2
Scuola Superiore di Studi Avanzati a cura del Coordinamento delle attività di comunicazione #006 immagini: Nicola De Mitri, Daniele Frediani e Archivio dell’Ufficio stampa e comunicazione La Città universitaria per Open House Roma 9 e 10 maggio 2015 CU011 CU004 CU007 CU025 CU021 CU031 CU032 CU018 CU037 CU035 CU040 CU008 CU034 CU039 CU038 CU028 CU020 CU009 CU030 CU010 viale Regina Elena piazzale del Verano Via Cesare de Lollis Via degli Irpini viale delle Scienze piazzale Aldo Moro Via dei Marrucini viale dell’Università Minerva CU027 CU001 CU003 CU014 CU016 CU015 CU002 CU002 CU024 Servizi generali CU029 CU036 CU017 CU022 CU033 CU006 CU019 CU012 CU013 CU005 CU026 CU023 CU023 CU005 Edificio di Geologia e mineralogia Museo di Mineralogia CU006 Edificio di Matematica CU001 Palazzo del Rettorato CU001 Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo Museo laboratorio di Arte contemporanea Infopoint del Polo museale Sapienza Mappa della Città universitaria Sapienza Università di Roma piazzale Aldo Moro 5, Roma Le strutture in Città universitaria sono aperte sabato 9 e domenica 10 maggio 2015, dalle 10.00 alle 14.00 Altre sedi della Sapienza aperte per Open House Roma: ex Vetrerie Sciarra via dei Volsci 122 (solo sabato) sede di San Pietro in Vincoli via Eudossiana 18 (sabato e domenica) sede di Valle Giulia via Antonio Grasmsci 53 (solo sabato, fino alle 18)

CU005 La Città universitaria Edificio di Geologia e

  • Upload
    others

  • View
    15

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CU005 La Città universitaria Edificio di Geologia e

Dipartimentodi Scienze Socialied Economiche

Scuola Superiore di Studi Avanzati

a cu

ra d

el C

oord

inam

ento

del

le a

ttiv

ità

di c

omun

icaz

ione

#0

06

imm

agin

i: N

icol

a D

e M

itri

, D

anie

le F

redi

ani e

Arc

hivi

o de

ll’U

ffici

o st

ampa

e c

omun

icaz

ione

La Città universitariaper Open House Roma9 e 10 maggio 2015

CU011

CU004

CU007

CU025

CU021

CU031

CU032

CU018

CU037

CU035

CU040

CU008

CU034

CU039

CU038

CU028

CU020

CU009

CU030

CU010

viale Regina Elenapiazzale del Verano

Via

Ces

are

de L

ollis

Via degli Irpini

viale delle Scienzepiazzale Aldo Moro

Via dei Marru

cini

viale dell’Università

Minerva

CU027

CU001

CU003

CU014

CU016CU015

CU002

CU002

CU024

Servizi generali

CU029

CU036CU017

CU022

CU033

CU006

CU019

CU012

CU013

CU005

CU026

CU023

CU023

CU005Edificio di Geologia e mineralogiaMuseo di Mineralogia

CU006Edificio di Matematica

CU001Palazzo del Rettorato

CU001Museo del Vicino Oriente, Egitto e MediterraneoMuseo laboratorio di Arte contemporaneaInfopoint del Polo museale Sapienza

Mappa della Città universitaria

Sapienza Università di Romapiazzale Aldo Moro 5, RomaLe strutture in Città universitaria sono aperte sabato 9 e domenica 10 maggio 2015, dalle 10.00 alle 14.00

Altre sedi della Sapienza aperte per Open House Roma:

� ex Vetrerie Sciarra

via dei Volsci 122 (solo sabato)

� sede di San Pietro in Vincoli

via Eudossiana 18 (sabato e domenica)

� sede di Valle Giulia

via Antonio Grasmsci 53 (solo sabato, fino alle 18)

visita la Sapienza con il Virtual Tour

Page 2: CU005 La Città universitaria Edificio di Geologia e

Palazzo del Rettorato Marcello Piacentini (1932-35)

Il Rettorato si trova al centro

dell’impianto basilicale della

Città universitaria cui si accede

dall’ingresso monumentale

di Arnaldo Foschini. Il Rettorato

occupa il fondo del foro

trasversale; insieme agli edifici

di Lettere e Giurisprudenza,

progettati da Gaetano Rapisardi,

forma un fronte di circa 200

metri rivestito in travertino.

Al prospetto principale,

caratterizzato dalla monumentalità

del pronao, si contrappone

il prospetto posteriore, definito

dalla linea morbida della spazialità

interna dell’Aula magna.

Alle spalle della statua

della Minerva di Arturo Martini,

dal pronao si accede al grandioso

vestibolo decorato in marmo

Verde Issorie dove campeggia

l’epigrafe dedicatoria in marmo

giallo di Siena e il medaglione

in bronzo della testa della Minerva.

L’Aula magna è di circa 900

posti ed è aperta a ventaglio.

Nel catino absidale campeggia

l’affresco di Mario Sironi

L’Italia tra le Arti e le Scienze.

Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Posto all’interno del Rettorato,

il Museo del Vicino Oriente,

Egitto e Mediterraneo è stato

realizzato come testimonianza

dei risultati ottenuti sul campo

da più di trenta missioni

archeologiche della Sapienza

in quindici Paesi del Vicino Oriente,

del Mediterraneo e dell’Africa

durante più di cinquant’anni.

Le missioni hanno operato

in sintonia e stretta collaborazione

con le autorità dei Paesi che

le hanno generosamente ospitate

e sono state finanziate

dallo speciale fondo dedicato

ai Grandi Scavi della Sapienza

e dalla Cooperazione

Internazionale del Ministero

degli Affari esteri. Scopo

principale del Museo è diffondere

i risultati scientifici delle ricerche

archeologiche, offrire agli studenti

della Sapienza un valido

laboratorio di formazione,

rendere note imprese

archeologiche che hanno reso

la Sapienza uno dei maggiori

centri di eccellenza

nell’archeologia globale.

Museo laboratorio di Arte contemporanea

Il Mlac - Museo laboratorio

di Arte contemporanea ha

l’obiettivo di promuovere, tutelare,

studiare, valorizzare e far conoscere

l’arte contemporanea nella

molteplicità delle sue forme

(visive, letterarie, plastiche,

musicali, teatrali, cinematografiche,

architettoniche). Situato

nel Palazzo del Rettorato, il Museo

si rivolge non solo agli studenti,

agli studiosi e agli specialisti,

ma anche agli stessi artisti

e a un pubblico più vasto,

in un’ottica di apertura verso

l’esterno: uno spazio destinato

al confronto, alla sperimentazione

e al dibattito pubblico.

Attualmente è in mostra

La grande allusione: 1974-2015.

I ruoli del femminile di Marcella

Campagnano ieri e oggi.

Edificio di Geologia e mineralogia Giovanni Michelucci (1932-35)

L’edificio di Geologia

e mineralogia, progettato

a partire dal 1932 dall’architetto

pistoiese Giovanni Michelucci,

è un blocco volumetrico

parallelepipedo

con una corte centrale

rettangolare, sulla quale

affacciano i corridoi

e gli spazi secondari.

Elemento caratterizzante

della facciata, che coniuga

monumentalismo

e razionalismo, è il rivestimento

in travertino. Il prospetto mostra

dichiaratamente la doppia

funzione dell’edificio,

con due ingressi serviti

da scalinate, ai quali

corrispondono due blocchi

di scale interne. Unica eccezione

compositiva a questa simmetria

speculare è l’Aula magna unica,

collocata nel braccio sinistro

della struttura.

Museo di Mineralogia

Il Museo di Mineralogia è il più

antico tra tutti i musei scientifici

della Sapienza essendo stato

istituito da Papa Pio VII

il 13 novembre 1804. Fu allestito

in meno di due anni

e inaugurato il 27 ottobre 1806.

Ne fu primo direttore

Padre Carlo Giuseppe Gismondi

cui sono succeduti, in 206 anni,

13 direttori tra i quali Giovanni

Strüver, chiamato a Roma

nel 1873 da Quintino Sella, e

Federico Millosevich, che curò

il trasferimento nella sede attuale.

Frutto dell’assidua opera

di conservazione, raccolta

e acquisizione è una collezione

di 33.000 esemplari di minerali

e alcune collezioni speciali:

minerali del Lazio, meteoriti,

cristalli singoli, gemme naturali

e sintetiche e la famosa

Dactylioteca di 388 anelli

donati da Papa Leone XII.

Edificio di Matematica Gio Ponti (1932-35)

L’austera facciata rivestita

in travertino dell’edificio

di Matematica, progettato

dall’architetto milanese Gio Ponti,

configura un elegante

e sofisticato prospetto dominato

dal grande portale di accesso.

Il semplice volume

parallelepipedo d’ingresso cela

all’interno una struttura a ferro

di cavallo aperto su una corte

semicircolare. La simmetria

impostata nella facciata

è confermata dalla posizione

assiale dell’Aula magna, collocata

sul retro, che si presenta

come un blocco aggiunto.

La costruzione, una

delle più originali e pregevoli

della Città universitaria,

è considerata una composizione

di più linguaggi architettonici,

con citazioni delle atmosfere

metafisiche negli spazi più

rappresentativi. L’edificio ospita

oggi le attività del Dipartimento

di Matematica, già intitolato

a Guido Castelnuovo, matematico

e statistico, fondatore a Roma

della Scuola italiana di Geometria

algebrica. La biblioteca, anch’essa

progettata da Gio Ponti, è una

delle più grandi biblioteche

di matematica del mondo

e comprende volumi editi

fra il 1482 a oggi.