46
www.sigmasport.com 3 DATA CENTER PER TOPLINE 2009/2012, SERIE ROX E OROLOGI

help_it_IT

Embed Size (px)

DESCRIPTION

HBHGJHGHGJ

Citation preview

www.sigmasport.com

3DATA CENTER PER TOPLINE 2009/2012, SERIE ROX E OROLOgI

2www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

IndIce

1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

2 Il Data Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2 .1 Utilizzo dei dispositivi sigma con Data Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

2 .2 requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .2 .1 Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .2 .2 maC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .3 Installazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .3 .1 Installazione su computer Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .3 .2 Installazione su maC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

2 .4 attivazione del software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 .4 .1 attivazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 .4 .2 attivazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 .3 .3 aggiornamento del Data Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2 .5 Collegamento della docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

2 .5 .1 Collegamento del ciclocomputer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

2 .5 .2 Collegamento dell‘orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

2 .5 .3 Utilizzo successivo della docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2 .5 .4 Display a leD della docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2 .6 Collegamento via cavo del dispositivo al computer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

3 GUIDa raPIDa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3 .1 I 5 passaggi per la valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

3 .2 Descrizione dell‘interfaccia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3 .3 Concetti, simboli e funzioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3 .3 .1 Funzioni di tutti i dispositivi sigma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

3 .3 .2 Funzioni di tutti i dispositivi sigma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

3 .3 .3 Funzioni per dispositivi con funzione lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

3 .3 .4 Funzioni per i percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

4 PrIma Del PrImO allenamentO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

4 .1 Installazione del nuovo dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

4 .1 .1 Con la docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

4 .1 .2 senza docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

4 .2 Impostazione del dispositivo con il Data Center . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

5 DOPO l‘allenamentO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

5 .1 trasferimento di dati nel Data Center tramite la docking station o via cavo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

5 .2 trasferimento dei dati senza docking station . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

6 OrGanIzzazIOne DeI DatI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

6 .1 selezione dell'allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

6 .2 Gestione dei dati dell‘allenamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

6 .3 Inserimento di appunti sugli allenamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

6 .4 Differenza tra memoria e lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

6 .5 memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

6 .5 .1 Confronto fra memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

6 .5 .2 stampa o salvataggio della memoria come PDF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

6 .5 .3 esportazione delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

6 .5 .4 Importazione delle memorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

6 .6 log (solo per dispositivi con funzione lOG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

6 .6 .1 Interfaccia lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

3www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

IndIce

6 .6 .2 Creazione personalizzata della vista lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

6 .6 .3 limitazione e riduzione dell‘area valori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

6 .6 .4 selezione dei valori per il grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

6 .6 .5 modifica delle pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

6 .6 .6 modifica dei percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

6 .6 .7 Inserimento dei giri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

6 .6 .8 stampa del lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

6 .6 .9 esportazione del lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

6 .6 .10 Importazione del lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

6 .6 .11 Confronto fra lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

6 .6 .12 trasferimento GHOst raCe (rOX 9 .1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

6 .6 .13 Creazione di percorsi dai lOG (rOX 10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

7 GestIOne DeI PerCOrsI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

7 .1 superficie del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

7 .2 Visualizzazione e importazione di percorsi da un portale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

7 .3 Creazione di percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

7 .4 rielaborazione del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

7 .4 .1 rielaborazione dell'andamento del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

7 .4 .2 Inserimento di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

7 .5 Punti di interesse speciali (POI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

7 .5 .1 Creazione ed eliminazione dei POI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

7 .5 .2 assegnare un POI globale a un percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

7 .6 stampa del percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

7 .7 esportazione di percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

7 .8 Importazione di percorsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

7 .9 sincronizzazione dei percorsi con i dispositivi sIGma (solo per dispositivi con GPs) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

8 statIstICHe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

8 .1 sezione statistiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

8 .2 attivazione o disattivazione delle statistiche per memorie e lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

8 .3 aggiornamento e visualizzazione dei valori complessivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

8 .4 statistiche nella visualizzazione calendario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

9 FIltraGGIO DeI DatI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

9 .1 memorizzazione dei nuovi filtri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

9 .2 Utilizzo di un filtro memorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

9 .3 modifica di un filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

9 .4 eliminazione di un filtro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

10 manUtenzIOne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

10 .1 Verifica dello stato della batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

10 .2 Cancellazione della memoria lOG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43

10 .3 modifica delle impostazioni del dispositivo e trasferimento sul dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

10 .4 esportazione delle impostazioni del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

10 .5 Importazione delle impostazioni del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

10 .6 modifica della posizione di salvataggio della banca dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

10 .7 Ottimizzazione della banca dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

10 .8 aggiornamento del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

11 FaQ – DOmanDe FreQUentI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

limitare e tagliare il campo dei valori

4www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Congratulazioni per aver scelto un dispositivo di sIGma sPOrt® e per voler utilizzare Data Center 3 . Con Data Center 3, potrete analizzare i vostri allenamenti e controllare comodamente al computer i vostri progressi .

Per imparare rapidamente a utilizzare le funzioni di Data Center 3, consigliamo di leggere attentamente il manuale del software . sIGma sPOrt® vi augura di divertirvi e avere sempre successo nei vostri allenamenti, grazie a Data Center 3 .

1 Premessa

5www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

2 Il data center

Con il software Data Center, è possibile utilizzare i dati del dispositivo di sIGma su PC o maC . sono disponibili diversi tipi di dati: – memoria – lOG – Impostazioni del dispositivo– Percorsi

InformazIonI:

Nelle istruzioni per l'uso del dispositivo vengono indicati i dati forniti dal dispositivo. Per poter utilizzare questi dati in modo ottimale con il software, consigliamo l'utilizzo di una docking station, venduta separatamente. La docking station permette di scambiare dati direttamente tra il dispositivo e DATA CENTER.

È possibile utilizzare il Data Center con i seguenti dispositivi sIGma:

ciclocomputer: – BC 509– BC 512– BC 8 .12 e 8 .12 ats– BC 1009 e BC 1009 sts– BC 12 .12 e BC 12 .12 sts– BC 14 .12 altI– BC 1609 e BC 1609 sts– BC 16 .12 e BC 16 .12 sts/CaD– BC 1909 Hr – BC 2209 tarGa/mHr– rOX 5 .0– rOX 6 .0– rOX 8 .0– rOX 8 .1– rOX 9 .0– rOX 9 .1– rOX 10 .0 GPs

orologio:– rC 1209– rC 14 .11 se si collega un dispositivo al computer tramite la docking sta-tion o via cavo, il dispositivo viene riconosciuto automaticamente ed è possibile importare i valori nel software .

senza la docking station, è necessario installare il dispositivo di sIGma manualmente . Il Data Center mostra solo le funzioni adatte al prodotto sIGma selezionato, poiché il Data Center, installato manualmente o automaticamente, mostra sempre e solo i dati adatti al dispositivo . I valori vengono trasferiti nel software tramite la tastiera .

Il Data Center accetta i seguenti valori, a seconda del prodotto: – Valori complessivi raccolti dal dispositivo,

per esempio i chilometri totali . – memoria con tutti i valori raccolti per il dispositivo, per esempio il tempo di allenamento .– lOG, per esempio il profilo altimetrico della distanza .

nella versione attuale del programma sono disponibili le seguenti opzioni: – Visualizzazione e stampa dei valori complessivi .– Visualizzazione, confronto e stampa delle unità di allenamento

e inserimento di appunti .– Visualizzazione di statistiche complete . – Pianificazione, stampa ed esportazione di percorsi .– modifica delle impostazioni del dispositivo comodamente nel

Data Center e registrazione sul dispositivo .

2.1 UtIlIzzo deI dIsPosItIvI sIgma con data center

6www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

2.2 reqUIsItI dI sIstema 2.2.1 WIndoWs

requisiti minimi

– Processore compatibile x86 da 2,33 GHz o superiore, oppure processore Intel® atom™ da 1,6 GHz o superiore per netbook– 512 mB di ram– microsoft® Windows® XP Home, Professional o tablet PC

edition con service Pack 3, Windows server® 2003, Windows server 2008, Windows Vista® Home Premium, Business, Ultimate o enterprise (comprese le versioni a 64 bit) con service Pack 2, Windows 7 o Windows 8 Classic

requisiti consigliati

– Processore Intel® Pentium® IV– 1 GB di ram

Per poter utilizzare la versione attuale di Data Center, è necessario rispettare i seguenti requisiti hardware e software .

al mese di luglio 2013

al mese di luglio 2013

Per poter utilizzare la versione attuale di Data Center, è necessario rispettare i seguenti requisiti hardware e software . – Processore Intel Core™ Duo da 1,83 GHz o superiore– 512 mB di ram (consigliato 1 GB)– mac Os X versione 10 .6, 10 .7 o 10 .8

2.2.2 mac

2.3 InstallazIone del softWare 2.3.1 InstallazIone sU comPUter WIndoWs

1 Prima di avviare l'installazione, è necessario chiudere tutte le applicazioni in esecuzione .

2 aprire il file di installazione . 3 seguire le istruzioni per l'installazione a schermo . 4 Iniziare a utilizzare il dispositivo .

2.3.2 InstallazIone sU mac

1 Prima di avviare l'installazione, è necessario chiudere tutte le applicazioni in esecuzione .

2 avviare il file di installazione . 3 seguire le istruzioni per l'installazione a schermo . 4 Iniziare a utilizzare il dispositivo .

7www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

2.3.3 aggIornamento del data center

Il nuovo Data Center viene installato senza sovrascrivere Data Center esistente . I dati contenuti nel Data Center preesistente rimangono intatti .

aprendo per la prima volta il nuovo Data Center potrebbe venire avviato un aggiornamento automatico della banca dati . 1 avviare il nuovo Data Center .2 selezionare avviare l'aggiornamento .3 attendere fino al termine dell'aggiornamento .4 Fare clic su avviare data center .

ImPortante:

L'importazione dei dati può durare vari minuti a seconda della loro quantità e del computer. Non interrompere l'aggiornamento della banca dati dopo l'avvio, altrimenti è possibile che alcuni dati non vengano importati nella nuova banca dati.

aggiornamento dalla versione 1non è possibile importare i dati automaticamente da Data Center 1 . tuttavia, è possibile importare semplicemente la memoria e i lOG nel nuovo Data Center dopo l'installazione .

2.4 attIvazIone del softWare

Per ciascuna installazione è necessaria un‘unica attivazione, che può essere eseguita in automatico (opzione consigliata) via Internet . se il vostro computer non dispone di un collegamento Internet, procedete all‘attivazione manuale del software . senza attivazione, non potrete utilizzare il Data Center al pieno delle sue funzionalità . Inoltre, potrete avviarlo 20 volte al massimo . In seguito sarà necessario eseguire un‘attivazione .

l‘attivazione è sempre valida per il sistema operativo corrente . In caso di nuova installazione del sistema operativo, non vi è alcun ostacolo per una nuova attivazione .

Il numero di sistemi sui quali è permessa l‘attivazione è indicato nelle condizioni di licenza .

2.4.1 attIvazIone aUtomatIca

Per l‘attivazione è necessaria la chiave di licenza ottenuta sull‘online shop o presente sulla copertina del CD . In qualità di utenti registrati, potete anche visualizzare la chiave di licenza sull‘online shop . 1 avviare il Data Center . si apre la finestra attivazione

software .2 Inserire la chiave di licenza . 3 Fare clic su automatica . 4 Fare clic su avanti . al termine della verifica, l‘applicazione è

attiva . Ora potete lanciare il Data Center oppure chiudere la finestra di attivazione .

nota:

Se ricevete un messaggio di errore, verificate la chiave di licenza inserita.

consIglIo:

Dopo la registrazione sull‘online shop e l‘inserimento online della chiave di licenza presente sulla copertina del CD, potrete ricevere aggiornamenti gratuiti.

2.4.2 attIvazIone manUale

se avete installato il Data Center su un computer privo di connessione Internet, potete attivarlo manualmente . Per l‘attivazione è necessaria la chiave di licenza ottenuta sull‘online shop o presente sulla copertina del CD .

requisiti: È necessario l‘accesso all‘online shop di sIGma, poiché solo qui è possibile ricevere il codice di abilitazione .

generazione del codice di attivazione nel data center1 avviare il Data Center . si apre la finestra per l‘attivazione

del software .2 Inserire la chiave di licenza .3 Fare clic su manuale . riceverete un codice di attivazione .4 Fare clic su stampa . Viene visualizzato un PDF contenente

il codice di attivazione, che è possibile stampare .

acquisizione del codice di abilitazione sull‘online shop di sIgma 1 Collegarsi all‘online shop utilizzando un altro computer o uno smartphone .2 effettuare l‘accesso . 3 Inserire il codice di attivazione sull‘online shop . riceverete un codice di abilitazione .

fine dell‘attivazione nel data center1 Inserire nella finestra di attivazione del Data Center il codice di abilitazione ottenuto sull‘online shop .2 Fare clic su avanti . l‘attivazione è terminata . Ora potete lanciare il Data Center .

8www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

2.5 collegamento della dockIng statIon

2.5.1 collegamento del cIclocomPUter

2.5.2 collegamento dell‘orologIo

Per molti dispositivi di sIGma sPOrt è disponibile una docking station . a seconda del dispositivo, la docking station è già fornita

in dotazione oppure può essere acquistata a parte . Con la docking station, potete importare i valori presenti sul vostro dispositivo sIGma nel Data Center e trasferire le impostazioni del dispositivo . la docking station si collega al vostro computer tramite un‘interfaccia UsB .

ImPortante:

Utilizzate Sony Ericsson PC-Suite o Nokia PC-Suite? Prima di collegare la docking station, terminate e disattivate i processi PCSuite.exe o SEPCSuite.exe e assicuratevi che il DATA CENTER sia installato.

requisiti: Data Center deve essere già installato . se avete un roX: il dispositivo non deve trovarsi nel menu di impostazione . se avete un dispositivo toPlIne: il dispositivo non deve trovarsi in modalità standby oppure nel menu di impostazione . 1 Collegate la docking station all‘interfaccia UsB del vostro computer .

nota:

Se collegate la docking station a un computer per la prima volta, verrà riconosciuta come nuovo hardware e verrà installato

il driver. Dovete acconsen-tire all‘installazione del driver.

2 Inserire il dispositivo sIGma nella docking station .

3 avviare il Data Center . Il dispositivo viene riconosciuto automaticamente come nuovo e si apre la finestra nuovo dispositivo . 4 Inserire un nome .5 memorizzare il nuovo dispositivo .

requisiti: Data Center deve essere già installato . se avete un orologio: il dispositivo deve trovarsi in modalità di riposo . 1 Collegate la docking station all‘interfaccia UsB del vostro computer .

nota:

Se collegate la docking station a un computer per la prima volta, verrà riconosciuta come nuovo hardware e verrà installato il driver. Dovete acconsentire all‘installazione del driver.

2 aprire il fermaglio della docking station . 3 Inserire l‘orologio .

consIglIo:

Accertarsi che i due attacchi sul lato superiore del fermaglio scattino in posizione a destra e a sinistra.

4 se il collegamento è stato effettuato in maniera corretta, il leD si illumina in modo fisso di verde . 5 avviare il Data Center . Il dispositivo viene riconosciuto automaticamente come nuovo e si apre la finestra nuovo dispositivo . 6 Inserire un nome .7 memorizzare il nuovo dispositivo .

PCUse

PCUse

9www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

sulla parte anteriore o superiore della docking station si trova un display a leD su cui vengono visualizzate le informazioni relative alla modalità della docking station .

2.5.4 dIsPlay a led della dockIng statIon

display a led della docking station toPlIne, roX 5.0 e roX 6.0

modalità della docking station

led di colore verde

led di colore rosso

modalità sleep lampeggia spento

In attesa di comunicazioni

acceso spento

Comunicazione con il PC

acceso acceso

display a led della docking station roX 8.X, 9.X e orologi

modalità della docking station

led di colore verde

led di colore rosso

modalità sleep spento acceso

In attesa di comunicazioni

acceso spento

Comunicazione con il PC

lampeggia spento

2.5.3 UtIlIzzo sUccessIvo della dockIng statIon

a molti dispositivi sIGma potete abbinare una docking sta-tion, che è possibile acquistare nei negozi specializzati oppure all‘indirizzo www .sigma-data-center .com . I driver per la docking station vengono installati contemporaneamente all‘installazione del Data Center . se finora avete inserito con la tastiera i dati dell‘allenamento per il vostro dispositivo sIGma, essi rimarranno invariati . I nuovi dati che ora trasferirete con la docking station verranno assegnati al dispositivo abilitato manualmente . esempio: avete già creato manualmente i dati dell‘allenamento per il vo-stro dispositivo sIGma nel Data Center . Utilizzate per la prima volta la docking station . 1 avviare il Data Center . 2 Collegare la docking station al computer (vedere “Collegamento della docking station” 2 .5) . 3 Collegare il dispositivo sIGma alla docking station . Il Data Center riconosce automaticamente il vostro dispositivo sIGma come nuovo e verifica se avete già collegato dispositivi dello stesso tipo . 4 nel menu a tendina salva come, selezionare il dispositivo sIGma disponibile . 5 Fare clic su salva . I dati vengono visualizzati nel pannello di controllo .

nota:

Se nel DATA CENTER è presente un solo dispositivo dello stesso tipo, esso viene caricato automaticamente.

10www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

2.6 collegamento vIa cavo del dIsPosItIvo al comPUter

alcuni dispositivi di sIGma possono essere collegati direttamente al computer tramite un cavo .

requisiti: Data Center è già installato . si dispone di un roX con collegamento via cavo . 1 Collegare la docking station alla porta UsB del computer . 2 Collegare il cavo incluso nella confezione al dispositivo sIGma .

3 Inserire il cavo nella porta UsB del computer .

InformazIonI:

Quando il dispositivo SIGMA viene collegato al computer per la prima volta, viene riconosciuto come nuovo hardware e viene installato il driver. È necessario acconsentire all'installazione del driver.

4 avviare il Data Center . Il dispositivo viene automaticamente riconosciuto come nuovo e viene visualizzata la finestra nuovo dispositivo .

5 Inserire un nome . 6 memorizzare il nuovo dispositivo .

11www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

la guida rapida fornisce all‘utente del computer le principali informazioni sul Data Center . Vi illustra in cinque passi la procedura di analisi, vi mostra la struttura dell‘interfaccia e vi spiega i simboli e le funzioni più importanti .

3 gUIda raPIda

3.1 I 5 PassaggI Per la valUtazIone

senza docking station

1 avviare il software . 2 Installare automaticamente il dispositivo sIGma . 3 Inserire i valori manualmente . 4 selezionare l'allenamento .5 Utilizzare, confrontare, completare l'allenamento e così via .

con la docking station oppure via cavo

1 avviare il software .2 Collegare il dispositivo sIGma con il computer . 3 Importare i dati .4 selezionare l'allenamento .5 Utilizzare, confrontare, completare l'allenamento e così via .

Schermata di avvio senza collegamento al computer Schermata di avvio con il dispositivo SIGMA collegato

oppure

12www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

3.2 descrIzIone dell‘InterfaccIa

Pannello di controllo

menu

funzioni per sezione

Pannello di controllo con i dati del dispositivo sIgma collegato

area con la rappresentazione dei valori

nell‘esempio, pannello di controllo con roX 9.0 collegato

3.3 concettI, sImbolI e fUnzIonI PrIncIPalI 3.3.1 fUnzIonI dI tUttI I dIsPosItIvI sIgma

memoria Indica la memoria negli elenchi e nelle finestre

log Indica i lOG negli elenchi e nelle finestre

Impostazioni dispositivo Indica i dati relativi alle impostazioni del dispositivo

13www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

3.3.2 fUnzIonI dI tUttI I dIsPosItIvI sIgma

tornare indietro Permette di tornare alla visualizzazione precedente . Importare filePermette di importare un file con i dati relativi all'allenamento, le impostazioni del dispositivo o i percorsi . I dati vengono caricati sul disco rigido .

esportare i datiPermette di esportare le impostazioni del disposi-tivo i dati relativi all'allenamento o i percorsi come file . I dati vengono caricati sul disco rigido .

stamparePermette di stampare l'allenamento, le statistiche o la pianificazione dei percorsi .

caricare dal dispositivoPermette di importare i dati dal dispositivo sIGma nel Data Center tramite la docking station .

trasferire sul dispositivoPermette di trasferire le impostazioni del dispositivo tramite la docking station dal Data Center al dispositivo .

nuovoPermette di creare manualmente una nuova memoria, un percorso o un nuovo set di impostazioni per il dispositivo .

copiaPermette di creare una copia delle impostazioni relative al dispositivo visualizzato e di adattarle .

filtriPermette di creare un nuovo filtro, di modificare o eliminare i filtri già esistenti per valutazioni di dati relativi all'allenamento e di statistiche .

aprire o chiudere tutte le finestre

confrontare i valoriPermette di confrontare due memorie o due lOG .

Passare da velocità a passoI dati vengono visualizzati in km/h o in min/km . nella visualizzazione del file lOG cambia l'unità di misura dell'asse Y .

14www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

3.3.3 fUnzIonI Per dIsPosItIvI con fUnzIone log

destinazione e zona di intensitàla valutazione viene mostrata in una tabella e con un grafico a torta o a barre .

graficoattraverso Drag&Drop è possibile trascinare un grafico nella sezione contenuto (zona Drag&Drop) .

barra dello zoomFare clic sulla scala o trascinare la freccia sul grafico per fare zoom . Per una regolazione precisa, fare clic sulla barra più o meno .

Importare percorsiÈ possibile importare percorsi da un portale .

linea d'ariaÈ possibile inserire una nuova tappa lungo il percorso senza percorso automatico su strada .

elaborare percorsiÈ possibile elaborare una nuova tappa del percorso con percorso automatico su strada .

Icona tempo - distanzasull'asse X è possibile commutare tra ore e chilometri .

velocità/passoPer il calcolo della velocità è possibile passare da km/h a min/km .

tagliare il logÈ possibile tagliare il lOG all'inizio e/o alla fine e quindi accorciare la distanza fino a raggiungere la lunghezza desiderata .

valoriattraverso Drag&Drop è possibile trascinare una tabel-la dei valori nella sezione contenuto (zona Drag&Drop) .

Percorsoattraverso Drag&Drop è possibile trascinare la visua-lizzazione dei percorsi nella sezione contenuto (zona Drag&Drop) .

timelineÈ possibile muovere la freccia verde a un determinato punto, per visualizzare i valori relativi a quel momento . Con le frecce rosse è possibile limitare il campo dei valori .

sincronizzare i percorsi (dispositivi sIgma con gPs)È possibile sincronizzare percorsi tra il Data Center e il dispositivo sIGma .

Inserire punti di interesseCreare un punto di interesse e precisare se si tratta, per esempio, di un ristorante o di una stazione . Il POI viene indicato sulla cartina con il simbolo corrispon-dente .

correggere l'altitudine di partenzaIn seguito è possibile correggere l'altitudine di partenza e ricalcolare il profilo altimetrico .

valore log precedente o successivospostare la freccia verde sulla timeline tra i valori lOG e selezionare in modo preciso i singoli valori lOG della registrazione .

esistono funzioni speciali per la valutazione dei lOG .

elementi drag&dropattraverso Drag&Drop è possibile trascinare gli elementi nella sezione contenuto superiore o inferiore (zona Drag&Drop) per comporre la superficie .

funzioni del grafico

funzioni generali

funzioni per l'elaborazione dei percorsi

menu con funzioni logFacendo clic su menu vengono inserite funzioni aggiuntive .

nell'esempio "limitare e tagliare il campo dei valori (a pagina 25)" è possibile vedere come inserire le funzioni in modo efficace .

3.3.4 fUnzIonI Per I PercorsI

15www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

4 PrIma del PrImo allenamento

Prima di iniziare il primo allenamento, è necessario installare il dispositivo nel Data Center . se il dispositivo sIGma è collegato al computer, è possibile controllare le impostazioni del dispositivo, modificarle e trasferirle nuovamente sul dispositivo sIGma .

4.1 InstallazIone del nUovo dIsPosItIvo

se il dispositivo sIGma viene collegato al computer, il Data Center lo riconosce automaticamente .

se non è collegato al computer, è necessario installare manualmente il dispositivo sIGma nel Data Center .

4.1.1 con la dockIng statIon

Il dispositivo sIGma è collegato al computer tramite la docking station o il cavo . – È possibile importare la memoria o i lOG nel Data Center .– È possibile gestire le impostazioni del dispositivo nel Data

Center e trasferirle al dispositivo sIGma .

seguire questi passaggi per installare un nuovo dispositivo tramite la docking station . 1 avviare il Data Center .2 Collegare il dispositivo sIGma al computer .3 Dare un nome al dispositivo .4 memorizzare il nuovo dispositivo . consIglIo:

Se si utilizza già il DATA CENTER per il dispositivo SIGMA e si ha acquistato in seguito una docking station, il DATA CENTER riconosce il dispositivo SIGMA come nuovo. Assegnare il nuovo dispositivo a un dispositivo già installato. Tutti i dati precedenti restano invariati.

16www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

4.1.2 senza dockIng statIon

si dispone di un dispositivo sIGma senza una docking station . È comunque possibile utilizzare il Data Center . tuttavia è necessario installare manualmente il dispositivo sIGma . l'installazione di un nuovo dispositivo senza la docking station avviene in questo modo . 1 avviare il Data Center . 2 Fare clic accanto a I miei dispositivi sul segno più .

Viene visualizzata la finestra creazione manuale del dispositivo .

3 selezionare il dispositivo dall'elenco .4 Dare un nome al dispositivo .5 Fare clic su memorizzare . l'installazione del nuovo

dispositivo è completa .

consIglIo:

Se si desidera trasferire i dati più comodamente o più rapidamente, è possibile acquistare una docking station. La docking station è in vendita nei negozi specializzati o all'indirizzo www.sigma-data-center.com.

docking station codice articolo

BC 509, BC 5 .12, BC 8 .12, BC 8 .12 ats, BC 1009, BC 1009 sts, BC 12 .12, BC 12 .12 sts, BC 14 .12 altI, BC 1609, BC 1609 sts, BC 16 .12, BC 16 .12 sts/CaD, BC 1909 Hr, BC 2209 tarGa/mHrtOPlIne 2012, rOX 5 .0, rOX 6 .0

Cod .art . 00120

rOX 8 .0, rOX 8 .1, rOX 9 .0, rOX 9 .1 Cod .art . 00119

rC 14 .11 Cod .art . 20232

17www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

4.2 ImPostazIone del dIsPosItIvo con Il data center

se il dispositivo sIGma è collegato al computer, è possibile modificare le impostazioni del dispositivo nel Data Center e trasferirle sul dispositivo . È inoltre possibile salvare le impostazioni del dispositivo ed esportarle come file .

esempio: si desidera modificare la lingua del dispositivo sIGma con il Data Center .

1 avviare il Data Center . 2 Collegare il dispositivo sIGma al computer . 3 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 4 spostare il cursore del mouse sul dispositivo sIGma

desiderato e selezionare Impostazioni del dispositivo . Viene visualizzato l'elenco con le impostazioni del dispositivo .

5 Fare clic sulla barra Importazione dal dispositivo . Viene visualizzata una finestra di inserimento .

6 Dare un nome alle impostazioni del dispositivo .7 Fare clic sulla barra Importazione . Vengono importate e

visualizzate le impostazioni attuali .8 Fare clic sul campo dispositivo . Vengono aperte le opzioni di impostazione .9 nel campo lingua scegliere un'altra lingua .

10 eventualmente inserire negli altri campi ulteriori impostazioni .11 Fare clic sulla barra esportazione sul dispositivo .

Vengono applicate le modifiche alle impostazioni del dispositivo sIGma .

InformazIonI:

Alcuni dispositivi devono venire scollegati dal computer dopo il trasferimento dei dati, affinché questi vengano assunti correttamente. Seguire le istruzioni del DATA CENTER.

Impostazioni del dispositivo

18www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

I valori del vostro dispositivo sIGma possono essere importati nel Data Center utilizzando la docking station . tutti i valori rilevati dal dispositivo sIGma vengono visualizzati nella sezione

Dati dell‘allenamento . Qui potrete arricchire i dati con alcuni commenti e confrontare due allenamenti . la funzione di esportazione consente lo scambio dei dati .

5 doPo l‘allenamento

5.1 trasferImento dI datI nel data center tramIte la dockIng statIon o vIa cavo

se il dispositivo sIGma è stato collegato al computer, è possibile trasferire facilmente i dati del dispositivo nel Data Center .

esempio: si desidera trasferire l'allenamento del 3 luglio 2012 nel Data Center .

È necessario che il software sia avviato e il dispositivo sIGma sia già stato collegato al computer .

1 Il dispositivo sIGma viene riconosciuto e visualizzato sul dashboard . Il dischetto con il gancio verde indica la memoria e i lOG, che sono già stati importati .

2 Fare clic sulla barra Importazione dati . Viene aperta la finestra Importazione dati . Vengono visualizzati la memoria e i lOG salvati sul dispositivo sIGma . Il gancio verde indica la memoria e i lOG, che sono già stati importati .

3 segnare l'allenamento desiderato del 3 luglio .4 Dare un nome all'allenamento .5 Fare clic su Importazione dati . l'allenamento viene

trasferito .

consIglIo – l'allenamento non viene visualizzato:

Non si riesce a trovare l'ultimo allenamento nell'elenco? Controllare di aver terminato l'allenamento sul dispositivo. È possibile trasferire solo gli allenamenti e i LOG terminati.

19www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

5.2 trasferImento deI datI senza dockIng statIon

anche se non disponete di una docking station, potete comunque analizzare i vostri allenamenti nel Data Center . a questo scopo, dovete creare manualmente i vostri allenamenti e inserire i dati mediante tastiera . se in seguito acquisterete una docking station, potrete continuare a utilizzare i dati degli allenamenti inseriti manualmente .

consIglIo:

Anche avete effettuato un allenamento senza dispositivo, consigliamo di inserire manualmente i dati in un secondo momento. In questo modo, la vostra documentazione degli allenamenti sarà sempre aggiornata.

esempio: Volete analizzare il vostro ultimo allenamento nel Data Center . Il software è già avviato . avete a portata di mano il vostro dispositivo sIGma .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare

dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati .3 Fare clic sul pulsante crea memoria . si apre la finestra

creazione memoria .4 selezionare la data dell‘allenamento . 5 Dare un nome all‘allenamento . 6 Fare clic sul pulsante crea memoria . Vengono visualizzati i dati dettagliati della memoria . 7 trasferire i valori dal dispositivo sIGma .

Dati di allenamento

20www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

È possibile selezionare memoria e lOG in diverse posizioni:

– dashboard sul dashboard vengono sempre mostrati gli ultimi sette allenamenti . spostare il cursore del mouse su un allenamento per vedere con quale dispositivo è stato registrato . aprire l'allenamento con un clic . Facendo clic con il tasto sinistro del mouse su una barra nella visualizzazione della settimana o del mese si apre un popup con tutti gli allenamenti di questo arco di tempo .

– calendario nel calendario è possibile vedere la visualizzazione della settimana o del mese . nel calendario vengono visualizzati tutti gli allenamenti attivati e disattivati . spostando il cursore del mouse su un allenamento, viene visualizzato un popup . È possibile selezionare l'allenamento per l'elaborazione oppure inserirlo o rimuoverlo direttamente dalla statistica .

– statistiche Fare clic sul campo statistiche nel grafico e selezionare un giorno nella visualizzazione della settimana .

– I miei dispositivi Visualizzare l'elenco dei dispositivi e spostare il cursore del mouse su un dispositivo e scegliere i dati di allenamento . Viene visualizzato un elenco delle memorie e dei lOG . aprire l'allenamento con un doppio clic .

selezionando dispositivo > dati allenamento viene mostrato l‘elenco di tutti gli allenamenti importati . Qui sono disponibili anche memorie e lOG più vecchi .

consIglIo:

Con la funzione filtro (vedere „Filtraggio dei dati“ a pagina 41) è possibile trovare più rapidamente memorie e LOG.

nella vista dell‘elenco sono disponibili le seguenti opzioni:

– ordinare l‘elenco in base al nome, alla data, ecc .– visualizzare gli allenamenti da elaborare– attivare o disattivare la memoria e i lOG per le statistiche– cancellare singole memorie o lOG– importare o esportare lOG o memorie

6 organIzzazIone deI datI

6.1 selezIone dell'allenamento

6.2 gestIone deI datI dell‘allenamento

21www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

6.3 InserImento dI aPPUntI sUglI allenamentI

accanto ai semplici dati sulle prestazioni relative a un allenamen-to, è anche possibile inserire informazioni sul tempo, sul profilo o sull'intensità .

esempio: si desidera inserire appunti relativi all'ultimo allenamento . Il Data Center è attivo, i dati di allenamento sono stati importati e viene visualizzato il dashboard .

1 Fare clic sull'ultimo allenamento . Vengono visualizzati i dati di allenamento . 2 aprire il campo appunti .3 Inserire gli appunti . Gli appunti vengono salvati

automaticamente alla chiusura .

consIglIo:

Se si desidera inserire appunti in un allenamento risalente a molto tempo prima, aprire l'allenamento da I miei dispositivi > dispositivo > dati di allenamento.

Il campo appunti funziona in questo modo

– Inserimento di una descrizione È possibile inserire un testo con la descrizione dell'allenamento o con eventi particolari .

– Inserimento di un compagno o di un gruppo di allenamento

Facendo clic sul segno più accanto a Compagno di allena-mento, è possibile inserire un nuovo compagno di allenamento . Il nuovo compagno di allenamento viene memorizzato e può essere selezionato in altri appunti . È anche possibile inserire e selezionare un gruppo di allenamento .

– rimozione di un compagno di allenamento

spostando il cursore del mouse su un compagno di allenamento, è possibile rimuovere la relativa assegnazione a un allenamento (cestino) .

– Inserimento del tipo di allenamento

È possibile inserire il tipo di allenamento . – assegnazione di una valutazione, del tempo e del profilo

della distanza Facendo clic sul campo corrispondente, è possibile visualizzare una selezione . scegliere la valutazione adatta . nel caso di dispositivi che non memorizzano la temperatura è possibile inserirla .

– collegamento esterno È possibile inserire un collegamento a un'immagine del percorso in Internet o un filmato della partenza .

– Percorsi collegati nel Data Center è stato memorizzato un percorso adatto all'allenamento . Facendo clic con il mouse sulla nota è possibile selezionare il percorso e collegarlo all'allenamento .

Dati percorso - Appunti

Una memoria contiene tutti i valori accumulati dall‘inizio della registrazione fino a quando l‘allenamento viene terminato manualmente sul dispositivo sIGma . In seguito viene creata una nuova memoria . la maggior parte dei dispositivi sIGma è dotata di una memoria . alcuni dispositivi, come la serie rOX, hanno più memorie e possono registrare inoltre dei lOG .

In un lOG vengono memorizzati valori singoli in specifici intervalli . I valori vengono in seguito rappresentati nell‘analisi del Data Center all‘interno di una curva . la capacità di memoria per i singoli valori dipende dall‘intervallo lOG (vedere le istruzioni per l‘uso del dispositivo) . Potete registrare un intero allenamento o solo alcune parti .

nota:

Potete trasferire dal dispositivo al software soltanto gli allenamenti e i LOG conclusi sul dispositivo SIGMA. Nelle istruzioni per l‘uso del dispositivo è indicato come terminare un allenamento sul dispositivo.

6.4 dIfferenza tra memorIa e log

22www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Il confronto fra memorie consente di mettere in contrapposizione due memorie . In questo caso, è indifferente il tipo di dispositivo sIGma con cui sono state registrate . Di conseguenza, potrete importare e confrontare anche memorie di compagni di allena-mento, amici e conoscenti . esempio: Vi siete cimentati in un determinato percorso all‘inizio della stagione e, successivamente, dopo una serie di allenamenti . Ora volete confrontare le due memorie per vedere quanto è stato efficace l‘allenamento .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare

dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati .3 aprire una memoria . 4 Fare clic sul pulsante confronta . si apre la finestra

confronto memorie .

5 nel menu a tendina, selezionare il dispositivo sIGma interessato . Vengono visualizzate le memorie corrispondenti .

6 selezionare le memorie facendo doppio clic . le due memorie vengono visualizzate una accanto all‘altra, in modo da poter confrontare i valori .

6.5.1 confronto fra memorIe

6.5 memorIa

Potete esportare le singole memorie in un formato PDF stampabile . tutti i dati e le note associati a una determinata memoria vengono raggruppati . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati .3 selezionare una memoria .

4 Fare clic sulla funzione stampa .

l‘anteprima di stampa viene visualizzata in formato PDF . 5 stampare il PDF o salvarlo come file .

6.5.2 stamPa o salvataggIo della memorIa come Pdf

23www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Quando desiderate trasferire alcuni dati, potete esportare le singole memorie in formati diversi .

formato dati vengono es-portati

dove

smf Dati e note – Importazione nel Data Center, ad es . per uno scambio di dati

csv Dati e note – Importazione in un foglio di calcolo

– Importazione in un software di terzi

esempio: Vi siete allenati con un compagno di squadra . Il vostro compagno desidera confrontare i dati . a questo scopo, esportate l‘allenamento come file smf . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare dati allenamento . Vengono visualizzati i dati dell‘allenamento . 3 selezionare una memoria .4 Fare clic sulla funzione esporta file . si apre la finestra esportazione file . 5 Come tipo di file selezionare „smf“ e fare clic su esporta . 6 selezionare il percorso di memorizzazione . 7 nel campo nome file inserire un nome . 8 Fare clic su salva . l‘allenamento viene esportato, con tutti

i dati e le note .

consIglIo: esportazione multipla:

Tenendo premuto il tasto Ctrl è possibile selezionare ed esportare più memorie.

6.5.3 esPortazIone delle memorIe

tutte le memorie esportate come file smf possono essere reimportate nel Data Center . nota:

È possibile importare nella versione attuale anche memorie che erano state esportate con una versione precedente del DATA CENTER.

1 Fare clic nel Pannello di controllo sul pulsante Importa file . si apre la finestra per la selezione del file . 2 selezionare il file smf per l‘importazione . si apre la finestra Importazione file .3 Denominare il file .4 associare il file a un dispositivo . 5 Fare clic su Importa . Il file viene importato e l‘allenamento viene associato al dispositivo selezionato .

consIglIo: Importazione multipla:

Tenendo premuto il tasto Ctrl, è possibile selezionare ed importare più memorie nella finestra di selezione del file.

6.5.4 ImPortazIone delle memorIe

24www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

alcuni dispositivi sIGma sono in grado di registrare anche dei lOG . Con i lOG potrete visualizzare e analizzare in maniera estremamente dettagliata le vostre prestazioni . la visualizzazione grafica e la possibilità di rendere visibili o nascondere singoli parametri vi saranno d‘aiuto . I lOG possono essere esportati, confrontati e rielaborati in altre applicazioni .

nota:

Le procedure di esempio si riferiscono alla serie ROX o agli orologi. I valori qui rappresentati non possono essere rilevati con tutti i dispositivi.

l‘interfaccia del diagramma è interattiva . sono possibili le seguenti opzioni: – Inserire altre funzioni log

Facendo clic sul pulsante menu vengono inserite altre funzioni lOG (vedere “Funzioni per dispositivi con funzione lOG” 3 .3 .2) .

– modificare l‘asse y a sinistra e a destra accanto al grafico si trovano gli assi Y . accanto a ciascun asse è presente un menu a tendina, con il quale impostare l‘unità . se sull‘asse Y avete impostato la velocità, con una funzione lOG potete anche cambiare l‘unità di misura, passando da km/h a min/km .

– modificare l‘asse X nel menu trovate la funzione lOG tempo - distanza . sull‘asse X potete cambiare l‘unità da chilometri a ore e viceversa .

– evidenziare una curva nel grafico spostandovi con il puntatore del mouse su una curva, essa verrà visualizzata in grassetto . Ora potete applicare sull‘asse Y l‘unità di misura della curva evidenziata . effettuando la selezione con il tasto sinistro del mouse, Data Center acquisisce l‘unità di misura per l‘asse Y sinistro; effettuando la selezione con il tasto destro del mouse, si modifica l‘unità di misura dell‘asse Y destro .

– visualizzare i valori nei punti della curva Con il cursore verde, selezionate un punto sulla barra del tempo . esso viene rappresentato nel diagramma con una linea verticale . spostandovi con il mouse sul cursore verde, vengono visualizzati - sotto forma di tooltip - i valori per questo punto . spostandovi con il puntatore del mouse in un punto a piacere della curva viene visualizzato il singolo valore, sotto forma di tooltip .

– opzioni grafico È possibile aprire e chiudere la finestra opzioni grafico .

6.6 log (solo Per dIsPosItIvI con fUnzIone log)

6.6.1 InterfaccIa log

LOG

elementi drag&dropfunzioni per campo

zona drag&drop superiore nell'impostazione standard con diagrammi log, opzioni per i grafici e barra dello zoom

timeline

zona drag&drop inferiorenell'impostazione standard con visualizzazione dei dati

menu di selezione per l'asse y

25www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

nella vista standard del lOG, il grafico viene visualizzato sopra, mentre la tabella dei valori viene visualizzata sotto . Queste aree vengono denominate zone drop . mediante drag&drop, potete trascinare i diversi elementi drag nella zona drop, personalizzando così la vista dei lOG . mediante drag&drop, potete invertire la visualizzazione fra grafico e tabella oppure mostrare due grafici o due tabelle .

6.6.2 creazIone PersonalIzzata della vIsta log

trascinate l‘elemento drag nella zona drop superiore o inferiore . Il grafico viene visualizzato nella zona drop . consIglIo:

Confrontate due LOG e rappresentate i grafici uno sotto l‘altro. Con le opzioni grafico dei diagrammi è possibile impostare i grafici in modo da poter confrontare le curve una sotto all‘altra.

trascinate l‘elemento drag nella zona drop superiore o inferiore . Viene visualizzata la tabella dei valori .

trascinando mediante drag&drop l‘elemento drag nella zona drop superiore o inferiore, vengono visualizzati una tabella e un grafico relativi alle zone di frequenza cardiaca . Potrete visualizzare in quale zona cardiaca e quanto a lungo vi siete allenati . Inoltre, potete scegliere tra un grafico a torta e uno a barre .

trascinare l'elemento attraverso Drag&Drop sulla zona Drag&Drop superiore o inferiore . la distanza viene indicata su una cartina . spostando il cursore del mouse su un punto qualsiasi della distanza appaiono i dati relativi a quel punto . Il punto selezionato è indicato anche nell'altra zona Drag&Drop .

nella vista lOG potete anche analizzare sezioni parziali di un lOG . attraverso questa limitazione vengono modificati anche i valori visualizzati nella parte inferiore, riferendosi soltanto all‘area di valori limitata . Inoltre potete tagliare il lOG e cancellare così punti non importanti dell‘allenamento . Vengono memorizzati nel lOG soltanto i dati dell‘area di valori circoscritta .

esempio: Desiderate analizzare soltanto una determinata parte dell‘allenamento e tagliare quindi il relativo lOG .

1 aprire il lOG . 2 nella barra del tempo, fare clic sul cursore rosso a sinistra

e trascinarlo fino all‘inizio della sezione parziale, tenendo premuto il tasto del mouse .

3 trascinare il cursore destro sulla barra del tempo, fino alla fine della sezione desiderata . Parti del diagramma sono ora disattivate .

tutti i dati nei registri visualizzati sotto si riferiscono ora soltanto all‘area chiara tra i due cursori .

4 Fare clic sul pulsante menu . Vengono mostrate le funzioni per l‘elaborazione del grafico .5 selezionare il pulsante taglia/accorcia . Viene visualizzata una finestra di avviso .6 Fare clic sul pulsante rimuovi voci log . le zone disattivate nel diagramma vengono eliminate . Il lOG contiene soltanto i dati della parte di allenamento selezionata .

consIglIo:

Utilizzate lo zoom per ingrandire la rappresentazione del grafico.

6.6.3 lImItazIone e rIdUzIone dell‘area valorI

26www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

avete selezionato un lOG e volete confrontare solo determinati valori, sotto forma di curve nel grafico . nel Data Center potete mostrare o nascondere valori, pause e percorsi, nonché visualizzare le linee della media e le zone di frequenza cardiaca . nota:

I contenuti delle opzioni grafico si adattano al dispositivo selezionato e mostrano soltanto le informazioni correlate.

esempio: avete fatto un giro di allenamento in montagna con la bicicletta da corsa . alla fine, volete confrontare nel grafico la frequenza cardiaca, la velocità, l‘altitudine e la pendenza . Il diagramma deve inoltre mostrare la frequenza cardiaca media e le zone di frequenza cardiaca .

1 nelle opzioni grafico attivare i valori che devono essere visualizzati nel grafico .

nota:

Se avete selezionato un confronto tra due dispositivi diversi, le opzioni grafico mostrano tutte le informazioni fornite da entrambi i dispositivi.

2 nella scheda spostarsi su media . 3 attivare frequenza cardiaca .

4 nella scheda spostarsi su zone di frequenza cardiaca . 5 attivare visualizza . le zone di frequenza cardiaca vengono visualizzate sullo sfondo del diagramma .

6.6.4 selezIone deI valorI Per Il grafIco

esempio: Desiderate inserire maggiori informazioni su una pausa . Il lOG è già visualizzato .

1 spostandosi con il mouse sull‘indicatore della pausa, viene visualizzata una bandierina blu .2 Fare clic sul simbolo modifica indicatore e inserire le informazioni .3 Fare clic su salva .

consIglIo:

Tutte le pause sono visibili anche nell‘area valori della vista LOG. Qui è possibile anche selezionare e cancellare più pause.

6.6.5 modIfIca delle PaUse

27www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

1 nelle opzioni grafico attivare Percorsi .2 spostandosi con il mouse sull‘indicatore del percorso, viene visualizzata una bandierina verde .3 Fare clic sul simbolo modifica indicatore e inserire le informazioni .4 Fare clic su salva .

consIglIo:

Tutti i percorsi sono visibili anche nell‘area valori della vista LOG. Qui è possibile anche selezionare e cancellare più percorsi.

6.6.6 modIfIca deI PercorsI

Con la funzione Inserimento dei giri, è possibile dividere ulteriormente un lOG in sezioni . le sezioni vengono contrasse-gnate come giri e i valori relativi vengono rappresentati tramite tabelle . nel grafico i giri sono indicati con delle l verdi . attivare la visualizzazione dei giri nelle opzioni per i grafici .

consIglIo:

Spostando il cursore del mouse nel grafico sopra la L verde è possibile visualizzare i valori per i giri.

esempio: l'allenamento è costituito da tre fasi . si desidera calcolare i valori per le singole fasi con il lOG indicato . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .2 spostare il cursore del mouse sul dispositivo sIGma

desiderato e selezionare dati di allenamento . Viene visualizzato l'elenco per i dati di allenamento .

3 aprire il lOG .4 Indicare il registro giri nel campo dei valori . non è ancora stato inserito nessun giro .5 spostare il cursore sul punto in cui è terminata la prima fase .6 Fare clic sulla barra menu . Vengono visualizzate ulteriori barre .7 Fare clic sulla barra Inserimento giri . nel registro giri viene

inserito un nuovo giro, vengono calcolati i valori dall'inizio del lOG fino al punto del giro . nel grafico si dovrebbe vedere una l verde .

consIglIo:

Nel grafico non si vede nessuna L? Attivare Giri nelle opzioni per i grafici.

8 spostare il cursore verde fino alla fine della seconda fase e aggiungere il secondo giro .9 spostare il cursore verde fino alla fine dell'allenamento e aggiungere il terzo giro .

6.6.7 InserImento deI gIrI

28www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Potete stampare l‘intero lOG o parti di esso oppure salvarlo come PDF . nelle opzioni di stampa determinate quali dati devono essere stampati . esempio: avete eseguito un allenamento in montagna . Per la salita dal chilometro 7,5 al chilometro 12,5 volete stampare i valori e il grafico relativi a frequenza cardiaca, velocità e altitudine . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati .3 selezionare il lOG dall‘elenco . Il lOG viene visualizzato .4 Circoscrivere l‘intervallo di valori nel range da 7,5 a 12,5 chilometri .

5 Fare clic sulla funzione stampa .6 nella sezione grafico log selezionare i valori e l‘unità di misura per gli assi Y destro e sinistro .

7 nella sezione valori log scegliere come devono essere rielaborati i dati .8 attivare area selezionata per considerare soltanto l‘intervallo di valori scelto .9 selezionare il pulsante anteprima di stampa . Viene creato e visualizzato un PDF .10 stampare il PDF .

6.6.8 stamPa del log

29www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Quando desiderate trasferire alcuni dati, potete esportare i singoli lOG in formati diversi .

formato dati vengono esportati

dove

smf Dati e note – Il lOG viene esportato come memoria

slf Valori singoli, punti sul percorso, pause e note

– Importazione nel Data Center, ad es . per uno scambio di dati

csv Valori singoli – Importazione in un foglio di calcolo – Importazione in un software di terzi

esempio: Vi siete allenati con il vostro compagno di squadra . entrambi avete registrato il lOG dell‘allenamento . Ora volete confrontare i valori . a questo scopo, esportate il lOG come file slf . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati . 3 selezionare un lOG .4 Fare clic sulla funzione esporta file . si apre la finestra esportazione file . 5 Come tipo di file selezionare „slf“ e fare clic su esporta . 6 selezionare il percorso di memorizzazione . 7 nel campo nome file inserire un nome . 8 Fare clic su salva . Viene esportato il lOG con tutti i dati .

consIglIo: esportazione multipla:

Tenendo premuto il tasto Ctrl o il tasto Shift, è possibile selezionare ed esportare più LOG nella finestra dell‘elenco.

6.6.9 esPortazIone del log

tutti i lOG esportati come file slf possono essere reimportati nel Data Center come lOG . esempio: Vi siete allenati con il vostro compagno di squadra . entrambi avete registrato il lOG dell‘allenamento . Ora volete confrontare i valori . Il vostro compagno di squadra esporta e vi consegna il suo lOG „allenamento .slf“ . 1 Fare clic nel Pannello di controllo sul pulsante Importa file . si apre la finestra per la selezione del file .2 selezionare il file slf per l‘importazione . si apre la finestra Importazione file .3 Denominare il file .4 associare il file a un dispositivo .5 Fare clic su Importa . Il file viene importato e il lOG viene associato al dispositivo selezionato . Il lOG ora è disponibile per il confronto fra i valori .

consIglIo: Importazione multipla:

Tenendo premuto il tasto Ctrl, è possibile selezionare ed importare più LOG nella finestra di selezione del file.

6.6.10 ImPortazIone del log

30www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Potete confrontare sia due lOG vostri, sia un lOG vostro e un lOG importato di un compagno di squadra .

esempio: avete fatto un allenamento in montagna con un compagno di squadra . entrambi avete registrato un lOG della salita . Ora volete confrontare i valori relativi alla frequenza cardiaca . avete già importato il vostro lOG nel Data Center . avete ricevuto dal vostro compagno il lOG esportato e lo avete importato .

1 aprire il vostro file lOG della salita .2 Fare clic sul pulsante confronta .3 selezionare il dispositivo che avete associato al lOG importato .4 Facendo doppio clic, selezionare il lOG del compagno di allenamento . I due lOG vengono ora messi a confronto, uno sotto l‘altro o uno accanto all‘altro .

consIglIo:

Nella finestra opzioni grafico potete utilizzare il cursore per decidere quale grafico mettere in evidenza o nascondere.

6.6.11 confronto fra log

Per utilizzare la funzione GHOst raCe del rOX 9 .1, trasferite nuovamente un lOG già registrato sul rOX 9 .1 .

consIglIo:

Se volete correre con il LOG di un compagno di allenamento, importate prima questo LOG, e poi trasferitelo come GHOST RACE sul vostro ROX 9.1.

1 Collegare il rOX 9 .1 al Data Center utilizzando la docking station .

2 nel Data Center 3 fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .3 Con il mouse, spostarsi su un dispositivo sIGma-rOX 9 .1

e selezionare Dati allenamento . Viene visualizzato un elenco con i dati dell‘allenamento .

4 selezionare il lOG . Il lOG viene visualizzato .

nota:

Il LOG per una GHOST RACE deve durare al massimo 5 ore.

5 Fare clic sulla funzione trasferisci gHost race . 6 rinominare la GHOst raCe . Il lOG viene salvato sul rOX 9 .1 collegato .

6.6.12 trasferImento gHost race (roX 9.1)

31www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Dai lOG registrati con un rOX 10 o superiore è possibile elabo-rare percorsi nel Data Cener .

esempio: Durante una corsa in bici è stato elaborato un lOG e si desidera ripercorrere il percorso un'altra volta .

requisiti: Il lOG deve essere memorizzato nel Data Center .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .2 spostare il cursore del mouse sul dispositivo sIGma desi-

derato e selezionare dati di allenamento . Viene visualizzato l'elenco per i dati di allenamento .

3 selezionare il lOG dall'elenco . Viene visualizzato il lOG .4 Fare clic sulla funzioneelaborazione percorsi .5 Dare un nome al percorso .6 memorizzare il percorso . Il percorso è disponibile nel Data Center .

6.6.13 creazIone dI PercorsI daI log (roX 10)

Ogni utente del Data Center può elaborare percorsi, stamparli e scambiarli . se si dispone di un dispositivo sIGma con GPs, è

possibile registrare percorsi aggiuntivi e usufruire di ulteriori funzioni .

7 gestIone deI PercorsI

32www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

7.1 sUPerfIcIe del Percorso

campo di ricerca

funzioni per campo

livelli della cartina e altre opzioni

cartina con il percorso

zoom

Per la pianificazione del percorso viene messa una cartina di sfondo . Inoltre è possibile selezionare altre cartine e visualizzare altre informazioni come linee altimetriche e piste ciclabili .

attraverso il campo di ricerca è possibile spostarsi rapidamente alla zona della cartina corrispondente . navigare nella cartina con gli elementi .

zoom sulla cartinaPermette di rimpicciolire o ingrandire la cartina . È possibile utilizzare anche la rotellina del mouse .

centrare il percorsoPermette di centrare il percorso in mezzo alla cartina .

Profilo altimetriconella parte inferiore della cartina è possibile mostrare il profilo altimetrico del percorso .

33www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

È possibile leggere e memorizzare percorsi da portali GPs nel Data Center .

esempio: È stato creato un percorso per bicicletta in un portale GPs intorno a Bolzano e si desidera salvarlo nel Data Center .

1 Indicare il percorso .2 nel campo di ricerca inserire Bolzano e premere il il tasto Invio . Bolzano viene visualizzata nel centro della cartina .3 selezionare la barra del portale . Viene visualizzata una finestra di selezione .4 scegliere il tipo di percorso desiderato .5 avviare la ricerca . I percorsi del portale vengono rilevati sulla cartina . I percorsi del portale vengono mostrati sulla cartina con simboli colorati .6 Facendo clic su un simbolo, vengono mostrate le informazioni e le descrizioni dei percorsi .7 Importando il percorso, questo viene memorizzato nel Data Center e può venire elaborato .

7.2 vIsUalIzzazIone e ImPortazIone dI PercorsI da Un Portale

attraverso il Data Center è possibile creare dei percorsi personali . esistono due tipi di percorso:

– linea d'aria È possibile creare una nuova tappa del percorso senza un percorso automatico su strada .

– Percorso È possibile inserire una nuova tappa lungo il percorso con un percorso automatico su strada .

esempio: È stato pianificato un percorso in bicicletta da Bolzano ad appiano sulla strada del Vino . Viene già visualizzato il Data Center .

1 selezionare il percorso . Viene visualizzata la cartina per la pianificazione del percorso .

2 nel campo di ricerca inserire Bolzano e premere il il tasto Invio . la località viene visualizzata al centro della cartina . Informazioni: nel caso in cui siano disponibili varie alternative, viene mostrato un elenco . scegliere la voce desiderata facendo doppio clic .

3 Impostare il layer adatto per la pianificazione del percorso .

consIglIo:

È possibile visualizzare anche le piste ciclabili.

4 selezionare la barra creazione del percorso . Viene visualiz-zata la finestra creazione del percorso .

5 Dare un nome al percorso .6 memorizzare il percorso . sulla cartina vengono visualizzate le funzioni per la pianificazione del percorso .7 selezionare la funzione Percorsi . Il puntatore del mouse

diventa un mirino .8 Fare clic sul punto iniziale del percorso . Viene visualizzato e memorizzato un punto per il percorso .9 Ora definire il percorso desiderato punto per punto facendo clic con il mouse .

7.3 creazIone dI PercorsI

34www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Ogni percorso memorizzato nel Data Center può essere rielaborato . I percorsi dei portali GPs devono prima venire importati .

1 selezionare l'elenco dei percorsi .2 selezionare il percorso da rielaborare . Viene visualizzata la cartina con il percorso .

7.4 rIelaborazIone del Percorso

se il percorso è salvato nel Data Center, può essere modificato .

requisiti: Il percorso è indicato per la rielaborazione .

rielaborare i punti del percorso con il mouse .

– spostare i punti spostarsi su un punto, tenere premuto il tasto sinistro del mouse e spostare il punto .

– eliminare un punto Facendo doppio clic su un punto, questo viene eliminato . Il percorso viene ricalcolato .

– Inserire un nuovo punto nel percorso Facendo doppio clic su un punto qualsiasi del percorso, viene creata una nuova tappa .

– cambiare il rapporto tra due punti Facendo clic tra due punti, si apre un popup . Qui è possibile cambiare tra Percorso e linea d'aria .

Ulteriori modifiche possibili sono disponibili in opzioni > Proprietà.

– Inserire una tappa all'inizio o alla fine normalmente si inserisce una nuova tappa alla fine del percorso . Con questa funzione è possibile inserire una nuova tappa all'inizio .

– Invertire la direzione del percorso modificando la direzione del percorso, questo viene ricalcolato e la sua descrizione viene adattata .

È possibile inserire informazioni ai percorsi personali e importati . Indicare con una crocetta le caselle delle proprietà fondamentali e contrassegnare i percorsi, per esempio come giro in bici o corsa .

requisiti: Il percorso è indicato per la rielaborazione .

1 Fare clic su Opzioni . Vengono mostrate le opzioni .2 Passare al registro informazioni .3 Inserire un testo nel campo delle descrizioni .4 segnare il tipo di attività per cui è indicato il percorso .

In base alla selezione sulla cartina verrà mostrato un simbolo differente .

7.4.1 rIelaborazIone dell'andamento del Percorso

7.4.2 InserImento dI InformazIonI

35www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

I punti di interesse speciali (POI) sono per esempio i ristoranti o le officine per le biciclette . I differenti simboli indicano di che

cosa si tratta . È possibile visualizzare i POI sul POI-Webservice . Inoltre è possibile creare i propri punti di interesse sul percorso .

7.5 PUntI dI Interesse sPecIalI (PoI)

I punti di interesse personali vengono sempre memorizzati sul percorso .

esempio: È stato pianificato un giro in bicicletta con amici e si desidera collegare alcuni ristoranti come POI .

requisiti: Il percorso deve essere già stato creato e indicato per la rielaborazione .

1 selezionare la funzione PoI .2 Fare clic sul punto in cui si desidera inserire il POI .

Viene visualizzata la finestra POI3 Dare un nome al punto di interesse .4 selezionare il tipo ristorazione . In base al tipo viene indicato

un simbolo differente sulla cartina .5 Inserire la descrizione .6 memorizzare il POI .

consIglIo - elImInare Un PoI

È possibile eliminare un POI in qualunque momento. Spostarsi sul POI e selezionare la barra eliminare.

È possibile visualizzare POI sul POI-Webservice . I POI sono indicati con un colore differente e sono disattivati . Durante la pianificazione di un percorso è possibile attivare questi POI . I punti di interesse verranno assegnati al percorso indicato .

1 Indicare un percorso per l'elaborazione .2 Visualizzare i POI .3 Fare clic su un POI globale . Viene visualizzata una finestra di collegamento ai POI .4 selezionare la barra in adottare un percorso . adesso il POI è colorato e viene mostrato sulla cartina ed è assegnato al percorso .

consIglIo - rImUovere Un PoI dal Percorso

È possibile rimuovere un POI dal percorso in qualunque momento. Fare clic sul POI e selezionare la barra eliminare.

7.5.1 creazIone ed elImInazIone deI PoI

7.5.2 assegnare Un PoI globale a Un Percorso

36www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

È possibile stampare i percorsi . nelle opzioni di stampa stabilire quali dati devono venire stampati .

esempio: È stato pianificato un giro in bicicletta ed è stato creato un percorso apposito nel Data Center .

requisiti: È necessario che il percorso sia indicato per la rielaborazione .

1 Fare clic sulla funzionestampa . Viene visualizzata la finestra con le opzioni di stampa .2 scegliere le opzioni di stampa desiderate .3 selezionare la barra anteprima di stampa . Viene creato e

visualizzato un PDF .4 stampare il PDF .

7.6 stamPa del Percorso

Per trasferire i dati, è possibile esportarli in formato GPX, Kmz e Kml .

esempio: È stata elaborata una lunga distanza di allenamento e si desidera disporne come percorso GPs . Quindi è necessario esportare il percorso in formato GPX, Kmz o Kml .

1 Indicare il percorso nell'elenco .2 Fare clic sul percorso . Il percorso viene colorato .3 Fare clic sulla funzioneesportazione dati . Viene visualizzata la finestra esportazione dati .4 selezionare il formato di file .5 Fare clic su esportare .6 selezionare la posizione di salvataggio .7 Inserire un nome finale nel campo nome file .8 Fare clic su memorizzare . Il percorso viene esportato .

consIglIo - esPortazIone mUltIPla

Tenendo premuto il tasto Ctrl o il tasto maiuscolo segnare ed esportare più percorsi dall'elenco.

7.7 esPortazIone dI PercorsI

37www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

tutti i percorsi di cui sono stati creati file gpx, kmz o kml possono essere importati nel Data Center .

esempio: Un compagno di squadra ha mandato un file gpx di un percorso di allenamento .

1 Fare clic sul dashboard sulla barra Importazione file . Viene visualizzata la finestra selezione file .2 selezionare il file facendo doppio clic . Il file viene importato e viene assegnato al percorso .

consIglIo - esPortazIone mUltIPla

Tenendo premuto il tasto Ctrl o il tasto maiuscolo segnare ed importare più percorsi dalla selezione dei file.

7.8 ImPortazIone dI PercorsI

se si dispone di un dispositivo sIGma con funzione GPs, è possibile trasferire percorsi tra il Data Center e il dispositivo .

1 avviare il Data Center .2 Collegare il dispositivo sIGma al computer .3 Passare a Percorsi .3 selezionare la funzione sincronizzare percorsi . Viene

visualizzata la finestra per la sincronizzazione dei percorsi . Qui è possibile trasferire i percorsi nel dispositivo sIGma oppure importare i percorsi nel Data Center .

7.9 sIncronIzzazIone deI PercorsI con I dIsPosItIvI sIgma (solo Per dIsPosItIvI con gPs)

trasferimento dei percorsi nel data centerselezionare il percorso nella parte sinistra della scher-mata e scegliere la funzione caricare dal dispositivo . Il percorso viene copiato nel Data Center .

trasferimento di un percorso dal dispositivo sIgmaselezionare il percorso nella parte destra della schermata e selezionare la funzione caricare dal dispositivo . Il percorso viene copiato sul dispositivo .

consIglIo

Utilizzare Filtri, se si cerca un percorso preciso.

eliminazione di un percorso dal dispositivo sIgmaselezionare il percorso nella parte sinistra della scher-mata e scegliere la funzione eliminare dal dispositivo . Il percorso viene eliminato dal dispositivo .

consIglIo

Anzitutto trasferire il percorso nel DATA CENTER, in modo che sia possibile utilizzare ancora il percorso.

38www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

8.1 sezIone statIstIcHe

Statistiche – Visualizzazione grafica

attivazione dei dispositivi

funzioni per le statistiche

selezione e creazione dei filtrisfogliare in avanti e indietro

campo per il grafico o i valori

altri menu di selezione

selezione della statistica

nella sezione statistiche potete scegliere tra una rappresentazione grafica, un confronto fra valori o un confronto annuale . le procedure di elaborazione all‘interno delle statistiche sono simili .

nelle statistiche vengono presi in considerazione i seguenti valori:– Dati di tutti i dispositivi sIGma attivi .– Dati di allenamenti per i quali sono state attivate le statistiche nella vista allenamento .

nelle viste sono disponibili le seguenti opzioni:– Filtrare in base a determinati numeri di riferimento .– stampare la statistica visualizzata .– scegliere tra diversi assi temporali: settimana, mese, anno .– Visualizzare valori diversi, come percorso e tempo .– In alcuni ciclocomputer sIGma è possibile visualizzare le statistiche di due bici in maniera separata o combinata .– Unire le statistiche per dispositivi diversi .

Il Data Center vi mette a disposizione diverse statistiche .

– valori totali dispositivo sIgma Oltre ai dati dell‘allenamento, ogni dispositivo registra in una memoria supplementare i valori totali relativi ai sensori collegati . non appena utilizzate il dispositivo, i nuovi valori vengono aggiunti a quelli totali, indipendentemente dal fatto che si tratti di una breve pedalata o di una corsa di calibrazione . selezionate i valori totali alla voce miei dispositivi > dispositivo . Importate i valori totali correnti dal vostro dispositivo .

– statistiche in breve nel pannello di controllo Gli ultimi sette allenamenti e i valori settimanali o mensili vengono visualizzati nel pannello di controllo come diagrammi a barre . Facendo clic su una barra, salterete direttamente ai dettagli dell‘allenamento . nelle statistiche in breve sono presenti soltanto gli allenamenti attivati per i dispositivi attivi .

– statistiche nella sezione statistiche vengono valutati in maniera

statistica i dati dell‘allenamento importati, raccolti nel corso del tempo nel Data Center . Potete scegliere tra una rap-presentazione grafica, un confronto fra valori o un confronto annuale . anche in questo caso, è sufficiente fare clic su una voce per visualizzare direttamente i dettagli . nelle statistiche sono presenti soltanto gli allenamenti attivati per i dispositivi attivi .

– statistiche settimanali e mensili nel calendario nel calendario sono visibili i valori dell'allenamento per settimana o mese . È possibile attivare o disattivare i dispositivi e gli allenamenti direttamente in questa visualizzazione . Oltre alla visualizzazione tabellare dell'andamento dell'allenamento

è presente anche un grafico . Per esempio è possibile vedere con una rapida occhiata in quali zone di intensità ci si è alle-nati nel corso della settimana .

8 statIstIcHe

39www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

I valori complessivi sono i dati raccolti da un dispositivo sIGma . È possibile importare i valori dal dispositivo sIGma nel Data Center .

InformazIonI:

Questa funzione è disponibile solo per i dispositivi con docking station o con cavo di collegamento.

appena il dispositivo sIGma viene collegato al computer, è possibile aggiornare i valori complessivi del dispositivo . I valori complessivi comprendono solo i valori che sono stati effetti-vamente memorizzati sul dispositivo . Gli inserimenti manuali vengono presi in considerazione solo quando vengono ritrasferiti sul dispositivo .

1 avviare il Data Center .2 Collegare il dispositivo al computer .3 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .4 spostare il cursore del mouse sul dispositivo sIGma e

selezionare valori complessivi . Vengono visualizzati i valori complessivi per il dispositivo sIGma .

5 Fare clic sulla barra Importazione dal dispositivo . I valori complessivi vengono aggiornati .

InformazIonI:

Se si desidera una valutazione dei dati nel DATA CENTER, è necessario utilizzare la funzione Statistiche.

8.3 aggIornamento e vIsUalIzzazIone deI valorI comPlessIvI

8.2 attIvazIone o dIsattIvazIone delle statIstIcHe Per memorIe e log

Potete attivare e disattivare le statistiche per le singole memorie o i singoli lOG . I miei dispositivi > dispositivo > dati allenamento > casella di spunta nella colonna statistiche nota:

Se un dispositivo dispone di memorie e LOG, le statistiche vengono automaticamente attivate solo per le memorie.

esempio: Desiderate visualizzare nelle statistiche soltanto i vostri allenamenti, perciò disattivate tutte le gare .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare

dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati . nella colonna statistiche tutte le memorie che rientrano nelle statistiche sono contrassegnate con un segno di spunta .

3 Fare clic sul segno accanto alla vostra gara . Il segno di spunta viene rimosso e la memoria non viene inserita nelle statistiche .

40www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

8.4 statIstIcHe nella vIsUalIzzazIone calendarIo

Statistiche - Visualizzazione calendario

selezione calendario

selezione filtro

selezione arco di tempo

spazio del calendario contenente gli allenamenti

statistiche per l'arco di tempo visualizzato

nel calendario vengono visualizzati tutti gli allenamenti dei dispositivi attivi . Gli allenamenti disattivati sono opachi e possono venire attivati facendo clic con il mouse . se nel corso di una giornata sono stati effettuati più allenamenti, per visualizzarli è possibile scorrere all'interno dello spazio del giorno .

sotto al calendario è riportata la statistica per l'arco di tempo visualizzato . nella statistica sono indicati:– I dati relativi ai dispositivi attivati– I dati relativi agli allenamenti attivati– I dati relativi all'arco di tempo visualizzato– I dati che rispettano il filtro

nel grafico è riportato l'andamento dell'allenamento per l'arco di tempo visualizzato . Ogni allenamento è indicato con un punto sulla curva . È possibile esaminare differenti valori medi per esempio l'andamento della velocità medio .

Grafico e calendario sono collegati . spostando il cursore del mouse sulla curva, il giorno corrispondente sul calendario viene colorato .

41www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

nel corso del tempo, nel Data Center si accumulano sempre più memorie e lOG . nella sezione statistiche e nell‘elenco con i dati dell‘allenamento potete utilizzare

i filtri per trovare più rapidamente dati specifici oppure analizzarne solo alcuni .

nella sezione statistiche e nei dati dell‘allenamento potete creare dei filtri . se impostate un filtro senza salvarlo, esso verrà denominato nuovo filtro e potrete utilizzarlo fino a quando chiuderete il programma . salvate come filtro le impostazioni utilizzate più frequentemente .

esempio: Volete creare un filtro che mostri soltanto gli allenamenti che avete valutato con tre o più stelle . a questo scopo volete salvare un filtro .

requisiti: non è selezionato alcun filtro .

1 Visualizzare le statistiche o l‘elenco con i dati dell‘allenamento .2 Fare clic sul pulsante Imposta/crea filtro . si apre la finestra filtro . 3 Passare al registro esteso .4 selezionare la casella valutazione .5 Fare clic sulla stella centrale . Ora tre stelle sono colorate .6 Fare clic sul pulsante salva . si apre la finestra salva filtro .7 Inserire un nome descrittivo .8 Fare clic su salva . si apre la finestra filtro: il filtro è impostato nel menu di selezione .9 Chiudere la finestra .

9 fIltraggIo deI datI

9.1 memorIzzazIone deI nUovI fIltrI

esempio: avete memorizzato un filtro valutazione con tre stelle e ora volete richiamare soltanto gli allenamenti che sono stati valutati con tre o più stelle . 1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma . 2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare dati allenamento . Viene visualizzato l‘elenco dei dati . 3 nel menu a tendina, selezionare il filtro valutazione con tre stelle . Viene visualizzato l‘elenco filtrato; inoltre potete vedere quanti set di dati corrispondono al filtro .

9.2 UtIlIzzo dI Un fIltro memorIzzato

42www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

9.3 modIfIca dI Un fIltro

nella sezione statistiche e nei dati dell‘allenamento potete modificare i filtri esistenti .

esempio: avete creato un filtro valutazione con tre stelle e volete modificarlo per filtrare altri allenamenti dell‘anno in corso .

1 Visualizzare un elenco con i dati dell‘allenamento o una statistica .2 selezionare il pulsante Imposta/crea filtro . 3 nel menu a tendina filtro memorizzato selezionare il filtro valutazione con tre stelle .4 selezionare la casella data .

5 Inserire 1 .1 .2012 nel campo da .6 Inserire 31 .12 .2012 nel campo a .7 Fare clic su salva . la nuova impostazione viene memorizzata .8 selezionare il pulsante chiudi . la finestra dei filtri si chiude e il filtro è impostato .

9.4 elImInazIone dI Un fIltro

nella sezione statistiche e nei dati dell‘allenamento potete cancellare i filtri esistenti .

esempio: avete creato un filtro Valutazione con tre stelle e ora non vi serve più .

1 Visualizzare un elenco con i dati dell‘allenamento o una statistica .

2 selezionare il pulsante Imposta/crea filtro . 3 nel menu a tendina filtro memorizzato selezionare il filtro

valutazione con tre stelle .4 Fare clic sul pulsante cancella . Il filtro viene cancellato .5 Chiudere la finestra .

43www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

10 manUtenzIone

si consiglia di verificare periodicamente lo stato della batteria dei singoli componenti . se il vostro dispositivo supporta questa funzione, potete effettuare comodamente questa operazione nel

Data Center usando la docking station . se utilizzate un dispositivo con i lOG, vi consigliamo di cancellare periodicamente la memoria lOG .

10.1 verIfIca dello stato della batterIa

10.2 cancellazIone della memorIa log

Collegare il dispositivo al computer . nel pannello di controllo potete visualizzare lo stato attuale della batteria .nell‘esempio, le prime tre batterie non hanno problemi, ma è necessario sostituire la batteria del ciclocomputer .

nota:

Prima di cambiare la batteria, consultate le istruzioni del dispositivo.

la capacità della memoria lOG dipende dall‘intervallo di registrazione . nei dispositivi con più intervalli di registrazione (5 - 10 - 20 - 30 sec .) la durata della registrazione viene prolungata di un intervallo più lungo . se la memoria è piena non è possibile registrare altri lOG .

attenzIone:

Cancellate la memoria LOG soltanto quando siete sicuri di aver trasferito tutti i LOG sul vostro computer. Visualizzate i dati dell‘allenamento e fate clic sul pulsante

Importa dati. Controllate la memoria e i lOG . I file senza segno di spunta non sono stati ancora importati .

esempio: Volete cancellare la memoria lOG per prepararvi a un allenamento più lungo .avete collegato la docking station al dispositivo sIGma e al computer . Il Data Center è stato avviato .

1 Collegare il dispositivo al computer . nella panoramica potete vedere lo stato corrente della memoria lOG, vale a dire quanto spazio è disponibile in memoria per i diversi tempi di lOG .

2 Fare clic su cancella . Dopo la richiesta di conferma, dal vostro dispositivo sIGma vengono cancellati tutti i lOG .

44www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

È possibile modificare le impostazioni del dispositivo direttamen-te da esso oppure attraverso il Data Center . nelle istruzioni del dispositivo sIGma è indicato il modo in cui modificare le impostazioni direttamente sul dispositivo . Invece, il modo in cui modificare le impostazioni tramite il Data Center è illustrato nel seguente esempio .

esempio: si desidera installare una lingua differente sul dispositivo . Il Data Center viene avviato . Il dispositivo sIGma deve essere collegato al computer .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .

2 spostare il cursore del mouse sul dispositivo sIGma e selezionare Impostazioni del dispositivo . Viene visualizzato l'elenco delle impostazioni del dispositivo .

3 Fare clic sulla barra caricare dal dispositivo . 4 Dare un nome alle impostazioni del dispositivo . 5 Fare clic su memorizzare . 6 Vengono visualizzate le impostazioni del dispositivo .7 Passare al campo dispositivo .8 selezionare una lingua differente .9 Facendo clic sulla barra trasferimento sul dispositivo, le

impostazioni vengono memorizzate sul dispositivo .

10.3 modIfIca delle ImPostazIonI del dIsPosItIvo e trasferImento sUl dIsPosItIvo

le impostazioni del dispositivo vengono esportate come file ssf e possono essere reimportate .

esempio: avete ricevuto dal vostro compagno di allenamento una particolare impostazione come file ssf e desiderate importarla nel Data Center .

1 Fare clic nel Pannello di controllo sul pulsante Importa file . si apre la finestra per la selezione del file .2 selezionare il file ssf per l‘importazione . si apre la finestra Importazione file .3 Denominare il file .4 associare il file a un dispositivo .5 Fare clic su Importa . Il file viene importato e le impostazioni del dispositivo vengono associate al dispositivo selezionato .

10.4 esPortazIone delle ImPostazIonI del dIsPosItIvo

10.5 ImPortazIone delle ImPostazIonI del dIsPosItIvo

le impostazioni del dispositivo salvate nel Data Center possono essere esportate come file ssf .

esempio: avete memorizzato le impostazioni del dispositivo nel Data Center . alla vostra compagna di allenamento piacerebbe raggrupparle alle sue . Possiede il vostro stesso dispositivo e vuole trasferirvi le impostazioni . esportate le impostazioni del dispositivo come file ssf e inviatele alla vostra compagna .

1 Fare clic su I miei dispositivi . Vengono visualizzati tutti i dispositivi sIGma .

2 Con il mouse, spostarsi sul dispositivo sIGma e selezionare Impostazioni dispositivo . 3 selezionare le impostazioni del dispositivo dall‘elenco . Vengono visualizzate le impostazioni del dispositivo .4 Fare clic sul pulsante esporta file . 5 selezionare il percorso di memorizzazione .6 nel campo nome file inserire un nome .7 Fare clic su salva . le impostazioni del dispositivo vengono memorizzate come file ssf .

45www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

Il Data Center memorizza tutti i valori in una banca dati . È pos-sibile decidere la posizione sul computer in cui salvare questa banca dati .

InformazIonI:

Questa funzione è necessaria solo nel caso in cui si voglia modificare la posizione di salvataggio rispetto a quella prevista dal DATA CENTER.

salvataggio della banca dati selezionare Impostazioni > opzioni > banca dati e poi la barra salva con nome .

apertura della banca dati memorizzataselezionare Impostazioni > opzioni > banca dati e poi la barra apri .

10.6 modIfIca della PosIzIone dI salvataggIo della banca datI

10.7 ottImIzzazIone della banca datI

10.8 aggIornamento del dIsPosItIvo

la banca dati del Data Center deve venire ottimizzata solo quando si elimina una grande quantità di dati . attraverso l'ottimizzazione, la banca dati viene compressa .

selezionare Impostazioni del dispositivo > opzioni > banca dati e poi la barra avviare l'ottimizzazione .

se è previsto un aggiornamento per un dispositivo sIGma, questo viene visualizzato sul dashboard .

ImPortante

Poiché nel corso dell'aggiornamento vengono persi i dati sul dispositivo SIGMA, è necessario trasferirli prima nel DATA CENTER.

1 trasferire tutti i lOG e la memoria nel Data Center .2 trasferire le impostazioni del dispositivo attuali nel

Data Center . dispositivo sIgma > Impostazioni del dispositivo > caricare dal dispositivo

3 avviare l'aggiornamento sul dashboard .

ImPortante

Non interrompere l'aggiornamento, poiché potrebbe causare difetti sul dispositivo.

46www.sigmasport.com

SIGMA DAtA Center 3

11 faq – domande freqUentI

non riesco a collegare il dispositivo con il computer (il led della docking station è di colore rosso).– Controllare se il dispositivo sIGma è collegato correttamente con la docking station .

non riesco a collegare il dispositivo con il computer (il led della docking station è di colore verde).– Controllare se sul computer sono installati software per cellulari sony ericsson Pc-suite oppure nokia Pc-suite . In tal caso, terminare e disattivare i processi PCsuite .exe o sePCsuite .exe .

dove vengono salvati i dati sul Pc?– Generalmente i dati vengono salvati in dati personali > sigmadatacenter3 .

Posso scegliere una destinazione di salvataggio differente per la banca dati?– È possibile scegliere un'altra destinazione di salvataggio (vedi paragrafo 10 .6 "modifica della posizione di salvataggio della banca

dati") .

come posso fare il backup e il ripristino dei dati?– Copiare la banca dati in un'altra posizione, oppure trascrivere la banca dati attuale facendo il backup .

che cosa succede quando possono venire letti solo la memoria o il log?– Controllare se l'allenamento è stato chiuso sul dispositivo, oppure se un lOG è stato avviato e poi richiuso .

dove posso trovare il driver per la docking station?– Il driver per la docking station rOX e per la docking station tOPlIne vengono installati nel corso dell'installazione del software del Data Center . Dopodiché la docking station viene riconosciuta e installata automaticamente . successivamente deve essere installato anche il software .