14
Rivista di Scienze Preistoriche - LVII - 2007, 363-376 GIANMARCO ALBERTI* Minima Thapsiana. Riessioni sulla cronologia dell’abitato di Thapsos SUMMARY. - MINIMA THAPSIANA. SOME REMARKS ABOUT THAPSOS RESIDENTIAL QUARTERS CHRONOLOGY - This paper is faced with the problem of the relative and absolute chronology of the rst two phases of Thapsos’ residential quarter. It is well known that the phasing put forward by the excavator (G. Voza) is in contrast with the traditional Sicilian cultural sequence outlined by L. Bernabò Brea. In Bernabò Brea’s view, the Thapsos period (Middle Bronze Age), spanning from XIV BC down to the rst quarter of XIII BC, was followed by the Pantalica North period (Late Bronze Age) from about middle XIII BC onward. Voza, on the basis of his excavations at the Thapsos’peninsula between the 70’s and 80’s of the past century, isolated three different phases: the rst two belonging to the Thapsos period, the third to the Final Bronze Age. The rst, characterized by round huts with annexes, was dated to the XIV BC, while the second, with its rectangular complexes, was ascribed to the XIII-XII BC. In this view, Thapsos’ second phase was contemporary to the Pantalica North culture. It becomes clear that the topic of the chronology of Thapsos’ residential quarter is of utmost relevance in the frame of the cultural sequence in eastern Sicily. This paper is aimed to ascertain if and how the chronology of the ceramic items from Thapsos’ residential quarter could shed a new light on the problem of Voza’s phasing. The author attempts to take into account distribution, provenance and possible chrono- logy of both imported (Maltese-Borg in-Nadur) and local wares (the latter bearing Mycenaean-inspired decorative motives), in order to critically review the absolute and relative dating of the structures. He proposes a chronology that is alternative, but no always incompatible, to that previously put forward. The author proposes: a) to lower down to the early XIII BC (parallel to the early MIC IIIB) the chronology of the later use of Thapsos’ northern quarter with round huts (Voza phase I); b) the items from the Complex B are not consistent with a date later that the early XIII BC; the possible provenance of these items from a use-level of the structure leads to believe that this Complex was build during the XIV BC, claiming, therefore, a dating earlier than the traditional one as well as a period of coexistence between round huts and complex structures; c) in lack of any good chronological hint, the Complex A is dated on the grounds of its typological consistence with the Complex B; d) only for the Complex C it can be assumed a period of re-use during the Final Bronze Age. Finally, these remarks are related to other data. On the one hand, it is stressed the synchronism between the construction of the Complexes and the social stratication in act in the Thapsos’ society during the same period; on the other hand, it is stressed the existence at Cannatello (Middle Bronze Age settlement) of a situation similar to that of Thapsos, as far as the coexistence of round and rectangular structures during the XIV BC is concerned. Parole chiave: Thapsos, Bronzo Medio, abitato, Complessi A-C, cronologia, fasi, tipi ceramici. Key words: Thapsos, Middle Bronze Age, residential quarter, Complexes A-C, phasing, pottery types. 1. PREMESSA Oggetto di questa nota è il problema della cronologia relativa ed assoluta delle strutture edilizie dell’abitato di Thapsos, sito eponimo della Media età del Bronzo in Sicilia. Questo tema costituisce un punto nodale non solo nello studio delle interazioni tra la Sicilia del BM e le contemporanee civiltà dell’Egeo e del Mediterra- neo Orientale, ma anche nella denizione della sequenza cronologico-culturale tra la facies di Thapsos e quella di Pantalica Nord (BR) nel set- tore orientale dell’Isola. Quest’ultimo aspetto si lega a doppio lo con la cronologia del quartiere residenziale di Thapsos e, segnatamente, delle sue prime due fasi come delineate dalle ricerche di G. Voza. Ritengo che un esame critico di alcuni elemen- ti potenzialmente datanti rinvenuti nell’abitato, nora non realizzato pur a fronte dell’esistenza di diversi studi sui sets ceramici del sito eponi- mo, possa contribuire al tema in questione, anche mediante un’evidenziazione dei punti di forza e degli elementi deboli della documentazione e, * Via Sgroppillo 21, 95027 San Gregorio di Catania (Catania); e-mail: [email protected]

Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

Rivista di Scienze Preistoriche - LVII - 2007, 363-376

GIANMARCO ALBERTI*

Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di Thapsos

SUMMARY. - MINIMA THAPSIANA. SOME REMARKS ABOUT THAPSOS RESIDENTIAL QUARTER’S CHRONOLOGY - This paper is faced with the problem of the relative and absolute chronology of the fi rst two phases of Thapsos’ residential quarter. It is well known that the phasing put forward by the excavator (G. Voza) is in contrast with the traditional Sicilian cultural sequence outlined by L. Bernabò Brea. In Bernabò Brea’s view, the Thapsos period (Middle Bronze Age), spanning from XIV BC down to the fi rst quarter of XIII BC, was followed by the Pantalica North period (Late Bronze Age) from about middle XIII BC onward. Voza, on the basis of his excavations at the Thapsos’peninsula between the 70’s and 80’s of the past century, isolated three different phases: the fi rst two belonging to the Thapsos period, the third to the Final Bronze Age. The fi rst, characterized by round huts with annexes, was dated to the XIV BC, while the second, with its rectangular complexes, was ascribed to the XIII-XII BC. In this view, Thapsos’ second phase was contemporary to the Pantalica North culture. It becomes clear that the topic of the chronology of Thapsos’ residential quarter is of utmost relevance in the frame of the cultural sequence in eastern Sicily. This paper is aimed to ascertain if and how the chronology of the ceramic items from Thapsos’ residential quarter could shed a new light on the problem of Voza’s phasing. The author attempts to take into account distribution, provenance and possible chrono-logy of both imported (Maltese-Borg in-Nadur) and local wares (the latter bearing Mycenaean-inspired decorative motives), in order to critically review the absolute and relative dating of the structures. He proposes a chronology that is alternative, but no always incompatible, to that previously put forward. The author proposes: a) to lower down to the early XIII BC (parallel to the early MIC IIIB) the chronology of the later use of Thapsos’ northern quarter with round huts (Voza phase I); b) the items from the Complex B are not consistent with a date later that the early XIII BC; the possible provenance of these items from a use-level of the structure leads to believe that this Complex was build during the XIV BC, claiming, therefore, a dating earlier than the traditional one as well as a period of coexistence between round huts and complex structures; c) in lack of any good chronological hint, the Complex A is dated on the grounds of its typological consistence with the Complex B; d) only for the Complex C it can be assumed a period of re-use during the Final Bronze Age. Finally, these remarks are related to other data. On the one hand, it is stressed the synchronism between the construction of the Complexes and the social stratifi cation in act in the Thapsos’ society during the same period; on the other hand, it is stressed the existence at Cannatello (Middle Bronze Age settlement) of a situation similar to that of Thapsos, as far as the coexistence of round and rectangular structures during the XIV BC is concerned.

Parole chiave: Thapsos, Bronzo Medio, abitato, Complessi A-C, cronologia, fasi, tipi ceramici.Key words: Thapsos, Middle Bronze Age, residential quarter, Complexes A-C, phasing, pottery types.

1. PREMESSA

Oggetto di questa nota è il problema della cronologia relativa ed assoluta delle strutture edilizie dell’abitato di Thapsos, sito eponimo della Media età del Bronzo in Sicilia. Questo tema costituisce un punto nodale non solo nello studio delle interazioni tra la Sicilia del BM e le contemporanee civiltà dell’Egeo e del Mediterra-neo Orientale, ma anche nella defi nizione della

sequenza cronologico-culturale tra la facies di Thapsos e quella di Pantalica Nord (BR) nel set-tore orientale dell’Isola. Quest’ultimo aspetto si lega a doppio fi lo con la cronologia del quartiere residenziale di Thapsos e, segnatamente, delle sue prime due fasi come delineate dalle ricerche di G. Voza.

Ritengo che un esame critico di alcuni elemen-ti potenzialmente datanti rinvenuti nell’abitato, fi nora non realizzato pur a fronte dell’esistenza di diversi studi sui sets ceramici del sito eponi-mo, possa contribuire al tema in questione, anche mediante un’evidenziazione dei punti di forza e degli elementi deboli della documentazione e,

* Via Sgroppillo 21, 95027 San Gregorio di Catania (Catania); e-mail: [email protected]

Page 2: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

364 G. ALBERTI

conseguentemente, delle acquisizioni confl uite in letteratura.

Nei seguenti paragrafi, dopo una breve panoramica sul problema della cronologia in uso per l’abitato di Thapsos (§ 2.1), prenderò in esame manufatti e contesti che possono contri-buire a ridefi nirne la periodizzazione (§§ 2.2-3, 3); sottolineerò, infi ne, come e quanto gli ele-menti rilevati siano compatibili e confrontabili con dati più generali, relativi sia al sito eponimo che ad un altro centro di prim’ordine del BM come Cannatello (§ 4).

2. ABITATO DI THAPSOS

2.1. Il problema della cronologiaGli edifi ci a pianta complessa indagati da G.

Voza a partire dalle prime ricerche sistematiche nel sito di Thapsos agli inizi degli anni ’70 del secolo scorso (Voza 1972, 1973b, 1976-77, 1980-81, 1984-85), si sono rivelati di grande interesse nel quadro generale del BM isolano (fi g. 1.1), non solo perché emergono come un unicum fi nora senza precisi confronti con altre strutture regolari dello stesso periodo1 (Scirinda, I Faraglioni di Ustica, Punta Milazzese di Panarea, Cannatello) (fi g. 1.2-5), ma anche e soprattutto per le loro peculiarità planimetriche e dimensionali di natura allogena ed in quanto perno di una complessa riorganiz-zazione proto-urbana del sito indigeno (Doonan 2001; Tomasello 2004, pp. 197-208; Militello 2004, pp. 314-322).

Senza volere entrare in dettaglio, per ora, della sequenza tradizionale dell’abitato2, che sarà discussa in seguito, è necessario ricordare un punto problematico fondamentale sul quar-tiere residenziale di Thapsos, che coinvolge la successione culturale tra BM e BR nella Sicilia orientale. Mentre la datazione al XIV sec. a.C. della fase 1 dell’abitato3 (capanne circolari) (fi g. 1.6A) si inseriva senza contrasto, ed in linea di sostanziale continuità tipologica, con i prece-denti orizzonti culturali isolani, la cronologia attribuita da Voza ai Complessi regolari della fase 2 (XIII-XII sec. a.C.) (fi g. 1.6B) veniva a modifi care profondamente il quadro della se-quenza culturale delineata da L. Bernabò Brea

(1958, pp. 119-153). La frequentazione del sito costiero diventava contemporanea, cioè, a quella nel centro montano di Pantalica Nord, e le due facies del BM e BR sarebbero dunque coesistite. L’assenza di associazioni tra ceramica grigia ed a stralucido rosso sia nell’entroterra4 che nel sito costiero porterebbe, in verità, ad escludere tale ipotesi, a meno di non ipotizzare una separa-zione areale tra i due aspetti culturali5. La fase 3, caratterizzata da strutture a pianta quadran-golare, distribuite senza rapporto di continuità con le precedenti fasi, fu datata, sulla scorta dei materiali ceramici in esse raccolti, al BF.

A fronte dell’importanza di tali edifi ci e dei problemi inerenti sia alla loro cronologia che al rapporto stratigrafico con le altre strutture dell’insediamento, il rapporto degli studiosi nei confronti della documentazione archeologica pre-senta sfumature diverse. Da un lato, si è accolta la cronologia relativa ed assoluta proposta sia nelle relazioni preliminari dello scavo che in successi-ve opere di carattere generale (Castellana 1992, p. 192; 1993-94, p. 748; 2000, pp. 154-155; Leighton 1999, p. 152; Albanese Procelli 2003, pp. 37-38); dall’altro, le fasi del centro sono state riproposte senza riferimenti alla cronologia assoluta (v., ad es., Bernabò Brea 1990, pp. 25-28; Tusa 1992, pp. 471-478; D’Agata 1997, pp. 452-453; Doonan 2001, p. 179). Va aggiunto, inoltre, che in alcuni casi la periodizzazione di Thapsos è stata utilizzata, su base analogico-comparativa, per datare complessi edilizi regolari in altri centri della Sicilia. La terza fase dell’insediamento di Scirinda (fi g. 1.2), in ter-ritorio di Agrigento, sembrerebbe, infatti, datata al XIII sec. a.C. in virtù del confronto con la fase 2 di Thapsos (Castellana 2000, p. 154). Non sono mancate, inoltre, critiche più o meno esplicite alle condizioni stratigrafi che dell’abitato di Thapsos (Bernabò Brea 1990, pp. 25-26) e tentativi di sanare le aporie che l’interpretazione della documentazio-ne archeologica presenta circa gli indicatori crono-logici dei momenti di Thapsos e di Pantalica Nord6. Più recentemente, appunti alla cronologia tradizio-nale sono stati mossi sulla base dell’esame dei resti architettonici, la cui rilettura ha permesso, inoltre, una più puntuale defi nizione delle caratteristiche tecniche e progettuali-costruttive (Tomasello 2004, pp. 195-212; Militello 2005, p. 589).

1 Scirinda: Castellana 1992, p. 192; 1993-94, p. 748; 2000, pp. 148-155. Ustica: Holloway e Lukesh 1995, pp. 5-12. Panarea: Bernabò Brea e Cavalier 1968. Cannatello: De Miro 1998; 1999, pp. 73-75. Per l’insedia-mento di Mokarta, ascrivibile solo in parte a questo periodo, v. Tusa 2004, pp. 330-332. 2 Per la cronologia delle fasi Voza v. la sintesi in Voza 1985, pp. 550-559.3 Per evitare confusione nella terminologia utilizzata, indicherò con cifre arabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri romani le fasi del repertorio ceramico suggerite in Alberti 2004.

4 Sui frammenti tipo Thapsos rinvenuti da Bernabò Brea a Pantalica (Bernabò Brea 1990, p. 96) (cosa che non invalida quanto affermato, poiché non in associazione a livelli del BR) e sul loro inquadramento e signifi cato cronologico v. Alberti 2004, p. 139.5 Per una sintesi del problema della sequenza dell’abitato di Thapsos, specie in rapporto alla successione tra le culture del BM e BR, v. La Rosa 2004, pp. 26-28.6 Peroni 1996, pp. 270-272. Le conclusioni di Peroni sono sostanzialmente riproposte in Albanese Procelli et alii 2004, p. 313.

Page 3: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

365MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

Fig. 1 - 1) Sicilia, siti del BM citati nel testo; 2) Scirinda, fase III; 3) Ustica-I Faraglioni, abitato; 4) Panarea-Punta Milazzese, abitato; 5) Cannatello, abitato; 6) Thapsos, quartiere residenziale (2, da Castellana 2000; 3, da Holloway e Lukesh 1995; 4, da Bernabò Brea e Cavalier 1968 rielab.; 5, da De Miro 1998; 6, da Voza 1999 rielab.).

1) MBA sites quoted in the text; 2) Scirinda, phase III; 3) Ustica-I Faraglioni, settlement; 4) Panarea-Punta Milazzese, set-tlement; 5) Cannatello, settlement; 6) Thapsos’ residential quarter.

Page 4: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

366 G. ALBERTI

2.2. Gli studi sul repertorio ceramico della facies di Thapsos: alcune tipologie caratteristiche

Fatti salvi sia i rilievi circa casi di convivenza o adattamenti tra strutture di tipologia differente (Voza 1972, p. 186; Tomasello 2004, p. 201) che le eccezioni di carattere stratigrafi co sollevate da Bernabò Brea anche sulla base della sua esperien-za eoliana (Bernabò Brea e Cavalier 1980, p. 189; Bernabò Brea 1990, p. 26), ritengo che esistano dati che possano suggerire sfumature ed ulteriori mes-se a fuoco (sia intermini di cronologia relativa che assoluta) della periodizzazione fi nora prevalsa. È mia intenzione verifi care se e quanto a ciò possa-no contribuire i dati cronologici offerti da alcune tipologie ceramiche provenienti dall’abitato, che possono adesso essere inquadrate cronologica-mente in base ad alcuni studi sui sets ceramici della necropoli dello stesso sito7. A tal fi ne, prima di offrire una panoramica degli elementi che possono fornire spunti cronologici (§ 2.3), e che non hanno avuto adeguata attenzione fi nora, è bene indicare preliminarmente quali sono le tipologie ceramiche locali sulle quali è possibile basare argomentazioni di carattere cronologico.

Il repertorio ceramico di Thapsos è noto essenzialmente in base ai materiali restituiti dal-le tombe a camera indagate da P. Orsi alla fi ne dell’800 nell’odierna penisola Magnisi (Orsi 1895). I materiali rinvenuti durante le indagini avviate sul sito a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, e rivolte sia allo studio di nuovi settori della necro-poli che allo scavo del quartiere residenziale nel settore W del sito, sono solo parzialmente editi (Voza 1972, 1973a-b, 1976-77, 1980-81, 1984-85, 1997). L’analisi del repertorio ceramico thapsia-no, considerato a lungo pressoché monolitico, ha preso il suo avvio intorno alla metà degli anni ’80 del ’900 con l’esame, ad opera di A.L. D’Agata, di una delle forme vascolari più caratteristiche della facies, il bacino lebetiforme su alto piede. Si deve alla stessa studiosa un lavoro più recente volto all’individuazione dei collegamenti esistenti tra alcune forme ceramiche e motivi decorativi lo-cali e prototipi egei (D’Agata 2000). Il complesso delle ceramiche thapsiane edite è stato oggetto, successivamente, di uno studio fi nalizzato ad una prima formalizzazione tipologica del repertorio di ceramiche del BM restituite dalle necropoli dell’area thapsiana (Thapsos, Cozzo del Pantano,

Plemmirio, Mulinello di Augusta, Matrensa) nel-la prospettiva della seriazione crono-tipologica. È stato possibile distinguere nella sequenza dei corredi tre fasi, correlabili rispettivamente, in virtù delle ceramiche micenee associate, alle fasi egee del MIC IIIA1, IIIA2 e IIIB1 (Alberti 2004, pp. 134-136). In attesa dell’edizione degli scavi del quartiere residenziale di Thapsos, nonché di una esaustiva edizione dei materiali restituiti dagli scavi Orsi, gli studi citati hanno consentito complessivamente di stabilire specifici ambiti cronologici di pertinenza per alcune tipologie del repertorio del BM nella Sicilia sud-orientale. Una conferma dei dati crono-tipologici è venuta, in alcuni casi, dal confronto con le evidenze fornite da contesti stratifi cati, come, ad es., lo scarico sulla Serra del Palco di Milena, o da contesti con cera-miche egee associate, come quelli eoliani (Alberti 2004, passim).

Per la parte centro-occidentale dell’Isola, un primo interessante tentativo di formalizzazione tipologica e di ricostruzione di una sequenza cronologica è stato realizzato recentemente da A. Vanzetti. Lo studioso, utilizzando come linea guida la stratigrafi a dell’insediamento di Canna-tello (Deorsola 1996; De Miro 1996, 1998, 1999), ha proposto una scansione crono-tipologica per contesti e tipologie ceramiche della Sicilia centro-occidentale dal BM 2 al BF (Vanzetti in Albanese Procelli et alii, pp. 320-326).

In relazione alle forme locali prese in esame in questa sede, è utile sintetizzare preliminarmente i risultati degli studi fi n qui citati, in quanto essi costituiscono la base per le considerazioni crono-logiche qui proposte.

All’interno del tipo vascolare del bacino lebetiforme su alto piede sono state distinte due varianti: quella biconica, caratterizzata cioè da una vasca e da una spalla di uguale estensione, e quella a spalla breve (fi g. 2.1-2). La prima, do-cumentata nelle tt. 22, 32 e 60 di Thapsos, 11 di Cozzo del Pantano e 1 di Matrensa, è ascrivibile alla fase iniziale e media del BM (Thapsos fasi I e II) in virtù dell’associazione con ceramiche egee non più tarde del MIC IIIA28. La seconda varian-te, documentata nelle tt. 2 di Thapsos, 9 e 23 di Cozzo del Pantano e, come si vedrà, nell’abitato del centro eponimo, è ascrivibile alla fase III di Thapsos in base all’associazione con ceramica del MIC IIIB1 nella t. 2 del sito eponimo (D’Agata 1987,

7 D’Agata 1987, 2000; Alberti 2004. A proposito della tabella delle associa-zioni proposta in Ibid., p. 158, tav. II, mi sembra opportuno rilevare che, sebbene essa non presenti la diagonalizzazione caratteristica delle tabelle di seriazione, la bontà dell’ordinamento lì suggerito è stata confermata nella sostanza da successive verifi che, realizzate sia mediante ordina-mento tradizionale sia per mezzo di analisi multivariate (Correspondence

Analysis). Su quest’ultimo strumento, inteso sia come mezzo alternativo alla seriazione tradizionale sia come metodo di controllo di quest’ultima, v. Baxter 1994, pp. 100-133; Shennan 1997, pp. 308-345.8 D’Agata 1987, pp. 188, 190; Alberti 2004, pp. 102-103. Sulla possibile datazione ancora all’interno del MIC IIIA1 di uno dei due vasetti trian-sati dalla t. 1 di Matrensa, v. ibid., p. 102, n. 19.

Page 5: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

367MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

Fig. 2 - 1) Bacino leb. biconico; 2) bacino leb. a spalla breve; 3) tipi ceramici della Sicilia centro-occid. dal BM al BF; 4) coppa da Thapsos, t. 10; 5) coppa da Thapsos, t. A1; 6) deep bowl miceneo da Thapsos, t. D; 7) fr. di cratere miceneo; 8) coppa su piede da C. del Pantano, t. 9; 9) coppa su piede ad orlo introfl .; 10) bacino leb. da C. del Pantano, t. 9 (1- 2, 4-5, da Adamo et alii 1999; 3, da Albanese Procelli et alii rielab.; 6, da Voza 1997; 7, da Vermeule e Karageorghis 1982; 8, 10, da Orsi 1893; 9, da Bernabò Brea 1990) (s.s.).

1) Shallow pedestal basin; 2) Deep pedestal basin; 3) MBA to FBA pottery types from central-western Sicily; 4) bowl from Thapsos’ t. 10; 5) bowl from Thapsos’ t. A1; 6) Mycenaean deep bowl from Thapsos’ t. D; 7) Mycenaean deep bowl’s sherd; 8) pedestal cup from C. Pantano’s t.9; 9) carinated pedestal cup; 10) pedestal basin from C. Pantano’s t. 9.

pp. 189-191; Alberti 2004, p. 115). Il fatto che le due varianti non si trovino mai associate nello stesso contesto, anche in sepolture polisome come mol-te delle thapsiane, giunge ad ulteriore conferma della diacronia suggerita dall’associazione con i materiali egei datanti in tombe con basso numero di deposizioni, come nelle succitate 1 di Matrensa e 2 di Thapsos (3 unità entrambe) (Orsi 1903, p. 138; 1895, col. 98). A proposito della seconda varietà, la cronologia offerta dalla sequenza Vanzetti (tipo n. 13) (fi g. 2.3) per la Sicilia centro-occidentale non si rivela di particolare aiuto poiché l’attribuzione al BM 3 copre grossomodo l’intero arco della facies di Thapsos (Albanese Procelli et alii 2004, pp. 321, 323, fi g. 7).

Il secondo tipo vascolare documentato nella necropoli e nell’abitato è quello della coppa glo-bulare con basso orlo distinto a profi lo da verticale ad estrofl esso. Esso presenta un discreto campo di variabilità morfologica, quanto a proporzione tra altezza, larghezza e ampiezza della bocca ed alla presenza/assenza di piede. Può presentarsi inornata oppure con una decorazione incisa, sia di carattere genericamente geometrico che di tipo fi gurato. In quest’ultima casistica rientrano l’esemplare con uccelli araldicamente disposti ai lati di un motivo centrale a linee verticali parallele incise dalla t. 10 di Thapsos (fi g. 2.4) e quello con motivo a quadrupedi ed uccelli dalla t. A1 dello stesso centro (fi g. 2.5). Per questa forma vascola-

Page 6: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

368 G. ALBERTI

re, i cui precedenti potrebbero rintracciarsi nelle olle globulari ad orlo distinto caratteristiche del-l’orizzonte di Rodì-Tindari-Vallelunga (v. ad es., Cavalier 1970, p. 72, fi g. 11, b-d), i cui collegamenti con gli orizzonti Thapsos-Milazzese, preconizzati da Bernabò Brea, vengono sempre meglio defi -nendosi (Bacci Spigo e Martinelli 1998-2000, pp. 226-231), è possibile proporre specifi ci ambiti cro-nologici in base a due ordini di evidenze. Il primo è l’associazione con materiali datanti nei corredi di Thapsos, che consente di fi ssare l’esistenza del tipo nella fase più antica di Thapsos (esemplare dalla t. 1 di Matrensa) (Alberti 2004, pp. 102, 104); il secondo è la presenza di particolari morfolo-gici e decorativi estranei alla tradizione locale e verosimilmente derivanti dal repertorio egeo. La dotazione dell’esemplare dalla t. A1 di una base ad anello, verosimilmente ispirata dal deep bowl mi-ceneo (D’Agata 2000, pp. 73-75), peraltro attestato come importazione nel sito eponimo (Voza 1973a, p. 36, n. 84) (fi g. 2.6), e soprattutto l’adozione di un motivo decorativo che trova sostanzialmente un singolo preciso riscontro nella produzione cerami-ca micenea a carattere pittorico (fi g. 2.7), databile al più presto al MIC IIIB, consente di ascrivere tale forma, pur in un contesto multideposiziona-le, alla fase III di Thapsos9. Tale datazione risulta compatibile con la sequenza Vanzetti, nella quale il tipo 19 (fi g. 2.3) è attribuito ad una fase medio-avanzata del BM (Albanese Procelli et alii 2004, pp. 321, 323).

L’ultima forma vascolare da esaminare è la coppa su alto piede. Delle diverse varianti atte-state nelle necropoli, quelle documentate sia in queste che nell’abitato sono, al presente stato della documentazione, due: con vasca emisferica e profi lo rientrante, con vasca troncoconica ed orlo introfl esso formante carenatura con la vasca (fi g. 2.8-9). La prima ricorre nella t. 9 di Cozzo del Pantano (Orsi 1893, tav. I.4); la seconda nelle tt. 2 e 38 del centro eponimo e nelle 10 e 23 di Cozzo del Pantano (Id. 1895, tav. V.2). La possibilità di correlare queste varianti alla fase III di Thapsos è offerta da due evidenze: rispettivamente, la presenza del bacino lebetiforme a spalla breve nella t. 9 di Cozzo del Pantano (fi g. 2.10) e la ce-

ramica micenea più recente (MIC IIIB1) nella t. 2 di Thapsos (Alberti 2004, pp. 115, 118). Il quadro delineato si mostra congruo anche nei confronti della sequenza Vanzetti, nella quale le due tipo-logie (identifi cabili rispettivamente nei tipi 46/48 e 17) si collocano in un momento avanzato/fi nale del BM10. A proposito della seconda varietà, alla luce delle considerazioni espresse, potrebbe acqui-sire un signifi cato cronologico la sua assenza, o la sporadica attestazione, nei pochi contesti thapsiani stratifi cati fi nora editi, attribuibili ad una fase non avanzata del BM. Si veda il caso dei livelli con ce-ramica Thapsos dalla zona E dell’abitato di Mozia, dove tra le numerose varietà di coppe su piede quella in esame risulta fi nora assente (Spatafora 2000, pp. 924-925, 935, tavv. CLXXIV-CLXXVII), o la singola attestazione nello scarico sulla Serra del Palco di Milena11.

2.3. Analisi dei materiali ceramici dall’abitato in rapporto alle scansioni crono-tipologiche dispo-nibili per la Sicilia del Bronzo Medio

Con questi dati alla mano, è possibile adesso prendere in considerazione la seguente lista, che registra l’occorrenza di forme cronologicamente diagnostiche dall’abitato di Thapsos. L’elenco ini-zia dal settore N della penisola, per poi passare agli ambienti dei complessi centrali dell’abitato.Settore Nord (fi g. 3.1):- dalla Capanna circolare, quadr. XLIV-21:a) bacino lebetiforme a spalla breve12 (fi g. 3.2)b) coppa su alto piede a vasca emisferica a profi lo

rientrante (Voza 1972, p. 181, fi g. 4a)c) coppa frammentaria, a basso orlo distinto, con

decorazione incisa a teoria di uccelli (ibid., p. 183, fi g. 6) (fi g. 3.3)

- dalla Capanna circolare, quadr. XLIV-24 (?)13:d) coppa su alto piede con vasca emisferica a pro-fi lo rientrante (Voza 1973a, p. 45, n. 144)

e) ceramica maltese Borg in-Nadur (ibid., p. 45, nn. 142-143; Id. 1973b, p. 147) (fi g. 3.4)

Settore centrale (fi g. 3.5):- dal Complesso A, ambiente rettangolare, quadr.

XLIX/30f) ceramica maltese Borg in-Nadur (Voza 1972,

p. 185)

9 Alberti 2004, pp. 132-134. Per una diversa ipotesi circa l’identifi cazione del motivo decorativo, v. D’Agata 2000, pp. 76-77 ma anche quanto espresso a tal proposito in Vagnetti 2004, p. 452.10 Albanese Procelli et alii 2004, pp. 321, 324. I tipi 46/48, datati al più presto al BR 1, possono considerarsi pertinenti alla fase fi nale di Thapsos, che, in una prospettiva peninsulare, coincide con il momento iniziale del BR (sulla cronologia del BM e BR v. sintesi in Peroni 1994, p. 162, fi g. 53; Bietti Sestieri 1996, p. 239).11 La Rosa e D’Agata 1988, p. 17, n. 20. Il frammento al n. 19, di simile tipologia, proviene da un livello non stratifi cato (str. III). Per la collo-

cazione cronologica dei livelli del BM in relazione alla sequenza di Thapsos, v. ibid., pp. 8, 19, 21-22 e nota 17.12 Voza 1972, p. 181, fig. 4.b; 1973a, p. 47, n. 153. Per completez-za di informazione, è da ricordare che del bacino lebetiforme a spalla breve dal quadr. XLVI/32 (zona ad E del Complesso B) non si conosce la pertinenza a struttura (Id. 1973b, p. 145, fig. 6).13 Il punto interrogativo si riferisce al fatto che allo stato attuale delle conoscenze non si comprende bene da quale delle due capanne, par-zialmente sovrapposte, provengano i materiali.

Page 7: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

369MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

- dal Complesso B, ambiente c, parte sud quadr. XLVII/32

g) piastra di bacino lebetiforme a spalla breve con decorazione fi gurata incisa (Id. 1973a, p. 48, n. 155; 1973b, pp. 141-142, fi g. 5) (fi g. 3.6)

- dal Complesso B, ambiente rettangolare (b?), parte ovest quadr. XLVII/32

h) coppa su alto piede a vasca emisferica a profi lo rientrante (Id. 1973a, p. 48, n. 156) (fi g. 3.7)

- dal Complesso C, quadr. XLIX-31i) ceramica maltese Borg in-Nadur/Bahrija (Id.

1980-1981, pp. 678-679)Per la fase 1 Voza, segnatamente quella con

capanne circolari, l’elemento datante sarebbe la presenza nelle abitazioni di ceramiche di produzione locale dello stesso tipo di quelle rinvenute nelle tombe associate con la ceramica micenea del MIC IIIA:1 e IIIA:2 (Id. 1979, p. 27)14. In generale, ritengo che alla luce della varietà crono-tipologica delle ceramiche restituite dai corredi della necropoli emersa dal-l’analisi, seppur parziale, dell’edito, il confronto tra i materiali ceramici dell’abitato e quelli della necropoli in toto sia scarsamente diagnostico in termini cronologici.

In particolare, per alcuni materiali dalle ca-panne circolari nel settore N dell’abitato è possibile proporre una cronologia di riferimento. Il bacino lebetiforme su piede (a del precedente elenco) e le coppe su piede (b, d) possono ascriversi alla fase III di Thapsos. Il primo, infatti, sebbene di pro-porzioni maggiori e con alcuni particolari formali peculiari, può ricondursi alla varietà a spalla breve di cui si è detto in precedenza. Gli altri due ma-nufatti appartengono alla varietà con vasca emi-sferica con profi lo rientrante della coppa su alto piede (Alberti 2004, p. 118 e n. 173). È da rilevare, inoltre, che dalla zona settentrionale dell’abitato, e quindi probabilmente dalle capanne circolari lì rinvenute, provengono alcune coppe su alto piede riconducibili alla varietà con vasca troncoconica ed orlo introfl esso formante carenatura con la vasca e quindi cronologicamente omogenee ai materiali fi n qui citati15.

Per quanto riguarda la coppa frammentaria (c), è stato sottolineato in precedenza come la

possibilità di attribuire il tipo ad uno specifi co ambito cronologico si basi o su dati associativi o su particolari morfologici e/o decorativi che con-sentano di fi ssare termine ante o post quem. Nel caso in questione, il motivo con teoria di uccelli, estraneo alla tradizione decorativa isolana, può offrire solamente un ampio arco cronologico di riferimento. Esso, infatti, è attestato nel repertorio della ceramica micenea in stile fi gurato dal MIC IIIA2 al MIC IIIC16. La cronologia del manufatto, che sarebbe comunque non incompatibile con quella degli altri tipi locali citati, mi sembra su-bordinata a quella dei due tipi locali, per i quali si dispone di addentellati cronologici più certi, in quanto legati a dati associativi interni ai contesti di Thapsos.

Per la ceramica maltese di Borg in-Nadur (e) è possibile fi n d’ora premettere quanto varrà anche per quella proveniente dagli altri contesti prima citati (f): la sua presenza mi sembra scarsamente diagnostica in termini di cronologia. Quanto affer-mato si basa sulla necessità di evitare ragionamenti circolari. Sebbene per caratteristiche tecniche e su base stratigrafi ca siano stati isolati tre momenti della produzione ceramica di Borg in-Nadur (Trump 1961, pp. 254-257, 258-259; Evans 1971, p. 226; Trump e Cilia 2000, p. 272) - le cui sole fasi iniziali sarebbero documentate nell’abitato di Thapsos (Voza 1973b, p. 147 e passim; 1976-1977, p. 566) - non esiste fi nora un sistema di datazione assoluta autonomo17. La cronologia delle due fasi iniziali di tale ceramica (Borg in-Nadur fase IIB1 e parte della IIB2, periodo questo che scendereb-be fi no agli inizi del IX sec. a.C.18) si basa sulle associazioni con ceramica micenea nei corredi di Thapsos (Trump 1961, pp. 260-261; Evans 1971, pp. 226-227; Trump e Cilia 2002, p. 275). Pur acco-gliendo come ipotesi di lavoro la datazione Trump almeno per i due primi momenti della facies, si avrebbe a disposizione un arco cronologico mol-to ampio (1450-900 a.C.). Inoltre, se si esaminano i dati offerti dalla necropoli di Thapsos, si può rilevare come la ceramica di Borg in-Nadur sia documentata in tombe ascrivibili alle fasi dalla I alla III, nonché in contesti multifase19. Non sem-

14 È da notare, tuttavia, che successivamente l’arco cronologico propo-sto da Voza per la sua prima fase si amplierà, sulla base di confronti con le ceramiche locali associate a vasi del MIC IIIA e IIIB (Id. 1985, pp. 558-559).15 Le coppe su piede sono in esposizione al Museo Archeologico Regionale di Siracusa, Settore A. Per la varietà in questione v. Alberti 2004, pp. 115, 118.16 MIC IIIA2: Vermeule e Karageorghis 1982, p. 199, n. IV.40-41,45 (cratere anforoide da Enkomi); p. 210, VIII.14 (cratere da Micene). MIC IIIB1: p. 204, n. V.68 (brocca da Enkomi). MIC IIIB2-C: p. 218, n. X.59 (cratere da Tirinto).17 Per alcune considerazioni su Borg in-Nadur, ma senza nessuna novità

di rilievo circa cronologia o periodizzazione ed in una prospettiva di relazioni con l’Egeo, v. recentemente Blakolmer 2005, pp. 658-660. In questo lavoro non è ben chiaro il motivo per cui i contatti tra Thapsos e Malta (Borg in-Nadur) siano collocati around 1300 B.C.E. A tal proposito, v. n. 19 e testo relativo.18 Ceramica pertinente a questa fase è stata rinvenuta nell’abitato, ma fuori contesto (Voza 1973a, p. 45, n. 141).19 T. 27 (I fase); t. 22 (II fase); t. 6 (III fase); tt. 38 e D (multifase). Per una sintesi della cronologia delle sepolture di Thapsos, v. Alberti 2004, p. 135, nota 331. Per la ceramica maltese dalle tombe citate v.: Orsi 1895, col. 112 (t. 27); col. 110 (t. 22); col. 101 (t. 6); col. 123 (t. 38); Voza 1973a, p. 37, n. 88.

Page 8: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

370 G. ALBERTI

Fig. 3 - 1) Thapsos, quart. N con indic. proven. manufatti; 2-3) bacino lebetif. e coppa a dec. fi gurata dalla cap. quadr. XLIV/21; 4) tazza Borg in-Nadur dal quadr. XLIV/24; 5) quart. centrale con indic. proven. manufatti; 6) piastra dal Complesso B, stanza c; 7) coppa su piede da zona W quadr. XLVII/32; 8) Cannatello, strutture fase I (1, 5, da Voza 1984-1985 rielab.; 2,4, 6-7, da Voza 1973a, 3, da Voza 1972b rielab.; 8, da De Miro 1998 rielab.) (s.s.).

1) Thapsos’ northern quarter, fi nding spots; 2-3) pedestal basin and bowl from square XLIV/21; 4) Maltese cup from square XLIV/24; 5) central sector, fi nding spots; 6) vertical handle from Complex B, room c; 7) pedestal cup from square XLVII/32; 8) Cannatello, phase I buildings.

Page 9: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

371MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

brano disponibili, dunque, allo stato attuale degli studi, agganci cronologici a maglie strette. Tutt’al più, si confermerebbe anche sul versante maltese la possibile pertinenza alla fase III dei contesti abi-tativi con tale ceramica. Nel caso specifi co, tanto la capanna circolare nel settore N, quanto l’ambiente rettangolare del Complesso A.

La fase 2 Voza, quella cioè caratterizzata dai grandi complessi nella zona centrale dell’abitato, è stata datata a partire dal XIII sec. a.C. (Voza 1979, p. 27; la fase è ascritta al XIII-XII sec. a.C. in Id. 1999, p. 30) in base ad una evidenza indiretta. L’ambiente c del Complesso B restituì un bacino lebetiforme frammentario a spalla breve (g della precedente lista), confrontato con l’esemplare dalla t. 9 di Cozzo del Pantano (Id. 1973b, p. 146). La presenza in questo contesto di una fi bula ad arco di violino ha lasciato ipotizzare una datazione al XIII sec. a.C., sebbene inizialmente per la fi bula si parlasse di una cronologia nel pieno XII sec. a.C. Non è mia intenzione entrare qui nel merito della cronologia della fi bula, su cui esistono numerosi studi20. Mi sembra importante rilevare che, a fronte della criptica indicazione di Orsi (1893, coll. 12-14) sul contesto della tomba, la pertinenza della fi bula alle deposizioni thapsiane non è certa. Sebbene esistano ipotesi alternative21, come sottolineato già da Bernabò Brea (1990, p. 55) tale oggetto potrebbe essere penetrato quale reliquato durante la fase di riutilizzo della sepoltura durante il BF, fase docu-mentata dalla presenza di ceramica piumata.

Di fronte all’incerta testimonianza di questa tomba, l’evidenza fi n oggi più salda che riconduca al XIII sec. a.C., ma non oltre il primo trentennio, è offerta dalla cronologia disponibile per il baci-no a spalla breve in base ai dati associativi dalla necropoli di Thapsos prima rilevati. È da notare, inoltre, che si registrano casi in cui la cronologia del Complesso B è stata utilizzata come conferma della datazione del bacino a spalla breve al XIII sec. a.C., rischiando di cadere così in un ragionamento circolare (D’Agata 1987, p. 191). Si è, cioè, cerca-ta la conferma della cronologia al MIC IIIB1 del bacino (giustamente offerta dall’associazione in contesti funerari non ampi con ceramica micenea di quel periodo) nella presenza di tale varietà nel

Complesso B la cui datazione, come si è appena visto, si basa a sua volta sul bacino lebetiforme a spalla breve. Inoltre, la cronologia di quest’ulti-mo si reggerebbe sull’incerta associazione con la fi bula di cui si è appena detto. Simile problema si ripropone per la datazione al XIII sec. a.C. di alcuni motivi decorativi fi gurati, come quello ad uccelli araldici sulla piastra del bacino in esame22 che, qualora ricorresse isolato, non potrebbe far altro che suggerire un arco cronologico molto ampio23, ma trovandosi sulla variante a spalla breve non dovrebbe a ragione farsi scendere oltre la fase III.

Ritornando alla cronologia tradizionale, se da un lato concordo con una datazione al primo tren-tennio del XIII sec. a.C. del bacino lebetiforme per motivi associativi in parte differenti da quelli avan-zati da altri studiosi24, la mancanza di qualsiasi dato stratigrafi co sulle circostanze di rinvenimento del manufatto impone una certa prudenza nella datazione del Complesso B. Se, come in alcuni casi nell’ambito degli scavi nell’abitato (Voza 1973b, pp. 141, 149), l’oggetto provenisse dal suolo del-l’ambiente c, ciò non indicherebbe altro che in un momento corrispondente alla fase III si utilizzava tale varietà25. Nulla, fi nora, prova la sincronia tra il vaso e la costruzione né dell’ambiente c né tan-to meno del Complesso B. Questo, nella presente accezione, potrebbe ben risalire a prima della fase III. In breve, nessun elemento fi nora disponibile consente di collocare la grande struttura regolare più tardi della fase III (MIC IIIB1) e, in considera-zione della possibile provenienza del manufatto dal livello di frequentazione dell’ambiente c, nulla osta ad una datazione dell’intera struttura all’interno della fase II26. Un simile ragionamento e uguali possibilità cronologiche valgono per la coppa su piede dalla stanza a N dell’ambiente c (h). Potrebbe essere datata alla fase III in quanto assimilabile alla varietà a vasca emisferica a profi lo rientrante (v. supra).

Per il Complesso A, come rilevato più sopra, si conosce solamente la presenza di ceramica maltese di Borg in-Nadur (f). Poiché essa non è attribuita esplicitamente alla fase tarda e fatto salvo quanto detto prima sulla cronologia di tale produzione

20 Peroni 1956, p. 402; Bietti Sestieri 1973, pp. 385, 417 e nota 40; Kilian 1982, pp. 84-86; v. anche Tanasi 2004, p. 343. Sulla pertinenza al BR della fi bula v. Albanese Procelli et alii 2004, p. 319.21 Tanasi 2004, p. 343. È da notare che l’ipotesi Tanasi (condivisibile, benché fatti salvi i problemi contestuali prima rilevati) sulla pertinenza della fi bula alla deposizione thapsiana, in un momento di passaggio tra Thapsos e Pantalica Nord tra il MIC IIIB1 e IIIB2, non muta la sostanza del mio ragionamento. Nessuna notazione circa la problematicità del contesto della t. 9 è in Leighton 1999, p. 149, dove si adombra la contem-poraneità tra la deposizione thapsiana e quella delle fi bule.

22 Il motivo, con confronti egei, è ascritto somewhere in the 13th century BC. in D’Agata 2000, p. 76 sulla base della sua provenienza dal Complesso B. Tale datazione è riproposta, ma senza rilevarne l’aporia di fondo, in Albanese Procelli et alii 2004, p. 319.23 Il motivo ricorre nella produzione egea dal MIC IIIA1 al MIC IIIB ed oltre: Alberti 2004, p. 133.24 V. quanto rilevato in Ibid., pp. 115, 124.25 Sull’ipotesi della pertinenza del vaso al momento d’uso della struttura v. Militello 2005, p. 589.

Page 10: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

372 G. ALBERTI

ceramica, si è autorizzati a porre la frequentazione dell’ambiente di rinvenimento comunque all’in-terno del BM.

Diverso è il caso del Complesso C. Qui le ceramiche maltesi (i) sono state chiaramente ricondotte al tardo Borg in-Nadur ed alla fase di Bahrija27; assente è la ceramica di Thapsos del tipo noto non solo dalla necropoli del cen-tro ma anche dai sepolcreti dell’area siracusana. Sembra suffi cientemente evidente, quindi, che struttura e materiali siano ascrivibili all’ultima fase di frequentazione del sito, ormai nel BF (Voza 1980-1981, pp. 678-679; v. recentemente Di Stefano 2003, p. 251). In base alla similarità tra i Complessi C-A e B (Militello 2004, p. 317) (che sembrerebbe deporre a favore di una loro unitarietà di concezione) e sulla scorta dei ma-teriali di diversa cronologia in essi rinvenuti, si può ipotizzare che molto tempo dopo l’ultima frequentazione thapsiana del centro (cioè di gran lunga dopo la fi ne del MIC IIIB1) solamente il Complesso C sia stato riutilizzato, ormai sullo scorcio dell’età del bronzo. Che il riuso coinvol-ga una struttura di fase più antica28 lo rivele-rebbe con suffi ciente chiarezza il confronto con gli altri ambienti più tardi identifi cati nel sito, i quali dimostrano come nel momento in cui a Thapsos era in circolazione ceramica piumata ed importazioni Bahrija e dall’Italia continentale (Voza 1973b, pp. 148-155; Id. 1980-1981, p. 679) i moduli costruttivi fossero totalmente diversi. Questi contemplavano la realizzazione di quegli ambienti quadrangolari in pianta, sovrapposti con diverso orientamento agli impianti regolari (Voza 1979, pp. 27-28; 1985, pp. 558-559; v. anche

Tusa 1992, pp. 611-614; Leighton 1999, p. 191), documentati sia nel settore centro-occidentale della penisola che più a settentrione29.

3. PROPOSTA PER UN RIESAME DELLA CRONOLOGIA

I dati esaminati consentono di ritenere quanto qui di seguito riportato (v. sintesi nella tab. I)30:

• in base ai materiali noti, l’uso del settore N con capanne circolari, già attribuito alla fase 1 Voza, sembra scendere cronologicamente fi no alla fase III (MIC IIIB1);

• la possibile provenienza di questi materiali dai suoli delle strutture lascia, naturalmente, aperta la possibilità che le abitazioni a pianta circolare siano già in vita per lo meno nella fase II (MIC IIIA2)31;

• ciò conferma la cronologia della fase 1 Voza, nella misura in cui questa invoca confronti con materiali dalla necropoli associati a ceramiche del MIC IIIA32; è in contrasto, invece, con la supposta diacronia tra fase a capanne circolari e periodo a strutture complesse;

• i materiali ceramici da due ambienti del Complesso B non consentono di spingere tale struttura più tardi della fase III;

• la possibile pertinenza dei manufatti alla fase di uso del Complesso porta a non escludere che la sua costruzione fosse già avvenuta durante la fase II;

• sarebbe verosimile, dunque, un innalza-mento della cronologia dei Complessi regolari già all’interno del XIV sec. a.C., delineando, peraltro ed ancora una volta, un periodo di convivenza tra ambienti circolari e regolari;

26 Ciò è in accordo con quanto rilevato da Militello (2005, p. 589). È da notare, inoltre, che la possibilità che il manufatto appartenga ad un momento avanzato di uso della struttura sarebbe confermata nel caso in cui l’ambiente c fosse uno di quei vani a cui faceva riferimento Voza a proposito del non totale raggiungimento del piano di calpestio interno (Voza 1973b, p. 141 in riferimento al Complesso B: in tre degli ambienti segnati dalle lettere a, b, c, d, e, nella Tav. I si è parzialmente raggiunto o si è molto vicini al piano di calpestio interno di essi).27 Più che di due fasi distinte queste ceramiche potrebbero rappresentare una sola tarda fase maltese, poiché il momento seriore di Borg in-Na-dur e la fase di Bahrija si sovrappongono, ed il secondo sembrerebbe rappresentare più uno stile ceramico che un momento cronologico a sé stante (Trump e Cilia 2002, p. 274).28 Se è valida l’attribuzione del Complesso C per lo meno alla fase III di Thapsos in base al confronto con gli edifi ci regolari A e B, di fronte allo hiatus tra l’ultimo suo utilizzo thapsiano ed il riuso nel BF diventa necessario pensare: o che la struttura fosse stata trovata dai nuovi fruitori in condizioni non tali da impedirne l’utilizzo o che fosse stata ricostruita (possibilmente seguendone la pianta ancora in vista, dato lo scarso interro che caratterizza la penisola) in parte ex-novo. Non mi sembra ipotizzabile l’abbassamento della cronologia dei Complessi A e B per ridurre il gap cronologico in quanto, come esplicitato nel testo, i materiali dai Complessi B e C sono cronologicamente differenti e nessun riuso della prima struttura dopo il MIC IIIB1 è ipotizzabile in base a quanto fi nora noto.

29 Sebbene in un primo momento attribuite alla facies di Thapsos (Ber-nabò Brea 1970), le due strutture a pianta quadrangolare (nominate A e B) indagate da Bernabò Brea alla fi ne degli anni ’60 del secolo scorso nei pressi della Masseria Calvo furono poi confrontate a quelle simili più tardi rinvenute da Voza nel settore centrale dell’abitato, ed ascritte allo stesso periodo (Id. 1990, pp. 56-57). In base alla rinnovata defi nizione cronologica e culturale del contesto, vengono chiaramente a cadere le diffi coltà cronologiche e tipologiche (Militello 2004, pp. 309-310 e nota 53) per la barretta in bronzo con due fi gure plastiche di quadrupedi rinvenuta nella capanna A (Bernabò Brea 1970, pp. 144-146; p. 151, fi g. 5; Voza 1973a, p. 52, n. 180).30 Nella tabella l’ampiezza dei riquadri relativi sia alla cronologia mice-nea che alle fasi di Thapsos è solamente indicativa e non intende rifl ettere la durata dei singoli periodi. Le linee continue indicano l’attribuzione a fase di una struttura, mentre la supposta esistenza è rappresentata con una linea tratteggiata. La fase 2 Voza è rapportata al MIC IIIB e C poiché essa è attribuita a partire dal XIII sec. a.C. (Voza 1979, p. 27) ed anche al periodo ampio e non meglio precisabile tra XIII e XII sec. a.C. (Id. 1985, p. 559; v. anche Id. 1999, p. 30). Per il Complesso C è utilizzato due volte il tratteggio poiché la sua esistenza in quei periodi è supposta su base tipologico-comparativa (v. n. 28 e testo relativo).31 L’ipotesi può essere ulteriormente suffragata dall’esistenza di capanne circolari con più fasi di vita: v. il caso delle capanne 6 e 7 nel quadr. XLIV/24 (v. fi g. 3.1).32 V. la prima cronologia Voza (1979) alla n. 14.

Page 11: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

373MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

• in assenza di saldi elementi cronologici che si aggiungano alla ceramica maltese Borg in-Nadur, è proponibile una datazione del Com-plesso A su analogia del B;

• il Complesso C è l’unico che viene riu-tilizzato nel BF, nel momento in cui altrove nell’abitato si realizzano le nuove strutture quadrangolari.

È possibile, quindi, sfumare la diacronia che, forse su basi esclusivamente tipologiche, si è supposta per le strutture circolari e per i Complessi A-B-C di Thapsos. L’impressione di adattamento e convivenza delle strutture a dif-ferente pianta si integra con quanto qui rilevato. La riorganizzazione in chiave proto-urbana che coinvolge, con differenti sfumature, i vari set-tori dell’abitato (Tomasello 2004, pp. 197-208; Militello 2004, pp. 314-322) non sembra perciò

cancellare la facies a capanne circolari: queste sembrano sopravvivere nel settore N fi no alla III fase di Thapsos33. Le strutture complesse nel settore centrale, le quali si adattano in alcuni casi alle capanne circolari34, potrebbero essere già state progettate e realizzate all’interno della fase II, per essere poi abbandonate in un momen-to corrispondente alla fi ne del primo trentennio del XIII sec. a.C. Nessun dato, però, consente fi no ad oggi di farle scendere cronologicamen-te più in basso35. Diversamente, il Complesso C fu riutilizzato solo nel BF, dopo un ampio hiatus a partire dalla fi ne della fase III. Rimane da chiedersi dove seppellissero i frequentatori di Thapsos nel momento di Cassibile, dato che la ceramica restituita dal Complesso C e dagli ambienti quadrangolari della fase 3 Voza non è documentata fi nora nella necropoli36.

VOZA

Fase Capanne circolari

Complessi A-B

Complesso C

Capanne circolari

Complessi A-C

Capanne quadrate Fase

MIC IIIA1 I

-----------

_________________

1

MIC IIIA2 II

-----------

-----------

----

----

---

MIC IIIB1 III

_______

_______

-----------

__________________________

2MIC IIIB2

MIC IIIC

Pantalica III-

Cassibile

________R

iutilizzo

________

3

Tab. I: schema di confronto tra la cronologia qui proposta e la sequenza Voza.

33 Sull’ipotesi della localizzazione nel quartiere N di Thapsos di atti-vità legate alla lavorazione del metallo, v. Alberti 2006, pp. 417-418. In quest’ottica, risulta particolarmente interessante la provenienza da quel settore dell’abitato (quadr. XLV, 21) di un frammento di lingotto di rame, la cui originaria giacitura è però ignota (Lo Schiavo 2004, pp. 1326-1328).34 Voza 1972, p. 186; Tomasello 2004, p. 201; Militello 2005, p. 589.35 Più in generale, sulla mancanza, fi no ad oggi, di indicatori cro-

nologici che consentano ragionevolmente di far scendere il limite cronologico basso della facies di Thapsos oltre la fi ne della parte iniziale del XIII sec. a.C. v. Alberti 2004, pp. 138-139. Sulle dinamiche storiche che coinvolgono il comprensorio siracusano alla fi ne del BM v. Ibid., pp. 139-142.36 Poche eccezioni si registrano nel comprensorio siracusano, come nel caso prima citato della t. 9 di Cozzo del Pantano: Bernabò Brea 1990, p. 55.

Page 12: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

374 G. ALBERTI

4. CONSIDERAZIONI GENERALI E CONCLUSIONI

Quanto qui proposto, specie in relazione alla cronologia dei complessi regolari, presenta una serie di interessanti addentellati con altri aspetti della documentazione di Thapsos.

In primo luogo, la possibilità che i Complessi A-C siano stati realizzati nella fase II del centro consente di non comprimere in un lasso di tempo eccessivamente breve non solo la loro progettazio-ne e realizzazione, ma anche la ridefi nizione della trama dell’insediamento. Processo questo che, per quanto è lecito pensare, potrebbe aver richiesto un arco di tempo ampio proprio in virtù della sua complessità progettuale ed organizzativa.

Una sfumatura ulteriore potrebbe emergere prendendo in considerazione la durata della fase II. Questo momento, collegabile al MIC IIIA2 sulla base degli indicatori cronologici emersi dall’analisi dei corredi funerari (Alberti 2004, pp. 134-136), potrebbe essere stato molto ampio proprio in virtù dell’arco cronologico coperto da quella fase della Tarda età del Bronzo egea. Sembra consolidata l’opinione, anche tra punti di vista opposti su al-tre fasi della cronologia egea, di una lunga durata del MIC IIIA2 (Manning 1995, pp. 217, 226-227; Wiener 1998, pp. 311-313; Mountjoy 1999, pp. 16-17). Non sembra, dunque, priva di signifi cato la coincidenza tra un fenomeno complesso quale la ridefi nizione del quartiere residenziale di Thapsos e l’ampia durata ipotizzabile per il periodo in cui essa sembra verifi carsi, anche se (forse) solo in forma incoativa.

Restando in tema di sincronismi, non passa inosservato che la fase II è proprio quella in cui si addensano i contatti con quei partner transma-rini, micenei e ciprioti37, al cui mondo farebbe riferimento l’organizzazione dei Complessi di Thapsos (Tomasello 2004, pp. 197-208; Militello 2004, pp. 314-322). Inoltre, quest’ultimo fenome-no, così come in generale la ridefi nizione dell’in-tero abitato, si incastra bene con il momento di sensibile stratifi cazione sociale registrabile nella documentazione funeraria del sito proprio nella fase II (Alberti 2006, pp. 413-416).

È da rilevare, infi ne, che la coesistenza regi-strata a Thapsos di strutture circolari e rettango-lari non si presenta come un fenomeno isolato nell’ambito del BM: a Cannatello, infatti, esiste

un’evidenza simile38. È da notare, infatti, che nel centro agrigentino le capanne circolari 2 e 8 e la prima fase della capanna rettangolare 3 risalgono allo stesso periodo, cioè a quello corrispondente all’accumulo di livelli grigi39 (fase I) (fi g. 3.8). In termini di cronologia è interessante rilevare che da tali strati sembra provenire il grosso delle ceramiche di importazione (non solo micenee), attribuibili al MIC IIIA e IIIB40. In attesa di ulte-riori notizie circa rapporti stratigrafi ci e percen-tuali delle ceramiche dei due periodi nei livelli del sito, in base ai dati fi nora noti, in alcuni casi i livelli grigi contenevano frammenti del MIC IIIA (De Miro 1998, p. 446).

Ciò potrebbe porre sotto una diversa luce quanto qui ipotizzato sia circa l’innalzamento dei Complessi regolari di Thapsos all’interno della fase II, sia riguardo la loro convivenza, in quel periodo, con strutture circolari.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ADAMO O., AGODI S., ALBANESE PROCELLI R.M., D’AGATA A.L., MARTINELLI M.C., NICOTRA S., PALIO O., PRO-CELLI E., SAPUPPO L. 1999, L’età del bronzo e del ferro in Sicilia, in COCCHI GENICK, a cura di, Criteri di nomen-clatura e di terminologia inerente alla defi nizione delle forme vascolari del neolitico/eneolitico e del bronzo/ferro II, Firenze, pp. 475-495.

AEGAEUM 25 - LAFFINEUR R., GRECO. E., eds., 2005, Emporia. Aegeans in The Central and Eastern Mediterranean, Aegaeum, 25.

ALBANESE PROCELLI R.M. 2003, Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione, Milano.

ALBANESE PROCELLI R.M., LO SCHIAVO F., MARTINELLI M.C., VANZETTI A. 2004, Articolazioni cronologiche e differen-ze locali, in Bronzo Recente, pp. 313-326.

ALBERTI G. 2004, Contributo alla seriazione delle necropoli siracusane, in Presenze micenee, pp. 99-170.

ALBERTI G. 2005, The earliest contacts between southeastern Sicily and Cyprus in the Late Bronze Age, in Aegaeum 25, pp. 343-351.

ALBERTI G. 2006, Per una “gerarchia sociale” a Thapsos: analisi contestuale delle evidenze funerarie e segni di stratifi cazione, RSP LVI, pp. 369-428.

ALBERTI G. cds a, Sul frammento miceneo dalla necropoli della Media età del Bronzo presso il Mulinello di Augusta (Siracusa).

ALBERTI G. cds b, There is “something Cypriot in the air”. Some thoughts on the problem of the Base Ring pot-

37 Sul maggior numero di importazioni micenee del MIC IIIA2 v. già Bernabò Brea 1958, p. 133; v. anche Bietti Sestieri 1997, p. 475; Alberti cds a. Per la pertinenza alla fase II di Thapsos di alcune importazioni cipriote, v. Id. 2005, p. 350; Id. cds b.38 Per Thapsos e Cannatello la diacronia tra fase a capanne circolari e fase a strutture rettangolari è sostenuta in Albanese Procelli 2003, p. 40.

39 De Miro 1998, p. 440, fi g. 1; p. 448. La fase I di Cannatello è ascritta al BM 3 - BR 1 da S. Levi (comunicazione alla XLI Riunione Scientifi ca IIPP, San Cipirello 2006): tale cronologia è in accordo con quella delle importazioni egee (v. nota successiva).40 Id. 1999, pp. 76-78; 2004, p. 449. Tra le importazioni si registra anche la presenza di ceramica maltese Borg in-Nadur (Levi 2004, p. 237).

Page 13: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

375MINIMA THAPSIANA. RIFLESSIONI SULLA CRONOLOGIA DELL’ABITATO DI THAPSOS

tery and other Cypriot items from (local) Middle Bronze Age contexts in Sicily, in AA.VV, Proceedings of the POCA Conference, Island Dialogues-Cyprus in the Mediterranean network, Edinburgh.

BACCI SPIGO G.M, MARTINELLI M.C. 1998-2000, L’insedia-mento dell’età del Bronzo in Via La Farina Isolato 158 a messina. Lo scavo 1992, Origini XXII, pp. 195-231.

BAXTER M.J. 1994, Exploratory Multivariate Analysis in Archaeology, Edinburgh.

BERNABÒ BREA L. 1958, La Sicilia prima dei Greci, Milano.BERNABÒ BREA L. 1970, Thapsos. Primi indizi dell’abitato

dell’età del bronzo, in AA.VV., Adriatica praehistorica et antiqua miscellanea Gregorio Novak dicata, Zaga-bria, pp. 139-151.

BERNABÒ BREA L. 1990, Pantalica. Ricerche intorno all’anàk-toron, Naples.

BERNABÒ BREA L., CAVALIER M. 1968, Meligunìs Lipàra III. Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli, Palermo.

BERNABÒ BREA L., CAVALIER M. 1980, Meligunìs Lipàra IV. L’Acropoli di Lipari nella Preistoria, Palermo.

BIETTI SESTIERI A.M. 1973, The metal industry of continental Italy, PPS 39, pp. 383-424.

BIETTI SESTIERI A.M. 1996, Protostoria. Teoria e Pratica, Roma.

BIETTI SESTIERI A.M. 1997, Sviluppi culturali e socio-politici differenziati nella Tarda età del Bronzo della Sicilia, in Prima Sicilia, pp. 473-491.

BLAKOLMER F. 2005, Relations Between Prehistoric Malta and the Aegean: Myth and Reality, in Aegaeum 25, pp. 653-662.

BRONZO RECENTE - COCCHI GENIK D., a cura di, 2004, L’età del Bronzo Recente in Italia, Viareggio.

CASTELLANA G. 1992, Nuovi dati su scavi condotti nel ver-sante orientale del Basso Belice e nel bacino fi nale del Platani, in AA.VV, Giornate internazionali di studi sull’area elima, Pisa-Gibellina, pp. 191-202.

CASTELLANA 1993-94, Ricerche nel territorio di Palma di Montechiaro, Ribera, Menfi e Favara, Kokalos XXXIX-XL, II 1, pp. 735-753.

CASTELLANA G. 2000, La cultura del Medio Bronzo nel-l’agrigentino ed i rapporti con il mondo miceneo, Agrigento.

CAVALIER M. 1970, La stazione preistorica di Tindari, BPI 79, pp. 61-94.

D’AGATA A.L. 1987, Un tipo vascolare della cultura di Thapsos: il bacino con ansa a piastra bifi da, SMEA XXVI, pp. 187-198.

D’AGATA A. L. 1997, L’unità culturale e i fenomeni di ac-culturazione: la media età del bronzo, in Prima Sicilia, pp. 447-457.

D’AGATA A. L. 2000, Interactions between Aegean groups and local communities in Sicily in the Bronze Age: the evidence from pottery, SMEA 42, 1, pp. 61-83.

DE MIRO E. 1996, Recenti ritrovamenti micenei nell’agri-gentino e il villaggio di Cannatello, in Micenologia, pp. 995-1011.

DE MIRO E. 1998, Un emporio miceneo sulla costa sud della Sicilia, in LA ROSA V., PALERMO D., VAGNETTI L., a cura di, Epi Ponton Plazomenoi. Simposio italiano di Studi Egei dedicato a Luigi Bernabò Brea e Giovanni Pugliese Carratelli, Roma, pp. 439-449.

DE MIRO E. 1999, ARCHAI della Sicilia greca. Presenze

egeo-cipriote sulla costa meridionale dell’isola. L’em-porio miceneo di Cannatello, in VALLET G., ed., La co-lonisation grecque en Méditerranée occidentale, Actes de la rencontre scientifi que en hommage à Georges Vallet, Rome, pp. 71-81.

DE MIRO E. 2004, Per un confronto: Cannatello, in Presenze micenee, pp. 449-450.

DEORSOLA D. 1996, Il villaggio del medio bronzo di Cannatello presso Agrigento, in Micenologia, pp. 1029-1038.

DI STEFANO G. 2003, Note di architettura domestica de-gli abitati della “facies costiera” della Tarda età del Bronzo della Sicilia orientale, Atti IIPP XXXV, pp. 247-254.

DOONAN O. 2001, Domestic Architecture and Settlement Planning in early and Middle Bronze Age Sicily, JMA 14, pp. 159-188.

EVANS J.D. 1971, The prehistoric antiquities of the Maltese islands: a survey, London.

HOLLOWAY R.R, LUKESH S.S., 1995, Ustica I. Excavations of 1990 and 1991, Providence/Louvain-La-Neuve.

KILIAN K. 1982, Civiltà micenea in Grecia: nuovi aspetti sto-rici ed interculturali, AttiTaranto XXII, pp. 53-96.

LA ROSA V. 2004, Le presenze micenee nel territorio siracu-sano: per una storia del problema, in Presenze micenee, pp. 9-44.

LA ROSA V., D’AGATA A.L. 1988, Uno scarico dell’età del bronzo sulla Serra del Palco di Milena, Quaderni del-l’Istituto di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofi a dell’Università di Messina 3, pp. 5-24.

LEIGHTON R. 1999, Sicily before history. An Archaeological Survey from the Palaeolithic to the Iron Age, Lon-don.

LEVI S.T. 2004, Produzioni artigianali. La Ceramica. Circo-lazione dei prodotti e organizzazione della manifattura, in Bronzo Recente, pp. 233-242.

LO SCHIAVO F. 2004, Ipotesi sulla circolazione dei metalli nel Mediterraneo centrale, Atti IIPP XXXIX, pp. 1319-1337.

MANNING S. 1995, The Absolute Chronology of the Aegean early Bronze Age. Archaeology, Radiocarbon and Hi-story, Sheffi eld.

MICENOLOGIA - DE MIRO E., GODART L., SACCONI A., a cura di, Atti e Memorie del Secondo Congresso Internazio-nale di Micenologia, Roma.

MILITELLO P. 2004, Commercianti, Architetti ed Artigiani: rifl essioni sulla presenza micenea nell’area iblea, in Presenze micenee, pp. 295-336.

MILITELLO P. 2005, Mycenaean Palaces and Western Trade: a Problematic Relationship, in Aegaeum 25, pp. 585-597.

MOUNTJOY P.A. 1999, Regional Mycenaean Decorated Pot-tery, Rahden/Westf.

ORSI P. 1893, Necropoli sicula presso Siracusa con vasi e bronzi micenei, MAL II, coll. 5-36.

ORSI P. 1895, Thapsos, MAL VI, coll. 89-150.ORSI P. 1903, Necropoli e stazioni sicule di transizione IV.

Necropoli di Milocca o Matrensa (Siracusa), BPI 29, pp. 136-149.

PERONI R. 1956, Per una distinzione in fasi delle necropoli del secondo periodo siculo a Pantalica, BPI 65, pp. 387-432.

PERONI R. 1994, Introduzione alla Protostoria Italiana, Bari.

PERONI R. 1996, L’Italia alle soglie della storia, Bari.

Page 14: Minima Thapsiana. Rifl essioni sulla cronologia dell’abitato di ...xoomer.virgilio.it/gianmarco.alberti/Alberti_RSP_2007.pdfarabe le fasi della periodizzazione Voza, con numeri

376 G. ALBERTI

PRESENZE MICENEE - LA ROSA V., a cura di, 2004, Le presenze micenee nel territorio siracusano, Padova.

PRIMA SICILIA - TUSA S., a cura di, 1997, Prima Sicilia, alle origini della società siciliana, Palermo.

SHENNAN S. 1997, Quantifying Archaeology, Edinburgh.SPATAFORA F. 2000, La ceramica preistorica dalla “zona E”

dell’abitato di Mozia, in AA.VV., Terze Giornate In-ternazionali di Studi sull’Area Elima, Pisa-Gibellina, pp. 919-956.

TANASI D. 2004, Per un riesame degli elementi di tipo miceneo nella cultura di Pantalica Nord, in Presenze micenee, pp. 337-383.

TOMASELLO F. 2004, L’architettura “micenea” nel siracusano. TO-KO-DO-MO A-PE-O o DE-ME-O-TE?, in Presenze mice-nee, pp. 187-215.

TRUMP D.H. 1961, The Later Prehistory of Malta, PPS XXVII, pp. 253-262.

TRUMP D.H., CILIA D. 2002, Malta Prehistory and Temples, Malta.

TUSA S. 1992, La Sicilia nella preistoria, Palermo.TUSA S. 2004, Gli insediamenti, in Bronzo Recente, pp.

327-333.VAGNETTI L. 2004, Osservazioni fi nali, in Presenze micenee,

pp. 451-457.VERMEULE E., KARAGEORGHIS V. 1982, Mycenaean pictorial

vase painting, Cambridge.VOZA G. 1972, Thapsos, primi risultati delle più recenti

ricerche, Atti IIPP XIV, pp. 175-205.

VOZA G. 1973a, Thapsos, in PELAGATTI P., VOZA G., Archeo-logia nella Sicilia Sud-orientale, Napoli, pp. 30-52.

VOZA G. 1973b, Thapsos: resoconto sulle campagne di scavo del 1970-71, Atti IIPP XV, pp. 133-157.

VOZA G. 1976-77, L’attività della soprintendenza alle anti-chità della Sicilia orientale, Kokalos XXII-XXIII, II 1, pp. 562- 568.

VOZA G. 1979, Problematica archeologica, in AA.VV., Storia della Sicilia I, Napoli, pp. 5-42.

VOZA G. 1980-81, L’attività della Soprintendenza alle an-tichità della Sicilia Orientale, Kokalos XXVI-XXVII, pp. 674-693.

VOZA G. 1984-85, L’attività nel territorio della Soprintenden-za alle antichità di Siracusa nel quadriennio 1980-1984, Kokalos XXX-XXXI, pp. 657-677.

VOZA G. 1985, I contatti precoloniali col mondo greco, in PUGLIESE CARATELLI G., a cura di, Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano, pp. 543-562.

VOZA G. 1997, Schede del Catalogo, in Prima Sicilia, pp. 166-175.

VOZA G. 1999, Siracusa 1999. Lo scavo archeologico in Piazza Duomo, Palermo-Siracusa.

WIENER M. 1998, The Absolute Chronology of Late Helladic IIIA2, in BALMUTH M.S., TYKOT R. H., eds., Sardin-ian and Aegean Chronology: Towards the Resolution of Relative and Absolute Dating in the Mediterranean, Studies in Sardinian Archaeology V, Oxford, pp. 309-319.