guerra, Milano 1994, p. 27.

Page 10: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

10

bien plus qu’on ne croyez et si la population civile ne réclame pas cà sera encore long parceque

depuis que je suis parti à l’endroit où nou sommes il y à pas encore beaucop de changement et

cependant il y en a eu des pertes…»3 : e l’Italia non sarebbe entrata in guerra che cinque mesi

dopo !

Se dunque il conflitto - i cui effetti nefasti si prolungheranno, con la nascita dei tre grandi

totalitarismi, fino alla Seconda Guerra mondiale - fu «un’aberrazione culturale eccezionale,

mostruosa, conseguenza di una decisione inconsapevole degli europei […] di trasformare

l’Europa in un società guerriera»4 in cui la politica giocò un ruolo minimo, mentre l’idea stessa di

guerra diventava egemone, chi pagò il prezzo più alto furono certamente i semplici soldati, i

reggimenti divisioni squadroni e batterie di cittadini-soldati la cui casa diventò la trincea, il lungo

fosso scavato nel fango, da cui si fronteggiava la propria immagine speculare, il nemico. La “terra

di nessuno” è lo spazio deserto, vuoto, che corre tra la doppia linea delle trincee, il fronte dove si

consumano gli assalti alla mitraglia, al lanciafiamme, alle bombe a mano. Terra di nessuno dove

caddero quasi dieci milioni di morti e venti milioni di feriti: questo il bilancio per l’Europa. E’

spesso nella trincea, nelle ore vuote tra un attacco e l’altro, sempre vissute nell’angoscia delle

bombe, che i soldati scrivevano le loro lettere a casa, cercando di tessere un filo di parole e

sentimenti con la loro vecchia vita, per non essere inghiottiti dal nulla.

2. Scoperta del soldato

«In un tempo in cui la tecnologia della comunicazione conferiva una velocità impressionante

all’andatura solitamente lenta della diplomazia tradizionale e sembrava impedire una diplomazia

di contatto personale, un congegno meccanico fallì nel suo compito: mentre la risposta serba

[all’ultimatum austriaco, n.d.r.] veniva dettata, l’unica macchina da scrivere rimasta nell’ufficio

affari esteri serbo si guastò, ed il testo finale fu copiato a mano – un misterioso presagio delle

imminenti ostilità, combattute da mani umane e pagate con vite umane, per quanto impressionanti

fossero le armi meccaniche.»5. Il valore simbolico assunto dalla materialità della scrittura ufficiale

nella risposta serba rimanda alle tante private scritture che racconteranno, ognuna con i suoi mezzi,

l’incomprensibilità del conflitto per le coscienze individuali: in questa contrapposizione tra le due

si rivela la frattura profonda provocata dalla guerra nella società del tempo, frattura che percorre

trasversalmente tutti i paesi coinvolti nel conflitto, e che fa scricchiolare la memorialistica della

prima guerra mondiale la quale, mettendo l’accento sui fatti e le azioni di guerra più che sulle cause

3 M.J. Ghouati-Vandrand, Il fait trop beau pour faire la guerre. Correspondance de guerre d’Élie Vandrand, paysan

auvergnat (août 1914- octobre 1916), Vertaizon, La Galipote, 2000, p. 52. 4 Ivi. 5 Stephen Ker, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, c1983, p. 337-

38.

Page 11: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

11

e gli effetti, ha fatto passare a lungo sotto silenzio ciò che quegli anni hanno significato per chi vi ha

combattuto, perdendo la vita o tornando a casa ma con orrende mutilazioni nel corpo e nello spirito.

La Grande Guerra si rivela come linea di demarcazione tra il mondo moderno ed il suo passato

arcaico e rurale proprio attraverso le esperienze dei militari partiti al fronte, i quali “rimangono”

idealmente nel loro tempo e nel loro mondo, con cui stabiliscono un rapporto epistolare intenso ed

incessante. E’ questo il caso delle cartoline di Alfonso Maffeo, che possiamo leggere come un

lungo racconto in cui si contrappongono la Capaccio degli inizi del secolo e il non-luogo del fronte,

che viene infatti indicato, sulle cartoline, non con un toponimo, ma semplicemente come “zona di

guerra”, quasi si trattasse di una zona franca, terra di nessuno dove solo la guerra avesse esistenza e

giurisdizione.

Ma della guerra non si parla, né si può parlare se non in termini vaghi (forse, non se ne può neppure

parlare, essendovi così profondamente sprofondati), e dunque quello che emerge dalle cartoline è

proprio la vecchia vita, Capaccio, gli affari che non possono essere abbandonati: è la “permanenza”,

la continuità della vita contrapposta al tempo sospeso della guerra.

3. Parole dalla guerra

«Forse, per sentir battere il polso profondo della guerra» scrive Asor Rosa6 «bisognerebbe

scendere ancor più giù, nelle testimonianze elementari, balbettanti della coscienza collettiva. Ma

anche in questo andare verso la profondità e le tenebre, la cultura si arresta sempre a un certo

punto, e dove non c’è cultura c’è il buio.» Il buio che è squarciato, per piccoli lampi e faticose

parole allineate l’una all’altra, dalle tante “scritture di guerra” venute alla luce un po’ alla volta, un

po’ per caso nel corso degli anni: lettere, cartoline postali, diari di guerra di soldati più o meno

alfabetizzati che si sono avvicinati alla scrittura per potere, nella loro oscura lontananza, mantenere

un legame con la casa.

L’attesa della guerra fu accompagnata in tutta Europa da un’enfasi del combattimento e del

“riscatto” che coinvolse personaggi rappresentativi del tempo – in Italia non solo D’Annunzio o

Marinetti, ma lo stesso Ungaretti furono favorevoli – e da feroci contrasti tra interventisti e non

interventisti, che raggiunsero livelli di incandescenza tali da portare, in Francia, addirittura

all’assassinio del pacifista Jean Jaures: ma l’evoluzione del conflitto incrinò ben presto l’illusione,

rivelando la gratuità di tanta morte. Questa consapevolezza la si ritrova, ad esempio, in alcune

desolate poesie di Ungaretti scritte al fronte: S. Martino del Carso, Fratelli, Pellegrinaggio. Ma è

soprattutto Veglia a rappresentare a pieno la condizione dell’uomo costretto a convivere con la

6 Alberto Asor Rosa, La cultura, cit.; p.1356

Page 12: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

12

morte: «un’intera nottata passata vicino a un compagno massacrato la sua bocca digrignata volta

al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio ho scritto lettere piene

d’amore…» Poesia secca e contorta come un tronco mutilato dalla mitraglia, in cui, curiosamente,

l’unico momento di luce sono quelle lettere piene d’amore…

«Sulla linea del fuoco si infrangono le speranze catartiche di un’intera generazione di intellettuali

europei, e il loro ritorno è muto, povero di esperienza comunicabile: al loro fianco, per un

paradosso storico che solo le situazioni limite possono svelare, coloro che appartengono al mondo

della cultura orale scoprono la scrittura in un estremo e spesso disperato tentativo di

autorappresentazione, di autocoscienza…» 7 Le lettere, che la scrittura poetica semplicemente

nomina, sono dunque un contenitore prezioso, veicolo di parole e di sentimenti sospesi tra la vita e

la morte. Le lettere piene d’amore di Ungaretti possono essere cifra delle tante altre lettere che tanti

soldati scrivevano, con più fatica, sotto gli stessi pleniluni. E’ necessario, per una comprensione

senza ombre del fenomeno-guerra, fermarsi ad interrogare ed ascoltare queste fonti minori,

apparentemente più umili ma che forniscono informazioni sui sentimenti di una maggioranza

silenziosa ed ostile alla guerra, che la guerra dovette fare e subire8. Sembra che, nel corso del

conflitto, solo in Italia siano stati scambiati, tra i soldati e le loro famiglie, circa quattro miliardi tra

lettere, cartoline postali, cartoline in franchigia. Di tale enorme massa di corrispondenza poco è

rimasto. E’ degli ultimi decenni del secolo scorso il primo tentativo di censire quel che resta di

questi documenti “minori” che possono offrire alla ricerca storica squarci e prospettive nuove sulla

percezione della guerra da parte delle masse popolari che più di tutti la subirono. Notevole, in

Francia, l’esperienza di Radio France che, nel 1998, lancia un appello agli ascoltatori perché

ricerchino ed inviino lettere di loro congiunti coinvolti nella Grande Guerra9 - appello a cui

risponderanno circa 8000 persone. Nel contesto di una ricostruzione dell’esperienza della guerra dal

basso, questi materiali epistolari sono fondamentali per restituire umanità ai soldati, e per rivelare la

profondità dell’orrore in cui erano affondati: «Ces mots écrits dans la boue n’ont pas 80 ou 85 ans:

ils n’ont pas vieilli d’un jour. Ils ont la force d’une vie d’autant plus intense qu’elle tutoyait

l’abîme»10 scrive Jean Pierre Guéno a proposito dell’esperienza di Radio France, affermando

comunque che loro intenzione non è fare opera di storici ma piuttosto di far sentire questi «gridi

7 A. Gibelli, recensione al convegno di Rovereto, in Movimento operaio e socialista, n.1, 1985. p. 159. 8 A questo proposito è interessante rileggere, di Renato Monteleone, Lettere al re (Roma, Editori Riuniti, 1973): si tratta

di suppliche o minacce, anonime per ovvi motivi, rivolte al sovrano perché tenga fuori l’Italia dal conflitto. Queste

lettere, conservate presso l’Archivio Centrale dello Stato, sono un altro grido dal basso del rifiuto della guerra,

allineandosi con tutti gli materiali minori prodotti dalle fasce popolari intorno alla guerra. Non tragga in inganno il

linguaggio elementare con cui esse sono redatte, al di sotto del quale si percepisce una consapevolezza profonda delle

condizioni del paese e delle motivazioni del conflitto. 9 Parte del materiale è raccolto in Paroles de poilus – Lettres et carnets du front 1914-1918, cit. 10 Ivi, p. 7

Page 13: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

13

dell’anima affidati alla penna e alla matita, […] bottiglie nel mare che dovrebbero incitare le

generazioni future al dovere della memoria…»

In Italia la ricerca su questo tipo di scritture si deve innanzitutto alle riviste Materiali di lavoro e

Movimento operaio e socialista che nel 1982, col seminario di Rovereto, aprirono il sentiero della

ricerca, fino alle esperienze, tutt’ora in corso, degli Archivi di Scrittura popolare dell’Università di

Genova e del Museo storico di Trento. Il tentativo è quello di un recupero – difficile, lento – di tutto

quanto sia stato prodotto, sul versante della scrittura, nel corso della Grande Guerra11; la Biblioteca

Malatestiana di Cesena ha appena dato alle stampe il volume Verificato per censura. Lettere e

cartoline di soldati romagnoli nella prima Guerra mondiale12, in questo contesto le oltre 160

cartoline indirizzate a Vincenzo Maffeo nei tre anni di guerra si rivelano come uno degli “archivi”

più ricchi, se confrontati con gli altri materiali finora ritrovati.13

4.La corrispondenza di guerra attraverso le cartoline di Alfonso Maffeo

«Gli usi della scrittura, nelle loro variazioni, sono decisivi per comprendere come le comunità o gli

individui costruiscono delle rappresentazioni del mondo che è il loro ed investono delle

significazioni plurali, contrastate, le loro percezioni, le loro esperienze» afferma R. Chartier

nell’introduzione alla sua analisi sulla corrispondenza epistolare in alcuni comuni rurali della

Francia. Nella Grande Guerra le “comunità” dei soldati diedero luogo ad una produzione epistolare

quale non si era mai riscontrata prima nella storia d’Europa, produzione dettata dal bisogno di

continuare a mantenere in vita una comunicazione con ciò che si era stati costretti ad abbandonare.

La scrittura, fino a questo momento aristocratico strumento di comunicazione riservato alle classi

acculturate e alla letteratura, si democratizza in questa contingenza storica, divenendo “di massa”.

Si tratta di una specie di alfabetizzazione forzata, il primo, vero passaggio dall’oralità alla scrittura

per le classi popolari: da una parte la scrittura si impone come mezzo di comunicazione, dall’altra

l’oralità vi si trasferisce in maniera immediata, come diretta trasposizione dell’urgenza del pensiero

sulla carta: una scrittura dunque non ricercata, né letteraria ma “urgente”, di servizio perché veicolo

di conservazione dei rapporti umani. Non a caso ciò che emerge da questo tipo di corrispondenza

non ha nulla a che fare con la “retorica” della guerra: non vi è rielaborazione intellettuale né

ritroviamo in essa descrizioni dei luoghi o delle situazioni nelle quali il soldato si trova al momento

11 Cfr Per un Archivio della Scrittura popolare, Atti del Seminario nazionale di studio, Rovereto 2-3 ottobre 1987. In

Materiali di lavoro. Rivista di studi storici, 1/2 1987; Trento, La grafica, 1987. 12 Verificato per censura. Lettere e cartoline di soldati romagnoli nella prima Guerra mondiale, a cura di Giuseppe

bellosi e e marcello Savini, intr. Di Tullio De Mauro, editrice Il Ponte Vecchio, 2002. 13 Cfr, al proposito, Nota sulle fonti di «scrittura popolare» e abbreviazioni, in A. Gibelli,

Anche il Giornale della Provincia (Salerno 29 aprile 1916) pubblica un piccolo gruppo di cartoline postali che l’ufficiale

Raffaele Fiorentino, morto il 20 aprile 1916, aveva scritto al suo amico e corrispondente del Giornale Anacleto Bellelli.

Cfr ASS, Fondo Giornali, vol. 15.

Page 14: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

14

in cui scrive, ma semplicemente delle richieste di notizie sulla salute dei familiari, delusione per

non aver ricevuto posta, quando il messaggio non consiste addirittura in un racconto rimandato,

posticipato al momento futuro della presenza. Una scrittura dunque che riflette solamente se stessa,

come contenente e come contenuto. L’arrivo del cartoncino rettangolare è già di per se stesso il

messaggio, la soddisfazione dell’attesa: «finalmente ieri sera ho ricevuto la vostra pregiata in data

nove luglio così ho potuto tranquillizzarmi un po’, ve lo scrissi anche ieri, perché erano diversi

giorni privo di vostre notizie ed ero in pensiero. Mi dite essere venuto Peppino Spirito in licenza e

vi ha raccontato un po’ quel che si fa in questi posti; convincetevi una buona volta che qui è peggio

dell’inferno, ma grazie a Dio siamo in Artiglieria e si può essere contenti, perché se voi vedeste

davanti di noi cosa c’è, son sicuro che vi fareste le croci a quattro mani.» (cartolina del 14

luglio1818). Le corrispondenze di guerra – questa di Alfonso Maffeo in particolare - sono dunque

rivelatrici, pur nella loro brevità ed asciuttezza, di quella fitta rete di relazioni affettive, pratiche,

economiche, che il soldato si sforza di mantenere nonostante la guerra. Il continuare a condividere

segni, progetti, persino problemi fa sì che la comunità di partenza perduri potentemente

nell’immaginario, e ad interagire: come una difesa inconsapevole dai rischi, anche psichici, che la

situazione traumatizzante che la guerra comporta; sull’altro versante esse rivelano la distanza

esistente tra l’individuo e lo Stato, la sottomissione – senza condivisione – a decisioni e scelte

operate da un superiore potere che non può essere discusso: è l’eterno conflitto tra macrostoria e

microstoria, le due grandi correnti i cui tempi e modi difficilmente coincidono. Da questa

prospettiva si percepisce un sentimento sotterraneo di estraneità e distanza dalla guerra da parte dei

soldati, che spesso non coincide con le posizioni politiche dei vari paesi coinvolti nel conflitto. Non

si può certamente parlare di pacifismo vero e proprio, ma di un rifiuto trasversale, che accomuna il

fante italiano a quello francese ed a quello tedesco: come nel racconto di un soldato francese che si

è trovato, in trincea, a stringere la mano dei soldati nemici: «Voilà comment cela est arrivé: le 12 au

matin, les Boches [i tedeschi] arborent un drapeau blanc et … nous demandent de nous rendre

“pour la frime”. Nous, de notre coté, on leur en dit autant; personne n’accepte. Ils sortent alors de

leur tranchées, sans armes, rien du tout, officier en tête ; nous en faisons autant et cela a été une

visite d’une tranchée à l’autre, échange de cigares, cigarettes, et à cent mètres d’autres se tiraient

dessus; je vous assure, si nous ne sommes pas propres, eux sont rudement sales, dégoûtants ils sont,

et je crois qu’ils en ont marre eux aussi»14 ; ed Alfonso Maffeo, in una lettera del 23 agosto 1917,

scrive :« Abbiamo circondati più di diecimila austriaci e per non distruggerli si attende che si

arrendino.» E così scrive lo scrittore americano John dos Passos, che nell’inverno del 1917 si trova,

14 Lettera di Gervais Morillon, in Paroles de poilus, lettres et carnet du front, 1914-1919, sous la direction de J. P.

Guéno et Yves Laplume, Paris, Librio 1998, p. 79.

Page 15: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

15

al seguito della Croce Rossa americana, sulla linea del fronte, intorno ai fianchi del Monte Grappa:

«Le strade erano di tanto in tanto bombardate dai subdoli “ottantotto” austriaci, ma in realtà nessuno

dei due eserciti aveva voglia di dare combattimento»15

5. La comunità dei soldati

Dall’analisi dei documenti prodotti dalla “comunità dei soldati” emerge dunque una

rappresentazione del mondo, della guerra che, situandosi all’opposto di quella ufficiale, rivela al

proprio interno grandi similitudini. A partire dalla struttura formale dei messaggi, che si ripropone

con monotonia lettera dopo lettera, cartolina dopo cartolina (Colla presente assicurovi l’ottimo stato

della mia salute altrettanto voglio augurarmi di tutti voi…) (tanto da far affermare ad uno dei primi

studiosi, Adolfo Omodeo, l’assoluta insignificanza di questi documenti!) si legge in controluce un

quadro della mentalità delle classi inferiori – contadini, piccola borghesia – e dei suoi più o meno

forti legami col il nuovo stato unitario. La pratica della scrittura, che risulta esaltata dalla distanza,

come abbiamo potuto vedere, è una pratica che coinvolge a diversi livelli: esiste infatti la scrittura

ufficiale, quella dei regolamenti e delle nuove leggi dello stato cui l’individuo deve sottostare,

esistono per la prima volta delle circolari da conoscere per ottenere benefici, (mi farete sapere se il

sussidio è stato corrisposto a mia moglie io lo scrissi anche al segretario comunale che se ne fosse

cooperato. A mio senso, non solo aver abbandonato tutto ma non rifonderci almeno)16 esiste la

scrittura più o meno elaborata, più o meno assimilata, di queste corrispondenze private che alla

scrittura ufficiale fa riferimento, in timidi tentativi di autodifesa, di fuga dalle maglie molto fitte

dello stato autoritario (Carissimi, oggi si doveva partire intanto un’altra disposizione, si parte il

giorno 13 corrente. Sarei venuto costà questi due giorni ma siccome domani giorno 11 ci è la

riunione alla società cui faccio parte, e per assistere di presenza non ho deciso venire, oltre a ciò

sto tramando pure se potessi rimanere a Napoli ma sembrami difficilissimo)17. L’opposizione alla

guerra, che potrebbe leggersi nel quadro di un’opposizione più radicale tra la Storia con la S

maiuscola (con il suo seguito di potere, esaltazioni, guerre) e le piccole storie delle comunità

minori, ancora contadine e dunque legate ad un tempo più arcaico e rurale scandito da stagioni e

non da giorni, mesi, anni, è anch’essa espressa timidamente, ma di continuo: Bisogna solo pregare

Iddio di dar fine alla guerra così potrò ritirarmi presto io e tutti. E’ un’esigenza di vita che si

contrappone alla imposizione di morte dettata dall’alto, dallo Stato, astratto potere che entra nella

vita dei singoli regolandola secondo proprie necessità e categorie, che escludono del tutto

l’esperienza soggettiva: una prima forma di globalizzazione, come quando, alla fine del secolo XIX,

15 J. Dos Passos, La bella vita, Milano, Palazzi, 1969, p. 93. 16 Vedi doc. 4, 14 aprile 1916. 17 Vedi doc. 1.

Page 16: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

16

fu adottata l’ora ufficiale che cancellò, d’un colpo, tutte le miriadi di ore locali18: e, non a caso, vi è

una coincidenza dei due fenomeni, i quali, insieme alla divisione e spersonalizzazione del lavoro –

che, a sua volta, si riflette nella meticolosa organizzazione della vita militare ormai intesa come

lavoro - sono legati ad una percezione “moderna” della società. Questa sottomissione al duplice

meccanismo esterno dello Stato e della guerra è vissuta come fattore straniante nella vita del soldato

il quale, in effetti, non ne parla che raramente. Non si trova infatti, né in questo epistolario né in

altri simili, alcuna esaltazione dell’intervento e quindi delle azioni di guerra, non vi è il mito della

morte eroica costruita dalla propaganda militare né la didascalica descrizione delle battaglie come

veniva fatta, ad esempio, nella monumentale opera dei fratelli Treves La Guerra (18 volumi), in

cui, per regola stabilita dal Comando Supremo, «non si dovevano vedere i morti italiani o i poveri

corpi dilaniati, deve risultare chiara la capacità offensiva del nostro esercito, anche la bellezza

dell’italica terra deve sempre essere sottolineata con inquadrature di vallate e di stupende catene

montuose»19. I soldati vivono un’altra guerra, che non è quella ufficiale, ma una tragedia quotidiana

e continua alla quale non si può sfuggire se non con il continuo riferirsi all’altra loro vita, la vera

che è altrove, nelle case e nei lavori abbandonati per obbedire a volontà superiori accettate perché

impossibili da rifiutare (ricordiamo per inciso come fossero severamente puniti gli imboscati e i

disertori): «Chers parents […] je suis ennuyé pour vous que vous ne trouviez pas de boeufs en

trouverez peut-être a Sauxillanges et puis si vous n’en trouvez vous vous debasserez bien avec de

vaches...»20, scrive un contadino francese alla sua famiglia, ma solo due giorni prima, in un’altra

lettera, una breve annotazione sull’orrore delle trincee: «…cà n’y sent pas très bon car les cadavres

n’y sont pas enterrés bien profond et ils sont en très grand nombre…» 21

Da un’analisi delle ricorrenze di parole nelle 150 cartoline di Alfonso Maffeo troviamo la parola

guerra solo nove volte, di cui almeno cinque legata alla frase “la guerra finisce”; troviamo invece

sei volte la parola speranza, diciassette volte la parola casa, e 84 ricorrenze fra cartoline, e lettere, a

dimostrazione di come questo tipo di corrispondenza fosse autoreferente!22 Bisogna prendere atto di

una tale vistosa divergenza tra le pubblicazioni ufficiali e quelle private, se si vuol rendere giustizia

ad una lettura non univoca della prima guerra mondiale.

18 Cfr S. Kern, Il tempo e lo spazio, la percezione del mondo tra Otto e Novecento, Bologna, il Mulino, 1983, p. 16

segg. 19 Daniele Girardini, 1915-1918, la Grande Guerra rappresentata, [cercare indirizzo sito] 20 M.J. Ghouati-Vandrand, Il fait trop beau pour faire la guerre.cit., p. 97. 21 Ivi. 22 L’importanza di questa comunicazione domestica è tanto maggiore in quanto intorno ai soldati vi era una cortina di

censura che si esprimeva in tanti modi diversi: dalla cancellazione di frasi all’interno delle lettere alla impossibilità di

ricevere giornali o riviste: un annuncio sul Giornale della Provincia di Salerno del 15 aprile 1916 avvisa i lettori di non

spedire copie del giornale ai soldati, perché queste vengono regolarmente restituite alla redazione, in quanto «i giornali

possono essere spediti solo dalle Amministrazioni dei giornali stessi».

Page 17: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

17

Solo verso la fine del conflitto, in una delle ultime cartoline di Alfonso Maffei, troviamo accenti di

un patriottismo: Si abbattono i nemici con coraggio e fermezza. Di rimpetto al Monte Santo e

proprio siamo sull’alto Isonzo in territorio già una volta nostro che il barbaro nemico ce lo aveva

strappato e che ora è divenuto di bel nuovo nostro (cartolina del 3 agosto 1917); ma queste

espressioni – riconducibili anche, in parte, alla reazione patriottica che si verificò nell’esercito

italiano dopo la disfatta di Caporetto23 - appaiono straniere al tono complessivo delle cartoline, su

cui la guerra aleggia come un’entità fosca: e infatti, in una cartolina di poco precedente: Oggi costà

è fiera quanto desidererei trovarmi anch’io costà ma!…pazienza. lo spero almeno nell’anno

venturo che pure ne sarei contento (11 giugno 1918) e, ancora starei ancora meglio se potessi

venire a vedervi per quattro o cinque giorni. Vivo di speranze (28 giugno 1918): avviene, cioè quel

fenomeno di coinvolgimento di cui parla Antonio Gibelli, per cui l’individuo, pur soffrendo per

qualcosa che non comprende, finisce con l’accettarla per trovare un senso al proprio essere altrove,

in quel luogo, in quell’estraneità che rappresenta per lui la guerra: «Questo è l’Isonzo e qui meglio

mi sono riconosciuto una docile fibra dell’universo il mio supplizio è quando non mi credo in

armonia» scrive Ungaretti nell’agosto del 1916 nella poesia Fiumi. L’elaborazione poetica crea la

distanza necessaria per contemplare coscientemente una condizione che è di totale annientamento

dell’individuo. Non sempre i fanti arrivano infatti a riconoscere la perversità del meccanismo che li

macina, a comprendere che «l’istituzione militare diventa una delle sedi privilegiate di

acculturazione nazionale, di intervento disciplinare sui corpi, sulle menti, sui linguaggi, di

omogeneizzazione biologica e di controllo sociale. L’esercito e la guerra diventano insostituibili

laboratori e veicoli di trasformazione delle plebi in masse, di passaggio dalla deferenza al

coinvolgimento.»24

6. Alfonso Maffeo e la Capaccio degli inizi del secolo XX.

Di Alfonso Maffeo non sappiamo nulla, e non abbiamo voluto saper nulla – evitando qualunque

tipo di indagine anagrafica pur possibile – se non quello che viene fuori dalla lettura delle sue

cartoline e di altri frammenti, sempre epistolari, ritrovati contemporaneamente alle cartoline: figlio

di un commerciante di Capaccio, il cui negozio forniva allo stesso tempo oggetti in oro, tessuti,

scarpe, fazzoletti, cucchiaini etc. - ed avviato ad occuparsi del negozio insieme al padre, abbastanza

istruito a giudicare dallo stile epistolare, con buona conoscenza degli affari e delle leggi in

proposito, sposato, padre di almeno quattro figli. Parte per il fronte nel 1916 ed ha, come prima

23 Sulla frattura che si era creata in Italia tra il paese e lo Stato e che molti storici vedono oggi come la causa voluta

della tragedia di Caporetto, «frutto avvelenato di una scelta politica» di addossare ai soldati le responsabilità del

fallimento, vedi M. Isnenghi, La tragedia necessaria, Da Caporetto all’otto settembre, Bologna 1999. 24 A. Gibelli, Per una storia dell’esperienza di guerra dei contadini, in Movimento Operaio e socialista, A. 1986, fasc.

1, paag. 10.

Page 18: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

18

destinazione, Taranto, qualche tempo dopo il fallimento della spedizione a Gallipoli della flotta

anglo-inglese per la conquista dei Dardanelli. Alfonso Maffeo, prima di partire per la guerra, lavora

col padre al negozio – un tipico esercizio commerciale di un paese del Sud degli inizi del secolo:

una specie di emporio in cui si vende un po’ di tutto, per sopperire alle necessità di una comunità

minima, in cui tutti conoscono tutti. Dalle cartoline si delinea l’immagine di una famiglia della

media borghesia meridionale: padre-patriarca, madre, due fratelli ed almeno una sorella.

Sicuramente i due figli maschi hanno avuto accesso ad un’istruzione superiore, frequentando le

scuole a Salerno, la grande città più vicina. Infatti, se per quanto riguarda Alfonso questo livello di

istruzione lo deduciamo dagli elementi caratterizzanti il testo e la calligrafia delle sue cartoline, per

l’altro fratello, Peppino - certamente molto più giovane - è detto chiaramente nei riferimenti che ne

fa Alfonso nelle comunicazioni col padre (“circa il fatto di Peppino, ho provato gran piacere a

sentire che è stato assegnato al 3° Genio e specie che se ne va a Firenze, voglio augurarmi che

faccia gli esami e sappia fare il suo dovere”, cartolina del 28 settembre 1916). Che l’accesso

all’istruzione fosse riservato ai maschi è evidente sia nel fatto che tutte le cartoline sono indirizzate

al padre, sia nella lettura dell’unica cartolina spedita dalla sorella ad Alfonso Maffeo, in cui è

evidente lo scarto nell’uso della scrittura e della lingua, tra l’uno e l’altra.

La guerra arriva e interrompe la strada tracciata, scombussolando la vita stessa della famiglia:

Alfonso, il fratello Peppino, il cognato Antonio tutti partono per servire la patria, lasciandosi alle

spalle tutto ciò che avevano cominciato a costruire. Un primo strappo dal tessuto rassicurante e

protettivo del paese natale, delle abitudini acquisite, del cammino tracciato. Alfonso, destinato

dapprima alla piazza marittima di Taranto, vi resterà per oltre un anno, avvicinandosi al fronte

soltanto nei primi mesi del 1917. La sua istruzione gli garantisce comunque una posizione migliore

degli altri all’interno della gerarchia militare: come caporale è destinato al lavoro di ufficio e di

contabilità e quindi lontano per almeno un anno e mezzo, dalle zone dei combattimenti: «Sono stato

occupatissimo in ufficio essendosi formata una nuova batteria, però vi dico pure che fanno

richiesta di me dove sono stato prima cioè nel mese di maggio non so se vado o resto qua, ad ogni

modo io mi trovo comodo tanto nell’una parte che all’altra; mi hanno richiesto perché li

contentavo in tutto specie nella paga che facevo, trovavano molto esatto il mio sistema per cui mi

richiedono hanno bisogno di una persona paziente» (Cartolina del 10 giugno 1917), mentre il

fratello Peppino sarà disperso in guerra e poi prigioniero degli austriaci, il cognato combatterà a

lungo oltre la linea del confine italiano25

Se della sua esperienza di guerra restano queste 153 cartoline – che abbiamo isolato all’interno di

un gruppo più vasto di documenti epistolari anche successivi, riguardanti la sua attività di

25 Cfr Appendice, lettera del 10/1/1917

Page 19: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

19

commerciante - la corrispondenza con la famiglia, durante il periodo bellico, deve essere stata

molto più intensa, a giudicare dai suoi continui riferimenti ad altre lettere, cartoline, corrispondenze

varie che fanno dei documenti in nostro possesso una specie di struttura di rimandi extratestuali.

Alfonso Maffeo non è nella condizione di tanti altri soldati semianalfabeti che l’esperienza di guerra

ha portato per la prima volta a contatto con la scrittura: possiede un’istruzione superiore,

soprattutto economico-contabile, che si rivela nella costruzione sintattica dei suoi messaggi:

«Carissimo padre, colla presente accusovi ricevuta sia della lettera inviatami il giorno 14 quanto

quella del giorno 15 corrente. Rilevo in loro l’ottimo stato di salute di tutti voi» (16 aprile 1916):

sembra di trovarsi in presenza di una lettera commerciale, cui lo scrivente aveva comunque una

radicata abitudine. Dagli affari di famiglia in realtà egli non vuole e non sa staccarsi: per tutta la

durata della sua permanenza a Taranto continuerà ad occuparsene, sia attraverso l’acquisto di merci

per il negozio che attraverso contatti con vari rappresentanti e mediatori:« Circa le pezze di tela

ricevute da Barbuti veramente io gli ordinai 6 pezze federe e per completare una balletta gli dissi di

aggiungere due pezze tele, ne a mandate di più e cosa da niente mettete in vendita le federe che le

tele alla mia venuta vedrò di che trattasi, non vi preoccupate e necessario solo metterle di parte,

scrivetegli di averle ricevute o meglio gli scriverò io, il danaro glie lo farò tenere alla mia venuta,

lui mi scrisse anche a me. Circa il pacco delle scarpe non ve ne curate, non datevene proprio

pensiero giacché e cosa che non può andare, io appunto per questo feci mandare il campione a voi

e poi dare la risposta dietro il vostro parere, così ora gli dirò che nulla si può concludere. […].

Badate che i prezzi su tutti gli articoli c’è un aumento straordinario a confronto di quando partii io.

Io sono in compagnia di molti negozianti grossisti e mi fanno stare al corrente di tutto…» (16 aprile

1916). È questo, come si diceva, un atteggiamento molto diffuso tra i soldati, ben evidente

dall’analisi di molte corrispondenze, tra cui quella di Élie Vandrand, contadino francese: ma se già

dai primi mesi l’interesse per gli affari appare secondario rispetto al rischio della vita («degli affari

non ve ne curate, quello che resta e il meglio, volontà di lavorare e guadagnare non me ne manca,

come sono stato sembre voglio solo sperare di ritornare presto fra voi» (Taranto, 12 Maggio 1916)

dopo la partenza per il nord questo tipo di comunicazioni scompaiono quasi del tutto, lasciando il

posto soprattutto a preoccupazioni per la salute, la distanza, la mancata ricezione di notizie.

La corrispondenza di Alfonso Maffeo non è dunque una corrispondenza che si basa su un registro

“eroico”, e neppure drammatico. La sua scrittura conserva la pragmaticità e la concretezza della

classe sociale da cui proviene, quel ceto medio appena allo stato embrionale in una regione – il

Cilento – ancora soprattutto agricola; un ceto di “industrianti”, com’è denominata la professione

Page 20: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

20

della famiglia di Alfonso Maffeo26 e che comincia a prendere possesso di attività finanziarie più

impegnative quali appunto l’acquisto di azioni o di titoli (“Vi avverto di farvi portare tutti i titoli

per andarli a cambiare, perché facilmente io vi telegraferò di partire per Napoli ed io da qui, e a

Napoli ci vedremo, siate svelto a fare questo, come pure a farvi portare il danaro giusto come mi

scrisse la sorella che ci sono un ventimila lire da spendere di diverse persone, raccogliete tutto e

segnatevi quanto vi consegna ogn’uno tanto di titoli che di danaro”, cartolina del 15 luglio 1917), e

che vede solo nel lavoro e nel consolidamento della posizione sociale il raggiungimento di una

forma di sicurezza individuale. La vita da soldato è solo un incidente, una pausa forzata.

7. La guerra lontano da casa

Una singolare coincidenza, per chi ha cercato notizie intorno allo “spirito” che animava le

popolazioni della zona di Capaccio/Paestum nel periodo della prima guerra mondiale, è stata

scoprire che lo scrittore americano John Dos Passos, giunto in Italia al seguito della Croce Rossa

americana, parte dal fronte del Grappa con una licenza e scende fino a Paestum, attirato dal

richiamo delle rovine. Il suo viaggio verso il sud è anche un progressivo allontanarsi dall’idea stessa

di guerra, verso un territorio ancora mitico e lontano dal presente. A Napoli «nessun cenno della

guerra. La città era un carnevale»27. Dopo aver percorso a piedi parte della costa amalfitana, fino a

Salerno, lungo un «Mediterraneo splendente», Dos Passos prende un treno da Salerno fino a

Paestum. Così descrive la sua visita ai templi: «A quel tempo non v’era stazione a Paestum. Il

conduttore ci fece scendere su una pista polverosa che non conduceva affatto alle rovine, ma alla

spiaggia. Dopo un bagno, in quelle acque deliziose di cristallo, giungemmo alle rovine, come

avevano fatto i vecchi viaggiatori, dal mare. Nessuna cosa vivente sotto lo sguardo, soltanto qualche

pecora che brucava fra i templi. Ci arrampicammo su e giù per le pietre rovesciate, ammirammo a

sazietà le grandi colonne color miele ed i loro larghi capitelli dorici. […] Fummo condotti con molti

scossoni fino ad una trattoria solitaria, dove bevemmo un pesante vino rossiccio e mangiammo tutto

quanto quella gente aveva in casa. Non riesco a ricordare con mezzo tornammo a Salerno. Paestum

fu il trionfo di quel viaggio.»28 A pochi chilometri di distanza, sulla collina, sorge l’abitazione da

cui Alfonso Matteo era partito per il fronte. (Qui sembra saldarsi quel cerchio di cui parla Sergio

Vecchio nell’introduzione: il mito di Paestum e del suo luminoso passato oscura l’esistenza del

paese reale, Capaccio, che non è neppure nominato).

26 Su 88 iscritti alla lista degli elettori del Comune di Capaccio, solo 7 sono definiti industrianti; in 4 casi su 7 la

denominazione “industriante” è affiancata a quella di “fittavolo”. ASS., Prefettura II serie, B. 286 f.lo 307. 27 John Dos Passos, op. cit., p. 96. 28 Ibidem, p. 97.

Page 21: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

21

Niente, in quel luogo, parla di guerra. E in realtà la Zona - come spesso è indicato il luogo delle

operazioni militari - è così distante da divenire quasi un’astrazione per chi è rimasto a casa, lontano

dal conflitto.La stessa sensazione la si prova scorrendo le annate dal 1914 al 1917 di alcuni giornali

salernitani (ché non risultano pubblicazioni periodiche a cui fare riferimento a livello locale, né è

stato possibile trovare, nei documenti della Prefettura, quelle relazioni sullo “spirito pubblico” che

per il secolo precedente, forniscono preziose informazioni sulla sensibilità popolare rispetto ai

problemi politici e sociali). Senza voler considerare Il Quotidiano, che usciva in ogni provincia, per

volontà del governo, con il precipuo scopo di tener coeso il fronte interno col fronte di guerra, è

interessante scorrere le pagine del Giornale della Provincia, settimanale salernitano, per rendersi

conto della temperie cittadina ed anche per confrontare questa scrittura, più elaborata – e in qualche

modo più libera – con quella dei soldati.

Scrive un anonimo corsivista, l’8 gennaio 1916: «Se non esistesse (e sarebbe tanto di guadagnato

per noi e per l’erario dello Stato) quel grazioso servizio pubblico che addimandasi Postelegrafonico

il nostro mite, paziente e tre volte buono pubblico indigeno non si accorgerebbe che la nazione è in

guerra. Dov’è infatti il fragore d’armi e d’armati, dove il rullare delle colonne di autocarri, dove i

pesanti carreggi di formidabili batterie […]».

In realtà la guerra è troppo lontana per poterla avvertire in modo diverso che a causa del caroviveri,

dei prestiti di guerra, dei pranzi di beneficenza o per la retorica di una cronista che si firma Frou-

Frou e che, sullo stesso giornale, dopo aver fatto correre lo sguardo sulla bellezza del panorama

marino di Salerno, rivolge il pensiero alla gioventù italiana che, sui monti bianchi di neve «dove

passa gelida e fatale la morte» «attende e spera nella vittoria del nostro glorioso vessillo». Essa si

avvicina di colpo, sembra diventare vera solo quando arrivano i telegrammi che annunciano una

morte, o i corpi dei caduti. Ma anche sui giornali, come può sembrare vera la notizia di una morte

messa a fianco della pubblicità di un parrucchiere che taglia i capelli “alla moda di Parigi” o al

resoconto del ricevimento per l’onomastico del cav. R.?29 Ma si tratta forse semplicemente della

naturale accettazione della guerra – ridotta a notizia come le altre a fianco delle piccole cose

quotidiane.

Sul settimanale si avvicendano, sull’argomento, le firme di personaggi rappresentativi della cultura

salernitana – Panebianco, Andrea Torre, Giovanni Lanzalone, Matteo Cuomo. Nel 1914, al tempo

della neutralità, gli editorialisti esprimono il proprio rifiuto della guerra, ma questi atteggiamenti

cambiano con il cambiare della posizione del Governo, fino ad un’accettazione, pur forzata, in

nome delle necessità della Patria.

29 Cfr Giornale della Provincia, Salerno 3 giugno 1916 e 1 luglio 1916.

Page 22: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

22

Curiosa è anche la concomitanza di testi che dimostrano, ai nostri occhi attuali, come l’entrata in

guerra fosse in qualche modo già certa, anche in tempo di neutralità: Giovanni Lanzalone, in un

articolo del 22 agosto 1914, loda la scelta di «neutralità fatta dall’Italia nel primo anno di guerra:

moderatrice fra le esorbitanze dei vincitori e le umiliazioni dei vinti, questa la parte riservata

all’Italia…». Ma a fianco, un altro articolo tratto dal Sole di Milano spinge a stipulare assicurazioni

che mettano al riparo le famiglie contro i «rischi di guerra: non pochi saranno certamente coloro

che, nella disgraziata ipotesi che i supremi interessi della Patria dovessero spingere il Governo ad

uscire dallo stato di neutralità potranno fruire dei benefici di una tale liberalità. Il contratto deve

essere naturalmente in vigore e nessuno, speriamo, si troverà in arretrato coi premi.» (Giornale

della provincia, 22 agosto 1914). Sullo stesso giornale, il 6 marzo ’15, tra il serio e il faceto Matteo

Cuomo descrive i rischi provenienti dalla guerra, non ultimo lo sterminio dei maschi e l’assunzione

dei poteri da parte delle donne, rimaste sole a governare e far funzionare lo Stato!

Man mano che la posizione di neutralità assunta dall’Italia si va facendo sempre più incerta, e

l’entrata in guerra a fianco degli Alleati sempre più sicura, anche i più accesi neutralisti, come

l’avvocato Matteo Calabritto, ne accettano le ragioni, mentre un editoriale di Donato Vestuti è già

del tutto intriso di quella retorica che avrebbe a lungo oscurato le reali condizioni della guerra:

«Alla dichiarazione della nostra guerra noi risponderemo col serrarci intorno al Re che personifica e

compendia l’idea della Patria. L’Italia in quest’ora non sente solo il fremito di guerra, ma un gran

palpito d’amore, che fonde con la sua fiamma gli spiriti, gli intenti, le speranze» (22 maggio 1915).

Ancora qualche giorno dopo, un corsivo di presentazione al discorso di Giovanni Cuomo per il

prestito di guerra, afferma: «Salerno che volle la guerra, ribadisce, col plebiscito economico, la sua

fiducia incrollabile nella vittoria» (Concordia di fedi nell’opera di amore a significativo olocausto,

Il G. della P., 15 gennaio 1916).

Lo stesso settimanale ospita la voce di Fausto Pavone che (Giornale della Provincia 8-1-1915)

denuncia la «ferrea limitazione della libertà di stampa», l’uso ed abuso della censura che impedisce

la diffusione di notizie vere sulla guerra; e si auspica che la vittoria porti la fine non solo di questa

guerra, ma della guerra; lo stesso Pavone in un lungo editoriale (Il G. della P., 15 gennaio 1916)

esalta l’opera del deputato socialista e pacifista tedesco Leibkenect che denuncia i motivi occulti

della guerra, l’imperialismo la conquista di territori e di mercati. Alcuni di questi editoriali (a partire

dal 1 aprile 1916) mostrano degli ampi spazi bianchi tra le righe: esempi di censura dell’ultima ora,

esposta nella sua evidenza senza alcun commento da parte della redazione: quello del 29 maggio

1916, sempre di Fausto Pavone, porta soltanto il titolo (Fronte unica e borsa divisa?) e la firma.La

condizione generale è quella – condivisa a livello nazionale – di una globale accettazione del

Page 23: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

23

conflitto, con tutto ciò che esso comporta, fermo restando le differenti modalità di

quest’accettazione a seconda della diversa appartenenza politica e sociale.

Non poteva, forse, essere altrimenti. Allora come oggi l’opinione pubblica ha un peso relativamente

modesto quando la posta in gioco è l’esplosione di un conflitto, dove i motivi ideali, retorici si

intrecciano e più spesso coprono i motivi reali che ne sono alla base.

Conclusione

Le cartoline di Alfonso Maffeo si sono comportate come la pietra gettata nello stagno, che dà vita

ad innumerevoli cerchi. Il tentativo – la necessità – di superare la lettura del loro contenuto, di

inserirle nel contesto più vasto del loro tempo e della loro storia ha consentito di restituir loro un

respiro ed un senso molto maggiori di quel che sembrano avere in realtà. Frutto di un’urgenza di

vita e di relazioni affettive, sono il segno di una condizione “altra”, rispetto alla storia, da quella cui

si è abituati a fare i conti. I milioni di morti della prima guerra mondiale erano tutti individui come

Alfonso Maffeo, non altrettanto fortunati. I grandi disegni di conquista dei governi, il disegno di

una Storia maggiore cozza contro queste esistenze che perseguono una storia differente ed ignorata.

Il confronto fra diverse scritture – quella ufficiale, questa privata, la giornalistica, la pubblicitaria –

porta allo scoperto lo scarto reale esistente, da sempre, tra i diversi gruppi che formano una società,

dove i semplici cittadini rappresentano l’anello più debole. Tra la retorica guerresca di alcuni e la

retorica caritatevole di altri, questi reperti di voci senza storia sono come un filo che lega i vari piani

di interpretazione dei fatti, e costituiscono dunque una sorta di controinformazione attraverso cui si

rivela il sentimento non univoco nei confronti della guerra, e l’esistenza di “gruppi” trasversali ai

confini dei nazionalismi: soldati e ufficiali, pacifisti ed interventisti, gli stessi governi,

rappresentano insiemi più omogenei di quanto facciano apparire le appartenenze nazionali. Il

confronto fra documenti epistolari di paesi diversi ha in qualche modo suggerito - rivelando

sensibilità comuni fra i soldati dei paesi combattenti - l’artificiosità delle frontiere e delle

motivazioni nazionalistiche alla guerra, la rivelazione di un senso di appartenza più forte alla

comunità locali che non agli Stati i quali vivono in una dimensione quasi impercettibile poiché

troppo astratta e lontana, separata da un abisso dalle masse che essi dovrebbero proteggere ed

organizzare. La messa in luce ed il confronto di tante scritture private (tra cui un posto andrebbe

dato anche ai tanti giornali di trincea e di prigionia dei soldati) potrebbe rivelare aspetti inediti della

sensibilità di questi gruppi trasversali, considerati per lo più all’interno della storia dei rispettivi

paesi.

Merito delle cartoline di Alfonso Maffeo di aver riproposto, col loro riapparire in questo momento,

queste riflessioni sulla guerra che, superando il loro limite temporale, ci fa interrogare sul senso e

sull’utilità di tutte le guerre.

Page 24: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

24

Carissimo padre…

Un soldato di Capaccio nella Prima Guerra Mondiale

Trascrizione delle cartoline

Scheda tecnica

Si tratta di xxx cartoline postali, tutte inviate a Vincenzo Maffeo tra il 1916 e il 1918 da diversi

mittenti. Il più importante di questi è Alfonso Maffeo, il figlio primogenito, di cui si riscontrano in

tutto 136 cartoline; le altre provengono da Giuseppe Maffeo, figlio minore, e dal genero, di cui

conosciamo solo il nome: Antonio.

Le cartoline sono così suddivise:

33 cartoline per il 1916

52 per il 1917

35 per il 1918

Appendice: 16 cartoline di Peppino Maffeo e del genero.

Sono presenti due tipi di cartoline: le cartoline postali italiane (di formato xxxx) preaffrancate da 10

centesimi (in rosa) e 5 centesimi (in verde) con l’effige del re; e le cartoline che il Regio Esercito

forniva ai soldati, in numero di 3 al mese insieme a mezzo lapis, e che erano spedite in franchigia,

cioè senza spese postali. Per quanto riguarda ultime, esse recano dapprincipio la scritta “R. Esercito

italiano – corrispondenza in franchigia” e la bandiera dei Savoia; in un secondo tempo si

arricchiscono sul fianco destro di un’illustrazione più complessa con le bandiere dei paesi alleati e

un angelo alto che porta una palma; in un riquadro la scritta: Cittadini e soldati siate un esercito

solo. Vittorio Emanuele III.”; sullo stesso lato, a fianco dell’indirizzo, delle righe prestampate su cui

inserire i dati del mittente, così composte:

Indirizzo del mittente da riprodurre nelle risposte

Cognome e nome:

Grado

Reggimento

Compagnia

Nel corpo delle trascrizioni sono state indicate in questo modo:

Cartolina postale Italiana = C.P.I.

Corrispondenza del Regio Esercito= C.R.E

Nella trascrizione delle cartoline i testi sono riportati sempre integralmente, conservando anche gli

errori presenti. Viene indicato quando la scrittura continua sul verso o lateralmente, come

Page 25: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

25

annotazione. Si è indicato il tipo di inchiostro usato ed anche le apparenti difformità nella

calligrafia.

Trascrizioni

1916 – 33 cartoline – 10/3/1916-30/12/1916

Napoli 10 –3-913 [ma 1916, come dal timbro postale sul verso]

Carissimi, oggi si doveva partire intanto un’altra disposizione, si parte il giorno 13 corrente. Sarei

venuto costà questi due giorni ma siccome domani giorno 11 ci è la riunione alla società cui faccio

parte, e per assistere di presenza non ho deciso venire, oltre a ciò sto tramando pure se potessi

rimanere a Napoli ma sembrami difficilissimo. State tranquilli, io sto bene e così voglio augurarmi

di voi. Saluti e baci a tutti Aff.mo Alfonso

[C.P.I. da 10 cent., rosa. Sul recto, in alto a sinistra, un cerchietto in matita rossa col numero 25]

Taranto 20 marzo 1916

Carissimi Genitori,

La presente è la terza cartolina che vi invio, io sto benissimo altrettanto voglio augurarmi di voi tutti

unito al bimbi e mia moglie. Colla 2° cartolina vi mandai l’indirizzo del reggimento ma visto che ci

è tale una confusione facilmente vengosi disperse le lettere, così ho creduto mandarvi un nuovo

indirizzo presso la casa di una signora la quale posso dire di aver trovato una seconda madre,

proprio buona, l’ho conosciuta a ½ [sic] di un amico napoletano. Gli abiti miei non li mando

restano qui, fra giorni vi chiederò un poco di biancheria e non altro, danaro non me ne occorre per

ora cerco adattarmi alla cavetta e con qualche piccola cosa a parte. Avvicinandosi il 25

l’Annunziata cercate di stare a corto [accorto, attento, chiara trasposizione del dialetto nella

scrittura, passaggio dall’oralità alla scrittura ndr] per Di Bello, Biagio Palladino e il figlio. Vedete

anche stare a corto per Vincenzo Cucco e Lucido Capo. Pietro De Cenzo e chi voi credete fate una

piccola verifica ai reggistri [sic] così vi fate una nota di quelli che dovreste avvisare per poter

esigere qualcosa. Indirizzate le lettere Sig. Alfonso Maffeo presso la signora Ludovica Ferretti, Via

Principe Amedeo 62 Palazzo de Pasquale. Tanti affettuosi baci e saluti a tutti aff.mo figlio Alfonso

Page 26: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

26

[Cartolina postale con risposta, verde, doppia affrancatura da 5 cent., timbro : Verificato per censura

più altri timbri sbiaditi. Il messaggio, scritto a matita di color violetto, sembra di una calligrafia

diversa dalla precedente.]

Taranto 10 aprile 1916

Carissimi Genitori

Ricevo la lettera inviatami da mia sorella in data del giorno 8 corr. Resto assai meravigliato come

non avete ricevute altre due lettere non una, ma voglio augurarmi che siano arrivate almeno in

ritardo a causa della censura. Circa l’affare di Raffaele Taddeo, ve lo dissi anche l’altra volta e lo

scrissi anche a lui, alla mia prossima venuta tutto faremo. Non vi permettete di mandar niente

perché se ne parlerà quando tornerò se lo potrò. Ieri vi feci sedizione [per spedizione] di 4 fotografie

e in settimana vi farò tenere le altre. Penserò per la presentazione di mio fratello anzi ne parlerò

prima al compare Pasquale, fatemi sapere se farà gli esami in aprile come disse nella sua. Sto bene e

così voglio credere di tutti voi.Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso.

[C.P.I, rosa, da 10 cent. Sul verso, i timbri: Verficato per censura, e il numero 24, contornato da

una C, dentro un timbro tondo.]

Taranto 14 aprile 1916

Carissimo padre

Colla presente assicurovi l’ottimo stato della mia salute altrettanto voglio augurarmi di tutti voi, da

mio fratello non ho saputo più se gli esami li fa o pur no, ditemi voi qualcosa. Antonio mio cognato

trovasi ancora a Salerno oppure è partito di là. Seppi da Napoli che vi avevano fatto spedizione del

campione delle scarpe, l’avete ricevuto? Credo che quel poco di merce speditavi da Barbuto l’avete

pure ricevuta. Chi lo sa se Pasqua ce la faremo insieme, voglio augurarmi di si. Saluto e bacio

caramente tutti

Aff.mo figlio Alfonso

[sul verso…] mi farete sapere se il sussidio è stato corrisposto a mia moglie io lo scrissi anche al

segretario comunale che se ne fosse cooperato. A mio senso, non solo aver abbandonato tutto ma

non rifonderci almeno. Bacio i bimbi.

[C.P.I da 10 cent., rosa.

I timbri postali ordinari, verificato per censura, il numero 42 in un timbro tondo]

Page 27: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

27

Taranto 16 Aprile 1916

Carissimo padre, colla presente accusovi ricevuta sia della lettera inviatami il giorno 14 quanto

quella del giorno 15 corrente. Rilevo in loro l’ottimo stato di salute di tutti voi e ciò mi rallegra non

poco anche io sto benone. Oggi ricorre la S. Domenica delle Palme e proprio adesso sono uscito

dalla chiesa ad avermi ascoltata la S. Messa. Circa le pezze di tela ricevute da Barbuti veramente io

gli ordinai 6 pezze federe e per completare una balletta gli dissi di aggiungere due pezze tele, ne a

mandate di più e cosa da niente mettete in vendita le federe che le tele alla mia venuta vedrò di che

trattasi, non vi preoccupate e necessario solo metterle di parte, scrivetegli di averle ricevute o

meglio gli scriverò io, il danaro glie lo farò tenere alla mia venuta, lui mi scrisse anche a me. Circa

il pacco delle scarpe non ve ne curate, non datevene proprio pensiero giacché e cosa che non può

andare, io appunto per questo feci mandare il campione a voi e poi dare la risposta dietro il vostro

parere, così ora gli dirò che nulla si può concludere. Per le tele petti se mi riesce le manderò. Per il

sussidio insistete che come lo hanno gli altri così debbo averlo io perché nulla tengo in fondiaria

appunto perciò ne pregai anche il segretario. Ricevete altre mie fotografie. Badate che i prezzi su

tutti gli articoli c’è un aumento straordinario a confronto di quando partii io. Io sono in compagnia

di molti negozianti grossisti e mi fanno stare al corrente di tutto. Saluto zio Gaetano, come pure don

Alessandro e la cara Signorina. Abbraccio tutti voi baciandovi aff.mo figlio Alfonso Maffeo

Bacio tanto i bimbi. A Vincenzino che glie ne pare?

[C.P.I da 10 cent., rosa.

I timbri postali ordinari, verificato per censura]

Taranto 25 –4- 1916

Carissimo Papà,

Ieri da Napoli vi inviai una mia credo che già l’avete ricevuta, ieri sera vidi anche mio fratello sulla

stazione di Salerno e lo trovai che stata proprio bene ed elegantissimo. Non vi dispiacete se la penza

a suo modo tanto non e alungo lo stare a Salerno, basta che studiasse almeno che tanto glie lo

raccomandai a voce, se consuma qualcosa in più fingete di averla mandata a me mentre io mi

adatto. Circa la lettera della fattura che arrivò dall’Inghilterra mandatemela presso la Signora,

Peppino mi disse che l’aveva detto a voi dove l’aveva restata quindi cercate di trovarla. Io sono

arrivato stamani qua avendo fatto un ottimo viaggio. Raccomandovi di far sollecitare a d.

Alessandro circa quanto gli scrissi nella vostra, insomma alla prima occasione. Dite alla mamma

Page 28: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

28

che stesse senza nessun pensiero. Ditemi cosa disse quella persona a Salerno. Saluto e bacio a voi

tutti aff.mo figli Alfonso

[Cartolina postale italiana in franchigia. Corrispondenza del R. Esercito. Timbri: Piazza Marittima

di Taranto; Casa del soldato Taranto30; Verificato per la censura; Corpo di riserva di Taranto –

ufficio censura; timbro postale di Capaccio Sul verso, a stampa: Indirizzo del mittente da riprodurre

nelle risposte Cognome e nome: Maffeo Alfonso; Grado: soldato; Reggimento 4° Artiglieria

Fortezza; Compagnia: 14 Compagnia; Squadrone: 4° Squadrone. Le informazioni sono scritte a

mano da Alfonso Maffeo. Questa cartolina presenta una scrittura apparentemente diversa]

Taranto 12 maggio 1916

Carissimo Padre,

ho ricevuto la vostra lettera e con piacere apprendo che state tutti bene, io lo stesso, degli affari non

ve ne curate, quello che resta e il meglio, volontà di lavorare e guadagnare non me ne manca, come

sono stato sembre voglio solo sperare di ritornare presto fra voi. Vi raccomando non inquietate se

mio fratello vi faccia qualche lettera come il solito, cercate di contentarlo se non in tutto quanto lui

desidera almeno in parte, il mio piacere fosse che lui facesse almeno il suo dovere, sono un po’

spiacente di lui perché non mi ha mandata nemmeno una cartolina illustrata da che è ritornato a

Salerno, mentre io le invio alle persone estranee, solo al ricordarmi di loro. Taranto ora non è più

zona di guerra quindi a noi soldati ci hanno tolta la mezza lira a giorno e ci danno 2 soldi come

prima, vino non ce ne danno più ed anche il rangio è ridotto cosa che ha dispiaciuto un po’ quasi a

tutti perché con quei 10 soldi bastavano almeno per la corrispondenza giornaliera, [continua sul

verso] Domani mi metterò a rapporto circa la mia venuta, se mi concedono la licenza io potrei

essere alla stazione col primo treno il giorno 15 corr. Martedi. Voglio augurarmi che me la

concedano ma sembra per non più di un quattro giorni. Alla persona di Salerno venendo io glie ne

potremmo parlare e conchiudere l’affare se è il caso che lui può.

Saluto e bacio tutti, raccomando in special modo mamma di non preoccuparsi. Abbracciovi

Aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I.]

Taranto 31 luglio 1916

Carissimo Padre,

30. Le Case del soldato, organizzate da don Giuseppe Minozzi, erano dei luoghi di incontro e di svago per i soldati, dove

era anche possibile scrivere delle lettere. Cfr G. Minozzi, Ricordi di guerra, Amatrice, tip. Orfanotrofio maschile, 1956.

Page 29: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

29

Ricordandomi del giorno 2 agosto, ricorrenza del mio onomastico, raccomando essere allegri e

passare detto giorno come se fossi io in casa perché realmente avessi potuto trovarmi avendomelo

promesso il signor Capitano da diversi giorni che mi mandasse ma invece non sono venuto potrò

trovarmi costà il 15 e 16 agosto se novità non ci saranno. Porgovi i più affettuosi saluti in uno a tutti

di casa. Baciandovi a tutti aff.mo figlio Alfonso [sul verso] Mi saluterete zio Gaetano ed i suoi.

[C.P.I. Francobollo e scritta in rosa. Timbro tondo col numero 33. Verificato per censura. Timbro

postale ordinario di Capaccio. Scritto a matita.]

Taranto 23 agosto 1916

Stamani sono arrivato dopo aver fatto un ottimo viaggio; ieri trovai la mamma ed il fratello che

stavano benissimo. Visitai Lorello e mi parlò di varie cosucce come pure lo zio Ernesto.

Voglio augurarmi la presente vi trovi come vi restai tutti, raccomandovi non far niente neanche

camminare troppo se volete che io stia tranquillo. Ho trovato lettere di Greco e di Antonio domani li

risponderò. Potevo restarmi ancora altri giorni che non mi pregiudicava a niente. [sul verso]

abbracciovi baciando tutti aff.mo figlio Alfonso

[Cartolina postale con risposta. Verde. Doppia affrancatura. In tutto 10 cent.Timbri vari. Verificato

per censura]

Taranto 26 luglio 1916

Carissimo papà colla presente assicurovi l’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi

di voi tutti. Pregovi dare ordine alla sorella di voler fare una nota di quanto occorre di merceria,

guardasse nei bottoni a vedere quali fanno più necessità non appena pronta me la farete tenere,

perché aspetto un viaggiatore da Napoli e vorrei passarle la commissione. Fatemi sapere, se il

segretario comunale e restato per il servizio militare o pure dispensato. D. Massimino e venuto?

Vorrei sapere se il barone Ricciardi si trattiene a Capaccio come mi fu detto quando fui costà

informatevene. Abbraccio e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso.

Avete ricevute le ghirlande? [in alto, in nota: Se avete occasione vedere il compare Ermenegildo,

ditegli che ritirasse il denaro tanto lui che la sorella e lo tenesse pronto.

[C. R.E. Piazza Marittima di Taranto. Verificato per censura. Sul verso, a stampa: Indirizzo del

mittente da riprodurre nelle risposte Cognome e nome: Maffeo Alfonso; Grado: soldato;

Reggimento 4° Artiglieria Fortezza; Compagnia: 81° milizia Territoriale.]

Page 30: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

30

Taranto 26 Agosto 1916

Carissimo Papà, voglio augurarmi avervi già pervenuta la mia inviatavi ieri l’altro, colla presente

assicurovi sto benissimo, parimenti voglio augurarmi di tutti voi. Come arrivai a Taranto mi

informai se i nostri paesani che facevano parte del 63 e 64 fossero stati ancora qui, intanto mi fu

assicurato che loro son partiti [segue un rigo cancellato, forse censurato] Assicurate alla Palmieri

che il pacchetto consegnatomi per farlo dare a suo marito, non appena verrò io, glie lo consegnerò,

come pure direte ad Italia la lettera non ho potuto consegnarla perché lo‘ [sic] trovato già partito.

Facilmente farò una commissione di fazzoletti ad una casa di Milano, li farò spedire in assegno

direttamente a voi. Ieri ricevetti lettera da Antonio e cartolina da Greco. Salutovi affettuosamente

baciando tutti

Aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Piazza Marittima di Taranto. Verificato per censura. Sul verso, a stampa: Indirizzo del

mittente da riprodurre nelle risposte Cognome e nome: Maffeo Alfonso; Grado: soldato;

Reggimento 4° Artiglieria Fortezza; Compagnia: 81° milizia Territoriale. ]

Taranto 31 agosto 1916

Carissimo Padre,

mi meraviglio come fino ad oggi non ho ricevuto nessuna lettera da voi, come va? Sto in pensiero

datemi subito vostre notizie. Io sto benissimo ugualmente voglio augurarmi di voi tutti; vi ho

inviate diverse cartoline credo che le avete ricevute tutte.

Scrissi anche a Salerno ma nemmeno da loro ho ricevuto risposta, veramente sono due giorni che

non vado dalla Signora, forse sarà arrivata qualche lettera, questa sera ci vado e vedrò spero

trovarla. Saluto e bacio caramente tutti

Aff.mo figlio Alfonso

[scritta a matita. Informazioni sul verso come sopra. Timbri in azzurro: Verificato per censura;

Piazza marittima di Taranto]

Taranto 1° settembre 1916

Carissimo Papà, mi sorprende assai come fino ad oggi non ricevo vostre notizie come va? Speravo

ieri sera trovare qualche vostra presso la Signora, ma restai deluso. Pregovi scrivermi subito, darmi

notizie di voi e dei nostri a Salerno. Vi ho inviate diverse cartoline voglio credere che vi abbiamo

Page 31: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

31

già pervenute. Godo florida salute parimenti voglio augurarmi di voi tutti. Vi scrissi anche un’altra

volta se vedete il compare Ermenegildo dirle che ritirasse il denaro tanto lui che la sorella e lo

tenesse pronto. Inviovi i più affettuosi saluti baciando tutti

Aff.mo figlio Alfonso

[Informazioni sul verso come sopra. Timbri in azzurro: Verificato per censura; Piazza marittima di

Taranto]

Taranto 10 Settembre 1916

Carissimo Padre

Credevo che oggi già fossi stato costà ma dato che il signor capitano è assente non ho potuto venire

però in settimana credo sarò certamente costà. Sto benissimo ugualmente voglio augurarmi di voi.

Oggi ho scritto anche a Salerno circa i fazzoletti la casa me li ha spediti qui a Taranto, quindi alla

mia venuta li porterò.

Per il cuore d’oro che voi mi parlaste qui non mi è riuscito di trovarlo però ho scritto a Napoli, se e

possibile averlo e così alla mia si troverà arrivato. Abbraccio e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[Informazioni sul verso come sopra. Timbri in azzurro: Verificato per censura; Piazza marittima di

Taranto]

Salerno 20 settembre 916

Carissimo Padre

Ho trovato tanto la mamma che Peppino benissimo. Parlato con Peppino dice di venire voi a

Salerno il mattino del 23 corrente che poi ve ne andate il giorno a Campagna.

Raccomandovi scrivetemi subito a Taranto e farmi sapere Vincenzino come sta se la febbre gli è

passata, se ancora gli continua, non trascurate di chiamare il medico, e dite alla madre di tenerlo

cautelato dato l’epidemia che corre in paese, non fatelo andare a scuola se non sta completamente

bene. Pregovi non trascurare a scrivermi. A Cosimo l’ho pagato io i posti della carrozza. Saluto e

bacio tutti vostro aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I., affrancatura in rosa, da 10 cent.]

Taranto 28 settembre 1916

Page 32: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

32

Carissimo Papà, domenica scorsa vi inviai una mia e vi dissi di avervi spedito il pacco di fazzoletti,

però il pacco non lo mandai più, quindi non state in pensiero se non vi avvi pervenuto; ecco la

ragione: ebbi occasione di mandare a prendere degli astucci con cucchiaini e posatine argento che

ricevo in settimana e così vi farò invio dei fazzoletti e di questi. Ho ricevuto la cartolina circa il

fatto di Peppino, ho provato gran piacere a sentire che è stato assegnato al 3° Genio e specie che se

ne va a Firenze, voglio augurarmi che faccia gli esami e sappia fare il suo dovere. Io sto benissimo

come ugualmente voglio augurarmi di voi, Vincenzino credo già si è ristabilito del tutto. Saluto e

bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Piazza Marittima di Taranto. Verificato per censura. Sul verso, a stampa: Indirizzo del

mittente da riprodurre nelle risposte Cognome e nome: Maffeo Alfonso; Grado: soldato;

Reggimento 4° Artiglieria Fortezza; Compagnia: 81° milizia Territoriale. ]

Taranto 1 ottobre 1916

Caro padre domani vi spedirò il pacco con i soliti fazzoletti accluso vi troverete due scatole di

cucchiaini che riceverò stesso domani da Napoli mi decisi di non mandare allora i fazzoletti tanto

per fare un pacco solo e risparmiare spese postali. I cucchiaini li vendete 22.50 la scatola, i

fazzoletti troverete segnato su ogni dozzina quanto si devono vendere. Circa il fatto della Maio mi

sono informato anche qua circa le nuove disposizioni, e dato come stanno le cose io non

consiglierei mai ora a farla partire, perché priva d’altra compagnia energica lei è facile ad essere

imbarcata ma arrivata colà ci è molta probabilità a respingerla in dietro, gli direte che aspettasse un

altro poco per fare il passaporto, cercherò il possibile fare una scappatina verso la metà del corrente

e allora discuteremo il da farsi. [sul verso] Rispondetemi ditemi fino a che giorno sarà a casa

Peppino per regolarmi se posso [coperto dal timbro] a salutare. Desidero sapere pure quando

ricevete il pacco.

Inviovi tanti affettuosi saluti baciando caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I da 10 cent., affrancatura rosa, i timbri postali ordinari di Taranto e Capacccio, il timbro

Verificato per censura, timbro tondo C13.]

Taranto 4 ottobre 1916

Carissimo Papà, in fretta vi scrivo la presente, sto benissimo ugualmente voglio augurarmi di voi

Tutti. La mamma è ancora a Salerno? Come vi scrissi, desidero sapere fino a qual giorno starà costà

Peppino per regolarmi. Circa il pacco che due volte vi ho scritto di avervi inviato e poi mai avete

ricevuto, non potete credere qual fastidio mi ha dato, e ancora è presso di me perché dovrò rifarlo da

Page 33: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

33

capo, i cucchiaini insieme ai fazzoletti e perciò debbo fare un pacco a parte, ma invece io spedirò i

soli fazzoletti e i cucchiaini li porterò io insieme ad altri oggetti che aspetto da Napoli. Voglio

sperare se non in giornata almeno domani avere un po’ di tempo per rifare il detto pacco,

baciandovi tutti vostro figlio Alfonso.

[Scritto a matita viola. Sul verso: C.P.I da 10 cent., affrancatura rosa, i timbri postali ordinari di

Taranto e Capaccio, il timbro Verificato per censura , Piazza marittima di Taranto]

Taranto 6 ottobre 1916

Carissimo Padre, ho ricevuta la vostra pregiata e mi rallegro sentirvi bene, io ugualmente sto

benone. Di quanto mi dite tutto ho compreso io cercherò il possibile poter venire per il 15 corrente

ma prima no, quindi non posso salutare mio fratello lo saluterete voi per me, e ditegli che se ne

ricordasse di me. Venendo cercherò di andare prima a Napoli se posso, per acquistare quanto voi mi

avete accennato, così quando partirò vi invierò un telegramma e voi spedirete a Napoli intestato a

Liberato, la somma di 500 lire che credo posso acquistare le cose minute ed il resto lo farò spedire

in assegno. Voi non fate il vaglia se non ricevete il mio telegramma autorizzandovi a spedirlo. Ieri

ho inviato i fazzoletti e ne dovetti fare due pacchi non più uno come lo avevo già fatto, i cucchiaini

non li ho potuti mettere nel pacco quindi li porterò io, se sapreste [sic] quanto fastidio mi ha dato

non potete mai crederlo. Vi ripeto non vi onnorovete [?] a niente per l’acquisto di niente perché

penzerò io a tutto andando a Napoli e Cava. Andando a Salerno cercate prendere tutto dalla padrona

quanto sono dolente per non poter fare gli esami mio fratello ma io me lo figuravo che erano tutte

chiacchiere quelle che ci vendeva. Non mi prolungo più, prima che si ottenga la licenza vi scriverò

di bel nuovo. Per Lorello alla mia venuta discuteremo, non curatevene. Mi fa piacere che riceveste

il pacco con le maglie e l’altro con i fiori. Inviovi tanti affettuosi saluti baciando caramente tutti

vostro figlio Alfonso

Verrà Pasqualino Comunale e vi porterà lettera. [in alto, in nota: ho ricevuto lettera da Antonio e da

Greco].

[C.P.I da 10 cent., affrancatura rosa, i timbri postali ordinari di Taranto e Capaccio, il timbro

Verificato per censura, timbro tondo C27.]

Messina 15 ottobre 1916

Carissimo Padre, Eccomi ad inviarvi mie notizie da qui. Per quanto il viaggio è stato lungo l’ho

fatto benissimo quindi siate tranquilli, circa il periodo che resterò qua forse una settimana dato il

Page 34: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

34

lavoro che debbo sbrigare però potrà essere anche meno se mi daranno altro aiuto. Non appena

ritornerò a Taranto cercherò a ottenere la licenza quindi facilmente mi farò tutti i Santi costà, se mi

accordano parecchi giorni, l’idea mia è di andare prima a Napoli come già vi scrissi, provvedermi di

quelle cose necessarie e poi venire costà, in merito a questo vi scriverò di bel nuovo. Mio fratello

credo vi ha scritto e si troverà certamente bene data la sua assegnazione. [sul verso] Voglio

augurarmi che tutti godete florida salute parimenti vi assicuro di me. Porgovi tanti baci

abbracciandovi tutti segnami vostro figlio Alfonso

[C.P.I da 10 cent., affrancatura rosa, i timbri postali ordinari di Messina e Capaccio]

Taranto 8 novembre 1916

Carissimo Padre

Ieri ho ricevuta la vostra cartolina e sono completamente di accordo circa il venire anche voi a

Napoli, così potete anche voi ritornarci se avete bisogno di qualcosa in seguito.

Io non appena otterrò la licenza mi regolerò se posso andare o no direttamente a Napoli, ricordatevi

che io prima vi scrissi di poter mandare il danaro a Napoli poi subito dopo vi feci sapere di

trattenere perché si vuole uno che va in licenza invernale deve andare direttamente al suo domicilio

cosicché se io ottengo di poter andare a Napoli vi telegraferò e venite anche voi, contrariamente

verrò prima costà. Non son venuto fino a questo momento perché si aspetta che entrassero quelli

che partirono colla licenza Agricola. Sto benissimo. Bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Sul verso, a stampa: Indirizzo del mittente da riprodurre nelle risposte Cognome e nome:

Maffeo Alfonso; Grado: soldato; Reggimento 4° Artiglieria Fortezza; Compagnia: 81° milizia

Territoriale Piazza Marittima di Taranto. Verificato per la censura]

Taranto Batteria Ciura 14 Novembre 1916

Carissimo padre eccomi rispondere alla vostra pregiata 12 corr. pervenutami oggi, che con gran

dispiacere comprendo la scomparsa della povera zia, sono dolente ancora per quel povero Peppino

che è restato solo ed ora gli tocca ad unirsi con una delle sorelle. Raccomando a mamma di non

pensarci e non prendere collera, comprendo benissimo che solo quella sorella aveva e non gli e

restato più nessuno dei suoi, ma pensate al periodo in cui attraversiamo e si uniformasse. Lo so

benissimo che siete stati ad aspettarmi ogni giorno ma cosa volete che io facessi! Forse ne soffro

più io considerando tante cose ma non ci è da fare, posso soltanto dirvi contentatevi di questo

poteva esser peggio, ve ne parlerò alla mia venuta perché non son venuto prima. Come vi scrissi

Page 35: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

35

nell’ultima mia forse sarò costà per il 20 corrente o il 24; vengo e poi andremo a Napoli, non

pensate agli affari quel poco che fate e tanto di guadagnato cerchiamo di guadagnare [sul verso] in

seguito. [Segue altra cartolina]

[C.R.E. come supra. Batteria Ciura]

[cartolina successiva] mi domandate se ho bisogno di denaro, ma voi forse credete che io qui stia ha

seminare il danaro, ho avete dimenticato che mi consegnaste 180 lire l’ultima volta che fui costa, io

penso invece che son tanti mesi che manco da casa e credo che anche voi ve ne siete persuaso che

cosa sia mancarci io. Pazienza!

Lo so anche io che sono stati chiamati altri sotto le armi, però non v’impressionate, non è che li

chiama perché ci sono state perdite, ma invece: si debbono creare nuove batterie e piazzarle in

quelle posizioni conquistate per rafforzarci e non lasciare mai un palmo di terreno già preso, ecco

tutto. Alla mia venuta parleremo di tante cosucce dato che debbo stare 15 giorni e

contemporaneamente assoderemo varie pendenze. Voglio augurarmi di aver incassato una buona

somma, vi ricordo: credenza fatene pochissima sola a quei tali che sono meritevoli. Circa la licenza

invernale non è vero quanto voi dite. Voglio augurarmi che tutti godete florida salute, io sto proprio

benissimo. Bacio a tutti abbracciovi vostro figlio Alfonso

[C.R.E. come supra.]

Taranto 20 Novembre 1916

Carissimo padre,

fino ad oggi nulla mi è stato accordato, aspetto ad ore che mi sia concessa la licenza, vi sarò preciso

con altra mia, che voglio augurarmi di comunicarvi il mio arrivo. Sto benissimo lo stesso voglio

augurarmi di tutti voi, mi ha scritto Greco e Peppino, ed io non ho risposto per mancanza di tempo,

il cognato Antonio non mi ha scritto da molto, come va? Scrivetemi sembre con lettera. Saluto e

bacio tutti

aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra]

Taranto 21 Novembre 1916

Carissimo Padre

Page 36: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

36

Inviovi la presente con l’assicurarvi l’ottimo stato di salute così ugualmente voglio augurarmi di voi

tutti. Aspetto sempre a momenti la licenza, che vivere di palpiti. – pazienza. E’ stata chiamata la

classe del ‘76 e del ‘77 terza categoria ed in giorni saranno richiamati alla visita tutti i riformati dal

‘76 all’81 e poi pare che siamo al completo come mobilitazione, che bel piacere scommetto che in

paese non ci resta più nessuno. Neanche posso precisarvi la mia venuta perché l’aspetto ad ore.

Baciovi a tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto (Batteria Ciura) 22 Novembre 1916

Carissimo Padre

Colla presente assicurovi l’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di tutti voi, fino

ad oggi nulla ancora circa la mia licenza, voglio augurarmi per il 24 se non trovarmi costà averla

almeno ma pare che pure sia difficile per poi domani, quanta pazienza e pure non ci e da fare; sono

spiacente che non vi feci decidere ad andare a comperare qualche cosa per il magazzino, giusto

come diceste voi, ma penseremo per il Natale. Del resto non ci pensate proprio quel che tenete

vendete ed il resto lo vendono gli altri, voi trattate di fare danaro con quel che ci è, e conservarlo.

Credo che avete incassato parecchio. Saluto e bacio tutti di casa aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto 25 Novembre 1916

Carissimo padre,

Informovi colla presente l’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di voi tutti.

Stamane mi è stato promesso che lunedì o martedì prossimo mi manderanno in licenza, non lo credo

se non mi veggo arrivato a casa. Salutandovi vi bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto 26 Novembre 1916

Carissimo Padre

Ho ricevuto vostra pregiata mi compiaccio sentirvi bene anche io sto benone. Ho scritto stamane a

Peppino nostro e Greco.

In fretta questa volta. Abbraccio tutti baciandovi

Page 37: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

37

Aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto 28 Novembre 1916

Carissimo Padre

Inviovi la presente assicurandovi l’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di tutti

voi, ancora altri due giorni per partire. Quanta pazienza… mi era stata promessa per oggi intanto

debbo aspettare il 30, o il 1° dicembre, pure verrà. Da Peppino non ho ricevuto ancora risposta. Al

piacere di presto abbracciarvi, bacio tutti aff.mo figlio Alfonso Maffeo

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto 2 Dicembre 1916

Carissimo Padre

Eccovi ad informarvi che godo florida salute così ugualmente voglio augurarmi di voi tutti. Ieri

ricevetti lettera dalla sorella Concetta che mi assicura che anche lei sta bene. Voglio credere che per

Natale verrà tanto il cognato Antonio che Greco e facilmente anche Peppino nostro. Vi raccomando

voler chiudere gli occhi sul passato voler tenere in considerazione più mio fratello che a me perché

lui non si adatta come posso adattarmi io, non solo, ma è sempre giovane. Pazienza ad ogni suo

capriccio. In questi giorni saprete grandi cose circa la guerra, non posso spiegarvi perché… 31

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra. Batteria Ciura]

Taranto 4 Dicembre 1916

Carissimo padre

Ieri non feci il mio dovere di farvi la solita cartolina perché molto affaccendato a causa della festa di

S. Barbara, dato che l’Artiglieria festeggia tale ricorrenza. Si fece un bellissimo pranzo per tutta la

Compagnia e veramente riuscì meraviglioso. Pur con i diavoli per la testa certe volte si deve

pensare a divertire. Pazienza!

Io godo florida salute parimenti mi auguro di voi tutti, voglio credere di abbra[ccia]rvi tutti il più

presto possibile. Saluto e bacio tutti aff.mo figlioAlfonso

[In questa cartolina la data è posta in basso. C.R.E. vedi supra]

31 Si riferisce forse alla mediazione del presidente americano Wilson ai belligeranti per una pace congiunta, o alle

trattative di pace avviate dai governi degli Imperi Centrali proprio alla fine del 1916. La nota di avvio della trattativa,

respinta unanimamente dall’Intesa il 30 dicembre 1916, non tendeva veramente alla pace, ma aveva un evidente

carattere propagandistico.Cfr G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, vol. VIII, Milano, Feltrinelli 1979. p. 150/151.

Page 38: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

38

Taranto 7 Dicembre 1916

Carissimo padre

Informovi che facilmente Lunedì o Martedì mi congederanno la licenza, però se potessi trasportare

ancora qualche altro giorno mi fa più piacere appunto per restarmi con voi anche il 1° dell’ano ma

sembrami un po’ difficile. Mi regolarò al momento che mi sarà concessa.

Godo florida salute parimenti voglio augurarmi di voi tutti. Facilmente verrà anche Greco, perché

me l’ha scritto. Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. vedi supra]

Taranto 30 Dicembre 1916

Carissimo Padre

Sono qui di nuovo al mio posto, il viaggio mi ha portato benissimo siate tranquilli di me. Voglio

augurarmi che voi tutti state bene e che nulla ci fosse di nuovo, credo che a quest’ora Peppino sia

già arrivato costà. Spero vi sia pervenuta la merce di Ascarelli raccomando alla sorella spedirmi m.

1.50 fodera maniche. Vi ripeto non mi pensate perché hi trovato tutto come lasciai e con gran

piacere mi hanno ricevuto. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso.

Buon principio d’anno coll’augurio di essere insieme l’anno venturo.

[C.R.E. vedi supra]

1917 – 52 cartoline + 1 cartolina del cognato sempre inviate a Vincenzo Maffeo negoziante

Taranto 11 Gennaio 1917

Carissimo Padre

Colla presente vi do mie notizie, sto benissimo in salute un po’ male a questa nuova destinazione

l’indirizzo non ancora ve lo do perché sto facendo pratica se posso ritornare un’altra volta al mio

posto così in seguito vi farò conoscere dove mi resto. Non pensate a me perché dovunque stia

sempre io sarò ben voluto solo per stare un po’ più comodo.

Non vi meravigliate se non ricevete ogni giorno mie notizie perché non tanto mi resta il tempo il

tempo di scrivere e poi adesso debbo pagarmi la cartolina non potendomi servire più di quelle.

Voglio augurarmi che tutti godete florida salute che questo e il necessario. Facilmente in questi

giorni dovrà [continua sul verso] partire le classi del 74 e 75 dalla 1° categoria alla 3°. Non altro

saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

Page 39: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

39

[C.P.I. Affrancatura da 10 cent. In rosa. Timbri: Piazza marittima di Taranto. Timbro postale

ordinario]

Taranto 15 Gennaio 1917

Carissimo Padre, ieri andai a trovare i miei amici a Ciura e da colà vi inviai una mia, trovai la vostra

del 7 corrente e ad essa rispondo. Sono assai dolente a sentire che a mio fratello gli vengono le

febbri, voglio augurarmi che all’arrivo della presente si sarà completamente guarito, badate però

che quando sarà il giorno, che lui dovrà partire e tenesse la febbre si mettesse a letto chiamate

medico e maresciallo facendogli constatare che e colpito da febbre e così nulla gli possono fare se

non parte. Non avete nessun timore, perché lui deve andarsene quando sarà senza febbre e così può

viaggiare. Se vi è arrivata la merce da Ascarelli non curatevi più di mandarmi quel poco di fodera

perché non mi serve più. Voglio credere che pagaste solo quattro bimestri di fondiaria giusto come

io vi dissi e non pagate un centesimo più mai, e non ascoltate all’esattore che può venire a fare il

sequestro al magazzino anzi gli rispondete quando ve lo dice un’altra volta [continua sul verso]

fatemi vedere in qual ruolo figura mio figlio di avere esercizio intestato a lui e qual tassa di

esercizio pago io direttamente la sbaglia in tal modo. Dovrà finire per far vedere io un po’ a taluni.

Sono ancora alla 3° Compagnia Complementare. Saluto e bacio a tutti aff.mo figlio Alfonso.

Domani vi farò avere una lettera. La spedirete ad Ascarelli se ancora non avete ricevuto la merce.

[In alto, capovolto: ditemi chi di Capaccio parte della classe 74-75.]

[C.P.I. Affrancatura da 10 cent. In rosa. Verificato per censura. Timbro postale ordinario]

Taranto 22 Gennaio 1917

Carissimo Padre

Informovi colla presente l’ottimo stato di mia salute parimenti voglio augurarmi di voi tutti. Vi ho

scritto diverse volte e mai vi ho risposto in merito al giornale, perché mi diceste che continuano a

mandarlo, non vi date pensiero perché quando la redazione non si vede arrivare l’importo

dell’abbonamento, non lo manderà più. Con diverse mie precedenti vi ho domandate varie cosucce

ed ancora non mi avete fatto sapere nulla, scrivetemi, perché da parecchio non ricevo vostre notizie

se non che quando mi scrisse Peppino.

Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Piazza marittima di Taranto.

Timbri postali ordinari.]

Taranto 31 Gennaio 1917

Page 40: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

40

Carissimo Padre

Ho ricevuto la vostra del 29 corr., mi rallegro sentire che tutti godete florida salute parimenti vi

assicuro di me.

In merito a quanto mi dite dell’esattoria sta bene la seconda domanda fatta, io vi scrissi coll’altra

mia e mandai anche un biglietto per Di Foggia, voi l’unica cosa che dovete fare , poter parlare al

Sindaco di rimandare ad aprire il concorso o fissare l’arte pel secondo semestre di quest’anno, così

potrà essere facile trovarmi anche io costà,. Il necessario che si è fatto, di presentare la domanda

tanto per aver visto che ci sono altri concorrenti. Quando poi si dovrà concorrere e da regolarsi a

quanto possiamo ribassare per me ritengo che anche pel 2 per cento prenderla, per meno no. Il

deposito da farsi e preferibile con titoli di rendita, a questo penseremo più in là sperando sperando

in una mia venuta costà poterne discutere. Domenica vi scriverò più a lungo avendoci il tempo. Per

il cotone p. m.l. è inutile scrivergli voi perché gli ho già scritto io. Saluto e bacio caramente tutti

aff.mo figlio Alfonso

Il cotone costa molto più caro però.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Piazza marittima di Taranto.

Timbri postali ordinari.]

Taranto 15 –2-1917

Carissimo padre

Ho ricevuta la vostra e mi compiaccio sentirvi bene ugualmente vi assicuro di me. Non vi

preoccupate del fatto dell’esattoria, io non ci penso proprio, data la mia volontà di lavorare ci e

tanto da fare per poter guadagnare quando sarò ritornato fra voi. Terrò presente però tutti questi

signori, anzi tenete presente chi fu dei Consiglieri alla seduta di quel giorno. Vi avverto di farvi

portare tutti i titoli per andarli a cambiare, perché facilmente io vi telegraferò di partire per Napoli

ed io da qui, e a Napoli ci vedremo, siate svelto a fare questo, come pure a farvi portare il danaro

giusto come mi scrisse la sorella che ci sono un ventimila lire da spendere di diverse persone,

raccogliete tutto e segnatevi quanto vi consegna ogn’uno tanto di titoli che di danaro, ciò per non

fare errore. Vi raccomando la sollecitudine. Alla mia venuta parleremo in merito a quanto vi scrissi.

Condizionate bene denaro e titoli perché trattasi di una somma importante e partite sempre di

mattina così mi aspetterete da Liberato, al mio arrivo, io vi telegrafo subito che sarò sicuro della

licenza e del giorno che dovete partire son quasi sicuro in questa prossima settimana voi ripetovi

tenetevi pronto. Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

Page 41: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

41

Ho inviata una simile da Ciura col dirvi diverse cose, ho spedita la seconda per essere più sicuro[sul

verso] Cara sorella Siate tranquilla di me , vi assicurate alla mia venuta raccomando dirlo alla

mamma che forse fra giorni sarò da voi. Baciati tuo fratello Alfonso

[a matita, di lungo] la mia venuta è per pochi giorni.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari.]

Taranto 16 febbraio 1917

Carissimo Padre, la presente fa seguito alla mia inviatavi ieri, facilmente io lunedì otterrò la licenza

ma informatomi che a Napoli il giorno di carnevale non si può fare niente come pure il giorno dopo

così ho pensato venire direttamente a Capaccio e poi andare a Napoli e passeremo il carnevale

insieme. Se poi per una combinazione io non partissi Lunedì ma dopo allora sarà il caso telegrafarvi

quando dovete partire per incontrarci a Napoli, ad ogni modo vi approntate tutto, che, o in un modo

o nell’altro si tratta di giorni, sarei contento però trovarmi martedì a casa spero sia così

contrariamente pazienza. Trattate farvi portare tutti i titoli che debbono essere cambiati, le persone

sono le seguenti: Domenico Caserta – Antoniella Morena – Antonio Mucciolo e Luigi Pecora.

Quelli che vogliono farseli comperare li sapete voi stesso, quindi potete farvi consegnare il danaro

da tutti. Saluto e bacio caramente tutti coll’augurio di abbracciarvi presto

Aff.mo figlio Alfonso [sul verso] la mia venuto è per pochi giorni non credete che sia lunga, almeno

abbiamo agio di parlare di varie cosucce.

[cartolina postale con risposta, verde, doppia affrancatura da 5 cent., timbri postali ordinari,

verificato per censura]

Taranto 23 Febbraio 1917

Carissimo Padre

Eccomi subito a darvi mie notizie, io sto benissimo come pure il viaggio l’ho fatto bene, così voglio

augurarmi di voi tutti. Ho scritto all’agente di cambio quindi se vi scrive non è necessario mandarmi

la lettera perché già l’ho informato dell’errore fatto.

Voglio sperare che non fra molto venga di bel nuovo. Circa il trasferimento mio niente ancora ma

state tranquillo che non ne passerà molto.

Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari.]

Taranto 1 Marzo 1917

Page 42: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

42

Carissimo padre, proprio stamane ho ricevuto la vostra e mi compiaccio sentirvi bene parimenti

assicurovi di me. Circa il pezzetto del giornale avete fatto bene mandarmelo, il resto non era

necessario trattasi della liquidazione della società cui faccio parte subito ho scritto al mio amico per

esserne informato. In merito alla merce che vi ha spedita barbuti i prezzi pare non fossero alterati

però sono poche pezze e la somma e grossa, forse le pezze sono grandi alla mia venuta vedremo io a

barbuti nulla gli avevo ordinato l’ha mandato lui come l solito. Sappiate controllarla bene al suo

arrivo. [sul verso]Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

Circa il trasferimento ancora nulla

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari. La

calligrafia appare meno inclinata rispetto alle precedenti cartoline]

Taranto, 2 Marzo 1917

Carissimo Padre

eccomi a darvi mie notizie: sto benissimo ugualmente auguromi di voi. Da mio fratello non ho

ricevuta nessuna risposta voglio credere che almeno a voi dia notizie. Vi ripeto, come tante volte

non vi meravigliate se non scrivo spesso, ora non tengo il tempo di una volta, spero essere trasferito

in seguito, e ritornando al mio posto posso contentarvi come allora. Per la mia venuta ancora non

posso precisarvelo. Ieri scrissi a Napoli per farmi invitare direttamente dalla società di cui faccio

parte per poter essere presente al momento della liquidazione se ciò non mi sarà accordato autorizzo

il mio amico di Sala Consilina ha rappresentarmi come l'altra volta, credo però mi accorderanno di

andare a Napoli dato che in quell'epoca si troveranno venute anche le cartelle e sarà per due

raggioni la necessità di accordarmi la licenza. Quando sarà il momento ve ne terrò avvisato e così

verrete anche voi. [Sul verso:] sono stato a visitare gli amici.

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Timbri postali soliti.]

Taranto 10 Marzo 1917

Carissimo Padre la presente fa seguito all’altra mia. Voglio augurarmi avervi pervenuta la mia in

risposta alla vostra lettera tengo il dubio che la censura l’abia cestinata per raggione della notizia

che voleva conoscere Carmela Carrione ad ogni modo se arrivata non fosse quella assicurategli di

star tranquilla perché quel vapore che voi mi accennate era carico di solo soldati Francesi quindi

non c’è da fare nessun cattivo pensiero per il figlio, me la saluterete tanto. A Margherita di Napoli

se non gli avete scritto gli scrivete dicendogli che alla mia prossima andata a Napoli gli farò tenere

le misure dovendole prendere di bel nuovo perché non le ricordo più.

Page 43: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

43

Ho scritto stamane anche al banco d’Italia per sapere quando saranno pronti le cartelle per vedere se

mi mandano.

Salutovi e baciovi di nuovo a tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.I timbri: Verificato per censura. Piazza marittima di Taranto. Timbri postali ordinari.]

Taranto 6 Aprile 1917

Carissimo padre,

La presente fa seguito all’altra mia inviatavi ieri, non pensate che non son venuto a farmi Pasqua

con voi, però assicurovi che con la giornata di oggi ho avuto un bellissimo piacere, cioè di essere

stato assegnato ad un posto molto migliore di come stavo siate tranquilli non per ciò aspetto sempre

di essere mandato dove stavo voglio augurarmi vederci quanto prima non pensate a feste il

necessario che si stia bene. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[cartolina postale con risposta, verde, doppia affrancatura da 5 cent., timbri postali ordinari, timbro

tondo col n. 25 ]

Taranto 14 Aprile 1917

Carissimo Padre, eccomi a darvi mie notizie, sto benissimo parimenti voglio augurarmi di voi tutti.

Veramente non tengo proprio a comunicarvi niente, ma giacché voi volete che vi scriva spesso, non

mancherò a contentarvi. Sono dolente che proprio nella settimana scorsa non dovette pervenirvi la

mia corrispondenza esatta come ve l’ho spedita e dovette farvi stare in continua aspettativa,

pazienza, cosa volete che io faccia, del resto se fossi venuto a quest’ora già fosse passato così e

meglio che ancora debbo venire e passare pochi giorni insieme a voi. Nello scrivermi fatemi sapere

l’altezza interna delle due vetrine dell’oro, cioè misurando dal piano interno fino sotto al vetro di

sopra, misuratelo esattamente e scrivetemela esattamente questa misura.

Voglio augurarmi che non sia tanto alla lunga, il fatto e che aspetto quella notizia da Napoli

volendomi togliere il pensiero io e farvelo togliere anche a voi, così quando si saranno consegnate

le cartelle ai singoli padroni si sta più tranquilli. [sul verso] son contento, perché ho ricevute lettere

da Peppino nostro Peppino Geco ed Antonio in occasione della Pasqua, voglio augurarmi che tutti

hanno scritto anche a voi così la mamma starà meno pensierosa. Gli affari me lo immagino vanno

malissimi, non vi preoccupate il necessario che state bene, non mancherà il tempo di farne. Ora

posso scrivere con maggior comodità perché dalla mattina alla sera sto sempre a tavolino, solo

stando qui a Taranto non si gode la franchigia postale. Saluto caramente tutti baciandovi vostro

figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari]

Page 44: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

44

Taranto 29 Aprile 1917

Carissimo Papà, ricevo vostra pregiata e mi affretto rispondervi: tranquillizzatevi della trascuranza

usatavi mio fratello, perché a me ha scritto due volte in questi giorni, l’ultima sua porta la data del

23 corrente. Oggi scriverò anche a lui rimproverandolo di non avervi scritto. Circa la cartolina di

Papaccio ho compreso tutto, avendo inviata anche a me una cartolina facendomi consapevole di

ogni cosa.

Circa le mie venute nulla posso dirvi se non mi scrive prima da Napoli.

Godo florida salute parimenti auguromi di voi saluto tutti baciandovi vostro figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura.Piazza marittima di Taranto.

Timbri postali ordinari]

Taranto 30 Aprile 1917

Carissimo Padre

Informovi che mi è stato avvisato da Napoli di essere pronti i titoli però non vi muovete a niente se

prima non ricevete mia autorizzazione a poter partire. Io pel momento non posso venire cosicché

attendete mie lettera.- Godo florida salute parimenti auguromi di voi tutti. Salutandovi bacio tutti

Vostro figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari]

Taranto 2 Maggio 1917

Carissimo padre

In pari data vi ho spedito un’assicurata di lire mille il quale contiene il titolo del Prestito Nazionale.

Segue mia lettera dove vi chiarisco perché ve l’ho spedito. State tranquillo che io sto benissimo, di

venire io non e più cosa, andrete voi a Napoli a ritirarvi le cartelle, con la mia lettera vi darò tutti i

dettagli e andrete quanto più presto potete. [sul verso] La lettera ve la farò stasera e subito spedita.

Saluto e bacio tutti voi aff. figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari]

Taranto 3 Maggio 1917

Carissimo Padre

La presente fa seguito alla mia simile inviatavi ieri dove vi avvisava di avervi spedito l’assicurata

contenente il titolo di rendita di lire mille. Non appena l’avete ricevuto scriverete una cartolina al

Signor Prota quello che è sulla busta accusando ricevuta dell’assicurata e del titolo, lo ringrazierete

Page 45: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

45

e lo saluterete, questo perché lo feci spedire a lui e gli ho restato la ricevuta, in caso che ci

dovessero essere contestazioni. Ricevete una mia lettera dove tutto vi comunico, siate tranquilli e

non pensate a [sul verso] niente. Mi scriverete non appena vi ho dato il mio nuovo indirizzo. Sto

benissimo parimenti auguromi di voi tutti. Salutandovi vi bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[a matita]Ricordatevi della cambiale del Cilentano che pare scadeva il 30 o il 1° aprile. u.s.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa, timbri: Verificato per censura. Timbri postali ordinari]

(In viaggio) Foggia 4 maggio 1917

carissimo Padre, Eccovi a darvi mie notizie strada facendo, sto benissimo parimenti auguromi di voi

tutti.

State tranquilli che dove siamo stati destinati si sta molto bene forse meglio di Taranto. Posso

esservi anche utile riguardando al fatto commerciale dato che in alta Italia si può comperare meglio

di Napoli. Non appena mi son sestimato allora e il caso di metterci d’accordo.

Voglio augurarmi esservi pervenute quante lettere vi ho inviate specie l’assicurata e la lettera dove

vi parlavo di tutto. Pensate star tuti bene che io mi adatterò. [sul verso] La raccomandazione

principale è quella di star sempre tranquilli. Saluto e bacio tutti Caramente vostro figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari. Scritta in inchiostro violetto]]

Ferrara 5 maggio 1917

Carissimo Padre

Eccomi a darvi mie notizie anche oggi. Per quanto in viaggio godo florida salute parimenti auguro

di voi. Forse domani sera, domenica si arriva a destinazione così posso darvi il mio indirizzo e voi

potete subito scrivermi dato che da parecchio non ricevo vostre notizie, immagino voi come siete

restati col sentire di essermi allontanato, però assicurovi che per me è stato meglio andarmene

adesso perché trovami con classe anziane mentre se mi fossi restato altri 15 giorni mi toccava ad

essere aggregato con quelli del 98. Per cui state tranquilli che io sono con quelli che vanno ha

raggiungere posti di rifugio. [sul verso] Ho inviate delle cartoline illustrate per gli augurii alla

mamma alla sorella ed alla mia Michelina

Tanti baci a tutti vostro figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari]

Casarsa 6 maggio 1917

Carissimo Padre

Page 46: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

46

Eccomi stamane ad inviarvi mie notizie ancora sono in viaggio ma prossimo ad arrivare a

destinazione. Sto benissimo auguromi ugualmente di voi tutti. State tranquilli perché andiamo in

posti più sicuri che altro, ricordatevi sempre che siamo artiglieri.

Appena arrivato a destinazione vi spedirò il mio indirizzo così subito potete inviarmi vostre notizie

essendone desideroso. Non vi preoccupate se qualche giorno non vi arrivassero miei scritti perché

da qui la via e lunga quindi ci impiega [sul verso] un po’ di tempo di più. Saluto caramente tutti

baciandovi affezionatissimo figlio Alfonso

Vi ho spedito diverse mie in viaggio auguromi esservi pervenute tutte.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari]

Zona di guerra 6-5-1917

Carissimo Padre

Dopo 3 giorni di viaggio siamo giunti a destinazione ed eccomi subito a darvi mie notizie ed il mio

indirizzo.

Sto benissimo state tranquilli ho trovato meglio di dove stavo solo sto più lontano ma e cosa da

niente purché si sta al sicuro. Vi scriverò a lungo domani oggi è stato per darvi il mio indirizzo la

compagnia ove sono stato assegnato e anche Milizia Territoriale, come stavo prima. Ora, scrivetemi

subito, essendo desideroso di vostre notizie e fatemi sapere se avete ricevuto l’assicurata e il pacco

speditovi. Saluto e bacio tutti vostro figlio Alfonso [sul verso] Caporale Maffeo Alfonso 18ma

compagnia M.T. del 1°° Artiglieria Fortezza Zona di Guerra.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari: La cartolina reca il timbro:

Ospedaletto. Scritto in inchiostro violetto]

Zona di guerra 8 maggio 1917

Carissimo Padre

Inviovi la presente per assicurarvi l’ottimo stato di mia salute ugualmente auguromi di tutti voi.

Voglio augurarmi esservi già pervenute tutte le mie inviatevi sia strada facendo che da qui ove mi

trovo da due giorni appena. Il clima di qua, in questa staggione è bellissimo siamo circondati da

monti candidi (rivestiti di neve).

Nello scrivermi fatemi sapere se avete riscosso l’importo della cambiala dal Cilentano o ve ne

dimenticaste all’epoca della scadenza? Voglio credere di no ma anche dimenticatovi allora potete

benissimo mandarla per l’incasso, consegnandola all’ufficio postale. Mandatemi l’indirizzo del

cognato Antonio perché solo quello mi manca e voglio scriverlo.

Page 47: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

47

Ricordovi sempre, state tranquilli di me, trovomi ad un posto più che sicuro. Bisogna solo pregare

Iddio di dar fine alla guerra così potrò ritirarmi presto io e tutti. Mi scrivete pure quando andrete a

ritirarvi le cartelle, andate quanto più presto potete. [sul verso] Fatemi sapere se quei tali che

volevano acquistare i titoli se sono disposti a comperarli tanto per regolarmi. Ora il corso e

aumentato un pochino si compera quasi all’80, fu buono acquistare quelle 20 mila lire allora me ne

trovo contentissimo. Non vi dico altro per oggi inviovi tanti affettuosi saluti baciando tutti aff.mo

figlio Alfonso

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari: La cartolina reca il timbro:

Ospedaletto]

Zona di guerra 9 Maggio 1917

Carississimi eccomi come il solito darvi mie notizie godo florida salute parimenti auguromi di voi

tutti. Scrivetemi essendo ansioso ricevere vostre notizie che da molto non ne ricevo. Trovomi nei

pressi di Genova siate tranquilli, scrivetemi sempre indirizzandomi lettere all’indirizzo datovi con

mie precedenti. Saluto e bacio caramente tutti

Aff.mo figlio Alfonso [sul verso] Non dimenticatevi darmi l’indirizzo del cognato.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari: La cartolina reca il timbro:

Ospedaletto]

Zona di guerra 10 Maggio 1917

Carissimo Papà

Come al solito eccomi a darvi mie notizie: godo florida salute parimenti auguromi di voi tutti.

Piacenza 20 giugno 1917

Carissimo padre, pur avendovi scritto a lungo ieri vi invio la presente oggi per accusarvi rivevuta

della vostra speditami il giorno 11 giugno col quale mi dite di avermi spedito le 50 lire dal giorno

precedente, il denaro lo ricevetti e pare ve lo scrissi, ne restai meravigliato perché nulla vi avevo

chiesto, però pensai a qualche cosa di simile, pazienza.

In merito a quanto mi dite che vogliono essere pagati al circolo, voi non gli date neanche un soldo,

questo vale per il fitto del pianoforte forse? Fa proprio vergogna francamente gli dite che pagherò io

quando mi congedo. Il pianoforte portatelo dove era, non e cosa di venderlo, badate che ci sia la

chiave per chiuderlo. Dite a Paolino se vuol vedersi lui tutto comperiamo noi, non e uomo lui di

speculare su noi, non vi sgomentate di farlo portare al suo posto. In merito alla bottega di Grippa

sono dell’istessa idea vostra ma per non perdere le cinquanta lire e buono che glie la fate tenere però

Page 48: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

48

senza impegnare tempo a lungo. In riguardo alla registrazione degli oggetti d’oro, e la legge che lo

vuole e si deve fare, occorre un po’ di pazienza ogni qualvolta si vende. Il pacco vi dirò io come

dovete spedirlo la prossima volta che vi scrivo, per farlo arrivare presto lo farò spedire ad un

borghese di qua così sarò più sicuro di averlo. Saluto e bacio tutti vostro figlio Alfonso

(Baciate per me i cari figli)

([C.R.E.. Verificato per censura. Indirizzo del mittente da riprodurre nelle risposte Cognome e

nome: Maffeo Alfonso; Grado: Caporale Reggimento 10° Artiglieria Fortezza; 18° Compagnia:

Milizia Territoriale. Zona Guerra ]

Zona di Guerra 13 Maggio 1917

Carissimo Papà, la presente fa seguito ad altra mia speditavi stamane tanto per accusarvi ricevuta

della vostra pregiata pervenutami proprio ora che tanto aspettavo: ho provato gran piacere udire

vostre buone notizie. Con piacere ho appreso che andaste a ritirar le cartelle, quanto pagaste di

tassa? Sono tranquillo dell’esservi pervenuta l’assicurata contenente il titolo conservatemelo. Circa

le camicie non trovo difficoltà sulla tinta vi farò sapere io quando dovete spedirmele. Vi scriverò

più a lungo domani. Ad Ascarelli non ci pensate proprio, la ricevuta di quanto gli spediste non so

dove voi la metteste ma pare fosse insieme alla fatture, ricordo che mi diceste di avergli spedite £

1000.00, se vi scrivesse me lo farete sapere prima a me. Siate tranquilli sto benone mandatemi

quanto vi ho chiesto colla mia precedente perché sono senza. Saluto e bacio tutti vostro figlio

Alfonso

[vedi supra]

Zona di Guerra 13 maggio 1917

Carissimo Padre

Ieri vi scrissi una lettera e mi dimenticai il più necessario sono restato senza danaro, siate gentile

mandarmi 50 lire, spedirete due cartoline vaglie da 25 lire l’una così di economizzare la spesa

postale. Desidero sapere se avete ricevute due cartoline in franchigia speditevi una ieri e un’altra

avant’ieri per vedere se li lasciano passare, così scriverei sempre quelle e mi risparmierei questo

danaro per la posta. Oggi qui fa un caldo straordinario forse più di coteste parti. Io sto benissimo

parimenti auguromi di voi tutti.Al piacere ricevere presto quanto vi ho pregato ringraziandovi

porgovi i più affettuosi saluti baciando [sul verso] caramente tutti aff.mo figlioAlfonso.

[C.P.I. affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari: La cartolina reca il timbro:

Ospedaletto]

Page 49: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

49

Zona di guerra 15 – 5 – 1917

Carissimo padre

Assicuravi colla presente l’ottimo stato di mia salute parimenti auguromi di voi tutti. Inviovi tanti

affettuosi saluti baciando tutti vostro aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.Timbri soliti]

Zona di Guerra 16-5-1917

Carissimo padre

Informovi colla presente l’ottimo stato di mia salute parimenti auguromi di voi tutti. Voglio credere

che vi siano pervenute notizie da mio fratello, ha sempre quel gran difetto di essere trascurato per

quanto io gli raccomando di scrivere ogni giorno. Ricevete tanti affettuosi saluti baciando tutti

aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Posta militare.Timbri soliti]

Zona di Guerra 18 Maggio 1917

Carissimo Padre

Eccomi colla presente ad accusarvi ricevuta di due vagli, ve ne ringrazio sentitamente sono stato 6

giorni senza neanche un soldo; pure son passati. Ora, non mi spedite più danaro se non ve lo

domando io perché non voglio tenere più di quanto mi avete mandato, così non appena mi bisogna

ve lo mando a chiedere. Mi meraviglia come le cartoline in franchigia non vi sono pervenute, e pure

ne ho spedite diverse, la questione e che si annoiano di leggerle e non li lasciano partire vuol dire

che non ne scriverò più. Se il pacco non ancora ’avete spedito trattenetelo fino a che vi dico io di

spedirlo. Nello scrivervi ieri dimenticai dirvi in merito a Francesco Garofalo, se volete sapere il mio

giudizio e di non far male a nessuno, glie lo direte colle buone se può darvi tutto o in parte bene

contrariamente fargli rinnovare l’effetto calcolandoci gli interessi, tenetelo presente che pure lui è

un padre di famiglia e quindi considerarlo. Sto benissimo ugualmente auguromi di voi Saluto e

bacio caramente tutti vostro figlio Alfonso. [Sul verso] Carissima Sorella io tra lettere, cartoline e

cartoline in franchiggia fino ad oggi questa è la 13à vedi che li mando tutte numerate appunto per

farvi vedere che ogni giorno vi scrivo adesso giacché quelle cartoline vi arrivano non ne uso più.

Debbo fare solo un altro tentativo di imbucarle d un’altra parte.

Bacioti con tutti tuo fratello Alfonso

[Scrittura in inchiostro violetto, tranne l’indirizzo. Sul recto, in alto: 13° scritto a mano. C.P.I.

affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari: La cartolina reca il timbro: Ospedaletto]

Page 50: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

50

Maggio 22 1917

Carissimo padre

Ieri volli provare a spedire una cartolina in franchigia ed una al cugino Rosario, voglio vedere se vi

giungono. E un guaio, se si fosse sicuro che li facessero passare, sarebbe una bella economia,

intanto si deve spendere di propria saccoccia che francamente mi dispiace, pur limitandomi ad una

solo cartolina al giorno sono 3 lire al mese, ora che non si guadagna niente costa, non potete credere

come ci rifletto a spendere un soldo. Quando voglio vedere quel giorno di poter esercitare il mio

commercio per poter dare una botta ai guai, voi mi comprendete, non credete che io non ci

pensasse. A proposito: ditemi se il sussidio gli è stato aumentato so che alle mogli gli è stato

aumentato di due soldi ed ai figli di uno, sono altre sei soldi al giorno così potrei fare un po’ più di

lisso a scrivere, voglio sperare che sia anche effettuato a Capaccio questo aumento di sussidio.

Ricordatevi quanto vi scrissi nella mia se fosse possibile parlare a quella persona cui potrebbe fare

in modo di farmi venire per S. Antonio. Per Vincenzo Voza a fatti [sul verso] tanti miracoli lo

potrebbe fare anche per me dato che io non mi trovo proprio in zona di operazioni come lui. Magari

fargliene parlare da qualche persona a lui molto amica o pure con qualche cosa…

Auguromi godete tutti florida salute, io sto benissimo siate tranquilli. Saluto e bacio caramente tutti

aff.mo figlio Alfonso

[C.P. I., affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari]

Maggio 22 1917

Carissimo padre

La presente fa seguito ad altra mia inviatavi prima che avessi ricevuto la vostra pregiata del di

corrente. Con molto piacere rilevo che tutti godete florida salute parimenti assicuravi di me. Pare

che sia possibile ottenere quanto vi espressi nella mia precedente vi ho parlato di quale sarebbe il

mio desiderio. Mi accennate di avermi spedito il pacco speriamo che lo ricevo ora io appunto per

questo volevo farlo trattenere ancora del resto è fatto ora. Domani vi scriverò altra mia precisandovi

per il noto affare. Salutando caramente tutti vi bacio vostro figlio Alfonso

[A margine] Ho piacere d’avervi pervenute l’altre simili cartoline.

C.R.E. Timbri postali soliti.

28 maggio 1917

carissimo Padre eccomi ha rispondere alle vostre 24 e 25 corrente che con piacere ne rilevo che tutti

godete florida salute anche io grazie a Dio sto bene. Non vi preoccupate quando non ricevete

Page 51: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

51

corrispondenza perché non potete sapere quante difficoltà ci sono anzi io dati i posti dove stiamo

non so come possa andare in regola ogni cosa vedete che vi giungerà qualche lettera con data

precedente a quella cartolina con i soli saluti da mio fratello. Affrettatevi pregare quella persona

così verrei a mettere in ordine il fatto dell’oreficeria. Informovi che sono già stato assegnato in

Ufficio come stavo a Taranto.

Ditemi se staccate le cedolette di rendita dei titoli ceduti a Petraglia e Voza, credo di si perché ve lo

scrissi, abbiamo tenuto noi il danaro occupato dal 1° gennaio quindi spetterebbe più a noi del resto

glie li deste come stavano non gli dite niente più. Conservate il danaro che venendo io compreremo

gli altri anzi se qualche altro volesse il resto ma sempre alla pari, dateglieli e staccate le cedolette.

[sul verso] In merito al magazzino francamente lo fitterei anzi dato che gli resta sfittato si potrebbe

ottenere per un buon prezzo, giacché gli diceste che non vi serviva, volete che gli scrivesse io? O

parlategliene voi. Ritornando a mio fratello a me scrisse la settimana scorsa siate tranquilli, gli

scriverò domani e gli raccomando di non essere trascurato. Sono restato spiacente di Tonuccio

essere stato ferito come pure dell’altro.

Domani vi scriverò più a lungo saluto e bacio a tutti vostro figlio Alfonso

C.P.I. Affrancatura da 10 cent., rosa. Cartolina inviata da Ospedaletto. Scritta in inchiostro rosso.]

30 Maggio 1917

Carissimo Padre

Eccomi a darvi mie notizie, sto benissimo parimenti auguromi di voi tutti.

Circa il noto affare potete pregare quella persona che lui stesso sa a chi farlo, non trascurate molto,

che fosse non più tardi del 4, al massimo il 5 giugno gli fate vedere l’indirizzo solamente. Ieri

scrissi a Peppino voglio augurarmi non sia più trascurato a darvi sue notizie. Grippa cosa decise poi

colla bottega di greco, gli conviene pagare quel piggione oppure ve l’ha lasciata? Non basta quanto

tempo l’ha tenuta per tre soldi, come sono accorti cert’uni per gli affari loro.

Il pacco non ancora mi è arrivato, voglio sperare che mi arrivi e non andasse disperso. Venendomi

in questi giorni ne ho piacere contrariamente mi adatterò. Non mi resta altro da dirvi per il momento

porgovi i miei più affettuosi saluti baciando caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I. Timbri soliti]

Zona di guerra, 3 giugno 1917

Carissimo Papà

Eccomi come sempre darvi mie notizie. Sto benissimo parimenti auguromi di voi tutti. Ieri vi ho

inviata una lunga lettera voglio augurarmi a quest’ora esservi pervenuta. Voglio credere che mio

Page 52: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

52

fratello vi abbia scritto così la mamma sarà più contenta. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.R.E. Posta militare.]

Zona di Guerra 10 –6- 1917

Carissimo Padre

Ricevo vostra pregiata e mi compiaccio sentirvi tutti bene parimenti assicurovi di me. Non vi

preoccupate se non avete ricevuto miei scritti anzi se vi son pervenute le mie precedenti già vi

tranquillizzate. Sono stato occupatissimo in ufficio essendosi formata una nuova batteria, però vi

dico pure che fanno richiesta di me dove sono stato prima cioè nel mese di maggio non so se vado o

resto qua, ad ogni modo io mi trovo comodo tanto nell’una parte che all’altra; mi hanno richiesto

perché li contentavo in tutto specie nella paga che facevo, trovavano molto esatto il mio sistema per

cui mi richiedono hanno bisogno di una persona paziente. Quanto mi di te in merito alla domanda

qui nulla è pervenuto ancora spero arrivi domani credo anche io essere contentato e se non e

possibile ora vela faccio ripetere. Il pacco non ancora l’ho ricevuto. Scriverò al giudice

ringraziandolo della sua cooperazione. A voi vi raccomando non essere in pensiero se non vi

pervengono puntualmente miei scritti, potrei dirvelo con più chiarezza venendo. Vi ho scritto in

fretta per rispondere subito ma vi scriverò subito. Voglio augurarmi esservi pervenute altre mie

spedite.

Saluto e bacio tutti vostro aff.mo figlio Alfonso.

[C.P.I. Timbri soliti]

Zona di Guerra 11 giugno 1917

Carissimo Padre

La presente fa seguito alla mia inviatavi ieri dove vi accusai ricevuta della ultima vostra. Come vi

dissi che facilmente mi richiedevano un’altra volta dove stavo e così veramente oggi sono stato

chiamato per fonogramma e sono ritornato al posto di prima e vi ho subito spedita la presente per

darvi come al solito mie notizie; però come sono arrivato mi è stato detto che la mia richiesta non è

stata per farmi rimanere qui ma per mandarmi ad un altro posto avendo bisogno di una persona

speciale per contabilità dove vado non lo so, perché non si dice mai dove si va, voi intanto non mi

scrivete se prima non ricevete mia lettera, quello che vi prego non state in pensiero per me, perché

ripeto dato il posto che occupo non e da preoccuparsi per me e sempre lo stesso anzi e meglio

andare in giro a destra e sinistra. Oggi ho ricevuto lettera da mio fratello e da Antonio stanno bene.

Il pacco non mi è pervenuto speriamo lo ricevo dove vado. Sono dolente per la pratica da voi fatta,

Page 53: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

53

ma se non arriva ve la farò ripetere, siate sicuro che arrivando a quel comando che è stata spedita

sarà rimessa al comando dove vado. Vorrei raccontarvi quanti giri ho fatti dal 30 maggio ad oggi, il

solo piacere vorrei se potessi incontrarmi on uno dei nostri speriamo sia così. In pari data ho inviato

una cartolina al giudice ringraziandolo di tutta la cooperazione a mio riguardo. Non mi resta dirvi

altro pel momento che porgervi i più affettuosi saluti col baciare a tutti. Auguromi che la presente vi

trovi tutti bene e fare un buon S. Antonio giacché non ha voluto che io mi fossi trovato fra voi.

Abbracciovi vostro figlio Alfonso

[C.P.I. Timbri soliti]

Piacenza 18 giugno 1917

Carissimo Papà,

Eccomi come sempre darvi mie notizie.

Eccomi come il solito darvi mie notizie. Godo florida salute parimenti auguromi di voi tutti.

Oggi ho ricevuto anche lettera da mio fratello il quale mi assicura di star bene. Se domani non

arriva a questo comando la domanda da voi fatta vi scriverò di ripeterla nuovamente che stando qui

a Piacenza e non in zona di guerra mi possono con maggior facilità congedere la licenza. Ripetovi

domani vi scriverò a lungo.

Se fossi stato più vicino non bisognava nemmeno la domanda ma siccome son lontano ci occorre.

Spero avere questo piacere. Saluto e bacio caramente tutti vostro figlio Alfonso

Qui fa un caldo indiavolato

[C.P. I., affrancatura da 10 cent., rosa. Timbri postali ordinari. Scrittura in inchiostro violetto]

Piacenza 28 giugno 1917

Carissimo Padre

Informovi aver ricevuto la vostra pregiata ultima inviatami godo sentirvi tutti bene anche io sto

benissimo e starei ancora meglio se potessi venire a vedervi per quattro o cinque giorni. Vivo di

speranze. Non vorrei farvi ripetere la domanda da voi, se fosse tanto buona quella persona fare lui

un telegramma solo così potrei venire subito dicendo che la mia presenza urge assolutamente costà

per liquidare interessantissimi come e la pura verità non già fosse bugia. Raccomandovi però non

far vedere a lui la presente. Ieri ho ricevuto lunga lettera da mio fratello dove mi diceva di essere

stato in un bel paesetto, ecco perché vi telegrafò chiedendovi del denaro, sempre così lui, pazienza.

Ora che sto qua non vi preoccupate se non ricevete mie lettere ciò significa che è stato per

mancanza di tempo non altro che questo, in ufficio ci e un tale lavoro che dalla mattina alle cinque

Page 54: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

54

smonto alle sei di sera, avendo una sola ora alle 11 per mangiare la gavetta, ringrazio sempre Iddio

e son contento di tal lavoro perché si sta almeno al fresco. Ieri sera e stasera sono stato in

compagnia di Eduarduccio Conso, non potete credere quanto mi è stato gradito l’incontro di un

compaesano, come se avessi visto mio fratello. Che disgrazia dov’unque vado non trovo mai un

paesano fortuna che incontro delle simpatie che subito mi affeziono. Saluto e bacio tutti aff.mo

figlio Alfonso

N.B. Come spedite la corrispondenza ora sta proprio bene l’indirizzo.

Belluno 9 luglio 1917

Carissimo Padre

Informovi dell’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di voi tutti. Oggi mi è

pervenuta lettera da Vincenzo di Sirio ed ho subito risposto.

Di lettere vostre non ancora me ne sono pervenute. La lettera di De Sirio l’avesse spedita a Piacenza

ma anche qui mi è arrivata lo stesso. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figli Alfonso

[C.R.E. Timbri soliti]

Zona di Guerra 21 Luglio 1917

Carissimo Padre. -

Ieri vi inviai la mia voglio augurarmi esservi già pervenuta. Come vi dicevo di dover andar via dal

posto ove ci troviamo ci è stato già comunicato, si parte domani. Appena sarò arrivato alla nuova

destinazione vi scriverò autorizzandovi di potermi scrivere. Sto benissimo parimenti voglio

augurarmi di voi tutti. Credo che a quest'ora avete ricevuto lettere da mio fratello così potete star

più tranquilli. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. Timbro: posta militare 17° Divisione. 10° Regg. Artiglieria Fortezza

Zona di guerra 3 agosto 1917

Carissimo Padre,

Eccomi come al solito darvi mie notizie per quanto io non ne ricevo, non so quale sia il perché:

ricevetti una sola volta la posta nel mese scorso diverse vostre e poi mai più, son convinto che voi

chi sa quante altre volte mi avete scritto e che io non ho ricevuto, ma voglio augurarmi riceverle

almeno in una volta così me la passo a leggere per diverso tempo. L’unico conforto e quello di

avere qualche notizia da casa. E intanto anche quello viene meno. Si vive di speranza. Si avanza

giorno per giorno; i nostri soldati si battono da leoni pur tra le fiamme. Che poesia! Da raccontar

poi quando quanto si vede ora. Dalle terre redenti inviovi mille baci, aff.mo figlio Alfonso

Page 55: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

55

[scritto lungo il lato corto] State tranquilli siamo artiglieri!

[sul verso, nello spazio dell’indirizzo] Si abbattono i nemici con coraggio e fermezza. Di rimpetto al

Monte Santo e proprio siamo sull’alto Isonzo in territorio già una volta nostro che il barbaro nemico

ce lo aveva strappato e che ora è divenuto di bel nuovo nostro.

Zona di guerra 23 agosto 1917

Carissimo papà,

Ieri ricevetti la vostra in data 18 agosto mi meraviglio come così presto. Godo sentirvi tutti bene

parimenti auguromi di voi tutti. Circa come vi dissi per la licenza invernale hanno risposto che deve

passare un anno da che ebbi l’altra quindi non pensiamo più a questa. Ora pregovi ancora un’altra

volta giacché perdeste il tempo a fare due domande allora ne dovete fare una terza firmata dal sig.

Maresciallo e argomentarla sempre sul fatto dell’oreficeria dato il decreto in vigore dal 1° luglio

corrente anno. Fate la domanda la portate al maresciallo la firma e la spedirà al comando della mia

batteria, come è l’indirizzo sulla presente. Son sicuro di ottenerla ora dato dato i progressi e bravate

fatte dalla nostra batteria. Abbiamo circondati più di diecimila austriaci e per non distruggerli si

attende che si arrendino.

Saluto e bacio a tutti aff.mo figlio Alfonso

[In alto, scritto al contrario: fate subito quanto vi ho detto e tenetemi informato al spec.]

Zona di guerra 17 settembre 1917

Carissimo Padre,

Informovi l’ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di voi tutti. Credo vi sia già

pervenuta la mia di ieri e avermi compreso in tutto. Sarebbe meglio però che la guerra finisse per

tutti così almeno si stia un po’ più tranquilli.

Salutandovi a tutti vi bacio vostro aff.mo figlio Alfonso

Zona di Guerra 11 Settembre 1917

Colla presente informovi l'ottimo stato di mia salute ugualmente voglio augurarmi di voi tutti.

Siamo sempre colla calma state tranquilli. Si mangia e si beve e si lavora pacificamente.

Ci è stata nessun'altra disgrazia fra i paesani oltre il figlio di Valentina? Voglio augurarmi di no.

Salutandovi e baciando tutti aff.mo figlio Alfonso

Sul verso, nelle informazione del mittente: 556¡ Batteria d'Assedio; 31¡ Raggruppamento.

Page 56: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

56

Zona di Guerra 25 Settembre 1917

Carissimi

Io sembre bene parimenti auguromi di voi tutti. Voglio credere esservi pervenute puntualmente tutte

le mie. Salutandovi bacio tutti

vostro figlio Alfonso

<come sopra>

[senza data. Seguito ad una cartolina che non abbiamo. La data del timbro postale è 1 ottobre]

in seguito alla cartolina precedente.

Noi se si fosse sicuro di incassare una buona somma circa all'esigenza, io spenderei tutto il danaro

che ci è disponibile, ma se poi si va scarsi, come si fa in caso che qualched'uno si presentasse per

restituirvi le cartelle? Quindi ditemi anche questo, cosa si può sperare circa l'esigenza e se hanno

incominciato a venire a pagare.

Insomma fatemi sapere un po’ di tutto così mi regolarò.

Sto benissimo ugualmente auguromi di voi tutti. Proprio in questo momento ricevo la vostra del 17

corrente che apprendo quanto mi dite. Saluti e baco tutti abbracciandovi vostro figlio Alfonso

[C.R.E]

Zona di Guerra 1 Ottobre 1917

Carissimi

come al solito godo floridissima salute similmente auguromi di voi tutti.

Oggi ci è arrivata una circolare ed ho appreso che si possono concedere 90.000 esoneri, mi son

rallegrato all'accrescere le speranze per me!

Chiudo coll'abbracciarvi e baciarvi tutti

aff.mo figlio Alfonso

[come sopra ]

Zona di Guerra 4 Ottobre 1917

Carissimo Padre

Anche oggi privo di vostre notizie. Perché questo? Per quanto non vi sia niente da dirmi ma tanto

per sentirvi bene almeno. Io fin'oggi non posso lamentarmi vorrei tentare se mi potessi trovare fra

voi per il 15 corrente ma sarà un po’ difficile, proverò! Salutando e baciando tutti

aff.mo figlio Alfonso

Page 57: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

57

C.R.E.

Dal Fronte 5 Ottobre 1917

Carissimi

Dopo diversi giorni ricevo la vostra dove mi compiaccio sentirvi tutti bene così ugualmente si

assicura di me. La matassina che la sorella ha acclusa nella lettera mi è sufficientissima ed anche

come colore presso a poco si adatta. Vediamo alla mia venuta poi quella persona cosa saprà fare.

Guardate un po’, se mi riesce venire in questo mese bene, contrariamente mi tocca ad aspettare il

mese entrante quindi non sarà molto a lungo e sarò fra voi. Abbracciovi tutti baciandovi aff.mo

figlio Alfonso

[C. R. E.]

Dal Fronte 8 Ottobre 1917

Carissimo Padre

Oggi finalmente ho ricevuto la lettera da mio fratello e mi assicura che sta bene, l'ho risposto subito

metre (sic) lui mi ha risposto dopo 20 giorni. Sto benissimo ugualmente auguromi di voi tutti.

Abbracciandovi vi bacio aff.mo figlio Alfonso

Dal Fronte 9 Ottobre 1917

Carissimo Padre

Ricevo vostra del 3 corrente e mi compiaccio sentirvi bene ugualmente assicurovi di me.

In merito a quanto desideravo conoscere circa il danaro, mi avete scritto in modo tale, da non

poterne capir niente tanto da non poter essere mai possibile, calcolando di non aver potuto mettere

da parte neanche un centesimo da che son venuto io l'ultima volta; ad ogni modo la lettera la

conservo appunto per farvela vedere quando verrò. Io non volevo sapere per nessuno scopo come

voi sempre interpretate ma per regolarmi a quanto potrei fare nel venire costì. Vi scriverò più a

lungo e vi chiarirò meglio la posizione. Salutandovi tutti caramente vi bacio aff.mo figlio Alfonso

Dal Fronte 11 Ottobre 1917

Carissimo Padre

Come al solito godo florida salute parimenti auguromi di voi tutti. Le licenze invernali finora sono

state di 15 giorni più il viaggio e così sarà fino al 31 ottobre, invece poi ad incominciare dal primo

novembre invece di 15 giorni sarà di 20 quindi a me conviene attendere fino al principio del mese

entrante per godere di 5 giorni in più oltre di ciò nel frattempo Liberato conchiudesse qualcosa di

Page 58: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

58

positivo, verrei per sempre. Vi pare che sia giusto così? Ho creduto farvelo sapere per

tranquillizzarvi di non aspettarmi giorno ma invece sarò costà dopo la fine del corrente.

Abbracciandovi tutti vi bacio vostro figlio Alfonso

[C.R.E.]

Oriolo Romano 13 Dicembre 1917

Carissimo Padre

ieri ricevetti il pacco contenente esattamente ogni cosa, ringrazio del pensiero avuto ad accludermi

delle mele e dei fichi, non ne avevo più visti da che fui da voi. Mi meraviglia per di essermi

pervenuto il pacco senza lettera, come va? Oggi ho ricevuto dalla sorella Concetta una illustrata.

Godo floridissima salute, francamente in pochi giorni mi son rimesso del tutto, non mi sembra più

aver tanto sofferto.[verso] Pare che la cosa voglia finire speriamo sia così.

Auguromi che voi tutti godete florida salute abbracciandovi e baciando tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I affrancatura in rosa da 10 centesimi. Timbri: Viterbo, Capaccio.]

Oriolo Romano 26 dicembre 1917

Carissimo Padre – ricevuto stamane vostro espresso, immediatamente vi ho telegrafato voglio

augurarmi esservi pervenuto in tempo cioè prima di partire. Spero e auguromi che tutto vada bene.

Torno a raccomandarvi ed in ispecie alla mamma non stiate preoccupati che non ricevete lettere da

mio fratello vi spiego il perché essendone venuto a conoscenza: dove lui trovasi non ci sono state

azioni di combattimento e per quanto ci fossero state lui era a posto sicuro, la ragione che non viene

corrispondenza è perché ci è una quantità di neve che non possono trafficare i postini, quindi siate

convinti che come voi non ricevete sue notizie così lui non ne riceve delle vostre. Vi siete persuasi?

Non fate castelli in aria ve ne prego. Circa la corrispondenza vostra ho ricevuto tutto e da tutti

auguromi così anche voi da me. Non fate mai più espressi, perché è uguale la lettera col solo

francobollo si riceve subito che arriva in paese.

In merito all’anticipo chiestovi l’avvocato non lo trovo esagerato voglio sperare sia onesto. Porgovi

tanti affettuosi saluti in uno a tutti di casa nonché baciarvi. Abbracciovi vostro aff.mo figlio

Alfonso

P.S. Son sicuro che risposta al telegramma spedito al comando cui dipende mio fratello non ne

verrà, ma mi farete sapere qualcosa in proposito.

[in alto, al di sopra della scritta “Cartolina Postale italiana”: Ho scritto all’Ufficio Concentramento

di Bologna per avere notizie sul conto del comando a cui dipende Peppino e di lui.]

Page 59: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

59

1918 – 26 cartoline

Oriolo Romano 1 –1 – 1918

Carissimo Padre

Non ho scritto ieri ne ieri l’altro perché stavo in aspettativa dell’avvocato intanto il mio aspettare è

stato invano: veramente è stato cattivo tempo e poi forse nel primo dell’anno non ha voluto restare

fuori di casa auguromi venisse almeno in settimana. Ho ricevuto la vostra del 28 e l’altra del 30

godo sentirvi bene al pari di me. Raccomando alla mamma essere meno pensierosa. [sul verso] In

questo paese tanti non ricevono dei loro e poi son venute dopo 40 o 50 giorni fidare sempre in Dio.

Bacio ed abbraccio tutti

Aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I.]

Oriolo Romano li 3 Gennaio 1918

Carissimo Padre

La presente fa seguito alla mia di ieri tanto per darvi mie notizie, sto benissimo ugualmente voglio

augurarmi di voi tutti. Oggi nemmeno (sic) si è visto l’avvocato forse ha pensato di occuparsi senza

recarsi qua sarà anche meglio del resto faccia lui. Da Bologna non mi è ancora arrivata la risposta

circa le informazioni di Peppino, sto molto animato perché anche a me ogni giorno arrivano

informazioni sui militari che trovasi fra noi immaginate un po’! Voglio sperare che le mie parole

non siano lusinghiere e son convinto che così sarà. Abbraccio tutti

Baciandovi aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I.]

Oriolo Romano 6 –1 – 1918

Carissimo Padre

Oggi finalmente ho potuto avere il piacere di vedere qui il sig.r Quinto, vi scriverò domani a lungo.

Abbiamo passata una giornata proprio divertita per quanto l’ampiente (sic) si prestava poco.

Ho notato in lui una persona molto affabile, e solo l’avermi portate vostre notizie mi ha sembrato

conversare con voi. Mi ha detto che si è interessato di Peppino ed aspetta risposta. Ricevete anche

una cartolina firmata da me e da lui.

Abbracci affettuosi e baci a tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C. P. I., affrancatura in rosa da 10 cent. Timbri ordinari.]

Page 60: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

60

Oriolo Romano 14 –1 – 1918

Carissimo Padre,

ieri non feci il mio dovere di inviarvi mie notizie ma per quanto Domenica non ebbi neanche un’ora

di tempo di potermi fare due passi perché pieno di lavoro. Ieri mi pervennero i due vaglia grazie del

pensiero. Sto benissimo voglio augurarmi così di voi tutti. Se ci fosse in casa un paio di scarpe delle

mie da potersi arranciare (sic) ne avrei proprio piacere perché tengo un paio di scarpe che pesano un

5 chili tanto piene di chiodi; da comperarle qui non [sul verso] non è il caso, perché dovrei spendere

50 lire per averle, voi però se in casa non ce ne fossero non ve ne curate perché rimedio lo stesso,

accomodandone qualche paio se vi riuscisse possibile vi dirò io quando dovete spedirmele. Di mio

fratello niente ancora.

Saluto e bacio tutti vostro

Figlio Alfonso

[C.P.I.]

Oriolo Romano 19 febbraio 1918

Carissimo Padre

Giusto come vi scrissi ieri l’altro, informovi che ho potuto fare fin’oggi solo l’abbonamento per far

avere 500 sigarette a Peppino, per altro non ho potuto ancora però voi potete spedirgli pacchi di solo

2 kg l’uno, tanto di pane che d’altro. Più ho mandato a prendere 100 cartoline a Roma di quelle che

potete servirvene voi, appena avute ve ne farò spedizione, ora pare che spedirgli lettere comuni non

ne arrivino così per essere sicuro ho voluto acquistarne 100 in modo da poterne cedere anche ad

altre famiglie.

Quanto mi è stato assicurato, dietro disposizioni recentissime non sia più comodo fare abbonamenti

per farle avere da manciare (sic) quindi cercate voi mandargli quanto potete e mai più di 2 kg per

volta.

Ho scritto a Spinelli in America come pure a Postiglione voglio augurarmi [sul verso] non vi

secchino più. L’abbonamento fatto per le sigarette l’ho fatto a vostro nome però o pagato tutto.

Il freddo continua.

Aff.mo figlio Alfonso

Ho ricevuto lettera da Greco bravo, trovasi a Torino bel piacere.

[C.P.I.]

Oriolo Romano 7 marzo 1918

Page 61: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

61

Carissimi

Godo florida salute ugualmente auguromi di voi tutti. Da Taranto ancora nulla mi han fatto sapere,

spero conoscere qualcosa prima che vi scriva un’altra volta. Qui la solita vita, nulla di nuovo.

Abbraccio e bacio tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.P.I]

Oriolo Romano 10 marzo 1918

Carissimi

Come al solito godo florida salute ugualmente auguromi di voi tutti. Nulla di nuovo voglio

augurarmi esservi pervenute notizie da Peppino.

Tanti saluti al cognato Antonio.

Scrissi all’avvocato ma fin’ora non ho ricevuto ancora risposta. Speriamo che finisca proprio la

guerra, così non cerchiamo elemosine.

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I]

Oriolo Romano li 11 marzo 918

Carissimi

Eccomi come al solito darvi mie notizie, godo florida salute ugualmente voglio augurarmi di voi

tutti.

In merito alla mia licenza nulla posso ancora precisarvi, ma ci spero poco, che sia in questo mese.

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I. Manca il timbro della censura]

5 Aprile 1918

Carissimo padre

Oggi S. Vincenzo voglio augurarmi esservi pervenuti i miei auguri inviatovi ieri l’altro.

Godo florida salute parimenti voglio augurarmi di voi tutti. Niente di nuovo sono al posto ove

siamo arrivati il 27 scorso e dalla cartolina che vi ho mandati gli auguri potete avere idea del paese,

non è affatto cattivo. Voglio credere che già mi avete inviata una vostra e non passerà tempo per

ricevere vostre notizie che con tant’ansia aspetto. Da mio fratello avete ricevuto altre notizie?

Voglio augurarmi di sì dato che l’ultima sua ricevuta era con una data molto antecedente. Inviovi i

più affettuosi saluti e baci infiniti a tutti. Aff.mo figlio Alfonso

Page 62: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

62

[C.P.I.]

Napoli 31-5- 918

Carissimo Padre

Mi son disbrigato molto alla svelta, parto proprio oggi.

L’argento l’ho restato a Valletta al prezzo momentaneamente di £ 818.60, però mi ha detto di

poterne speculare ancora di più e così non ho voluto il denaro siamo restati che mi scriverà di

quanto più si può ricavare, quindi vi scriverò io quando dovete andarci per prendervi il denaro. Vi

raccomando di non mancare di andare a Salerno lunedì ed auguromi ottenere ottimo risultato.

Liberato del suo affare anche [sul verso] mi ha dato buone speranze quindi o l’uno o l’altro spero

riuscire in qualche cosa. Siate tranquilli e fatemi sapere se don Antonio vi accoglierà lunedì con

buona speranza. Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.P.I.]

Livorno 1 giugno 1918

Carissimo Padre

Dato che mi son fermato qui per un paio d’ore, inviovi la presente per tranquillizzarvi: ieri vi ho

spedita un’altra mia da Napoli voglio augurarmi esservi pervenuta.

Ricordatevi di pregare il maresciallo se gli giunge l’informazione circa l’asserire di essere padre di

4 figli o altro, facesse il suo dovere. Mi fate sapere a Salerno cosa fate in merito al nostro affare.

Non siate in pensiero sto molto bene per quanto mi sia bagnato abbastanza l’altra sera.

Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.P.I.]

Zona di guerra li 4 giugno 918

Carissimo Papà

Sono arrivato a destinazione, ho trovato tutti i miei compagni in ottima salute e in una buona

posizione. Sto benissimo ugualmente auguromi di voi tutti, il viaggio l’ho fatto molto bene. Se

ancora non avete scritto col farmi sapere cosa combinaste a Salerno scrivetemi all’indirizzo che

rimasi ad Angelina. [sul verso]Saluto e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso

185° Batteria da Posizione

41° Raggruppamento – 155° gruppo – Zona di Guerra.

Page 63: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

63

Caporale Maffeo

[C.P.I. In alto un numeretto manoscritto cerchiato: 24]

Dal fronte 8 giugno 1918

Carissimo padre, rispondo alla vostra preg. 22 corrente godo immensamente sentirvi tutti buoni

parimenti assicurovi di me. Sempre allegro mai sgomento siate pure tranquillo, si e (sic) diventati

gagliardi guerrieri e da dirlo a fronte alta non più imboscato.

Sono contento che vi arrivano le mie ogni giorno così potete essere senza pensiero. In una baracca

sto insieme al capitano non state in pensiero se il tempo non si porta bene e cosa proprio da niente.

In riguardo a d. Antonio voglio augurarmi la sua risposta benché tardi sia favorevole, ci tengo

speranza date le disposizioni molto favorevoli, al mio modo di vedere. Raccomandovi non essere

affatto in pensiero, vi ripeto, Iddio mi guarderà da ogni pericolo, il necessario è che il secolare

nemico sia sconfitto così la guerra finirà presto. Bacioni a tutti abbracciandovi aff.mo figlio Alfonso

11 Giugno 1918

Carissimo Padre,

Eccomi come al solito, informovi l’ottimo stato di mia salute, ugualmente auguromi di voi tutti.

Oggi costà e fiera quanto desidererei trovarmi anch’io costà ma! pazienza. lo spero almeno

nell’anno venturo che pure ne sarei contento. Voglio credere che le mie vi pervengono

puntualmente così non avete a lamentarvi ed accusarmi di trascuratezza, veramente, quando posso

scrivere senza spendere non sono niente trascurato. Non ho da dirvi altro saluto e bacio tutti aff.mo

figlio

Alfonso

[[C.R.E.]

Zona di guerra li 12 Giugno 1918

Carissimo Padre

Fino ad oggi nessuna vostra mi è pervenuta come va? Voglio augurarmi almeno alla posta di questa

sera mi giungano vostre notizie.

Di salute ottimissima ugualmente auguromi di voi.

Domani e S. Antonio ed io qui, pazienza! perché anche lui mi crede più necessario qui che a casa.

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.R.E. Timbri ordinari.]

Page 64: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

64

[Senza Luogo] 14 giugno 1918

Carissi (sic) Padre

Mi fa gran meraviglia come fino ad oggi non mi arrivano vostre notizie, come va? Sono quindici

giorni che son partito di casa e mai possibile che non avete inviato nessuna lettera? Sono in pensiero

per ciò, scrivetemi subito non trascurate, l’indirizzo lo lasciai molto chiaro quindi non posso

dubitare che sia questa la causa di non arrivarmi la posta. Auguromi stiate tutti bene al pari di me,

non siate preoccupati per mio riguardo, siate tranquilli, grazie a Dio son capitato ad un posto più

tosto buono che altro neanche io me l’aspettavo quindi non e da stare in gran pensiero. Fatemi

sapere qualcosa in merito al fatto di Salerno. Auguromi vi sia già arrivata la lettera fatta inbucare

(sic) a Roma. Saluto e bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

16 Giugno 1918

Carissimo Padre

Neanche ieri mi pervennero vostre notizie, anche se mi avreste voluto scrivere appena ricevuto la

mia, pure a quest’ora avrebbe dovuto arrivarmi dato che io vi ho inviata da qui il giorno 4 una mia.

Voglio augurarmi almeno, che sia causa del servizio postale un po’ lento e nient’altro. Siate

tranquilli di me, sto benissimo solo ieri notte ci fu un bombardamento che durò circa 8 ore, tutti

incolumi.

Bacio tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

Zona di guerra 21 giugno 1918

Carissimo Padre

Eccomi darvi notizie della mia nuova destinazione. Assicurovi che si sta nella medesima posizione

che abbiamo lasciata, si sta sempre in festa col cannone quindi si può essere sempre allegri. State

tranquilli e scrivetemi all’indirizzo come è sulla presente, cioè il medesimo di prima senza segnarci

il raggruppamento.

Saluto e bacio tutti vostro figlio Alfonso

[Sul lato corto] Auguromi essere pervenute le mie sia a voi che ad Annunziata.

[C.R.E.]

Page 65: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

65

[Senza Luogo] 19 giugno 1918

Carissimo padre

La presente fa seguito alla mia inviatavi ieri; oggi abbiamo ricevuto ordine di andar via da questo

posto ove ci troviamo, voi intanto non mi scrivete se prima non ricevete altra mia così non facciamo

la solita storia come è capitato adesso, voglio augurarmi di andare in un posto almeno più buono,

saluto e bacio tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.R.E.]

[Senza Luogo] 26 giugno 1918

Carissimo Padre

Sembre come al solito godo florida salute auguromi ugualmente di voi tutti.

Oggi attendo lettera anche da voi voglio augurarmi ci sia qualche notizia in merito all’affare.

Saluto e bacio tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.R.E Timbri soliti. Un timbro tondo: L’ufficio è sprovvisto del bollo. Il comandante la Batteria]

27 Giugno 1918

Carissimi

Sempre come al solito in ottima salute auguromi ugualmente di voi tutti.

Baciandovi tutti vi abbraccio

Aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

Dal fronte 28 giugno 1918

Carissimo Padre

Rispondo alla vostra preg. 22 corrente godo immensamente sentirvi tutti buoni parimenti assicurovi

di me. Sempre allegro e mai sgomento siate più tranquillo, si e diventati gagliardi guerrieri e da

dirlo a fronte alta non più imboscato.

Sono contento che vi arrivano le mie ogni giorno così potete essere senza pensiero. In una baracca

sto insieme al capitano non siate in pensiero se il tempo non si porta bene e cosa proprio da niente.

In riguardo a D. Antonio voglio augurarmi la sua risposta benché tardi sia favorevole, ci tengo

speranza data le disposizioni molto favorevoli, al mio modo di vedere.

Page 66: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

66

Raccomandovi non essere affatto in pensiero vi ripeto Iddio mi guarderà da ogni pericolo, il

necessario che il secolare nemico sia sconfitto così la guerra finirà presto. Bacioni a tutti

Abbracciovi aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

Dal fronte 29 giugno 1918

Sembre in piena armonia, salute ottima, bacioni a tutti.

Vostro figlio

Alfonso

[C.R.E., il verso è illustrato con bandiere e vittoria alata. Timbri come sopra.]

14 luglio 1818

Carissimo Padre

finalmente ieri sera ho ricevuto la vostra pregiata in data nove luglio così ho potuto tranquillizzarmi

un po’, ve lo scrissi anche ieri, perché erano diversi giorni privo di vostre notizie ed ero in pensiero.

Mi dite essere venuto Peppino Spirito in licenza e vi ha raccontato un po’ quel che si fa in questi

posti; convincetevi una buona volta che qui è peggio dell’inferno, ma grazie a Dio siamo in

Artiglieria e si può essere contenti, perché se voi vedeste davanti di noi cosa c’è, son sicuro che vi

fareste le croci a quattro mani.

Godo floridissima salute al par di voi siate tranquilli non avete pregiudizio alcuno che Iddio

guarderà tutti.

Voglio augurarmi che tutti coloro che non hanno scritto non tardi ad arrivare loro notizie.

Salutando tutti abbraccio baciandovi

Aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E. ]

15 Luglio 1918

Carissimo Padre

Come al solito godo florida salute parimenti auguromi di voi tutti. Mi domandaste nella vostra voler

sapere se Valetta mi aveva scritto in merito a quell’affare: niente ho ricevuto contrariamente ve lo

avessi comunicato. Mi meraviglio come il fatto di D. Antonio va così per le lunghe, mi credevo che

a quest’ora già fosse tutto conchiuso ed intanto niente ancora, trica e venga buono32 dice il

proverbio. Inviovi i più affettuosi saluti baciando tutti di casa aff.mo figlio Alfonso

32 Espressione popolare che significa “ritardi pure, purché vada bene”.

Page 67: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

67

[C.R.E.]

18 Luglio 1918

Carissimo Padre

La presente fa seguito alle due cartoline spedite ieri, godo florida salute parimenti auguromi di voi

tutti.

In merito a quanto vi dissi niente ancora state tranquillo voi e tutti che a me non manca giudizio.

Voglio augurarmi aver ricevuto qualche notizia positiva in merito al fatto di D. Antonio. Inviovi

tanti saluti abbracciando tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

19 Luglio 1918

Carissimo Padre

Eccomi al solito darvi mie notizie sto benissimo ugualmente auguromi di voi tutti. Son sicuro che

siate stato qualche giorno privo di mie notizie non per mia colpa ma causa dello spostamento della

Batteria come vi accennai giorni fa. Facilmente domani partirà per la licenza un mio amico, vi

spedirò una lettera a mezzo suo onde vi parlo con più chiarezza circa di quanto vi accennai per

essere internato…

Voglio augurarmi che avete già saputo qualcosa da D. Antonio.

Nello scrivermi usate l’indirizzo come sta sulla presente.

Chiudo col pregarvi essere tranquilli di me. Saluto bacio caramente tutti aff.mo figlio

Alfonso

[C.R.E.]

Taranto 6 gennaio 1917

Carissimo fratello

Ieri ricevetti la tua inviata

10 Agosto 1918

carissimo padre

Page 68: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

68

Ricevo vostra pregiata del 5 corrente e mi rallegro sentirvi tutti bene assicurandovi ugualmente di

me. Sono ancora qua, son sicuro che pure questo tentativo mi viene a fallire, mi si rimanda di

giorno in giorno tanto vi scrissi di non inviarmi più lettere intanto non mi riesce. Pazienza! Siate

pure tranquillo che ho risposto al sig.r Lanzetta di Napoli dicendogli che non è il caso poterlo

contentare. Se ne parlerà a miglior tempo.

Ricevete i miei affettuosi saluti coll’abbracciarvi e baciarvi a tutti. Vostro figlio

Alfonso

[C.R.E.]

17 Agosto 1918

Carissimo Padre

Son sicuro che avete fatto un po’ di sosta a scrivermi appunto perché ve lo vietai io, intanto sfallì il

mio tentativo pazienza! Son sicuro però che già vi saranno giunte le mie ove vi dicevo di scrivermi

nuovamente e che già mi avete inviate vostre notizie.

Godo florida salute questo e il necessario auguromi ugualmente di voi tutti.

Saluto caramente baciandovi tutti aff.mo

Figli Alfonso

[C.R.E.]

18 agosto 1918

Carissimo Padre

Altri dodici giorni di questo mese e poi si avvicina a momenti il giorno della mia venuta. Quel

telegramma che mi parlaste non è ancora arrivato, desidero sapere come lo indirizzaste perché mi fa

rabbia, se fosse stato una cosa urgente era anche così, voglio sapere se lo faceste a nome vostro

oppure lo fece il maresciallo.

Sto benissimo auguromi altrettanto di voi salutando e baciando tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.R.E.]

7 ottobre 1918

Carissimi

Page 69: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

69

Sembre in ottima salute, notizie buonissime da per tutto. Voglio augurarmi che tutti godiate florida

salute. Sarei curioso sapere in merito alla risposta di D’Anzilio allo zio Gaetano. Auguromi ricevere

anche vostre notizie essendone quasi ora. Saluto e bacio tutti

Vostro Alfonso

[C.P.I. Timbri soliti]

9 Ottobre 1918

Carissimi

Sembre in ottima salute, non vi meravigliate se non scrivo a lungo perché ci stiamo sestimando e

tempo ce ne resta ben poco. Vi comunico che la neve ci ha già onorati, siamo tutti bianchi.

Saluti e baci a tutti aff.mo Alfonso

[C.P.I.]

14 ottobre 1918

Carissimo padre,

come al solito godo florIdissima salute ugualmente auguromi di tutti voi.

Sarà vero forse, che venendo a casa vi resterò per sembre (sic), non lo credo che arrivi questo

giorno non sarà lontano a quanto pare.

Salutandovi e baciandovi tutti aff.mo figlio Alfonso

[C.P.I]

18 ottobre 1918

Carissimo padre,

come al solito sempre in ottima salute ugualmente auguromi di voi tutti. Qui siamo in pieno inverno

piove e nevica, freddo a tutta forza ma credo che si stia meglio qua che nell’interno data l’epidemia

che corre, voglio sperare che costà non abbia successo nessun’altra disgrazia. Pare che per quanto

non fossi provvisto di cartoline in franchigia, non manco mai darvi mie notizie, credo possiate

essere contenti. Da mio fratello avete ricevuto più notizie? Ricevetti la cartolina dalla sorella e vi

risposi con lettera auguromi esservi già pervenuta a quest’ora. Il compare Pasquale avesse scritto a

voi? Salutovi e bacio caramente tutti aff.mo figlio Alfonso.

185° Batteria da posizione 155 gruppo d’assedio F. di G.

[C.P.I.]

Dal campo della festa 5 Novembre 1918

Page 70: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

70

Carissimo Padre

Pervenutami vostra pregiata del 31 scorso, mi rallegro sentirvi tutti bene similmente assicurovi di

me. Di tante disgrazie quanto mi ha addolorato la scomparsa di quel povero Domenico Vecchio. Si

dice bene quanto uno sembra di godere allora gli si troncano i passi, aveva avuto il piacere di restare

neanche sotto le armi intanto senza la guerra e morto. Povera moglie con tanti figli. Non mancherò

di inviargli una mia lettera. Son sicuro che già sarà stato fatto il telegramma anzi arriverà tra

qualche giorno. Al piacere di presto rivederci abbraccio e bacio tutti vostro figlio Alfonso

Appendice

Cartoline di Peppino Maffeo e di Antonio Passaro

Salerno 17 aprile 916

Carissimo padre

Ho ricevuto stamattina l’assicurata, non dubitate che ch’io faccia più come una volta…

Venerdì o sabato col treno delle due verrò costà per trattenermi pochi giorni, non potrò stare molto

perché gli esami facilmente saranno anticipati. Il fratello scrive? Che dice, verrà a pasqua? Io non

ho potuto scrivergli perché non ricordo il suo indirizzo. Me lo scrissi, ma l’ho perduto. Baci a tutti

Aff.mo Peppino [sul verso] Tanti saluti a don Alessandro Falcone. Di nuovo

Peppino

[C.P.I. da 10 centesimi]

Salerno 3 –5 – 916

Carissimo padre

Domani sarò costà col treno che parte di qui alle 2. Verrò per regolare alcune cose trattenendomi

con voi appena qualche giorno. Non so se troverò la carrozza di Cosimo, prima non ho potuto

avvisarvi perché è stata una pensata improvvisa. Baci affettuosissimi a tutti aff.mo Peppino

[C.P.I. da 10 centesimi]

Salerno 21 maggio 1916

Carissimo padre

Mandatemi subito lire trenta, occorronmi per recarmi a campagna e per altro non sapendo se potrò

venire costà.

Baci a tutti

Peppino

[C.P.I. da 10 centesimi]

Page 71: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

71

Firenze, 30 novembre 1916

Carissimi

In pochi giorni ho scritto parecchie lettere e cartoline, ma finora non ho ricevuta risposta alcuna.

Come va? Mi pare che siete voi adesso che volete farmi stare in pensiero. La mamma come sta?

Spero che siasi tranquillizzata perché ho scritto spessissimo. Mi pare di avervi detto che mi occorre

qualcosa… intanto nulla... per carità, non siate così trascurati.

Non ho altro a dirvi. Sto bene, siate, tranquilli. Nella speranza di un vo[sul verso]stro sollecito

riscontro saluto tutti, abbracciandovi caramente. Aff.mo Peppino

Mandatemi l’indirizzo preciso del fratello, gli ho scritto ma non so se l’abbia ricevuta; di lui ho

avute qui due lettere. L’assicurata non è possibile averla me la daranno quando tornerò al corpo.

[C.P.I. da 10 centesimi]

8-3-917

Carissimo padre,

sto benissimo, siate tranquilli. In questi giorni scorsi non vi ho scritto perché sono stato un po’

disorientato per il nuovo cambiamento di dimora, mi trovo adesso 35 chilometri distante dal punto

dove mi trovavo prima, però sto sempre al sicuro. Ricevei ieri la vostra lettera.

Bacio tutti

Aff.mo Peppino

30-4-917

Saluti e bacioni cari a tutti

Peppino

Ho ricevuto l’ultimo pacco.

[C.R.E.]

Zona di guerra 31 – 7- 1917

Carissimo padre,

eccomi anche oggi a darvi mie notizie. Siete contento adesso che scrivo tutti i giorni? Spero di si. Se

sapeste come sto bene adesso per tutto! Spero che mi facciano rimanere sempre qui. E il fratello

starà anche lui bene? Sono sempre in pensiero, perché finora non mi ha fatto saper mai nulla di

preciso. Baci a tutti

Abbracciovi aff.mo figlio Peppino

Page 72: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

72

[C.R.E. Sul retro: G. Maffeo; Reggimento: 3° Genio; Compagnia: 37°; Riparti speciali: zona guerra

]

Zona guerra, 10-8-917

Carissimo padre,

finalmente ho ricevuta una lettera dal fratello e sono tranquillo. Mi dice che sta bene e che si trova

in un buon posto, però è molto lontano da me. Gli ho risposto a lungo con una lunga lettera

all’indirizzo che voi mi mandaste ultimamente e spero che la riceva. Mi dice pure che da molto

tempo non riceve vostre notizie, e questo fatto è dovuto certamente ai tanti cambiamenti che in poco

tempo ha fatto, che cioè la posta gli arriva con molto ritardo. Bacioni a tutti

Abbracciovi insieme alla mamma Vostro Peppino

[C.R.E.]

Zona Guerra, 11 –8-917

Carissimo padre,

ho ricevuto ieri sera l’altro vaglia di £ 25 e vi ringrazio assai. Ditemi siete contento adesso del mio

modo di comportarmi?.. Spero di sì e non dubitate che non vi farò mai più dispiacere. Ieri vi scrissi

un’altra mia dicendovi d’aver ricevuta una lettera dal fratello, perciò siate tranquilli sul conto

nostro, che stiamo bene tutti e due. Mi dispiace soltanto che stiamo così lontani l’uno dall’altro, che

fortuna sarebbe stata se fossimo capitati vicini! Ma, bisogna rassegnarsi. Ricevei pure ieri una

cartolina dalla sorella Concetta. Abbracciandovi insieme a tutti di casa mi dico vostro aff.mo

Peppino

[C.R.E.]

Zona guerra 3-10-917

Carissimo padre,

Eccomi anche oggi ad assicurarvi dello stato della mia salute sempre ottima, come mi auguro sia di

voi tutti. Vi raccomando, se capita qualche volta che non ricevete mie tutti i giorni di non

impensierirvi né fare cattivi pensieri, poiché può dipendere da ritardo della posta o da mia

dimenticanza.

Ricevete intanto insieme a tutti di casa i più affettuosi baci Vostro Peppino

[C.R.E.]

Z.G., 5-10-917

Page 73: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

73

Sempre in ottima salute.

Bacioni a tutti

Vostro Peppino

[C.R.E. Scritto con lapis viola]

Zona di guerra, 10/1/1917

Carissimo suocero,

Pieno di gioia vi do la mia salute che finora sto benone. Al doppio mi voglio augurare che sia di voi

tutti. Fra giorni spero andare Initalia (sic) e così verro anche in licenza presto. Abbracciovi e baciovi

tutti mi firmo vostro genero Antonio

[C.R.E. nello spazio riservato al mittente: Passaro Antonio, Reggimento: Artiglieria campale

pesante 12° Batteria 11° Corpo d’Armata. Zona di Guerra. Timbri: Posta militare; verificato per

censura; timbro del reggimento.]

23 – 5 –17 [chi scrive è un nipote di Vincenzo Maffeo]

Come siete rimasti con Grippa? E’ venuto a parlarvi? Vi mando i concedi firmati. Sto bene e voi?

M’auguro bene tutti. Abbraccio tutti baciovi con la zia aff.mo vostro Peppino

[C.R.E. Al posto dell’indirizzo del mittente: “Arrivederci presto La vittoria si avvicina”. Timbro del

Reggimento cavalleggeri Umberto]

Maggio 25 – 917

Zio caro,

ho ricevuto il vaglia. Grazie sempre del costante pensiero. Sto bene; mi auguro lo stesso di voi tutti.

A nome mio direte a Grippa che se vuol continuare a tenere in fitto la bottega dovrà pagare 80 lire

annue. [sul verso] diversamente gli farete il concedo. Abbracciandovi tutti baciovi insieme alla zia

aff.mo vostro Peppino

Dicembre 24 -917

Invio a tutti auguri di felicità e lunga vita. Spero presto riabbracciarvi. Bacioni aff.mo Peppino

[C.R.E. Greco Giuseppe; Grado: Caporale; Reggimento: Cavalleggeri Umberto I; Compagnia 1°

squadrone; 1° Div. Cavalleria]

Page 74: Cartoline dal fronte di Alfonso Maffeo

74

Arco, 28-12-92433

Carissimo fratello,

non ho finora ricevuta alcuna tua e non so a che cosa attribuire la causa di tanto silenzio. Ho saputo

dal cognato Peppino che la mamma è ammalata e sono tanto in pensiero. Scrivimi perciò presto per

tranquillizzarmi. Io qui mi trovo bene e sono contento di esserci venuto, sono anche sicuro di

ottenere grandi vantaggi. Non ho saputo ancora niente dell’esito della mia visita a Napoli ed ho

pensato di scrivere al Collegio medico di Cava sperando di poter sapere quale categoria di pensione

mi abbiano assegnata e se sia il caso di accettarla. Raccomandandoti ancora di scrivermi presto e di

dirmi che la mamma siasi completamente ristabilita, ti abbraccio con tutti di casa

aff.mo Peppino

[C.P.I., 30 centesimi]

33 Benché al di fuori del periodo della guerra, questa cartolina non le è estranea: Giuseppe Maffeo fu disperso e poi

prigioniero degli austriaci, probabilmente ferito. Dopo sei anni dalla fine del conflitto è ancora in attesa della pensione

di guerra. Una piccola curiosità, nel confronto di questa cartolina con le precedenti, è l’aumento del costo

dell’affrancatura che passa da 10 a 30 centesimi