Ipertesto Riforma e Controriforma

  • Upload
    laura

  • View
    56

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

In questo ipertesto di 13 pagine viene spiegato l'argomento della Riforma iniziata da Martin Lutero nel Cinquecento e il suo sviluppo negli anni a seguire, con approfondimenti negli episodi storici principali. Viene inoltre illustrato il quadro generale della più concreta risposta cattolica alla Riforma: la Controriforma

Citation preview

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    Laura Schofield 3SB Liceo Scientifico G.Brotzu Data pubblicazinoe ipertesto 28/02/2016

    La riforma e la Controriforma

    In queste 13 pagine viene trattato l'argomento della Riforma iniziata da Martin Lutero nel Cinquecento, il suo sviluppo, e viene illustrato il quadro della pi concreta risposta cattolica alla Riforma protestante: la Controriforma.

    Laura Schofield 3SB

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    La riforma protestante e la controriforma.

    Indice:1.1 I motivi alla base della Riforma Protestante -Cause morali: la corruzione della Chiesa. -Cause politiche: l'ostilit fra impero e papato -Concause: indulgenze, cupola di San pietro, censura. 1.2 L'intervento di Lutero - Il distacco dalla Chiesa di Roma - La concezione della relazione fra Dio e l'uomo secondo Lutero. 1.3 La reazione della Chiesa -La condanna di Lutero -La dieta di warms1.4 Le ribellioni sociali, economiche e religiose -La rivolta dei cavalieri -La rivolta dei contadini -La posizione di lutero -Gli anabattistiScheda di approfondimento - Ulrich von Hutten - Franzvon Sickingen - Thomas Munzer 1.5 La riforma con Zwingli e Calvino - La diffusione della Riforma in Europa - Zwingli e la Riforma - Giovanni Calvino e la Riforma1.6 La nascita della Chiesa anglicana - La Riforma in Inghilterra - Le differenze fra la Chiesa anglicana e la Chiesa di Roma 1.7 La riforma Cattolica - I movimenti popolari - I nuovi ordini religiosi1.8 La controriforma - Il concilio di Trento - La repressione e la censuraScheda di approfondimento (caccia alle streghe) - I decreti del papa - La colpa delle streghe - Le torture e le uccisioni

    Laura Schofield 3SB 1

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.1 I motivi alla base della Riforma Protestante

    Cause morali: la corruzione della Chiesa.La corruzione della Chiesa,il suo interesse masoprattutto la sua influenza in ambito economicoe politico furono solo pochi dei tanti motivi cheportarono alla nascita di un movimento diprotesta contro la Chiesa di Roma. La chiesainfatti aveva ormai abbandonato ci che dovevaessere il suo compito prioritario (ovverolaccompagnamento dei fedeli nel loro camminospirituale) per lasciare spazio invece alla gestionee alla continua ricerca di arricchimento del propriopatrimonio e dellespansione del proprio poterepolitico (sia nelle proprie terre, sia in quelle deglialtri Stati).

    Cause politiche: L'ostilit fra impero e papatoSi instaur un rapporto di ostilit fra impero e papato alimentato da due altre cause: 1) il permanere dellinfluenza

    della chiesa nella vita economica e politica: la presenza di benefici

    ecclesiastici in territorio tedesco rappresentava fonte di ricchezza per limpero, ma una limitazione

    delle autonomie locali; 2) lostilit dei principi tedeschi verso il progetto di unificazione dell'Impero di Carlo v e percepito da essi come una limitazione della loro autonomia.

    Concause: Indulgenze, Cupola di San Pietro,CensuraQuello che fece scoppiare un vero e proprioscandalo per fu lintroduzione della vendita delleindulgenze, una strategia ecclesiastica cheprevedeva la remissione della colpa e della penadietro una cospicua somma di denaro. Primaconcessa raramente, l'indulgenza, si diffusarapidamente tanto che le rendite ponteficiedivennero triple rispetto a quelle del re di Francia(uno dei pi ricchi sovrani d'europa)La situazione si aggrav con papa Leone X cheutilizz parte delle indulgenze per la costruzionedella cupola di san pietro. I vescovi e gliarcivescovi tedeschi non furono da meno, e neutilizzarono parte o per pagare i propri debiti oper finanziare la costruzione di palazzi e chiese.Inoltre la Chiesa neg il dialogo ai movimenti diriforma spirituale, e dette sempre pi importanzaalle pratiche esteriori (pellegrinaggi, indulgenze,elemosine..)

    Laura Schofield 3SB 2

    Benefici ecclesiastici:Un beneficio ecclesiastico un istituto giuridico , attribuito alle propriet fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica

    Lo zelante Teztel itinerante venditore di indulgenze, in una immagine dell'epoca.Tetzel sostenne la dottrina secondo cui, per l'acquisto dell'indulgenza a favore dei defunti, fosse sufficiente l'offerta in denaro, a prescindere dal pentimento dei peccati (riassunta nella frase "appena una moneta gettata nella cassetta delle elemosine tintinna, un'anima se ne vola via dal Purgatorio", a cui fa riferimento Lutero nella ventisettesima delle 95 tesi)

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.2 L'intervento di Lutero

    Il distacco dalla chiesa di RomaLa rottura definitiva con la chiesa di Romaavvenne nel 1517 quando Martin Lutero, appesenel portone della chiesa della sua citt le "95tesi" nella quale condannava le indulgenze conl'intento di generare una discussione come erasolito all'epoca. Ma di fatto diede cos inizio aduna protesta generalizzata che coinvolgevanobili, religiosi, universitari e una consistenteparte della popolazione tedesca che pass allastoria con il nome di Riforma Protestante. Il successo delle sue idee spinse Lutero nel 1520a pubblicare tre opere nelle quali contestava ildiritto dei papi di riunirsi per linterpretazione dellaBibbia.

    La concezione della relazione fra Dio e l'uomo secondo Lutero. Con il suo studio delle Sacre Scritture inoltrearriv alla conclusione che in quanto l'uomo fossepiccolo e fragile in confronto a Dio, solo Diopotesse salvare l'anima dell'uomo peccatore. Dal nacque la sua convinzione che ogni fedeledovesse poter leggere le sacre scritture e darleuna propria libera interpretazione senza doverseguire quelle ufficiali della Chiesa. Eglirivendicava quindi il principio del libero esame.Propio questo punto divise nettamente i Paesiche accettarono la rivolta da quelli che rimaserofedeli alla chiesa di roma. Lutero si impegn quindi fin da subito nella traduzione della Bibbia,provocando vari fenomeni positivi: un grandeimpulso alle scuole popolari, l'innalzamento deilivelli di alfabetizzazione e lo sviluppodell'editoria.

    Laura Schofield 3SB 3

    Martin Lutero.

    Martin Lutero nacque nel 1483 in Sassonia (Germania), da Hans Luder, minatore, e da Margarethe Lindemann. Di famiglia modesta, religiosa e severissima nell'educazione dei figli. Nel 1501 si iscrisse all'Universit di Erfurt, dedicandosi alle arti liberali. Entra nel convento agostiniano di Erfurt, dove pronuncia i voti e nel 1507 viene ordinato sacerdote.Sono ancora contrastanti i giudizi emessi dagli storici sulla conversione di Lutero. La tradizione (e lo stesso Lutero nei suoi discorsi autobiografici) vuole che a causa del forte spavento causatogli da un fulmine durante un temporale, egli abbia fatto voto di prendere l'abito sacerdotale. Ad ogni modo si trattava certamente di un uomo inquieto, la cui religiosit era fortemente improntata sulle convinzioni medioevali. In base a ci che egli stesso racconta, da giovane fu indotto a meditare sull'ira divina a causa della morte prematura di un compagno di studi. La paura, quindi, costitu un importante elemento nelle scelte di Lutero, e forse proprio la paura fece maturare nella sua mente la scelta improvvisa di entrare nel convento.

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.3 La reazione della Chiesa

    La condanna di LuteroDato e considerato che cos facendo, Luterometteva in dubbio pubblicamente lautorit dellaChiesa e del sacerdozio, il pontefice Leone X siaffrett a condannare Lutero, ma in seguito ad unulteriore atto di protesta dal riformatore, ovveroquello di bruciare pubblicamente il documentodella condanna papale, il pontefice lo scomunic.

    La dieta di warmsSuccessivamente anche Carlo V cerc di

    riavvicinare Lutero alla chiesa cattolica e diottenere una pubblica ritrattazione delle sue tesi,sia per il suo profondo spirito religioso sia percercare di avere alleata la chiesa nella guerra

    che stava per avvenire contro la Francia ( dietadi Worms ). Quando per ottenne il netto rifiutoda Lutero, limperatore condann la sua dottrinacome eretica e viet ogni discussione opubblicazione contraria alla religione e allaChiesa di Roma.Lutero venne poi rapito dai suoi sostenitori,(Federico III elettore di Sassonia) preoccupatiper la sua incolumit, i quali lo costrinsero arestare nascosto per un anno.Nonostante i tentativi di fermare la protesta dapi parti, ormai la rivolta provocata da MartinLutero aveva coinvolto quasi tutta la Germaniasettentrionale prendendo inoltre una piegapolitica in quanto i principi tedeschi avevano lapossibilit di incamerare i beni ecclesiastici e diallentare i vincoli di dipendenza dallimperatore(legato alla Chiesa).

    Laura Schofield 3SB 4

    Un ritratto di Martin Lutero mentre brucia il documento papale Exsurge Domine nell'applauso dei suoi sostenitori.

    Federico III di Sassonia.

    Per il suo amore per le arti e per le scienze il principe Federico II di Sassonia fu soprannominato il Saggio. Federico fu uno dei principi che si impegnarono per proporre la causa della riforma aMassimiliano I, Imperatore del Sacro Romano Impero. Federico era il candidato che il papa Leone X aveva prescelto per il trono del SacroRomano Impero nel 1519 il papa gli aveva inviato la Rosa d'Orodi virt, il 3 settembre, 1518 , ma egli certamente fu uno degliuomini che vot per l'elezione di Carlo V. Federico cerc di proporrele tesi di Lutero dopo la Dieta di Worms del 1521, e successivamenteassicur l'esenzione dall'Editto di Worms per la Sassonia. Egli protesse infatti Martin Lutero dal papa, ospitandolo nel suo castello di Wartburg dopo le decisioni della Dieta di Worms di mettere le tesi luterane al bando dall'Impero.

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.4 Le ribellioni sociali, economiche e religiose.

    La rivolta dei cavalieri.In questo periodo di forti tensioni, i primi a volerapprofittare dell'incameramento dei beniecclesiastici furono i cavalieri tedeschi: i Ritter.

    I cavalieri infatti negli ultimi anniavevano perso prestigio e potere

    con l'introduzione dell'artiglieria,e volevano quindi aderire alla

    rifroma di Lutero per ripristianrel'antico ordine feudale in Ger-

    mania. Capeggiati dall'umanistaUlrick von Hutten e dal cavaliere

    Franz von Sickingen assaltarono i possedimenti dell'arcivescovo di Treveri, ma vennero sconfitti dai

    grandi principi feudali i qualisi erano posti in difesa dell'ordine religioso inquanto si sentivano pi tutelati nei loro interessi.

    La rivolta dei contadini.Poi fu la volta dei contadini, i quali in condizioni pessime dettate dalla loro grave situazione economica miravano a una maggiore giustiziasociale. La loro occasione arriv con la predi-

    istituzioni che andavano controa qualsiasi aspirazione all'ugua-

    glianza, alla giustizia, e quindi alla vera religione. Anche questa rivolt per venne soffocata col

    sangue nella battaglia di Frankenhausen dai prinicpi.La posizione di Lutero.Lutero stesso, che aveva una visione piuttostoconservatrice della societ, era contro questerivolte, in quanto egli sosteneva che ogni autoritterrena fosse voluta da Dio e che aveva unafunzione provvidenziale contro i malvagi. Inoltreriteneva che non fosse compito della religionemutare l'ordine sociale, che anzi era da tutelare edifendere contro ogni tentativo di sovversione.Gli anabattisti.Gli anabattisti invece (chiamati cos perch controla celebrazione del battesimo appena nati inquanto incapaci di esprimere una propria scelta)ritenevano che la Chiesa dovesse essere privatadi ogni aspetto politico e sociale, e lo Stato nondovesse avere competenze religiose. Questomovimento di protesta per fu condannato sia daicattolici sia dai luterani e per questo non si diffusenel territorio tedesco. Le rivolte sociali in Germania

    Laura Schofield 3SB 5

    Ritter: il secondo titolo di nobilt tedesca, appena sopra un Edler, considerato approssimativamente uguale al cavaliere di titolo o Baronetto. un titolo ereditario. Le famiglie di militari tedesche, indicate dal von prima dei loro nomi, hanno acquistato spesso il grado baronale.

    cazione del movimento luteranooffriva loro la possibilit di realiz-zare i loro obbiettivi. Capeggia-ta da Thomas Munzer, la rivolta assunse da subito un carattere violento caratterizzato dall'ass-alto alle maggiori istituzioni della chiesa e dello stato. L'obbiettivo ultimo della rivolta infatti era la Soppressione dello stato e della Chiesa viste dai contadini come

    Le rivendicazioni dei contadini espresse nel Manifesto dei 12 articoli

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    Scheda di approfondimento Ulrich von Hutten, Franzvon Sickingen e Thomas Munzer.

    Laura Schofield 3SB 6

    Franz von Sickinen Nacque ad Edernburg nei pressi di Bad Kreuznach.Fu un militare e un condottiero tedesco e una delle figure pi rile- vanti del primo periodo della Riforma protestante. Per aver combattuto per Massimiliano I controVenezia nel 1508, ricevette molte tenute lungo il Reno, e accrebbe la sua ric- chezza e reputazione con metodi subdoli.Stretta amicizia con Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalit strettamente politiche e con l'intento di scalzare l'ordine co- stituito per affermare la potenza del proprio ceto, quello dei cavalieri. Tornato al servizio della parte imperiale, ebbe note- vole peso nell'elezione di Carlo V, al cui servizio mosse poi contro i Francesi. Mor nel castello di Landstuhl.

    Thomas Munzer Thomas, figlio di un artigiano benestante e di una contadina, nacque a Stolberg nel 1490. Non fu mai un umanista: troppo attratto dalle problematiche sociali, troppo sensibile alle delicate tensioni dell'epoca, troppo affascinato come ebbe a dire egli stesso dallidea di essere vicino al suo popolo, anche attraverso la scelta ecclesiastica.Che fosse dintelligenza acuta, e dapprendimento veloce, provato dalla sua preparazione in teologia e filologia, ciononostante, scelse di evitare la carriera accademica.Prefer allora proporsi prima come ca-techista, poi come sacerdote, infine come predicatore. Poi scelse di viaggiare posando il suo sguardo attento su tutti i sommovimenti pro-fondi che sconvolgevano la societ tedesca del tempo. Scrisse nella mente parole sofferenti, che proprio allora presero a guidarne i compo-rtamenti: la pi grande atrocit sulla terra che nessuno si prenda cura di coloro che sono in distretta, sicch i potenti fanno ci che vogliono.

    Ulrich von Hutten Nacque nel 1488 nel castello avito di Steckelberg.Umanista e cava- liere tedesco Hutten per molti anni and vagando da un luogo all'altro, stazionando in varie corti; occupando queste sue peregrinazioni in studi. Ma gi i suoi interessi andavano oltre le questioni puramente erudite: v'erano gi le linee direttive della futura attivit di Ulrico: da una parte, un innegabile sentimento nazionale, nutrito dei ricordi del passato, alimentato dall'odio contro Roma; dall'altra, l'astio contro i principi territoriali, dove appariva pienamente il cavaliere H., legato profondamente alla sua classe e avversissimo per ci ai principi, che sempre pi diminuivano l'importanza, le risorse e le speranze die cavalieri germanici.

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.5 La riforma con Zwingli e Calvino.

    La diffusione della riforma in Europa.La riforma si diffuse negli altri paesi europeicome la Danimarca, la Svezia, la Norvegia e iPaesi Bassi, arriv assai smorzata invece inSpagna e in Italia dove c'era una pesante influenza della Chiesa. In Svizzera la riformaebbe uno sviluppo del tutto particolare in quantoincontr due grandi personaggi: Huldrych Zwinglie Giovanni Calvino.Zwingli e la Riforma.Zwingli si pose al centro di un intensa attivitriformatrice, egli aspirava a un totalerinnovamento spirituale e religioso, desideroso direcuperare la purezza del messaggio di cristosenza tutte le mediazioni della Chiesa.Egli inoltre sosteneva una maggioredemocratizzazzione della vita civile mediante lapartecipazione diretta alla gestione dellacomunit. Tuttavia questa predicazione innsecuna serie di scontri armati fra protestanti ecattolici che si concluse con la battaglia di Kappelche vide la sconfitta e la morte di Zwingli.

    Giovanni Calvino e la Riforma.Anche Giovanni Calvino si impegno in un intensaattivit riformatrice, alla base del quale vi era ladottrina della predestinazione ovvero il principiosecondo il quale Dio decide misteriosamente chideve salvare e chi condannare. Calvino inoltreesalt l'impegno civile ponendolo come unostrumento per glorificare Dio. Calvino inoltre adifferenza di Lutero non escludeva la possibilitdi ribellarsi alle autorit in caso queste siallontanassero dalla legge di Dio. Come conseguenza diretta della predicazione dicalvino a Ginevra si instaur un rigido clima dicensura al fine di evitare la diffusione di ideediverse da quelle calviniste.In questo stato confessionale che si cre, uno degli episodi pi emblematici di questodi questoclima di intolleranza fu il rogo di MicheleServeto che si era recato a Ginevra per avere unconfronto con calvino sulla questione della trinit.

    Calvino e Zwingli a confronto

    Laura Schofield 3SB 7

    Stato confessionale:Stato nel quale una determinata religione gode di una posizione di privilegio

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.6 La nascita della Chiesa anglicana

    La riforma in Inghilterra.In Inghilterra al tempo della riforma regnavaEnrico VIII Tudor: all'inizio della riforma si eraschierato dalla parte dei cattolici ma egli aspiravada sempre di incamerare i beni ecclesiastici e diavere un controllo assoluto sul clero perci in unsecondo momento colse l'occasione del rifiutodella sua richiesta di divorzio da parte del papa,per passare dalla parte dei protestanti ottenendocos la scomunica da parte del ponteficie.Questo gesto port a gravi conseguenze: il redecise di separare la chiesa inglese da quella diRoma inducendo ad approvare l'Atto disupremazia in base al quale il re era proclamatocapo della chiesa d'Inghilterra.

    Le differenze fra la chiesa anglicana e la chiesa di Roma. La chiesa anglicana almeno inizialmenteconserv riti, dogmi e strutture gerarchiche dellachiesa cattolica per questo motivo si parla discisma anglicano e non di riforma. Tuttavia cifurono alcuni piccoli aggiustamenti di chiaroorientamento luterano: Enrico VIII Tudortrasform i vescovi in funzionari di nomina regia,rese obbligatorio l'uso della lingua inglese nellepratiche di culto, abol il celibato dei sacerdoti e ladottrina dei sacramenti. Inoltre l'Inghilterra permolti anni fu insanguinata da una serie dipersecuzioni e di condanne nei confronti di coloroche non aderivano alla riforma. Le cose noncambiarano con l'elezione di Elisabetta I, la qualeassumeva la posizione di protettore della Chiesaperseguitando sia cattolici sia calvinisti.

    Laura Schofield 3SB 8

    Nell'immagine a sinistra una mappa della religione nel 500, sotto un immagine di Enrico VIII Tudor che emana l'atto di supremazia.

    Funzionari di nomina regia: funzionari nominati dal re.

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.7 La riforma cattolica I movimenti popolari.Gi prima della riforma di Lutero vi eranonumerosi movimenti popolari che volevanorinnovare la vita cristiana. In Spagna sia per ilprofondo sentimento religioso cattolico, sia per lapresenza spesso soffocante dell'InquisizioneSpagnola, la religione cattolica pot riformarsi inmaniera autonoma sottoforma di diversimovimenti popolari. I pi importanti sono l'ordinedei carmelitani scalzi fondata da Teresa d'Avila eGiovanni della Croce sostenitori di una vitafondata sulle rinuncie delle tentazioni del mondoe la compagnia di Ges fondata da Ignazio diLoyola che aveva come scopo quello dicombattere l'eresia e di diffondere la fede in ogni

    parte del mondo.

    I nuovi ordini religiosi.Nacquero inoltre nuovi ordini religiosi forse perreazione a Lutero che aveva condannato eabolito la vita monastica. I cappucini, desiderosidi tornare alla purezza della primitiva regola diSan Francesco, i teatini interessati alla cura deimalati, gli scolopi dediti all'educazione deigiovani, gli oratoriano all'assistenza dei malati emolti altri. L'insieme di tutti questi ordini religiosi emovimenti popolari prendono il nome di RiformaCattolica, una riforma partita dalle massecattoliche e non dal vertice della Chiesa.

    Galleria Inquisizione Spagnola

    Illustrazione 1: Una foto dell'epoca, dell'InquisizioneSpagnola, che ritrae gli imputati messi al rogo.

    Illustrazione 2: Immagine che raffigural'omicidio dell'inquisitore Pietrod'Arbus, venerato come santo emartire dalla Chiesa cattolica.

    Laura Schofield 3SB 9

    Illustrazione 4: Uno dei metodi di tortura utilizzati perestorcere confessioni

    Illustrazione 3: Tortura dell'Inquisizione Spagnola checonsisteva in un pendolo che si abbassava sempredi pi oscillando avanti e indietro provocando unalenta agonia fino alla morte. Nella maggior parte deicasi prima che la lama facesse uscire del sangue ilprigioniero cadeva in balia della pazzia

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    1.6 La controriforma

    Il concilio di Trento.La riforma cattolica va distinta dalla controriformache fu invece avviata dal papato per rinnovare lachiesa e per frenare la diffusione delprotestantesimo. Ne fu artefice Paolo III, cheindisse il concilio di Trento . Da una parte ilconcilioprese provvedimenti contro la corruzionedel clero, dall'altra ribad i principi dottrinaliecclesiastici in modo da riaffermare l'autorit dellaChiesa.

    La repressione e la CensuraAdotott inoltre nuove iniziative repressive tese astroncare ogni manifestazione di ribellioni controla Chiesa di Roma. Inoltre il Concilio censur ogniforma di libera interpretazione, comprese quelleculturali e quelle artistiche. A questo scopo venne istituita una specialecommisione nota come "Congregazionedell'indice" con il compito di stilare un elenco dilibri di cui era vietata la lettura e il possesso.Inoltre si stabil che nessun libro poteva esserepubblicato se non avesse ottenuto l'approvazionedel'autorit ecclesiastica. Lo strumento prinicpaledella lotta contro l'eresia fu la congregazione delsanto uffizio che avea il compito di processare econdannare gli eretici che venivano spessocondannati al carcere o nei casi peggiori al rogo. La repressione ecclesiastica colp anche moltedonne accustate di stregoneria le quali eranoconsiderati facili preda del demonio e diventa-vano spesso il capro espiatorio delle paure e deiconflitti dell'epoca. Si calcola che in Europa fra il Cinquecento e il Seicento siano stati celebraticirca 20.000 processi per stregoneria.

    Laura Schofield 3SB 10

    Il concilio di Trento nella Chiesa di Santa Maria Maggiore.

    Capro espiatorio:Con capro espiatorio si indica una persona sulla quale vengono fatte ricadere le colpe e responsabilit altrui ll nome deriva dal rito ebraico compiuto nel giorno dellespiazione quando un capro era caricato dal sommo sacerdote di tutti i peccati del popolo e poi mandato via nel deserto.

    Edizione del 1564 dell'Indice die libri proibiti.

  • 28/02/16 Riforma e Controriforma

    Scheda di approfondimentoCaccia alle streghe.I decreti dei papa.Fra il 1227 ed il 1235 fu instaurata l'Inquisizione contro le "streghe" e contro gli "eretici" con una serie di decreti papaliNel 1252 Papa Innocenzo IV autorizz l'uso della tortura per estorcere "confessioni" di stregoneria da partedelle donne sospettate. Questo papa alla sua morte fu sepolto nel Duomo di Napoli con una iscrizione cheinizia con queste parole: HIC SUPERIS DIGNUS, REQUIESCIT PAPA BENIGNUS......

    Successivamente, Alessandro IV diede all'Inquisizione ogni potere di torturare ed uccidere, in caso distregoneria coinvolgente l'eresia.

    5 Dicembre 1484: Papa Innocenzo VIII emette la bollaSummis desiderantes affectibus sulle streghe, cheordinava di inquisire sistematicamente, per scoprire torturare e giustiziare le streghe in tutta Europa.

    La colpa delle stregheNel "Malleus Maleficorum" (il maglio delle streghe) una sorta di "Manuale del perfetto inquisitore", gli"esperti" della Chiesa Cattolica (ovvero i frati domenicani Heinrich Kramer Institor e Jacob Sprenger)elencavano dettagliatamente quello che combinavano le streghe: uccidono il bambino nel ventre dellamadre, cos come i feti delle mandrie e dei greggi, tolgono la fertilit ai campi, mandano a male luva dellevigne e la frutta degli alberi; stregano gli uomini, donne, animali da tiro, mandrie, greggi ed altri animalidomestici; fanno soffrire, soffocare e morire le vigne, piantagioni di frutta, prati, pascoli, biada, grano e altricereali; inoltre perseguitano e torturano uomini e donne attraverso spaventose e terribili sofferenze edolorose malattie interne ed esterne; e impediscono a quegli uomini di procreare, e alle donne diconcepire.

    Le torture e le uccisioniDal 1257 al 1816 l'Inquisizione tortur e bruci sul rogo milioni di persone innocenti. Erano accusate distregoneria e di eresia contro i dogmi religiosi e giudicate senza processo, in segreto, col terrore dellatortura.

    Se confessavano" erano dichiarate colpevoli di stregoneria, se invece "non confessavano" eranoconsiderate eretiche, e poi arse sul rogo. Non sfuggiva nessuno.

    Alcune erano sottoposte alla prova della pietra al collo, la presunta colpevole veniva cio gettata in acqualegata a una pietra. Se annegava era innocente, se invece restava a galla era una strega ... in ogni casomoriva!

    In tre secoli alcuni storici hanno stimato che furono sterminati nove milioni di streghe, all'80% donne ebambine. Le donne venivano violentate oltre che torturate; i loro beni erano confiscati fin dal momentodellaccusa, prima del giudizio, poich nessuno era mai assolto.

    La famiglia intera veniva spossessata di ogni bene; si dissotterravano persino i morti per bruciarne le ossa.

    Il Malleus Maleficorum stabiliva che la strega accusata doveva essere "spesso e frequentemente espostaalle torture". Le cacce alle streghe erano campagne ben organizzate, intraprese, finanziate ed eseguite dallaChiesa e dallo Stato.

    Questo regime di terrore dur cinque secoli, sotto la benedizione di almeno 70 papi, tutti in qualche modocompromessi con questi orrendi crimini

    Laura Schofield 3SB 11