24
Introduzione alle reti di calcolatori

L8_RIN_L01

Embed Size (px)

DESCRIPTION

test file

Citation preview

  • Introduzione alle reti di calcolatori

  • Argomenti

    Scenario di riferimento e definizioni

    Concetti di base delle reti

    Applicazioni delle retiApplicazioni delle reti

    Infrastrutture di rete

  • Obiettivi

    Conoscere le nozioni introduttive alle reti Esaminare le principali applicazioni delle reti di calcolatori Esaminare le principali applicazioni delle reti di calcolatori Conoscere dimensioni e tipologie di trasmissione nelle reti Descrivere le infrastrutture generali delle reti

  • Concetti di base

    Rete di telecomunicazioni: un sistema con lo scopo di connettere un certo numero di utenti al fine di farli comunicare

    Il termine rete utilizzato prendendo spunto dalla teoria dei grafi, in cui una rete un grafo con particolari restrizioni su nodi e archig p

    Un NODO un utente (elaboratore), detto anche hostdetto anche host

    Un ARCO un collegamento fisico tra due nodi in grado di trasferire datidue nodi in grado di trasferire dati

  • Concetti di base

    Rete fisica: linfrastruttura preposta al trasferimento dei segnali che supportano linformazione (quali le funzioni di tipo trasmissivo)pp (q p )

    Rete logica: linfrastruttura che permette la fornitura di servizi di rete attraverso il trasferimento dellinformazione.

    Le topologie delle due reti possono differirep g p

    A A

    BB

    C

    B

    C

    Rete fisica Rete logicaC

  • Applicazioni delle reti

    Applicazioni aziendali Applicazioni domestiche Applicazioni domestiche Applicazioni mobili

  • Applicazioni delle reti

    Applicazioni aziendali Condivisione delle risorse Condivisione delle risorse Mezzo di comunicazione Realizzare affari in modo elettronico E commerce E-commerce

    Modello client server

  • Applicazioni delle reti

    Applicazioni domestiche Accesso a informazioni remote Accesso a informazioni remote Comunicazione da persona a persona Intrattenimento interattivo Commercio elettronico Commercio elettronico

    Modello peer-to-peer

  • Applicazioni delle reti

    Applicazioni domestiche Alcune forme di e-commerce Alcune forme di e commerce

    Reti di calcolatori importanti per persone svantaggiate geograficamente Universit a distanza, telemedicina, webcam sul frigorifero,

  • Applicazioni delle reti

    Applicazioni mobili Combinazione di reti wireless e applicazioni portatili Combinazione di reti wireless e applicazioni portatili

  • Infrastrutture di rete

    Reti in Area Locale Reti in Area Metropolitana Reti in Area Metropolitana Reti in Area Geografica Reti Wireless Reti domestiche Reti domestiche Reti tra sistemi

  • Infrastrutture di rete

    Classificazione delle reti

    Tipologia di trasmissione Collegamenti broadcast

    Collegamenti punto punto Collegamenti punto-punto Scala di una rete

  • Local Area Networks

    Due reti di tipo broadcast (a) Bus (b) Ring

  • Metropolitan Area Networks

    Rete in area metropolitana basata sulla TV via cavo

  • Wide Area Networks

    Relazione tra host delle LAN e subnet Linee di trasmissioneLinee di trasmissione Elementi di commutazione (router)

  • Wide Area Networks

    Flusso di pacchetti dal trasmettitore al ricevitore Esempio di rete a commutazione di pacchetto Esempio di rete a commutazione di pacchetto Algoritmo di routing

  • Wireless Networks

    Categorie principali di reti wireless Reti dotate di infrastruttura Reti dotate di infrastruttura

    Architetture a singolo salto (verso una stazione radiobase) Architetture a salti multipli (prima di essere connessa alla rete cablata)

    di tipo relaydi tipo relay di tipo mesh

    Reti prive di infrastruttura (o ad hoc) Architetture per reti fisse di sensoriArchitetture per reti fisse di sensori Architetture per reti mobili (MANET)

  • Wireless Networks

    (a) Configurazione Bluetooth (Master-Slave) (b) Wireless LAN (sia con infrastruttura che ad-hoc)( ) ( )

  • Wireless Networks

    (a) Rete cellulare (infrastrutturata a singolo salto) (b) Rete cellulare (infrastrutturata a salti multipli di tipo mesh) (b) Rete cellulare (infrastrutturata a salti multipli di tipo mesh)

    (a) (b)

  • Wireless Networks

    (a) Computer portatili individuali (b) LAN volante( )

  • Categorie delle reti domestiche

    Computer (desktop PC, PDA, shared peripherals) Intrattenimento (TV, DVD, VCR, videocamera, stereo, lettori MP3)

    T l i i i (t l f i t l f i ll l i it f i f ) Telecomunicazioni (telefoni, telefoni cellulari, citofoni, fax) Elettrodomestici (microonde, frigoriferi, orologi, condizionatori, lampade) Telemetria (contatori, allarmi anticendio e antifurti, termostati, babycam).

    Challenge nelle reti domestiche: Facili da installare a prova di idiota a prova di idiota Prezzi bassi Multimedialit Rete scalabile Sicurezza e affidabilit

  • Reti tra sistemi

    Un insieme di reti distinte connesse si chiama internet (con la i minuscola ) Presenza di un gateway per linterconnessione (offrono servizi di conversione) Presenza di un gateway per l interconnessione (offrono servizi di conversione) La conversione prevede delle opportune interfacce

    RETE 1 RETE 2GGInterfaccia verso la rete 1

    Interfaccia verso la rete 2verso la rete 1 verso la rete 2

  • Conclusioni

    SCENARIO DI RIFERIMENTO E DEFINIZIONI

    CONCETTI DI BASE DELLE RETI

    APPLICAZIONI DELLE RETI APPLICAZIONI DELLE RETI Aziendali, domestiche, mobili

    INFRASTRUTTURE DI RETE INFRASTRUTTURE DI RETE WAN, MAN, LAN, PAN, BAN Reti wireless, domestiche e inter-reti

  • Copyright

    AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 , gg , , ggmaggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e

    sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono propriet letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Universit degli Studi Guglielmo Marconi.

    Si ricorda che il materiale didattico fornito per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633.

    CopyrightUNIMARCONI