25
1 FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA Wicksell Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario di interesse

FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

1

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

WicksellWicksell

La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il

tasso monetario di interesse

Page 2: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

2

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Knut WicksellKnut Wicksell

• Economista svedese (1851-1926)

• Conferenziere e giornalista – radicale

• Professore a Lund (1899)

• Valore, Capitale e Rendita (1893)

• Ricerche di Finanza Teorica (1896)

• Interesse Monetario e Prezzi dei Beni (1898)

Page 3: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

3

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

La critica alla teoria quantitativaLa critica alla teoria quantitativa

• Confronto tra due modelli:– Economia monetaria puraEconomia monetaria pura non esiste credito– Economia creditizia pura Economia creditizia pura le transazioni sono

svolte attraverso il credito

• Economia monetaria pura: vale l’equazione di Fisher – La velocità di circolazione della moneta è

costante nel medio periodo

Page 4: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

4

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA La velocità di circolazione della La velocità di circolazione della monetamoneta

• Economia monetaria pura

• Decisioni sulle riserve liquide (imprese)– Sfasatura temporale tra pagamenti e incassi

• Dipende dalle condizioni del mercato e dalle modalità di pagamento

– Riserva liquida per far fronte a pagamenti imprevisiti

• La regola è dettata dall’esperienza passata

Page 5: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

5

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

L’economia creditizia puraL’economia creditizia pura

• In astratto una piccola quantità di moneta può servire a sorreggere tutti gli scambi– Tutti i pagamenti sono fatti attraverso il credito

– La velocità di circolazione tende all’infinito

• Le banche creano moneta (depositi)– Le banche non hanno limiti (teorici) alla creazione di credito

– L’offerta di moneta viene creata dalla domanda stessa

– Se non si può più parlare di offerta (autonoma dalla domanda) di moneta, cade la teoria quantitativa

V

QPDomanda di moneta =

Page 6: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

6

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Il tasso di interesse naturale e il Il tasso di interesse naturale e il tasso di interesse bancariotasso di interesse bancario

• Confronto tra economia di baratto con creditoeconomia di baratto con credito ed economia monetario-creditiziaeconomia monetario-creditizia

• Condizioni dell’economia di baratto tasso di tasso di interesse naturaleinteresse naturale

• Condizioni dell’economia monetaria creditizia tasso di interesse monetariotasso di interesse monetario

• Tasso di interesse naturale: Tasso di interesse Tasso di interesse reale che non ha alcun effetto sui prezzireale che non ha alcun effetto sui prezzi

Page 7: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

7

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Il circuito economico Il circuito economico dell’economia di barattodell’economia di baratto

• Logica sequenziale – fasi della produzione e della circolazione

• I soggetti economici : • Imprese – Lavoratori – Risparmiatori capitalisti

– Le imprese organizzano la produzione

– I capitalisti risparmiano e danno in prestito i beni

– I lavoratori producono e consumano i beni

Page 8: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

8

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Le fasi economicheLe fasi economiche

1. Gli imprenditori prendono in prestito i beni di consumo dai capitalisti

2. Gli imprenditori assumono i lavoratori anticipando i beni di consumo (salari)

3. I lavoratori svolgono la produzione4. Gli imprenditori estinguono il debito e

pagano gli interessi con i prodotti da loro posseduti

Page 9: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

9

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Capitale e sovrappiùCapitale e sovrappiù

• Concetto particolare di capitale: insieme dei beni di consumo che permettono ai lavoratori di produrre

• I mezzi di produzione non circolano tra i settori ma all’interno del settore degli imprenditori

• Il sovrappiù prodotto di beni di consumo permette il pagamento degli interessi

Page 10: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

10

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Circuito dell’economia di Circuito dell’economia di barattobaratto

• Capitalisti= risparmio di 100.000 panieri di beni di consumo

• Imprenditori=prendono in prestito i panieri• Assumono i lavoratori in cambio dei panieri• Produzione= 105.000 panieri• Sovrappiù = 5.000 • Restituzione dei debiti dagli imprenditori ai capitalisti più

pagamento interessi = 105.000 panieri • concorrenza tra imprenditori – interessi = sovrappiù• Tasso di interesse naturale = 5.000/100.000 = 5%

Page 11: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

11

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Schema circuito 1Schema circuito 1

IMPRENDITORIIMPRENDITORI CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

1. prestito (100.000 panieri)

LAVORATORILAVORATORI

2. Salari (100.000 panieri)

FASE I: operazioni creditizie e pagamenti

LAVORATORILAVORATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

FASE II: produzione

IMPRENDITORIIMPRENDITORI

Produzione (105.000 panieri)r=5.000/100.000

Page 12: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

12

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Schema del circuito 2Schema del circuito 2

Il tasso naturale di interesse naturale “dipende dall’efficienza della produzione…. Dipende da tutte le mille e una condizioni che nell’insieme formano la situazione economica corrente”

IMPRENDITORIIMPRENDITORI

LAVORATORILAVORATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

Restituzione del debito e pagamento degli interessi (105.000 panieri)

FASE III: restituzione dei debiti, pagamento degli interessi e risparmio Risparmio

(100.000 panieri)

Risparmio(100.000 panieri)

Consumo(5.000 panieri)

Consumo(5.000 panieri)

Page 13: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

13

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA L’economia monetaria-L’economia monetaria-creditiziacreditizia

• C’è un settore in più: le banchele banche• Il settore bancario ha il compito di creare monetacreare moneta• I soggetti economici sono : Banche – Imprese –

Lavoratori – Risparmiatori Capitalisti• E’ presa in prestito la monetamoneta, non i beni realibeni reali• I beni reali sono acquistati e venduti

Page 14: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

14

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Soggetti economici Soggetti economici nell’economia monetarianell’economia monetaria

• Le banche: creano potere d’acquisto

• Imprenditori: utilizzano il potere d’acquisto per occupare i lavoratori e produrre

• Lavoratori: producono e acquistano i beni di consumo

• Capitalisti: risparmiano i beni reali

• Il circuito è descritto in termini sequenziali

Page 15: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

15

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Rappresentazione del circuito: Rappresentazione del circuito: fase 1fase 1

C= quantità dei panieri (100.000); p=prezzo dei panieri (1); K= prestiti e debiti (100.000); N=occupazione; w=saggio di salario

BANCHEBANCHE4. Depositi (K)

IMPRENDITORIIMPRENDITORI

1. Prestiti (K)

LAVORATORILAVORATORI

2. Salari (wN=K)

Beni di consumo (C)

FASE I: operazioni creditizie e di scambio

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

3. Acquisto beni di consumo (wN=K=pC)

Page 16: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

16

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

La sequenza fase 1La sequenza fase 1

• I capitalisti risparmiatori – detengono e risparmiano beni reali C

• Le banche finanziano le imprese (K) in cambio di un interesse (monetario) i

• Le imprese assumono N lavoratori al saggio di salario w (K=wN)

• I lavoratori consumano i beni di consumo (in possesso dei capitalisti (wN=Cp)

• La liquidità passa ai capitalisti che la depositano nuovamente nelle Banche

Page 17: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

17

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Fase 2 ProduzioneFase 2 Produzione

LAVORATORILAVORATORIProduzione [C(1+r)]

[pC(1+r)=K(1+r)]

Produzione [C(1+r)]

[pC(1+r)=K(1+r)]

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

BANCHECrediti DebitiK verso gli K verso iImprenditori capitalisti

BANCHECrediti DebitiK verso gli K verso iImprenditori capitalisti

Con la produzione si ottengono 105.000 panieri. r=5%

IMPRENDITORIIMPRENDITORI

Page 18: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

18

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Circuito: fase 3. Scambi e Circuito: fase 3. Scambi e estinzione dei creditiestinzione dei crediti

I capitalisti acquistano la nuova produzione dagli imprenditori

Le banche pagano i debiti e gli interessi ai capitalisti

Gli imprenditori restituiscono i debiti e pagano gli interessi

LAVORATORILAVORATORI

1. K(1+i)BANCHEBANCHE

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORIIMPRENDITORIIMPRENDITORI

2. K(1+i)=pC(1+i)

Beni di consumo [C(1+i)]

3. K(1+i)

Consumo(iC)

Consumo(iC)

Risparmio(C)

Risparmio(C)

Page 19: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

19

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

EquilibrioEquilibrio

• Saggio di interesse monetario = saggio di rendimento reale

• KK(1+(1+ii) = ) = pCpC(1+(1+rr), cioè ), cioè ii==rr• Capitalisti risparmiatori ottengono il surplus• Imprenditori chiudono in pareggio• Banche = mera funzione di intermediazione• Per quale ragione le banche devono porre i=ri=r ?• E’ più probabile uno squilibrio

Page 20: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

20

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Il processo di squilibrioIl processo di squilibrio

• Se r>ir>i profitto netto degli imprenditori che li spinge a estendere la loro attività

• Processo cumulativo di crescita che si traduce in inflazione

• Esempio circuito precedente il processo produttivo si svolge con rendimenti più elevati

• Poiché K=pCK=pC il profitto è uguale a pCpC(1+(1+rr)-)-pCpC(1+(1+ii)= )= pCpC((rr--ii))

• Dati i profitti, gli imprenditori chiedono maggiori finanziamenti per allargare ancora la produzione

Page 21: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

21

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Circuito con Circuito con r>ir>i

Nessun meccanismo automatico di mercato garantisce l’eguaglianza tra tasso di interesse naturale e tasso monetario

BANCHEBANCHE

LAVORATORILAVORATORI

FASE III: estinzione dei crediti e scambio(r>i)

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

CAPITALISTI –RISPARMIATORI

1. K(1+i)

IMPRENDITORIIMPRENDITORI2. K(1+i)=pC(1+i)

Beni di consumo [C(1+i)]

3. K(1+i)Risparmio

(C)

Risparmio(C)

Consumo(iC)

Consumo(iC)

Profitti[=K(r-i)]

Profitti[=K(r-i)]

Page 22: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

22

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA

Il processo cumulativoIl processo cumulativo

• Le banche possono creare nuova moneta – concedono il maggiore finanziamento (maggiore dei depositi)

• Aumenta la domanda di lavoro – quando si esaurisce la forza lavoro disponibile aumentano i salariaumentano i prezzi

• Wicksell critica la teoria quantitativa della moneta

• InflazioneE’causata da un fattore endogenoendogeno: maggiore richiesta di finanziamenti da parte delle imprese

• La moneta non è neutrale – se ii (fattore monetario) <rr si creano i profittiprofitti (distribuzione del reddito)

Page 23: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

23

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Effetti sulla distribuzione del Effetti sulla distribuzione del redditoreddito

• r>ir>i • A favore delle impreseimprese contro i

risparmiatoririsparmiatori (profitto per le imprese)• Gli imprenditori, con i profitti possono

decidere di aumentare la produzione di mezzi di produzione e diminuire i beni di consumo: diminuzione dei salari reali. A danno dei lavoratorilavoratori

Page 24: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

24

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Elementi alternativi alla teoria Elementi alternativi alla teoria neoclassicaneoclassica

• La moneta non è neutralemoneta non è neutrale effetti reali• Le banchebanche non hanno una pura funzione di

intermediazione (creano potere d’acquistocreano potere d’acquisto e finanziano le imprese)

• Il sistema economico è diviso in diverse classi classi sociali con differente poteresociali con differente potere

• Le scelte sulla produzioneproduzione vengono prese da chi chi ha accesso al creditoha accesso al credito (imprenditori) e da chi chi concede il creditoconcede il credito (banche)

Page 25: FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Wicksell La teoria monetaria della produzione; il tasso naturale e il tasso monetario

25

FACOLTÀ DI ECONOMIASCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTIT

UZ

ION

I D

I EC

ON

OM

IA Il carattere monetario Il carattere monetario dell’economiadell’economia

• Processo economico come ciclo monetario: la produzione può iniziare solo dopodopo il finanziamento monetario alle impresefinanziamento monetario alle imprese

• Le imprese decidono la produzione – non non c’è sovranità del consumatorec’è sovranità del consumatore

• I lavoratoriI lavoratori contrattano solo il salario il salario monetariomonetario: non possono prevedere il livello dei prezzi