68
2013 lunarietto I Almanacco giubiaschese EDIZIONE SPECIALE PER I NOVANT’ANNI DELLA POETESSA LUCE JURI-BERTA

lunarietto I

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: lunarietto I

2013

lunarietto

IAlmanaccogiubiaschese

EDIZIONE SPECIALE

PER I NOVANT’ANNI

DELLA POETESSA LUCE JURI-BERTA

Page 2: lunarietto I

1 Martedì Capodanno 2 Mercoledì S Basilio vescovo 3 Giovedì S Genoveffa 4 Venerdì S Ermete 5 Sabato S Amelia 6 Domenica Epifania 7 Lunedì S Luciano 8 Martedì S Massimo 9 Mercoledì S Giuliano martire10 Giovedì S Aldo11 Venerdì S Igino papa 12 Sabato S Modesto 13 Domenica S Ilario 14 Lunedì S Felice 15 Martedì S Mauro 16 Mercoledì S Marcello papa17 Giovedì S Antonio abate18 Venerdì S Liberata19 Sabato S Mario martire20 Domenica S Sebastiano 21 Lunedì S Agnese 22 Martedì S Vincenzo 23 Mercoledì S Emerenziana24 Giovedì S Francesco di Sales25 Venerdì Convers. di S Paolo 26 Sabato SS Timoteo e Tito27 Domenica S Angela Merici 28 Lunedì S Tommaso d’Aquino 29 Martedì S Costanzo 30 Mercoledì S Martina31 Giovedì S Giovanni Bosco

GE

NN

AIO

20

13

FE

BB

RA

IO 2

01

3

1 Venerdì S Verdiana 2 Sabato Presentazione di N.S. 3 Domenica San Biagio 4 Lunedì S Gilberto 5 Martedì S Agata 6 Mercoledì S Paolo Miki 7 Giovedì S Teodoro martire 8 Venerdì S Girolamo Emiliani 9 Sabato S Apollonia10 Domenica S Arnaldo 11 Lunedì Madonna di Lourdes 12 Martedì S Eulalia 13 Mercoledì S Maura14 Giovedì S Valentino15 Venerdì S Faustino 16 Sabato S Giuliana vergine17 Domenica I di Quaresima 18 Lunedì S Simone vescovo 19 Martedì S Mansueto 20 Mercoledì S Silvano21 Giovedì S Pier Damiani22 Venerdì S Margherita 23 Sabato S Renzo24 Domenica II di Quaresima 25 Lunedì S Vittorino 26 Martedì S Romeo 27 Mercoledì S Leandro28 Giovedì S Romano abate

1 Venerdì S Albino 2 Sabato S Basileo martire 3 Domenica III di Quaresima S Lucio 4 Lunedì 5 Martedì S Adriano 6 Mercoledì S Giordano 7 Giovedì S Felicita 8 Venerdì S Giovanni di Dio 9 Sabato S Francesca R.10 Domenica IV di Quaresima 11 Lunedì S Costantino 12 Martedì S Massimiliano13 Mercoledì S Arrigo14 Giovedì S Matilde Regina15 Venerdì S Luisa 16 Sabato S Eriberto vescovo17 Domenica V di Quaresima 18 Lunedì S Cirillo 19 Martedì S Giuseppe20 Mercoledì S Alessandra martire21 Giovedì S Benedetto22 Venerdì S Lea 23 Sabato S Turibio di M.24 Domenica Le Palme 25 Lunedì Annunc. del Signore 26 Martedì S Teodoro27 Mercoledì S Augusto 28 Giovedì S Sisto III papa29 Venerdì S Secondo martire30 Sabato S Amedeo31 Domenica Pasqua di res.

MA

RZ

O 2

01

3

AP

RIL

E 2

01

3

1 Lunedì dell’Angelo 2 Martedì S Francesco di P. 3 Mercoledì S Riccardo vescovo 4 Giovedì S Isidoro vesvovo 5 Venerdì S Vincenzo Ferrer 6 Sabato S Guglielmo 7 Domenica in Albis 8 Lunedì S Walter 9 Martedì Santa Maria Cleofe10 Mercoledì S Terenzio martire11 Giovedì S Stanislao vescovo12 Venerdì S Giulio papa 13 Sabato S Martino papa14 Domenica S Abbondio 15 Lunedì S Annibale16 Martedì S Lamberto17 Mercoledì S Aniceto papa18 Giovedì S Galdino vescovo19 Venerdì S Ermogene martire20 Sabato S Adalgisa vergine21 Domenica S Anselmo 22 Lunedì S Caio 23 Martedì S Giorgio martire24 Mercoledì S Fedele25 Giovedì S Marco evangelista26 Venerdì S Cleto 27 Sabato S Zita28 Domenica S Valeria 29 Lunedì S Caterina da Siena 30 Martedì S Pio V papa

Page 3: lunarietto I

MA

GG

IO 2

01

3 1 Mercoledì Festa del lavoro 2 Giovedì S Cesare 3 Venerdì SS Filippo e Giacomo 4 Sabato S Silvano 5 Domenica S Pellegrino martire 6 Lunedì S Giuditta martire 7 Martedì S Flavia 8 Mercoledì S Vittore martire 9 Giovedì Ascensione 10 Venerdì S Antonino11 Sabato S Fabio Martire12 Domenica S Leopoldo 13 Lunedì S Emma 14 Martedì S Mattia ap.15 Mercoledì S Torquato, S Achille16 Giovedì S Ubaldo vescovo17 Venerd S Pasqualeì 18 Sabato S Giovanni I papa19 Domenica Pentecoste 20 Lunedì S Bernardino21 Martedì S Vittorio martire 22 Mercoledì S Rita da Cascia23 Giovedì S Desiderio vescovo24 Venerdì BV Maria ausiliatrice 25 Sabato S Urbano26 Domenica SS Trinità 27 Lunedì S Agostino 28 Martedì S Emilio 29 Mercoledì S Massimino vescovo 30 Giovedì S Ferdinando31 Venerdì Visitazione B.M.V.

GIU

GN

O 2

01

3

1 Sabato S Giustino martire 2 Domenica S Marcellino 3 Lunedì S Carlo L List 4 Martedì S Quirino vescovo 5 Mercoledì S Bonifacio vescovo 6 Giovedì S Norberto 7 Venerdì S Roberto vescovo 8 Sabato S Medardo vescovo 9 Domenica S Efrem, S Primo10 Lunedì S Diana, S Marcella 11 Martedì S Barnaba ap. 12 Mercoledì S Guido, S Onofrio13 Giovedì S Antonio da Padova14 Venerdì S Eliseo prof. 15 Sabato S Germana, S Vito16 Domenica S Aureliano 17 Lunedì S Adolfo 18 Martedì S Marina19 Mercoledì S Romualdo20 Giovedì S Ettore21 Venerdì S Luigi Gonzaga 22 Sabato S Paolino da Nola23 Domenica S Lanfranco vescovo 24 Lunedì Nat. S Giovanni Batt. 25 Martedì S Guglielmo abate26 Mercoledì S Vigilio 27 Giovedì S Cirillo d’Aless.28 Venerdì S Attilio29 Sabato SS Pietro e Paolo30 Domenica SS Primi martiri

LU

GL

IO 2

01

3

AG

OS

TO

20

13 1 Lunedì S Teobaldo eremita

2 Martedì S Ottone 3 Mercoledì S Tommaso apostolo 4 Giovedì S Elisabetta 5 Venerdì S Antonio M. Zacc. 6 Sabato S Maria Goretti 7 Domenica S Claudio 8 Lunedì S Adriano 9 Martedì S Armando10 Mercoledì S Felicita11 Giovedì S Benedetto12 Venerdì S Fortunato martire 13 Sabato S Enrico imp.14 Domenica S Camillo de Lellis 15 Lunedì S Bonaventura 16 Martedì NS del Carmelo17 Mercoledì S Alessio confessore18 Giovedì S Calogero19 Venerdì S Giusta, S Simmaco 20 Sabato S Elia21 Domenica S Lorenzo da Brindisi 22 Lunedì S Maria Maddalena 23 Martedì S Brigida24 Mercoledì S Cristina25 Giovedì S Giacomo apostolo26 Venerdì SS Anna e Gioacchino 27 Sabato S Aurelio28 Domenica S Nazario 29 Lunedì S Marta 30 Martedì S Pietro Crisologo31 Mercoledì S Ignazio di Loyola

1 Giovedì Festa Nazionale 2 Venerdì S Eusebio 3 Sabato S Lidia 4 Domenica S Giovanni M. Vianney 5 Lunedì S Osvaldo 6 Martedì Trasfigurazione di NS 7 Mercoledì S Gaetano 8 Giovedì S Domenico 9 Venerdì S Romano 10 Sabato S Lorenzo martire11 Domenica S Chiara 12 Lunedì S Giuliano 13 Martedì SS Ponziano e Ippolito14 Mercoledì S Alfredo15 Giovedì Assunzione MV16 Venerdì S Rocco 17 Sabato S Giacinto18 Domenica S Elena 19 Lunedì S Italo 20 Martedì S Bernardo abate21 Mercoledì S Pio X papa22 Giovedì S Maria Regina23 Venerdì S Rosa da Lima 24 Sabato S Bartolomeo25 Domenica S Ludovico 26 Lunedì S Alessandro 27 Martedì SS Monica e Anita28 Mercoledì S Agostino29 Giovedì Mart. S Giov. Battista30 Venerdì S Faustina, S Tecla 31 Sabato S Aristide martire

Page 4: lunarietto I

OT

TO

BR

E 2

01

3

1 Domenica Madonna del Sasso 2 Lunedì S. Elpidio vescovo 3 Martedì S Gregorio Magno 4 Mercoledì S Rosalia 5 Giovedì S Vittorino vescovo 6 Venerdì S Petronio 7 Sabato S Regina 8 Domenica Natività B. V. Maria 9 Lunedì S Sergio papa10 Martedì S Pulcheria11 Mercoledì S Diomede martire12 Giovedì S Guido13 Venerdì S Giovanni Cris. 14 Sabato Esaltaz. S. Croce15 Domenica B. V. Addolorata 16 Lunedì S Cornelio 17 Martedì S Roberto18 Mercoledì S Sofia martire19 Giovedì S Gennaro vescovo20 Venerdì S Eustachio 21 Sabato S Matteo apostolo22 Domenica S Maurizio martire 23 Lunedì S Pio da Pietrelcina 24 Martedì S Pacifico confessore25 Mercoledì S Nicolao della Flue26 Giovedì SS Cosma e Damiano27 Venerdì S Vincenzo de’ Paoli 28 Sabato S Venceslao martire29 Domenica SS Michele, Raff., Gab. 30 Lunedì S Girolamo dottore

1 Martedì S Teresa del B. G. 2 Mercoledì SS Angeli Custodi 3 Giovedì S Gerardo abate 4 Venerdì S Francesco d’Assisi 5 Sabato S Placido martire 6 Domenica S Bruno abate 7 Lunedì BV Maria del Rosario 8 Martedì S Pelagia 9 Mercoledì S Dionigi10 Giovedì S Daniele martire11 Venerdì S Firmino vescovo 12 Sabato S Serafino13 Domenica S Edoardo re 14 Lunedì S Callisto I papa 15 Martedì S Teresa d’Avila16 Mercoledì S Edvige17 Giovedì S Rodolfo18 Venerdì S Luca evangelista 19 Sabato S Laura20 Domenica S Irene 21 Lunedì S Orsola 22 Martedì S Donato vescovo23 Mercoledì S Giovanni da Cap.24 Giovedì S Antonio Maria Claret25 Venerdì S Crispino 26 Sabato S Evaristo papa27 Domenica S Fiorenzo vescovo 28 Lunedì SS Simone e Giuda 29 Martedì S Ermelinda30 Mercoledì S Germano vescovo31 Giovedì S Lucilla, S Quintino

NO

VE

MB

RE

20

13

1 Venerdì Tutti i Santi 2 Sabato Comm. Defunti 3 Domenica S Silvia, S Martino 4 Lunedì S Carlo Borromeo 5 Martedì S Zaccaria 6 Mercoledì S Leonardo abate 7 Giovedì S Ernesto abate 8 Venerdì S Goffredo vescovo 9 Sabato S Oreste, S Ornella10 Domenica S Leone Magno 11 Lunedì S Martino di Tours 12 Martedì S Renato, S Elsa13 Mercoledì S Diego14 Giovedì S Giocondo vescovo15 Venerdì S Alberto Magno 16 Sabato S Margherita17 Domenica S Elisabetta 18 Lunedì S Oddone abate 19 Martedì S Fausto martire20 Mercoledì S Benigno 21 Giovedì Presentaz. BV Maria22 Venerdì S Cecilia v. 23 Sabato S Clemente papa24 Domenica Cristo Re 25 Lunedì S Caterina d’Aless. 26 Martedì S Corrado vescovo27 Mercoledì S Massimo, S Virgilio28 Giovedì S Giacomo Franc.29 Venerdì S Saturnino martire 30 Sabato S. Andrea ap.

DIC

EM

BR

E 2

01

3 1 Domenica I d’Avvento 2 Lunedì S Bibiana 3 Martedì S Francesco Saverio 4 Mercoledì S Barbara 5 Giovedì S Giulio M. 6 Venerdì S Nicola vescovo 7 Sabato S Ambrogio vescovo 8 Domenica II d’Avvento 9 Lunedì S Siro 10 Martedì Madonna di Loreto11 Mercoledì S Damaso papa12 Giovedì S Giovanna F.13 Venerdì S Lucia v. 14 Sabato S Pompeo15 Domenica III d’Avvento 16 Lunedì S Albina 17 Martedì S Lazzaro18 Mercoledì S Graziano vescovo19 Giovedì S Fausta20 Venerdì S Liberato martire 21 Sabato S Pietro Canisio22 Domenica IV d’Avvento 23 Lunedì S Vittoria 24 Martedì S Delfino25 Mercoledì Natale del Signore26 Giovedì S Stefano27 Venerdì S Giovanni apostolo 28 Sabato SS Innocenti Martiri29 Domenica S Tommaso Becket 30 Lunedì S Eugenio vescovo 31 Martedì S Silvestro papa

SE

TT

EM

BR

E 2

01

3

Page 5: lunarietto I

LUNARIETTO

2013

Dal nostro osservatorio, una brutta notizia: il Palazzo dei Rusconi al Palasio rischia l’ac-cerchiamento a causa di alcuni immobili che si vogliono costruire all’interno del suo parco: dunque ancora del cemento, e que-sta volta per avvilire la storia ! Ma non tutte le notizie sono cattive. Proprio in questo mese, la nostra poetessa dialettale Luce Juri-Berta ha raggiunto i novant’anni luci-dissima di mente e in buona salute, pur se ipovedente, e si occupa ancora di diverse faccende domestiche. L’adunare qui le sue poesie, edite ed inedite, un modesto o-èmaggio per la lieta ricorrenza: le pubbli-chiamo col sussidio di una versione in lin-gua, unicamente voluta per quelli che il ver-nacolo non lo conoscono. Siamo purtroppo consapevoli del fatto che, una traduzione per quanto valida sia, non può suffragare certe sfumature che solo il dialetto sa ren-dere, poich la lingua disattende di solito él’armonia del verso originale. Alla cara Luce, ai cari lettori i più fervidi auguri di ogni bene e di Felice Anno Nuovo! Il Lunarietto

Specola del Palasio - dic. 2012 - Anno VII

DALLA SPECOLA DEL PALASIO

Resp. e stampa: Silvano Berta, 6512 Giubiasco

La giovane Luce ricordata dal fratellino

Ho due ricordi precisi di mia sorella Luce. Il primo di quando frequentava il ginnasio a Bellinzona, dal quale uscì a pieni voti con il cosiddetto «esonero totale» ovvero non dovette subire alcun esame: una specie di «summa cum laude» di quei tempi. Il se-condo di quando faceva scuola a Pianezzo. Il primo ricordo mi riporta nel corridoio all’ultimo piano della nostra casa di via Sottomontagna a Giubiasco, dove con-servati in un bauletto di legno, erano stati posti i suoi quaderni di scuola. La tenta-zione di scoprire cosa ci fosse in quel bauletto era troppo forte per me, che avevo forse quattro anni. Aperto il baule lo ro-vistai e fui attratto da un quaderno di scienze con le pagine adorne di belle figure incollate. Mi colpì la figura di un vario-pinto pappagallo che staccai immantinen-te provocando una lacerazione alla pagi-na. Luce mi impartì una ramanzina coi fiocchi, piuttosto severa, ed è per questo che non ho dimenticato. Il secondo ricordo riguarda il suo ottimo sistema d’insegna-mento e il suo impegno che le facevano spesso dimenticare l’ora di tornare a casa. Eravamo al tempo della seconda guerra mondiale e a Giubiasco le lezioni nelle vecchie aule collocate nel Palazzo muni-cipale, non so precisare per quale motivo, vennero sospese, se non vado errato du-rante una quindicina di giorni. Perciò, mia sorella, pensò bene di portarmi con sé alla Scuola di Pianezzo. Salivamo ogni giorno di buon mattino a piedi seguendo la mulattiera che dalla strada di Valle Mo-robbia si stacca al girone della Centrale elettrica, per poi sbucare ai Motti; poi una scorciatoia ci portava nei pressi della scuo-la. Durante l’arrampicata conobbi le belle pervinche che spuntavano copiose ai bordi della via. A mezzogiorno si pranzava al Risto-rante degli Amici della famiglia Boggia. La sera si ritornava al Piano, quasi sem-pre sul tardi. Luce vedeva la necessità di tenere un «doposcuola». Poi un giorno ac-cadde l’imprevisto: colui che divenne suo marito interruppe la carriera con un ma-trimonio, e fu l’inizio di altre attività. S.B.

HA 90 ANNI, LA POETESSA LUCE JURI-BERTA

- 5 -

Page 6: lunarietto I

La CooperazioneBasilea, 26 ottobre 1944, Anno XXXIX, Nr. 43

SEGNALAZIONI

Una cultrice della musadialettale

Finora, da noi, la composizione poetica dialettale era stata esclusiva ed ammirata prerogativa degli scrittori di sesso maschile; ora, nel piccolo Olimpo della Musa vernacola, si afferma un nome che

il microfono della Radio Svizzera Italiana ha già tenuto a battesimo e che noi, dal canto nostro, siamo ben lieti di presentare attraverso alcuni dei suoi più espressivi saggi.Presentiamo cioè e lo Luce Bertafacciamo con tanta maggior soddisfa-zione innanzi tutto perché si tratta di una giovane e valorosa insegnante e secondariamente perché è figlia della terra giubiaschese, che ha già dato alla- 6 -

Page 7: lunarietto I

poesia dialettale il nome e l’opera di Cesare Mariotti e che nel suo dialetto conserva una forma tipica e una tradizione di nobiltà non comuni.Poesia giubiaschese adunque perché tale è nell’anima la scrittrice, anzi di quel rione di Giubiasco, il Sottomontagna, che fra le terre di questo industre Borgo ha più di ogni altra, se si eccettua forse Pedevilla e le terre della montagna,, conservate integre ed intatte le sue prerogative caratteristiche anche nel linguaggio. V’è anzi di più. La Berta proviene da una delle famiglie del vecchio patriziato giubia-schese dove il senso della tradizione è ancora così mirabilmente radicato.Ma più che un’analisi della sua poesia il compito che ci siamo assunti è quello di segnalatori, per cui vogliamo riserbare al lettore la soddisfazione di avvicinarsi alla fresca polla sorgiva per assaporarne l’intrinseca grazia e bellezza. Il costrurre un commento intorno alla poesia anziché a farla apprezzare, contribuisce, in gene-rale, ad alterarne non solo il significato, ma altresì la fragranza.Ai lettori quindi di rivivere i momenti poetici dell’autrice e di penetrare in tutta la sua bellezza la voce di questa giovane e sicura promessa dell’arte dialettale ticinese 1Sg.

L’umbrela

L’umbrela la sarà ‘n bel strafüsari,stampada sü in dal vedé un cinesna in gir cul baldachìn: ma l’è ‘n afarida qui giüst, una tegula, un gran pes

quand che ma toca strascinala in gir:che sa ghè mia ‘l diluvi universal,trampigni, sto süi gücc, fo mia ‘n firsenza dögiala, senza ves in bal,

ma in d’un quai böc go sempru da piantala.Cumè ier sira, rivi propi in bruspar brancà ‘l trenu e drizza cumè ‘n füs

a infiri ‘l prim scarin, quand zach d’un botpensi a l’umbrela: go piü scià nagot...e ma tucà giram par na a cercala !

Quel pisörasc...Des guarda, qui pisö cusè che i vaa tiram pa la ment ! Ma l’è inscì :cun tüta quela vöia che sa gada piantag dent i denc e da sentìpien la boca da giüs e mia pudé,parché je propi tüc incamuré,

e s’al pensares gnanca al prim mument,in dal vedei ciucaa sü par i ram !Diseva, che ho imbastì un rasunamenta ste manera : ades che la mia mamla ma dà più la papa, ho be capìcosa sares nai ben in quel temp lì !...

e quel che ades al sares mei a faal savrò pö da vegia cumè ‘l cuch.Par intant a cuntinuarò a sbagliaae rabiam tüti volt che senti ‘l tuchd’un pisörasc che croda : anca qui lìa cagnai verd l’è roba da mörì,

I stroza ‘l gangaröz e quand l’è l’uraparchè je giald, j ga già dent la mura !

I ragnOgni tant a ma vegn in ment i ragn !al parchè ? Chi lu sa, forsi sa vedche sti bestiö che tüc i tegn da dagnpar mi i ga un tirament da miga cred.

A ma pias a vedè qui bucetinche visiga o qui gros che a sgarbutüni rampiga a cerca ‘n quai cantunin,o qui ragnit tüt gamba, lunghirun

che bala sü pal mür. L’è miga vera,i ragn in d’una cà i fa alegria !I fa sü anca i ragnin; ma cambià cerapar insci poch ? Signur, sai tira via !

Ma i ragn qui no, qui a io mai tucàSe la vusa la mam, ciapi un giurnal,ai fo na dent, ai porti fö da cà,ga disi senza tanti cumpliment :

Va a fa un giret, disem fin a la ünasfogat a fa ragnin, e pö in siradatu vegni : mi ta vedi e l’è la furtüna...Ah no, puves ma a ma sum sbagliada

l’è devè da matin, ma fa listessla furtuna a vint an la gà da ves.

1 Sigis Gaggetta

- 7 -

Page 8: lunarietto I

L’OMBRELLO - L’ombrello sarà un bello aggeggio, / inventato nel vedere un cinese / che girava sotto a un baldacchino: ma è un affare / di quelli giusti, una tegola, un gran peso // quando mi tocca tirarmela dietro: / che se non c’è il diluvio universale, / smanio, stò a disagio, non faccio nulla / senza tenerla d’occhio, senza essere impegnata // ma in qualche buco ho sempre da ficcarla. / Come ieri sera, arrivo proprio all’ultimo momento / per prendere il treno e dritta come un fuso // salgo il primo scalino, quando di colpo / penso all’ombrello: non ce l’ho... / e devo ritornare a cercarlo !

QUELLO SCADENTE PERO - Guarda un po’ quelle pere cosa / mi ricordano ! Ma è così: / con tutta quella voglia che si ha / di metterci i denti per sentire / la bocca piena di succo e non poterlo, / fare perché son tutte camolate, // e subito non si direbbe, / nel vederli ciondolare dai rami ! / Ho fatto un ragionamento: / adesso che la mamma non mi dà più la pappa, ho capito / quello che mi avrebbe giovato in quel momento !...// e quello che adesso sarebbe meglio fare / lo saprò da vecchia come il cucco. / Per ora continuerò a sbagliare / e arrabbiarmi tutte le volte che sento il “tuc” / d’una peraccia che cade: anche quelle / a morderle acerbe è roba da morire, // Strozzano in gola e quando è l’ora /perché son gialle hanno già la camola !

I RAGNI - Talvolta penso ai ragni ! / Per quale motivo non si sa, forse si vede / che queste bestiole che tutti ritengono dannose / offrono a me un’incredibile attrazione. // Amo vedere quelle palline / irrequiete o quelli grossi che spintonano, / per arrampicarsi verso un angolino /o quei ragnetti tutto gambe, spilungoni // che danzano sul muro. È vero / i ragni in una casa fanno allegria ! / tessono anche ragnatele; mai impallidire per così poco, / basta levarle ! // Ma i ragni no, quelli non li ho mai eliminati. / Se la mamma mi sgrida , li prendo con un giornale, / li porto fuori casa, / dico loro senza tanti complimenti: // Vai a fare un giretto, diciamo fino alle tredici / sfogati a tessere ragnatele, e poi in serata / rientri: io ti vedo ed è fortuna... / Ma forse mi sbaglio // sarà di mattina, ma che importa / la fortuna a vent’anni deve esserci.

Versione in lingua, delle tre poesie della pagina precedente, apparse in “La Cooperazione”, Giornale popolare svizzero, Basilea, 28 ottobre 1944, Anno XXXIX, n. 43.

- 8 -

Page 9: lunarietto I

28 aprile 2004

‘ Ul bosch dal dinosauro’, applausi a Magadino per la Compagnia teatrale Pulcinella

Non capita spesso, nei nostri teatri, di vedere il pubblico alzarsi in piedi e applaudire fragorosamente gli attori per quasi cinque minuti. È quanto avvenuto sabato sera nella sala comunale di Magadino, stipata in ogni ordine di posti, al termine di una brillante recita messa in scena dalla compagnia teatrale “ Pulcinella” di Magadino. “ Ul bosch dal dinosauro” capolavoro dialettale (non è esagerato definirlo tale) di Fernando Grignola, non era facile da interpretare considerando l’importanza di ogni ruolo e l’impegno che richiedeva agli attori. Una commedia dialettale praticamente priva di “comparse” ma viva, scoppiettante, coinvolgente (un intrigo di paese dove un sindaco e alcuni municipali arroganti ma con poco... cervello si lasciano imbottigliare da un’anziana maestra e dal “ toni” del villaggio) come raramente capita di ammirare. Merito di ogni interprete (un

palmo su tutti Luce Juri- Berta ( la Maestra Taragna) e Dodo Righetti ( UI Cicia) che hanno recitato con naturale disinvoltura. È però doveroso citare anche gli altri attori: Franco Dellea, Mauro Del Biaggio, Michele Tulipani, Paola Knobel, Flavio Sala, Paola Del Biaggio, Dina Piezzi, Seline Biaggi, tutti a loro agio nel ruolo loro assegnato. Da ultimo ( ma forse meritava di essere citata per prima!) un plauso alla regista Nidia Sargenti- Bertoliatti che ha contribuito in modo evidente alla riuscita della recita. Fernando Grignola, presente alla recita e invitato sul palcoscenico al termine dello spettacolo, si è commosso quando il pubblico si è alzato per applaudirlo: poesia della gratitudine. La commedia è stata replicata nel tardo pomeriggio di domenica. La pièce verrà replicata sabato 1o maggio alle 14.30 al Teatro di Locarno d. i.

Luce Juri-Berta, sul palcoscenico, a Maga-dino, nella brillante interpretazione del per-sonaggio:” La Maestra Taragna”, da “Ul bosch dal dinosauro”, capolavoro dialet-tale di Fernando Grignola. - 9 -

Page 10: lunarietto I

Luce Juri-Bertanata con il dialettodi Gian Paolo Lavelli

La più brava poetessa dialettale giubiaschese è sicuramente Luce Juri-Berta, nata a Giubiasco il 3 dicembre 1922. Sono andato a trovarla nella sua casa in via Monteceneri ed abbiamo intavolato una lunga discussione del tipo che qui propon-domanda-rispostago ai lettori.

Chi è Luce?Sono un po’ una pasticciona con sempre voglia di scoprire e di par-tecipare a qualcosa di nuovo, malgrado i miei 88 anni! Oltre alla poesia ho fatto teatro in radio (iniziando come attrice a Radio Monteceneri) e sui palcoscenici ticinesi. Per curiosità ho tentato perfino qualche approccio al cinema.

Da dove proviene il tuo nome?Fu scelto da mia madre anche perché sono stata la primogenita.

Si dice che la curiosità sia una carat-teristica dei buoni scrittori. Tu sei curio-sa?Anch’io ho avuto una curiosità punitiva. Da bambina avevo ricevuto dall’Ame-rica una bambola con la testa in porcel-lana, che chiudeva ed apriva gli occhi. Con un sasso le ruppi la testa per vedere cosa c’era dentro e il miracolo che la faceva dormire. Fui punita: i due stupendi occhi saltarono fuori. Piansi e le diedi sepoltura nell’orto.

Parliamo dei casati Berta e Juri.I Berta esistevano a Giubiasco già nel 1400. La nonna Martina era cugina delpittore restauratore Edoardo Berta. I Ju-ri arrivarono da Ambrì negli anni venti

con il bestiame. Conobbi Bruno (che di-venne poi mio marito) quando studiavo alla Magistrale. Poi da giovani ci perdemmo di vista sino a quando decise di sposarmi. Avevo 24 anni con la nomina di maestra a Pianezzo.

Come vi siete capiti, allora, con i vostri dialetti?Io non ho avuto alcun problema. Mio marito parlava con i figli il dialetto di Ambrì.

I tuoi passatempi?La lettura ed i viaggi fin che ho potuto.

La tua poesia?Già dalla magistrale ho sempre scritto nel vero dialetto di Giubiasco che adopero tuttora dentro e fuori casa.

Che cosa è per te il dialetto?La mia lingua per pensare e sentire. Sono nata col dialetto.

Riproduzione del testo già apparso su “Terra ticinese”, N° 1, febbraio 2011.

- 10 -

Page 11: lunarietto I

La “Luce” ha fatto politica?Sì, però mi davano fastidio le suffra-gette. Accettai per cortesia il mio inse-rimento in una lista per l’elezione in Consiglio comunale, pensando di fare numero. Ricevetti molteplici voti e fui eletta fra le donne!

So che fai parte degli “Amici del vino”.Mi puoi dire qualcosa in merito?Con mio marito imparai a conoscere il buon vino per accompagnarlo ad una buona cucina. Oggi ho anche la meda-glia di Gran Coppiere di Gotto.

Hai viaggiato molto. Parlami dei tuoi mari.Mi sono bagnata nel mare Giallo, in quello Nero, nel Rosso, nel Pacifico e nel Mediterraneo. Nuoto con molto gusto!

La tua vita oggi?Abito con mio figlio Rinaldo, al quale faccio con piacere la cuoca e nono-stante la mia malattia sono ancora au-tosufficiente.

Sei uno spirito libero e di gran carattere.Ho una malattia degenerativa della retina e sto imparando a fare la cieca. Mi aiuto con apparecchi che mi procura l’Unitas.

Il tuo momento più felice e quello più triste?La nascita del mio primogenito ed altri. La morte di mia madre Livia, a 46 anni, dopo dodici mesi di sofferenze lasciando i miei fratelli Renato e Silvano ancora in giovane età.

Luce Juri-Berta, poetessa sconosciuta ai più, non ha mai pubblicato un libro (un vero peccato!), ma è apparsa con suoi scritti poetici di gran valore su giornali e riviste. Nel 1955 ebbe a Lugano un presti-gioso riconoscimento al Concorso di poe-sia dialettale “Il Cantonetto” dove vinse il terzo premio ex aequo. È inoltre anno-verata (1957) nell’Antologia Poetica Dia-lettale Ticinese con E quel’aqua in Lum-bardia. È menzionata nell’AARDT Fondo autrici dell’Associazione Archivi Riuniti del-le Donne Ticino.

- 11 -

Page 12: lunarietto I

Poesie di Luce Juri-Berta. in “Il Cantonetto”, dicembre 2008, n. 5-6, p. 119.

- 12 -

Page 13: lunarietto I

Alla Biblioteca comunale di Giubiasco, la sera di Venerdì 2 dicembre 2011, la poe-tessa giubiaschese Luce Juri-Berta, pre-sentata dal capodicastero della cultura Ivan Paù-Lessi, ha recitato a memoria, es-sendo a un dipresso dalla cecità, alcune sue poesie dialettali, e inoltre ha parlato di usanze, tradizioni e personaggi legati alla

L’incontro con la poetessa giubiaschese

Luce Juri-Berta

nostra passata ed odierna realtà regio-nale. Le poesie hanno suscitato momenti di commozione fra il numeroso pubblico presente in sala, il quale ha calorosamente applaudito. La serata si è poi conclusa con la presentazione di un ricco omaggio floreale e la consegna alla poetessa di una confezione di vini pregiati da parte del Municipio di Giubiasco. Luce Juri-Berta ha ringraziato per entrambi i doni facendo osservare, con arguzia, che quale Gran Coppiere di Gotto saprà ben apprezzare oltre ai fiori anche i pregiati vini ricevuti.

La poetessa Luce Juri-Bertamentre intrattienel’attento uditorio

nella sala della Bibliotecacomunale

di Giubiasco

- 13 -

Page 14: lunarietto I

Il giudizio di Giovanni Orelli

Tra i migliori frutti della poesia «ticinese» bisogna mettere L’angerin di Luce Juri Berta, Ci sono molti modi per leggere (affrontare) una poesia: in questo caso, poiché il prodotto che ci sta davanti è sin qui passato inosservato, proporrei al lettore di procedere così: tenga la poesia davanti a sé; metta a sinistra (o la immagini) una fotografia di bambino morto (per esempio quella della famosa serie The Family of Man dell’esposizione nuovayorchese del ‘55, riprodotta in Du, novembre 1955: vi si vede una povera famiglia spagnola attorno alla bara bianca, aperta, ornata di poveri fiori, finti – pare –, di una bambina che non pare davvero che dorma: è visibilmente morta), oppure rilegga un momento il Fogazzaro: «La povera dolce Ombretta posava nuda sul letto cogli occhi e la bocca semiaperta. Il viso era leggermente roseo, le labbra nerastre, il corpo di una lividezza cadaverica »; metta finalmente a destra un testo giustamente famoso come Pianto antico del Carducci. Comune ai tre documenti è il sentimento, e quale !, della morte. Nella fotografia, la morte è direttamente guardata, in modo perfin brutale (vengono alla mente i flashes delle squadre investigatrici); nella poesia del Carducci, come nella maggior parte delle poesie che affrontano questo

tema: la perdita del proprio figlio, la morte è presente per « assenza »: «nel muto orto solingo ».In quale posizione si trova la poesia della Juri Berta ? Non è evocazione di un assente e non è fotografia. Si può, per cominciare, tentare di dire che la madre-scrittrice si comporta qui come il pittore Utrillo che dipingeva le sue affascinanti vedute delle case della banlieue parigina, non dal vero bensì servendosi delle cartoline illustrate(come informa Walter Benjamin nella sua Piccola storia della fotografia).Solo a una lettura superficiale si potrebbe parlare, per i primi versi, di naturalismo fotografico. Impressionisticamente, sono infatti nominati dapprima alcuni oggetti; cose che sono dell’«angioletto», sono il morticino stesso: il povero corpicino-cosa (con evidente partecipazione affettiva nel diminutivo: rubetin), la scüfiéta, e poi « quelle » mani tenute lì insieme da un nastro con la medaglia. È forse banale l’aggettivo fregia del v. 2? La tentazione di rispondere di sí viene solo se lo si considera a sé, quanto al suo significato; e come primo elemento che introduce la «gelida» e prolungantesi per tutto il verso in ritmo ascendente:fr E gia anca l EE E I man

- 14 -

Page 15: lunarietto I

e chiuse, muto pianto che culmina, prorompe nella acutissima i, esito (fono)logico di quelle e (e quindi molto più pianto che non articolo: i mann = le mani!).Che il primo periodo, quello eminentemente visivo (ma non, dunque, fotografico-naturalistico) culmini nella parola medaia non è fatto casuale. Quanto a medaia, il denotante (l’indicazione dell’oggetto medaglia) è irrilevante nei confronti del connotante, cioè dei sentimenti, delle idee di cui il termine è portatore: la fede nell’immediato paradiso per gli innocenti; distintivo-passaporto per il gran viaggio; talismano contro presenze sinistre, ecc.: la medaglia è preziosissima anche se, molto probabilmente, di latta (e l’idea di povertà-umiltà è suffragata da strupéta, nastro di vilissimo costo). La parola medaia richiama il titolo, e il verso 7, giustificandoli.Con la seconda proposizione (due emistichi nei versi 4 e 5), un’enunciativa, si passa dalla dimensione visiva, spaziale, a quella storica il dolore che prima era immediato, alla vista del morticino, ora si piega su se stesso, si fa dolore riflessivo, consapevole: quel suo poco pianto! Il soggetto è sempre lui, il bambino morto: Un povru rubetin... L’à fai... Un essere

così debole, fragile, è pure un uomo con tutto il suo peso storico, anche se qui mutilato nella sua possibilità potenziale. La morte ha distrutto questo uomo in potenza, gli ha dato poco tempo per poco pianto. Questa semplice costatazione , che ognuno di noi può fare di fronte alla morte, e massime di fronte alla morte di un bambino, trova perfetto riscontro in un semplice fatto grammaticale: il soggetto del v. 4. L’ (= egli) diventa un fragilissimo oggetto senza peso, così facile da portar via, nel v. 5: l’ («Me lo hanno portato lí...»); e non è impertinente ricordare Il cinque maggio: Ei fu... e l’avviò... dei versi 1 e 91. Per tornare al nostro testo, l’idea di fragilità è presente dall’inizio alla fine; ma solo ora, giunti cioè a questo lievissimo oggetto, I del v. 5, vediamointimamente giustificato il povru iniziale: aggettivo e pronome sono strettamente interdipendenti. L’idea di povertà è ribadita dall’avverbio lí e da tutto il verso 6 dove, contrariamente a ciò che può apparire a prima vista, non c’è ridondanza, non ci sono immotivati riempitivi: c’è «anche» il rituale della morte, la «pietosa insania», ecc.Ma occorre ritornare al v. 5, dove si ha una semplicissima e

- 15 -

Page 16: lunarietto I

fondamentale svolta: il piccino morto è ora diventato, come si è visto oggetto: grammaticalmente e soprattutto affettivamente povera creatura sconfitta, o vincitrice, secondo i punti di vista (vv. 7–8). Il soggetto diventa ora I (= Essi: certamente i circostanti, i familiari, i parenti, persone pietose; ma quanti? dieci o centomila?): questo soggetto può anche restituirci tutta la (pietosa ma pure ostile: dal latino ob-sto, sto contro) famiglia degli uomini, il mondo, di fronte al quale la madre si differenzia, vuole, dolcemente ma recisamente, differenziarsi (« Tutto il restoè malsicuro in questo fetente letamaio della terra, tranne l’amore di una madre. La madre ti mette al mondo e ti porta prima nel suo corpo. Che cosa sappiamo noi di ciò che lei prova? Ma qualunque cosa provi, questa cosa almeno deve essere reale.« Deve essere », come dice Stephen Dedalus): e ancora una volta torna alla mente Luisa, alla morte di Ombretta, Piccolo mondo antico, cap. X. La parola angerin segna il netto distacco tra la madre e gli altri. Per gli « altri », la parola significa fede, pietà, consolazione, affetto. La madre deve respingere (duramente in Fogazzaro, pacatamente qui) questa pietà-consolazione: eccola allora, maternamente,

rigorosamente, dignitosamente a correggere: è il mio piccino, questa è la realtà: gridata, ma gridata interiormente, visceralmente (così come era interiorizzato il pianto-grido del v. 2), e a ragione mancano nel v. 8 le lineette del discorso diretto.La somma del dolore materno èdata nell’ultimo verso di questa poesia (e si pensa con ammirazione al coraggio e alla forza occorrenti per scriverla). La rottura del verso (= strappo viscerale: eccolo il «caro germoglio delle viscere mie» – Omero –) è provocata dal sintagma un tocch da mí: elemento ritardante, tra due forti pause, autosufficiente e funzionale: perché il bimbo è effettivamente una parte della madre, sangue e latte suo; funzionale perché ritarda, sincopandolo e abbassandolo di tono, il sott tèra, conferendogli la pregnanza del singhiozzo sconsolato, strozzato, muto: anche il pianto ora avverrà sott tèra, nel cuore materno (lí la vera tomba), il pianto che gli «altri» non vedranno.Come un’osservazione grammaticale (il rapporto soggetto-oggetto) relativa ai vv. 4–5 ci ha offerto la chiave per la lettura della poesia (in cui l’uso del dialetto è pienamente giustificato), qui alla fine un’altra osservazione

- 16 -

Page 17: lunarietto I

grammaticale viene a confermarequanto si è cercato di dire poco fa: i versi 7 e 8 sono costruiti parallelamente, con rima interna:

– L’è n’angerinl’è l mè pinin

Ma all’articolo indeterminato degli altri (le pie donne, i centomila, The Family of Mann), è un angelo, si contrappone il possessivo: mio, non più un, che ribadisce la fondamentale contrapposizione tra angerin e pinin, uno degli angioli e creatura mia; e il possessivo mè è fortemente ribadito dal pronome obliquo mì: un tocch da mì. Il dolore è della madre,unicamente suo, privato, non divisibile.Non un elemento superfluo, dunque, in questa intensa poesia di Luce Juri Berta. Che poi si sia fatto ricorso alla grammatica per dare ragione alla poesia è un fatto del tutto normale (per la poesia): «Conchiudi bene, che la poesia non nasce da le regole, se non per leggerissimo accidente, ma le regole derivano da le poesie: e però tanti songeni e specie da vere regole, quanti son geni e specie da veri poeti», come dice Tansillo in un famoso dialogo degli Eroici furori di Giordano Bruno.Il testo passato inosservato, è apparso in Il Cantonetto, III (1955),

89. La Juri Berta che vive a Giubiasco con la sua bella, numerosa famiglia, ha fortunatamente continuato a scrivere poesie: quasi tutte sono inedite.

Giovanni Orelli

Da «Cooperazione» N° 5 del 4 febbraio l967

- 17 -

Page 18: lunarietto I
Page 19: lunarietto I

L’angerin

Un povru rubetin cun na scüfiétafregia anca lee e i mantegnü lí inzemm da na strupétacun la medaia. L’à fai giüsta in tempa piang un zicch. I ma l’à purtò lítütt ben cumudò dent pa la casseta.– L’è n’angerin, curagiu! – i dis i donn.L’è l mè pinin, un tocch da mì sott tèra.

L’ANGIOLETTO - Vedi il giudizio di Giovanni Orelli, pagg. 14 -17.

- 19 -

Page 20: lunarietto I

Forsi l’è bropa

Forsi l’è bropache già alura, al tempche l’eva magrala restava lì a bassin dala selva, a l’aqua,giüsta bona da marcì.Capitava di volt una vegetaa raspan sü ‘na brancapar al fögh...Un fögh da pochma assee par fa tra ‘n büia l’aqua dal cafè.

FORSE È «BROPA» Forse le mie poesie sono come quel frascame di pulitura dei rami - (bropa) che viene abbandonata nella selva a marcire sotto la pioggia, anche in tempi di povertà. / Capitava a volte che una vecchietta / ne raccogliesse qualche manciata / per il fuoco.../ un povero fuoco / ma sufficiente a dare il bollore / all’acqua del caffè.

- 20 -

Page 21: lunarietto I

In brüna

Gh’è un mument a la sirache ta par che tütt còss a tegn al fiàd.Sa ferma l’inviamentda la strada: dumà i gri sa sente i rùndul püssee in sü.L’è in brüna e sa ved giüanmò ‘l camsant. La vöia di mè mort!Gh senti la vus,la su moda da rid, al so parlaa,m giri da puse taca anmò a sunaaautumòbil e mòto e l burdeleri.Ma urmài l’è nòcc e i s pizza tücc i ciàr.

ALL’IMBRUNIRE - C’è un momento alla sera /che ti sembra che ogni cosa trattenga il fiato / Si ferma il traffico / della strada: solo i grilli si sentono / e le rondini più in alto. / È l’imbrunire e si vede laggiù / ancora il camposanto. / Il desiderio dei miei morti! / Sento le loro voci / il loro modo di ridere, / la loro parlata, / mi giro a ritroso / e ricominciano ancora a strombazzare / automobili e moto e il frastuono. / Ma ormai è notte e si accendono tutte le luci.

- 21 -

Page 22: lunarietto I

Al nost campsant

L’è bel al nost campsanttegnü pulitu, cui saras chi e lìche quand che ‘l scotaa sa sta sota a l’umbria.E pö l’è chi da press:s’ved sü ca miae la stala in dal prò.E quand i cioch di vach i sona forti po sentii, da sota, i pori mort!

IL NOSTRO CAMPOSANTO - È bello il nostro camposanto / tenuto bene, con i salici qua e là / che quando scotta / si sta sotto all’ombrìa. / E poi è qui da vicino: / si vede su casa mia / e la stalla nel prato. /E quando i campanacci delle vacche suonano forte / possono sentire, da sotto, i poveri morti !

- 22 -

Page 23: lunarietto I

L’Estàt da San Martin

L’estàt da San Martinl’eva dumà per na lüsèrtache la s’è incantada föra dal mür.Ma miga par un pèzz:l’è staia a l’èrtae l’è smarida prima da gni scür.

L’ESTATE DI SAN MARTINO - L’estate di San Martino / era soltanto per una lucertola / che si è incantata fuori dal muro. / Ma non per molto: / è stata all’erta / ed è scomparsa prima d’arrivare il buio.

- 23 -

Page 24: lunarietto I

Ala gesa da Mogno

La m’ha fermada lì:giüsta i öcc i va in sügir dopu gir, in alt sempru da piü.Ferma lì sota adess g’ho piü pagüra ...Resti quasi sicürache la tegnarà botain tucc sti ann anmò là da vegnii ...Da dent l’è dulzatüta ricamada da marmur e da sass.Riva scià, qui che nass.I nost mort iè già chitücc insema ‘na voltapar cercaa da capì.

ALLA CHIESA DI MOGNO - Resto lì all’ingresso: / solo lo sguardo sale / giro dopo giro, sempre più in alto. / Immobile lì sotto ora non ho più paura... / Resto quasi sicura / che resisterà / in tutti questi anni ancora da venire... / All’interno è dolce / tutta ricamata di marmo e di sasso. / Qui giungono i nati. / I nostri morti sono già qui / tutti insieme / per arrivare a capire.

- 24 -

Page 25: lunarietto I

In prucessiun

Na volta ma piaseva in prucessiun:baldüchin e scilostri e i bei lampiunchi s’ culurava in dal pizzaa ‘l lumin.Cunfraternita in testa cul ruchinpuntò sü ross e tütt quel trantunaadi donn cunt i cander: smurzass, pizzaa ...Sa fava tütt al gir dal sementericun dananz al prevost a cantaa fort.Pö, s’turnava a naa dent, sbarazee i portné mei, né pensc: i gent iè sempru quii.

IN PROCESSIONE - Una volta mi piaceva andare in processione: / baldacchino e candele e i bei lampioni / che si coloravano nell’accendere il lumino. / Confraternita in testa con la mantelletta / ficcata su rossa e tutto quel darsi da fare / delle donne con le candele: che si spengono e si riaccendono... / Si faceva tutto il giro del sagrato / con davanti il prevosto a cantar forte. / Poi, si tornava ad entrare, spalancate le porte / né migliori, né peggiori: la gente è sempre quella.

- 25 -

Page 26: lunarietto I

Natal

E tücc i ann Lü ‘l nasspar famm capìche stu vöree scanassgent cuntra gentche gnanca piü sa sentun bris da cumpassiunda fermass un mumentl’è un naa a pich, tücc insemaa tucaa ‘l fund ...E in da stu poru mundLü ‘l nassma gh’è già li, pruntala Crus.

NATALE - E tutti gli anni Lui nasce / per farci capire / che questo volerci scannare / gente contro gente / che neanche più si sente / un briciolo di compassione / da fermarsi un mo-mento / è un andare a picco tutti assieme / a toccare il fondo... / E in questo povero mondo / Lui nasce / ma lì c’è già, pronta / la Croce.

- 26 -

Page 27: lunarietto I

Vigilia

Vigilia faia tuta da bütundent pai butegh: – T’è töi al panetun? –Nem a messa stanocc: che cald alurai cascia in gesa e che cantaa da suracun l’organ, i oman, donn e pö l’ – a solo –E che predica! Il Divino Figliolosi è fatto uomo e la pas che pian pian la vegnaràquand tücc i ga la bona vuluntà.E intant tirem inanz cul mund sot sura,qui mort da fam cun quel che va in malura,l’atomica che adasi la marudaintant che i fa e i desfa e dent par dent‘na schisciada, al burdèl, bumbardament.E avanti... Sem rivee a l’Agnus Dei.Ma qui donn che tapèla i faress meia na fa ‘n sögn e tiras via di port:– Dai che ‘L nass al Signur! – A L’è nassüma tanti tanti ann fa e pö L’è mort.

VIGILIA - Vigilia tutta di spintoni / dentro le botteghe: - hai comperato il panettone ? - Andiamo a messa questa notte: che caldo allora si produce in chiesa e che cantare di sopra / con l’organo, gli uomini, donne e poi l’ - a solo - / E che predica ! Il Divino Figliolo / si è fatto uomo e la pace che pian piano arriverà / quando tutti avranno la buona volontà. / E intanto tiriamo avanti con il mondo sossopra, / quelli morti di fame unitamente a ciò che va in malora, / l’atomica che lentamente matura / intanto che fanno e disfanno e ogni tanto / una schiacciata, il pandemonio, bombardamenti. / E avanti... Siamo arrivati all’Agnus Dei. / Ma quelle donne che chiacchierano meglio farebbero / se andassero a dormire levandosi dalle porte: / - Suvvia che nasce il Signore! - Lui è nato / ma tanti anni fa e poi è morto.

- 27 -

Page 28: lunarietto I

A San Cristofur

Pizzarò na candera a San CristofurForsi, inscì grand, al ga farà gnanch casPerò, l’è un Sant che piasCui pavan sempru in l’aquaTüt intent a scansaai balun dala lita1

E sü pai spalQuel Gran Pes, senza gnanca stravacal.

A SAN CRISTOFORO - Accenderò una candela a San Cristoforo / Forse, così alto, non ci farà neanche caso / Però è un Santo che piace / Con i piedoni sempre nell’acqua / Tutto intento a scansare i sassi scivolosi / E sulle spalle / Quel Gran Peso, senza manco rove-sciarlo.

1 (Utricularia vulgaris L.)Lita - Strato vischioso e verdognolo, vegetazione viscida , sui sassi, nei fiumi, o nelle fontane. Qualsiasi strato di sostanza viscida e scivolosa.

- 28 -

Page 29: lunarietto I

Al ricovar di vegiun

Al ricovar di vegiuna sa sta cumè i ta mett:chi ghè i vecc, da la i vegettal ricovar di vegiun.Sa ga n lecc, anca un cifun(vugn che pòal tö dré al so cumòma i la piazza in curidù).Usma poch che l’è un uduufai da top e masarun:gan sta dent par un stanzun!Qui che s tira föra piüqui che leva sü n pezzetse i sa iüta cul bachett;qui che intant i pò anmò naalì daturnu, oman e donn,perché i monigh a iè bonnse i gh la fa miga giraa.

- 29 -

Page 30: lunarietto I

Pö ghè sempru na pupolaa scataa cumè na molapar servigh a tücc al tè.L al serviss a cò dal lecc:se un quaivügn al po beef piü,prima che l diventi frecc,la gal porta a un altru, in giü.

AL RICOVERO DEI VECCHIONI - Al ricovero dei vecchioni / ci si stà come come ti collocano: / qui ci sono i vecchi, di là le vecchiette / al ricovero dei vecchioni. / Si ha un letto, anche un comodino / (uno che può / si prende appresso il suo comò / ma lo collocano in corridoio). / Annusa poco che è un odore / fatto di chiuso e rancidume: /ce ne stanno in uno stanzone ! / Quelli che non ce la fanno più / quelli che si alzano un momentino / se si aiutano con il bastone; /quelli che intanto possono ancora andare lì dattorno, uomini e donne, / perché le monache sono buone / se non gliela fanno girare. / Poi c’è sempre una ragazza / a scattare come una molla / per servire a tutti il tè. / Lo serve in testa al letto: / se qualcuno non può berlo più, / prima che diventi freddo, /glielo porta a un altro in giù.

- 30 -

Page 31: lunarietto I

Lapidazione

- Va in pase cerca da burlagh piü dent -Inscì Al ga diseva al nost Signura quela poch da bunsalvada par un brüs ...- Va in pas -Ma intant cosa ‘l scriveva?Vügn dopu l’altru i nost prupunimentscrit in la sabiaquand a boffa ‘l vent?

LAPIDAZIONE - Va in pace / e cerca di non più cascarci - / così Le diceva nostro Signore / a quella poco di buono / salvata appena in tempo... / - Va in pace - / Ma intanto cosa Lui scriveva? / Forse tutti i nostri buoni propositi / scritti sulla sabbia / quando soffia il vento ?

- 31 -

Page 32: lunarietto I

Quaidügn

Quaidügn, al Signuria specia giü ‘n tochparché lur no i volsae i sta lì, pena föra dal mundcun ‘na cossa par quiiche ga anmò da rivaada pudegh anmò daapa ‘n bisögn una mann ...cumè tì, povra mamm:tüt par i altrie par lur ...a gh’è giusta ‘l Signurche ‘l sa sbassa a töi sü.

QUALCUNO - Qualcuno, il Signore / li aspetta più giù / perché loro non osano / e stanno lì appena fuori dal mondo /con una trepidazione per quelli / che devono ancora arrivare /da poter loro ancora dare / per un bisogno una mano... / come te, povera mamma, tutta dedizione per gli altri / ma per loro... / c’è solo il Signore / che si abbassa a raccoglierli .

- 32 -

Page 33: lunarietto I

Vöraresa

Vöraressa murì cumè ti, zia.Cun i öcc mezz saré süla ma diseva:i tirò dent al fen?Senti che ‘l temp al vöö cambiaa ...gh’è scià ‘n gran tempural.Che bun udur sa üsmadisaressa che al to limunl’è ancamò dré a fiurii ...Al temp d’un amen,la fiadava piü.

VORREI - Vorrei morire come te, zia. / Con gli occhi semichiusi / lei mi diceva: / avete messo in cascina il fieno? / Sento che il tempo vuole cambiare... / sta arrivando un gran temporale / Che buon profumo si avverte / direi che il tuo limone / fiorisce nuovamente... / Tempo di un amen, / non respirava più .

- 33 -

Page 34: lunarietto I

San Jop

Quel che Diu vö l’è mai troppI diseva i nost vecc: guardee San Jop,in che cunscia, lì biotsenza dona né fiöögnanca ‘l «bup» d’un cagnöölì danatu cui bauchi la mangia anmò vif ...E lü, gnanca catifAl ga dis al Signur:«Dimm almenu parché!guarda giü che resistia resisti ancamòparché mì ga la fò!»

SAN GIOBBE - Quello che Dio vuole non è mai troppo / dicevano i nostri vecchi: guardate San Giobbe, / in quale stato, lì nudo / senza moglie né figli / nemmeno il «bup» di un cagnolino /condannato a essere divorato dai vermi / ancora vivo... / E lui nemmeno cattivo / dice al Signore: / «Dimmi almeno perché ! / guardami che resisto / resisto ancora / perché io ce la faccio !»

- 34 -

Page 35: lunarietto I

Lüna, lünascia ...

Eh, povra lünascia!La rüza, la casciasü ‘n cornu dal mott.

Strepenat sü tüta!Vegn föra, dai, bütascià in pressa quel ciar!

Scià, vegn, tu ga stee?Va là, tu ‘l sé beche sum da par mì.

Nem giü inscì bel bel,mi in strada, ti in ciel,la cüntarem sü.

Ben ti, tu po fattda nöf e desfattcumè che tu vöö ...

Però l’è pö bèlatu see sempru quela!Mah, chi ta capiss!

La scüsa tu gh l’èda fatt piü vedé,par qui dü o tri dì.

Tu ridi? S’intend,poss miga pretendda faa ‘nscì anca mi!

LUNA LUNACCIA ... - Eh, povera lunaccia! /si sforza a cacciare / su un corno dal motto./ / Tirati su completa! / Sorgi, dai butta / in fretta quel chiarore! // Dai, vieni, ci stai ? /Suvvia, tu ben sai / che sono da sola.// Scendiamo così bel bello, / io in strada, tu in cielo, /converseremo. // Ben per te, tu puoi farti / di nuovo e disfarti / come tu vuoi... // Però questa è bella / tu sei sempre quella! /Mah, chi mai ti capisce! // La scusa ce l’hai / di non più mostrarti, /per quei due o tre dì. // Tu ridi? Si intende, / non posso pretendere / di anch’io far così! - 35 -

Page 36: lunarietto I

Regordat

Regordat dal basilichquand la tèra l’è caldacalda a tucala e sampignalal’è sübit sü`.Sa l’üsmava da piü`qui sirad a la bonala porta sbarazzadalì in dal taul ‘na brasciadapar cumpì sü i mazzitda vend a Burgh.Qui invöi culur gris spurchai pee d la scarinada da Gesa Granda.Quel marcat d’alura, al temp dal Cioss.Quel Cioss propi in mira a la gesaun büt a la purtèae quand che la ciuchètafinida la scurlada l’eva quièta

- 36 -

Page 37: lunarietto I

cumpariva giù in fundscüra föra dal mundla Lüisina.Chi gh’eva ‘l Cioss dal Prevatcun l’udur da basilichdent pai fiur.Regordat, si, regordatche la piazza l’è rótae un toch da murche tegn dent piü`nagotaal cerca al Sementeri ...

RICORDATI - Ricordati del basilico / quando la terra è calda / calda a toccarla e a calpestarla / spunta subito. / Lo si odorava di più / quelle serate alla buona / la porta spalancata / lì sopra il tavolo una bracciata / per allestire i mazzetti / da vendere a Bellinzona. / Quegli involti color grigio sporco / ai piedi della scalinata di Chiesa Grande. / Quel mercato d’allora, al tempo del “Cioss”. / Quel “Cioss” proprio di fronte alla chiesa / una spinta al portone / e quando la campanella / finita la scrollata era tranquilla / compariva giù in fondo / scura fuori dal mondo / la Luigina. / Qui c’era il “Cioss” del Prevosto / con l’odore di basilico / in mezzo ai fiori. / Ricordati, sì, ricordati /che la piazza è monca / e un pezzo di muro / che non trattiene più nulla / ricerca il Sagrato.

- 37 -

Page 38: lunarietto I

E giü aqua!

Gh’è i strad che i na pò piüe i lassa crudaa giüvalicc da tütt i co.

Da güst, püssee che ‘l pò,al tecc l’è dré a sprutaascümasc da la canaa.Gh’è scià, a rudelun,da unda, a sgarbütun,un quaicoss da rutund,

pö ‘n altru giü da fund.I è do lümagh, sicür,sbrissighee fö dal mür.

I bala cumè nus:i faa ‘l viagg da spus!Che blaga che i ta faa

adess che i pò filaa!Specì, specì che ‘l cessapö, vedarì la pressa!

I curr, guarda ‘l destin,par finì ‘n d’un tumbin ...

E GIÙ ACQUA ! - Ci sono le strade che non ne possono più / e lascian cader giù / torrenti da tutte le parti. // Di gusto, a più non posso, / il tetto sta sprizzando / acqua schiumosa dal condotto // Arriva, a rotoloni, / di onda, a saltelloni, / un qualcosa di rotondo, // poi un’altro giù da fondo, / son due lumache, di sicuro, / scivolate fuori dal muro, // Ballano come noci: / fanno il viaggio nuziale. / Che vanteria // adesso che possono filare ! / Aspettate, aspettate che cessi / poi, vedrete la fretta ! // Corrono, guarda il destino, / per finire in un tombino ...

- 38 -

Page 39: lunarietto I

Temp da guèra

Cul vagun che sa scorla,i finestri che crica e ‘l trin trandi rutai, una crapa la borlascià e là. Cumè ‘l pan

la gh’avressa bisögn da pugiasspa ‘n cussin e runfaa!Povri fiöö, mai in pas,tütt al dì a balaa cul muschett e cul sacch.I gh’a dent una cera da stracch!Pori fiöö! Sì, però, gh’o pensaa

a qui altri, distant, cascee süpa ‘n vagun che sa scorla, e in pò piüe i viagia, ma miga vers cà.

TEMPO DI GUERRA - Col vagone che si scuote / i finestrini che scricchiolano e il trin tran delle rotaie, una testa crolla / qua e là. Come il pane // avrebbe bisogno di appoggiarsi a un cuscino e russare ! / Poveri ragazzi, mai in pace, / tutto il giorno a ballare // col moschetto e col sacco. / Hanno una cera stanca ! / Poveri ragazzi ! Sì, però, ho pensato // a quegl’ altri, distanti, cacciati su un vagone che si scuote, e non ne possono più / e viaggiano, ma non verso casa.

- 39 -

Page 40: lunarietto I

Al vot ai donn

- Qui i è arlì! Stee a ca vosta a fa calzèta,guardegh adré al vost om e fee l disnaa!Fenn piü: cun quela lengua malarbèta,adess, anca l diritu da vutaa! -Sa n sent da tücc i raz. Però quaidügni dis che ghemm resun, che in certi ropp,sì, l’è vera, ga rivum anca nügn,che par tra inanz al mund s’è mai in tropp.Mi, par cünt mè a ma scapa da rid,parché i donn, qui ch’è bonn,l’è un pezz che i vota,senza scalmanass tant e fa i pivid.La scheda? S po be dagla. Intant, sot sota,i oman i pensa in dal tirà un pu l fiad:- Ai faree par cünt vost certi sapad! -

IL VOTO ALLE DONNE - Queste son fisime ! State a casa vostra a far la calza, / accudite i vostri uomini e preparate il pranzo ! /Non combinatene più: con quella lingua maledetta, / adesso, anche il diritto di votare ! / Se ne sentono di tutti i colori. Però qualcuno / dice che abbiamo ragione, che in certe cose, / sì, è vero, ci arriviamo pure noi, / che per tirare avanti il mondo si è mai in troppi. / Io, per conto mio, mi vien da ridere, / perché le donne, quelle capaci, / è da un pezzo che votano, / senza scalmanarsi tanto e fare le pipite. / La scheda ? Si può ben darla. Intanto, sotto sotto, /gli uomini pensano tirando un po’ il fiato: / - Le farete per conto vostro certe zappate ! -

- 40 -

Page 41: lunarietto I

La lobia

Gh’è anmò la lobiae vedi anmò ‘l Zepìnqui nocc da luna pienavegni föra a cridaa– stupid, cretin, pudeva cumpagname inveci noe adess mì cosa fòchi da parmì:podi duma murì ! –

LA LOBBIA - Esiste ancora la lobbia / e vedo ancora il Zepìn / nelle notti di luna piena / uscire a gridare / - stupido, cretino, potevo ammogliarmi / e invece no / e adesso cosa faccio / qui da solo: / posso soltanto morire! -

- 41 -

Page 42: lunarietto I

Vedrasc

Fund da butili, tòcch d’un quai beleenai in ciapin e tücc i pistun rottsa nava a sgarlai sü di runc di pree,dent pai cünett, cumè füss stai nagott

da püsse bell che sbatass giü pa l’erba,picass davanti a i öcc, a vügn a vügn,tücc qui vedrasc, o vert da roba zerba,opür ross fögh o giald da ciapaa a pügn.

Tütt par truvagh al mund n altru culur!Mah, da fagh, quand sa dis ropp da bagai...E pö, ma cusa l’è che cünti mai;

forsi che s’as berlinga miga anmòcunt i vedrasc a fass un altru mund:se pö s’as taia, chi che ga n’impò!

VETRACCI - Fondi di bottiglie, pezzi d’un qualche ninnolo / andato in frantumi e tutte le bottigliette rotte / si andava a scavarli dalle rogge dei prati, / entro le cunette, come non ci fosse stato / di più bello che il buttarsi giù per l’erba, /ficcarci davanti agli occhi, ad uno ad uno, / tutti quei vetracci, o verdi di cosa acerba, / oppure rosso fuoco o giallo da prendere a pugni. // Tutto per trovargli al mondo un altro colore ! / Mah, che farci quando si dice robe da bambini... / E poi, cosa mai racconto; // forse che ancora non ci si trastulli / con i vetracci a farci un altro mondo: / se poi ci si ferisce, chi ne avrà colpa !

- 42 -

Page 43: lunarietto I

Souvenir

«Tu te souviens de Bordeaux?»Ma cert che ma regordi!Ieva i doda matin, setee giü a un tavulinlì da föra a un bistrotche l’eva già sarò.E ciciara e ciciara propi tüt in franceessenza bef, senza spese parlavum da ti e parlavum da mipö, sem nai a durmiiognidugn par cun sò.

RICORDO - «Ti ricordi di Bordeaux?» / Ma certo che ricordo! / erano le due / di mattina, seduti a un tavolino / davanti a un bistrot /già chiuso. / E chiacchiera e chiacchiera proprio tutto in francese / senza bere, senza spese / parlavamo di te e parlavamo di me / poi, siamo andati a dormire / ognuno per conto suo.

- 43 -

Page 44: lunarietto I

D’autügn

I sir d’autügni è rivee scià ancamò,quand l’è che l sooal sa früsa dre ai pobi,al sta quieta cuchignaa ‘n pezettpö ‘l smariss via;ma un zicch, un zichininal restapuciò dent par al Tesin.

D’AUTUNNO - Le sere d’autunno / son giunte ancora, / quando che il sole / si struscia sui pioppi / sta tranquillo a sonnecchiare un momentino / poi scompare; / ma un poco, un pochettino / rimane / immerso entro il Ticino.

- 44 -

Page 45: lunarietto I

Arte

Sum chi a guardà i turleri dala piazzatola sturtada sü in tücc i manere tübi metü inzema e rasteler...Un sass i l’ha lisciatu giü pulitue figür cul curtel, ‘na gamba róta,sum piü bona da leg quel che scrit sótaI dis: l’è Arte !Bun, adess l’è chì.In da stu mund tütt pien da rubalizzie gent ingurda che gh’na mai asséequaidügn i sa cuntenta d’un pulée...e tira e molapüsée da l’or a var anmò la tola !

ARTE - Son qua ad ammirare le cianfrusaglie della piazza / latta ritorta in tutte le maniere / e tubi messi assieme e rastrelliere.../ Un sasso l’han lisciato proprio bene / e figure col coltello, una gamba spezzata, / non riesco più a leggere quello che stà scritto sotto / dicono: è Arte! / Bene, adesso è qui ! / In questo mondo colmo di ruberie / e gente ingorda che non ne ha mai abbastanza / qualcuno s’accontenta di un pollaio.../ e tira e molla più

1dell’oro vale ancor la tolla!

1 Abbiamo italianizzato il dialettale “tola” in “tolla”, che significa latta, per una migliore assonanza.

- 45 -

Page 46: lunarietto I

Gh’è passò l fögh

Pòvra muntagna, tüta brüsigada,cuma t se cunscia, biota cumè n biss !Tu ma fe gnì n quaicòss, inscì speladaquand tütt vegn verd, lì scüra cumè n sciss.

Te be cercò da cavezàt un zichcun qui scarùn che i t rèsta taché là;ma sa capiss che l’è dumà n’infiche quel bris d’alegria la ta fa maa.

Cascia sü bösciur, scùndat ben dent lì,da distant, forsi, sa gh farà piü cas...Urmai, pa n pèzz a tu saré piü tì

e pö par sempru tu saré cambiadaanca se piant a n vegnarà anmò sü:gh’è passò ‘l fögh e ti tu se brüsada.

È PASSATO IL FUOCO - Povera montagna, tutta bruciacchiata, / come sei concia, nuda come un serpe! / Tu mi rattristi, così spellata / quando tutto ridiventa verde, lì oscura come un astore. // Hai ben cercato di rassettarti un poco / con quegli sterpi che ti restano attaccati; /ma si capisce che è solo un dispetto / e quel briciolo di allegria ti fa male. // Ributta rovi, nasconditi lì dentro, / da lontano, forse, non ci si farà più caso.../ Ormai per un pezzo non sarai più la stessa // e poi per sempre tu sarai cambiata / anche se piante ancor ne cresceranno: / è passato il fuoco e tu ti sei bruciata.

- 46 -

Page 47: lunarietto I

L’interpelanza

Divolt, cun tanti pispur che sa sent,salta föra quaicoss che ga impurtanza,che fa pensaa, cumè l’interpelanzache vüna da sti sir, go ben present,

in lungh e in largh (cünti miga di bal)ia scumbatü in Cunsili cumünalpar via di can, bastard e anca da razzache i s’incröscia e i la fa in tüta la piazza.

Dopu che ‘l Giorgio , sempru in biciclèta1

la sbögiò chi a Giübiasch e in puesiaal t’inziga anca i can, a tegnii via

l’è brüta, sti besctiöo, gnanca balossche i ta ingrassa al Cumügn da bona vöiasenza pretend da pö righignà i oss ...

1 Il poeta Giorgio Orelli (Airolo 25 maggio 1921) in un passo di Foratura a Giubiasco, tratto da Sinopie, Mondadori, Milano 1977, scrive:... / II /Per dire in contropelo lo strazio / patito da una piazza / fra le più miti del mondo: ampio prato in pendio / che tra castagni d’India e platani (danno ombra / ora a vuote automobili) allontanava / dolcemente le case verso i monti, / paese da scomporre e ricomporre /come un Brueghel, ad ogni stagione; / ed ora bello come un cesso nuovo, / una di quelle belle soluzioni / definitive / che i cervelli asfaltati dei nostri Consigli Comunali / trovano senza ombre di dubbi / nel sozzobosco dell’incultura. / E allora tu, cagnino , alza l’anca, irrora a lungo il frivolo / tappeto verde.

L’INTERPELLANZA - Alle volte, con tanti pettegolezzi che si sentono, / esce qualche cosa che ha importanza, / che fa pensare, come l’interpellanza / che una di queste sere, ho ben presente, // in lungo e in largo (non racconto palle) / hanno scombattuto in Consiglio comunale / per via dei cani, bastardi e anche di razza / che si accosciano e la fanno in tutta la piazza. // Dopo che il Giorgio, sempre in bicicletta / ha forato qui a Giubiasco e in poesia /ti istiga anche i cani, a tenerle via // è difficile, queste bestiole, non tanto furbe / che ti ingrassano il Comune di buona voglia / senza *pretendere poi di rosicchiare gli ossi... / * Chi dice di fare il bene della comunità ma agisce solo per rosicchiare... .

- 47 -

Page 48: lunarietto I

Requiem

Al prevat al pareva fin cuntentA ghè piü la tarifa ma sa sentche quii da gesa pö i ga slunga là...e alura gent l’è bel anca cantaaDent pal türibul, senza ecunumia, giü incenze scorla e scorla e vora viaMi che in gesa ma fo desideraavöi miga né da dii né da cantaaImprèsa imprèsa che i ma meta viaSum scampada quai ann e così sia.

REQUIEM - Il prete sembrava fin contento / non c’è più la tariffa ma si sente / che i devoti elargiscono offerte... / e allora gente è bello anche cantare / Dentro il turibolo, senza economia, giù incenso / e scuoti e scuoti e vola via / Io che in chiesa mi faccio desiderare /

1non voglio né da dire né da cantare / In fretta in fretta che mi mettan via / Son campata diversi anni e così sia.

1 mettan via = mi facciano le esequie.

- 48 -

Page 49: lunarietto I

Al prim vent

A l’è ‘l prim vent da marz che stüfiss migaparché ‘l par propi gnü a bufaa via ‘l freccel bofa dent pa i öcc che i ta pizzigael scasciga anca i passar sü pai tecc.

Sa g’ verdaressa föra tütt la cà:aria al tôp da l’invernu, ‘na scurladacumè ai ram biot di persich, par casciàin pressa, da la scorza n’infiurada

Un boff e zach... al ta smariss al sô;un altru... e via la niura, l’è chi anmò.A s’mett föra la crapa vulunteraparché sa üsma già la primavera.

IL PRIMO VENTO - È il primo vento di marzo che non stanca /perché sembra proprio giunto a scacciare il freddo / e soffia dentro gli occhi pizzicanti / e scaccia anche i passeri sovra i tetti. // Gli si spalancherebbe tutta la casa: / aria al chiuso dell’inverno, ‘na scrollata come ai rami spogli dei peschi, per cacciare / in fretta, dalla corteccia un’infiorata. // Un soffio e zac... scompare il sole; / un altro... e via la nube, è qui ancora. /Si mette fuori la testa volontieri / perché si odora già la primavera.

- 49 -

Page 50: lunarietto I

Nivulad da lüi

L’è un matin sbiossche ta fa ciapaa rabiaguardagh adoss:cumè se gh’ füss sü sabiadapartütt, smort e possanca ‘l verd.

Sa sta lí loccha speciaa se stu soo‘l vöö disfesciass.Ma i nivul i è sü anmòa giraa, a desfasspar nagott.

Dess ma indurmenti,gnagnera d’un mundstracch e pitocch;a vo a casciam in funda un böcc, cumè ‘n urocch,a speciaa nocc.

ANNUVOLAMENTI DI LUGLIO - È un mattino smunto / che ti fa arrabbiare / solo a guardarlo /come se ci fosse della sabbia / dappertutto, smorto e non fresco / anche il verde. // Si rimane lì allocchiti / ad aspettare se questo sole vuole andarsene. / Ma le nuvole sono ancora su / a girare, a disfarsi / per nulla. // Adesso mi addormento / mondo sonnacchioso / stanco e pitocco; /vado a cacciarmi in fondo / a un buco, / come un allocco, / aspettando notte.

- 50 -

Page 51: lunarietto I

I gri

Mai, cumè stavolta, a go fai casa quel sturnii di gri, sü dal mè pro,che puvèss i dà föratüt na sira e da nocc e pö ancamò dal dì,Dà föra par truvass, dà föra insci!Pö, i sa quieta anca i gri, cumè ig füss piü.

I GRILLI - Mai, come questa volta, ho fatto caso / a quell’assordante frinire dei grilli, su dal mio prato, / che sembrano impazzire / tutta una sera e di notte e poi ancora di giorno, / Impazzire per trovarsi, impazzire a quel modo! / Poi, si quietano anche i grilli, come se fossero spariti.

- 51 -

Page 52: lunarietto I

Vacanza

Cumè la sabbia che sbrissiga in pressagiü di ginöcc,cumè na smagia dent par una velache par un böcc,a passa ‘l dì, tütt biot, cumè la gent.

Quand che ‘l so la finidda triscaa dent pa l’aqua,i ca, piü a rebatun, i lassa föraal so culür, fai da pitüra növae i sa cumpagna, a dré via da la costa.

Ma da nocc,tu trovi i und bei bianch a sbrissigaache i s’ taca inzema a man par vegni inscià

VACANZA - Come la sabbia che scivola rapida / dalle ginocchia, / come la macchia in una vela / che sembra un buco, / passa il giorno, nudo, come la gente. // Quando il sole ha esaurito i barbagli nell’acqua, / le case, più a picco del sole, rilasciano / il colore fatto da nuovo tinteggio / e si accompagnano, lungo la costa. // Ma di notte, / trovi le onde bianche che scivolano / e si uniscono per arrivare alla spiaggia.

- 52 -

Page 53: lunarietto I

Burghètt

Adess le lì che ‘l par na Via Crucische ‘s disaresa tanti crus in firama quand l’è siratu vedi che i sa pizza e che i fa ciarle lì quièt cumè un poru sociche i ga dai tanti botgh’è piü nagotda quel inviament d’una voltabirocc machin e gentinanz e indrématin sira e mesdìadess sa pudaresa settas lìsaraa i öcc e magari anca durmì.

BORGHETTO - Ora è li che pare una Via Crucis / sembrerebbero tante croci in fila / ma quando è sera / vedi che si accendono e fanno luce / è lì tranquillo come un poveretto malmenato / è cessato il traffico di una volta / barocci macchine e gente / avanti e indietro / mattina sera e mezzodì /ora si potrebbe star seduti, chiudere gli occhi e addormentarsi.

- 53 -

Page 54: lunarietto I

La specie rara

La nonaleva lee che strüsavala sumenza da l’ort;la lasava quai piant chi nava in ariapar al fiuu e pö dopu la sumenza:un’incumbenza da pö spartila förae cuturala sú cumè un pininsira e matin, innanz e indrésegund al temp e la giurnadae apena preparada dent pal vann,a do man la nona la scurlava, scurlavae i vuradigh i navacumè fioca in dal só.Restava la sumenzalì nèta e sperlusenta:quela sumenza da la specie rara.

LA SPECIE RARA - La nonna /era lei che si occupava / della semente dell’orto; / lasciava qualche pianta a sementire per il fiore e poi la semente: / un’incombenza di poi ripartirla / e curarla come un piccino / sera e mattino, innanzi e indietro / secondo il tempo e la giornata / e appena preparata entro il vaglio, / a due mani la nonna la scuoteva, scuoteva / e la pula volava / come nevischio nel sole. / Rimaneva la semente / netta e lucente: / quella semente della specie rara.

- 54 -

Page 55: lunarietto I

KMese di Gesù Bambino

GENNAIO 2013

Fasi lunari:Sabato 5 gennaio, ultimo quarto 7 Venerdì 11 gennaio, luna nuova 8 Sabato 19 gennaio, primo quarto 9 Domenica 27 gennaio, luna piena6

FEBBRAIO 2013

LMese dei dolori di Maria Fasi lunari:

Domenica 3 febbraio, ultimo quarto 7 Domenica 10 febbraio, luna nuova8 Domenica 17 febbraio, primo quarto9 Lunedì 25 febbraio, luna piena6

AMARZO 2013

Mese di S. Giuseppe Fasi lunari:Lunedì 4 marzo, ultimo quarto7 Lunedì 11 marzo, luna nuova8Martedì 19 marzo, primo quarto 9 Mercoledì 27 marzo, luna piena6

BMese Pasquale

APRILE 2013

Fasi Lunari:Mercoledì 3 aprile, ultimo quarto7 Mercoledì 10 aprile, luna nuova8 Giovedì 18 aprile, primo quarto9 Giovedì 25 aprile, luna piena6

CMese di Maria SS.

MAGGIO 2013

Fasi lunari:Giovedì 2 maggio, 7 ultimo quartoVenerdì 10 maggio, 8 luna nuova Sabato 18 maggio, 9 primo quarto Sabato 25 maggio, 6 luna piena

Mese del Sacro Cuore Fasi lunari:Sabato 8 giugno, 8 luna nuova Domenica 16 giugno, primo quarto9 Domenica 23 giugno, luna piena 6 Domenica 30 giugno, ultimo quarto7

GIUGNO 2013

DLUGLIO 2013

Mese del Preziosissimosangue di N.S. Gesù Cristo

EFasi lunari:

Lunedì 8 luglio, luna nuova8 Martedì 16 luglio, primo quarto9 Lunedì 22 luglio, luna piena6 Lunedì 29 luglio, ultimo quarto 7

AGOSTO 2013

FMese del S. C. di Maria Fasi lunari:

Martedì 6 agosto, luna nuova8 Mercoledì 14 agosto, primo quarto9 Mercoledì 21 agosto, luna piena6 Mercoledì 28 agosto, ultimo quarto7

SETTEMBRE 2013

GMese di San Michele Fasi lunari:

Giovedì 5 settembre, luna nuova 8 Giovedì 12 settembre, primo quarto 9 Giovedì 19 settembre, luna piena6 Venerdì 27 settembre, ultimo quarto7

HMese del Santo Rosario

OTTOBRE 2013

Fasi lunari:Sabato 5 ottobre, luna nuova8 Sabato 12 ottobre, primo quarto9 Sabato 19 ottobre, luna piena6 Domenica 27 ottobre, ultimo quarto7

I

J

NOVEMBRE 2013

DICEMBRE 2013

Fasi lunari:Domenica 3 novembre, luna nuova 8 Domenica 10 novembre, primo quarto 9 Domenica 17 novembre, luna piena6 Lunedì 25 novembre, ultimo quarto7

Fasi lunari:Martedì 3 dicembre, luna nuova8 Lunedì 9 dicembre, primo quarto9 Martedì 17 dicembre, luna piena 6 Mercoledì 25 dicembre, ultimo quarto7

Mese dell’Immacolata Con-cezione e del Bambino Gesù

Mese delle Anime Purganti

Camino sul tetto del Palazzo Rusconi del Palasio a Giubiasco. Fotografia Anni ‘50 di

Carlo Melera.- 55 -

Page 56: lunarietto I

Quale fosse il nome del pittore Busnelli pochi lo sapevano. Sua madre Teresa, una donnetta dalla schietta parlata lom-barda, con quel suo “crépa”, prorompen-te, che voleva essere un complimento, e dagli occhiali con due lenti tonde a culo di bicchiere, abitava con il figlio celibe nella casa Sbardella al Palasio di Giu-biasco e poiché chiamava affettuosa-mente suo figlio “al mè panìn”, il mistero del vero nome sussiste ancora. “Panìn” Busnelli (lo chiameremo così) dipingeva da vero artista, anche se non ci risulta avesse frequentato delle scuole d’arte. Suo fratello, Achille, titolare assieme ad un socio di un’impresa d’imbiancatura viveva anch’egli assieme alla madre. “Panìn Busnelli” era d’aspetto compíto e signorile, portava degli occhiali dalla scura montatura, seppure con qualche diot-

Panìn F. Busnelli, pittoregiubiaschese

tria in meno di quelli di sua madre. Sem-pre alla ricerca di un qualche potenziale cliente, il Busnelli lo si incontrava sovente per strada che portava le sue tele, per la maggior parte paesaggi dipinti ad olio, talvolta di notevoli dimensioni e sempre avvolti in carta da pacchi o giornali, legati con uno spago. Busnelli praticava un’o-nesta pittura figurativa riproducendo ad olio un’infinità di paesaggi, usando negli ultimi tempi più la spatola che i pennelli. A Giubiasco, su di una parete della pastic-ceria Selna spiccava per le ampie dimen-sioni uno dei suoi migliori paesaggi e pure al ristorante Centrale, gerente allora la famiglia Masdonati, un paesaggio de-corava la sala da pranzo. Erano gli anni intorno al 1956. Saremmo felici se un qualche cortese lettore vorrà darci notizie più precise sulla vita e le sorti di questo nostro pittore.Sotto. «Paesaggio alpestre», un’opera giovanile del Busnelli della prima maniera. È una pittura murale ad olio, cm. 101 x 132, commissionato negli Anni ‘20 da Gina Juri-Ramelli, e visibile sul pianerottolo del 1° piano di casa Juri a Giubiasco, in via Monteceneri 6.

- 56 -

Page 57: lunarietto I

Sopra:F. Busnelli, paesaggio, olio su tela 1959, proprietà Scilla Stauffacher-Juri, Winkel ZHSotto: F. Busnelli, paesaggio, olio su tela 1951, proprietà Scilla Stauffacher-Juri, Winkel ZH

- 57 -

Page 58: lunarietto I

Ricordi dell’età felice

Nella zona dove oggi il cemento la fa da padrone, con strade e ferrovia che sconvolgono impietose l’inizio del Piano di Magadino, senza parlare dell’inceneri-tore dei rifiuti e d’ogni altro tormento edilizio, qui un tempo regnava la pace della campagna: una pace agreste, virgiliana, turbata solamente dal rado passaggio del treno a vapore sull’unico binario della linea per Cadenazzo e Luino, non ancora elettrificata. Transitata la vaporiera, tutto rientrava nel silenzio primitivo, rotto soltanto dal pigolare degli uccelli fra le numerose siepi che divide-vano i prati e i coltivi. Un lontano abbaiare di cani, un remoto eccheggiare di galli, poi il chioccolio dell’acqua nelle rogge d’irrigazione, interrotto a tratti dallo sprizzare delle chiuse. Qui la mia famiglia

possedeva dei terreni ed io fanciullo ac-compagnavo mio padre, mia madre e la nonna paterna, che lì andavano a coltivare un esteso appezzamento semi-nato a patate e a granoturco. Mi rivedo, tenero fanciullo, a lato di una roggia in secca, vicino a una palàncola di granito, seduto a giocare sotto a una quercia dai frutti cadenti e intento a ricavare pipette con le brattee lignificate. A lato della roggia si estendeva, su tutta la lunghezza del terreno, una folta siepe, dove un giorno mio padre, scovato in un nido d’uccelli un ovetto, me lo porse dopo avergli praticato un piccolo foro, invitan-domi a succhiarlo che si trattava di una prelibatezza, ma non gli riuscì di farmelo assaggiare. Le siepi solcavano allora il Piano a dividere le varie proprietà e ad ombreggiare le rogge d’irrigazione dove i falciatori affondavano nel fresco, sotto all’acqua pulita, i fiaschi impagliati, le bot-tiglie, i secchielli d’alluminio col coper-chio, colmi di vino rosso, caffè e limoni

Piano di Magadino. Una veduta presa nel 1930 prima dei lavori di bonifica e raggruppamento. Così appariva all’epoca dei “Ricordi dell’età felice”, solcato da siepi e rogge. Interessante è conoscere le varietà di alberi ed arbusti insediati nel Piano: frassino umido, ontano nero, pioppo, salice, quercia, rovere, faggio, acero, tiglio, robinia, nocciolo, sanguinella, frangola, biancospino, olmo, ciliegio, sorbo, carpine, catalpa, platano.

- 58 -

Page 59: lunarietto I

affettati, viatico per la loro provverbiale sete: «famm da buschirö, e set da segadó».Tali siepi scomparvero assieme alle rogge, durante l’ultima guerra, allorché i rifugiati polacchi provvidero al taglio e allo strap-po delle ceppaie, con i cavalli cosiddetti «da strèpa» verso i quali gli internati ave-vano particolare dimestichezza.Compagni di giochi, erano allora i figli di altri proprietari che possedevano terreni in quella idilliaca zona: Luigi e Pierino Gianolini, che spesso mi associavano nelle loro imprese sconsiderate, come l’attraversare il ponte di ferro della ferrovia sulla Morobbia arrancando nella parte sottostante i binari. Passato il ponte verso Cadenazzo, feci una volta un pauro-so incontro: due colubri in amore si erge-vano sibilando sul limitare destro della li-nea ferroviaria, fra le artemisie e le canne della scarpata; io, a piedi nudi, mi bloccai per lo spavento e da allora persi la voglia di associarmi a tali imprese.D’estate, quando la canicola si abbatteva

sulla campagna e la sete si faceva forte-mente sentire, andavamo come per un tacito accordo a dissetarci al casello ferroviario dei Petrocchi, posto sulla sinistra dell’unico binario per Cadenazzo, poco lungi dalla Morobbia. Ci accoglieva sempre sorridente ma apprensiva la si-gnora Luigina Petrocchi che provvedeva a mettere in funzione la pompa manuale dell’acqua aspirata dal sottosuolo. Era un’acqua pesante che ti rigirava fra le viscere per tutto il giorno, ma era l’unica alternativa all’acqua delle rogge a noi vietata, poiché derivava direttamente da una presa vicino al ponte di ferro della Morobbia.Ho accennato poc’anzi all’apprensione della signora Luigina che ci vedeva attar-darci, nell’attraversare l’unico binario per giungere al casello, e ne aveva ben moti-vo. Ho ancora nelle orecchie il fischio del-la locomotiva che avanzava sbuffando da lontano, e noi lì a indugiare ancora un po-co, e poi via a nascoderci dietro i cespugli

delle ortensie. Ma le nostre birichinate, almeno per me, ebbero qualche conse-guenza. Mio padre, scambista presso la stazione ferroviaria di Giubiasco, venne a conoscenza, forse dai macchinisti, il ripe-tersi della faccenda, aggravata dal fatto che ogni tanto non potevamo resistere al desiderio di girare un poco la manovella del telefono di servizio, posto dinnanzi alla porta d’entrata del casello, ascoltare una voce che rispondeva dall’altro capo e riattaccare, intimoriti, senza fiatare.Ora tutto vive solo nel ricordo: la cara signora Luigina, passata ormai, come si suol dire, con la maggioranza; il casello ferroviario, demolito, cancellato persino dalla possibilità di idealmente ricollocar-lo in quel luogo dove oggi il cemento e una congerie confusa di mille cose hanno preso il posto delle siepi leggiadre e dei freschi ruscelli.

S.

Il treno a vapore sulla tratta Bellinzona-Luino. Solo una parte della linea è elettrificata. A sinistra un casello ferroviario, sul Piano di Magadino, molto somigliante a quello dei Petrocchi.- 59 -

Page 60: lunarietto I

Due mirabili immagi-ni del 1948, riprese con una macchina fotogra-fica Kodak a soffietto. Si vedono: l’antico al-veo del riale del Pala-sio, all’imbocco della val-letta, meta estiva dei giovani bagnanti giu-biaschesi, che posano fra i suoi sassi e maci-gni screziati di muschio e licheni. La suggesti-va cascatella poi, con-tornata dai sinuosi ram-picanti del luppolo ri-goglioso, la rendono al-quanto selvaggia e in-cantevole. Chi scrive ri-corda la particolare fre-scura di quel tratto sua-dente ed incontamina-to, l’acqua diaccia e cri-stallina, e il pozzo sotto la cascatella dove le trote non disdegnava-no di rifugiarsi. Oggi quel tratto non si rico-nosce più: l’opera del-l’uomo, e non del tem-po, ne ha stravolto or-mai per sempre l’antico aspetto.

La prima immagine mostra:davanti, da sinistra, Aldo Put-tini che brandisce in mano dinnanzi alla faccia la for-cella della fionda, Mario Pa-dè, Cesarina Chierici †. Dietro, in piedi, Aldo Zanetti-Strec-cia. Seduti, in alto sullo sfon-do, da sinistra, Mirto Moresi, Carlo Berta, Graziano Coraz-za.Nella seguente, sotto la cascatel-la, a sinistra Sergio Puttini†, a destra Graziano Corazza.

Il Riale del Palasio

- 60 -

Page 61: lunarietto I

- 61 -

Page 62: lunarietto I

Giorni contatiper il Palazzo dei Rusconi

al Palasio ?

È ormai certo che nel parco dell’antico palazzo dei Rusconi al Palasio si è fatto domanda per costruire delle palazzine che per quanto belle potranno pur essere obnubileranno la maestosità di quella storica dimora. Il vincolo di protezione salvaguarda il palazzo ma non il parco per cui non si intravvede il mezzo per sopperire al problema se non l’acquisto da parte di un qualche danaroso mecenate; cosa assai improbabile visto il ristretto provento che il complesso potrà generare dopo tale operazione. Il Comune di Giubiasco ha dovuto rinunciare all’idea di acquistarlo. Troppi milioni ci vogliono per salvarlo e dopo salvato altri soldi occorrerebbero per il mantenimento e la destinazione a qualche scopo culturale.

Noi che abbiamo assistito impotenti alla distruzione della Chiesa di San Carlo nel 1958, della villa Mariotti al San Giobbe nel 2011, e ancor prima della casa dei Bedeschi e dei Taminelli in Piazza Grande, nutriamo pena e sconcerto per queste ferite inferte al nostro territorio, più ancora del la progressiva e implacabile cementificazione di ogni piccolo pezzo di terra verde, perché comprendiamo assai bene che il tempo e ancor più il denaro stanno lentamente ma in modo inessorabile stravolgendo l ’o r i zzon te de l nos t ro passa to . Cancellando a poco a poco quei monumenti di storia municipale, taluni importanti altri di meno conto ma necessari alla nostra identità, oltre perdere il senso di appartenenza ci renderemo sempre più lontani dal comprendere quella che fu la vita, i costumi e lo spirito dei nostri antenati.

* * *

1341 – Costruzione del primo palazzo al Palasio sul terreno acquistato dai da Gnosca.1500, 10 aprile – “Per essersi vantato di coniare nel suo palazzo del Palasio monete migliori di quelle di Luigi XII, secondo il giudizio di alcuni, ma molto probabilmente per la sua fedeltà al duca di Milano in esilio e che nel suo rifugio austriaco si preparava alla riscossa, che doveva poi essere troncata sui campi di Novara, Giovan Giulio Rusconi del Pala-sio coi familiari doveva prendere le vie dei monti, mentre la sua dimora veniva data alle fiamme. E fiammeggiarono nel crepuscolo settembrino, i greppi e le convalli della terra giubiaschese del Pa-lasio quando, sotto il divampare dell’in-cendio, il palazzo Rusconi cadeva in ro-vina. Già all’indomani della distruzione i Rusconi provvedevano a far ricostru-ire la loro dimora giubiaschese. Anzi le linee generali sono ancora quelle che possono ammirare, ai giorni nostri, i viaggiatori che transitano in quei parag-gi”. (Sigis Gaggetta, 1948).

In questa area, dovrebbero sorgere le deturpanti e nefaste palazzine. Speriamo che ciò non

avvenga: sarebbe uno storico misfatto.- 62 -

Page 63: lunarietto I

Non basta morireHanno i defunti un tempoulteriore nei cimiteri.Vi compaiono adornidi fiori e d’illusioni,per diventare prestodella città silentecomuni abitatori.Ma una pietà indistinta li consolaanche allora che, privi d’ogni cura,esposti ad ogni ingiuria,trapassati da troppo lungo evo,di lor neglette sepolture ornatecon gusto d’altri tempi,s’avviano ad esularenella fossa comune.«Qui giace», è scrittoma il lor giacere non dura.Troppo han brillato e furono onoratiquesti poveri mortiche han da morire ancora,che hanno ancor da soffrirein questo fango che non ha mai fine.

Vincenzo Cardarelli

Antonini Piera *1908 1990+

Antorini Irma *1906 1955+

Antorini Paola *1873 1955+

Antorini Teresa *1867 1943+

Antorini Rocco *1905 1985+

Berta Claudia *1890 1983+

Berta Martina nata Berta *1864 1955+

Bertinotti Martina *1876 1958+

Biaggini Emilia nata Nonella *1888 1977+

Biaggini Innocente *1881 1958+

Boggia Rodolfo *1885 1926+

Boggia Emilia nata Berta *1890 1955+

Del Biaggio Ercolina *1899 1962+

Del Biaggio Fulvio *1882 1962+

Del Biaggio Giovanni *1896 1955+

Del Biaggio Maria nata Biaggini *1857 1957+

Ferrari Visca Livia *1893 1971+

Ferrari Visca Samuele *1895 1958+

Giavazzoli Alfonsina *1897 1989+

Giavazzoli Carlo *1866 1938+

Giavazzoli Sabina *1875 1956+

Juri Rinaldo *1886 1956+

Juri Gina nata Ramelli *1894 1982+

Macconi Pietro *1883 1955+

Macconi Tersilia nata Rota *1887 1962+

Pronini Paolina *1882 1995+

Pronini Pietro *1879 1951+

Realini Augusto *1872 1962+

Realini Giovannina *1877 1955+

Realini Santina n. Margaroli *1899 1931+

Rossi Giuseppina *1905 1941+

Rossi Maria nata Codiroli *1882 1936+

Rossi Rocco *1918 1948+

Rossi Rocco *1873 1955+

Russi Carlo *1857 1924+

Russi Enrico *1891 1930+

Russi Giovanna *1854 1928+

Russi Guido *1926 1930+

Sartori Giuseppina *1897 1918+

Sartori Lorenzo *1854 1942+

Sartori Luigi *1907 1958+

Sartori Maria *1860 1916+

Tamagni Alberto *1897 1972+

Tamagni Eleonora *1901 1958+

Tamagni Nelly *1926 1989+

Taminelli Eugenia n. Codiroli *1878 1957+

Taminelli Pietro *1875 1946+

Elenco dei defunti esumatinel cimitero di Giubiasconella primavera del 2012

Da secoli, in Ticino e in altri paesi di lin-gua italiana «spurgo» e «spurgare», paro-le in questo caso dalle connotazioni irrive-renti, sono usate per definire le opere di esumazione, quelle che periodicamente si eseguono nei cimiteri onde ricavare spazio per le nuove sepolture. Ora, il fatto che ci rende perplessi, è che nella lingua italiana nessun dizionario antico o moderno ne giustifica tale uso. Abbiamo consultato, onde dissipare dubbi e incer-tezze, anche il Grande dizionario della lin-gua italiana di Salvatore Battaglia: di tren-totto definizioni riscontrate nessuna fa al caso nostro. Saprebbe qualcuno illumi-narci circa l’uso improprio di questi ter-mini, dato che esumare (dal latino -extrafuori, -terra) è appropriato, men-humustre spurgare e spurgo convengono per altre funzioni ?

- 63 -

Page 64: lunarietto I

Paesaggio scozzese, cm. 30 x 40, acrilico su tela-cartone

Nudo, disegno a matita su carta, cm 50 x 75

Kitty, matita su carta, cm. 8,5 x 12,7, disegno

Patrizia Berta è nata il 6 aprile 1981 a Bellin-zona. Ha conseguito la maturità artistica presso la CSIA di Lugano nel 2000. L'anno successivo si trasferisce in California presso il Metropolitan Adult Education di Camp-bell, per un periodo di studio. Ha esposto una prima volta all'Atelier «La Florida» dell'ar-tista pittore Peter Fitze a Lu-gano, sotto la denomina io-zne Galleria d’Arte la Miniera di Urbino, e la seconda volta, l’anno successivo, ancora pres-so l’Atelier «La Florida». Suoi dipinti fanno parte di collezioni private. Ha dipinto figure e paesaggi, inciso acqueforti e puntesec-che: opere che tutte dimostrano la sua capacità di esprimersi sen a violen a di colori e con sa-z zpiente euritmia. Abita a Giubiasco, paese delle sue origini.

Autunno, cm. 40 x 50, olio su tela

Castello, cm.15 x 20, acquaforte e puntasecca Marina, cm. 38 x 46, acrilico su tela-cartone- 64 -

aaaaaaaaaaaaaaaaa

Page 65: lunarietto I

Alla ricercadei magistrali pidocchi

Sembrerebbe un fatto successo chissà quanti anni fa, invece risale agli inizi del 1900, e ce l’ha raccontato Assunta Rossi-Solari. Assunta era nata nel 1909 a Paudo. La sua famiglia, dedita alla pastorizia, risiedeva, a motivo della transumanza, al Palasio di Giubiasco d’inverno, e d’estate sui monti di Paudo. Allora, a Paudo, una scuola elementare per i nativi del luogo, accoglieva numerosi allievi che proveni-vano anche da Pianezzo e da Giubiasco. Assunta, bambina di otto o dieci anni d’e-tà, saliva ogni giorno di scuola dal Palasio a Paudo, sia che il tempo fosse bello, sia che piovesse o nevicasse. Assunta pren-deva il sentiero del bosco e si arrampi-cava fino a Pianezzo, dove l’attendevano altri ragazzi diretti anche loro alla scuola di Paudo. Aveva paura dell’oscurità, come pu-re ne avevano gli altri ragazzi: salivano in

gruppo fin lassù e si rincuoravano a vicen-da nell’attraversare le selve. D’inverno ol-tre al sacchetto della merenda e del poco materiale scolastico dovevano sobbarcar-si l’onere del tradizionale pezzo di legno per il riscaldamento della scuoletta. Fin qui tutto nella consuetudine di quei tempi; ma ciò che fa scalpore è la notizia che segue. Il segnale per l’inizio delle lezioni veniva dato con una conchiglia, trasforma-ta all’uopo in un’istrumento sonoro a fiato, un po’ come quelle che usano gli indigeni della Nuova Zelanda. “Sunaa la lumaga” era il compito che si spartivano a turno gli allievi con immenso piacere. Ma eccoci al fatto strepitoso: un docente soprannomi-nato “al piögiatt”, usava sdraiarsi su di una panca di legno, posta dinnanzi alla scuola, appoggiando la testa in grembo ad un allievo seduto a lato, che era sempre il medesimo, ed aveva la particolare man-sione di cercare e sopprimere i persisten-ti e numerosi pidocchi dalla testa dell’in-segnante.

MANI IN ALTO!QUESTA È UNA RAPINA

- 65 -

Page 66: lunarietto I

L’ARDENTE ATTESA, di Ines Jung Masdonati, pubblicato nel 1935 dalla Casa Editrice Bietti di Milano, ci risulta essere l’unico romanzo scritto fino ad oggi

da una giubiaschese. Personaggi chiave del romanzo sono le due giovani sorelle Nevia e Bianca Alberio, ricche orfane che abitano Villa Eolia in una regione imprecisata

del Ticino ma identificabile, per molti aspetti, con Bellinzona. Nevia,

sedicenne, frequenta un istituto diretto dalle monache ed in seguito a un dissidio con

una delle monache, insegnante d’italiano, che appioppa ingiustamente un pessimo

voto alla giovane oltre a perseguitarla con ingiusti rimproveri e ad umiliarla

profondamente, abbandona l’istituto. Entrambi i genitori assistiti in vita dalle figlie

sono morti colpiti da un triste male. Nevia ha problemi di salute e crede di assere affetta del medesimo male che uccise i genitori. Il medico

le consiglia distrazioni e viaggi. Pertanto ambedue partono per Interlaken. Qui fanno conoscenza: Neva di Otto Heuberger un ultra quarantenne ingegnere chimico di Dresda e Bianca di Vernerio Dumond, diciannovenne studente di medicina, figlio di un ricco ginevrino. Bianca si innamora di Vernerio fino

a concedersi. Preoccupata di tenere la sorella all’oscuro della loro relazione si tormenta al pensiero di aver ceduto al giovane studente. Entrambe rientrano in

Ticino a Villa Eolia. L’ingegnere chiede a Neva si sposarlo e nel frattempo si reca a Dresda per liquidare i suoi affari. Per desiderio di Neva, che non avrebbe voluto ridursi nella città del marito dopo il matrimonio, decide di lasciare la fabbrica di

Dresda e stabilirsi a Villa Eolia. Egli, facoltoso, può vivere di rendita. A Villa Eolia, oltre agli sposi vive anche la sorella Bianca. Dopo un anno dal matrimonio nasce la

piccola Mariola che muore in tenera età in seguito ad una disgrazia: suo padre ritornando dalla caccia lascia il fucile carico e incustodito causando la morte della

piccina ...............................

Ines Jung-Masdonati (Ciccidoro), residente a Basilea, è figlia di Fedele Masdonati di Giubiasco; la madre è una Malè di Cadenazzo.

il Lunarietto esce ogni anno, la settimana prima di Natale, e si può ritirare gratuita-mente presso la Panetteria Marzorati, in via Borghetto 4, a Giubiasco.

- 66 -

Page 67: lunarietto I

MARATONA DEL TEATRO AMATORIALEDELLA SVIZZERA ITALIANA

Premiati Edizione 2004:

A sinistra: Luce Juri-Ber-ta del Gruppo Teatrale Pulcinella di Magadino; a destra Roberto Regaz-zoni della Compagnia Teatro Oltre di Chiasso.

Foto © Roberto Marcollo

Da sinistra: Pietro Aiani, membro della Giuria; Luce Juri-Berta, del Gruppo Tea-trale Pulcinella di Maga-dino, premiata; Cecilia Sco-lari-Fedele, membro del-la Giuria; Roberto Regaz-zoni, premiato, della Com-pagnia Teatro Oltre di Chias-so; Alessandro Maccagni, membro della Giuria.

Foto © Roberto Marcollo

- 67 -

Page 68: lunarietto I

Tuttele edizioni

sonoin rete:

www.lunarietto.altervista.

org