UniverCity, il programma a Genova

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/26/2019 UniverCity, il programma a Genova

    1/2

    uniniziativa di:

    Sponsor:

    DOMENICA 19 GIUGNO

    11.00 Piazza De FerrariIl futuro in piazza - WalkmanIl robot umanoide sviluppato dallIstituto Italiano di Tecnologia (IIT)in collaborazione con il Centro di Ricerche E. Piaggio di Pisa

    15.00 Accademia Ligustica - Sala ConferenzeIl tempo della forma e della sostanzaSpettacolo teatrale-scientifico di Claudio Estatico e Gruppo IronicidAssalto con la regia di Graziella Martinoli

    16.00 Palazzo Ducale - Sala del CaminoIl polmone che si prepara a respirare: dal feto al neonatoa cura dellIstituto Giannina Gaslini

    17.00 Piazza MatteottiGuarda che Sole!a cura dellOsservatorio Astronomico del Righi

    22.00 Palazzo Ducale - Cortile maggioreUn pianoforte in una notte di noteTCHAIKOVSKY Giugno (da Le Stagioni), CHOPIN Notturno op. 27 n. 1,op. 27 n. 2, op. 62 n. 2

    In collaborazione con:

    AccademiaLigustica di BelleArti

    info e aggiornamenti: unige.it

    SABATO 18 GIUGNO

    11.00 Palazzo della Regione - Sala della trasparenzaInaugurazione di UniverCity

    11.00 Piazza De FerrariIl futuro in piazza - WalkmanIl robot u manoide sviluppato dallIstituto Italiano di Tecnologia (IIT)

    in collaborazione con il Centro di Ricerche E. Piaggio di Pisa

    14.00 Palazzo Ducale - Sala del CaminoLa letteratura digitale oggi: digitale, collaborativa, fantomaticaIl progetto Gnral Instin (a cura dellARGEC)

    15.00 Palazzo Ducale - Sala LiguriaRileggere il territorio: esperienze di cittadinanza attiva.Quattro percorsi aperti sulla cura degli spazi e delle relazionia cura di Municipio I Genova Centro Est e Assessorato al Centro Storico

    16.00 Accademia LigusticaLezione dallantico. Il disegno nella contemporaneitLaboratorio di Anatomia Artistica e di Disegno a cura di SabrinaMarzagalli e Guido Zibordi, docenti dellAccademia Ligustica

    16.00 Palazzo Ducale - Sala del CaminoShakespeare e Cervantes gemelli di-versi. Alcune letture nelquattrocentesimo anniversario della loro mortea cura del Dipartimento di Lingue e culture moderne

    17.00 Piazza MatteottiGuarda che Sole!a cura dellOsservatorio Astronomico del Righi

    19.00 Accademia LigusticaO dentro o fuoriPerformance a cura di Cesare Viel con la collaborazione di EnricoCampanati e gli studenti de llAccademia Ligustica

    20.00 Piazza De FerrariCena in bianco edizione 2016

    21.00 Accademia Ligustica - Salone del MuseoTutte le musiche portano in ConservatorioViaggio attraverso diversi stili musicali dallantico al jazz, attingendodai corsi del Conservatorio Niccol Paganini

    SALONE DELLORIENTAMENTO |18 |19 GIUGNOATRIOdi PALAZZO DUCALE- dalle ore 10alle 22

    Nelle 13 postazionidellUniversit docenti, operatori e studentitutor illustrano i 125 corsi di studionelle aree di Architettura,Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e filoso-fia, Lingue e letterature straniere, Medicina e chirurgia, Scienzedella formazione, Scienze matematiche, fisiche e naturali e Scienzepolitiche.

    22.00 Accademia LigusticaLight portraitLaboratorio di light painting di Alberto Terrile con gli studentidellAccademia Ligustica

    23.00 Piazza MatteottiGuarda che Luna e che Saturno!a cura dellOsservatorio Astronomico del Righi

  • 7/26/2019 UniverCity, il programma a Genova

    2/2

    SABATO 18 GIUGNO

    12.00 Palazzo della Borsa - Sala delle GridaIdentit, comunit e patrimonio culturalecon Philippe DAVERIO(Storico dellarte) e Alessandro CASSINIS(Direttore Il Secolo XIX), evento nellambito degli Incontri Popolari

    16.00 Palazzo della Borsa - Sala delle GridaConferimento Laurea Honoris Causa a Andrea CAMILLERI(Scrittore e regista)

    17.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioLe fatiche del convivere e condividere la citt oggicon Francesco CAVALLI SFORZA(Filosofo) e Luca BORZANI(Fondazione Palazzo Ducale)

    18.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioDa Al Qaeda a Daesh. I nuovi paradigmi del terrorismo liquido

    con Paolo SCOTTO(Responsabile Comunicazione Intelligence)e Nicola PORRO(Giornalista Rai 2)

    19.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioLa matematica nellartecon Piergiorgio ODIFREDDI(Matematico)

    21.00 Palazzo Ducale - Cortile maggioreLetture dal Canto degli esclusi di Alda Merinicon Alessio BONI(Attore)evento in collaborazione con il Festival della Poesia

    22.00 Palazzo Ducale - Cortile maggioreSerata con la scienzaOro dagli asteroidi, asparagi da Martecon Giovanni BIGNAMI(Astrofisico)

    DOMENICA 19 GIUGNO

    11.00 Teatro Carlo Felice - AuditoriumNon musica per vecchicon Andrea BATTISTONI(Direttore dorchestra) e Maurizio ROI(Sovrintendente Teatro Carlo Felice)

    16.00 Palazzo della Borsa - Sala delle GridaPh D-Day Cerimonia di consegna dei diplomi di Dottorato 2016con Paolo COMANDUCCI(Rettore Universit di Genova)e Franco MALERBA(Astronauta)

    17.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioGenova tra storia, scienza e leggenda con Roberto GIACOBBO(Vice Direttore Rai 2)

    18.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioMedicina e Robotica. Dalla fantascienza alla realt?

    con Giulia VERONESI(Medico, Sez. Chirurgia Robotica Humanitas)e Roberto CINGOLANI(Direttore Scientifico IIT)

    19.00 Palazzo Ducale - Sala del Maggior ConsiglioLa crisi climatica e ambientalecon Luca MERCALLI(Meteorologo e climatologo)

    21.00 Palazzo Ducale - Cortile maggioreSerata con la scienzaCSI Today: piccoli segni di grande significatocon Davide BALBI(Polizia Scientifica)

    ENERGIA E MATERIALICompendio sulla vita di tutti i giorni di un prossimo domani

    ENERGIA DAL MARE, ENERGIA PER IL MARESistemi innovativi e sostenibili per sfruttare il potenziale endel mare e per la navigazione

    LABORATORIO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVEEsperimenti per comprendere i processi cognitivi

    FIORI SOTTACQUAIl fragile fascino degli Antozoi

    PLANCTON DALLO SPAZIO PROFONDOLa bellezza delle meduse e non solo

    CODING CITY

    Pensiero computazionale e programmazione in cittAMIANTO: PRIMA TI DISTRUGGO POI TI RICICLOIl progetto europeo LIFE FIBERS per rendere inerte lamiant

    ROBOFRIENDS, IL SEALab E LA DIFFUSIONE DI UNA CMECCATRONICAElettronica e meccanica allopera: sistemi, robot e stampanformazione tecnologica dai 9 ai 99 anni

    LARTE E LA SCIENZAConoscere per conservare

    CARA GOCCIA CI RINCONTREREMOCapiamo come funziona un depuratore

    DAL MARE AI MONTI DI GENOVALe rocce genovesi in laboratorio e sotto il microscopio

    PPALAZZO DUCALE / PALAZZO DELLA BORSA / TEATRO CARLO FELICE