9
SIFILIDE SIFILIDE

SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

SIFILIDESIFILIDE

Page 2: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa

trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla bocca a

seguito di contatto sessuale. Più raramente è trasmessa incidentalmente (puntura), per via

ematica (trasfusione) e anche per via transplacentare (dalla madre al feto:SIFILIDE

CONGENITA).

Questa malattia è dovuta ad una spirocheta evidenziata nel 1905 dal biologo F. Schaudinn e dal sifilografo E. Hoffmann di Amburgo:

l’agente patogeno fu chiamato dapprima “Spirocheta Pallida”, in seguito “Treponema

Pallido”.

Come ci si ammala di Come ci si ammala di sifilide?sifilide?

Page 3: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

Il Treponema Pallidum, appartiene alla famiglia delle treponematacee,

batteri di forma elicoidale, mobili, a divisione

trasversale.• lunghezza variabile da 8 a 14

micron• larghezza variabile da 0.15 a

0.20 micron.

La coltura in vitro dei treponemi non è stata ancora realizzata. Per tale motivo il loro metabolismo è poco conosciuto.

Page 4: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

I SintomiI Sintomi

Page 5: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

Come viene Come viene diagnosticata?diagnosticata?

• Esame microscopico eseguito su un campione prelevato dal sifiloma

• Tramite esami del sangue che evidenziano gli anticorpi, questi rimangono però presenti nel corpo per circa un anno dopo la guarigione

Page 6: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

SIFILIDE CONGENITASIFILIDE CONGENITA

Trasmissione dalla madre al feto

placenta canale del parto

lesioni del capezzolo

Page 7: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

GRAVIDANZAGRAVIDANZA

La sifilide trasmessa durante la gravidanza può determinare:

• Aborto• Nascita di un feto morto• Parto prematuro• Morte neonatale• Parto a termine

Page 8: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

PREVENZIONEPREVENZIONE

Non è attualmente disponibile un vaccino

• Educazione sessuale -Invito ad astenersi dalla promiscuità sessuale

e dalle relazioni sessuali casuali -Insegnare metodi di profilassi personale

(preservativo)• Mantenere accurati controlli sul sangue da

trasfondere

• Attenzione alle re-infezioni

Page 9: SIFILIDE. La Sifilide è una malattia infettiva, contagiosa trasmessa mediante le ferite e le ulcere che si formano nelle zone genitali, rettali e sulla

TERAPIATERAPIA ANTIBIOTICO→ Penicillina

Primi stadi → dose singola Stadi più avanzati → dosi multiple