19
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL" Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane e Liceo Classico “Omero” Via Gatti, 16 - 20162 Milano tel. 02/6430051/52 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ e-mail [email protected] - [email protected] - [email protected] PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO Lettere DISCIPLINA Lingua e cultura latina CLASSI Primo biennio, secondo biennio e quinto anno ANNO SCOLASTICO 2018/2019 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Cinzia Mugnaini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO · LESSICO E MORFOSINTASSI riconoscere e applicare correttamente le regole studiate rispettare, in fase di traduzione, l’integrità del

  • Upload
    ngolien

  • View
    221

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “B. RUSSELL"

Liceo Scientifico Liceo delle Scienze Umane e Liceo Classico “Omero” Via Gatti, 16 - 20162 Milano tel. 02/6430051/52 - Fax 02/6437132

www.iis-russell.gov.it C.M. MIIS03900T C.F. 80125870156- Codice univoco UFO7CZ e-mail [email protected] - [email protected] - [email protected]

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO Lettere

DISCIPLINA Lingua e cultura latina

CLASSI Primo biennio, secondo biennio e quinto anno

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

RESPONSABILE DEL

DIPARTIMENTO

Cinzia Mugnaini

1.Assi culturali e competenze

• Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI x

• Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

ASSE DEI

LINGUAGGI

• padroneggiare gli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari

contesti

• leggere, comprendere ed interpretare testi

scritti di vario tipo

• produrre testi di vario tipo in relazione ai

differenti scopi comunicativi

• utilizzare una lingua per i principali scopi

comunicativi ed operativi

• utilizzare gli strumenti fondamentali per una

fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario

• utilizzare e produrre testi multimediali

A conclusione dei percorsi di ogni

indirizzo liceale gli studenti dovranno

maturare competenze nelle seguenti aree

Area logico-argomentativa:

a) saper sostenere una propria tesi ed

essere in grado di ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni degli altri

b) acquisire l’abitudine a ragionare con

rigore logico, a identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni

Area linguistico-argomentativa:

a) utilizzare la scrittura in tutti i suoi

aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi

complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico),

modulando tali competenze secondo i

diversi contesti e scopi comunicativi

b)saper leggere e comprendere testi

complessi di varia natura

c)curare l’esposizione orale

d) saper impiegare le tecnologie

dell’informazione e della comunicazione

per studiare, fare ricerca e comunicare

ASSE STORICO-

SOCIALE

• comprendere il cambiamento e la diversità dei

tempi storici in una dimensione diacronica

attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra

aree geografiche e culturali • collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondato su reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e dell’ambiente

• riconoscere le caratteristiche essenziali del

sistema socio economico per orientarsi nel

tessuto produttivo del territorio

• Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD

IMPARARE

Nel richiedere allo studente la costante riflessione interpretativa sui contenuti

tradotti o da tradurre, e sui motivi di eventuali fraintendimenti lessicali,

morfologici o sintattici maturati in fase di traduzione, lo studio del latino

sollecita l’alunno a valutare e a correggere il proprio comportamento nei

processi di acquisizione della conoscenza.

PROGETTARE La riflessione su tempi e modi della traduzione stimola lo studente ad un uso

corretto delle fasi dell’attività progettuale (1- pianificazione e scansione dei

tempi di lavoro 2- esecuzione 3-controllo) e lo educa a utilizzare le conoscenze

apprese per darsi degli obiettivi significativi e realistici; individuare priorità,

valutare vincoli e possibilità.

COMUNICARE L’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi linguistici e degli

strumenti lessicali permetterà all’alunno di fare interventi pertinenti al contesto

e alle finalità comunicative. Il sistematico confronto tra Italiano, Latino ed altre

lingue straniere renderà l’alunno capace di confrontare strutture linguistiche

diverse, di sperimentare specificità lessicali e semantiche proprie di ciascuna

lingua in modo da fornirgli competenze espressive più mature e consapevoli.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

L’incontro con differenti traduzioni, tutte corrette, di un unico testo latino

educa l’alunno alla considerazione del punto di vista altrui e lo rende

disponibile a collaborare e partecipare a lavori di gruppo.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

La necessità di consultare il dizionario e operare autonomamente scelte

linguistiche in fase traduttiva abitua l’alunno a sfruttare le proprie capacità, ad

affidarsi al proprio giudizio e ne nutre l’autonomia decisionale.

RISOLVERE PROBLEMI La pratica del formulare strategie risolutive a eventuali problemi di traduzione,

e a sperimentare processi e soluzioni diverse per affrontare uno stesso

problema rende lo studente capace di affrontare situazioni

problematiche, individuandone le variabili ostative e le ipotesi risolutive.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

L’abitudine a riflettere sugli elementi di civiltà del mondo classico,

individuando fattori di continuità e di discontinuità rispetto alla modernità,

educa lo studente a individuare collegamenti e relazioni tra ambiti, discipline,

fenomeni e contesti culturali diversi.

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

Il confronto costante con la traduzione educa l’alunno all’”ascolto” delle

parole altrui; lo studio dei testi latini in qualità di fonte storica ne educa e ne

sollecita la capacità di valutare l’attendibilità degli interlocutori.

2. Obiettivi disciplinari Primo biennio

Liceo Classico

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine

compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,

intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,

strumenti)

Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o

di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche

Conoscenze

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● la struttura della frase latina ● le funzioni dei casi ● la morfologia del nome, dell’aggettivo

la morfologia del verbo:

flessione completa del verbo sum (e composti) e delle quattro coniugazioni attive, passive e

deponenti; flessione completa dei verbi a coniugazione mista, irregolare e atematica

● i principali connettivi logici ● le subordinate completive: infinitive,interrogative indirette, completive introdotte da ut ● le subordinate circostanziali: temporali,causali, finali, consecutive ● le subordinate aggettive: relative ● costrutti: dativo di possesso,ablativo assoluto, perifrastiche attiva e passiva cum narrativo ● il significato di lemmi ad alta frequenza

CULTURA E CIVILTÀ

● il significato di specifici elementi culturali e di civiltà (fides, imperium, pater familias…)

Abilità

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● leggere in modo scorrevole e corretto un testo latino ● cogliere caratteri specifici di un testo latino ● individuare le strutture sintattiche di un testo latino ● applicare diverse strategie di lettura ● sviluppare e raffinare tecniche di traduzione ● utilizzare in modo efficace e corretto il dizionario

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere, attraverso la lettura dei testi, temi e aspetti culturali tipici della cultura latina

Competenze

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● riconoscere e applicare correttamente le regole studiate ● rispettare, in fase di traduzione, l’integrità del messaggio del testo tradotto ● cogliere gli elementi di continuità e di alterità linguistica e culturale tra il mondo classico e

contemporaneità ● formulare, anche in modo guidato, riflessioni interlinguistiche e metalinguistiche

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea anche in relazione

allo studio delle origini della letteratura ● individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale ● individuare correttamente differenze ed eredità culturali

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

Conoscenze

Primo biennio Liceo Classico

LESSICO E MORFOSINTASSI ● la struttura della frase latina ● le funzioni dei casi ● la morfologia del nome, dell’aggettivo ● la morfologia del verbo: flessione completa del verbo sum (e composti) e delle quattro coniugazioni

attive ● i principali connettivi logici ● le principali subordinate con l’indicativo ● il significato di lemmi ad alta frequenza

CULTURA E CIVILTÀ

● il significato di specifici elementi culturali e di civiltà (fides, imperium, pater familias…)

Abilità

Primo biennio Liceo Classico

LESSICO E MORFOSINTASSI ● leggere in modo corretto un testo latino ● individuare le principali strutture sintattiche di un testo latino ● utilizzare in modo efficace e corretto il dizionario

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere attraverso la lettura dei testi, anche con la guida dell’insegnate, temi e aspetti culturali

tipici della cultura latina

Competenze Primo biennio Liceo Classico

LESSICO E MORFOSINTASSI

● riconoscere e applicare correttamente le regole studiate ● rispettare, in fase di traduzione, l’integrità del messaggio del testo, anche in presenza di una resa

poco precisa dal punto di vista morfosintattico

CULTURA E CIVILTÀ

● comprendere elementi di continuità linguistica e culturale tra mondo classico e mondo

contemporaneo ● individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale ● comprendere differenze ed eredità culturali

Secondo biennio e quinto anno

Liceo Classico Conoscenze

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● storia della letteratura latina dalle origini al IV secolo d.C. ● lettura di testi di autori latini delle varie epoche ● principali strutture metriche

Abilità

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● leggere in metrica ● individuare le strutture sintattiche di un testo latino ● raffinare le tecniche di traduzione ● scegliere e selezionare il lessico adeguato al contesto comunicativo ● cogliere le varianti diacroniche della lingua ● collocare le opere nel rispettivo contesto storico ● cogliere le peculiarità del pensiero e della poetica di ciascun autore e operare confronti

tra più autori o tra più opere dello stesso autore

Competenze

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● rispettare, in fase di traduzione, l'integrità del messaggio del testo tradotto ● riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea ● individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale ● cogliere gli elementi di continuità e di alterità linguistica e culturale tra il mondo classico e

contemporaneità ● formulare riflessioni interlinguistiche e metalinguistiche

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

Conoscenze

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● linee essenziali di storia della letteratura latina dalle origini al IV secolo d.C. ● lettura guidata di testi di autori latini delle varie epoche

Abilità

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● individuare le principali strutture sintattiche di un testo latino ● utilizzare in modo corretto il dizionario ● collocare le opere nel rispettivo contesto storico ● cogliere le peculiarità del pensiero e della poetica di ciascun autore

Competenze

Secondo biennio e quinto anno Liceo Classico

● rendere, in fase di traduzione, il messaggio complessivo del testo tradotto ● riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea

3. Percorsi didattici Primo biennio

Liceo Classico Classi

Prime

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N. ORE

Modulo 1

Le cinque declinazioni I quadrimestre 30

Modulo 2 Le due classi degli aggettivi e i loro gradi, gradi

dell’avverbio

I quadrimestre 15

Modulo 3 L’indicativo: diatesi attiva e passiva del presente,

imperfetto, futuro semplice delle quattro

coniugazioni

L’infinito: diatesi attiva e passiva del presente, del

perfetto e del futuro delle quattro coniugazioni

I quadrimestre 15

Modulo 4 Proposizioni principali, causali, temporali I quadrimestre 8

Modulo 5 Il participio: presente, perfetto e futuro delle

quattro coniugazioni; la perifrastica attiva

I quadrimestre 8

Modulo 6 Pronomi personali, possessivi, riflessivi,

dimostrativi, determinativi

II quadrimestre 25

Modulo 7 L’indicativo: diatesi attiva e passiva del perfetto,

piuccheperfetto, futuro anteriore delle quattro

coniugazioni

II quadrimestre 10

Modulo 8 Il congiuntivo: diatesi attiva e passiva delle quattro

coniugazioni

II quadrimestre 10

Modulo 9 L’ablativo assoluto II quadrimestre 6

Modulo 10 Verbi anomali

II quadrimestre 6

Modulo 11 Aggettivi numerali

II quadrimestre 3

Classi

Seconde

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N. ORE

Modulo 1

Il pronome relativo; le subordinate relative

proprie e improprie

Il gerundio e il gerundivo; la perifrastica passiva

Verbi deponenti e semideponenti

I quadrimestre 30

Modulo 2 I pronomi indefiniti

I quadrimestre 10

Modulo 3 La sintassi dei casi

I quadrimestre 25

Modulo 4 Particolarità sintattiche I quadrimestre 5

Modulo 5 L’analisi del periodo, i gradi di subordinazione I quadrimestre 5

Modulo 6 Il periodo ipotetico II quadrimestre 10

Modulo 7 Il congiuntivo indipendente II quadrimestre 20

Modulo 8 Lo stile epistolare II quadrimestre 5

Modulo 9 L’attrazione modale II quadrimestre 5

Modulo 10 Le subordinate completive con i verba timendi e

impediendi

II quadrimestre 10

Secondo biennio e quinto anno

Liceo Classico Classi terze

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Ripasso della sintassi tramite traduzione di

brani di storici e oratori tutto l'anno 20/30

Modulo 2 La tradizione dei testi e le prime forme della

letteratura latina settembre -ottobre 5/10

Modulo 3 L’Epica: Livio Andronico, Gneo Nevio, Ennio ottobre 4/8

Modulo 4 Il teatro: Plauto, Terenzio ottobre-novembre

10/15

Modulo 5 La satira: Lucilio novembre 3/6

dicembre

Modulo 6 La filosofia: Lucrezio. Lettura, in lingua

originale, di passi scelti dicembre-gennaio 15/20

Modulo 7 La lirica: Catullo. Lettura, in lingua originale,

di alcuni carmi gennaio - febbraio 20/25

Modulo 8

La storiografia: Cesare, Sallustio. Lettura, in

lingua originale, di passi scelti di entrambi gli

autori

marzo - aprile 30/35

Modulo 9 L’oratoria: Cicerone. Lettura, in lingua

originale, di passi tratti dalle orazioni aprile - maggio 20/25

Classi quarte

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N. ORE

Modulo 1 Introduzione all'età augustea settembre 4/6

Modulo 2 Orazio. Lettura, in lingua originale, di passi tratti

dalle Saturae e dalle Odi ottobre -novembre 15/20

Modulo 3 Virgilio. Lettura, in lingua originale, di passi

tratti da Bucoliche, Georgiche, Eneide novembre -gennaio 25/30

Modulo 4 Tito Livio. Lettura, in lingua originale, di passi

scelti gennaio- febbraio 15

Modulo 5 L'elegia: Tibullo. Lettura, in lingua originale, di

passi scelti marzo 6/8

Modulo 6 L'elegia: Properzio. Lettura, in lingua originale,

di passi scelti aprile 6/8

Modulo 7 Ovidio. Lettura, in lingua originale, di passi

scelti aprile -maggio 8/10

Modulo 8

Approfondimenti di sintassi latina e sintassi dei

casi, attraverso la traduzione di brani storici, di

oratoria e filosofici.

tutto l'anno 20/30

Classi quinte

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N. ORE

Modulo 1

L’età giulio –claudia: caratteri generali: Seneca,

Lucano, Persio

Autori: brani scelti da Seneca

settembre –

novembre 40

Modulo 2

Storia di un genere: dal romanzo greco al

Satyricon. I temi, la struttura aperta del romanzo

di Petronio Arbitro la modernità di un genere

contemporaneo

novembre 10

Modulo 3 L’età dei Flavi: Quintiliano, Marziale, Stazio.

Lettura, in lingua originale, di passi di

dicembre –

gennaio 15

Quintiliano e di Marziale

Modulo 4

L’età degli imperatori di adozione: Cornelio

Tacito , Svetonio, Giovenale, Plinio il Giovane.

Lettura, in lingua originale, di passi scelti Tacito

febbraio – marzo 20

Modulo 5 Lucio Apuleio e Le metamorfosi.

Lettura, in lingua originale, di passi scelti. aprile -maggio 12

Modulo 6

Da Costantino alla fine dell’Impero romano

d’Occidente: linee generali sui Padri della Chiesa,

Ambrogio, Agostino.

Lettura, in lingua originale, di passi scelti di

Agostino

aprile - maggio

15

Modulo 7

Traduzione di passi di Tacito, Seneca,

Quintiliano,

Livio e Cicerone, in preparazione alla seconda

prova dell'Esame di Stato

tutto l'anno 30/35

2. Obiettivi disciplinari

(Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane)

A. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,

sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

Abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine

compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico,

intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali,

strumenti)

Conoscenze: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o

di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

Conoscenze

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● la struttura della frase latina ● le funzioni dei casi ● la morfologia del nome, dell’aggettivo

la morfologia del verbo:

flessione completa del verbo sum (e composti) e delle quattro coniugazioni attive, passive e

deponenti; flessione completa dei verbi a coniugazione mista, irregolare e atematica

● i principali connettivi logici ● le subordinate completive: infinitive,interrogative indirette, completive introdotte da ut ● le subordinate circostanziali: temporali,causali, finali, consecutive ● le subordinate aggettive: relative ● costrutti: dativo di possesso,ablativo assoluto, perifrastiche attiva e passiva cum narrativo ● il significato di lemmi ad alta frequenza

CULTURA E CIVILTÀ

● il significato di specifici elementi culturali e di civiltà (fides, imperium, pater familias…)

Abilità

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● leggere in modo scorrevole e corretto un testo latino ● cogliere caratteri specifici di un testo latino ● individuare le strutture sintattiche di un testo latino ● applicare diverse strategie di lettura ● sviluppare e raffinare tecniche di traduzione ● utilizzare in modo efficace e corretto il dizionario

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere, attraverso la lettura dei testi, temi e aspetti culturali tipici della cultura latina

Competenze

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● riconoscere e applicare correttamente le regole studiate ● rispettare, in fase di traduzione, l’integrità del messaggio del testo tradotto ● cogliere gli elementi di continuità e di alterità linguistica e culturale tra il mondo classico e

contemporaneità ● formulare, anche in modo guidato, riflessioni interlinguistiche e metalinguistiche

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione culturale europea anche in relazione

allo studio delle origini della letteratura ● individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale ● individuare correttamente differenze ed eredità culturali

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI

(SOGLIA DI SUFFICIENZA)

Conoscenze

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● la struttura della frase latina ● le funzioni dei casi ● la morfologia del nome, dell’aggettivo ● la morfologia del verbo: flessione completa del verbo sum (e composti) e delle quattro coniugazioni

attive ● i principali connettivi logici ● le principali subordinate con l’indicativo ● il significato di lemmi ad alta frequenza

CULTURA E CIVILTÀ

● il significato di specifici elementi culturali e di civiltà (fides, imperium, pater familias…)

Abilità

Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● leggere in modo corretto un testo latino ● individuare le principali strutture sintattiche di un testo latino ● utilizzare in modo efficace e corretto il dizionario

CULTURA E CIVILTÀ

● riconoscere attraverso la lettura dei testi, anche con la guida dell’insegnate, temi e aspetti culturali

tipici della cultura latina

Competenze Primo biennio LESSICO E MORFOSINTASSI

● riconoscere e applicare correttamente le regole studiate ● rispettare, in fase di traduzione, l’integrità del messaggio del testo, anche in presenza di una resa

poco precisa dal punto di vista morfosintattico

CULTURA E CIVILTÀ

● comprendere elementi di continuità linguistica e culturale tra mondo classico e mondo

contemporaneo ● individuare gli apporti di pensiero della latinità alla cultura occidentale ● comprendere differenze ed eredità culturali

3. Percorsi didattici Primo biennio

Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Umane Classi

Prime

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO

N.

ORE

Modulo 1

La struttura della frase latina e la funzione dei casi.

Principali elementi di fonetica. I quadrimestre 3

Modulo 2

La I declinazione

L’indicativo presente, imperfetto e futuro semplice

delle quattro coniugazioni regolari e di sum

Funzioni logiche: agente e causa efficiente , stato in

luogo e moto a luogo moto da luogo e moto per

luogo; modo e mezzo, fine e causa.

I quadrimestre 15

Modulo 3

La seconda declinazione

Gli aggettivi della I classe, aggettivi pronominali.

Pronomi personali e uso di is-ea-id

L’indicativo perfetto

Funzioni logiche: predicativo del soggetto e

dell’oggetto, compagnia, argomento.

I quadrimestre 15

Modulo 4

La terza declinazione

Verbi in -io

L’indicativo perfetto

Funzioni logiche: vantaggio e svantaggio, tempo

determinato, indeterminato e continuato.

Il pronome relativo e la proposizione relativa.

I quadrimestre 15

Modulo 5

L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore delle

quattro coniugazioni e del verbo sum

La proposizione temporale con l’indicativo

La proposizione causale con l’indicativo

II quadrimestre 12

Modulo 6

Gli aggettivi della seconda classe

Funzioni logiche: limitazione, materia e qualità

Il dativo di possesso

Il doppio dativo

II quadrimestre 12

Modulo 7

La quarta e la quinta declinazione

I gradi dell’aggettivo

L’imperativo presente e futuro

II quadrimestre 12

Modulo 8

Il congiuntivo delle quattro coniugazioni regolari e

del verbo sum

La proposizione finale

II quadrimestre 15

Il cum narrativo

Classi

Seconde

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

Recupero degli argomenti affrontati durante il

primo anno I quadrimestre 6

Modulo 2

L’infinito presente, perfetto e futuro.

La subordinata infinitiva.

Il participio.

La perifrastica attiva e l’ablativo assoluto

I quadrimestre 12

Modulo 3

I numerali

I composti di sum

Funzioni logiche: estensione e distanza;

particolarità delle determinazioni di tempo

I quadrimestre 12

Modulo 4 Gli aggettivi, i pronomi e gli avverbi interrogativi,

e la proposizione interrogativa I quadrimestre 9

Modulo 5

I verbi deponenti e semideponenti

Verbi anomali, difettivi, il verbo fio e i composti di

facio La subordinata consecutiva

La subordinata completiva circostanziale

I quadrimestre 9

Modulo 6 Il gerundio, il gerundivo, il supino.

La perifrastica passiva II quadrimestre 12

Modulo 7

Pronomi e aggettivi indefiniti positivi, negativi e

pronomi relativi-indefiniti

L’imperativo negativo

II quadrimestre 12

Modulo 8

Le subordinate relative e causali al congiuntivo

La subordinata concessiva

La subordinata completiva introdotta da quod II quadrimestre 15

Modulo 9

Le subordinate completive rette dai verba timendi

Le subordinate completive rette dai verba

impediendi, recusandi e dubitandi

II quadrimestre 12

Classi

Terze

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1

La tradizione dei testi e le prime forme della

Letteratura latina

settembre - ottobre 5

Modulo 2 L’Epica: Ennio, Livio Andronico

ottobre 4

Modulo 3 Il teatro: Plauto, Terenzio ottobre - novembre 10/15

Modulo 4

La satira: Lucilio

novembre -

dicembre 3/6

Modulo 5

La filosofia: Lucrezio

dicembre - gennaio 10/15

Modulo 6 La lirica: Catullo

gennaio - febbraio 10/20

Modulo 7 La storiografia: Cesare, Sallustio

marzo - aprile 10/20

Modulo 8 L’oratoria: Cicerone

aprile - maggio 10/20

Modulo 9 Completamento della sintassi

durante tutto l’anno 25 ore

Classi

Quarte

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1 Introduzione all'età augustea settembre 4

Modulo 2 Orazio ottobre 10

Modulo 3 Virgilio novembre -dicembre 15

Modulo 4 Caratteri comuni della poesia classica latina febbraio 4

Modulo 5 Gli influssi della filosofia greca nella cultura romana febbraio - marzo 4/6

Modulo 6 Ovidio aprile -maggio 15

Modulo 7 Approfondimenti di sintassi latina e sintassi dei casi durante tutto l'anno 10/15

Classi

Quinte

Modulo/UD CONTENUTI PERIODO N.

ORE

Modulo 1 L’età giulio –claudia: caratteri generali

Seneca e Lucano

Autori: brani scelti da Seneca

settembre - novembre 20

Modulo 2

Storia di un genere: dal romanzo greco al

Satyricon. I temi, la struttura aperta del romanzo di

Petronio Arbitro, la modernità di un genere

contemporaneo.

Brani scelti dal Satyricon

novembre - dicembre 15

Modulo 3

L’età dei Flavi: Quintiliano e Marziale

gennaio- febbraio

10

Modulo 4 L’età degli imperatori di adozione: Cornelio Tacito

e Svetonio febbraio - marzo 20

Modulo 5 Lucio Apuleio e “Le metamorfosi”

aprile - maggio 10

Modulo 6

Da Costantino alla fine dell’Impero romano

d’Occidente.

Linee generali della letteratura cristiana. I Padri

della Chiesa: Ambrogio, o Agostino, o Gerolamo

ottobre -maggio 10

4.STRATEGIE DIDATTICHE

a. Metodologie didattiche b. Strumenti didattici

Lezione frontale

x Libri di testo X

Lezione dialogata

x Altri testi X

Attività laboratori ali

x Dispense X

Ricerca individuale

x Laboratorio (chimica, física, biologia)

Lavoro di gruppo

x Biblioteca X

Esercizi

x Palestra

Soluzione di problemi

x LIM X

Discussione di casi

x Strumenti informatici X

Esercitazioni pratiche

x Audioregistratore / DVD/ CD

audio X

Realizzazione di progetti

anche digitali x Internet X

Altro: computer di classe,

piattaforme digitali, bacheche

virtuali (Padlet), software

interattivi (Thinglink)

X

5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE a.Tipologia e numero delle prove di verifica

TIPOLOGIA X N° minimo I

quadrimestre N° minimo II

quadrimestre N° minimo

annuale

Interrogazioni orali X 2 2 4

Prove scritte di varia

tipologia

X

2 2 4

Ricerche individuali e/o di

gruppo

X a discrezione

del docente

Simulazioni d’esame X 1 1

Simulazioni d’esame

Liceo classico

1 1

• Griglia di valutazione delle prove di verifica orale

voto livelli di

conoscenza livelli di

comprensione livelli di applicazione livelli di esposizione livelli di

rielaborazione

1 -2 non conosce gli

argomenti

3

lacunosa commette gravi

errori

4

ridotta e

superficiale commette errori

anche

nell’esecuzione di

compiti semplici

non sa utilizzare le

proprie conoscenze non sa utilizzare il

lessico appropriato

5

parziale commette errori

nell’esecuzione di

compiti semplici

utilizza in modo

superficiale le proprie

conoscenze

si esprime in modo

confuso

6

essenziale, conosce

gli elementi

fondamentali

esegue compiti

semplici in modo

corretto, con qualche

imprecisione

utilizza le proprie

conoscenze con

qualche errore e

imprecisione

si esprime con

qualche incertezza e

imprecisione

se sollecitato e

guidato è in grado

di effettuare

semplici

rielaborazioni

7 completa con

qualche

imprecisione

esegue compiti

semplici in modo

corretto, sa

discriminare gli

elementi

fondamentali da

quelli secondari

utilizza le conoscenze

acquisite rivela discreta

padronanza del

linguaggio specifico

è in grado di

effettuare

rielaborazioni,

anche se non

approfondite

8

completa, non

sempre

approfondita

esegue compiti

complessi con

qualche imprecisione

utilizza le proprie

conoscenze in semplici

situazioni nuove

si esprime in modo

corretto è in grado di

effettuare

rielaborazioni

9 completa e

approfondita esegue compiti

complessi in modo

corretto, sa

individuare ipotesi di

lavoro alternative

utilizza le conoscenze

acquisite in situazioni

complesse

si esprime in modo

corretto e

appropriato

è in grado di

effettuare

rielaborazioni in

modo autonomo

10

approfondita,

articolata e

arricchita da

conoscenze

personali

esegue compiti

complessi in modo

corretto, propone

soluzioni personali

utilizza le conoscenze

acquisite in situazioni

complesse e in ambito

pluridisciplinare

si esprime in modo

corretto, appropriato

e efficace

è capace di

rielaborazioni

approfondite e

originali, in modo

autonomo

Criteri di valutazione delle versioni di latino

Per ogni frase non tradotta - 1 punto

Errore grave : fraintendimento della struttura morfosintattica tale da

compromettere il significato complessivo della frase - 1 punto

Errore non grave : mancato riconoscimento delle concordanze, dei temi verbali,

delle funzioni sintattiche dei casi - 0,5 punto

Imprecisione: improprietà lessicale o grammaticale - 0,25 punto

b. Criteri della valutazione finale

CRITERIO Livello individuale di acquisizione di conoscenze x Livello individuale di acquisizione di abilità x Livello individuale di acquisizione di competenze x Progressi compiuti rispetto al livello di partenza x Impegno x Interesse x Partecipazione x

6.RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

a. Modalità del recupero curricolare (da effettuarsi all'interno dei percorsi modulari) Ripresa delle conoscenze essenziali x

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio x

Esercitazioni aggiuntive in classe x

Esercitazioni aggiuntive a casa x

Attività in classe per gruppi di livello x

Peer education x

b. Modalità del recupero extracurricolare Ripresa delle conoscenze essenziali x

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata x

Corso di recupero x

c. Modalità del recupero del debito formativo

Prove x Tipologia della prova Durata della prova

Scritta x varia 2 ore Orale x varia variabile

d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi x

Corsi di approfondimento x