48
COMUNE DI LUINO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RAPPORTO AMBIENTALE marzo 2013 atelierterritorio srl scenari sostenibili atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

RAPPORTO AMBIENTALE - comune.luino.va.it 2013/RA - I... · COMUNE DI LUINO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RAPPORTO AMBIENTALE marzo 2013 atelierterritorio srl scenari sostenibili

  • Upload
    dothu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

COMUNE DI LUINOPIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RAPPORTO AMBIENTALE

marzo 2013

atelierterritorio srlscenari sostenibili

atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

SOMMARIO

1. PREMESSA METODOLOGICA .............................................................. 7 1.1 RUOLO DEL RAPPORTO AMBIENTALE................................................................7

1.1.1 Rispetto al PGT .............................................................................................7 1.1.2 Rispetto alle politiche locali nel loro complesso...................................................7 1.1.3 Rispetto alle esigenze di comunicazione della PA................................................7

1.2 METODO DI COSTRUZIONE DEL RAPPORTO......................................................7 1.2.1 La scelta del modello descrittivo:......................................................................7 1.2.2 La disponibilità dei dati ..................................................................................8 1.2.3 La struttura del rapporto ambientale...............................................................10

2. FORZE DETERMINANTI .................................................................... 11 2.1.ATTIVITÀ ECONOMICHE...................................................................................112.2.ATTIVITA’ INDUSTRIALI..................................................................................132.3.COMMERCIO 152.4.TURISMO 192.5.AGRICOLTURA 30

Distribuzione territoriale.........................................................................................32Allevamento .........................................................................................................32Produzioni tipiche di qualità ....................................................................................33Florovivaismo .......................................................................................................33Imprese boschive...................................................................................................34

2.6.TERZIARIO 352.7.SERVIZI E ATTIVITÀ DIVERSE ........................................................................38

Servizi pubblici generali .........................................................................................38Servizi sanitari......................................................................................................38Servizi sociali alla persona .....................................................................................39Servizi per l’istruzione ...........................................................................................41Servizi per i giovani ...............................................................................................42Servizi per gli anziani ............................................................................................42Servizi per persone con disabilità ............................................................................42Servizi rivolti a situazioni di nuove povertà ...............................................................43Servizi per l’attività sportiva ...................................................................................43Altri servizi ed attività............................................................................................44

2.8.EVOLUZIONE CARATTERISTICHE SOCIALI ......................................................45

atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

3. PRESSIONI ...................................................................................... 46 3.1 PRESSIONI SULLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE ............................................ 46

3.1.1 Immigrazione .............................................................................................. 46 3.1.2 Frontalierato ............................................................................................... 48 3.1.3 Residenzialità stagionale ............................................................................... 49

3.2 PRESSIONI SULLO SVILUPPO DEGLI INSEDIAMENTI E DELLE INFRASTRUTTURE .................................................................................................. 49

3.2.1 Sintesi delle pressioni individuate .................................................................. 49 3.2.2 Progetti che visualizzano le pressioni individuate ............................................. 52 3.2.3 Scenari che visualizzano le pressioni individuate ............................................. 60

3.3 PRESSIONI AMBIENTALI ............................................................................................................................. 62

3.3.1 Consumi energetici ..................................................................................... 62 3.3.2 Illuminazione ............................................................................................. 63 3.3.3 Radiazioni non ionizzanti, campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici ............ 66 3.3.4 Rumore ..................................................................................................... 68 3.3.5 Rifiuti ....................................................................................................... 69

4 STATO E PRESSIONI SULLE RISORSE AMBIENTALI PRIMARIE.......73 4.1 ARIA .............................................................................................................73 4.2 RISORSE IDRICHE .........................................................................................74

4.2.1 Lago..........................................................................................................74 4.2.2 Fiumi.........................................................................................................77 4.2.3 Disponibilità idrica.......................................................................................85 4.2.4 Pressioni sulle risorse idriche.........................................................................87

4.3 SUOLO E SOTTOSUOLO...................................................................................89 4.3.1 Quadro dei vincoli ......................................................................................90 4.3.2 Pericolosità sismica di base e metodi di approfondimento ................................90 4.3.3 Classi di fattibilità geologica .........................................................................93 4.3.4 Salubrità dei terreni ...................................................................................94 4.3.5 Cave .........................................................................................................94 4.3.6 Forze determinanti ......................................................................................94 4.3.7 Pressioni sul suolo.......................................................................................97

4.4 ECOSISTEMI E PAESAGGIO .........................................................................100 4.4.1 Paesaggio.................................................................................................100 4.4.2 Ecosistemi e Rete ecologica .......................................................................106 4.4.3 Pressioni sul Paesaggio e la Rete Ecologica .........................................110

5. RISPOSTE: obiettivi di sostenibilità e azioni di Piano....................1155.1. RISPOSTE NEL PGT: GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PGT................1155.2. LA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ................................1215.3. LE AZIONI DI PIANO.........................................................................................1225.4. LA COERENZA INTERNA DELLA AZIONI DI PIANO RISPETTO AGLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ.......................................................................................................1255.5. LA COERENZA ESTERNA DEGLI OBIETTIVI DI PIANO ............................................131

atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

6. COMPENSAZIONI E MITIGAZIONI.................................................1416.1. IL RUOLO DEGLI SCENARI E DELLE COERENZE INTERNE.......................................1426.2. SCENARI E MITIGAZIONI...................................................................................142

7. MONITORAGGIO............................................................................1437.1. GLI SCENARI PROGETTUALI ..............................................................................1437.2. GLI INDICATORI...............................................................................................1437.3. GLI INDICATORI COMUNI EUROPEI.....................................................................146

atelierterritorio srl. - C. Sempione, 100 – 20154 MILANO – tel. 02 3319456

1. PREMESSA METODOLOGICA

1.1 RUOLO DEL RAPPORTO AMBIENTALE

1.1.1 Rispetto al PGT Il Rapporto è stato elaborato al fine di:

a) sintetizzare e comunicare le principali caratteristiche del contesto locale e le sue dinamiche evolutive – parallelamente all’elaborazione delle Tavole di analisi preliminari al PGT

b) orientare in senso sostenibile le azioni di Piano da individuare con il PGT ovvero integrare una prospettiva di sviluppo sostenibile sin dalle fasi iniziali di elaborazione del PGT

c) fornire punti di riferimento per le successive fasi di monitoraggio e valutazione dell’efficacia delle azioni individuate.

1.1.2 Rispetto alle politiche locali nel loro complessoPer incrementare la capacità del rapporto ambientale di supportare le politiche locali si intende:

a) integrare le informazioni all’interno del sistema informativo disponibile presso il Comune, inducendo l’elaborazione di aggiornamenti periodici degli indicatori ritenuti strategici rispetto agli obiettivi locali

b) sviluppare il rapporto ambientale come documento che può costituire la base di un possibile strumento di contabilità ambientale affiancabile al bilancio economico locale.

1.1.3 Rispetto alle esigenze di comunicazione della PAPer incrementare la capacità della P.A. di comunicare anche a non addetti ai lavori e garantire il massimo della sua diffusione si

a) è prodotta una versione sintetica e divulgativa del rapporto

b) è pubblicata la sintesi non tecnica sul sito web del Comune

c) sarà presentata pubblicamente negli ambiti previsti per il PGT

1.2 METODO DI COSTRUZIONE DEL RAPPORTO

1.2.1 La scelta del modello descrittivo:La scelta delle modalità con cui si descrive e si interpreta il contesto costituisce un momento fondamentale dal punto di vista metodologico. Si intende utilizzare e adattare al contesto locale alcuni dei principali riferimenti metodologici e i set di indicatori validati da organismi internazionali ed europei, in base a tre criteri fondamentali:

a) Coerenza programmatoria

- Non solo è un atto dovuto, ma un documento condiviso dal punto di vista metodologico per contribuire all’integrazione dei processi di pianificazione nel quadro delle diverse politiche che influenzano la struttura insediativa sui cui opera il PGT (industria, commercio, turismo, scuola, infrastrutture, agricoltura, ecc.)

7

- Si è scelto di partire dalle procedure di valutazione di compatibilità con il PTCP di cui all'artt. 4 e 13, comma 5 L.R. 12/2005, dalle successive norme approvate in sede provinciale e dalla struttura del rapporto ambientale della Provincia adattandola alla disponibilità di dati riferiti al comune di Luino, in modo da contribuire ad una base di informazioni comune tra le due istituzioni.

b) Coerenza di contenuti rispetto alla specificità del Piano:

Il Rapporto è stato costruito mutuando l'approccio dal “modello DPSIR” che è stato formalizzato dall’Agenzia Europea per l’Ambiente per i diversi contesti che necessitano di una descrizione di una situazione dal punto di vista della sostenibilità (Agende 21, VAS, certificazioni, ecc.).

Tale modello si articola in Determinanti, Pressioni, Stato, Impatti e Risposte e la distinzione di questi elementi consente di evidenziare le connessioni tra i fattori che generano dei problemi (Determinanti), le Pressioni che vengono esercitate sul contesto locale (Stato), gli Impatti generati e le Risposte possibili.

In questo modo, gli indicatori e i testi che costituiscono il Rapporto Ambientale consentono la rappresentazione integrata delle diverse dimensioni ambientali, sociali ed economiche della sostenibilità ritenuti pertinenti rispetto alla scala territoriale e al tipo di piano.

Questo modello descrittivo ci consente di mettere al centro dell’osservazione la relazione che esiste tra il modello di sviluppo perseguito e le pressioni esercitate. Questo modello – che dà un particolare rilievo al commento discorsivo delle connessioni tra le driving forces (cause strutturali) e i suoi effetti sistemici, permette di sostenere meglio una struttura argomentativa che ci pare più adeguata a sostenere un processo di valutazione capace di indirizzare un PGT e – soprattutto - le sue relazioni con altre politiche e strumenti.

c) Fattibilità degli aggiornamenti

1.2.2 La disponibilità dei dati Le informazioni utilizzate nel rapporto ambientale sono ricavate in larga misura dai documenti sotto elencati e dall’aggiornamento di alcuni dei dati in essi contenuti, là dove sia possibile disporre di effettivi aggiornamenti.

Le fonti sotto indicate sono state considerate sia per ragioni di coerenza programmatoria – come è stato sopra spiegato – sia per il fatto che costituiscono le principali fonti di dati aggregati; riunendo e ordinando una notevole quantità di informazioni provenienti da singoli enti o uffici. A questi documenti “aggregati” sono state associate le fonti derivanti da singoli enti o settori che hanno compiti di monitoraggio rispetto a temi specifici (es. aria, consumi idrici, rifiuti, ecc.).

- Quadro analitico elaborato nell’Agenda Strategica di Luino – (2004-2005)Questo documento fa riferimento ad una scala analoga a quella cui lavora il PGT, in relazione con un’ampia gamma di temi riferiti ai caratteri dello sviluppo del luinese in una prospettiva anche storica

- RSA della Comunità Montana delle Valli del luinese (febbraio 2008).Focus su temi orientati allo sviluppo di percorsi ecoturistici (paesaggio, biodiversità e turismo) con aggiornamento di molti dati specifici relativi a Luino, sebbene con minor coerenza rispetto alla tipologia di piano in oggetto

- Sintesi sullo stato dell’ambiente in PTCP della Provincia di Varese (2007) Problemi e prospettive rilevabili in ambito provinciale con focus territoriale

- Sintesi sullo stato dell’ambiente elaborata per la presentazione del Piano Territoriale Regionale (gennaio 2008). Problemi e prospettive rilevabili in ambito provinciale con focus territoriale

8

- “Costruzione di un’agenda di progettualità condivisa: elaborazione di prospettive di sviluppo ed animazione economica nel luinese” a cura di PSTL (Polo Scientifico Tecnologico Lombardo s.p.a.) per i Comuni di Luino, Germignaga e Mesenzana, sett. 2005

- PSL - Piano di sviluppo locale - Comunità Montana Valli Luinesi - Direzione Agricoltura - nov. 2008 – Documento di sintesi

- PISL – Piano Integrato di Sviluppo Locale - Comunità Montana Valli Luinesi – giu 2008

- PIF – Piano di Indirizzo Forestale – Comunità Montana Valli Luinesi – 2006 – dati 2004

- Studio geologico e sismico - aggiornamento dello Studio Geologico del territorio comunale di Luino (VA) in attuazione della L.R.12/2005, art. 57 comma 1 – giugno 2009

- Studio relativo alla verifica della disponibilità idrica del territorio comunale a supporto della formazione del Piano per il Governo del Territorio – luglio 2009 + aggiornamento febbraio 2013

- Piano di zonizzazione acustica;

- Piano regolatore dell’illuminazione comunale

- Piano per l’inquinamento elettromagnetico

- Piano urbano generale per la gestione dei sottoservizi (PUGS)

9

1.2.3 La struttura del rapporto ambientale

La struttura del rapporto ambientale si articola come segue:

Forze Determinanti

Attività economico-sociali

IndustriaCommercioTurismo –AgricolturaTerziarioServizi e attività diverse

Evoluzione sociale Evoluzione composizione sociale, modelli sociali e stili di vita

Pressioni Sulle dinamiche demografiche

frontalierato, immigrazione, residenzialità stagionale

Sugli insediamentie le infrastrutture:

tratti più impattanti dell’evoluzione degli insediamenti nelle sue diverse componenti: insediamenti produttivi, infrastrutture della mobilità, ecc - insediamenti dispersi, villette, fenomeni conurbativi, infrastrutture rispetto corridoi ecologici ecc...

ambientali Consumi energeticiIlluminazioneRadiazioniRumoreRifiuti

Stato e Pressioni

sulle risorse ambientali primarie

AriaRisorse idricheSuolo e sottosuoloEcosistemi e paesaggio

Risposte nel PGTe in altre politiche

Ciò che va salvaguardato con il PGT ovvero gli obiettivi di sviluppo sostenibile del Pianociò che è possibile salvaguardare con altre azioni politiche / pianificatorie

10

2. FORZE DETERMINANTI

2.1. ATTIVITÀ ECONOMICHE

Le attività economiche che caratterizzano il contesto luinese sono fortemente legate alla particolarità della situazione geografica entro cui si inserisce Luino, sia per lo straordinario contesto paesaggistico (vocazione turistica), che per la sua posizione al centro della piana del Tresa e del Margorabbia, ricca d’acque (attività manifatturiere), alla confluenza delle valli del luinese (attività commerciali e servizi), in prossimità con il confine svizzero (attività doganali, frontalierato).

Viceversa, sono proprio le relazioni tra l’evoluzione della portata e della modalità con cui si svolgono le singole attività economiche nelle diverse epoche storiche e le caratteristiche fisiche stesse del territorio, la forza motrice dello sviluppo dell’insediamento di Luino e delle sue frazioni, ovvero dell’evoluzione del territorio nel suo complesso, come è generalmente affermato dalgi studi di pianificazione territoriale e facilmente riscontrabile dalle tavole di analisi dell’evoluzione storica di Luino1. E’ per questo che consideriamo di prioritaria importanza descrivere/valutare i fenomeni di trasformazione in atto nelle diverse attività economiche e sociali per cogliere la natura e la portata delle nuove pressioni allo sviluppo dell’insediamento e del territorio nel suo insieme: naturale, sociale ed economico.

Per analizzare il quadro delle trasformazioni in atto è necessario avere uno sguardo di area vasta, e non solo, ricordando come ogni fenomeno locale sia profondamente connesso, secondo modalità proprie, alla rete di dinamiche economiche e sociali alle diverse scale sovraordinate di cui luino fa parte: globali, transfrontaliere, interregionali, regionali, provinciali e sovracomunali: comunque oltre i confini comunali. Nello specifico, infatti, è bene ricordare gli effetti de:

un quadro complessivo2 di incremento della competitività fra tutti i soggetti economici a livello mondiale, dovuto alla globalizzazione dell’economia che coinvolge ogni giorno di più anche i soggetti economici luinesi.

un vasto quadro di azioni di scala interregionale e internazionale che sono destinate ad incidere profondamente sul destino economico di questo territorio, che trovano riferimento principale nello Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo (ESDP-SDEC) oltre che nell’AlpTransit e negli incerti sviluppi legati agli aeroporti di Malpensa e Lugano-Agno3.

le caratteristiche e le strategie di sviluppo economico delle aree limitrofe, in particolare:

del Canton Ticino:• per la rilevanza del fenomeno del frontalierato, con le sue nuove

caratteristiche di alta specializzazione, e delle complementarietà indotte4; • per l’integrabilità delle sue politiche di potenziamento turistico;

dell’alto Verbano-Cusio-Ossola, • per la ricchezza delle risorse turistiche e culturali cui relazionarsi

dei comuni rivieraschi della Provincia di Varese• per le analoghe aspirazioni di sviluppo turistico

delle aree centro-sud della provincia di Varese • per la loro struttura produttiva articolata e riconosciuta • per gli sforzi di promozione turistica che si sono differenziati.

1 Materiali Agenda Strategica e PGT 2008-09 Tav. n. 2 PISL 2008 pp..67 e sgg.3 PISL 20084 Cfr.Evoluzione frontalierato in PISL 2008 pp.37 sgg.

11

• la prossimità di zone montane svantaggiate - ex Direttiva CEE n° 268 del 1975.

• le caratteristiche del Sistema Locale del Lavoro n° 735, di cui Luino fa parte insieme ai Comuni della Comunità Montana delle Valli del Luinese - caratterizzato da una netta prevalenza di attività nei settori commerciale, delle costruzioni, alberghiero e della ristorazione, e dell’industria manifatturiera.

Si veda in proposito il quadro complessivo delineato dalla tabella 1 e le note riferite ai singoli settori di attività che seguono.

Tabella 1 Unità Locali delle imprese rilevate al censimento industria e servizi per sezione di attività economica e comune, ISTAT 2001 e 19966

All’interno di questo quadro complessivo, si sono evidenziati negli anni più recenti alcune tendenze di trasformazione delle attività che fanno intuire un mutamento di scenario economico sociale verosimilmente portatore di pressioni significative sul sistema ambientale, cui il PGT dovrà fare fronte.

In particolare: una forte contrazione dell’attività delle imprese manifatturiere, a fronte di una necessità di

forte evoluzione delle attività imprenditoriali, mediante innovazione tecnologica e di politiche di mercato

una sostanziale tenuta del settore commerciale, pur nel quadro delle dinamiche legate alla grande distribuzione e ai suoi nuovi format, nonchè alla riorganizzazione della logistica regionale, nazionale ed internazionale e all’evoluzione della relativa disciplina doganale

una sostanziale tenuta del settore delle costruzioni connessa alla domanda turistica un incremento delle attività professionali e dei servizi un incremento dell’attività di ricezione e ristorazione legate all’evoluzione del turismo un contenuto sviluppo del settore agroalimentare e dell’artigianato locale (agricoltura bio e

prodotti locali con marchio della tipicità) funzionale ad un turismo ecosostenibile .

La messa a fuoco e l’approfondimento di questi fenomeni sono frutto delle azioni di analisi, programmazione e coordinamento promosse dal Comune e dalla Comunità Montana entro le indicazioni programmatorie provinciali, regionali ed europee: in particolare faremo riferimento ai dati raccolti in occasione del processo di Agenda Strategica (2004) ed elaborati in occasione della ”Elaborazione di prospettive di sviluppo ed animazione economica nel luinese” (2005), confluite nel Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche, preparatorio alla variante generale di PRG, nonchè nei diversi aggiornamenti del PISL – Programma Integrato di Sviluppo Locale – (il più recente di giugno 2008) , del PSL, oltre che al quadro generale offerto dagli RSA della Comunità Montana delle Valli del Luinese (Percorsi Ecoturistici), provinciali (PTCP) e Regionali (PTR).5 Cfr. Prospettive di sviluppo ed animazione economica nel luinese –a cura di PSTL, sett.20056 Cfr. idem

12

2.2. ATTIVITA’ INDUSTRIALI

Il Luinese ha conosciuto in passato una presenza di industrie del settore tessile di proprietà straniera. Questa tradizione risale all’inizio del XX con la sua prima industrializzazione, evoluta con le fornaci e approdata al settore meccanico principalmente per produrre macchinari tessili7.Questo know-how ha saputo evolversi e spostarsi da un settore che era ormai in crisi per passare a quello della meccanica per la produzione, riuscendo a conquistare importanti quote di mercato. Questa evoluzione da un settore all’altro spiega come la fine del tessile non abbia automaticamente significato la fine dell’economia industriale dell’area, ma abbia saputo in parte convertirsi al settore meccanico. Negli ultimi anni ’90, viceversa, il settore industriale del Luinese, tranne alcune ditte operanti nel settore della meccanica, ha faticato maggiormente a rinnovarsi strutturalmente, a differenza delle altre aree della Provincia di Varese, determinando un impoverimento generale, sotto questo profilo, dell’intera zona. L'attività industriale si è andata caratterizzando per la presenza di attività produttive di medie dimensioni e limitate a pochi ambiti di produzione (tessile e meccanico, macchine per fonderie e torciture) cercando di evolvere verso prodotti ad alta tecnologia, e andando a cercare nuovi mercati anche all’estero.E’ proprio questo nucleo industriale che, in anni più recenti, ha espresso la volontà di riaffermare un legame forte tra la sua capacità imprenditoriale e lo sviluppo del territorio entro cui si è sempre collocata8, costituendone ricchezza e garanzia per il futuro delle nuove generazioni, in un’ottica di collaborazione sinergica, per affermare la competitività del suo territorio in un quadro rinnovato di tecnologia e risorse umane, con modalità responsabili e interattive rispetto alla società civile e alle istituzioni. Il piano su cui dovrà esercitarsi tale volontà tuttavia sarà quello delle relazioni internazionali rispetto alle quali tali imprese dovranno sapersi mettere in gioco sia in termini di contributo alla costruzione dello spazio economico europeo che in termini globali, fungendo da volano per la valorizzazione e la messa in circolo del patrimonio di competenze locali esistenti e attivabili, all’interno di un progetto sostenibile di trasformazione del suo territorio. Il più recente scenario di crisi finanziaria, tuttavia, costituisce l’elemento più innovativo di tutto lo scenario economico di difficile valutazione in questa sede e a questa data, le cui conseguenze non si possono ancora definire.

L’osservazione in dettaglio della struttura del comparto industriale è desunta dal rilievo effettuato nel settembre 2005 da PSTL9 :

LUINO – Classificazione Imprese ATECO 2002 n.1.1.2 DA Industrie alimentari, bevande 41.1.3 DB Tessile e abbigliamento 101.1.4 DC Industrie conciarie 21.1.5 DD Industrie del legno 171.1.6 DE Fabbricazione prodotti carta 11.1.7 DH Fabbricazione articoli in gomma e plastica 31.1.8 Di Lavorazione minerali non metalliferi 21.1.9 DJ Metallurgia 71.1.10 DK Fabbricazione apparecchi meccanici 91.1.11 DL Fabbricazione macchine elettriche, elettroniche, ottiche 31.1.12 DN Altre industrie manifatturiere 51.1.13 E Produzione energia elettrica, gas, acqua 11.1.14 F Costruzioni 58

7 Cfr. Dossier di candidatura Sistema locale del lavoro n.73 ad Area Obiettivo 2 e Materiali Agenda Strategica 8 Impresa per il fututro, 20089 Dati forniti da PSTL in “Prospettive di sviluppo ed animazione economica nel luinese”, 2005

13

Tale rilievo puntuale consente di mettere in evidenza la tendenza evolutiva rispetto ai dati ISTAT del 2001

La contrazione evidente del numero di imprese ascrivibile alla crisi industriale di cui si è accennato e alla conversione solo parziale delle attività produttive, è in continua evoluzione senza cambiamento del segno di tendenza. Ciò mette in evidenza dal punto di vista urbano le nuove dinamiche funzionali attivate più di recente:

dismissione di considerevoli attività industriali richiesta di forte dotazione di servizi alle imprese per le relazioni necessarie con

l’economia globalizzata necessità di immaginare nuove possibili attività imprenditoriali (progetti di

riconversione) e nuove relazioni con il mondo della formazione professionale

Dal punto di vista dello sviluppo urbano l’evoluzione delle attività industriali hanno significato nella prima fase una particolare concentrazione degli insediamenti industriali lungo il fiume Tresa, fino alla sua foce, per la disponibilità d’acqua, e la prossimità dello scalo ferroviario per la comodità del trasporto delle merci. La dismissione di queste attività, viceversa, si traduce oggi in necessità di dismettere diverse aree storicamente destinate alle attività industriali in porzione significativa rispetto alle dimensioni complessive dell’insediamento urbano. La nuova fase di trasformazione delle attività industriali dell’area, invece, mostra oggi nuove esigenze di cui si intuiscono solo alcuni punti cardine in termini di richieste di trasformazione poste al territorio: sicuramente si sono resi necessari

- un maggior supporto di servizi all’impresa, ma anche - un rinnovato sistema di relazioni con il mondo della formazione, - un nuovo rapporto con il sistema della logistica e dell’accessibilità legato a nuovi beni

materiali e immateriali da coniugarsi con la nuova sensibilità ambientale.

14

2.3. COMMERCIO

Il tessuto commerciale della città di Luino è caratterizzato da:

La prevalente presenza di esercizi commerciali di medio/piccole dimensioni10

258 esercizi commerciali complessivamente, tra i quali 201 alimentari (di cui 10 Medie superfici di vendita), 57 non alimentari (di cui 3 Medie superfici di vendita); tra questi esercizi una minoranza – 15 esercizi - sono di tipo misto (cioè con superficie alimentare e non alimentare contestualmente), per un totale di 23.529 mq (26519 compresa la GSV) di superficie di vendita, con una media di 94,49 mq per esercizio (escludendo l’esercizio di Grande superficie di vendita che falserebbe il dato).

Concentrazione commerciale nella città consolidata.

Di questi 250 esercizi commerciali esistenti ben 122 hanno affaccio diretto sulle vie che costituiscono il sistema viario principale della città consolidata, costituendo un “nastro di negozi” continuo che caratterizza l’abitato e funziona come “sistema commerciale naturale”; gli altri 128 sono invece dispersi variamente sul territorio.

I negozi del centro storico

Si registra una ripresa delle attività commerciali del centro storico che stanno cercando di lavorare in modo sinergico per favorire la riconoscibilità del sistema commerciale storico in termini identitari, quindi turistici ed economici11.

La presenza del mercato settimanale 12 è da ritenersi rilevante:

in termini identitari (esiste dal XVI sec.; ha contribuito storicamente a determinare il ruolo di luino in tutto l’alto Varesotto; costituisce insieme al lago la componente più rilevante della riconoscibilità di Luino nei percorsi turistici internazionali)

in termini quantitativi (ca. 370 ambulanti, di cui 11% di prodotti alimentari per un’estensione di ca. 10.000 mq)

in termini funzionali: esercita un effetto di richiamo per notevoli quantità di turisti/acquirenti fino ad un massimo di ca. 30.000 persone stimate nelle giornate di punta

Esso costituisce elemento eccezionale di dinamicità commerciale, ma anche elemento non sempre facile al quale deve relazionarsi il sistema commerciale luinese, per la sua forte discontinuità di esercizio e notevole consistenza rispetto alla domanda.

Inoltre, se esso costituisce un’indubbia potenzialità da sviluppare per il marketing territoriale, non è da sottovalutare nemmeno come elemento su cui lavorare per la progettazione di nuovi format commerciali legati alla specificità del territorio (modalità di vendita, prodotti locali, filiere corte ...).

10 Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche

11 Cfr. Documento Commercianti del Centro Storico presentato al Comune relativo a specifica politica di valorizzazione /ulteriore riqualificazione delle aree del centro storico )

12 Materiali Agenda Strategica/1-5d Manifestazioni, Comune di Luino

15

Piccole realtà commerciali a servizio delle frazioni soggette a spopolamento

L’obiettiva diseconomicità delle piccole attività commerciali presenti nelle piccole frazioni soggette a spopolamento determina una progressiva scomparsa delle stesse che si accompagna alla riaffermazione del ruolo dei commercianti ambulanti che garantiscono servizio di prossimità, complementare alla grande distribuzione delocalizzata. La scomparsa di queste piccole attività commerciali rappresenta sicuramente un abbassamento del livello qualitativo di vita delle frazioni sia in termini di servizi, che in termini di vitalità, ricchezza relazionale e presidio degli spazi aperti pubblici. Forse potrebbe essere l’occasione per riprogettare piccoli mercati specializzati/identitari.

L’insediamento di medie e grandi superfici di vendita e la formazione di concentrazioni commerciali nella piana del Margorabbia

La crescita della presenza della grande distribuzione, con l’insediamento di alcune medie strutture di vendita avvenuto negli ultimi anni nelle parti pianeggianti della Comunità Montana (territorio tra Mesenzana, Luino e Germignaga), ha portato all’uscita dal mercato della componente più fragile e marginale degli operatori del settore commerciale ed ha introdotto nel sistema commerciale luinese nuovi elementi fortemente dinamici e competitivi, il cui impatto è ancora in gran parte da analizzare poichè in realtà necessita di osservazione a livello intercomunale.

La necessità di governare l’evoluzione del sistema commerciale nel suo insieme, per favorirne uno sviluppo equilibrato, sia in termini di salvaguardia della pluralità delle formule di vendita, miglioramento della produttività del sistema e valorizzazione del tessuto economico locale, sia in termini di modernizzazione della rete commerciale, ha portato l’Amministrazione Comunale di Luino ad adottare nel 2004 una disciplina per la realizzazione di nuove attività commerciali13 che pur cercando di dare vitalità e mantenere dinamicità al sistema distributivo esistente, lo mettesse al riparo da insediamenti di dimensioni eccessive che avrebbero potuto avere un effetto eccessivamente aggressivo nei confronti delle rete distributiva tradizionale.Rispetto alle note suddivisioni introdotte dal citato D.Lgs. 114/98 in base all’estensione della superficie di vendita è stata introdotta un’ulteriore ripartizione della categoria “Medie superfici di vendita” originariamente prevista tra i 250 e i 2500, introducendo la soglia dei 500 mq. Poiché fino alla soglia dei 500 mq risultava ipotizzabile una collocazione non traumatica in un tessuto edilizio consolidato come quello del Comune di Luino: ugualmente appariva possibile un reperimento in loco degli standard richiesti in corrispondenza a questa estensione (segnatamente per i parcheggi). Oltre tale soglia invece sarebbe risultato indispensabile reperire aree esterne all’abitato di adeguata estensione. L’Amministrazione ha ritenuto inoltre che, in riferimento specifico alla realtà territoriale, economica e sociale di Luino, le medie superfici di vendita andassero limitate alla soglia dei 1500 mq di superficie di vendita (mediante trasferimenti, concentrazioni o ampliamenti di esercizi comunali già esistenti sul territorio comunale), e fossero accettabili solo in presenza di garanzie specifiche di non conflittualità con la rete distributiva tradizionale, in armonia con i criteri indicati a questo proposito dal Piano di Settore per il Commercio adottato dalla Provincia di Varese. Non ritenendo utile alla formazione di quel equilibrio tra forme distributive cui fa riferimento il citato D. Lgs. 114/98, almeno fino ad una verifica delle nuove dinamiche insediative delle rete distributiva anche nei Comuni limitrofi, l’inserimento di previsioni per superfici di vendita di maggiore estensione.

13 Cfr. Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche pp.11 e 14… e PRG 2005 - NTA art. 34-36

16

L’esito dell’applicazione di tale disciplina dopo alcuni dalla sua introduzione, infatti, mette in evidenza L’efficacia della sua azione all’interno del territorio comunale Il limite della sua efficacia in relazione all’alto grado di integrazione del sistema della medio/grande distribuzione a livello sovracomunale

Lo strumento utile per comprendere l’intera dinamica insediativa ed economica della medio/grande distribuzione sarebbe l’osservazione della natalità/mortalità delle attività commerciali per classi di grandezza in relazione alla loro localizzazione a livello d’area . I dati esistenti, viceversa, relativi alla natalità/mortalità delle attività commerciali siano essi aggregazioni provinciali di dati ISTAT, o dati dell’Osservatorio Regionale per il Commercio, sono relativamente utilizzabili ai nostri fini.

La descrizione riportata nella Relazione del Documento di Piano del presente PGT, sulla base dei dati dell’Osservatorio Regionale, registra negli anni più recenti una sostanziale stabilità per gli esercizi di vicinato (leggero incremento delle superfici non alimentari e del numero di esercizi misti pur con superfici dimezzate) e una lieve flessione per le Medie Strutture di Vendita (da 14 a 13 con una diminuzione di 2500 mq di sup. di vendita) accanto all’esistenza dell’unica Grande Struttura di Vendita rappresentata dalla NovaCoop.

L’integrazione della pianificazione commerciale nella politica di pianificazione urbanistica tuttavia non riguarda solo le medie superfici di vendita bensì l’intero sistema nelle sue interazioni con tutti gli spazi aperti pubblici che a Luino sono fortemente caratterizzati dalla loro presenza14

Per questo motivo la previsione di nuove medie strutture di vendita nel presente PGT è legata ai progetti di riqualificazione di aree industriali dismesse, entro il quadro di più ampi progetti di ristrutturazione urbanistica, in prossimità di aree ferroviarie e di nodi di interscambio del trasporto pubblico locale, coerentemente alle priorità localizzative indicate nelle disposizioni attuative del PTSSC della Regione Lombardia, fermo restando l’obbligo di effettuare un valutazione integrata di impatto della nuova struttura di vendita e di individuare tutte le opere necessarie ad ottimizzarne l’impatto, secondo quanto previsto dalle normative relative al rilascio dell’autorizzazione comunale necessaria.

In questa sede è possibile - e pertinente la valutazione del DDP - solo anticipare alcune considerazioni in merito alla sostenibilità complessiva di tali scelte d’insediamento facendo riferimento a quanto previsto nell’iter autorizzativo previsto a livello comunale:

Per quanto riguarda la valutazione di compatibilità dell’impatto commerciale è possibile anticipare che:

• si auspica la sperimentazione di nuovi format commerciali che interagiscano con il mercato storico di Luino, contribuendo allo sviluppo e alla diversificazione dell’offerta commerciale entro il contesto gravitazionale di riferimento, attualmente concentrata nell’arco della giornata di mercato.

• a questo livello di pianificazione, invece, sembra molto difficile fare delle stime sul saldo occupazionale indotto da insediamenti commerciali genericamente intesi - cioè prescindendo dai format commerciali e dalle categorie merceologiche previste - soprattutto per l’impossiiblità di stimare la perdita occupazionale che si verificherebbe a seguito della chiusura di alcuni esercizi di vicinato, viste le peculiarità della struttura commerciale luinese.

14 Si vedano le azioni intraprese dal presente PGT per contribuire a tale integrazione, nonchè la Disciplina del Commercio nel PdR che la regolamenta.

17

Per quanto riguarda la valutazione di compatibilità infrastrutturale si può anticipare che le possibilità di strutture commerciali previste:

• si attestano sul sistema della viabilità primaria di cui si prevede il completamento del trasferimento a monte della ferrovia, per alleggerire i contesti del lungo lago, del centro storico e della città Novecentesca.

• Tale viabilità primaria è stata per lungo tempo impegnata dal traffico pesante legato all’attività di logistica della Norfolk Line, oggi dismessa

• L’ampiezza delle aree centrali potenzialmente candidabili ad ospitare nuove strutture commerciali garantiscono la possibilità di soddisfare efficacemente al loro interno le necessità di parcheggio indotte, contribuendo, anzi, ad alleggerire le difficoltà presenti nelle aree limitrofe (si veda il trasferimento del sistema dei parcheggi ad arco a monte della ferrovia che è avvenuto con successo negli ultimi tre anni).

Per quanto riguarda la verifica di compatibilità urbanistica, ambientale e paesistica bisogna considerare che tali insediamenti sono previsti

• coerentemente alle priorità localizzative indicate nelle disposizioni attuative del PTSSC della Regione Lombardia entro progetti di riqualificazione di aree industriali dismesse, nel quadro di più ampi progetti di ristrutturazione urbanistica, in prossimità dell’area ferroviaria e di nodi di interscambio del trasporto pubblico locale,

• coerentemente alla proposta di evoluzione della struttura urbana presentata nel DdP a fronte della dismissione di aree industriali

• in aree già urbanizzate (consumo di suolo pari a zero)tuttavia:

• in aree parzialmente da bonificare (ferrovia)• in aree interessate parzialmente da vincoli ambientali di cui si dovrà tenere conto

in fase di definizione progettuale (fasce di rispetto/vincolo di polizia idraulica fiume Tresa).

• nel caso dell’area Ratti in contesto paesistico molto sensibile, di cui si dovrà tenere conto nell’iter di approvazione del Piano Aattuativo.

Si valutano pertanto sostenibili le scelte di Piano operate relativamente agli insediamenti commerciali, fermo restando la necessità degli ulteriori approfondimenti richiesti nel rispetto di tutte le norme, vincoli e procedure previste dalla legge e richiamate dal P delle Regole.

18

2.4. TURISMO

Consistenza del fenomeno

La vocazione turistica di Luino si è consolidata nell’arco della storia ed è oggi confermata dalla presenza di flussi turistici nazionali ed internazionali, grazie alla sua straordinaria collocazione paesaggistica e geografica: lo scenario del Lago Maggiore in prossimità del confine delle Alpi Svizzere e delle grandi vie di comunicazione verso il sud della Germania, cui si è aggiunta, pur con alterne vicende, la presenza dell’aeroporto di Malpensa.

La tabella seguente riporta i dati delle presenze turistiche, dei residenti ed del rapporto tra presenze e residenti.

Comune Presenzeturistiche2005

Residenti2005

Densità presenza turistica negli esercizi ricettivi esclusi non REC: rapporto tra presenze e residenti

Luino 24.590 14.178 173%

Tabella Presenze turistiche negli esercizi ricettivi esclusi non REC (Regione Lombardia, 2005)

Il fenomeno riguarda in modo diversificato i comuni dell’intera Comunità Montana, con una particolare concentrazione, facilmente prevedibile, nei comuni a lago, tra cui Luino risulta al quarto posto per entità del fenomeno.

Tabella Presenze turistiche negli esercizi ricettivi esclusi non REC (Regione Lombardia, 2005)

19

Caratteristiche

Il turismo è caratterizzato da

• una presenza di tipo residenziale italiana e straniera (notevole incidenza di seconde case) che ha sostenuto anche l’attività edilizia, in particolare relativa alla costruzione di case unifamiliari, ed ha influenzato / caratterizzato l’espansione urbana a Nord del territorio comunale, dove il rilievo garantiva le migliori possibilità in termini panoramici e di esposizione solare).

Si veda in proposito il dato relativo al numero delle abitazioni occupate da residenti e da non residenti, rilevato nel 2007 presso gli Uffici tecnici comunali e basato sull’analisi dei dati ICI, delle utenze idriche e della TARSU15

Comune Abitazioni occupate da residenti

Abitazioni occupate da non residenti

% sul totale

Luino 4115 432 10,5 %Tabella Abitazioni occupate da residenti e non residenti (comuni 2007)

E’ stata segnalata, tuttavia, una modificazione della frequentazione reale delle stesse residenze di proprietà straniera dovuta al ricambio generazionale.

• una quota di presenze nelle strutture alberghiere ancora rilevante, a differenza di quanto accade nei Comuni dell’intera Comunità Montana, sebbene in diminuzione rispetto al secolo scorso.

La consistenza della ricettività turistico alberghiera è descrivibile come segue: Comune Struttura Camere Posti

lettoLocalizzazione

Luino Albergo Ancora 14 24 Piazza Libertà, 7

Camin Hotel Colmegna

24 44 Loc.Colmegna Via Palazzi, 1

Camin Hotel Luino 13 23 Viale Dante, 35Albergo Del Pesce 13 23 Via del Porto, 16Hotel Internazionale

40 68 Piazza Marconi, 1

Albergo Elvetia 12 24 Via XXV Aprile, 107Hotel Miralago 8 19 Via Cervinia, 21Locanda Levante 7 11 Via Creva, 109Residenza Agrifoglio

11 42 Via Cascina Ferrari

B&B Ronco Camana

2 4 Fraz.Colmegna Via Torretta, 3

Totali n. 10 144 282Tabella Ricettività turistica (Comuni, 2007)

Il suo utilizzo invece è descritto dai dati relativi agli arrivi ed alle presenze di turisti italiani e stranieri negli esercizi alberghieri e complementari per l’anno 2005 riportati nella tabella seguente:

15 RSA dei Percorsi ecoturistici della Comunità Montana delle Valli del Luinese, 2008 – Paesaggio, biodiversità, Turismo

20

Comune Esercizi alberghieri Esercizi complementariArrivi Presenze Arrivi Presenze

Italiani Stranieri Tot Italiani Stranieri Tot Ita Stran Tot Ita Stran TotLuino 6.139 6.659 12. 798 11.142 13.448 24.590 0 0 0 0 0 0

Arrivi e presenze di turisti italiani e stranieri (Regione Lombardia, 2005)

• un escursionismo tipico dei fine settimana proveniente soprattutto dall’hinterland milanese

• un rilevante flusso turistico giornaliero legato alla presenza del mercato settimanale (stimato in 30.000 persone nei giorni di punta stagionale)

• una nuova forma di turismo, naturalistico e sostenibile, più sofisticato, il cosiddetto “ecoturismo”16:

• la cui fruizione, prevalentemente individuale o di piccola scala, è gestita da piccole e medie imprese in aree naturali e determina bassi impatti ecologici sul territorio, a differenza del turismo di massa.

• il cui baricentro di attrattività poggia sulle tradizioni locali e gli antichi mestieri, le produzioni locali ecologiche e specializzate di prodotti agro alimentari, la fruizione – sostenibile – di una natura incontaminata, di grande valenza scenica ed ambientale, localizzata strategicamente in uno spazio interregionale e transnazionale

L’evoluzione verso questa tipologia di turismo, auspicata e promossa dal PISL, è sostenuta, su parere del PSTL17, alla luce della crescita costante in Europa della spesa per la cultura ed il tempo libero, verso mete inedite al di fuori dei circuiti turistici commerciali - almeno fino all’attuale situazione di crisi economico-finanziaria – nonché alla luce dei diversi fattori che potrebbero influire positivamente sullo sviluppo del territorio luinese. Dal punto di vista economico:

• la ricchezza generata da questo tipo di turismo si riversa interamente e senza intermediazioni sul territorio, in quanto l’ecoturista paga in loco il produttore/fornitore dei servizi di cui di volta in volta usufruisce,

• Il fatto che il produttore/fornitore di servizi risieda stabilmente ove esercita la professione, fa sì che i proventi, provenienti principalmente da fuori area, siano reinvestiti/spesi in loco.

• l’erogatore/produttore controlla direttamente gli aspetti informativi, logistici, finanziari e transazionali dell’attività, ovvero egli determina direttamente la qualità del suo prodotto/servizio e riceve un feedback sulla soddisfazione dal cliente in tempo reale. Questo aspetto porta il sistema ad autoregolarsi sul fronte prezzo/qualità

• sul fronte della comunicazione e del marketing, i costi ridottissimi di promozione e gestione dell’ecoturismo via internet, e l’utilizzo delle nuove tecnologie wireless ne permettono l’accesso dai luoghi più isolati senza necessità di deturpanti –e lunghi– interventi infrastrutturali.

• Le attività connesse all’ecoturismo, sia nel settore ricettivo che artigianale ed agro alimentare, contribuiscono concretamente al trattenimento della forza lavoro, offrendo opportunità lavorative imprenditoriali che risultano particolarmente allettanti per la componente giovanile della popolazione. Infatti, queste attività consentono di dare libera espressione alla propria creatività, di acquisire visibilità nazionale ed internazionale, in un’ottica di

16 Cfr. definizione di ecoturismo della World Conservation Union, 1996.17 PSTL, “Prospettive di sviluppo ed animazione economica nel luinese”, 2005, pp.24 sgg.

21

espansione incrementale del business anche grazie ai numerosi strumenti e fondi comunitari, nazionali e regionali di sostegno economico e finanziario.

Dal punto di vista sociale le attività connesse all’ecoturismo (ricettività, servizi, artigianato e produzioni agro alimentari) hanno un impatto positivo sull’assetto socio demografico, grazie: al radicamento residenziale delle professionalità coinvolte, alla disposizione naturale alla cooperazione interaziendale ed alla possibilità di integrare in modo attivo e soddisfacente la popolazione

in fase di invecchiamento e la componente femminile in età procreativa:

Dal punto di vista ambientale: l’ecoturismo e lo sviluppo delle attività rurali sono decisive per la

conservazione del patrimonio naturalistico e l’identità dei luoghi, comportando intense e sistematiche attività di manutenzione delle risorse aria, acque, boschi, sentieri, pascoli, alpeggi e di tutti gli elementi di pregio.

Infine, la frequentazione turistica contribuisce all’arricchimento culturale della comunità, che si trova a dialogare in un meccanismo positivo di relazioni, mettendosi in discussione e a confronto con molteplici usi, costumi e culture, ed impedisce alle entità territoriali più campanilistiche di chiudersi su se stesse.

L’offerta di luoghi , attrattività e servizi complementari a quelli ricettivi

Non è possibile parlare di turismo senza descrivere l’evoluzione dell’ampio spettro dell’offerta di luoghi/testimonianze storico artistiche/attrattività e di servizi complementari a quelli ricettivi che risultano determinanti per la qualità dell’offerta turistica, in termini di qualità di vita, del soggiorno / permanenza all’interno del territorio stesso, poichè sono proprio le loro esigenze di evoluzione che determinano importanti nuovi fattori di cambiamento nel territorio.

E’ per questo motivo che la convergenza tra modelli sostenibili di turismo di qualità e alta qualità di vita propria dei residenti potrebbe essere scelta come quadro di senso entro cui valutare le scelte strategiche.

Il paesaggio Consistenza18: grandi laghi insubrici19 – paesaggio prealpino20 - zone umide Pau21 – Tresa - piana Margorabbia -

Esso costituisce il bene primario di interesse e di riferimento per l’attrattività turistica caratterizzato dalla compresenza, in stretta e reciproca relazione, di valori storico-culturali e naturalistici. La trasformazione delle modalità di fruizione sia in termini residenziali che occasionali inducono forti pressioni trasformative di potenziale rischio per l’integrità del delicato assetto paesaggistico: per questo la Regione ha posto come priorità di tutela e valorizzazione la garanzia di coerenza e organicità degli interventi riguardanti sponde e aree contermini al fine di salvaguardarne l’unitarietà e la riconoscibilità.

La crescente esigenza di poter disporre di luoghi per fruire del paesaggio può essere considerata la principale driving force di questo ambito, in termini

– residenziali, con la sempre crescente richiesta di luoghi per soggiornare con vista lago e possibilità di gestire autonomamente la propria casa (villa/villetta ecc..)

18 Cfr. descrizione cap. 4 Stato e Impatti sulle risorse primarie 19 cfr. PTR regione Lombardia20 idem21 Cfr. Proposta di Area Protetta Bedea-Pau-Brighiere, a cura dell’arch. Diego Intraina

22

– di sosta (parchi o giardini a lago, lidi, luoghi benessere a contatto con la natura, belvedere, punti ristoro a lago ecc.)

– di percorsi lenti di fruizione del paesaggio ( a piedi e/o in bicicletta ecc.) lungo lago, da monte a lago, a mezza costa

Sostanzialmente un nuovo modo di considerare anche i singoli elementi storico artistici già riconosciuti e vincolati dalle istituzioni di riferimento affinché diventino capisaldi dell’incremento di percorsi di fruizione del paesaggio globalmente inteso

Il sistema dei luoghi aperti pubblici organizzato intorno ai percorsi continui che li attraversano e fortemente caratterizzato dal punto di vista identitario, grazie al patrimonio storico culturale e al paesaggio22:

– Passeggiata e sosta nei luoghi identitari:

fascia lago, vincolata come bellezza d’insieme lungo lago, Rotonda parchi (Villa Fonteviva, Parco a lago, Parco Ferrini, Parco del Margorabbia) giardini (Villa Hussy) belvedere, scorci panoramici piazze (P.za della Libertà, P.za Crivelli-Serbelloni, P.za Risorgimento, P.za

Garibaldi, ...)

– elementi di valore storico e culturale, in ambito urbano tra cui : centro storico con un numero crescente di immobili dichiarati di interesse

culturale dal Ministero dei Beni e delle attività culturali23 (Case Luini-Rossi, Cinema Pellegrini oltre alle Case Ferrini, Maghetti, Motta, Meregnani...)

Palazzo Verbania, Palazzo Crivelli Ex Grand Hotel Simplon, il porto Vecchio e il Caffè Clerici Villa Hussy, Villa Fonteviva (oltre al complesso di ville storiche lungo le vie

Jacopino, Carnelli, Belvedere e Lugano che contrappuntano il versante) Teatro Sociale, Chiesa Prepositurale, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Giuseppe, Chiesa del

Carmine, Stazione ed edifici delle Ferrovie

A cui si aggiungono nella nuovo logica di valorizzazione di percorsi ecoturistici:

– elementi antropici di valore storico e culturale, in ambito agricolo / montano - così come individuati, mediante analisi documentale e sopralluoghi, dai partecipanti ai processi di Agenda 21 della Comunità Montana delle Valli del Luinese in riferimento alle aspettative di sviluppo24 -

22 Cfr. SIBA – tavola PGT23 Cfr. ultima notifica del Ministero del 21 maggio 09 relativa alle Case Luini-Rossi, Cinema Pellegrini, case P.za S.

Francesco24 Cfr. RSA dei percorsi ecoturistici della Comunità Montana delle Valli del Luinese – Paesaggio Biodiversità Turismo

- 2008

23

Cappelle, chiesette ed edifici religiosi (Comuni, Associazioni, 2007)

Ponticelli (Comuni, Associazioni, 2007)

Testimonianze storiche (Comuni, Associazioni, 2007)

Edifici ed aree rurali da recuperare (Comuni, Associazioni, 2007)

Fienili celtici (Comuni, Associazioni, 2007)

La messa a sistema entro percorsi strutturati di questi luoghi può essere considerato il fenomeno di trasformazione in atto, così come dimostra l’interesse manifestato da alcune aziende agricole per riutilizzare quali punti vendita di prodotti tipici locali gli edifici rurali di cui sopra, che risultano posizionati lungo i percorsi e in prossimità di parcheggi.

24

Tutto ciò rappresenta anche una buona occasione per riproporre all’attenzione comune, in modo consapevole, e con le debite verifiche storiche necessarie, alcuni elementi identitari che contribuiscono a caratterizzare il paesaggio Luinese, conferendo qualità alla vita stessa dei residenti.

Attività Teatrali, Musei, Biblioteca

Le attività culturali di maggior rilievo promosse dalla PA, che caratterizzano la vita sociale di Luino, sono essenzialmente rivolte alla popolazione residente, se non del comune in senso stretto, dell’area di riferimento, fatta eccezione per:- la storica stagione teatrale ospitata dal Teatro Sociale, che vanta un bacino d’utenza da

Bellinzona a Varese, e propone un calendario invernale- le attività legate alla biblioteca, conferenze/invito alla lettura e corsi - riorganizzate

nella pregevole cornice di Villa Hussy – e che sono inserite nel Sistema Bibliotecario dei Laghi.

Non emergono esigenze di trasformazione degli spazi e dei luoghi ad oggi a disposizione, tali da essere considerate vere e proprie forze di trasformazione. La limitatezza del budget a disposizione, finora, non ha consentito di estendere la progettualità culturale della PA ad una significativa integrazione con le strategie di sviluppo turistico. La possibilità di lavorare per un’integrazione tra lo sviluppo di strutture a servizio del turismo e luoghi per attività culturali, viene percepita come vincolata alla possibilità di disporre di fondi eccezionali25. E’ emersa negli ultimi anni infatti l’idea di costruire un edificio polifunzionale che possa ospitare convegni ed eventi di vario genere, che possano innescare un turismo congressuale, senza che ad esso sia ancora connesso un vero e proprio progetto imprenditoriale e di gestione. L’assenza di legame con l’economia turistica ha finora escluso le attività culturali da una prospettiva economica autonoma rispetto all’eccezionalità dei finanziamenti, che si alimenti della sinergia con l’economia turistica e del conseguente ampliamento del bacino di interesse delle iniziative, in ottica di vero e proprio marketing culturale territoriale.Le realtà museali presenti sono due:Il Museo Civico – Artistico archeologico costituisce certamente parte della memoria storica della città, ma la consistenza del suo patrimonio non consente da sola una riqualificazione in un’ottica di apertura ai circuiti turistici secondo le più recenti linee guida di qualità museale. Il Museo ferroviario del Verbano, ospitato da un edificio delle Ferrovie dello Stato, è gestito dall’Associazione Verbano Express e promuove un evento nella stagione estiva. La messa a sistema delle iniziative culturali e la loro integrazione con l’offerta turistica, viceversa, offrirebbe spunti sia in termini di marketing territoriale (qualità di iniziative chiaramente identificabili con la città di Luino veicolano positivamente l’immagine del territorio) che di innalzamento della qualità di vita e di soggiorno (marketing territoriale di successo significa ampliamento di mercato dei fruitori, possibilità di migliore qualità di eventi ed iniziative anche per residenti): in tal caso si potrebbe parlare di driving forces di trasformazione dell’ambiente urbano, soprattutto là dove fosse possibile incrementare l’opportunità di vivere in modo creativo e differenziato gli spazi aperti pubblici della città. (Palazzo Verbania / lungo lago ; edificio polifunzionale / lungo lago; edifici del macello / lungo fiume; ecc.)

Manifestazioni culturali / eventi / fiere

Per quanto riguarda le altre manifestazioni organizzate da associazioni pubbliche e private nell’arco dell’anno a Luino è possibile riferirsi ai dati raccolti dall’Agenda Strategica di Luino che rilevava ca. 24 eventi per l’anno 1999, in buona parte tutt’oggi ripropostiTali manifestazioni, in questo momento, non sembrano interessate da consistenti fenomeni di trasformazione tali da potersi considerare forze motrici di rilevanti trasformazioni economiche ed urbanistiche per Luino, nè portatrici di innovazione nei modi d’uso dei suoi spazi aperti pubblici, anche se teoricamente, diverse di esse potrebbero esserlo.

25 Cfr. Comune – Settore attività culturali

25

Numerosi sono i servizi complementari: punti ristoro, agriturismi, servizi postali, farmacie e centri sportivi (questi ultimi tre segnalati dalla Comunità Montana in una inusuale promiscuità26)

Punti di ristoro (Comuni, 2007)

26 Cfr. RSA dei percorsi ecoturistici della CM delle Valli del Luinese – Paesaggio Biodiversità Turismo - 2008

26

Comune Ragione sociale Localizzazione Tipologia di servizi

LuinoAzienda agrituristica Paù

Via Dumenza, 12 Ricovero cavalli, attività didattiche e ristorazione

Apicoltura Ranzoni Via Moncucco, 29 – localitàCreva

Accoglienza bikers, degustazione e vendita dimiele

Servizi al turista (Comuni, 2007)

Servizi postali, farmacie e strutture sportive (Comuni, 2007)

Altro elemento fondamentale che caratterizza l’offerta turistica luinese è sicuramente la offerta di mobilità rispetto all’area più vasta ( servizi di pubblico trasporto)

Treni Collegamenti con Novara e Milano, Collegamenti da e per la Svizzera - ramo secondario del collegamento Milano – nord

Europa verso la regione milanese Autolinee di servizio

Linea Società di trasportoLaveno Luino Nicola BaratelliLuino Agra Curiglia BaldioliLuino Bedro Nasca BaldioliLuino Cittiglio Autolinee VaresineLuino Maccagno BaldioliLuino Maccagno Biegno BaldioliLuino Montegrino BaldioliLuino Ponte Tresa Autolinee VaresineLuino Ponte Tresa Lugano Baldioli AutopostaleUrbana Luino BaldioliVarese Luino Autolinee VaresineLinee di autobus (Comuni, 2007)

“Pur essendo ancora caratterizzata da una generale scarsità delle corse, si riconosce in essa un’importanza strategica per la promozione dello sviluppo.La maggior parte dei percorsi delle attuali linee urbane forniscono collegamenti di tipo scolastico ed interquartiere, mentre è riconosciuta27 come auspicabile una implementazione della rete del servizio, soprattutto per assicurare la mobilità interna a Luino verso le frazioni (es. Voldomino) e soprattutto verso le zone più marginali del territorio della Comunità Montana (Val Veddasca, Val Dumentina)”.

27 PSL Comunità Montana Valli Luinesi, giugno 2008

27

Navigazione del Lago Maggiore

LineaArona – Luino – Locarno (aliscafo) 5 mesi l’anno + corsa il mercoledìArona - Luino – Locarno (battello) Tutto l’anno + corsa il mercoledì

Linee di navigazione Lago Maggiore

“La navigazione pubblica sul Lago Maggiore28, in capo alla Gestione Governativa Navigazione Laghi, rispecchia la natura turistica del trasporto sul Lago. Per quanto presenti un maggior volume di attività rispetto alla navigazione pubblica, anche il settore della navigazione privata presenta alcune evidenti problematiche. L’insufficiente numero di attracchi costituisce un ostacolo ai flussi turistici dal lago alle zone costiere e all’indotto turistico per il territorio.La programmazione della navigazione sul lago non è adeguatamente integrata a eventi o fenomeni di rilevanza economica che possono costituire traini efficaci dello sviluppo locale. Il riferimento a eventi internazionali come i diversi festival musicali e cinematografici che si tengono sul lago (Festival di Locarno, di Stresa, ecc.) e, soprattutto, a eventi come il mercato settimanale di Luino che ogni mercoledì attira migliaia di persone provenienti dalla sponda piemontese del lago, da tutto il Varesotto e il Canton Ticino. Il traffico da e per Luino arriva a saturare ogni mercoledì la propria capienza (2.000 persone/giorno), mentre l’utilizzo medio giornaliero si attesta sulle 1.000 persone/giorno”.Non è esplorata l’ipotesi di utilizzare la navigazione sul lago in forma di “Metro del lago” a supporto, integrazione e/o conversione di parte della mobilità su gomma che regge la maggior parte dei flussi di persone e merci destinate al luinese.

Collegamenti e piste ciclabili integrati al sistema ciclabile della provincia di Varese:

Pista ciclopedonale delle Valli del Luinese Ente Realizzatore: comunità Montana delle valli del luinese Tempo di percorrenza medio: 1 ora Comuni interessati: Luino, Germiniaga, Brissago, Valtravaglia,

Montegrino, Mesenzana, Grantola

Itinerari integrabili con itinerari ciclabili transfrontalieri: Dorsale ciclabile insubrica transfrontaliera – CicloVia dei Laghi

Ente realizzatore: Progetto Interreg III A, con le Province di Varese, Como, Lecco e il Canton Ticino.

Percorsi eco turistici dell’area vasta:

I Strà di caver, a cavallo e in mountain bike Sentiero del Sole e della Luna Gran Tour - Camminata Blu Trekking Insubres - Percorsi della Valtravaglia

28 idem

28

con i relativi parcheggi e trasporti pubblici funzionali agli stessi:

Parcheggi e posti auto (Comuni, 2007)

Linee di autobus a servizio dei percorsi ecoturistici

e soli quattro punti di rischio di passaggio cavalli in aree urbanizzate29

Punti di rischio passaggio cavalli (Comuni, 2007)

29 Cfr. RSA Percorsi Ecoturistici, CM Valli del Luinese, 2008

29

2.5. AGRICOLTURA

Consistenza, caratteristiche e ruolo del comparto

L’analisi dei dati evidenzia l’attuale esiguo peso del comparto agricolo in termini:- Utilizzo del territorio - numero di aziende- occupazione nel settore

Tuttavia essa si avvia a rivestire un rinnovato ruolo in termini di investimento territoriale in particolare per la sue possibili connessioni con molteplici funzioni, così come sostenuto dalla stessa PAC – Politica Agricola Comunitaria – ovvero in termini di multifunzionalità dell’agricoltura:- manutenzione e cura e del territorio- equilibrio ecosistemico – sostenibilità dello sviluppo- ecoturismo – settore agroalimentare e prodotti tipici- produzione energia- qualità del paesaggio- qualità di vita

L’analisi statistica del settore evidenzia profondi cambiamenti dal 1990 al 2000.

Sup.Terr.

Totale

SUPERFICIE AGRARIA

Tot.SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA (SAU) ALTRA SUPERFICIE

Totale Seminativi

Coltivaz.legnose

Ortifamiliari Prati Pascolo Totale Boschi Non

Utilizz. Altra

Luino 2.095,00 400,07 208,00 27,86 1,79 0,89 176,48 0,98 192,07 186,53 0,32 5,22

SAU (ettari), ISTAT 4° Censimento Generale dell’Agricoltura, 1990

SUPERFICIE AGRARIA UTILIZZATA (SAU)

Arboric.da legno Boschi

SUPERFICIE AGRARIANON UTILIZZATA

ALTRASUPE Totale

SeminativiColtivaz.legnoseagrarie

Pratipermanenti

e pascoliTotale Totale

Di cui destinataad attività ricreative

Luino 23,2 0,4 72,2 95,7 0,0 30,0 0,0 0,0 0,5 126,2SAU (ettari), ISTAT 5° Censimento Generale dell’Agricoltura, 2000

Dal confronto dei dati emerge una riduzione del 54% della SAU ed addirittura del 84% della superficie boschiva.

Per quanto riguarda le aziende agricole, i dati rilevati con il quarto e con il quinto Censimento dell’agricoltura sono riportati qui di seguito.

ComuneAziend

etotali

Aziende conSuperficie

agraria

Aziende con SAUAziende con

superficie agrariaboschivaTotale a

seminativi legnose orti familiari a prati a pascoli

Luino 86 86 84 23 8 42 78 1 72

Aziende agricole, ISTAT, 4° Censimento Generale dell’Agricoltura, 1990

30

Comune Aziende agricole totali

Aziende agricole con allevamenti

Bovini Suini Ovini ecaprini Equini

Luino 24 8 0 15 9Aziende agricole con allevamenti,ISTAT, 5° Cens. Generale dell’Agricoltura, 2000

Dal confronto dei dati, si evince che al 2000 solo un 28% delle imprese è sopravissuto alla crisi del settore e un ulteriore aggravamento della situazione è rilevabile dai dati acquisiti dal Sistema Informativo Agricolo Regione Lombardia – SIARL riferiti al 2007: essi evidenziano la riduzione del numero delle imprese al 17% di quelle presenti nel 1990

Aziende agricole (SIARL-Regione Lombardia, Comuni, 2007)

Comune Aziende Arnie Ortofrutta Florovivaio Allevamento DOP AgriturismoLuino 17 X X X X X

Censimento delle aziende agricole (Comunità Montana Valli del Luinese, 2007)

La scarsa rilevanza del settore agricolo dal punto di vista occupazionale è ben descritta dalla seguente tabella:

ComuneAttività economica

Agricoltura % Industria % Altre attività % Totale

Luino 110 2,1% 1.863 35,7% 3.249 62,2% 5.222Occupati nel settore agricolo, ISTAT 2001

31

Distribuzione territoriale

Aziende Agricole – Paesaggio Urbano – Sistema di Monitoraggio Ambientale della Comunità Montana delle Valli del Luinese (dettaglio).

Allevamento

Per quanto riguarda l’allevamento, la stragrande maggioranza delle aziende superstiti affiancano alle attività agricole l’allevamento, principalmente di bovini e caprini con una componente apprezzabile di equini

Comune Bovini Suini Ovini e caprini

Equini

Luino 132 0 76 20Capi di bestiame, ISTAT 2001

Al fine di recuperare l’economia di montagna e salvaguardare la biodiversità, la Comunità Montana30 ha avviato diversi progetti per il potenziamento dell’allevamento caprino, il

30 PISL Comunità Montana Valli Luinesi, 2008

32

ripristino degli alpeggi e la salvaguardia del paesaggio montano, in coerenza con quanto promosso dalla Regione Lombardia nel programma per la conservazione dell’ambiente rurale montano ed il ripopolamento delle zone geograficamente disagiate, all’interno della quale ha attivato azioni di salvaguardia delle razze animali locali minacciate di estinzione - in particolare sei razze, di cui una bovina, una ovina e quattro caprine. Ha inoltre proceduto con il PIF31 al censimento dei terreni a pascolo privati, elaborando indicazioni per la pianificazione, assegnando loro una funzione prevalente e i conseguenti interventi necessari di breve, medio o lungo periodo.

Indicazioni che dovranno trovare riscontro nelle trasformazioni previste dal PGT.

Produzioni tipiche di qualità

La Comunità Montana sottolinea, inoltre, come a questo settore siano connesse anche produzioni tipiche di qualità, tra cui la DOP Formaggella del Luinese - primo formaggio italiano al 100% di latte di capra crudo ad avere ottenuto tale prestigioso riconoscimento. Questo formaggio, attualmente prodotto da circa 20 caseifici con una produzione di circa 10.000 forme nel 2007 e un prezzo sul mercato di circa 18-20 euro/kg, rappresenta una buona fonte di reddito per le aziende agricole produttrici, anche in considerazione del fatto che la domanda dei consumatori è nettamente superiore all’offerta. Per questi motivi la Comunità Montana ritiene che tale produzione abbia ancora forti margini di crescita e possa rappresentare per le nuove aziende un’opportunità di investimento e sviluppo.

Florovivaismo Ulteriore elemento caratterizzante l’economia agricola è rappresentato dal florovivaismo non solo come attività di produzione, ma anche di manutenzione del verde, che insieme costituisce un sistema di molteplici attività ad esso correlate.

31 PIF - Piano di Indirizzo Forestale della C.M. Valli del Luinese, a cura dell’ Associazione Temporanea Di Professionisti Forestali Guido Locatelli – Alessandro Bianchi – Dario Bottesini – Giovanni Maiandi, 2008, Relazione Punto k

33

Imprese boschiveCome in tutto il territorio della Comunità Montana, le imprese boschive esistenti sono di dimensione familiare e lavorano assortimenti di scarso contenuto tecnologico32: la legna da ardere rappresenta il principale e redditizio prodotto dei boschi locali, con qualche esperimento di produzione di energia da biomasse.

Imprese boschiveAZ. AGR. GATTI PAOLO & FIGLI S.N.C. - VIA CREVA, 1

Aziende agricole anche con attività boschiveGANDINI LEONCINA AZ.AGR. - VIA BONGA 11 AZ. AGR. GATTI PAOLO & FIGLI S.N.C. - VIA CREVA, 1

Questa prospettiva di sviluppo, tuttavia, così come la gestione della filiera bosco-legno per fini di assestamento forestale, risulta fortemente condizionata dall’elevato grado di frazionamento fondiario che contraddistingue le proprietà private.La presenza di un numero molto elevato di soggetti proprietari di estensioni limitatissime di bosco, infatti, ha reso finora estremamente difficoltosa la realizzazione di una gestione delle risorse forestali di tipo organico e continuativo nel tempo, favorendo una progressiva riduzione delle pratiche selvicolturali ed il conseguente degrado delle aree boscate.

32 Idem, Relazione, Punto D

34

2.6. TERZIARIO

Consistenza del comparto

Unità Locali delle imprese rilevate al censimento Industria e servizi per sezione di attività economica e comune, ISTAT 2001 e 1996

La consistenza del settore terziario nel quadro delle attività economiche di Luino è rilevante: secondo i dati messi in evidenza nello studio di Prospettive di sviluppo economico condotto da PSTL nel 2005 esso, con 309 imprese su 1069, costituisce il 29% ca. delle unità locali di imprese esistenti. - Come si può desumere dal richiamo della precedente tabella.

2.5.2 Distribuzione territoriale

Il dettaglio di seguito riportato, invece, consente di ricostruire la logica insediativa che lo contraddistingue, che vede la maggior concentrazione di servizi nella città consolidata, ad eccezione delle attività a maggior consumo di suolo (attività di logistica e spedizioni, la principale delle quali, tuttavia, ormai dismessa)

35

36

37

2.7. SERVIZI E ATTIVITÀ DIVERSE

Luino si pone quale polo di riferimento nel Luinese per la sua capacità di fornire servizi in senso lato. Troviamo presenti, infatti, servizi di rilevanza comunale accanto a numerosi altri di rilevanza sovracomunale, distrettuale e di area vasta.

La Regione Lombardia ha riconosciuto tale ruolo mediante l’individuazione a Luino della sede di Distretto socio sanitario. La Provincia di Varese ha riconosciuto Luino come “polo attrattore” rispetto ai servizi33

Ciò che è più importante sottolienare tuttavia è che tali servizi vanno strutturandosi verso l’evidenziazione di “focus territoriali” (non necessariamente compartimentati, con approccio tipicamente zonizzante) in grado di generare interessanti reti relazionali, ovvero agendo come forze motrici per la definizione di poli di trasformazione in grado di attivare a loro volta fenomeni di start up di dinamiche sociali ed economiche e di qualificazione del territorio – paesaggio, più o meno antropizzato che sia.34

Si anticipano in questo capitolo le principali caratteristiche del sistema dei servizi per poter considerare le pressioni di trasformazione del territorio derivanti da queste attività socioeconomiche, rimandando al Piano dei Servizi l’analisi di dettaglio del comparto.

Servizi pubblici generali

A Luino sono presenti i principali sportelli di servizi pubblici generali:– Ufficio del Giudice di Pace– sede Inps – Agenzia delle entrate – Servizi e presidi delle forze dell’ordine e per la protezione civile

Servizi sanitari

Luino è sede di un Distretto ovvero dell’ambito territoriale sovracomunale che la Regione Lombardia ha individuato per la programmazione ed il controllo delle attività socio sanitarie e per la programmazione del sistema di servizi e di interventi in campo sociale di cui fanno parte i Comuni di:

• AGRA • BEDERO VALCUVIA • BREZZO DI BEDERO • BRISSAGO VALTRAVAGLIA • CADEGLIANO-VICONAGO • CASTELVECCANA • CREMENAGA • CUGLIATE FABIASCO • CUNARDO • CURIGLIA CON MONTEVIASCO • DUMENZA • FERRERA DI VARESE

• GERMIGNAGA

• GRANTOLA • LAVENA PONTE TRESA • LUINO • MACCAGNO • MARCHIROLO • MARZIO • MESENZANA • MONTEGRINO VALTRAVAGLIA • PINO LAGO MAGGIORE • PORTO VALTRAVAGLIA • TRONZANO LAGO MAGGIORE • VALGANNA

• VEDDASCA

33 PTCP - Provincia di Varese – Conferenza di valutazione in sede di VAS del PGT34 Cfr. Relazione Piano dei Servizi _Comune Luino_marzo 09

38

In particolare: il ruolo di capoluogo di Distretto è riferito ai servizi sanitari di cui sono punti di riferimento:

Ospedale Luini Confalonieri di Luino - Via Forlanini, 6 - 21016 Luino

Ospedale di media specializzazione, svolge un ruolo di primaria importanza soprattutto nel rispondere e soddisfare le richieste di salute del territorio di riferimento, costituendo insieme all’Ospedale di Cittiglio il Presidio del Verbano relativo all’Azienda Ospedaliera di Varese (Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi).

Realizzato nel 1827, in seguito alla volontà espressa dal Conte Luini Confalonieri nel proprio testamento del 1803, l’Ospedale fu ampliato nel 1908, in seguito alle munifiche elargizioni della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, di Monsignor Comi, di tanti cittadini luinesi e di diversi Enti Pubblici. Successivamente, nel 1935 e nel 1945, sono stati realizzati ulteriori lavori sia di ampliamento sia di ristrutturazione. L’Ospedale di Luino aveva indirizzo chirurgico e sanatoriale, ma in seguito vennero istituite la Medicina e il reparto di Ostetricia e Ginecologia, ospitato in un nuovo padiglione. A metà degli anni ’60 fu inaugurato il Padiglione Centrale e intorno agli anni ’90 sono stati realizzati il nuovo quartiere operatorio, il Pronto Soccorso ed altri reparti.

Recentemente si è prospettata la possibilità che l‘ospedale di Luino passi gradualmente da 80 a 120 letti, venga aggiunto un reparto di oncologia e sia raddoppiata il reparto di dialisi, siano a disposizione 10 letti per la day surgery e venga istituito il laboratorio di neuro psichiatria infantile; sia sistemata la radiologia e confermato il funzionamento attuale di tutti i reparti di diagnosi e cura.

A.S.L. - Azienda Sanitaria Locale della provincia di Varese: SEDE DISTRETTO SOCIO SANITARIO A LUINO Via Verdi 6 - 21016 Luino Tel. 0332/542817 Fax 0332/542828

nonchè le sedi delle associazioni:

CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO LOCALE DI LUINO

A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE - SEDE COMUNALE DI LUINO

Servizi sociali alla persona

I Servizi Sociali del Comune di Luino - via Ronchetto - 21016 Luino -programmano e realizzano35, in forma integrata, progetti di promozione, prevenzione e intervento sociale per:

- rafforzare i diritti dei minori e dei giovani; - sostenere con servizi domiciliari le persone non autosufficienti, in particolare le

persone anziane e le disabilità gravi; - favorire l´inclusione della popolazione immigrata; - prevenire le dipendenze; - garantire il servizio sociale professionale ed il segretariato sociale di base; - realizzare interventi di assistenza economica e supporto amministrativo ai servizi.

L’indagine di tipo ”customer satisfaction” relativa ai servizi reali erogati evidenzia l’esigenza di migliorare il quadro dotazionale relativo sia ai settori della socialità e del welfare, che della formazione e comunicazione.

L’ambito distrettuale di Luino per i servizi sociali si estende su una superficie di 235,40 kmq. con una popolazione al 31.12.2001 di 52.647 abitanti e quindi con una densità di popolazione

35 Sito Comune Luino

39

pari a 223,5 abitanti/kmq. distribuiti in maniera poco uniforme (Luino unico centro di poco superiore ai 14.000 abitanti e soli altri 3 con popolazione compresa fra i 3.000 e i 5.000 abitanti).

La distribuzione della struttura sociale del disagio36, evidenzia un picco della percentuale negli individui in età lavorativa e come pur diminuendo considerevolmente agli inizi dell’età pensionabile, i valori tornino ad aumentare oltre la soglia dei 65 anni. L’andamento del fenomeno è riscontrabile in modo identico in tutti i comuni della Comunità Montana

Grafico 1: Disagio sociale

L’assistenza sociale è rivolta per la maggior parte alle categorie più a rischio quali anziani e minori, che non coincidono con la categoria che accusa il maggior disagio (età lavorativa). Gli interventi in atto per aiuto ai minori riguardano per la maggior parte l’assistenza educativa domiciliare, il pagamento di rette, i contributi per famiglie affidatarie nonché i progetti di prevenzione e gli asili nido. Per gli anziani si tratta di fornire assistenza domiciliare, telesoccorso, pagamento di rette in case di riposo, trasporto per servizi sociosanitari, oltre che la garanzia del minimo vitale e l’eventuale offerta ed organizzazione di soggiorni di vacanza.

La figura 1 mostra la comparazione tra la distribuzione di servizi per il sociale rivolti ad anziani e minori. Si nota come a Luino, essendo sede di poli scolastici rilevanti, siano eccezionalmente ripartiti in parti uguali il numero dei servizi rivolti ai minori rispetto a quello dei servizi agli anziani, rispetto a quanto avviene del restante territorio della Comunità Montana.

36Cfr. Materiali Agenda Strategica, 1-5e Lavoro, Relazione sociale

40

Minori AnzianiFigura 1: servizi per anziani e minori – comparazione - Piano di zona per il sociale

Infatti sono presenti nel territorio comunale:

Servizi per l’istruzione

L’offerta formativa di Luino è affidata alle scuole:

• SCUOLA MATERNA NON STATALE "FRAZ. CREVA" • SCUOLA MATERNA NON STATALE ASILO INFANTILE di LUINO • SCUOLA MATERNA NON STATALE FRAZ. VOLDOMINO • ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE DI ROGGIOLO BONGA • SCUOLA DELL'INFANZIA ISTITUTO PARITARIO PARROCCHIALE "MARIA AUSILIATRICE"

• SCUOLA PRIMARIA "B. LUINI" • SCUOLA PRIMARIA "CREVA" • SCUOLA PRIMARIA "DON PIERO FOLLI" • SCUOLA PRIMARIA "GIUSEPPE FANCIULLI" • SCUOLA PRIMARIA PARIFICATA "ISTITUTO PARITARIO PARROCCHIALE

• SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO "B. LUINI" • SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO ISTITUTO PARITARIO PARROCCHIALE "MARIA

AUSILIATRICE"

Oltre alle

• ACCADEMIA MUSICALE PIETRO BERTANI • FONDAZIONE LICEO MUSICALE GIUSEPPE VERDI• SCHOOL THE SMITH LANGUAGE

E al servizio di orientamento:

Informalavoro - servizio gestito dal Comune di Luino e coordinato dalla Provincia di Varese, nato per rispondere in modo qualificato alla richiesta di informazioni sui temi del lavoro, dell´istruzione e della formazione.

41

Più in particolare, all'InformaLavoro è possibile trovare:

- una selezione degli annunci di lavoro relativi al territorio;

- richieste di agenzie interinali

- supporto nella stesura del curriculum o della lettera di accompagnamento;

- informazioni sui concorsi;

- elenco delle offerte per le assunzioni dirette negli enti pubblici (ex articolo 16)

- documentazione legislativa sui temi del lavoro

- informazioni sui corsi di formazione

- orientamento per i ragazzi in obbligo formativo

- orientamento alla Scuola Superiore e all’Università

- informazioni su studio e lavoro all’estero.

Servizi per i giovani

CAG Centro di Aggregazione Giovani - "COLORI" -via B. Luini, 21/B - 21016 Luino

InformaGiovani di Luino -c/o Biblioteca Civica, villa Hussy - p.zza Risorgimento, 2 - 21016 Luino

Servizi per gli anziani

C.D.I. centro diurno anziani FONDAZIONE MONSIGNOR G. COMI ONLUSvia Forlanini, 6 - 21016 Luino

Case di riposo:

Fondazione Gioventu' Nova - Villa Rovera Molina Onlus - "Residenza Mario E Rina"

RSA Mons. Gerolamo Comi - "Padiglione Ex Casa Albergo"

RSA Mons. Gerolamo Comi - "Padiglione Struttura Protetta"

Servizi per persone con disabilità

Per le persone con disabilità e/o che presentano problemi di salute mentale è ritenuto particolarmente importante l’integrazione socio-sanitaria, affinché gli interventi riguardino la persona e il suo benessere globale. Tra i servizi attivi si segnalano37:

CENTRO PSICO SOCIALE (CPS)

CENTRO SOCIO-EDUCATIVO (C.S.E.) "LA FARFALLA" - Piazza Aldo Moro, 6 - 21016 Luino ( piazzetta oltre Tresa sulla strada di Voldomino)

CENTRO DIURNO DISABILI (C.D.D.) DI LUINO - via Don Folli, 2/D - 21016 Luino

37 cfr. PIANO DEI SERVIZI

42

NUCLEO INSERIMENTO LAVORATIVO (N.I.L.) di LUINO - via Bernardino Luini, 16 - 21016 Luino - svolge la propria attività per conto dei Comuni del Distretto, convenzionati: Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia, Dumenza, Ferrera, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Maccagno, Marchirolo, Marzio, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Pino Lago Maggiore, Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore, Valganna, Veddasca.

che offre

– ai singoli : un percorso al fine di ideare per ogni persona un progetto lavorativo coerente con le sue caratteristiche individuali e relazionali

– alle aziende che intendano assumere personale disabile tramite la L. 68/99;

nonchè la presenza dell’associazione:

ANFFAS ONLUS - ASSOCIAZIONE LOCALE FAMIGLIE DI DISABILI INTELLETTIVI E RELAZIONALI

Servizi rivolti a situazioni di nuove povertà

L’area nuove povertà coinvolge tutta una serie di persone non rientranti nelle categorie precedentemente elencate quali, ad esempio, immigrati, senza fissa dimora, tossicodipendenti, ecc.

Il Piano di zona per il sociale rileva che “la maggior parte del bisogno, che già si innesta su una particolare fragilità della persona considerata in quest’area, attiene alla sfera del disagio economico e quindi dell’occupazione, o meglio della disoccupazione, alla difficoltà al reperimento di alloggi e più in generale ad una notevole difficoltà nell’integrarsi sul territorio.”

Gli unici servizi resi con una discreta capillarità sul territorio sono quelli legati all’erogazione di benefici economici previsti da recente e specifica normativa (sostegno canone di locazione, supporto alla maternità e al nucleo familiare).

Sono presenti in particolare: Sportello Immigrati - fornisce informazioni, consulenza ed assistenza per rinnovo

permesso di soggiorno, lavoro, salute, istruzione, cittadinanza

Commissariato polizia di frontiera di Luino - Ufficio per l'immigrazione

ANOLF - CISL di LuinoOltre al:

CENTRO DI ASCOLTO CARITAS DECANALE "PORTA APERTA" - LUINO

CONSULTORIO FAMILIARE DI LUINO

Servizi per l’attività sportiva Impianti sportivi:

LIDO DI LUINO

SOC. COOP. SRL CIRCOLO DI CREVA - CENTRO SPORTIVO "LE BETULLE"

Strutture sportivo al Parco del Marcorabbia

Associazioni sportive

A.S. LUINO VOLLEY

43

ASSOCIAZIONE VELICA ALTO VERBANO - SOCIETA' COOPERATIVA A RESPONSABILITA' LIMITATA SENZA SCOPO DI LUCRO

CANOTTIERI LUINO - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

LUINO FBC

SOCIETA' SPORTIVA "ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA G.S.C. LUVINUM 1998"

Altri servizi ed attività

• A.U.BA.M. - Associazione Umanitaria Pro-Bambini nel Mondo • A.V.I.S. ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE - SEDE COMUNALE DI LUINO • ANFFAS ONLUS - ASSOCIAZIONE LOCALE FAMIGLIE DI DISABILI INTELLETTIVI E

RELAZIONALI • ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI DI PACE • ASSOCIAZIONE DIMENSIONE ANIMALE ONLUS • GRUPPO AMICI MONTEVIASCO

Una concezione innovativa dei singoli servizi e del sistema dei servizi nel suo complesso, così come auspicata dai rilievi customer satisfaction, e già rilevabile nella programmazione più recente di alcuni degli enti referenti, costituisce una delle forze di trasformazione più rilevante tra quelle che si osservano a Luino, data la loro diffusione sul territorio e la forte integrabilità della loro evoluzione con la riqualificazione degli spazi pubblici esistenti e in via di costituzione. L’evoluzione di tali rinnovate strutture/attività di servizio tende infatti a ridefinire il ruolo urbano di tali sedi in un’ottica di riconoscimento e valorizzazione del loro ruolo come capisaldi del sistema di spazi pubblici della città e come promotori di nuove modalità d’uso degli spazi pubblici stessi.

In questo senso si può forse parlare di tale trasformazione come di uno dei principali “capitali di innovazione” di questo contesto territoriale.

44

2.8. EVOLUZIONE CARATTERISTICHE SOCIALI

Se le dinamiche demografiche possono essere considerate, per molteplici aspetti, effetto delle dinamiche economiche e del mercato del lavoro – flussi migratori, frontalierato, ecc – non si può tralasciare il fatto altrettanto rilevante che i dati demografici descrivono anche l’evoluzione delle caratteristiche della popolazione, mettendone in luce, anche se non direttamente, il mutamento di stili di vita che devono essere considerati a tutti gli effetti rilevanti forze determinanti le trasformazioni.E’ per questo motivo che dopo un breve richiamo dei dati più significativi che descrivono la popolazione di Luino38 cercheremo di mettere in luce gli aspetti sistemici degli stili di vita che possono essere considerati in maggior misura motori di trasformazione.

Consistenza della popolazione / dimensione insediamentoLa sostanziale stabilità del dato 14.615 relativo alla popolazione residente (residenti registrati all’anagrafe a gennaio 2012) negli ultimi dieci anni è correlata alle maggiori dimensioni dell’insediamento, a differenza dei comuni montani o comunque al di sotto dei 1000 abitanti che viceversa vanno incontro a fenomeni di spopolamento. - Fenomeno analogo è osservabile per le frazioni stesse di Luino.La popolazione residente a Luino costituisce il 40% della popolazione dell'ex Comunità Montana delle Valli del Luinese esercitando di fatto la funzione di “capoluogo dell’Alto Varesotto”. Cfr. Doc di Piano

Densità demografica La densità demografica di Luino, infatti, è unica rispetto ai comuni limitrofi

Comune Abitanti (ab.)

Superficie Amministrativa

senza il lago (kmq)

Densità abitativa effettiva (ab/kmq)

Luino 14615 14,58 1002,4

Tale densità demografica, tuttavia, variando considerevolmente tra le aree centrali e le frazioni ha condizionato e continua ad influire sulla differente qualità della vita nelle varie aree e sulle dinamiche di sviluppo degli insediamenti. Questo in forza delle crescenti esigenze di mobilità correlate all'accesso ai servizi sociali di scuola, sanità, assistenza e cultura, come alle opportunità di lavoro: viabilità, trasporti pubblici e occupazione del suolo di conseguenza si sono evolute per compensare tali squilibri.

Composizione della popolazione La composizione per genere della popolazione non si discosta in modo significativo dalle medie della Comunità Montana e della Provincia stessa di Varese

ComuniPopolazione residente al 2006

Totale 2001 Totale 2006Maschi Femmine Femmine %

Luino 6814 7408 52,1% 14.234 14222Area PISL 16.628 18353 51,4% 34.507 35.705Prov. VA 51,7%

Popolazione per genere, ISTAT 2001 – Provincia di Varese 2005

Presenta una distribuzione per classi di età caratterizzata da un 20 % di popolazione di età > ai 65 anni

38 cfr. Relazione Documento di Piano, p.36, cap. 4.2.1.

45

COMUNI

Popolazione residente per sesso e Classi di età

Meno di 5

Da 5 a 9

Da 10 a

14

Da 15 a

19

Da 20 a

24

Da 25 a

29

Da 30 a

34

Da 35 a

39

Da 40 a

44

Da 45 a

49

Da 50 a

54

Da 55 a

59

Da 60 a

64

Da 65 a

69

Da 70 a

74

Da 75 a

79

Da 80 a

84

Da 85 e più

Totale Di cui: minorenni

Luino M 286 272 330 358 382 529 544 585 463 453 495 460 479 399 309 233 116 87 6.780 1.096F 272 243 264 349 401 518 561 559 467 497 517 490 527 417 455 388 238 291 7.454 974

Tot cat. 2374 8927 2933 14.234 2.070%/tot 16,7% 62,7% 20,6% 14,54%

Distribuzione popolazione per fasce d’età – ISTAT 2001

Nuclei familiari

AL 2001 rispetto ad una popolazione totale di 14.238 abitanti risultavano 6094 nuclei familiari rispettivamente composti da: 31% una persona, 30% due persone, 21% tre persone 14% quattro persone 3%cinque persone, 1% sei o più persone. Si rileva una crescita della percentuale di nuclei familiari costituiti da una sola persona: fattore che influenza, nel lungo periodo, la richiesta di beni di consumo, la tipologia dei servizi e degli insediamenti residenziali.

Tasso di invecchiamento e di dipendenza della popolazione

Comune 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Media del periodo

2000-2005Luino 1,7 1,79 1,86 1,94 1,99 2,03 1,89Tasso di invecchiamento

Popolazione 2005

Popolazione over>65 2005

% over 65 2005

Luino 14229 3280 23,05%Incidenza della popolazione di età >65 anni

Tasso di occupazione

Popolazione attiva Occupati Totale popolazione

Luino 9644 5222 14.234

Pop. Attiva/Tot Popolazione 67,7% 36,7% 100%

Occupati / Pop. Attiva 100 % 54 % --

Tasso di occupazione – ISTAT 2001

46

Comuni Classi di età Indice divecchiaia

Indice didipendenza0-14 15-29 30-64 65 e oltre

Luino 1.645 2421 6.874 2.794 169,8% 47,8%area Com.Montana 4.402 5.994 17.291 6.839 155,4% 48,3%

Indice di vecchiaia e di dipendenza – ISTAT 2001

Grado di istruzione

Comune Laurea

Diploma discuola

Secondariasuperiore

Licenza discuola media

inferiore odi

avviamentoprofessionale

Licenza diScuola

elementare

Alfabeti privi dititoli di studio Analfabeti

TotaleTotale

di cui: inetà

> 65 anni

Totale

di cui: inetà

> 65 anni

Luino 1.358 3.624 4.342 3.400 786 180 73 42 13.583

10% 26,7% 32% 25% 5,8% 0,5% 100%area Com.Montana 2.293 8.113 11.195 9.017 2.040 431 135 74 32.793

7% 24,7% 34% 27,5% 6,2% 0,4% 100%Lombardia 669.885 2.295.396 2.717.924 2.244.276 573.351 138.07343.314 20.199 8.544.146

7,8% 26% 32% 26,6% 6,7% 0,5% 100%

Popolazione residente di 6 anni e più per grado di istruzione. ISTAT 2001

47

Comune Indice di possesso del Diploma scuola media superiore19 anni e più 19-34 anni 35-44 anni

Luino 34,84 53,15 42,72Lombardia 33,02 53,97 40,79

Indice di possesso del Diploma scuola media superiore. ISTAT 2001

Comune SessoMaschi Femmine Totale

Luino 8,30 8,88 8,59Lombardia 9,16 11,72 10,44

Indice di non conseguimento della scuola dell’obbligo (15-52 anni). ISTAT 2001

Mobilità della popolazione

Comune

Femmine Maschi TotaleLuogo di

destinazioneLuogo di

destinazioneLuogo di

destinazioneNello

stesso comune

di dimora abituale

Fuoridel

comuneTotale

Nello stesso

comune di

dimora abituale

Fuoridel

comuneTotale

Nello stesso

comune di

dimora abituale

Fuoridel

comuneTotale

Luino 1.647 1.079 2.726 1.926 1.553 3.479 3.573 2.632 6.205

60,5% 39,5% 100% 55,4 % 44,6 % 100% 57,6% 42,4% 100%

Tabella 1 Popolazione residente che si sposta giornalmente per luogo di destinazione. ISTAT 2001

Dall’analisi dei dati sulla mobilità della popolazione per luogo di destinazione39 si evincono alcune considerazioni.

Una porzione consistente della popolazione si sposta fuori dal Comune per il lavoro: ciò determina una domanda di mobilità molto consistente, oggi soddisfatta nella maggior parte attraverso mezzi di trasporto privati su gomma.

La distinzione di genere tra i pendolari non è rilevante ai fini della mobilità: circa la stessa percentuale di lavoratori, siano essi maschi o femmine, si sposta fuori dal comune di residenza per svolgere l’attività lavorativa. La differenza è di solo qualche punto percentuale.

Al contrario, il confronto con il dato medio regionale mostra significative differenze: il 52% delle femmine lavoratrici lombarde non si sposta dal comune di residenza, mentre nel comune di Luino, date le sue dimensioni (>10.000 ab.) si rileva una percentuale di femmine che non si spostano dal comune di residenza per l’attività lavorativa pari al 60,5 %, superiore alla media lombarda.

39 PISL, Comunità Montana, giu 2008, p.30

48