21
Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis” A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano PROGRAMMA AVANZATO MILANO 23 - 27 SETTEMBRE 2013

MilANO 23 - 27 seTTeMbRe 2013 PROGRAMMA AVANZATO 1°CARDIOLOGIA AVANZATO.pdfgiudicato favorevolmente il cambiamento del formato del cor-so (sessioni plenarie + minicorsi). Il leitmotiv

Embed Size (px)

Citation preview

1

Dipartimento Cardiotoracovascolare “A. De Gasperis”A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Milano

PROGRAMMA AVANZATO

MilANO 23 - 27 seTTeMbRe 2013

3

Presidente norario

Fausto Rovelli

Comitato di DirezioneMaria FrigerioCristina GiannattasioSilvio KlugmannMaurizio LunatiLuigi MartinelliRoberto Paino

Comitato Scientifico Antonia AlbertiGiuseppe BruschiGiuseppe CattafiPaola ColomboTiziano ColomboAnna Maria De BiaseAndrea GarasciaAntonio MafriciGiovanni Battista MagentaStefano MarianeschiAntonella MoreoFabrizio OlivaBruno PalmieriPatrizia PedrottiAlberto RoghiClaudio Francesco RussoCesare SirtoriCorrado TaglieriFabio M. TurazzaGabriele Vignati

Segreteria rganizzativa e

Provider ECMVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel. 02 89 05 35 24Fax 02 20 13 [email protected]

Sede del ConvegnoMilan Marriott Hotel Via Washington 66 - MilanoTel. 02 48521

Per aggiornamentiwww.degasperis.it

Il Dipartimento A. De Gasperis invita i cardiologi italiani a incon-trarsi per la consueta settimana di settembre a Milano.

Confidiamo nella vostra partecipazione, che negli scorsi anni ha giudicato favorevolmente il cambiamento del formato del cor-so (sessioni plenarie + minicorsi). Il leitmotiv del programma dell'anno è, ancora più che nel pas-sato, la multidisciplinarietà nell'approccio ai problemi: nelle stes-se sessioni e sugli stessi temi vedrete impegnati ad esempio il cardiochirurgo ed il cardiologo interventista, l'elettrofisiologo e lo specialista nello scompenso, il cardiologo dell'UCIC e il rianima-tore, il clinico e l'esperto di imaging, perchè anche le terapie e le metodiche diagnostiche innovative traggano motivazione dalla valutazione del loro impatto sui processi decisionali e sugli esiti.

Speriamo di suscitare ancora una volta il vostro interesse, e con-fidiamo di incontrarvi a Milano.

Per il Comitato ScientificoIl Direttore del Convegno

Maria Frigerio

5

Lunedì, 23 settembre 08.30 Registrazione partecipanti 09.30 Apertura del Convegno “Cardiologia 2013” e saluto delle Autorità

CARdiOPATiA isCHeMiCA CRONiCA 2013 Coordinamento: Silvio Klugmann Moderatori: Cesare Fiorentini (Milano), Silvio Klugmann (Milano)

10.00 Epidemiologia e storia naturale dell’angina cronica Alice Sacco (Milano) 10.20 Diagnosi e stratificazione del rischio Eugenio Picano (Pisa) 10.40 La terapia medica (in quali pazienti e quando passare la mano) Luigi Oltrona Visconti (Pavia) 11.00 La rivascolarizzazione percutanea (quale stent per quale paziente?) Giuseppe Musumeci (Bergamo) 11.20 La rivascolarizzazione chirurgica Giuseppe Bruschi (Milano) 11.40 Discussione 12.00 lettura Implantable Cardiac Defibrillators: Twenty Years Later Arthur J. Moss (Rochester, USA) 12.30 Intervallo

Martedì, 24 settembre 08.20 Apertura dei lavori della giornata

APPROCCiO Al PAZieNTe AdulTO CON CARdiOPATiA CONGeNiTA Coordinamento: Stefano Marianeschi Moderatori: Lorenzo Galletti (Bergamo), Gabriele Vignati (Milano)

08.30 Inquadramento del problema Giuseppe Annoni (Milano) 08.45 Le aritmie Gabriele Bronzetti (Bologna) 09.00 La disfunzione ventricolare Silvia Favilli (Firenze) 09.15 Quando è necessario un reintervento chirurgico e quando é meglio astenersi Gaetano Domenico Gargiulo (Bologna) 09.30 Discussione 09.45 Presentazione del Premio donatelli

10.10 lettura realizzata con il contributo di I.F.B. Stroder IVABRADINA: dalle nuove linee guida alla pratica clinica nella CAD cronica Pierfranco Terrosu (Sassari) 10.30 Intervallo

MINI C RSI 14.30 – 17.30

simposio realizzato con il contributo di MedtronicdeNeRVAZiONe ARTeRie ReNAli: uN APPROCCiO RAGiONATO All'iPeRTeNsiONe ARTeRiOsA ResisTeNTeModeratori: Silvio Klugmann (Milano), Giuseppe Mancia (Monza)

· L’ipertensione arteriosa resistente e l’identificazione del paziente eligibile a denervazione delle arterie renali Cristina Giannattasio (Milano)· La denervazione delle arterie renali, la metodologia e la tecnica Paola Colombo (Milano)· International Registry: i risultati a medio termine della denervazione delle arterie renali nell’ipertensione arteriosa resistente Massimo Volpe (Roma)· Discussione13.0

0-14

.00

(con

pac

ket l

unch

)

vedi dettaglio da pag. 13

76

Martedì, 24 settembre NuOVi ANTiCOAGulANTi ORAli NellA FibRillAZiONe ATRiAle Sessione realizzata con il contributo di Bayer, Boehringer Ingelheim, Bristol Myers Squibb e Pfizer Italia Coordinamento: Maurizio Lunati Moderatori: Maurizio Lunati (Milano), Luigi Padeletti (Firenze) 11.00 Le nuove Linee Guida per la fibrillazione atriale Giovanni Luca Botto (Como), Antonio Raviele (Mestre) 11.15 La stratificazione del rischio tromboembolico ed emorragico Riccardo Cappato (San Donato Milanese) 11.30 Il superamento dei limiti dell’attuale terapia anticoagulante orale Paolo Colonna (Bari) 11.45 I nuovi anticoagulanti orali. Quali dosaggi e in quali pazienti Paolo Verdecchia (Perugia) 12.00 Quali benefici per i pazienti Edoardo Gronda (Sesto San Giovanni) 12.15 La sostenibilità economica Giuseppe Boriani (Bologna) 12.30 Discussione

MINI C RSI 14.30 – 17.30

simposio realizzato con il contributo di MedtroniciNdiCAZiONi Al deViCe ed APPROPRiATeZZA: dATi dAl MONdO ReAle Moderatore: Maurizio Lunati (Milano)

· Impianto di ICD e CRT, dall’appropriatezza alla pratica clinica. Dati dal Registro Nazionale ANMCO IN-HF Outcome Fabrizio Oliva (Milano)· Quali pazienti rispondono meglio alla CRT? Dati da centri trapianto Manlio Cipriani (Milano)· CRT & FA: è ora di aggiornare le linee guida. Dati dal Certify Study Maurizio Gasparini (Rozzano)· Discussione

Mercoledì, 25 settembre 08.20 Apertura dei lavori della giornata

Hub ANd sPOKe Nell’ePOCA dellA sPeNdiNG ReVieW: iN QuANTi MOdelli si TRAduCe? QuAli FuNZiONANO, iN QuAli CONdiZiONi, iN QuAli ARee? Coordinamento: Silvio Klugmann Moderatori: Stefano De Servi (Legnano), Maurizio Marzegalli (Milano) 08.30 L’emergenza – urgenza Stefano De Servi (Legnano) 08.45 La riabilitazione Pantaleo Giannuzzi (Veruno) 09.00 La cronicità Fabrizio Oliva (Milano) 09.15 La prevenzione Maurizio Ferratini (Milano) 09.30 Discussione

10.00 lettura Fondamenti etici e funzione di una Società Scientifica nella sanità che cambia Francesco Bovenzi (Lucca)

10.30 Intervallo

i NuOVi VOlTi dell’eNdOCARdiTe Coordinamento: Tiziano Colombo Moderatori: Tiziano Colombo (Milano), Massimo Puoti (Milano) 11.00 La nuova epidemiologia (correlazione con l’invasività dell’atto medico: i cateteri e le protesi) Enrico Cecchi (Torino) 11.15 La nuova microbiologia Chiara Tassan Din (Milano) 11.30 Fino a quando la sola terapia medica: le recenti linee-guida Carloandrea Orcese (Milano) 11.45 Il monitoraggio ecocardiografico Antonella Moreo (Milano) 12.00 Il timing dell’intervento chirurgico e la correlazione tra stadio della malattia e risultati Mauro Rinaldi (Torino)

vedi dettaglio da pag. 13

13.0

0-14

.00

(con

pac

ket l

unch

)

8 9

MINI C RSI 14.30 – 17.30

08.20 Apertura dei lavori della giornata

CuORe e ReNe Coordinamento: Fabrizio Oliva Moderatori: Gianfranco Alunni (Perugia), Gianfranco Sinagra (Trieste) 08.30 Diagnosi di insufficienza renale e identificazione dei soggetti a rischio Gennaro Cice (Napoli) 08.45 Gestione dell’insufficienza renale nelle sindromi coronariche: prima e dopo lo studio emodinamico Rossana Fusco (Milano) 09.00 Trattamento della congestione nello scompenso avanzato Andrea Mortara (Monza) 09.15 Come interpretare i dati di laboratorio: dai parametri classici ai nuovi biomarcatori Antonio Santoro (Bologna) 09.30 Discussione 10.00 Intervallo

il PeRCORsO diAGNOsTiCO NellA disFuNZiONe di POMPA Coordinamento: Fabrizio Oliva Moderatori: Andrea Di Lenarda (Trieste), Fabio M. Turazza (Milano) 10.30 Nuovo riscontro in Pronto Soccorso: diagnosi clinica e laboratoristica Francesca Cortellaro (Milano) 10.45 I primi dati strumentali: ruolo dell’ecocardiogramma Benedetta De Chiara (Milano) Dall’approfondimento diagnostico alla ricerca eziologica: 11.00 • Il valore aggiunto della RM Patrizia Pedrotti (Milano) 11.15 • Quando la TC coronarica Toufic Khouri (Monza) 11.30 Indicazioni e timing della diagnostica invasiva (coronarografia, BEM, cateterismo destro) Manlio Cipriani (Milano) 11.45 Discussione

12.15 Device impiantabili e infezioni: l’approccio di rimozione per via percutanea Maria Grazia Bongiorni (Pisa)

12.30 Discussione

12.45 Intervallo

simposioliVe iN THe bOX: TAVi CON iMPiANTO TRANsCATeTeRe di uNA NuOVA PROTesi AORTiCA A cura di: Silvio Klugmann e Federico De Marco (Milano)Con la partecipazione di: Giuseppe Bruschi (Milano)

(con

pa

cket

lunc

h)

lettura realizzata con il contributo di AstraZeneca Rischi e benefici clinici del trattamento con antiaggreganti piastrinici nel trattamento del paziente fragile con SCA Alberto Margonato (Milano)

Mercoledì, 25 settembre Giovedì, 26 settembre

vedi dettaglio da pag. 13

lettura realizzata con il contributo di Bayer ASA oltre 100 anni, ci sono novità in termini di prevenzione? Giovambattista Desideri (L'Aquila)

13.0

0 - 1

3.20

13.2

0 - 1

3.40

13.4

0 - 1

4.00

10 11

12.15 lettura La competizione tra trapianto e assistenza meccanica al circolo, in Italia e nel mondo Luigi Martinelli (Milano)

12.45 Intervallo

Giovedì, 26 settembre 08.50 Apertura dei lavori della giornata 09.00 lettura realizzata con il contributo di MSD Italia & Sigma Tau Come coniugare efficacia e aderenza al trattamento ipolipemizzante nei pazienti dopo un intervento coronarico acuto Gaetano M. De Ferrari (Pavia)

09.30 lettura realizzata con il contributo di A. Menarini Cardiopatia ischemica cronica: bisogni insoddisfatti e nuovi approcci terapeutici Francesco Fattirolli (Firenze)

HOTliNe e NuOVe eVideNZe Moderatori: Maria Frigerio (Milano), Marino Scherillo (Benevento)

10.00 Imaging Patrizio Lancellotti (Liège, Belgio)

10.30 Cardiologia interventistica Leonardo Bolognese (Arezzo)

11.00 Elettrofisiologia Massimo Santini (Roma)

11.30 Insufficienza cardiaca Mihai Gheorghiade (Chicago, USA)

12.00 Cardiopatia ischemica Stefano Savonitto (Reggio Emilia)

12.30 Chiusura dei lavori

Venerdì, 27 settembre

MINI C RSI 14.30 – 17.30vedi dettaglio da pag. 13

Maestro: intervistato da:

Fulvio Camerini (Trieste) Enrico Ammirati (Milano)Attilio Maseri (Firenze) Nuccia Morici (Milano) Lucio Parenzan (Bergamo) Nicola Uricchio (Milano)Fausto Rovelli (Milano) Maria Frigerio (Milano), Francesca Macera (Milano)Mario Viganò (Pavia) Aldo Cannata (Milano)Alberto Zanchetti (Milano) Francesco Musca (Milano)

17.3

0 - 1

8.30

iNTeRVisTA Ai MAesTRi. dAllA sTORiA Al FuTuRO

simposio realizzato con il contributo di PfizeriMPieGO deGli ANTiAldOsTeRONiCi NellA disFuNZiONe VeNTRiCOlARe siNisTRA: dAl POsT-iNFARTO AllO sCOMPeNsO CARdiACOModeratori: Maria Frigerio (Milano), Marino Scherillo (Benevento)La terapia medica della disfunzione ventricolare sinistra Gianfranco Sinagra (Trieste)Razionale d'uso degli antialdosteronici Antonello Gavazzi (Bergamo)Le evidenze di eplerenone Cesare Greco (Roma)(c

on p

ack

et lu

nch)

13.0

0 - 1

4.00

12 13

isTRuZiONi dA leGGeRe CON ATTeNZiONe...I Mini Corsi si svolgeranno da lunedì 23 a giovedì 26 Settembre,dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

Per questa edizione la scelta formativa è molto varia e diversificatae si svolgeranno 8 diversi mini corsi per ciascuna giornata, come da prospetto qui di seguito.

i partecipanti interessati potranno scegliere un Corso (ed uno solo) per ciascuna giornata.

Ciascun Mini Corso è stato organizzato per un numero limitato di partecipanti. È richiesta la pre-iscrizione, che dovrà essere fatta sOlO ed esClusiVAMeNTe TRAMiTe liNK dediCATO sul sito www.victoryproject.it, a partire dal 10 giugno e preferibilmente entro il 20 luglio e comunque non oltre il 6 settembre.

L’accesso al portale sarà consentito tramite un’utenza e passwordche verranno assegnate a ciascun partecipante al momento della conferma dell’iscrizione al convegno.

Nel portale saranno altresì disponibili le istruzioni complete per la registrazione e i programmi di tutti i Mini Corsi, costantemente aggiornati.

La Segreteria Organizzativa sottolinea l’importanza di effettuare la pre-iscrizione appena possibile, per trovare maggiore disponibilità.

Mini CorsiluNedì 23 seTTeMbRe

MARTedì 24 seTTeMbRe

MeRCOledì 25 seTTeMbRe

GiOVedì 26 seTTeMbRe

eCOCARdiOGRAFiA 1: SCOMPENSO DIASTOLICO

pag. 14

eCOCARdiOGRAFiA 2: PROTESI VALVOLARI

pag. 18

eCOCARdiOGRAFiA 3:L'AORTA

pag. 23

eCOCARdiOGRAFiA 4:MASS-MANIA

pag. 28

iPeRTeNsiONe ARTeRiOsA POlMONARe

pag. 14

CARdiOlOGiA PediATRiCA 1COME NON COMMETTERE ERRORI DI FRONTE AL BAMBINO CON SOSPETTA CARDIOPATIA

pag. 18

CARdiOlOGiA PediATRiCA 2 LE URGENZE EMERGENZE IN ETA’ PEDIATRICA

pag. 23

il dOlORe TORACiCO iN PRONTO sOCCORsO

pag. 28

siNdROMe CORONARiCA ACuTA: AsPeTTi CONTROVeRsi

pag. 15

CARdiOlOGiA RiAbiliTATiVA

pag. 18

VeCCHie e NuOVe eMeRGeNZe

pag. 23

lA CHiRuRGiA NON CARdiACA Nel CARdiOPATiCO

pag. 29

sHOCK CARdiOGeNO

pag. 15

VAd-eMeCuM: CONOsCeRe e GesTiRe i VAd

pag. 19

NON è MAi TROPPO TARdi: iMPARiAMO A leGGeRe (e sCRiVeRe) lA leTTeRATuRA sCieNTiFiCA

pag. 24

iNsuFFiCieNZA CARdiACA - liNee GuidA Vs MONdO ReAle

pag. 29

RM CARdiACA 1RM CARDIACA E CARDIOPATIA AD ESPRESSIONE ARITMICA

pag. 16

RM CARdiACA 2RM CARDIACA E SINDROME CORONARICA ACUTA

pag. 19

RM CARdiACA 3RM CARDIACA E PATOLOGIA AORTICA

pag. 24

RM CARdiACA 4RM CARDIACA E CARDIOMIOPATIE

pag. 30

MiNi CORsO CliNiCO-PATOlOGiCO

pag. 16

VAlVulOPATiA AORTiCA OGGi

pag. 20

sTAYiN' AliVe

pag. 25

CARdiONCOlOGiA

pag. 30

ARiTMOlOGiA 1: MONITORAGGIO REMOTO

pag. 17

ARiTMOlOGiA 2:ARITMIE

pag. 21

ARiTMOlOGiA 3:UPDATE ICD 2013

pag. 26

ARiTMOlOGiA 4: PROBLEMI PRATICI CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

pag. 31

NuOVe sTRATeGie di RiVAsCOlARiZZA-ZiONe Nel PAZieNTe diFFiCile: il RuOlO dell’HeART TeAM

pag. 17

FARMACi ORFANi e MAlATTie RARe

pag. 22

ARTeRiOPATiA PeRiFeRiCA e CARdiOPATiA isCHeMiCA

pag. 27

TRA uN ResPiROe uN bATTiTO

pag. 31

1514

eCOCARdiOGRAFiA 1sCOMPeNsO diAsTOliCO Coordinamento: Antonella MoreoModeratori: Giuseppe Ambrosio (Perugia), Gloria Santambrogio (Milano)

• Lo studio della funzione diastolica Maurizio Galderisi (Napoli)• Ruolo dell'ecocardiografia nella diagnosi di scompenso diastolico Donato Mele (Ferrara)• Presentazione e discussione di Casi Clinici: Francesco Musca (Milano), Andrea Rossi (Verona), Pier Luigi Temporelli (Veruno), Giuseppe Trocino (Monza) Discussant: Carlo Campana (Como), Maurizio Galderisi (Napoli), Francesco Mauri (Milano), Donato Mele (Ferrara)• Take home message: Giuseppe Ambrosio (Perugia)

iPeRTeNsiONe ARTeRiOsA POlMONARe Coordinamento: Andrea GarasciaModeratori: Nazzareno Galiè (Bologna), Andrea Garascia (Milano)

• Classificazione, epidemiologia, iter diagnostico Alessandra Manes (Bologna) » Dai “numeri” alla diagnosi corretta• Indici prognostici Dario Vizza (Roma) » Clinici, strumentali di laboratorio » L’importanza degli score prognostici• Screening delle popolazioni a rischio Laura Scelsi (Pavia) » In che modo anticipare gli eventi?• Terapia dell’ipertensione arteriosa polmonare Nazzareno Galiè (Bologna) » Come utilizzare al meglio i farmaci a disposizione• Ipertensione polmonare “sproporzionata”: definizione e trattamento » Nei pazienti con patologie cardiologiche Stefano Ghio (Pavia) » Nei pazienti con patologie respiratorie Sergio Harari (Milano)• Discussione

siNdROMe CORONARiCA ACuTA: AsPeTTi CONTROVeRsi Coordinamento: Antonio MafriciModeratori: Battistina Castiglioni (Varese), Antonio Mafrici (Milano)

• La nefropatia da contrasto: prevenzione e trattamento Alberto Montoli (Milano)• Tra trombosi ed emorragia: elementi predittivi e terapie Roberta Rossini (Bergamo)• Il fenomeno del No reflow e il danno da riperfusione Jacopo Oreglia (Milano)• La contropulsazione aortica Stefano Ferrari (Milano)• Discussione

sHOCK CARdiOGeNO dal riconoscimento al trattamento Coordinamento: Claudio Francesco Russo e Fabrizio OlivaModeratori: Giuseppe Di Tano (Cremona), Ugolino Livi (Udine)

• Presentazione Caso Clinico: miocardite acuta Enrico Ammirati (Milano)• Supporto meccanico: quando e quale Marco Lanfranconi (Milano)• Quale rete, il sistema hub and spoke Massimo Massetti (Roma)• Discussione• Presentazione Caso Clinico: cardiomiopatia avanzata Valentina Pacher (Milano)• Diagnosi ed inquadramento clinico-strumentale Adriano Murrone (Perugia)• Terapia farmacologica Roberto Paino (Milano)• Supporto ventilatorio e trattamenti sostitutivi renali: dall’indicazione allo svezzamento Roberto Fumagalli (Milano)• Discussione

LUN

EDÌ 2

3 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

LUN

EDÌ 2

3 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

17

RM CARdiACA e CARdiOPATiA Ad esPRessiONe ARiTMiCA Coordinamento: Patrizia PedrottiModeratori: Maurizio Lunati (Milano), Alberto Roghi (Milano)

• Medicina sportiva/Idoneità agonistica Pietro Delise (Conegliano Veneto)• ACC extraospedaliero Alberto Roghi (Milano)• Stratificazione del rischio aritmico nelle cardiomiopatie Stefano Pedretti (Milano)• Discussione

MiNi CORsO CliNiCO-PATOlOGiCO quando l'anatomia patologica ci ha insegnato qualcosa che non avremmo saputo senzaCoordinamento: Maria FrigerioModeratori: Annalisa Angelini (Padova), Maria Frigerio (Milano)

Presentazione e discussione di Casi Clinici:• Shock cardiogeno in paziente con storia di malattie autoimmuni multiple Fabio M. Turazza (Milano)• Sospetto tumore del cuore con indicazione ad asportazione chirurgica Alberto Barosi (Milano)• Sincopi recidivanti in paziente trapiantata di cuore per cardiomiopatia ipertrofica familiare Grazia Foti (Milano) Discussant: Antonia Alberti (Milano), Edgardo Bonacina (Milano), Alida Caforio (Padova), Patrizia Fraioli (Milano), Angela Milazzo (Milano)

MONiTORAGGiO ReMOTO Nei PAZieNTi CON sCOMPeNsO CARdiACO e Nei PORTATORi di deViCe iMPiANTAbili Coordinamento: Emanuela Locati e Fabrizio OlivaModeratori: Michele Gulizia (Catania), Emanuela Locati (Milano)

• Telesorveglianza nello scompenso cardiaco: per quali pazienti, con quali risultati. Dai dati della letteratura all’esperienza in Regione Lombardia Gabriella Masciocco (Milano)• Controllo remoto dei dispositivi impiantabili, sistemi e modelli organizzativi Andrea Campana (Salerno)• Parametri disponibili e protocolli operativi. Indicazioni per l'uso (Casi Clinici) Emanuela Locati (Milano) • Monitorizzazione nei casi difficili. Malfunzionamenti, shock inappropriati e storm aritmici Valeria Calvi (Catania)• Management integrato Ospedale-Territorio. Un obiettivo possibile? Vittorio Giudici (Seriate) • Verso un ambulatorio virtuale. Bilancio costo-beneficio e aspetti medico-legali Donato Melissano (Lecce) • Discussione

NuOVe sTRATeGie di RiVAsCOlARiZZAZiONe Nel PAZieNTe diFFiCile: il RuOlO dell’HeART TeAM Coordinamento: Paola ColomboModeratori: Cesare Beghi (Varese), Gian Battista Danzi (Pietra Ligure)

• Caso Clinico: paziente difficile o rivascolarizzazione difficile? Francesco Soriano (Milano)• La rivascolarizzazione: completezza sempre e comunque Corrado Lettieri (Mantova)• I limiti della rivascolarizzazione percutanea Lorenzo Menicanti (San Donato Milanese)• I limiti della rivascolarizzazione chirurgica Guido Belli (Rozzano)• Il superamento dei confini: la rivascolarizzazione ibrida Paola Colombo (Milano), Stefano Pelenghi (Milano)• Discussione

16LUN

EDÌ 2

3 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

LUN

EDÌ 2

3 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

19

eCOCARdiOGRAFiA 2PROTesi VAlVOlARi Coordinamento: Antonella MoreoModeratori: Gianluigi Nicolosi (Pordenone), Francesca Spano' (Milano)

• L'ecocardiografia nello studio delle protesi valvolari: come e quali parametri Mauro Pepi (Milano)• Presentazione e discussione di Casi Clinici: Marco Campana (Brescia), Rodolfo Citro (Salerno), Vincenzo Montericcio (San Donato Milanese), Gloria Santambrogio (Milano) Discussant: Ottavio Alfieri (Milano), Mauro Giorgi (Torino), Mauro Pepi (Milano)• Take home message: Gianluigi Nicolosi (Pordenone)

COMe NON COMMeTTeRe eRRORi di FRONTe Al bAMbiNO CON sOsPeTTA CARdiOPATiA Coordinamento: Stefano Marianeschi e Gabriele VignatiModeratori: Stefano Marianeschi (Milano), Marco Papa (Milano)

• Interpretazione del quadro clinico Gabriele Vignati (Milano)• Interpretazione ECG e Rx torace Savina Mannarino (Pavia)• Interpretazione dei dati Eco Adele Borghi (Brescia) • E ora applichiamo quello che abbiamo imparato: presentazione e discussione di Casi Clinici

CARdiOlOGiA RiAbiliTATiVA Coordinamento: Cristina GiannattasioModeratori: Giovanna Beretta (Milano), Cristina Giannattasio (Milano)

• L'efficacia della terapia riabilitativa nel cardiopatico Salvatore Riccobono (Milano)• L'offerta attuale della Cardiologia Riabilitativa ed il corretto utilizzo delle (poche) risorse Pompilio Faggiano (Brescia)• A ciascuno il suo: è possibile programmare il protocollo riabilitativo più efficace per il singolo paziente? Gabriella Malfatto (Milano)• Il ruolo del supporto psicologico Patrizia Steca (Milano)• Cardiologia Riabilitativa "estensiva": l’AFA (attività fisica adattata) ed i suoi attori Lorenzo Panella (Milano)• Presentazione e discussione di Casi Clinici: i percorsi riabilitativi di alcuni pazienti ed i risultati ottenuti Marta Alloni (Milano), Francesca Cesana (Milano), Davide Girola (Milano)

VAd-eMeCuM: conoscere e gestire i VAd Coordinamento: Fabrizio OlivaModeratori: Maurizio Ferratini (Milano), Luigi Martinelli (Milano), Daniela Pini (Rozzano)

• Fabbisogno e indicazioni a sostituzione di cuore: trapianto o VAD Francesca Macera (Milano)• Supporti meccanici al circolo: campo di applicazione dei diversi tipi di device Michele De Bonis (Milano)• Il follow-up dopo l’impianto » Parametri del device e loro interpretazione Alessandro Verde (Milano) » Prevenzione e gestione dei fenomeni trombotici ed emorragici Filippo Milazzo (Milano) » Prevenzione e gestione delle infezioni Maria Cristina Moioli (Milano)• Iter riabilitativo e qualità della vita Massimo Pistono (Veruno) • Il paziente con VAD in pronto soccorso: Do's & Don'ts nelle urgenze-emergenze cardiologiche ed extracardiache Annamaria Municinò (Genova)• Discussione

RM CARdiACA e siNdROMe CORONARiCA ACuTA Coordinamento: Patrizia PedrottiModeratori: Antonio Mafrici (Milano), Angela Milazzo (Milano)

• Diagnostica differenziale in caso di coronarie angiograficamente indenni Luisa Cacciavillani (Padova)• STEMI: la RMC è un surplus o un valore aggiunto? (occlusione microvascolare, infarto emorragico e rimodellamento ventricolare) Chiara Bucciarelli Ducci (London, UK)• Timing ed obiettivi del follow up dello STEMI Alberto Roghi (Milano)• Discussione

MAR

TED

Ì 24

SETT

EMBR

E

Min

i cor

si

MAR

TED

Ì 24

SETT

EMBR

E

Min

i cor

si

18

2120

VAlVulOPATiA AORTiCA OGGi Coordinamento: Tiziano ColomboModeratori: Tiziano Colombo (Milano), Giuseppe Tarantini (Padova)

• La valutazione della valvola aortica nel 2013: » ecocardiografia Alberto Barosi (Milano) » emodinamica Giuseppe Tarantini (Padova)• La corretta valutazione della popolazione di anziani: privilegiare la qualità o l’aspettativa di vita. L’attesa di vita degli “anziani” va rapportata alla popolazione normale di pari età? Renzo Zanettini (Milano) • Diversi tipi di trattamento per diverse categorie di pazienti Tiziano Colombo (Milano)• TAVI: il suo reale ruolo Silvio Klugmann (Milano)• Il ruolo del chirurgo negli impianti transcatetere: una figura indispensabile per un “team completo” Giuseppe Bruschi (Milano)• Sostituzione valvolare aortica minimally invasive: una proposta competitiva Aldo Cannata (Milano)• Nuove protesi “sutureless”: aumentano le possibilità nell’armamentario chirurgico Stefano Pelenghi (Milano)• Presentazione e discussione di Casi Clinici: Luca Botta (Milano), Stefano Nava (Milano)

ARiTMie: COMe ARRiVARe dAll’eCG Al PROVVediMeNTO APPROPRiATOGuida all'interpretazione eCG e alla conseguente scelta terapeutica attraverso casi clinici emblematici Coordinamento: Giovanni Battista Magenta e Marco PaolucciModeratori: Giovanni Battista Magenta (Milano), Jorge Salerno Uriarte (Varese)

Presentazione e Discussione di Casi Clinici:

• Caso clinico 1 Presentazione di un caso clinico Ederina Mulargia (Milano) Implicazioni e discussione opzioni (diagnostiche/terapeutiche) Pietro Delise (Conegliano Veneto) Conclusione del caso clinico Ederina Mulargia (Milano)

• Caso clinico 2 Presentazione di un caso clinico Sara Vargiu (Milano) Implicazioni e discussione opzioni (diagnostiche/terapeutiche) Claudio Tondo (Milano) Conclusione del caso clinico Sara Vargiu (Milano)

• Caso clinico 3 Presentazione di un caso clinico Ederina Mulargia (Milano) Implicazioni e discussione opzioni (diagnostiche/terapeutiche) Roberto De Ponti (Varese) Conclusione del caso clinico Ederina Mulargia (Milano)

• Caso clinico 4 Presentazione di un caso clinico Corrado Ardito (Milano) Implicazioni e discussione opzioni (diagnostiche/terapeutiche) Paolo Della Bella (Milano) Conclusione del caso clinico Corrado Ardito (Milano)

• Caso clinico 5 Presentazione di un caso clinico Sara Vargiu (Milano) Implicazioni e discussione opzioni (diagnostiche/terapeutiche) Marco Paolucci (Milano) Conclusione del caso clinico Sara Vargiu (Milano)

MAR

TED

Ì 24

SETT

EMBR

E

Min

i cor

si

MAR

TED

Ì 24

SETT

EMBR

E

Min

i cor

si

2322

FARMACi ORFANi e MAlATTie RARe Coordinamento: Cesare SirtoriModeratori: Giuseppe Limongelli (Napoli), Cesare Sirtori (Milano)

• Farmaci orfani: cosa sono? Erica Daina (Ranica)• Malattie orfane in cardiologia Giuseppe Limongelli (Napoli)• Gli orfani per le dislipidemie rare Cesare Sirtori (Milano)• Il diritto negato alla salute. Malattie rare e disuguaglianze di accesso alle cure Sergio Harari (Milano)• Discussione

eCOCARdiOGRAFiA 3 - l’AORTA Coordinamento: Antonella MoreoModeratori: Luigi Badano (Padova), Antonella Moreo (Milano)

• Ruolo dell'ecocardiografia nello studio dell'aorta Giovanni La Canna (Milano)• Presentazione e discussione di Casi Clinici: Benedetta De Chiara (Milano), Pompilio Faggiano (Brescia), Alberto Milan (Torino), Denisa Muraru (Padova) Discussant: Oriana Belli (Milano), Paolo Colonna (Bari), Giovanni La Canna (Milano)• Take home message: Luigi Badano (Padova)

le uRGeNZe eMeRGeNZe iN eTà PediATRiCA. COMe RiCONOsCeRle e COMe TRATTARle Coordinamento: Stefano Marianeschi e Gabriele VignatiModeratori: Savina Mannarino (Pavia), Luigi Mauri (Milano)

• L’insufficienza ventricolare Giuseppe Annoni (Milano), Sandra Nonini (Milano)• Le aritmie Fabrizio Drago (Roma)• Le cardiopatie strutturali Matteo Ciuffreda (Bergamo), Nicola Uricchio (Milano)• Discussione

VeCCHie e NuOVe eMeRGeNZe Coordinamento: Antonio MafriciModeratori: Francesco Chiarella (Genova), Antonio Mafrici (Milano)• Tromboembolia polmonare Claudio Cuccia (Brescia)• Tamponamento cardiaco Paola Colombo (Milano)• Miocardite Alessandro Verde (Milano)• Storm aritmico; malfunzionamento dei device Marco Paolucci (Milano)• Discussione

MAR

TED

Ì 24

SETT

EMBR

E

Min

i cor

si

MER

CLE

DÌ 2

5 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

2524

NON è MAi TROPPO TARdi: impariamo a leggere (e scrivere…) la letteratura scientifica Coordinamento: Fabrizio OlivaModeratori: Renata De Maria (Milano), Antonello Gavazzi (Bergamo)

• Revisione critica di articoli scientifici: quali implicazioni per la pratica clinica » Interpretare i trial: Claudio Rapezzi (Bologna) » Interpretare gli studi di coorte Fabio M. Turazza (Milano) » Quali aspetti focalizzare e gli errori più comuni Marco Bobbio (Cuneo)• Le insidie della statistica Vincenzo Bagnardi (Milano)• Discussione

RM CARdiACA e PATOlOGiA AORTiCACoordinamento: Patrizia PedrottiModeratori: Luigi Martinelli (Milano), Giuseppina Quattrocchi (Milano)

• Dissecazione aortica/aneurisma aortico Pasquale Fratto (Milano), Giuseppina Quattrocchi (Milano)• Aortite Giuseppina Quattrocchi (Milano)• Anomalie congenite Claudio Francesco Russo (Milano), Patrizia Pedrotti (Milano)• Discussione

sTAYiN’ AliVe Coordinamento: Anna Maria De Biase e Roberto PainoModeratori: Anna Maria De Biase (Milano), Roberto Paino (Milano)

• Arresto cardiaco on the road: il regno dell’ALS Paola Manzoni (Milano)• Il trattamento post-rianimatorio: cosa monitorizzare e ottimizzare Siro Ravasi (Milano)• La protezione cerebrale dopo arresto cardiaco Roberto Paino (Milano)• Riconoscimento e gestione dell'insufficienza respiratoria acuta nel cardiopatico critico Maurizio Bottiroli (Milano)• I vari tipi di assistenza alla ventilazione nel cardiopatico critico Arturo Einaudi (Milano)• Emergenze ischemiche cerebrovascolari Ignazio Santilli (Milano)• Presentazione e Discussione di Casi Clinici: Discussant: Luigi Collarini (Erba), Maria Grazia Sabbadini (Milano) » IMA e coma postanossico Paola Campadello (Milano) » Infarto miocardico e ictus associati Miriam Stucchi (Milano)• Il cuore e vasi nel trauma toracico Aldo Cannata (Milano)

MER

CLE

DÌ 2

5 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

MER

CLE

DÌ 2

5 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

2726

uPdATe iCd 2013 Corso realizzato con il contributo di St. Jude MedicalCoordinamento: Giuseppe Cattafi e Corrado ArditoModeratori: Giuseppe Cattafi (Milano), Alessandro Capucci (Ancona)

• La prevenzione della morte improvvisa. Esistono ancora zone grigie? Massimo Tritto (Castellanza)• I dispositivi di ultima generazione migliorano l’outcome del paziente e la sua qualità di vita? Giovanni Battista Perego (Milano)• Il futuro del catetere quadripolare nella CRT e la stimolazione multipoint Giuseppe Cattafi (Milano)• Performance a lungo termine degli elettrocateteri da defibrillazione. Quali criteri di sorveglianza e quali implicazioni medico-legali? Maurizio Landolina (Pavia)• Le complicanze della terapia con ICD e come ridurle con le nuove tecnologie e con i nuovi sistemi Biagio Sassone (Cento)• ICD: tra linee guida e realtà quotidiana. Impatto della spending review nella pratica clinica Michele Brignole (Lavagna)• Take home messages• Discussione

ARTeRiOPATiA PeRiFeRiCA e CARdiOPATiA isCHeMiCA Coordinamento: Bruno PalmieriModeratori: Cristina Giannattasio (Milano), Bruno Palmieri (Milano)

• Patologia carotidea e cardiopatia ischemica » Stenosi carotidea sintomatica: timing e scelta del trattamento Ignazio Santilli (Milano) » Stenosi carotidea critica nell'anziano: scelta del trattamento Alfredo Lista (Milano) » Ruolo della chirurgia carotidea nel paziente cardiochirurgico Federico Romani (Milano) » Discussione

• Cardiopatia ischemica ed AOP degli arti inferiori » AOP come marker della cardiopatia ischemica e viceversa Roberto Pirola (Milano) » Nuove strategie mini-invasive nella rivascolarizzazione del piede diabetico Antonio Rampoldi (Milano) » Importanza della valutazione del rischio cardiologico nel paziente AOP Bruno Palmieri (Milano) » Discussione

MER

CLE

DÌ 2

5 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

MER

CLE

DÌ 2

5 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

2928

eCOCARdiOGRAFiA 4 - MAss-MANiA: QuAli iNTRusi POssiAMO TROVARe Nel CuORe (MAsse O AlTRO) Coordinamento: Antonella MoreoModeratori: Vitantonio Di Bello (Pisa), Antonella Moreo (Milano)

• Presentazione e discussione di Casi Clinici: Chiara Lestuzzi (Aviano), Denisa Muraru (Padova), Paolo Pino (Roma), Francesca Spano' (Milano) Discussant: Pio Caso (Napoli), Gianluigi Nicolosi (Pordenone), Gloria Tamborini (Milano)• Giochiamo insieme. Indovina cosa è? Carrellata di immagini ... Oriana Belli (Milano), Benedetta De Chiara (Milano), Denisa Muraru (Padova)• Take home message Vitantonio Di Bello (Pisa)

il dOlORe TORACiCO iN PRONTO sOCCORsO Coordinamento: Anna Maria De Biase Moderatori: Anna Maria De Biase (Milano), Maddalena Lettino (Rozzano)

• Anamnesi ed esame obiettivo alla prima presentazione: dolore cardiaco ischemico, non ischemico, non cardiaco Stefano Paglia (Milano)• La stratificazione di rischio Filippo Ottani (Forlì)• Il ruolo dell’imaging nella definizione del dolore toracico - Ecocardiogramma Fausto Rigo (Mestre) - TAC toracica/coronarica Ettore Colombo (Milano)• Il ruolo della prova da sforzo e dei test provocativi Salvatore Pirelli (Cremona)• Protocollo condiviso di valutazione e gestione del dolore toracico in pronto soccorso Anna Maria De Biase (Milano) • Cosa succede dopo la dimissione o il ricovero: dati epidemiologici Pietro Barbieri (Milano)• Il punto di vista del medico legale Franco Avato (Ferrara)• Presentazione e discussione di Casi Clinici Matteo Baroni (Milano), Giulia Colombo (Milano), Stefano Nava (Milano), Francesco Soriano (Milano), Paola Sormani (Milano)

lA CHiRuRGiA NON CARdiACA Nel CARdiOPATiCOCoordinamento: Antonio MafriciModeratori: Antonia Alberti (Milano), Carlo Sponzilli (Milano)

• con ischemia miocardica Paolo Colonna (Bari)• con insufficienza cardiaca Fabio M. Turazza (Milano)• con tachiaritmie Corrado Ardito (Milano)• con stent coronarico Nuccia Morici (Milano)• Discussione

iNsuFFiCieNZA CARdiACAlinee guida versus mondo reale: certezze e dubbi nell’applicazione delle linee Guida nei “vostri” casi clinici difficili.Coordinamento: Fabrizio OlivaModeratori: Domenico Gabrielli (Fermo), Giovanni Pulignano (Roma), Domenico Scrutinio (Cassano delle Murge)

• Caso Clinico: scompenso cardiaco ed insufficienza mitralica » Presentazione Fabrizio Morandi (Varese) » Il commento dell’esperto Michele Senni (Bergamo) » Discussione• Caso Clinico: scompenso cardiaco acuto di difficile gestione » Presentazione Antonio Cirò (Monza) » Il commento dell’esperto Marco Metra (Brescia) » Discussione• Il management dell'iponatriemia Maurizio Porcu (Cagliari) • Caso Clinico: scompenso cardiaco e insufficienza renale » Presentazione Daniele Nassiacos (Saronno) » Il commento dell’esperto Letizia Reggianini (Modena) » Discussione

GIVE

DÌ 2

6 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

GIVE

DÌ 2

6 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

30 31

RM CARdiACA e CARdiOMiOPATieCoordinamento: Patrizia PedrottiModeratori: Gabriella Masciocco (Milano), Patrizia Pedrotti (Milano)

• Cardiomiopatia Ipertrofica Ornella Rimoldi (Milano)• Cardiomiopatia Dilatativa Santo Dellegrottaglie (Napoli)• Cardiomiopatia Infiltrativa Patrizia Pedrotti (Milano)• Discussione

CARdiONCOlOGiA Coordinamento: Fabrizio OlivaModeratori: Massimo Uguccioni (Roma), Stefano Urbinati (Bologna)

• Presentazione Caso Clinico• Identificazione del soggetto a rischio e prevenzione del danno vascolare Irma Bisceglia (Roma)• Discussione

• Presentazione Caso Clinico• Monitoraggio del paziente sottoposto a trattamento potenzialmente cardiotossico Carlo Cipolla (Milano)• Discussione

• Presentazione Caso Clinico• Ambulatorio di Cardioncologia: aspetti organizzativi e risultati Luigi Tarantini (Belluno)• Discussione

PRObleMi PRATiCi CON i NuOVi ANTiCOAGulANTi ORAli NellA FibRillAZiONe ATRiAle Corso realizzato con il contributo di Boehringer IngelheimCoordinamento: Maurizio Lunati e Ederina MulargiaModeratori: Maurizio Lunati (Milano), Marco Moia (Milano)

• Come definire il profilo di rischio tromboembolico ed emorragico• Come controllare l'efficacia dell'anticoagulazione• Come gestire gli eventi emorragici• Come gestire i pazienti candidati a procedure interventistiche (chirurgia non cardiaca, CVE, ablazione, elettrostimolazione ecc.)• Come gestire i pazienti con singola, doppia antiaggregazione Discussant: Claudio Cimminiello (Vimercate), Letizia Riva (Bologna), Andrea Rubboli (Bologna)

“TRA uN ResPiRO e uN bATTiTO” Coordinamento: Maria FrigerioModeratori: Maria Frigerio (Milano), Sergio Harari (Milano)

• Disturbi del sonno nel cardiopatico: epidemiologia, implicazioni prognostiche e trattamento Lino Nobili (Milano)• Diagnosi differenziale o diagnosi eziologica della dispnea. L'ecografia dal cuore al polmone Luna Gargani (Pisa)• Le relazioni pericolose: cardiopatia e pneumopatia Mauro Contini (Milano) • Telesorveglianza del paziente cardiologico e del paziente respiratorio Simonetta Scalvini (Lumezzane)• Discussione

GIVE

DÌ 2

6 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

GIVE

DÌ 2

6 SE

TTEM

BRE

M

ini c

orsi

32

Il Dipartimento Cardiotoracovascolare A. De Gasperis istituisce, in occasione del 47° Convegno CARDIOLOGIA 2013, il Premio donatelli.

I requisiti per poter partecipare sono:

a) non avere compiuto 35 anni di età alla data del 23 settembre 2013;

b) aver pubblicato negli anni 2011 - 2013 come primo autore su una rivista indicizzata un lavoro di cardiologia o cardiochirurgia pedriatica

Un’apposita Commissione identificherà il miglior lavoro scientifico.Il premio consiste in un contributo di euro 1.000 e sarà data all’Autore l’opportunità di presentare il lavoro durante il Convegno CARDIOLOGIA 2013.

Si prega inviare il lavoro e la fotocopia di un documento di identità entro il 30.06.2013, via mail a:

ViCTORY PROJeCT CONGRessimail: [email protected] - indicando con esattezza un recapito per la corrispondenza e nell’oggetto Premio Donatelli 2013.

PREMI D NATELLI 2013

33

seGReTeRiA ORGANiZZATiVA e PROVideR eCMVictory Project CongressiVia C. Poma 2 - 20129 MilanoTel 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 [email protected]

Per informazioni sul programma, si prega consultare il sito della Fondazione del Centro di Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis: www.degasperis.it

La Segreteria in Sede Congressuale sarà disponibile nei seguenti orari:

Domenica 22 settembre ore 17.00 – 19.00Lunedì 23 settembre ore 08.30 – 18.00Martedì 24 settembre ore 08.00 – 18.00Mercoledì 25 settembre ore 08.00 – 18.00Giovedì 26 settembre ore 08.00 – 18.00Venerdì 27 settembre ore 08.00 – 13.00

QuOTe d’isCRiZiONe• entro il 30 giugno 2013: € 500,00 (iva inclusa)• dopo il 30 giugno 2013: € 550,00 (iva inclusa)• Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e perlaureati dell’anno accademico 2012 (previa documentazione):€ 200,00 (iva inclusa).

L’iscrizione include:• accesso alle sessioni scientifiche (inclusi i mini corsi) e all’area espositiva• atti del convegno "Cardiologia 2013"• attestato di frequenza

MOdAliTà di PAGAMeNTOPer perfezionare la registrazione si prega di inviare il relativopagamento contestualmente alla scheda di iscrizione.Le schede di iscrizione non accompagnate dal relativopagamento non potranno essere accettate.

Informazioni generali

34

CANCellAZiONi e RiMbORsiPer le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 luglio 2013 è previsto un rimborso pari al 70% della quota d’iscrizione. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso.

isCRiZiONi di GRuPPiPer le Aziende che desiderano registrare un numero di partecipanti superiore a cinque è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi.

i MiNi CORsiI “Mini Corsi” si terranno da lunedì 23 a giovedì 26 settembre dalle ore 14.30 alle ore 17.30.É richiesta l’iscrizione preliminare agli incontri tramite link web dedicato. Le istruzioni sono disponibili a partire da pag. 12.

eCMIl Convegno sarà accreditato presso la Commissione Nazionale ECM per l’acquisizione dei crediti formativi. Si segnala che i crediti ECM saranno richiesti per le discipline Cardiologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna e Medicina Generale (MMG) per singola giornata, tranne che per le giornate di giovedì e venerdì che verranno accreditate insieme.

ATTesTATO di FReQueNZAL’attestato di attribuzione dei crediti formativi ottenuti verrà inviato al termine del Corso. A tutti gli iscritti verrà comunque consegnato il consueto certificato di frequenza.

35

Hotel **** Min MaxCamera doppia uso singola € 135,00 € 280,00Camera doppia € 155,00 € 300,00

Le tariffe indicate si intendono per camera, per notte esono inclusive di piccola colazione e tasse. Le tariffe non includono la tassa di soggiorno, prevista dal Comune di Milano.

Prenotazioni alberghiereData la concomitanza con diversi eventi congresssuali e fieristici, le richieste di sistemazione alberghiera dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2013 alla Segreteria Organizzativa, utilizzando la scheda di iscrizione allegata.La Segreteria Organizzativa provvederà all’invio di una proposta con tutti i dettagli, in base alla disponibilità del momento.

Modalità di pagamentoÉ richiesto il pagamento anticipato dell’intero soggiorno (min. 5 notti) più € 20,00 a camera per i diritti di prenotazione.Modalità e termini di pagamento verranno specificati al momento dell’invio della proposta.

Cancellazioni e rimborsiPer le cancellazioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa entro il 30 Giugno 2013 è previsto un rimborso pari al 30% dell’ammontare versato. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. Non è previsto alcun rimborso per i diritti di prenotazione.

Prenotazioni alberghiere di gruppoPer le Aziende che desiderano effettuare una prenotazione per un numero di partecipanti superiore a cinque, è prevista una particolare procedura. Si prega di contattare direttamente la Segreteria Organizzativa Victory Project Congressi.

Sistemazione alberghieraInformazioni generali

36

COMe RAGGiuNGeRe il MilAN MARRiOTT HOTel MilANOMilAN MARRiOTT HOTelVia Washington, 6620146 MilanoTel. 02 48521

iN AeReODagli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potete prendere un pullman diretto alla stazione centrale.

iN TReNOLa stazione centrale di Milano è a circa 8 km di distanza dall’hotel.

iN AuTODalla Tangenziale Est uscire a Via Certosa e seguire le indicazioni per la Fiera. Una volta arrivati a Piazza Giulio Cesare, girare a destra fino a Piazza Piemonte.Da lì, prendere Via Washington, dove è situato l’hotel.

iN MeTROPOliTANALa stazione della metropolitana più vicina è Wagner (linea rossa), a circa 1 km dall’hotel.

iN AuTObusAutobus linea 61

PARCHeGGiOLa struttura dispone di un garage privato a pagamento.

La sede

Da restituire entro e NON OlTRe il 5 seTTeMbRe 2013 a: Victory Project Congressi srlVia C. Poma 2 – 20129 MilanoTel. 02 89 05 35 24 – Fax 02 20 13 95

Nome

Cognome

Via

Cap Città PV

Tel Cellulare

E-mail(obbligatoria per ricevere conferma iscrizione)

C.F./P. IVA

Professione:q Medico Chirurgo si prega di indicare la propria disciplina tra quelle accreditate:

q Cardiologia q Cardiochirurgia q Chirurgia Vascolare q Medicina Interna q Medicina Generale (MMG)

q Altro (NON saranno attribuiti crediti ECM)

QuOTA di isCRiZiONeq entro il 30 giugno 2013: € 500,00 (iva inclusa)q dopo il 30 giugno 2013: € 550,00 (iva inclusa)q Per specializzandi in Cardiologia e Cardiochirurgia e per laureati dell’anno accademico 2012 (previa documentazione): € 200,00 (iva inclusa)

PReNOTAZiONe AlbeRGHieRADesidero ricevere una proposta per nr. .......... camera/e q doppia uso singola q doppia

MilANO 23 - 27 seTTeMbRe 2013

39

q Assegno bancario intestato a Victory Project Congressi srlq Bonifico bancario (copia allegata) sul seguente conto corrente: c/c 9340484 intestato a Victory Project Congressi srl Unicredit Banca – Agenzia 21903 via C. Poma - Milano IBAN: IT58 Z 02008 09403 00000 9340484q Carta di credito q VISA q MASTERCARD q AMERICAN EXPRESS

Numero di carta: ❏❏❏❏ ❏❏❏❏ ❏❏❏❏ ❏❏❏❏Codice di sicurezza: ❏❏❏ Visa e Mastercard (ultime 3 cifre nel retro della carta di credito)

Codice di sicurezza: ❏❏❏❏ American Express (le 4 cifre in alto a destra della carta di credito)Nome e cognome del titolare della carta:

Data di scadenza: ❏❏/❏❏Data

Firma

“Si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati dalla Victory Project Congressi srl esclusivamente per le procedure contabili e per l’invio di informazioni relative a successive attività formative organizzate, nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali di cui alla legge 196/2003”

La nostra Sede si trova presso il Blocco Sud • Settore B (2° piano)dell’Ospedale Maggiore Niguarda Ca’ Granda • Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 MilanoTel. 02.66109134 • Tel. 02.6444.4069/7761 • Fax [email protected] • www.degasperis.it

Attraverso il nostro sito www.degasperis.it i cittadini hanno un canale privilegiato per contattare i nostri specialisti ed attingere ad un ricco archivio di articoli per le patologie cardiovascolari.I medici trovano invece tutte le informazioni relative alle attività ed ai progetti del Dipartimento Cardiologico.

Nell’Area Medici, è possibile scaricare le slide presentate dai medici e dagli infermieri durante il Convegno di Cardiologia.

La nostra newsletter “La Voce del Cuore”, oltre ad articoli medici, indicazioni alimentari, e varie novità in materia cardiovascolare, informa sui progetti in corso e sui risultati ottenuti.

La diffusione di informazioni

Il nostro impegno si estende su fronti diversiDal 1968 affianchiamo il Dipartimento De Gasperis sostenendo il suo sviluppo, l’aggiornamento e la formazione dell’equipe medica, infermieristica e tecnica, finanziando borse di studio, ricerche scientifiche e pubblicazioni specialistiche.

Il nostro percorso1968 Nasce l’Associazione Amici del Centro

di Cardiologia e Cardiochirurgia Angelo De Gasperis

1988 Atto costitutivo dell’Associazione, che viene riconosciuta dalla Regione Lombardia

2004 Si costituisce la Fondazione Angelo De Gasperis

Promuoviamo la prevenzione primaria e secondaria e siamo un punto di riferimento per i pazienti ed i loro familiari.

Diffondiamo informazioni di educazione sanitaria, realizzando progetti mirati a diverse fasce di popolazione.

Il nostro impegno è rivolto anche ai giovani medici ed infermieri, promuovendo borse di studio, ricerca scientifica, formazione specialistica e premi per equipe.Grazie al Dipartimento, è possibile offrire una formazione cardiologica a 360°.