67
Corso di lingua italiana Livello A1 – parte seconda A.A. 2012/2013 Prof.ssa Paola SCARANO Dispensa a cura di: E. Bora, B. Orusa, E. Paterna, P. Scarano Il presente materiale è protetto da copyright

dispensa_a1.2_2012_2013_scarano_parte_seconda

Embed Size (px)

DESCRIPTION

curso italiano

Citation preview

  • Corso di lingua italiana Livello A1 parte seconda

    A.A. 2012/2013

    Prof.ssa Paola SCARANO

    Dispensa a cura di: E. Bora, B. Orusa, E. Paterna, P. Scarano

    Il presente materiale protetto da copyright

  • 2

    Presente indicativo irregolare Verbi in IRE 1) Completare con il verbo VENIRE.

    1. Andrea ___________ da Bergamo. 2. Sandro e Rita ____________ a trovarmi questa sera. 3. (Io) ___________ al cinema con voi! 4. Tu e Valerio __________ a cena da me stasera? 5. (Tu) ___________ al mare con noi? 6. Barbara ed io _____________ volentieri alla tua festa di compleanno!

    2) Completare con il verbo USCIRE. 1. Stasera (tu) ____________ con noi? 2. Io ___________ di casa tutte le mattine alle 8,30. 3. Pietro e Gemma ____________ dallufficio alle 18,30. 4. I miei amici ed io _______________ insieme tutte le sere. 5. Con chi _______________ (voi)? 6. Carla ____________ con Luigi da alcune settimane.

    3) Completare con il verbo DIRE.

    1. Tu sei bugiardo, non __________ mai la verit! 2. Perch voi ____________ sempre che non capisco niente? 3. Tu credi a quello che io _________? 4. Loro __________ sempre di essere generosi, ma non offrono mai niente! 5. Sergio non __________ mai quello che pensa. 6. Roberto ed io ______________ sempre che il nostro passatempo preferito dormire!

    4) Scegliere la forma corretta.

    1. Enrico e Francesca salite/salgono/saliamo al 4 piano. 2. A che ora (tu) esco/usciamo/esci? 3. Gino e Michele non dite/diciamo/dicono mai niente di interessante. 4. Peter e Ingrid venite/vengono/veniamo da Berlino. 5. Riccardo ed io salgo/saliamo/salgono sullaereo allultimo momento! 6. Simone, ma cosa dico/dice/dici? 7. Gli impiegati uscite/usciamo/escono dallufficio alle 18. 8. Io vengo/vieni/viene in pizzeria con voi!

    Presente indicativo irregolare (-ARE, -ERE, -IRE) 5) Completare le frasi.

    1. Lucia (uscire) _____________ con gli amici. 2. Marco e Monica (andare) ____________ a scuola di tango. 3. Alberto e Valeria (rimanere) _____________ a Firenze. 4. Oggi io (dovere) ____________ studiare i pronomi personali. 5. Il piccolo Gigi (dire) ____________ sempre le bugie. 6. Voi (salire) ___________ su questo treno o su quellaltro?

  • 3

    7. Io (tradurre) ____________ in italiano una poesia francese. 8. Quale vino (noi) (bere) _____________ a cena? 9. Alice non (sapere) _______________ sciare. 10. La prossima estate i miei amici ed io (fare) ___________ il giro dellEuropa! 11. Daria, (venire) _________________ con me al Museo Egizio? 12. Come (stare) ______________ i tuoi genitori? 13. Cosa (produrre) _______________ la tua azienda? 14. Che peccato, io non (potere) _______________ pi partire! 15. Basta! Sono stanco di lavorare, (volere) _____________ fare una vacanza!!! 16. Daniele e Alessio (dare) ________________ lesame di guida. 17. Enrico ed Elisa (scegliere) ______________ la meta del loro viaggio. 18. Bambini, (togliere) ________________ i libri dal tavolo, ora di cena!

    6) Trasformare le frasi al plurale.

    1. Lo studente viene dal Portogallo. _______________________________________ 2. Michele, sai suonare la chitarra? Tu e Michele ___________________________ 3. Io rimango in Italia per 2 anni. _______________________________________ 4. Mino esce di casa. _______________________________________ 5. Gianni fa ginnastica. Gianni e Piero__________________________ 6. Io non voglio fare i compiti. _______________________________________ 7. Tu vai in piscina? _______________________________________ 8. Luca oggi non sta bene. Loro __________________________________

    7) Trasformare le frasi al singolare.

    1. Loro danno una mano a Guido. _______________________________________ 2. Noi saliamo con lascensore. _______________________________________ 3. Voi traducete parola per parola. _______________________________________ 4. I ragazzi vanno in gita. _______________________________________ 5. Loro non possono uscire. _______________________________________ 6. Scegliamo noi? _______________________________________ 7. Dobbiamo fare lesercizio? _______________________________________ 8. Dove tenete il sale grosso? _______________________________________

    Presente indicativo regolare ed irregolare 8) Completare il brano.

    Io (essere) ____________ Linda e (vivere) __________ a Bologna con mio marito e le nostre 3 figlie, Paola, Alessia e Giulia. (Essere) __________ uninfermiera e (lavorare) ____________ in un ospedale pediatrico. Ogni giorno (avere) ___________ mille cose da fare. La mattina (essere) ___________ in piedi alle 6,00: (fare) __________ la doccia, (mettere) ___________ in ordine e (preparare) ___________ la colazione. Unora dopo (svegliare) __________ le bambine e (fare) ___________ colazione insieme. Alle 8.00 (accompagnare) ___________ le bambine a scuola e poi (andare) __________ al lavoro. (Finire) _____________ di lavorare alle 17, le mie figlie (uscire) __________ da scuola mezzora dopo e insieme (andare) ____________ un po al parco, cos loro (potere) __________ giocare un po e io (leggere) __________ un buon libro o (chiacchierare) _____________ con le altre mamme. Quando mio

  • 4

    marito (riuscire) ____________ a finire di lavorare presto, (venire) _________ anche lui al parco con noi! Dopo noi (fare) ____________ insieme la spesa e poi (tornare) _____________ a casa. Mentre le bambine (fare) ____________ i compiti, io (cucinare) _____________. Alle 20 noi (cenare) ____________ tutti insieme, poi le mie figlie (andare) ___________ subito a dormire, mentre io (guardare) __________ un po di TV. Mio marito ed io di solito non (uscire) ___________ la sera, (preferire) _________ stare a casa perch (essere) _____________ sempre troppo stanchi!

    9) Completare il brano. Paola (uscire) ___________ dal lavoro alle 17, (passare) ______________ dal negozio vicino a casa e (fare) ____________ la spesa. Quando (arrivare) _____________ a casa, (bere) _______________ una tisana, (indossare) _______________ la tuta e (andare) ______________ al parco, (correre) ______________ per circa 40 minuti e poi (ritornare) _______________ a casa. (Fare) ______________ la doccia e (preparare) _______________ la cena. In serata, di solito (guardare) _____________ la TV o (leggere) ______________ un libro, altre volte alcuni suoi amici (venire) _____________ a trovarla. Tutti insieme (chiacchierare) ___________________ o (giocare) ____________ a carte: (fare) ____________ tornei di pinacola e il vincitore (potere) ____________ scegliere il film da vedere al cinema il sabato sera!

    10) Completare il brano. Io (vivere) ____________ in Italia da circa 5 mesi con la famiglia Cavallari. I signori Cavallari (avere) _____________ due figli, Stefano e Margherita. Entrambi* (frequentare) ____________ luniversit, Stefano (studiare) ______________ scienze naturali, (stare) __________ preparando la tesi, mentre Margherita (essere) ___________ al secondo anno di biologia marina. Ogni mattina Margherita (correre) ___________ per unora circa e a volte (andare) __________ anche io con lei. Stefano invece (preferire) ____________ gli sport di squadra e (giocare) ______________ a pallacanestro tre volte alla settimana. Il signor Cavallari (uscire) _____________ di casa ogni mattina molto presto, perch (andare) _____________ al lavoro fuori citt. La moglie Adele (essere) _____________ una professoressa di francese ed (avere) _______________ sempre mille cose da fare! La mattina (essere) ___________ a scuola, mentre il pomeriggio non solo (fare) ______________ i lavori di casa, ma (dovere) _____________ anche preparare la lezione per il giorno dopo e correggere i compiti! Quando io (potere) ___________, (aiutare) ____________ Adele molto volentieri, (andare) ____________ a fare la spesa e (cucinare) _______________ . Io (andare) _____________ a lezione di italiano tutte le mattine e ormai (capire) _____________ quasi tutto! Margherita ed io (fare) _______________ lunghe chiacchierate, (essere) _______________ grandi amiche e la sera (uscire) _______________ insieme, (guardare) _____________ un film al cinema o (bere) ____________ un aperitivo. Spesso Stefano (venire) ____________ con noi e (passare) _______________ la serata tutti insieme!

    *both

  • 5

    ATTIVIT DI CONTROLLO 1) Metti il verbo nella forma corretta.

    1. Tu non (guardare) ______________ molto la televisione. 2. Francesca (partire) ________________ questa sera. 3. Loro non (credere) ______________ a Luigi. 4. I miei genitori (arrivare) ______________ alle otto. 5. Lei (prendere) _________________ qualcosa da bere? 6. Lui (aspettare) _____________________ l'autobus. 7. Io non (conoscere) __________________ Francesca. 8. Giovanni (andare) __________________ al corso di spagnolo il luned. 9. Loro (andare) ______________ al cinema ogni settimana. 10. Noi non (capire) _______________ bene l'inglese.

    2) Metti i verbi qui sotto nella forma corretta

    mangiare avere guardare pulire lavorare tornare uscire ascoltare abitare prendere

    Antonella: Dunque io ___________ come segretaria per una casa editrice di Milano, ma ___________ a Cremona. La mattina di solito ___________ il treno molto presto e non ho tempo di fare colazione. In ufficio ___________ sempre molte cose da fare: telefonare, controllare la posta, scrivere e-mail Verso luna faccio una pausa e poi ricomincio a lavorare. ___________ a casa verso le sette e non ho voglia di cucinare, ___________ una pizza o uninsalata. Il fine settimana ___________ casa, ___________ con gli amici, ___________ un po la TV, ___________ la radio tutto!

    3) Venire o andare?

    1. ________________ a cena da me stasera? Grazie, ma non possiamo. 2. Dove ___________? A scuola. 3. Ragazzi, stasera noi ______________ a ballare, voi cosa fate? ____________ con noi? 4. Carla, a che ora ________________ a scuola la mattina? 5. Da dove ___________ ? ______________ da Pechino. 6. Stasera _____________ al cinema con i miei amici. 7. Dove ______________ di solito il sabato sera? 8. Quelle ragazze ___________________ da Tokyo. 9. Tua sorella _________ a casa? No, _____________ con noi. 10. Paolo, ____________ da me domani sera? S, ____________ con Luca e Francesca. 11. Anche tu __________ alla festa con noi? No, _____________ a letto perch sono

    stanco. 12. Dove _________ cos di fretta Carlo? ___________ allaeroporto a prendere

    Federica.

  • 6

    4) Potere, dovere o volere?

    Cara Alessia, ___________________ raccontarti cosa faccio qui a Milano. Questa citt mi piace molto. _____________ fare tante cose: visitare i musei, andare a teatro, fare shopping e conoscere tante persone. La mattina _______________ dormire fino a tardi. Per arrivare alla scuola dove studio litaliano _______________ prendere il tram e la metro. Nella pausa caff _________________ parlare con i compagni e prendere il sole nel giardino. molto carino. __________________ venire anche tu il prossimo mese? ____________ stare a casa mia, c posto, _______________ solo chiedere il permesso ai miei padroni di casa. Ciao, a presto Luciana

    Adesso tocca a te! Scrivi una mail alla tua famiglia e racconta la tua vita a Torino

  • 7

    GLI INTERROGATIVI

    Dov la stazione dei treni? Turista - Mi scusi, per andare alla stazione dei treni? Passante - A Torino ci sono tre stazioni ferroviarie: Porta Nuova, Porta Susa e Stazione Lingotto, quale stazione vuole raggiungere? Turista - Vorrei raggiungere la stazione pi vicina, cosa mi consiglia? Passante - Pu andare a Porta Nuova, la stazione principale, dove arrivano e partono treni da e per tutte le destinazioni. Si trova in centro citt e si pu raggiungere a piedi o con i mezzi pubblici. Turista - Grazie per linformazione. Dove posso comprare il biglietto per lautobus? Passante - L di fronte c ledicola, proprio vicino alla fermata della metropolitana. Turista - Va bene, grazie mille. Buongiorno. Passante - Prego. Arrivederci.

    Chiedere informazioni Quando arriva il taxi per laeroporto? Come faccio a raggiungere la stazione pi vicina? Perch lautobus in ritardo? Dove posso comprare il biglietto del treno? Chi viene con me domenica a Roma? A che ora parte il treno per Milano? Quale autobus porta in Piazza Castello? A chi posso chiedere uninformazione? Quanto costa un volo per Napoli?

    Inserisci linterrogativo corretto

    1. parte il treno per Roma? 2. comincia il corso di italiano? 3. chiediamo uninformazione stradale? 4. andate al cinema? 5. posso comprare i biglietti della metropolitana? 6. autobus passa per via Cernaia?

    Capitolo a Gli interrogativi

    Quando..?

    Come..?

    Perch..?

    Dove..?

    Chi..?

    A che ..?

    Quale..?

    A chi..?

  • 8

    Osserva le immagini, scegli la domanda corretta e rispondi

    Cosa conosci dellItalia? Abbina il monumento alla citt

    Firenze Venezia Roma - Pisa Rispondi alle domande:

    1. In quale regione si trova Firenze? 2. Come si chiama la barca che si usa a Venezia? 3. Perch la Torre di Pisa si chiama pendente? 4. Dove si trova Roma? 5. Chi vive nella citt del Vaticano? 6. Con quale mezzo puoi raggiungere Firenze?

    Come si chiama questo monumento? In quale citt si trova?

  • 9

    Abbina limmagine alla definizione

    1. Che lavoro fa? 2. Cosa mangiate? 3. A cosa giochi? 4. Di che colore ?

    5. Qual il suo numero? 6. Dove abiti? 7. Che ora ? 8. Di dove sono?

    Qual la domanda?

    1. ..Angela e Laura vanno al parco? Vanno alle 16.30

    2. Marco tutti i giorni a mezzogiorno ? Mangia in mensa con Alex

    3. ....mangiate a pranzo? Mangiamo un panino e una bibita

    4. ....apre il bar della stazione? Apre alle 13.30

    5. ..andiamo a dormire? Verso le 23.30

    6. . chiude la biglietteria? Alle 19.15

  • 10

    Formula le domande e rispondi

    1. Anna fa la spesa al supermercato

    --------------------------------------------------------------

    2. La borsa sul letto

    --------------------------------------------------------------

    3. Marco e Luca giocano a tennis

    ----------------------------------------------------------------

    4. Siamo di Torino

    ---------------------------------------------------------------

    5. Elena uninsegnante

    ---------------------------------------------------------------

    6. La posta chiude alle 17.30

    --------------------------------------------------------------

    7. Loro studiano ingegneria meccanica

    -------------------------------------------------------------

    8. Lesame di matematica venerd

    -------------------------------------------------------------

  • 11

    Trova la regola! Quanto tempo abbiamo? Quanta neve cade in citt! Quante linee del metro ha Torino? Quanti Palazzi antichi ci sono in piazza Castello? Quale autobus passa per Porta Susa? Quali mezzi pubblici vanno al Parco del Valentino? R

    Quanto..? > singolare maschile Quanta..? > singolare femminile Quanti..? > plurale maschile Quante..? > plurale femminile Quale..? > singolare Quali..? > plurale

  • 12

    Inserisci linterrogativo corretto e rispondi alle domande:

    ___________ costano le mele rosse? .......

    __________ libri ci sono sul tavolo? ..

    __________ acqua c nel frigo? .

    ____________ sedie ci sono nella stanza? ..

    ____________ lingue conosci?

    ____________ autobus prendi?

  • 13

    Al supermercato Il sabato mattina Anna e Roberto vanno sempre al supermercato a fare la spesa. Prendono il carrello e cominciano a comprare tutto il necessario per fare colazione: latte, biscotti, marmellata, cereali e yogurt. Manca solo la frutta! Allora vanno al banco della frutta e Anna chiede alla commessa:

    - Buongiorno, vorrei delle banane non troppo mature. - Quante banane vuole? Un casco? - No, un casco troppo, vorrei tre banane. Mi d anche delle ciliegie? - Certo, signora. Un chilo di ciliegie va bene? - Si, grazie. Pu darmi anche un cestino di fragole? - Certamente, quali fragole vuole, quelle spagnole o portoghesi? - Quelle pi dolci, grazie. Quanto costano le arance rosse di Sicilia? - Costano 1 euro al chilo (1/kg), quante arance vuole? - Due chili grazie, basta cos. Arrivederci - Arrivederci e grazie.

    Ciliegie 3,45 euro/

    k

    Fragole 2,50 euro/

    k

    Banane 1,98 euro/

    kg

    Arance 1 euro/ kg

    Pere 1 euro/kg

    Quanto costa? Quanto costano?

  • 14

    Il carrello quasi pieno ma Roberto si ricorda che domenica a pranzo hanno ospiti, cos mentre Anna compra i detersivi per pulire la casa, lui compra la verdura, ma quanta? Roberto non molto pratico, ma vuole aiutare Anna allora va dal verduriere a comprare 2 kg di melanzane, 1 kg di peperoni, mezzo chilo di pomodori, 500 gr di funghi, 1 kg di cipolle e 1,5 kg piselli. Quanto ha speso Roberto per le verdure? Fai il conto

    Vai a fare la spesa, cosa chiedi? Inventa un dialogo con un tuo compagno

    Peperoni 2,60 euro/

    k

    Pomodori 3,10 euro/kg

    ____________ ____________

    ___________ _____________

    ____________ _____________

    Melanzane 1,80 euro/kg

    Funghi 3,20 euro/

    k

    Piselli 2,30 euro/kg

    riso pizza tramezzino pesce spada bottiglia di aceto pesce

    Cipolle 0,98 euro/kg

    Usa le espressioni: un chilo di, due pezzi di, un pacco di, una confezione di..

  • 15

    GLI INTERROGATIVI CHI ? CHE COSA ? (COSA?) CHE ? DI DOVE ? DOVE ? QUALE ? QUALI ? COME ?

    Chi sei? Chi quella ragazza? Chi abita in questa casa? Chi invitiamo alla festa? Con chi vai al cinema stasera? Con chi pranzi? A chi telefoni / scrivi? Che cosa mangi a colazione di solito? Cosa pensi? (Che) cosa fai stasera / il prossimo finesettimana? (Che) cosa prendiamo? Che cosa vuoi bere? Che cosa fai nel tempo libero? Che lavoro fai? Che tempo fa? Che ore sono? Che tipo di musica ascolti? Che tipo di film preferisci? Di dove sei? Di dov John? Dove sei nato? Dove abiti? Dove lavora, signor Dandini? Dove andiamo stasera? Dove passate di solito le vacanze? Quale giacca preferisci? Quella blu o quella grigia? Qual il tuo indirizzo? Qual il tuo numero di telefono? Qual il tuo attore preferito/ la tua attrice preferita? Quali sono i tuoi hobby? Come stai? / Come va? Come andate al lavoro? In macchina o in autobus? Come si scrive ? Come passi il tuo tempo libero?

  • 16

    QUANDO ? QUANTO ? QUANTA ? QUANTI ? QUANTE ? PERCH? A CHE ORA ?

    Quando sei nato? Quando ritorni a casa? Quando arrivano Paolo e Roberto? Quando comincia / finisce il corso di italiano? Quanto costa questa camicia? Quanto costano questi pantaloni? Quanto zucchero metti nel caff? Quanta pasta mangi? Quanta birra bevi? Quanti studenti ci sono nella tua classe? Quanti caff bevi al giorno? Quanti anni hai? Quante ragazze italiane conosci? Quante sigarette fumi? Perch sei in Italia? Perch non andiamo al cinema stasera? Perch ti alzi cos presto la mattina? Perch non restiamo a casa e guardiamo un DVD stasera? A che ora cominci a lavorare? A che ora esci dallufficio / finisci di lavorare? A che ora pranzi / ceni? A che ora ti alzi? A che ora ci vediamo?

  • 17

    Gli interrogativi 1) Scegliere la forma corretta.

    1. CHI/CHE viene a teatro con me sabato sera? 2. QUALE/CHE COSA giornale preferisci? 3. PERCH/DOVE non prendiamo lautobus qui? 4. QUAL/COSA il tuo passatempo preferito? 5. A CHI/DI CHI scrivi lettere di solito? 6. DI CHI/CON CHI sono questi cd? 7. CHE/DOVE rivista leggi? 8. QUANTO/QUANTI ragazzi vengono in bici?

    2) Completa le domande con linterrogativo adatto

    1. __________ vai al lavoro? Vado in auto. 2. __________ il tuo professore di Fisica? il Professor Pogliani. 3. __________ inizia la lezione? Alle 8,30. 4. __________ vai in vacanza? Vado in montagna. 5. __________ vai in vacanza? Ci vado in agosto. 6. __________ sei in ritardo? La mia auto dal meccanico. 7. __________ fate stasera? Andiamo al cinema. 8. __________ esercizi devi fare? Molti!

    3) Leggere il brano e formulare le domande.

    La serata di Paola Dopo il lavoro Paola va al supermercato vicino a casa e fa la spesa. Poi torna a casa, apre la porta e entra in salotto. Si sdraia sul divano e fa uno spuntino. Accende la televisione e segue con attenzione il telegiornale. Telefona agli amici e insieme decidono come passare la serata. Qualche volta vanno in pizzeria. Altre volte, invece, Paola rimane a casa perch molto stanca, legge un buon libro o guarda un film. 1. PAOLA fa la spesa. 2. Paola fa la spesa DOPO IL LAVORO. 3. Il supermercato VICINO CASA. 4. Paola FA LA SPESA. 5. Paola si sdraia SUL DIVANO. 6. Paola segue il tg CON ATTENZIONE. 7. Lei telefona AGLI AMICI. 8. Loro vanno IN PIZZERIA. 9. Paola rimane a casa PERCH STANCA.

  • 18

    4) Formula le domande 1. Abitiamo a Firenze. 2. Loro partono mercoled. 3. Perch sono stanco. 4. Studio italiano. 5. Vanno a Perugia. 6. Preferisco il nuoto. 7. Il negozio apre alle 9,00. 8. Giorgio mio fratello. 9. Sono a Roma da tre settimane. 10. Queste scarpe costano 90. 11. Lei ha 2 figli. 12. Guardo la tv. 13. Guardo un film di Giuseppe Tornatore. 14. Vado a piedi. 15. Preferisco le scarpe nere. 16. Leggo lultimo romanzo di Margaret Mazzantini. 17. Lesame la prossima settimana. 18. Il prossimo treno per Siena parte alle 18,15. 19. Le chiavi sono sul tavolo. 20. Il libro molto noioso! 21. Devo comprare il pane e il latte. 22. Non esco con loro perch sono antipatici. 23. Siamo di Genova. 24. Bevo un cappuccino. 25. Rimango 3 mesi. 26. La riunione alle 9,30. 27. Cerco il mio telefono. 28. Prendo un panino e una coca cola. 29. Vengo da Palermo. 30. Fanno la spesa.

  • 19

    AVVERBI DI FREQUENZA E TEMPO LIBERO Matteo ha 19 anni, abita a Torino, frequenta la quinta liceo linguistico ed campione di nuoto. Scuola, allenamenti, gare. Ma come fai? o Non facile! Le mie giornate sono veramente piene, la sera sono sempre molto

    stanco e vado a letto presto!

    Niente TV? o Non guardo mai la TV perch non ho tempo. Per ascolto buona musica! Oltre al nuoto hai lhobby della chitarra, vero? o S, vero, suono la chitarra, ma non un passatempo una vera e propria passione e

    ogni tanto faccio anche dei concerti con un gruppo di amici!

    Hai altri passatempi o passioni? o Le lingue. Mi piace moltissimo studiare le lingue. Parlo inglese, francese e spagnolo. In

    futuro penso di studiare anche il tedesco.

    Hai 19 anni e immagino tanti amici. Hai tempo anche per loro? o In effetti esco raramente con i miei amici ma loro vengono spesso a vedermi nuotare,

    sono i miei tifosi e sono fantastici!

    1. Federico

    a. musicista b. studente c. insegnante 2. Federico pratica

    a. il nuoto b. lo sci c. la pallacanestro 3. Federico parla

    a. inglese, francese e tedesco

    b. spagnolo, francese e inglese

    c. spagnolo, inglese e tedesco

  • 20

    AVVERBI DI FREQUENZA

    SEMPRE Vado sempre al cinema con gli amici il sabato sera. Passiamo sempre le vacanze estive al mare. QUASI SEMPRE Quando ho un appuntamento arrivo quasi sempre in ritardo. DI SOLITO SOLITAMENTE Di solito passiamo il fine settimana in campagna. DABITUDINE Di solito guardiamo la TV dopo cena. SPESSO Giochiamo spesso a tennis il sabato mattina. Andiamo spesso a trovare gli amici. QUALCHE VOLTA Qualche volta, quando fa bello, facciamo un giro in bici. A VOLTE Il sabato sera qualche volta vado in pizzeria con gli amici. OGNI TANTO Ogni tanto andiamo in piscina il marted sera. RARAMENTE Andate a teatro? Raramente. Vado raramente allo stadio a vedere la partita. QUASI MAI Non bevo quasi mai il caff di sera.

    Non usciamo quasi mai durante la settimana perch lavoriamo fino a tardi.

    MAI Non fumo mai. Non mangiamo mai la carne perch siamo vegetariani. Guardi mai la TV di sera?

    o S, spesso. o No, mai.

  • 21

    Completa con gli avverbi di frequenza. 1. Il sabato pomeriggio andiamo __________________ a trovare i nonni, che

    sono contentissimi di vedere i loro nipotini. Il sabato sera ______________ usciamo, ma la maggior parte delle volte restiamo a casa perch siamo molto stanchi e abbiamo bisogno di riposarci dalle fatiche della settimana.

    2. La domenica invece la giornata dedicata alla famiglia: ______________

    facciamo qualcosa con i bambini, oppure andiamo a trovare amici. ______________andiamo al cinema e poi in pizzeria.

    3. Mio marito _____________ va ______________ a fare la spesa e

    _______________ cucina. Ma molto bravo con i bambini: li fa giocare, li lava e li mette a dormire.

    4. Io sono molto sportivo: vado ________________ a correre dopo il lavoro,

    _________________ vado in piscina e ________________ gioco a pallavolo in una squadra di serie C.

    Scrivi qualcosa sulle tue abitudini Che cosa fai di solito loro il sabato sera? Che cosa non fa mai? Che cosa fai dopo le lezioni?

  • 22

    Leggi e osserva Mi chiamo Alice, ho 19 anni e vivo a Torino. Studio architettura alluniversit e abito ancora con la mia famiglia perch gli affitti in questa citt sono troppo cari. Mi piace ascoltare musica, andare in palestra e uscire con gli amici. Adoro anche dipingere, ma la mia vera passione la fotografia!

    Il luned e il gioved sera frequento un corso di spagnolo, il mercoled vado a yoga e il venerd vado sempre a ballare in discoteca con le mie amiche.

    Questo mio fratello, si chiama Andrea e ha 9 anni. Gioca a calcio in una piccola squadra. Ama anche la pallacanestro. Non ama fare i compiti e

    adora guardare la TV! anche appassionato di astronomia e va spesso allOsservatorio Astronomico di Torino perch gli piacciono moltissimo le stelle!

    Questa mia madre. Si chiama Giovanna, ha 47 anni. Lavora come interprete: parla perfettamente inglese, francese, tedesco e russo. Ama viaggiare e la sua citt preferita Londra. Adora anche il mare e le piace rilassarsi leggendo un bel libro. anche brava a cucinare, la sua specialit sono le lasagne!

    Questo mio padre. Si chiama Francesco, ha 49 anni e fa il pasticciere. Per il mio compleanno e per quello di mio fratello prepara sempre delle torte squisite! Il suo tiramis buonissimo! La domenica ama andare con mia madre in montagna, oppure va a pesca. Alla sera, dopo cena, sempre stanco morto e si addormenta sul divano mentre guarda la TV!

  • 23

    TI PIACE? o Mi PIACE il tiramis Il tiramis PIACE a me (TIRAMIS = 3a p.s.) o Mi PIACCIONO gli spaghetti Gli spaghetti PIACCIONO a me (SPAGHETTI = 3a p.pl) o Ci PIACE andare al mare e prendere il sole

    PIACE/PIACCIONO

    1) Completa le domande con PIACE o PIACCIONO e poi collega ogni domanda alla risposta

    corrispondente

    domanda risposta Ti ____________ nuotare? A Paolo ____________ le lasagne? A voi ___________ lItalia? A Ilaria e Diego _____________ cucinare? Ti ___________ guardare la TV? A Giorgia __________ la musica lirica? A voi _____________ i ravioli?

    No, preferiamo il risotto. S, ci piace. S, le piace. No, preferisco ascoltare musica. S, gli piace. S, mi piace. No, preferisce gli gnocchi.

    MI (A ME) TI (A TE) GLI (A LUI) / LE (A LEI) CI (A NOI) VI (A VOI) GLI (A LORO)

  • 24

    VERBI RIFLESSIVI E RECIPROCI Mi alzo tutte le mattine alle 7.30. Oggi non mi sento molto bene.

    I verbi riflessivi descrivono unazione del soggetto su se stesso o che lo riguarda personalmente.

    Mi chiamo Luca. Come ti trovi a Torino? Marco si lava le mani prima di pranzo.

    Con i verbi riflessivi si usano i pronomi riflessivi mi, ti, si, ci, vi, si.

    Alessio e Anna si incontrano ogni venerd. (Alessio incontra Anna e Anna incontra Alessio) Paolo e Luca si conoscono da 4 anni. (Paolo conosce Luca e Luca conosce Paolo)

    I verbi reciproci descrivono unazione che si svolge tra due o pi persone. La forma di questi verbi uguale a quella dei verbi riflessivi.

    Lavare: Stefano lava la macchina. Lavarsi (riflessivo): Stefano si lava. Telefonare: Lucia telefona a Emma. Telefonarsi (reciproco): Lucia e Emma si telefonano.

    Quasi tutti i verbi italiani possono avere una forma riflessiva o reciproca.

    Ti devi riposare! Devi riposarti! Oggi non mi voglio alzare dal letto! Oggi non voglio alzarmi dal letto!

    Quando c un verbo modale (potere, volere, dovere) + linfinito di un verbo riflessivo o reciproco, il pronome pu andare prima del verbo o dopo linfinito.

    PRONOMI RIFLESSIVI mi ti si ci vi si

    alz-arsi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    miti si ci vi si

    alzo alzi alza

    alziamo alzate alzano

    deprim-ersi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    mi ti si ci vi si

    deprimo deprimi deprime

    deprimiamo deprimete deprimono

    divert-irsi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    miti si ci vi si

    diverto diverti diverte

    divertiamo divertite divertono

  • 25

    NON RIFLESSIVI RIFLESSIVI

    lavare io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    lavo lavi lava

    laviamo lavate lavano

    lavarsi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    mi ti si ci vi si

    lavo lavi lava

    laviamo lavate lavano

    perdere io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    perdo perdi perde

    perdiamo perdete perdono

    perdersi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    mi ti si ci vi si

    perdo perdi perde

    perdiamo perdete perdono

    sentire io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    sento senti sente

    sentiamo sentite sentono

    sentirsi io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    mi ti si ci vi si

    sento senti sente

    sentiamo sentite sentono

  • 26

    LA GIORNATA DI Tutte le mattine Roberto si sveglia alle 6:30, ma non si alza subito, rimane a letto per altri 10 minuti. Di solito si sente stanco e senza energia e ha bisogno di un bel caff per affrontare la giornata. Mentre lui in cucina, sua moglie Laura va in bagno e si prepara. Poi, verso le 7:10 il suo turno: Roberto si fa la doccia, si fa la barba/si rade, si pettina e si veste. Alle 7:45 tutta la famiglia pronta per fare colazione. Pi tardi, alle 8:00, Roberto esce per andare in ufficio. Roberto comincia a lavorare alle 8:30 e alle 10:00 fa una pausa per prendere un caff con i colleghi. Pranza alle 12:30, qualche volta va al bar, ma di solito si porta il pranzo da casa perch preferisce uscire prima la sera. Nel frattempo Laura fa le pulizie, va a fare la spesa e si occupa dei bambini. Quando ha tempo va in palestra, incontra le amiche per un t oppure va dal parrucchiere. Dopo il lavoro Roberto si rilassa, fa ginnastica e gioca con i bambini. un bravo cuoco e spesso lui che prepara la cena. Alle 19:30 cena con la sua famiglia e poi guarda la TV o passa la serata con gli amici. Ogni tanto esce con Laura. Alle 23:00 si spoglia/si sveste, si mette il pigiama e va a letto. Prima di dormire ha labitudine di leggere per una mezzora, poi spegne la luce e si addormenta. Roberto SI SVEGLIA alle 6:30

    Roberto e Laura SI SVEGLIANO alle 6:30

    E tu? A che ora TI SVEGLI? Io MI SVEGLIO alle

    Rispondi alle domande A che ora si sveglia Roberto? Cosa fa Roberto appena si sveglia? A che ora inizia a lavorare Roberto? Cosa fa Laura mentre Roberto al lavoro? Cosa fa Roberto quando esce dal lavoro? Come trascorre la serata Roberto?

    IO MI SVEGLIO TU TI SVEGLI LUI/LEI SI SVEGLIA NOI VOI LORO SI SVEGLIANO

  • 27

    Verbi riflessivi e reciproci

    1) Completa con i pronomi riflessivi (MI, TI, SI, CI, VI, SI). La domenica, a casa mia, sempre la stessa storia. Mio pap passa tutto il pomeriggio in poltrona, _____ rilassa leggendo il giornale o guardando la TV. La mia amica Fiorella viene a casa mia e giochiamo insieme, _____ divertiamo sempre molto! Poi, quando lei torna a casa e io devo mettere in ordine, _____ annoio e lascio tutto com: a me piace cos! Allora la mamma _____ arrabbia con me per il disordine e dice che io _____ dimentico sempre tutto in giro!

    2) Mettere il pronome riflessivo.

    1. Nicola, a che ora ________ svegli la mattina? 2. Noi ________ incontriamo domani. 3. Marco, ________ ricordi il mio numero di telefono? 4. Giulio _________ riposa dopo il lavoro. 5. La Signora Zorzi _________ occupa dei bambini. 6. Tu e Sonia _______ vedete tutti i giorni. 7. Sergio e Valeria ______ trasferiscono a Mantova. 8. Io _______ addormento sempre molto tardi. 9. Come _______ chiamano i figli di Franco e Anna? 10. Quando _______ sposate?

    3) Completare le frasi.

    1. Marco (svegliarsi) ______________ tutte le mattine alle 7,30. 2. Tu (addormentarsi) ______________ sempre troppo tardi! 3. Tu ed io (vedersi) ______________ sabato. 4. I miei nonni sono molto ansiosi e (preoccuparsi) _______________ sempre per me. 5. Sono stanco, (rilassarsi) ____________ un po! 6. Sonia sempre in ritardo, (alzarsi) _____________ allultimo momento! 7. Da quanto tempo (conoscersi) ________________ tu e Guido? 8. Tina e Pina (prepararsi) ________________ per ore prima di uscire! 9. Ciao, come (tu) (sentirsi) ______________ oggi? 10. Io non (mettersi) ______________ mai la cravatta. 11. Non avete ragione, voi (sbagliarsi) ________________! 12. Gianni ed io non (sentirsi) ______________ da mesi.

    4) Completa le frasi con i verbi riflessivi. 1. A che ora _______________ (tu - svegliarsi) la mattina? ______________ (io -svegliarsi)

    alle 7.30. 2. Come ______________ (lei - chiamarsi) ? ______________ Elena. 3. Luigi ________________ (farsi) la doccia ogni mattina. Poi ______________ (farsi) la

    barba e _____________ (pettinarsi). 4. Quando ________________ (tu - lavarsi) i denti? Prima della colazione o dopo 5. Luigi e Francesca _______________ (vedersi) stasera. 6. A che ora ________________ (tu addormentarsi) la sera? Verso le 23.00.

  • 28

    5) Scegliere la forma corretta. 1. Perdo sempre lautobus delle 8.00 perch MI/TI/CI sveglio in ritardo! 2. Luca SI/TI/MI veste al buio e MI/CI/SI mette la maglia al contrario! 3. Paolo e Francesca CI/SI/VI dimenticano di una riunione importante. 4. Tu SI/MI/TI arrabbi perch io non telefono mai! 5. Simone ed io MI/SI/CI incontriamo tutte le mattine alla fermata dellautobus. 6. Tu e Alberto non TI/VI/SI salutate mai. Perch?

    6) Completa con i verbi al PRESENTE (verbi riflessivi e non riflessivi)

    Silvia e Sonia (essere) _______________ due amiche. (Loro - abitare) _______________ a Firenze, (avere) _______________ 16 anni e (frequentare) _______________ la stessa classe. Al mattino (svegliarsi) _______________ alle 7 e (fare) _______________ colazione. Silvia (bere) _______________ solo un po di t, Sonia, invece, (preferire) _______________ una cappuccino ed un cornetto alla marmellata. Poi le due ragazze (uscire) _______________ di casa e (andare) a prendere lautobus. (Incontrarsi) _______________ alla fermata dellautobus, dove (aspettare) _______________ il tram. Alle 13 la lezione (finire) _______________ e le due amiche (ritornare) _______________ a casa. Nel pomeriggio, prima (dovere) _______________ fare i compiti e poi (potere) _______________ andare a giocare a pallavolo. La sera, dopo cena, Silvia (guardare) _______________ la TV o (ascoltare) _______________ un po di musica, Sonia, invece, (leggere) _______________ un libro. (Addormentarsi) ____________________ tutte e due alle 22,30.

    7) Completa con i verbi al PRESENTE (verbi riflessivi e non riflessivi)

    Io (chiamarsi) _______________________ Giacomo, (avere) ____________________ 22 anni e (essere) ________________________ studente di architettura. Ogni mattina (svegliarsi) _____________________ alle 7,30, poi (fare) __________________ colazione, (farsi) ____________________ la doccia e (lavarsi) ______________________ i denti. Alle 8,00 (uscire) _____________________ di casa per andare alluniversit. Di solito (seguire) ___________________ le lezioni dalle 9 alle 13. Poi, io ed i miei amici (andare) __________________ al bar dove (mangiare) _____________________ un panino e (bere) ____________________ un caff. Pi tardi (andare) ____________________ tutti in aula studio e (studiare) ______________________ per tutto il pomeriggio. Di sera generalmente io (essere) ___________________ troppo stanco e (rimanere) ______________________ a casa: (guardare) _______________________ un film o (navigare) __________________ in internet. (Spegnere) _________________ la luce verso le 23 e dopo qualche minuto (essere) ________________ nel mondo dei sogni!

    8) Completa con i verbi al PRESENTE (verbi riflessivi e non riflessivi)

    Federico e Antonella (conoscersi) _______________ dai tempi del liceo. (Frequentare) _______________ il primo anno della facolt di architettura di Torino dove (incontrarsi) _______________ quasi tutti i giorni. A Federico non (interessare) _______________ la moda, (vestirsi) _______________ in modo semplice; di solito (comprare) _______________ i vestiti al mercato . Antonella, invece, (preferire) _______________ i negozi del centro, (scegliere) _______________ sempre gli abiti di marca pi costosi e sua madre (lamentarsi) _______________ perch a volte (spendere) _______________ troppi soldi. (Amare) _______________ anche i profumi e (truccarsi) _______________ ogni giorno. Se non (sentirsi) _______________perfetta, se non (pettinarsi) _______________ e (prepararsi) _______________ con cura, non (uscire) _______________ di casa perch (vergognarsi) ____________

  • 29

    POSSESSIVI Il mio cane un pastore tedesco. Non trovo i miei occhiali. La mia macchina nuova. Le mie amiche sono francesi. Il tuo orologio non funziona! I tuoi pantaloni sono sporchi. La tua lampada antica. Quanto costano le tue scarpe?

    I pronomi possessivi mio, tuo, suo, nostro e vostro hanno 4 terminazioni:

    maschile singolare femminile singolare

    maschile plurale femminile plurale

    Scusi Signora, posso vedere la Sua patente? Pietro toscano. La sua famiglia viene da Lucca. Conosci Andrea Camilleri? S, sto leggendo il suo ultimo romanzo.

    I possessivi concordano sempre con il nome a cui si riferiscono ed hanno quasi sempre larticolo determinativo.

    I ragazzi partono per il loro viaggio. Questa la loro casa.

    Il pronome e aggettivo loro invariabile.

    POSSESSIVI E TERMINI DI PARENTELA Generalmente: nomi di famiglia al singolare POSSESSIVO SENZA ARTICOLO!

    PADRE, MADRE, MARITO, MOGLIE, FIGLIO, FIGLIA, FRATELLO, SORELLA, ZIO, ZIA, NONNO, NONNA, CUGINO, CUGINA, NIPOTE, SUOCERO, SUOCERA, NUORA, GENERO,

    COGNATO, COGNATA. Es.: Mio padre un architetto. Tua madre una brava cuoca. Sua sorella vive a Roma. Signora Conti, come sta Suo marito? Nostro nonno gioca a carte. Vostra zia molto simpatica. Nomi di famiglia al plurale CON ARTICOLO! Es.: I miei genitori hanno una casa al mare. Le mie sorelle vanno in piscina. Laggettivo possessivo LORO ha SEMPRE LARTICOLO, anche al singolare. Es.: Il loro nonno ha una lunga barba bianca.

    I loro nonni vivono in campagna.

    POSSESSIVI maschile femminile

    singolare plurale singolare plurale il mio il tuo il suo

    il nostro il vostro il loro

    i miei i tuoi i suoi

    i nostri i vostri i loro

    la mia la tua la sua

    la nostra la vostra la loro

    le mie le tue le sue

    le nostre le vostre le loro

  • 30

    Completa con i possessivi

    Maria, il _______ cappello proprio originale!

    I ___________ amici mi aiutano a studiare per lesame

    Elena ha la passione del computer. Il __________ lavoro programmatore in unazienda

    Gianni ha ricevuto sul ______ telefono tre messaggi di _________ sorella

    Usiamo il _______nuovo ferro da stiro oggi

    Andrea sta partendo per il ______viaggio in Africa

    La ________dottoressa vi segue molto bene

    Il _______ progetto molto interessante

    Il _________ aperitivo sembra buono

    La ______ borsetta rossa le piace molto!

    Parveen, come si chiama la ______ citt?

    Mio nonno non fuma pi la _____ pipa

  • 31

    Leggere il brano e rispondere alle domande. Cara Giulia, come stai? Finalmente ho un po di tempo per rispondere alla tua email. Le mie giornate sono molto intense, ho sempre tantissime cose da fare: la mattina sono a scuola (continuo a insegnare italiano agli stranieri) e il pomeriggio sono impegnata a casa con i miei bambini. La sera sono sempre stanca morta, cos vado a letto presto, ma qualche volta esco con mio marito Guido e andiamo a casa di alcuni nostri amici o al cinema. Guido, come sai, veterinario e i cavalli sono sempre la sua passione. Mia figlia Emma ha appena compiuto 4 anni e va allasilo. Stefano, laltro mio figlio, ha solo un anno e la mattina sta con i suoi nonni. Ora Giulia ti devo lasciare ma ci sentiamo presto! Con affetto, Marta

    1. Come sono le giornate di Marta? 2. Come trascorre la mattina e il pomeriggio? 3. Che cosa fa la sera Marta? 4. Qual la passione di suo marito Guido? 5. Con chi sta Stefano quando la madre al lavoro?

    I possessivi 1) Completa la tabella con la combinazione articolo + aggettivo possessivo + nome Paolo / la macchina La sua macchina Voi / amiche Giorgio / gli sci Loro /festa Io / scarpe Tu / occhiali Noi / amici Tu / vacanze Anna / famiglia Pippo e Beppe / classe Tu / giornata

  • 32

    2) Completare con il possessivo.

    1. Laura vive in un bellappartamento, ma _________ camera un po piccola. 2. Io non trovo pi ___________ chiavi di casa. Tu sai dove sono? 3. Tutti hanno _____________ problemi. 4. Prendi ________ auto o vai in moto con Paolo? 5. Domani arrivano __________ cugini, figli di ________ zio Giovanni. 6. Marco legge ___________ oroscopo tutte le mattine. 7. Michela, dove vive ___________ famiglia? 8. Dottore, __________ appuntamento stato annullato. 9. Giada ed io abbiamo un cane: _________ cane si chiama Amelia ed un golden retriever. 10. Oggi non posso uscire, _________ madre ed io dobbiamo andare dal dentista.

    3) Inserisci i possessivi . Martina: Ciao Elisabetta, come stai? Elisabetta: Bene, grazie, e tu? Martina: Tutto bene! Cosa fai stasera? Vuoi venire a cena a casa __________? Elisabetta: Mi dispiace, ma stasera non posso! Vado in pizzeria con le __________ compagne di classe. Martina: Ah, che peccato! Ho chiamato anche Arianna, ma non viene: deve rimanere a casa a guardare __________ fratello Davide. Elisabetta: Hai provato a chiamare Luisella e Antonietta? Martina: S, ma anche loro non possono venire perch stasera vanno al cinema con le __________ amiche Elisabetta: E Silvia? Martina: Silvia andata a Pistoia a trovare i __________ zii. Pazienza, sar per unaltra volta!

    4) Completa con gli aggettivi possessivi. LA MIA FAMIGLIA

    Nella __________ famiglia siamo in 5. Io sono Monica. I __________ genitori si chiamano Giacomo e Margherita. Ho anche una sorella e un fratello: __________ fratello si chiama Gianni e __________ sorella Federica. Gianni ha 28 anni, fidanzato da 2 anni e la __________ fidanzata si chiama Chiara. Mia sorella, invece, ha 19 anni, non ancora fidanzata, ma ha moltissime amiche. La __________ amica del cuore Elena ed molto simpatica. Elena alta, ha gli occhi verdi e i __________ capelli sono castani e ricci. I __________ genitori sono ancora giovani, hanno 49 e 47 anni. __________ padre lavora in banca, __________ madre, invece, commessa in un negozio di abbigliamento.

    5) Trovare lerrore.

    1. Mio colore preferito il blu. 2. Signore, mi pu mostrare i tuoi documenti? 3. I miei nonni sono emigrati in Australia. 4. Loro amici arrivano domani. 5. Nostro padre in pensione. 6. Tuoi genitori e tuo fratello sono molto simpatici. 7. Professore, qual il suo orario di ricevimento?

  • 33

    8. Io trascorro sempre il Natale con la mia famiglia

    6) Completa la tabella, come nellesempio S No, Il fratello di mio padre mio nonno. mio zio La figlia di mia zia mia cugina. Il padre di mia madre mio zio. Il figlio di mio fratello mio cugino. La madre di mio padre mia nonna. La sorella di mio cugino mia zia. Il figlio di mio padre e di mia madre mio cugino La sorella di mia madre mia nonna. Disegna il tuo albero genealogico

    IO

  • 34

    IN FAMIGLIA Matteo un ragazzo romano di 14 anni e vive a Roma con la sua famiglia: suo padre ingegnere e sua madre infermiera. Matteo ha una sorella di 10 anni che si chiama Laura e frequenta la 5a elementare. In casa vive anche la nonna di Matteo, Mariarita, che ha 80 anni ed una cuoca fantastica. Di solito, la mattina, Matteo si sveglia alle 7:30. Fa la doccia, si veste, fa colazione e alle 8:15 il padre lo accompagna a scuola in auto. Matteo fa il primo anno delle liceo scientifico e nella sua classe ci sono 18 studenti, 8 maschi e 10 femmine. Il suo compagno di banco si chiama Simone. Le lezioni finiscono normalmente all'una e mezza. Dopo la scuola Matteo torna a casa e mangia insieme con la nonna. Matteo ha sempre una fame da lupi e mangia volentieri tutto quello che sua nonna prepara, specialmente la pasta e la carne, mentre non ha una grande passione per il pesce.Il pomeriggio Matteo fa i compiti e gioca un po con il computer. Due volte alla settimana va anche in piscina e spesso va a casa di Stefano per studiare e divertirsi un po. La sera tutta la famiglia si trova insieme a tavola, in cucina, dove c' anche una televisione: durante la cena, per, la televisione spenta perch bello parlare un po della giornata. Verso le 21 Matteo va in camera sua: se in televisione c un bel film lui lo guarda, ma, se non c niente di bello, gioca ancora un po con il computer (anche se i genitori non vogliono), oppure sente un po di musica e parla al telefono con qualche amico. Alle 22.30 ora di dormire. Matteo si mette a letto, legge qualcosa e si addormenta. 1) A che ora finiscono le lezioni a scuola di Matteo? A Alle 7:30 B Alle 10:30 C Alle 13:30 2) Chi Laura? B La mamma di Matteo C La sorella di Matteo D La nonna di Matteo 3) Di dove Matteo? A Matteo di Milano B Matteo di Roma C Matteo di Firenze 4) Quanti anni ha la sorella di Matteo? A 14 B Meno di 14 C Pi di 14 6) Che cosa non piace a Matteo? A La pasta B La carne C Il pesce 5) Di solito a che ora va a dormire la sera Matteo? A - Prima delle 21 B Alle 21 C Dopo le 21

  • 35

    PREPOSIZIONI DI LUOGO UNISCI LE FRASI:

    Attenzione!

    David e Anna No, viene da Perugia! Firenze IN Corso Duca degli Abruzzi. Il Politecnico Lei va IN Africa! DI dove sei? Veniamo DA Roma. Dove andate domani? Lui DI Venezia. Marta di Torino? studiano IN Irlanda. DA dove venite? Sono DI Torino. Eunjy e Minju vogliono venire viene DA Cork. DI dove Marco? Abito A Firenze. Gianni, dove abiti? Vado IN Francia. Dove vai in vacanza? Andiamo A Palermo. Dove passa le vacanze Anna? IN Toscana. Patrick irlandese, IN Europa.

    Noi viviamo A Torino Loro studiano A Milano Voi lavorate A Roma

    Io vado in vacanza IN Australia Loro studiano IN Italia Giulio va a vivere IN Francia

    Io studio NEGLI Stati Uniti Loro fanno un viaggio NEGLI Emirati Arabi Manila NELLE Filippine Noi vogliamo andare NEI Paesi Bassi

  • 36

    ma

    PREPOSIZIONI SEMPLICI

    DI

    A

    DA

    IN

    CON

    SU

    PER

    TRA/FRA

    PREPOSIZIONI ARTICOLATE

    DI

    A

    DA

    IN

    SU

    CON

    PER

    TRA

    IL DEL AL DAL NEL SUL CON IL PER IL TRA IL

    LO

    DELLO

    ALLO

    DALLO

    NELLO

    SULLO

    CON LO

    PER LO TRA LO

    LA DELLA ALLA DALLA NELLA SULLA CON LA PER LA TRA LA

    L DELL ALL DALL NELL SULL CON L PER L TRA L

    I DEI AI DAI NEI SUI CON I PER I TRA I

    GLI DEGLI AGLI DAGLI NEGLI SUGLI CON GLI PER GLI TRA GLI

    LE DELLE ALLE DALLE NELLE SULLE CON LE PER LE TRA LE

    Janaina vuole trasferirsi IN Europa Vogliamo fare un safari IN Africa Tu vuoi passare lestate IN Asia!

    DA dove vieni? Vengo DA Siena

    DI dove sei? Sono DI Siena

    DALLItalia DALLA Francia DAL Brasile

  • 37

    PREPOSIZIONI DI LUOGO

    IN

    IN BAGNO IN SOGGIORNO IN CUCINA IN GIARDINO IN CAMERA IN CITT IN AEREO IN AUTOBUS IN AUTO IN BICI IN METROPOLITANA IN MOTO IN MACCHINA IN TRENO IN PIAZZA IN CENTRO IN BANCA IN FABBRICA IN STRADA IN UFFICIO IN BIBLIOTECA IN CLASSE IN PIZZERIA* IN PASTICCERIA* IN GELATERIA* IN MACELLERIA* IN FARMACIA* IN DISCOTECA IN VACANZA IN MONTAGNA IN CAMPAGNA IN CAMPEGGIO IN TENDA IN BARCA

    A

    A CASA A LETTO A LEZIONE A SCUOLA A TEATRO A COLAZIONE A PRANZO A CENA AL RISTORANTE AL BAR AL CINEMA AL CAFF AL LAVORO AL MERCATO AL SUPERMERCATO AL CENTRO COMMERCIALE AL PUB AL PARCO AL PORTO AL MARE AL LAGO ALLO STADIO ALLUFFICIO POSTALE ALLAEROPORTO ALLESTERO ALLOSPEDALE (MA ANCHE IN OSPEDALE) ALLUNIVERSIT ALLA POSTA ALLA STAZIONE

    * CON I NEGOZI CHE FINISCONO IN IA SI USA LA PREPOSIZIONE IN

  • 38

    Preposizioni di luogo (semplici) 1) Completa con le preposizioni

    1. Ogni giorno Guido va _______ ufficio. 2. La prossima settimana parto ________ Barcellona. 3. Ho sonno, vado ________ dormire. 4. Noi usciamo _______ casa e andiamo ______ pizzeria. 5. Pablo viene _________ Malaga. 6. Giorgia abita ________ Monza ________ via Pio VII n 5. 7. Marco e Sonia vanno ________ montagna. 8. Gli studenti entrano ________ classe. 9. Devo andare _________ banca. 10. Scusa, puoi andare ________ farmacia? Ho bisogno di unaspirina. 11. Il treno parte _________ Aosta alle 13,45. 12. La prossima estate noi vogliamo fare un viaggio ________ lEuropa.

    2) Scegli la preposizione giusta.

    1. Georg da/di Dsseldorf. 2. Partiamo per/in la Norvegia fra una settimana. 3. Andiamo da/a casa! 4. Questa sera siamo a cena di/da Gianni. 5. Vieni a/in montagna a sciare? 6. Paola vive a/in Roma. 7. Noi facciamo le vacanze in/da campeggio. 8. Voglio andare a/in Francia! 9. Da/di dove vieni? 10. Il tavolo in/su cucina.

  • 39

    Preposizioni di luogo (semplici e articolate) 3) Scegli la preposizione giusta.

    1. Da/in/a dove vieni? 2. Vado alla/a/nella scuola. 3. Passo la domenica in/nella/nel campagna. 4. Patrick viene da/degli/dagli Stati Uniti. 5. Noi andiamo in/a/per vedere un film al cinema. 6. Andate al/a/allo teatro? 7. Io sono da/dal/di Torino. 8. Vieni con noi al/alla/nel mare? 9. Ci vediamo stasera nella/in/a pizzeria. 10. Il ristorante davanti a/al/alla stazione.

    4) Completa con le preposizioni. 1. Luca abita _______ Livorno. 2. Andiamo ________ lezione. 3. Abitiamo _________ via Gioberti n 45. 4. Marco lavora __________ ufficio fino alle 18. 5. Noi siamo a cena _______ Michela. 6. Le chiavi sono _______ tavolo. 7. Andiamo a cena ________ ristorante? 8. Noi passiamo il finesettimana ______ mare. 9. Lufficio postale vicino ________ stazione. 10. Vieni a fare un giro ________ centro con me? 11. Vado ________ dottore perch non mi sento molto bene. 12. I fogli sono _________ cassetto.

  • 40

    PREPOSIZIONI DI TEMPO

    La mia nuova vita in Italia Cara Lisa, come stai? Io sto benissimo da quando vivo in Italia! Non vivo pi in Francia, da cinque mesi che abito a Torino. Frequento il Politecnico dal mese di ottobre e vado a lezione tutti giorni. La sera sto a casa a studiare o ascolto la musica fino a tardi. Di sabato vado a Porta Palazzo a comprare le verdure fresche per tutta la settimana. La domenica dormo fino a mezzogiorno. Un abbraccio Jane

    A che ora inizia la lezione? ALLE 8,30 10,00 12,00 16,30 ALL una

    Noi abbiamo lezione DALLE 8,30 ALLE 10,30 DALLE 10,00 A mezzogiorno DA mezzogiorno ALLuna DALLuna ALLE 15,00

    Sono a Torino DA una settimana DA quanto tempo aspetti? DA cinque minuti

    Sto qui solo PER un paio dore Rimango a Torino PER tre mesi Domenica vado al mare

    LA domenica vado al mare DI domenica vado al mare

    MATTINA, POMERIGGIO, SERA GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO

    FRA una settimana parto per Oslo Arrivo FRA poco!

  • 41

    Preposizioni di tempo (semplici e articolate)

    5) Completa con le preposizioni. 1. La farmacia apre _________ 8,30. 2. Vivo a Torino _______ 5 mesi. 3. Rimango in Italia ________ 2 anni. 4. Sono nato ________ 1980. 5. La lezione di italiano ________ 8,30 ________ 12,30. 6. Sai che __________ 2 settimane parto per le vacanze? 7. _______ estate vado sempre al mare. 8. _______ mezzogiorno ho sempre una fame incredibile! 9. ______ mattina bevo sempre un buon caff! 10. Il corso di italiano dura _______ settembre a __________ giugno. 11. Oggi lavoro fino ______ 19,30. 12. ________ quanto tempo vivi a Napoli?

    6) Scegli la preposizione giusta.

    1. Lo spettacolo inizia alle/a/dalle 21,30. 2. Il corso di italiano finisce in/di/nel giugno. 3. Il treno per Firenze parte fra/in/da 30 minuti. 4. Vivo a Roma da/di/in 2 mesi. 5. Per/In/Nel Natale vado in montagna a sciare. 6. Che sonno! Ho dormito dalle/da/alle 23 alle/a/all 9,30 del giorno dopo! 7. Fra/in/da 2 settimane finiamo la scuola! 8. Mentre/durante/prima la lezione, gli studenti stanno tutti attenti! 9. In/da/di mattina prendo sempre un cappuccino al bar. 10. A/Da/In che ora arrivi?

    KarinaMquina de escribiralle

    KarinaMquina de escribirda

    KarinaMquina de escribirper

    KarinaMquina de escribirin

    KarinaMquina de escribirdalle

    KarinaMquina de escribiralle

    KarinaMquina de escribirfra

    KarinaMquina de escribir

    KarinaMquina de escribirDi

  • 42

    LE PREPOSIZIONI gli altri significati

    DI

    Questa la casa di Lucia. Preferisco la torta di mele. Ho bisogno di una vacanza. Di chi questa macchina? Questa cravatta di seta. Parlano spesso di calcio / di politica Silvia mi ha parlato del suo viaggio. Ho voglia di fare una passeggiata nel parco. Di dove sei? Sono di Torino. A che ora finisci di lavorare? Giovanni pi giovane di Umberto.

    A Abito a Roma. Vado a Venezia. Porto dei fiori a Giulia. Scrivo una lettera a Paolo. Parto domani a mezzogiorno. Ogni mattina vado a scuola, a lezione di italiano. Questa sera rimango a casa. Vai mai a teatro? Andiamo a pranzo / a cena da Marco. A che ora vai a letto di solito? Come vai a scuola? A piedi. Cominciamo a lavorare alle 8:30. Vorrei un piatto di spaghetti al sugo ed un gelato alla crema.

    DA Paola arriva domani da Pechino. Oggi pranziamo da Gianna. Andiamo spesso a cena da Mario. Da dove vieni? Vengo da Parigi. Sono a Torino da una settimana. Voglio comprare delle scarpe da tennis / un paio di occhiali da sole Una banconota da 10 euro / una moneta da 2 euro. Questo un problema difficile da risolvere. Questo un film da vedere, assolutamente. La Divina Commedia stata scritta da Dante.

  • 43

    IN

    Viviamo / abitiamo in Cina / in Italia / in Via Roma. Ritorniamo in Cina la settimana prossima. Dov Luisa? In banca. Vai a Firenze in macchina? No, ci vado in treno. Dove andate domenica? Andiamo in montagna / in campagna . Paolo va in piscina una volta al mese. Luigi e Anna abitano in centro / in periferia. Vai mai in discoteca? Di solito andiamo in vacanza al mare. Giulio si laureato nel 2008. A che ora vai in ufficio? Andiamo in pizzeria stasera? Il treno pieno, dobbiamo stare in piedi.

    CON

    Roberto esce con Giulia. Scrivo con la matita. Andiamo in pizzeria con i nostri amici stasera. Preferisco gli spaghetti con il pomodoro. Vieni con la moto o con la macchina? Con questo caldo preferisco non uscire. Un ragazzo con gli occhi blu. Chi quella donna con i capelli biondi? Preferisci il caff con o senza zucchero? Carlos parla italiano con accento spagnolo.

    SU

    Metti la lettera sul tavolo per favore. Alla televisione c un film su Kennedy. Ho letto un articolo sul Carnevale di Venezia.

    PER Questa sera parto per Roma. Sono in Italia per imparare litaliano / per lavoro. Rimango a Torino per tre mesi. Voglio comprare un libro per mio fratello. Sto qui solo per un paio dore.

  • 44

    Per andare a Roma passiamo per la Toscana. Ho comprato una macchina usata per 5000 euro. Ci vediamo alle 4? S, per me va bene. Per esempio Per piacere / favore Per caso Per fortuna

    FRA / TRA

    Marco seduto fra/tra Gianni e Luca. Fra/tra Anna e Paolo ci sono molti problemi. C una casa fra/tra quegli alberi. Il treno parte fra/tra unora. Fra/tra due giorni ritorna mio cugino. Partiamo per le vacanze fra/tra una settimana. Preposizioni (semplici e articolate)

    7) Completa con le preposizioni

    Giorgio abita _________ Milano _________ corso Buenos Aires n 235. Suo fratello lavora ________ Germania _______ alcuni anni, ma durante lestate torna sempre _______ Italia ________ aereo.

    8) Completa con le preposizioni semplici

    Io sono Ben e sono australiano, ma vivo ___________ Italia ____________ alcuni anni. Abito ________________ Torino ________________ mia moglie Sarah e nostro figlio Patrick. Durante lestate ritorniamo ________________ Australia e passiamo le vacanze ____________ la nostra famiglia.

    9) Completa con le preposizioni nel riquadro.

    Ieri sera sono andata ________ cinema ________ la mia amica Susanna. Prima, per, siamo andate ________ ristorante: io ho mangiato il pollo ________ le patatine fritte e Susanna ha preso una pizza ________ la mozzarella, il pomodoro e le olive ! Dopo il cinema siamo andate ________ bar e l abbiamo salutato Giorgio perch domani parte ________ la Francia: va ________ vacanza ________ Parigi.

    per con al a con in al con al

    10) Completa le frasi con le preposizioni 1. Il negozio chiude __________ 19,30. 2. Loro vanno ________ vacanza __________ mare. 3. Stasera noi andiamo ________ mangiare una pizza. 4. Io vivo __________ Torino ________ tre anni . 5. Stasera vado _______ cinema

  • 45

    ATTIVIT DI CONTROLLO

    Trova gli errori

    Mi chiamo Isabella e lavoro part-time in uno negozio di abbigliamento.

    Abito en una villa in campagna insieme ai mie figlie Caterina e Sonia.

    La mattina me alzo siempre alle 6, mi faccio la doccia e facio colazione

    con latte e sereali. Poi mi trucco, mi petino ed esco di casa per andare

    a lavorare in piedi. Quando torno da casa, preparo il pranzo e aspetto

    le mie due figlie a mangiare. Nel pomeriggio ho sempre molte cose a

    fare: pulo la casa, porto a passeggio il cane e poi vado in supermercato

    a comprare qualcosa a mangiare. La sera sono molta stanca e esco

    quasi mai. Il sabato sera mi piace andare a mangiare una pizza con le

    mie amici e fare quattro chiacchiere con loro. La domenica mattina,

    invece, mi riposo e nel pomeriggio vado a fare un giro a bici con

    Caterina e Sonia.

  • 46

    Leggi e osserva

    KarinaMquina de escribirsono tornato

    KarinaMquina de escribirsono andato

    KarinaMquina de escribirsono arrivato

    KarinaMquina de escribirho visitato

    KarinaMquina de escribirho conosciuto

    KarinaMquina de escribirho viaggiato

    KarinaMquina de escribirsono divertito

  • 47

    Adesso scrivi il participio dei seguenti verbi: mangiare, sedere, sentire, passeggiare, studiare, credere, dormire

    KarinaMquina de escribirATO

    KarinaMquina de escribirUTO

    KarinaMquina de escribirITO

    KarinaMquina de escribirMANGIATOSEDUTOSENTITOPASSEGGIATOSTUDIATOCREDUTODORMITO

    KarinaMquina de escribir

  • 48

    PASSATO PROSSIMO Ieri ho lavorato tutto il giorno. La scorsa estate sono andato al mare. Ho appena fatto la spesa. Ieri sera ho mangiato la pizza. Paolo arrivato una settimana fa.

    Il passato prossimo si forma con: presente di avere/essere + participio passato

    del verbo

    studiare > studiato: ieri pomeriggio ho studiato italiano. avere > avuto: Anna ha avuto la febbre per una settimana. Partire > partito: Gianni partito tre giorni fa.

    Il participio passato regolare si forma cos: verbi in are > participio passato ato verbi in ere > participio passato uto verbi in ire > participio passato ito

    Ieri sera Marco ha mangiato gli gnocchi. Marta ha mangiato gli gnocchi. Marco e Giorgio hanno mangiato gli gnocchi. Marta e Lisa hanno mangiato gli gnocchi.

    Il participio passato dei verbi con avere finisce in o.

    Paolo andato in montagna. Sara andata in montagna Paolo e Pietro sono andati in montagna. Sara e Laura sono andate in montagna.

    Il participio passato dei verbi con essere si comporta come un aggettivo con 4 terminazioni (-o, -a, -i, -e) e concorda con il soggetto del verbo.

    PASSATO PROSSIMO verbo avere/essere + participio passato

    lavorare andare io tu

    lui/lei/Lei noi voi loro

    ho lavorato hai lavorato ha lavorato

    abbiamo lavorato avete lavorato hanno lavorato

    sono andato/a sei andato/a andato/a

    siamo andati/e siete andati/e sono andati/e

    KarinaResaltar

  • 49

    AVERE O ESSERE? Passato prossimo con AVERE:

    tutti i verbi transitivi (verbi che hanno un oggetto diretto) Es.: Marco ha mangiato la pizza. (cosa? la pizza) Ieri pomeriggio ho studiato storia. (cosa? storia) Domenica scorsa abbiamo visto Giancarlo. (chi? Giancarlo)

    alcuni verbi intransitivi Es.: Ieri sera ho telefonato a Luca. Hai dormito bene? Il cane ha abbaiato tutta la notte. Passato prossimo con ESSERE: i verbi riflessivi; Es.: Ieri mattina mi sono alzata alle 7.30. Riccardo e Lorella si sono sposati a maggio. Molti verbi intransitivi (verbi che non hanno un oggetto diretto). Per esempio:

    verbi di stato: stare, restare, rimanere, Es.: Domenica scorsa Sandra stata tutto il giorno a casa.

    molti verbi di movimento: andare, venire, arrivare, partire, tornare, entrare,

    uscire ECCEZIONI: viaggiare, camminare, passeggiare, guidare, ballare, nuotare che invece utilizzano AVERE.

    Es.: Arianna e Gabriella hanno ballato tutta la notte in discoteca. verbi di cambiamento: nascere, crescere, morire, invecchiare, diventare, Es.: Cristina nata nel 1990.

    verbi impersonali: piacere, dispiacere, bastare, parere, succedere, sembrare,

    accadere Es.: Che cosa successo?

    ESSERE

    > STATO STARE Es. stata una bellissima vacanza. Ieri siamo stati a casa tutto il giorno.

  • 50

    Verbi che prendono lausiliare ESSERE

    accadere to happen andare to go arrivare to arrive arrossire to blush avvenire to happen bastare to be enough, to be sufficient cadere to fall *cambiare to change capitare to happen *cominciare to begin, to start comparire to appear costare to cost *correre to run crescere to grow dimagrire to lose weight dipendere to depend dispiacere to be sorry divenire to become diventare to become durare to last emergere to emerge entrare to enter esistere to exist esplodere to explode essere to be evadere to escape *finire to finish fuggire to run away, to flee giungere to arrive, to reach *guarire to get well, to heal, to cure impazzire to go crazy *importare to matter, to import ingrassare to gain weight, to get fat mancare to lack, to be lacking morire to die

    nascere to be born parere to seem partire to leave *passare to pass time; to pass by piacere to like, to be pleasing restare to remain, to stay ricorrere to occur, to appeal rimanere to remain ripartire to leave again, to depart again *ripassare to pass by again, to review *risalire to climb up again, to go up again risultare to result ritornare to return riuscire to manage, to succeed *salire to get on, to go up, to come up *saltare to jump, to skip scappare to run away *scattare to take a snapshot, to spring up *scendere to descend, to go down, to get off, to

    come down scivolare to slide, to slip scomparire to disappear scoppiare to explode, to break out sembrare to seem *servire to serve, to need sorgere to rise sparire to disappear spiacere to be sorry stare to stay, to remain succedere to happen tornare to return uscire to go out valere to be worth venire to come *volare to fly

    *Questiverbipossonoessereconiugaticonessereoavere.Sono coniugati con ESSERE anche tutti i verbi riflessivi.

  • 51

    51

    PARTICIPIO PASSATO FORME IRREGOLARI -TTO

    fare dire leggere correggere scrivere friggere rompere cuocere tradurre

    fatto detto letto corretto scritto fritto rotto cotto tradotto

    -SO

    prendere rendere accendere spendere scendere offendere decidere uccidere ridere dividere chiudere concludere diffondere

    preso reso acceso speso sceso offeso deciso ucciso riso diviso chiuso concluso diffuso

    -RTO

    aprire offrire soffrire coprire scoprire morire accorgersi

    aperto offerto sofferto coperto scoperto morto accorto

    -STO

    rimanere chiedere rispondere comporre proporre disporre vedere

    rimasto chiesto risposto composto proposto disposto visto

    -NTO

    piangere spegnere spingere vincere aggiungere dipingere assumere

    pianto spento spinto vinto aggiunto dipinto assunto

    -RSO

    perdere correre

    perso corso

    -LTO scegliere togliere raccogliere sciogliere risolvere rivolgersi

    scelto tolto raccolto sciolto risolto rivolto

    -SSO mettere succedere permettere esprimere muovere discutere

    messo successo permesso espresso mosso discusso

    essere stato venire venuto vivere vissuto nascere nato conoscere conosciuto bere bevuto

  • 52

    52

    Il passato prossimo

    Come hai passato il fine settimana? Luca ed Emma si incontrano alluniversit e parlano del fine settimana. Luca: Ciao Emma, come va? Emma: Non c male. Tu? Luca: Abbastanza bene. Come hai passato il fine settimana? Emma: Sabato mattina sono uscita insieme a Paola. Siamo andate a fare un

    giro in centro e abbiamo fatto spese. Poi, la sera, siamo rimaste a casa e abbiamo guardato un dvd.

    Luca: E ieri? Cosa hai fatto? Emma: Ieri sono andata a pranzo da mia sorella. Abbiamo mangiato e poi

    dopo pranzo siamo uscite, abbiamo portato il cane a giocare in un parco. Siamo rimaste l per un paio dore, poi siamo ritornate a casa e abbiamo bevuto un bel t caldo. stata una domenica tranquilla e rilassante. E tu? Cosa hai fatto?

    Luca: Sabato sera sono andato a una festa. Ho incontrato alcuni vecchi amici, abbiamo parlato, ascoltato buona musica e ci siamo divertiti. Ci siamo rivisti anche ieri e abbiamo deciso di andare a mangiare una pizza. Poi Anna, una mia amica, ha avuto lidea di andare al cinema. Cos siamo usciti in fretta e siamo andati a vedere lultimo film di Tornatore. Siamo entrati nel cinema proprio un minuto prima dellinizio dello spettacolo.

    Emma: Ti piaciuto il film? Luca: Beh, veramente non molto, pensa che mi sono addormentato!

    Comunque, ho passato una bella serata in compagnia Vero o falso? 1. Luca ed Emma hanno passato il fine settimana insieme. 2. Sabato mattina Emma andata in centro. 3. Sabato sera Emma non uscita. 4. Alla festa Luca ha fatto nuove amicizie. 5. Luca e i suoi amici sono andati al cinema. 6. Luca ha trovato il film molto interessante.

  • 53

    53

  • 54

    54

    Passato prossimo con avere 1) Trasformare al plurale le seguenti frasi.

    1. Ho telefonato a Maria 2. Hai comprato il pane? 3. Fausto ha finito gli esercizi 4. Ho guardato la TV. 5. Hai capito? 6. Lui ha visitato i Fori Imperiali. 7. Ho bevuto un bicchiere di Barolo.

    2) Trasformare il racconto al passato prossimo.

    Questa sera io finisco ______________ di studiare i verbi riflessivi e incomincio_______________ il passato prossimo. Alle 20,00 io chiamo _____________ Lucia e parliamo ______________ del corso di cucina italiana. La mia coinquilina Sandra prepara ______________ la cena, e mangiamo _____________ insieme. Dopo cena guardiamo ______________ il dvd del film Il sorpasso e programmiamo _______________ le prossime vacanze di Pasqua; cos cerchiamo __________________ su internet un agriturismo e sorseggiamo ______________ una tisana.

    3) Completare il racconto al passato prossimo.

    Ieri io (studiare) ______________ per lesame di italiano, (mangiare) _________________ alla mensa delluniversit, poi a casa (giocare) ________________ alla Wii, (guardare) ________________ la televisione e (ascoltare) ___________________ un po di musica. Dopo (ripassare) ______________ i participi irregolari e, prima di andare a dormire, (telefonare) __________________ a Marta e (chiacchierare) _____________________ per un bel po

    Passato prossimo con essere 4) Volgere al passato prossimo le seguenti frasi.

    1. Martina va al supermercato. 2. Giovanni e Teresa arrivano in treno. 3. La lezione finisce alle 10. 4. Io esco dallufficio. 5. Voi partite in auto. 6. Quanto resti a Torino? 7. Gli studenti entrano in classe 8. Marco cade da cavallo.

    5) Trasformare il racconto al passato prossimo.

    Questa mattina Paola va _____________ a prendere alla stazione Margherita che arriva ______________ da Caserta. Insieme vanno ________________ a fare colazione e poi si incontrano ________________ con il loro amico Fabio. Poi tutti insieme salgono _______________ in cima alla Mole Antonelliana per vedere Torino dallalto. In seguito vanno _________________ al Museo Egizio dove restano ______________ alcune ore

  • 55

    55

    Passato prossimo regolare con essere ed avere 6) Completa le frasi con l'ausiliare essere o avere.

    1. Noi ___________ usciti e poi __________ cenato in pizzeria. 2. I tuoi genitori __________ partiti per le vacanze?

    S, __________ andati in Sicilia. 3. Ieri io _________ lavorato fino a tardi e poi ________ tornato a casa. 4. Ieri pomeriggio Paolo _________ studiato spagnolo. 5. Cosa (voi) __________ mangiato a pranzo? 6. Loro _________ viaggiato per lEuropa.

    7) Completa il testo con l'ausiliare essere o avere. o Ciao, ________ usciti sabato sera? Noi __________ usciti presto e _________ andati al cinema e quindi ___________

    passeggiato per il centro. Poi __________ arrivati i nostri amici da Milano e insieme ________ guardato le vetrine, ma non __________ comprato niente. Verso le 23 loro _________ ripartiti e noi __________ tornati a casa con Luca che _________ restato a dormire da noi.

    8) Trasformare il racconto al passato prossimo.

    Luciana esce ________________ di casa alle otto e va _________________ a fare colazione. Entra _____________in un bar l vicino e ordina _____________un cappuccino e un cornetto con la marmellata. Dopo colazione, come tutte le mattine, Luciana va _____________ in edicola e compra _____________ il giornale. Cammina ____________ verso la macchina parcheggiata dallaltra parte della strada. Cerca ________________ di mettere in moto la macchina, ma questa non parte _________________ . Allora Luciana lascia ______________ la macchina l e chiama ________________ subito un taxi. Guarda ________________ con preoccupazione lorologio, ma fortunatamente il taxi arriva ______________ dopo solo 5 minuti Ieri Luciana

    Passato prossimo regolare ed irregolare 9) Completa il testo con le forme giuste dellausiliare (essere o avere).

    Caro Michele sono tornato da poco dallItalia dove, come sai, ___________________ frequentato un corso alla Scuola di Moda di Milano. ___________________ rimasto a Milano tre mesi: ___________________ stata unesperienza bellissima perch gli insegnanti mi ___________________ insegnato a disegnare vestiti. ___________________ seguito anche un corso speciale per disegnare gioielli. ___________________ andato alla Scuola per Orafi di Milano perch questa scuola ___________________ sempre collaborato con importanti aziende. Questo mi ___________________ permesso di conoscere meglio il mondo dellindustria. ___________________ stato fortunato, perch in ogni corso cerano solo cinque stranieri. Anche gli altri stranieri ___________________ seguito molti corsi. A presto Niko

  • 56

    56

    10) Inserisci negli spazi vuoti le forme adatte al tempo PASSATO PROSSIMO dei verbi indicati tra parentesi. Federica ed io siamo amiche da moltissimi anni. La scorsa settimana noi (prendere) ____________________ il treno e (andare) ____________________ a Firenze. Quando (arrivare) ____________________ alla stazione, (chiamare) ____________________ un taxi. (Portare) ____________________ le valigie in albergo e poi (fare) ____________________ una bella passeggiata in centro. Nel pomeriggio (visitare) ____________________ la Galleria degli Uffizi. Poi Federica (tornare) ____________________ in hotel perch era stanca, io invece (rimanere) ____________________ in centro, (guardare) ____________________ le vetrine, (comprare) ____________________ due magliette in un negozio vicino al Duomo e (mangiare) ____________________ un gelato squisito! Il giorno dopo Federica ed io (svegliarsi) ____________________ presto e (vedere) ____________________ Ponte Vecchio e il Giardino di Boboli. Prima di tornare a casa, (riposarsi) ____________________ su una panchina e poi (spedire) ____________________ qualche cartolina. Devo dire che (essere) ____________________ fortunate anche con il tempo, perch (fare) ____________________ sempre bello.

    11) Trasformare le seguenti frasi al passato prossimo.

    1. Io scrivo unemail a Giorgio. 2. Facciamo colazione e poi usciamo. 3. Paola legge il giornale e poi ascolta la radio. 4. Cosa decidi? 5. Rimaniamo a Roma una settimana e poi partiamo per Perugia. 6. Mi addormento molto tardi. 7. Marco deve rispondere a Gianni. 8. Perdo le chiavi. 9. Alessio e Sonia prendono un nuovo cane.

    12) Completare le frasi con il passato prossimo.

    1. Ragazzi, cosa (fare) ____________________ ieri sera? - (rimanere) ___________________ a casa e (vedere) _______________ un film.

    2. Ieri Luisa (vincere) _____________________ la lotteria e (offrire) ________________ da bere a tutti i suoi amici.

    3. Dove (tu) (mettere) ___________________ le mie chiavi della macchina? Non le trovo! 4. Mario e Sonia (decidere) __________________ di cambiare casa e (comprare)

    ______________ una bella casetta in campagna. 5. Noi (dovere) _________________ studiare tutto il giorno per lesame di italiano. 6. (Tu) (leggere) ___________________ lultimo romanzo di Margaret Mazzantini? 7. Luca (crescere) _________________ tantissimo, (diventare) ______________ un

    ragazzone di 1,90 m! 8. Quanto tempo (voi) (essere) __________________ a Palermo?

  • 57

    57

    VIVA LE VACANZE! Rispondi alle domande con un compagno: 1) Ti piace andare in vacanza? 2) In che periodo dellanno preferisci andare? 3) Di solito vai in campeggio, in hotel o affitti un alloggio? Lo studente A legge il brano 1. Lo studente B legge il brano 2. Ecco due modi nuovi per andare in vacanza: IL FAVOLOSO MONDO DELLHOUSE SHARING Elena ha 21 anni, di Asti ed iscritta al secondo anno di Psicologia allUniversit degli Studi di Torino. Da anni lei e la sua famiglia sono iscritte al sito di scambio casa Intervac Come funziona? un sito internazionale ed esiste nei posti pi assurdi. Paghiamo uniscrizione annuale e abbiamo una pagina dove presentare la nostra casa con foto e descrizioni, sia della propriet che della famiglia. Abbiamo poi un indirizzo mail per contattare gli altri proprietari e accordarsi sullo scambio. Per esempio, puoi scegliere se scambiare simultaneamente o in momenti diversi dellanno. un modo economico di fare le vacanze e puoi andare in posti bellissimi anche famosi. Noi affittiamo la nostra casa di campagna, che si trova in Umbria. Siamo molto contenti di usare gli scambi e lo abbiamo gi fatto 3 volte con ottimi risultati. Solo una volta abbiamo avuto dei problemi a causa di un appartamento in una zona centrale, molto bella, ma molto rumorosa per il traffico cittadino. (S)CAMBIO DIVANO Giuseppe ha 28 anni, di Roma e fa il maestro elementare e il cantautore. Nel 2009 si iscritto a un sito internazionale, Couchsurfing.org, dove puoi scambiare il divano per fare vacanza. Come funziona?

  • 58

    58

    facilissimo. Basta iscriversi gratuitamente e mettersi in contatto con i proprietari di casa. Puoi contattarli via mail e aspettare le loro risposte. Poi, se ricevi diverse risposte, puoi scegliere il posto che preferisci e le condizioni e la casa pi piacevole. un modo sicuro di andare in vacanza perch chi ti ospita ha un punteggio su affidabilit e altro. Il punteggio si basa sulle valutazioni inviate al sito da chi gi stato in quella casa. In pratica, affitti un divano o anche un materasso e puoi fare amicizia con la persona che ti ospita. Infatti, il sito mette in contatto le persone e invece di ritrovarti in una grande citt da solo a fare il turista ti ritrovi con degli amici. In pi, non hai lobbligo di ospitare tu a casa tua per ricambiare. Puoi anche semplicemente renderti disponibile per portare le persone in giro per la tua citt. Lo scanbio del divano davvero la svolta: conosci persone in gamba e non spendi un euro!

    Adattato da 'Futura' anno 7 numero 5 1) Adesso rispondi alle domande.

    1. Quanti anni ha il protagonista della storia? 2. Lavora o studia? 3. Ha una seconda casa? 4. Usa un sito internet per fare le vacanze? 5. Sul sito scambia la casa o il divano? 6. un modo positivo per fare vacanza? 7. Quali sono i vantaggi dello scambio? 8. sicuro questo tipo di vacanza? 9. obbligatorio avere un posto dove ospitare le persone? 10. Il protagonista soddisfatto di questo nuovo tipo di fare vacanza?

    2) Ora racconta la tua storia ad un compagno e ascolta la sua. Poi discutetene insieme.

    1. Quale modo di fare vacanza preferisci? 2. Fra i tuoi amici c qualcuno che conosce questi siti e li usa?

  • 59

    59

    3) Abbina le seguenti parole al loro significato

    proprietari appartamento simultaneamente offrire lo stesso servizio che abbiamo avuto alloggio pagare per usare temporaneamente scambiare totale dei punti ottenuti ricambiare telefonare o scrivere a qualcuno punteggio chi possiede una casa valutazione persona che canta le canzoni scritte da lui affittare nello stesso momento contattare dare una cosa e ricevere una cosa

    simile/diversa cantautore opinione su qualcosa/qualcuno 4) Completa gli spazi con larticolo e/o la preposizione giusta: Sia Elena che Giuseppe sono iscritti a ________ sito internet per andare ________ vacanza. Federica scambia _________ sua casa ________ campagna e viaggia con ________ suoi genitori. Ha usato ________ scambi con ottimi risultati. Questo ________ modo economico per viaggiare. Giuseppe preferisce scambiare ________divano! ________ nuovi amici e ________ nuove amiche che trova sono simpatici. A lui non piace fare ________ turista e trovarsi ________ solo in una grande citt. E poi non deve ospitare ________ persone a casa sua ma pu anche solo accompagnarle a fare ________ giro della citt.

  • 60

    60

    ATTIVIT DI CONTROLLO 1) Metti negli spazi vuoti le parole mancanti, scegliendole nellelenco in fondo.

    Di _______________ la mattina mi sveglio verso le 7, mi faccio la doccia, _______________ vesto e faccio _______________. Alle 8 esco di casa per andare a _______________, dove rimango _______________ alluna. Poi torno a _______________ dove mia madre prepara il pranzo per me e i miei _______________: mio padre non torna a casa a _______________ perch ha troppo poco tempo e il suo _______________ lontano da casa. Nel _______________ studio da solo o con _______________ amico, poi vado a giocare a _______________. La sera _______________ tutti insieme, poi guardiamo un _______________ la TV, ma se _______________ studiare, vado in camera mia e finisco i _______________. Mi addormento sempre _______________, di solito _______________ la mezzanotte.

    scuola pomeriggio tardi fratelli fino devo solito dopo qualche ceniamo pranzo colazione ufficio mi compiti

    casa calcio po

    2) Metti i verbi tra parentesi al PASSATO PROSSIMO.

    Ciao Anna, Come stai? Che cosa _________________________ (fare) questo fine settimana? ________ _________________ (andare) al mare? Io sono stanchissima! Io e mio marito _________________________ (andare) a Roma e _________________________ (vedere) tante cose interessanti. Sabato noi ____________ _____________ (visitare) il Colosseo e la sera _________________________ (mangiare) in un ristorante molto carino vicino a Piazza di Spagna. _________________________ (bere) un ottimo vino rosso! Domenica mattina _________________________ (dormire) fino alle 9, poi _________________________ (uscire) e _________________________ (camminare) tutto il giorno! La sera eravamo stanchissimi! Scrivimi presto! Un abbraccio, Giovanna

    3) Leggi il seguente brano e rispondi alle domande.

    Mi chiamo Isabella e lavoro part-time in un negozio di abbigliamento. Abito in una villa in campagna insieme alle mie figlie Caterina e Sonia. La mattina mi alzo sempre alle 6, mi faccio la doccia e faccio colazione con latte e cereali. Poi mi trucco, mi pettino ed esco di casa per andare a lavorare in auto. Quando torno a casa, preparo il pranzo e aspetto le mie due figlie per mangiare. Nel pomeriggio ho sempre molte cose da fare:

  • 61

    61

    pulisco la casa, porto a passeggio il cane e poi vado al supermercato a comprare qualcosa da mangiare. La sera sono molto stanca e non esco quasi mai. Il sabato sera mi piace andare a mangiare una pizza con le mie amiche e fare quattro chiacchiere con loro. La domenica mattina, invece, mi riposo e nel pomeriggio vado a fare un giro in bici con Caterina e Sonia.

    1. Isabella si alza: a) presto b) tardi c) a mezzogiorno

    2. Isabella : a) casalinga b) insegnante c) commessa

    3. Va al lavoro: a) a piedi b) in autobus c) in macchina

    4. Isabella al lavoro vende: a) carne b) vestiti c) pane

    5. Isabella ha: a) due figli b) due figlie c) un figlio e una figlia

    6. Nel pomeriggio Isabella va: a) a fare spese b) a fare la spesa c) in banca

    7. Di solito Isabella la sera: a) legge b) esce c) rimane a casa

    8. Il sabato sera Isabella: a) va al cinema b) sta a casa c) va in pizzeria

    9. La domenica mattina Isabella: a) si rilassa b) pulisce la casa c) fa un giro in bici

    10. Isabella abita: a) in un appartamento b) in un palazzo di 6 piani c) in una casa

    4) Completa con la parola adatta:

    1. La mia stagione preferita l ____________ perch mi piace la neve e adoro sciare. 2. La mamma di mio pap mia ____________. 3. Oggi devo andare al supermercato a fare la ____________ perch il frigo quasi vuoto. 4. La mattina a colazione Alice ____________ sempre una tazza di latte caldo. 5. Michele, ____________ venire al cinema con me questa sera? 6. Chiara ____________ va mai in montagna perch preferisce il mare. 7. A Torino non ci ____________ molti turisti. 8. La mattina Annalisa ____________ sempre la doccia. 9. Questa sera non ____________ uscire perch devo studiare matematica. 10. In ____________ ci sono due divani, una poltrona, una TV, un tavolino e una libreria. 11. Giorgio va tutte le settimane dal ____________ a comprare la carne. 12. Oggi Carlotta molto elegante! Indossa una camicetta azzurra di seta, una gonna lunga e un

    paio di ____________ nere.

  • 62

    62

    ATTIVIT DI CONTROLLO FINALE 1) Scegli larticolo corretto. Nella mia classe c UNA/UN/UNO nuova studentessa. Si chiama Mary ed australiana, di Sydney. Ha 10 anni e vive in Italia da cinque mesi. Mary molto brava, ogni giorno studia e fa sempre L/I/GLI esercizi. Ha qualche problema con IL/LA/LO grammatica, a volte fa UNO/UN/UN po di errori, ma in matematica bravissima. Allora io la aiuto con GLI/I/LE verbi e lei mi aiuta con GLI/LE/I numeri! Mary ha UN/UNA/UNO zio, si chiama George. Ogni tanto George viene a prenderci a scuola e andiamo a casa sua, dove ci sono anche Isabella e Alice, I/LE/LA due cugine di Mary. LO/LA/IL loro casa davvero bella! C UN/UNA/UNO splendido giardino con tanti fiori dove possiamo correre e giocare! 2) Completa con i verbi al PRESENTE. Io (chiamarsi) _______________ Filippo, (avere) _______________ 12 anni e (andare) _______________ alla scuola media Leonardo da Vinci. Di solito la mattina io (svegliarsi) _______________ alle 7, (fare) _______________ colazione con il t e i biscotti e, dopo la doccia, (lavarsi) _______________ i denti. Alle 8 (uscire) _______________ di casa per andare a scuola. A pranzo (mangiare) _______________ con mia madre e i miei fratelli. Nel pomeriggio, mentre mia madre (pulire) _______________ un po, io (studiare) _______________. La sera (noi - cenare) _______________ tutti insieme, poi io (guardare) _______________ un po la TV, ma se (dovere) _______________ studiare, vado in camera mia e (finire) _______________ i compiti. (Addormentarsi) _______________ sempre presto, verso le 22. 3) Completa con la forma adatta dellAGGETTIVO. Cristina una ragazza (alto) __________. Ha i capelli (biondo) __________ e gli occhi (verde) __________. Oggi indossa un cappello (viola) __________, una maglietta (nero) __________ e una gonna (arancione) __________. una ragazza (allegro) ____________. 4) Completa il testo con le parole nel riquadro in basso. Salve, Sono una ragazza spagnola. ____________ alcune informazioni: avete una camera singola per due ____________? Arrivo il 7 ____________ e parto il 9. Qual il prezzo? La ____________ compresa? Ancora due informazioni: come faccio ad arrivare all____________ dalla stazione? Quale ____________ devo prendere? Aspetto una vostra ____________. Grazie. __________ saluti, Pilar

    risposta autobus colazione vorrei albergo maggio cordiali notti

  • 63

    63

    5) Abbina ad ogni domanda la risposta giusta. 1. Sei austriaca? a. mezzanotte. 2. Sei stanca? b. Sono di Torino, ma abito a Firenze. 3. Come va? c. Ciao Luca, sono Claudio. 4. Scusi! libero questo posto? d. 27. 5. Pronto? e. No, sono tedesca. 6. Di dove sei? f. S, molto. Ieri sera sono tornata a casa tardi. 7. Quanti anni ha Paola? g. Alle 8. 8. Senti, dove ci vediamo? h. S, prego! 9. Che ore sono? i. In Piazza Castello. 10. A che ora fai colazione? j. Non c male, grazie. E tu? 6) Inserisci i POSSESSIVI con o senza articoli. Io e i miei fratelli amiamo molto andare al cinema. Stefano, _____________ fratello, ha una grande passione per il cinema spagnolo ed i film di Pedro Almodovar, mentre _____________ sorella Emma preferisce il cinema italiano e _____________