20
Via Filippo Re, 10 – 40126 – Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900 Fax 051.2091895 [email protected] [email protected] SETTORE FORMAZIONE POST LAUREAM UFFICIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI ARENA NON MEDICA Rep. n.3521/2014 Prot. n.65131 del 20/10/2014 Il DIRIGENTE VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, come modificato dal decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 25 marzo 2013, n. 81, concernente il regolamento sulla “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”; VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante riforma degli ordinamenti didattici universitari; VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264, concernente norme in materia di accessi ai corsi universitari; VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, recante testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria e artistica; VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 10 agosto 1998 n.354, recante costituzione di ambiti disciplinari per aggregazioni di classi di concorso, finalizzato allo snellimento delle procedure concorsuale ed altre procedure connesse; VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 11 agosto 1998, n. 357, recante programmi e prove di esame per le classi di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica; VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, concernente modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.509; VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 9 luglio 2009, concernente l’equiparazione tra lauree specialistiche e lauree magistrali; VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, con il quale sono state integrate le classi di lauree specialistiche che danno accesso all’insegnamento nella scuola secondaria;

TFA_14-15_def

Embed Size (px)

DESCRIPTION

TFA_14-15_def

Citation preview

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    SETTORE FORMAZIONE POST LAUREAM

    UFFICIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI ARENA NON MEDICA

    Rep. n.3521/2014 Prot. n.65131 del 20/10/2014

    Il DIRIGENTE

    VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'universit e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, come modificato dal decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 25 marzo 2013, n. 81, concernente il regolamento sulla Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalit della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dellarticolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;

    VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante riforma degli ordinamenti didattici universitari;

    VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264, concernente norme in materia di accessi ai corsi universitari;

    VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, n. 39, recante testo coordinato delle disposizioni impartite in materia di ordinamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria e artistica;

    VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 10 agosto 1998 n.354, recante costituzione di ambiti disciplinari per aggregazioni di classi di concorso, finalizzato allo snellimento delle procedure concorsuale ed altre procedure connesse;

    VISTO il decreto del Ministro della pubblica istruzione 11 agosto 1998, n. 357, recante programmi e prove di esame per le classi di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica;

    VISTO il decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, concernente modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei, approvato con decreto del Ministro dell'universit e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.509;

    VISTO il decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione 9 luglio 2009, concernente lequiparazione tra lauree specialistiche e lauree magistrali;

    VISTO il decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, con il quale sono state integrate le classi di lauree specialistiche che danno accesso allinsegnamento nella scuola secondaria;

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    VISTO il decreto del Ministro delluniversit e della ricerca 26 luglio 2007 e relativo allegato 2, con cui stata definita la corrispondenza tra le classi di laurea previste dal decreto ministeriale n. 270 del 2004 e le classi di laurea previste dal decreto del Ministro delluniversit e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;

    VISTO il decreto del Ministro dellistruzione delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312 con il quale stata indetta, per lanno accademico 2014-2015, una selezione per laccesso ai corsi di tirocinio formativo attivo (di seguito TFA), finalizzati al conseguimento dellabilitazione per linsegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, ai sensi dellarticolo 15 del decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249 e s.m.i.;

    VISTO lart. 6 del decreto 312/2014 secondo il quale, ai sensi dellarticolo 15, comma 5, del D.M. n. 249 del 2010, la prova di accesso consiste in: - un test preliminare predisposto da una Commissione nazionale nominata dal Ministro

    dellistruzione, delluniversit e della ricerca di contenuto identico su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione;

    - una prova scritta; - una prova orale.

    VISTO il decreto dipartimentale MIUR 22 maggio 2014, prot. n. 263, recante Indicazioni operative per la presentazione della domanda di partecipazione al test preliminare e per il pagamento del contributo di partecipazione alle prove di selezione di cui allart. 4 del decreto del Ministro dellistruzione delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312;

    VISTO il decreto dipartimentale MIUR 5 giugno 2014, prot. n. 306 recante il Calendario del test preliminare di cui allart. 4 del decreto del Ministro dellistruzione delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312;

    VISTO il decreto dipartimentale MIUR 24 giugno 2014, prot. n. 425 di integrazione del decreto dipartimentale 306/2014 infra citato;

    VISTO che le prove preselettive, organizzate dallUfficio Scolastico Regionale, si sono svolte dal 14 al 31 luglio 2014;

    VISTO il decreto del direttore dellUfficio Scolastico Regionale per lEmilia Romagna n. 285 del 29/09/2014, con il quale, ai sensi dellart. 7 comma 5 del decreto del Ministro dellistruzione delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312, sono ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che hanno superato la prova preliminare ivi indicati;

    VISTO il decreto direttoriale n. 698 del 1 ottobre 2014 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il personale scolastico, recante Istruzioni in merito alla procedura di iscrizione alle prove scritte e orali e allattivazione del II ciclo dei percorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 10 settembre 2010 n. 249;

    VISTA la nota prot.n. 11020 del 1/10/2014 del Direttore generale - Direzione generale per il personale scolastico - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del MIUR recante Istruzioni operative prove di selezione del TFA II ciclo con la quale precisata, ai sensi dellart. 3 comma 3 del D.M. 487/2014, lunificazione delle procedure inerenti gli ambiti disciplinari verticali 1 (25/A e 28/A), 2 (29/A e 30/A), 3 (31/A e 32/A), 4 (43/A e 50/A), 5 (45/A e 46/A), a partire dallelenco dei candidati ammessi

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    VISTO il decreto n. 290, prot. n. 11876 del 3/10/2014 del direttore generale dellUfficio Scolastico Regionale di modifica del decreto n. 285 infra citato esclusivamente rispetto ai candidati ammessi alla prova scritta di cui allart. 8 del D.M. 312/2014 appartenenti agli ambiti disciplinari 1, 2, 3 ,4 e 5;

    VISTO lart. 8 comma 4 del decreto del Ministro dellistruzione delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312, secondo il quale i contenuti e il calendario delle prove scritte per laccesso ai corsi di tirocinio formativo attivo sono predisposti autonomamente dallAteneo che ne assicura adeguata pubblicit

    VISTO il decreto ministeriale MIUR del 4 aprile 2011 n. 139, di attuazione del DM 10 settembre, n. 249, recante regolamento concernente: Formazione iniziale degli insegnanti ed in particolare lart. 4;

    VISTO il decreto ministeriale MIUR del 30 gennaio 2013 n. 47 recante Decreto autovalutazione, accreditamento iniziale e periodico delle sedi e dei corsi di studio e valutazione periodica ed in particolare lart. 1 comma 2, lett. a);

    ACQUISITO il parere favorevole del Comitato regionale di coordinamento nelle sedute del 17 e 24 giugno 2014, dintesa con il Direttore dellUSR per lEmilia-Romagna in ordine allistituzione dei percorsi TFA nella Regione Emilia-Romagna ed alla ripartizione del numero dei posti tra gli Atenei della Regione;

    VISTO il Regolamento didattico di Ateneo, emanato con Decreto Rettorale n 609 del 06/08/2013;

    VISTO lo Statuto dellUniversit di Bologna, approvato con Decreto Rettorale n. 1203 del 13/12/2011;

    VISTE le proposte di attivazione dei percorsi TFA adottate con i decreti durgenza dei Direttori dei Dipartimenti delle Arti prot. n. 397 del 7 luglio 2014, Storia Culture Civilt prot. n 880 dell8 luglio 2014, Filologia Classica e Italianistica prot. n 155 del 4 luglio 2014, Scienze dellEducazione G. M .Bertin prot. n.1167 del 4 luglio 2014, Scienze per la Qualit della Vita prot. n 246 del 4 luglio 2014, Scienze Agrarie prot. n. 2122 del 7 luglio 2014, Lingue, Letterature e Culture Moderne prot. n. 76 del 7 luglio 2014, Fisica e Astronomia prot. n.775 del 4 luglio 2014, Informatica Scienza e Ingegneria prot. n. 312 del 4 luglio 2014, Matematica prot. n. 203 del 7 luglio 2014, Scienze Biologiche, geologiche e ambientali prot. n. 937 dell8 luglio 2014, Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali prot. n.905 dell8 luglio 2014, Chimica G. Ciamician prot. n. 540 del 7 luglio 2014, sottoposti a ratifica dei rispettivi Consigli;

    VISTI i Decreti dUrgenza del Direttore del Dipartimento di Scienze dellEducazione G.M. Bertin n.1189 del 9 luglio 2014 e della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione n.410 del 9 luglio 2014, nei quali - fra laltro - si individua, quale Dipartimento di riferimento per linsieme dei percorsi di TFA, il Dipartimento di Scienze dellEducazione G.M. Bertin;

    VISTO il Decreto Rettorale durgenza rep. n. 650 del 10 luglio 2014, di attivazione dei corsi di Tirocinio Formativo Attivo per lA.A. 2014/2015, ratificato dal Senato Accademico e dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente nella seduta del 22 e 29 luglio 2014;

    VISTO il Decreto Rettorale durgenza Rep. n. 1351/2014 prot. n. 55166 del 18/09/2014 di modifica del potenziale formativo dei percorsi di TFA A.A 2014/2015, da sottoporre a ratifica del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nella prima seduta utile;

    ACQUISITO lelenco dei candidati che, ai sensi dellart. 3 comma 4 del decreto direttoriale n. 698 del 1 ottobre 2014 hanno scelto di sostenere la prova scritta per laccesso al corso di TFA II ciclo presso questo Ateneo;

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    VISTA la richiesta del Sovrintendente Scolastico della Provincia Autonoma di Bolzano del 22/09/2014 prot. 527.852 di accogliere i candidati ammessi alle prove scritte ed orali nella Provincia di Bolzano per le classi di concorso A033, A037, A060, attivate presso le Universit della Regione Emilia-Romagna, a causa dellimpossibilit di attivazione dei corsi da parte della Libera Universit di Bolzano;

    CONSIDERATO che nelle medesima nota viene indicato che i posti messi a concorso nella Provincia Autonoma di Bolzano in base allallegato A) del Decreto del MIUR n.312/2014 TFA fabbisogno posti, i posti messi a concorso nella Provincia Autonoma di Bolzano si aggiungeranno a quelli dellUniversit che accoglie gli ammessi alle prove (posti messi a concorso: A033 = 4 posti; A037 = 3 posti; A060 = 3 posti);

    VISTO il Decreto della Sovrintendenza della Provincia Autonoma di Bolzano, n. 769 del 6/10/2014 recante lapprovazione e pubblicazione dellelenco dei candidati aventi titolo alla partecipazione alle prove scritta e orale per lammissione al TFA II ciclo;

    CONSIDERATO che per gli accorpamenti AC01 (A025/A028) e AC03 (A031/A032) il numero dei posti indicati, nel presente bando, corrisponde al fabbisogno regionale per lEmilia Romagna come da All. A) del D.M. 312/2014, poich ancora in fase di definizione il riparto dei posti tra le Istituzioni accademiche della Regione

    VISTO lart. 4 comma 2 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.;

    DISPONE

    Art. 1 E emanato dallAlma Mater Studiorum-Universit di Bologna, il bando di concorso per titoli ed esami prova scritta e prova orale - (all. 1 parte integrante del presente provvedimento) per laccesso al corso di Tirocinio Formativo Attivo per l'anno accademico 2014/2015. I posti messi a bando sono n.577, ripartiti tra le classi di concorso individuate nel bando stesso;

    Art. 2 Il termine per la presentazione delle domande il 28 ottobre 2014 entro le ore 17.00;

    Art.3 Si rinvia allapposito bando, parte integrante del presente provvedimento, per ogni contenuto ed informazione relativa al presente procedimento;

    Art.4 Sono ammessi a sostenere presso questo Ateneo le prove scritte e orali, per le classi di concorso A037 ed A060, anche i candidati della Provincia Autonoma di Bolzano che continueranno a concorrere separatamente per i posti autorizzati dal MIUR per la Provincia Autonoma di Bolzano;

    Art. 5 Per gli accorpamenti AC01 (A025/A028) e AC03 (A031/A032) con successivo avviso, sentito lUfficio Scolastico Regionale per lEmilia Romagna, sar comunicato il numero di posti assegnati a questo Ateneo.

    Art.6 Avverso il presente provvedimento ammesso ricorso giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale oppure in via alternativa al Presidente della Repubblica, rispettivamente, entro 60 o 120 giorni, secondo le modalit previste dal D.Lgs. 104/2010 e dal D.P.R. 1199/1971.

    F.to (Dott.ssa Angela Negrini)

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    ALMA MATER STUDIORUM Universit di Bologna - Sede di Bologna

    Corsi di

    Tirocinio Formativo Attivo

    D.D. Rep. n. 3521/2014 prot. n. 65131 del 20/10/2014

    SCADENZA: (28 ottobre 2014 ore 17:00)

    A.A. 2014/2015

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    Art. 1 DISPOSIZIONI GENERALI Presso lAlma Mater Studiorum Universit di Bologna, per lA.A. 2014/2015, istituito il corso di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) II CICLO per le seguenti classi di abilitazione:

    TFA PER LINSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO

    Codice corso Codice classe Classe di abilitazione

    9964 A025/A028 Disegno e storia dellArte - Arte e Immagine (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    9965 A029/A030 Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado - Scienze motorie e sportive (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.m. 487/2014)

    9970 A031/A032 Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado - Musica (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    9966 A043/A050 Italiano, storia geografia nella Scuola secondaria di I grado - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    3059 A059 Matematica e scienze nella Scuola secondaria di I grado 9967 A245/A246 Lingua straniera (francese) Lingua e civilt straniere

    (francese) (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    9968 A345/A346 Lingua straniera (inglese) Lingua e civilt straniera (inglese) (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    3036 A036 Filosofia, psicologia e scienze delleducazione 3037 A037 Filosofia e storia 3038 A038 Fisica 3039 A039 Geografia 3042 A042 Informatica 3047 A047 Matematica 3049 A049 Matematica e fisica 3051 A051 Materie letterarie e latino nei licei e nellistituto magistrale 3052 A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico 3060 A060 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 3061 A061 Storia dellarte 9969 A072 Topografia generale, costruzioni rurali e disegno 9971 A058 Scienze e meccanica agraria, tecniche di gestione aziendale,

    fitopatologia ed entomologia agraria

    FINALITA DEL CORSO Il TFA un corso di preparazione allinsegnamento, di carattere abilitante. Coloro che conseguono labilitazione devono: aver acquisito solide conoscenze delle discipline oggetto di insegnamento e possedere la capacit di trasmetterle nel modo pi adeguato al livello scolastico degli studenti con cui entreranno in contatto; essere in grado di gestire la progressione degli apprendimenti adeguando i tempi e le modalit alla classe, scegliendo di volta in volta gli strumenti pi adeguati al percorso; avere acquisito capacit pedagogiche, didattiche, relazionali e gestionali; aver acquisito capacit di lavorare con ampia autonomia anche assumendo responsabilit organizzative.; aver acquisito piena padronanza dellapplicazione alla didattica delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione (TIC). REQUISITI DI ACCESSO

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    Possono partecipare alla prova di accesso coloro i quali hanno superato il test preliminare di cui allart 7 del decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312 e dunque sono stati ammessi a sostenere la prova scritta con decreto n. 285 del 29/09/2014 e 290 del 3/10/2014 del Direttore dellUfficio scolastico regionale per lEmilia-Romagna ed hanno scelto di sostenere le successive prove presso questo Ateneo. I candidati ammessi a sostenere la prova scritta ed orale con decreto n. 769 del 6 ottobre 2014 della Sovrintendenza scolastica della Provincia Autonoma di Bolzano, concorrono separatamente per i posti autorizzati dal MIUR per la medesima provincia per le classi A037 ed A060. Tutti i candidati sono ammessi alle prove con riserva. LUniversit potr adottare, in qualsiasi momento della procedura di selezione, provvedimenti di esclusione di coloro che non siano in possesso dei titoli e requisiti di ammissione previsti, allesito delle verifiche effettuate dallUfficio scolastico regionale, secondo quanto previsto dallart. 3 comma 4 del decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 16 maggio 2014, n. 312. DURATA DEI CORSI E NUMERO DI ISCRITTI I corsi TFA hanno la durata di un anno accademico e prevedono lacquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU). Il numero complessivo di posti per lA.A. 2014/2015 di 577, cos ripartiti: TFA per linsegnamento nella scuola secondaria di I e II grado Codice classe Classe di abilitazione n. posti

    A025/A028 Disegno e storia dellArte - Arte e Immagine (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    38 * A029/A030 Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II

    grado - Scienze motorie e sportive (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.m. 487/2014)

    33

    A031/A032 Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado - Musica (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)Musica

    40 * A043/A050 Italiano, storia geografia nella Scuola secondaria di I grado - Materie

    letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    136

    A059 Matematica e scienze nella Scuola secondaria di I grado 30 A245/A246 Lingua straniera (francese) Lingua e civilt straniere (francese)

    (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014) 26

    A345/A346 Lingua straniera (inglese) Lingua e civilt straniera (inglese) (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    76

    A036 Filosofia, psicologia e scienze delleducazione 18 A037 Filosofia e storia 10 A038 Fisica 9 A039 Geografia 6 A042 Informatica 19 A047 Matematica 21 A049 Matematica e fisica 20 A051 Materie letterarie e latino nei licei e nellistituto magistrale 36 A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico 8 A060 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 22 A061 Storia dellarte 13 A072 Topografia generale, costruzioni rurali e disegno 5 A058 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 11

    *Per gli accorpamenti AC01 (A025/A028) e AC03 (A031/A032) il numero dei posti indicati, nel presente

    bando, corrisponde al fabbisogno regionale per lEmilia Romagna come da All. A) del D.M. 312/2014, poich ancora in fase di definizione il riparto dei posti tra le Istituzioni accademiche della Regione. Con

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    successivo avviso, sentito lUfficio Scolastico Regionale per lEmilia Romagna, sar comunicato il numero di posti assegnati a questo Ateneo.

    ORDINE DEGLI STUDI I corsi di TFA comprendono quattro gruppi di attivit: a) insegnamenti di Scienze dellEducazione, con particolare riguardo alle metodologie didattiche e ai bisogni speciali; b) insegnamenti di didattiche disciplinari, che possono essere svolti anche in contesti di laboratorio in modo da saldare i contenuti disciplinari con le modalit di insegnamento in classe; c) laboratori pedagogico-didattici, indirizzati alla rielaborazione e al confronto delle pratiche educative e delle esperienze di tirocinio. d) un tirocinio di complessive 475 ore, che prevede una fase indiretta di preparazione, riflessione e discussione delle attivit, e una fase diretta di osservazione e di insegnamento attivo, presso istituti scolastici sotto la guida di un tutor. Una parte del tirocinio, pari a 75 ore, dedicata al settore della disabilit. Lattivit di tirocinio nella scuola di cui al punto d) si conclude con la stesura da parte del tirocinante di una relazione del lavoro svolto in collaborazione con linsegnante tutor che ne ha seguito lattivit. FREQUENZA E VERIFICHE DEL PROFITTO La frequenza alle attivit del tirocinio formativo attivo obbligatoria. Laccesso allesame di abilitazione subordinato alla verifica della presenza di almeno il 70% delle attivit di cui alle lettere a), c), d), e ad almeno l80% delle attivit di cui alla lettera b) del capitolo Ordine degli studi. In caso di servizio prestato per almeno 360 giorni in istituzioni scolastiche nella classe frequentata nellambito del TFA o in altra classe di concorso che comprenda gli insegnamenti della classe frequentata nellambito del TFA, sono riconosciuti 10 CFU delle attivit di tirocinio di cui alla lettera b) del capitolo Ordine degli studi. La verifica dei risultati dellattivit formativa del corsista avviene mediante esami di profitto. Non consentito chiedere il trasferimento verso altri Atenei n sospendere liscrizione ai corsi di TFA, salvo che nel caso di maternit o di particolari terapie che inibiscano la frequenza del corso. In tali casi, la frequenza dei percorsi rinviata al successivo anno accademico, senza che i corsisti debbano sostenere nuovamente le prove di selezione ed condizionata allattivazione dei percorsi. I corsi devono concludersi tassativamente entro lanno accademico discrizione. ESAME DI ABILITAZIONE Al termine del corso TFA si svolge lesame di abilitazione allinsegnamento, che consiste: nella valutazione dellattivit svolta durante il tirocinio; nellesposizione orale di un percorso didattico su un tema scelto dalla commissione; nella discussione della relazione finale di tirocinio. La relazione consiste in un elaborato originale che, oltre allesposizione delle attivit svolte dal tirocinante, deve evidenziare la capacit del medesimo di integrare ad un elevato livello culturale e scientifico le competenze acquisite nellambito della didattica disciplinare e, in particolar modo, nelle attivit di laboratorio. Della relazione relatore un docente universitario che ha svolto attivit nel corso di tirocinio e correlatore linsegnante tutor che ha seguito lattivit di tirocinio.

    Art. 2 MODALITA DI ACCESSO ALLA SELEZIONE PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE ATTRAVERSO LAPPOSITA PROCEDURA ON -LINE Per essere ammessi al concorso il candidato deve: 1) presentare domanda di ammissione, comprensiva della relativa documentazione richiesta, a pena di esclusione, esclusivamente attraverso lapposita procedura on-line disponibile allindirizzo https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm (Prove di ammissione); 2) pagare il contributo obbligatorio di iscrizione. Il termine per la presentazione il 28 OTTOBRE 2014 entro le ore 17.00. La procedura on-line viene chiusa alle ore 17.00 del 28 OTTOBRE 2014, ed oltre tale termine non sar

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    possibile inviare la domanda, la documentazione o anche solo integrarla. Saranno escluse le domande che alle ore 17.00 del 28 OTTOBRE 2014 risulteranno incomplete nella compilazione e/o nel pagamento e/o negli allegati obbligatori. Si invitano i candidati a completare la domanda di partecipazione ai concorsi con congruo anticipo rispetto alla data di scadenza. responsabilit dei candidati verificare la corretta conclusione della procedura. La data di presentazione della domanda allAteneo quella di chiusura definitiva della procedura on-line. Non dovr pertanto essere effettuata alcuna consegna o spedizione di materiale cartaceo agli uffici, salvo quanto previsto in merito alla consegna delle certificazioni per i candidati diversamente abili.

    ATTENZIONE Per essere assistiti e guidati nella compilazione online della domanda di preiscrizione alla prova, i candidati possono rivolgersi telefonicamente allHelp desk di Studenti Online al numero + 39 051 20 99 882, dal luned al venerd dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, oppure inviare una e-mail al seguente indirizzo: [email protected] . Registrazione e accesso al sistema Per iscriversi al concorso, bisogna collegarsi allindirizzo http://www.studenti.unibo.it, ed inserire username e password. _ Il candidato laureato presso lAteneo di Bologna o che ha gi in precedenza effettuato uniscrizione presso lAteneo tramite Almawelcome oppure Studenti- online, pu accedere con lo username e la password di cui gi in possesso. _ Il candidato che non ha mai effettuato alcuna iscrizione presso lAteneo, deve effettuare la registrazione inserendo il proprio codice fiscale. _ Al termine della procedura il sistema assegna un nome utente ed una password che il candidato deve conservare. Dopo il primo accesso necessario modificare la password. Iscrizione alla prova di ammissione Per iscriversi alla prova di ammissione, dopo avere effettuato laccesso autenticato, linteressato deve: selezionare il corso TFA prescelto; inserire i dati richiesti; allegare i documenti richiesti, in formato pdf, secondo le istruzioni che appaiono sul sito; pagare il contributo di iscrizione alla prova, pari a 100,00. Il pagamento deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro il 28 ottobre 2014 ore 17.00 ed unicamente attraverso una delle seguenti modalit: a) versamento online con carta di credito (circuiti Visa, Mastercard, Diners, American Express) oppure b) presso qualunque agenzia Unicredit Banca avvalendosi dellapposito codice di pagamento stampabile al termine della procedura online. Lelenco delle Agenzie della UniCredit reperibile sul sito http://locator.unicredit.it . La banca accetta esclusivamente contanti oppure assegni circolari non trasferibili intestati a: Unicredit Banca Cassiere Universit di Bologna. Il cassiere rilascer al candidato la ricevuta di pagamento. Non sono consentiti i versamenti effettuati tramite bollettino postale, presso altri Istituti di credito o con bonifico bancario. Il contributo obbligatorio di iscrizione non viene in nessun caso rimborsato da parte dellAteneo. In caso di mancato pagamento del contributo, lesclusione dal concorso si perfeziona automaticamente. Documenti da allegare alla domanda di ammissione a pena di esclusione A pena di esclusione, occorre allegare alla domanda di ammissione attraverso la procedura on-line i seguenti documenti in formato PDF: 1. fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validit; 2. dichiarazione sostitutiva di atto notorio, provvista di data e firma autografa, dal quale risulti che la fotocopia del documento presentato conforme alloriginale, il tipo di laurea conseguita, il voto di laurea, la media degli esami di profitto, eventuali titoli culturali e professionali. Il modulo disponibile sulla procedura

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    di iscrizione online (All. A). Sono ammessi alle prove di selezione solo ed esclusivamente i candidati che abbiano perfezionato liscrizione alla prova di selezione e abbiano pagato il relativo contributo entro i termini e con le modalit sopra descritte. L'Amministrazione universitaria si riserva il diritto di escludere, in ogni fase del procedimento di ammissione, candidati che abbiano presentato istanze di partecipazione al concorso incomplete (prive del versamento, mancata registrazione dei dati, mancata compilazione della domanda di ammissione). Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art.76 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 e s.m.i., il candidato decade automaticamente dufficio dalleventuale immatricolazione. Le tasse gi versate non saranno rimborsate. La dichiarazione mendace di cui sopra comporter la segnalazione alla Procura della Repubblica competente e l'eventuale esposizione all'azione di risarcimento danni da parte di controinteressati. Le pubbliche amministrazioni e i loro dipendenti, salvi i casi di dolo e colpa grave, sono esenti da ogni responsabilit per gli atti emanati, quando lemanazione sia conseguenza di false dichiarazioni o di documenti falsi o contenenti dati non pi rispondenti a verit, prodotti dallinteressato o da terzi. I candidati possono partecipare al concorso di ammissione per pi classi di abilitazione, osservando le modalit di iscrizione sopra descritte. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria per pi classi di abilitazione, necessartio optare per liscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA. I candidati con disabilit e i candidati con DSA potranno fare esplicita richiesta, in relazione alle proprie difficolt, di ausili necessari, di eventuali tempi aggiuntivi rispetto a quelli stabiliti per la generalit dei candidati, nonch di ulteriori misure atte a garantire pari opportunit nellespletamento della prova. Per candidati con disabilit si intendono: candidati non vedenti, affetti da cecit assoluta o con un residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi gli occhi; candidati sordi, affetti da sordit dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata; candidati con percentuale dinvalidit civile pari o superiore al 66% ; candidati in possesso della certificazione di handicap prevista dalla legge n. 104/92. Tali stati devono risultare da apposita certificazione medica rilasciata dalle competenti autorit sanitarie. Per candidati con DSA si intendono candidati con diagnosi di: dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia, risultanti da apposita certificazione clinica, rilasciata da non pi di tre anni dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate, se previste dalle Regioni. Il tempo aggiuntivo concesso ai candidati con DSA sar pari al 30 per cento in pi rispetto a quello definito per le prove di ammissione. Le certificazioni dovranno essere consegnate o fatte pervenire presso lUfficio Scuole di Specializzazione di Area non medica Via Filippo Re, 10 40126 Bologna, entro il giorno 24 OTTOBRE 2014. Successivamente a tale data non si assicura la predisposizione dei necessari ausili in tempo utile per lo svolgimento delle prove. I candidati con disabilit e con DSA potranno essere invitati prima della prova a effettuare un colloquio con apposita commissione costituita in seno a ciascun corso di studi, che avr la possibilit di avvalersi della consulenza del Servizio per gli Studenti Disabili o del Servizio per gli Studenti Dislessici dAteneo. Tale colloquio avr il fine di valutare la compatibilit del candidato con le attivit formative nonch con la figura professionale alla cui formazione il corso di studi preordinato, a partire dalla sua situazione di salute secondo la logica dellICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilit e della Salute (OMS). LAmministrazione non assume alcuna responsabilit per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella scheda, n per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Inoltre l'Amministrazione universitaria si riserva il diritto di escludere, in ogni fase del procedimento di ammissione, candidati che hanno presentato istanze di partecipazione al concorso incomplete (prive del versamento, mancata registrazione dei dati, mancata compilazione della domanda di ammissione, ecc.). Lesclusione potr avvenire anche successivamente alleventuale immatricolazione alla Scuola qualora risultano mancanti uno o pi requisiti.

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell'immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali di cui all'art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato decade automaticamente dufficio dalleventuale immatricolazione. L'amministrazione universitaria provveder al recupero degli eventuali benefici concessi (es.: Borsa di studio), non verranno rimborsate le tasse pagate dall'interessato, la dichiarazione mendace di cui sopra comporter infine l'esposizione all'azione di risarcimento danni da parte di controinteressati.

    Art. 3 PROVE DI AMMISSIONE E TITOLI VALUTABILI Lammissione ai corsi di TFA condizionata al giudizio positivo formulato a seguito:

    a) dellespletamento di una prova scritta e di una prova orale; b) della valutazione dei titoli presentati dai candidati.

    Per la valutazione delle prove, la Commissione dispone dei seguenti punteggi: massimo 30 punti per la valutazione della prova scritta; massimo 20 punti per la valutazione della prova orale. PROVE ESAME DI AMMISSIONE Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari per le relative classi di concorso di cui al decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 21 settembre 2012, n. 80, ovvero, per le classi di concorso ivi non contemplate, sui programmi disciplinari di cui al decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca 11 agosto 1998, n. 357. I predetti programmi sono integrati dai contenuti disciplinari, oggetto di insegnamento per le relative classi di concorso, con riferimento ai provvedimenti attuativi del riordino del primo e del secondo ciclo di istruzione. La prova scritta ha per oggetto una o pi discipline ricomprese nella classe di concorso cui il percorso di tirocinio formativo attivo si riferisce. La prova verifica le conoscenze disciplinari, le capacit di analisi, interpretazione e argomentazione, il corretto uso della lingua italiana. Nel caso di classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova scritta svolta nella lingua straniera per cui si richiede laccesso al percorso di tirocinio formativo attivo. Nel caso di classi di concorso che contemplano linsegnamento della lingua italiana, prevista una prova di analisi del testo. Nel caso di classi di concorso che contemplano linsegnamento delle lingue classiche, prevista una prova di traduzione. Nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche, la prova scritta pu essere integrata da una prova pratica in laboratorio. Supera la prova scritta e viene ammesso alla prova orale il candidato che ha conseguito almeno 21/30; nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche per le quali la prova scritta stata integrata dalla prova di laboratorio, il voto unico ed ottenuto dalla media aritmetica dei voti attribuiti nelle suddette prove, ciascuno dei quali deve comunque essere non inferiore a 21/30. Per le classi accorpate negli ambiti disciplinari verticali, le prove scritte ed orali saranno comuni; tutti i candidati che avranno superato le suddette prove confluiranno in ununica graduatoria di merito. Per le classi accorpate inoltre previsto un unico percorso didattico e tirocinio. Lelenco degli ammessi alla prova orale sar pubblicato mercoled 19 novembre 2014, sul sito https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm cui i candidati potranno accedere con le proprie credenziali ( username [email protected] - e password ottenuti con la procedura di iscrizione alla prova di ammissione. La prova scritta soggetta ad annullamento, qualora riporti la firma o segni idonei a fungere da elemento di riconoscimento del candidato. Durante la prova scritta, i candidati: a) devono: - fare uso esclusivamente di penna nera che sar fornita loro dopo lidentificazione; - compilare la scheda anagrafica e sottoscriverla; b) non possono, a pena di esclusione:

    Andrea Lamacchia

    Andrea Lamacchia

    Andrea Lamacchia

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    - comunicare fra loro verbalmente o per iscritto, ovvero mettersi in relazione con altri, salvo che con i componenti della Commissione Giudicatrice; - introdurre in aula appunti manoscritti, testi di qualunque specie, calcolatrici, telefoni cellulari e quantaltro venga comunicato prima dellinizio della prova; - lasciare laula se non trenta minuti prima della conclusione della prova. Il candidato deve svolgere la prova secondo le istruzioni che saranno impartite dalla Commissione e rispettare gli obblighi sopra descritti. La prova scritta si svolger secondo il seguente calendario:

    Codice classe Classe di abilitazione Data Ora Sede * A025/A028

    Disegno e storia dellArte - Arte e Immagine (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    5 novembre 2014

    14:00

    A029/A030

    Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II grado - Scienze motorie e sportive (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.m. 487/2014)

    4 novembre 2014 09:00

    A031/A032 Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado - Musica (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)Musica

    5 novembre 2014 14:00

    A043/A050

    Italiano, storia geografia nella Scuola secondaria di I grado - Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    7 novembre 2014 14:00

    A059 Matematica e scienze nella Scuola secondaria di I grado

    5 novembre 2014 14:30

    A245/A246 Lingua straniera (francese) Lingua e civilt straniere (francese) (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    4 novembre2014 14:00

    A345/A346 Lingua straniera (inglese) Lingua e civilt straniera (inglese) (accorpate ai sensi dellart. 3 comma 3 D.M. 487/2014)

    7 novembre 2014 09:30

    A036 Filosofia, psicologia e scienze delleducazione

    5 novembre 2014 10:00

    A037 Filosofia e storia 4 novembre 2014 09:30

    A038 Fisica 4 novembre 2014 09:30

    A039 Geografia 5 novembre 2014 14:00

    A042 Informatica 6 novembre 2014 09:30

    A047 Matematica 6 novembre2014 14:00

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    A049 Matematica e fisica 6 novembre 2014 09:00

    A051 Materie letterarie e latino nei licei e nellistituto magistrale 3 novembre

    2014 09:30

    A052 Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico 6 novembre

    2014 09:30

    A060 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 7 novembre

    2014 09:30

    A061 Storia dellarte 5 novembre 2014 09:00

    A072 Topografia generale, costruzioni rurali e disegno 3 novembre

    2014 09:00

    A058 Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia 6 novembre

    2014 09:00 La sede della prova sar comunicata successivamente alla scadenza del termine previsto per la presentazione delle domande di ammissione al corso TFA II ciclo A.A. 2014/2015, con apposito avviso pubblicato al seguente indirizzo web http://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti/tirocinio-formativo-attivo/bando-tirocinio-formativo-attivo Si invitano i candidati a presentarsi presso la sede della prova, come sopra individuata, almeno 60 minuti prima dellorario previsto per lo svolgimento della stessa, per gli adempimenti relativi allidentificazione. La prova orale svolta tenendo conto delle specificit delle diverse classi di concorso/accorpamenti negli ambiti disciplinari verticali. Nel caso di classi relative alla lingua straniera, la prova svolta nella lingua straniera per cui si richiede laccesso al percorso di tirocinio formativo attivo. Supera la prova orale e viene considerato ai fini della formulazione della graduatoria generale di merito il candidato che ha conseguito almeno 15/20. La prova orale si svolger nei giorni dal 24 novembre 2014 al 28 novembre 2014 secondo un calendario che sar disponibile sul sito https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm cui i candidati potranno accedere con le proprie credenziali, username ([email protected]) e password, ottenuti con la procedura di iscrizione alla prova di ammissione. I candidati saranno ammessi a sostenere le prove di esame previa esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validit. I candidati che non saranno in grado di attestare la propria identit attraverso un documento di riconoscimento e i candidati che si presenteranno in ritardo, verranno esclusi dal concorso. TITOLI VALUTABILI La valutazione dei titoli sar effettuata solo per coloro che superano la prova scritta. Sono valutabili: 1. Titoli di accesso (massimo 8 punti) conseguiti entro il 16 giugno 2014, secondo quanto disposto dallart. 3 comma 1 del Decreto del Ministro dellistruzione dell universit e della ricerca 16 maggio 2014 n. 312, salva la previsione di cui al comma 2 della medesima disposizione relativa agli ammessi con riserva al test preselettivo che abbiamo conseguito il titolo entro il 31 agosto 2014. I titoli di accesso sono valutati come segue: a) Media (aritmetica per i laureati del vecchio ordinamento, ponderata per i laureati del nuovo ordinamento), degli esami di profitto della laurea del vecchio ordinamento, o laurea specialistica o laurea magistrale, in cui vanno computati eventuali esami sostenuti successivamente alla laurea ai fini dellintegrazione del titolo di accesso: massimo 4 punti:

    ! 28/30 punti 2 ! 29/30 punti 3 ! 30/30 punti 4

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    In caso di frazione di voto pari o superiore a 0,5, si procede allarrotondamento al voto superiore. b) Voto di diploma (di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale): massimo 4 punti:

    ! da 101 a 105/110 punti 2 ! da 106 a 110/110 punti 3 ! 110 e lode punti 4

    2. Titoli di servizio (devono essere posseduti entro la data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, 28 ottobre 2014 ore 17.00). E valutato il servizio prestato fino alla data in cui bandita la selezione, nelle istituzioni del sistema nazionale dellistruzione nella specifica classe di concorso o in altra classe di concorso che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe per cui si concorre):

    ! 360 giorni punti 4 ! da 361 a 540 punti 6 ! da 541 a 720 punti 8 ! da 721 giorni, 2 punti ogni ulteriori 180 giorni

    3. Titoli culturali e professionali (massimo 14 punti) (devono essere posseduti entro la data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione al presente bando, 28 ottobre 2014) a) Titolo di dottore di ricerca: punti 6. E valutato esclusivamente il dottorato in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione. b) Attivit di ricerca scientifica: punti 4. E valutata lattivit svolta sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dellart. 51, comma 6, della legge 27/12/1997, n. 449 e dellart. 22 della legge 30/12/2010, n. 240, ovvero dellart. 1, comma 14, della legge 04/11/2005, n. 230 e dellart. 24 della legge 30/12/2010, n. 240, per almeno due anni, anche non consecutivi, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione. c) Pubblicazioni o altri titoli di studio: massimo 4 punti (1 punto per ciascun titolo presentato). Possono essere valutati pubblicazioni scientifiche o titoli universitari diversi da quello di accesso o del dottorato di ricerca, strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione. Le pubblicazioni devono consistere in: lavori pubblicati su riviste citate su Journal of Citation Reports; lavori pubblicati su altre riviste; lavori per esteso in atti di convegni internazionali; lavori per esteso in atti di convegni nazionali; abstract a convegni internazionali; abstract a convegni nazionali; altri lavori per esteso. I lavori a stampa devono essere effettivamente pubblicati almeno otto mesi dopo la laurea e non devono essere riconducibili alla tesi di laurea; possono essere accettati lavori a stampa anche con estratti anticipati, purch sia certificata laccettazione da parte della Casa Editrice. I titoli di studio devono avere una durata non inferiore a 60 CFU.

    Art. 4 - COMMISSIONI GIUDICATRICI La commissione esaminatrice di ogni classe di abilitazione composta in conformit alle disposizioni del Regolamento di Ateneo per laccesso ai corsi di studio a numero programmato. Essa pu avvalersi di personale docente e amministrativo o di soggetti esterni per le operazioni di vigilanza e di identificazione dei candidati.

    Art. 5- GRADUATORIE GENERALI La graduatoria degli ammessi al corso TFA per ciascuna classe di concorso formulata sommando il punteggio conseguito da ciascun candidato nel test preliminare (con votazione non inferiore a 21/30), nella prova scritta (con votazione non inferiore a 21/30), nella prova orale (con votazione non inferiore a 15/20) al punteggio attribuito allesito della valutazione dei titoli. In caso di parit precede chi ha maggiore anzianit di servizio nelle istituzioni scolastiche; nel caso di ulteriore parit o nel caso si tratti di candidati che non hanno svolto servizio, prevale il candidato pi giovane. E ammesso al percorso TFA, secondo lordine della graduatoria sopra descritto, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili, indicati allart. 1 del presente bando di concorso.

    Andrea Lamacchia

    Andrea Lamacchia

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    Nellipotesi in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di concorrenti inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando, il corso attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi, salva la possibilit di ridistribuzione dei candidati idonei nellambito di altro Ateneo della stessa regione che abbia posti disponibili per la relativa classe di concorso o presso gli Atenei indicati dai candidati al momento dellintegrazione della domanda secondo quanto disposto dallart. 3 del decreto direttoriale n. 698 del 1 ottobre 2014 MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per il personale scolastico. Le graduatorie saranno consultabili dai candidati attraverso il servizio di Studenti Online https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm inserendo il proprio username e password ottenuti con la procedura di iscrizione al concorso. Le suddette pubblicazioni rappresenteranno lunico mezzo ufficiale di pubblicit dei risultati delle prove di ammissione. Le graduatorie saranno, inoltre, esposte presso l'Ufficio Scuole di Specializzazione di Area non medica (via Filippo Re n. 10 Bologna).

    Art. 6 REQUISITI E MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE Si rammenta che l'art. 142 T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a pi corsi di studio universitari. Ne consegue che non possibile iscriversi contemporaneamente ad un Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale. Chi iscritto ad un corso di studi presso questo Ateneo e non ha ancora conseguito il relativo titolo, dovr recarsi allo sportello del proprio corso di studio per sospendere la propria carriera. Gli iscritti ai percorsi di specializzazione sul sostegno o di perfezionamento in CLIL qualora vogliano frequentare i percorsi TFA, devono sospenderne la frequenza, salvo nel caso in cui debbano sostenere soltanto gli esami di profitto ovvero la prova finale. Gli iscritti ai corsi di dottorato, qualora vogliano frequentare i percorsi di TFA, devono sospendere la frequenza del corso di dottorato ad eccezione di coloro i quali debbano solo discutere la tesi. I candidati utilmente collocati in graduatoria a decorrere da mercoled 3 dicembre 2014 ed entro il termine perentorio di mercoled 10 dicembre 2014, dovranno immatricolarsi esclusivamente seguendo le istruzioni pubblicate alla pagina https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm e dovranno:

    1. collegarsi alla pagina https://studenti.unibo.it/sol/welcome.htm e seguire le istruzioni pubblicate in tale pagina;

    2. compilare, stampare e firmare la domanda di immatricolazione (con marca da bollo assolta in

    forma virtuale) presente on-line; 3. effettuare il pagamento della prima rata della quota di contribuzione annuale (o procedere al pagamento in soluzione unica dellintera quota) secondo le modalit indicate nel sito suddetto. I candidati vincitori diversamente abili, entrando con le proprie credenziali in Studenti Online e contrassegnando lapposita cella, vedranno comparire automaticamente la tassa ridotta. Non sono ammessi pagamenti diversi da quelli elencati nel sito citato, n bonifici bancari o versamenti presso uffici postali; 4. presentare una fotografia formato tessera, una fotocopia fronte/retro della carta didentit o di un altro documento in corso di validit. 5. compilare, stampare e firmare lapposito modello, scaricabile accedendo con le proprie credenziali alla pagina www.studenti.unibo.it, con il quale si dichiara di non trovarsi in stato di incompatibilit, di cui al primo comma del presente articolo, secondo quanto previsto dallart. 142 T.U. 1592/33;

    I documenti di cui ai numeri 2, 4,5 e la ricevuta di pagamento di cui al numero 3 devono essere:

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    a) consegnati a mano allufficio di Segreteria delle Scuole di Specializzazione di Area non medica, Via Filippo Re, 10, esibendo anche un documento di riconoscimento in originale; oppure b) spediti al medesimo ufficio (recapito postale: Universit di Bologna, per Scuole di Specializzazione di Area non Medica, Via Zamboni, 33, 40126 Bologna) ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDI 10 DICEMBRE 2014 ORE 17.00 Limmatricolazione si intende perfezionata solo con la consegna o con la spedizione ora descritta. LAmministrazione non assume alcuna responsabilit per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella scheda riepilogativa, n per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Il mancato pagamento della quota di immatricolazione entro MERCOLEDI 10 DICEMBRE 2014 ORE 17.00, comporta la rinuncia tacita allimmatricolazione, indipendentemente dalle motivazioni addotte.

    Art. 7 - RINUNCIA ALLIMMATRICOLAZIONE E SUBENTRO CANDIDATI IDONEI I candidati che avendone titolo intendano rinunciare allimmatricolazione dovranno comunicarlo allUfficio Scuole di Specializzazione di Area non medica (Via Filippo Re, 10, Bologna), anche a mezzo mail al seguente indirizzo [email protected] , oppure a mezzo posta al seguente indirizzo: Universit degli Studi di Bologna (Per Scuole di Specializzazione di Area non medica) Via Zamboni, 33 40126 Bologna o via fax al numero 051/209.18.95; allegando copia di un documento didentit in corso di validit. A seguito di rinuncia all'ammissione da parte dei candidati vincitori, lufficio provveder ad informare i candidati che seguono immediatamente in graduatoria della possibilit di ottenere limmatricolazione: gli interessati a subentrare ai candidati rinunciatari dovranno presentare, entro i termini che saranno comunicati la documentazione di cui ai nn. 2 e 4 e la ricevuta di pagamento di cui al numero 3 dellart. 6. Qualora alla scadenza del termine gli interessati non abbiano effettuato il pagamento della quota dimmatricolazione, saranno considerati anchessi rinunciatari. Non saranno prese in considerazione domande con documentazione incompleta.

    Art. 8 ISCRIZIONI IN SOPRANNUMERO Sono ammessi in soprannumero ai corsi di TFA, senza dover sostener alcuna prova, coloro che hanno superato lesame di ammissione alle scuole di specializzazione per linsegnamento secondario (SSIS), che si sono iscritti e che hanno sospeso la frequenza senza aver sostenuto lesame per l'abilitazione ai sensi dellarticolo 15, comma 17, del D.M. n. 249 del 2010, ivi compresi coloro che fossero risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o pi semestri aggiuntivi, ai sensi dellarticolo 1, comma 19, del decreto del Ministro dellistruzione, delluniversit e della ricerca dell11 novembre 2011. Sono, altres, ammessi in soprannumero coloro che hanno superato lintera procedura selettiva per pi classi di abilitazione nel precedente ciclo di TFA e che hanno optato per la frequenza di un solo corso di TFA, coloro che hanno sospeso la frequenza del primo ciclo di TFA per cause sopravvenute e comunque a loro non imputabili, nonch coloro che sono risultati idonei ma non collocati in posizione utile ai fini della frequenza del I ciclo di TFA. Sono esclusi dalle iscrizioni in sovrannumero i soggetti che abbiano gi conseguito, attraverso la frequenza del I ciclo TFA una abilitazione negli ambiti disciplinari verticali di cui allart. 2 co. 1 del D.M. 487/2014, stante lunificazione dei percorsi. Le modalit ed i termini di iscrizione per i soprannumerari saranno resi noti con apposito avviso che sar pubblicato sul portale dAteneo al seguente indirizzo http://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti/tirocinio-formativo-attivo/bando-tirocinio-formativo-attivo

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    Art. 9 - NORME DI SALVAGUARDIA

    Per quanto non previsto dal presente bando si rimanda alle disposizioni vigenti in materia. Eventuali aggiornamenti o integrazioni al presente bando verranno resi noti esclusivamente tramite pubblicazione sul Portale dAteneo, al seguente indirizzo: http://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti/tirocinio-formativo-attivo/bando-tirocinio-formativo-attivo

    Art.10 TRATTAMENTO DATI PERSONALI Ai sensi dellart. 13 del D.Lgs. 30.06.03 n. 196, i dati personali forniti dai partecipanti alla selezione in oggetto, saranno trattati dallUniversit di Bologna per le finalit di gestione delle procedure relative allammissione ed allo svolgimento del corso di specializzazione indicato nel presente bando, nel rispetto dei principi indicati dallart.18 del D.Lgs.196/2003. Il conferimento dei dati personali indicati nel bando e nella modulistica allegata obbligatorio ai fini della partecipazione alla procedura e di ogni operazione consequenziale, ivi compresa la determinazione del punteggio conseguito a seguito dello svolgimento delle prove di ammissione. LUniversit pu altres trattare i dati personali dei candidati al fine di elaborare o fornire al MIUR dati statistici o per favorire lanalisi e il miglioramento delle attivit e dei servizi di didattica, per attivit di ricerca e per le attivit connesse al diritto allo studio. I dati personali conferiti nella procedura Studenti Online potranno inoltre essere trattati dallAteneo per i fini istituzionali dellente stesso, indicati a titolo esemplificativo nellart. 4 del Decreto Rettorale 271/2009. Leventuale conferimento da parte del candidato di dati sensibili relativi allo stato di salute finalizzato esclusivamente alladozione delle misure e degli ausili necessari a garantire pari opportunit nellespletamento delle prove in attuazione delle disposizioni vigenti in materia (L.104/1992 e L.170/2010). LAlma Mater Studiorum - Universit di Bologna con sede in via Zamboni, 33 40126 Bologna, cui ci si pu rivolgere per lesercizio dei diritti di cui allart. 7 del D.Lgs. 196/2003, titolare del trattamento dei dati. Responsabile del trattamento, in relazione alla determinazione del punteggio conseguito, il Presidente di Commissione. Per il trattamento di dati personali a fini istituzionali, sono Responsabili i Direttori o Dirigenti delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche presso le quali si svolgono le operazioni di trattamento necessarie allo svolgimento di attivit istituzionali (lelenco dei Direttori e Dirigenti delle strutture disponibile sul sito www.unibo.it).

    Art. 11 TASSE E CONTRIBUTI PER LANNO ACCADEMICO 2014/2015

    LLiimmppoorrttoo ddeellllaa pprriimmaa rraattaa,, ddaa ppaaggaarrssii aallllaattttoo ddeelllliimmmmaattrriiccoollaazziioonnee ddii 991100,,0000 .. LLiimmppoorrttoo ddeellllaa sseeccoonnddaa rraattaa ppaarrii aa 11..559900,,0000 .. N.B.: il versamento della prima rata dimmatricolazione deve essere effettuato perentoriamente entro mercoled 10 dicembre 2014 ore 17.00, non pertanto ammesso il pagamento tardivo di tale rata. I pagamenti tardivi, con applicazione di unindennit di mora, sono consentiti unicamente per la II rata Il corsista pu versare lintero importo dellanno accademico in ununica soluzione (monorata); in questo caso limporto da versare pari a 2.417,00 . Il pagamento deve essere effettuato, perentoriamente, entro mercoled 10 dicembre 2014 ore 17.00.

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    COPERTURA ASSICURATIVA Tutti gli studenti iscritti allUniversit devono essere coperti da apposita polizza assicurativa per gli infortuni connessi allattivit di formazione. Lonere della suddetta assicurazione a carico dello studente ed gi compreso nelle tasse. Indennit di mora per il pagamento tardivo della seconda rata: entro 60 gg. dalla data prevista: euro 60,00 a partire dal 61 giorno dalla data prevista: euro 100,00 Qualora le scadenze coincidano con un giorno festivo o prefestivo, le stesse saranno automaticamente posticipate al primo giorno successivo non festivo. ATTENZIONE: A norma del Regolamento studenti, il corsista non in regola con il pagamento della quota annuale di contribuzione non pu compiere nessun atto di carriera universitaria, ivi compreso il sostenimento delle prove di valutazione del profitto, n ottenere il rilascio di certificazioni; non pu, inoltre, essere ammesso a sostenere lesame di abilitazione. INFORMAZIONI

    Informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste presso lUfficio Scuole di Specializzazione di Area non medica: - apertura al pubblico: luned, mercoled, venerd dalle ore 9 alle ore 11,15. - Ricevimento telefonico: 051 209.18.97 marted e gioved dalle ore 9 alle ore 11,15. - E-mail: [email protected]. - Sito web: http://www.unibo.it/it/didattica/formazione-insegnanti/tirocinio-formativo-attivo/bando-

    tirocinio-formativo-attivo . Per informazioni di natura didattica, i candidati possono rivolgersi ai docenti referenti per ciascuna classe di concorso secondo il seguente elenco:

    classe

    di co

    ncor

    so

    denominazione

    DIPA

    RTIM

    ENTO

    UNI

    BO D

    I RI

    FERI

    MEN

    TO

    DOCENTI DI RIFERIMENTO RELATIVI ALLE DIDATTICHE DISCIPLINARI E ALL'AREA PEDAGOGICA

    A036

    FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

    Scienze dell'Educazione 'G.M.Bertin'

    Maurizio Fabbri, Raffaele Milani, Ira Vannini, Luigi Guerra, Stefano Passini, Chiara Panciroli

    A037

    FILOSOFIA E STORIA

    Storia, Culture e civilt Francesca Sofia, Lucia Balduzzi

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    A038

    FISICA

    Fisica e Astronomia Barbara Pecori, Olivia Levrini, Roberta Caldin

    A039

    GEOGRAFIA

    Storia, Culture e civilt Carla Giovannini, Michela Schenetti

    A042

    INFORMATICA

    DISI Gianluigi Zavattaro, Simone Martini, Renzo Davoli, Manuela Fabbri

    A047

    MATEMATICA

    Matematica Giorgio Bolondi, Elena Pacetti

    A049

    MATEMATICA E FISICA

    Fisica e Astronomia Barbara Pecori, Olivia Levrini, Federica Zanetti

    A051 MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE

    Filologia classica e italianistica

    Gino Ruozzi, Loredana Chines, Alberto Bertoni, Stefano Colangelo, Matteo Viale, Fabio Atzori, Giovanni Baffetti, Sebastiana Nobili, Giuseppe Ledda, Bruno Capaci, Francesco Citti, Bruna Pieri, Lucia Pasetti, Luigi Guerra

    A052 MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO

    Filologia classica e italianistica

    Gino Ruozzi, Loredana Chines, Alberto Bertoni, Stefano Colangelo, Matteo Viale, Fabio Atzori, Giovanni Baffetti, Sebastiana Nobili, Giuseppe Ledda, Bruno Capaci, Francesco Citti, Bruna Pieri, Lucia Pasetti, Renzo Tosi, Camillo Neri, Ira Vannini

    A059 MATEMATICHE E SCIENZE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

    Scienze biologiche, geologiche e ambientali -BiGEA

    Valeria Franceschini, Maria Lucia Giovannini

    A061

    STORIA DELL'ARTE

    delle Arti Maria Teresa Moscato, Michele Caputo, Danile Benati, Marinella Pigozzi, Sonia Cavicchioli, Gianluca Tusini, Vanna Gherardi

  • Via Filippo Re, 10 40126 Bologna Tel. 051.2091901 - 051.2091894 - 051.2091958 - 051.2091900

    Fax 051.2091895 [email protected] [email protected]

    A072 TOPOGRAFIA GENERALE, COSTRUZIONI RURALI E DISEGNO

    Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali - DICAM (in collaborazione con Scienze Agrarie)

    Stefano Gandolfi, Patrizia Tassinari, Daniele Torreggiani, Stefano Benni, Alessandro De Rosis, Elena Luppi

    A025/A028 DISEGNO E STORIA DELL ARTE ARTE E IMMAGINE

    delle Arti Maria Teresa Moscato, Michele Caputo, Lucia Corrain, Silvia Grandi, Irene Graziani, Roberto Pinto, Maria Angela Ghirardi, Elisa Truffelli

    A029/A30 EDUCAZIONE FISICA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    Scienze per la qualit della vita

    Roberto Farn, Andrea Ceciliani, Franco Merni, Luigi Guerra

    A031/A032 EDUCAZIONE MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO MUSICA

    delle Arti Maria Teresa Moscato, Michele Caputo, Lorenzo Bianconi, Giuseppina La Face, Carla Cuomo, Cesarino Ruini, Paolo Cecchi, Domenico Staiti, Paolo Gozza, Mauro Mastropasqua, Elisabetta Pasquini, Maria Lucia Giovannini

    A043/A050 ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

    Filologia classica e italianistica

    Gino Ruozzi, Loredana Chines, Alberto Bertoni, Stefano Colangelo, Matteo Viale, Fabio Atzori, Giovanni Baffetti, Sebastiana Nobili, Giuseppe Ledda, Bruno Capaci, Francesco Citti, Bruna Pieri, Lucia Pasetti, Federica Zanetti

    A245/A246 LINGUA STRANIERA (FRANCESE) LINGUA E CIVILTA STARNIERA

    Lingue, letterature e culture moderne

    Daniela Gallingani, Nicola Cuomo, Chiara Panciroli

    A345/A346 LINGUA STRANIERA (INGLESE)

    Lingue, letterature e culture moderne

    Lilla Maria Crisafulli, Patrizia Sandri, Michela Schenetti, Elisa Truffelli, Luigi Guerra

    A058 SCIENZE E MECCANICA

    AGRARIA, TECNICHE DI GESTIONE AZIENDALE,FITOPATOLOGIA ED ENTOMOLOGIA AGRARIA

    Scienze agrarie Maurizio Canavari, Gugliemo Costa, Cesare Accinelli, Claudio Ratti, Lucia Balduzzi

    A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

    Chimica 'G.Ciamician' Margherita Venturi, Roberta Caldin

    Responsabile del Procedimento il Responsabile dellUfficio Scuole di Specializzazione di Area non medica, Dott.ssa Natalina Daniela Piscitelli ([email protected]; 051-2091901). Bologna, 20/10/2014

    IL DIRIGENTE F.to (Dott.ssa Angela Negrini)