16

Luigi Francoli - Haut de Gamme

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Luigi Francoli - Haut de Gamme, Southern Italian Essence [distribuito da Digewine, Agenzia Generale per la Puglia]

Citation preview

Page 1: Luigi Francoli - Haut de Gamme
Page 2: Luigi Francoli - Haut de Gamme

PICCOLE PRODUZIONI,

VINACCE DI PRIMA SCELTA E DI LIMITATA DISPONIBILITÁ,

TRIPUDIO DI FRAGRANZE E DI PROFUMI.

COINVOLGIMENTO TOTALE DEI SENSI.

Se la distillazione è un’arte, sembra naturale che chi quest’arte la coltiva voglia spingersi sempre oltre,

per sperimentare strade mai esplorate prima e regalare emozioni davvero uniche.

Le attenzioni dedicate alle fasi della distillazione e, prima ancora, alla selezione, raccolta e conservazione della vinaccia, si

moltiplicano per le Grappe Haut de Gamme di Distillerie Francoli.

Tutte piccole produzioni, centellinate, ottenute da materie prime sempre straordinarie, che prendono forma solo se i requisiti

qualitativi sono soddisfatti appieno. E che, dunque, vengono distillate solo in annate particolarmente felici. Sarà il Mastro

distillatore a decidere, non le richieste del mercato.

Coinvolgimento totale dei sensi. Questa è la parola d’ordine che il Mastro Distillatore si impone

di perseguire. Per un consumatore alla ricerca di raffinatezza, eleganza e piacere puro.

Per un consumatore alla ricerca di Sensazioni Vive.

Page 3: Luigi Francoli - Haut de Gamme

Le

Gra

nd C

ru

le Grand CruPICCOLISSIME PRODUZIONI

DERIVANTI DALLE MICRO AREE

DEL GHEMME E DEL GATTINARA.

MICRO PER ESTENSIONE

DELLE SUPERFICI VITATE,

MA CON CONTENUTI DAL

VALORE ELEVATISSIMO,

SIA OGGI CHE NELLA STORIA

DI QUESTO “TERROIR”

Le più preziose. Le più ricercate. Le più esclusive. Ecco le bottiglie delle Grand Cru Luigi Francoli, la summa

del talento e della qualità di distillazione Luigi Francoli. Le vinacce provengono esclusivamente dall’area vita-

ta di Gattinara e di Ghemme. Un valore così elevato richiede un contenitore all’altezza del suo contenuto: rame,

piombatura e spago abbigliano la bottiglia con materie e colori fuori dal tempo. Ogni bottiglia di questa linea,

che va a dialogare con un pubblico di eletti estimatori, suscita il desiderio di entrare nel suo mondo. Un mondo

fatto di esperienze mai uguali, sorprendenti, profonde… Ogni sorso è come il primo sorso: sprigiona ricordi,

sogni, racconti. Ogni assaggio presta il fianco a una nuova scoperta. Vale la pena di attraversare all’infinito i

riflessi generosi di una Grappa davvero regale per incedere e per acutezza di intenzioni.

l e G r a n d C r u

Page 4: Luigi Francoli - Haut de Gamme

Le

Gra

nd C

ruG R A P P A L U I G I F R A N C O L I D E L G H E M M E

Vitigno: Nebbiolo del Ghemme.

Provenienza della vinaccia: area del Ghemme DOCG.

Sistema di distillazione: discontinuo.

Caratteristiche: alambicco discontinuoa flusso di vapore con esaurimento finale insottovuoto della flemma.Il vapore generato dalla distillazione dellavinaccia ancora grondante di mosto, e cosìarricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche,viene condensato e successivamente ridistillatoin regime di sottovuoto.Questa condizione garantisce il perfettomantenimento di quelle componenti aromatiche,determinanti per le caratteristicheorganolettiche della Grappa che verrà degustata.

Giorno della distillazione: in etichettaviene specificatamente indicata la data della distillazione.

Bottiglie confezionate: poco piùdi 9.000 bottiglie annue.

Tenore alcolico: 44% vol.

Profilo organolettico:Colore: brillante, cristallino.Profumo: delicate note di erbe aromaticheche sfumano in un piacevole ricordo di fieno.Percettibili anche la viola e la pera.Sapore: il primo impatto è sorprendentementedelicato. Regala, da subito, equilibrio e rotondità.Emergono le note di fieno, di nocciola, di frutta secca.La lunga persistenza gusto olfattiva rifletteil carattere deciso ed armonico della Grappa.Un’intensa nota di viole, tipica del nebbiolodi Ghemme, lascia il palato piacevolmente dolce.

Il termine cru sta ad indicare un territorio ristretto, particolare per clima, terreno ed esposizione, che genera prodotti altrettanto par-

ticolari e unici. Grand Cru è il concetto estremizzato di cru: area ristrettissima dalle caratteristiche uniche e speciali entro la quale si

ottengono prodotti di eccellenza. La definizione di Grand Cru ben si adatta alla Grappa “del Gattinara” e alla Grappa “del Ghemme”,

distillate a vapore da vinacce di Nebbiolo ottenute dalla pigiatura di uve raccolte in pochi vigneti selezionati delle colline di Gattinara

e di Ghemme. Grappa “del Gattinara” e “del Ghemme” e non “di Gattinara” e “di Ghemme” in quanto la normativa sulla Grappa non

prevede l’indicazione geografica “Gattinara” o “Ghemme”, ma permette il riferimento al nome del vino DOCG prodotto in queste zone.

l e G r a n d C r u

Page 5: Luigi Francoli - Haut de Gamme

l e G r a n d C r u

Le

Gra

nd C

ru

GR

AP

PA

LU

IGI

FR

AN

CO

LI

DE

L G

AT

TIN

AR

A E

LE

VA

TA

IN

BA

RR

IQU

E Vitigno: Nebbiolo del Gattinara.

Provenienza della vinaccia: area del Gattinara DOCG..

Sistema di distillazione: discontinuo.

Caratteristiche: alambicco discontinuoa flusso di vapore con esaurimento finale insottovuoto della flemma.Il vapore generato dalla distillazione dellavinaccia ancora grondante di mosto, e cosìarricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche,viene condensato e successivamente ridistillatoin regime di sottovuoto.Questa condizione garantisce il perfettomantenimento di quelle componenti aromatiche,determinanti per le caratteristicheorganolettiche della Grappa che verrà degustata.

Giorno della distillazione: in etichettaviene specificatamente indicata la data della distillazione.

Permanenza in barriques: per circa ottomesi si svolge l’affinamento in vecchie barriques dirovere limousin a basso contenuto tannico e senzatostatura. La bassa tannicità e l’assenza di tostaturahanno favorito l’assorbimento delle sostanze legnoseda parte della Grappa, ma con estrema delicatezzae moderatezza causa l’età ormai avanzata dellebarriques utilizzate.

Bottiglie confezionate: poco menodi 5.000 bottiglie annue.

Tenore alcolico: 44% vol.

Profilo organolettico:Colore: giallo paglierino di dorata trasparenza.Profumo: note di cuoio e di tabacco ingentilitedalla fragranza della vaniglia e del tè.Sapore: pieno e strutturato ma di rigoroso equilibrio.Ricordi di mallo di noce, vaniglia e nocciola.Il breve affinamento in legno permette di distingueresfumature delicate di viola e pera, sensazionicaratterizzanti la giovane Grappa del Gattinara.Nel finale ancora vaniglia, insieme al tostato.

GR

AP

PA

LU

IGI

FR

AN

CO

LI

DE

L G

AT

TIN

AR

A Vitigno: Nebbiolo del Gattinara.

Provenienza della vinaccia: area del Gattinara DOCG..

Sistema di distillazione: discontinuo.

Caratteristiche: alambicco discontinuoa flusso di vapore con esaurimento finale insottovuoto della flemma.Il vapore generato dalla distillazione dellavinaccia ancora grondante di mosto, e cosìarricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche,viene condensato e successivamente ridistillatoin regime di sottovuoto.Questa condizione garantisce il perfettomantenimento di quelle componenti aromatiche,determinanti per le caratteristicheorganolettiche della Grappa che verrà degustata.

Giorno della distillazione: in etichettaviene specificatamente indicata la data della distillazione.

Bottiglie confezionate: poco menodi 5.000 bottiglie annue.

Tenore alcolico: 44% vol.

Profilo organolettico:Colore: trasparente, cristallino.Profumo: La nota di pera è intensa; subitole si accostano sentori balsamici e di fieno.Nella finezza del profilo olfattivo trova spazioanche la sensazione alcolica, in perfetta armoniacon le sopraccitate percezioni olfattive.Sapore: deciso e privo di asperità, regala notefresche di liquirizia ed eucalipto; il pepe completacon eleganza il quadro gusto olfattivo.Nel finale si distingue la nota di camomilla,percettibile durante la lunga persistenza finale.

Page 6: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter

OttantottoBarriques

É IL RISULTATO DEL PATRIMONIO

STORICO DI DISTILLERIE FRANCOLI

PER I LEGNI UTILIZZATI NEGLI

INVECCHIAMENTI MA ANCHE

PER AVER TENUTO SEPARATI E

A RIPOSO I FRUTTI MIGLIORI

DEL PROPRIO GIARDINO,

CON PAZIENZA E SACRIFICIO

Ottantotto sono gli anni trascorsi da quando il primo esponente della nostra famiglia mosse i primi passi

“distillatòri” in quel di Ghemme. Ottantotto sono le barriques che mio fratello, Luigi Francoli, acquistava, in

unica soluzione, nel 1988. Da allora quei legni continuano a svolgere la propria funzione, a testimonianza che

la loro attività non si esaurisce dopo pochi anni di impiego.

Per filosofia consolidata, in Distillerie Francoli viene promosso l’utilizzo di barriques non nuove poiché garan-

tiscono un risultato che rispetta appieno le caratteristiche della Grappa, senza sovrastarne profumi e gusto.

O t t a n t o t t o B a r r i q u e s

La memoria storica

Franco Francoli

Page 7: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter G R A P P A L U I G I F R A N C O L I

O T T A N T O T T O B A R R I Q U E SR I S E R V A 1 9 9 9

Profilo organolettico:Colore: ambrato, con riflessi dorati molto intensi.Profumo: confettura e frutta candita con piacevolericordo di uva passa; fine; nobile.Gusto-olfatto: l’ingresso vigoroso della notaalcolica non cela una sfumatura dolce dovutaal lungo invecchiamento. Si avverte subito il vanigliatodel legno accompagnato da note di foglie di tèe frutta candita. Nel finale emerge il pepe.Notevole la persistenza.

La vinaccia e la distillazione

Vitigno d’origine: Nebbiolo proveniente dallearee vitivinicole piemontesi più vocate.Anno di distillazione: 1999.

La permanenza nel legnoe il grado alcolico

L’invecchiamento: è avvenuto dalnovembre 1999 fino al novembre 2002 in fusti dilegno rovere a doghe spesse.L’affinamento: si svolge in barriques usatedi rovere del Limousin per periodi anche lunghi,in questo caso dal novembre 2002 al luglio 2008,accarezzando la Grappa e assicurando equilibrioe armonia.Il grado alcolico: 43,5% vol.Questa gradazione piuttosto sostenuta accentuala percezione dei profumi, senza, tuttavia, invaderedi prepotenza alcolica i ricettori olfattivi.

Per una degustazione ideale:La “Ottantotto Barriques” predilige una temperaturadi servizio intorno ai 18-20°C in bicchiere a formadi tulipano (preferibilmente ampio) affinché ci siamassima esaltazione dei profumi che l’affinamentonel legno ha regalato.

O t t a n t o t t o B a r r i q u e s

Page 8: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter

L’Ambradel Moscato

UN MIRABILE CONNUBIO

FRA I LEGNI UTILIZZATI

NEGLI INVECCHIAMENTI

E L’ECCELLENZA

DELL’AROMATICITÀ DI

UN VITIGNO TIPICAMENTE

PIEMONTESE, IL MOSCATO

L’ambra è un elemento della natura che ha affascinato l’uomo fin dai tempi più remoti. E sempre ha con-

servato un significato importante nelle tradizioni storiche. Talvolta scientifico, altre volte mistico-religioso

come pure estetico-ornamentale. L’ambra esprime la tonalità di un colore che meravigliosamente si sposa

con questa Grappa. Ma l’ambra è anche sinonimo di profumo, delicato e ricercatissimo, che solo gli epicurei

vogliono meritarsi. Così come le fragranze sprigionate dalle uve e dalle vinacce del moscato, prima, durante

e dopo la sua distillazione.

l ’ A M b r a d e l M o s c a t o

Il Mastro Distillatore

Ruggero De Paoli

Page 9: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter G R A P P A L U I G I F R A N C O L I

L ’ A M B R A D E L M O S C A T OR I S E R V A

Profilo organolettico:Colore: giallo dorato molto intenso (ambrato).Profumo: bouquet floreale e speziato, caratteristicodella Grappa giovane e in perfetta armonia con lanota vanigliata del legno.Gusto-olfatto: le iniziali sensazioni agrumate espeziate lasciano poi spazio ad un crescendo divaniglia e foglie di tè. Il sapore è intenso ed avvolgentee di straordinaria persistenza.

La vinaccia e la distillazione

Vitigno d’origine: Moscato bianco dell’area diproduzione del Moscato d’Asti D.O.C.G.Anno di distillazione: 2004.

La permanenza nel legnoe il grado alcolico

L’invecchiamento: da ottobre 2004 aottobre 2006 ha riposato in piccoli fusti di rovereda 700 litri di capacità.L’affinamento: da ottobre 2006 a luglio 2008l’Ambra del Moscato si è affinata in barriquesdi rovere francese, accarezzando la Grappa eassicurando equilibrio e armonia.Il grado alcolico: 42,5% vol.É parsa la gradazione più adeguata per un distillatoemozionante, che vuole raccontare la propria unicitàa palati curiosi di sperimentare Sensazioni Vive.

Per una degustazione ideale:“L’ Ambra del Moscato” predilige una temperatura diservizio intorno ai 18-20°C in bicchiere a forma ditulipano (preferibilmente ampio) affinché ci siamassima esaltazione dei profumi che l’affinamentonel legno ha regalato.

l ’ A m b r a d e l M o s c a t o

Page 10: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter

Oro diBarolo

RACCONTA L’HAUT DE GAMME

DEGLI ULTIMI VENTENNI DI

DISTILLERIE FRANCOLI PER

IL SUO CONSUMATORE ESPERTO,

GRAZIE ALL’ORIGINE DICHIARATA

DELLA MATERIA PRIMA

E AI CONTENUTI ESPRESSI

Questa “creatura” occupa un luogo a sè nella produzione Luigi Francoli, come un neo che aggiunge fascino

su un viso di porcellana.

Al Concorso internazionale di Bruxelles si è aggiudicata la medaglia d’oro. Si tratta di un riconoscimento

che dice molto sulla compiutezza raggiunta dalle sue diverse anime e sulla loro armonica convivenza. Il

suo valore intrinseco si pone al di fuori dei sentieri battuti e, si passi la retorica, decora la proposta Luigi

Francoli come un fiore all’occhiello.

I consumatori sembrano gradire l’invito all’excursus in un mondo parallelo, rinnovando nel tempo la loro

fedeltà a questa Grappa così particolare e in una bottiglia estremamente originale.

O r o d i B a r o l o

Page 11: Luigi Francoli - Haut de Gamme

i Dcca

nter

G R A P P A L U I G I F R A N C O L I O R O D I B A R O L O

Tipologia: Grappa invecchiata in legno.

Vitigno: Nebbiolo.

Provenienza della vinaccia:Barolo, La Morra, Serralunga d’Alba, Monforted’Alba, Verduno. La vinaccia viene distillatafresca, appena giunta in distilleria.

Caratteristiche dell’alambicco:distillazione della vinaccia in alambicco continuoorizzontale con riscaldamento a vapore acqueo.Successiva distillazione frazionata della flemmain colonna di rame a 23 piatti.

Permanenza in legno-primo periodo:Invecchiamento in locale interrato con giustaumidità e temperatura costante tra 14° e 16° gradi Cin tierçons (fusti) di legno quercia o farnia di Slavoniacon doghe spesse, ottenute a spacco, da litri 650.

Data di inserimento nel legno:Novembre dell’anno di distillazione.

Permanenza in legno-SECONDO periodo:Affinamento in locale areato a temperatura tra18° -19° C. Il distillato viene elevato in caratelli(piccole barriques) di legno rovere del Limousin dalitri 225 caratterizzati dal basso contenuto in tanninoe con fondi tostati per favorire una lenta colorazione.

Data di inserimento nel legno:Immediatamente successivo al periodo di primoinvecchiamento.

Profilo organolettico:Colore: oro intenso, quasi ambrato, brillante.Profumo: intenso di nobile finezza. Ampio edequilibrato l’insieme di sensazioni olfattive: vaniglia,tabacco, foglie di tè, pepe nero, eucalipto, uva passa,frutta candita.Sapore: Nobile e raffinato l’ingresso in bocca;incantevole l’equilibrio. Avvolge il palato con le austere e calde note dellungo invecchiamento. Nel finale sale, piacevolmente,il pepe nero. Persistenza gusto-olfattiva straordinaria.Certificazione del mastro distillatore:Il nostro Mastro Distillatore Signor Ruggero De Paolicertifica che questa Grappa viene messa in bottigliaalmeno 6 anni dopo il primo inserimento in legno.

O r o d i B a r o l o

Dai luoghi nei quali la vite ha trovato una delle sue massime espressioni provengono

le vinacce di Nebbiolo, il quale, spirito virtuoso e potente, trova uno straordinario ed emozionante

equilibrio dopo un lungo periodo di maturazione in legno.

Page 12: Luigi Francoli - Haut de Gamme

Sors

i di L

uce

Sorsidi Luce

Fonte di luce, come gli occhi di

una bella donna. Occhi che

illuminano le emozioni del palato,

gusti che incontrano il piacere di

stare insieme. Caleidoscopiche

emozioni che uniscono i sensi

Quegli occhi, quella luce, che liberano purezza di spirito e fanno presagire profumi nitidi, profondi e ina-

spettati. Luce da gustare a piccoli sorsi. Sorsi di luce del territorio.

Sorsi di Vespolina e Nebbiolo moderna interpretazione di una Grappa espressione di verità e di tradizione storica.

Sorsi di Erbaluce, che non è un gioco di parole. Significa esaltazione dei terreni, delle proprie coltivazioni,

di un vitigno sorprendente per sfumature di unicità.

Sorsi di Nebbiolo da Barolo, un distillato ottenuto da vinacce la cui nobiltà non necessita di commenti.

Invecchiamenti e successivi affinamenti in barriques assicurano l’aromaticità del legno unita a equilibrio,

rotondità e morbidezza.

Sorsi di Brachetto e Moscato dipingono l’apoteosi delle fragranze che un distillato può regalare. Entusia-

smanti e rare sensazioni offerte da invecchiamenti e affinamenti in legno, per un blend di vitigni che esce

dagli schemi, che si presenta al gusto con impensabili sfaccettature, tutte da scoprire.

S o r s i d i L u c e

Page 13: Luigi Francoli - Haut de Gamme

S o r s i d i L u c e

Gr ap pa S or s i diE r b aluce

Tipologia: Grappa giovane non aromatica.

Vitigno: Erbaluce in purezza.

Provenienza: vigneti dell’area del novaresee del canavese.

Caratteristiche dell’Alambicco:percorso discendente della vinaccia, in alambiccocontinuo a tre stadi di distillazione, con flussoin controcorrente di vapore acqueo, conproduzione di flemma a 35/40% vol.Successiva distillazione frazionata della flemmain colonna di rame a 23 piatti.

Affinamento: 6 mesi in contenitori inertidi acciaio inox.

Tenore alcolico: 41.5% in volume.

Profilo organolettico:Colore: cristallino e brillante.Profumo: gradevolmente florealecon inserti di spezie.Sapore: ingresso vellutato, nota predominantedi liquirizia. Di lunga persistenza.

È un vitigno a bacca bianca piuttosto

raro, presente quasi esclusivamente

nel Piemonte settentrionale.

Fornisce vinacce con apprezzabili

sentori floreali, facilmente

discriminabili anche nel vino.

Gr ap pa S or s i diVe s p ol i na e Ne b b iol o

Tipologia: Grappa giovane non aromatica.

Vitigno: Vespolina e Nebbioloin proporzione 70/30.

Provenienza: colline di Ghemme,nella provincia novarese.

Caratteristiche dell’Alambicco:alambicco discontinuo a flusso di vapore conesaurimento finale in sottovuoto della flemma.Il vapore generato dalla distillazione della vinacciaancora grondante di mosto, e così arricchitosidelle componenti alcolico-aromatiche, vienecondensato e successivamente ridistillato inregime di sottovuoto. Questa condizione garantisceil perfetto mantenimento di quelle componentiaromatiche, determinanti per le caratteristicheorganolettiche della Grappa che verrà degustata.

Affinamento: 6 mesi in contenitori inertidi acciaio inox.

Tenore alcolico: 41.5% in volume.

Profilo organolettico:Colore: cristallino e brillante.Profumo: complessivamente fine e intenso.Rimarca note di erbe aromatiche per poisfociare in leggeri sentori floreali.Sapore: ingresso elegante che lascia spazio auna piacevole ardenza; sempre in perfetto equilibrio.

La Vespolina e il Nebbiolo sono le

espressioni enologiche d’emblema

del nord Piemonte vitivinicolo.

Due bacche rosse che caratterizzano

vini complessi e con forte identità.

Sors

i di L

uce

Page 14: Luigi Francoli - Haut de Gamme

S o r s i d i L u c e

Tipologia: Grappa invecchiata.

Vitigno: Nebbiolo.

Provenienza: area di produzione del Barolo.

Caratteristiche dell’Alambicco:percorso discendente della vinaccia, in alambiccocontinuo a tre stadi di distillazione, con flussoin controcorrente di vapore acqueo, conproduzione di flemma a 35/40% vol.Successiva distillazione frazionata della flemmain colonna di rame a 23 piatti.

Invecchiamento: lungo riposoin tonneaux di rovere della capacità di700 litri ciascuno e successiva elevazionein barriques di rovere di limousin per unperiodo minimo di diciotto mesi.

Tenore alcolico: 41.5% in volume.

Profilo organolettico:Colore: oro intenso, con venature ambrate.Profumo: intenso, equilibrato,riconducibile alla permanenza in legno:vaniglia, tabacco, uva passita.Sapore: raffinato al palato,avvolgente e di incantevole finezza.

Dalle vinacce di una delle massime

espressioni enologiche si trae uno

spirito austero, potente e di pregevole

eleganza, caratteristiche da

ricercare, in giusta parte, anche nella

permanenza in legno.

Tipologia: Grappa aromaticainvecchiata in legno.

Vitigno: Moscato e Brachetto.

Provenienza: aree di coltivazione deirispettivi vini DOCG.

Caratteristiche dell’Alambicco:percorso discendente della vinaccia, in alambiccocontinuo a tre stadi di distillazione, con flussoin controcorrente di vapore acqueo, con produzione diflemma a 35/40% vol. Successiva distillazionefrazionata della flemma in colonna di rame a 23 piatti.

Invecchiamento: lunga permanenzain tini di rovere di Slavonia. Terminata questa fasesi procede alla miscelazione delle due Grappe.Successivo affinamento in barrique di rovere franceseper un periodo minimo di dodici mesi.

Tenore alcolico: 41.5% in volume.

Profilo organolettico:Colore: giallo dorato.Profumo: sentori floreali, agrumati e dinocciola derivanti dalle vinacce, in armoniacon la nota vanigliata del legno.Sapore: vellutato al palato, di notevolefinezza e personalità, confermato anche dallalunga e piacevolissima persistenza.Note gustative balsamiche e di miele.

Vitigni di spiccata prestanza

aromatica uniscono le proprie

generose note di inconfondibile

fragranza ai tratti gusto-olfattivi

più maturi e avvolgenti del legno di

rovere; un connubio affascinante di

sentori primari, secondari e terziari.

Sors

i di L

uce

Gr ap pa S or s i diR i s e rva Ne b b iol oda B ar ol o B ar r ique

Gr ap pa S or s i diR i s e rva Mo s catoe B r ach e tto B ar r ique

Page 15: Luigi Francoli - Haut de Gamme

Impatto Ze r o®Distillerie Francoli è la prima distilleriaa ridotto impatto ambientale.L’anidride carbonica emessa è compensatacon la creazioni di nuove foreste

Stop all’anidride carbonica

Le Grappe Luigi Francoli sono prodotte dalla prima distilleria a impatto zero. Le

fonti di calore utilizzate nel processo di distillazione sono ottenute da combustibili

vegetali che assicurano un bilancio neutro dell’anidride carbonica. Le emissioni di

anidride carbonica dovute alle attività commerciali dell’azienda sono compensate

dalla riforestazione di adeguate superfici: l’anidride carbonica assorbita dagli al-

beri in crescita compensa quella emessa dall’azienda.

Utilizzo completo della vinaccia

Grazie all’essiccazione della vinaccia non vi sono sprechi nel processo di distilla-

zione. La vinaccia essiccata viene utilizzata come combustibile sia per produrre il

vapore acqueo necessario alla distillazione sia per il riscaldamento di tutte le strut-

ture dell’azienda. La vinaccia essiccata, insieme ai vinaccioli tritati, può essere

trasformata in pellets, combustibile utilizzabile anche in caldaie domestiche. L’olio

ricavato dai vinaccioli è un prodotto salutare e dietetico.

Aria pulita

L’utilizzo della vinaccia come combustibile implica l’emissione di fumi in atmosfe-

ra. Dette emissioni, oltre ad essere di origine vegetale e quindi poco inquinanti, sono

state minimizzate grazie all’utilizzo di un elettrofiltro, risultando notevolmente al

di sotto dei limiti imposti dalla legge.

L’acqua non si spreca, anzi

Per il raffreddamento e la condensazione dei vapori alcolici che originano la Grap-

pa si adopera dell’acqua; terminata la sua funzione di scambiatrice di calore l’ac-

qua è nuovamente raffreddata da un sistema a cascata che permette di reintrodurla

nel circuito di raffreddamento.

Energia pulita

Il tema della produzione e dell’impiego di energia pulita ci ha portato alla decisione

di installare un sistema di pannelli fotovoltaici in grado di generare energia elettrica

sfruttando l’irradiazione solare. É questo il passo che conduce Distillerie Francoli

all’autonomia energetica, a partire da fonti alternative naturali, pulite e rinnovabili.

I m p a t t o Z e r o

Imp

atto Z

ero

Page 16: Luigi Francoli - Haut de Gamme