49
Genomica Evoluzione e cambiamenti dei genomi Dott.ssa Inga Prokopenko

Evoluzione e cambiamenti dei genomim.docente.unife.it/silvia.fuselli/dispense-corsi/genomic...• Tassonomia in biologia aiuta a posizionare le nuove forme di vita (non descritte prima)

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • GenomicaEvoluzione e cambiamenti dei genomi

    Dott.ssa Inga Prokopenko

  • Sistematica in biologia

    • La varietà degli organismi viventi richiede organizzaione delle nostre osservazioni

    • Tassonomia in biologia aiuta a posizionare le nuove forme di vita (non descritte prima) nella filogenia degli organismi viventi

    • La nomenclatura biologica fu introdotta da C.Linnaeus con utilizzo delle lingue “classiche”

  • Sistematica

    • Il livello di similarità definisce la posizione di ogni specie rispetto all’altra

    • Le distinzioni tra le gruppe tassonomiche non sempre sono molto rigide– Distinzione tra le specie a volte è molto

    difficile

    • Tra 1970 e 1998 sono state descritte 5 volte di più il numero di specie che il numero di generi

  • Nomi delle specie nella biologia

    • Secondo persone note (Rhea dawinii)• Posti (Didelphis virginia, opossum di

    Virginia)• Qualità (canguru gigante Macropus

    giganteus)• //home.earthlink.net/~misaak/taxonomy.html• //cache.ucr.edu/~heraty/menke.html• //cache.ucr.edu/~heraty/yanega.html

  • International Code of Zoological and Botanical Nomenclature

    • Regole differenti per nomenclature di animali e piante

    • Nomenclatura dei batteri si è sviluppata usando le regole del codice botanico

    • Esiste il progetto Species 2000, di cui scopo è di avere la banca dati piùcompleta delle specie esistenti

    • Tree of life //tolweb.org/tree• ARKive www.arkive.org

  • Misure delle similarità/differenze biologiche

    • Specie esistenti– Fisiologia, stile di vita, anatomia ecc.

    • Specie estinte– Dai campioni (denti, ossa) – A volte dal singolo individuo

    • Difficoltà dell’era premolecolare (scienziati come Curvier – ricostruzione dello scheletro “dal singolo osso”)

    • Anatomia comparativa e paleontologia• Necessità dei metodi quantitativi e

    oggettivi

  • Tecniche molecolari - ieri

    • Studi sierologici (inizio XX secolo) Reitchert E.T. e Brown A.P. (1909) studio filogenetico dei cristalli dell’emoglobina dei pesci. Valore attuale: rispecchia la struttura molecolare e packaging

    • Hanno dimostrato che le proteine hanno le forme fisse ben definite

    • Divergenze tra le specie di conseguenza cambiano le strutture molecolari

  • Tecniche molecolari - oggi• Sequenze del DNA dimostrano al meglio le

    similarità tra le specie nell’analisi filogenetica• Tra tanti esempi di geni è importante trovare tali

    che hanno il livello tasso di cambiamento appropriato (non troppo alto, non tyroppo basso)

    • Il genoma mitocondiale (DNA a doppia elica circolare di ~16kb) per le specie abbastanza vicine

    • rRNA ha il tasso di mutazione basso –distinzione tra archaea, bacteria, eukarya (C.Woese)

  • Filogenia

    • Arrangiamento logico delle specie, popolazioni, individui, geni

    • Principio: origine di similarità èdiscendenza comune– Eccesioni: evoluzione convergente,

    trasferimento genico orizzontale

  • Concetti di classificazione biologica (I)

    • Omologia - discendenza dal progenitore comune

    • Similarità – stima quantitativa delle ugualianze e disugualianze– analisi del DNA:

    • % di resigui identici nellàallineamento ottimale,• numero di mutazioni che separano le sequenze

    • Clustering – definizione delle classi degli oggetti più simili all’interno della classe e meno simili tra le classi (groupers, splitters)

  • Concetti di classificazione biologica (II)

    • Clustering gerarchico – si formano cluster dei cluster

    • Clustering (1) vs classificazione (2)1. Determinazione del numero delle classi, in cui si

    dividono i soggetti2. Assegnazione del campione alla proria posizione tra

    le classi note

    • Filogenia - descrizione delle relazioni biologiche di progenitore – discendente. Presenza di filogenia tra gli oggetti assume l’omologia, ciò dipende dalla classificazione

  • fringuello

  • Zuckerkandl and Pauling (1962)

    IPOTESI DELL’ OROLOGIO MOLECOLAREIPOTESI DELL’ OROLOGIO MOLECOLARE

  • tempo

    sostituzioni/sito

    OROLOGIO MOLECOLAREOROLOGIO MOLECOLARE

  • � Alcuni geni (o gruppi di geni) possono evolvere sotto distinte pressioni evolutive dettate da costrizioni funzionali peculiari di un particolare lineage

    � Geni provenienti da compartimenti distinti (es. mitocondrio, nucleo) possono evolvere secondo differenti pressioni evolutive

    � I geni possono mostrare un “bias”composizionale in alcuni lineage

  • A C T G A A C G T A A C G C

    A C T G A A C G T A A C G C

    A C T G A A C G T A A C G C

    T AT

    G G

    T A

    Confronto delle

    sequenze attuali

    sostituzione singolasostituzione multipla

    sostituzione convergente

    sostituzioni coincidenti

    A a T G g A C G T A a C G C

    t C T G g A C G T A A C G C

    Sequenza ancestraleSequenza ancestrale

    tempo

    Sequenze discendenti

  • Allineamento di una regione di rRNA da organismi diversi

  • Albero filogenetico

    • Albero filogenetico dei ratiti (uccelli nonvolatili)

    • Basato sul DNA mitocondriale

    • Kiwi e Moa Neozelandesi non sono i più vicini

    • La Nuova Zelanda èstata colonizzata due volte

  • Albero filogenetico universale: il problema della

    radice

  • Albero filogenetico: il problema della radice

    Differenze nella forma del becco e nella dieta. Darwin

  • Metodo di allineamenti multipli

  • Importanza di allineamenti mutipli

  • Esempio: tioredossine

  • • Allineamento a coppie (pair-wise) = Allineamento di DUE sequenze simili

    • Allineamento multiplo= Allineamento di MOLTE sequenze simili, in genere risultate da una ricerca in bancadati