1
Il responsabile comunale, Galante: a 56 aziende contributi per 2 milioni. Cicala: presto arriveremo a 100 unità Sportello sviluppo, prime assunzioni Viggiano, su 131 domande di contributo soddisfatto il 60% delle richieste nei comuni del Po Val d’Agri Al momento non decolla la piattaforma “Bacheca lavoro” VIGGIANO - “Il “Bando per la concessione di con- tributi per l’assunzione di unità lavorative 3”, azio- ne di sostegno messa in atto dallo Sportello per lo Sviluppo per realizzare gli obiettivi programmatici dell’Amministrazione co- munale di Viggiano, con- nessi con lo sviluppo del- l’occupazione, ha prodot- to i primi risultati concre- ti”. Lo fa sapere il respon- sabile dello Sportello Svi- luppo del Comune di Vig- giano, Giuseppe Galante. “A fronte di 131 doman- de di contributo pervenu- te” ha continuato, “lo Sportello per lo Sviluppo ha già soddisfatto circa il 60% delle richieste asse- gnando a 56 aziende con- tributi per oltre 2 milio- ni di euro a fronte di 65 nuove assunzioni o stabi- lizzazioni di unità lavora- tive residenti nel Comune di Viggiano (50) e di resi- denti nei Comuni del Pro- gramma Operativo Val d’Agri (15 ): Marsicovete- re, Moliterno, Marsico Nuovo, Tramutola, Pater- no e Stigliano”. “Un risul- tato importante” ha sotto- lineato il sindaco Amedeo Cicala, “in linea con le aspettative del bando, che si rafforzerà entro fine an- no grazie alle ulteriori ri- sorse assicurate dall’Am- ministrazione comuna- le, in sede di variazione di Bilancio, che consenti- ranno di istruire tutte le richieste con il raggiun- gimento dell’obiettivo del- le 100 unità assunte, per lo più donne e in settori economici diversi da quel- li dell’Oil & Gas”. Più com- plessa appare la sfida sul funzionamento della piat- taforma web “Bacheca Lavoro” http://www.ba- checalavoro.sportellosvi- luppoviggiano.it, inno- vativo strumento di incon- tro tra la domanda e l’of- ferta nel territorio della Val d’Agri a cui si sono iscritti già 580 utenti, di cui 330 candidati ad un posto di lavoro, ma la cui utilizzazione è rimasta og- gi relegata, dalle aziende, ai soli rapporti di lavoro incentivati dal Comune di Viggiano. A giudizio del responsabile dello Sportel- lo, Giuseppe Galante, oc- corre un ulteriore sforzo per agevolare l’accesso al- la piattaforma e quindi al- la platea dei giovani in cer- ca di occupazione, in mo- do da ampliare il servizio offerto dalla bacheca con la segnalazione di ulterio- ri opportunità di lavoro e l’accesso a corsi di forma- zione. “La candidatura è una irrinunciabile occasione di valorizzazione e sviluppo” Altro sì a Maratea Patrimonio Unesco In Consiglio regionale passa all’unanimità la mozione Robortella La mozione è stata presentata da Robortella MARATEA - Il Consiglio regionale ha approvato al- l’unanimità una mozione del consigliere del Pd Vin- cenzo Robortella, sotto- scritta in aula anche da Polese (Pd) e Pace (Gm), che impegna la Giunta re- gionale “a sostenere ed av- viare ogni azione utile per l’inserimento del sito di Maratea nella lista propo- sitiva italiana del Patrimo- nio Culturale dell’Unesco (Tentative List Naziona- le) contribuendo alle at- tività di gestione, di pre- disposizione e di trasmis- sione di tutta la documen- tazione richiesta dall’Une- sco”. “La presenza di Ma- ratea nella lista – si leg- ge nel documento - po- trebbe rivelarsi una car- ta vincente per lo svilup- po del territorio, e diven- ta un grande catalizzato- re di attenzione e di valo- rizzazione per consentire lo sviluppo di forme di tu- rismo legate all’ambien- te, alla cultura ed alla sto- ria dei luoghi”. “L’acces- so nell’Elenco del patrimo- nio mondiale – si legge nel documento - è divenuto nel tempo un obiettivo sempre più ambito a livel- lo nazionale e transnazio- nale. La ‘Global Strategy’ sollecita esami prelimina- ri sempre più rigorosi af- finché tale Elenco si rap- presentativo, bilanciato e credibile. Perché un sito sia iscritto deve, quindi, presentare un ecceziona- le valore universale e soddisfare almeno uno dei dieci criteri di selezio- ne illustrati nelle ‘Linee Guida per l’applicazione della Convenzione del pa- trimonio mondiale’. I cri- teri sono regolarmente aggiornati dal Comitato in modo da riflettere l’evoluzione del concetto stesso di Patrimonio Mon- diale. “Il sito di Maratea – si legge ancora nella mo- zione approvata dal Con- siglio regionale - la cui ec- cezionale bellezza è da sempre riconosciuta, rap- presenta un eccezionale valore universale che soddisfa i criteri di auten- ticità così come definiti dalle Linee Guida. La candidatura di Maratea rappresenta una impor- tante ed irrinunciabile oc- casione di valorizzazione del patrimonio naturali- stico, ambientale, pae- saggistico della città ed un’opportunità di svi- luppo turistico”. Il Consi- glio comunale di Maratea ha già approvato all’una- nimità la proposta di candidatura. S. Arcangelo, Legambiente al Liceo per presentare le buone pratiche A scuola di differenziata S. ARCANGELO - La raccolta differenziata dei rifiuti e la cultura del riciclo ad essa con- nessa rappresenta da sempre un importante punto di partenza per una corretta educazio- ne ambientale, volta al- la modifica di abitudini e stili di vita incompa- tibili con l’ambiente. Piccoli gesti quotidiani, guidati da una buona dose di attenzione e di impegno personale, pos- sono fare la differenza fra produrre rifiuti o ge- nerare un circolo virtuo- so di riciclo e riuso. E’ questo l’obiettivo prin- cipale della campagna “Tu puoi fare la differen- ziata” promossa dalla Rete degli Studenti Me- di e dalla Legambiente della Basilicata – alle quali si è aggiunta la collaborazione della Cgil Basilicata – che ha co- me obiettivo la realizza- zione di un corretto svolgimento delle ope- razioni di raccolta dif- ferenziata dei rifiuti al- l’interno degli edifici scolastici della nostra Regione. Il primo Isti- tuto a cimentarsi in questa “avventura eco- logica” è il Liceo Scien- tifico “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo, che ha convocato un’Assem- blea d’Istituto intera- mente dedicata alla pre- sentazione del progetto ed all’introduzione del- le buone pratiche e del- le singole azioni che l’in- tera comunità scolasti- ca (studenti, docenti e personale Ata) dovran- no mettere in atto ogni giorno, per permettere un corretto smaltimen- to dei rifiuti prodotti. Al- l’Assemblea d’istituto ha partecipato, assieme ai ragazzi della base ter- ritoriale della Rete de- gli Studenti Medi di S.Arcangelo, Valeria Tempone della Segrete- ria regionale della Le- gambiente che ha dialo- gato con i ragazzi e con tutto il personale sul- l’importanza della ridu- zione dei rifiuti e delle pratiche legate alla cor- retta raccolta differen- ziata. La campagna “Tu puoi fare la differenzia- ta” sarà estesa a tutto il territorio regionale, sti- molando la diffusione della raccolta differen- ziata dei rifiuti e delle in- formazioni ad essa con- nesse in tutte le scuole di ogni ordine e grado della Basilicata, è pos- sibile richiedere infor- mazioni sulla campa- gna agli indirizzi e- mail delle organizzazio- ni proponenti: segrete- ria@legambientebasili- cata.it e rsmbasilica- [email protected] per can- didare la propria scuo- la o migliorare la raccol- ta differenziata all’inter- no del singolo Istituto. 17 VALD’AGRI • LAGONEGRESE SENISESE • POLLINO Mercoledì 7 ottobre 2015

Lanuovamaratea

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.vincenzorobortella.it/files/LaNuovaMaratea.pdf

Citation preview

Il responsabile comunale, Galante: a 56 aziende contributi per 2 milioni. Cicala: presto arriveremo a 100 unità

Sportello sviluppo, prime assunzioniViggiano, su 131 domande di contributo soddisfatto il 60% delle richieste nei comuni del Po Val d’Agri

Al momento nondecolla la

piattaforma“Bacheca lavoro”

VIGGIANO - “Il “Bandoper la concessione di con-tributi per l’assunzione diunità lavorative 3”, azio-ne di sostegno messa inatto dallo Sportello per loSviluppo per realizzare gliobiettivi programmaticidell’Amministrazione co-munale di Viggiano, con-nessi con lo sviluppo del-l’occupazione, ha prodot-to i primi risultati concre-ti”. Lo fa sapere il respon-sabile dello Sportello Svi-luppo del Comune di Vig-giano, Giuseppe Galante.“A fronte di 131 doman-de di contributo pervenu-te” ha continuato, “lo

Sportello per lo Sviluppoha già soddisfatto circa il60% delle richieste asse-gnando a 56 aziende con-tributi per oltre 2 milio-ni di euro a fronte di 65nuove assunzioni o stabi-lizzazioni di unità lavora-tive residenti nel Comunedi Viggiano (50) e di resi-denti nei Comuni del Pro-gramma Operativo Vald’Agri (15 ): Marsicovete-re, Moliterno, MarsicoNuovo, Tramutola, Pater-no e Stigliano”. “Un risul-tato importante” ha sotto-lineato il sindaco AmedeoCicala, “in linea con leaspettative del bando, che

si rafforzerà entro fine an-no grazie alle ulteriori ri-sorse assicurate dall’Am-ministrazione comuna-le, in sede di variazione di

Bilancio, che consenti-ranno di istruire tutte lerichieste con il raggiun-gimento dell’obiettivo del-le 100 unità assunte, per

lo più donne e in settorieconomici diversi da quel-li dell’Oil & Gas”. Più com-plessa appare la sfida sulfunzionamento della piat-taforma web “BachecaLavoro” http://www.ba-checalavoro.sportellosvi-luppoviggiano.it, inno-vativo strumento di incon-tro tra la domanda e l’of-ferta nel territorio dellaVal d’Agri a cui si sonoiscritti già 580 utenti, di

cui 330 candidati ad unposto di lavoro, ma la cuiutilizzazione è rimasta og-gi relegata, dalle aziende,ai soli rapporti di lavoroincentivati dal Comune diViggiano. A giudizio delresponsabile dello Sportel-lo, Giuseppe Galante, oc-corre un ulteriore sforzoper agevolare l’accesso al-la piattaforma e quindi al-la platea dei giovani in cer-ca di occupazione, in mo-do da ampliare il servizioofferto dalla bacheca conla segnalazione di ulterio-ri opportunità di lavoro el’accesso a corsi di forma-zione.

“La candidatura è una irrinunciabile occasione di valorizzazione e sviluppo”

Altro sì a Maratea Patrimonio UnescoIn Consiglio regionale passa all’unanimità la mozione Robortella

La mozione è stata presentata da Robortella

MARATEA - Il Consiglioregionale ha approvato al-l’unanimità una mozionedel consigliere del Pd Vin-cenzo Robortella, sotto-scritta in aula anche daPolese (Pd) e Pace (Gm),che impegna la Giunta re-gionale “a sostenere ed av-viare ogni azione utile perl’inserimento del sito diMaratea nella lista propo-sitiva italiana del Patrimo-nio Culturale dell’Unesco(Tentative List Naziona-le) contribuendo alle at-tività di gestione, di pre-disposizione e di trasmis-sione di tutta la documen-tazione richiesta dall’Une-sco”. “La presenza di Ma-ratea nella lista – si leg-ge nel documento - po-trebbe rivelarsi una car-ta vincente per lo svilup-po del territorio, e diven-ta un grande catalizzato-re di attenzione e di valo-rizzazione per consentirelo sviluppo di forme di tu-rismo legate all’ambien-te, alla cultura ed alla sto-ria dei luoghi”. “L’acces-so nell’Elenco del patrimo-nio mondiale – si legge neldocumento - è divenutonel tempo un obiettivosempre più ambito a livel-lo nazionale e transnazio-nale. La ‘Global Strategy’sollecita esami prelimina-ri sempre più rigorosi af-finché tale Elenco si rap-presentativo, bilanciato ecredibile. Perché un sito

sia iscritto deve, quindi,presentare un ecceziona-le valore universale esoddisfare almeno unodei dieci criteri di selezio-ne illustrati nelle ‘LineeGuida per l’applicazionedella Convenzione del pa-trimonio mondiale’. I cri-teri sono regolarmenteaggiornati dal Comitatoin modo da rifletterel’evoluzione del concettostesso di Patrimonio Mon-

diale. “Il sito di Maratea– si legge ancora nella mo-zione approvata dal Con-siglio regionale - la cui ec-cezionale bellezza è dasempre riconosciuta, rap-presenta un eccezionalevalore universale chesoddisfa i criteri di auten-ticità così come definitidalle Linee Guida. Lacandidatura di Maratearappresenta una impor-tante ed irrinunciabile oc-

casione di valorizzazionedel patrimonio naturali-stico, ambientale, pae-saggistico della città edun’opportunità di svi-

luppo turistico”. Il Consi-glio comunale di Marateaha già approvato all’una-nimità la proposta dicandidatura.

S. Arcangelo, Legambiente al Liceo per presentare le buone pratiche

A scuola di differenziataS. ARCANGELO - Laraccolta differenziatadei rifiuti e la culturadel riciclo ad essa con-nessa rappresenta dasempre un importantepunto di partenza peruna corretta educazio-ne ambientale, volta al-la modifica di abitudinie stili di vita incompa-tibili con l’ambiente.Piccoli gesti quotidiani,guidati da una buonadose di attenzione e diimpegno personale, pos-sono fare la differenzafra produrre rifiuti o ge-nerare un circolo virtuo-so di riciclo e riuso. E’questo l’obiettivo prin-cipale della campagna“Tu puoi fare la differen-ziata” promossa dallaRete degli Studenti Me-di e dalla Legambientedella Basilicata – allequali si è aggiunta la

collaborazione della CgilBasilicata – che ha co-me obiettivo la realizza-zione di un correttosvolgimento delle ope-razioni di raccolta dif-ferenziata dei rifiuti al-l’interno degli edificiscolastici della nostraRegione. Il primo Isti-tuto a cimentarsi inquesta “avventura eco-logica” è il Liceo Scien-tifico “Carlo Levi” diSant’Arcangelo, che haconvocato un’Assem-blea d’Istituto intera-mente dedicata alla pre-sentazione del progettoed all’introduzione del-le buone pratiche e del-le singole azioni che l’in-tera comunità scolasti-

ca (studenti, docenti epersonale Ata) dovran-no mettere in atto ognigiorno, per permettereun corretto smaltimen-to dei rifiuti prodotti. Al-l’Assemblea d’istitutoha partecipato, assieme

ai ragazzi della base ter-ritoriale della Rete de-gli Studenti Medi diS.Arcangelo, ValeriaTempone della Segrete-ria regionale della Le-gambiente che ha dialo-gato con i ragazzi e con

tutto il personale sul-l’importanza della ridu-zione dei rifiuti e dellepratiche legate alla cor-retta raccolta differen-ziata. La campagna “Tupuoi fare la differenzia-ta” sarà estesa a tutto ilterritorio regionale, sti-molando la diffusionedella raccolta differen-ziata dei rifiuti e delle in-formazioni ad essa con-nesse in tutte le scuoledi ogni ordine e gradodella Basilicata, è pos-sibile richiedere infor-mazioni sulla campa-gna agli indirizzi e-mail delle organizzazio-ni proponenti: [email protected] e [email protected] per can-didare la propria scuo-la o migliorare la raccol-ta differenziata all’inter-no del singolo Istituto.

17VAL D’AGRI • LAGONEGRESE

SENISESE • POLLINO

Mercoledì 7 ottobre 2015