27
1

macro 2009 - AS-AD · 2) La curva di offerta aggregata è positivamente inclinata 3) Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello dei prezzi è pari al livello

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

1

O ASOFFERTA AGGREGATA, AS

L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della

produzione sul livello dei prezzi

L’ i di ff è d i L’equazione di offerta aggregata è determinata

sul mercato del lavoro2

OFFERTA AGGREGATA, AS (2)

Equazione dei salari:

),( zuFPW e

WP )1(

Equazione dei prezzi:

)(

S tit d il l iSostituendo il salario:

),()1( zuFPP e 3

OFFERTA AGGREGATA E DISOCCUPAZIONEOFFERTA AGGREGATA E DISOCCUPAZIONE

• Utilizzando la relazione tra tasso di Utilizzando la relazione tra tasso di disoccupazione, occupazione e disoccupazione:occupazione e disoccupazione:

LY

LN

LUu 11

• L’equazione di offerta aggregata diventa: LLL

Y

z

LYFPP e ,1)1(

4

RELAZIONE PRODUZIONE-PREZZI DAL LATODELL’OFFERTA

Dalla curva d’offerta aggregata

z

LYFPP e ,1)1(

gg g

Produzione Prezzi

discende che:

Meccanismo di trasmissione:

Y N Y N

N u

u W u W

W P 5

IL RUOLO DELLE ASPETTATIVE SUI PREZZIIL RUOLO DELLE ASPETTATIVE SUI PREZZI

In base all’ equazione

z

LYFPP e ,1)1(

Livello atteso dei prezzi, Pe

prezzi effettivi P , infattiPe W Pe W W P

6

ALCUNE PROPRIETÀ DELLA AS

1) Per ogni livello atteso dei prezzi, il livello effettivo dei prezzi è una funzione crescente della produzione.

2) La curva di offerta aggregata è positivamente inclinata

3) Quando la produzione è pari al suo livello naturale, il livello dei prezzi è pari al livello atteso dei prezzi.

4) Un aumento (riduzione) del livello atteso dei prezzi provoca uno spostamento verso l’alto (il basso) della curva AS.

7

GRAFICAMENTEGRAFICAMENTE

ASLivello dei prezzi, P

Al i t ti Alcune importanti caratteristiche:

1) Per un dato Pe un aumento

PeA

1) Per un dato P , un aumento di Y genera un aumento di P

2) Nel punto A ,Y = YnP = Pe

Produzione, YYn3) Se Y < Yn, allora P < Pe

8

L’IMPATTO DI UN AUMENTO DI PE

Dato Y = Yn, incrementi di Pe spostano la curva AS verso l’alto

AS´ (Pe´ > Pe)

AS (Pe)

Livello dei prezzi,P

AS (Pe)

Pe´A´

PeA

Pe

Output, YYn 9

DA RICORDARE

La AS passa par il punto (Yn,Pe)

Lungo la AS i salari reali sono costanti Lungo la AS i salari reali sono costanti

Andando a destra lungo la AS i salari nominali crescono in

modo proporzionale ai prezzi

μ, A un Yn AS a destra

qualif., sussidi, flussi, … z WS a destra

u Y AS a sinistraun Yn AS a sinistra

Pe AS a sinistra10

DOMANDA AGGREGATA ADDOMANDA AGGREGATA, AD

L’equazione di domanda aggregata descrive gli L equazione di domanda aggregata descrive gli effetti del livello dei prezzi sulla produzione

L’equazione della AD viene determinata L equazione della AD viene determinata dall’equilibrio nel mercato dei beni e nel mercato finanziario

GiYITYCY ),()(

M

IS:

)(iYLPM

LM:

11

DOMANDA AGGREGATA, i LM´ (per P’ > P),AD (2)

Inte

ress

e,

LM (per P)

LM (per P > P)

La relazione causale P Y è:

A’A

ISii’

P M/P i Produzione, YYY´

rezz

i,

IS

I Y

vello

deip

rP

Liv

P

A’

A

Produzione, Y

AD

P

Y

12

DA QUALI FATTORI DIPENDE LA DOMANDAAGGREGATA?

Equazione di domanda aggregata:

, ,MY Y G T

, ,Y Y G TP

La domanda aggregata dipende:

positivamente dai saldi monetari reali ( M/P la sposta a destra) positivamente dalla spesa pubblica ( G la sposta a destra) negativamente dalle imposte ( T la sposta a sinistra) 13

SPOSTAMENTI DELLA DOMANDA AGGREGATA

A parità di prezzi, qualunque variazione di politica fiscale o monetaria che sposti la curva IS o LM sposta anche la o eta a c e spost a cu va S o sposta a c e a curva AD

Esempio: Diminuzione di G o aumento di M

P

Aumento dell’offertanominale di moneta

AD’AD’’ ADDiminuzione della

spesa pubblica

Produzione, YY 14

EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODOEQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO

AS:

zYFPP e 1)1( AS:

AD:

z

LFPP ,1)1(

TG

PMYY ,,

P,,

• L’equilibrio è determinato dall’intersezione delle due

AD AS curve, AD e AS.

• Nel punto di intersezione, i mercati del lavoro, finanziari

e reali sono in equilibrio.

15

SCOSTAMENTI DAL LIVELLO NATURALE DISCOSTAMENTI DAL LIVELLO NATURALE DIPRODUZIONE

N.B.: nel breve periodo, la produzione non dev’essere necessariamente al suo livello naturale.

Supponiamo che la produzione sia maggiore del suo livello naturale.Che cosa succederà nel tempo?

16

DAL BREVE PERIODO AL MEDIO PERIODO

S l d i è i d l li ll l Se la produzione è maggiore del suo livello naturale

Il livello dei prezzi è maggiore di quello atteso

Le aspettative sui prezzi futuri vengono riviste al rialzo:rialzo:

een PPPYY n

17

DAL BREVE PERIODO AL MEDIO PERIODO (2)( ) L’aumento del livello atteso dei prezzi sposta la curva AS

verso l’alto Per ogni livello di produzione il livello atteso dei verso l alto. Per ogni livello di produzione, il livello atteso dei

prezzi è più elevato, i salari saranno quindi più elevati e di

conseguenza anche i prezzi applicati dalle imprese saranno più conseguenza anche i prezzi applicati dalle imprese saranno più

elevati.

Fintanto che il livello di produzione è maggiore del livello

t l il li ll tt d i i t t d l naturale, il livello atteso dei prezzi aumenta, spostando la curva

AS verso l’alto. La curva AS si sposta lungo la curva AD e

l d i di i ila produzione diminuisce. 18

B i d

CONCLUSIONI FONDAMENTALI

Breve periodo La produzione può essere superiore o inferiore al suo livello

l naturale.

Variazioni dei fattori della domanda o dell’ offerta aggregata

portano a variazioni della produzione e del livello dei prezziportano a variazioni della produzione e del livello dei prezzi.

Medio periodoMedio periodo

La produzione torna al suo livello naturale.

19

GLI EFFETTI DI UN’ESPANSIONE MONETARIANEL BREVE

L’aumento della moneta fa aumentare i saldi monetari reali a parità di pprezzi e, quindi, anche la produzione

La curva AD si sposta verso destra

Breve periodoBreve periodo

La produzione è maggiore

Il tasso di interesse scende

Il livello dei prezzi è maggiore20

NEL CORSO DEL TEMPO

La produzione è maggiore del suo livello naturale, il livello dei prezzi

NEL CORSO DEL TEMPO…..

attesi sale, inducendo un aumento dei prezzi:

een PPPYY n

La curva AS si sposta verso l’alto lungo la curva AD

Medio periodo

La produzione torna al suo livello naturale 21

NEUTRALITÀ DELLA MONETAAS’’

AS

AS

A’’P’’

P’

Nel medio periodo la variazione percentuale del li ll d i i

ΔP

AD

AD’A

A’P’

Plivello dei prezzi

è pari alla variazione percentuale della moneta

Output, YYYn

e, i LM

nominale:ΔP(%) = ΔM(%)

Inte

ress

eLM’’

LM’

Moneta neutrale

IS

i

BA’

A, A’’La variazione del reddito dovuta a ΔM(%) è riassorbita attraverso la riduzione del

YYn Output, Yreddito dovuta a ΔP(%) 22

RIDUZIONE DEL DISAVANZO DI BILANCIOBreve periodo

Una riduzione del disavanzo, senza variazioni della politica monetaria, provoca una diminuzione della produzione e un calo dell’investimento:

la curva AD si sposta verso il bassola curva AD si sposta verso il basso

Medio periodo

L di i di i t t d i i tt i t l AS La dinamica di aggiustamento dei prezzi attesi sposta la AS verso il basso:

La produzione torna al suo livello naturale

Il tasso di interesse è più basso

Il livello dei prezzi è meno elevato23

FLUTTUAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO

Un aumento del prezzo del petrolio:

riduce il salario reale

aumenta il tasso naturale di disoccupazione

Salario reale, W/PW/P

1PS’

11 PS

WS1 ' PS’

un un´ un n

un aumenta24

FLUTTUAZIONI DEL PREZZO DEL PETROLIO

Breve periodo

La produzione diminuisce

Il livello dei prezzi aumenta

Nel corso del tempo…

La produzione diminuisce ulteriormente

Il livello dei prezzi aumenta ulteriormente

25

VARIAZIONI DELLE VARIABILI DI INTERESSE NELBREVE E MEDIO PERIODOBREVE E MEDIO PERIODO

Effetti di breve periodo Effetti di medio periodoEffetti di breve periodo Effetti di medio periodo

Y i P Y i P

Pol. Mon. Esp. ↑ ↓ ↑(minimo) - - ↑

Pol. Fisc. Esp. ↓ ↓ ↓(minimo) - ↓ ↓

AumentoAumentoprezzopetrolio

↓ ↑ ↑ ↓ ↑ ↑

26

EVIDENZA EMPIRICA IN ITALIA (1996 - 2009)( )

27