Sezione_IV

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    1/23

    1

    Sezione IVAll materials are copyright protected

    Tabella 13. Osserviamo

    Dire, raccontare, chiedere qualcosa(indicativo)ARE ERE IRE

    gruppo a gruppo b

    parlare scrivere dormire finire

    io

    parlguard

    cammin

    o

    scrivprend

    ved

    o

    dormsent

    part

    o

    fincap

    prefer

    isco

    tu / te i i i isci

    lui-lei -

    Leia e e isce

    noi iamo iamo iamo iamo

    voi ate ete ite ite

    loro ano ono ono iscono

    Ricorda: I verbi del primo gruppo che finiscono in -care (per es. cercare) e -gare( per es. pagare)si scrivono con h davanti alla i: tu cerchi, paghi; noi cerchiamo, paghiamo.

    Riflettiamo

    IV.a Segna con una X a quale gruppo appartengono i verbi delle seguenti frasi, come da esempio.

    Are Ere ire

    a b

    1 Lei cammina piano piano. X2 Noi prendiamo un caff; lo prendete anche voi?

    3 La lezione comincia fra unora.4 Loro capiscono abbastanza bene litaliano.

    5 Io parto domani e voi quando partite?6 Preferisci il mare o la montagna?

    7 Voi guardate spesso la tv?8 Fra poco finisco di fare i compiti.

    IV.b Adesso inserisci le forme corrette dei verbi e cerca di memorizzarle.

    amare credere partire capire

    io capisco

    Tu (te) parti

    lui-lei - Lei ama

    noi

    Voi credeteloro

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    2/23

    2

    Tabella 14. Osserviamo

    Verbi irregolari

    dare stare fare andare bere rimanere

    do

    dai

    d

    diamo

    date

    danno

    sto

    stai

    sta

    stiamo

    state

    stanno

    faccio

    fai

    fa

    facciamo

    fate

    fanno

    vado

    vai

    va

    andiamo

    andate

    vanno

    bevo

    bevi

    beve

    beviamo

    bevete

    bevono

    rimango

    rimani

    rimane

    rimaniamo

    rimanete

    rimangono

    tenere dire venire uscire salire tradurre

    tengo

    tieni

    tiene

    teniamo

    tenete

    tengono

    dico

    dici

    dice

    diciamo

    dite

    dicono

    vengo

    vieni

    viene

    veniamo

    venite

    vengono

    esco

    esci

    esce

    usciamo

    uscite

    escono

    salgo

    sali

    sale

    saliamo

    salite

    salgono

    traduco

    traduci

    traduce

    traduciamo

    traducete

    traducono

    Riflettiamo

    IV.c Leggi le seguenti frasi e mettete una X nella colonna

    giusta, come da esempio.

    verbo regolare verbo irregolare

    O Vado spesso al cinema. X

    1 Silvia lavora in una societ americana.

    2 Rita insegna in un liceo.

    3 Lucia e Franco escono poco la sera.

    4 Come state oggi?

    5 Vieni da me stasera?

    6 Parla molte lingue.

    7 Cosa prepari per cena?

    8 Domani facciamo una festa.

    9 Mi d un biglietto per favore?

    10 Guardano spesso i programmi sportivi.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    3/23

    3

    Tabella 15. Osserviamo

    Presente progressivo

    are ere ire

    io

    ora, adessoin questo momentoin questo periodo

    sto

    parlguardcammin

    andoscrivprendved

    endodormpartfin

    endo

    tu /te stai

    lui-lei-Lei sta

    noi stiamo

    voi state

    loro stanno

    Ricorda:berebevendo; farefacendo; diredicendo

    Riflettiamo

    IV.d Leggi le seguenti frasi e segna con una X se la forma progressiva possibile o no, come da

    esempio.

    Possibile Non possibile0 Serena lavora molto in questi giorni. X

    1 Quanti anni hai?

    2 Dove andate domani sera?

    3 Cosa prepari di buono?

    4 Ma cosa dici, non vero!

    5 Quando partite per la Grecia?

    6 Siamo davvero felici per te.

    7 Seguo un corso dinformatica.

    8 Mi passi lo zucchero, per favore?

    9 Finisco i compiti e poi usciamo.

    10 Adesso Luca dorme.

    11 In questo periodo fa molto sport.

    12 Non arriva mai puntuale.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    4/23

    4

    Abbinamento

    * IV.1Abbina opportunamente le parti di frasi, come da esempio.

    0.Vivi a Roma? a. Il professor Merisi. 0 c

    1. A che ora parte il treno? b. 45 euro. 12. Perch non studi? c.No, a Viterbo. 2

    3. Parli francese? d. Al parcheggio. 3

    4. Chi cerca? e. Domani pomeriggio. 4

    5. Che cosa guardi? f. Sono stanco. 5

    6. Quanto costa questa borsa? g. S ma non bene. 6

    7. Come andate a Venezia? h. Un caff, grazie. 7

    8. Dove lasci lauto? i. Alle 15.30. 8

    9. Quando arrivano i tuoi amici? j. Vecchie fotografie. 9

    10. Che prendete? k. In treno. 10

    * IV.2Abbina opportunamente le parti di frasi, come da esempio.

    0. Dove vanno? a. Abbastanza bene, e tu? 0 g

    1. A che piano andate? b. Il farmacista. 1

    2. Che sport pratichi? c. Abbiamo gi un impegno. 2

    3. Quanto paghiamo? d. No, saliamo a piedi. 3

    4. Che lavoro fai? e. Un succo darancia. 4

    5. Come state? f. Al quinto, grazie. 56. Cosa bevi? g. Al corso ditaliano. 6

    7. Venite al cinema stasera? h. 38 euro. 7

    8. Andate con lascensore? i. S, quasi ogni sera. 8

    9. Escono spesso insieme? j. S, sempre. 9

    10. Dici la verit? k. Il nuoto. 10

    ** IV.3Abbina opportunamente le parti di frasi, come da esempio.

    0. Sono davvero stanco a. ma preferisco la Ferrari. 0 b

    1. Seguiamo un corso b. e ho bisogno di riposare. 1

    2. Parlo abbastanza bene c. perch gli piace molto sciare. 2

    3. Non faccio in tempo d. in una piccola isola greca. 3

    4. Ogni inverno vanno in montagna e. linglese e il tedesco. 4

    5. Faccio il meccanico f. per tenermi informato. 5

    6. Mi piacciono tutte le auto sportive g. per praticare un po di nuoto. 6

    7. Abito a Roma h. a venire al cinema con voi. 7

    8. Vado in piscina i. di lingua cinese. 8

    9. Questanno facciamo le vacanze j. ma sono originario della Sicilia. 9

    10. Ascolto sempre il telegiornale k. e lavoro in officina. 10

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    5/23

    5

    Completamento

    * IV.4 Completa la seguente griglia dei

    verbi regolari del presente, come da

    esempio

    ** IV.5 Completa le seguente griglie dei verbi irregolari

    del presente, come da esempio.

    io tu

    /te

    lui

    lei

    noi voi loro io tu/te lui-lei noi voi loro

    Scriv o Sto

    Parl fai

    Ved danno

    Prend tiene

    Fin bevete

    Ascolt diciamo

    Cred viene

    Arriv vannoPart esci

    prefer rimaniamo

    sent traduco

    ** IV.6 Completa opportunamente i testi con i verbi mancanti, come da esempio.

    Benam 1. uno studente turco. 2._____da Istanbul ma 3.______ a Roma da un

    anno. 4.______ Economia allUniversit

    di Tor Vergata e 5.________ in un

    piccolo appartamento con uno studente

    tedesco, di Monaco. 6.______ litaliano

    perch 7._____ la ragazza italiana.

    Ciao, 17.______ Xi,

    18._____ 26 anni,

    19.______ di Pechino

    ma 20._______ a Siena

    da 4 mesi. 21._____ in

    un negozio di prodotti

    cinesi e 22.______ con

    un altra ragazza cinese

    che 23._________ Chao.

    24. ______ litaliano per

    lavorare in Italia

    Noi 8._________ brasiliani ma9.________ a Padova con i nostri

    due figli di 3 e 5 anni. Io

    10.________ in un ufficio,

    11._____ la segretaria: 12._____ il

    computer, 13.______ mail e

    14._____ al telefono. Joao invece

    15.______ portoghese alluniversit

    di Padova. Tutti e due 16.____

    linglese e il francese.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    6/23

    6

    Tabella 16. Osserviamo

    Verbi modali

    dovere potere volere sapere

    io devo posso voglio / vorrei

    *so

    tu / te devi puoi vuoi sai

    lui-lei- Lei deve pu vuole sa

    noi dobbiamo possiamo vogliamo sappiamo

    voi dovete potete volete sapete

    loro devono possono vogliono sanno

    *Ricorda: il verbo vorrei si usaper chiedere qualcosa in modo gentile e per esprimere un desiderio.

    Riflettiamo

    IV.e Leggi le seguenti frasi e metti una X nella colonna

    giusta, in base al loro significato, come da esempio.volont /

    desiderionecessit possibilit

    capacit /

    conoscenza

    0 Se facciamo presto, possiamo arrivare in tempo. X1 Devo comprare un nuovo cellulare nuovo.2 Voglio preparare una cena orientale.3 Sappiamo parlare molto bene il tedesco.4 Non posso uscire, ho linfluenza.5 Sa che ore sono?6 Dobbiamo fare la spesa, il frigo vuoto.7 Lucia non vuole uscire stasera, molto stanca.8 Non so nulla di astronomia.9 Puoi aiutarmi? Le valigie sono troppo pesanti!10 Sai suonare il violino?11 Vorrei fare una bella vacanza.12 Dovete fare presto, il film sta per cominciare.

    * IV.7Completa le frasi con un verbo modale, come da esempio. Ricorda che in alcuni casi pi

    corretto usare vorrei invece di voglio.

    0. Mamma, posso andare al cinema stasera?1. Scusate, _________ ripetere per favore?2. Buongiorno, ________________ un cappuccino e un cornetto.3. _________ uscire con noi domani sera? Mi dispiace da ____________ studiare.4. ______________ un panino o preferite una pizza?5. Marco e Clara vanno spesso in montagna perch _____________ sciare benissimo.6. _____________ tre etti di prosciutto e una mozzarella, grazie.7. La prossima estate ____________ andare in Giordania!8. Andiamo volentieri a cena da Stefania perch ___________ cucinare piatti squisiti.9. Il dottore ha detto che ______ fare pi sport se _________ dimagrire.10. Non ____________ venire alla festa di Fabio perch abbiamo un altro impegno

    .

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    7/23

    7

    * IV.8 Promemoria sul post-it.Completa le frasi con un verbo modale, come da esempio.

    Tabella 17. Osserviamo

    Verbi riflessivi e pronominali

    -arsi -ersi -irsi

    gruppo a gruppo b

    svegliarsi nascondersi vestirsi stupirsi

    io mi

    svegli

    o

    nascond

    o

    vest

    o

    stup

    isco

    tu / te ti i i i isci

    lui-lei -

    Lei

    si a e e isce

    noi ci iamo iamo iamo iamo

    voi vi ate ete ite ite

    loro si ano ono ono iscono

    Riflettiamo

    IV.fLeggi le frasi e segna con una X se il verbo riflessivo o attivo, come da esempio .

    Riflessivo Attivo0 Mi vesto in fretta per non perdere tempo. X

    1 Ti chiamo stasera verso le otto.2 Mi prepara un caff macchiato?3 Non ci ricordiamo lorario delle lezioni.4 Si sveglia sempre tardi.5 Ti vediamo spesso alla fermata dellautobus.6 In discoteca ci divertiamo molto.7 Ti considero una persona intelligente.8 Oggi mi sento poco bene.9 Mi serve un telefonino nuovo.10 Secondo me, ti arrabbi troppo facilmente

    11 Si crede intelligente e simpatico.12 Mi asciughi i capelli per favore?

    a. X Paola e Sara. X il mio compleanno voglio/vorreifare una festa, ma non ho tempo. 1._____ aiutarmi?Non 2._____ se 3._____ invitare anche quellantipatico

    di Albero e 4._______ un vostro consiglio, Sabi.

    b. X Sabina, stamattina non5._______ andare a fare la spesaperch 6._______ andare dal

    dottore. Grazie Paola.

    c. X Bea. Mio cugino Luca ha preso unvotaccio a francese. Mi pare che tu7._______ sai parlare il francese moltobene vero? Gli 8.________ dare qualcheripetizione? Luca 9._________ prendereassolutamente un bel voto. Paola.

    d. X Lidia e franca. Oggi nato Matteo, il figliodi Gianna e Lorenzo. Io 10._______ fargli unregalo e ho pensato che, se 11.____, 12._____farlo insieme. Per non 13.________ cosa14._____ comprare. Ci 15.____ vedere staseracos ci mettiamo daccordo? Baci, Elena.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    8/23

    8

    Integrazione

    ** IV.9Integra liberamente le seguenti frasi usando verbi al presente, come da esempio.

    0. Di solito a colazione prendo un caff e un cornetto.

    1. Lufficio apre alle 8.00 e _____________________________________________________

    2. Nella mia classe ___________________________________________________________

    3. Abito a Roma ma___________________________________________________________

    4. In Inghilterra gli automobilisti _________________________________________________

    5. Quando esco con Laura ______________________________________________________

    6. Vado a scuola a piedi _______________________________________________________

    7. Vado a comprare il giornale e poi ______________________________________________

    8. Prima pulisco la mia stanza, dopo_______________________________________________9. Oggi una bella giornata ______________________________________________________

    10. Per andare a Ferrara ________________________________________________________

    ** IV.10 La giornata di Cristina. Integra liberamente gli appunti in modo da ricostruire la

    giornata di Sabina, come da esempio.

    7.30: sveglia, bagno, vestirsi - 8.00: autobus - 8.20: bar,

    colazione - 9.00: ufficio - 13.00: pausa, mensa coi colleghi -

    14.00: ufficio - 18.45: casa - 19.00: lezione di pianoforte

    verso 20.00: cena, TV verso 21.00: qualche volta cinema /

    pizzeria / amici verso 23.30: casa verso 24.00: letto

    Alle 7.30 Sabina si sveglia ___________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

    ____________________________________________________________________________

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    9/23

    9

    Espansione

    * IV.13Incolla qui una tua foto di una persona che conosci bene. Poi faiuna descrizione, scritta o orale, indicando: nome, et, aspetto fisico,carattere, che lavoro fa, dove abita e cosa fa nel tempo libero , usandocirca 50-60 parole.

    ______________________________________________________

    ______________________________________________________

    ______________________________________________________

    ______________________________________________________

    ______________________________________________________

    * IV.12 Descrivi brevemente la persona che vedi nella foto, integrandoqueste informazioni con verbi al presente e altri elementi che ritieni

    necessari.

    Nome: Monica BellucciCitt: Citt di Castello (Perugia).Residenza: Italia e FranciaProfessione: modella e attriceTempo libero: marito e figli, lettura, musica classica, palestra.

    ______________________________________________________________________________________________________________

    _______________________________________________________

    * IV.11 Descrivi brevemente la persona che vedi nella foto, integrandoqueste informazioni con verbi al presente e altri elemementi che ritieni

    necessari.

    Nome: Francesco Totti .Stato civile: sposatoCitt: RomaProfessione: calciatoreTempo libero: moglie e figli, pubblicit, film, tennis pallacanestro.________________________________________________________

    ________________________________________________________

    ________________________________________________________

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    10/23

    10

    Riordino

    ** IV.14 Riordina le informazioni relative alla citt che vedete nella foto, come da esempio, e

    indovina che citt .

    0. greca / una / / origine / citt / di1. il / / dal / golfo / Vesuvio / suo / dominato2. il / attivo / / un / vulcano / Vesuvio3. anni / ma / vulcano / da / questo / dorme4. mite / il / questa / clima / / molto / di /citt5. musicale / qui / dialetto / parla / la / un /gente6. di / citt / ricca / la / meraviglie / 7. traffico / a volte / caotico / il / / veramente8. sua / tutto / / la / mondo / famosa / in / il / pizza

    0.una citt di origine greca1. ____________________________________________________________________________

    2. ___________________________________________________________________________

    3. ___________________________________________________________________________

    4. ___________________________________________________________________________

    5. ___________________________________________________________________________

    6. ___________________________________________________________________________

    7. ____________________________________________________________________________

    8. ____________________________________________________________________________

    ** IV.15 In treno. Riordina nella giusta sequenza il dialogo, come da esempio.

    a. piacere, io mi chiamo Luisa e sono di Firenzeb. capisco, che lavoro fai?c. in un istituto di lingua italiana a Roma

    d. no, stavolta mi fermo solo pochi giornie. scusa, libero questo posto

    f. complimenti per il tuo italiano, dove lhai imparato?g. S, prego, accomodati.h. hai intenzione di rimanere molto tempo a Roma?i. Bellissima citt, ci sono stato due volte e ho visitato gli Uffizi

    j. come mai?k. Grazie. Permetti? Io mi chiamo Pedro e vengo da Madridl. Perch ho un impegno di lavorom. Lavoro in unagenzia turistica

    0 e

    1

    2

    34

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    11/23

    11

    Individuazione

    * IV.20 Leggi le seguenti descrizioni e individua a chi si riferiscono le informazioni.

    Louiselle Alex Filippa

    0 Studia alluniversit. X

    1 Lavora a scuola.

    2 Suona uno strumento.

    3 Ascolta musica italiana.

    4 Ama i viaggi.

    5 Ha parenti italiani.

    6 Fa nuoto.

    7 Ama la musica lirica.

    8 Le piace ballare.

    Mi chiamo Louiselle e sonouna signora francese.Insegno musica in una scuolamedia e a casa ho un belpianoforte che suono tutti igiorni per almeno unora.Amo molto la musica classicae lopera italiana e perquesto conosco un po di

    lingua italiana. Mi piace la

    cucina italiana e qualchevolta vado a mangiare unapizza con le mie amiche. Mi chiamo Alex e sono un

    ragazzo greco. Frequento lafacolt di Scienze dellospettacolo perch vogliodiventare regista. Studioanche la lingua italianaperch mi piace il cinemaitaliano. Nel tempo libero

    vado in spiaggia o in piscina emi incontro con i miei amici.Amo viaggiare, specie inpaesi caldi come il mio dovec anche il mare.

    Mi chiamo Filippa e sonouna ragazza svedese.Studio la lingua italianaperch ho origini italiane:infatti mia nonna eraitaliana e vorrei conosceremeglio la cultura di questopaese. Mi piace leggere,ascoltare musica e andarein discoteca. Spesso in

    estate vado in Italia atrovare i miei parentiitaliani.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    12/23

    12

    Tabella 18. Osserviamo

    Presente pro futuro

    adesso, oggi fra unora, stasera, domani Ricorda:

    Io Vado a fare un giro in centro

    In italiano il presente si puusare anche per parlare di azionifuture, se dico quando: fra unpo, fra due ore, domani, sabato

    prossimo, il prossimo mese ecc.

    tu / te Inizio il corso di italiano

    Lui lei Lei Scrive una lettera al pc

    Noi Andiamo in discoteca

    Voi Venite al cinema con noi?

    Loro Partono per le vacanze

    Riflettiamo

    IV.g Leggi le frasi e metti una X nella colonna giusta, come da

    esempio.

    significatopresente

    significatofuturo

    0 Fra unora parte il treno per Napoli. X

    1 Domani vado alla mostra su Caravaggio con Fernando.

    2 Ogni giorno Andrea si sveglia presto per andare in ufficio.

    3 Lanno prossimo facciamo un viaggio in Egitto.

    4 Domani sera siete a cena da Claudia?

    5 Non mi piace la musica pop, preferisco il jazz.6 Dopo pranzo mi fumo sempre una sigaretta.

    7 Il mese prossimo inizio il corso di yoga.

    8 Stefano passa le prossime vacanze di Natale in montagna.

    9 Lo spettacolo comincia fra pochi minuti.

    10 La signora Bini va di solito in palestra il luned e il gioved.

    Sostituzione

    * IV.23 Sostituisci gli infiniti con il presente di significato futuro, come da esempio.

    Il prossimo fine settimana (0. avere) ho un sacco di cose da fare! Sabato mattina mi (1. dovere) ____________ svegliare presto per andare alla posta; Dopo (2. passare) ________ alsupermercato a fare un po di spesa e se mi (3. rimanere) ___________ un po di tempo, (4.andare) ___________ dalla parrucchiera a fare i capelli. Nel pomeriggio (5. dovere)

    ____________ andare alla stazione a prendere i miei amici Renzo e Lucia che (6. arrivare)____________ da Bologna e sono sicura che (7. loro-volere) ___________ andare a fare un giroin centro appena (8. arrivare) _________ senza neanche riposarsi. Domenica, poi, (9. noi-essere) ___________ tutto il giorno fuori, a visitare i monumenti principali. La sera (10.riaccompagnare) _________ i miei amici alla stazione e di corsa (11. andare) ______ da

    Massimo per la sua festa di compleanno. E luned (12. ricominciare) _______ a lavorare. Aiuto!

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    13/23

    13

    * IV.24 Sostituisci i verbi allinfinito tra parentesi con le corrette forme del presente indicativo

    (semplice, progressivo, riflessivo o con significato futuro)dei verbi regolari, come da esempio.

    I

    coniugazione:verbiin-

    are

    0 Questa borsa (costare) costa 80 euro.1 Il direttore (parlare) _________________ con un cliente.

    2 La prossima settimana (cominciare) ________________ i saldi.

    3 Queste valigie (pesare) ______________ molto

    4 Stasera noi (restare) _________________ a casa, e voi?

    5 In questo periodo (io-studiare) ___________________ molto.

    6 Sara, Luca, dove (abitare) ___________________________?

    7 I signori Rossi (arrivare) ____________ domani alle 8.00.

    8 Adesso Carlo (telefonare) _________________ alla sua fidanzata.

    9 Mi scusi, dove (trovarsi)___________ lufficio postale?

    10 Sergio e Stefano (lavorare) __________ in un Centro commerciale.

    II

    coniugazion

    e:verbiin-

    ere

    0. Matteo, (rispondere) rispondi tu al telefono?1. Il mese prossimo (prendere) _____________ le ferie, sono proprio stanco.

    2. Ora non posso venire, (vedere) _____________ il telegiornale.

    3. In questo periodo (iospendere) _____________ troppi soldi.

    4. Stasera gli (io-chiedere) _______________ se vuole venire con noi.5. Il mio gatto (nascondersi)___________ sotto il letto.6. Stasera e domani la metropolitana (chiudere) _____________ alle 2.00.

    7. Quella libreria (vendere) ______________________ anche libri usati.

    8. Per dimagrire Sonia (correre) ____________unora al giorno.

    9. Maura (scrivere) ______________ una mail al suo amico inglese.10. Marco, (rispondere) __________________ al telefono, per favore?

    III

    coniugazione:verbiin-

    ir

    e

    0. In genere gli uffici (aprire) aprono alle 8.30.1. Questanno per marted grasso (io-vestirsi)_________ da Arlecchino.

    2. I genitori di Claudio (partire) __________ stasera col treno delle 19.10.3. Che musica quella che (voisentire) _________________ ?4. A che ora (finire) __________________________ la lezione?5. Domenica prossima (iopulire) ____________________ la casa.

    6. Giulia molto timida e (arrossire) ______________ facilmente.

    7. Lo spagnolo lo (iocapire) _____________ bene ma il francese poco.

    8. Adesso (dormire) _______________ e non posso disturbarlo.

    9. Il pacco per Carlo lo (noi-spedire) domattina.

    10. Le pizze mi piacciono tutte ma (preferire) _____________ la margherita.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    14/23

    14

    Interpretazione

    ** IV.29 Metti una X nelle caselle che preferisci e poi racconta come passi di solito una tua

    giornata.

    Fare

    colazione

    Farela

    doccia

    Vestirsi

    Andareal

    lavoro

    Studiare

    Pulire

    casa

    Pranzare

    Riposarsi

    Bereun

    caff

    Farela

    spesa

    Andareal

    cinema

    mattina

    pomeriggio

    sera

    La mattina _______________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    Il pomeriggio ____________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    La sera __________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    ** IV.30 Metti una X nelle caselle che preferisci e poi racconta come passi di solito una tuagiornata.

    Leggereun

    libro

    Fare

    shopping

    Allenarsiin

    palestra

    Guardarela

    Tv

    Ascoltare

    musica

    Chattare

    conamici

    Cenare

    Uscirecon

    amici

    Studiare

    litaliano

    Andarea

    letto

    mattina

    pomeriggio

    sera

    La mattina _______________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    Il pomeriggio ____________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

    La sera __________________________________________________________________________

    ________________________________________________________________________________

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    15/23

    15

    Trascrizione

    ** IV.31Lo stato pi piccolo del mondo Ascolta il testo e trascrivi le parole mancanti, come da

    esempio.

    Il pi piccolo stato del mondo 0. la Citt delVaticano. Nel suo piccolissimo territorio1.________ per immense ricchezzeartistiche. Lo stato infatti 2._________ laBasilica di san Pietro, i Palazzi vaticani dove3._______ il Papa, i musei e le bibliotecheche 4.__________ libri antichissimi. NelVaticano 5._______ anche la cappellaSistina, famosa in tutto il mondo per gliaffreschi di Michelangelo che

    6.____________ il giudizio universale. Lostato del Vaticano 7.______ il centro dellachiesa cattolica di tutto il mondo. Nei suoisplendidi palazzi 8.________ molti religiosiche 9.__________ contatti con quasi tutti ipaesi del mondo. Ogni anno milioni di fedeli10._______ qui da ogni parte del mondo male visite 11.__________ moltissimo in

    occasioni particolari e rare come il Giubileo che c ogni 25 anni e 12.______ tutto lanno. La cittdel vaticano 13.________ una sua moneta, 14._________ i suoi francobolli e 15.__________ ancheuna piccola stazione ferroviaria.

    Lettura autentica

    * IV.32Dopo avere inserito le parole mancanti come indicato nellattivit IV.31, leggi il testoLo

    stato pi piccolo del mondo e riferisci alla classe cosa hai capito. Poi fai una domanda a scelta a

    uno dei tuoi compagni di classe.

    Lettura attiva

    * IV.33Dopo avere inserito le parole mancanti come indicato nellattivit IV.31, leggi il testo Lo

    stato pi piccolo del mondoe rispondi alle seguenti domande o completa correttamente le frasi.

    1. Lo stato del Vaticano comprende __________________________________________________2. Perch famosa la Cappella Sistina? _______________________________________________3. Lo stato del Vaticano ___________________________________________________________4. Chi lavora nei suoi palazzi? ______________________________________________________5. Ogni anno ____________________________________________________________________6. Cosa ha la citt del vaticano?_____________________________________________________ Ora fai tu una domanda a uno dei tuoi compagni di classe ____________________________

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    16/23

    16

    Lettura focalizzata

    * IV.34 Dopo avere inserito le parole mancanti come indicato nellattivit IV.31, leggi il testo Lo

    stato pi piccolo del mondoe inserisci correttamente i verbi nella tabella, come da esempio.

    -are -ere -ire irregolari

    Ascolto rilassato

    Ascolto attivo

    * IV.36 Ascolta il testo La felicit del terzo millennio (IV.35) e rispondi alle seguenti domande o

    completa correttamente le frasi.

    Serena Luca

    1. Dove abita Serena?___________________

    2. Anna abita in questa citt ______________

    3. Che lavoro fa? _______________________

    4. Serena felice quando ________________

    5. Luca studia o lavora? __________________

    6. Luca gioca__________________________

    7. Luca felice quando _________________

    8. Perch Luca felice adesso? ____________

    Ora fai tu una domanda a scelta a uno dei tuoi compagni di classe ________________________________

    Ascolto analitico

    ** IV.37 Ascolta il testo La felicit del terzo millennio (IV.35) e scrivi i verbi che pronunciano

    Serena e Luca, come da esempio.

    Serena Luca

    ho

    * IV.35 Ascolta il testo La felicit del terzo millennio e riferisci alla classe cosa hai capito. Poi fai

    una domanda a scelta a uno dei tuoi compagni di classe.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    17/23

    17

    Composizione

    * IV.38 Scrivi come passi di solito una tua giornata o come passa una giornata una

    persona che conosci bene. Devi usare circa 50-60 parole.

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    * IV.39 Scrivi come la tua citt con i suoi abitanti e le sue le sue caratteristiche, nelle

    varie ore della giornata. Devi usare circa 50-60 parole.

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    ______________________________________________________________________________

    Esposizione

    ** IV.40 Rispondi alle seguenti domande usando il presente e poi fai le stesse domande a un tuo

    compagno di classe.

    1 Preferisci passare le vacanze da solo o in compagnia? Perch?

    2 Quali attivit preferisci praticare durante il tempo libero?

    3 Quali cose interessanti ci sono nel tuo paese? Che consigli puoi dare a un amico che vuole visitarlo?4 Quale cibo ti piace di pi e quale di meno?

    5 Quali sono le cose che fai pi volentieri e quelle che fai meno volentieri?

    6 Cosa fai di solito per rilassarti dopo una giornata di lavoro o studio?

    7 Chi e come il tuo amico/a migliore? Che abitudini ha? Cosa ti piace di pi di lui/lei e cosa no?

    8 Cosa significa per te essere felice? Puoi fare degli esempi?

    9 Quale aspetto della cultura italiana ti piace di pi e quale di meno? Perch?

    10 Quale zona della tua citt ti piace di pi e perch?

    11 Secondo te, che cosa sta facendo adesso tuo padre / tua madre / tuo fratello / tua sorella?

    12 Esprimi tre desideri usando il verbo vorrei e spiega perch hai questi desideri.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    18/23

    18

    Automatismi linguistici

    * IV.43Ascolta le frasi e cambia dal singolare la plurale, come da modello.

    ** IV.44 Rispondi alle domande che senti usando lo stesso verbo della domanda, come da esempio.

    0. Quando arrivate? (stasera) Arriviamo stasera.

    1. Quando vieni a Roma? (domani) 7. Quando finisci la lezione? (stasera alle sei)

    2. Che cosa dice? (che stanco) 8. Da dove arrivate? (da Palermo)

    3. Che lingue parli? (il francese) 9. Signora, dove lavora? (in farmacia)

    4. Signore, a che piano sale? (al quarto piano) 10. Dove vai stasera? (al cinema)

    5. Che cosa beve? (un chinotto) 11.professore, cosa corregge? (gli esercizi)

    6. Dove corri? (nel parco) 12. Che cosa fai? (la lavatrice)

    * Verbi regolari in are

    0. Parlo linglese Parliamo linglese1. Mangio un panino2. Telefona al dottore.3. Ascolti le notizie alla radio.4. Firmo un assegno.5. Dimentichi le chiavi di casa.6. Guardo spesso la TV.7. Desideri una macchina.8. Compra la frutta al mercato.9. Saluto i colleghi di lavoro.10. Canta una canzone.

    * Verbi regolari in ere

    0. Prendo un caff - Prendiamo un caff1. Vedo Lara alluniversit.2. Conosci molte citt italiane.3. Rispondi al compagno.4. Scrive sul quaderno.5. Leggo il giornale.6. Ricevi molte telefonate.7. Chiede informazioni.8. Vendi la macchina.9. Spendo tanti soldi.10. Vive a Milano.

    * Verbi regolari in

    ire0. Parto domani - Partiamo domani1. La domenica dormo molto.2. Parte per la Grecia.3. Preferisce il caff amaro.4. Offre un cappuccino5. Apro la macchina.6. Capisci il portoghese?7. Pulisce la casa ogni sabato.8. Senti la mia voce?9. Spedisce tante mail.10. Finisco tardi di lavorare.

    ** Verbi irregolari0. Esco stasera - Usciamo stasera1. Faccio i compiti.2. Vai al cinema.3. Sai il russo e lo spagnolo.4. Pu chiudere la finestra.5. Esce alle 10.00.6. Come stai?7. Vuoi qualcosa da bere?8. Devo studiare.9. Do il libro a Monica.10. Rimane a casa spesso.

    ** IV.41 Lattivit n. 38

    (composizione) pu essere svoltaanche oralmente. Racconta come

    passi di solito una tua giornata o

    come passa una giornata una

    persona che conosci bene.

    ** IV.42 Lattivit n. 39

    (composizione) pu essere svoltaanche oralmente. Racconta come la tua citt con i suoi abitanti e le

    sue le sue caratteristiche, nelle

    varie ore della giornata.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    19/23

    19

    Trascrizione dei testi

    IV.19 Messaggi in segreteria

    Messaggio n.1Ciao Maria, sono Pietro. Senti, ti va di venire al cinema? Al Maestoso c il nuovo

    film di Roberto Benigni. Aspetto una tua risposta.

    Messaggio n.2Matteo, ti ringrazio per linvito ma purtroppo ho un altro impegno sabato sera e quindi non posso

    venire alla tua festa di compleanno. Mi dispiace tanto; comunque ci vediamo presto, ciao.Messaggio n. 3

    Pronto, Signor Berluti, sono il receptionist dellHotel Stella. Le vorrei comunicare che la cameradoppia che Lei ha prenotato dal 12 al 19 dicembre non pi disponibile. C una camera libera in

    un altro nostro albergo qui vicino. Va bene lo stesso? Aspetto una sua conferma, grazie.Messaggio n. 4Franco, nel frigorifero non c pi niente. La carne finita, la verdura finita... e anche la frutta!

    C solo il latte. Devi fare la spesa altrimenti stasera ceniamo con una tazza di latte!

    IV.31 Lo stato pi piccolo del mondo

    Il pi piccolo stato del mondo la Citt del Vaticano. Nel suo piccolissimo territorio ci sono perimmense ricchezze artistiche. Lo stato infatti comprende la Basilica di san Pietro, i Palazzi vaticanidove abita il Papa, i musei e le biblioteche che conservano libri antichissimi. Nel Vaticano canche la cappella Sistina, famosa in tutto il mondo per gli affreschi di Michelangelo cherappresentano il giudizio universale. Lo stato del Vaticano il centro della chiesa cattolica di tuttoil mondo. Nei suoi splendidi palazzi lavorano molti religiosi che hanno contatti con quasi tutti ipaesi del mondo. Ogni anno milioni di fedeli vengono qui da ogni parte del mondo ma le visite

    aumentano moltissimo in occasioni particolari e rare come il Giubileo che c ogni 25 anni e duratutto lanno. La citt del vaticano conia una sua moneta, stampa i suoi francobolli e ha anche unapiccola stazione ferroviaria.

    IV.35 La felicit del terzo millennio

    (Serena) Mi chiamo Serena, ho 25 anni e abito a Milano da circa 4 anni per motivi di lavoro.Lavoro da qualche anno nel campo del cinema come regista. Io sono felice quando non hoproblemi seri, di salute soprattutto, e poi quando non mi devo alzare presto la mattina, quandoposso cambiare lavoro e mangiare cose buone. Sono queste le cose che mi danno pi felicit.(Luca) Ciao, mi chiamo Luca,, ho 22 anni e studio linguistica allUniversit di Torino. Per il

    momento lavoro part-time in un museo di Berlino, cerco di imparare il tedesco. Mangio tanti hot-dog e quindi gioco a tennis per non diventare grasso. Per me la felicit una lunga collezione dipiaceri quotidiani, quindi sono felice quando mi incontro con i miei amici per giocare o mangiareinsieme. Ma adesso la cosa che mi fa pi felice la mia ragazza.(da Campus, n 194, novembre 2007)

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    20/23

    20

    Chiavi delle attivit

    IV.a: 1. Are; 2. Ere; 3. Are; 4. Ire b; 5. Ire a; 6. Ire b; 7. Are; 8. Ire b

    IV.b: Amare: amo, ami, amiamo, amate, amano. Credere: credo, credi, crede, crediamo,credono.

    Partire: parto, parte, partiamo, partite, partono. Capire: capisci, capisce, capiamo, capite,capiscono.

    IV.c: 1. Regolare; 2. Regolare; 3. Irregolare; 4. Irregolare; 5. Irregolare; 6. Regolare; 7. Regolare; 8.Irregolare; 9. Irregolare; 10. regolare

    IV.d: 1. Non possibile; 2. Non possibile; 3. Possibile; 4. Possibile; 5. Non possibile; 6. Non possibile;7. Possibile, 8. Non possibile, 9. Non possibile, 10. Possibile, 11. Possibile; 12. Non possibile.

    IV.1: 1. I; 2. F; 3. G; 4. A, 5. J; 6. B; 7. K; 8. D; 9. E; 10. h

    IV.2: 1. F; 2. K; 3. H; 4. B; 5. A; 6. E; 7. C, 8. D; 9. I; 10. J

    IV.3: 1. I; 2. E, 3. H; 4. C; 5. K; 6. A; 7. J; 8. G; 9. D; 10. F

    IV.4 Scrivi, -e, -iamo, -ete; -ono. Parl-o, -i, -a, -iamo, -ate, -ano. Ved o, -i, -e, -iamo, -ete, -ono.Prendo, -i, -e, -iamo, -ete, -ono. Fin isco, -isci, -isce, .iamo, -ite, -iscono. Ascolt o, -i, a, iamo,ate, ano. Credo, -i, -e, -iamo, -ete, -ono. Arriv-o, -i, -a, -iamo, -ate, -ano. Part- o, -i, -e, -iamo, -ite,-ono. Preferisco, -isci, -isce, -iamo, -ite, -iscono. Sent-o, -i, -e, -iamo, -ite, -ono.

    IV.5 Stai, sta, stiamo, state, stanno. Faccio, fa, facciamo, fate, fanno. Do, dai, d, diamo, date.Tengo, tieni, teniamo, tenete, tengono. Bevo, bevi, beve, beviamo, bevono. Dico, dici, dice, dite,dicono. Vengo, vieni, veniamo, venite, vengono. Vado, vai, va, andiamo, andate. Esco, esce,usciamo, uscite, escono. Rimango, rimani, rimane, rimanete, rimangono. Traduci, traduce,traduciamo, traducete, traducono.

    IV.6Benam: viene- abita/vive/ studia abita/vive - studia ha - Xi: mi chiamo ho sonoabito/vivo/ sono lavoro abito/vivo si chiama studio - Joao e Maria: siamo abitiamo/viviamo lavoro faccio uso scrivo rispondo/parlo insegna parliamo

    IV.e: 1. Necessit; 2. Volont; 3. Capacit, 4. Possibilit; 5. Conoscenza; 6. Necessit, 7. Volont; 8.Conoscenza; 9. Possibilit; 10. Capacit; 11. Desiderio; 12. Necessit.

    IV.7: 1. potete; 2. vorrei; 3. dobbiamo vuole; 4. volete; 5. sanno; 6. vorrei; 7. voglio; 8. sa; 9.devo voglio; 10. possiamo.

    IV.8: 1. potete so devo - vorrei; 2. posso devo; 3. Sai puoi deve; 4. Dobbiamo so -possiamo

    IV.f: 1. Attivo; 2. Attivo; 3. Riflessivo; 4. Riflessivo; 5. Attivo; 6. Riflessivo; 7. Attivo; 8. Riflessivo; 9.

    Attivo; 10. Riflessivo, 11. Riflessivo; 12. Attivo.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    21/23

    21

    IV14: 1. Il suo golfo dominato dal Vesuvio; 2. Il Vesuvio un vulcano attivo; 3. Ma questo vulcanodorme da anni; 4. Il clima di Napoli molto dolce; 5. Parlano un dialetto colorito e musicale; 6. Lacitt ricca di meraviglie; 7. A volte il traffico veramente caotico; 8. la pizza napoletana conosciuta in tutto il mondo

    IV.15: 1. G; 2. K; 3. A; 4. I; 5. F; 6. C; 7. H; 8. D; 9. J; 10. L; 11. B; 12. M

    IV.16: 2. Il bambino soffia/sta soffiando sulle bolle di sapone; 3. I ragazzi litigano/stanno litigandoviolentemente; 4. La ragazza dorme/sta dormendo tranquillamente; 5. I signori giocano/stannogiocando a carte; 6. Il signore pensa/sta pensando; 7. I signori parlano/stanno parlando; 8. Ilbambino ride/sta ridendo; 9. La bambina piange/sta piangendo; 10. I signori ballano/stannoballando; 11. Le signore accendono/stanno accendendo le candele; 12. I signori viaggiano/stannoviaggiando.

    IV.17: 1. so posso; 2. so posso; 3. conosci posso; 4. Sai sa; 5. sai so; 6. conosce sa; 7.

    conosco so; 8. conosco posso; 9. conosce sa; 10. conosco - so

    IV.18. Sbagliati: 1. Sapi, 2. Sono; 3. Impara; 4. Svegliaro; 5. Bero; 6. Ando; 7. Rimano; 8. Costa, 9.Guardio, 10. Facchio.Corretti: 1. Sai; 2. Sto; 3. Imparo, 4. Sveglio; 5. Bevo; 6. Vado; 7. Rimango, 8. Costano, 9. Guardo;10. Faccio.

    IV.19: 1. B; 2. B; 3. C; 4. A

    IV.20: 1. Louiselle; 2. Louiselle; 3. Louiselle; 4. Alex, 5. Filippa; 6. Alex, 7. Louiselle; 8. Filippa.

    IV.22: 2. parla/sta parlando al telefono; 3. sbadigliano/ stanno sbadigliando; 4. saluta/ stasalutando; 5. scia/ sta sciando in montagna; 6. corrono/stanno correndo in spiaggia; 7. nuota/ stanuotando in piscina; 8. prende/sta prendendo il sole al mare; 9. Si riposano/ si stanno riposandosulla panchina;10. Si abbraccino/ si stanno abbracciando dalla gioia; 11. Camminano/ stannocamminando in montagna; 12. mangiano/stanno mangiando insieme

    IV.g: 1. Futuro, 2. Presente; 3. Futuro, 4. Futuro, 5. Presente; 6. Presente; 7. Futuro; 8. Futuro; 9.Futuro; 10. Presente.

    IV.23: 1. devo; 2. passo; 3. rimango; 4. vado; 5. devo; 6. arrivano; 7. vogliono; 8. arrivano; 9.siamo; 10. riaccompagno; 11. vado; 12. ricomincio

    IV.24: 1. parla; 2. cominciano; 3. pesano; 4. restiamo; 5. studio; 6. abitate; 7. arrivano; 8. telefona;9. telefona; 10. Lavorano.1. prendo; 2. vedo; 3. spendo; 4. chiedo; 5. Si nasconde; 6. chiude; 7. vende; 8. corre; 9. scrive: 10.rispondi1. mi vesto; 2. partono; 3. sentite; 4. finisce; 5. pulisco; 6. arrossisce; 7. capisco; 8. dorme: 9.spediamo; 10. preferisco.

    IV.25 Alzarsi: io mi alzo; tu ti alzi; lui-lei si alza; noi ci alziamo: voi vi alzate; loro si alzano - Baciarsi:io mi bacio, tu ti baci; lui-lei si bacia; noi ci baciamo; voi vi baciate, loro si baciano - Vergognarsi: iomi vergogno; tu ti vergogni; lui-lei si vergogna, noi ci vergogniamo; voi vi vergognate, loro si

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    22/23

    22

    vergognano - Lavarsi: io mi lavo, tu ti lavi; lui-lei si lava; noi ci laviamo; voi vi lavate; loro si lavano -Asciugarsi: io mi asciugo; tu ti asciughi; lui-lei si asciuga; noi ci asciughiamo, voi vi asciugate, lo siasciugano - Arrampicarsi: io mi arrampico; tu ti arrampichi; lui-lei si arrampica; noi ciarrampichiamo; voi vi arrampicate; loro si arrampicano - nascondersi: io mi nascondo; tu tinascondi; lui-lei si nasconde; noi ci nascondiamo; voi vi nascondete; loro si nascondono -

    Picchiarsi: io mi picchio. Tu ti picchi; lui-lei si picchia: noi ci picchiamo; voi vi picchiate, loro sipicchiano - Tuffarsi: io mi tuffo; tu ti tuffi; lui-lei si tuffa; noi ci tuffiamo; voi vi tuffate: loro situffano - Pesarsi: io mi peso, tu ti pesi, lui-.lei si pesa, noi ci pesiamo; voi vi pesate; loro si pesano -Arrabbiarsi: io mi arrabbio; tu ti arrabbi; lui-lei si arrabbia; noi ci arrabbiamo; voi vi arrabbiate; lorosi arrabbiano.

    IV.h Parlare di qualcuno: 0.lui 5.lui 6.lui/lei 10.io Parlare con qualcuno/dire o chiederequalcosa:1.tu 3.voi 9.tu Parlare con qualcuno/chiedere di fare qualcosa: 2.tu 4.voi 7.tu8.voi

    IV.26: 1. Vede; 2. ; 3. Pu; 4. Vola; 5. Inizia; 6. Passa/sta passando; 7. Pensa; 8. Comincia; 9. Sono;10. Voli:;11. sono; 12. Canta; 13. Apri; 14. Fai: 15. ; 16. Apre; 17. Lascia; 18. Pu; 19. Si allontana;20. Mangia.

    IV.27. 1. sto; 2. ; 3. mi trovo; 4. frequento; 5. ci sono; 6. c; 7. ho; 8. vado; 9. faccio; 10. andiamo;

    11. rimango; 12. voglio; 13. scendi; 14. vieni; 15. possiamo, 16. aspettoIV28: 1. ti trovi; 2. lavoro; 3. ho; 4. faccio; 5. pensa; 6. mi sveglio; 7. mi faccio; 8. bevo; 9. esco; 10.arrivo; 11. sono; 12. comincio; 13. mangio; 14. ricomincio; 15. arrivo; 16. esco; 17. mi incontro; 18.puoi; 19. riesco; 20. voglio; 21. prendi; 22. sali; 23. porto; 24. hai; 25. vengo; 26. aspetto

    IV.31: 1. ci sono; 2. Comprende; 3. Risiede; 4. Contengono; 5. si trova; 6. Rappresentano; 7. ; 8.Lavorano; 9. Hanno; 10. Vengono; 11. Raggiungono; 12. Dura; 13. Conia; 14. Stampa; 15. Possiede.

    IV.33: 1. la basilica di san Pietro, i Palazzi vaticani, i musei e le biblioteche - 2. La Cappella Sistina famosa perch ci sono gli affreschi di Michelangelo - 3. il centro della chiesa cattolica di tutto ilmondo - 4. nei suoi palazzi lavorano moltissimi religiosi - 5. milioni di fedeli vengono da ogni partedel mondo - 6. la citt del Vaticano ha una piccola stazione ferroviaria.

    IV.34. Are: Si chiama, si trova, rappresentano, lavorano, dura, conia, stampa. Ere: comprende,risiede, raggiungono. Irregolari: ci sono, contengono, , hanno, vengono, possiede.

    IV.36: 1. Serena abita a Milano - 2. per motivi di lavoro - 3. Serena fa la regista - 4. Luca lavora inun museo di Berlino.5. studia e lavora part-time - 6. gioca con i suoi amici e mangia le cose che gli piacciono - 7. Luca felice perch ha una ragazza.

    IV.37. Serena: ho (2), abito, lavoro, sono (2), devo, cambio, mangio, danno.Luca: mi chiamo, ho, studio, lavoro, cerco, mangio (2), gioco, (2), sono, piacciono, fa.

    IV.43:

    Verbi regolari inare Verbi regolari in -ere1. mangiamo un panino. 1. Vediamo Lara alluniversit.2. Telefonano al dottore. 2. Conoscete molte citt italiane.

  • 8/6/2019 Sezione_IV

    23/23

    23

    3. Ascoltate le notizie alla radio. 3. Rispondete al compagno.4. Firmiamo un assegno. 4. Scrivono sul quaderno.5. Dimenticate le chiavi di casa. 5. Leggiamo il giornale.6. Guardiamo spesso la TV. 6. Ricevete molte telefonate.7. Desiderate una macchina. 7. Chiedete informazioni.

    8. Comprano la frutta al mercato. 8. Vendete la macchina.9. Salutiamo i colleghi di lavoro. 9. Spendiamo tanti soldi.10. Cantano una canzone 10. Vivono a Milano

    Verbi regolari inire Verbi irregolari1. La domenica dormiamo molto. 1. Facciamo i compiti.2. Partono per la Grecia. 2. Andate al cinema.3. Preferiscono il caff amaro. 3. Sapete il russo e lo spagnolo.4. Offrono un cappuccino. 4. Possono chiudere la finestra.5. Apriamo la macchina. 5. Escono alle 10.00.

    6. Capite il portoghese? 6. Come state?7. Puliscono la casa ogni sabato. 7. Volete qualcosa da bere?8. Sentite la mia voce? 8. Dobbiamo studiare.9. Spediscono tante mail. 9. Diamo il libro a Monica.10. finiamo tardi di lavorare 10. Rimangono a casa spesso.

    IV.44 1. Viene domani - 2. Dice che stanco - 3. Parlo il francese - 4. Salgo al quarto piano - 5. Bevoun chinotto - 6. Corro nel parco - 7. Finisco stasera alle sei - 8. Arriva da Palermo - 9. Lavoro infarmacia - 10. Vado al cinema - 11. Correggo gli esercizi - 12. Faccio la lavatrice.