39
Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili” infantili” Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007 Federica Pinelli Divisione di Pediatria e Neonatologia Ospedale S.Paolo di Savona Direttore Prof. A.Cohen

Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro

““Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili”Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili”

Santa Margherita Ligure24 Novembre 2007

Federica PinelliDivisione di Pediatria e Neonatologia

Ospedale S.Paolo di SavonaDirettore Prof. A.Cohen

Page 2: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Indice

Introduzione

Iter diagnostico allergologico

Test allergologici in vivo

• Prick test

• Prick by prick

• Test di provocazione

• Test intradermici

• Patch test

Test allergologici in vitro

• Prist

• Rast

• ECP e Triptasi

Page 3: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Iter nella diagnosi allergologica

Anamnesi allergologica

Test cutanei

Dosaggio delle IgE specifiche

Test di provocazione specifici (da evitare in caso di storia clinica positiva e concordante con il risultato dei test allergologici)

Dosaggio delle IgE e dei mediatori della flogosi in sede di malattia

Page 4: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test allergologici “in vivo”

Prick test

Prick by prick

Test intradermici

Patch test

Page 5: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Fisiopatologia

Il test cutaneo determina una reazione allergica in miniatura conseguente alla liberazione di mediatori che portano alla produzione entro pochi minuti di un pomfo e di eritema circostante.

Alla reazione immediata può seguire una reazione tardiva, di tipo eritematoso, dovuta alla liberazione di citochine e altre cellule dell’infiammazione allergica che inizia dopo 1-2 ore, raggiunge un picco dopo 6-12 ore e si esaurisce in 24-48 ore.

Scopo fondamentale e’ verificare se i mastociti cutanei possiedono IgE specifiche per l’allergene testato.

Page 6: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

I test cutanei: quando

Allergopatie da inalanti

Allergopatie da alimenti

Allergopatie da veleno d’imenotteri

Allergopatie da contatto

Allergopatie da farmaci

Altro

?

Page 7: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Età di esecuzione

I test cutanei da effettuare variano a seconda della storia clinica e dell’età.

Poiché la sensibilizzazione ai pollini è più tardiva rispetto a quella per allergeni ambientali, raramente si testano prima dei 2-3 anni.

Possono essere eseguiti a qualsiasi età, infatti già a partire dai primi mesi di vita i lattanti presentano reazioni cutanee per l’istamina e se sensibili per gli allergeni, sebbene meno evidenti rispetto alle successive età.

In caso di risultati falsamente negativi bisogna valutare la necessità di ripeterli in epoche successive in caso di persistenza della sintomatologia.

Page 8: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Età di esecuzione (segue)

< 5 mesi Latte e frazioni, uovo ed arachide.

> 6 mesiLatte e frazioni, uovo, arachide, grano, pesce, soia, pomodoro, riso, carne.

< 3 anniDermatofagoide pt, gatto, alternaria, graminacee, olivo.

> 4 anniDermatofagoide pt, gatto, alternaria, graminacee, olivo, cane, parietaria, cipresso, etc.

Per probabile allergia alimentare

Per probabile allergia respiratoria

Page 9: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Frequenza

Peggioramento dei sintomi. Cambiamento delle abitudini di vita e di abitazione. L’acquisizione di nuove sensibilizzazioni in età pediatrica

(sensibilizzazione precoce per gli allergeni alimentari), poi respiratori ambientali e successivamente pollini e muffe.

In assenza di un motivo specifico, il test cutaneo con un pannello standard di allergeni può essere ripetuto ogni 2 anni.

Istamina Sol Glicero-Salina

Gram 1 DF

Gram 2 Dtp

Erba canina Epitelio di cane

Olivo Epitelio di gatto

Paritaria Alternaria

Page 10: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Prick test: vantaggi e svantaggi

Vantaggi Elevata sensibilità (pochi falsi negativi) Basso costo Facile esecuzione Risultati immediati Teoricamente disponibile per qualunque allergene

Svantaggi Maggiore tempo di esecuzione Influenzato dai farmaci e dalle condizioni della cute Possibili reazioni avverse Poco praticabile dal 1° anno di vita

Page 11: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Prick: la tecnica

Sede = superficie volare avambraccio

Applicare goccia, anche in doppia fila

Distanza gocce 2,5-3 cm mantenendo 3 cm dalla fossa cubitale e 5 cm dal polso

Pungere con lancetta sterile monouso

Massimo 10 prick per avambraccio

Si possono applicare altre gocce nell’altro avambraccio

Controllo negativo = liquido di soluzione dell’estratto

Controllo positivo Istamina Cloridrato 10 mg/ml

Lettura dopo 15 – 20 minuti

Page 12: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Tecnica di esecuzione

2,5 – 3 cm

Page 13: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Quando non fare i prick

Concomitanza di alcuni farmaci

Malattia allergica grave in fase acuta

Affezioni cutanee estese (anche non allergiche)

Page 14: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Azione inibitoria di vari farmaci sulla risposta ai test cutanei

Farmaco Grado Inib. Durata (gg) Import. Clinica

Anti-H1 orali ++++ 3 - 10 sì

Anti-H1 topici + ore possibile

Teofillina + - no

CS topici + - possibile

CS orali + - possibile

Beta2 agonisti + - no

ITS + prolungata no

Page 15: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Errori comuni nel fare i prick

Gocce troppo vicine (< 2 cm).

Scarsa penetrazione cutanea della lancetta (di più nelle lancette di plastica).

Eccessiva penetrazione dell’ago con fuoriuscita di sangue (di più con lancette di metallo).

Diffusione della goccia di allergene durante il test o mentre si asciuga.

Dimenticanza del controllo positivo (Istamina cloridrato) e negativo (soluzione glicero-salina) utili per verificare la presenza di dermografismo o anergia cutanea.

Page 16: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Prick = Precauzioni

I test cutanei devono essere svolti in condizioni tali da poter prendere immediatamente provvedimenti per eventuali effetti collaterali.

L’adrenalina, i farmaci ed i presidi per le reazioni gravi devono essere immediatamente disponibili.

Attenzione a pazienti con usuali sintomi allergici di tipo grave.

Usare estratti a concentrazioni note.

Fare i test solo su cute sana.

Valutare il dermografismo del paziente.

Valutare i farmaci assunti dal paziente e quando sono stati assunti.

Page 17: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test cutanei falsi positivi e negativi

Falsi positivi Cross- reattività tra pollini ed alimenti vegetali Dermografismo: (orticaria, eritrodermie) Estratti troppo concentrati o inquinati

Falsi negativi Estratti inattivi Iporeattività cutanea da età, farmaci (Antistaminici) Iporeattività da recente shock allergico Iporeattività da patologia cutanea (Edema, atrofia) Allergia di recente insorgenza Allergia “distrettuale” cioè solo dell’organo bersaglio

Page 18: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Criterio di positività e di gradazione della risposta al prick test

La lettura va fatta dopo 15’ (max 30’) e si valutano la grandezza del pomfo e dell’eritema

1) Test positivo se il diametro del pomfo è > di 3 mm (area >7mm2)

2) Test positivo se la reazione è > ++

+ reazione pari ad 1/4 rispetto a quella indotta dall’istamina cloridrato 10 mg/ml

++ reazione pari ad 1/2 rispetto a quella indotta dall’istamina cloridrato 10 mg/ml

+++ reazione eguale a quella indotta dall’istamina cloridrato 10 mg/ml

++++ reazione doppia o superiore a quella indotta dall’istamina cloridrato 10 mg/ml

Page 19: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Prick: interpretazione

Pomfo * Risultato

Da ¼ a ½ +

Da ½ a 1 ++

Da 1 a 2 +++

> 2 ++++

* Rapportato al pomfo istaminico

+ + - -

+ - - -

+ + + +

Controllo

+ + + -

Istamina

Page 20: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Interpretazione

Il risultato del test va interpretato in base alla storia clinica e all’esame obiettivo.

Sensibilizzazione = prick test positivo con assenza di sintomi scatenati dall’allergene positivo.

Allergia = prick test positivo con presenza di sintomi scatenati dall’allergene positivo.

Fattori che rendono difficile la interpretazione e la diagnosi:

ambientali, genetici

diversi meccanismi immunologici non solo di reattività IgE mediata

mancanza di una standardizzazione precisa per alcuni allergeni

cross reattività tra allergeni

Page 21: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Valore diagnostico nell’allergia respiratoria ed alimentare

Per gli allergeni inalanti, rappresentano il test più efficace.

Storia clinica positiva + test cutaneo positivo = identificazione dell’allergene causale.

Storia clinica negativa + test cutaneo negativo = esclusione della patologia allergica.

Discordanza tra storia clinica e test cutanei = interpretazione meno agevole e possono essere necessari test in vitro e/o di provocazione o in caso di sensibilizzazione in fase iniziale la ripetizione nel tempo.

Per gli allergeni alimentari il valore predittivo varia in relazione all’età’ e al tipo di allergene: solo una piccola parte di soggetti con test positivo presentano una reazione positiva se sottoposti a test di provocazione specifico.

Page 22: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Prick by prick

Una importante causa di di falsa negatività del PRICK TEST per alimenti è rappresentata dalla perdita di frazioni antigeniche nel processo di allestimento del preparato commerciale dell’estratto poichè l’allergene di alcuni cibi freschi quali frutta e verdura è labile e pertanto il prodotto fresco ha una potenza allergizzante maggiore; per tale motivo si esegue il prick by prick.

Si punge l’alimento fresco, se è solido, con la lancetta , e si immerge se è liquido e quindi si esegue un regolare prick test.

Gli alimenti devono essere freschi e non congelati.

Il prick by prick è un metodo semplice, riproducibile e affidabile.

Page 23: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test di provocazione

I test di provocazione specifici con allergeni comprendono:

per lo studio delle allergopatie respiratorie:

test di provocazione congiuntivale

test di provocazione nasale

test di provocazione bronchiale

per lo studio delle allergie alimentari:

test di provocazione orale

Page 24: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test di provocazione nasale E’ il test di provocazione più usato.

Si applica nel naso materiale allergenico attraverso inalazione di spray o instillazione di gocce. Partendo da basse concentrazioni si aumenta sino ad una soglia che discrimina i soggetti sensibili da quelli non sensibili.

La valutazione della positività può essere di tipo clinico basata sulla comparsa di sintomi come starnuti, rinorrea e prurito (dopo 2,5,10,20 min) ed è a punteggio o mediante rinomanometria.

Più sensibile dei test cutanei e del dosaggio delle IgE specifiche sieriche.

Le secrezioni nasali possono essere utilizzate per la ricerca di cellule (neutrofili, basofili, eosinofili) e dei mediatori della flogosi allergica (istamina, leucoctrieni, prostglandine, triptasi, proteina cationica).

Page 25: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test di provocazione congiuntivale

Può essere considerato lo “skin test” dell’occhio.

Consiste nell’applicazione di quantità note di allergene sulla superficie oculare e nella registrazione della risposta clinica (arrossamento congiuntivale, lacrimazione, prurito).

Page 26: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test di provocazione bronchiale

Consiste nella induzione di broncocostrizione tramite inalazione di allergeni specifici in forma di aerosol in dosi crescenti e nella contemporanea determinazione di eventuali modifiche cliniche e/o spirometriche (risposta positiva se il FEV1 si riduce del 20%).

Il paziente deve essere in buone condizioni cliniche e non deve assumere farmaci.

È un test potenzialmente pericoloso che va sempre eseguito in ambiente protetto ed è utilizzato solo a scopo di ricerca.

Page 27: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test di provocazione orale

Ha la funzione di individuare ed eliminare cibi potenzialmente dannosi oppure di dimostrare che un cibo non è responsabile dei sintomi e pertanto reintrodurlo nella dieta.

Consiste nella reintroduzione controllata e separata di ogni singolo alimento precedentemente escluso.

Si esegue sulla base della storia clinica e del risultato dei test in vivo ed in vitro.

Non va eseguito quando sia presente una storia di anafilassi o reazione grave IgE mediata o se il cibo ha scarsa importanza nella dieta.

Si può fare in aperto, cieco o doppio cieco.

Deve essere eseguito in ambiente protetto.

Page 28: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test intradermico

Consiste nella iniezione di una piccola quantità di estratto allergenico nella cute per mezzo di una siringa da tubercolina, posta con un angolo di circa 45 gradi rispetto alla cute che deve produrre un rigonfiamento.

Il test intradermico è più sensibile rispetto al prick , ma più difficoltoso e meno standardizzato e può dare luogo a vari errori, inoltre è più pericoloso e si associa ad un certo numero di reazioni sistemiche.

E’ stato quasi completamente abbandonato.

Page 29: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Patch test

Test diagnostico elettivo nelle dermatiti da contatto poiché valuta la risposta tardiva alla esposizione allergenica della cute.

Esistono dei pannelli pronti per l’uso con complessivi 24 allergeni o True Test che possono essere applicati sul dorso del paziente.

Il tempo di contatto è di 48-72 ore e la lettura del risultato va fatta dopo mezz’ora dalla rimozione del patch.

Una risposta positiva è caratterizzata da eritema di tipo eczematiforme e vescicolare con edema e infiltrazione.

È stato recentemente proposto nella diagnostica dell’allergia alimentare, poichè più sensibile e in special modo quando negli alimenti sono coinvolti meccanismi di ipersensibilità ritardata.

Page 30: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Test allergologici “in vitro”

Sono un valido supporto nella diagnosi, nel controllo e nello studio epidemiologico delle malattie IgE mediate.

PRIST (determinazione delle IgE totali).

RAST (determinazione delle IgE specifiche).

ECP (dosaggio proteina cationica degli eosinofili).

Triptasi.

Page 31: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

Sensibilità e specificità elevate

Buona riproducibilità

Assoluta Innocuità

Svantaggi:

Costo.

Page 32: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Dosaggio delle IgE totali

Metodica radioimmunologica (Paper Radioimmuno Sorbent Test) per la determinazione delle IgE totali.

Metodica immunoenzimatica.

0,004% di tutte le immunoglobuline.

Concentrazioni sieriche variabili con l’età, che aumenta fino a raggiungere i livelli dell’adulto a circa 10 anni di età.

Il riscontro di elevati valori di IgE totali possono non essere correlati a malattia allergica in atto ma meritano approfondimenti e non va dimenticato il riscontro di normali valori di IgE sieriche in patologie allergiche.

Page 33: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Valori normali di IgE nelle diverse età

Età Valori di IgE (kU/l)

Neonati

Da 1 mese ad 1 anno

Da 1 a 5 anni

Da 5 a 10 anni

Da 10 a 12 anni

Da 12 a 19 anni

Da 19 anni in poi

0,5 – 2

< 20

< 70

< 100

< 200

< 150

< 200

Page 34: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Patologie con IgE aumentate

Parassitosi intestinali

Aspergillosi broncopolmonare allergica

Connettiviti

Nefrite interstiziale indotta da farmaci

Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)

Mieloma IgE

Sindromi da deficienza immunologica congenita (sindrome da Iper-IgE, deficit IgA, sindome di Wiskott-Aldrich, di DiGeorge)

Page 35: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Dosaggio delle IgE specifiche

La dimostrazione delle IgE specifiche verso un determinato allergene rimane il più importante test di laboratorio per testare l’ipersensibilità di tipo I.

Per tale determinazione si utilizzano diverse metodiche:

radioimmunologica (RAST)

immunoenzimatica (ELISA)

fluorimetrica

test di agglutinazione o precipatazione

Page 36: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Interpretazione del test

Valori di riferimento per IgE specifiche/classi:

< 0,35 kU/l classe 0 negativa 0,35 – 0,7 kU/l classe 1molto dubbia 0,7 – 3,5 kU/l classe 2 positiva 3,5 – 17,5 kU/l classe 3positiva 17,5 – 50 kU/l classe 4positiva 50 – 100 kU/l classe 5 positiva >100 kU/l classe 6 positiva

Come per i prick non sempre c’è correlazione tra il grado di positività del test e la gravità delle manifestazioni cliniche.

Page 37: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Indicazioni all’effettuazione

Patologie cutanee in atto (orticaria, dermografismo, eczema, etc.).

Terapie in atto con antistaminici.

Elevato rischio di anafilassi.

Non corrispondenza tra anamnesi allergologica e test cutanei.

Scarsa reattività cutanea (lattante, anziano, ipercheratosi).

Page 38: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Correlazione tra prick test e IgE specifiche

Nell’allergia respiratoria

Il prick test ha una sensibilità molto elevata, vicina al 100%, minore il RAST, compresa tra il 70-75%

La specificità è maggiore per il RAST, intorno al 90%, rispetto al prick test

Nell’allergia alimentare

Entrambi hanno elevata sensibilità per gli estratti purificati e stabili, bassa nel caso di estratti non stabili (preferibile il prick by prick)

La specificità è bassa, intorno al 40% per entrambi e per tale motivo in caso di positività si deve procedere al test di provocazione orale per confermare od escludere l’allergia

Page 39: Validità (e non…) degli esami in vivo ed in vitro Diagnostica strumentale per le malattie respiratorie infantili Santa Margherita Ligure 24 Novembre 2007

D I A G N O S T I C A S T R U M E N T A L E P E R L E M A L A T T I E R E S P I R A T O R I E I N F A N T I L I

Grazie… e buon lavoro

Federica PinelliDivisione di Pediatria e Neonatologia

Ospedale S.Paolo di SavonaDirettore Prof. A.Cohen