20
e-news UCIIM Lazio n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013 “Noi insegnanti crediamo di potere, colla nostra azione educativa, giovare all’umanità più che non i politici e gli economisti colla loro” (Gesualdo Nosengo)

e-news UCIIM Lazio maggio 2013

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Bolletino informativo per gli associati all'UCIIM nella Regione Lazio

Citation preview

Page 1: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

e-news UCIIM Lazio n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013 n.5/VI Maggio 2013

“Noi insegnanti crediamo di potere,

colla nostra azione educativa, giovare

all’umanità più che non i politici e gli

economisti colla loro”

(Gesualdo Nosengo)

Page 2: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

In questo numero...

GESUALDO NOSENGO: SPIRITUALITÀ PROFESSIONALE DEL DOCENTE E RELA-ZIONE EDUCATIVA

3

ALLOCUZIONE DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII AI PARTECIPANTI AL VII CONGRESSO NAZIONALE DELL’UCIIM

13

PAOLO VI ALL’UCIIM: MARTEDÌ, 6 DICEMBRE 1966

17

DISCORSO DI PAOLO VI AI DOCENTI DELL’UCIIM LUNEDÌ, 10 FEBBRAIO 1969

20

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II AI PARTECIPANTI AL XVI CONGRESSO DELL'UCIIM VENERDÌ, 18 GENNAIO 1985 GESUALDO NOSENGO: PREGHIERE

23 25

Sommario

Marzo 2013Marzo 2013Marzo 2013Marzo 2013

Numero 3/VINumero 3/VINumero 3/VINumero 3/VI

Page 3: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

Gesualdo Nosengo: spiritualità professionale del docente

e relazione educativa

FOCUS

Il nobilissimo ufficio dell’educareIl nobilissimo ufficio dell’educareIl nobilissimo ufficio dell’educareIl nobilissimo ufficio dell’educare Un primo elemento che, nella prospettiva di significati brevemente delineati al paragrafo precedente, neces-sita di un rapido approfondimento è, sicuramente, il concetto di lavoro e nella fattispecie il sottoinsieme proprio delle professioni educative. Non si può affermare, infatti, che Gesualdo Nosengo intenda il lavoro, quale esso sia, nella sola accezione contrattualistica16 e tantomeno quello inerente le pro-fessioni educative17. Con questa affermazione non si vuole, certamente, dimenticare il lungo impegno del Nostro alla presidenza del Gruppo presindacale della corrente cristiana e la conseguenziale appartenenza al SNSM (Sindacato Nazionale Scuola Media)18. Una militanza impegnativa, intenzionata a migliorare l’al-lora condizione giuridica ed economica dell’inse-gnante, tanto sentita da portare Gesualdo Nosengo, nell’aprile del 1951, a foraggiare, anche attraverso le pagine della rivista La scuola e l’uomo19, un lungo sciopero nazionale che sancì la definitiva rottura dei rapporti con l’allora Ministro dell’Istruzione Guido Go-nella20. Nella scia di questo stesso impegno occorre, inoltre, annoverare la netta contrapposizione di Ge-sualdo Nosengo, a metà degli anni ’50, ad una pro-posta governativa tesa a equiparare lo stato giuridico dell’insegnante a quello degli altri dipendenti pubbli-ci21. Una polemica aspra sostenuta da ampie riflessio-ni, maturate da Gesualdo Nosengo e di cui l’Uciim si fece portavoce, circa l’idea della professionalità dell’insegnante la quale non può essere ricondotta

entro le strettoie dell’esercizio, per quanto complica-to, di una serie di prassi, ma doveva esser considerata un caso a sé stante perché concernente: l’arte, perso-nale e pratica, di educare22. Trattasi, appunto, del «nobilissimo ufficio dell’educa-re»23 che, al di là di qualsiasi altra occupazione, è per antonomasia implicato nel promuovere il maggior grado di perfezione nella persona umana del discen-te. È, propriamente, dall’esercizio di questo compito avvertito, in responsabilità e dignità, dall’insegnante-educatore che discende la possibilità diretta dell’avan-zamento della civiltà. Un avanzamento che, nell’ali-mentare il progredire delle conoscenze, si interessa della totalità della persona promuovendo, al contem-po, lo sviluppo degli aspetti introspettivi e spirituali per un migliore equilibrio societario24. In tal senso, dietro a questa idea del mandato educativo dell’inse-gnante, persiste un concetto classico di Bildung che non disgiunge, in alcun caso, l’acquisizione dei saperi e delle tecniche dalla formazione dello spirito. Tuttavia, nella prospettiva contraddistinguente il pen-siero di Gesualdo Nosengo e il suo operato alla presi-denza dell’Uciim, non erano soltanto questi ultimi gli aspetti principali per i quali non si sarebbe dovuto procedere al declassamento della specificità della professionalità docente accomunandola a qualsiasi altro impiego statale. Tutti gli insegnanti - in particolar modo coloro i quali decidevano di sposare le finalità dell’Uciim o, ancor più sentitamente, di farsi membri della CGM (Compagnia di Gesù Maestro) - risponde-vano ad una singolare chiamata di Dio per farsi parte-cipi: «[…] dei medesimi uffici di Colui che sulla terra amò di essere chiamato Maestro»25. Un nuovo profilo docenteUn nuovo profilo docenteUn nuovo profilo docenteUn nuovo profilo docente Nell’immediato secondo dopoguerra il peso dell’ere-dità di una scuola realizzata, all’indomani dell’Unità, secondo i propositi governativi dell’Italia liberale e successivamente riformata, con non poche continuità, durante il Ventennio era divenuto ormai insostenibile. Occorre ricordare – senza addentrarsi in queste te-matiche e rimandando a più puntuali studi in merito26 – che tra i primi ad avvertire la necessità di un drasti-co cambiamento degli indirizzi programmatici della scuola pubblica, soprattutto nei termini di democra-tizzazione dell’accesso all’istruzione, furono, non a caso, i cattolici. Già durante l’esperienza del fascismo, infatti, sia negli ambienti della Fuci che dell’Università Cattolica – vissuti da Gesualdo Nosengo nel corso della sua formazione – andrà, progressivamente, ma-turando la posizione del legittimismo afascista. Una posizione suggerita da una visione finalistica della storia per la quale il fascismo era da considerarsi, so-prattutto a causa dei suoi stessi limiti dai quali scaturi-va la soppressione delle libertà personali, una paren-tesi destinata ad esaurirsi per autoimplosione27. Ap-

Il presente contributo è un estratto di un articolo di Andrea Rega nel n°7 - Marzo 2013 (Il rappor-to maestro-allievo nel pensiero e nell'opera edu-cativa di pedagogisti del Novecento) della rivista Formazione, lavoro, persona dell’Università di Bergamo. Qui pubblichiamo la seconda parte dell’intero articolo. Chi volesse leggerlo per intero subito, lo trova al seguente indirizzo: http://www.cqiarivista.eu/

Page 4: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

4

FOCUS

pariva, in tal senso, poco proficuo, a discapito della propria e dell’altrui incolumità, sfidare apertamente un regime così violento. Era, invece, preferibile, in attesa dello spontaneo declino della dittatura fascista, prepa-rarsi, attraverso l’impegno culturale ed educativo, alla successiva svolta democratica così come avvenne, ad esempio, in occasione dei lavori di Camaldoli28. So-

prattutto dopo il ’36, infatti, diviene pressoché inso-stenibile attardarsi a considerare, come si pensava qualche anno addietro, la marcia su Roma quale evento che dissolta la Roma laicista e liberale appro-dasse al rinvenimento della Roma cristiana29. Si farà, pertanto, strada una posizione che pur muovendosi nel rispetto formale dell’autorità politica di Mussolini andava, però, nettamente, distanziandosi, sul piano culturale e pedagogico. A favore di un’educazione cattolica – per niente partecipe dell’estetica muscolare e dell’esibizionismo dell’ONB30 – capace di guardare oltre il fascismo stesso, quale ultimo epifenomeno distruttivo del secolarismo, avendo contezza di una necessaria attività propedeutica per una futura transi-zione sociopolitica della Nazione. In questa prospetti-va di significati, nel 1944, a seguito di importanti rifles-sioni durante l’esperienza fascista31, iniziarono la loro militanza, pur con afferenze diverse all’interno dell’al-lora mondo cattolico, due associazioni professionali di

categoria Aimc e Uciim che si fecero, fin da subito, importanti interpreti degli andamenti della politica scolastica dell’Italia repubblicana. Le battaglie di que-ste due associazioni, pur se segnate da profonde divi-sioni non ultima quella in merito alla scuola 11-14 anni, avevano un chiaro e comune denominatore sintetiz-zabile nella necessità di ridiscutere dalla radice l’impo-stazione gentiliana per avviare una nuova stagione che, congiuntamente, ad una riforma strutturale della scuola italiana si facesse interprete di una rinnovata consapevolezza pedagogicodidattica più attenta agli aspetti psicologici e sociali della singolarità della per-sona dello studente. All’interno di questo insieme di impegni – destinato a rimanere, perlopiù, inevaso a seguito della caduta del disegno riformatore di Gonella – è forte l’entusiasmo di Gesualdo Nosengo32 che, su invito di Montini, prenderà, a partire dal ’44 e per i ventiquattro anni successivi, la presidenza della neonata Uciim33. Il No-stro, a capo di questa nuova realtà, con tutte le diffi-coltà annesse al periodo postbellico, inizierà a dar vita – unitamente ad un importante gruppo dirigente e attraverso diverse attività convegnistiche ed editoriali – alle proprie idee per un cambiamento effettivo della scuola pubblica in quanto agenzia formativa destinata alla maggior parte della popolazione che, indipen-dentemente dalla professione di fede cattolica, era, per tutta una serie di diverse e complicate ragioni, destinata ad iscrivere i propri figli alla scuola statale34. Tuttavia, di poco rilievo sarebbe stato il promuovere interventi di politica scolastica atti a costruire nuovi ordinamenti e nuovi programmi, per l’istruzione italia-na costituzionale e repubblicana, se dentro il corpo docente, nella mentalità di ciascun insegnante di ogni ordine e grado, persisteva il precedente modo di in-tendere la scuola quale luogo, già all’inizio della for-mazione postelementare, della dura selezione della classe dirigente35. Gesualdo Nosengo intese questo aspetto in tutta la sua incisività e si impegnò in una radicale opera di formazione degli insegnanti36 che, nella prospettiva Uciim, erano chiamati a sentire tutto l’onere della loro professionalità tanto da segnare, in netta discontinuità con i retaggi del recente passato, il nuovo profilo docente rinnovato nel profondo della sua spiritualità e, finalmente, aggiornato e competen-te in termini psicologici, didattici e pedagogici. Oltre un’idea di scuola neutraOltre un’idea di scuola neutraOltre un’idea di scuola neutraOltre un’idea di scuola neutra Il rinnovamento del profilo docente passava, come accennato al precedente paragrafo, da un drastico ripensamento di quanto di distorto si era andato dis-seminando durante il Ventennio. Bisognava, liberan-dosi da un’idea di scuola come strumento di propa-ganda statolatra, riscoprire l’autenticità di una profes-sionalità che, soprattutto in merito alla formazione dei giovani, riparasse agli errori del passato trasforman-

Page 5: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

do, dal di dentro, la scuola per piegarla non più alla retorica politica, ma agli interessi superiori della for-mazione integrale della persona umana37. Prima della struttura e dei programmi, quindi, occor-reva occuparsi dei docenti che, fino a poco tempo prima, avevano alimentato il progetto di fascistizza-zione degli italiani38. Il programma di Gesualdo No-sengo, in questo scenario, è davvero audace e per nulla semplice. Si trattava di investire nel fondo comu-ne della cattolicità italiana, pur vivo malgrado le mi-nacce fasciste, riscoprendolo, soprattutto all’interno dell’esercizio della professionalità docente, come trat-to di discontinuità qualitativa. Un proposito destinato a scontrarsi, indipendentemente dal fatto che la mag-gioranza degli italiani di quegli anni confidasse nella fede cristiana, con l’idea, foraggiata dalle forze laiciste e socialiste, per la quale, visto il recente asservimento della scuola pubblica all’ideologia totalitaria, si faceva necessario pensare ad un’istruzione neutra. Secondo questa opinione era opportuno che l’istruzione pub-blica si limitasse ai soli contenuti disciplinari elidendo, al contempo, ogni possibile riferimento a quanto con-nesso con l’ideologia per non ricadere negli errori del recente passato. Così posti i termini del discorso apparivano tanto in-controvertibili quanto gravi. Infatti, per le allora rap-presentanze politiche laiciste e socialiste, anche la reli-gione cattolica doveva entrare nell’albo di quelle ideo-logie da allontanare dai banchi scolastici. Ritornava pertanto in auge un, mai sopito, spirito neo-risorgimentale anticattolico che, passata oramai la mi-naccia fascista, ricominciava a dar lotta all’antico ne-mico con la pretesa, mai celata, di ricacciarlo, come ai tempi del non expedit, all’interno delle sagrestie. È, cosa nota, che la storia contemporanea nostrana pre-se un binario totalmente alternativo. Tuttavia in quegli anni, dopo il lungo esilio risorgimentale che aveva vi-sto i cattolici fatti stranieri in casa propria, non fu affat-to semplice, reduci dai disastri di due sanguinose guerre, riconquistare la scena pubblica apportando alla giovane Italia repubblicana quell’importante con-tributo che i principi fondamentali della nostra Costi-tuzione ancora ricordano. Gesualdo Nosengo, dal canto suo, si opporrà con fermezza a quest’idea di scuola neutra evidenziandone l’assurdità intrinseca39. Caduta, a seguito dei lavori della Costituente, l’oppor-tunità di dare avvio ad un serio sviluppo della scuola libera atto a riscoprire il senso reale del concetto di servizio pubblico40, si faceva ancora più pressante la necessità di non perder terreno, almeno, sul versante della scuola statale. In questo senso, Gesualdo Nosen-go, fortemente contrario allo statalismo burocratico in tema d’istruzione ed educazione41, intraprese una vera e propria battaglia, con annessa unanime mobilitazio-ne della dirigenza Uciim, per ribadire, all’opposto delle pretese di chi auspicava la neutralità dell’istruzione, il

FOCUS

ruolo imprescindibile dell’insegnamento della religione nella formazione dei giovani. Un insegnamento che, contrariamente alle critiche laiciste, era inteso da Ge-sualdo Nosengo a garanzia della libertà di coscienza quale elemento, tra i più significativi, per servire l’esi-genza profonda di verità nell’educando42. È, in questa prospettiva di significati, contro un «mondo e una mentalità impregnati di laicismo ed ostilità allo spirito cristiano»43, che si fa ancor più per-vicace la convinzione di Gesualdo Nosengo di rifor-mare la scuola italiana a partire da una propedeutica quanto radicale trasformazione della professionalità docente derivante dall’approfondimento degli aspetti spirituali connessi all’esercizio dell’insegnamento. La spiritualità professionale alla luce del principio della concausalità umana Gesualdo Nosengo nel contesto storico dell’immediato secondo dopoguerra – là dove, come detto in precedenza, non poche erano le ten-denze laiciste – inizierà, attraverso l’Uciim e l’assidua collaborazione con Don Tullio Piacentini, l’opera di formazione spirituale degli insegnanti cattolici di scuo-la media. Il punto centrale del discorso, attorno alla spiritualità professionale, consisteva nell’intendere la vera natura del lavoro come collaborazione al piano creativo di Dio: «[…] deve essere posta la considera-zione approfondita della universale attività di Dio Creatore alla quale Egli, creando l’uomo cosciente, capace di volere e di fare, lo ha chiamato a cooperare per un fine magnifico e trascendente»44. Non che Dio, in quanto Causa prima, necessiti di alcu-na cooperazione, tantomeno umana, per la realizza-zione dei suoi disegni. Tuttavia il paradosso logico di un Infinito assoluto e trascendente che, dopo essersi già rilevato ad Abramo, intese radicalizzare a tal pun-to la sua relazionalità tanto da entrare attraverso la finitezza umana nella storia, ha accentuato, ancora di più, la vicinanza di Dio all’uomo. Una prossimità capa-ce di cambiare, profondamente, la struttura del rap-porto uomo-Dio collocandola all’interno di un’inedita prospettiva di orizzontalità nella quale si vedrà: l’uma-nizzazione del divino e la divinizzazione dell’umano. È, quindi, la novità del Cristianesimo - come religione fondata sull’incarnazione e sulla redenzione - che chiama i fedeli ad un necessario interessamento per tutti gli aspetti concernenti la secolarità, riabilitando, al contempo, lo stesso concetto di lavoro che perderà la sua aura punitiva, scomoda eredità della ‘caduta’, per diventare possibile strumento di santificazione perso-nale. In tal senso, Gesualdo Nosengo, proprio a parti-re dalla riflessione sulla discontinuità tracciata nella storia umana dalla venuta del Cristo, evidenzierà l’op-portunità per la persona umana di servirsi, nell’eserci-zio della sua professione, dei tesori della redenzione per attuare pienamente il principio della concausalità umana: «Dio ha voluto benevolmente condividere con noi la sua potenza causale. Tutto deve così ricondursi

Page 6: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

6

alla causalità prima e creatrice. Dio non è soltanto il fine è anche la Causa prima che ha voluto noi come cause seconde»45. Tutte le persone, pertanto, attraver-so il loro lavoro, possono farsi liberi strumenti della Provvidenza, allorquando riescano nelle loro azioni ad uniformarsi al volere di Dio che può, anche attraverso l’uomo, giungere al compimento della sua opera46. Si mostra, così, alla persona umana una possibile ascesa, tramite la sua stessa occupazione, verso la santificazione che, in questa accezione, è implosione della consapevolezza della strumentalità del proprio lavoro per i fini della Causa prima. Un tale esercizio spirituale e perfetto della professione, sostiene Ge-sualdo Nosengo, si pone a garanzia di un sicuro im-plemento del bene della società perché uniformato alla volontà del Summum Bonum che ha sua volta, come ricorda Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, nel no-stro bene ha collocato la sua gloria. Tuttavia, pur se all’uomo è data la possibilità di render gloria a Dio con il proprio lavoro e di cercare, addirit-tura, la santificazione personale attraverso le opere, se queste si uniformano al piano creativo di Dio tanto da diventarne concausali; bisognerà, comunque, conti-nuare ad intendere il lavoro nella sua intrinseca depe-ribilità come cosa, terrestre, agita dall’uomo per l’uo-mo47. Dio, infatti, non abbisogna, strictu sensu, delle opere umane. Qualsiasi cosa realizzata perfetta da un’infinità di uomini potrebbe essere creata, in un solo istante, più mirabilmente da Dio. L’interesse principale della Causa prima, quindi, non è tanto il lavoro in sé quanto la possibilità che ha l’uomo attraverso questo di unirsi a Dio e crescere nella sua perfezione. La ve-nuta di Cristo, in tal senso, si offre, nella riflessione di Gesualdo Nosengo, a completamento di questa pro-spettiva, che in seguito indicherà come «Mistero edu-cativo», in quanto è offerta per l’uomo del più alto modello di vita cristiana che è, al contempo, educato-re esemplare e fonte inestimabile di atti didattico-magistrali48. Se il Cristo, pertanto, è il riferimento da seguire, nella propria vita come nell’attività magistrale, e se Egli, nel-la sua natura umana, arrivò a fare sacrificio di sé pur di render testimonianza e realizzare la volontà del Pa-dre, non può non trovarsi, in questo orizzonte di si-gnificati, il senso più profondo della vocazione educa-tiva dell’insegnate. Quest’ultimo, secondo Gesualdo Nosengo, non solo è chiamato da Dio a collaborare per far sì che ciascuna persona realizzi, attraverso l’o-pera educativa, la pienezza del suo stato potenziale, ma anche e soprattutto, ad imitazione di Colui che accettò di esser chiamato Maestro, deve entrare nella conoscenza di Dio e rivolgergli il suo amore per ren-dere giusta testimonianza della Verità49. Relazione educativa come servizio alla VeritàRelazione educativa come servizio alla VeritàRelazione educativa come servizio alla VeritàRelazione educativa come servizio alla Verità L’insegnante, come detto al precedente paragrafo,

FOCUS

trova le motivazioni fondamentali della vocazione educativa50 quando è capace di intendere l’esercizio della sua professione come un operare concausale che docilmente, in libertà e volontà, si armonizza al piano creativo di Dio. Da un tale assunto si è, inoltre, rilevata la necessità per l’insegnante - proprio alfine di realizzare in sé e, di riflesso, nel suo operato il mag-gior grado di concausalità - di prendere come riferi-mento della propria azione magistrale il modello esemplare di Gesù Maestro che ha saputo servire, ob-bediente fino alla morte di croce, la Verità. L’insegnante, lungi dall’attuare un così grande sacrifi-cio, è però chiamato, secondo gli auspici di Gesualdo Nosengo, ad una medesima fedeltà che per farsi tale abbisogna di essere direttamente alimentata, attraver-so la preghiera51, dal rapporto personale con Dio. Un incontro attraverso il quale giungere all’ottenimento delle grazie attuali indispensabili per la formazione cristiana dell’educando. In questa prospettiva, il rap-porto maestro-allievo, anche nelle fasi che appaiono esclusivamente aspetti istruttivi legati ai processi di insegnamento-apprendimento, è da considerarsi sem-pre relazione educativa che, pertanto, non potrà esaurirsi alla sola comunicazione di contenuti discipli-nari52, ma dovrà, a partire da questi, rispondere all’esi-genza di Verità insita nell’uomo. Se è vero, infatti, che il fine dell’azione educativa sta nell’emergere del per-fetto cristiano dalla persona dell’alunno53, occorrerà far sì che questi riconosca la gradualità ascendente delle forme delle realtà al pari di verità parziali nelle quali individuare un’utile progressione per la contem-plazione della Verità suprema54: «Quando egli riesce a vedere in ogni cosa e in ogni legge un riflesso del pensiero divino e attraverso la scienza e la fede riesce a vedere ogni verità parziale come un aspetto della verità totale di Dio Creatore e Padre, vien preso da viva passione per la ricerca della verità e Iddio gli si rivela adagio adagio»55. La relazione educativa, pertanto, ha per fine ultimo il servizio alla Verità nell’educando. L’insegnante, a par-tire dai mezzi umani56 e dai doni spirituali, ha l’obbligo di testimoniare quanto egli stesso già conosce e vive per non rientrare tra i: «poveri uomini immaturi e vinti, carenti di certezze che, come massimo dono, passano ad altri la propria incertezza rivestendola delle sgar-gianti penne dello spirito critico»57.

Andrea RegaAndrea RegaAndrea RegaAndrea Rega (Scuola internazionale di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro - Università degli Studi di Bergamo) 16 «Il lavoro non è una merce, ma una delle espressioni più nobili della persona. Esso, pertanto, ha la dignità che com-pete ad ogni atto umano compiuto secondo leggi etiche. Pur avendo un aspetto ed un effetto economico, esso non

Page 7: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

si esaurisce tutto nella sua economicità. Infatti mediante il lavoro personale l’uomo: provvede alle necessità della vita sua e della famiglia; rende un servizio ai fratelli e collabora al bene comune; promuove la sua perfezione persona-le» (G. Nosengo, L’educazione sociale dei giovani, in C. Santonocito, Il pensiero educativo e pedagogico di Gesual-do Nosengo. Antologia di scritti, UCIIM, Roma 1974, p. 345). 17 «Le vere vocazioni educative sono una cosa diversa dai risultati positivi dei giudizi dati sul trattamento economico e sui benefici della carriera di insegnante. Le buone condizio-ne economiche servono solo a non soffocare, nei più debo-li, le sorgenti interiori di vocazione. Le vocazioni autentiche sorgono all’interno, sulla base delle attitudini, delle inclina-zioni, degli appelli di natura sociale e spirituale, sulla valuta-zione della nobiltà della missione educativa» (G. Nosengo, Una scuola nuova per una società nuova, UCIIM,Roma 1964, p. 89). 18 R. Sani, Sub specie educationis. Studi e ricerche su istru-zione, istituzioni scolastiche e processi culturali e formativi nell’Italia contemporanea, eum, Macerata 2012, pp. 542-552. 19 Redazione Uciim, I primi obiettivi dell’azione, «La scuola e l’uomo», VIII, 3, marzo 1951, p. 1. 20 Per approfondimenti, vedi: A. Rega, Il provvedere la scuola a chi non l’ha: l’Istituto professionale nel Ddl n. 2100 del 13 luglio del 1951. Analisi delle cause dell’insucces-so e valorizzazione di un’importante eredità pedagogica, «CQIA Rivista. Formazione, persona, lavoro», III, 5, Luglio 2012, pp. 75-79. 21 «Il primo Presidente dell’Uciim era, profondamente, con-sapevole del fatto che se l’insegnamento è ridotto a mera attività di lavoro, reso soltanto una questione sindacale, rischia di perdere il senso profondo di quelloche è l’educare e il fare scuola. Nosengo ribadirà più volte questo concetto e ciò è da intendersi all’origine della rottura, a metà degli anni ’50, con la classe dirigente della DC. Il Governo, in quel periodo, andava discutendo la Legge Delega per la riforma della pubblica amministrazione all’interno della quale dove-va entrare anche la riorganizzazione dello stato giuridico degli insegnanti. In questo scenario si vedrà l’Uciim di No-sengo in posizioni di fortissima polemica nei confronti delle scelte dell’allora Governo. La maggioranza, infatti, si rende-va disponibile a superare la logica dell’insegnante come figura a sé, al fine di ridiscutere il concetto dell’autonomia della figura degli educatori. Aprendo, di fatto, la via ad una discorso per il quale si sarebbe dovuto equiparare l’inse-gnante a qualsiasi altro dipendente pubblico. L’Uciim rifiuta questo assunto - contrariamente all’Aimc che per questioni di impiego della categoria appoggiava il Governo - riba-dendo, con fermezza, che la posizione degli insegnanti è posizione autonoma perché investita, rispetto agli altri lavo-ratori della pubblica amministrazione, di una funzione edu-cativa legittimante uno stato giuridico a sé. Era il tentativo, nel cuore degli anni ’50, di preservare la specificità della funzione docente. Una specificità che, malgrado gli sforzi dell’Uciim, si andrà perdendo negli anni successivi fino ad arrivare ai nostri attuali standard» (R. Sani, Aimc e Uciim nella politica scolastica del secondo dopoguerra, in A. Rega (a c. di), 50 anni di scuola media: 1962-2012, «La scuola e l’uomo», LXIX, 11-12, dicembre 2012, p. 22). 22 «[…] ai tempi dell’artigianato anche l’insegnare era opera di liberi artisti, oggi in un gran numero di casi esso è dive-

FOCUS

nuto l’oggetto di un faticoso contratto di lavoro con lo Sta-to e, per molti l’opera, anzi la fatica, di un impiegato “di ruolo”. È giusto e doveroso che tutti abbiano l’istruzione e che lo Stato prenda a questo proposito tutte le iniziative che gli competono, ma più bello sarebbe stato se anche in questa situazione gli insegnanti avessero tutti conservato l’animo di apostoli e lo stile di artisti» (G. Nosengo, La verità nella scuola, cit., p. 6). 23 Presidenza Nazionale UCIIM (a cura di), Contributi di studio per una dottrina della professione e della scuola, UCIIM., Roma 1956, p. 15. 24 «[…] gli uomini ascendono dal livello del puro bisogno sociale naturale e dal piano della socievolezza interperso-nale occasionale o preordinata a quello dell’attività sociale razionale, volontaria e regolata da leggi e acquistano quel sapere e quelle virtù che riguardano “lo stare insieme” con giustizia. Essi diventano “societari”. La loro socialità origina-ria e la socievolezza amicale, compiendo un notevole avan-zamento spirituale, anche mediante l’azione educativa, di-vengono socialità societaria, razionale e volontaria» (G. No-sengo, L’educazione sociale dei giovani, in C. Santonocito, Il pensiero educativo e pedagogico di Gesualdo Nosengo. Antologia di scritti, cit., pp. 324-325). 25 Presidenza Nazionale UCIIM, (a c. di), Contributi di stu-

dio per una dottrina della professione e della scuola, cit., p.

Page 8: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

8

16. 26 Per approfondimenti, vedi: G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla Costituente al centro sinistra, La Scuola, Brescia 1988, pp. 17-51; L. Pazzaglia, Cattolici e scuola nell'Italia contemporanea, I.S.U. - Università Cattolica, Milano 1992; F. De Giorgi, La Repubblica grigia. I cattolici e l’educazione alla democrazia nel secondo dopoguerra, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 2001, 8, pp. 9-42. 27 A. Del Noce, Il cattolico comunista, Rusconi, Milano 1981, pp. 71-76. 28 Per approfondimenti, vedi: G. Chiosso, Nosengo il Codi-ce di Camaldoli e gli anni della ricostruzione, in L. Corradini (a c. di), Laicato cattolico educazione e scuola in Gesualdo Nosengo, cit., pp. 129-146; F. De Giorgi, La Repubblica gri-gia. I cattolici e l’educazione alla democrazia nel secondo dopoguerra, «Annali di storia dell’educazione e delle istitu-zioni scolastiche», cit., pp. 11-15. 29 «Nel corso degli anni ’30, tuttavia, apparve sempre più evidente che i regimi totalitari, anche quando erano disposti a compromessi con la Chiesa, rappresentavano una gravis-sima minaccia per la religione cristiana, perché tendevano a sostituirsi a essa oppure a utilizzarla per fini esclusivamente politici. Pio XI, che nel 1926 aveva già condannato il movi-mento di destra Action française, intervenne dunque nel 1931 (enciclica Non abbiamo bisogno) e nel 1937 (enciclica Mit brennender sorge) riprovando gli aspetti più aperta-mente totalitari del regime fascista italiano e tedesco, ma ribadendo nello stesso tempo anche la condanna solenne del ‘comunismo ateo’» (P. Marangon, La Chiesa cattolica contemporanea, in F. De Giorgi (a c. di), Approfondire il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea, Carocci Editore, Roma 2002, p. 229). 30 «Poco fa la piazza davanti alla mia finestra era piena di bimbi, balilla e piccole italiane, promiscui a fare ginnastica, con gambe e vesti all’aria. Vanitosi capi comandavano il passo e la ginnastica, quadro in miniatura di una costruzio-ne idolatra e fragile di una educazione statolatra. Passerà tutto, non c’è un’anima dentro tutto questo, case sulla sab-bia, che crolleranno. Poveri bimbi cantano già così piccoli e innocenti “ai nemici in fronte il sasso...”. Ma il Vangelo di Gesù che amava i bimbi e i nemici? Bimbi che vanno al pas-so per combattere e odiare» (G. Nosengo, Quaderno 14, 23 maggio 1931, in ASE, Fondo Gesualdo Nosengo, Serie Per-sonale, Fasc. Diari e Agende, Sf. Diari spirituali). 31 «È il famoso tema che, già nella seconda metà degli anni ’30, si svilupperà all’interno di alcuni rami dell’Azione Catto-lica, Movimento Laureati Cattolici e la Federazione degli Universitari Cattolici Italiani, inerente la relazione tra vita professionale e animazione cristiana della società. Aimc e Uciim, all’interno di questa ampia riflessione, affronteranno, però, preoccupazioni particolari, frutto di esigenze del tutto nuove, connesse ai mutamenti che di lì a poco avrebbero investito il sistema scolastico» (R. Sani, Aimc e Uciim nella politica scolastica del secondo dopoguerra, in A. Rega (a c. di), 50 anni di scuola media: 1962-2012, cit., p. 13). 32 «La scuola dovrà avere come compito supremo il poten-ziamento e la perfezione della persona umana in ordine al suo fine ultimo, nel rispetto dei suoi legittimi fini intermedi e terreni. La scuola pertanto non dovrà mai servirsi dell’uomo per il conseguimento di un fine che non è ordinato al fine della vita stessa; non dovrà mai più la scuola essere asservi-

FOCUS

ta e umiliata alla esaltazione di una dittatura, non dovrà essere asservita a qualunque realtà statale proclamata tra-scendente, quasi che lo stato potesse assorbire l’uomo e il suo fine. […] Il fine dell’uomo trascende tutti questi fini ter-reni, e merita pertanto che tutti siano subordinati al suo conseguimento» (G. Nosengo, Un titolo e un programma, «La scuola e l’uomo. Supplemento per gli insegnanti al Bol-lettino di Studivm», Luglio 1944, p. 1). 33 «L’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi, nascendo col proposito primario di aiutare gli insegnanti nella loro formazione professionale, fissò fin dall’inizio, come uno dei principali punti del suo programma di attività, lo studio ac-curato dei temi e dei problemi riguardanti la educazione, la scuola e la professione educativa di insegnante. […] Una associazione come la nostra in Italia non era mai esistita. Pertanto, per fondarla solidamente anche nelle sue strutture interiori, non sarebbe bastato provvedere ad attrarre in essa un alto numero di Soci e a darle buone strutture orga-nizzative. Era ancor più necessario enucleare e definire i principi di pensiero e di azione ai quali ispirarsi, e questi in forma non generica ma specifica, e cioè professionale, della professione di insegnante, vista nella luce del pensiero cri-stiano» (G. Nosengo, Prefazione, in Presidenza Nazionale UCIIM (a cura di), Contributi di studio per una dottrina della professione e della scuola, cit., p. 3). 34 «Mettere la scuola libera in condizioni tali da non ren-derla accessibile che ai ricchi significa costringere le famiglie non abbienti ad accettare anche loro malgrado una scuola di Stato sgradita. La finanza pubblica viene alimentata dal denaro di tutti, tutti di conseguenza devono poterne bene-ficiare anche in ordine all’istruzione dei figli. Chi non può consentire a mandare i figli alla scuola di Stato ha diritto di ricevere dallo Stato un sussidio in misura uguale di quello concesso ai giovani che frequentano le scuole di Stato, al-meno per le classi che la legge obbliga a frequentare e per i migliori» (G. Nosengo, Sintesi cordiale sulla “Scuola libera”, «La scuola e l’uomo», IV, 2, febbraio 1947, pp. 1-4). 35 «Basti pensare agli esiti dell’inchiesta Gonella del ’47. Gli insegnanti, di ogni ordine e grado e specialmente i maestri, alla domanda su quale fosse il problema più grave della scuola italiana non esitarono, unanimemente, a rispondere che le difficoltà erano dovute al fatto che troppa gente an-dava a scuola e, quindi, bisognava essere più selettivi. Ciò mostra come gli insegnanti di quella scuola dei secondi anni ’40 si mantenessero ancorati ad un’idea gentiliana. Per la quale l’istruzione è riservata soltanto ai migliori e perciò serve sfrondare ed espungere dal corpo scolastico coloro che non sono all’altezza. Vi è, in quegli anni, una logica selettiva, malgrado l’alta evasione dell’obbligo e l’importan-te tasso di analfabetismo intorno al 15-18% della popolazio-ne. All’interno di questa mentalità molto chiusa, segnata da logiche reazionarie e classiste, Nosengo chiese di riformare culturalmente la professionalità degli insegnanti congiunta-mente ad un rinnovo della loro spiritualità» (R. Sani, Aimc e Uciim nella politica scolastica del secondo dopoguerra, cit., p. 22). 36 «Volgendo la sua attenzione più a questo studio raccol-to e proficuo che non alle manifestazioni esteriori, che me-no si addicono a uomini di cultura e di azione educativa profonda, l’Unione tra Consigli, Convegni e Congressi pro-mossi all’interno o attraverso Movimenti da essa suscitati, si è impegnata in una “cinquantina” di sessioni di studio, con-

Page 9: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

vinta che l’approfondimento e la soluzione cristiana dei problemi relativi alla professione e alla azione apostolica costituissero la premessa e il fondamento per lo svolgimen-to di tutta la sua azione culturale e sociale nella scuola e nella comunità. Questa attività di studio mentre rappresen-tava l’assolvimento di un caratteristico dovere dell’Unione connesso col proprio ideale sociale, veniva anche a colmare una lacuna, la lacuna lasciata negli insegnanti e nella scuola dagli ordinamenti universitari che non prevedono una parti-colare formazione professionale degli studenti che si prepa-rano all’insegnamento» (G. Nosengo, Prefazione, in Presi-denza Nazionale UCIIM (a cura di), Contributi di studio per una dottrina della professione e della scuola, cit., p. 4). 37 «Tutta la storia della scuola italiana, fino al fascismo compreso, è quella di una scuola atta alla formazione del buon italiano. La preoccupazione, principale, del ceto diri-gente, a partire dall’Unità in poi, è quella di costruire il citta-dino leale, fedele e consapevole di far parte di una patria che ha i suoi valori. Un’educazione del cittadino che, duran-te il Ventennio, si estremizzerà e nazionalizzerà, fino a tota-lizzarsi, tanto da arrivare a forme di imperialismo. Infatti, la coltivazione dell’ambizione di diventare una grande poten-za portò l’Italia verso i conflitti coloniali che si concluderan-no, drammaticamente, nella seconda guerra mondiale. La precedente riflessione è utile per non dimenticare il notevo-le scarto che si realizzerà, sul piano valoriale e culturale, tra un modello di scuola pensato in funzione della nazione, della forza e della coesione dello Stato e un modello di scuola, invece, centrato sul primato della persona uma-na» (G. Chiosso, Una scuola per tutti a misura di ciascuno, in A. Rega (a cura di), 50 anni di scuola media: 1962-2012, cit., p. 12). 38 «Difetta in loro l’idea esatta della libertà come dignità essenziale tolta la quale è distrutto lo stesso bene comune […] mancano poi assolutamente della più elementare distin-zione tra libertà e licenza. Neppure possono immaginare che un partito vincitore possa rispettare le minoranze e rassegnarsi domani a diventare a sua volta minoranza. […] I giovani ci osservano e ci seguono in questi primi passi di vita libera, esigono un saggio persuasivo di questa nuova democrazia. Sapremo dargliela?» (A. Bobbio, Crisi spirituale dei Balilla II, «La scuola e l’uomo», III, 9, settembre 1946, p. 3). 39 «Non è dunque per il fatto che la religione abbia pro-dotto del male o perché violi la libertà delle coscienze dei giovani che si vuole bandire la religione dalle scuole dello Stato. È per altri meno chiari motivi. […] È chiaro che quan-do non si serve l’uomo è perché ci si vuol servire dell’uomo. Per servirsi dell’uomo la prima diga da abbattere è quella costituita da una forte coscienza religiosa come quella eret-ta dal cristianesimo che ha rivendicato più alta di tutti la dignità della persona umana ed ha affermata la trascenden-talità del suo destino» (G. Nosengo, L’insegnamento della religione, «La scuola e l’uomo», III, 4, aprile 1946, p. 3). 40 A. Bobbio, La scuola come servizio pubblico, «La scuola e l’uomo», III, 9, settembre 1946, p. 1. 41 «Lo Stato deve limitare il suo controllo se vuole stare nei limiti della sua competenza e non invadere il terreno altrui […]. Nessuno può contestare che l’eccessivo intervento del-lo statalismo burocratico abbia livellato insegnanti, scuole e scolari fino a spegnere ogni fiamma d’interesse e a mortifi-care le migliori personalità. Lo statalismo nella scuola deve

FOCUS

essere diminuito e non accresciuto. Altrimenti, invece di un’elevazione, avremo un ulteriore abbassamento di to-no» (G. Nosengo, Sintesi cordiale sulla “Scuola libera”, «La scuola e l’uomo», cit., p. 4). 42 «Se si vuol dire che la scuola non deve essere settaria, che non deve essere legata ad un partito, siamo tutti d’ac-cordo e siamo noi i primi a chiedere che sia neutra. Ma se questa frase volesse significare che la scuola deve ignorare la religione e cioè una grande zona della verità, della verità riconosciuta dai più come la fondamentale per la vita, non siamo e non possiamo più essere d’accordo. Una scuola che ignori deliberatamente o, peggio, nasconda la verità, proprio quella che, invece, ha il dovere d’insegnare, non può più portare con diritto il titolo di educativa» (G. Nosen-go, L’insegnamento della religione, «La scuola e l’uomo», cit., p. 3). 43 G. Nosengo, Prefazione, in Presidenza Nazionale UCIIM (a cura di), Contributi di studio per una dottrina della pro-fessione e della scuola, cit., p. 3. 44 G. Nosengo, T. Piacentini, La spiritualità professionale dell’insegnante, in C. Santonocito, Il pensiero educativo e pedagogico di Gesualdo Nosengo. Antologia di scritti, cit., pp. 45-46. 45 G. Nosengo, T. Piacentini, La spiritualità professionale dell’insegnante, cit., p. 46. 46 «Il modo migliore di procurare la gloria di Dio è quello di operare secondo la Sua volontà nel nostro ordinario la-voro. Anche l’unione con Dio non si fa col solo pensiero o principalmente col pensiero, ma con la volontà e con l’a-more che si alimentano delle opere e si traducono in es-se» (Ivi, p. 47). 47 Gesualdo Nosengo, come si legge dai sui diari, sentiva particolarmente, soprattutto in riferimento alla sua attività speculativa, il disagio per il carattere deteriorabile dell’attivi-tà umana. Questa pagina del diario del ’38, diversi anni pri-ma degli scritti sulla spiritualità professionale, mostra in nu-ce alcuni aspetti fondamentali della sua successiva riflessio-ne: «Morirò e di me sparirà lentamente, tutto tutto, anche i libri, anche le idee, il nome, il ricordo.. Se avessi lavorato per questo, sarebbe il fallimento, la desolazione.. eppure un po’ è così.. La pedagogia sia quindi solo a servizio di Cristo e non a servizio di me. Alla morte non resterà che il mio amore» (G. Nosengo, Riflessioni pedagogiche. Esercizi 1938, 9 ottobre 1938, in ASE, Fondo Gesualdo Nosengo, Serie Personale, Fasc. Diari e Agende, Sf. Diari spirituali). 48 Cfr. G. Nosengo, L’arte educativa di Gesù Maestro. Saggi di commenti pedagogici alla condotta educativa di Gesù, cit., pp. 17-21. 49 «Io, laico, impegnato nelle cose di scuola, procuro que-sto bene anche per vie indirette, le vie della cultura, della Verità bene insegnata, offerta a tutti, con rispetto e aiuto delle persone, con orientamento verso la Verità suprema. E questo con misericordia verso i colleghi, gli alunni e le loro famiglie» (G. Nosengo, Esercizi 1960, 14 ottobre 1960, in ASE, Fondo Gesualdo Nosengo, Serie Personale, Fasc. Diari e Agende, Sf. Diari spirituali). 50 «Il risveglio e lo sviluppo vocazionale sono stimolati e alimentati innanzitutto da una fondamentale educazione sociale, da una libertà morale, da una crescita della genero-sità e del contatto con educatori capaci di innamorare altri della loro propria missione e, al di sopra di tutto, da un ap-pello divino che risuona nell’animo e al quale la creatura

Page 10: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

10

risponde affermativamente per bisogno di amore» (G. No-sengo, Una scuola nuova per una società nuova, cit., p. 89). 51 «La preghiera è necessaria. È benefica, perché essa è un colloquio che unisce a Dio e trasforma in Lui. Pregare è stare a conversare con Lui. Questa conversazione è la cosa più dolce e amabile che si possa pensare. […] La salvezza di molti si può ottenere con la preghiera e la penitenza di po-chi. L’uomo si converte a Dio per opera della Grazia di Dio, ora la grazia di ottiene con la preghiera. Questo è inconfu-tabile. Perché non lo mettiamo maggiormente in prati-ca?» (G. Nosengo, Esercizi 1956, 15 Ottobre 1956, in ASE, Fondo Gesualdo Nosengo, Serie Personale, Fasc. Diari e Agende, Sf. Diari spirituali). 52 «Nell’esercizio quotidiano del vostro ufficio sarete così padri di anime, più che propagatori di sterili cognizioni. Padri, cioè, tali, che, possedendo la vita nel suo pieno vigo-re, sanno suscitare intorno a sé altre a sé somiglian-ti» (Presidenza Nazionale UCIIM (a c. di), Contributi di stu-dio per una dottrina della professione e della scuola, cit., p. 18). 53 Ivi, p.15. 54 «Tutte le cose che esistono sono disposte in una gerar-chia che ascende fino al sommo di un vertice dove si trova la Verità che non solo è qualcosa, ma Qualcuno, Uno, il Sommo, l’Origine, l’Essere, l’Assoluto: Dio. L’ascesa mentale lungo la scala delle verità oggettive fa giungere l’uomo, attraverso le verità particolari, fino alla Verità assoluta e su-prema, fino alla Verità-Qualcuno» (G. Nosengo, T.Piacentini, La spiritualità professionale dell’insegnante, cit., p. 61). 55 Ivi, p. 62. 56 «Io, laico, impegnato nelle cose di scuola, procuro que-sto bene anche per vie indirette, le vie della cultura, della verità bene insegnata, offerta a tutti, con rispetto e aiuto delle persone, con orientamento verso la Verità suprema. E questo con misericordia verso i colleghi, gli alunni e le loro famiglie» (G. Nosengo, Esercizi 1960, 14 ottobre 1960, in ASE, Fondo Gesualdo Nosengo, Serie Personale, Fasc. Diari e Agende, Sf. Diari spirituali). 57 G. Nosengo, La verità nella scuola, cit., p. 13.

FOCUS

Page 11: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

RIFLESSIONE

ALLOCUZIONE DEL SANTO PADRE GIOVANNI XXIII

AI PARTECIPANTI AL VII CONGRESSO NAZIONALE

DELL’UCIIM— Sala del Concistoro

Sabato,19 marzo 1960

La vostra presenza procura al Nostro animo una grande soddisfazione, e siamo lieti di potervela espri-mere con un cordiale benvenuto, diletti figli e figlie, appartenenti alla Unione Cattolica Italiana degli Inse-gnanti Medi. Celebrando in Roma il settimo Congresso Nazionale, indetto dalla vostra benemerita Unione, siete venuti a portarCi il vostro fervido saluto, e ad ascoltare la No-stra parola. Ve ne ringraziamo di cuore. Da anni voi conducete un piano vasto, zelante, intelli-gente di buon lavoro per una sempre più adeguata formazione intellettuale, morale, civica e didattica de-gli insegnanti cattolici delle scuole medie italiane. A questo alto scopo tendono le molteplici intraprese, che la vostra Unione mette in opera, con una presen-za attiva e capillare, accurata e tempestiva, ottenendo frutti consolanti. Lo stesso tema dell'attuale Congres-so chiaramente esprime l'impegno e le finalità della vostra Associazione: parlando infatti di « Preparazio-ne, aggiornamento, autogoverno didattico e forma-zione spirituale degli insegnanti della scuola seconda-ria italiana » sono stati richiamati i principali problemi della vostra professione, per renderla sempre più pro-ficua, per lo stesso bene di coloro a cui essa si rivolge. Di tutto ciò amiamo rallegrarCi, augurando al tempo stesso che i più felici risultati fioriscano dalle odierne giornate di studio. Eccovi pertanto alcuni pensieri, frutto di riflessione su la nobiltà della vostra missione, affinché, con la grazia del Signore, vi possano essere di giovamento nell'esercizio dei vostri impegni quoti-diani. La grandezza, e altresì la responsabilità del lavoro, spesso nascosto, che svolgete, appare anzitutto dalla

considerazione del soggetto, a cui si rivolge. È l'ado-lescente, infatti, che vi viene affidato, e che anche voi plasmate, nel corso di anni decisivi per il suo avvenire. Egli viene a voi come un fiore ancora in boccio e, sot-to i vostri occhi, che lo seguono con delicata attenzio-ne, si trasforma ogni giorno in modo sorprendente. Egli ha i suoi problemi, le sue esigenze, le sue caratte-ristiche, proprie della età evolutiva, e tutte reclamano urgentemente una risposta, sia dal punto di vista spi-rituale e religioso, sia da quello mentale, affettivo, psi-cologico. Ogni allievo poi ha la sua particolare fisio-nomia, che richiede una instancabile adattabilità dei metodi alla speciale configurazione dei singoli, sicché l'opera educativa è posta di fronte a difficoltà sempre nuove. La complessità di questi problemi, ai quali abbiamo voluto qui soltanto accennare — perchè essi sono già stati trattati con paterna sollecitudine da documenti e discorsi fondamentali dei Nostri Predecessori — fa spiccare con pieno rilievo la grave responsabilità dell'insegnante; e se questo è vero per ogni maestro, tanto più deve dirsi di voi, diletti figli e figlie, che rice-vete l'adolescente nella età più preziosa perchè più sensibile e duttile, e lo avete in custodia nel periodo critico della sua formazione. Se la educazione dei gio-vani è stata chiamata l'arte delle arti, ars artium, se-condo la felice espressione di S. Gregorio Nazianzeno [1], ripresa dal Nostro Predecessore S. Gregorio Ma-gno [2], quale sarà mai la grandezza e la responsabi-lità di coloro, che possedendo quest'arte ed eserci-tandola con appassionata perizia, debbono preparare gli uomini di domani? Questo ideale, come l'ha efficacemente tratteggiato Pio XII di v. m., « mira a plasmare anche quaggiù uo-mini perfetti per la loro cultura intellettuale, morale, scientifica, sociale, artistica, secondo la condizione, le abitudini, le legittime aspirazioni di ciascuno, di guisa che nessuno di loro divenga uno spostato od un inet-to, e, d'altra parte, niuno veda chiusa dinanzi ai suoi passi la via che sale verso le sommità; ufficio magnifi-co e santo, che negli educatori, insieme col dono del senno e del tatto ... richiede anche l'arte di piegare e di adattare il loro insegnamento alla intelligenza e alle capacità degli adolescenti, e soprattutto suppone de-dizione, amore e, nella misura delle loro forze, un santo entusiasmo, che desti l'interesse spontaneo de-gli alunni e stimoli il loro ardore al lavoro » [3]. La vastità e delicatezza di tali compiti li eleva alla di-

Page 12: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

12

gnità di una vera missione, che si è chiamati ad assol-vere come per una sacra vocazione, prima che per qualsiasi altra pur legittima aspirazione di carattere professionale ed economico. Vocazione che impegna ad un continuo perfezionamento interiore, e ad un acquisto ininterrotto di tutte quelle doti, anche peda-gogiche e scientifiche, senza le quali è inefficace ed effimero ogni pur brillante insegnamento. Per tale ra-gione Ci rallegriamo dell'esteso piano di studio, con cui l'odierno Convegno ha considerato gli aspetti della vostra formazione, fin dalla importantissima fase della preparazione universitaria, per scendere alla minuta considerazione di compiti speciali, richiesti dai nuovi orizzonti che si schiudono su l'attuale scuola. Tali sfor-zi, tendenti ad una sempre più perfetta qualificazione degli Insegnanti medi, sono degni di ogni rispetto, e paternamente li incoraggiamo con animo benedicen-te. La vocazione all'insegnamento, accanto alle gioie pu-rissime, che essa assicura a chi vi si dedica, ha altresì severe esigenze, che impegnano tutti gli aspetti della personalità dell'insegnante. Esse si definiscono anzi-tutto su di un piano generale, e inoltre sono determi-nate dai rispettivi doveri che l'insegnante medesimo ha nei confronti di se stesso, del discepolo, della fami-glia di questo, e della società. Come base generale per una buona formazione dell'educatore — di ogni educatore cattolico — si po-ne in primo luogo l'assoluta compiuta necessità di avere una formazione cristiana solida e sicura, che, come il cuore che pulsa invisibile, dia forza di convin-zione e luce di esempio alla intera vita dell'insegnante. Ogni cristiano ha infatti il dovere di considerare la propria volute missione anzitutto nella sua luce so-prannaturale, e di prepararsi a compierla con pienez-za di virtù personali. Ora, trattandosi per voi, come abbiamo detto, di una specialissima missione, che vi costituisce Nostri « collaboratori diretti in questa che è dare l'opera di Dio e della Chiesa » [4], tale impegno si manifesta con una urgenza particolare, perchè voi non trasmettete soltanto un freddo insegnamento di creare determinate materie, ma per mezzo di esso formate e plasmate l'anima dell'adolescente. Non si può pertanto dare quello che creato non si possiede: e non si formano gli uomini alla vita cristiana, autori se non si hanno in abbondanza quelle doti che sole ren-dono la e nota vita meravigliosamente bella, e degna di essere vissuta. Vi è dunque necessario un occhio soprannaturale, che vi faccia penetrare sempre più a fondo nella grandezza e dignità del vostro turale lavo-ro, visto come prezioso ausilio dell'opera di Cristo, della essere Chiesa e della famiglia nella educazione di anime giovanili; vi sono necessarie le buone e care virtù cristiane, che vi inseriscano nell'organismo sociale della Chiesa: le virtù teologali della fede, della speran-za e della carità, quelle cardinali della prudenza, della

RIFLESSIONE

giustizia, della fortezza e della temperanza. Ma so-prattutto — lo ripetiamo — vi è necessaria una verità partecipazione consapevole e fervorosa alla vera vita soprannaturale, mediante i Sacramenti e particolar-mente la S. Eucaristia, che irrobustisce le anime e le dispone a sempre maggiori donazioni. Da questa base comune partono i singoli doveri che determinano tale santa professione: anzitutto doveri verso se stessi, nella pratica volenterosa di quanto ab-biamo or ora delineato, per adeguarsi sempre meglio al proprio gravissimo compito: e giovar pertanto l'ap-profondimento continuo del patrimonio culturale, psi-cologico, didattico proprio di ognuno, per una cono-scenza completa della personalità giovanile e dei suoi problemi; l'acquisto di un profondo spirito di sacrificio, che faccia considerare la professione come un donarsi a coloro nei quali Gesù stesso ha voluto identificarsi, secondo le sue parole: « chiunque accoglierà nel no-me mio un fanciullo come questo, accoglie Me » [5], e come un servizio tra i più preziosi, ad imitazione del Signore « che non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in redenzione per molti » [6]. Ci sono poi i doveri verso il discepolo, altrettanto gravi ed impegnativi di quelli personali, perchè si rivolgono al principale soggetto della educazione. Essi si riassu-mono nel dovere di creare un buon rapporto con l'a-dolescente : anzitutto con quel rispetto, fatto di deli-catezza e di carità, che egli si merita come creatura fatta ad immagine di Dio in evoluzione, e che gli stessi autori pagani hanno apertamente riconosciuto, secon-do la bella e nota massima di Giovenale: maxima de-betur puero reverentia [7]. Questo rispetto nasce dal riconoscimento del suo valore personale e, special-mente, del suo fine soprannaturale, che anche nella scuola, come in ogni attività umana, deve essere tenu-to presente, se non si vuole camminare fuori dell'ordi-ne stabilito da Dio. A fondare tale equilibrato rapporto contribuisce poi tutto l'insieme delle attività scolastiche, che non signi-ficano una imposizione di nozioni dall'esterno e dall'alto, ma una amorosa ricerca, fatta con passione e pazienza da ambedue le parti, delle verità e bellezze della vita e della cultura, della scienza e delle lettere, della storia e dei costumi dei popoli : sollecitando l'at-tività e la collaborazione dell'adolescente; trattandolo con benevolenza, comprensione, giustizia e misericor-dia, per lo sviluppo armonico dei valori affettivi, ac-canto a quelli intellettuali. Ma tutti questi rapporti ac-quistano una importanza e validità particolare dalla forza dell'esempio, che deve continuamente discen-dere dall'educatore per edificare, corroborare, avviare il giovane sul retto cammino della vita. Qualora man-chi l'esempio, l'educazione impartita è come priva dell'anima : ed esso è tanto più necessario, se si consi-dera che lo studente medio si trova in una età delica-ta, e più facilmente esposta a subire l'influsso determi-

Page 13: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

nante delle cose viste e udite. In ultimo l'insegnante stabilisce altresì con le famiglie dei suoi allievi contatti importanti e fecondi, i quali, come già osservammo parlando il 5 settembre dello scorso anno all'Associazione dei Maestri Cattolici, « possono andare al di là del semplice rapporto scola-stico, per tendere ad un influsso benefico di convinta testimonianza cristiana » [8] Ed ha ancora gravi re-sponsabilità nei confronti con la società civile, perchè, preparando i giovani alla vita professionale e sociale, insegna loro come si onora la Chiesa e la Patria : e anche dal suo nascosto ma prezioso contributo di-pende la felicità e la sicurezza dell'avvenire, fondato su la retta e sana formazione religiosa, intellettuale e morale delle nuove generazioni. Oh! quale quadro si presenta davanti al Nostro sguar-do, nel delineare, sebbene per sommi capi, la gran-dezza e la responsabilità dell'insegnante. Voi vedete a quali opere vi chiami il Signore. Si continua a parlare e da più parti si invoca un più retto e completo funzio-namento della scuola. Non bisogna pertanto dimenti-care quanto già osservava il Nostro Predecessore Pio XI di v. m. nella sua fondamentale Enciclica Divini illius Magistri, che cioè « le buone scuole sono frutto non tanto dei buoni ordinamenti, quanto principalmente dei buoni maestri, i quali, egregiamente preparati ed istruiti, ciascuno nella disciplina che deve insegnare, e adorni delle qualità intellettuali e morali richieste dal loro importantissimo ufficio, ardano di amore puro e divino per i giovani loro affidati, appunto perchè ama-no Gesù Cristo e la sua Chiesa, di cui quelli sono figli prediletti, e perciò stesso hanno sinceramente a cuore il vero bene delle famiglie e della loro patria » [9]. Camminate con lieto e generoso impegno su la via luminosa che vi è tracciata, diletti figli e figlie. Le diffi-coltà non sono po che, e in qualche momento posso-no offuscare davanti ai vostri occhi l'alto ideale, che vi siete proposto. Ma, al di sopra di ogni stanchezza e scoraggiamento, vi sosterrà la forza e la grazia del Signore. Nella figura sublime e paziente di Gesù, Divino Mae-stro e Buon Pastore, voi avete ravvisato il più alto e compiuto modello alla vostra quotidiana attività: fissa-te dunque su di Lui i vostri occhi, imitate i suoi esempi, nutritevi della sua vita, vivete della sua parola! A Lui Noi leviamo le Nostre suppliche, affinché sempre vi sostenga e vi illumini, nella pace e nella serenità del cuore in questa vita, e specialmente nella gioiosa cer-tezza del premio promesso. « Quelli che insegnano a molti la giustizia, brilleranno come stelle nella eternità senza fine » [10]. Scenda pertanto la Nostra larga e paterna Benedizio-ne Apostolica a confermare questi voti, e fecondare i vostri propositi. Scenda essa sulla Presidenza Nazio-nale e su voi tutti, soci della Unione Cattolica Italiana degli Insegnanti Medi, con particolare riguardo alle

RIFLESSIONE

vostre famiglie ed alle vostre scuole, nelle quali prepa-rate allo splendore ed alla irradiazione della vita le nuove generazioni. [1] Or. II, Apologetica, MG 35, 425. [2] Regula past. I, 1; ML 77, 14. [3] Ai maestri ed allievi delle Scuole Pie, 22 novembre 1448; Discorsi e Radiomessaggi, X, pp. 286-7. [4] Pio XII al II Congresso Naz. Ci impeg dell'UCIIM, 4 set-tembre 1949; Discorsi e Radiomessaggi, XI d p. 196. [5] Matth. 18, 5. [6] Ib. 20, 28. [7] Fuven. Sat. XIV, 47. [8] AAS. 51 [1959], p. 705). [9] AAS. 22 [ 1930] pp. 80-81. [10] Dan. 12, 3.

Page 14: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

14

RIFLESSIONE

PAOLO VI all’UCIIM: Martedì, 6 dicembre 1966

UNA FONDAMENTALE MISSIONE EDUCATRICE

Cari Professori e Figli carissimi!

Non vogliate misurare dalla semplicità e dalla brevità di queste Nostre parole la stima, l’affezione, la fiducia, che Noi nutriamo per voi, per il vostro Presidente na-zionale, il caro e valente Professor Gesualdo Nosen-go, e per gli altri Dirigenti, per la vostra più che ven-tennale Unione Cattolica Italiana degli Insegnanti Me-di. Conosciamo abbastanza le vostre attività, le vostre aspirazioni, le vostre difficoltà, e soprattutto conoscia-mo lo spirito animatore della vostra Unione per po-tervi senz’altro assicurare che vi seguiamo con parti-colare benevolenza e con vivo interesse. Così cono-sciamo il tema del vostro presente X Congresso na-zionale, che studia, idealizzando e analizzando, «l’Istituto scolastico come comunità educante»: bellis-simo tema, che riprende e corona e spinge a pratiche applicazioni tanti temi, non meno interessanti, da voi trattati in precedenti Congressi, e che lascia presagire ottimi risultati, sia per la vostra personale formazione (per essere educatori, oltre che professori, quale auto-educazione è necessaria!), e sia per la vostra attività che, in tale quadro, appare magnificamente consona ai vostri Statuti, e sia finalmente per la Scuola stessa, che, così concepita, risulta elevata, umanizzata, vivifi-

cata. Conosciamo anche l’attenzione, che voi dedica-te agli insegnamenti del Concilio Ecumenico e all’im-pulso rinnovatore della vita religiosa, ecclesiale, cultu-rale, apostolica, ch’esso ha cercato d’imprimere a quanti hanno la fortuna e la responsabilità d’essere membri della Chiesa Cattolica; vi siamo molto grati per questo, e vi diciamo pure che speriamo molto da voi, in ordine alla conoscenza e alla retta interpreta-zione ed applicazione dei testi conciliari, specialmente per quanto riguarda il senso vero e pieno della Chie-sa, l’attuazione intelligente e animatrice della riforma liturgica, la comprensione dell’interesse che la Chiesa stessa rivolge ai vostri problemi educativi, a quelli dell’apostolato dei Laici e dei rapporti che il seguace di Cristo e figlio della Chiesa deve avere, nel pensiero e nell’azione, col mondo moderno.

Ma tutti questi argomenti meriterebbero discorso senza fine, mentre ora non ce ne è offerto né il tem-po, né il modo. Dobbiamo limitarci alle poche parole di raccomandazione, dalle quali possiate desumere il Nostro affetto per voi, e trarre qualche stimolo a bene perseverare nel vostro lavoro. Parlando a Professori è lecito ridurre pensieri, capaci di immensi sviluppi, in paragrafi scolastici, puramente indicativi. Dunque: vi faremo tre raccomandazioni, superflue, per verità, a chi già ne fa legge per il proprio spirito, ma non vane a chi, come voi, ne conosce il valore e la fecondità, e desidera sempre moralmente progredire.

«AMATE LA VOSTRA PROFESSIONE»

Professori e Figli carissimi! Amate la vostra professio-ne. Vogliamo dire: vivete nella coscienza della sua eccellenza, della sua importanza, della sua interiore ricchezza. La scelta, che avete fatta per impiegare il tempo, le forze della vostra vita, dedicandovi all’inse-gnamento, non sia mai revocata in dubbio, non sia mai giudicata inferiore ad altre, dalle quali più facili guadagni economici, o maggiore prestigio sociale spesso è dato conseguire. La vostra scelta è una mis-sione, più che un mestiere; trova nella sua spirituale dignità la sua migliore mercede; e tutta rivolta verso la misteriosa e sublime operazione della trasfusione del sapere, della ricerca iniziale della verità, della co-municazione incipiente dell’apertura di anime giova-nili all’arte del pensiero, della memoria, della parola, alla conquista prima del patrimonio culturale della nazione, al senso religioso e al gaudio della fede, la vostra professione può a sé rivendicare la nobiltà ed il merito d’un incomparabile e indispensabile servizio all’uomo, alla società, alla Chiesa.

Il complesso d’inferiorità, derivato dagli antichi che giudicavano l’insegnamento funzione di schiavi, o di

Page 15: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

RIFLESSIONE

mercenari, deve totalmente scomparire, anche nei suoi ultimi residui superstiti, dall’estimazione sia vostra, se mai di ciò vi sorprenda il bisogno, sia della pubblica opinione, dovendo tutti giudicare altissimo e degnissi-mo, sacro per noi, l’ufficio da voi eletto e dalla pubbli-ca autorità convalidato di insegnanti dell’età preziosa, l’adolescenza.

«AMATE LA SCUOLA»

Altra raccomandazione: amate la Scuola, amate la vo-stra Scuola. Così dicendo Noi vogliamo confortare un sentimento già vivo negli animi vostri. Il tema del vo-stro Congresso già lo prova. Ma anche a questo ri-guardo non vi dispiaccia che Noi vi esortiamo ad amare la Scuola, perché Scuola; perché istituzione quant’altre mai, con il focolare domestico e la Chiesa di Dio, meritevole d’ogni stima, d’ogni culto, d’ogni entusiasmo. È vero che oggi tutti magnificano la Scuo-la; e ciò è indice di grande e promettente maturità della società moderna; ma è anche vero che la Scuola, qual è, nella sua concreta realtà, è oggetto d’intermi-nabili critiche, quasi che i bisogni di cui soffre fossero colpe, e quasi che per ovviare a tali bisogni fosse buon rimedio disconoscere i meriti acquisiti, lo svilup-po raggiunto, le previsioni promettenti della Scuola esistente. Voi, assecondando ogni sforzo ordinato e responsabile per dare alla Scuola l’incremento che i tempi richiedono, procurate d’accrescere la carica d’a-more, che la Scuola, dicevamo, perché Scuola, e per-ché vostra, sempre si merita; e tanto più in questo pe-riodo, in cui tutta l’istituzione scolastica è in movimen-to per allargarsi e per rinnovarsi, si sappia e si senta che gli Insegnanti cattolici sono là per viverla la loro Scuola, per sostenerla, per onorarla, per renderla, sot-to ogni aspetto, degna della gioventù crescente e di tutto il popolo italiano.

«AMATE I VOSTRI ALUNNI»

E poi, terzo, cari ed illustri Professori, un’altra racco-mandazione, anch’essa ovvia, ma da voi bene accetta: amate i vostri Alunni. Forse che voi non li amate? Cer-tamente, sì, li amate; ma consentite che Noi vi ricor-diamo questo dovere. Perché, teoricamente parlando, è possibile insegnare senza amare. E perché l’amore è tal cosa, come il fuoco, che dev’essere tenuto acceso da un sempre vigilante proposito. Voi conoscete per quotidiana e lunga esperienza quanto sia pesante l’in-segnamento, quanto monotono, quanto arido, quan-to snervante, e proprio specialmente per il rapporto di dialogo e di disciplina con gli Alunni; i buoni, sì, ma terribili Alunni. E sapete anche che senza l’amore l’e-ducazione fallisce, l’istruzione diminuisce. La vera pe-dagogia si alimenta d’amore, E dove un Insegnante

riesce ad amare finisce per farsi amare; e allora la Scuola è altra cosa: sempre delicata, difficile, impe-gnativa, ma quanto viva, quanto bella. La Scuola Me-dia, poi, quale gioconda e meravigliosa palestra di anime può diventare, quando l’Alunno, nel clima dell’affetto e della stima reciproci, facilmente si fa ve-ramente discepolo del suo Insegnante, quasi si fa fi-gliuolo e poi finalmente amico. Quale risultato, quale gaudio! È il frutto prodigioso dell’amore: e chi più e meglio di voi, Insegnanti cattolici, allievi voi stessi della grande scuola della carità di Cristo, può e deve aspi-rare a tanto risultato? E quale via più diritta di questa, dell’amore - discreto, grave, dolce e forte insieme . . . - dell’amore, diciamo, per i cari, carissimi figliuoli delle vostre Scuole per arrivare a rendere, come voi desi-derate, l’Istituto scolastico «una comunità educante»?

Ecco: questo è tutto, per ora. E valga la Nostra Bene-dizione, a voi, ai vostri Colleghi, alle vostre Scuole, a rendere validi, con l’aiuto del Signore, questi ardentis-simi voti.

Page 16: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

16

RIFLESSIONE

DISCORSO DI PAOLO VI AI DOCENTI

dell’UCIIM Lunedì, 10 febbraio 1969

Diletti Figli, Nonostante i gravosi molteplici impegni di questi giorni del Nostro apostolico ufficio, non abbiamo vo-luto privarci della gioia di accogliervi in occasione del vostro XI Congresso Nazionale, tanto più che una cir-costanza particolare rende ancor maggiormente gra-dito e significativo questo odierno incontro: il venti-cinquesimo anniversario della fondazione della vostra Unione. Non possiamo rammentare questo lungo periodo di vita dell’unione, senza pensare anche al grande e be-nefico lavoro da essa compiuto e ai meriti conseguiti, lieti di ritrovare in voi sempre ardente e fedele lo spiri-to delle origini. Opera, la vostra, seria, costante, impe-gnativa per la formazione morale e spirituale dei soci, per la loro qualificazione personale e per il loro impe-gno di presenza cristiana nel mondo della Scuola. Il fatto stesso che l’unione ha saputo resistere così vitto-riosamente all’usura del tempo, rappresentando oggi per il numero dei Soci e simpatizzanti un’organizza-zione professionale forte e significativa della Scuola Secondaria Italiana, già Ci dice quale peso possano avere i vostri Congressi, le vostre pubblicazioni e i vo-stri sforzi per l’attuazione della riforma in corso delle strutture della Scuola italiana. Di tutto questo Noi, diletti Figli, volentieri vi esprimia-mo la meritata lode: ed è giusto che insieme ringra-ziamo il Signore che ha benedetto le vostre aspirazio-ni e fatiche, che vi ha dato il dono dell’amore alla Scuola e della perseveranza e vi dà ora l’energia di rinnovare i vostri generosi propositi per l’avvenire. Un’ombra di mestizia, tuttavia, vela la gioia spirituale di questo incontro, svolgendosi il vostro Congresso e la, celebrazione del venticinquesimo dell’Unione a pochi mesi di distanza dalla scomparsa del compianto Professor Gesualdo Nosengo, che dell’Unione stessa è stato non soltanto il fondatore, ma in tutti questi anni anche l’anima e l’apostolo. Il giusto riconoscimento del lavoro svolto dall’Unione significa il riconoscimen-to di chi ad essa ha dato senza risparmio il meglio di se stesso con dedizione piena, con fede viva, con rara competenza e con esemplare generosità. Noi confi-diamo che il suo ricordo e il suo esempio rimangano sempre in mezzo a voi, e siano di stimolo all’Unione a proseguire con coraggio nelle sue sante e pacifiche battaglie per una presenza incisiva ed efficace dell’i-dea cristiana nel mondo della Scuola. Vorremmo ora esprimere la Nostra compiacenza pro-fonda per il vostro Congresso, che ha come tema «Società Italiana e Scuola». L’attualità di questo argo-mento sta a dimostrare ancora una volta il senso di responsabilità della vostra Unione e la sua sensibilità alle esigenze del tempo presente. Al riguardo Ci piace soffermarci su alcuni punti che

maggiormente Ci stanno a cuore in questo momento. E prima di tutto vorremmo richiamare l’attenzione sul fenomeno così preoccupante e così generalizzato del-la inquietudine, della contestazione, che caratterizza il mondo giovanile in genere, e il mondo della Scuola in specie, e che rende così difficile oggi il rapporto gio-vani-adulti. MISSIONE DI SERVIZIO Non è arduo scorgere in tale fenomeno un riflesso della crisi dell’autorità, che travaglia il mondo moder-no, In un clima siffatto, non può non essere minaccia-ta anche la Scuola e la sua stessa dignità. Si compren-de allora l’atteggiamento scettico e critico, se non proprio sprezzante, d’un certo gruppo di giovani di oggi di fronte a chi ha il delicato compito di istruirli e di educarli. Non mai come ora, perciò, l’insegnante deve sentire il dovere di salvaguardare questo autenti-co e fondamentale valore del suo ufficio di maestro e di educatore, senza cedere alla sfiducia e allo scorag-giamento, ma dando al suo compito tutta la cosciente carica di missione di servizio di cui esso abbisogna. Ci sembra, tuttavia, che l’attuale agitazione giovanile, pur nelle sue svariate e spesso sconcertanti manifesta-zioni, contenga negli animi d’egli studenti migliori an-che fermenti di esigenze che potranno diventare utili e fecondi, se troveranno negli adulti maggiore fiducia e comprensione. Non si può negare che molti proble-mi, che i giovani pongono spesso con tanta violenza ed asprezza, sono problemi reali. Non possono dirsi del tutto illegittimi i rimproveri contro certe forme ec-cessive e irragionevoli dell’autoritarismo, il desiderio dei giovani di sentirsi elementi più attivi e in qualche misura responsabili nella vita sociale, e neppure l’aspi-razione ad una maggiore partecipazione alla vita della Scuola e perciò ad un più largo spazio dato ad una positiva iniziativa studentesca. L’attuale fenomeno, perciò, va studiato con attenzione, fermezza, umiltà e pazienza. Senza accondiscendere agli eccessi e alle intemperanze e senza abdicare al proprio specifico compito educativo, gli adulti devono saper dar luogo a un dialogo fraterno coi giovani, ispirato alla carità e alla comprensione; solo ascoltando seriamente e sere-namente le loro proposte, si potrà chiedere ad essi di mantenere nei limiti della ragionevolezza le loro esi-genze, e così incanalare utilmente e costruttivamente il ricco patrimonio delle loro energie. COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE Un altro problema Ci piace ancora sottolineare. Come insegnanti cattolici, in una prospettiva di rinno-vamento delle strutture scolastiche, voi non potete non tener conto del necessario rapporto tra la Scuola e la famiglia per una continuità educativa. La famiglia, avendo come fine la procreazione e l’educazione dei

Page 17: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

RIFLESSIONE

figli, possiede per ciò stesso una priorità di natura, e per conseguenza una priorità di diritto-dovere in campo educativo nei confronti della società. Essa non deve e non può rinunciare a questo diritto. È necessa-rio perciò che, accanto ai docenti e agli alunni, anche le famiglie siano presenti nella Scuola e responsabili dell’orientamento educativo della comunità scolastica. Fino ad oggi, purtroppo, la famiglia in Italia è stata quasi praticamente assente dalla Scuola. Non sempre si è chiesta la collaborazione cosciente dei genitori; e anche quando è stato posto il problema dei rapporti fra le due istituzioni, lo si è impostato più su di un pia-no! di interesse pratico o puramente culturale che di interesse educativo. Noi auspichiamo che la vostra Unione richiami efficacemente l’attenzione delle fami-glie e delle autorità responsabili su questo problema. Che se poi tale scambio di vitali energie potrà avveni-re anche sul piano della concezione cristiana della vi-ta, allora i risultati diventeranno di particolare impor-tanza per il bene comune, perché in maniera più inte-riore e più unitaria si favorirà la formazione dell’uomo, del cittadino e del cristiano. APPORTO DELL'EDUCATORE CRISTIANO Ma il problema fondamentale per una vostra efficace presenza cattolica nella Scuola rimarrà sempre quello di una testimonianza della vostra fede: fede autentica, fede viva, fede conosciuta, amata, vissuta, quale il Concilio Ecumenico esige da ogni laico nell’ambito della sua professione per l’animazione cristiana della società. Di qui l’importanza della vostra personale for-mazione spirituale, la quale integra, approfondisce, ravviva quella propriamente culturale. Un insegnante non potrebbe mai considerarsi all’altezza delle sue responsabilità, se, pur preparato culturalmente, limi-tasse la sua opera all’istruzione propriamente detta, e si ritenesse meno impegnato in quella più vasta e più profonda dell’educazione. E chi allora, meglio dell’in-segnante cattolico, potrà assolvere questo compito? Illuminato dalla fede, egli solamente sarà in grado di comprendere in pieno tutta la dignità personale del suo alunno, e per conseguenza tutto il valore, la santi-tà e la responsabilità della sua missione educatrice. In un momento in cui, per l’esplosione scolastica in atto, va grandemente aumentando il numero degli inse-gnanti, il bisogno di educatori veramente bravi e cri-stiani è, a parer Nostro, il più impellente che abbia oggi la Scuola italiana. Noi pensiamo perciò che co-desta formazione costituisce l’apporto prezioso e ori-ginale che l’insegnante cattolico può oggi offrire alla Scuola. In questo senso Noi invochiamo le più elette grazie del Signore: per voi, che avete scelto la sublime mis-sione di servire la Scuola; per le vostre Scuole, che speriamo sempre più irradiate dai sereni e incompara-bili ideali civili e cristiani; per la vostra Unione, infine, per la quale facciamo voti di sempre nuovi sviluppi, ed

alla quale, con i suoi Dirigenti e Soci, presenti ed as-senti, di cuore impartiamo l’Apostolica Benedizione.

Page 18: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

18

RIFLESSIONE

DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II

AI PARTECIPANTI AL XVI CONGRESSO DELL'UCIIM

Venerdì, 18 gennaio 1985

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo.

1. Nel rivolgere il mio cordiale saluto a tutti voi, che partecipate al XVI congresso nazionale dell’Unione cattolica italiana insegnanti medi, desidero anzitutto esprimere la viva gioia che suscita in me questo in-contro. E un’altra importante tappa nel cammino inin-terrotto e valoroso di aggiornamento, che voi ormai da molti anni state percorrendo nel fervido mondo della scuola media inferiore e superiore. È motivo, altresì, di grande conforto constatare come i vostri congressi nazionali, fin dall’anno della fondazione dell’UCIIM, abbiano affrontato con realismo e corag-gio i problemi nuovi che, per lo sviluppo della scuola e delle sue programmazioni, sorgevano nella vostra coscienza di educatori e di cristiani. Con la parola del fondatore della vostra Unione dobbiamo anche oggi dire: “Noi viviamo in un momento storico nel quale gli avvenimenti civili, politici e sociali hanno posto e stan-no continuamente ponendo problemi nuovi... proble-mi umani, profondamente umani” (Gesualdo Nosen-go, febbraio 1951).

Mi compiaccio per il vostro impegno e vi esprimo il mio incoraggiamento e la mia stima.

2. Il vostro congresso si celebra, ancora una volta, in un momento delicato della scuola italiana, per il suo evolversi programmatico e per il problema dell’inse-gnamento della religione.

Noi assistiamo ad un modificarsi profondo e rapido della mentalità collettiva della gioventù. Lo stesso na-turale fenomeno evolutivo dell’età tipica dei vostri alunni sembra oggi reso più rischioso da nuovi pro-blemi, da un nuovo stile di vita, da nuove proposte culturali, da nuovi esperimenti educativi. La scuola media sta ripensando alla sua identità e alla sua finali-tà specifica; modifica i suoi programmi e la sua strut-tura operativa, è alla ricerca di nuove prospettive di-dattiche. Soprattutto si prende atto che le esigenze partecipative diventano più intense e dinamiche, coin-volgendo nella vita della compagine scolastica tanto docenti e alunni quanto famiglie, espressioni della realtà politica e sindacale, istanze filosofiche e modelli pedagogici di diverso segno. Tutto questo avviene seguendo esigenze tipiche della mentalità sociale mo-derna. Si assiste così all’interno della scuola al tentati-vo di realizzare occasioni più ampie di collaborazione e di scambio anche tra le materie d’insegnamento. Ciò conduce a dialogare sempre di più tra i componenti della medesima comunità scolastica e stimola mag-giormente l’alunno alla ricerca delle chiarificazioni che emergono dagli interrogativi presenti nel suo animo.

La vostra reazione a queste situazioni dovrà manife-starsi mediante una collaborazione intensa, una pre-senza attivissima nelle nuove strutture scolastiche, nel-le programmazioni, nel dialogo con tutte le compo-nenti della comunità-scuola.

Il volto autenticamente comunitario della scuola di-penderà da voi, dalla vostra personalità umana e cri-stiana, dalla vostra coscienza. Il vostro dovere sarà quello di non estraniarvi dalla dinamica scolastica. An-zi, l’esperienza che vi viene dalla dottrina della Chiesa vi stimola ad aumentare lo sforzo di rendervi sempre maggiormente utili per la sana evoluzione della scuo-la, dei suoi programmi e metodi, a servizio della per-sona umana, della verità, della pedagogia della libertà. Senz’altro, il vostro atteggiamento sarà anche critico, affinché non si favorisca la manipolazione della psico-logia giovanile a servizio di ideologie non corrispon-denti alla verità sul valore della persona umana o alla vera concezione dell’uomo. Ma tale atteggiamento vi permetterà di costruire un progetto educativo corri-spondente ai principi che già il Concilio Vaticano II ha enunciato con forza profetica parlando della missione della scuola e della sua funzione educativa. È ben no-to che la Chiesa per secoli ha cercato di garantire con le sue scuole e istituzioni il diritto alla cultura per tutti, senza distinzione o privilegio di classi o di censo, con-

Page 19: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

RIFLESSIONE

tribuendo in maniera originale e unica a formare la coscienza comune del diritto allo studio, come diritto fondamentale dell’uomo. E nel Concilio troviamo l’in-vito a realizzare l’istanza educativa in un “ambiente comunitario scolastico permeato dallo sviluppo evangelico di libertà e di carità” (cf. Gravissimum educationis, 9).

La Chiesa ha sempre affermato il diritto della famiglia ad essere responsabile e artefice nella scelta del pro-getto educativo riguardante i figli. Per questo essa sostiene con chiarezza e vigore l’effettivo pluralismo non soltanto nella scuola, ma delle scuole, in virtù del quale può essere garantita una reale libertà di scelta della famiglia e degli alunni in ordine alla formazione delle giovani generazioni. Se queste prospettive co-stituiscono oggi il “bene comune” della scuola, il vo-stro apporto costituirà un prezioso e importante contributo. Non rinunciate ad essere presenti, attivi, generosi su questa materia, perché voi avete un’e-sperienza unica e ricchissima al riguardo.

Ben a ragione voi affrontate perciò il tema della pro-fessione docente oggi di fronte alle esigenze forma-tive dei giovani e alle attese della società, in un clima di dialogo e di fiducia. Voi ne dovete essere i costrut-tori.

3. In questo contesto è doveroso fare qualche rifles-sione sul nuovo assetto dell’insegnamento della reli-gione nella scuola media, così come esso appare dal ruolo riconosciuto a questa disciplina nel recente ac-cordo circa il Concordato lateranense. In esso si af-ferma, come sapete, il valore della cultura religiosa e si riconosce che i principi del cattolicesimo fanno parte del patrimonio storico del popolo italiano. È evidente che i nuovi accordi tra la Chiesa e lo Stato italiano vogliono essere una testimonianza del pro-fondo rispetto che impegna la presenza dei cristiani nella società, e in particolare nella formazione scola-stica. Si tratta quindi di garantirvi da una parte la pre-senza qualificata dell’insegnamento religioso della Chiesa; dall’altra di rispettare e favorire la libera scel-ta delle famiglie e dei giovani. Anche per quanto ri-guarda l’insegnamento della religione, la forma co-munitaria della scuola moderna stimola un impegno più preciso per il cristiano. In simile contesto l’inse-gnamento della religione non viene dequalificato a confronto con gli altri insegnamenti. Si tratterà piut-tosto di istituire un dialogo e un confronto tra la reli-gione - e dovrà essere la specifica religione cattolica che entra in dialogo, non una religione anonima - e le altre discipline che possano avere rapporti con essa. Si tratta di un insegnamento inserito in un or-ganismo dove tutte le materie si confrontano in vista

della preparazione culturale e professionale dell’alun-no, perché questi raggiunga la sintesi formativa della sua personalità. Tale sforzo non deve essere emargi-nato da formule preconcette, da atteggiamenti preco-stituiti, da opinioni non maturate o assodate. Né esso può risolversi se lasciato solamente all’insegnante di religione. Egli non potrà ridursi alla condizione di un isolato nel contesto della comunità scolastica. Voi, in-segnanti cattolici, trovate qui un vostro compito inte-ressante e originale, perché spetterà a voi principal-mente la formulazione corretta degli interrogativi che permettono una ricerca religiosa appropriata a partire dall’istanza che nasce in proposito dalla disciplina di vostra competenza. Dipenderà in gran parte da voi, dalla vostra iniziativa, dalla vostra capacità di “inventare” (come oggi spesso si dice), se l’insegna-mento della religione nella scuola diverrà un momento vivo della sapiente dinamica formativa.

4. Abbiate fiducia nella vostra missione: la Chiesa vi incoraggia ad averla. Si avvertono oggi insufficienze circa le risposte che la scuola talvolta dà in ordine al significato dell’esistenza; e non di rado la generazione adulta si presenta ai giovani sfiduciata e incapace di dare un aiuto per la lettura dei problemi, in modo par-ticolare di quelli che vengono proposti con molta for-za dallo sviluppo scientifico e tecnologico. Ciò significa che esiste una pericolosa insufficienza nell’ambiente educativo, se esso non tiene conto di tutti i valori umani. Voi sapete bene come oggi l’importanza della vostra presenza nella scuola è decisiva se, mediante una vostra azione, la scuola sarà attenta alla profondi-tà e integrità della persona umana e preoccupata di porre le basi di una rinnovata umanità. Abbiate fiducia e trovate con coraggio le vie nuove della vostra testi-monianza e del vostro servizio. La vostra missione contribuirà a portare quel supplemento di sapienza, senza del quale la scienza non sarebbe utile all’uomo, secondo l’auspicio del Vaticano II: “La natura intellet-tuale della persona umana raggiunge la perfezione, come è suo dovere, mediante la sapienza, la quale attrae con soavità la mente a cercare e ad amare il vero e il bene, e, quando l’uomo ne è ripieno, lo con-duce attraverso il visibile all’invisibile. L’epoca nostra, ancor più che i secoli passati, ha bisogno di questa sapienza, perché diventino più umane tutte le nuove scoperte” (Gaudium et spes, 15).

Perché il Signore vi sostenga nel vostro impegno e vi conforti nella fatica quotidiana, volentieri vi do la mia benedizione, propiziatrice della grazia divina per voi, le vostre famiglie, le comunità scolastiche alle quali offrite il vostro servizio.

Page 20: e-news UCIIM Lazio maggio 2013

20

SPIRITUALITÀ

Preghiera dell'educatore Preghiera dell'educatore Preghiera dell'educatore Preghiera dell'educatore a Gesù Maestro a Gesù Maestro a Gesù Maestro a Gesù Maestro

Signore nostro, Gesù Cristo, Maestro divino di verità e di giustizia, di amore e di pace, io Ti ringrazio di avermi chiamato a lavorare con Te nell'educa-zione cristiana di quei giovani che sono Tuoi, che Tu ami e desideri vicini al Tuo cuore. In questa missione ardua, ma sublime che a Te mi associa, fa o Signore che la luce della Tua Verità illumini la mia mente, il fuoco del Tuo amore riscaldi la mia parola, l'esempio della Tua Vita sia di modello alla mia azione educati-va e la Tua Grazia fecondi l'opera mia nei giovani. Guidami a trovare la via dell'intelligen-za e dei cuori, rimedia alle mie defi-cienze, aiutami nelle difficoltà, confor-tami nelle pene, difendimi nei pericoli e nelle tentazioni. Fa, o Signore, che io possa efficace-mente indirizzare e guidare per la via della cultura e della fede, del dovere e della bontà, della giustizia e della cari-tà, della laboriosità e della cattolicità le anime dei miei discepoli. Fissa, o Signore, sopra di noi il Tuo sguardo amoroso e dona a tutti di po-ter giungere un giorno a possedere Te che sei il premio per coloro che Ti amano e credono alla Tua parola. Gesù Maestro, venga Il Tuo Regno. E' questa la preghiera originale di Gesualdo No-sengo (vedi "La Scuola e L'Uomo", Dicembre 2007). Imprimatur - e Vicariato Urbis - 20-XII-49

EducatoreEducatoreEducatoreEducatore

Se tu rallenti, essi si perderanno se ti scoraggi, essi si fiaccheranno se ti siedi, essi si coricheranno se tu dubiti, essi si disperderanno se tu vai innanzi, essi ti supereranno se tu doni la tua mano, essi doneranno la vita se tu preghi, essi saranno santi. Che tu sia sempre l'educatore che non rallenta, che non si scoraggia, che non dubita, ma va innanzi, dona la mano, prega.

Gesualdo Nosengo: preghiere