79
Rev.2 del 01/09/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Vico - De Vivo” - SAIS07100N C.F. 93030190651 - AUT. SA5X2 SATD07101X Sede di Agropoli: Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio Articolazione Geotecnico SATD071519 Sede di Agropoli, corso serale: Sistemi Informativi Aziendali SATH07101N Sede di Agropoli: Trasporti e logistica – conduzione del mezzo navale SATH07102P Sede di Castellabate: Trasporti e logistica - conduzione del mezzo navale /Chimico, materiali e biotecnologie - chimica e materiali SARI071019 Sede di Agropoli: corso Manutenzione ed Assistenza Tecnica SARI07102A Sede di Castellabate: corso Manutenzione ed Assistenza Tecnica Sito web: www.iisvicodevivo.gov.it [email protected] [email protected] DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICO- ECONOMICHE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE a.s. 2019/20 Coordinatore dipartimento: prof.ssa Brunella Covello

  · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Rev.2 del 01/09/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “Vico - De Vivo” - SAIS07100N

C.F. 93030190651 - AUT. SA5X2

SATD07101X Sede di Agropoli: Amministrazione, Finanza e Marketing - Sistemi Informativi Aziendali Costruzioni, Ambiente e Territorio Articolazione Geotecnico

SATD071519 Sede di Agropoli, corso serale: Sistemi Informativi AziendaliSATH07101N Sede di Agropoli: Trasporti e logistica – conduzione del mezzo navaleSATH07102P Sede di Castellabate: Trasporti e logistica - conduzione del mezzo navale /Chimico, materiali e biotecnologie -

chimica e materialiSARI071019 Sede di Agropoli: corso Manutenzione ed Assistenza TecnicaSARI07102A Sede di Castellabate: corso Manutenzione ed Assistenza Tecnica

Sito web: [email protected] [email protected]

DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICO-ECONOMICHEPROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

a.s. 2019/20

Coordinatore dipartimento: prof.ssa Brunella Covello

Page 2:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Riferimenti normativiLa programmazione dipartimentale viene elaborata tenendo conto:

A. del Regolamento di Riordino degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

B. del Regolamento di Riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

C. dalle Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali e dal D.M. n. 139 del 22 agosto 2007 relativo all’obbligo d’istruzione.

D. del profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A), che prevede:a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

E. delle INDICAZIONI NAZIONALI riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento;F. del Documento tecnico del DM 139 del 22 agosto 2007 concernente Assi culturali e

competenze.

Discipline afferentiDiscipline:

Diritto ed economia (classi: 1^ e 2^ Istituto Tecnico settore tecnologico) Diritto ed economia (classi: 1^ e 2^ Istituto Prof.le M.A.T.) Diritto ed economia (classi: 1^ e 2^ Istituto Tecnico settore economico) Diritto (classi: 3^-4^-5^ A.F.M) Diritto (classi: 3^-4^-5^ S.I.A.) Diritto ed economia (classi: 3^-4^-5^ T.L. opzione Conduzione Mezzo

Navale ) Economia Politica (classi: 3^-4^-5^ A.F.M) Economia Politica (classi: 3^-4^-5^ S.I.A.)

Ruolo delle discipline nel contesto formativoLe discipline giuridiche ed economiche riflettono i cambiamenti della società; sono presenti nel percorso di studi fin dal primo biennio, in funzione orientativa, e concorrono a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione. La Decisione n. 1904/2006 /CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 ha istituito il programma "Europa per i cittadini" mirante a promuovere la cittadinanza europea attiva e a sviluppare l’appartenenza ad una società fondata sui principi di libertà, democrazia e rispetto dei diritti dell’uomo, diversità culturale, tolleranza e solidarietà, in conformità della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, emanata il 7 dicembre 2007.Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un’autentica cultura dei valori civili, cultura che intende il diritto come espressione di un patto sociale, indispensabile per costruire relazioni consapevoli tra cittadini e tra cittadini e istituzioni. Lo studio del diritto, infatti, aiuta a comprendere come l’organizzazione della vita personale e sociale si fondi su un sistema di relazioni giuridiche che non possono prescindere da concetti come dignità, libertà, solidarietà e sicurezza.

Page 3:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

RISULTATI DI APPRENDIMENTORelativi al termine del primo biennio dell’istruzione tecnica settore economico

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale;

stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

Relativi al termine del primo biennio dell’istruzione tecnica settore tecnologico

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale;

stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio

Relativi al termine del primo biennio dell’istruzione professionale

utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi;

analizzare il valore e i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Relativi al termine del secondo analizzare la realtà e i fatti concreti della vita

Page 4:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

biennio e quinto ind. TRASPORTI E LOGISTICA Conduzione del mezzo navale

quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale;

stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio

Relativi al termine del secondo biennio e quinto anno ind. Amministrazione, Finanza e Marketing (disciplina Diritto)

agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Relativi al termine del secondo biennio e quinto anno ind. Amministrazione, Finanza e Marketing art. Sistemi informativi aziendali (disciplina Diritto)

agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti

Relativi al termine del secondo biennio e quinto anno ind. Amministrazione, Finanza e Marketing e art. Sistemi informativi aziendali (Economia Politica)

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;

riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le

Page 5:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni

economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

COMPETENZE QUADRO COMPETENZE 1°BIENNIO

Competenze trasversaliCompetenze chiave di cittadinanza

Competenze linee guida Competenze disciplinari

LIVELLI EQF: 2

· Imparare ad imparare· Progettare· Comunicare· Collaborare e partecipare· Agire in modo autonomo e responsabile· Risolvere problemi· Individuare collegamenti e relazioni· Acquisire ed interpretare l’informazione

• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

I° ANNOSi rimanda alla tabella curricolo verticale/programmazione didattica relativa sottostante

I risultati dell'apprendimento relativi al livello 2 sono: Conoscenza pratica di base in un ambito di lavoro o di studio - Abilità cognitive e pratiche di base necessarie all'uso di informazioni pertinenti per svolgere compiti e risolvere problemi ricorrenti usando strumenti e regole semplici Lavoro o studio sotto la supervisione con un certo grado di autonomia

2° ANNOSi rimanda alla tabella curricolo verticale/programmazione didattica relativa sottostante

QUADRO COMPETENZE 2°BIENNIO E QUINTO ANNOCOMPETENZE LINEE GUIDA NUOVI TECNICI COMPETENZE STCW95 (Solo T.L.) LIVELLI EQF: 4

Ind. Trasporti e Logistica – Conduzione del Mezzo Navale• valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani• utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

XVIII– Applicazione delle abilità (skills) di comando

(leadership) e lavoro di squadra (team working)

XVII – Controlla la conformità con i requisiti legislativi

II – Mantiene una sicura

Livello 4 I risultati dell'apprendimento relativi al livello 4 sono: Conoscenza pratica e teorica in ampi contesti in un ambito di lavoro o di studio Una gamma di abilità cognitive e pratiche necessarie a

Page 6:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

• utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi• gestire le attività affidate secondo le procedure del sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza• identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto

Ind. Amministarzione, Finanza e Marketing/ Ind. Amministarzione, Finanza e Marketing art. S.I.A. (DIRITTO)

• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

Ind. Amministarzione, Finanza e Marketing (ECONOMIA POLITICA)/ Ind. Amministarzione, Finanza e Marketing art. S.I.A. (ECONOMIA POLITICA)

• riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo• identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;• riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;• riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

guardia di navigazione

X - Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura

durante il viaggio e sbarco del carico

XII – Assicura la conformità con i requisiti della

prevenzione dell’inquinamento

VI – Risponde ad un segnale di pericolo in mare

risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Sorvegliare il lavoro di routine di altri assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Page 7:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

efficaci rispetto a situazioni date• inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose • analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

CURRICOLO VERTICALE E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Disciplina: Diritto ed economia (1°Biennio – istruzione tecnica settore tecnologico/economico)

1°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;-riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;-riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale;-stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in

Competenza linee guida• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorioCompetenze disciplinari corrispondenti-Agire come cittadini responsabili mettendo in pratica comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente, della città, della scuola.-Potenziare la cultura “ecologica” e la cittadinanza scientifica, dello

- La norma giuridica-Fonti normative e loro gerarchia- Il rapporto giuridico- I soggetti del diritto- Fondamenti dell’attività economica- I soggetti economici- Fattori della produzione - Lo Stato italiano nella sua evoluzione storica e giuridica- Costituzione e cittadinanza

-distinguere le diverse fonti con riferimento particolare alla Costituzione- analizzare aspetti e comportamenti personali e confrontarli con il dettato della norma- riconoscere gli aspetti giuridici ed economici dell’attività imprenditoriale- individuare i rapporti tra i vari soggetti economici-individuare i fattori della produzione e i tipi di remunerazione-riconoscere principi, diritti e doveri in relazione agli obiettivi anche interdisciplinari da conseguire

Page 8:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;-orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio (solo settore tecnologico)-orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale (solo settore economico)

sviluppo sostenibile orientato al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, della qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta.-Porre in essere comportamenti che conducono all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella consapevolezza della rilevanza culturale e sociale delle discipline giuridiche ed economiche.-Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi.-Esercitare la solidarietà nella scuola come nella vita.-Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente.-Cogliere il significato delle informazioni fornite dai mass-media.-Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali.-Saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici.-Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte.-Elaborare un report su un’indagine svolta.-Saper risolvere

Page 9:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

semplici casi concreti.

2°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica;-riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;-riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale;-stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;-orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla

Competenza linee guida• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorioCompetenze disciplinari corrispondenti-Agire come cittadini responsabili mettendo in pratica comportamenti corretti nel rispetto dell’ambiente, della città, della scuola.-Potenziare la cultura “ecologica” e la cittadinanza scientifica, dello sviluppo sostenibile orientato al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente, della qualità etica e sociale della vita umana nelle città e sul pianeta.-Porre in essere comportamenti che conducono all’esercizio responsabile della cittadinanza, nella consapevolezza della

-Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione

- Parte I della Costituzione

- Parte II della Costituzione: gli organi dello Stato

………………

Riconoscere il ruolo dello Stato nella storia e nell’economia

Individuare la tipologia dei vari diritti e doveri del cittadino

Individuare le funzioni dei vari organi costituzionali e non, anche in riferimento alle realtà locali……………..

Page 10:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio

rilevanza culturale e sociale delle discipline giuridiche ed economiche.-Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi.-Esercitare la solidarietà nella scuola come nella vita.-Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente.-Cogliere il significato delle informazioni fornite dai mass-media.-Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali.-Saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici.-Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte.-Elaborare un report su un’indagine svolta.-Saper risolvere semplici casi concreti.

Disciplina: Diritto ed economia (1°Biennio – istruzione professionale Manutenzione ed assistenza tecnica)

1°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-utilizzare i principali concetti relativi all’economia e

Competenza linee guida• collocare l’esperienza

-Fonti normative e loro gerarchia.-Fondamenti dell’attività

-Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con

Unità formativa n°1: I Principi generali del diritto

Page 11:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi;- analizzare il valore e i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorioCompetenze disciplinari corrispondenti-Saper operare le scelte economiche con la consapevolezza dei limiti ad esse sottesi. -Essere in grado di ricercare le fonti autonomamente.-Cogliere il significato delle informazioni fornite dai mass-media-Saper confrontare soluzioni giuridiche e modelli economici con semplici situazioni reali-Saper elaborare mappe concettuali anche utilizzando moderni strumenti informatici.-Essere in grado di attingere alla normativa di riferimento ed operare delle scelte. -Elaborare un report sull’indagine svolta.

economica e soggetti economici (consumatore, impresa, pubblica amministrazione, enti no profit).- Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).- Forme di stato e forme di governo-- Strutture dei sistemi economici e loro dinamiche (processi di crescita e squilibri dello sviluppo).-Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.Istituzioni locali, nazionali e internazionali.

particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.-Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati.-Individuare la varietà e l’articolazione delle funzioni pubbliche (locali, nazionali e internazionali) in relazione agli obiettivi da conseguire.-Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica-Reperire le fonti normative con particolare riferimento al settore di studio--Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l'attività imprenditoriale.

Unità formativa n°2: I soggetti e gli oggetti del diritto

Unità formativa n°3: Forme di Stato e di Governo

Unità formativa n°4: I rapporti tra gli Stati

Unità formativa n°5: L’economia politica

Unità formativa n°6: I sistemi economici

Unità formativa n°7: Le famiglie e le imprese

2°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

Page 12:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

-utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi;- analizzare il valore e i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche della vita sociale e culturale con particolare riferimento alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Competenza linee guida• collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona della collettività e dell’ambiente• riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorioCompetenze disciplinari corrispondenti-Inquadrare le conoscenze acquisite nel contesto socio economico del territorio;-Sapersi rapportare alle istituzioni pubbliche;-Esercitare diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente;-Rispettare le regole;-Saper distinguere le diverse tipologie di pagamento;-Valutare il ruolo di intermediazione delle banche;-Essere consapevoli delle tensioni sociali causate dall’inflazione-Cogliere l’importanza dell’adozione di

-Costituzione e cittadinanza: principi, libertà, diritti e doveri.- Soggetti giuridici, con particolare riferimento alle imprese (impresa e imprenditore sotto il profilo giuridico ed economico).- Fattori della produzione, forme di mercato e elementi che le connotano.-Mercato della moneta e andamenti che lo caratterizzano.-Lo Stato e la sua struttura secondo la Costituzione italiana.-Istituzioni locali, nazionali e internazionali.-Conoscenze essenziali per l’accesso al lavoro e alle professioni.-Il curriculum vitae secondo il modello europeo e le tipologie di colloquio di lavoro (individuale, di gruppo, on line ecc.).

-Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione.-Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali.-Riconoscere i modelli, i processi e i flussi informativi tipici del sistema azienda con particolare riferimento alle tipologie aziendali oggetto di studio.-Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio e dalla rete.-Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo.

Unità formativa n°1: La Costituzione

Unità formativa n°2: IL Parlamento

Unità formativa n°3: IL Governo

Unità formativa n°4: IL Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

Unità formativa n°5: La Magistratura

Unità formativa n°6: La Pubblica Amministrazione e gli enti locali

Unità formativa n°7: L’economia di mercato

Unità formativa n°8: La moneta e le banche

Unità formativa n°9: L’Inflazione

Unità formativa n°10: Lo Stato e il resto del mondo

Page 13:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

adeguate politiche anti-inflazionistiche operate dal Governo;-Cogliere l’importanza dell’azione di Governo, della funzione stabilizzatrice del Capo dello Stato e del ruolo rappresentativo del Parlamento;-Costruire mappe concettuali.

Disciplina: Diritto (ind. A.F.M )

3°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;-riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;-riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

Competenza linee guida• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento• individuare e accedere alla normativa

Diritti reali: proprietà e usufrutto. Obbligazioni. Contratti tipici e atipici, inerenti l’imprenditore e la sua attività. Imprenditore e azienda. Disciplina della concorrenza. Forme giuridiche d’impresa: costituzione e gestione. Schema di bilancio. Bilancio sociale e ambientale. Caratteristiche giuridiche, economiche del mercato del

Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario. Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie. Applicare le disposizioni normative a situazioni date. Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali. Riconoscere la normativa riguardante l’informativa di bilancio e la tutela dei diritti dell’impresa e applicarla a casi specifici. Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni ambientali e

Page 14:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

locale/globale;-orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;-analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; -utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresaCompetenze disciplinari corrispondenti-Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.-Individuare utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.-Individuare e interpretare la normativa civilistica

lavoro. Struttura, contenuto e aspetto economico dei contratti di lavoro anche in relazione alle situazioni locali. Aspetti giuridici delle operazioni di intermediazione finanziaria, bancarie e non bancarie. Normativa nazionale e comunitaria sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali.

produttive. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. Redigere documenti e relazioni riguardanti la gestione delle risorse umane. Riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prodotti dei mercati finanziari indicare criteri di scelta in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza e sul trattamento dei dati personali. Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilanciosociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

Page 15:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.-Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari.-Analizzare la normativa sulla responsabilità sociale dell’impresa.

4°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;-riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;-riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;-orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;-analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli

Competenza linee guida• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

Diritti reali: proprietà e usufrutto. Obbligazioni. Contratti tipici e atipici, inerenti l’imprenditore e la sua attività. Imprenditore e azienda. Disciplina della concorrenza. Forme giuridiche d’impresa: costituzione e gestione. Schema di bilancio. Bilancio sociale e ambientale. Caratteristiche giuridiche, economiche del mercato del lavoro. Struttura, contenuto e aspetto economico dei contratti di lavoro anche in relazione alle situazioni locali. Aspetti giuridici delle operazioni di

Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario. Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti e individuare le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie. Applicare le disposizioni normative a situazioni date. Analizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali. Riconoscere la normativa riguardante l’informativa di bilancio e la tutela dei diritti dell’impresa e applicarla a casi specifici. Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali, vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento a specifiche situazioni ambientali e produttive. Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. Redigere documenti e relazioni riguardanti la gestione delle risorse

Page 16:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

strumenti culturali acquisiti; -utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose• analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresaCompetenze disciplinari corrispondenti-Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.-Individuare utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.-Individuare e interpretare la normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.-Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari.-Analizzare la normativa sulla responsabilità

intermediazione finanziaria, bancarie e non bancarie. Normativa nazionale e comunitaria sulla sicurezza e sul trattamento dei dati personali.

umane. Riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prodotti dei mercati finanziari indicare criteri di scelta in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali. Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione alla normativa in materia di sicurezza e sul trattamento dei dati personali. Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilanciosociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità

Page 17:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

sociale dell’impresa.

5°AnnoEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenze Abilità Unità formative di apprendimento*

-agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;-riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;-riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;-orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;-analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; -utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

Competenza linee guida• analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento• individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.• individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane• orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose• analizzare e produrre i documenti relativi

-Compiti e funzioni delle istituzioni locali, nazionali e internazionali con particolare riferimento ai rapporti con l’impresa.- Principi e organizzazione della Pubblica Amministrazione. -Caratteristiche degli atti amministrativi con particolare riferimento all’attività contrattuale della PA. -Caratteristiche delle imprese internazionali e multinazionali negli scenari della globalizzazione.

-Individuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che intervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale.-Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti locali, nazionali e internazionali.-Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e tributaria più recente

Page 18:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresaCompetenze disciplinari corrispondenti-Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.-Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto.-Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale.-Stabilire collegamenti tra tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.-Orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale.-Agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri

Page 19:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

comportamenti personali e sociali.

Indirizzo TL

classe terza

Disciplina: Diritto ed economiaEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenza abilità Unità formative di apprendimento*

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di

Competenza linee guida-valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici -utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi-operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza

Competenza STCWXVIII: Applicazione delle abilità (skill) di comando e lavoro di squadra (team working)

Competenze disciplinari specificheEsaminare la funzione della proprietà privata nella società moderna;valutare la relazione tra contenuto e limiti del diritto di proprietà;individuare le relazioni tra il diritto di proprietà e gli altri diritti reali;

-I diritti reali-I diritti di obbligazione e i contratti-L’Imprenditore-Le società

-Saper individuare i diversi tipi di diritti reali e le modalità di acquisto-Saper distinguere tra situazioni di diritto e situazioni di fatto: proprietà e possesso-Saper riconoscere le diverse tipologie di azioni petitorie, possessorie e di nunciazione-Sapersi orientare nella normativa civilistica e commerciale-Saper identificare le diverse situazioni soggettive attive e passive scaturenti dai rapporti giuridici-Saper riconoscere i diversi tipi di obbligazione e i vincoli da esse scaturenti, nonché le modalità dell'esatto adempimento-Saper individuare le conseguenze dell’inadempimento e riconoscere le diverse garanzie per i creditori-Saper distinguere gli elementi essenziali da quelli accidentali del contratto-Saper individuare le forme di invalidità dei contratti

Mod. 1 - Diritti reali

Mod. 2 - Diritti di obbligazione e contratti

Mod. 3 - L’imprenditore

Mod. 4 - Le Società

Page 20:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

lavoro; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

identificare il ruolo e la diffusione dei diritti reali nella vita quotidiana; comprendere la natura e la funzione dei diritti di credito; distinguere i diritti di credito dai diritti reali ; comprendere i i principi in materia di adempimento/inadempimento delle obbligazioni; applicare a casi concreti la disciplina legale in materia di risarcimento dei danni da inadempimento; cogliere la dinamica del rapporto obbligatorio;comprendere l’importanza del contratto dal punto di vista giuridico ed economico; distinguere gli elementi essenziali e accidentali del contratto; riconoscere il momento in cui viene concluso un contratto; esaminare gli effetti di un contratto tra le parti e nei confronti dei terzi; confrontare i presupposti e le conseguenze delle diverse ipotesi di patologia contrattuale; applicare a situazioni concrete le norme sulla invalidità e sulla risoluzione del contratto;descrivere gli elementi distintivi della nozione giuridica di imprenditore; distinguere l’ imprenditore da altre figure di soggetti non imprenditori; individuare la nozione e la disciplina del piccolo imprenditore ; inquadrare la figura e la disciplina dell’imprenditore agricolo; evidenziare la funzione e il contenuto delle norme sull’impresa familiare;definire la nozione e gli elementi costitutivi di un’azienda spiegare la nozione e la natura dei segni distintivi di un’impresa; distinguere la società come atto e come rapporto; illustrare gli elementi essenziali del rapporto di società; classificare le società in base ai diversi

-Saper descrivere le diverse tipologie di contratto-Sapersi orientare nella normativa civilistica e commerciale-Saper descrivere il ruolo dell’imprenditore-Saper individuare le diverse tipologie d’impresa-Saper distinguere il concetto di impresa e di azienda-Saper riconoscere i segni distintivi dell’impresa-Saper descrivere i presupposti della crisi dell’impresa e relative conseguenze-Sapersi orientare nella normativa civilistica e commerciale-Saper riconoscere i diversi i tipi di società-Saper evidenziare le differenze e le peculiarità proprie di ogni società-Saper indicare i diritti e gli obblighi dei soci in relazione alle diverse tipologie di società-Saper individuare i diversi organi delle società e le relative funzioni

Page 21:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

criteri studiati

classe quarta

Disciplina: Diritto ed economiaEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenza abilità Unità formative di apprendimento*

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di

Competenza linee guida-valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici -utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi-operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza-organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti-identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima

Competenza STCWII – Mantiene una sicura guardia di navigazione

-Diritto della navigazione; organismi e convenzioni internazionali

-Ordinamento amministrativo della navigazione-Qualificazione giuridica e regime amministrativo della nave-L’esercizio della navigazione: l’Armatore e i suoi ausiliari

-Saper riconoscere le principali caratteristiche del diritto della navigazione-Saper individuare i diversi organismi giuridici internazionali e la relativa produzione normativa di settore-Saper applicare le normative nazionali ed internazionali del trasporto marittimo-Saper riconoscere il regime giuridico applicabile allo spazio marino preso in considerazione-Saper individuare gli organi dell’amministrazione della navigazione, le loro funzioni e gli atti di loro competenza-Saper analizzare la specificità dei beni del demanio marittimo, il loro utilizzo e le loro vicissitudini;-Saper distinguere le diverse tipologie

MOD n°1 - Diritto della navigazione - organismi e convenzioni internazionali

MOD n°2 - Ordinamento amministrativo della navigazione

MOD n°3 - Nave: qualificazione giuridica e regime amministrativo

MOD n°4 - L’esercizio della navigazione: armatore e suoi ausiliari

Page 22:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

XVII – Controlla la conformità con i requisiti legislativi

Competenze disciplinari specificheComprendere le caratteristiche del Diritto della Navigazione e dell’organizzazione delle fonti;comprendere le particolari caratteristiche del Mar Mediterraneo come bacino semichiuso e mare di transito;individuare gli organi amministrativi competenti e le loro funzioni;riconoscere i beni oggetto del demanio marittimo e le diverse possibilità di utilizzo;individuare gli organi preposti alla gestione dei porti ed alla polizia doganale e portuale;conoscere i requisiti dei vari tipi di nave, gli elementi di identificazione della nave, le situazioni giuridiche di diritto privato e di diritto pubblico inerenti alle navi e collegare i nuovi apprendimenti con quelli acquisiti nell’anno scolastico precedente in tema di diritto di proprietà, modi di acquisto della proprietà e comproprietà del bene comune;conoscere gli atti che costituiscono i documenti di bordo e le relative carte relative alla documentazione nautica;comprendere le

di porto e le funzioni delle autorità che operano all’interno-Saper distinguere le operazioni portuali, i servizi portuali e i servizi tecnico-nautici-Saper applicare le normative nazionali ed internazionali del trasporto marittimo-Saper acquisire un corretto metodo di consultazione delle fonti documentarie e dei testi da usare e consultare-Saper individuare la qualificazione giuridica della nave e il suo regime amministrativo-Saper distinguere i modi d’acquisto della proprietà navale-Saper confrontare i modi d’acquisto di diritto comune e quelli di diritto speciale-Saper riconoscere gli elementi di individuazione della nave-Saper indicare la procedura di immatricolazione e di cancellazione delle navi dai registri di

Page 23:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

caratteristiche della speciale disciplina dell’impresa di navigazione e della società di armamento, collegandone le differenze con quella comune dell’impresa e delle società contenuta nel codice civile

iscrizione-Saper descrivere le diverse tipologie dei documenti di bordo-Saper applicare le norme per la regolare tenuta dei libri di bordo-Saper identificare l’efficacia probatoria delle annotazioni apposte sui documenti-Saper acquisire un corretto metodo di consultazione delle fonti documentarie e dei testi da usare e consultare-Saper documentare l’attività individuale e di gruppo relativa a situazioni professionali-sapersi orientare nella normativa civilistica, commerciale e speciale-saper identificare la figura del proprietario e quella dell’armatore-saper distinguere tra il concetto d’impresa di navigazione ed esercizio della navigazione-saper individuare gli ausiliari dell’armatore a

Page 24:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

bordo della nave e a terra-saper riconoscere le funzioni e le responsabilità del raccomandatario, del comandante e dell’equipaggio-saper acquisire un corretto metodo di consultazione delle fonti documentarie e dei testi da usare e consultare;-saper individuare i libri del giornale nautico e le norme per la regolare tenuta-saper documentare l’attività individuale e di gruppo relativa a situazioni professionali

classe quinta

Disciplina: Diritto ed economiaEsiti di apprendimento

Competenze Conoscenza abilità Unità formative di apprendimento*

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi

Competenza linee guida-valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani-utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali,

-I diversi profili del personale marittimo- I contratti di lavoro nautico in particolare il contratto di arruolamento- Responsabilità connesse con l’esercizio delle funzioni professionali del settore trasporti.- Conoscenza di base della “Maritime Labour

-Saper riconoscere i diversi profili professionali del personale marittimo; i diversi contratti di lavoro e le loro caratteristiche; il sistema di reclutamento; i diritti e gli obblighi delle parti nel rapporto di lavoro marittimo.- Comprendere i motivi della “specialità” del rapporto di lavoro

MOD n°1 - Il personale marittimo e il lavoro nautico

MOD n°2 - Normativa relativa alla convenzione IMO

MOD n°3 - Contratti di utilizzazione della nave;

Page 25:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale; stabilire collegamenti tra le tradizioni locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

scientifici, economici, tecnologici -utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi-operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative di settore sulla sicurezza-organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti-identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto in riferimento all’attività marittima

Competenza STCWXVIII - Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working)XVII - Controlla la conformità con i requisiti legislativiX - Monitora la caricazione, lo stivaggio, il rizzaggio, cura durante il viaggio e sbarco del caricoXII – Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell’inquinamentoVI – Risponde ad un segnale di pericolo in mare

Competenza disciplinari specificheComprendere i motivi della specialità del rapporto di lavoro

Convention” (MLC 2006)- Struttura e funzioni dell’IMO- I principali atti dell’IMO: convenzioni, protocolli, risoluzioni, codici.- Conoscenze di base delle convenzioni IMO in materia di sicurezza della vita in mare e di protezione dell’ambiente marino: SOLAS 74/78 e successivi emendamenti, MARPOL 73/78, STCW 78/2010 ILLC 66, COLREG.- I contratti di utilizzazione della nave: locazione, noleggio, trasporto- Disciplina generale del contratto di assicurazione contro i rischi della navigazione - Documenti relativi alle merci- Legislazione normativa e procedura a tutela dell’ambiente marino- Normativa relativa al soccorso assistenza e salvataggio- Il diporto

nautico e la natura pubblica degli interessi che lo Stato intende tutelare attraverso la particolare disciplina del lavoro marittimo.- Individuare gli elementi di differenziazione tra la disciplina del lavoro nautico e quella del diritto comune nel rapporto di lavoro subordinato.- Saper individuare la fonte della normativa di settore-Saper indicare le fasi di formazione delle convenzioni e le procedure di aggiornamento-Saper riconoscere le diverse tipologie dei contratti di utilizzazione della nave- Saper individuare le obbligazioni a carico delle parti-Saper descrivere gli elementi essenziali del contratto di assicurazione-Saper distinguere i diversi tipi di assicurazione e di liquidazione dell’indennizzo- Saper illustrare l’istituto giuridico delle avarie- Saper riconoscere i diversi titoli rappresentativi delle merci- Saper identificare le merci pericolose- Rispettare le procedure e assumere comportamenti consoni alle funzioni ricoperte- Saper assicurare la conformità con le disposizioni per

Contratti di assicurazione contro i rischi della navigazione

MOD n°4 - Documenti relativi alle merci

MOD n°5 - Legislazione, normativa e procedura a tutela dell’ambiente marino

MOD n°6 - Normativa relativa al soccorso assistenza e salvataggio in ambiente marino

MOD n°7 - Diporto

Page 26:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

nautico e la natura pubblica degli interessi che lo Stato intende tutelare attraverso la particolare disciplina del lavoro marittimo;comprendere la funzione dell’ IMO , individuarne le principali Convenzioni e i campi di applicazione;comparare la disciplina prevista dal codice della navigazione con la normativa civilistica in riferimento alle diverse tipologie di contratti di utilizzazione della nave;riconoscere i rischi tipici dell’ambiente marino, i tipi di assicurazione e le modalità di liquidazione dell’indennizzo;comprendere in doveri e le responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nella navigazione in ordine alla prevenzione e alla lotta contro l’inquinamento marino;distinguere le diverse unità da diporto in base alle caratteristiche proprie e al tipo di navigazione cui sono adibite.

prevenire l’inquinamento;- Saper documentare la gestione ed i controlli realizzati a bordo- Saper riconoscere attribuzioni e doveri del comandante e dell’equipaggio- Saper individuare le precauzioni di sicurezza da osservare durante una guardia

- Saper riconoscere attribuzioni e doveri del comandante e dell’equipaggio

- Saper individuare le precauzioni di sicurezza da osservare durante una guardia

CURRICOLO VERTICALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE IND. M.A.T.

COMPETENZE DELL’AREA GENERALE

COMPETENZA DI RIFERIMENTOAgire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;assi culturali abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Scientifico tecnologico

Saper cogliere il ruolo della scienza edella tecnologia nella società

Le basi fondamentali relative alla composizione della

1° anno Chimica

Page 27:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

attualee dell’importanza del loro impattosulla vita sociale e dei singoli, avendocome base imprescindibile delleconoscenze di base nell’areascientifica di settore.

materia e alle sue trasformazioniLe caratteristiche basilari relative alla struttura degli esseri viventi e alla loro interazione con l’ambiente

2° anno Scienze

Gli aspetti fondamentali relativi al clima, all’ambiente naturale e i principali effetti dell’interazione con le attività umane

1° anno Scienze

L’ambiente con particolare riferimento agli aspetti fondamentali relativi al clima e ai principali effetti della sua interazione con le attività umane

1° anno Scienze

Storico-sociale

Riconoscere le origini storiche della principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni

Il quadro storico nel quale è nata la Costituzione.

5° anno Storia

Interpretare i fatti e gli accadimentiattraverso una lettura critica delleprincipali fonti di informazione

Lo Stato italiano nell’Unione Europea e nelle istituzioni internazionali

5° anno Storia

Adottare comportamentiresponsabili, sia in riferimento allasfera privata che quella sociale elavorativa, nei confini delle norme, edessere in grado di valutare i fatti allaluce dei principi giuridici.Essere in grado di parteciparecostruttivamente alla vita sociale elavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

I principi basilari dell’ordinamento giuridico, con attenzione al lessico di riferimento e ai contenuti

1° anno diritto

Comprendere i Principi Fondamentalidella Costituzione e i suoi valori diriferimento.

La parte II della Costituzione: i principi dell’organizzazione dello Stato ed il ruolo del

2° anno diritto

Page 28:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Comprendere che i diritti e i doveri inessa esplicitati rappresentano valoriimmodificabili entro i quali porre ilproprio agire.

cittadino nell’esercizio consapevole delle sue prerogative.

Riconoscere le origini storiche delleprincipali istituzioni politiche,economiche e religiose nel mondoattuale e le loro interconnessioni

Lo Stato italiano nell’Unione Europea e nelle istituzioni internazionali

1° anno diritto

Riconoscere le origini storiche delleprincipali istituzioni politiche,economiche e religiose nel mondoattuale e le loro interconnessioniComprendere i Principi Fondamentalidella Costituzione e i suoi valori diriferimento.Comprendere che i diritti e i doveri inessa esplicitati rappresentano valoriimmodificabili entro i quali porre ilproprio agire.Adottare comportamentiresponsabili, sia in riferimento allasfera privata che quella sociale elavorativa, nei confini delle norme, edessere in grado di valutare i fatti allaluce dei principi giuridici.Essere in grado di parteciparecostruttivamente alla vita sociale elavorativa del proprio paese ed essere in grado di costruire un proprio progetto di vita.

COMPETENZA DI RIFERIMENTOUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

Page 29:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

assi culturali Abilità Conoscenze Periodo temporale di

sviluppo

Discipline interessate

Asse dei linguaggi

Ascoltare, applicando tecniche di supporto alla comprensione, testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte lo scopo, l’argomento, le informazioni.

Esporre dati, eventi, trame, dando al proprio discorso un ordine e uno scopo, selezionando le informazioni significative, servendosene in modo critico, utilizzando un registro adeguato all’argomento e alla situazione.

Selezionare e ricavare informazioni, con uso attento delle fonti (manuale, enciclopedia, saggio, sito web, portale) per documentarsi su un argomento specifico.

Confrontare documenti di varo tipo in formato cartaceo ed elettronico, continui e non continui (grafici, tabelle, mappe concettuali) e misti, inerenti anche uno stesso argomento, selezionando le informazioni ritenute più significative ed affidabili.

Scrivere testi di tipo diverso

Il sistema e le strutture fondamentali dellalingua italiana ai diversi livelli: fonologia,ortografia, morfologia, sintassi del verbo e dellafrase semplice, , lessico.

Strumenti e codici della comunicazione e loro connessioni in contesti formali, organizzativi e professionali.

Strutture essenziali dei testi funzionali: descrittivi, espositivi, regolativi

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta anche professionale

1° anno Italiano

Page 30:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

(descrittivo, espositivo,regolativo), corretti sul piano morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali appropriate, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario, curati nell’impaginazione, con sviluppo chiaro di un’idea di fondo e con riferimenti/citazioni funzionali al discorso.

Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi

Realizzare forme di riscritture intersemiotiche: dal testo iconico-grafico al testo verbale, dal testo verbale alle sue diverse riformulazioni sotto forma di grafici, tabelle, schemi

Come sopra tranne:Scrivere testi di tipo diverso (descrittivo, espositivo,regolativo) anche in formato digitale, corretti sul piano morfosintattico e ortografico, con scelte lessicali appropriate, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario, curati nell’impaginazione, con sviluppo chiaro di un’idea di fondo e con riferimenti/citazioni funzionali al discorso.

Il sistema e le strutture fondamentali dellalingua italiana ai diversi livelli: fonologia,ortografia, morfologia, sintassi del verbo e dellafrase semplice, frase complessa, lessico.

Resto come sopra

2° anno Italiano

Cogliere in una conversazione o in una discussione i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni per poter intervenire con pertinenza e coerenza.

Argomentare una propria idea e

Strumenti per l’analisi e l’interpretazione di testi letterari, per l’approfondimento di tematiche coerenti con l’indirizzo di studio; strumenti e metodi di documentazione per l’informazione tecnica

3°anno,4° anno,5° anno

italiano

Page 31:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

la propria tesi su una tematica specifica, con dati pertinenti e motivazioni valide, usando un lessico appropriato all’argomento e alla situazione.

Interpretare testi della tradizione letteraria, di vario tipo e forma, individuando la struttura tematica e le caratteristiche del genere.

Operare collegamenti e confronti tematici tra testi di epoche e di autori diversi afferenti alle lingue e letterature oggetto di studio.

Realizzare forme diverse di riscrittura intertestuale: sintesi; parafrasi esplicativa e interpretativa di testi letti in vista di scopi specifici.

Argomentare un’interpretazione e un commento di testi letterari e non letterari di vario genere, esplicitando in forma chiara e appropriata tesi e argomenti a supporto utilizzando in modo ragionato i dati ricavati dall’analisi del testo.

Utilizzare i testi di studio, letterari e di ambito tecnico e scientifico, come occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità

Page 32:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

della lingua italiana.

Mostrare consapevolezza delle questioni linguistico-culturali che scaturiscono dalla traduzione e dall’adattamento da altre lingue.

Repertori dei termini tecnici e scientifici indifferenti lingue

Scientifico tecnologico

Sintetizzare la descrizione di unfenomeno naturale mediante unlinguaggio appropriatoDistinguere un fenomeno naturale daun fenomeno virtuale.

Gli elementi lessicali necessari alla definizionedi un fenomeno.

COMPETENZA DI RIFERIMENTORiconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempoassi culturali Abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Scientifico-tecnologico

Le principali forme di energia e le leggi fondamentali alla base delle trasformazioni energeticheSignificato di ecosistema e conoscenza dei suoi componentiCicli biogeochimici fondamentali (ciclo dell’acqua, del carbonio)Aspetti basilari della dinamica endogena ed esogena della TerraI fattori fondamentali che determinano il clima

Acquisire una visione unitaria deifenomeni geologici, fisici ed antropiciche intervengono nella modellazionedell’ambiente naturaleComprendere gli elementi basilari delrapporto tra cambiamenti climatici ed

Page 33:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

azione antropicaSaper cogliere l’importanza di un usorazionale delle risorse naturali e delconcetto di sviluppo responsabileSaper cogliere il ruolo che la ricercascientifica e le tecnologie possonoassumere per uno sviluppoequilibrato e compatibile

Storico-sociale

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali edeconomico- produttivi, con riferimenti agliaspetti demografici, sociali e culturali

1° anno Diritto

Il Territorio come fonte storica: tessuto socialee produttivo, in relazione ai fabbisogniformativi e professionali;

Formazione, evoluzione e percezione deipaesaggi naturali e antropici.

Metodi e strumenti di rappresentazione degliaspetti spaziali: reticolato geografico, vari tipi dicarte, sistemi informativi geografici.

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; lediverse tipologie di civiltà e le periodizzazionifondamentali della storia mondiale

1° anno storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Le civiltà antiche e alto-medievali,, conriferimenti a coeve civiltà diverse da quelleoccidentali

2°anno storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Principali persistenze e processi ditrasformazione tra il secolo XI e il secolo XVI inItalia, in Europa e nel Mondo

3° anno storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle

Principali persistenze e processi ditrasformazione tra il

4° anno storia

Page 34:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

areegeografiche di riferimento

secolo XVI e il secolo XIX inItalia, in Europa e nel Mondo

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Principali persistenze e processi ditrasformazione tra il secolo XIX-XX-XXI inItalia, in Europa e nel Mondo

5°anno storia

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi, sui servizi e sulle condizioni economiche

4° anno storia

Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà contemporanea

Innovazioni scientifiche e tecnologiche erelativo impatto sui settori produttivi sui servizie sulle condizioni economiche

5° anno storia

Essere in grado di cogliere le relazionitra lo sviluppo economico delterritorio e le sue caratteristichegeo-morfologiche e le trasformazioninel tempo.Interpretare il linguaggio cartografico,rappresentare i modelli organizzatividello spazio in carte tematiche,grafici, tabelle anche attraversostrumenti informatici.Descrivere e analizzare un territorioutilizzando metodi, strumenti econcetti della geografia.

COMPETENZA DI RIFERIMENTOStabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoroassi culturali abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Asse dei linguaggi

Saper identificare e utilizzare unagamma di strategie per comunicare inmaniera efficace con parlanti la lingua

Aspetti interculturaliAspetti delle culture della lingua oggetto distudio

Page 35:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

oggetto di studio di culture diverse

Scientifico-tecnologico

Individuare linguaggi e contenutinella storia della scienza e dellacultura che hanno differenziato gliapprendimenti nei diversi contestistorici e sociali

I modelli culturali che hanno influenzato edeterminato lo sviluppo e i cambiamenti dellascienza e della tecnologia nei diversi contestiterritoriali

Storico-sociale

Analizzare ed interpretare i principaliprocessi economici e lavorativi nelproprio paese e nel mondo edassumere una positiva apertura aicontributi delle culture altre.

I contesti sociali, di studio e lavorativi dellerealtà dei paesi europei ed internazionali.I sistemi di collegamento per lo scambio diesperienze lavorative nel proprio paese e nelmondo.

5° anno storia

COMPETENZA DI RIFERIMENTOUtilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoroassi culturali abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Linguistico- letterario

Tipi e generi testuali, inclusi quelli specifici della microlingua dell’ambito professionale di appartenenzaAspetti grammaticali, incluse le strutture più requenti nella microlingua dell’ambito professionale di appartenenzaOrtografiaLessico, incluso quello specifico della microlingua dell’ambito professionale di appartenenzaFonologiaPragmatica: struttura del discorso, funzioni comunicative, modelli di interazione socialeAspetti extralinguisticiAspetti socio-linguistici

Comprendere i punti principali di testiorali in lingua standard abbastanzacomplessi, ma chiari, relativi adambiti di interesse generale, adargomenti di attualità e ad argomentiattinenti alla microlingua dell’ambito

Page 36:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

professionale di appartenenza.-Comprendere in maniera globale eanalitica, con discreta autonomia,testi scritti relativamente complessi,di diversa tipologia e genere, relativiad ambiti di interesse generale, adargomenti di attualità e ad argomentiattinenti alla microlingua dell’ambitoprofessionale di appartenenza.-Partecipare a conversazioni odiscussioni con sufficiente scioltezza espontaneità utilizzando il lessicospecifico e registri diversi in rapportoalle diverse situazioni sociali, suargomenti noti di interesse generale,di attualità e attinenti alla microlinguadell’ambito professionale diappartenenza, esprimendo il propriopunto di vista e dando spiegazioni.-Fare descrizioni e presentazioni consufficiente scioltezza, secondo unordine prestabilito e coerente,utilizzando il lessico specifico eregistri diversi in rapporto alle diversesituazioni sociali, anche ricorrendo amateriali di supporto (presentazionimultimediali, cartine, tabelle, grafici,mappe, ecc.), su argomenti noti diinteresse generale, di attualità eattinenti alla microlingua dell’ambitoprofessionale di appartenenza.-Scrivere testi chiari esufficientemente dettagliati, coerentie coesi, adeguati allo scopo e aldestinatario utilizzando il lessicospecifico, su argomenti noti diinteresse generale, di attualità eattinenti alla microlingua dell’ambitoprofessionale di appartenenza.

COMPETENZA DI RIFERIMENTORiconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali

Page 37:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

assi culturali Abilità conoscenze Periodo temporale di

sviluppo

Discipline interessate

Asse dei linguaggi

Riconoscere e identificare i principaliperiodi e linee di sviluppo dellacultura artistica italiana e straniera

Essere in grado di operare una letturadegli elementi essenziali dell’operad’arte, come primo approcciointerpretativo al suo significato

I caratteri fondamentali delle più significativeespressioni artistiche (arti figurative,architettura ecc.) italiane e di altri Paesi

Le caratteristiche più rilevanti e la struttura dibase dei linguaggi artistici (arti figurative,cinema, ecc..)

3° anno 4° anno5° annoseguendo la relativa periodizzazione storico-culturale

Italiano

Storico-sociale

Essere in grado di collocare leprincipali emergenze ambientali estorico-artistiche del proprioterritorio d’arte nel loro contestoculturale

Gli aspetti caratteristici del patrimonioambientale e urbanistico e i principalimonumenti storico-artistici del proprioterritorio

1° anno2° anno3° anno 4° anno5° annoseguendo la relativa periodizzazione storica

Storia

COMPETENZA DI RIFERIMENTOIndividuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;assi culturali Abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Asse dei linguaggi

Reperire informazioni e documentiin italiano o in lingua straniera sulweb valutando l’attendibilità dellefonti.

Fonti dell’informazione e della documentazione

1° anno Italiano

Reperire informazioni e documentiin italiano o in lingua straniera sulweb valutando l’attendibilità dellefonti.

Social network e new media come fenomenocomunicativo.

1° anno Italiano

Ideare e realizzare semplici testimultimediali in italiano o in linguastraniera su tematiche culturali, distudio e professionali.

Caratteri comunicativi di un testo multimediale

2° anno Italiano

Utilizzare le tecnologie digitali per lapresentazione di un progetto o di unprodotto in italiano o in linguastraniera.

Tecniche, lessico, strumenti per la comunicazione professionale.

3° anno Italiano

Scegliere la forma multimediale piùadatta alla comunicazione in italiano

4° anno5° anno

Italiano

Page 38:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

o in lingua straniera nell’ambitoprofessionale di riferimento inrelazione agli interlocutori e agliscopi.

Scientifico-tecnologico

Informazioni, dati e codificaSistemi di documentazione, archiviazione etrasmissione delle informazioni

Elementi fondamentali dei sistemi informativiTecniche di presentazioneTecniche di comunicazioneForme di comunicazione commerciale e pubblicitàLa rete InternetFunzioni e caratteristiche della rete InternetI motori di ricercaPrincipali strumenti di comunicazione: social networks, forum, blog, e-mailNormativa sulla privacy e sul diritto d’autoreUtilizzo sicuro della rete: firewall, antivirus, crittografia, protezione dell’identitàApplicazioni di scrittura, calcolo, grafica

Raccogliere, organizzare,rappresentare e trasmettereinformazioniUtilizzare il linguaggio e gli strumentiadeguati alla situazione comunicativaUtilizzare la rete Internet perricercare fonti e datiUtilizzare la rete Internet per attivitàdi comunicazione interpersonaleRiconoscere i limiti e i rischi dell’usodella reteUtilizzare applicazioni di scrittura,calcolo e grafica

COMPETENZA DI RIFERIMENTOUtilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimentoassi culturali Abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Page 39:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Matematico Esprimere procedimenti risolutiviattraverso algoritmi

Algoritmi e loro risoluzione

1° anno Matematica

Scientifico-tecnologico

Informazioni, dati e codificaSistemi di documentazione, archiviazione etrasmissione delle informazioniIl foglio elettronico: caratteristiche e principalifunzioniIl database: struttura e utilizzo per l’accesso, lamodifica e l’estrazione delle informazioniStrumenti per la rappresentazione multimediale delle informazioniLa rete InternetFunzioni, caratteristiche e principali servizi della rete InternetI motori di ricercaUtilizzo sicuro della rete: firewall, antivirus, crittografia, protezione dell’identitàDispositivi e applicazioni di salvataggio e ripristino di datiStrumenti per la compressione dei datiI sistemi di archiviazione “Cloud”

Raccogliere, organizzare,rappresentare e trasmettereefficacemente informazioniUtilizzare la rete Internet perricercare fonti e datiSaper garantire una conservazione

corretta e sicura delle informazioni

COMPETENZA DI RIFERIMENTORiconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivoassi culturali Abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Scientifico-tecnologico

Gli elementi tecnico-scientifici di base relativi

Page 40:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

alle principali tecniche espressiveDifferenze tra movimento biomeccanico e gesto espressivo. Le caratteristiche ritmiche del movimento.

Comprendere e produrreconsapevolmente i linguaggi nonverbaliRiconoscere, riprodurre, elaborare erealizzare sequenze motorie concarattere ritmico a finalità espressiva,rispettando strutture spaziali etemporali del movimento

Storico-sociale

Interpretare le diverse caratteristichedei giochi e degli sport nelle varieculture

L’evoluzione dei giochi e degli sport nella cultura e nella tradizione

COMPETENZA DI RIFERIMENTOComprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei serviziassi culturali Abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Matematico Saper riconoscere il linguaggiomatematico nei processi produttivi

Variabili e funzioni 1° anno Matematica

Saper costruire semplici modellimatematici in economia

Elementi di matematica finanziaria

3° e 4° anno Matematica

Scientifico-tecnologico

Modelli organizzativi aziendali e relativi processi funzionaliMetodi per la scomposizione del progetto in attività e taskStrumenti e metodi di monitoraggio di un progetto.Normative di settore nazionali e comunitarie sulla sicurezza personale e ambientaleCertificazioni aziendali relative a qualità, ambiente e sicurezzaStrumenti e metodi dell’analisi statistica: frequenze, indicatori centrali e di dispersione, correlazione, regressione lineare, rappresentazioni tabellari e grafiche

Page 41:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Sistema informativo e sistema informaticoServizi di rete a supporto della comunicazione aziendaleSoftware applicativi per la produzione di documenti multimediali (word processor, presentazione, grafica)Il foglio elettronico per la rappresentazione tabellare e/o grafica di dati di produzione, qualità, marketing, commercialiIl database: struttura e utilizzo per l’accesso, lamodifica e l’estrazione delle informazioni

Individuare le principali strutture efunzioni aziendaliIndividuare gli obiettivi e gli elementidistintivi di un progettoIndividuare gli eventi, le attività edescrivere il ciclo di vita di unprogettoUtilizzare la documentazione tecnicadi progettoApplicare le normative sulla sicurezzapersonale e ambientaleUtilizzare le tecniche dell’analisistatistica nel controllo dellaproduzione di beni e serviziRaccogliere, archiviare, utilizzare datinell’ambito del sistema informativoaziendaleUtilizzare software applicativi inrelazione alle esigenze aziendaliUtilizzare le funzioni diaccesso/interrogazione/modifica di unDBMS

Storico-sociale

Riconoscere le caratteristicheessenziali del mercato del lavoro e leopportunità lavorative in linea con lapropria formazione

Le regole che governano l’economia ed i principali soggetti del sistema economico del proprio territorio.

1° anno economia

Page 42:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Riconoscere le caratteristicheessenziali del mercato del lavoro e leopportunità lavorative in linea con lapropria formazione

ll tessuto produttivo e dei servizi del proprio territorio

1° anno economia

Riconoscere le caratteristicheessenziali del mercato del lavoro e leopportunità lavorative in linea con lapropria formazione

I caratteri fondamentali del mercato del lavoro in ambito nazionale ed internazionale

2° anno economia

Riconoscere le caratteristicheessenziali del mercato del lavoro e leopportunità lavorative in linea con lapropria formazione

COMPETENZA DI RIFERIMENTOPadroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorioassi culturali abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Scientifico-tecnologico

Caratteristiche dei principali agenti patogeni (batteri-virus)I principali inquinanti presenti nell’ambiente e la loro origineL’impatto delle attività umane sull’ambiente, il problema della CO2

Caratteristiche delle energie rinnovabiliElementi basilari di tecniche di profilassi più diffuse: vaccini, stili alimentari, conoscenza dei danni da sostanze psicotropeInformazioni, dati e codificaIl foglio elettronico: caratteristiche e principali funzioniIl database: struttura e utilizzo per l’accesso, la modifica e l’estrazione delle informazioniStrumenti per la rappresentazione

Page 43:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

multimediale delle informazioniStrumenti per la comunicazione: e-mail, forum, social networks, blog, wikiCertificazione dei prodotti e dei processi.Enti e soggetti preposti alla prevenzione.Obblighi dei datori di lavoro e doveri dei lavoratoriSistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoroDocumento di valutazione del rischioNorme tecniche e leggi sulla prevenzione IncendiLeggi e normative nazionali e comunitarie su sicurezza personale e ambientale, salute e prevenzione infortuni e malattie sul lavoroSistemi e mezzi per la prevenzione dagli infortuni negli ambienti di lavoroTecniche di valutazione d’ impatto ambientale

Acquisire una visione complessivadei rischi per la salute derivanti daagenti patogeni e ambientali.Comprendere il ruolo della ricercascientifica e della tecnologia nellaprevenzione dei rischi per la salute,per la conservazione dell’ambiente eper l’acquisizione di stili di vitaresponsabiliUtilizzare programmi e app, sucomputer, tablet e smartphones, pereffettuare le più comuni operazioni diorganizzazione, elaborazione,rappresentazione e trasmissione diinformazioniApplicare le disposizioni legislative enormative, nazionali e comunitarie,nel campo della sicurezza e salute,prevenzione di infortuni e incendiApplicare le disposizioni legislative enormative, nazionali e comunitarie,

Page 44:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

nel campo della salvaguardiadell’ambienteContribuire al controllo e allariduzione dei rischi negli ambienti dilavoroValutare l’impatto ambientalederivante dall’uso di apparecchiaturetecnologicheIndividuare i pericoli e le misurepreventive e protettive connessiall’uso di dispositivi tecnologici

Storico-sociale

Comprendere il contesto lavorativoentro il quale ci si trova ad agirerispettando procedure e relativestandardizzazioni

Problematiche economiche, sociali ed eticheconnesse con il settore produttivo e i servizi incui si opera,I principi e le norme che regolano la salute e lasicurezza nel mondo del lavoro, con particolareriferimento settore produttivo cui si riferisceciascun indirizzo.

1° anno Diritto

COMPETENZA DI RIFERIMENTOUtilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativiassi culturali abilità conoscenze Periodo

temporale di sviluppo

Discipline interessate

Matematico - Riconoscere e usare correttamentediverse rappresentazioni deiNumeri.- Utilizzare in modo consapevolestrumenti di calcolo automatico- Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati.Utilizzare in modo consapevole leprocedure di calcolo e il concetto diapprossimazione.

Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento.Calcolo percentuale.Espressioni algebriche: polinomi, operazioni

1° anno Matematica

Risolvere equazioni e disequazioni, anche graficamente.

Equazioni e disequazioni di primo e secondogrado.

2° anno Matematica

Riconoscere e descrivere semplicirelazioni tra grandezze in situazionireali utilizzando un modello lineare,quadratico, periodico

Le funzioni e la loro rappresentazione(numerica, funzionale, grafica).

Dal 1° al 4° anno

Matematica

Risolvere equazioni, disequazioni esistemi anche graficamente.

Sistemi di equazioni e disequazioni.

1° e 2° anno Matematica

Page 45:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Conoscere e usare misure digrandezze geometriche perimetro,area e volume delle principali figuregeometriche del piano e dello spazio.

Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio.

1° anno Matematica

Eseguire costruzionigeometriche elementariutilizzando la riga e il compassoe/o strumenti informatici.

Il piano euclideo: relazioni tra rette, congruenza di figure, poligoni e loro proprietà.

1° anno Matematica

Conoscere e analizzare le principali proprietà di circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio. 3° anno Matematica

Porre, analizzare e risolvere problemidel piano utilizzando le proprietàdelle figure geometriche oppure leproprietà di opportune isometrie.Comprendere dimostrazioni esviluppare semplici catene deduttive

Le isometrie nel piano 2° anno Matematica

Conoscere ed usare misure digrandezze geometriche:perimetro, area delle principali figure geometriche del piano

Misure di grandezza: grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni regolari.

1° anno Matematica

Porre, analizzare e risolvere problemidel piano utilizzando le proprietàdelle figure geometriche.Comprendere dimostrazioni esviluppare semplici catene deduttive

Teoremi di Euclide e di Pitagora Il metodo dellecoordinate: il piano cartesiano.

2° anno Matematica

Porre, analizzare e risolvere problemicon l’uso di funzioni, di equazioni esistemi di equazioni anche per viagrafica.

Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni e disequazioni lineari in due incognite.

2° anno Matematica

Rappresentare (anche utilizzandostrumenti informatici) in un pianocartesiano funzioni lineari,paraboliche, razionali, periodiche.Analizzare, descrivere e interpretareil comportamento di una funzione alvariare di uno o più parametri, anchecon l’uso di strumenti informatici

Funzioni reali, razionali, paraboliche, parametriche e trigonometriche: caratteristiche e parametri significativi.

3° anno Matematica

Utilizzare diverse forme dirappresentazione (verbale, simbolicae grafica) per descrivere oggettimatematici, fenomeni naturali esociali.

Linguaggio naturale e linguaggio simbolico(linguaggio degli insiemi, dell’algebraelementare, delle funzioni, della logicamatematica)

1° anno Matematica

Riconoscere caratteri qualitativi, Probabilità e frequenza Dal 1° al 5° Matematica

Page 46:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

quantitativi, discreti e continui. annoRappresentazioni grafiche delledistribuzioni di frequenze (ancheutilizzando adeguatamente opportunistrumenti informatici).

Statistica descrittiva: distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche.

2° anno Matematica

Calcolare, utilizzare e interpretarevalori medi e misure di variabilità percaratteri quantitativi.

Indicatori di tendenza centrale: media, mediana, moda.Indicatori di dispersione: deviazione standard, varianza

2° anno Matematica

Distribuzioni di probabilità e concetto di variabile aleatoria discreta.

5° anno Matematica

Determinare, anche con l’utilizzo distrumenti informatici, il numero dipermutazioni, disposizioni,combinazioni in un insieme,distinguendo le relative situazioniapplicative

Concetto di permutazione, disposizione e combinazione. Calcolo di permutazioni, disposizioni e permutazioni

4° anno Matematica

Storico sociale

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

La diffusione della specie umana nel pianeta; le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

1° anno Storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali

2° anno Storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XVI in Italia, in Europa e nel Mondo

3° anno Storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle areegeografiche di riferimento

Discutere e confrontare diverseinterpretazioni di fatti o fenomenistorici, sociali ed economici anche inriferimento alla realtàcontemporanea

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XVI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

4° anno Storia

Collocare gli eventi storici nella giustasuccessione cronologica e nelle aree

Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX-XX-XXI in Italia, in Europa e nel

5° anno Storia

Page 47:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

geografiche di riferimento

Discutere e confrontare diverseinterpretazioni di fatti o fenomenistorici, sociali ed economici anche inriferimento alla realtàcontemporanea

Mondo

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto sui settori produttivi sui servizi e sulle condizioni economiche

COMPETENZE DELL’AREA DI INDIRIZZO

Competenza n. 1Analizzare e interpretare schemi di apparati, impianti e dispositivi predisponendo le attività

Abilità minimeVedi pag 51 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenziali

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Norme e tecniche di rappresentazione grafica.Rappresentazione esecutiva di organi meccanici.Schemi logici e funzionali di apparati e impianti, di circuiti elettrici, elettronici e fluidici.Tecniche di ricerca, consultazione e archiviazione della documentazione tecnica.Funzionalità delle apparecchiature, dei dispositivi e dei componenti di interesse.Elementi della documentazione tecnica.Distinta base dell’impianto/macchina.

Competenza n. 2Installare apparati e impianti, anche programmabili, secondo le specifiche tecniche e nel rispetto della normativa di settore

Abilità minimeVedi pag 52 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenzialiVedi pag 52 del decreto 92

del 24/05/2018

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Competenza n. 3Vedi pag 52 del decreto 92 del 24/05/2018

Page 48:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

Abilità minimeVedi pag 52 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenzialiVedi pag 52 del decreto 92

del 24/05/2018

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Competenza n. 4Vedi pag 52 del decreto 92 del 24/05/2018

Abilità minimeVedi pag 53 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenzialiVedi pag 53 del decreto 92

del 24/05/2018

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Competenza n. 5Vedi pag 55 del decreto 92 del 24/05/2018

Abilità minimeVedi pag 55 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenzialiVedi pag 55 del decreto 92

del 24/05/2018

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Competenza n. 6Vedi pag 55 del decreto 92 del 24/05/2018

Abilità minimeVedi pag 55 del decreto 92 del

24/05/2018

Conoscenze essenzialiVedi pag 55 del decreto 92

del 24/05/2018

Periodo temporale di sviluppo

Discipline interessate

Page 49:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

RECUPERO DELLE DIFFICOLTA’

- accoglienza, come modo per conoscere e valorizzare tutti gli apporti dei singoli alunni, anche quelli di diversa cultura o diversa abilità

- studio collaborativo e interattivo, con la formazione di gruppi eterogenei, in modo da coinvolgere gli alunni meno impegnati e stimolarli a cooperare sui

temi che maggiormente hanno colpito il loro interesse - strumenti messi a disposizione dalla scuola (potenziamento, IDEI, sportello

didattico) - studio di casi pratici e uso maggiore di laboratori e di internet per effettuare

ricerche, analizzare e valutare dati, elaborare soluzioni - strategie individuate caso per caso che riescano a coinvolgere l’alunno e a motivarlo.

VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

- lavori di approfondimento sulle tematiche trattate- adesione a progetti e iniziative dell’UE, del Parlamento o di altri organi

istituzionali e/o enti vari- adesione a iniziative e progetti proposti dal consiglio di classe, dalla scuola,

dal MIUR- visite a siti istituzionali- preparazione di lavori con la cooperazione di docenti di discipline diverse- partecipazione a campionati studenteschi, concorsi regionali, nazionali ed

europei- partecipazione a convegni.

Page 50:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione partecipata.

STRUMENTI DIDATTICI

Testo in adozione, lettura articoli di giornale e documenti, Costituzione Italiana e Codice civile, filmati, internet, lavagne interattive.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Verifiche: scritte e/o orali, test di varia tipologia

Valutazione: partecipazione attiva, capacità di risolvere casi pratici, uso di un linguaggio tecnico-giuridico appropriato, capacità di orientarsi nella ricerca delle fonti normative, capacità di leggere e realizzare grafici e tabelle, impegno, livello di conoscenza delle tematiche proposte, progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza.

PROVE PER CLASSI PARALLELE

In relazione alle prove strutturate per classi parallele, il Dipartimento prevede, al

Page 51:   · Web viewvari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici • utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi

fine di effettuare un’analisi dei livelli di partenza degli alunni, la somministrazione di n. 10 quesiti a risposta aperta in tutte le classi.

A tali prove ex ante si aggiungeranno quelle in itinere (febbraio) e quelle ex post (aprile/maggio), con tipologia V/F nel primo biennio e a risposta multipla nel

secondo biennio e per le classi quinte, in modo da intervenire con gli strumenti proposti dalla scuola e previsti dal Dipartimento per recuperare eventuali

difficoltà e sostenere eventuali eccellenze.

I docenti

Benincasa Maddalena

Covello Brunella

D’Azzurro Rita

Elia Maria Rosaria

Malandrino Michelina

Miglino Daniela

Nigro Marco