fisiogiovanile

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    1/36

    Corso Allenatori UEFA ACorso Allenatori UEFA A 20112011

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    2/36

    ASPETTI FISIOLOGICINEL GIOVANECALCIATORE

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    3/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    4/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    5/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    6/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    7/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    8/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    9/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    10/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    11/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    12/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    13/36

    Et Frequenza

    12 60-100

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    14/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    15/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    16/36

    determinata dalla contrazione muscolare e dalla

    gravit interviene:

    sulla normale crescita staturale sul mantenimento delle componenti strutturali sulle risposte adattative ipertrofiche o ipotrofiche

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    17/36

    Il carico meccanico sembra influenzare

    ipertrofica.

    Con tale termine si intende l'aumento della densit

    ossea e della massa muscolare che interessaelettivamente le strutture interessate dal carico e cheappare indipendente dallazione ormonale o dalla

    disponibilit di nutrienti

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    18/36

    Relazione positiva tra carico meccanico ecrescita cellulare applicando carichi che nonsuperano le capacit biologiche adattative.

    Dopodich, si pu addirittura invertire

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    19/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    20/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    21/36

    Mentre un carico fisiologico presentasolo benefici per lo scheletro in

    accrescimento, un carico eccessivo puo'comportare alterazioni delle strutture increscita con possibilita' di danni anche

    permanenti.

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    22/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    23/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    24/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    25/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    26/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    27/36

    Standard di

    popolazione normalecompresi fra 3 e 97percentile

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    28/36

    Sviluppo caratteri sessuali secondari

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    29/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    30/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    31/36

    10-15 cm/anno

    11-12 F ( 8-13)

    13-14 M (9-14)

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    32/36

    La sfasatura fra i picchi Sproporzione fra lunghezza arti e

    tronco

    Cambiamento dellimmagine del corpo

    Goffaggine

    Peggioramento dellaprestazione

    Traumi ?

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    33/36

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    34/36

    Ci che appare adeguato peruno pu essere eccessivo perun altro

    Lavoro per piccoli gruppi conet di maturazione simile

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    35/36

    Si vengono a trovare di fronte ragazzidi dimensioni e forza molto diverse

    Maggiore possibilitdi traumi ?

  • 8/6/2019 fisiogiovanile

    36/36