KillTeam

  • Upload
    fuffa02

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/27/2019 KillTeam

    1/6

    IntroduzioneRadunate tutti gli esploratori, le squadre di ricognizione e gli agenti sotto copertura,benvenuti a Kill Team!Siamo abituati a combattere comandando grandi eserciti che si affrontano in epichebattaglie, ma in cuor nostro sapiamo che questo non basta a raccontare fino in fondol'universo di Warhammer 40K.Le grandi battaglie non tengono di tutte quelle missioni cruciali di cui leggiamo su iCodex e nei romanzi di Black Library, dove un manipolo di soldati valorosi sonochiamati ad assolvere importanti compiti.

    Kill Team un modo alternativo di giocare a Warhammer 40K, dopotutto piccole partitepossono essere ugualmente divertenti di grandi battaglie e la loro breve durata tipermette di giocare diverse partite nella stessa giornata o serata e quindi ti da lapossibilit di giocare e conoscere tanti nuovi giocatori diversi.Inoltre, giocando un numero molto ridotto di modelli, un'ottima occasione per

    personalizzare fin nel minimo dettaglio i proprio modelli. Sar un'ottima occasione perdare un aspetto molto cinematografico ai propri modelli.

  • 7/27/2019 KillTeam

    2/6

    Schierare la propria ForzaE' molto importante scegliere con attenzione il proprio Kill Team. Come ogni buongenerale sa, bisogna mandare gli uomini giusti per poter essere sicuri che la missioneabbia successo.

    Puoi spendere fino a 200 punti utilizzando la seguente Tabella di Organizzazionedell'Armata:

    0-1 Elite0-2 Truppe0-1 Supporti Leggeri

    potete usare qualunque esercito di WH40K (compresi tutti gli aggiornamenti ufficialipubblicati su WD le regole proposte da Forge World nelle sue pubblicazioni non possono essere usate. Maovviamente si possono usare i modelli Forge World per rappresentare in modo

    appropriato le proprie scelte schierate non vengono utilizzate le regole contenute nelle espansioni di WH40K (ad es. AssaltoPlanetario, Citt della Morte, etc.) non si possono prendere alleati o fortificazioni le restrizioni presenti nei Codex restano tutte valide. Se il vostro Codex dice che doveteprendere 1+ di una determinata unit (ad es. Guerrieri del Fuoco dei Tau) allora dovetescegliere almeno una di tale unit. L'unica eccezione se il vostro Codex vi impone diprendere 1+ di scelte QG o Supporti Pesanti, in tal caso ignorate tali restrizioni dovete selezionare le squadre complete, rispettando il numero minimo di modelli comeindicato nei Codex. Ad esempio, non possibile prendere un singolo Space MarineTattico o un singolo Arlecchino Eldar. La Guardia Imperiale deve soddisfare le richiesteminime per un Plotone di Fanteria e non pu scegliere singole squadre dal Plotone

    nessuna unit pu essere schierata in riserva non si possono scegliere Volanti

  • 7/27/2019 KillTeam

    3/6

    SpecialistiDovrai scegliere fino a tre modelli del tuo Kill Team che saranno eletti al rango diSpecialisti e beneficeranno di alcune regole speciali.I tre Specialisti e le loro regole speciali dovranno essere riportate sulla propria Listadell'Esercito, indicando in modo chiaro a quali modelli ci si riferisce.

    Puoi dare una sola regola speciale (tra quelle riportate di seguito) a ciascun Specialista,e ciascuno deve scegliere una regola speciale differente (ad es. non puoi avere dueSpecialisti con la regola speciale Cacciatore di Corazzati)Le Regole Speciali tra cui puoi scegliere sono:Volont Adamantina, Sfonda corazze, Accecare, Contrattacco, Crociato, GuerrieroEterno, Paura, Implacabili, Insensibile al Dolore, Rapidit, Corruttore, CaricaFuriosa,Martello dell'Ira, Odio, Mordi e Fuggi, Difficile da abbattere, Cacciatore di Mostri,Movimento in copertura, Visione notturna, Nemico favorito (tutti!), Rabbia, Frenesia,Irriducibili, Lacerante, Abile pilota, Furtivit, Atterrare, Risoluti, Cacciatori dicorazzati.

    Per dettagli su queste regole speciali consulta il manuale di Warhammer 40K allepagine 32-43Il Leader(vedi pi avanti) pu essere uno dei tre Specialisti.NOTA: anche se va bene dire l'orko con la bandana Implacabile o lo Space Marinecon l'elmetto Mark IV ha Nemico Favorito, molto pi bello se ti dedichi convertire imodelli dei tuoi specialisti in modo che rappresentino davvero le loro specialit!

  • 7/27/2019 KillTeam

    4/6

    Il LeaderOgni Kill Team ha bisogno di un Leader, che sia un canuto Sergente Veterano, un fieroCommissario, un subdolo Succube o un brutale Kapo Orko. Parte fondamentale neldivertimento di giocare piccole schermaglie a Warhammer 40K l'opportunit di

    rendere ogni modello un personaggio con una propria storia. Senza dubbio la creazionedel Leader del tuo Kill Team un'ottima occasione per fare una cosa del genere.Devi nominare uno dei componenti del tuo Kill Team, Leader. Se una delle tue unitnon-veicolo ha un personaggio al suo interno (ad es. un Sergente Veterano), allora il tuoLeader deve essere quel modello. Se non ci sono personaggi nelle tue unit, allora ilmodello non-veicolo con il pi alto valore di Disciplina del tuo Team deve essere elettoa Leader. Se ci sono pi modelli con lo stesso valore di Disciplina, allora scegli uno diloro come Leader del tuo Team.Se nella tua lista non ci sono unit non-veicolo, allora il tuo Team non avr un Leader!

    Regole d'Ingaggio tutti i modelli devono essere montati, completamente dipinti (basetta compresa)e devono rappresentare tutto quello che riportato nella Lista dell'Esercito(incluso tutto l'equipaggiamento). Le conversioni dei modelli sono bene accette, ma in nessun modo sono concessiproxy di alcun genere.

  • 7/27/2019 KillTeam

    5/6

    Missione

    La missione giocata dal tuo Kill team sar Dietro le Linee nemiche, che puoi trovare qui di

    seguitoMISSIONE

    DIETRO LE LINEE NEMICHE

    LE ARMATEScegli il tuo Kill Team come descritto in questo infopack.

    IL CAMPO DI BATTAGLIAIl campo di battaglia un quadrato di 120x120 cm allestito con il maggior numero

    possibile di elementi scenici. Piazza un Obiettivo Primario al centro del tavolo.

    SCHIERAMENTODividi il tavolo in quattro quadranti e spareggia con il tuo avversario per determinare inquale quadrante ciascuno schierer.Il giocatore che ha vinto lo spareggio e ha scelto il quadrante di schieramento, schieraper primo. Deve schierare tutta la propria forza nel proprio quadrante, entro 9 dalcentro del tavolo. L'avversario si schiera nel quadrante opposto, sempre entro 9 dalcentro.Nessuna unit pu essere messa in riserva e non possono essere utilizzate le RegoleSpeciali Infiltrazione ed Esploratori

    Nota: alcuni modelli, ad esempio i Demoni o le Capsule d'Atterraggio devono iniziare ilgioco in riserva. In ogni caso nelle partite a Kill Team devi sempre schierare tutti i tuoimodelli nella zona di schieramento.

    PRIMO TURNOIl giocatore che ha schierato per primo ha anche il primo turno, a meno che il suoavversario non gli rubi l'iniziativa come descritto nel Regolamento di Warhammer 40K.

    DURATA DELLA PARTITA

    La partita dura fino a quando uno dei due giocatori perde tutti i modelli del proprio KillTeam o quando passano 60 minuti di gioco.

    CONDIZIONI DI VITTORIA

    Obiettivi PrimariAlla fine della partita l'Obiettivo Primario al centro del tavolo da 5 Punti Campagna algiocatore che lo controlla.

    Obiettivi SecondariSe l'avversario non ha pi modelli in campo alla fine della partita: 3 Punti Vittoria

    Portare il Kill Team avversario al Punto di Rottura: 2 Punti VittoriaUccidere il Leader del Kill Team avversario: 2 Punti VittoriaUccidere uno Specialista del Kill Team avversario: 1 Punto Vittoria per Specialista

  • 7/27/2019 KillTeam

    6/6

    Primo Sangue: 1 Punto VittoriaIncursione: 1 Punto VittoriaNota: se il Leader avversario anche uno specialista, ucciderlo conferisce 3 PuntiVittoria (2+1). Inoltre, per prendere i punti del Leader o degli Specialisti uccisi, devieffettivamente ucciderli! Farli fuggire a seguito del fallimento del Test per il Punto di

    Rottura, non basta!REGOLE SPECIALI DELLA MISSIONE

    Combattimento Notturno, Obiettivi Misteriosi

    Ciascun per s: ciascun modello agisce come unit individuale in questa missione,anche se vengono scelti come parte di una squadra o di uno squadrone. (Nota questoinclude anche accessori e gregari che sono rappresentati da un modello con un profiloproprio, come ad esempio i Droni Tau o i Lupi Fenrisiani). Inoltre, quando un modellospara o combatte in un assalto pu decidere di dividere i propri attacchi tra tutti ipossibili bersagli entro la gittata e in linea di vista.

    Darsi al saccheggio! Le regole standard per il controllo degli obiettivi non vengonousate in questo scenario. In questa missione tutti i modelli non-veicolo sono considerateunit valide per controllare un obiettivo. Tutti i modelli (veicoli inclusi) sono invececonsiderate unit valide a contendere un obiettivo.

    Punto di Rottura: quando la forza di un giocatore ridotta a met o meno dei modelliiniziali, questo deve fare un test di Disciplina all'inizio di ogni turno successivo aquando la sua forza a raggiunto il Punto di Rottura. Per il test di usa la Disciplina delLeader (se il Leader morto del modello con la Disciplina pi alta in campo). Se il test

    fallisce tutti i modelli ancora in vita sono considerati in rotta e la partita finisceimmediatamente (Nota non puoi scegliere di fallire volontariamente questo test).Se il test viene superato la partita continua, ma il giocatore dovr ripetere il test il turnosuccessivo.E' possibile che entrambi i giocatori debbano fare il Test del Punto di Rottura all'iniziodel proprio turno; in tal caso il primo che fallisce il test considerato in rotta e la partitaha termine.

    Trasporti: puoi trasportare tutti i membri di una squadra in un trasporto apposito, maappena questi sbracano diventano unit individuali come descritto nella regola Ciascunper s.

    Avanzamenti delle Unit e Regole Speciali: se un personaggio ha o acquista unavanzamento che da una regola speciale (ad es. gli Arnezi del Dok), solo il personaggiostesso pu beneficiare di tali regole e non il resto della sua squadra. Se tutta la squadraha o acquista un avanzamento che da una regola speciale, tutti ricevono tale regolaspeciale. Se una regola speciale della squadra prevede che si tiri su una tabella perdeterminare gli effetti della regola, allora tira una volta e applica il risultato a tutta lasquadra.