LeimerGieseking1°

Embed Size (px)

Citation preview

J Y EDIZIONE

METODO RAPIDODI PERFEZIONAMENTO

PIANISTICODI

CARLO LEZMERUirettore del Coniervatorio deiia citta di Iiannovrr

con prefazione di

WALTER GIESEKINGV e i a ~ o n e dai tedesco del Pro1

BRUNO BIDUSSI

VERSIONE AUTORIZZATA

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

C o i ~ s r i g h f 1m1 by R. Srhott's Suhne

- Mainr

Copyiipht 10% b y Casa Musicale Giuliana, Trieste

CASA M U S I C A L E GI'ULIANAS O C I E T a A R. L.

-

TRIESTE

Prefazione

di W a l t e r G i e s e k i n g

Que.~totrattato espone il metodo do me seguito nello snidio del pianoforte, metodo che considero la base della mia tecnica pianistica. M i i. gradito dover rilevare che v a d o debitore al Sig. Carlo Leimer - sotto la cui guida h o studiato dal 1912 al 1917 - di tutta la mia educazione pianistica. Quantunque siano gi trascorsi pi di dodici anni e i o possa quindi aflernmrc ragionevolmente d i essermi gi abbastanza distanziato nel t e m p o per dare u n giudizio coracreto, sono ancor oggi convirilo faiitore del nletodo L e i n ~ e r che considero il mezzo pi adritto e pi razioriale per portare le qiialita pianishche al loro rnassimo sviluppo. Cnrlo L e i r i ~ ~ educa anzitirtio I'nlliei>o al controllo d i r sr* strsso: ir~si.io siionnrr roii orecchio critico e di tenere il proprio tocco s i ~ t t o conlitiuu controllo. deve venir sviliippata sistematicaniente c coii la [ ~ i grande

cura. Questa educazione dell'orecchio premessa indispensabile per progredire rapidamente nella tecnica. singoli pasCol -limare* pedantemente - in apparenza sappi, ai quali molti maestri non danno alcuna importanza, si riesce iii\,ece a conseguire u n sorprendente perfezionamento iiell'esecuzione di un brano, anzi spesso a scoprirne il vero carattere. Ascoltandosi in questa guisa l'allievo rileverh ben presto la possibilit di u n coiitinuo perfezioriamento, si intcresseri a d approfittarne e non si annoier mai, aiiclie dedicandosi per pi tempo allo studio dello stesso bruno. Sar cumpito dell'insegnantc di riclriamare infaticabiliiiente l'attenzione dell'allievo sulle iries:ittcize che gli sfiiggissero. Riiriicri> pi tardi su questa ediicazione dell'orecchio per illustrarla con degli esempi. Premessa indispensabile pcr l'ducazioiie dell'orecchio la memoria la conoscenza perfetta del brano musicale. E' necessario dominare completariicnte tutto il suo contenuto prima di cominciarne lo studio al pianoforte. E ci non si raggiunge se noli mandando a memoria le note fino a ricordarle con esattezza. Per ottcnere ci rapidamente, occorre uno spccialc alle~iamento della nicmoria, che io conseguo basai>domi sulla riflessione (riflessione sistematica e logica). E' strano che la riflessione iioii sia genei,alrncnte inipicguta n questo scopo. Per tutti i miei allievi provenienti da altre scuole, questo n i ~ t o d odi mandare a iiiemoria In musica fu cosa del tutto nuova, pur ;iveiido avuto alliaratc. giornalmente per breve tempo, ma con intensa applicazione. Egli acquisteri cosi in poche settimane iina tecnica molto sviluppata ed eseguir le scale molto meglio di coloro che le hanno suonate giornalmente una o pi ore e per molti anni. Ncl modo siiiiidicato si raggiunge un tocco eguale e perlato. Naturalmente si dovranno poi eseguire le scale anche a mani unite, per abituare I'orerchio al perfetto sincronismo, alla esatta percussione siniiiltanea dei tasti.

otto e m ~ pcsin(w

l

ii1

!

1 i

- Una &nde difficolt nell'eseguire le scale consiste nella sotto e sovrapposizione delle dita. Occorre prestare continua attenzione al rilassamento. Io faccio eseguire il passaggio del pollice con un movimento rotatorio dell'avambraccio. mentre generalmente si effettua uno spostamento orizzontale deila mano parallelo al piano della tastiera. I1 rilassamento delI'avambraccio riesce facilmente col movimento rotatorio, mentre difficile nello spostamento orizzontale della mano. E senza rilassamento muscolare non possibile una perfetta esecuzionr delle scale. I1 passaggio del pollice dopo i111 tasto nero relativamente facile, molto pi difficile invece dopo un tasto bianco, e percib In scala di do maggiore, p(:r qiianto concerne I'eguaglianza di suono dellr singolc note, i di gran Iiinjin pii1 difficilr . delle altre. Non perci consigliabile cominciare lo sliidio delle scale quella di d o maggiore. Surccssiv;imeiite, invece, essa si presta meglio di ogni altra :i tenersi in esercizio. Dato che l'esecuzione perfetta dellr scale di tanta importan'za, vorrei riassumere ancora una volta i punti pii importanti da osservarsi durante lo studio: Da principio suonare molto lentnmcnte per controllarr l'eguaglianza, la' durata e l'intensith