22
IL SOCIOGRAMMA IL SOCIOGRAMMA Prof. S.Fanti

IL SOCIOGRAMMA - insostegno.files.wordpress.com · presentazione Fanti-sociogrammaBLOG Created Date: 3/20/2016 12:49:56 PM

  • Upload
    vodung

  • View
    228

  • Download
    5

Embed Size (px)

Citation preview

IL SOCIOGRAMMA

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

STRUMENTO D’INDAGINE PER LE RELAZIONI

ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

2

ASPETTI AFFETTIVI - RELAZIONALI

ASPETTI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL GRUPPO

ASPETTI RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO PER UN DETERMINATO OBIETTIVO

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

3

POSIZIONE DI CIASCUN ALUNNO ALL’INTERNO DEL GRUPPO (ISOLATO- MARGINALE - POPOLARE - POTENTE)

QUANTITA’ E QUALITA’ DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

4

PERCHE’ SONO IMPORTANTI QUESTE INFORMAZIONI?

1. PER RIEQUILIBRARE LE RELAZIONI QUAL’ORA CI FOSSERO ATTEGGIAMENTI DI BULLISMO, DI ESCLUSIONE, DI FORTE COMPETIZIONE, DI POCA SOLIDARIETA’.

2. PER INDIVIDUARE SOTTOGRUPPI CHE SONO IN COMPETIZIONE , LONTANI DAL RESTO DELLA CLASSE, NON COLLABORATIVI.

3. PER MIGLIORARE IL GRADO D’INCLUSIVITA’: SPECIALMENTE NEI CONFRONTI DEGLI ALUNNI “DEBOLI”

4. PER MIGLIORARE L’APPRENDIMENTOIL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

5

COME POSSIAMO INTERVENIREINTERVENTO DI TIPO LOGISTICO: 1. DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI IN CLASSE

INTERVENTO DI TIPO DIDATTICO: 1. FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO 2. ATTRIBUZIONE DELLA CARICA DI TUTOR PER L’AIUTO RECIPROCO 3. ASSEGNAZIONE DI RUOLI NEL LAVORO DI GRUPPO 4. CORREGGERE CON ESERCIZI E INDICAZIONI MIRATI I SOGGETTI

CHE HANNO UNA INFLUENZA NEGATIVA SUI COMPAGNI 5. UTILIZZARE LA POSIZIONE DEI SOGGETTI POPOLARI PER

TRASFERIRE CONCETTI COMPLESSI ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO TRA PARI.

6. AUMENTARE LA PARTECIPAZIONE E LA MOTIVAZIONE CONVINCENDO ED AGENDO PRIMA DI TUTTO SU CHI RICOPRE UNA POSIZIONE DI SOGGETTO POTENTE O POPOLARE

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

6

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL TEST

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

7

DOMANDA 1 SE SI ORGANIZZA UNA GITA CHI SCEGLIERESTI TRA I TUOI COMPAGNI PER FARLO VENIRE INSIEME A TE?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

RISPOSTE DI__________________________________________________________ DATA:___________

DOMANDA 2 SE SI ORGANIZZA UNA GITA CHI NON SCEGLIERESTI TRA I TUOI COMPAGNI PER FARLO VENIRE INSIEME A TE?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

DOMANDA 3 TRA I TUOI COMPAGNI CHI PENSI TI ABBIA SCELTO ALLA 1° DOMANDA PER FARE UNA GITA INSIEME?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

DOMANDA 4 TRA I TUOI COMPAGNI CHI PENSI TI ABBIA SCELTO ALLA 2° DOMANDA PER NON FARE UNA GITA INSIEME?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

ESEMPIO

(SCELTA/REPULSIONE)

(RAPPRESENTARSI NEL GRUPPO)

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

8

4 DOMANDE SCELTE CON IL CRITERIO DI AFFETTIVITA’ E FUNZIONALITA’, (PONENDO UN LIMITE ALLE RISPOSTE

OPPURE LASCIANDO TOTALE LIBERTA’)

SOMMINISTRAZIONE DEL TEST A TUTTO IL GRUPPO CLASSE, NESSUNO ESCLUSO.

FONDAMENTALE SOTTOLINEARE AI RAGAZZI CHE LE INFORMAZIONI RIMANGONO RISERVATE.

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

9

1. QUANTITA’ SCELTE RICEVUTE PER OGNI ALUNNO

2. QUANTITA’ RIFIUTI PER ALUNNO

3. INDICE DI ESPANSIVITA’ (RISPOSTE IN CONDIZIONE DI TOTALE LIBERTA’ DELLE SCELTE E DEI RIFIUTI; SCELTE/RIFIUTI)

4. INDICE DI PERCEZIONE DI STATO NELLE SCELTE

5. INDICE DI PERCEZIONE DI STATO NEI RIFIUTI

6. INDICE DI COESIONE (N° TOT. DI SCELTE RECIPROCHE /N° TOT. DEGLI ALUNNI)

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

10

ALUNNO 1

ALUNNO 2

ALUNNO 3

ALUNO 4

ALUNNO 5

ALUNNO 6

TOT. SCELTE

TOT. RIFIUTI

IND. PER DI

STATO SCELTE

IND. PER DI

STATO RIFIUTIALUNNO

1— R S S S

ALUNNO 2

S — R S R S

ALUNNO 3

S — R R R

ALUNNO 4

R R S — R R

ALUNNO 5

R S S —

ALUNNO 6

R S R —

RECIPROCITA’ SCELTE

S = SCELTE R = RIFIUTI

RECIPROCITA’ RIFIUTI

INDICE DI ESPANSIONE

COSTRUZIONE MATRICE SOCIOMETRICA

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

11

ANALISI DELLE RELAZIONI DI GRUPPO CLASSE CAMPIONE

19-02-2016

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

12

DOMANDA 1 SE SI ORGANIZZA UNA GITA CHI SCEGLIERESTI TRA I TUOI COMPAGNI PER FARLO VENIRE INSIEME A TE?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

RISPOSTE DI: ____________________________________ DATA:_______________

DOMANDA 2 SE SI ORGANIZZA UNA GITA CHI NON SCEGLIERESTI TRA I TUOI COMPAGNI PER FARLO VENIRE INSIEME A TE?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

DOMANDA 3 TRA I TUOI COMPAGNI CHI PENSI TI ABBIA SCELTO ALLA 1° DOMANDA PER FARE UNA GITA INSIEME?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________

DOMANDA 4 TRA I TUOI COMPAGNI CHI PENSI TI ABBIA SCELTO ALLA 2° DOMANDA PER NON FARE UNA GITA INSIEME?

1._____________________________________

2._____________________________________

3._____________________________________

4._____________________________________

5._____________________________________ IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

13

Matrice sociometrica

Non è complesso fare una matrice sociometrica, occorre solo inserire i nominativi dei ragazzi le loro SCELTE e i loro RIFIUTI.

I GRAFICI si creano da soli, il programma è già impostato.

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

14

Indicazioni di come calcolare alcuni indici

COME LEGGERE I GRAFICI

INDICE DI ESPANSIVITA’ (calcolabile solo quando non si da un limite alle scelte e ai rifiuti): SCELTE / RIFIUTI

INDICE DI PERCEZIONE DI STATO NELLE SCELTE (INDICATIVO): n° scelte di cui il ragazzo ritiene di essere stato oggetto (defolt = 5) / n° scelte ottenute realmente (il valore che risulta deve tendere 1 per una buona qualità delle proprie relazioni in fase di avvicinamento). Possiamo considerare BUONi valori che sono > 0,80 e < 1,20.

INDICE DI PERCEZIONE DI STATO NEI RIFIUTI (INDICATIVO): n° di rifiuti di cui il ragazzo ritiene di essere stato oggetto (defolt = 5) / n° rifiuti ottenuti realmente (il valore che risulta deve tendere 1 per una buona qualità delle proprie relazioni in fase di allontanamento). Possiamo considerare BUONi valori che sono > 0,80 e < 1,20.

INDICE DI COESIONE (secondo Bronfenbrenner): tot. scelte reciproche / N° alunni. Se il valore è maggiore di 1 c’è una buona coesione.

INDICE DI COESIONE

SCELTE RECIPROCHE

TOT. N° ALUNNI RISULTATO

66 25 2,64

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

15

Grafico con i dati delle SCELTE in ordine ascendente

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

16

Indici di percezione di stato di ciascun alunno sia per le SCELTE che per i RIFIUTI

I valori compresi tra 0,80 e 1,20 si possono ritenere buoni.

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

18

Grafico delle scelte reciproche

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

19

1 alunno

2 alunno3 alunno

4 alunno

5 alunno6 alunno

7 alunno

8 alunno

10 alunno

12 alunno

13 alunno

14 alunno

17 alunno

18 alunno 19 alunno

21 alunno

9 alunno

11 alunno

15 alunno

16 alunno

20 alunno

22 alunno

23 alunno

24 alunno

25 alunno

Rapporti affettivo-relazionali in relazione alle SCELTE Maschi Femmine Scelta ReciprocaClasse Campione (2016)

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

20

1 alunno

2 alunno3 alunno

4 alunno

5 alunno6 alunno

7 alunno

8 alunno

10 alunno

12 alunno

13 alunno

14 alunno

17 alunno

18 alunno 19 alunno

21 alunno

9 alunno

11 alunno

15 alunno

16 alunno

20 alunno

22 alunno

23 alunno

24 alunno

25 alunno

Rapporti affettivo-relazionali in relazione alle SCELTE Maschi Femmine Scelta ReciprocaClasse Campione (2016)

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

20

1 alunno

2 alunno3 alunno

4 alunno

5 alunno6 alunno

7 alunno

8 alunno

10 alunno

12 alunno

13 alunno

14 alunno

17 alunno

18 alunno 19 alunno

21 alunno

9 alunno

11 alunno

15 alunno

16 alunno

20 alunno

22 alunno

23 alunno

24 alunno

25 alunno

Rapporti affettivo-relazionali in relazione alle SCELTE Maschi Femmine Scelta ReciprocaClasse Campione (2016)

IL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

20

INTERPRETAZIONE DATI

Dai grafici ottenuti della matrice sociografica e dal conseguente sociogramma elaborato, emerge quanto segue: la classe 1F è una classe coesa, stabile, dove si notano bene le due dimensioni: quella femminile e quella maschile. C’è una predominanza femminile nella ricerca della componente maschile. Tutto in capo agli alunni: 12, 7, 5, 14, 13. Tra i maschi abbiamo solo 15 e 23 che hanno una chiara scelta reciproca rispettivamente con 17 e 14. Importante la loro posizione nella veicolazione delle informazioni per il gruppo. Non ci sono leader in senso stretto del termine, ma alunni POPOLARI che si sono scelti e sono stati scelti. Nel panorama maschile ci sono 20, 23, 25, 11, 15, 22. In quello femminile ci sono: 19, 12, 18, 2. La posizione di 7 per i maschi, di 4 e 2 per le femmine, è fondamentale, fanno da punti di riferimento per chi ha avuto poche scelte. La posizione di 24 è senza dubbio troppo isolata, occorre lavorarci. La posizione di 9 e 3 è marginale ma meno rispetto a 24 nonostante abbiano avuto tutti circa il 40% di rifiuti. Nelle femmine abbiamo nella posizione marginale, 13, 8 e 10. Nonostante tutte e tre abbiano avuto circa il 40% dei rifiuti, 13 è leggermente più marginale di 8 e 10 che formano un piccolo sottogruppo con 5, staccato dal gruppo primario.

Questa è una breve interpretazione dei dati, ma altre considerazioni si potrebbero fare esaminando la posizione di ciascun alunno. Lascio a chi legge l’interesse di cercare ulteriori considerazioni, da ricondurre alla propria disciplina.

Il fine ultimo è di poter intervenire per migliorare il benessere dei ragazzi in classe e di conseguenza il loro apprendimento.

Riporto, come nelle slide, alcuni modi d’intervento.

INTERVENTO DI TIPO LOGISTICO: 1. DISPOSIZIONE DEGLI ALUNNI IN CLASSE

INTERVENTO DI TIPO DIDATTICO: 1. FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO 2. ATTRIBUZIONE DELLA CARICA DI TUTOR PER L’AIUTO RECIPROCO 3. ASSEGNAZIONE DI RUOLI NEL LAVORO DI GRUPPO 4. CORREGGERE CON ESERCIZI E INDICAZIONI MIRATI I SOGGETTI CHE HANNO UNA INFLUENZA

NEGATIVA SUI COMPAGNI 5. UTILIZZARE LA POSIZIONE DEI SOGGETTI POPOLARI PER TRASFERIRE CONCETTI COMPLESSI

ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO TRA PARI. 6. AUMENTARE LA PARTECIPAZIONE E LA MOTIVAZIONE CONVINCENDO ED AGENDO PRIMA DI TUTTO

SU CHI RICOPRE UNA POSIZIONE DI SOGGETTO POTENTE O POPOLAREIL SOCIOGRAMMAProf. S.Fanti

23