Strutture Prefabbricate - UNI en 13369

Embed Size (px)

Citation preview

NORMA E U R OP E A

Regole comuni per prodotti prefabbricati di calcestruzzo

UNI EN 13369

MARZO 2008

Common rules for precast concrete products

La norma specifica la terminologia, i requisiti, i criteri prestazionali di base, i metodi di prova e la valutazione della conformit cui riferirsi nelle specifiche norme di prodotto, a meno che non siano appropriati, e si applica a prodotti prefabbricati di calcestruzzo realizzati in fabbrica e destinati ad essere impiegati in edifici ed opere di ingegneria civile.

TESTO ITALIANO

La presente norma la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 13369 (edizione luglio 2004) e dellaggiornamento A1 (edizione marzo 2006) e tiene conto dellerrata corrige dellottobre 2007 (AC:2007). La presente norma la revisione della UNI EN 13369:2004. ICSUNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Sannio, 2 20137 Milano, Italia

91.100.30

UNI Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dellUNI. www.uni.com UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

Pagina I

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

PREMESSA NAZIONALELa presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 13369 (edizione luglio 2004 + errata corrige AC:2007) e dellaggiornamento A1 (edizione marzo 2006), che assumono cos lo status di norma nazionale italiana. La presente norma stata elaborata sotto la competenza della Commissione Tecnica UNI Ingegneria strutturale La presente norma stata ratificata dal Presidente dellUNI ed entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 27 marzo 2008.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dellarte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dellapplicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dellarte in evoluzione pregato di inviare i propri contributi allUNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terr in considerazione per leventuale revisione della norma stessa. Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare lesistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi. UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI

Pagina II

EUROPEAN STANDARD NORME EUROPENNE EUROPISCHE NORMICS 91.100.30

EN 13369July 2004Supersedes EN 13369:2001 +A1 March 2006 +AC October 2007 English version

Common rules for precast concrete products

Rgles communes pour les produits prfabriqus en bton

Allgemeine Regeln fr Betonfertigteile

This European Standard was approved by CEN on 19 March 2004. Amendment A1 modifies the European Standard EN 13369:2004; it was approved by CEN on 3 February 2006. CEN members are bound to comply with the CEN/CENELEC Internal Regulations which stipulate the conditions for giving this European Standard the status of a national standard without any alteration. Up-to-date lists and bibliographical references concerning such national standards may be obtained on application to the Central Secretariat or to any CEN member. This European Standard exists in three official versions (English, French, German). A version in any other language made by translation under the responsibility of a CEN member into its own language and notified to the Central Secretariat has the same status as the official versions. CEN members are the national standards bodies of Austria, Belgium, Cyprus, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Greece, Hungary, Iceland, Ireland, Italy, Latvia, Lithuania, Luxembourg, Malta, Netherlands, Norway, Poland, Portugal, Romania, Slovakia, Slovenia, Spain, Sweden, Switzerland and United Kingdom.

EUROPEAN COMMITTEE FOR STANDARDIZATION COMIT EUROPEN DE NORMALISATION EUROPISCHES KOMITEE FR NORMUNG Management Centre: rue de Stassart, 36 B-1050 Brussels

2006 CEN

All rights of exploitation in any form and by any means reserved worldwide for CEN national Members.

Ref. No. EN 13369:2004/ A1:2006: E

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina III

INDICEPREMESSA INTRODUZIONE 1 2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 3 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 3.9 4 4.1 4.2prospetto prospetto prospetto 1 2 3

1 2 2

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

RIFERIMENTI NORMATIVI 2 Riferimenti generali .................................................................................................................................. 2 Calcestruzzo ................................................................................................................................................ 3 Acciaio ............................................................................................................................................................ 3 Prestazioni al fuoco ................................................................................................................................. 3 Isolamento acustico ................................................................................................................................. 3 Resistenza termica .................................................................................................................................. 3 TERMINI E DEFINIZIONI 4 Generalit...................................................................................................................................................... 4 Dimensioni .................................................................................................................................................... 4 Giunti ............................................................................................................................................................... 4 Dispositivi particolari ............................................................................................................................... 4 Elementi di supporto ............................................................................................................................... 5 Tolleranze ..................................................................................................................................................... 5 Durabilit........................................................................................................................................................ 5 Propriet meccaniche ............................................................................................................................. 5 Armatura (dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo) ............................................................. 6 REQUISITI 6 Requisiti dei materiali.............................................................................................................................. 6 Requisiti di produzione........................................................................................................................... 7 Resistenza minima del calcestruzzo al termine della protezione contro l'essiccamento ..... 8 Protezione contro l'essiccamento............................................................................................................ 8 Condizioni per l'idratazione accelerata .................................................................................................. 9 Requisiti del prodotto finito ............................................................................................................... 11 Tolleranze ammesse per le sezioni trasversali degli elementi strutturali ................................ 12 METODI DI PROVA 17 Prove sul calcestruzzo ........................................................................................................................ 17 Misurazione delle dimensioni e delle caratteristiche della superficie ........................ 17 Peso dei prodotti .................................................................................................................................... 17 VALUTAZIONE DI CONFORMIT 18 Generalit................................................................................................................................................... 18 Prove di tipo .............................................................................................................................................. 18 Controllo di produzione in fabbrica ............................................................................................... 19 MARCATURA DOCUMENTAZIONE TECNICA A RICOPRIMENTO DI CALCESTRUZZO CON RIFERIMENTO ALLA CORROSIONE 22 22

4.3prospetto 4

5 5.1 5.2 5.3 6 6.1 6.2 6.3 7 8 APPENDICE (informativa)

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

prospetto A.1 prospetto A.2

23 Scala nominale delle condizioni ambientali ...................................................................................... 23 Ricoprimento minimo (mm) .................................................................................................................... 23

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina IV

APPENDICE (informativa) APPENDICE (informativa)figura

B C

CONTROLLO DI QUALIT DEL CALCESTRUZZO CONSIDERAZIONI SULL'AFFIDABILIT

25 27

prospetto C.1 C.1

Tolleranze strette ....................................................................................................................................... 27 Tolleranze della sezione trasversale ................................................................................................... 28

APPENDICE (normativa)

D

SCHEMI DI ISPEZIONE

29

prospetto D.1 prospetto D.2 prospetto D.3 prospetto D.4 prospetto D.5

Ispezione dell'attrezzatura ...................................................................................................................... 29 Ispezione dei materiali ............................................................................................................................. 30 Ispezione del processo ............................................................................................................................ 31 Ispezione del prodotto finito ................................................................................................................... 33 Regole di variazione ................................................................................................................................. 33

APPENDICE (normativa) APPENDICE (informativa) APPENDICE (normativa)figura

E F GG.1

VALUTAZIONE DI CONFORMIT EFFETTUATA DA UNA TERZA PARTE PROVE DI ACCETTAZIONE DI UNA PARTITA ALLA CONSEGNA PROVA DELL'ASSORBIMENTO D'ACQUA

34 36 37

Provino tagliati da un prodotto sottile .................................................................................................. 37.........................................................................................................................................................................

prospetto G.1

38 40 41

APPENDICE (informativa) APPENDICE (informativa)figura figura figura figura figura figura

H JJ.1 J.2 J.3 J.4 J.5 J.6

COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE DI FORMA DELLE CAROTE MISURAZIONE DELLE DIMENSIONI

Punti di misurazione di lunghezza, altezza, larghezza e spessore........................................... 41 Misurazione di distorsione e rettilineit .............................................................................................. 42 Misurazione delle diagonali .................................................................................................................... 42 Definizioni delle caratteristiche di superficie ..................................................................................... 43 Misurazione delle caratteristiche di superficie ................................................................................. 44 Misurazione dello scostamento angolare e della curvatura ........................................................ 45

APPENDICE (informativa)

K

PERDITE DI PRECOMPRESSIONE.........................................................................................................................................................................

46 47 48

prospetto K.1

APPENDICE (informativa)prospetto prospetto

LL.1 L.2

PROSPETTI DELLA CONDUTTIVIT TERMICA DEL CALCESTRUZZO

Calcestruzzo con aggregato di argilla espansa ............................................................................... 48 Calcestruzzo con aggregato pesante ................................................................................................. 49

APPENDICE (informativa) APPENDICE (normativa)

M N

DOCUMENTAZIONE TECNICA PROPRIET DELLE BARRE E DEI FILI INDENTATI

50 51

prospetto N.1

Limiti dei parametri di indentatura ........................................................................................................ 51

APPENDICE (informativa)

O

RESISTENZA AL FUOCO: RACCOMANDAZIONI PER L'UTILIZZO DELLA EN 1992-1-2 BIBLIOGRAFIAUNI EN 13369:2008

52 53

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

UNILicensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

Pagina V

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

PREMESSAIl presente documento (EN 13369:2004) stato elaborato dal Comitato Tecnico CEN/TC 229 "Prodotti prefabbricati di calcestruzzo", la cui segreteria affidata all'AFNOR. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio 2005, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro gennaio 2005. Il presente documento sostituisce la EN 13369:2001. Il presente documento include una bibliografia. In conformit alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 1

INTRODUZIONELa presente norma europea destinata a definire i requisiti generali comuni applicabili a una grande variet di prodotti prefabbricati di calcestruzzo realizzati in fabbrica. Essa funge da norma di riferimento per le altre norme al fine di consentire un approccio pi coerente alla normalizzazione nel campo dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo e di ridurre le variazioni introdotte da un grande numero di norme redatte parallelamente da diversi gruppi di esperti. Allo stesso tempo garantisce a tali esperti la flessibilit per includere le variazioni eventualmente necessarie nelle norme di prodotto specifiche. La presente norma stata elaborata come parte del programma generale CEN per le costruzioni ed abbinata alle norme associate EN 206-1 per il calcestruzzo ed EN 1992 per la progettazione delle strutture di calcestruzzo. Siccome non una norma armonizzata non pu essere utilizzata ai fini della marcatura CE dei prodotti di calcestruzzo. La progettazione dei prodotti strutturali dovrebbe essere verificata per assicurare l'idoneit delle loro propriet alla particolare applicazione, prestando particolare attenzione al coordinamento della progettazione con altre parti della costruzione.

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONELa presente norma europea specifica la terminologia, i requisiti, i criteri prestazionali di base, i metodi di prova e la valutazione di conformit a cui fanno riferimento le norme di prodotto specifiche salvo i casi in cui non sono applicabili al prodotto specifico. Pu anche essere utilizzata per prodotti per i quali non esiste alcuna norma. Non tutti i requisiti (punto 4) della presente norma sono pertinenti per tutti i prodotti prefabbricati. Se esiste una norma specifica sul prodotto prefabbricato di calcestruzzo, questa ha la precedenza sulla presente norma. I prodotti prefabbricati trattati nella presente norma sono realizzati in fabbrica e destinati a edifici e opere di ingegneria civile. La presente norma pu anche essere applicata a prodotti fabbricati in impianti temporanei in loco se la produzione protetta da condizioni meteorologiche avverse e controllata seguendo le disposizioni del punto 6. L'analisi e la progettazione dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo non rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma che per fornisce, per le zone non sismiche, informazioni circa: la scelta dei coefficienti parziali di sicurezza definiti dall'Eurocodice pertinente; la definizione di alcuni requisiti per i prodotti di calcestruzzo precompresso.

La presente norma si applica al calcestruzzo compattato senza quantit apprezzabili di aria intrappolata diversa da quella aggiunta e con una massa volumica a secco maggiore o uguale a 800 kg/m3. Non copre i componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta.

2

RIFERIMENTI NORMATIVII documenti richiamati di seguito sono indispensabili per l'applicazione del presente documento. Per quanto riguarda i riferimenti datati, si applica esclusivamente l'edizione citata. Per i riferimenti non datati, vale l'ultima edizione del documento al quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti).

2.1

Riferimenti generaliI documenti nazionali hanno la precedenza fino alla pubblicazione degli Eurocodici come norme europee. EN 1990 EN 1992-1-1:2004 Eurocode - Basis of structural design Eurocode 2: Design of concrete structures - Parte 1-1: General rules and rules for buildings

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 2

2.2

CalcestruzzoEN 206-1:2000 EN 933-1 EN 934-2 Concrete - Parte 1: Specification, performance, production and conformity Tests for geometrical properties of aggregates - Parte 1: Determination of particle size distribution - Sieving method Admixtures for concrete, mortar and grout - Parte 2: Concrete admixtures - Definitions, requirements, conformity, marking and labelling Mixing water for concrete - Specification for sampling, testing and assessing the suitability of water, including water recovered from processes in the concrete industry, as mixing water for concrete Tests for mechanical and physical properties of aggregates Parte 6: Determination of particle density and water absorption Testing hardened concrete - Parte 2: Making and curing specimens for strength tests Testing hardened concrete - Parte 3: Compressive strength of test specimens Testing hardened concrete - Parte 7: Density of hardened concrete Testing concrete in structures - Parte 1: Cored specimens Taking, examining and testing in compression

EN 1008

EN 1097-6 EN 12390-2 EN 12390-3 EN 12390-7 EN 12504-1

2.3

AcciaioprEN 10080:1999 prEN 10138-1 prEN 10138-2 prEN 10138-3 prEN 10138-4 Steel for the reinforcement of concrete - Weldable reinforcing steel - Parte 1: General requirements Prestressing steels - Parte 1: General requirements Prestressing steels - Parte 2: Wire Prestressing steels - Parte 3: Strand Prestressing steels - Parte 4: Bars

2.4

Prestazioni al fuocoEN 13501-1 EN 1991-1-2 EN 1992-1-2 Fire classification of construction products and building elements Parte 1: Classification using test data from reaction to fire tests Eurocode 1: Actions on structures - Parte 1-2: General actions Actions on structures exposed to fire Eurocode 2: Design of concrete structures - Parte 1-2: General rules - Structural fire design

2.5

Isolamento acusticoEN ISO 140-3 Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of building elements - Parte 3: Laboratory measurements of airborne sound insulation of building elements (ISO 140-3:1995) Acoustics - Measurement of sound insulation in buildings and of building elements - Parte 6: Laboratory measurements of impact sound insulation of floors (ISO 140-6:1998) Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building elements - Parte 1: Airborne sound insulation (ISO 717-1:1996) Acoustics - Rating of sound insulation in buildings and of building elements - Parte 2: Impact sound insulation (ISO 717-2:1996)

EN ISO 140-6

EN ISO 717-1 EN ISO 717-2

2.6

Resistenza termicaEN ISO 10456:1999 Building materials and products - Procedures for determining declared and design thermal values (ISO 10456:1999)

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 3

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

3

TERMINI E DEFINIZIONIAi fini del presente documento, si applicano i termini e le definizioni seguenti.

3.13.1.1Nota

Generalitprodotto di calcestruzzo: Elemento di calcestruzzo fabbricato in serie in conformit a una norma di prodotto o alla presente norma.Esempi di prodotti di calcestruzzo sono le tegole, i blocchi, le lastre per pavimentazione, l'arredo da giardino ecc. mentre i prodotti prefabbricati sono solitamente elementi strutturali.

3.1.2 3.1.3 3.1.4 3.1.5

elemento prefabbricato: Elemento di calcestruzzo gettato e maturato in un luogo diverso dalla posizione finale nell'opera. prodotto prefabbricato: Elemento prefabbricato progettato e prodotto in conformit a una norma di prodotto o alla presente norma. ricoprimento (di calcestruzzo): Distanza fra la superficie dell'armatura e la pi vicinasuperficie di calcestruzzo.

ricoprimento (nominale) di progettazione: Valore del ricoprimento indicato nella documentazione di progetto (maggiore o uguale al ricoprimento minimo pi lo scostamento negativo consentito). ricoprimento minimo: Valore minimo richiesto per il ricoprimento effettivo. ricoprimento effettivo: Ricoprimento misurato sul prodotto finito.

3.1.6 3.1.7 3.1.8

tipo di calcestruzzo: Calcestruzzo ottenuto mediante produzione continuativa in fabbrica e realizzato con la stessa miscela di progetto e le stesse tecniche di dosaggio, di getto e di maturazione, per la stessa classe di resistenza del materiale indurito.

3.23.2.1 3.2.2 3.2.3 3.2.4

Dimensionidimensioni principali: Lunghezza, larghezza, altezza o spessore. dimensione critica: Dimensione avente un'influenza critica su una prestazione essenzialedel prodotto, quale la resistenza del prodotto e/o la stabilit dell'edificio.

dimensione nominale di progetto: Dimensione prevista nella documentazione di progetto. dimensione effettiva (del prodotto): Dimensione rilevata mediante misurazione (sulprodotto finito).

3.33.3.1 3.3.2 3.3.3 3.3.4

Giuntigiunto: Qualsiasi tipo di interfaccia tra componenti adiacenti. giunto strutturale: Qualsiasi tipo di collegamento tra i prodotti in grado di trasmettere forze (per esempio forze di trazione, di compressione, di flessione o di taglio). giunto di dilatazione: Giunto che permette un movimento relativo. giunto di espansione: Giunto di dilatazione per l'espansione (per esempio termica) di partiadiacenti.

3.43.4.1

Dispositivi particolariconnettore a taglio: Dispositivo di collegamento che trasmette forze di taglio.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 4

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

3.4.2 3.4.3 3.4.4

ancoraggio (struttura post-tesa): Dispositivo che collega l'estremit di un cavo alcalcestruzzo di un prodotto strutturale e mantenendo il cavo stesso in tensione.

tirante: Armatura tesa per il collegamento delle parti di una struttura. attacco: Dispositivo di collegamento di un elemento all'altro.

3.53.5.1 3.5.2 3.5.3

Elementi di supportoappoggio: Supporto su cui sono collocati i prodotti prefabbricati. cuscinetto di appoggio: Elemento interposto tra l'elemento sostenuto e l'elementoportante.

letto di malta: Cuscinetto di appoggio composto di malta.

3.63.6.1 3.6.2 3.6.3 3.6.4 3.6.5

Tolleranzetolleranza: Variazione dimensionale consentita. scostamento: Differenza tra la dimensione effettiva e la corrispondente dimensione diprogetto.

tolleranza di produzione: Tolleranza di spessore, lunghezza, rettilineit, planarit o altredimensioni risultante dalla produzione dell'elemento prefabbricato.

tolleranza di montaggio: Tolleranza di posizionamento locale, di verticalit, di orizzontalito di altre caratteristiche della costruzione dopo l'installazione.

tolleranza di costruzione: Tolleranza di una misura derivante da una combinazione ditolleranze di produzione, tracciamento, completamenti in opera e montaggio.

3.73.7.1

Durabilitdurabilit: Capacit di una struttura o di un componente di mantenere livelli adeguati distabilit e di funzionalit durante la sua vita utile di progetto secondo l'utilizzo e la manutenzione previsti ma senza una eccessiva manutenzione imprevista.

3.7.2

vite utile: Periodo di tempo durante il quale la prestazione del prodotto nell'opera mantenuta a un livello compatibile con la soddisfazione dei requisiti prestazionali dell'opera, a condizione che sia sottoposto a corretta manutenzione.

3.7.3 3.7.4

vita utile di progetto: Vita utile assunta in progetto. condizione ambientale: Azioni ambientali sulla costruzione che influiscono sulla suadurabilit.

3.83.8.1

Propriet meccanicheresistenza potenziale (del calcestruzzo): Resistenza del calcestruzzo ricavata da prove sucubi o cilindri conformi alla EN 12390-3, realizzati e maturati in condizioni di laboratorio in conformit alla EN 12390-2.

3.8.2

resistenza (effettiva) strutturale (del calcestruzzo): Resistenza del calcestruzzo ricavata daprove su provini (carote o prismi) estratti dal prodotto finito (resistenza strutturale diretta) o dedotta da prove su provini di riferimento (realizzati come per la resistenza potenziale) ma maturati in condizioni il pi vicino possibile a quelle dell'elemento strutturale (resistenza strutturale indiretta).

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 5

3.8.3

resistenza caratteristica: Valore di resistenza al di sotto del quale si prevede che ricada il 5% della popolazione di tutte le possibili misure della resistenza del volume di calcestruzzo considerato. resistenza di progetto (del materiale): Valore ottenuto dividendo la resistenza caratteristica per il pertinente coefficiente parziale di sicurezza.

3.8.4

3.93.9.1 3.9.2

Armatura (dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo)armatura precompressa: Acciaio da precompressione (filo, trefolo o barre) soggetto a pre-tensionamento o post-tensionamento. armatura: Acciaio (barre, filo, trefolo, rete elettrosaldata, traliccio) non soggetto a pre-tensionamento o post-tensionamento.

44.14.1.1

REQUISITIRequisiti dei materialiGeneralitSi devono utilizzare solo materiali la cui idoneit sia accertata. Per un materiale particolare, la definizione dell'idoneit pu risultare da una norma europea che si riferisca specificamente all'utilizzo di questo materiale nel calcestruzzo o nei prodotti di calcestruzzo; in assenza di una norma europea pu anche risultare, alle stesse condizioni, da una norma ISO. Quando il materiale non coperto da una norma europea o internazionale, o se si scosta dai requisiti di tali norme, l'idoneit pu essere stabilita in base a: norme o disposizioni nazionali pertinenti valide nel luogo di utilizzo del prodotto che si riferiscono specificamente all'utilizzo di questo materiale nel calcestruzzo o nei prodotti di calcestruzzo; un'approvazione tecnica europea specifica per l'utilizzo di questo materiale nel calcestruzzo o nei prodotti di calcestruzzo.

oppure -

4.1.2

Materiali componenti del calcestruzzoSi applicano i punti da 5.1.2 a 5.1.6 della EN 206-1:2000.

4.1.3

Acciaio per armaturaL'acciaio per armatura (barre, rotoli e rete elettrosaldata) deve essere conforme al prEN 10080, soddisfare i requisiti della classe tecnica specificata per il prodotto prefabbricato e, ove applicabile, essere conforme alle propriet indicate dalla EN 1992-1-1, quando il presente codice utilizzato nella progettazione. Le barre e i fili indentati, con diametri da 6 mm a 14 mm (inclusi), conformi alle propriet fornite nell'appendice N, possono essere utilizzati congiuntamente alla EN 1992-1-1 e alle disposizioni nazionali per quanto concerne ampiezza delle fessure, lunghezza di trasmissione e rottura da scheggiatura (splitting failure). Altri tipi di acciaio per armatura possono essere utilizzati secondo le norme o le disposizioni nazionali pertinenti valide nel luogo di utilizzo del prodotto, a condizione che siano idonei all'utilizzo previsto e che abbiano le propriet richieste.

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 6

4.1.4

Acciaio da precompressioneL'acciaio da precompressione (filo, barre e trefolo) deve essere conforme ai prEN 10138-1, prEN 10138-2, prEN 10138-3, prEN 10138-4 e, quando applicabile, alle propriet fornite nella EN 1992-1-1, quando il presente codice utilizzato nella progettazione. Altri tipi di acciaio da precompressione possono essere utilizzati secondo le norme o alle disposizioni nazionali pertinenti valide nel luogo di utilizzo del prodotto. Informazioni sul rilassamento dell'acciaio da precompressione sono fornite nel punto 3.3.2 della EN 1992-1-1:2004.

4.1.5

Inserti e connettoriGli inserti e i connettori meccanici devono: a) b) c) resistere alle azioni di progetto; disporre della necessaria duttilit; mantenere queste propriet per tutta la vite utile del prodotto.

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

4.2

Requisiti di produzioneProduzione del calcestruzzo GeneralitPer la composizione del calcestruzzo, il tipo di cemento, l'utilizzo di aggregati, additivi e aggiunte, per la resistenza alla reazione alcali-silice, il contenuto in cloruri e la temperatura del calcestruzzo, si deve applicare il punto 5.2 della EN 206-1:2000. Per la specificazione del calcestruzzo si deve applicare la EN 206-1:2000.Nota

4.2.1

4.2.1.1

Quando il calcestruzzo specificato dal fabbricante, i requisiti base (punto 6.2.2 della EN 206-1:2000) sono riportati nella documentazione di progetto mentre requisiti aggiuntivi (punto 6.2.3 della EN 206-1:2000) non sono normalmente applicati al calcestruzzo prefabbricato.

4.2.1.2

Getto del calcestruzzoIl calcestruzzo deve essere gettato in modo da non conservare quantit apprezzabili di aria intrappolata diversa da quella aggiunta e da evitare una nociva segregazione.

4.2.1.3

Maturazione (protezione contro l'essiccamento)Tutte le superfici del calcestruzzo appena gettato devono essere protette contro l'essiccamento, mediante almeno uno dei metodi elencati nel prospetto 2, a meno che non si possa dimostrare mediante prove sul prodotto, o in altro modo, che nell'ambiente di produzione non si verificano perdite di resistenza o fessurazione superficiale. La protezione contro l'essiccamento deve essere mantenuta fino al raggiungimento della resistenza minima del calcestruzzo (espressa dal grado di indurimento o dalla resistenza cilindrica/cubica al termine della maturazione) fornita nel prospetto 1. Per elementi per ponti, per una vita utile di progetto maggiore di 50 anni, o per particolari condizioni ambientali, si possono indicare altri valori tenendo conto dei requisiti della loro destinazione indicati nella documentazione di progetto. La resistenza del calcestruzzo deve essere misurata sottoponendo a prova un campione di calcestruzzo maturato allo stesso modo del prodotto. Il grado di indurimento pu essere misurato sottoponendo a prova un campione di calcestruzzo o determinato mediante calcolo utilizzando una legge di indurimento basata su una prova iniziale e un ipotesi di maturazione.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 7

prospetto

1

Resistenza minima del calcestruzzo al termine della protezione contro l'essiccamentoResistenza minima del calcestruzzo al termine della protezione contro l'essiccamento Grado di indurimento in % della resistenza richiesta a 28 d Resistenza cilindrica/cubica N/mm2 12/15

Condizioni di esposizione nel luogo di utilizzo (classi di esposizione EN 206-1)

Per il calcestruzzo privo di X0 armatura o inserti metallici: tutte le esposizioni eccetto gelo/disgelo, abrasione o attacco chimico. Per il calcestruzzo con armatura o inserti metallici: asciutto o permanentemente bagnato Bagnato, raramente asciutto Umidit moderata Saturazione moderata Senza agente antigelo Altre condizioni di esposizione (ciclicamente bagnato e asciutto) XF1 XC1 XC2, XD2 XC3

si applica solo il requisito

di resistenza del cilindro/cubo

40

oppure

16/20

60

oppure

25/30

prospetto

2

Protezione contro l'essiccamentoMezzi tipici di esecuzione mantenere il calcestruzzo in un ambiente con un'umidit relativa maggiore del 75%; non rimuovere la cassaforma; coprire la superficie del calcestruzzo con fogli resistenti al vapore fissati lungo i bordi e le giunzioni per impedire perdite di vapore. mantenere coperture bagnate sulla superficie del calcestruzzo; mantenere la superficie del calcestruzzo visibilmente bagnata spruzzando acqua; immergere la superficie del calcestruzzo in acqua.

Metodo A - Senza aggiunta di acqua

B - Mantenere umido il calcestruzzo aggiungendo acqua C - Utilizzo di additivi di maturazione

Nota L'efficacia di questo metodo dovrebbe essere valutata mediante prove iniziali che dimostrino che la resistenza raggiunta con gli additivi di maturazione ugualmente efficace a quella ottenuta mediante uno dei mezzi di maturazione accettati di cui sopra.

4.2.1.4

Idratazione accelerata mediante trattamento termicoDove al calcestruzzo si applica un trattamento termico a pressione atmosferica durante la produzione per accelerarne l'indurimento, si deve dimostrare mediante prove iniziali che si raggiunge la resistenza richiesta per ciascuna famiglia di calcestruzzo. Al fine di evitare microfessure e/o difetti di durabilit, si devono soddisfare le condizioni seguenti a meno che una precedente esperienza positiva non abbia dimostrato che tali requisiti non siano necessari: si deve applicare un adeguato periodo di preriscaldamento quando la temperatura media massima del trattamento termico T eccede 40 C; dove T eccede 40 C, la differenza di temperatura tra parti adiacenti degli elementi durante le fasi di riscaldamento e raffreddamento deve essere limitata a 20 C.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Il periodo di preriscaldamento e la velocit di riscaldamento devono essere documentati. Durante l'intero periodo di riscaldamento e raffreddamento la temperatura media massima T deve essere limitata ai valori del prospetto 3. Tuttavia si possono accettare temperature superiori a condizione che la durabilit del calcestruzzo nell'ambiente specificato sia dimostrata mediante esperienza positiva a lungo termine.

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 8

prospetto

3

Condizioni per l'idratazione accelerataAmbienti del prodotto Prevalentemente asciutto o umidit moderata Bagnato e ciclicamente bagnatoa) b)

Temperatura media massima del calcestruzzo T a) - T 85 Cb) - T 65 C

T la temperatura media massima all'interno del calcestruzzo, singoli valori possono essere maggiori di 5 C. Quando 70 C < T 85 C, prove iniziali devono dimostrare che la resistenza richiesta raggiunta a 90 d.

Per ambienti bagnati e ciclicamente bagnati, in assenza di esperienze positive a lungo termine, l'idoneit del trattamento a temperatura superiore deve essere dimostrata; i limiti seguenti possono costituire la base per tale dimostrazione: per il calcestruzzo, contenuto di Na2Oeq 3,5 kg/m3, per il cemento, contenuto di SO3 3,5% in massa. In questo caso, a seconda del materiale e delle condizioni climatiche, al trattamento termico di elementi per esterni in determinate aree si possono applicare requisiti pi stretti. Tali requisiti devono essere introdotti nell'appendice nazionale della presente norma. Si pu modificare il valore dei limiti suddetti per il contenuto di Na2Oeq ed SO3 oppure si possono imporre limiti per altri componenti secondo i risultati dell'esperienza scientifica o tecnica. Si dovrebbero prendere in considerazione le conoscenze pi recenti.

4.2.2 4.2.2.1

Calcestruzzo indurito Classi di resistenzaPer le classi di resistenza a compressione del calcestruzzo si applica il punto 4.3.1 della EN 206-1:2000. Ai fini della progettazione, le propriet delle classi di resistenza del calcestruzzo fino a C90/105 sono fornite nel prospetto 3.1 della EN 1992-1-1:2004. Il produttore pu selezionare classi intermedie, con incrementi di 1,0 N/mm2 della resistenza caratteristica cilindrica. In questo caso le propriet del calcestruzzo sono ottenute mediante interpolazione lineare. Per i prodotti prefabbricati armati o precompressi, la classe di resistenza minima del calcestruzzo deve essere: C20/25 per i prodotti armati; C30/37 per i prodotti precompressi.

4.2.2.2 4.2.2.2.1

Resistenza a compressione GeneralitLa resistenza a compressione per verificare la classe di resistenza del calcestruzzo definita mediante la resistenza potenziale; il fabbricante pu utilizzare la resistenza strutturale diretta o indiretta per confermarla.

4.2.2.2.2

Resistenza potenzialeLa resistenza a compressione potenziale del calcestruzzo sottoposta a prova a 28 d. Prove supplementari di resistenze precedenti possono essere effettuate prima dei 28 d, quando richiesto dal processo di produzione (precompressione, sformatura, sollevamento, ecc.). Il fabbricante pu eseguire prove prima di 28 d per valutare la resistenza a compressione potenziale. Per la determinazione della resistenza potenziale si deve applicare il punto 5.5.1.1 e il punto 5.5.1.2 della EN 206-1:2000. Il punto 5.1.1 della presente norma fornisce requisiti aggiuntivi.

4.2.2.2.3

Resistenza strutturale direttaLa resistenza a compressione strutturale diretta deve essere determinata sul prodotto finito mediante carote in conformit alla EN 12504-1 o mediante prismi riportati a cubi o cilindri con il coefficiente di correzione appropriato.--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 9

4.2.2.2.4

Resistenza strutturale indirettaPer processi di produzione stabilizzati in cui la composizione del calcestruzzo e i metodi di maturazione non cambiano, la resistenza a compressione strutturale indiretta pu essere determinata mediante provini, ottenuti dal calcestruzzo fresco, maturati e conservati in condizioni il pi vicine possibile a quelle del prodotto, a condizione che una prova iniziale abbia determinato la corrispondenza con la resistenza strutturale diretta.

4.2.2.2.5

Coefficiente di conversioneLo scostamento della resistenza strutturale diretta dalla resistenza potenziale coperto dal coefficiente di conversione = 0,85 che incluso nel valore del coefficiente di sicurezza c fornito nel punto 2.4.1.4 della EN 1992-1-1:2004, per gli stati limite ultimi (vedere anche appendice C). Quando si utilizza la resistenza strutturale, il confronto con la classe di resistenza richiesta moltiplicando il valore di prova per 1/.

4.2.3 4.2.3.1

Armatura strutturale Lavorazione dell'acciaio di armaturaL'acciaio per armatura per scopi strutturali che sia raddrizzato o saldato in fabbrica deve rimanere in conformit al punto 4.1.3 dopo tale trattamento. Si possono utilizzare connessioni saldate delle barre di armatura solo quando la saldabilit dell'acciaio pienamente documentata.

4.2.3.2 4.2.3.2.1

Tesatura e precompressione Sollecitazioni iniziali di tesaturaLa forza di precompressione massima applicata ad un'unit subito dopo il rilascio dei cavi deve soddisfare le condizioni seguenti: assenza di fessurazione longitudinale incontrollata, distacco o scoppio del calcestruzzo; la tensione nel calcestruzzo non deve portare a eccessivo ritiro o eccessive deformazioni del prodotto.

Quando la conformit del prodotto ai requisiti pertinenti della norma di prodotto dimostrata mediante prove di tipo iniziale e controllo di produzione in fabbrica e le tolleranze strette del punto 4.2.3.2.2 sono soddisfatte, il valore massimo della sollecitazione di tesatura 0max pu essere considerato come:

0max = min (0,85 f pk o 0,95 f p0,1k) classe 1Se le condizioni menzionate nel paragrafo precedente non sono soddisfatte, si deve applicare il punto 5.10.2.1 della EN 1992-1-1:2004:

0max = min (0,80 f pk o 0,90 f p0,1k) classe 2

4.2.3.2.2

Accuratezza della tesaturaLo scostamento tra la forza di tesatura applicata e quella di riferimento (vedere appendice K) in corrispondenza dell'estremit attiva, immediatamente dopo la compressione, deve rimanere entro le tolleranze seguenti: Classe A - tolleranze normali cavo/forza singola: forza totale: cavo/forza singola: 7%; 5%. 4%.

Classe B - tolleranze strette

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 10

4.2.3.2.3

Resistenza minima del calcestruzzo al trasferimentoAl trasferimento della forza di precompressione, il calcestruzzo deve avere una resistenza minima f cm,p pari a 1,5 volte la tensione di compressione massima nel calcestruzzo e non minore di 25 N/mm2. In ogni caso la resistenza deve essere adeguata per ancoraggio dei trefoli.

4.2.3.2.4

Scorrimento dei caviLo scorrimento, vale a dire l'accorciamento del cavo dopo il trasferimento della forza di precompressione, deve essere limitato ai valori seguenti: per singoli cavi (trefoli o fili): 1,3 L 0; per il valore medio di tutti i cavi in un elemento: L 0.

Per i trefoli si deve tenere conto del valore medio di tre fili posizionati sulla circonferenza. Il valore di L 0, in millimetri, deve essere calcolato da:pmo L 0 = 0,4 l pt2 ----------Ep

dove: l pt2 il valore limite superiore della lunghezza di trasmissione = 1,2 l pt, in millimetri secondo il punto 8.10.2.2 della EN 1992 1-1; Megapascal; Ep il modulo di elasticit dell'acciaio da precompressione, in Megapascal.--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

pmo la tensione iniziale nell'acciaio precompresso immediatamente dopo il rilascio, in

In generale, lo scorrimento misurato solo nei prodotti segati.

4.34.3.1 4.3.1.1

Requisiti del prodotto finitoPropriet geometriche Tolleranze di produzioneLe tolleranze di produzione dei parametri strutturali, che influiscono sulla capacit portante dell'elemento nel suo utilizzo previsto, non devono superare i valori forniti nel presente punto. Per altri parametri si possono specificare tolleranze diverse. Per le dimensioni della sezione trasversale L, la tolleranza ammessa L, e per la posizione dell'acciaio di armatura, dell'acciaio da precompressione e del ricoprimento di progetto c la tolleranza ammessa c.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 11

prospetto

4

Tolleranze ammesse per le sezioni trasversali degli elementi strutturaliDimensione di riferimento della sezione trasversale nella direzione da verificare L (mm) L 150 mm L = 400 mm L 2 500 mm +10 -5 15 30 c (mm) 5 +15 -10 +30 -10

Interpolazione lineare per valori intermedi. Nota 1 L e i valori positivi di c (tolleranza superiore ammessa) sono forniti per garantire che gli scostamenti nelle dimensioni della sezione trasversale e nella posizione dell'armatura non eccedano i valori coperti dai coefficienti di sicurezza pertinenti negli Eurocodici. Nota 2 I valori negativi di c (tolleranza inferiore ammessa) sono indicati ai fini della durabilit. Nota 3 Particolari esigenze funzionali dei prodotti possono richiedere tolleranze pi strette. Nota 4 I valori indicati possono essere modificati da norme di prodotto.

La tolleranza superiore ammessa per la posizione dell'armatura pu essere determinata come il valore medio delle barre o dei trefoli in una sezione trasversale o su una larghezza di 1 m (per esempio lastre e muri). Il ricoprimento di progetto c dell'armatura deve essere almeno il ricoprimento minimo c min pi la tolleranza inferiore ammessa -c o la tolleranza garantita dal produttore, scegliendo il valore inferiore. Per dimensioni principali diverse dalle dimensioni della sezione trasversale: L = (10 + L / 1 000) 40 mm dove: L la dimensione di riferimento della misura lineare espressa in millimetri. Le norme di prodotto possono fornire altri tipi di tolleranze insieme ai valori dei relativi scostamenti ammessi (per esempio freccia di travi, ecc.). Tali valori non includono gli effetti delle deformazioni di un qulasiasi carico applicato o della precompressione. Nella verifica degli scostamenti misurati, si deve tenere conto di tali deformazioni calcolandone il valore per la situazione di prova (includendo tutti gli effetti pertinenti relativi al tempo).--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

4.3.1.2Nota

Dimensioni nominali minimeI ricoprimenti di calcestruzzo forniti nell'appendice informativa A sono valori minimi (vedere punto 3.1.6). Le caratteristiche geometriche dei prodotti prefabbricati strutturali devono essere conformi alle dimensioni nominali minime richieste. I valori delle dimensioni nominali minime devono essere ricavati dai punti pertinenti della EN 1992-1-1:2004. Tali valori possono essere ridotti a condizione che esista una giustificazione pienamente documentata per l'utilizzo di valori inferiori. Le norme di prodotto possono specificare valori differenti delle dimensioni nominali minime secondo le caratteristiche specifiche dei prodotti.

4.3.2

Caratteristiche della superficiePer la specifica delle caratteristiche della superficie di un prodotto finito, si dovrebbe fare riferimento al punto J.4.

4.3.3 4.3.3.1

Resistenza meccanica GeneralitTutte le propriet strutturali pertinenti del prodotto devono essere considerate nello stato limite ultimo e nello stato limite di esercizio. Per le perdite di precompressione, si pu fare riferimento all'appendice informativa K, per i casi specificati in tale appendice.UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 12

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

Nota 1

Le azioni e i coefficienti di sicurezza delle azioni sono soggetti a regolamentazioni nazionali o altre regole valide nel luogo di utilizzo del prodotto. Si assume che i carichi di progetto siano valori dati, in funzione dell'utilizzo previsto del prodotto. Per gli elementi prefabbricati con funzione strutturale, la progettazione strutturale dovrebbe essere verificata espressamente per garantirne l'idoneit alla particolare applicazione. Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla Sicurezza Pubblica e al coordinamento della progettazione con le altre parti della costruzione e, ove pertinente, alle condizioni dei periodi transitori.

Nota 2

4.3.3.2

Verifica mediante calcoloI valori di progetto delle resisitenze ottenuti mediante calcolo devono essere verificati secondo i punti pertinenti della EN 1992 1-1, alle regole complementari pertinenti indicate nelle norme di prodotto o alle regole nazionali valide nel luogo di utilizzo.

4.3.3.3

Verifica mediante calcolo supportata da proveLe prove sui prodotti finiti sono necessarie per confermare il calcolo nei casi seguenti: regole di progetto alternative rispetto al punto 4.3.3.2; configurazioni strutturali con modelli di progetto insoliti non coperti dal punto 4.3.3.2.

In questi casi sono necessarie prove su un numero limitato di provini in scala reale prima di avviare la produzione per verificare l'affidabilit del modello di progetto assunto per il calcolo. Questo deve essere effettuato con prove di carico fino alle condizioni di progetto ultime. Le prove non sono necessarie nel caso di una verifica teorica affidabile secondo i principi della EN 1992-1-1.

4.3.3.4

Verifica mediante proveIn caso di verifica mediante prove, i valori dichiarati devono essere verificati mediante prove di carico diretto eseguite su campioni prelevati seguendo corretti criteri statistici (per esempio EN 1990).

4.3.3.5

Coefficienti di sicurezzaLa EN 1990 e la EN 1992-1-1 forniscono valori raccomandati per i coefficienti parziali di sicurezza. In determinate condizioni esse consentono anche valori inferiori. L'appendice C fornisce informazioni al riguardo.

4.3.3.6

Situazioni transitorieSi devono considerare i seguenti casi particolari di azioni concernenti situazioni transitorie degli elementi prefabbricati.--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Si devono considerare gli effetti dinamici verticali durante il sollevamento, la movimentazione, il trasporto e il montaggio. Quando pertinente per il tipo di elemento, per le situazioni transitorie si deve considerare una forza trasversale orizzontale nominale che copra gli effetti nel piano dovuti ad azioni dinamiche o a scostamenti di verticalit. Questa pu essere assunta come pari all'1,5% del peso proprio dell'elemento.

4.3.4 4.3.4.1

Resistenza e reazione al fuoco GeneralitLa resistenza e la reazione al fuoco devono essere dichiarate quando pertinenti per il tipo di prodotto. La resistenza al fuoco solitamente dichiarata come resistenza al fuoco normalizzata per mezzo di classi. In alternativa, pu essere dichiarata come resistenza al fuoco parametrico. Le raccomandazioni relative all'utilizzo della EN 1992-1-2 sono fornite nell'appendice O.Nota

La classe richiesta per la resistenza al fuoco normalizzata, o in alternativa la resistenza al fuoco parametrico, dipende dalle regolamentazioni antincendio nazionali.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 13

4.3.4.2

Classificazione della resistenza al fuoco normalizzataPer la verifica della resistenza al fuoco normalizzata si pu scegliere uno dei metodi seguenti. a) Classificazione mediante prove Possono essere prese in considerazione le prove eseguite precedentemente in conformit ai requisiti della EN 13501-2 (cio stesso prodotto, stesso metodo di prova o metodo di prova pi oneroso e stesso sistema di attestazione di conformit). La validit dei risultati di prova pu essere estesa ad altre lunghezze, sezioni trasversali e carichi mediante metodi di calcolo appropriati [(vedere per esempio c) sottostante]. b) Classificazione mediante dati tabellari Per la classificazione utilizzando i dati tabellari si applica la EN 1992-1-2. Quando applicabile possono essere indicate nelle norme di prodotto regole complementari. c) Classificazione mediante calcolo Per la classificazione basata su metodi di calcolo, si applica la EN 1992-1-2.

4.3.4.3

Verifica della resistenza al fuoco parametricoLe curve antincendio parametriche devono essere come indicato nella EN 1991-1-2. La resistenza al fuoco parametrico pu essere verificata mediante i metodi di calcolo secondo la EN 1992-1-2 o mediante prove.

4.3.4.4

Reazione al fuocoSi pu dichiarare che i prodotti prefabbricati di calcestruzzo con legante cementizio senza materiali organici appartengono alla Classe A.1 di reazione al fuoco senza necessit di prove. I prodotti prefabbricati con legante cementizio che includono materiali organici in misura maggiore dell'1% in massa o in volume devono essere sottoposti a prova e classificati secondo la EN 13501-1.Nota

Vedere la Decisione della Commissione 96/603/CEE, materiali da considerare appartenenti alla Classe A di reazione al fuoco senza necessit di prove, aggiornata dalla Decisione della Commissione 2000/605/CE.

4.3.5

Propriet acusticheLe propriet di isolamento acustico sono l'isolamento acustico per via aerea e l'isolamento dal rumore di calpestio. Quando richiesto, si devono fornire le propriet acustiche pertinenti per il tipo di prodotto. L'isolamento acustico per via aerea di un prodotto deve essere stimato mediante calcolo o misurato secondo la EN ISO 140-3. Deve essere espresso in banda di terzi d'ottava da 100 Hz a 3 150 Hz e come quantit singola con termini di adattamento dello spettro secondo la EN ISO 717-1. L'isolamento dal rumore di calpestio di un prodotto deve essere stimato mediante calcolo o misurato secondo la EN ISO 140-6. Deve essere espresso in banda di terzi di ottava, 100-3 150 Hz, e come quantit singola con termini di adattamento dello spettro secondo la EN ISO 717-2. Quando i valori di isolamento acustico sono stimati mediante calcolo, si devono fornire dettagli dei modelli di calcolo e dei dati immessi. Informazioni complementari sono disponibili nelle norme di prodotto pertinenti.Nota 1

Le stime mediante calcolo possono essere eseguite secondo l'appendice B della EN 12354-1:2000, e l'appendice B della EN 12354-2:2000. I valori possono essere forniti nell'intervallo di frequenza esteso di 50-5 000 Hz secondo la EN ISO 717-1 e la EN ISO 717-2. I valori in bande di terzi d'ottava sono adatti per il calcolo dell'isolamento acustico nelle opere secondo il modello dettagliato della EN 12354.

Nota 2

Nota 3

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 14

4.3.6

Propriet termicheLe propriet termiche devono essere dichiarate quando pertinenti per il tipo di prodotto. Le propriet termiche di un prodotto devono essere espresse in funzione di una delle seguenti serie di quantit: a) b) la conduttivit termica del materiale, insieme alla geometria del prodotto; la resistenza termica del prodotto.

Quando pertinente, si possono indicare la capacit termica specifica del materiale o il calore specifico del prodotto completo. La conduttivit termica del materiale pu essere determinata mediante prove in conformit alla EN 12664. La determinazione dei valori termici dichiarati per lo stato asciutto deve essere secondo la EN ISO 10456, che fornisce anche i procedimenti per convertire i valori termici dichiarati in valori termici di progetto. La conduttivit termica di progetto e la capacit termica specifica dei materiali possono anche essere ottenute dai valori tabellari della EN 12524 o della EN 1745. La resistenza termica e la trasmittanza termica dei componenti di calcestruzzo possono essere calcolati in conformit alla EN ISO 6946 o misurati in una camera calda in conformit alla EN ISO 8990 o alla EN 1934.Nota

I prospetti con i dati pertinenti della EN 12524 e della EN 1745 sono forniti nell'appendice informativa L.

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

4.3.7

Durabilit Requisiti di durabilitLe specifiche seguenti si riferiscono ai prodotti strutturali di calcestruzzo con una vita utile di progettazione prevista conforme alla EN 1992-1-1. La durabilit degli elementi prefabbricati di calcestruzzo garantita dai seguenti requisiti, quando pertinenti: Nota

4.3.7.1

contenuto minimo di cemento (vedere punto 4.2.1.1); rapporto massimo acqua/cemento (vedere punto 4.2.1.1); contenuto massimo di cloruri nel calcestruzzo (vedere punto 4.2.1.1); contenuto massimo di alcali (vedere punto 4.2.1.1); protezione dall'essiccamento del calcestruzzo appena gettato (vedere punto 4.2.1.3); idratazione adeguata mediante trattamento termico (quando applicabile, vedere punto 4.2.1.4); resistenza minima del calcestruzzo (vedere punto 4.2.2.1); ricoprimento minimo di calcestruzzo e qualit del calcestruzzo del ricoprimento (vedere punto 4.3.7.4); quando applicabili, requisiti specifici per garantire l'integrit della superficie (vedere punto 4.3.7.3); quando applicabili, requisiti specifici per garantire l'integrit interna (vedere punto 4.3.7.2); quando applicabile, utilizzo del metodo di progetto delle prestazioni come definito nella EN 206-1.

Nel caso di prodotti di calcestruzzo non strutturali o quando la vita prevista dei prodotti di calcestruzzo pi corta o pi lunga del valore corrispondente della EN 1992-1-1 (50 anni), le specifiche della durabilit possono essere adattate dal fabbricante allo specifico campo di applicazione del prodotto. Ci si pu applicare a strutture temporanee, a prodotti di calcestruzzo con una vita utile prevista limitata e a prodotti di calcestruzzo con un programma specifico finalizzato a mantenerne la durabilit.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 15

4.3.7.2

Integrit internaLa stabilit chimica deve essere garantita mediante la scelta corretta dei materiali, la cui idoneit stabilita seguendo il punto 4.1.1. Si deve evitare l'eccessiva propagazione di microfessure limitando le tensioni di compressione del calcestruzzo (vedere punto 5.10.2.2 e punto 7.2 della EN 1992-1-1:2004). Per limitare le fessure precoci del calcestruzzo vedere punto 4.2.1.3 e punto 4.2.1.4.

4.3.7.3

Integrit della superficieQuando pertinente, la resistenza superficiale del calcestruzzo rispetto a processi di deterioramento quali reazioni chimiche, effetti di gelo-disgelo, abrasione meccanica ecc. deve essere garantita mediante misure opportune. I requisiti tecnici per l'integrit della superficie possono essere quelli del punto 5.3 della EN 206-1:2000 e, per quanto possibile, dovrebbe essere utilizzato il metodo di progetto relativo alle prestazioni (vedere punto 5.3.3 e appendice J della EN 206-1:2000) per facilitare il controllo delle prestazioni.Nota

In base alle disposizioni valide nel luogo di utilizzo del prodotto, uno di questi metodi pu essere la combinazione di valori limite per ciascuna classe di esposizione in relazione a rapporto massimo acqua/cemento, classe di resistenza minima e massimo assorbimento d'acqua del calcestruzzo del prodotto finito. Per esempio per la classe XC3 (umidit moderata, calcestruzzo all'interno di edifici con umidit dell'aria moderata o elevata, calcestruzzo esterno riparato dalla pioggia) la combinazione potrebbe essere: rapporto massimo acqua/cemento 0,50, classe di resistenza minima 35/45, assorbimento d'acqua massimo 6%.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

4.3.7.4

Resistenza alla corrosione dell'acciaioLa resistenza contro la corrosione dell'acciaio si deve ottenere seguendo i principi del punto 4.1 della EN 1992-1-1:2004. Per soddisfare tali principi, l'appendice informativa A della presente norma fornisce una scala di condizioni ambientali relative ai ricoprimenti di calcestruzzo adottati nella progettazione del prodotto prefabbricato. La fessurazione dovuta alle azioni deve essere controllata seguendo i criteri indicati nel punto 7.3 della EN 1992-1-1:2004. In particolare indicando l'area di armatura minima, i cavi pretesi aderenti possono essere inclusi come definito nel punto 7.3.2(3) della EN 1992-1-1:2004.

ct,p, dove ct,p la tensione di trazione ammissibile nel calcestruzzo con la

L'area minima dell'armatura deve essere controllata se la tensione di trazione eccede

combinazione caratteristica di carichi e il valore caratteristico di precompressione. Il valore ct,p indicato nell'appendice nazionale, altrimenti ct,p = f ct,eff. La resistenza alla corrosione ottenibile anche proteggendo l'armatura, per esempio mediante l'utilizzo di acciaio inossidabile, ecc.

4.3.7.5

Assorbimento di acquaQuando l'assorbimento d'acqua specificato, deve essere misurato secondo il punto 5.1.2.

4.3.8 4.3.8.1

Altri requisiti Sicurezza di movimentazioneIl prodotto deve essere progettato e realizzato in modo da potere essere movimentato in sicurezza, senza effetti dannosi sul prodotto stesso. Le limitazioni relative alla movimentazione in loco devono essere fornite dal produttore. Vedere anche il punto 9.4 della EN 13670-1:2000.

4.3.8.2

Sicurezza nell'impiegoLe propriet di un prodotto, relative alla sicurezza nel suo utilizzo finale previsto, dovrebbero essere considerate quando pertinenti (per esempio: regolarit della superficie, resistenza allo scivolamento, bordi taglienti, ecc.).

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 16

55.15.1.1

METODI DI PROVAProve sul calcestruzzoResistenza a compressioneLa resistenza del calcestruzzo deve essere sottoposta a prova su provini rappresentativi come specificato nella EN 12390-2 e nella EN 12390-3. I diversi tipi di provini rappresentativi forniscono valori diversi della resistenza del calcestruzzo. Si devono applicare coefficienti di forma appropriati per ottenere la resistenza cilindrica o cubica. Per le prove di compressione sul calcestruzzo sono consentiti anche cubi di 100 mm e cilindri di 113 mm di diametro 226 mm di lunghezza e si assume che i risultati corrispondenti siano equivalenti rispettivamente a cubi di 150 mm e a cilindri di 150 mm di diametro 300 mm di lunghezza. Si pu assumere che carote di lunghezza e diametro nominale uguali da 100 mm fino a 150 mm forniscano un valore di resistenza equivalente al valore di resistenza di un cubo di 150 mm maturato nelle stesse condizioni. Si pu assumere che carote con un diametro nominale di almeno 100 mm e non maggiore di 150 mm e con un rapporto tra lunghezza e diametro uguale a 2,0 forniscano un valore di resistenza equivalente al valore di resistenza di un cilindro di (150 300) mm maturato nelle stesse condizioni. Per altre dimensioni, devono essere stabiliti coefficienti di conversione mediante prove iniziali. Non si devono utilizzare carote con un diametro minore di 50 mm.Nota

L'appendice H fornisce informazioni sui coefficienti di correlazione di forma. Per la resistenza indiretta, i coefficienti di conversione per il rapporto tra i provini e la resistenza nel prodotto devono essere definiti mediante prove iniziali, in cui i risultati delle prove sui cubi sono confrontati con quelli su carote.

5.1.2

Assorbimento di acquaQuando si misura l'assorbimento d'acqua del calcestruzzo, si deve applicare il metodo di prova riportato nell'appendice normativa G.

5.1.3

Massa volumica a secco del calcestruzzoQuando richiesta la massa volumica a secco del calcestruzzo, la prova deve essere eseguita su provini rappresentativi secondo la EN 12390-7.

5.2

Misurazione delle dimensioni e delle caratteristiche della superficieIl metodo per misurare dimensioni e caratteristiche della superficie del prodotto finito indicato nelle norme di prodotto specifiche.Nota

In assenza di un metodo nella norma di prodotto specifica, si pu utilizzare l'appendice informativa J. Le dimensioni sono rilevate a temperature di riferimento tra 10 C e 30 C e a 28 d. Se necessario, si devono effettuare correzioni teoriche per scostamenti inerenti le dimensioni in caso di misurazione ad altre temperature o et. L'attrezzatura utilizzata per controllare gli scostamenti deve avere accuratezza pari a 1/5 o migliore dello scostamento da controllare.

5.3

Peso dei prodottiQuando richiesta la misurazione del peso dei prodotti, questa deve essere eseguita con accuratezza pari a 3%.

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 17

66.16.1.1Nota

VALUTAZIONE DI CONFORMITGeneralitNota generaleL'assegnazione dei compiti per il fabbricante e per l'organismo notificato ai fini della marcatura CE definita nella relativa appendice ZA della norma di prodotto. Si dovrebbe considerare il fatto che alcuni compiti descritti nel presente punto non sono rilevanti per la marcatura CE.

6.1.2

Dimostrazione di conformitLa conformit del prodotto ai requisiti pertinenti della presente norma e ai valori specificati o dichiarati (livelli o classi) per le propriet del prodotto deve essere dimostrata eseguendo entrambi i compiti seguenti: a) b) prove di tipo incluso il calcolo quando pertinente (vedere punto 6.2); controllo di produzione in fabbrica (vedere punto 6.3), inclusa ispezione sul prodotto.

6.1.3 6.1.3.1

Valutazione di conformit GeneralitIn aggiunta ai requisiti del punto 6.1.2, la conformit pu essere valutata da una terza parte (vedere appendice E) i cui compiti dipendono dal prodotto specifico.

6.1.3.2--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Valutazione del controllo di produzione in fabbricaQuando necessario, la conformit del controllo di produzione in fabbrica pu essere valutata da una terza parte. In questo caso si deve basare su entrambi i compiti seguenti: a) b) ispezione iniziale della fabbrica e del controllo di produzione in fabbrica; sorveglianza continua, valutazione e approvazione del controllo di produzione in fabbrica (inclusi supervisione delle misurazioni e prove su materiali, processo e prodotti).

6.1.3.3

Valutazione del prodottoQuando necessario, la conformit del prodotto pu essere valutata da una terza parte. In questo caso si deve basare su uno o entrambi i compiti seguenti, che si aggiungono ai compiti a) e b) del punto 6.1.3.1: a) b) supervisione, valutazione e approvazione delle prove di tipo del prodotto (vedere punto 6.2); prove di audit sui campioni prelevati in fabbrica o possibilmente dal cantiere di costruzione.

6.1.4

Prove di accettazioneLa conformit del prodotto ai requisiti pertinenti della presente norma pu essere valutata mediante prove di accettazione di una partita alla consegna (vedere appendice F). Se la conformit stata valutata secondo il punto 6.1.2, le prove di accettazione non sono necessarie.

6.26.2.1

Prove di tipoGeneralitUna caratteristica particolare dei prodotti prefabbricati la possibilit di eseguire prove su prodotti in scala reale prima della consegna. Tuttavia non previsto che tali prove debbano essere eseguite regolarmente. Le prove di tipo (prove iniziali di tipo o ulteriori prove di tipo) consistono nel sottoporre un campione rappresentativo del prodotto e/o dei provini alle prove e/o ai calcoli pertinenti per le propriet da sottoporre a prova. UNILicensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008

Pagina 18

Quando la progettazione di un prodotto stata fornita dall'acquirente, le prove di tipo non sono necessarie. Per le propriet del prodotto valutate sulla base di metodi di progettazione generalmente accettati (per esempio regole di progettazione della EN 1992-1-1 o norme di prodotto), con configurazioni comuni e modelli di progettazione usuali o basati su esperienza a lungo termine documentata, non sono necessarie ulteriori prove di tipo sul prodotto. Negli altri casi le prove devono essere eseguite per verificare l'affidabilit del metodo di progettazione (vedere punto 4.3.3.3). I tipi di prodotti o di calcestruzzi possono essere raggruppati in famiglie documentate ai fini delle prove di tipo. Non deve tuttavia essere necessario sottoporre a prove di tipo sia il prodotto sia il calcestruzzo. Il fine delle prove di tipo quello di dimostrare che il prodotto soddisfa i requisiti. Se il fabbricante ha a disposizione attrezzature di prova appropriate e tarate, le prove di tipo possono essere eseguite con tali attrezzature. I risultati delle prove di tipo devono essere registrati.

6.2.2

Prove iniziali di tipoLe prove iniziali di tipo devono essere eseguite per dimostrare la conformit al requisito prima di immettere sul mercato un nuovo tipo di prodotto. Devono essere eseguite anche per prodotti in produzione alla data in cui diventa disponibile la norma di prodotto pertinente. Prove precedenti eseguite prima di questa data sullo stesso prodotto possono essere considerate se soddisfano i requisiti della norma di prodotto pertinente. Per le prove iniziali di tipo del calcestruzzo si devono applicare i requisiti pertinenti dell'appendice A della EN 206-1:2000.--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Quando i risultati delle prove iniziali di tipo dimostrano che il prodotto non conforme ai requisiti, i prodotti non devono essere consegnati finch ulteriori prove di tipo, a seguito di appropriate modifiche, non dimostrano che il prodotto conforme ai requisiti.

6.2.3

Ulteriori prove di tipoUlteriori prove di tipo appropriate del prodotto devono essere eseguite ogniqualvolta si apporta una modifica alla progettazione, alla composizione del calcestruzzo, al tipo di acciaio o al metodo di fabbricazione o qualsiasi altra modifica che potrebbe variare significativamente alcune propriet del prodotto.

6.36.3.1

Controllo di produzione in fabbricaGeneralitSi ritiene che un fabbricante che attui un sistema di qualit in conformit alla EN ISO 9001 e che tenga conto dei requisiti della presente norma soddisfi i requisiti di controllo di produzione in fabbrica descritti di seguito.

6.3.2

OrganizzazioneI compiti, le responsabilit e l'autorit del personale coinvolto nel controllo di produzione in fabbrica devono essere documentati, gestiti e implementati, incluse le procedure per le attivit seguenti: a) b) c) d) dimostrazione della conformit del prodotto nelle fasi appropriate; identificazione e registrazione di qualsiasi istanza di non conformit; gestione delle istanze di non conformit; definizione delle cause di non conformit e possibile azione correttiva (progettazione, materiali o processi di produzione).

Uno schema organizzativo deve chiarire le attivit indicate nei punti da a) a d) del personale interessato.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 19

6.3.3

Sistema di controlloIl fabbricante deve definire, documentare, gestire e implementare un sistema di controllo di produzione in fabbrica per garantire che il prodotto immesso sul mercato soddisfi i requisiti della presente norma e sia conforme ai valori specificati o dichiarati. Il sistema di controllo di produzione in fabbrica deve consistere di procedimenti, istruzioni, ispezioni regolari, prove e utilizzo dei risultati per controllare attrezzature, materie prime e altri materiali in entrata, processo di produzione e prodotti.

6.3.4

Controllo dei documentiI documenti devono essere controllati in modo che sul posto di lavoro siano disponibili solo copie valide. Tali documenti sono procedimenti, istruzioni di lavoro, norme, rapporti di costruzione, disegni e procedure di controllo di produzione in fabbrica. I disegni e i documenti di produzione devono fornire le specifiche e tutti i dati necessari per la fabbricazione (vedere punto 6.3.5) del prodotto. Devono essere datati e approvati per la produzione da parte di una persona designata dal fabbricante.

6.3.5

Controllo del processoIl fabbricante deve identificare le caratteristiche pertinenti dell'impianto e/o del processo di produzione. Deve definire i criteri e pianificare i processi di produzione che influiscono direttamente sulla conformit del prodotto.

6.3.6 6.3.6.1

Ispezione e prove GeneralitIspezioni e prove devono essere eseguite su attrezzature, materie prime e altri materiali in entrata, processo di produzione e prodotti. Oggetti, criteri, metodi e frequenze relative a ispezione e prove devono essere definiti in schemi di ispezione. La frequenza dei controlli e delle ispezioni e i metodi che non sono specificati nella presente norma devono essere definiti in modo da ottenere una conformit permanente del prodotto. Gli schemi di ispezione forniti nei prospetti da D.1 a D.4 servono come riferimento. Il fabbricante deve applicare le parti pertinenti di tali schemi a meno che non possa dimostrare che eventuali modifiche apportate a tali schemi non raggiungano un'uguale confidenza nella conformit del prodotto. Le regole di variazione della frequenza degli oggetti di ispezione indicata negli schemi di ispezione sono fornite nel prospetto D.5. I risultati di ispezione espressi in termini numerici, tutti i risultati delle ispezioni che richiedono un'azione correttiva e i risultati delle prove devono essere registrati e disponibili. Le prove devono essere eseguite in conformit ai metodi menzionati nella norma pertinente o applicando metodi di prova alternativi con una correlazione dimostrata o una relazione sicura con i metodi di riferimento. I risultati delle prove devono soddisfare i criteri di conformit specificati ed essere disponibili.

6.3.6.2

AttrezzatureLe attrezzature per la pesatura, la misurazione e le prove utilizzate in fabbrica devono essere tarate e ispezionate seguendo gli schemi di riferimento forniti nel prospetto D.1.

6.3.6.3

MaterialiLa conformit delle materie prime e dei materiali in entrata alla documentazione tecnica deve essere verificata secondo il punto 6.3.4. Gli schemi di riferimento per le ispezioni, le misurazioni e le prove sono forniti nel prospetto D.2.

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 20

6.3.6.4

Processo di produzioneGli schemi per le ispezioni, le misurazioni e le prove sono forniti nel prospetto D.3.

6.3.6.5

Prodotti finitiUn piano di campionamento e di prove per i prodotti finiti deve essere preparato e implementato per tutte le propriet (inclusa la marcatura) da controllare. Lo schema di ispezione di riferimento del prodotto finito fornito nel prospetto D.4.

6.3.7

Prodotti non conformiSe i risultati del controllo di produzione in fabbrica o i reclami dopo la consegna rivelano la non conformit di una o pi propriet del prodotto alla presente norma o alle specifiche tecniche del fabbricante, il fabbricante deve intraprendere i passi necessari per correggere la non conformit. Se una non conformit indica effetti pertinenti sulla resistenza, l'utilizzo, l'aspetto e la durabilit o l'installazione e la compatibilit dell'assemblaggio, si deve produrre un resoconto. Il resoconto deve valutare la possibilit di accettazione dopo appropriate misure correttive o dopo il declassamento del prodotto per utilizzi idonei nell'ambito dello scopo e campo di applicazione della presente norma. Se non possibile individuare misure correttive soddisfacenti o alcun declassamento, il prodotto difettoso deve essere scartato. I prodotti non conformi ai requisiti devono essere accantonati e marcati di conseguenza. Le procedure che trattano la non conformit del prodotto rispetto alle propriet dichiarate nella norma o nelle specifiche devono essere documentate.

6.3.8

Criteri di conformit del calcestruzzo induritoQuando la resistenza meccanica del prodotto un requisito e il prodotto finito non sottoposto a prova in merito a tale propriet, la resistenza del calcestruzzo deve essere sottoposta a controllo di qualit.--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

I requisiti del calcestruzzo indurito e dei metodi di prova utilizzati per il suo controllo di qualit sono forniti nel punto 4.2.2 e nel punto 5.1. I criteri di conformit della resistenza a compressione a 28 d devono essere ricavati dal metodo del punto 8.2.1 della EN 206-1:2000. La resistenza del calcestruzzo pu essere sottoposta a prova prima dei 28 d con lo stesso metodo. Per una produzione continua il periodo per il campionamento del gruppo di "n" campioni consecutivi non sovrapposti pu essere ridotto a tre settimane, di FPC tenendo conto che siano garantiti un minimo di 15 risultati. I calcoli statistici, per la valutazione del valore medio corrente e del valore caratteristico corrente (normalmente con riferimento alla produzione degli ultimi 15 d di produzione) possono essere formalmente registrati seguendo l'appendice B. In alternativa, la valutazione della conformit della produzione continua pu essere controllata utilizzando una carta di controllo conforme a una delle norme seguenti: ISO 7870, ISO 7873, ISO 7966, ISO 8258 a condizione che la probabilit di accettazione sia equivalente a quella risultante del punto 8.2.1 della EN 206-1:2000.

6.3.9

Metodo di prova indiretto o alternativoPer propriet specifiche pu essere utilizzato qualsiasi metodo di prova indiretto o alternativo, per esempio sclerometro e velocit del suono per le prove delle propriet del calcestruzzo, a condizione che sia stabilita e mantenuta una correlazione sicura con il metodo diretto.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 21

7

MARCATURAOgni unit prodotta deve essere marcata o etichettata come segue: identificazione del produttore; identificazione del luogo di produzione; numero identificativo dell'unit (quando necessario); data del getto; peso dell'unit (quando maggiore di 800 kg); altre possibili informazioni per l'installazione (per esempio orientamento) quando necessarie.

Per alcuni tipi di prodotti (per esempio elementi in serie) il procedimento suddetto pu essere semplificato o sostituito da un'etichettatura generale riferita a lotti di unit. In aggiunta ai dati suddetti, si devono fornire le seguenti informazioni di accompagnamento: Nota

nome del produttore; indirizzo della fabbrica; identit del prodotto (nome commerciale); numero della norma di prodotto; numero di posizione della documentazione tecnica (quando applicabile).

Quando applicabile, per la marcatura CE fare riferimento all'appendice ZA della norma di prodotto pertinente.

8

DOCUMENTAZIONE TECNICAPer la documentazione tecnica dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo strutturali si pu fare riferimento all'appendice M.

Copyright Ente Nazionale Italiano di Unificazione Provided by IHS under license with UNI No reproduction or networking permitted without license from IHS

--``,`,`,,`,````,,`````,,``,,`,`-`-`,,`,,`,`,,`---

UNI EN 13369:2008Licensee=Universita Bologna - related to 5972936/5935522001 Not for Resale, 05/03/2010 07:08:51 MDT

UNI

Pagina 22

APPENDICE (informativa)

A RICOPRIMENTO DI CALCESTRUZZO CON RIFERIMENTO ALLA CORROSIONE

A.1

Ricoprimento minimo per condizioni di baseFacendo riferimento alla durabilit dei prodotti prefabbricati di calcestruzzo in termini di protezione contro la corrosione dell'acciaio, il prospetto A.1 fornisce la scala delle condizioni ambientali e le classi di esposizione corrispondenti.prospetto A.1

Scala nominale delle condizioni ambientaliCondizioni ambientali A B C D E F G Aggressivit Nulla Bassa Moderata Normale Alta Molto alta Estrema Classi di esposizione della EN 206-1:2000 XO XC1 XC2-XC3 XC4 XD1-XS1 XD2-XS2 XD3-XS3

Facendo riferimento alle classi nominali del prospetto A.1, il prospetto A.2 indica il ricoprimento minimo in millimetri, differenziato per classi di calcestruzzo superiori e inferiori (vedere il punto 4.4.1.2 della EN 1992-1-1:2004).prospetto A.2

Ricoprimento minimo (mm)Barre di armatura per lastre Altre barre di armatura C 0 10 10 15 20 25 30 35