chemical reactors exercise

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/26/2019 chemical reactors exercise

    1/2

    CORSO DI REATTORI CHIMIC I

    PROBLEM SET 3

    Corso di Reattori Chimici PS 3

    Progetto di reattori singoli ideali isotermi

    1) La reazione elementare reversibile A=B+C viene condotta in fase liquida in un reattore continuo

    ideale isotermo alimentando una corrente con una concentrazione di reagente pari a 6.5 mol/l alla

    temperatura di 328 K. In queste condizioni la costante della reazione diretta vale 3.8 10-3 s-1 e la

    costante di equilibrio KCvale 126.7 mol/l. Si chiede quanto segue:

    i. nel caso in cui il reattore si comporti come un CSTR ideale determinare il tempo di

    riempimento necessario ad ottenere il 75% della conversione di equilibrio;

    ii. nel caso in cui il reattore si comporti come un PFR ideale determinare il tempo di

    riempimento necessario ad ottenere il 75% della conversione di equilibrio;

    iii. commentare le eventuali differenze ottenute nei due casi esaminati descrivendo i motivi per i

    quali una delle due soluzioni pi conveniente dellaltra.

    2) Studi sulle reazioni di polimerizzazione dellacetilene hanno mostrato che questo processo

    pu essere descritto adeguatamente da una cinetica del secondo ordine e avviene in modo tale che,

    utilizzando reagente puro in un reattore batch a pressione costante, lo 0.9% di acetilene si converte

    in un complesso tetramerico, (C2H2)4, in 1 secondo alla temperatura di 550C ed alla pressione di 1

    atm.

    4C2H2(C2H2)4

    4A B

    Le apparecchiature disponibili in un impianto industriale sono costituite da 5 forni tubolari identici,

    ciascuno formato da 47 tubi che si comportano come reattori tubolari ideali, lunghi 3.5 m e daldiametro interno di 5 cm. I cinque forni lavorano in parallelo, sono alimentati con una corrente

    gassosa di 1000 m3/h alla pressione di 20 atm ed operano isotermicamente a 550C. Il gas di

    alimentazione contiene l80% in volume di acetilene ed il 20% di inerte. Si chiede quanto segue:

    i. calcolare la costante cinetica della reazione alla temperatura in esame;

    ii. calcolare la produzione in kg/h di complesso tetramerico per lintero impianto assumendo

    che la corrente gassosa di alimentazione venga equamente suddivisa tra tutti i tubi che

    costituiscono il sistema di reazione.

    3) Il reagente A si decompone secondo la reazione irreversibile del secondo ordine

    2A2B+CLa reazione stata studiata in un reattore batch da laboratorio, operato a volume costante alla

    temperatura di 800C, alimentando il reagente puro alla pressione di 2.5 atm; in queste condizioni la

    pressione totale nel reattore dopo 6 minuti pari a 3 atm.

    La stessa reazione, a livello industriale, deve essere condotta in un reattore tubolare ideale isotermo,

    operato ad 800C, avente un volume di 300 l, alimentando una portata di 32 l/min di una corrente

    contenente il reagente A ed un inerte in rapporto equimolare. La corrente in ingresso ha una

    temperatura di 800C ed una pressione di 5 atm.

    Si chiede quanto segue:i. calcolare la costante cinetica della reazione alla temperatura assegnata;

    ii. calcolare la conversione ottenibile nel reattore industriale.

  • 7/26/2019 chemical reactors exercise

    2/2

    Corso di Reattori Chimici PS 3

    2

    4) La reazione irreversibile elementare in fase gassosa A+BC viene condotta in un reattore batch

    ideale che pu funzionare sia in condizioni di pressione costante sia in condizioni di volume

    costante. La reazione ha luogo alla temperatura di 200C ed alla pressione iniziale di 3 atm,

    alimentando una carica iniziale avente la seguente composizione volumetrica: 40% di A, 50% di B

    e 10% di un inerte. Si chiede quanto segue:

    i.

    nel caso in cui il reattore operi in condizioni di volume costante calcolare la conversionecorrispondente ad una pressione finale di 2 atm ed il tempo necessario per ottenere tale

    valore;

    ii.

    nel caso in cui il reattore operi in condizioni di pressione costante calcolare il tempo

    necessario per ottenere la conversione calcolata al punto i. e la variazione percentuale di

    volume del sistema rispetto alle condizioni iniziali;

    iii. confrontare i tempi di reazione ottenuti al punto i. ed al punto ii. e discutere in modo

    motivato le eventuali differenze.

    Dati:

    RTE

    0ekTk

    minmol

    l0188.0C100k

    mol/J85000E