28
LA COSTA REGIONE MARCHE ITALIA

LaCostaIT

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L A C O S T A • R E G IO N E M A R C H E IT A L IA TESTI PF Turismo e Promozione Laura Capozucca GRAFICA PF Turismo e Promozione Stefano Gregori COORDINAMENTO PF Turismo e Promozione Sandro Abelardi “Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche… L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell’Italia.” G. Piovene, Viaggio in Italia, 1957 REGIONE MARCHE Servizio Internazionalizzazione, Cultura Turismo e Commercio © Edizione 2009

Citation preview

Page 1: LaCostaIT

LACO

STA

•RE

GION

E M

ARCH

E IT

ALIA

Page 2: LaCostaIT

LE MARCHE, L’ITALIA IN UNA REGIONE

“Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico,bisognerebbe indicare le Marche… L’Italia, con i suoi paesaggi,è un distillato del mondo; le Marche dell’Italia.”

G. Piovene, Viaggio in Italia, 1957

180 km di costa, spiagge bellissime, 26 località che si affaccianosul Mar Adriatico dove poter trascorrere vacanze tranquille, ilporto marittimo di Ancona e nove porti turistici. 500 piazze, piùdi 1000 monumenti significativi, un centinaio di città d’arte,migliaia di chiese di cui 200 romaniche, 183 santuari, 34 sitiarcheologici, 72 teatri storici. La maggiore densità, in Italia, dimusei e pinacoteche: 400 su 239 comuni. 315 biblioteche checustodiscono oltre 4 milioni di libri. Numerose aree protette: 2 parchi nazionali (M. Sibillini, Gran Sasso e M. della Laga), 4 parchi regionali (M. Conero, Sasso Simone e Simoncello,Monte San Bartolo, Gola della Rossa e di Frasassi), 5 riservenaturali (Abbadia di Fiastra, Gola del Furlo, Montagna diTorricchio, Ripa Bianca e Sentina), più di 100 aree floristiche,15 foreste demaniali.

REGIONE MARCHE Servizio Internazionalizzazione, Cultura Turismo e Commercio

COORDINAMENTO PF Turismo e Promozione

Sandro Abelardi

TESTI PF Turismo e Promozione

Laura Capozucca

FOTO Archivio PF Turismo e Promozione

GRAFICA PF Turismo e Promozione

Stefano Gregori

DISTRIBUZIONE GRATUITA

© Edizione 2009

Page 3: LaCostaIT

REGIONE MARCHEASSESSORATO AL TURISMO

LE M

ARCH

EL’I

TALIA

IN UN

AREG

IONE

Page 4: LaCostaIT

I centri di Numana e Sirolo nel ParcoRegionale del Monte Conero (AN)

Page 5: LaCostaIT

180 Km. di costa, spiagge bellissime, 26località che si affacciano sul Mar Adriaticodove poter trascorrere vacanze tranquille, ilporto marittimo di Ancona e 9 porti turistici.Il litorale marchigiano si estende dalpromontorio di Gabicce Mare alla focedel Tronto ed è diviso, in due partidiversamente orientate, dalpromontorio del Monte Conero checostituisce la maggiore singolarità ditutta la costa adriatica a nord del Gargano. Il litorale non poteva sottrarsi allamutevolezza che la natura ha volutoregalare al paesaggio marchigiano in ogniangolo del suo territorio. Promontori,insenature e piccole calette sul maredisegnano la costa settentrionale checonserva per lunghi tratti un aspetto digrande impatto visivo, dai connotatifortemente selvaggi. Dalla foce del torrente Tavollo a quella delCesano, il litorale pesarese, conosciutocome “riviera delle colline”, offre circa 40Km. di spiagge. Da Gabicce a Marotta, sonotutte ampie e a lento declivio in mare, per lo

più soffici e sabbiose, prive di rischi e dipericoli anche per chi non è molto espertodi nuoto e per i bambini. Si alternano aspiaggette lunghe e sottili, qua e là interrotteda un promontorio, dalla foce di un torrenteo di un fiume, da un molo o da un porto-canale.A nord troviamo Gabicce Mare, un

3

Grottammare (AP)

Veduta del litorale tra Pesaro e Gabicce Mare (PU)

Page 6: LaCostaIT

centro balneare disposto su due piani: giù,distesa sul piccolo golfo con uno spaziosoarenile, tra tanti alberghi e giardini, per leore del sole; su a Gabicce Monte, sopra unoscoglio panoramico ricco di vegetazione,per le ore della sera e della notte, con inumerosi ristoranti tipici, pizzerie e nights.Pesaro, la leggiadra città che risuona dellesuadenti armonie del grande Gioacchino

Rossini, offre 8 Km. di spiaggia ampia esabbiosa - in parte a mare libero, in parteprotetta da scogliere - oltre a una tranquillavita balneare.Tra Gabicce Mare e Pesaro, si snoda, percirca 20 Km., una suggestiva stradapanoramica che attraversa o lambiscepittoreschi paesi di pescatori, a piccosull’azzurro dell’Adriatico: Casteldimezzo,Fiorenzuola di Focara, Santa Marina Alta.Tutta la zona fa parte del Parco Regionaledel Monte San Bartolo, istituito nel 1996,e presenta elementi similari a quello del M.Conero, anche se le falesie appaiono menoaspre e rudi, pur conservando tratti di unpaesaggio selvaggio. Il contrasto tra ilversante marino, più naturale, e quello chesi adagia sulle colline, maggiormenteantropizzato per esigenze rurali, é tutto dascoprire. L’area é stata indicata quale zonaumida di importanza nazionale, perché visvernano numerose specie di uccelli marini,mentre in primavera é interessante per lamigrazione. Particolarmente suggestiva é lafioritura delle ginestre che regala

4

Gabicce Mare (PU)

Fano (PU)Civitanova Marche (MC)

Page 7: LaCostaIT

ineguagliabili odori e giochi di colori, aridosso del verde-azzurro dell’acquacristallina della costa.Un’altra strada panoramica serpeggia sul colle Ardizio, tra Pesaro e Fano, dove illitorale torna nuovamente ad esserepianeggiante, lineare e sabbioso, intervallato

da brevi tratti ghiaiosi.Aperte alla più cordiale familiarità sono ledue zone balneari di Fano: il Lido, breve esabbioso, a nord, e la Sassonia, lunga eghiaiosa a sud, con nel mezzo il pittorescoporto peschereccio.Di origine antichissima, Fanum Fortunae

5

Senigallia (AN)La “Rotonda a Mare”

Page 8: LaCostaIT

conserva tracce visibili e ben definite dellasua storia. Numerosi sono gli appuntamenticulturali ed artistici che la città riserva aisuoi ospiti.Tra il Metauro e il Cesano si trovano altridue ospitali centri balneari: Torrette diFano e Marotta di Mondolfo, con ilvecchio borgo di pescatori, che sicaratterizza per un’insolita spiaggia, in parte ghiaiosa.Senigallia, con i suoi 12 Km. di spiaggiacandida, finissima, è mare e vacanza, macon le sue origini antichissime (fu SenaGallica, l’antica capitale dei Galli Senoni),è anche storia. Lungo i suoi viali, già a metàdell’‘800 passeggiavano, o megliotransitavano sulle carrozze, i nobili romanied asburgici.

La città ha mantenuto intatto quel suoantico carattere ordinato ed ospitale che,insieme alla sua “spiaggia di velluto”, l’haresa famosa in Europa. Nei pressi, quasinaturale prolungamento del suo arenile, sitrova la località di Marzocca.Proseguendo verso Ancona s’incontranocaratteristici centri balneari. A pochi

chilometri da Montemarciano, che traeorigine dall’antichissima città di Marziano,c’è Marina con un bel litorale e i resti diun fortilizio quattrocentesco; subito dopoFalconara Marittima che per la suaposizione particolarmente felice (vicino adAncona) é divenuta un nodo fondamentalenel complesso sistema viario, ferroviario ed

aereo. Segue la bella spiaggia di Palombina,modernamente attrezzata e meta ideale perun turismo familiare.Ad Ancona, si consiglia una passeggiatapanoramica al Passetto, una delle zone piùsuggestive della città, dotata di un ampioparco attrezzato e di una doppia scalinatache permette di raggiungere il mare

6

Ancona vista dal Monte Conero

Porto Recanati (MC)

Page 9: LaCostaIT

Sirolo (AN)Spiaggia delle Due Sorelle

Portonovo (AN)Chiesa di S. Maria

Page 10: LaCostaIT

sottostante.L’andamento uniforme della spiaggia tornaimprovvisamente a interrompersi a sud diAncona dove il verde del Monte Conero(primo parco regionale istituito nelleMarche nel 1987), che si affacciaperentoriamente sull’azzurro del mareAdriatico, offre uno spettacolo di rarasuggestione. E’ un ambiente naturale che siestende per circa 6000 ha e che comprendetestimonianze d’arte, di cultura, storia e varipercorsi escursionistici che si snodano nellamagia della macchia mediterranea. Qui iniziauno dei più bei tratti di costa di tutto illitorale adriatico: la “riviera del Conero”,con il suo alternarsi di spiagge riparate, disabbia bianchissima e ripide pareti roccioseche precipitano nel mare, a volteraggiungibili solo con la barca o con piccolisentieri. Una strada panoramica percorretutta questa zona, immergendosi spesso nel

folto dei boschi di pini, lecci, roverelle ecarpini. La gemma del litorale è però laBaia di Portonovo, una meraviglia dellanatura ancora incontaminata, meta ideale dichi è alla ricerca di un posto straordinarioper trascorrere una vacanza all’insegna dellatranquillità. Il paesaggio del Monte Conero(572 m.) acquista sfumature cromaticheincantevoli soprattutto in primavera, nelperiodo di fioritura della ginestra, e inautunno quando si ammanta dei caldi coloridel corbezzolo (in greco Komaros, da qui ilnome dato anticamente al promontorio). Tra le innumerevoli spiagge che orlano lefalde del Conero, riparate da vere eproprie muraglie rocciose, quella “delleDue Sorelle” è sicuramente uno degliangoli più incantevoli dell’Adriatico: duegrandiosi speroni rocciosi spuntano dalmare che, in questo punto, assume tonalitàcromatiche di una delicatezza inconsueta.Le rinomate località del litorale anconetanosono tutte qui, nello spazio di pochichilometri: Sirolo (premiata come la “reginadelle spiagge italiane” nel 1996 dallaindagine di Legambiente), Numana, Marcelli.

8

La Baia di Portonovo (AN)

Porto Recanati (MC)

Page 11: LaCostaIT

Sirolo ha una posizione pittoresca, a piccosul mare. Fu castello fortificato e l’abitatoconserva ancora una struttura a graticciod’impianto medioevale. Sede del parcoregionale, per accedere alle sue piccole edincantevoli spiagge si attraversa unsuggestivo bosco. Numana, l’antica

“Umana”, che dispone di un ben attrezzatoporticciolo, negli ultimi anni ha avuto unnotevole sviluppo turistico dovuto anche almare sempre pulito e ai suoi coloristupendi; Marcelli è la zona più modernadella riviera, con numerosi villaggi turistici,residence e strutture ricettive.A sud del Monte Conero, la costa si fanuovamente pianeggiante e l’arenile tendead allargarsi, per interi chilometri,attraverso foci di fiumi e stagni costieri.Porto Recanati, l’elegante “salotto sulmare”, ripropone subito il dominiodell’Adriatico con un lunghissimo arenile di8 Km. che separa l’abitato dal mare. Anticoborgo di pescatori formatosi attorno alquattrocentesco Castello Svevo, conservaancora oggi caratteristiche ed ambienti delpassato che si ritrovano camminando per lesue strade, accompagnati dall’odore delmare. Spiaggia e pineta corrono spessoparallele, come frequentemente accadelungo la costa marchigiana, dove la collinafa sempre da contrappunto al mare. Così èanche a Porto Potenza Picena, a sud diPorto Recanati, dove la collina favorisce unclima mite e temperato. Subito dopo iniziaCivitanova Marche con una lungaspiaggia, divisa dal porto peschereccio e da

9

Civitanova Marche (MC)

Senigallia (AN)

Page 12: LaCostaIT
Page 13: LaCostaIT

quello turistico, che ha contribuito allosviluppo di un turismo balneare. La romana“Cluana” risorse dalle rovine intorno alMille, dando vita a due insediamenti: Castelo Ripa Sancti Maroni e Civitanova Alta,nucleo storico dell’attuale abitato.Durante l’estate si svolgono numerosemanifestazioni artistiche e sportive. Il palazzo delle esposizioni, lo stadiopolisportivo, la scuola di vela e di wind-surfcompletano l’immagine di questo centrobalneare che si propone per ogni età e pertutte le esigenze. La posizione geografica e icomodi collegamenti viari fanno sì chequesta città sia anche un nodo strategico perfare delle escursioni nell’entroterra oraggiungere in poco tempo le principalilocalità della regione.A Sud Porto Sant’Elpidio, antico borgomarinaro diventato notevole centroindustriale ed attrezzata stazione balneare,

11

San Benedetto del Tronto (AP)

Pedaso (FM)

Page 14: LaCostaIT

segna l’inizio della “verde riviera picena”,tipica per le sue spiagge di sabbia finissimaed omogenea, lambite da un maretrasparente e bordate dalle dolci colline,rivestite di una vivida flora mediterranea. A pochi chilometri, si trovano Lido diFermo e Porto San Giorgio, grosso centroindustriale, peschereccio e balneare (con unporto turistico di oltre 1000 posti barca),costituito da un nucleo medioevale edall’abitato moderno con viali alberati,giardini rigogliosi e una notevoleattrezzatura ricettiva e turistica. Più a Sud si incontrano Marina Palmense eMarina di Altidona, che negli ultimi annihanno avuto una considerevole espansioneturistica, mentre sul ripiano alluvionale

terrazzato alla foce dell’Aso, si distendePedaso, centro balneare ed agricolo, dove illungo litorale sabbioso è parzialmenteinterrotto dalla presenza dello scoglio.Dopo Pedaso il clima assume caratteri piùtipicamente mediterranei, favorendo losviluppo di una flora di suffrutici e diarbusti sempreverdi. La prima località che sitocca è Cupra Marittima, costituita da unnucleo medioevale allungato su un colle chedomina l’abitato moderno, formatosi dopoil 1890. Per la bellezza della pineta, la

morbida sabbia, la dolcezza dei fondali e latranquillità dell’ambiente, Cupra Marittimaè ideale per le vacanze dei bambini.L’antico borgo, tuttora circondato dallemura quattrocentesche e spopolatosi neiprimi anni del secolo, é stato riscoperto erecuperato come sede del turismo estivo.Da Grottammare a San Benedetto delTronto e fino a Porto d’Ascoli, estremolimite meridionale delle Marche, si trovanoampie spiagge sabbiose incorniciatenell’affascinante sfondo delle palme e deglioleandri, che caratterizzano la cosiddetta“riviera delle Palme” ricca di vegetazionemediterranea, sub-tropicale e tropicale,essenze esotiche e profumi d’oltremare.Grottammare consta di un nucleo

12

Cupra Marittima (AP)Pesaro - Villa Imperiale

Page 15: LaCostaIT

Porto Recanati (MC) - La sciabica

Strada panoramica Gabicce Mare - Pesaro nel Parco Regionaledel Monte San Bartolo (PU)

Page 16: LaCostaIT

medioevale (Monte Castello), a fiancoripido e pittoresco verso il mare, ancorarecinto di mura, e di una parte moderna conville, alberghi e stabilimenti balneari sparsitra il verde dei giardini e dei viali. Interessante per le memorie storiche e lebellezze naturali, questa località offreall’ospite significative testimonianzeartistiche ed una spaziosa spiaggia di renafine ed omogenea, che introduce quellalunghissima di San Benedetto del Tronto.La maggiore stazione balneare del Picenoed una delle più importanti d’Italia, èfrequentata da una distinta clientela ancheinternazionale, attirata dall’ampiezza edalla bellezza dell’arenile, dal verderiposante delle palme, degli oleandri e dellepinete. Località moderna ed elegante, SanBenedetto del Tronto incorpora un vecchionucleo abitato che presenta un indubbiocarattere medioevale nelle strette e ripidevie irradianti dal Belvedere, su cui sorge latrecentesca Torre dei Gualtieri a pianta diesagono allungato.

14

Torre di Palme (FM)San Benedetto del Tronto (AP)

Page 17: LaCostaIT

Una particolarità delle Marche é che dalmare si possono raggiungere agevolmente inumerosi “paesi alti” disseminati a guisa dibalconi strategici sul litorale. Sono gliantichi nuclei storici dai quali sono poi sortii centri “marini”. Talvolta affondano leradici nella civiltà picena e sonocontrassegnati dai resti di torri diavvistamento, per la difesa dai Saraceni.E’ il caso di Gabicce Monte, l’anticoCastellum Ligabitii; di Fiorenzuola diFocara (il cui nome ricorda i segnaliluminosi dei fuochi, destinati ai naviganti);dei castelli di Pesaro come Trebbiantico,Novilara (uno degli insediamenti piùimportanti della civiltà picena) e Candelara(racchiusa nel giro delle mura). In provinciadi Ancona, spiccano Falconara Alta,castrum difensivo di Falconara Marittima,il castello di Montemarciano e Numana,antico porto piceno. Uno degli esempi piùemblematici di rapporto tra centro costiero e“paese alto” è quello di CivitanovaMarche e Civitanova Alta. Più a sud,Porto San Giorgio, l’antica NavaleFirmanorum, presenta una parte a monte (ilrione Castello e la rocca delineata da CarloCrivelli nel Polittico di Porto S.Giorgio) e, oltre la strada statale, lamarina. A pochi chilometri, troviamoTorre di Palme, un castello arroccato suuno scoglio a picco sul mare con iltoponimo Torre che ne rivela ancora oggila funzione di vedetta. Il dialogo mare eterra si delinea, perfetto e intatto anche intre centri dell’estremo lembo meridionaledel litorale marchigiano: CupraMarittima con Marano, Grottammarecon Grottammare Alta e San Benedettodel Tronto.Anticamente dai porti delle Marchesalpavano navi per mete lontane e perquesto motivo la regione è stata definita, dal

15

Marotta di Mondolfo (PU)Porto San Giorgio (FM) Veduta dei Monti Sibillini

Page 18: LaCostaIT

Parco Regionale del Monte San Bartolo (PU)

Page 19: LaCostaIT

Parco Regionale del Monte Conero (AN)

Page 20: LaCostaIT

18

noto medievalista J. Le Goff, “un vero eproprio ponte verso l’Oriente”. Pesaro,Ancona e Senigallia erano sedi diimportanti fiere europee e tuttoraconservano le tracce di queste relazioni dilarga scala. Una svolta economica eurbanistica nel quadro costiero marchigianosi verificò nel corso del ‘600 quando gliabitanti dei centri collinari più vicini almare cominciarono a trasferire le propriefamiglie lungo le larghe spiagge, infunzione dello sviluppo della pesca dialtura. Ancora oggi le flottiglie peschereccedi S. Benedetto del Tronto, CivitanovaMarche, Ancona, Senigallia e Fanoriforniscono ai mercati italiani il pesce epraticano la pesca oceanica, al largo dellecoste africane. E non è un caso che nelMuseo delle Arti e Tradizioni Popolari diRoma il gruppo più consistente di modellidi vele (ben sedici) venga proprio da SanBenedetto del Tronto, a conferma di unaciviltà antica nata, segnata e nobilitatadall’economia e cultura della pesca. Gliappassionati di storia del mare e dellamarineria possono soddisfare le lorocuriosità visitando a Pesaro, il Museo delMare, a Fano il Museo di Biologia Marina,a San Benedetto del Tronto il Museo delle

Porto San Giorgio (FM)Porto Sant’Elpidio (FM)

Civitanova Marche (MC)

Page 21: LaCostaIT

19

Fermo vista da Porto San Giorgio (FM)

S. Benedetto del Tronto (AP) Cupra Marittima (AP)

Page 22: LaCostaIT

Anfore, l’Antiquarium Truentinum, ilMuseo della Pesca e della Civiltà Marinara,il Museo Ittico e a Cupra Marittima ilMuseo Malacologico Piceno, il piùgrande museo al mondo dedicato alleconchiglie.Nei centri balneari della regione è possibilepraticare diversi sport acquatici come ilwindsurf, lo sci nautico, la vela - con scuolenelle principali località - e la pescasubacquea in particolare ad Ancona,Vallugola, Portonovo, Sirolo, Numanae Pedaso.La Marche sono in grado di offrire unturismo balneare che è profondamenterivolto e aperto alla conoscenza e allafruizione dell’entroterra, che unisce il marealle bellezze naturali (come nel caso delParco Regionale del Monte San Bartolo e di

quello del Monte Conero), che proponesuggestivi itinerari nei “paesi alti” o neicentri dell’entroterra alla scoperta del riccopatrimonio storico - culturale.La varietà del paesaggio è certamente unodei “segreti” che stanno alla basedell’offerta diversificata che le Marcheconcedono al turista. Qui il turismofamiliare è riuscito a integrarsiperfettamente con quello giovanile, graziealla presenza di strutture ricettive in gradodi fornire servizi alla portata di tutti. Il fattoche le stazioni balneari marchigiane nonsiano mete preferite dal turismo di grandemassa è certamente un pregio di questaregione che continua a offrire realtà amisura d’uomo, vivibili, che hannomantenuto, pressoché intatte, lestraordinarie risorse naturali del territorio.

20

Fano (PU)

Parco Regionale delMonte San Bartolo (PU)

Page 23: LaCostaIT

Piatti tipici:

Nella tradizione gastronomica

delle popolazioni insediate

sulla costa marchigiana

domina il pesce e c’é da

scegliere fra zuppe, grigliate,

fritture, accompagnate dai

pregevoli vini doc.

Il piatto più noto é il brodetto.

Ne esistono diverse versioni:

quello all’anconitana, alla

sambenedettese, alla

civitanovese, di Fano, di Porto

Recanati, di Porto San Giorgio,

ecc. La diversità é data non

tanto dai tipi di pesce usati,

quanto dalle dosi di aromi,

ortaggi e pomodori, che

apportano caratteristiche

dominanti e peculiari delle

varie zone di origine.

Da non trascurare lo

stoccafisso di cui Ancona

offre una delle versioni italiane

più rinomate.

Numana (AN)

Senigallia (AN)

Page 24: LaCostaIT
Page 25: LaCostaIT

San Benedetto del Tronto (AP)Riviera del Conero (AN)Macerata - Arena SferisterioParco Naz.le dei Monti Sibillini(M.Palazzo Borghese)Villa Potenza (MC) - Resti dell’anticaHelvia Rìcina

Ascoli Piceno - La QuintanaEntroterra marchigianoGenga (AN) - Grotte di FrasassiAncona - Cattedrale di S.CiriacoOffida (AP) - Lavoro al tombolo

Loreto (AN) - Piazza della MadonnaUrbino (PU) - Chiesa di San BernardinoAscoli Piceno - Palazzo del Capitano del PopoloFermo - il DuomoPesaro - Rossini Opera Festival

Page 26: LaCostaIT

A B C D E F G H I L M

A B C D E F G H I L M

12

34

56

78

91

011

12

13

14

15

SANSEPOLCRO

PASSODEL CORNELLO

RIMINI

T O S C A N A

U M B R I A

L A Z I O

E M I L I A - R O M A G N A

MERCATINO CONCA

MONTECOPIOLO

PIETRARUBBIA

CARPEGNA

PEGLIO

MACERATA FELTRIA

MONTE CERIGNONE

MONTE GRIMANO

FRONTINO

LUNANO

PIANDIMELETOBELFORTE ALL'ISAURO

SANT'ANGELO IN VADOBORGO PACE

MERCATELLOSUL METAURO

MONTECALVO IN FOGLIAAUDITORE

PETRIANO

COLBORDOLO

ISOLA DEL PIANO

FERMIGNANO

ACQUALAGNA

MONDOLFO

CASTELLEONE DI SUASA

MONTECAROTTO

POGGIO S. MARCELLO

S. PAOLO DI JESI

MONTECICCARDO

SERRUNGARINA

MONTERADO

RIPE

CORINALDO

CUPRAMONTANA

STAFFOLO

CASTELCOLONNA

FRATTE ROSA

OSTRA VETERE

A14

URBANIA

GABICCE MARE

CHIARAVALLE

S. MARIA NUOVACASTELPLANIO

PIORACO

BELFORTE DEL CHIENTI

SERVIGLIANO

PA

ROCCAFLUVION

MONTEGALLO

MONTECAVALLO

FIASTRA

A14

TALAMELLOS.LEO

MAIOLO

PENNABILLI

NOVAFELTRIA

CESENA

AREZZO

CITTÀ DI CASTELLO

GUBBIOPERUGIAROMA

GUBBIOPERUGIAROMA

NOCERA UMBRA

FOLIGNOROMA

TERNI

ROMA

ROMA

SASSOFELTRIO

CASTELDELCI

TAVOLETO

MONTELABBATE

SASSOCORVARO

URBINO

PESARO

MOMBAROCCIO

CARTOCETO

FANO

S. COSTANZO

SALTARA

S. GIORGIO DI PESARO

MONTEPORZIOORCIANO DI PESARO

BARCHI

SANT'IPPOLITOFOSSOMBRONE

LAMOLI

APECCHIO

PIOBBICO

CANTIANO

CAGLI

PERGOLA

FRONTONE

SERRA S. ABBONDIO

SASSOFERRATO

S. LORENZO IN CAMPO

ARCEVIA

BARBARA

SERRA DE' CONTI

BELVEDEREOSTRENSE

OSTRA

MONTEMARCIANO

MONTE S. VITOS. MARCELLO

MONSANO

JESI

FALCONARA M.MA

CAMERATA PICENA

AGUGLIANO

OFFAGNA

POLVERIGI

FILOTTRANO

OSIMO

CASTELROSORA

MERGO

SERRA S. QUIRICO

MAIOLATI SPONTINIMONTE ROBERTO

CASTELBELLINO

GENGA

GROTTE DIFRASASSI

FABRIANO

ESANATOGLIA

FIUMINATA

SEFRO

CERRETO D'ESI

MATELICAGAGLIOLE

APIRO

POGGIO S. VICINO

S. SEVERINO MARCHE

CASTELRAIMONDO

TOLENTINO

SERRAPETRONA

CINGOLI APPIGNANO

TREIA

MONTEFANO

MONTECASSI

MAC

URBISAGLIA

COLMURANOLORO PICENO

POLLENZA

PETRI

MOGLIANO

MONTAPPONE

MONTE VIDON CORRADO

FALERONE

SANT'ANGELO IN PONTAN

PENNA S. GIOVANNI

MONTE S. MARTINO

S. VITTORIA IN MATENA

SMERILLO

AMANDOLA

MONTEFORTINO

COMUNANZA

MA

SARNANO

GUALDO

S. GINESIO

CAMPOROTONDO DI FIASTRONERIPE S. GINESIOCALDAROLA

BOLOGNOLA

ACQUACANINA

USSITA

CESSAPALOMBO

ACQUASANTATERME

ARQUATA DEL TRONTO

MONTEMONACO

CASTELSANTANGELO SUL NERA

VISSO

FIORDIMONTE

PIEVEBOVIGLIANA

CAMERINO

MUCCIA

PIEVETORINA

SERRAVALLE DI CHIENTI

MILANOBOLOGNARIMINI

S.S. 2

58

S.S. 73 BIS

S.S. 257

S.S. 4

23

S.S. 8

S.S.

360

S.S.

76

S.S. 424

S.S. 76

S.S. 361

S.S. 256

S.S.

256

S.S. 76

S.S.

209

S.S. 209

S.S. 7

7

S.S. 361S.S.

502

S.S.

77

S.S. 7

S.S. 362

S.S.

361

S.S. 362

SANT'AGATA FELTRIA

TAVULLIA

GRADARA

MONTEMAGGIORE AL M.

PIAGGE

SANT'ANGELO IN LIZZOLA

MONTEFELCINO

SENIGALLIA

MONDAVIO

MORRO D'ALBA

MAROTTA

CESANO

MARZOCCA

MARINA DI MONTEMARCIANO

GABICCE MONTEVALLUGOLA

FIORENZUOLA DI FOCARA

SANTA MARINA ALTA

MADONNA DEL PONTE

METAURILIA

TORRETTE DI FANO

PALOMBINA

TORRETTE

LEGENDA

1 - Porto Turistico

2 - Spiaggia di sabbia

3 - Spiaggia con ghiaia

4 - Spiaggia mista (scoglio e ghiaia)

5 - Spiaggia mista (sabbia e ghiaia)

6 - Area protetta

Autostrade

Superstrade

Strade Statali

Altre strade importanti

Ferrovie dello Stato

Linee navigazione

Aeroporto

COME ARRIVARE

AUTOSTRADA A14LINEE FERROVIARIEMilano, Bologna, Ancona, Lecce,Roma, Falconara M., Ancona

AEROPORTORaffaello Sanzio, Ancona/Falconara M.

PORTO DI ANCONA

Page 27: LaCostaIT

INFORMAZIONI UTILI

1 - PORTI TURISTICI

GABICCE MARE (PU) – Tel. 0541 958134

PESARO – Tel. 0721 400016-7

FANO (PU) – Tel. 0721 801329

SENIGALLIA (AN) – Tel. 071 64780

ANCONA – Tel. 071 227581

NUMANA (AN) – Tel. 071 7360377

CIVITANOVA MARCHE (MC) – Tel. 0733 810395

MARINA DI PORTO SAN GIORGIO (FM) – Tel. 0734 676304

SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP)

Tel. 0735 592744

2 - SPIAGGE DI SABBIA

GABICCE MARE, PESARO, SENIGALLIA,

FALCONARA MARITTIMA, ANCONA Loc. PALOMBINA,

PORTO POTENZA PICENA, PORTO SAN GIORGIO,

CUPRA MARITTIMA, GROTTAMMARE,

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – PORTO D’ ASCOLI

3 - SPIAGGE CON GHIAIA

MARINA DI MONTEMARCIANO,

NUMANA Loc. MARCELLI

4 - SPIAGGE MISTE (SCOGLIO E GHIAIA)

ANCONA Loc. PORTONOVO, NUMANA, SIROLO

5 - SPIAGGE MISTE (SABBIA E GHIAIA)

FANO, FANO Loc. TORRETTE,

MONDOLFO Loc. MAROTTA,

SENIGALLIA Loc. MARZOCCA, PORTO RECANATI,

CIVITANOVA MARCHE, PORTO S. ELPIDIO,

LIDO DI FERMO, MARINA PALMENSE DI FERMO,

MARINA DI ALTIDONA, PEDASO

N O P Q

N O P Q

12

34

56

78

91

011

12

13

14

15

TERAMO

A B R U Z Z O

CROAZIA

GRECIA

TURCHIA - CIPRO - ISRAELE

A14

CAMERANO

CIVITANOVA MARCHE

PEDASO

NO

COLLI DEL TRONTOCASTEL DI LAMA

MALTIGNANO

FOLIGNANO

ALMIANO

NE

ELFIDARDO

SIROLONUMANA

LORETOPORTO RECANATI

SIANO

CERATA

CORRIDONIA

MONTE SAN GIUSTO

MONTE S. PIETRANGELI

RIOLO

NOFRANCAVILLA D'ETE

RECANATI

POTENZA PICENAMONTELUPONE

MONTECOSARO

CIVITANOVAALTA

MORROVALLE

PORTO SANT'ELPIDIO

PORTO SAN GIORGIO

LAPEDONA

SANT'ELPIDIO A MARE

MONTE URANO

MONTEGRANARO

TORRE S. PATRIZIO

RAPAGNANO FERMO

ALTIDONA

MAGLIANO DI TENNA

GROTTAZZOLINAMONTEGIORGIO

MASSA FERMANA

PONZANO DI FERMOMONTERUBBIANO

MORESCO CAMPOFILONEMONTE GIBERTO

PETRITOLI

MONTE VIDON COMBATTEMONTOTTONE

MONSAMPIETRO MORICO

BELMONTEPICENO

MONTEFIORE DELL'ASO

CUPRA MARITTIMA

RIPATRANSONE GROTTAMMARE

S. BENEDETTODEL TRONTO

COSSIGNANO

CARASSAIORTEZZANO

MONTELPARO

MONTERINALDO

MONTELEONE DI FERMO

ANO

ANO

A

MONTEFALCONEAPPENNINO

FORCE

MONTEDINOVE

CASTIGNANOROTELLA

MONTEPRANDONE

ACQUAVIVA PICENA

MONSAMPOLODEL TRONTOCASTORANO

SPINETOLI

OFFIDA

APPIGNANO DEL TRONTO

VENAROTTA

ASCOLI PICENO

ANCONA

PESCARABARI

77

S.S. 485

S.S.

210

S.S. 433

S.S. 571

S.S.

4

MARCELLI

PORTO POTENZA PICENA

MONTALTO DELLE MARCHE

PORTONOVO

MONTECONERO

TRAVE

MONTE CONERO

FONTESPINA

LIDO DI FERMO

MARINA DI ALTIDONA

MARINA PALMENSE

PORTOD'ASCOLI

MASSIGNANO

SUD

ESTOVEST

NORD

Page 28: LaCostaIT

Giovanna Garzoni (Ascoli Piceno 1600 - Roma 1670)Piatto con frutta, crostacei e lumache

60125 ANCONA - Via Gentile da Fabriano, 9www.turismo.marche.itvisit.regione.marche.itwww.le-marche.comwww.die-marche.comturismo.promozione@regione.marche.itNumero Verde: 800-222111