18
LARINGE Vasi: -Arteria laringea superiore e cricoidea (dall’arteria tiroidea superiore) -Arteria laringea posteriore (dall’arteria tiroidea inferiore) Formano reti nella mucosa, di solito 3. Le vene si riuniscono a formare piccoli plessi che poi seguono le arterie -Vene tiroidee superiori (alla VGI) -Vene tiroidee inferiori (alla vena anonima) Linfatici: molto numerosi e larghi; formano due sezioni >sopra-glottica: ai linfonodi giugulari interni >sotto-glottica: ai linfonodi giugulari, sovra clavicolari, sotto-sterno-mastoidei infer Nervi: nervo vago (nervo laringeo super/infer) > super: dà i due rami interno (alla mucosa dell’epiglottide, della laringe e della faringe) ed esterno (muscolo + mucosa del segmento sottoglottico) > infer: dà i due rami ant (muscoli) e post (muscoli) Innervazione dei muscoli della laringe 1) muscolo crico tiroideo ramo est del nervo laringeo sup 2) dilatatore della laringe - muscolo crico aritenoideo posteriore ramo post del nervo laringeo inf 3) costrittori della faringe - muscolo crico aritenoideo laterale ramo ant del nervo laringeo inf - muscolo tiro-aritenoideo ramo ant del nervo laringeo inf - muscolo vocale ramo ant del nervo laringeo inf - muscolo ventricolare (dipendenza del tiro- aritenoideo) - muscolo aritenoideo trasverso ramo post del nervo laringeo inf - muscolo aritenoideo obliquo ramo ant del nervo laringeo inf - muscolo tiro epiglottico ramo ant del

Vasi e Nervi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Vasi e Nervi

LARINGEVasi: -Arteria laringea superiore e cricoidea (dall’arteria tiroidea superiore)

-Arteria laringea posteriore (dall’arteria tiroidea inferiore)Formano reti nella mucosa, di solito 3.Le vene si riuniscono a formare piccoli plessi che poi seguono le arterie-Vene tiroidee superiori (alla VGI) -Vene tiroidee inferiori (alla vena anonima)

Linfatici: molto numerosi e larghi; formano due sezioni >sopra-glottica: ai linfonodi giugulari interni>sotto-glottica: ai linfonodi giugulari, sovra clavicolari, sotto-sterno-mastoidei

inferNervi: nervo vago (nervo laringeo super/infer)

> super: dà i due rami interno (alla mucosa dell’epiglottide, della laringe e della faringe) ed esterno (muscolo + mucosa del segmento sottoglottico)> infer: dà i due rami ant (muscoli) e post (muscoli)

Innervazione dei muscoli della laringe1) muscolo crico tiroideo ramo est del nervo laringeo sup2) dilatatore della laringe- muscolo crico aritenoideo posteriore ramo post del nervo laringeo inf3) costrittori della faringe- muscolo crico aritenoideo laterale ramo ant del nervo laringeo

inf- muscolo tiro-aritenoideo ramo ant del nervo laringeo inf- muscolo vocale ramo ant del nervo laringeo inf- muscolo ventricolare (dipendenza del tiro-aritenoideo)- muscolo aritenoideo trasverso ramo post del nervo laringeo inf- muscolo aritenoideo obliquo ramo ant del nervo laringeo inf- muscolo tiro epiglottico ramo ant del nervo laringeo inf- muscolo ari epiglottico ramo ant del nervo laringeo inf

TRACHEAVasi: -Arterie tiroidee inferiori

-Vasi mediastinici anteriori (dalle arterie mammarie interne)-Arterie tracheali e bronchiali (dall’arco dell’aorta)Si anastomizzano a formare una rete a maglie larghe.Le vene decorrono d’avanti in dietro e da ciascun lato sboccano in vene parallele all’asse dell’organo che terminano nelle vene esofagee

Linfatici: formano due reti: superficiale (mucosa) e profonda (sottomucosa) da quest’ultima rete nascono tronchicini che sboccano nei linfonodi paratracheali e tracheo-bronchiali

Nervi: -Nervo ricorrente-Nervo vago + Simpatico toraco-lombare plesso polmonare anteriore-Gangli viscerali innervazione motrice del muscolo tracheale

Page 2: Vasi e Nervi

BRONCHIVasi: arterie e vene bronchiali nella parte extra-polmonareLinfatici: nei linfonodi bronchialiNervi: dai plessi polmonari

POLMONIVasi: doppio ordine di vasi: polmonari e bronchiali1. l’arteria polmonare si divide in due rami (dx e sx) che entrano nel polmone tramite l’ilo. Accompagna il tronco bronchiale staccando collaterali, con una ramificazione simile al bronco. A ciascun lobulo arriva una piccola arteria che si risolve in una rete capillare sulla parete dell’alveolo. Da questa rete originano le vene polmonari che decorrono nel tessuto perilobulare e si uniscono a formare rami che si accollano ai bronchi lobulari i quali si uniscono ulteriormente accompagnandosi ai bronchi sul lato opposto dell’arteria (sono quindi prima ventrali e poi mediali). Accolgono rami provenienti anche dalla pleura viscerale. Infine le vene polmonari si riuniscono in due tronchi per ciascun lato che escono dall’ilo e terminano all’atrio sx.2. Le arterie bronchiali nascono dall’aorta toracica e sono di solito 3 (1 dx – 2 sx). Danno numerosi ramuscoli tramite l’ilo del polmone per la parete dei vasi polmonari, i linfonodi e il connettivo interstiziale e sottopleurale; poi penetrano nel polmone e si ramificano seguendo l’albero bronchiale per la parete dei vasi polmonari, dei bronchi (2 reti: superf alla mucosa e profonda per muscolatura e ghiandole) e per i setti interlobulari. Formano poi un sistema capillare che si connette con quello formato dai vasi polmonari. I capillari che fan seguito alle arterie si uniscono in piccole vene: le più sottili sboccano nelle vene polmonari, quelle medie e grandi nelle vene bronchiali. All’uscita dall’ilo le vene si raccolgono d’ogni lato in uno o due tronchi che vanno alle vene azygos ed emiazygos.Linfatici: >superficiali (sottopleurali): rete alla superficie del polmone che tramite 4-5

tronchicini scarica nei linfonodi dell’ilo e della radice del polmone>profondi: dalla parete del bronchi e dei vasi; fanno capo ai linfonodi dell’ilo e della radice del polmone

Nervi: plesso polmonare ant/post costituito da:*nervo vago –fibre parasimpatiche broncocostrittirici e vasodilatatrici– *simpatico toraco-lombare con i primi 4 o 5 gangli toracici –fibre broncodilatatrici e vasocostrittrici– Nascono nervi polmonari nati che accompagnano i bronchi e formano un plesso nella tonaca fibrosa che dà rami alle cellule muscolari e alla tonaca propria.

PLEUREVasi: -rami dell’arteria polmonare (viscerale)

Formano una rete capillare a larghe maglie; le relative vene penetrano nel polmone e riescono dalle vene polmonari.-rami dall’aa mammaria int, bronchiali, mediastiniche ed intercostali (parietale)Formano una rete a maglie larghe da cui nascono vene per la v. azygos

Linfatici: -nella tela sottosierosa (viscerale) linfonodi bronchiali-due reti una nella tonaca propria e una nella sottosierosa (parietale) linfonodi sternali ed intercostali

Nervi: plesso polmonare (simpatico toraco-lombare) per la viscerale;nervi intercostali, vago, frenico, simpatico per la parietale

Page 3: Vasi e Nervi

GHIANDOLA TIROIDEAVasi: -Arteria tiroidea superiore (dalla carotide esterna)

-Arteria tiroidea inferiore (dalla succlavia)-Arteria tiroidea imaSi anastomizzano ripetutamente a formare un plesso accolto nella capsula fibrosa da cui emanano ramoscelli che penetrano nella ghiandola seguendo i setti. Seguendo gli stessi setti originano le vene che arrivano alla superficie a formare un plesso da cui derivano le vene tiroidee superiori (alla giugulare interna) e le vene tiroidee inferiori (alle vene anonime).

Linfatici: reti attorno ai follicoli da cui nascono vasi che seguono i setti e arrivano alla capsula da cui nascono tronchicini ascendenti (ai linfonodi della catena giugulare interna) e discendenti (ai linfonodi della catena giugulare interna e a quelli pretracheali e paratracheali).

Nervi: -simpatico e parasimpatico rombo encefalico-vago (tramite nervo laringeo superiore e laringeo inferiore)-glossofaringeo-simpatico cervicale tramite i nervi cardiaci-dal IX e X e dal simpatico cervicale tramite la via del plesso faringeo e carotideo comune

PARATIROIDIVasi: -Arteria tiroidea inferiore

Coi suoi rami forma reti capillari a carattere sinusoidale. Scarica poi nel plesso delle vene tiroidee

Linfatici: -----Nervi: stessa origine di quelli della tiroide (vasomotori)

TIMOVasi: -Arterie timiche (dalla mammaria interna)

Seguono il cordone centrale, poi traversano con dei rami la midollare e si risolvono in capillari al limite con la corticale. Il sangue è ripreso da piccole vene che traversano la midollare e da grosse vene interlobulari che escono alla superficie del timo (vene timiche che scaricano nella vena anonima sinistra)

Linfatici: nel parenchima e nel connettivo interlobulare ai linfonodi mediastinici ant e ai tracheobronchiali

Nervi: -vago e simpatico mediante il plesso cardiaco-rami dai plessi dei grossi vasi vicini-nervo frenicoAccompagnano i vasi sanguigni e formano plessi intorno ad essi e nel connettivo

Page 4: Vasi e Nervi

POLPA DENTARIAVasi: -Arteria infraorbitale (tramite alveolari sup-ant)

-Arteria alveolare sup-post-Arteria alveolare infNella polpa formano plessi e danno poi origine ad una rete capillare a maglie strette sotto allo strato degli odontoblasti. Da questa rete nascono vene tributarie del plesso pterigoideo.

Linfatici: ai linfonodi sottomascellari e sottosterno-mastoidei superioriNervi: -nervi dentali dal mascellare per i denti superiori: rami alveolari super

-nervi dentali dal mandibolare per i denti inferiori: nervo alveolare inferioreQuesti due nervi formano i plessi dentali vicino alle radici da cui emanano fasci di fibre mieliniche

LINGUAVasi: -arteria linguale

Estesa rete superficiale nella mucosa da cui partono rami per le papille e vi si diramano; la rete è molto ricca alla base dei calici gustativi e a livello della tonsilla linguale. Le vene formano due plessi: uno profondo e l’altro sottomucoso – a livello della punta della lingua sono molto sviluppati e danno l’aspetto di tessuto erettile. Si raccolgono nella vena linguale e scaricano nella VGI

Linfatici: nella sottomucosa, soprattutto sul dorso della lingua, rete a maglie fitte. Alla base delle papille ci sono degli anelli linfatici a circondarle. Da queste strutture emanano tronchi che scaricano nei linfonodi della catena giugulare interna.

Nervi: -Nervo ipoglosso (fibre motrici per la muscolatura) -Nervo linguale del mandibolare del trigemino) + corda del timpano-Nervo glosso-faringeo plesso linguale-ramo linguale del faciale-Simpatico cervicale (vasi e ghiandole per mezzo dei plessi che circondano l’arteria)

PALATO DUROVasi: -arteria palatina maggiore (dalla palatina disc della mascellare int)

Le due arterie contro laterali si anastomizzano tra loro e con un ramo della sfeno-palatina. Le vene si gettano nelle vene del palato molle o nel plesso pterigoideo (che sbocca nella vena faciale post)

Linfatici: ai linfonodi sotto-sternomastoideiNervi: -ganglio sfeno-palatino

-ramo mascellare del trigemino sono rappresentati dal nervo palatino ant e dal nervo naso-palatino

Page 5: Vasi e Nervi

VELO DEL PALATOVasi: -arterie palatine minori (della palatina discendente ramo della mascellare int)

-rami della faringea ascendente (dalla carotide est)-rami della palatina ascendente (dalla mascellare est)Le vene formano un plesso sottomucoso su entrambe le facce del velo: il plesso superiore va alle vene delle fosse nasali, il plesso inferiore alle vene della radice della lingua tutte alla VGI.

Linfatici: nella faccia inferiore; ai linfonodi cervicali profondiNervi: -nervi palatini ant/med/post (dal ganglio sfeno-palatino del nervo mascellare del

trigemino)

Innervazione dei muscoli del velo del palato:-elevatore grande petroso superficiale del nervo faciale-tensore branca mandibolare del nervo trigemino (fibre dal nucleo masticatorio)-dell’ugola grande petroso superficiale del nervo faciale-glossopalatino e faringopalatino: ramo linguale del nervo faciale

GHIANDOLA PAROTIDEVasi: -arteria temporale superficiale -arteria auricolare posteriore

-arteria carotide esterna -arteria trasversa della faccia-arteria mascellare interna-Vene faciali ant e post

Linfatici: ai linfonodi parotideiNervi: -nervo auricolo temporale

-nervo grande auricolare dal dal plesso cervicale -plesso simpatico che accompagna la carotide est

GHIANDOLA SOTTOMASCELLAREVasi: -arteria mascellare esterna -arteria sottomentale

-Vena faciale anteriore -vena sottomentaleLinfatici: ai linfonodi sottomascellariNervi: -dal ganglio sottomascellare annesso al n. linguale (fibre secretrici e

vasodilatatrici)-fibre simpatiche dal plesso dell’arteria mascellare (fibre secretrici e vasocostrittrici)

GHIANDOLA SOTTOLINGUALEVasi: -rami dall’arteria profonda della lingua

-vene nelle vene satelliti dell’arteriaLinfatici: ai linfonodi sottomascellariNervi: -nervo sottolinguale del nervo linguale cui è annesso il ganglio sottolinguale

-fibre simpatiche dei plessi che accompagnano le arterie

Page 6: Vasi e Nervi

TONSILLA PALATINAVasi: -arteria tonsillare ramo dell’arteria palatina ascendente

-le vene formano un plesso, dipendenza del plesso perifaringeo che si scarica nel plesso venoso della fossa temporale o nella VGI

Linfatici: numerosi vasi afferenti la collegano con la rete linfatica della mucosa oro-faringea. Scarica nei linfonodi posti sotto il digastrico e in quelli della catena giugulare interna

Nervi: nervo glosso-faringeo nato dal plesso tonsillare

FARINGEVasi: -arteria faringea ascendente

-arteria palatina ascendente (della mascellare est)-arteria tiroidea superiore-arteria del canale pterigoideo e sfeno palatina (della mascellare int)Le vene formano due plessi: il sottomucoso che si scarica nel perifaringeo. Quest’ultimo va alla VGI

Linfatici: tra gruppi di tronchi collettori (post/lat/ant-inf) ai linfonodi della catena giugulare int

Nervi: -ramo faringeo del ganglio sfeno-palatino (volta/orifizio faringeo della tuba auditiva)-plesso faringeo con rami che gli vengono dal n. glossofaringeo (mucosa)-n. laringeo super (mucosa laringea)-simpatico che accompagna le arterie (fibre secretorie e vasomotrici) pl. Faringeo-parasimpatico bulbare (nn. Glossofaringeo, vago, accessorio del vago)

Innervazione dei muscoli della faringe

-Costrittori plesso faringeo (glossofaringeo+vago+accessorio del vago) *super: pterigo – bucco – milo – glosso *medio: condro – cerato *infer: tiro – crico

-Elevatori *faringo-palatino ramo linguale del trigemino *stilo-faringeo glossofaringeo

Page 7: Vasi e Nervi

ESOFAGOVasi: collo: tiroidea inferiore

torace: esofagee (dall’aorta) / intercostali / bronchialiaddome: freniche inf / gastrica sxFormano reti nella tonaca muscolare, nellla tela sottomucosa e nella tonaca propria capillari fino alle papille e alle ghiandoleLe vene formano un plesso sottomucosa (sopratt parte infer) da cui nascono tronchi che arrivano alla superficie dell’organo a formare un plesso esofageo da cui nascono rami per: vena gastrica sx ( vena porta) nel 1/3 infer; vene tiroidee inf / pericardiche / bronchiali / diaframmatiche / azygos ( VCS) nei 2/3 super

Linfatici: plesso nella sottomucosa che scarica nei linfonodi paratracheali / cervicali profondi / mediastinici post

Nervi: -nervo vago (dirett o con nervi laringei inf)-simpatico e parasimpatico che danno: *un plesso di fibre mieliniche e mieliniche nella tonaca muscolare per fibre striate *un plesso di fibre mieliniche sottomucoso per l’epitelio

STOMACOVasi: -arteria gastrica sx e dx

-arteria gastroepiploica sx e dx-arterie gastriche breviFormano un cerchio tra le lamine peritoneali lungo le curvature dello stomaco: da qui partono rami che danno collaterali per sierosa e muscolare e nella sottomucosa formano un plesso da cui partono rami per tonaca muscolare e mucosa (sono rami terminali – no anastomosi, ognuna ha il proprio territorio).Le vene formano una rete sottoepiteliale da cui nascono vasi che formano una rete sottoghiandolare tra il fondo delle ghiandole e la muscolaris mucosae; queste arrivano ad un plesso sottomucoso che raccoglie vasi anche dalla tonaca muscolare. Da l plesso partono vasi per vene gastriche sx e dx (vena porta); v. gastroepiploica dx (vena porta o mesenterica sup) e sx ( v. lienale); vene gastriche brevi (v. lienale).

Linfatici: nascono nella mucosa da una rete di capillari posti tra le ghiandole rete sottoghiandolare rete sottomucosa rete nella tonaca muscolare ai linfonodi gastici sup e inf ai linfonodi pancreatico lienali e retro pilorici ai linfonodi preaortici super.

Nervi: -parasimpatico vagale plessi gastrici ant e post (rispetto alla piccola curvatura) => stimola l’attività della tonaca muscolare-Simpatico con fibre dai segmenti T5-T8 gangli celiaci fibre post gangliari che formano i plessi gastrici sup e inf da cui originano fibre che vanno a T7-T8-plesso mienterico (dell’Auerbach) tra lo strato longitudinale e circolare della tonaca muscolare + plesso sottomucoso (del Meissner) nela omonima tonaca [autonomi!]

Page 8: Vasi e Nervi

DUODENOVasi: -arterie pancreatico-duodenali sup e inf

Formano due arcate vicino all’anello duodenale. Le vene hanno disposizione simile e scaricano nella vena porta

Linfatici: in relazione con quelli di pancreas, coledoco, parte pilorica dello stomaco ai linfonodi pancreatici superiori, pancreatico-duodenali

Nervi: -parasimpatica dalla parte sottodiaframmatica dei nn. vaghi (stimola tonaca musc)-simpatica dal toraco lombare (T5-T8) tramite l’intermezzo dei gangli celiaci e del plesso mesenterico superiore (che accompagna l’omonima arteria) formano plesso sottosieroso, mienterico e sottomucoso (inibisce tonaca musc). Fibre sensitive partono dal duodeno e raggiungono T6-T8

TENUE MESENTERICOVasi: arterie intestinali (dalla mesenterica super)

Decorrono nel mesenterio e si dividono e anastomizzano ripetutamente formando arcate successiva via via più piccole e numerose rete. Dalle arcate più distali nascono arteriole rette che si biforcano: ciascun ramo ssi distribuisce su una delle facce dell’intestino (nella tonaca propria) per poi incontrarsi ed anastomizzarsi. Dopo aver dato rami alla sierosa, traversano la tonaca muscolare dando collaterali che raggiungono la sottomucosa rete con rami per la mucosa che si anastomizzano a fornire reti perighiandolari. Emergono lungo l’ilo vene intestinali che seguono il decorso delle omonime arterie, sboccando infine nella mesenterica superiore.

Linfatici: rete nella mucosa (da villi) rete nella sottomucosa rete tra i due piani della tonaca muscolare al tessuto sottosieroso verso l’ilo ai linfonodi mesenterici ai linfonodi preaortici al tronco intestinale

Nervi: come duodeno

Page 9: Vasi e Nervi

CRASSOVasi: CIECO – dall’arteria ileo-colica e dalla mesenterica superiore formano un

arco da cui nascono le art cecali ant e post e l’art appendicolare. Le vene seguono il tragitto delle arterie e sboccano nella mesenterica super.COLON – dall’arteria mesenterica sup (ileo-colica / colica dx / colica media) e inf (colica sx / sigmoidee). Le arterie coliche e sigmoidee si dividono in rami che si anastomizzano ampiamente tra loro a formare arcate arteriose dalla cui convessità nasce un gran numero di rami che possono dare arcate successive.Le vene hano decorso analogo e si raccolgono nella vena mesenterica sup e infRETTO – dall’arteria emorroidale superiore (della mesenterica inf), emorroidale media (dell’ipogastrica), emorroidale inf (dalle pudende interne dell’ipogastrica).Le vene corrispondo alle arterie e nelle pareti del retto si anastomizzano a formare i plessi venosi emorroidali interno (nella tela sottomucosa, caratterizzato dai gomitoli venosi emorroidali che formano un anello e sono dati dall’avvolgimento di molte piccole vene) ed esterno (dietro alla fascia del retto). Da quest’ultimo derivano la vena emorroidale superiore ( vena mesenterica inf) e l’emorroidale media ( vena ipogastrica)

Linfatici: CIECO – ai linfonodi cecali e appendicolariCOLON – ai linfonodi mesocoliciRETTO – formano diversi gruppi che si scaricano: nei linfonodi inguinali superficiali (zona cutanea del retto perineale) / nei linfonodi ipogastrici (zona intermedia e colonnare) / nei linfonodi ano-rettali e così ai linfonodi emorroidali superiori (parte pelvica del retto)

Nervi: -simpatica: dal toraco-addominale per mezzo dei plessi mesenterici sup (dal plesso celiaco; contiene anche fibre parasimpatiche del vago) e inf (dal plesso aortico-addominale) + dal plesso pelvico per mezzo dei plessi che accompagnanano le arterie emorroidali medie [stimola la tonaca musc!] / dal toraco lombare da T11-T12 e L1-L2 [inibisce la tonaca musc!] - plessi di Auerbach e Meissner

Page 10: Vasi e Nervi

PANCREASVasi: TESTA – due arcate arteriose pancreatico-duodenali dorsale e ventrale, per

l’unione a pieno canale fra i rami di divisione delle arterie pancreatico-duodenale sup e inf.CORPO – ramoscelli dall’arteria gastro-lienale e dalla pancreatica suprema (della celiaca).Le vene fanno capo alla vena lienale e alle due mesenteriche

Linfatici: ai linfonodi pancreatico-lienali, connessi ai linfatici del duodenoNervi: dal plesso celiaco o direttamente o tramite plessi che fornisce alle arterie che

son in rapporto col pancreas. Ontengono fibre del simpatico toraco-lombare e fibre parasimpatiche del vago.

FEGATOVasi: -dall’arteria epatica (celiaca gastroepatica dopo aver fornito la gastro-

duodenale diventa epatica propria): all’interno del fegato si ramifica come la vena porta e i rami sono contenuti nei prolungamenti della capsula del Glisson. Ci sono rami vascolari (pareti vasi e dotti biliferi) / rami capsulari (rete al di sotto della capsula fibrosa) / rami interlobulari (negli spazi interlobulari per i lobuli vicini).-dalla vena porta: ramifica e i rami sono contenuti nei prolungamenti della capsula del Glisson. I rami non si anastomizzano tra loro e terminano per mezzo delle vene interlobulari che forniscono i lobuli; ricevono le vene capsulari e vascolari.§ il sangue arrivato ai lobuli epatici si versa nella vena centrale vene sottolobulari vene epatiche che non si anastomizzano tra loro, sono avvolte da connettivo scarso e aderiscono quindi più intimamente alla sostanza propria del fegato; hanno una tonaca muscolare molto sviluppata VCI

Linfatici: iniziano dal connettivo interlobulare e formano due plessi:-superficiale (sotto la sierosa) raggiungono linfonodi nel torace o nell’addome- profondo (nell’interno dell’organo) i vsi seguono le diramazioni della vena porta nella guaine glissoniane per giungere ai linfonodi epatici dell’ilo.

Nervi: -parasimpatico rombo-encefalico: rami dal vago sx (del tronco comune ant, arrivano mediante il piccolo omento e si ramificano seguendo la vena porta) e dal vago dx (del tronco comune post, arriva tramite il plesso celiaco)-simpatico: toraco-lombare per mezzo del plesso epatico che nasce dal plesso celiaco; fibre afferenti da T9-T10 e agli stessi segmenti arrivano le fibre afferenti da fegato e cistifellea.