13

Immagini

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Immagini. e. pensieri. Alberi, tanti alberi, alti, bassi, piccoli, grandi. Una lunga distesa di verde, più chiaro, più scuro e man mano più intenso e più tenero. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Immagini
Page 2: Immagini

Alberi, tanti alberi, alti, bassi, piccoli, grandi.

Una lunga distesa di verde, più chiaro, più scuro e man mano più intenso e più tenero.

Il verde scuro del lentisco non ancora fiorito, il verde brillante del ginepro circondato da lentischi, il verde cupo di un

gruppetto di cipressi e quello argenteo dei pini.

Il marrone dei tronchi. Animali che strisciano, si arrampicano, corrono, ciabattano,

nuotano liberi.

Un mondo meraviglioso!

Silenzio… un venticello leggero… il sole tra le foglie.

Nel silenzio fruscii, ronzii, lo schiocco di rami… passi… l’allegra risata di un picchio e il suo martellare …. Trrr!

Quanta pace!

Page 3: Immagini

Lunga e stretta, appare una stradina.

A destra e a sinistra,alberi e arbusti.

In alto il cielo sereno.

Pace e silenzio, tutto intorno.

Page 4: Immagini

In fila, uno dietro

l’altro per guardare la meraviglia che la natura

ci offre.

Page 5: Immagini

Il rosa antico delle tamerici e,

in lontananza, il bianco delle garzette,

il bianco e nero dei cavalieri d’Italia.

Page 6: Immagini

Il canto dell’usignolo,

il verso di un’anatra,

il gracidare di rane e… “ciuff!”

un tuffo nell’acqua.

Page 7: Immagini

Bianca,

spumeggiante.

Panna montata,

neve soffice,

scende l’acqua dalla paratoia.

Fragorosa, rimbombante

salta, precipita,

veloce, veloce

veloce…

Page 8: Immagini

Il fiume lento, stanco

con la sua acqua verdastra.

Una pietra… e su di essa ogni tanto

una garzetta.

L’apparire e lo sparire

veloce di una volpe.

Che meraviglia!

Page 9: Immagini

Una folta chioma , là in alto alla gravina.

La coraggiosa macchia

si trattiene forte al terreno.

Forse ha paura, paura di precipitare

nel fondo.

Page 10: Immagini

Bambini felicibambini giocosibambini attentibambini curiosi

bambini che vogliono scoprire

le meraviglie intorno a loro.

Page 11: Immagini

Termina qui questo lavoro che ci ha visti impegnati ed entusiasti.

Studiando i fiumi e i laghi della Basilicata, abbiamo parlato anche del Bradano e del lago artificiale di San Giuliano. Ci è venuta voglia, allora, di scoprire come, quando e perché è stata costruita la diga. Ci siamo messi all’opera ricercando materiale fotografico, documenti, cartine, facendo interviste. Abbiamo fatto, poi, un’ uscita per andare ad osservare dal vivo la diga, il lago e i vari ambienti di quell’area. Ma non è finita qui! In seguito, abbiamo cercato di saperne di più anche su piante e animali del luogo e abbiamo ricercato notizie e immagini su libri e da Internet.

Abbiamo lavorato veramente con gioia e passione! Divisi in gruppo o da soli, abbiamo cercato di fare del nostro meglio.

Ringraziamo:

il signor Nino Comanda che si è dimostrato disponibile a mostrare, a spiegare e a fornire materiale;

il signor Francesco Finamore che con passione ci ha raccontato della sua vita, del paese, del lavoro di costruzione della diga;

il signor Matteo Visceglia che ci ha guidato alla scoperta di alcuni animali della riserva.

 

Page 12: Immagini

ALUNNI

Alessandrino MattiaCaputo MargheritaDelcastello SusannaDi Vincenzo DaniloEzeddini AlessioFerri MichelaFinamore FrancescaGrasso SimoneGrieco MariaKaur ArashdeepLaforgia GiuseppeMarinaro Nunzio AntonioMoro IleniaMusillo AngelaPizzolla MichelaRagone Marianna Ragone Marianna Ventura Merinunzia

INSEGNANTI

Uricchio RosaSignorella Beatrice

Page 13: Immagini