39
Allegato 4 ITALIAO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETEZE L’alunno: -partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; -ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo; -legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; -utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica; -legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali; -scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; -capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio; -riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative; -è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo); -padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. CLASSE ABILITÁ COOSCEZE PRIMA Ascoltare e parlare -Interagire in una conversazione , formulando domande e dando risposte pertinenti. - Comprendere e riferire il contenuto di un messaggio ascoltato, utilizzando un lessico adeguato. -Raccontare brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo l’ordine temporale. Leggere -Padroneggiare la lettura strumentale - Leggere con graduale correttezza, curandone l’espressione, frasi, semplici testi, didascalie, istruzioni,... Scrivere -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. - Scrivere frasi semplici e compiute, anche strutturate in brevi testi. - Scrivere sotto dettatura, curando l’ortografia. Regole dell’ascolto. Modalità per interventi ordinati e pertinenti in una conversazione. Conversazioni tematizzate. Esperienze vissute nel contesto scolastico ed extrascolastico. La successione temporale, nella narrazione. Fiabe, favole e filastrocche. Strategie per la lettura e la comprensione del testo. Testo iconico, frase-testo, testo narrativo, descrittivo, fantastico… Gli elementi della narrazione. Lettura silenziosa e ad alta voce. Pregrafismi. Vocali e consonanti. Sintesi e analisi sillabica. Giochi con le lettere e con le parole: composizione,scomposizione, classificazioni,… La strutturazione della frase secondo un ordine logico.

ITALIAO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETEZ E · Riflettere sulla lingua - Comprendere ed applicare gradualmente le prime regole grammaticali. - Giocare con le parole, smontarle,

  • Upload
    lethuy

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Allegato 4

ITALIA�O

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE L’alunno: -partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione;

-ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo;

-legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi;

-utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in

funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica;

-legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali;

-scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli;

-capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio;

-riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà

di situazioni comunicative;

-è consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo);

-padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o

categorie lessicali) e ai principali connettivi.

CLASSE ABILITÁ CO�OSCE�ZE

PRIMA

Ascoltare e parlare -Interagire in una conversazione , formulando domande e

dando risposte pertinenti.

- Comprendere e riferire il contenuto di un messaggio

ascoltato, utilizzando un lessico adeguato.

-Raccontare brevi esperienze personali e racconti fantastici,

seguendo l’ordine temporale.

Leggere -Padroneggiare la lettura strumentale

- Leggere con graduale correttezza, curandone l’espressione,

frasi, semplici testi, didascalie, istruzioni,...

Scrivere -Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive

necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere frasi semplici e compiute, anche strutturate in

brevi testi.

- Scrivere sotto dettatura, curando l’ortografia.

Regole dell’ascolto.

Modalità per interventi ordinati e pertinenti in una conversazione.

Conversazioni tematizzate.

Esperienze vissute nel contesto scolastico ed extrascolastico.

La successione temporale, nella narrazione.

Fiabe, favole e filastrocche.

Strategie per la lettura e la comprensione del testo.

Testo iconico, frase-testo, testo narrativo, descrittivo, fantastico…

Gli elementi della narrazione.

Lettura silenziosa e ad alta voce.

Pregrafismi.

Vocali e consonanti.

Sintesi e analisi sillabica.

Giochi con le lettere e con le parole: composizione,scomposizione, classificazioni,…

La strutturazione della frase secondo un ordine logico.

Riflettere sulla lingua - Comprendere ed applicare gradualmente le prime regole

grammaticali.

- Giocare con le parole, smontarle, trasformarle, inventarle,

classificarle,…

La parola, la frase, il testo.

Semplici schemi per la descrizione.

Scrittura in stampato e corsivo, minuscolo e maiuscolo.

Il punto, la virgola, il punto interrogativo.

I connettivi temporali: poi, dopo,in seguito, ora,…

Stampato e corsivo, minuscolo e maiuscolo.

L’alfabeto.

I digrammi e i trigrammi.

Corrispondenza tra fonema e grafema, raddoppiamento delle consonanti, accento,

elisione, scansione in sillabe.

SECO�DA

Ascoltare e parlare - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di

discorsi affrontati in classe.

-Riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati e/o letti e

narrare esperienze personali in modo comprensibile a chi

ascolta.

Leggere - Leggere silenziosamente e ad alta voce con espressione e

scorrevolezza.

- Leggere testi di vario tipo cogliendo il senso globale e le

informazioni essenziali ( personaggi, ambienti, tempo,

vissuto).

-Seguire le istruzioni scritte per svolgere un’attività.

Scrivere - Scrivere semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti e

connessi con situazioni quotidiane, usando un lessico vario,

corretto ed appropriato.

-Saper rielaborare una storia con la sostituzione di alcuni

elementi.

Riflettere sulla lingua -Usare in modo appropriato le parole apprese.

-Applicare le conoscenze ortografiche nella propria

produzione scritta..

Autocontrollo negli scambi comunicativi.

Conversazioni guidate.

Esperienze personali e consegne.

Racconti, poesie, filastrocche.

Strategie per un’esposizione corretta e con parole proprie dei testi ascoltati e/o letti.

Lettura ad alta voce e silenziosa di testi di vario tipo: narrativi, descrittivi, fantastici,

poetici…

Elenchi, tabelle e schemi riassuntivi.

Regole per individuare le sequenze narrative e la struttura propria dei

testi.

Riassunto con schema.

Giochi linguistici.

Testi su esperienze personali.

Testi narrativi e descrittivi legati a situazioni concrete.

Criteri spaziali e struttura per la descrizione.

Testi narrativi, informazioni principali e struttura.

Struttura testuale e riproduzione nell’elaborazione di testi personali.

L’ordine alfabetico.

I fonemi e i grafemi nei quattro caratteri.

I digrammi e trigrammi, le doppie, la divisione in sillabe, l’apostrofo, l’accento, la

punteggiatura, il discorso diretto, l’accento e l’H nelle persone dei verbi essere ed avere.

Il nome, l’articolo, l’aggettivo qualificativo, il verbo.

Concordanza grammaticale.

La frase minima e il complemento oggetto.

Analisi grammaticale.

TERZA

Ascoltare e parlare

-Interagire in una conversazione, formulando domande e

dando risposte pertinenti su argomenti vari.

-Raccontare oralmente in modo chiaro, rispettando l’ordine

cronologico e logico dei fatti narrati e/o ascoltati.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o

un’attività conosciuta.

-Seguire la narrazione di testi ascoltati, mostrando di saperne

cogliere il senso globale.

Leggere

-Leggere testi e cogliere il senso globale, l’argomento di cui

si parla, le informazioni principali e le loro relazioni.

-Comprendere il significato dei testi analizzati,

riconoscendone la funzione e individuando gli elementi

essenziali.

Scrivere

-Produrre semplici testi funzionali narrativi e descrittivi

legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane,

in forma sempre più connotata, applicando le conoscenze

ortografiche e di interpunzione.

-Rielaborare storie, sostituendo alcuni elementi, o

completandole con le sequenze mancanti, o

sintetizzandole,…

Riflettere sulla lingua

-Ampliare il lessico, attraverso esperienze varie, attività di

lettura e ricerca su parole ed espressioni presenti nei testi.

-Cogliere in un testo concordanze morfosintattiche tra parole

e operare classificazioni (nomi, verbi, aggettivi, articoli,

pronomi).

-Riconoscere e analizzare le parti della frase nelle sue

funzioni (soggetto, predicato e principali complementi.

Le strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

I processi di controllo da mettere in atto quando si ascolta e si interviene.

Argomenti di esperienza diretta.

Testi di uso quotidiano.

Le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe.

Le forme più comuni del discorso parlato: il racconto, il resoconto, la lezione, la

spiegazione, l’esposizione orale,..

Modalità d’intervenendo con argomenti pertinenti e corretti.

Varietà di brani di tipo narrativo, descrittivo, fantastico, informativo, regolativo e

poetico.

Uso, in modo adeguato, di pause ed intonazione per una lettura espressiva e scorrevole..

Fiabe classiche e interculturali.

Le parti di un testo: inizio, svolgimento, conclusione.

Sequenze narrative, uso e scopo dei testi letti.

Struttura propria dei vari testi e tecniche espressive.

Protagonisti, luoghi , tempi e messaggi dei brani letti.

Testi soggettivi, oggettivi, descrittivi, narrativi, informativi, regolativi,usando i connettivi

logico-temporali e spaziali con proprietà.

Testi narrativi e soggettivi, utilizzando schemi- guida e modelli,

dati e vissuti.

Caratteristiche strutturali della descrizione delle persone.

Caratteristiche ed elementi essenziali necessari per produrre una fiaba.

Grafici e tabelle in funzione riassuntiva.

Convenzioni ortografiche.

Sinonimi e contrari,

Uso del dizionario.

Le parti principali del discorso: nome, aggettivo, articolo, verbo,congiunzione,…

Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

La frase e i suoi componenti: soggetto, predicato verbale, complemento oggetto ed

espansioni.

La punteggiatura.

Il verbo e i tempi principali.

Analisi grammaticale e logica.

QUARTA

Ascoltare e parlare

-Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

conversazione, discussione) rispettando i turni, formulando

domande, dando risposte logiche e spiegazioni.

-Riferire su esperienze personali, organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico

e/o logico, inserendo elementi descrittivi funzionali al

racconto.

Leggere

-Leggere testi di vario genere, analizzare il contenuto e porsi

domande utili alla comprensione.

-Leggere testi letterari, poetici, narrativi e fantastici,

distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

-Seguire istruzioni scritte per: realizzare prodotti, regolare

comportamenti, svolgere un’attività,…

Scrivere -Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la

traccia di un racconto o di un’esperienza.

-Produrre racconti scritti di esperienze personali e non,

completi di informazioni relative a persone, luoghi,

tempi,situazioni, azioni.

-Produrre testi sulla base di modelli dati.

-Rielaborare testi manipolandoli, completandoli,

modificandoli, schematizzandoli, anche utilizzando la

videoscrittura.

Riflettere sulla lingua

-Arricchire il lessico con comunicazioni orali, letture

scrittura e conoscere le relazioni di significato tra le parole.

-Conoscere i meccanismi di formazione delle parole

(semplici, composte, derivate).

-Riconoscere e denominare le parti principali del discorso,gli

elementi sintattici, le categorie lessicali e le congiunzioni di

uso più frequente.

Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo.

Principali modalità per prendere appunti.

Processi di controllo da mettere in atto durante l’ascolto (rendersi conto di non aver

capito, riconoscere difficoltà).

I registri linguistici negli scambi comunicativi più comuni.

Alcune forme del discorso dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, la

discussione,…

Varietà di forme testuali: narrativo, descrittivo, informativo, regolativo.

Caratteristiche, struttura e tecniche espressive dei testi.

Le varie parti di un testo: inizio, svolgimento, conclusione.

Personaggi principali e non, luoghi, tempi d’azione e sequenze.

Tecniche per sintetizzare.

Informazioni essenziali dei testi letti per effettuare una sintesi.

Modalità di pianificazione per produrre un testo scritto.

Produzione di testi soggettivi, oggettivi, descrittivi, narrativi, informativi, regolativi.

Schemi narrativi, descrittivi ed argomentativi per produrre testi coesi e coerenti.

Modalità essenziali per riassumere e sintetizzare.

Strategie di scrittura e di auto correzione adeguate alla produzione di testi di diverso tipo.

Le parti del discorso e le categorie grammaticali.

La punteggiatura.

Polisemia e parafrasi.

Discorso diretto e indiretto.

Connettivi logici.

Verbo, modi e tempi.

Aspetto ortografico e morfosintattico della lingua.

Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni.

Analisi grammaticale e logica.

QUI�TA

Ascoltare e parlare

-Cogliere l’argomento principale di un’esposizione diretta o

trasmessa dai media.

-Comprendere consegne ed istruzioni per l’esecuzione di

attività scolastiche e non.

-Saper riferire argomenti di studio con proprietà lessicale,

utilizzando scalette, mappe concettuali, schemi logici,…

-Partecipare a scambi comunicativi formulati con un registro

adeguato alla situazione.

Leggere

-Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi

diversi per procedere dalla fruizione alla produzione.

-Leggere e comprendere informazioni provenienti da testi di

tipo diverso, continui, non continui e misti.

Scrivere

-Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo,

anche sotto forma di diario.

-Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando

le forme espressive al destinatario e alla situazione di

comunicazione.

-Realizzare testi collettivi per fare resoconti e relazionare su

esperienze scolastiche e argomenti trattati in classe.

-Sperimentare, anche con l’uso del computer, diverse forme

di scrittura, integrando il testo con materiali multimediali.

-Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico e lessicale.

Riflettere sulla lingua -Riconoscere e denominare le parti principali del discorso.

-Conoscere e usare le regole ortografiche fondamentali.

- Individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi

del verbo.

-Riconoscere in un testo i principali connettivi.

-Analizzare la frase.

-Utilizzare il dizionario, anche on line, come strumento di

consultazione.

Ascolto ed intervento attivo e critico.

Utilizzo di modalità per prendere appunti.

Registri linguistici negli scambi comunicativi più comuni.

Regole funzionali ad una conversazione ordinata: rispetto del punto di vista, raccolta e

selezione di dati utili a sostenere una tesi.

La struttura dell’argomentazione.

Alcune forme comuni del discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la

conversazione, il dibattito, la discussione.

Lettura personale di libri di vario genere presi anche dalla biblioteca.

Le caratteristiche dei diversi generi letterari.

Le caratteristiche strutturali di narrazioni, descrizioni, testi regolativi, testi poetici, testi

argomentativi,…

Gli elementi di ogni tipo di testo: personaggi,tempi, luoghi, sequenze,…

La descrizione oggettiva e/o soggettiva: comprensione del contenuto, individuazione della

struttura e delle tecniche di composizione utilizzate.

Le sequenze descrittive, narrative, dialogiche e riflessive all’interno di un testo.

Vari tipi di testo e di racconti.

Descrizioni oggettive ed oggettive.

Pagine di diario personale, seguendo un progetto.

Il testo argomentativo con tesi e argomentazioni a sostegno o per confutarla.

Modalità essenziali per riassumere e sintetizzare.

Smontaggio e manipolazione di testi.

Parafrasi, completamento e sostituzione di personaggi e di vissuti.

Strutture e tecniche espressive scoperte, riutilizzate nella produzione personale.

Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, verbo, avverbio,…

Le categorie grammaticali

I verbi: transitivi,intransitivi, attivi , passivi, riflessivi,impersonali.

I gradi dell’aggettivo qualificativo.

Le congiunzioni: causali, temporal, della conseguenza,..

L’aggettivo e il pronome.

I pronomi personali e relativi.

Gruppo del soggetto e gruppo del predicato.

Analisi grammaticale.

Analisi logica.

Il dizionario, anche on line.

LI�GUA I�GLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE L’alunno:

- comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari;

-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati;

-interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine;

-svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente informazioni;

-individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

CLASSE ABILITÁ CO�OSCE�ZE

PRIMA

Ascolto -Ascoltare con attenzione per familiarizzare con suoni propri della lingua inglese.

-Abbinare il suono di singole parole alle immagini corrispondenti.

-Abbinare il significato globale di una storia e di una canzone alle immagini che ne

rappresentano il contenuto.

-Comprende semplici istruzioni relative alle attività svolte in classe, se formulate in

modo chiaro, lento e ripetuto.

Interazione orale -Memorizzare e riprodurre singole parole, canti e filastrocche.

-Riprodurre lessico e semplici espressioni, utili a brevi scambi comunicativi in classe.

- Interagire nelle situazioni relative alle attività svolte in classe, utilizzando anche

linguaggi non verbali.

Lettura -Riconoscere semplici parole nella narrazione di una storia con relativa

rappresentazione grafica.

-Identificare semplici consegne ed informazioni.

Scrittura -Trascrivere semplici parole che appartengono al proprio repertorio orale e abbinarle

alle immagini corrispondenti.

-Completare semplici parole appartenenti al proprio repertorio orale.

Ambiti lessicali relativi a:

informali formule di saluto e di cortesia, presentazioni,

istruzioni relative alla vita della classe, colori, numeri, oggetti

scolastici, giocattoli, alcuni animali (domestici), parti del viso,

membri della famiglia, stagioni, festività.

-Funzioni comunicative per:

comprendere e rispondere ad un saluto, presentarsi e chiedere il

nome delle persone, comprendere ed eseguire istruzioni e

procedure, identificare colori, numeri, eseguire semplici

calcoli, riconoscere e riprodurre il lessico relativo ai membri

della famiglia, oggetti scolastici e giocattoli, animali domestici,

parti del viso, stagioni, riconoscere e riprodurre suoni e ritmi

dellaL2.

-Grammatica:

nomi di colori,oggetti scolastici, giocattoli, membri della

famiglia, parti del viso, animali, nomi propri di personaggi,

forme affermative- negative- interrogative, parole ed

espressioni legate a festività, aggettivi di colore, plurale dei

nomi.

-Civiltà:

lessico relativo ad alcune festività tipiche della tradizione

anglosassone,filastrocche, canzoni legate alla tradizione.

SECO�DA

Ascolto

-Ascoltare con attenzione per familiarizzare con suoni propri della lingua inglese.

-Abbinare il suono di singole alle immagini corrispondenti.

-Comprendere semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe, se

formulate in modo chiaro, lento e ripetuto.

Interazione orale

-Memorizzare e riprodurre parole e strutture linguistiche, canti e filastrocche.

-Riprodurre canti e filastrocche rispettando ritmo ed intonazione della lingua inglese.

-Riprodurre lessico e semplici espressioni, utili a brevi scambi comunicativi in classe.

-Riprodurre brevi dialoghi o drammatizzare semplici storie utilizzare il lessico appreso.

Lettura -Riconoscere parole scritte, già note a livello orale e abbinarle a immagini

corrispondenti.

-Leggere alcune parole e semplici frasi rispettando suoni e ritmi propri della lingua

inglese.

-Identificare semplici consegne ed informazioni.

Scrittura -Trascrivere parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale e

abbinarle alle immagini corrispondenti.

-Completare parole appartenenti al proprio repertorio orale, con l’aiuto di un modello.

-Ambiti lessicali relativi a:

informali formule di saluto e di cortesia, istruzioni relative alla

vita della classe, numeri, alfabeto inglese, ambienti e oggetti

scolastici, membri della propria famiglia, cibi, capi di

abbigliamento, tempo atmosferico, animali, stagioni, parti del

corpo, festività.

-Funzioni comunicative per:

Chiedere il permesso e chiedere per avere, comprendere

domande e istruzioni, seguire indicazioni,ringraziare e scusarsi,

presentare se stessi,chiedere e dire l’età, identificare colori,

numeri, eseguire semplici calcoli, riconoscere e riprodurre il

lessico relativo ai membri della propria famiglia, alfabeto

inglese, ambienti e oggetti scolastici, cibi, capi di

abbigliamento, tempo atmosferico, animali, stagioni, parti del

corpo, festività, riprodurre suoni e ritmi dellaL2.

-Grammatica:

nomi di colori, ambienti e oggetti scolastici, membri della

famiglia, parti del corpo, animali, cibi, capi di abbigliamento,

tempo atmosferico, stagioni, nomi propri di personaggi,

pronomi personali, preposizioni di luogo,aggettivi di colore,

plurale dei nomi, parole ed espressioni legate a festività.

-Civiltà:

l’alunno conosce il lessico e strutture linguistiche relative ad

alcune festività tipiche della tradizione

anglosassone,filastrocche, canzoni legate alla tradizione, alcuni

aspetti della cultura anglosassone.

TERZA

Ascolto -Ascoltare con attenzione per familiarizzare con i suoni propri della lingua inglese.

-Ascoltare comandi e frasi inseriti in un contesto.

-Cogliere il senso globale di semplici frasi e comandi.

-Comprendere semplici strutture linguistiche.

-Comprendere singole parole riferite a strutture apprese.

-Comprendere il senso globale di semplici e brevi storie.

- Comprendere semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe.

Interazione orale -Memorizzare e riprodurre parole e semplici strutture linguistiche, canti e filastrocche.

-Sostenere un mini-dialogo, parlando di sé.

-Utilizzare il lessico e le strutture apprese per interagire in situazioni comunicative

reali.

Lettura -Riconoscere e leggere parole e brevi frasi, dopo averne consolidato la comprensione e

la produzione orale.

-Leggere parole e strutture note rispettando suoni e ritmi propri della lingua inglese.

- Comprendere il senso generale di cartoline, biglietti e brevi messaggi accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori cogliendo parole e frasi già acquisite a

livello orale.

-Leggere una breve storia illustrata e comprenderne le informazioni principali.

Scrittura -Trascrivere parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale e

abbinarle alle immagini corrispondenti.

-Scrivere in modo autonomo parole e semplici frasi appartenenti al proprio repertorio

orale.

-Inserire parole per completare semplici frasi seguendo un modello dato.

-Ambiti lessicali relativi a:

informali formule di saluto e di cortesia, alcune informazioni

personali (nome, età, provenienza), istruzioni relative alla vita

della classe, parti della giornata, giorni della settimana,

stagioni, mesi, preferenze sui colori, mestieri, caratteristiche

fisiche delle persone, numeri ordinali nelle date, oggetti di

cancelleria, animali della fattoria e dello zoo, festività.

-Funzioni comunicative per:

ringraziare, salutare, presentare se stessi e gli altri, chiedere e

dare informazioni personali, chiedere e dire l’età, la

provenienza e la nazionalità, dire e chiedere ciò che piace e ciò

che non piace, parlare della propria giornata,individuare le

caratteristiche fisiche delle persone, luoghi e oggetti di

cancelleria, animali, riconoscere e riprodurre il lessico relativo

a numeri, numeri ordinali, alfabeto, festività, riprodurre suoni e

ritmi della L2.

-Grammatica:

pronomi personali, coniugazione verbi “esssere avere-can”

nella forma affermativa-negativa, plurale dei nomi, aggettivi di

colore, preposizioni di luogo, nomi di animali luoghi e oggetti

di cancelleria, giorni –mesi-stagioni, mestieri, parole ed

espressioni legate a festività.

-Civiltà:

l’alunno conosce l’alunno conosce il lessico e strutture

linguistiche relative ad alcune festività tipiche della tradizione

anglosassone,filastrocche, canzoni legate alla tradizione, alcuni

aspetti della cultura anglosassone.

QUARTA

Ascolto -Ascoltare e memorizzare semplici espressioni.

-Interpretare una canzone attraverso il mimo.

-Comprendere semplici istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe.

- Comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni utili per

soddisfare bisogni di tipo concreto, espresse oralmente in modo chiaro.

-Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti

familiari.

-Comprendere il senso globale di canti, semplici storie o di brevi dialoghi con l’aiuto di

supporti visivi e sonori.

Interazione orale -Memorizzare e riprodurre parole e strutture linguistiche, canti e filastrocche

rispettando ritmo ed intonazione della lingua inglese.

-Riprodurre brevi dialoghi o drammatizzare semplici storie utilizzando espressioni

memorizzate relative al proprio ruolo.

-Utilizzare il lessico e le strutture apprese per interagire in semplici dialoghi e/o

situazioni comunicative reali.

-Produrre oralmente domande e brevi frasi per dare informazioni su se stessi,

l’ambiente familiare e la vita della classe.

Lettura -Riconoscere e leggere e brevi frasi, dopo averne consolidato la comprensione e la

produzione orale.

-Leggere semplici frasi e brevi testi rispettando la pronuncia e l’intonazione.

-Comprendere le informazioni principali di cartoline, biglietti e brevi testi che trattano

argomenti noti e che presentano strutture linguistiche familiari, accompagnati

preferibilmente da supporti visivi o sonori.

-Leggere una breve storia illustrata e comprenderne le informazioni principali.

Scrittura -Scrivere parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale e

abbinarle alle immagini corrispondenti.

-Inserire parole per completare semplici frasi e brevi testi con il supporto di

indicazioni.

-Scrivere in modo autonomo parole e semplici frasi appartenenti al proprio repertorio

orale

-scrivere semplici frasi e brevi testi sugli argomenti presentati seguendo un modello.

Ambiti lessicali relativi a:

nomi di paesi e nazionalità, computer e le sue parti, orologio,

materie scolastiche, picnic, parti della giornata, abitudini

quotidiane, giorni della settimana, mesi, tempo

atmosferico,orologio,numeri, colori, azioni comuni.

-Funzioni comunicative per:

scambiare saluti,fornire informazioni personali(nome-età-

indirizzo), enunciare semplici fatti, porre domande molto

semplici su gusti e abitudini personali, informare sul possesso,

descrivere abitudini quotidiane, eventi e fenomeni atmosferici,

dire che ora è e padroneggiare le espressioni riferite al

calendario e alle date, esprimere capacità e incapacità,

descrivere le attività compiute da persone o descrivere ciò che

stanno compiendo dei soggetti raffigurati in una illustrazione.

-Grammatica:

articoli determinativi e indeterminativi, aggettivi dimostrativi,

pronomi personali, coniugazione verbi essere/avere/ simple

present nella forma affermativa-negativa-interrogativa, nomi

comuni al singolare e al plurale, gli interrogativi, preposizioni

di luogo, imperativi per sollecitare le azioni più comuni.

-Civiltà:

l’alunno conosce l’alunno conosce il lessico e strutture

linguistiche relative ad alcune festività tipiche della tradizione

anglosassone,filastrocche, canzoni legate alla tradizione, alcuni

aspetti della cultura anglosassone.

QUI�TA

Ascolto -Ascoltare e memorizzare semplici espressioni.

-Comprendere istruzioni e frasi relative alle attività svolte in classe.

- Comprendere espressioni familiari di uso quotidiano e formule comuni utili per

soddisfare bisogni di tipo concreto, espresse oralmente in modo chiaro.

-Comprendere semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti

familiari.

-Comprendere il senso globale di canti, semplici storie o di brevi dialoghi con l’aiuto di

supporti visivi e sonori.

Interazione orale - Memorizzare e riprodurre parole e strutture linguistiche, canti e filastrocche

rispettando ritmo ed intonazione della lingua inglese.

-Riprodurre brevi dialoghi o drammatizzare semplici storie utilizzando espressioni

memorizzate relative al proprio ruolo.

-Utilizzare il lessico e le strutture apprese per interagire in semplici dialoghi e/o

situazioni comunicative reali.

-Produrre oralmente domande e brevi frasi per dare informazioni su se stessi,

l’ambiente familiare e la vita della classe.

Lettura - Riconoscere e leggere e brevi frasi, dopo averne consolidato la comprensione e la

produzione orale.

-Leggere semplici frasi e brevi testi rispettando la pronuncia e l’intonazione.

- Comprendere le informazioni principali di brevi testi che trattano argomenti noti e

che presentano e che presentano strutture linguistiche familiari, anche accompagnati da

supporti visivi.

Scrittura -Scrivere parole e semplici frasi che appartengono al proprio repertorio orale.

- Inserire parole per completare semplici frasi e brevi testi con il supporto di

indicazioni.

-Scrivere semplici frasi e brevi testi sugli argomenti presentati seguendo un modello.

-Ambiti lessicali relativi a:

sistema monetario inglese, indicazioni stradali,oggetti della

classe, parti del corpo e del viso, animali, abiti, casa, scuola,

oggetti domestici, famiglia, amici, cibi e ricette, hobby e

attrezzi per il tempo libero, negozi ed esercizi commerciali,

città, vie, piazze, stazioni, parchi, mezzi di trasporto, sports.

-Funzioni comunicative per:

-identificare e nominare oggetti, indicare la posizione di

oggetti e persone, negozi ed esercizi commerciali, città, vie,

piazze, stazioni, parchi,descrivere persone, animali, oggetti,

casa, enunciare semplici fatti, informare sul possesso,

esprimere capacità e incapacità, dare semplici istruzioni per

raggiungere un luogo, descrivere le attività compiute da

persone o descrivere ciò che stanno compiendo dei soggetti

raffigurati in una illustrazione.

-Grammatica:

genitivo sassone,aggettivi dimostrativi, possessivi e

qualificativi, gli interrogativi, coniugazione verbi “can/present

continuous” nella forma affermativa-negativa-interrogativa,

nomi comuni al singolare e al plurale, plurali irregolari,

preposizioni di luogo, imperativi per sollecitare le azioni più

comuni.

-Civiltà:

l’alunno conosce l’alunno conosce il lessico e strutture

linguistiche relative ad alcune festività tipiche della tradizione

anglosassone,filastrocche, canzoni legate alla tradizione, alcuni

aspetti della cultura anglosassone.

STORIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

-riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita;

-riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale;

-usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni;

-individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali;

-organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti;

-comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche;

-usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici;

-racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali;

-comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità

di apertura e di confronto con la contemporaneità;

-comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità.

CLASSE ABILITÁ CO�OSCE�ZE

PRIMA

- Riordinare in successione temporale eventi ed esperienze vissute e utilizzare

indicatori temporali per raccontare.

- Cogliere i rapporti di contemporaneità in esperienze vissute o simulate ed esprimerle

con i relativi indicatori.

- Intuire il concetto di durata e confrontare la durata di azioni.

- Riconoscere la ciclicità in esperienze vissute e in fenomeni naturali.

- Conoscere la successione e avere la consapevolezza della ricorsività delle stagioni,

dei mesi dell’anno, dei giorni della settimana, dei momenti della giornata.

Il tempo lineare e la successione temporale

La contemporaneità

La durata

Il tempo ciclico

I momenti della giornata, i giorni della settimana, i mesi, le

stagioni

SECO�DA

-Ordinare cronologicamente fatti ed eventi usando gli opportuni indicatori.

-Individuare più azioni contemporanee, rappresentarle e descriverle usando gli

opportuni indicatori.

-Conoscere la distinzione tra passato, presente e futuro.

-Riconoscere la durata attraverso il confronto di azioni di vita quotidiana.

-Utilizzare la linea del tempo per collocare fatti ed eventi in successione e in

contemporaneità, al presente, al passato, al futuro.

-Conoscere le successioni cicliche.

-Conoscere, leggere ed utilizzare alcuni strumenti della misurazione del tempo.

-Individuare le tracce del passato negli oggetti di uso comune.

-Cogliere i rapporti di causa-effetto tra eventi ed esprimerli con il lessico appropriato.

La successione,

La contemporaneità,

La durata

Passato, presente, futuro

Il giorno, la settimana, i mesi, l’anno, le stagioni

La misura del tempo: orologio, calendario

I mutamenti del tempo

Causa ed effetto. I nessi logici

TERZA

Uso delle fonti

- Ricavare informazioni da fonti e documenti del proprio ambiente di vita per

ricostruire la storia personale.

- Conoscere e classificare le diverse tipologie di fonti.

Organizzazione delle informazioni

- Mettere in relazione informazioni ricavate da fonti di diverso tipo per ricostruire

aspetti del passato.

- Comprendere la funzione della linea del tempo e utilizzarla per ordinare fatti ed

eventi.

Strumenti concettuali

- Ricavare informazioni da un testo, sintetizzarle ed organizzarle in uno schema

temporale.

- Comprendere lo stretto rapporto tra le caratteristiche di un popolo e il proprio

contesto di vita.

Produzione scritta e orale

- Rappresentare i concetti appresi mediante disegni e testi scritti.

- Riferire in modo semplice e chiaro le conoscenze acquisite.

Il passato personale

Le fonti storiche

Il lavoro dello storico

La cronologia

La linea del tempo

I miti sulle origini

Il Big Bang -L’origine della vita

Le Ere

I dinosauri

L’evoluzione dell’uomo

I gruppi umani nel Paleolitico

L’uomo nel Neolitico:contadini ed allevatori

La nascita del villaggio

L’arte nella Preistoria

L’età dei metalli

QUARTA

Uso delle fonti

- Collegare ed organizzare informazioni ricavate da fonti diverse per la ricostruzione di

un fenomeno storico.

Organizzazione delle informazioni

- Leggere carte storico-geografiche per ricavare informazioni sulle civiltà studiate.

- Usare cronologie, linee del tempo e carte storico-geografiche per rappresentare le

conoscenze.

- Individuare le caratteristiche di un popolo in base al contesto spaziale e operare

confronti fra le civiltà.

Strumenti concettuali

- Usare la datazione convenzionale a.C. e d.C. come sistema di misura occidentale del

tempo storico e capire i sistemi di misura di altre civiltà.

- Elaborare schemi di sintesi delle società studiate mettendo in evidenza gli aspetti

caratterizzanti.

- Cogliere i nessi tra caratteristiche geografiche e sviluppo economico e sociale delle

civiltà. attività umane.

Produzione scritta e orale

- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico

della disciplina.

- Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

Le fonti storiche

Il metodo storico

Le carte storico-geografiche

La linea del tempo e la cronologia

Datazione a.C./ d.C.

Lustro, decennio, secolo, millennio, era

L’importanza del fiume per la nascita delle grandi civiltà

La scoperta e la fusione dei metalli

Le civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Ittiti, Assiri

Gli Egizi

Gli Ebrei

Le civiltà dell’Oriente:la civiltà dell’Indo e la civiltà cinese

Le civiltà del Mediterraneo: Fenici, Cretesi e Achei

QUI�TA

Uso delle fonti

- Ricavare informazioni dalle carte storico-geografiche, dalle fonti e dai testi.

- Inserire le informazioni che scaturiscono dalle tracce e dalle

testimonianze del passato presenti sul nostro territorio nel quadro storico-sociale delle

civiltà studiate.

Organizzazione delle informazioni

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per leggere le informazioni e

rappresentare le conoscenze.

- Operare confronti tra le civiltà studiate.

Strumenti concettuali

- Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate in schemi, mettendo in

relazione gli aspetti caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al

presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici e consultare testi di diverso genere, cartacei e digitali.

- Rielaborare e sintetizzare il contenuto di un testo storico.

- Esporre con coerenza i concetti, utilizzando il linguaggio specifico della Storia, nella

elaborazione di testi orali e scritti.

La civiltà greca

La civiltà persiana

L’ impero macedone e l’Ellenismo

I popoli italici

Gli Etruschi

La civiltà romana: dalle origini al declino dell’Impero

GEOGRAFIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

-si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

-utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi

e itinerari di viaggio.

-ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

-riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

-individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze

con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

-coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

-si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

CLASSE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

PRIMA

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di

riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti,dietro, sinistra, destra, ecc.).

-Usare opportunamente gli indicatori spaziali destra/sinistra rispetto a diversi punti di vista

Linguaggio della geo-graficità

-Tracciare un percorso a partire dalla sua descrizione e confrontare percorsi.

-Riconoscere semplici forme di rappresentazione: le impronte.

Paesaggio

-Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.

Regione e sistema territoriale

-Individuare la funzione di spazi e di arredi nel proprio ambiente di vita.

Le relazioni spaziali.

Il punto di vista.

I percorsi.

La pianta: l’impronta degli oggetti.

Gli elementi in uno spazio.

La casa in funzione dei vari locali e i relativi

arredi.

SECO�DA

Orientamento

-Utilizzare punti di riferimento per orientarsi nello spazio vissuto.

-Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione a diversi punti di vista.

Linguaggio della geo-graficità

-Descrivere percorsi rappresentati graficamente o effettuati utilizzando punti di riferimento adeguati.

-Orientarsi in un reticolo: saper leggere e costruire reticoli.

Paesaggio

-Distinguere gli elementi naturali e artificiali di un paesaggio.

-Conoscere i principali elementi che caratterizano i diversi paesaggi.

Regione e sistema territoriale

-Riconoscere la diversa funzione di spazi aperti e chiusi.

-Distinguere spazi privati e spazi pubblici.

-Riconoscere servizi ed individuarne la funzione.

-Distinguere elementi fissi e mobili di uno spazio.

I punti di riferimento.

I diversi punti di vista.

I percorsi.

Il reticolo e le coordinate.

Gli elementi naturali e artificiali del paesaggio.

Paesaggi di montagna, collina, pianura,mare.

Gli spazi aperti e gli spazi chiusi.

I confini.

Gli spazi privati e gli spazi pubblici.

I servizi e le funzioni.

Gli elementi fissi e mobili.

TERZA

Orientamento

-Utilizzare gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti che si formano nella mente per muoversi

consapevolmente nello spazio.

Linguaggio della geo-graficità

-Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.

-Conoscere che cos’è una pianta e come si realizza.

-Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.

-Comprendere il procedimento della riduzione in scala.

- Conoscere il significato e l’utilità dei simboli convenzionali di cui si avvalgono le carte geografiche.

-Conoscere il lavoro del geografo.

Paesaggio

-Descrivere le caratteristiche fisiche e l’origine dei principali ambienti italiani, utilizzando la

terminologia appropriata e conoscerne flora,fauna, clima e attività umane cogliendone l’interazione.

Regione e sistema territoriale

- Distinguere e individuare le cause delle principali trasformazioni del paesaggio (naturali e antropiche).

- Riconoscere gli interventi positivi e negativi dell’uomo sull’ambiente e indicare eventuali soluzioni.

Lo spazio e l’orientamento.

Le carte mentali

La rappresentazione dello spazio.

La pianta.

La carta topografica.

La riduzione in scala.

L’uso dei simboli convenzionali.

Il lavoro del geografo.

Il concetto di paesaggio.

Gli elementi naturali e antropici del paesaggio.

I principali ambienti geografici italiani: la

montagna, la collina, la pianura, la città, il

fiume, il lago, il mare.

Le trasformazioni del paesaggio

L’intervento dell’uomo

QUARTA

Orientamento

- Conoscere i punti cardinali.

- Orientarsi nello spazio attraverso i punti cardinali, anche in relazione al Sole.

- Sapersi orientare con la Stella Polare e la bussola.

- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano,attraverso gli strumenti dell’osservazione

indiretta.

Linguaggio della geo-graficità

- Leggere e interpretare una carta geografica: fisica, politica, tematica.

- Utilizzare la simbologia delle carte.

- Utilizzare la scala di riduzione.

- Utilizzare il reticolo geografico per localizzare un punto sul planisfero.

- Utilizzare termini specifici della disciplina

Paesaggio

- Conoscere e descrivere gli elementi che costituiscono il clima e i fattori che lo influenzano.

- Ipotizzare un certo tipo di clima a partire dalla carta fisica.

- Conoscere i diversi tipi di clima esistenti in Italia.

- Riconoscere diversi tipi di paesaggio.

- Scomporre il paesaggio nei suoi aspetti: fisico, biologico e antropico.

- Descrivere il paesaggio seguendo uno schema.

Regione e sistema territoriale

- Comprendere il significato di economia e di attività economiche.

- Individuare i settori economici.

L’orientamento e i punti cardinali.

Il sole e le ombre La Stella Polare.La bussola.

Il territorio italiano

Simboli e legende.

La riduzione in scala e le carte geografiche.

Il reticolo geografico:

meridiani e paralleli.

La latitudine e la longitudine.

La localizzazione.

Il tempo meteorologico e il

clima.

Gli elementi che compongono il clima.

I fattori che influenzano il clima.

I venti.

Le zone climatiche in Italia.

Il paesaggio di montagna: le Alpi, gli

Appennini, i vulcani.

Il paesaggio di collina, di pianura,i centri

abitati, i fiumi, i laghi, i mari e le isole.

Le attività economiche. Settore primario,

secondario e terziario.

QUI�TA

Orientamento

- Estendere le proprie carte mentali dal territorio italiano a spazi lontani attraverso gli strumenti

dell’osservazione diretta.

Linguaggio della geo-graficità

- Interpretare carte geografiche di diversa scala , carte tematiche, grafici…, per analizzare i principali

caratteri fisici, fatti e fenomeni di un territorio.

- Localizzare sul planisfero e sul globo i diversi continenti, gli oceani, la posizione dell’Italia in Europa

e nel mondo.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le diverse regioni.

Paesaggio

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali,

individuando analogie e differenze.

- Conoscere elementi del paesaggio di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e

valorizzare.

Regione e sistema territoriale

- Acquisire il concetto di regione geografica

- Riconoscere relazioni tra elementi naturali ed umani.

- Conoscere la posizione, le caratteristiche fisiche, climatiche e amministrative delle regioni italiane.

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e

proporre soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

La Terra.

I continenti e gli oceani.

Nord e Sud del Mondo: somiglianze e

differenze.

L’Europa fisica.

Il clima.

L’Europa politica.

L’Euro.

Grandi capitali d’Europa.

I confini dell’Italia.

L’organizzazione dello Stato italiano.

Le competenze degli Enti Locali.

Le regioni italiane.

L’inquinamento.

La tutela dell’ambiente.

MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE L’alunno:

-si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorre ad una calcolatrice;

-riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo;

-descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo;

-utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…);

-ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici;

-riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza;

-legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici;

-riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce

strategie di soluzione diverse dalla propria,

-costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri;

-riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, …);

-sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

CLASSE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

PRIMA

�UMERI -Usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti di oggetti. -Contare in senso progressivo e regressivo.

-Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre che in parola.

-Confrontare quantità e numeri usando i simboli convenzionali.

-Ordinare serie numeriche in senso progressivo e regressivo.

-Eseguire raggruppamenti per 10.

-Comporre e scomporre i numeri in base al valore posizionale delle cifre.

-Eseguire calcoli scritti e orali di addizioni e sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non.

-Rappresentare (con disegni, parole, simboli) e risolvere situazioni problematiche utilizzando

addizioni e sottrazioni.

SPAZIO E FIGURE -Localizzare oggetti nello spazio avendo come riferimento se stessi, altre persone o oggetti.

-Eseguire un semplice percorso seguendo istruzioni.

-Descrivere un percorso che si sta eseguendo.

-Dare istruzioni per la realizzazione di un percorso.

-Riconoscere negli oggetti dell’ambiente e/o nei disegni le principali figure geometriche.

RELAZIO�I, DATI E PREVISIO�I -Classificare figure e oggetti in base a determinate proprietà.

-Classificare e formare insiemi e sottoinsiemi.

-Raccogliere, organizzare e schematizzare dati in schemi e tabelle.

-Osservare ed individuare nella realtà grandezze misurabili.

-Compiere confronti diretti di grandezze.

Numeri naturali fino al 20.

La sequenza numerica.

Relazione d’ordine: maggiore, minore, uguale.

La decina-Valore posizionale delle cifre.

Addizioni.

Sottrazioni.

Situazioni problematiche concrete.

Indicatori spaziali: davanti, dietro, sopra, sotto….

Coordinate spaziali.

I reticoli

Principali forme geometriche (quadrato, cerchio, rettangolo

e triangolo).

Classificazioni, somiglianze e differenze.

Diagramma di Veen.

Relazioni tra elementi della realtà

Semplici indagini statistiche. Istogrammi.

Caratteristiche di oggetti misurabili: grandezza, lunghezza,

superficie, volume.

SECO�DA

�UMERI -Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre,…

-Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre che in parola.

-Confrontare e ordinare i numeri naturali usando i simboli >, < o =.

-Effettuare raggruppamenti in base 10

-Comporre e scomporre i numeri naturali in base al valore posizionale delle cifre entro e oltre il

centinaio.

-Eseguire equivalenze tra numeri (da,u).

-Individuare numeri pari e dispari.

-Eseguire semplici addizioni e sottrazioni in riga e a voce.

-Utilizzare la proprietà commutativa dell’addizione come strategia di calcolo.

-Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio e con il cambio.

-Verbalizzare le procedure di calcolo.

-Eseguire la moltiplicazione come addizione ripetuta e come schieramento.

-Utilizzare nel calcolo la proprietà commutativa della moltiplicazione

-Calcolare il doppio, il triplo…

-Memorizzare le tabelline.

-Effettuare raggruppamenti di quantità in parti uguali per dividere.

-Eseguire divisioni in riga.

-Calcolare la metà, la terza parte….

-Effettua conteggi di monete

-Risolvere semplici problemi di costi con l’ausilio di disegni.

-Risolvere semplici problemi: evidenziare la domanda; individuare i dati necessari; ipotizzare la

soluzione ed eseguire l’operazione adeguata; formulare la risposta completa.

SPAZIO E FIGURE -Denominare e descrivere alcune figure geometriche del piano e dello spazio.

-Individuare simmetrie in elementi della realtà.

-Disegnare assi di simmetria e figure simmetriche.

-Eseguire percorsi nello spazio rappresentato seguendo istruzioni.

-Verbalizzare oralmente e per iscritto un percorso.

RELAZIO�I, DATI E PREVISIO�I -Raccogliere dati e informazioni su realtà concrete.

-Rappresentare i dati mediante schemi, diagrammi e grafici.

-Effettuare misurazioni con strumenti arbitrari di misura.

-Confrontare e ordinare grandezze.

Numeri naturali entro e oltre il centinaio.

Valore posizionale delle cifre: unità, decine e centinaia.

Utilizzo dei termini: precedente - successivo; ordine

crescente-ordine decrescente.

Numeri pari e dispari

Addizione e sottrazione come operazioni inverse.

La proprietà commutativa dell’addizione.

La sottrazione come resto e come differenza.

Addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza cambio

e con il cambio. I termini e la prova. Gli algoritmi.

La moltiplicazione come addizione ripetuta e come

schieramento.

La proprietà commutativa della moltiplicazione.

La moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore di una

cifra; prova e termini.

Il doppio, il triplo….

La divisione come contenenza e come distribuzione.

La metà, la terza parte….

Comportamento del numero 0 e del numero 1 nelle

operazioni.

Valore delle monete dell’euro.

Problemi con una domanda e una operazione (addizione,

sottrazione e moltiplicazione).

Le principali figure geometriche: cubo, parallelepipedo,

cilindro, cono, piramide e sfera; triangolo, quadrato,

rettangolo, cerchio.

La simmetria

Gli indicatori spaziali.

Il reticolo. Le coordinate spaziali.

Diagramma di Carroll, di Venn; istogramma, tabelle a

doppia entrata.

I quantificatori

Misure arbitrarie di lunghezza, capacità, peso. Il tempo e

l’orologio.

TERZA

�UMERI -Contare in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre,…

-Leggere e scrivere i numeri naturali sia in cifre sia in parola.

-Confrontare e ordinare i numeri naturali usando i simboli >, < o =.

-Comporre e scomporre i numeri naturali in cifre.

-Eseguire equivalenze tra numeri (K,h, da,u).

-Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali.

-Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con uno o più cambi.

-Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra, con e senza riporto.

-Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di due cifre con e senza riporto.

-Eseguire divisioni con una cifra al divisore.

-Eseguire divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri naturali.

-Memorizzare le tabelline

-Distinguere la frazione dalla non frazione

-Risolvere problemi utilizzando le quattro operazioni.

-Risolvere semplici problemi relativi a costi, anche con l’ausilio di disegni.

SPAZIO E FIGURE -Denominare, descrivere e disegnare i vari tipi di linee.

Individuare gli angoli in figure e contesti diversi.

-Disegnare e denominare gli angoli confrontandoli con l’angolo retto.

-Classificare le figure piane in poligoni e non poligoni.

-Classificare i poligoni in base al numero dei lati e degli angoli.

-Indicare la simmetria assiale e indicare l’asse nella figura.

-Risolvere semplici problemi di calcolo del perimetro di figure geometriche piane utilizzando

unità di misura non convenzionali e calcolando per conteggio. DATI E PREVISIO�I -Raccogliere dati, classificarli e rappresentarli mediante grafici, schemi e tabelle.

-Interpretare dati rappresentati in schemi e grafici.

-Riconoscere se una situazione è certa, incerta o possibile.

I numeri naturali in base 10 entro e oltre il 1000.

Il valore posizionale delle cifre.

Strategie per il calcolo mentale.

Algoritmi delle quattro operazioni.

Prove delle quattro operazioni.

Proprietà commutativa, associativa e dissociativa

dell’addizione e della moltiplicazione.

Moltiplicazione e divisione come operazioni inverse.

La frazione e i suoi termini.

La frazione come parte di un intero.

La frazione di un numero

Problemi con le quattro operazioni.

Problemi con dati utili, inutili, mancanti

Problemi con due domande e due operazioni

Il sistema monetario

Retta, semiretta, segmento.

Rette incidenti, parallele, perpendicolari.

Definizione e classificazione dell’angolo per confronto

con l’angolo retto.

Distinzione tra poligono e non poligono.

Poligoni concavi e convessi.

La simmetria

Calcolo del perimetro di semplici figure geometriche

piane

Elementi della rilevazione statistica.

Rappresentazioni statistiche:ideogrammi, aerogrammi,

diagrammi di Venn, di Carroll, ad albero

La moda

QUARTA

�UMERI -Leggere e scrivere sia in cifre che in lettere i numeri naturali e decimali, comprendendo il

valore posizionale delle cifre.

-Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali.

-Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

-Individuare frazioni complementari, proprie, improprie, apparenti.

-Calcolare la frazione di un numero.

-Trasformare la frazione decimale in numero decimale e viceversa.

-Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali

-Effettuare calcoli approssimativi, anche prevedendo i risultati di calcoli eseguiti con le

calcolatrici.

-Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie, organizzare un

percorso di soluzione e realizzarlo.

-Usare il sistema monetario.

SPAZIO E FIGURE -Individuare la posizione reciproca di due rette nello spazio.

-Disegnare rette perpendicolari, incidenti, parallele.

-Riconoscere e denominare gli angoli.

-Misurare ampiezze angolari.

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche piane.

-Disegnare e costruire figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni.

-Calcolare perimetri.

-Riconoscere figure traslate e ribaltate.

-Determinare l’area dei poligoni per scomposizione.

-Usare le principali unità di misura del S.I. (Sistema di Misura Internazionale).

-Passare da una unità di misura all’altra.

-Usare le unità di misura di superficie.

-Usare le unità di misura del tempo.

RELAZIO�I, DATI E PREVISIO�I -Rappresentare relazioni e dati.

-Interpretare dati statistici mediante gli indici di posizione: la media aritmetica e la frequenza.

I numeri naturali entro l’ordine delle migliaia.

I numeri decimali; significato della virgola.

La frazione e la sua rappresentazione simbolica.

Frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari.

La frazione di un numero.

Diversi tipi di scrittura dello stesso numero: frazione

decimale, numero decimale.

Le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

Algoritmi di calcolo. Termini e prove.

Proprietà: associativa e dissociativa dell’addizione e della

moltiplicazione; invariantiva della sottrazione e della

divisione.

I multipli e i divisori.

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 con i numeri

decimali. La stima

Problemi con due domande e due operazioni.

Problemi con dati e/o domande mancanti.

Problemi con domande nascoste.

Problemi con equivalenze.

Problemi sui costi: costo unitario-costo totale

Problemi su perso lordo, peso netto, tara.

Problemi con le frazioni.

Rapporti spaziali tra due linee rette: incidenza, parallelismo,

perpendicolarità.

Definizione di angolo. Classificazione degli angoli e

relative ampiezze. Uso del goniometro.

Poligoni concavi e convessi.

Classificazione dei poligoni in base al numero dei lati.

Gli elementi dei poligoni (lati, angoli, vertici, altezza,

simmetrica, …). Poligoni equilateri, equiangoli, regolari.

I triangoli e loro classificazione.

Figure isoperimetriche. Formule per il calcolo del

perimetro.

I movimenti delle figure nel piano: la traslazione e il

ribaltamento.

Concetto di area. Figure equiestese. Formule per il calcolo

dell’area. Le misure di superficie

Misure di lunghezza, peso e capacità. Equivalenze.

Le misure di valore.

Rappresentazioni (aerogrammi, istogrammi, ideogrammi).

Media e frequenza.

QUI�TA

�UMERI -Leggere, scrivere e confrontare i numeri naturali, consolidando la consapevolezza del valore

posizionale delle cifre.

-Scomporre un numero intero in polinomio con l’uso di potenze.

-Leggere, scrivere e confrontare numeri decimali.

-Interpretare in contesti concreti i numeri interi negativi.

-Rappresentare i numeri conosciuti in contesti significativi per la scienza e per la tecnica.

-Indicare il valore dei numeri romani.

-Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali.

-Utilizzare strategie e procedure per il calcolo mentale.

-Individuare i multipli e i divisori di un numero.

-Eseguire espressioni anche con le parentesi.

-Stimare il risultato di un’operazione.

-Distinguere frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti.

-Confrontare ed ordinare frazioni.

-Trasformare frazioni decimali in numeri decimali e viceversa.

-Calcolare la frazione di un numero.

-Calcolare un numero conoscendo il valore di una frazione.

-Calcolare la percentuale di un numero.

-Calcolare sconto, aumento, interesse.

-Utilizzare le misure di valore.

-Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni necessarie, organizzare un

percorso di soluzione e realizzarlo.

Scrittura e lettura dei numeri entro l’ordine dei miliardi.

Valore posizionale delle cifre.

Le potenze.

Valore posizionale delle cifre.

Uso e valore dello zero e della virgola.

I numeri relativi. Situazioni concrete: temperature,

datazione (a.C. – d.C.), altitudine/ profondità dei mari.

Rappresentazione sulla retta numerica.

Sistema di numerazione romano; valore delle lettere.

Algoritmi di calcolo.

Le proprietà delle operazioni: commutativa, associativa e

dissociativa dell’addizione; invariantiva della sottrazione;

commutativa, associativa, dissociativa e distributiva della

moltiplicazione; invariantiva e distributiva della

divisione.

Multipli e divisori. I numeri primi e i numeri composti.

Criteri di divisibilità.

Uso e valore delle parentesi.

Procedure risolutive.

Calcolo approssimato.

Frazioni proprie, improprie, apparenti, complementari,

equivalenti.

Confronto e ordinamento.

Dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.

La percentuale.

Sconto, aumento, interesse.

Spesa, guadagno, ricavo.

Problemi con due o più operazioni. Problemi con la

frazione di un numero. Problemi con il calcolo della

percentuale, dello sconto e dell’interesse. Problemi con il

calcolo della spesa, del guadagno e del ricavo.

SPAZIO E FIGURE -Individuare la posizione reciproca di due rette nello spazio.

-Disegnare rette perpendicolari, incidenti, parallele.

-Riconoscere e denominare gli angoli.

-Misurare ampiezze angolari.

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche.

-Disegnare figure in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni.

-Riconoscere figure riflesse, traslate e ruotate.

-Rappresentare su carta quadrettata gli spostamenti di figure sul piano.

-Ingrandire e ridurre figure in base a un rapporto di scala.

-Individuare isoperimetrie, equiestensione e congruenze.

-Calcolare il perimetro dei poligoni, utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Calcolare la circonferenza

-Calcolare l’area dei poligoni per scomposizione o utilizzando le più comuni formule.

-Calcolare l’area del cerchio

-Rappresentare lo sviluppo della superficie delle più comuni figure solide.

-Calcolare la superficie laterale e totale.

-Calcolare il volume del cubo e del parallelepipedo.

RELAZIO�I, DATI E PREVISIO�I -Rappresentare relazioni e dati.

-Ricavare informazioni da una rappresentazione grafica.

-Usare le principali misure per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali,

masse/pesi.

-Passare da una misura all’altra.

-Valutare in situazioni concrete la probabilità di eventi.

-Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e figure.

I rapporti spaziali tra due linee rette: incidenza,

parallelismo, perpendicolarità; definizioni.

Definizione di angolo.

Classificazione degli angoli e relative ampiezze.

Uso del goniometro nella misurazione e nella costruzione

di angoli.

Angoli complementari, supplementari, esplementari.

Semplici calcoli tra ampiezze angolari.

Gli elementi significativi dei poligoni: lati, angoli, assi di

simmetria, diagonali, altezza.

Classificazione dei triangoli.

I quadrilateri: parallelogrammi e trapezi.

I poligoni regolari.

Il cerchio.

Uso degli strumenti del disegno geometrico (riga,

compasso, squadra) e di software di geometria.

Il ribaltamento, la traslazione e la rotazione.

La similitudine: rapporto di ingrandimento e di

rimpicciolimento.

Formule per il calcolo del perimetro dei poligoni e della

circonferenza.

Formule per il calcolo dell’area dei triangoli, dei

quadrilateri, dei poligoni regolari e del cerchio.

I poliedri.

Calcolo della superficie dei poliedri: parallelepipedo,

cubo, prisma, piramide.

Calcolo del volume.

Diagrammi di Veen, diagrammi ad albero, di Carroll,

tabella a doppia entrata.

Frequenza, moda, media aritmetica.

Unità di misura convenzionali.

Peso lordo, peso netto, tara.

Equivalenze.

Calcolo della probabilità.

Sequenze e ritmi.

SCIE�ZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE L’alunno:

-sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere;

-esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti;

-individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali;

-individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli;

-riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali;

-ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli

intuitivi ed ha cura della sua salute;

-ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale;

-espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato;

-trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano;

CLASSE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

PRIMA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Esplorare l’ambiente attraverso i cinque sensi.

-Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

Osservare e sperimentare sul campo

-Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali per individuarne somiglianze e

differenze.

-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

-Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell’ambiente e della propria salute.

I cinque sensi

Le proprietà degli oggetti.

Esseri viventi e non viventi.

Differenze e somiglianze tra piante ed animali.

Fenomeni atmosferici e cambiamenti della

natura.

Conoscenza delle principali norme igieniche.

Lo schema corporeo.

SECO�DA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Distinguere gli oggetti naturali da quelli costruiti dall’uomo.

-Riconoscere i materiali più comuni e la loro provenienza.

-Individuare proprietà e caratteristiche di alcuni oggetti di uso comune, scoprire i solidi, i liquidi e i

gas nell’esperienza di ogni giorno.

Osservare e sperimentare sul campo

-Distinguere gli aspetti morfologici delle piante e degli animali.

-Comprendere l’importanza dell’elemento acqua.

-Cogliere e descrivere trasformazioni legate al ciclo vitale.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali.

-Adottare comportamenti adeguati alla salvaguardia dell’ambiente e della propria

Salute.

Esseri viventi e non viventi.

Classificazione di semplici oggetti di uso

comune attraverso l’osservazione.

Solidi, liquidi, gas nell’esperienza di ogni

giorno.

Le parti principali di una pianta.

Le funzioni di piante, animali e oggetti.

Stati e ciclo dell’acqua.

I cambiamenti stagionali.

Rapporto uomo-natura: aspetti positivi e

problematici.

TERZA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Acquisire il metodo sperimentale.

-Conoscere l’acqua come elemento essenziale per la vita.

-Discriminare i tre stati della materia e sperimentare i cambiamenti di stato.

-Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici.

Osservare e sperimentare sul campo

-Rilevare le caratteristiche elementari di un ambiente naturale.

-Effettuare una prima classificazione degli animali.

-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e antropiche.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

-Conoscere, descrivere e definire un ambiente-ecosistema e coglierne le più importanti relazioni.

-Conoscere le principali modalità di adattamento di alcuni animali all’ambiente

Il metodo scientifico.

L’acqua: proprietà, caratteristiche e

trasformazioni.

Stati e proprietà della materia (solidi, liquidi e

gassosi);

I passaggi di stato.

I fenomeni atmosferici.

L’ambiente naturale: osservazione e rilevazione

dei suoi elementi.

Classificazione degli elementi caratteristici di

flora e fauna.

Influenza dell’opera della natura e dell’uomo

sull’ambiente.

I diversi elementi di un ecosistema naturale;

Il regno animale.

La catena alimentare

Salvaguardia dell’ambiente e della propria

salute.

QUARTA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Riconoscere, osservare e descrivere aspetti dell’acqua, dell’aria, del suolo e del calore.

-Effettuare semplici esperimenti con i vari materiali.

-Cogliere la differenza tra temperatura e calore.

Osservare e sperimentare sul campo

-Individuare le diversità dei viventi e dei loro comportamenti.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

-Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali.

Caratteristiche della materia nei suoi tre stati

principali-

Classificazione della materia in organica

inorganica.

L’acqua: distribuzione e utilizzo da parte

dell’uomo, degli animali e dei vegetali.

Atmosfera, pressione e venti.

Il suolo: struttura e componenti.

Calore e temperatura.

CLassificazione di piante e animali;

Le diverse forme di adattamento di piante e

animali all’ambiente

Il ciclo vitale di una pianta.

La fotosintesi clorofilliana.

Ecologia e ambiente.

QUI�TA

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

-Conoscere l’energia e le sue forme.

-Comprendere come si originano e si diffondono il suono, la luce e la temperatura.

-Riconoscere semplici trasformazioni chimiche e fisiche.

Osservare e sperimentare sul campo

-Acquisire semplici concetti di astronomia attraverso l’osservazione.

L’uomo, i viventi e l’ambiente

-Individuare e conoscere gli apparati e gli organi del corpo umano e il loro funzionamento.

-Effettuare una semplice comparazione tra l’organismo umano e gli altri viventi.

-Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, freddo,…)

per riconoscerlo come organismo complesso.

-Prendere coscienza della ricaduta dei problemi ambientali sulla salute.

Le diverse forme di energia.

Energie rinnovabili e non.

La luce e il suono.

L’occhio e la vista.

L’orecchio e l’udito.

La terra e il sistema solare.

Anatomia e fisiologia del corpo umano.

Ciclo vitale dell’uomo.

Norme di igiene, salute e benessere.

MUSICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE -L’alunno:

- esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte;

-esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate;

-articola combinazioni timbriche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia

informatica;

-improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi;

-esegue, da solo o in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti;

-riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano

musicale, utilizzandoli nella pratica.

-Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

CLASSE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

PRIMA

-Riconoscere somiglianze e differenze tra sonorità.

-Rappresentare graficamente suono e silenzio.

-Classificare eventi acustici.

-Utilizzare la voce, il proprio corpo e gli oggetti vari anche riproducendo e improvvisando suoni e

rumori del linguaggio sonoro.

-Riprodurre un semplice ritmo usando il corpo o uno strumento a percussione.

-Eseguire in modo espressivo collettivamente semplici brani vocali.

-Leggere una semplice partitura ritmica con simboli non convenzionali .

Segnali sonori e musicali

Eventi sonori

Presenza assenza di realtà sonore e loro intensità

Rappresentazione grafica di suono e silenzio

Distanza e provenienza dei suoni

Classificazione dei suoni in base alla loro fonte

sonora (persone-animali-oggetti)

Strumenti semplici per produrre rumori e suoni

Stimoli sonori

Sequenze ritmiche

Voce e possibilità sonore del corpo

Esecuzione di semplici brani vocali e

strumentali

Propedeutica alla scrittura musicale

SECO�DA

-Riconoscere somiglianze e differenze tra sonorità.

-Rappresentare graficamente i parametri del suono.

-Classificare eventi acustici.

-Riprodurre semplici sequenze ritmiche usando il corpo o uno strumento a percussione.

- Scrivere e leggere semplici sequenze ritmiche con simboli convenzionali e non.

-Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente semplici brani vocali.

-Mantenere il ritmo durante l’esecuzione o l’ascolto di un brano musicale.

-Associare i movimenti del corpo al canto.

-Interpretare, in modo motivato, verbalmente, con il corpo, con il disegno brani musicali.

Somiglianze e differenze tra sonorità

Intensità-altezza-durata di un suono

Voci e rumori

Ritmo corporeo

Utilizzo corretto di strumenti a percussione

Elementi di scrittura musicale

Ascolto attivo di brani musicali

Riflessione e discussione sulle emozioni

suscitate dall’ascolto di brani musicali

Ascolto e riproduzione di canti e filastrocche in

occasione di ricorrenze

TERZA

-Classificare eventi acustici.

-Discriminare i parametri del suono.

-Usare strumenti per la produzione di suoni, rumori e sequenze via via più complesse.

- Riconoscere e discriminare gli elementi base all’interno di un brano musicale.

-Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.

-Esprimere sensazioni abbinando suoni e movimento.

-Usare efficacemente la voce.

-Memorizzare il testo di un canto.

-Sincronizzare il proprio canto con quello altrui.

-Controllare il proprio tono della voce.

-Eseguire da solo e coralmente semplici brani musicali curando l’espressività e l’accuratezza

esecutiva.

Eventi acustici, suoni e rumori in relazione alla

loro fonte

Intensità, altezza, timbro e durata di un suono

Il ritmo

Simboli di notazione informale e/o codificata

Elementi di teoria musicale

Strumenti semplici per produrre suoni e

sequenze(sonore e ritmiche)

Suoni con la voce

Canti del repertorio classico e popolare

QUARTA

-Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

-Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura compresi quelli della

tecnologia informatica.

-Ascoltare produzioni musicali.

-Riconoscere alcuni strumenti musicali e le loro caratteristiche.

-Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi

generi e stili.

-Dosare con sicurezza l’emissione della voce e controllare la respirazione.

-Eseguire canti per imitazione.

Simboli di notazione convenzionale e non

Elementi di teoria musicale

Costruzione di convegni sonori analogici e

digitali

Produzioni musicali legate alla tradizione

popolare

Brani musicali di autori classici e moderni

Strumenti musicali

La vocalità nella lettura e nella

drammatizzazione

La voce e la respirazione

Il movimento e il ritmo

Canti di vario genere e provenienza

QUI�TA

-Improvvisare, rielaborare e comporre semplici brani musicali utilizzando voce, strumenti e nuove

tecnologie.

-Cogliere le funzioni della musica e dei suoni nella realtà multimediale.

-Riconoscere alcuni generi musicali e le strutture fondamentali del linguaggio musicale.

-Analizzare e interpretare ascolti musicali.

-Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

-Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura compresi quelli della

tecnologia informatica.

-Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali/strumentali di diversi

generi- stili-provenienza.

-Dosare con sicurezza l’emissione della voce e controllare la respirazione.

-Utilizzare le risorse espressive della voce.

Composizioni musicali

Costruzione di convegni sonori analogici e

digitali

Funzioni della musica

Generi musicali

Strutture fondamentali del linguaggio musicale

Brani di epoche diverse

Simboli di notazione convenzionale e non

Elementi di teoria musicale

La vocalità nella lettura e nella

drammatizzazione

Canti monofonici e polifonici

ARTE E IMMAGI�E

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

-utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche

audiovisivi e multimediali);

-è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi

filmati, videoclip, ecc.);

-individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria;

-conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

CLASSE ABILITÀ CO�OSCE�ZE

PRIMA

- Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente,

utilizzando le capacità visive.

-Utilizzare materiali di vario tipo, tecniche grafiche e pittoriche per esprimersi in modo creativo e

personale.

Il disegno spontaneo.

Composizioni di linee e punti.

I ritmi.

Discriminazione del colore

I materiali di uso comune: carta, cartoncino,

spugna, pastelli, colori a cera, tempera.

SECO�DA

- Guardare, osservare e descrivere con consapevolezza immagini e oggetti presenti nell’ambiente.

-Rappresentare e comunicare la realtà percepita in modo personale.

- Elaborare creativamente produzioni personali di vario tipo per esprimere sensazioni, emozioni,

pensieri.

-Sperimentare tecniche grafiche e pittoriche diverse per realizzare prodotti grafici, pittorici e

multimediali.

Rappresentazione grafico-pittorica di esperienze

personali.

Disegno libero.

Colori caldi, freddi, primari e secondari.

Segni e linee per completare o realizzare

immagini.

Immagini con materiali e tecniche diverse

(puntinismo, collage, pennarello, tempere…).

TERZA

- Individuare nel linguaggio del fumetto le diverse tipologie di codice , le sequenze narrative,

decodificando in forma elementare i diversi significati.

- Descrivere tutto ciò che si vede in un opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie

sensazioni, emozioni, riflessioni.

- Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici e culturali.

- Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo, utilizzando materiali e tecniche

adeguati, anche multimediali.

Le principali caratteristiche del fumetto.

Lettura e analisi di opere d’arte e immagini.

Il colore per esprimere messaggi e sentimenti.

Disegni a soggetto libero con materiali e tecniche

diversi (puntinismo, tempere, colori a cera,

graffito,collage).

Composizioni di linee ad intrecci orizzontali e

verticali.

Biglietti augurali e non utilizzando varie

tecniche.

Motivi decorativi con la tecnica del graffito.

QUARTA

- Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo e

audiovisivo, individuando il loro significato espressivo.

- Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio

territorio.

- Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche e pittoriche attraverso processi

di manipolazione.

Il codice nel linguaggio pubblicitario.

La luce, l’ombra, le sfumature di colore.

I colori mescolati e sovrapposti.

Lettura, analisi e confronto di opere d’arte.

Tecnica del graffito e del collage.

Manipolazioni di immagini dal punto di vista

cromatico.

Il disegno realistico e astratto.

QUI�TA

- Riconoscere ed apprezzare i principali beni artistici e culturali, artigianali presenti nel territorio e

provenienti da paesi diversi.

- Esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario

tipo, anche sperimentando l’uso della comunicazione multimediale.

Osservazione di un’ opera d’arte,individuazione

degli elementi costitutivi, delle tecniche utilizzate

e dei sentimenti espressi.

Sperimentazione delle molteplici tonalità di uno

stesso colore e il chiaroscuro.

Progettazione e realizzazione di una locandina,

con la tecnica multimediale, per pubblicizzare

un evento scolastico.

EDUCAZIO�E FISICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

-acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle

variabili spaziali e temporali contingenti;

-utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-

musicali e coreutiche;

-sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva;

-sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche;

-agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenze nell’ambiente

scolastico ed extrascolastico;

-riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla

prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza;

-comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

CLASSE ABILITÁ CO�OSCE�ZE

PRIMA

-Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli

altri e saperle rappresentare graficamente.

-Organizzare l'orientamento del proprio corpo in riferimento alle

principali coordinate spaziali.

-Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro

(correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc).

-Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e

gli spazi di attività, assumendo atteggiamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Lo schema corporeo.

Il corpo fermo e in movimento.

I movimenti, gli spostamenti, l’orientamento, la coordinazione.

Le percezioni sensoriali.

Gli schemi motori di base.

Giochi tradizionali, giochi di ruolo, di gruppo, individuali.

L’imitazione.

Comportamenti corretti: rischi, pericoli, prevenzione.

-Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico- La postura corretta in posizione statica e in movimento.

SECO�DA

dinamico del proprio corpo.

-Utilizzare modalità espressive del corpo per trasmettere contenuti

emozionali.

-Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi

di movimento, individuali e di squadra, collaborando con gli altri.

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

I movimenti spontanei e dietro comando, le andature, la mimica.

I giochi espressivi e le drammatizzazioni.

I percorsi individuali e di squadra, liberi e a tempo.

Comportamenti corretti: rischi, pericoli, prevenzione.

TERZA

-Organizzare e gestire l'orientamento del proprio corpo in

riferimento alle principali coordinate spaziali e

temporali(contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture

ritmiche.

-Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio

corpo e con attrezzi.

-Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro.

-Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di

movimento e presportivi, individuali e di squadra.

-Cooperare ed interagire positivamente con gli altri, con la

consapevolezza del valore delle regole e dell'importanza di

rispettarle.

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Giochi esplorativi dello spazio.

Esercizi di destrezza e giochi di movimento con la palla.

Semplici percorsi con l’uso appropriato degli attrezzi.

Coordinamento di schemi motori in simultaneità e in successione.

Percorsi misti.

Giochi di squadra e presportivi.

Il rispetto delle regole.

Comportamenti corretti: rischi, pericoli, prevenzione.

-Organizzare condotte motorie sempre più complesse.

-Osservare le regole nella competizione e saper accettare la

Giochi con la palla: palleggi,lanci,tiri…

Prove di equilibrio, coordinamento, combinazione motoria, abilità e

rapidità.

QUARTA

sconfitta, rispettare il perdente, manifestando senso di responsabilità.

-Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute,

assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.

-Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli

infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Corse e salti; posture e andature.

Giochi individuali, di gruppo, di squadra.

Le regole dei giochi.

Il rapporto alimentazione- salute.

Comportamenti corretti: rischi, pericoli, prevenzione.

QUI�TA

-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e

successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il

proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli

altri.

-Partecipare attivamente a giochi sportivi e non, organizzati anche

in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando con

equilibrio sia la sconfitta sia la vittoria, rispettando le regole della

competizione sportiva, accettando le diversità, manifestando senso

di responsabilità.

-Assumere comportamenti corretti per la prevenzione degli infortuni

e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-

respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione

all’esercizio fisico.

Esercizi e giochi per il coordinamento delle attività motorie.

Esercitazioni sulla resistenza muscolare.

Esercitazioni su sequenze motorie, inerenti alcune tecniche sportive

specifiche.

Le regole dei giochi.

Comportamenti corretti: rischi, pericoli, prevenzione.

Le principali funzioni fisiologiche.

TEC�OLOGIA

(Da sviluppare in modo flessibile nell’arco del quinquennio della Scuola primaria)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

-riconosce ed identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale;

-è a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e consumi di energia e del relativo impatto ambientale;

-conosce e utilizza semplici oggetti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il significato;

-sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale;

-si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni;

-produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali;

-inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

ABILITÀ

CO�OSCE�ZE

VEDERE E OSSERVARE

-Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente

scolastico e sulla propria abitazione

Gli indicatori spaziali:dentro/fuori;davanti/dietro;

vicino/lontano. I simboli

-Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova

applicazione informatica

I principali componenti del computer

I programmi di disegno e videoscrittura:Paint, Word, Power Point, Publisher, Excel

-Utilizzare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare

semplici oggetti.

Gli strumenti del disegno tecnico. Forme geometriche, Riduzione e ingrandimento

-Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni

di montaggio.

Lettura di manuali d’uso o istruzioni di montaggio

Progetto e costruzione di un manufatto

-Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più

comuni.

Caratteristiche e proprietà dei materiali più comuni: pesantezza, leggerezza,

resistenza, fragilità…

PREVEDERE E IMMAGI�ARE

-Effettuare stime approssimate su pesi o misure di oggetti

dell’ambiente scolastico.

-Prevedere le conseguenze di decisioni o di comportamenti

personali o relativi alla propria classe.

-Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne i possibili

miglioramenti.

-Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

-Organizzare una gita o una visita ad un museo usando Internet

per reperire notizie e informazioni.

Stime, misurazioni e confronti

Misure di prevenzione e norme di sicurezza

Funzionamento di un oggetto di uso comune

Progetto e costruzione di un manufatto

Diagramma di flusso, disegni in sequenza, verbalizzazioni scritte e orali

Ricerca e organizzazione di materiale informativo con l’uso di Internet su esperienze

scolastiche

I�TERVE�IRE E TRASFORMARE

-Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature

obsolete o altri dispositivi comuni.

-Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e

la presentazione degli alimenti

-Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione

sul proprio corredo scolastico

-Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando

la sequenza delle operazioni.

-Creare, selezionare, scaricare ed installare sul computer un

comune programma di utilità.

.

Smontaggio, osservazione e montaggio delle parti di un oggetto

Le proprietà nutrizionali degli alimenti

Utilizzo creativo per la conservazione del materiale scolastico

Realizzazione di oggetti (lavoretti, segnalibri, portafoto…)

Software didattici, siti protetti

RELIGIO�E CATTOLICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETE�ZE

L’alunno:

- riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in

cui vive, riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lo stesso percepisce , vive tali festività;

-riconosce nella Bibbia, libro sacro per ebrei e cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di

altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico; sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria

esperienza culturale ed esistenziale;

-confronta la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il valore specifico dei Sacramenti e si interroga sul significato

che essi hanno nella vita dei cristiani.

CLASSE

ABILITA CO�OSCE�ZE

PRIMA

-Riconoscere alcuni tratti della propria individualità.

-Affinare capacità di osservazione dell’ambiente che ci circonda per cogliervi la

presenza di Dio Creatore e Padre.

-Ricostruire gli aspetti dell’ambiente di vita di Gesù più vicini all’esperienza

personale del bambino.

-Riconoscere nella Chiesa la grande famiglia dei cristiani.

-Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l’ascolto di

brani tratti dai Vangeli.

-Ricercare e riconoscere i segni che contraddistinguono le feste cristiane del Natale

e della Pasqua nell’ambiente.

- Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e

nella comunità religiosa.

-Individuare i tratti essenziali della chiesa.

-Riconoscere l’apertura della Chiesa all’intera umanità, secondo il messaggio di

Gesù.

Il valore del nome e del proprio corpo.

L’uomo capolavoro di Dio.

La bellezza del mondo e della vita umana come dono gratuito di Dio.

L’ambiente in cui è vissuto Gesù da fanciullo.

La Chiesa comunità dei Cristiani.

L’amore e il perdono verso tutti.

Il Natale e la Pasqua: significato e segni.

Il rapporto con gli altri: a casa, a scuola e in Chiesa.

L’accoglienza verso tutti.

L’edificio chiesa: elementi interni ed esterni.

SECO�DA

-Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini

ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

-Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere,

nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana

-Riconoscere nei gesti e nelle parole di Gesù l’amore di Dio par l’umanità.

-Leggere, comprendere e riferire alcune parabole evangeliche per cogliervi la

novità dell’annuncio di Gesù.

-Conoscere gli annunci evangelici riguardo la nascita e la Pasqua di Gesù.

-Ricostruire, con l’aiuto degli Atti degli Apostoli, le origini della Chiesa.

-Riconoscere la chiesa come luogo d’incontro, comunione e preghiera dei credenti

in Gesù Cristo.

-Comprendere il significato del sacramento del Battesimo inizio della vita cristiana.

L’uomo creatura a immagine di Dio.

L’alleanza tra Dio e l’uomo.

Il “Peccato d’Origine”, che rompe l’alleanza tra Dio e l’uomo.

La preghiera: individuale e comunitaria.

I gesti della preghiera.

Il “Padre Nostro”.

Le preghiere non cristiane.

La missione di Gesù.

Le parabole di Gesù sul perdono e sull’amore

I brani evangelici dell’Annunciazione, Nascita ,Passione-Morte e

Resurrezione di Gesù

L’origine e le caratteristiche delle prime Comunità cristiane.

La Domenica per i Cristiani: celebrazione eucaristica e preghiera.

Elementi della chiesa: significato e funzioni.

Il Battesimo: significato, riti.

TERZA

-Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini

ha stabilito un’alleanza con l’uomo.

-Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni.

-Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui

le vicende e le figure principali del popolo d’Israele.

-Interrogarsi sul significato di alcuni testi biblici di genere profetico per

comprendere la venuta di Gesù.

-Conoscere Gesù di Nazareth come l’Emmanuele e Messia testimoniato e risorto.

-Ricostruire gli eventi della Pasqua cristiana narrati dai Vangeli.

-Riconoscere i segni cristiani della Pasqua nelle celebrazioni e nella pietà popolare

e conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità.

L’origine del sentimento religioso e delle sue varie.

Le religioni primitive: l’animismo, i miti e le principali religioni

politeiste.

L’origine del mondo nelle religioni primitive , nella Bibbia e

confronto col pensiero scientifico.

La Bibbia: origine e sue principali caratteristiche.

Il racconto storico della nascita di Gesù.

L’Alleanza con i Patriarchi d’Israele, la storia di Giuseppe, la

chiamata di Mosè e il valore del Decalogo i Giudici, i Re, il Tempio e

i Profeti d’Israele.

La profezia messianica.

Gesù Messia.

La Pasqua: origine della festa ebraica e confronto con quella cristiana.

I segni della liturgia pasquale e domenicale nella Chiesa Locale.

QUARTA

-Scoprire le caratteristiche principali dell’ambiente sociale in cui è vissuto

Gesù discriminando le fonti storiche.

- Individuare il territorio geografico della Palestina collocandovi le

informazioni sull’ambiente sociale del tempo.

-Scoprire l’origine e la struttura dei Vangeli

-Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il

genere letterario e individuandone il messaggio principale.

-Interpretare i racconti evangelici del Natale e della Pasqua secondo una

prospettiva storico-artistica

-Comprendere che per i Cristiani la missione di Gesù ha una natura divina,

riflettendo sugli eventi che ne segnano l’inizio.

-Comprendere l’insegnamento evangelico di Gesù espresso con parole e

gesti significativi.

-Conoscere a partire dall’avvenimento di Pentecoste, l’identità del dono

dello Spirito Santo.

-Conoscere le origini della Chiesa attraverso il libro degli Atti degli

Apostoli.

-Analizzare la vita delle prime comunità.

-Riconoscere l’importanza del ruolo di San Pietro e San Paolo nella

diffusione del Cristianesimo.

La terra di Gesù.

I gruppi sociali (sadducei, farisei, scribi, zeloti…)

I rapporti di potere tra il mondo giudaico e romano.

Mentalità e cultura della Palestina di venti secoli faIl Vangelo:

origine, struttura e autori.

Il Nuovo Testamento e i generi letterari della Bibbia

Il Vangelo di Natale. Notizie storiche.

Il Natale nell’arte pittorica

I simboli della Pasqua.

Storia biblica della Pasqua.

Il Battesimo di Gesù.

La chiamata dei Dodici.

Azioni prodigiose di Gesù.

Discorsi e parabole.

Lo Spirito Santo.

La Chiesa di Gerusalemme.

Il ruolo di Pietro e l’attività missionaria di Paolo.

Le persecuzioni dei primi Cristiani, i primi martiri le catacombe e le

prime chiese.

QUI�TA

-Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa

Cattolica e metterli a confronto con quelli di altre confessioni cristiane.

-Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi

religioni.

-Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di

santi e in Maria, la madre di Gesù.

-Considerare la religione un “ponte” per maturare atteggiamenti di apertura

e confronto con persone di altre culture.

-Individuare nei Sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della

Salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue

origini.

-Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana.

-Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle

narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa.

-Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e

ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

-Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e

confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

-Scoprire le caratteristiche delle tre religioni monoteistiche.

-Accostarsi alle grandi religioni orientali per scoprirne l’origine e le

tradizioni.

La Chiesa delle origini:struttura e funzioni.

La chiesa-edificio nella storia: la “domus Ecclesiae”, la Basilica, le

chiese gotiche, rinascimentali, barocche, neoclassiche, moderne e

contemporanee.

Il monachesimo orientale e occidentale

Gli ordini mendicanti e San Francesco d’Assisi.

Le confessioni cristiane: origine e caratteristiche fondamentali delle

Chiese Ortodosse, Protestante, Anglicana.

I Sacramenti: fondamenti biblici e loro funzione.

Il Natale nell’iconografia Ortodossa e nelle tradizioni Protestanti e

Cattoliche.

I racconti evangelici del Natale e della Pasqua.

La liturgia Cattolica: l’anno liturgico e le celebrazioni della Settimana

Santa nella Chiesa Locale.

Struttura, vocazioni e compiti nella Chiesa Cattolica attuale.

L’esempio di vita cristiana testimoniato da alcuni santi appartenenti al

Clero, Religiosi, Laici.

I Concili e le novità apportate dal Concilio Ecumenico Vaticano II.

Il rapporto fra la Chiesa Cattolica e le altre religioni.

Origine e caratteristiche fondamentali delle principali religioni non-

cristiane: Ebraismo, Islam, Induismo , Buddhismo.

Testi sacri e contenuti della fede a confronto.