2
1) Le questioni sul tappeto Da diversi anni si sente parlare della cosiddetta “bioetica”, che tal- volta si confonde con una nuova sezione della morale cattolica. Occorre chiarire subito che quando parliamo di bioetica non facciamo riferimento solo alla riflessione, molto importante e su alcuni temi indubbiamente all’avanguardia, che la Chiesa sta conducendo sulle possibili implicazioni delle continue scoperte nel mondo della medici- na, della genetica, della farmacolo- gia e della scienza in generale, ma comprendiamo il più vasto dibattito che tutte le principali culture mon- diali stanno affrontando, ciascuna a suo modo, sui limiti che l’uomo dovrebbe darsi nell’intervenire sulla natura propria e del mondo che lo circonda. Molte nazioni hanno già preso prov- vedimenti di legge per limitare le conseguenze delle scoperte nel campo della genetica e gli organi- smi che regolano l’economia mon- diale si sono spesso pronunciati sulla diffusione di determinate sostanze medicinali, il tutto parten- do da una situazione abbastanza inedita per il genere umano: il pro- gresso scientifico ci pone oggi nella condizione di superare dei confini biologici che solo cinquant’anni fa si pensavano invalicabili sino all’incre- dibile possibilità di una clonazione (identica riproduzione) di un essere umano. Per la verità queste situazioni non sono così inedite: ogni epoca si è confrontata con i problemi posti dalle scoperte del genio umano. Dall’ ostilità di Catone il vecchio verso i filosofi della Grecia, accusati di distogliere la gioventù romana dalla sana educazione contadina, alla diffidenza della società del F o g l i popolare PER LEGGERE DA CRISTIANI IL PROGRESSO SCIENTIFICO di cultura 3 Fogli a cura del Settore Adulti di Azione Cattolica Segreteria: Tel. 06.6631545 Fax 06.6621256 [email protected]

FOGLI_3

Embed Size (px)

DESCRIPTION

di cultura PER LEGGERE DA CRISTIANI IL PROGRESSO SCIENTIFICO del Settore Adulti diAzione Cattolica Segreteria: Tel. 06.6631545 Fax 06.6621256 [email protected] ✄ 1) Le questioni sul tappeto 2) Che cosa possiamo fare? 3) Per animare la discussione 4) Per saperne di più

Citation preview

1) Le questioni sul tappetoDa diversi anni si sente parlaredella cosiddetta “bioetica”, che tal-volta si confonde con una nuovasezione della morale cattolica. Occorre chiarire subito che quandoparliamo di bioetica non facciamoriferimento solo alla riflessione,molto importante e su alcuni temiindubbiamente all’avanguardia, chela Chiesa sta conducendo sullepossibili implicazioni delle continuescoperte nel mondo della medici-na, della genetica, della farmacolo-gia e della scienza in generale, macomprendiamo il più vasto dibattitoche tutte le principali culture mon-diali stanno affrontando, ciascunaa suo modo, sui limiti che l’uomodovrebbe darsi nell’intervenire sullanatura propria e del mondo che locirconda.Molte nazioni hanno già preso prov-vedimenti di legge per limitare le

conseguenze delle scoperte nelcampo della genetica e gli organi-smi che regolano l’economia mon-diale si sono spesso pronunciatisulla diffusione di determinatesostanze medicinali, il tutto parten-do da una situazione abbastanzainedita per il genere umano: il pro-gresso scientifico ci pone oggi nellacondizione di superare dei confinibiologici che solo cinquant’anni fa sipensavano invalicabili sino all’incre-dibile possibilità di una clonazione(identica riproduzione) di un essereumano.Per la verità queste situazioni nonsono così inedite: ogni epoca si èconfrontata con i problemi postidalle scoperte del genio umano.Dall’ ostilità di Catone il vecchioverso i filosofi della Grecia, accusatidi distogliere la gioventù romanadalla sana educazione contadina,alla diffidenza della società del

Foglipopolare

P E R L E G G E R E DA C R I S T I A N II L P R O G R E S S O S C I E N T I F I CO

di cultura3Fogli a curadel Settore Adultidi Azione CattolicaSegreteria:Tel. 06.6631545Fax [email protected]

primo Novecento dinanzi alle teoriedella psicanalisi freudiana, la storiaci consegna un numero indescrivibi-le di esempi di come scoperte eteorie che oggi appaiono scontateabbiano sconvolto la quotidianitàdelle società del passato.Certamente, però, occorre rifletterebene sulle possibili conseguenze dialcune scoperte partendo dal pre-supposto che il progresso deveessere al servizio dell’uomo e nonviceversa e, soprattutto, esiste ununiversale impegno morale a con-segnare alle nuove generazioni unmondo migliore e più vivibile diquello che abbiamo ereditato.

2) Che cosa possiamo fare?L’Ac è sempre stata sensibile all’e-laborazione morale e sociale dellaChiesa e alla traduzione di quest’ul-tima attraverso i propri cammini for-mativi e questa attenzione diventaancora più importante e decisiva suitemi legati alla bioetica, che certa-mente sono stati oggetto di unaforte approfondimento da partedella teologia, della morale e delladottrina sociale cattolica. Più di una volta, anzi, la Chiesa cat-tolica è stata coinvolta come interlo-cutrice scientifica e culturale neidibattiti che i governi e le organizza-zioni europee e mondiali hannocondotto sulle possibili conseguen-ze sociali di alcune scoperte scienti-fiche a riprova del valore non soloetico, ma anche propriamente tecni-co delle riflessioni condotte daivescovi e dal Papa.Occorre dunque recuperare i ter-mini delle principali questioni dibioetica e i pronunciamenti suquesti temi della Cei e delle com-petenti Congregazioni vaticaneper approfondire questi temi che,

in più di un’occasione, coinvolgo-no o potranno coinvolgere lanostra quotidiana esistenza.Il dibattito sulla bioetica non èinfatti un’oziosa discussione peraddetti ai lavori, ma ci coinvolgetutti e ci ha già chiamato e cichiamerà (basti pensare all’as-senso alla donazione degli orga-ni) ad operare scelte concretedinanzi alle quali i laici di AzioneCattolica non solo hanno il doveredi non essere impreparati, maanche il compito di aiutare lacomunità alla comprensione delvalori in gioco

3) Per animare la discussione● Conosciamo il significato dei

termini “tecnici” che si sentononominare nei dibattiti sullabioetica (clonazione, feconda-zione eterologa, eugenetica.genoma, ecc.)

● Quali sono gli organismi scien-tifici e legislativi deputati aprendere provvedimenti inquesto campo?

● Il nostro paese dispone di unalegislazione aggiornata suquesti temi?

● Quali sono stati gli ultimo pro-nunciamenti ufficiali su questitemi della Chiesa cattolica?

4) Per saperne di più● Enciclica Veritatis Splendor● Piano pastorale Cei Comuni-

care il Vangelo in un mondoche cambia

● Convenzione di Bioetica delConsiglio d’Europa

● Sito del Comitato Nazionale diBioetica:http://www.governo.it/bioetica/