24
lunarietto 2007 I Almanacco giubiaschese

lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

lunarietto

2007

IAlmanacco

giubiaschese

Page 2: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Regordat dal basilichquand la tèra l’è caldacalda a tucala e sampignalal’è sübit sü`.Sa l’üsmava da piü`qui sirad a la bonala porta sbarazzadalì in dal taul ‘na brasciadapar cumpì sü i mazzitda vend a Burgh.Qui invöi culur gris spurchai pee d la scarinada da Gesa Granda.Quel marcat d’alura, al temp dal Cioss.Quel Cioss propi in mira a la gesaun büt a la purtèae quand che la ciuchètafinida la scurlada l’eva quiètacumpariva giù in fundscüra föra dal mundla Lüisina.Chi gh’eva ‘l Cioss dal Prevatcun l’udur da basilichdent pai fiur.Regordat, sì, regordatche la piazza l’è rótae un toch da murche tegn dent piü`nagotaal cerca al Sementeri ...

Luce Juri-Berta

Regordat

Page 3: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

LUNARIETTO

2007

Il giornale di un Viaggio nella

Svizzera durante l’agosto del 1854

Il 2 agosto del 1854, assieme ad un com-pagno, denominato “il sig. B...”, GirolamoBonamici parte da Genova per laSvizzera e con un Omnibus raggiunge laferrovia. Il 3 agosto, alle cinque delmattino si trova a Novara doveimpossibilitato a salire sulla diligenza deifratelli Motta, poiché stipata, raggiungeArona in calesse e li, sempre nelmedesimo giorno, sale a Bordo del S.Carlo e attraverso il Lago Maggioreraggiunge Magadino e in serata, alle ore10 Bellinzona.

A questo punto è interessante riportareper intero la par te del giornaleriguardante la Svizzera italiana.

Caffèdella Posta.

“...Magadino è un paese appiccicatoad una sterile montagna, e all’im-boccatura del Ticino, che rende il luogomalsano. Iddio vi liberi dall’aria diMagadino, e dai sorbetti del suo

Alle 10 di sera. Bellinzona. - È una con-fessione vergognosa per un viaggiatore

3

L’edizione di questo lunarietto avviene inun tempo triste e sconcertante perl’umanità: quello della globalizzazionemondiale, che arreca solo disagio eincertezza all’uomo della strada e nessunreale beneficio, anzi rende l’uomomaggiormente schiavo del bisogno esempre più povero. Quali e comesaranno gli anni a venire non ci è dato disapere o di immaginare. Nonostante leavverse previsioni non ci rimane altro chesperare nella buona sorte e consolarcidelle cose positive e buone che fino adoggi furono realizzate.

Questa edizione vuole pur essere unomaggio e un ricordo del vissutogiubiaschese del quale presto ci sidimenticherà. La nostalgia dei vecchi e lacuriosità dei giovani siano l’incentivo peruna prossima edizione. State sani e vivetefelici.

Specola del Palasio, dicembre 2006

Il Lunarietto

PRESENTAZIONE

Resp. e stampa: Silvano Berta, 6512 Giubiasco

letterato, e che pretende scrivere unvolume; ma di questa città non so propriocosa dire, perché vi sono entrato, e nesono uscito di notte. Si parla italiano. Nonconobbi che una donna ed è unapettegola, sia detto in confidenza.Sulla porta di un lurido Caffè, troverete undonnone, che appoggia un volumeenorme di ventraia, e un analogo sederead una pancaccia di legno; un donnoneche parla con una voce chioccia, e non sistanca mai, che si chiude un visaccio dabefana in una cuffia che non sente ilbucato. E bene questo donnone è la miaconoscenza di Bellinzona. Quando ioentrai ella parlava a voce alta dellabellezza di una sua concittadina, emetteva in dubbio la sua virtù. - Nonvoglio negarlo (diceva); la è una bellafigura, ma quanto al resto... vi basti chevive a Ginevra; e poi... so io... non vogliodire di più - e chiudeva il suo discorso conuna maliziosa risata. Forse il mio donnoneavea buon fondamento di mormorare, maio tenevo le parti della bella sconosciuta,ed era naturale.

Allora sorbendo una tazza di caffè, colmio compagno cominciammo a fare deigravi commenti sulla corruzione della na-

4

Page 4: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

tura umana, e sulla ventraia di queldonnone, che parlava e dubitava dellacastità di una bella vivente a Ginevra. Ildiscorso divenne tanto serio e profondo,che uscimmo senza pagare.

Poco dopo in quella di salire nelladiligenza, presentossi un uomo, il qualeci fece osservare che a Bellinzona il caffènon si regala, e che perciò eravamo pre-gati a fare il debito nostro.

Quell’uomo aveva ragione, non c’è chedire; tuttavia io partii indispettito,pensando ai maliziosi discorsi di queldonnone.

Che bel tema pei giorni seguenti!VeramenteVedi la passim

indicimus in mala tempora.-Civiltà Cattolica, .”.

5

Al centro dell’illustrazione, si vede il caseg-

giato del Cantinone, in Piazza Grande a Giu-

biasco, dove risiedeva di

Francesco Sartori e dei Duchini.

La fotografia è degli inizi del 1900: al posto

delle osterie che non ci sono più, la Coopera-

tiva Operaia di Consumo della Linoleum SA.

l’Osteria Al 35l’Osteria Rè

7

Giübiasch dal 1800 inanze cunt i surnomm da qui temp,adess spariit insema a iüsanz,ma nandug dré ai strad d’adess

pusibilment.

Gnendu via da la staziun,inura al Calderoli e pö dopu i Mariott,lì al ristürant e su da dré i stalune da là dumà l’Tadè (un parasott).

Gheva più nagott par un bel tuchetine fin sü dal Cech dal Roch,e pö la cà da la moniga e al Murinche par quai ann l’eva quel di Lüvin.

Nagh dré a la rungia lì al travacuni Pron e Nunela, qui dal Sant Jop,pö la Francesa e da quel palazzunl’è la cà vegia di Mariott.

Quasi storiaRime in vernacolo giubiaschese

di Erennio Melera (1892-1973)

6

Lì sul cantun, al 35 dal Cechette da fianch l’usteria di Rèal Giorg strasciee e di Paul al Peppi Mainin e ‘l Barzan lì da dré.

La cà di Senza lì visine atach al Nunela spazzacamin,süla piazza al Risturant dal Moruche prima l’eva Burgunovu.

Walcher e Pinancieca dal murine lì da sura i rudee Gialdin,e dre al stradun i bumbunatt Fasolaal Toor e al Godi artista d’la tola,al Murell e ‘l Severi lì in cantune lì da sott al bagatt di Rüscun.

La sciura Fina cul Butegunpena da part dal poru Pumùne püsee in là al Bacu Ghelmin,al Mumbell, al Valeri e pö al Pucine ammò al Fümm da l’urganinal Togn di Zepp e anca i Sertin.

E ammo sura un tuchetinGildu, Chilu, Dulfu e Crustin,e insema a la Pogn, sua surela,

8

Page 5: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

stava lì la maestra Piatelache la facc scöra par 60 annanca ai nost nonn quant ieva tusan.

Dent da qui portich al Dunarette sura i rudee e ammo al Fighettal Margaritel e i NuvaresMenich, Severin e Pepa cumprese ammò quel turnò da Milanneguziant da fochi par quasi cent ann.

Pö Tunin, Taminei e Pron in Via Runchittcunt la cà in funt dal Tumas Maritte lì sura, al palazz Scalabrin, pö parent[di Magoriache al po da roba par un capitul da storiaL’è ammò lì tal e qual cui so portigh[dananzla glurieta sül tecc e al purtun da fianch.

In d’una fira da cà tücc tachee,gheva dent un murin e un teceecul Togn di Rungia, Rampunsch e[PanzelaScorla, Stupun, Fermagatt e Pinelae a mezz i Capeli e pö i Muretin

9

e in fascia i Ghelmin e la Rosa dal Mazzulin.

Burela e Gocia lì al Pedralin

da l’altra part i Grì e i Fachin

e sü da dré vers la Fracia

Dova, Trüchi, Quintin (ma che razza)

Urs, Crescian, Visca e Santin

Bucaa, Casteli, Basitt e Pelascin.

In Via Curgela... quasi nagott.

E dès dal Cantun di Bugin parlem un bott

al Moss, Mastrett, Sturn, Lüziit e

[cumpagnia

Martinasc, Scandulera, Ravasi e pö al

[Matia,

Danz, Carlin di Rè, Baretarossa e Zupaiö

che ieva Funtana e iè ammò incöö.

Sott muntagna Taminei e Braga

Precascim, Cagamich, Podu e Giuvan da

[l’asan,

Gianulin, gendarm e zop Pedrun,

Masciora e Nicora e da Berta un vagun

(Spazatavul, Falchett e Zepin di Sindigun),

Giachett e pö al Biciu e in fund i Rüscun.

11

Una vecchia veduta di Cima Piazza a Giu-

biasco mostra sulla sinistra, con i portici e la

glorietta sul tetto il palazzo Scalabrini, oggi

proprietà della famiglia Marietta.

10

In via Rumpeda d’adess,poch l’è cambiò, l’è quasi istess;gheva al Margaroli, Tuncia e Bucette ammò al Bertascia e al Murett,e dopu al Marchin e al Valmagiune sura la volta i Butunun.

L’è atacc i Volta, Biunda, Rüsca e MazzinMazzagatt, Brüsa cüü, Camosc e pö al[crott di Biasine da la da Sant Carlu, Famball e Padèi Mulita e Remagi lì da dré,i Margnun pöö i Bundi e i PaüBusighita e Zepitt quasi scundü.

La Via Culunell Rüscun... gnanch da[pensaghe l’altra Prof. Sartori l’eva ammò na caràe anch al Burghett poch divers in qui[temp,salvu quai stall che adess jè butegh:stava lì i Butineli, Murett e poch luntani Mol, Gianulin e Maiabardan, Nuseda e[Giüdas Salam.

12

Page 6: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

La cà di Sulmun cunt sü i bastiment,

al faree Güli e lì da dent

al Marcu Bagatt, da scià un tuchett

al Taramela barbee e pö al Famichett,

i Lavizzar, al Burela, al sart Laveli e al

[Gasparin,

al Rota di zocur e pö al macelar Düchin.

Mescee dent in tütt i cantun

stava qui da l’asan... i Bariun,

al Cinghei e al Cech da la Balia

al Filipu, al Munel e al Pelu da la sabia

e ammò al legnamee di Düchin

e lì dré da la giazzera, un stalun diDaldin.

Da là al risturant da la Jicc, cul sindigh

[so marì

che inura i lenguasc il ciamava “lasa fa

[da mi”,

so fredel al sciur Cechin e anca l’altru

[al Carlin,

che incöö al sa ciamaress “stroza[quintin”.

13

La casa Bedeschi, diventata poi Valenti, documentotipico di architettura rustica con dipinti popola-reschi del XV-XVIII sec., trasformata negli anni in-torno al 1940 e successivamente demolita, è qui ri-tratta da tre diverse angolazioni: la terza, come ap-pare sulla figurina del cioccolato Kohler, straor-dinariamente per intero dal lato destro.

15

Lì in dala piazza visin e distantgrand nuvità...tütt cambiò, fina i piant!!!Nandugh dré a la tecnica mudernae cunt o senza al permess da Bernaia metu insema na roba tant belache sa pò pasaa cunt i oli sant inscarsela.

Turnemm indré al bronn di PedrööLì da fianch dò scör qui di nost nonn,[inura fiöö,e apena da sura na farmaciache l’è pö gnüda na maceleria.E lì da puus al stalun di Daldine di Cels là in piazza al buteghin.

Da dré in quel ghett, na Valtaraiaal Ghesler, al Lüisin, al Türch, Rafael e[la Natalaal Pedru canapar, al Chim e di Grisitt al[legnun,al Batisten, l’avucatin e ammò al Gagiunal Pèn da la barancula e al Milesi[carbuneedre lì a qui tópi tütt scanchignee.

14

Da la Via E. Berta vers setentriunecu cunt sü al pitafio la cà di Berta in[cantune pö i Nuvares, la cumaa Ursula e i[Bedische sura al Bacan, a 90 ann ammò visch.Pö i Regüsc dala pora Mariìn,cunt insema i Barba, Daca e Albin.

La cà di Sciavatin lì in paritacada insema cùnt quela dal Pisari.Un zich da là i Ciöpp, i Barni e pö al[Micheee ammò i Melera un tuchett in dré,e in Via Muröbia, ades larga e neta,i Bega, i Gamba e al Pin Sapeta.

Sura, Contrada A.Gada nandu in piazza,anch lì quasi tücc stall, na paströgnada.La cà dal Jopp e la Fitt, pö quela di[Cameline da là la Betin di Gada cul so poru[urbin.Girandu sü dré la piazza, tüta roba da[Scalabrin:torc, rimessa, stall e magazin.

16

Page 7: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Da sott da l’altru cò, pena un cicin da

[part

la cà dal sciur Tunin e quela dal Blusa

[so cügnad.

Lì visin gheva al Papuciu già cap

[tamburin

che dopu quai ann i l’ha facc stradin.

Un bel palazz cunt da föra i tavulin

l’eva al negozi dal Jauch, sciur Paulin.

La butega dal Resca e la cà di Masdunà

cunt cinq in tra ialtri miga bun da parlaa

e lì da fianch i Calabres, tücc pori gent

e ammò la pora Ghita cul sò muviment

che al Dunati lì sott cul so tim tam

al scunfundeva da spess quel bacan.

Dès che al girotondo al sares finid

ch’il cuntrola qui d’inura ammò vif.

Propi tütt sa pò miga savè

e quai coss pò anca resta in dré.

Pensi adess ai quadrupedi cui uregiun

da stala a Giubiasch e na rarità in dal[Cantun.

17

Mancandoci l’originale di “Quasi storia”,non possiamo essere certi che “Lüvin”fosse proprio scritto così, con l’inizialemaiuscola anziché la minuscola. L’ultimoverso, invero, da adito a qualche dubbiosulla sua interpretazione: “Lüvin”, infattipotrebbe significare il cognome Luvini,come pure il nome del borgo di Luinoattribuito al mugnaio per la suaprovenienza da quel luogo, oppure ilgenere di castagne “lüvin” destinate allamacinazione. Non siamo comunqueriusciti a identificare il mugnaio, eneppure la cosiddetta “monaca”, che lalepidezza popolare, trattandosi di unainveterata bestemmiatrice, aveva perantifrasi battezzata con quel nome.

19

La casa vecchia dei Mariotti, era laresidenza estiva dove villeggiava la giàcitata famiglia patrizia di Bellinzona, neipressi del San Giobbe.

Da carnavà par la cursa lì in piazzasa regüiva tütt quela razza,e i püri sangue ben scernücul permess di pruprietari (marchee[giü)che ieva pö cumè a San Siro d’incöö i[bursun.Ecu chi la lista cul nom di padrun:

Nunela, la Francesa, Paul, Pron, Grisett,Santin, Martinasc, Nuvares e Giachett.E pö Pinanceca, Giuvann e Margnune da Pedvila: i Pijn, Gianoca e Simun,Turcett, Ambröös, Veduva e anca al[Pepin.E adess che sem urmai a la finregurdevas che al paströgnunal sta sü lì in cantun.

Note e commentia cura di Silvano Berta

Il Ristorante è il Camoghè gestito dallafamiglia patrizia bellinzonese di Gu-glielmo Mariotti, nei pressi della stazioneferroviaria.

18

“Al Cechett” era il nome familiare diFrancesco Sartori, padre del pittoreAugusto, che a Giubiasco si trasferìintorno al 1863, proveniente da GerraGambarogno suo paese d’origine.Silvano Berta scrisse in riguardo sullaRivista di Bellinzona, n°. 6 del giugno1977: “Il Cantinone era così denominatoper la cantina che accoglieva unospaccio di vino condotto da FrancescoSartori, dove ben allineate stavanoalcune capaci botti di vino. FrancescoSartori detto famigliarmente Al Cechett,era anche soprannominato al Trentacinq,dato che vendeva il vino nostrano atrentacinque centesimi il litro”.

Il Ristorante del Moro venne aperto nel1874 da Antonio Biaggini di Antonio, cheera nato nel 1844. Pure uno degli abiatici sichiamerà Antonio e sarà l’ultimo dellafamiglia a gestire il ristorante prima dellacessione ad una società anonima denomi-

20

Page 8: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

nata Biaggini SA, nell’anno 1975. Neglianni precedenti il 1874, il ristoranteapparteneva alla famiglia Borgonovo,che era imparentata con i Biaggini. IlRistorante del Moro e la famiglia Biagginisono stati ampiamente illustrati sullaRivista di Bellinzona del novembre 1976.

Pinancieca è il Lavizzari proprietario delmulino agricolo sul corso della roggia,ancora in funzione intorno al 1950. ISeveri: da Severino Taminelli che avevanegozio di commestibili, prestino eosteria nello stabile demolito nel 1962,onde allargare la strada cantonale.Virgilio Gilardoni, nel suo “Inventariodelle cose d’arte e d’antichità”, Edizionidello Stato, 1955 Bellinzona, a propositodelle case giubiaschesi così scrive:“Purtroppo le più belle case giubiaschesiandarono distrutte o deturpate nel ven-

21

La casa Taminelli ripresa dalla corte loggiata

interna verso sud.

23

La signora Fina, ovvero Delfina Nicolasposata Antognini, gestiva un emporioche disponeva di svariate merci, fra lequali, oltre che i commestibili anchestoffe e qualche genere di ferramenta.

tennio dal 1935 a oggi (...) Fra i varielementi di architettura civile conservatinel borgo, ricordiamo la facciata interna aloggiati di casa Taminelli originariamentedel XVIII sec. In uno dei capitelli è scolpitolo stemma dei Pantera”.

L’insegna del bastimento sulla casa deiSulmoni era quello dell’Agenzia diemigrazione Techxz e Sulmoni e furicoperta da uno strato di imbiancatura il28 ottobre 1964.

22

Il Bottegone della signora Delfina Antognini

nata Nicola, in Piazza Grande. Sul suo sedime

sorge attualmente il palazzo che ospita il labo-

ratorio della Fondazione Diamante.

24

Page 9: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

La Jicc era una Berta nata Duchini chegestiva il Ristorante del Sole assieme almarito sindaco. I maliziosi la chiamavanoanche “al sindich femna” per la suaintraprendenza nella politica e nellaconduzione degli affari di famiglia.

Oggi, ancor più d’allora, condividiamo ilgiudizio che il poeta Giorgio Orelli diededella piazza di Giubiasco in un passo diForatura a Giubiasco

Per dire in contropelo lo strazio

patito da una piazza

fra le più miti del mondo: ampio prato in

[pendio

che tra castagni d’India e platani (danno

[ombra

ora a vuote automobili) allontanava

dolcemente le case verso i monti,

paese da scomporre e ricomporre

come un Bruegel, ad ogni stagione;

25

Il (Fotografia Carlo Melera,

Giubiasco).

Cantun Bugin

27

ed ora bello come un cesso nuovo,

una di quelle soluzioni

definitive

che i cervelli asfaltati dei nostri Consigli

[Comunali

trovano senza ombre di dubbi

nel sozzobosco dell’incultura.

E allora tu, cagnino, alza l’anca, irrora a

[lungo il frivolo

tappeto verde.

Giorgio Orelli, Sinopie,Mondadori, Milano 1977

Bronn Brunnen

per la solita merenda

data alli appaltatori del Brono per nostra

porzione di lire 4.16.- tocca lire 2.15.-.

dal tedesco : la fontana neipressi dei Pedroli risaliva almeno alperiodo della dominazione svizzera, maforse era più antica. È già menzionata nelgennaio del 1785 in un elenco di spese,con la motivazione:

26

Le scuole sorgevano sull’attuale sedimedella casa Nonella al n° 93 di PiazzaGrande.

La farmacia era gestita dal dottorFerruccio Bettoni nello stabile che oggiporta il n° civico 95, di proprietà dellafamiglia Carpi; lo stabile, allora, ospitavapure lo studio dell’avv. Giuseppe Berta,giudice del Tribunale Federale e fratellodel pittore Edoardo.

La macelleria che subentrò appartenevaa Pietro Fiori fu Marco.

Il “botteghino” dei Cels era il negozio dicommestibili condotto dalla famiglia diCelso Walter fu Pietro, ubicato esat-tamente dove oggi ha sede la bancaRaiffeisen.

28

Page 10: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

La casa della famiglia patrizia dei Berta (ramo

del Giachett), in via Sottomontagna a Giubia-

sco, agli inizi del 1900 , tutta inghirlandata di

vigne.

La presenza dei Berta a Giubiasco risale ad

almeno il 6 febbraio 1429, comprovata da un

atto pubblico del notaio Jacobum de Avondo di

Bellinzona.

29

Il rilievo dei portici di casa Berta (a sinistra).

Disegno del pittore Augusto Sartori.

31

La casa dei Berta in angolo, è quellanatale del pittore Edoardo. Ci viveva suopadre Battista e la madre: una Regli distirpe urana. È qui che giungevano dalPiemonte le botti di vino fornite dallafamiglia del celebre pittore Pellizza daVolpedo, fra il 1887 e il 1905, in grandiquantitativi. Pellizza, amico e compagnodi studi di Edoardo a Brera e a Bergamo sidedicava saltuariamente all’attivitàcommerciale della sua famiglia.

Il“caneparo”, è l’esattore e tesoriere dellaParrocchia.

30

Per la prima volta nell’ottobre del 1938,appariva ad illustrare la copertina delBollettino Parrocchiale di Giubiasco, undisegno del pittore Augusto Sartori,riproducente l’antica facciata della chiesaparrocchiale, nelle condizioni in cui sitrovava prima del 1890; seguiva inoltreuna descrizione di G.B. Rahn, estrattadalla sua opera

e tradotta daEligio Pometta, la quale fra l’altro riferivache

Questatipica costruzione secentesca men-zionata dal Rahn, si conservò abbastanzabene fino intorno al 1940. Parte dei porticiera ancora visibile nel 1942. In seguito lacasa ormai trasformata, divenneproprietà della Parrocchia di Giubiasco,secondo le disposizioni testamentarie diMaria Novaresi, ultima proprietaria chediscendeva per parte della madre, daGiuseppe Antonio Berta (1799-1877).Oggi, la casa dei Novaresi già Berta, è unmoderno palazzo di cinque piani al n° 22di Via Edoardo Berta, pittore.

I monumenti artistici delMedio Evo del Canton Ticino

a sinistra del lato del campanile vi è ilrilievo dei portici della casa Berta.32

Page 11: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

1 Lunedì Capodanno

6 Sabato Epifania7 Domenica S Luciano

14 Domenica S Felice

21 Domenica S Agnese

28 Domenica S Tommaso d’Aquino

2 Martedì S Basilio vescovo3 Mercoledì S Genoveffa4 Giovedì S Ermete5 Venerdì S Amelia

8 Lunedì S Massimo9 Martedì S Giuliano

10 Mercoledì S Aldo11 Giovedì S Igino papa12 Venerdì S Modesto13 Sabato S Ilario

15 Lunedì S Mauro16 Martedì S Marcello papa17 Mercoledì S Antonio abate18 Giovedì S Liberata19 Venerdì S Mario martire20 Sabato S Sebastiano

22 Lunedì S Vincenzo23 Martedì S Emerenziana24 Mercoledì S Francesco di Sales25 Giovedì Conversione di S Paolo26 Venerdì SS Timoteo e Tito27 Sabato S Angela Merici

29 Lunedì S Costanzo30 Martedì S Martina31 Mercoledì S Giovanni Bosco

GE

NN

AIO

20

07

FE

BB

RA

IO2

00

7

1 Giovedì S Verdiana2 Venerdì Presentazione di N.S.3 Sabato San Biagio

5 Lunedì S Agata6 Martedì S Paolo Miki7 Mercoledì S Teodoro martire8 Giovedì S Girolamo Emiliani9 Venerdì S Apollonia

10 Sabato S Scolastica

12 Lunedì S Eulalia13 Martedì S Maura14 Mercoledì S Valentino15 Giovedì S Faustino16 Venerdì S Giuliana vergine17 Sabato S Donato martire

19 Lunedì S Mansueto20 Martedì S Silvano21 Mercoledì Le Ceneri22 Giovedì S Margherita23 Venerdì S Renzo24 Sabato S Edilberto re

26 Lunedì S Romeo27 Martedì S Leandro28 Mercoledì S Romano abate

4 Domenica S Gilberto

11 Domenica Madonna di Lourdes

18 Domenica S Simone vescovo

25 Domenica I di Quaresima

1 Giovedì S Albino2 Venerdì S Basileo martire3 Sabato S Cunegonda

5 Lunedì S Adriano6 Martedì S Giordano7 Mercoledì SS Felicita, Perpetua8 Giovedì S Giovanni di Dio9 Venerdì S Francesca

10 Sabato S Simplicio papa

12 Lunedì S Massimiliano13 Martedì S Eufrasia14 Mercoledì S Matilde regina15 Giovedì S Luisa16 Venerdì S Eriberto vescovo17 Sabato S Patrizio

20 Martedì S Alessandra21 Mercoledì S Benedetto22 Giovedì S Lea23 Venerdì S Turibio24 Sabato S Romolo

26 Lunedì S Teodoro27 Martedì S Augusto28 Mercoledì S Sisto III papa29 Giovedì S Secondo martire30 Venerdì S Amedeo31 Sabato S Beniamino martire

4 Domenica II di Quaresima

11 Domenica III di Quaresima

18 Domenica IV di Quaresima19 Lunedì S Giuseppe

25 Domenica V di Quaresima

MA

RZ

O2

00

7

AP

RIL

E2

00

7 1 Domenica Le Palme

8 Domenica Pasqua di Ris.9 Lunedì Dell’Angelo

15 Domenica In Albis

22 Domenica S Caio

29 Domenica S Caterina da Siena

2 Lunedì S Francesco di P.3 Martedì S Riccardo vescovo4 Mercoledì S Isidoro vescovo5 Giovedì S Vincenzo Ferrero6 Venerdì S Guglielmo7 Sabato S Ermanno

10 Martedì S Terenzio martire11 Mercoledì S Stanislao vescovo12 Giovedì S Giulio papa13 Venerdì S Martino papa14 Sabato S Abbondio

16 Lunedì S Lamberto17 Martedì S Aniceto papa18 Mercoledì S Galdino vescovo19 Giovedì S Ermogene martire20 Venerdì S Adalgisa vergine21 Sabato S Anselmo

23 Lunedì S Giorgio martire24 Martedì S Fedele25 Mercoledì S Marco evangelista26 Giovedì S Cleto27 Venerdì S Zita28 Sabato S Valeria

30 Lunedì S Pio V papa

Page 12: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

MA

GG

IO2

00

71 Martedì Festa del lavoro

6 Domenica S Giuditta martire

13 Domenica S Emma

20 Domenica Ascensione

27 Domenica Pentecoste28 Lunedì S. Emilio, S Ercole

2 Mercoledì S Atanasio3 Giovedì SS Filippo e Giacomo4 Venerdì S Silvano5 Sabato S Pellegrino martire

7 Lunedì S Flavia8 Martedì S Vittore martire9 Mercoledì S Gregorio, S Duilio

10 Giovedì S Antonino11 Venerdì S Fabio martire12 Sabato S Rossana

14 Lunedì S Mattia ap.15 Martedì S Torquato, S Achille16 Mercoledì S Ubaldo vescovo17 Giovedì S Pasquale conf.18 Venerdì S Giovanni I papa19 Sabato S Pietro di Morrone

21 Lunedì S Vittorio martire22 Martedì S Rita da Cascia23 Mercoledì S Desiderio vescovo24 Giovedì S Maria ausiliatrice25 Venerdì S Beda, S Erminio26 Sabato S Filippo Neri

29 Martedì S Massimino vescovo30 Mercoledì S Felice I papa31 Giovedì Visitazione di BV Maria

GIU

GN

O2

00

7

1 Venerdì S Giustino martire2 Sabato S Marcellino

4 Lunedì S Quirino vescovo5 Martedì S Bonifacio vescovo6 Mercoledì S Norberto vescovo7 Giovedì S Roberto vescovo8 Venerdì S Medardo vescovo9 Sabato S Efrem, S Primo

11 Lunedì S Barnaba ap.12 Martedì S Guido, S Onofrio13 Mercoledì S Antonio da Padova14 Giovedì S Eliseo15 Venerdì S Germana, S Vito16 Sabato S Aureliano

18 Lunedì S Marina19 Martedì S Romualdo abate20 Mercoledì S Ettore21 Giovedì S Luigi Gonzaga22 Venerdì S Paolino da Nola23 Sabato S Lanfranco vescovo

25 Lunedì S Guglielmo abate26 Martedì S Vigilio vescovo27 Mercoledì S Cirillo d’Alessandria28 Giovedì S Attilio

30 Sabato SS Primi martiri

3 Domenica SS Trinità

10 Domenica Corpus Domini

17 Domenica S Gregorio B.

24 Domenica Nat. S Giovanni Batt.

29 Venerdì SS Pietro e Paolo

LU

GL

IO2

00

7

AG

OS

TO

20

07

1 Domenica S Teobaldo eremita

8 Domenica S Adriano

15 Domenica S Bonaventura

22 Domenica S. Maria Maddalena

29 Domenica S Marta

2 Lunedì S Ottone3 Martedì S. Tommaso apostolo4 Mercoledì S Elisabetta5 Giovedì S Antonio Maria Zacc.6 Venerdì S Maria Goretti7 Sabato S Claudio

9 Lunedì S Armando10 Martedì S Felicita11 Mercoledì S Benedetto12 Giovedì S Fortunato martire13 Venerdì S Enrico imp.14 Sabato S Camillo de Lellis

16 Lunedì NS del Carmelo17 Martedì S Alessio confessore18 Mercoledì S Calogero19 Giovedì S Giusta, S Simmaco20 Venerdì S Elia21 Sabato S Lorenzo da Brindisi

23 Lunedì S Brigida24 Martedì S Cristina25 Mercoledì S Giacomo apostolo26 Giovedì SS Anna e Gioacchino27 Venerdì S Aurelio28 Sabato S Nazario

30 Lunedì S Pietro Crisologo31 Martedì S Ignazio di Loyola

2 Giovedì S Eusebio3 Venerdì S Lidia4 Sabato S Giovanni M. Vianney

6 Lunedì Trasfigurazione di NS7 Martedì S Gaetano8 Mercoledì S Domenico9 Giovedì S Romano

10 Venerdì S Lorenzo martire11 Sabato S Chiara

13 Lunedì SS Ponziano e Ippolito14 Martedì S Alfredo

16 Giovedì S Rocco17 Venerdì S Giacinto18 Sabato S Elena

20 Lunedì S Bernardo abate21 Martedì S Pio X papa22 Mercoledì S Maria Regina23 Giovedì S Rosa da Lima24 Venerdì S Bartolomeo25 Sabato S Ludovico

27 Lunedì SS Monica e Anita28 Martedì S Agostino29 Mercoledì Mart. S Giov. Battista30 Giovedì S Faustina, S Tecla31 Venerdì S Aristide martire

1 Mercoledì Festa Nazionale

5 Domenica S Osvaldo

12 Domenica S Giuliano

15 Mercoledì Assunzione MV

19 Domenica S Italo

26 Domenica S Alessandro

Page 13: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

SE

TT

EM

BR

E2

00

7

OT

TO

BR

E2

00

7

1 Sabato S Egidio abate

3 Lunedì S Gregorio Magno4 Martedì S Rosalia5 Mercoledì S Vittorino vescovo6 Giovedì S Petronio7 Venerdì S Regina8 Sabato Natività B. V. Maria

10 Lunedì S Pulcheria11 Martedì S Diomede martire12 Mercoledì S Guido13 Giovedì S Giovanni Cris.14 Venerdì Esaltaz. S. Croce15 Sabato B. V. Addolorata

17 Lunedì S Roberto18 Martedì S Sofia martire19 Mercoledì S Gennaro vescovo20 Giovedì S Eustachio21 Venerdì S Matteo apostolo22 Sabato S Maurizio martire

24 Lunedì S Pacifico confessore25 Martedì S Aurelia26 Mercoledì SS Cosma e Damiano27 Giovedì S Vincenzo de’ Paoli28 Venerdì S Venceslao martire29 Sabato SS Michele, Raff., Gab.

2 Domenica S. Elpidio vescovo

9 Domenica S Sergio papa

16 Domenica S Cornelio

23 Domenica S Lino papa

30 Domenica S Girolamo dottore

1 Lunedì S Teresa del B. G.2 Martedì SS Angeli Custodi3 Mercoledì S Gerardo abate4 Giovedì S Francesco d’Assisi5 Venerdì S Placido martire6 Sabato S Bruno abate

8 Lunedì S Pelagia9 Martedì S Dionigi

10 Mercoledì S Daniele martire11 Giovedì S Firmino vescovo12 Venerdì S Serafino13 Sabato S Edoardo re

15 Lunedì S Teresa d’Avila16 Martedì S Edvige17 Mercoledì S Rodolfo18 Giovedì S Luca evangelista19 Venerdì S Laura20 Sabato S Irene

22 Lunedì S Donato vescovo23 Martedì S Giovanni da Cap.24 Mercoledì S Antonio Maria Claret25 Giovedì S Crispino26 Venerdì S Evaristo papa27 Sabato S Fiorenzo vescovo

29 Lunedì S Ermelinda30 Martedì S Germano vescovo31 Mercoledì S. Lucilla, S Quintino

7 Domenica BV Maria del Rosario

14 Domenica S Callisto I papa

21 Domenica S Orsola

28 Domenica SS Simone e Giuda

NO

VE

MB

RE

20

07

2 Venerdì Comm. Defunti3 Sabato S Silvia

5 Lunedì S Zaccaria6 Martedì S Leonardo abate7 Mercoledì S Ernesto abate8 Giovedì S Goffredo vescovo9 Venerdì S Oreste, S Ornella

10 Sabato S Leone Magno

12 Lunedì S Renato13 Martedì S Diego14 Mercoledì S Giocondo vescovo15 Giovedì S Alberto Magno16 Venerdì S Margherita17 Sabato S Elisabetta

19 Lunedì S Fausto martire20 Martedì S Benigno21 Mercoledì Presentaz. BV Maria22 Giovedì S Cecilia vergine23 Venerdì S Clemente papa24 Sabato Cristo Re

26 Lunedì S Corrado vescovo27 Martedì S Massimo28 Mercoledì S Giacomo29 Giovedì S Saturnino martire30 Venerdì S Andrea apostolo

1 Giovedì Tutti i Santi

4 Domenica S Carlo Borromeo

11 Domenica S Martino di Tours

18 Domenica S Oddone abate

25 Domenica S Caterina d’Aless.

DIC

EM

BR

E2

00

7

1 Sabato S Eligio

3 Lunedì S Francesco Saverio4 Martedì S Barbara5 Mercoledì S Giulio6 Giovedì S Nicola vescovo7 Venerdì S Ambrogio vescovo

10 Lunedì Madonna di Loreto11 Martedì S Damaso papa12 Mercoledì S Giovanna F.13 Giovedì S Lucia14 Venerdì S Giovanni della Croce15 Sabato S Valeriano

17 Lunedì S Lazzaro18 Martedì S Graziano vescovo19 Mercoledì S Fausta20 Giovedì S Liberato martire21 Venerdì S Pietro Canisio22 Sabato S Francesca Cabrini

24 Lunedì S Delfino

27 Giovedì S Giovanni apostolo28 Venerdì SS Innocenti Martiri29 Sabato S Tommaso Becket

31 Lunedì S Silvestro papa

2 Domenica I di Avvento

8 Sabato Immacolata conc.9 Domenica II di Avvento

16 Domenica III di Avvento

23 Domenica IV di Avvento

25 Martedì Natale del Signore26 Mercoledì S Stefano

30 Domenica S Eugenio vescovo

Page 14: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Adorni

Andreo

Antorini-Jorio

Bassetti

Berta

Berta-Duchini

Berta-Carmine

Biaggi

Biaggini

Buletti

Carena

Codiroli

Danielli

Defranceschi

Del Biaggio

Dell’Ambrogio

Dellea

Dell’Oro

Delmartini

Delmenico

Duchini

Ferretti

Fontana

Gada

Garatti

Ghelmini

Ghiringhelli

Ghisletta

Gianolini

Girami

Guidi

Grisetti

Jauch

Jorio

Laffranchini

del Torchio

Lavizzari

TècliMurineeGüzzalapisFümm, Cavalit e ancheSaltamartin o Santimartir,Melcher, PumpaBucett, Falchett,Giachett, Patoia,Sindigùn, Spazzataul,Tanaba, BucaaGiachettTunciaGiudas salam, Mastrantoni,VighGrì, ValmagiunBurdun di Paul, Burèlin,Pedrinöö, Punt, ScaraBalotaBlusa, Blusìn, Mastrett,Buee, Buvit, Pateràt,Püzza, RundulìnFamballBegaGocia, Grol, Medu, TabarPìin, PelòcaMulètaCamelinMartinasc, Marunèl, PipunGhezPep di Paul, Rè, JiccScorlaZupaiöGagiunCamoscBacuVandunBurigiun, CuìnBunzaMasciòraBiondaPodu, LegnunBiciu, Famichett, MicheeCianchèla, Frip, Pürsich

TurcittCech da la Balia,Pinancieca, Sach daBaiunett o Secretari

Cognomi e relativi soprannomi di residenti a Giubiasco

Cinch GheiJupit, PanzelaDunaret, WascenTor, Remagi, GiraCapel, Tumasìn,Plücc, BurtulinPin Sapeta, Papina,SciratBocadorUrs, Giuvan dal’asan, Baga, Fanc,I TusLa Francesa, BacànPumun, RüdeeFighett, PinciorlaBraga

Lüziit, Mazzagatt,Cinghei, Còt, PelonaMuteiMazza da Ram oLantognMaiabardan, ChiluCechitt o Trentacinch,GattRampunsch, StupunZepìt, ZeppCiudin, Banchet daPaü, Pédra, CapFermagattCagamich, CiööpNicora, Gussùn, Fiurin,Agulun, Banda, Bóff,Bundi, Cudee, Marchin,Nantin, SartSenza, Gialdin, Severi,Sciavatin, Mapun, GüliSuster, PimpiBragaCels, Ghesler, Türch oUgiùn, GalinaBacan, Bacanèt,Gamba, RescaPapuciu

Lazzari

Margnoni

Masdonati

Melera

Moretti

Mossi

Nonella

Pedraita

Pedroni

Precascini (che fu

trasmesso ai parenti

Walcher)

Rossi

Rossi-Motelli

Rossi-Simonelli

Rusconi

Sartori

Scalabrini

Serta

Solari

Spinelli

Tadè

Tamagni

Taminelli

Valenti

Walcher (dai Precascini)

Walter

Zanetti

Zanetti-Streccia

Page 15: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

KMese di Gesù Bambino

GENNAIO 2007

Fasi lunari:

Mercoledì 3 gennaio, luna pienaGiovedì 11 gennaio, ultimo quartoVenerdì 19 gennaio, luna nuovaVenerdì 26 gennaio, primo quarto

6

7

8

4

FEBBRAIO 2007

LMese dei dolori di Maria

Fasi lunari:

Venerdì 2 febbraio, luna pienaSabato 10 febbraio, ultimo quartoSabato 17 febbraio, luna nuovaSabato 24 febbraio, primo quarto

6

7

8

4

A

MARZO 2007

Mese di S. Giuseppe Fasi lunari:

Domenica 4 marzo, luna pienaLunedì 12 marzo, ultimo quartoLunedì 19 marzo, luna nuovaDomenica 25 marzo, primo quarto

6

7

8

4

BMese Pasquale

APRILE 2007

Fasi lunari:

Lunedì 2 aprile, luna pienaMartedì 10 aprile, ultimo quartoMartedì 17 aprile, luna nuovaMartedì 24 aprile, primo quarto

6

7

8

4

33

SETTEMBRE 2007

GMese di San Michele

Fasi lunari:

Martedì 4 settembre, ultimo quartoMartedì 11 settembre, luna nuovaMercoledì 19 settembre, primo quartoMercoledì 26 settembre, luna piena

7

8

4

6

HMese del Santo Rosario

OTTOBRE 2007

Fasi lunari:

Mercoledì 3 ottobre, ultimo quartoGiovedì 11 ottobre, luna nuovaVenerdì 19 ottobre, primo quartoVenerdì 26 ottobre, luna piena

7

8

4

6

I

J

NOVEMBRE 2007

DICEMBRE 2007

Fasi lunari:

Giovedì 1 novembre, ultimo quartoSabato 10 novembre, luna nuovaSabato 17 novembre, primo quartoSabato 24 novembre, luna piena

7

3

4

6

Fasi lunari:

Sabato 1 dicembre, ultimo quartoDomenica 9 dicembre, luna nuovaLunedì 17 dicembre, primo quartoLunedì 24 dicembre, luna pienaLunedì 31 dicembre, ultimo quarto

7

3

4

6

7

Mese dell’Immacolata Con-

cezione e del Bambino Gesù

Mese delle Anime Purganti

35

CMese di Maria SS.

MAGGIO 2007

Fasi lunari:

Mercoledì 2 maggio, luna pienaGiovedì 10 maggio, ultimo quartoMercoledì 16 maggio, luna nuovaMercoledì 23 maggio, primo quarto

6

7

8

4

Mese del Sacro Cuore Fasi lunari:

Venerdì 1 giugno, luna pienaVenerdì 8 giugno, ultimo quartoVenerdì 15 giugno, luna nuovaVenerdì 22 giugno, primo quartoSabato 30 giugno, luna piena

6

7

8

9

6

GIUGNO 2007

DLUGLIO 2007

Mese del Preziosissimo

sangue di N.S. Gesù Cristo

EFasi lunari:

Sabato 7 luglio, ultimo quartoSabato 14 luglio, luna nuovaDomenica 22 luglio, primo quartoLunedì 30 luglio, luna piena

7

8

4

6

AGOSTO 2007

FMese del S. C. di Maria

Fasi lunari:

Domenica 5 agosto, ultimo quartoLunedì 13 agosto, luna nuovaMartedì 21 agosto, primo quartoMartedì 28 agosto, luna piena

2

3

4

6

34

Giuseppe Margnoni, in un ritratto di CarloMelera degli anni cinquanta. Era sopran-nominato Wascen in seguito alla parentesiemigratoria a Washington. Celibe: non ebbediscendenti: con lui si estingue la famigliapatrizia dei Margnoni di Giubiasco.

36

Page 16: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Foto Patrizia Berta,2005

La casa dell’antica famiglia patrizia dei Melera

donde proveniva Erennio, l’autore di queste

rime, a cui piacque modestamente definirsi,

nel penultimo verso, .al paströgnun

37

(1835-1910), abbandonò il Gambarogno esi trasferì nel borgo assieme alla primamoglie, Savina Corti (1843-1871), e allafiglia Maria Rosa, nata a Gerra Gam-barogno nel 1862.

Nel 1864, a Giubiasco, nasce la secondo-genita Santina; seguono poi Carlo Cesarenel 1866, Marianna Carolina Delfina nel1868 (muore a cinque mesi), nel 1869Rosa Catterina Giacomina e, ultima,nell’agosto del 1871, Agostina Carolina.La moglie Savina muore a Giubiasco nel1871, il 26 novembre, all’età di ventisetteanni, stroncata da grave malattia.

Francesco Sartori di professione era “fab-bricatore di pasta” e prestinaio; prestinaiaera pure la moglie Savina. Vedovo concinque figli, egli passa a seconde nozze,nel 1872, con Adele Moccetti (1852-1928).Da questa unione nascono altri otto figli:Elvezio Gervaso nel 1875, GuglielmoStefano nel 1877, il pittore AngioloAugusto, alle ore nove antimeridiane del14 maggio 1880, nella casa in viaBorghetto (oggi n° 6 proprietà degli erediing. Carlo Alessandro Bonzanigo),Germano nel 1882, Plinio Giovanni nel

39

Cinquant’anni fa moriva il

pittore Agusto Sartori

Un ometto timido, raccolto, con gli occhivivacissimi e i gesti un po’ scattanti. Eccocome ricordo Augusto Sartori al tempo deisuoi ultimi anni di vita. Lo rivedo, inoltre,accanto all’uscio della sua casa giu-biaschese, in via Borghetto, mentre osser-va lo scorrere del traffico: attento, con unatteggiamento che può sembrare dicuriosità, scruta in su e in giù per la strada,accompagnando con il volgere del capo ilveicolo o la persona che passa. E pure, masbiaditamente, lo ricordo mentre dipinge:io lo sto a osservare, e lui a tratti mi guardain modo da farmi capire, così almeno misembra, di levarmi dattorno perché gli dofastidio. Quanti ricordi attorno all’uomo ealla sua figura di artista!

La famiglia

La famiglia Sartori, originaria di GerraGambarogno, si stabilì a Giubiasco versoil 1863.Il padre di Augusto, Francesco

38

Il Cantinone

Non abbiamo notizie certe, ma è moltoprobabile che la famiglia Sartori abbiaabitato dapprima nel caseggiato inBorghetto (oggi n° 6, proprietà degli erediing. Carlo Alessandro Bonzanigo).Secondo la testimonianza di MariannaSartori in questa casa nacque il pittore.

La famiglia Sartori abitò in seguito inPiazza Grande, dapprima in un appar-tamento sopra la banca di Francesco Bertae in seguito nel caseggiato detto ilCantinone, all’angolo con via San Giobbe.Il Cantinone era così denominato per lacantina che accoglieva uno spaccio divino condotto da Francesco Sartori, doveben allineate stavano alcune capaci bottidi vino.

Francesco Sartori, detto famigliarmente“al Cechett” era anche soprannominato “Altrentacinq”, dato che vendeva il vino no-

1883, Mario nel 1888(che muore a quattromesi), Mario nel 1889 e, ultima nel 1893Marianna.

40

Page 17: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

strano a trentacinque centesimi il litro.

Dal Foglio ufficiale svizzero di commerciodel 23 giugno 1883, risulta che FrancescoSartori era titolare, già prima di quelladata, di un negozio di “prestino e altrigeneri”. Diverse persone vissute inquell’epoca affermano però di non averemai visto il Sartori gestire un prestino.Forse la denominazione “prestino ed altrigeneri” era una formula generica perl’iscrizione al registro di commercio ondeconseguire la patente d’esercizio dellacantina. Verso il 1900 la cantina cesseràl’attività e al suo posto il Sartori aprirà unacartoleria.

Gli studi

Augusto Sartori frequenta le scuole obbli-gatorie a Giubiasco, poi, dietro consigliodel suo docente, il quale ne vede e ap-prezza l’inclinazione (a nove anni, il Sartoriaveva già eseguito una pittura murale: laMadonna di Re, nella casa Nonella, al SanGiobbe di Giubiasco) e contro la volontà

41

annue da parte di privati (vedi lettera diAugusto Sartori del 17 settembre 1894,presso l’Archivio cantonale e l’articolo“Onore al merito” su “Il Dovere” del 5 luglio1902

A Brera fra i suoi compagni di studio, visono il bellinzonese Camillo Rusconi,Giuseppe Amisani di Mede Lomellina(ritrattista della società elegante: fece ilritratto di Lyda Borelli e di Miss Grundy),Antonio Ambrogio Alciati di Vercelli eAntonio Piatti di Viggiù, popolarequest’ultimo per avere eseguito i ritratti diGiolitti e di Mascagni.

Secondo la testimonianza di CamilloRusconi, Giuseppe Mentessi nutriva unagrande ammirazione per il Sartori.

Una immagine giovanile del Sartori (1900 ca.)

43

paterna che in un primo tempo lo volevamuratore, frequenta dal 1893 al 1894, laScuola serale di disegno a Bellinzona,dove prepara in soli quattro mesi bencentottanta tavole, sotto la direzione delbellinzonese Carlo Carmine detto Lila,scultore di chiara fama. Nel contempo, sireca privatamente presso l’architettoMaurizio Conti di Bellinzona, perapprofondire ancora di più le suecognizioni.

Nel 1894, terminato il corso di due annipresso la Scuola serale di disegnobellinzonese, egli si appresta a ritornare acasa con immenso rammarico, nonosando imporre altri sacrifici alla suafamiglia. Il pittore Giuseppe Mentessi, ilquale aveva l’incarico di commissario divigilanza presso la scuola di disegno dellaTurrita, incoraggia tuttavia il giovane avoler continuare gli studi e ne convince igenitori.

Il Sartori, per gli studi accademici a Brera,che durano dall’autunno del 1895 fino alluglio del 1902, con docenti GiuseppeMentessi e Cesare Tallone, usufruisce delsussidio dello Stato e di alcune elargizioni

42

Nella capitale lombarda, il pittore giu-biaschese risiedette presso una famigliadi origine ticinese in via San Carpoforo.(La notizia è di Plinio Berta fu Francesco diGiubiasco, vivente in quel tempo a Milanoassieme alla moglie, una Oriani,dell’antica famiglia milanese). Sempresecondo la testimonianza di CamilloRusconi, il Sartori era poco socievole,forse a motivo della sua timidezza; ilRusconi, pertanto non ricorda di averlovisto, nemmeno una volta, partecipare alleserate al Teatro alla Scala o alle allegreremate sul naviglio di Porta Genova.

Durante il periodo degli studi accademici,il Sartori incontra una non meglioidentificata contessa Negroni, la quale loaccoglie qualche volta nella sua villa e loprende a benvolere a un punto tale davolerlo persino adottare. La contessa,facoltosa e di animo generoso, proteggevaed aiutava gli studenti privi di mezzipurché promettenti.

A Milano

44

Page 18: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Durante le giornate milanesi del 1888,mentre i cannoni di Bava Beccaristuonavano in città, il Sartori capitò nel belmezzo di una sparatoria uscendone peròilleso ma con grande spavento tanto chericorderà quel fatto ancora molti annidopo.

Nel 1903 espone per la prima volta nellaGalleria di Pietro Curletti.

Tornato a Giubiasco nel luglio del 1902,Augusto Sartori fissa lo studio nella suacasa al San Giobbe e poi per interes-samento dell’allora sindaco CamilloOlgiati, lo trasferisce in una sala a pian-terreno del Municipio.

Di quel periodo lasciò scritto in unautografo: “ultimati gli studi fissai il miostudio a Giubiasco. Subito cercai diliberarmi dall’accademismo per trovarmiuna via personale”.

Si sposta, in seguito, nella sua casa di viaBorghetto, dove resterà tutta la vita, con-vivendo con una sorella nubile, Marianna

Il ritorno in patria

45

Autografo, senza data, di Augusto Sartori

Ritratto di Augusto Sartori, disegno

47

Sartori, e alternando la sua attività di ar-

tista con quella di insegnante di disegno

nelle scuole superiori del Cantone, prima

a Locarno e poi a Bellinzona.

Si spense fra le braccia della sorella

Marianna il 2 marzo 1957, all’Ospedale

San Giovanni di Bellinzona.

S. B.

Disegno di Augusto Sartori

46

Alcuni aneddoti in ricordo

del pittore Augusto Sartori di Giubiasco

(1880-1957)

Qualche volta usciva assieme al fratelloGuglielmo per un battuta di caccia allalepre nei pressi della Morobbia. A cacciagli capitò un giorno di ferire una lepre, cheandò a morire proprio ai piedi di ungruppo di cacciatori, riuniti in discussionepoco discosti da lui, che la raccolserosenza nemmeno sapere donde pro-venisse. Il Sartori non osò pretenderla epreferì ritornarsene a casa a mani vuote.

Fuori dalla sua cerchia famigliare ilSartori si trovava a disagio a motivo dellasua timidezza, e credo che soffrisse puredi una qualche particolare forma di fobia:temeva, ad esempio, il fuoco della stufa alegna, paventando, senza motivo, chi saquali pericoli d’incendio, e non appena lafiamma divampava, seppur discreta,

48

Page 19: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

subito si affrettava a spegnerla frugandotra la brace.

In occasione di una esposizione dipittura a Ginevra il Sartori si feceaccompagnare da un fratello, con il qualesi recò a pranzo in un ristorante.

Impacciato, il pittore quasi non toccòcibo, anche se il fratello, per incitarlo amangiare e metterlo a suo agio usava lesole mani, tralasciando la forchetta.Augusto disse al fratello che andasseroda qualche altra parte perché avevaancora fame. Usciti dal ristorante edovendo attraversare una stradatrafficata, il pittore non si decideva apassare perché impaurito dai veicoli chetransitavano. A sbloccare la situazione fuchiamato appositamente un tassì che,con una corsa di pochi metri, trasportò sullato opposto della via i due fratelli.

49

Sono passati più di cento anni da quando fu

pagato questo contributo per la correzione del

fiume Ticino, preludio della bonifica del Piano

di Magadino.

Di certo, allora, il signor Berta Paolo fu Pietro

non avrebbe mai immaginato di contribuire, a

costo di sacrifici, al risanamento di quel Piano di

Magadino destinato all’agricoltura, che cento

anni dopo sarebbe poi stato stravolto dalla

temerarietà dei politici.

51

Disegno di Augusto Sartori

50

La seguente lettera di raccomandazione, scritta

dal soldato del convoglio Paolo Gada di

Giubiasco, di stanza in Valle Bedretto, all’amico

pittore Augusto Sartori a perorazione della sua

causa, è un delizioso documento di costume,

specchio di quel tempo.

Il fatto si risolvette senz’altro nel migliore dei modi

per il Gada e il Sartori perorò certamente la causa

come si può supporre dalle annotazioni del

pittore dietro la busta ricevuta: «Chi fece

l’inchiesta e l’avvocato difensore».

Eravamo al tempo della prima guerra mondiale e

la disciplina militare era assai severa.

52

Page 20: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

53

questo io ed il mio compagno fummo arrestati,ed ora ci troviamo qui in Airolo per comparireavanti il Tribunale di Guerra. Io vorrei pregartiad interporre la tua influenza presso il sig.Maggiore Rusconi Com. di Circondario,pregandolo di che la cosa di cui sonoimputatomi non è grave, che, se appena èpossibile non mi venga fatto il processo.Raccomandandomi caldamente alla tuaamicizia, sperando che vorrai farmi il favoreche ti chiedo al più presto che ti sarà possibile,perchè è probabile che il processo avvengaverso il 6 corrente. Ti ringrazio vivamente find’ora pregandoti di darmi subito notizia diquello che hai potuto fare in mio favore, epregandoti di fare sapere niente ai mieigenitori.Saluti cordiali dal tuo amico

Paolo GadaConvogliereI Compagnia4 Batt. Regg. 30

55

Il sig. Maggiore Rusconi Co. di Circondario,amico del pittore Sartori, è il soprannominatoMaiabardan che troviamo nella “Quasi storia” diErennio Melera.

Airolo, 2 agosto 1915

Carissimo amico,

affidandomi alla nostra lunga amicizia ed al tuobuon cuore, ti scrivo questa lettera perdomandarti consiglio ed aiuto in un caso chemi accorse alcuni giorni fa.Domenica scorsa giorno 25 luglio, io ed

luglio, e cirecammo a Fontana senza sapere se fossepermesso o vietato recarsi in tale località. Là cidivertimmo e bevemmo forse più delconvenevole, dato che nel luogo doveeravamo d’accantonamento colla nostracomp. non c’era nessun divertimento nessunadistrazione. Ci trattenemmo a Fontana sinverso le dieci di sera e poi c’incamminammoalla volta di all’Acqua. Giunti alla frazione diVilla, ci fermammo ad un bivio in mezzo adalcune case domandandoci quale stradaprendere. Mentre eravamo fermi conver-sando fra di noi ne venne versato un vasod’acqua od altro da una delle finestresoprastanti. Io un po’ eccitato dal vino ed unpo’ per l’atto ineducato, protestai ad alta vocecontro l’autore dell’atto e il proprietario dellacasa. Ora la casa era appunto quella delparroco il quale sporse subito rapporto alnostro comandante di compagnia. In seguito a

un mioamico partimmo dall’Acqua frazione in ValBedretto, luogo d’accantonamento dellanostra compagnia sin dai primi di

54

Un foglietto di promemoria dove il campanarodella Chiesa Prepositurale di Giubiasco AntonioBerta annotava l’orario delle funzioni. Il cam-panaro cessò l’attività intorno al 1945. Il crotalo èuna specifica funzione sonora rituale. Crotalo atavolette o traccola - idiofono a percussione for-mato da tavolette mobili battenti su un corpocentrale con manico - nei giorni del Triduo pa-squale, quando la Chiesa vieta l’uso delle cam-pane. Spetta, infatti, alle troccule o crotali annun-ciare gli itinerari processionali e i riti penitenziali.

Ricordiamo con simpatia la figura del vecchiocampanaro Antonio detto “Tunìn di Spazzataul”:una grossa verruca su di uno zigomo, le manicontinuamente in moto, irrequiete, ora occupatea sbacellare fagioli che allineava sulla tavola esubito scompigliava e riprendeva a riordinare, ein altri momenti occupate a sfaldare con le dita leasole del gilè, oppure attorcigliando intorno a undito la catena dell’orologio a cipolla riposto neltaschino. Non stava quieto un momento. Talvoltala scampanata annunziante il mezzogiorno laeseguiva con notevole anticipo, ma mai inritardo, e a chi glielo faceva notare, rispondeva:“Quand l’è sunò l’è sunò”.

56

Page 21: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

La funzionale ed estrosa bancarella delvenditore ambulante Minotti di Giubiasco,detto il Del si scorge sulladestra solamente il fianco dal quale pende latipica casacca e la sciarpa. Sulla bancarellaoltre i palloncini colorati, le bandierine, letrombette, aveva posto la cassettina dei “pianetidella fortuna” dalla quale dei topolini bianchiestraevano i foglietti con i pronostici.

Balunat. Balunat

57 59

Giubiasco, 15 novembre 1986

Ogni tant, salta föra la pulemica di can:che jè tropp e i ga dà a impiastraa i strad ei piazz. La nostra piazza da Giübiasch l’èpiü quela d’un temp (miga par culpa dican), pensi al temp dala fera in piazza,cun tücc qui besti che i ga dava fastidi anissügn e sa pudeva tacaa i vach al mürdal Cioss dal prevat che l’è stai spazzatuvia cun la sua bela cà. Par scunfund imagagn e l’asfalt, adess ghè i fiuu e il“frivolo tappeto verde” cuma al scrif alpoeta Giorgio Orelli.

L’Orelli al vegn a Giübiasch in bicicleta el’ha scrit una bela puesia “Foratura aGiubiasco” che ghi da naa a leg in dallibrü “Sinopie”. A un certo punto l’Orelli alscrif: “E allora tu, cagnino, alza l’anca,irrora a lungo il frivolo tappeto verde”.

Anca mi, quand a nava a pruved cunt alcan, ma sfugava a digal quand al can al safermava a üsmaa. Eh, adess sa pò piü...gh’è l’urdinanza dal Municipi. E prima dal’urdinanza gh’è stai l’interpelanza inCunsili cumünal. Mi seva lì e ma gni förastu sonetto:

Il solito Pierino durante la lezionedi storia

MAESTRO: —Pierino, sai dirmi il nome

della malattia che colpiva

gli abitanti del Piano di

Magadino cento anni fa?

PIERINO: —Lo so signor maestro, ma

non mi viene la parola

MAESTRO: —La ma..., la ma...

PIERINO: —La mafia signor maestro.

MAESTRO: —Ma che dici Pierino, era la

malaria, perché esistevano

molte zone paludose. Ora

per fortuna la malaria è

stata vinta e non ci sarà

più.

PIERINO: —Signor maestro, mio non-

no dice che la mal aria ci

sarà ancora se riusciranno

a costruire l’inceneritore

di Giubiasco.

58 60

L’Interpelanza

Divolt, cun tanti pispur che sa sent,salta föra quaicoss che ga impurtanza,che fa pensaa, cumè l’interpelanzache vüna da sti sir, go ben present,

in lungh e in largh (cünti miga di bal)ia scumbatü in Cunsili cumünalpar via di can, bastard e anca da razzache i s’incröscia e i la fa in tüta la piazza.

Dopu che ‘l Giorgio, sempru in biciclètala sbögiò chi a Giübiasch e in puesiaal t’inziga anca i can, a tegnii via

l’è brüta, sti besctiöo, gnanca balossche i ta ingrassa al Cumügn da bona vöiasenza pretend da pö righignà i oss...

Luce Juri-BertaPispur,Pretend da pö righignà i oss,

pettegolezzi

chi dice di fare il

bene della comunità ma agisce solo per

rosicchiare...

Page 22: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Altri tempi, altre persone.

Campicoltura nel Piano di Magadino nel 1942.

All’aratro Federico Ghisletta

divenuto in seguito Consigliere di Stato

e Presidente del Governo ticinese.

L’economia di guerra di allora

imponeva la semina delle patate e del granoturco.

Oggi è diverso: l’economia di pace, controllata

e pilotata dai fautori dell’inceneritore di rifiuti

a Giubiasco, ha rivoltato la terra per altre semine

che non saranno le patate e il granoturco, ma darà

pur sempre un raccolto di frutti redditizi per alcuni e di frutti

avvelenati per altri.

Page 23: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

Una ricevuta del 1862 rilasciata dall’Amministrazione Patriziale di Giubiasco. Tutti

gli agenti appartengono all’antica famiglia patrizia dei Berta. Il testo è il seguente:

“Giubiasco, il 24 agosto 1862. Confederazione Svizzera. L’Amministrazione Patriziale

di Giubiasco Dichiara d’aver ricevuto dal Signor Berta Pietro fu Francesco di

Giubiasco suo domicilio la sua parte della seconda consegna dell’Alpe d’Orno, qui

sua quota Capitale di franchi quarantacinque e centesimi due, dico Fr. 45,02 e

quale fitto franchi tre, dico fr. 3.-, in tutto fr. 48,02. In acconto di detta somma ha dato

un mandato di fr. 27,66. In contanti a saldo fr. venti e centesimi trentasei fr. 20,36.

Pella Amministrazione il Presidente Antonio Berta. Per il Segretario Berta Pietro”.

Questo documento fu redatto proprio nell’anno in cui, per il borgo di Giubiasco,

avvenne la scissione fra Comune politico e Patriziato.

Page 24: lunarietto I · La cà di Sulmun cunt sü i bastiment, al faree Güli e lì da dent al Marcu Bagatt, da scià un tuchett al Taramela barbee e pö al Famichett, i Lavizzar, al Burela,

lunarietto

2007

IAlmanacco

giubiaschese