44
I miti nel medioevo Le immagini degli dei Disgiunzione medieovale Motivi classici Temi classici Due diverse tradizioni Visive o letterarie

Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

  • Upload
    lyanh

  • View
    222

  • Download
    4

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

I miti nel medioevo

• Le immagini degli dei

• Disgiunzione medieovale• Motivi classici• Temi classici

• Due diverse tradizioni• Visive o letterarie

Page 2: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione
Page 3: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Minerva

Page 4: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Orfeo

• Mercurio con un fiore, simbolo dlel’eloquenza

• Christine de Pisan, L'Epître d'Othéa.

…….• Francia (Paris);

1410-1411

Page 5: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Ettore• Ettore si

prepara ad andare in battaglia

• Christine de Pisan, L'Epître d'Othéa.

…….• Francia

(Paris); 1410-

Page 6: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Christine de Pisan

• Christine de Pisan offre il suo libro a Luigi d’Orleans

• Christine de Pisan, L'Epître d'Othéa.

…….• Francia (Paris);

1410-1411

Page 7: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica

• Interpretazioni allegoriche

• Età tardo Antica allegorie e moralizzazioni

• Marziano Capella De Nuptiis Mercurii et Philologiae

• Fulgenzio• Servio che commenta Virgilio

Page 8: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica• Enciclopedie IX sec.

• Beda il Venerabile• Isidoro da Siviglia• Rabano Mauro

• Commenti a testi antichi• Remigio di Auxerre (IX sec.) che commenta

Marziano Capella

Page 9: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica

• Mythographus III (1200)• Alexander Neckham

• Compendio di tutte le conoscenze mitologiche medievali

Page 10: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica

• Tendenza a moralizzare precisamente sulla fede crisitiana i miti antichi

• Fulgentius metaforalis di John Ridewall

• Ovidio Moralizzato in francese, in latino 1340di Petrus Berchorius

Page 11: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica

• Ovidio Moralizzato in francese, in latino 1340 di Petrus Berchorius

L’introduzione ebbe fama autonoma

Albericus Libellus de imaginibus deorum

Page 12: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Mitologia classica

• Boccaccio• Genealogia deorum

• Cura per le fonti– Anticipazione dei trattati rinascimentali

• Georg Pictor• Theologia Mithologica

– Rinnova nel cinquecento l’impresa di Boccaccio (1532)– Dialogo in cui Teofrasto insegna ad Evandro i nomi le

allogorie ecc.

Page 13: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Erwin Panofsky

• Storico e critico d’arte tedesco nato ad Hannover nel 1892 e morto a Princeton nel 1968. Laureatosi a Friburgo, insegnò storia dell’arte ad Amburgo dal 1921, ma nel 1933 si trasferì negli Stati Uniti, dove fu docente a New York e a Princeton (nel New Jersey). Studiò a fondo l’arte nordica (La scultura tedesca dal secolo XI al XIII, 1924; La pittura primitiva dei Paesi Bassi, 1953), ma si interessò poi soprattutto di questioni di estetica e di metodologia.

Page 14: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconografia e Iconologia una definizione

Page 15: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Erwin Panofsky

• Ad Amburgo aveva frequentato • il Warburg Institut, • sospeso poi dopo dieci anni di attività (1933) in seguito alla caduta della

Repubblica di Weimar e all’inizio della dittatura hitleriana. Egli partecipò così alla cosiddetta "fuga dei cervelli", emigrando negli Stati Uniti e proseguendo là i propri studi, sempre più orientati verso l’iconologia. Tra le sue opere, ricordiamo Idea (1924), La prospettiva come "forma simbolica" (1927), Studi di iconologia (1939), Il significato delle arti visive (1955) e Rinascimento e rinascenze nell’arte occidentale. Importanti anche gli studi su Dürer (1915, 1923) confluiti poi in un’ampia monografia nel 1943.

Page 16: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconologia

• L’iconologia è quel ramo della storia dell’arte che si occupa del soggetto o significato delle opere d’arte, in quanto contrapposto alla forma di esse.

Page 17: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconologia e iconografia

• Soggetto primario o naturale• Fattuale• Espressivo

• Motivi artistici

• Soggetto secondario o convenzionale

• Significato intrinseco o contenuto

Page 18: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconologia e iconografia

• Soggetto primario o naturale

• Signore che si toglie il cappello– Lettura formale, trasformazione e mutamento di

colori linee e volumi– Lettura in rapporto al soggetto primario o naturale,

quando identifico un oggetto (il signore) e il fatto (il togliersi il cappello)

» Fattuale» espressivo

Page 19: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconologia e iconografia

• Soggetto secondario o convenzionale

• Il gesto del signore che si toglie il cappello è un saluto

– Lettura che si basa su convenzioni occidentali originate dalla cavalleria medievale

Page 20: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconologia e iconografia

• Significato intrinseco o contenuto

• Il gesto del signore che si toglie il cappello è un saluto, ma va inserito anche nel suo sostrato sociale e nazionale

– La forma del saluto può essere influenzata da fatti più generali di natura sociale.

Page 21: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto primario o naturale

• Innanzitutto è necessario affrontare il livello preiconografico, quello in cui si riconosce il soggetto primario o naturale. Esso si apprende “identificando pure forme cioè: certe configurazioni di linee e colori o certi blocchi di bronzo o pietra modellati in un modo particolare, come rappresentazioni di oggetti naturali, esseri umani, animali, piante, case, utensili, ecc.” (Panofsky 1955: tr. it. 33).

Page 22: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto primario o naturale• Il mondo delle pure forme che così riconosciamo è il mondo dei

motivi artistici. • Questa attività di riconoscimento si basa essenzialmente sulla

nostra esperienza pratica, • ma può alle volte richiedere il ricorso ad una conoscenza di tipo

diverso. • Può accadere, infatti, che un certo tipo di rappresentazione (per

esempio, un oggetto staccato dal suolo) sia stato utilizzato in un certa epoca per indicare non quello che chiameremmo il suo “significato letterale” (in questo caso un oggetto che si libra in aria), ma, piuttosto, un fenomeno differente, come un’apparizione (e allora, nel nostro caso, un bambino raffigurato nel mezzo di un cielo blu non è un bambino che vola, ma l’apparizione di un bambino).

Page 23: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto primario o naturale

• motivi artistici. • La figura di Gesù è

un’apparizione, non sta volando nel cielo

Rogier van der Weyden, La visione dei Magi

Page 24: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto primario o naturale

• motivi artistici. • La figura di donna

seduta non è una bambola, o una riproduzione in miniatura, ma indica con la diversità delle dimensioni la sua piccolezza ed umiltà

Ildegarda, Liber divinorum operumLucca Biblioteca di stato XIIIsec.

Page 25: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto primario

• È allora necessario, per non cadere nell’inganno dell’interpretazione “letterale” che la nostra esperienza ci propone, ricorrere ad una storia degli stili, che funga da fattore di controllo della descrizione preiconografica.

Page 26: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto secondario o convenzionale

• Temi o concetti

• l passo successivo è quello dell’analisi iconografica, che ci permette, per esempio, di riconoscere un uomo con un coltello come San Bartolomeo o una figura femminile su una ruota come la Fortuna. “I motivi riconosciuti per questa via come portatori di un significato secondario o convenzionale possono essere chiamati immagini [miei corsivi] e le combinazioni di immagini sono ciò che gli antichi chiamavano invenzioni; noi siamo portati a chiamarle ‘storie’ e ‘allegorie’” (Panofsky 1955: tr. it. 34).

Page 27: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto secondario o convenzionale

• Ma qual è la base dell’analisi iconografica?

• Essa si fonda sulla conoscenza delle fonti sulle quali si basano le raffigurazioni pittoriche e, quindi, sui testi letterari (in primo luogo la Bibbia, i testi classici) e la tradizione orale.

Page 28: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto secondario o convenzionale

Senza conoscere (direttamente o indirettamente) i Vangeli è difficile interpretare un quadro che rappresenta tredici persone intorno ad una tavola come l’Ultima Cena.

ULTIMA CENA

Page 29: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto secondario o convenzionale

• . Ci sono dei casi, infatti, in cui la rappresentazione non è stata fedele al testo e, ad esempio, elementi di un tipo sono stati inseriti nella raffigurazione di un altro tipo. È necessaria dunque una storia dei tipi, una storia cioè dei differenti modi in cui, col tempo, “temi specifici o concetti sono stati espressi in oggetti ed eventi” (Panofsky 1955: tr. it. 41).

Page 30: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto secondario o convenzionale

Importanza del contesto

Donna con ruota

Edward Burne Jones, La ruota della fortuna, 1875-83 Raffaello Sanzio, S. Caterina

d’Alessandria

Page 31: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

• Francesco Maffei giuditta

Page 32: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Salomè• fu una principessa giudaica,

figlia di Erodiade e di Erode Filippo, protagonista di un episodio narrato nel Vangelo (Marco 6,17-28, Matteo 14,3- 11), che ha come protagonisti lei e san Giovanni Battista.

• Erodiade abbandonò il marito e andò a convivere con il cognato Erode Antipa. San Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta dello zio di Salomè; il re allora lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, che aveva ballato ad un banchetto, lo fece decapitare.

Guido Reni, Salomè

Page 33: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Giuditta• Eroina Biblica• Il libro biblico dice che

Giudittaliberò la città di Betullia assediata dagli Assiri. Con la sua bellezza invaghì di sé Oloferne, loro generale, il quale la trattenne con sé al banchetto; vistolo ubriaco, Giuditta gli tagliò la testa con la sua stessa spada e poi ritornò nella città. Gli Assiri trovato morto il loro condottiero, presi dal panico, furono messi in fuga dai Giudei.

Cristofano Allori

Page 37: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Significato intrinseco o contenuto

• Si arriva così all’ultimo livello, quello iconologico, in cui viene indagato il significato intrinseco o contenuto. “Lo si apprende individuando quei principi di fondo che rivelano l’atteggiamento fondamentale di una nazione, un periodo, una classe, una concezione religiosa o filosofica, qualificato da una personalità e condensato in un’opera” (Panofsky 1955: tr. it. 35).

Page 38: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Significato intrinseco o contenuto

• L’analisi iconologica si fonda sull’intuizione sintetica, che Panofsky dice poter essere sviluppata più in un “profano di talento che in un erudito specialista” (Panofsky 1955: tr. it. 42). Eppure, vista la sua natura “irrazionale” e “soggettiva”, questa intuizione sintetica deve essere corretta “da uno studio del modo in cui, mutando le condizioni storiche, muta anche la maniera in cui le tendenze generali ed essenziali dello spirito umano sono espresse attraverso temi e concetti specifici” (Panofsky 1955: tr. it. 43). Studio che, con i termini di Cassirer, si potrebbe definire storia dei simboli.

Page 39: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconografia e iconologia• A questo punto è chiara la differenza esistente fra

iconografia ed iconologia. La prima• Ikones + graphein(descrivere immagini)è una pura descrizione e catalogazione di immagini, la seconda Ikones + logos(studio delle immagini) rappresenta, per lo più,

un’interpretazione dell’arte che possa interagire con le altre scienze umane. Panofsky paragona questo rapporto a quello esistente fra etnografia ed etnologia.

Page 40: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconografia e iconologia

Page 41: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Iconografia

• Significato intrinseco e contenuto

• Mondo motivi valori simbolici

• Iconologico

• Intuizione sintetica

• Storia dei simboli come tendenza spirituale di un’epoca

Page 42: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto e significato contrapposto Valori formali

Wölflin, pura visibilità, secondo cui diverse epoche producono forme diverse in rapporto alla visione e all’occhio.

Descrivere un quadro per Panofsky non significa invece solo seguirne gli aspetti formali, ma leggerla in tutte le sue componenti attraverso la sua complessità simbolica.

Influenza su Panofsky del concetto di Stilfragen di Riegl

Page 43: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto e significato contrapposto Valori formali

La teoria della Pura Visibilità, messa a punto da Konrad Fiedler nella seconda metà dell'Ottocento, si valse della collaborazione del pittore Hans Von Marées e dello scultore Adolf Hildebrand. Rifacendosi a Kant, Fiedler considera l'arte figurativa come forma pura, indipendente, testimonianza del "vedere di un' epoca". Una composizione quindi va letta in base a quelli che sono i suoi elementi intrinseci, prescindendo da quelli che possono essere i significati o i fatti storici che ad essa si collegano.

Page 44: Le immagini degli dei • Disgiunzione medieovale • Motivi ...dinamico2.unibg.it/ripa-iconologia/presentazioni/25121iconografia/... · Iconografia e Iconologia una definizione

Soggetto e significato contrapposto Valori formali

Il metodo trovò in Italia dei validi sostenitori, come Benedetto Croce e Roberto Longhi. che rimase sostanzialmente legato ad esso per tutta la sua attività di critico d'arte, ma fu Heinrich Woelfflin, storico dell'arte svizzero, a perfezionarlo, mettendo ordine in quei concetti che Fiedler, von Marées e Hildebrand avevano elaborato un po' confusamente.