90
2015 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

02 apc land-use-government_ws2015

Embed Size (px)

Citation preview

2015 WorkshopConoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza

in urbanisticaKnowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience

in Planning

Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

Cover

2014

2015 WorkshopConoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e

la resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

005617
Casella di testo
dallo spreco del territorio all'approccio "smart": prevenzione e monitoraggio nel governo del territorio Annapaola Canevari 3 marzo 2015

MA L'URBANISTICA

SI PRENDE

CURA DELLA TERRA?

suolo«lo strato superiore della crosta terrestre, costituito da componenti minerali, organici, acqua, aria e organismi viventi»; è molto importante perché « - ci fornisce cibo, biomassa e materie prime,

- funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane, - è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e - svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico».

Unione Europea - Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Strategia tematica per la protezione del suolo, 2006

suoloNon è soltanto la materia ma è anche:

- benessere;

- agricoltura;

- acqua

- clima

- paesaggio.

Prof. Paolo Pileri (Politecnico di Milano – Centro ricerca sui consumi del suolo)

Servizi ecosistemici costituenti il suolo- di supporto, (per la fotosintesi clorofilliana e il riciclo dei

nutrienti); - di approvigionamento, (cibo, acqua, legno e fibre); - di regolazione, (mantenimento degli equilibri climatici e

idrogeologici, come barriere contro eventuali epidemie, per il riciclo dei rifiuti e la qualità delle acque;

- culturali, di cui si fruisce nel tempo libero.

rapporto annuale dell’ONU “Millennium Ecosystem Assessment”, 2005

Definizione di Suolo che sarà depositata in Treccani, nella base dati dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, il prossimo 5 dicembre 2014 durante la tavola rotonda (ore 11-13)

che si terrà a Roma presso la sede dell’Istituto, Piazza dell’Enciclopedia Italiana 4, in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO.

SUOLO

Lo strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di formazione del suolo, si può ritenere che esso sia una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico. Nel suolo vengono stoccate, filtrate e trasformate molte sostanze, tra le quali l’acqua, i nutrienti e il carbonio. Per l’importanza che rivestono sotto il profilo socioeconomico e ambientale, tutte queste funzioni devono pertanto essere tutelate.

Questo testo è liberamente tratto dai documenti europei COM(2006)232 e COM(2006)231def.; Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni - Strategia tematica per la protezione del

suolo

10000553
Evidenziato
10000553
Evidenziato
10000553
Evidenziato

http://www.is

periodico-tec

Istituto S

Tu sei qui:H

Reticul

RETICULA,

Green Infra

ecologica, a

sistema e fa

vedono coin

Oggi, RETIC

tecnico-scien

panorama n

connettività

le green in

territoriale a

2020.

Il coordinam

Difesa della

Per ricevere

Territoriale

Reticula n.

Ges

Per

sprambiente.g

cnico

Superior

ome › Pubbl

la

dal latino pi

structure, co

alle pratiche

avorire sinerg

volti sia le am

CULA, conta

ntifica online.

nazionale, co

ecologica ne

frastructure

d area vasta

mento e la re

a Natura.

e i prossimi

compilare la

7/2014 Nume

stione conse

riodici tecnici

gov.it/it/proge

re per la P

icazioni › Pe

ccola rete, p

on l’obiettivo

di progettazi

gie tra il kno

mministrazion

molte centin

. RETICULA

ome strumen

el suo paradig

ma anche a

, non ultimo

visione della

numeri di RE

a form di reg

ero monogra

ervativa del s

7 / 2014

etti/biodiversit

Protezion

eriodici tecni

piccola maglia

di osservare

ione e agli s

ow-how del m

ni che il mond

aia di iscritti

mira ad assu

to di comun

gma ormai ma

alla governan

il greening, n

rivista è a c

ETICULA e in

gistrazione

afico

suolo e pian

ta-1/reti-ecolo

ne e la R

ici › Reticula

a, nasce com

e e dissemin

strumenti di

mondo accad

do dei liberi pr

in continua c

umere sempr

nicazione e c

aturo della re

nce ambienta

nuova parola

cura del Sett

nformazioni

ificazione

ogiche-e-pian

icerca Am

me notiziario

nare le novi

gestione ad

demico e le

rofessionisti.

crescita ed h

re più un ruol

condivisione

ete ecologica

ale connessa

d’ordine dell

tore Pianifica

sulle attività

nificazione-ter

mbiental

del GdL Naz

tà relative a

esso collega

prassi pianifi

a assunto la

o di riferimen

degli argome

nonché alle

a ad una co

le politiche de

azione Territ

à del Settore

rritoriale/retic

le

zionale Reti

al tema della

ate, nonchè

ficatorie e pro

a veste editor

nto primario a

enti, non so

recenti declin

orretta eco-p

ell’Unione Eu

toriale del D

e Pianificazio

ula-

Ecologiche e

a connettività

di mettere a

ogettuali che

riale di rivista

all’interno del

lo legati alla

nazioni come

pianificazione

uropea 2014-

Dipartimento

one

e

à

a

e

a

l

a

e

e

-

o

Un metro quadrato al secondo

La gestione inappropriata del suolo in Italia: elementi di riflessione

Editoriale di M. Tozzi……………………………………………………………………………………………………….…1

Il consumo di suolo in Europa

C. Gardi……………………………………………………………………………………………………………………….4

Aspettando la legge tra incertezze e speranze

M. Guccione, S. D’Ambrogi, M. Gori, L. Nazzini……………………………………………………………………………….12

L’impatto sui servizi ecosistemici dei processi urbani e territoriali

M. Munafò…………………………………………………………………………………………………………………..17

Dai modelli trasformativi alla politica per il suolo:

riflessioni su mezzo secolo di eventi

B. Romano, F. Zullo…………………………………………………………………………………………………………23

Conservazione del suolo e politiche di sviluppo nella programmazione

comunitaria 2014-2020: le aree interne

A. L. Giacopelli, R. Guarino, P. Menegoni……………………………….……………………………………………………..29

Il greening nella PAC quale strumento innovativo per una gestione

conservativa del suolo

R. G. Boschetto…….……………………………………………………………….………………………………………...36

Il consumo di suolo come campo di conflitto sociale

F. Assennato…………………………………………………………………………………………………………………41

La compensazione ecologica nella tutela del suolo:

teorie e modelli di applicazione

C. Luciani…………………..………………………………………………………………………………..……………….48

I nuovi strumenti di gestione dei processi di trasformazione del suolo nella

pianificazione sostenibile

M. Flori……………………………………………….……………………………………………………………………...53

Il préverdissement nella regolamentazione del consumo di suolo:

prime riflessioni

M. L. Scaduto………………………………………………………………………………………………………………...61

L’importanza della sostanza organica nei suoli:

la situazione in Italia e il progetto SIAS

M. Di Leginio, F. Fumanti, P. Giandon, I. Vinci………………………………….…………………………..………………….69

La specificità del consumo di suolo nell’arco mediterraneo:

il Progetto OSDDT-MED

I. Abate Daga………………………….……………………………………………………………………………………..76

II

La valutazione degli effetti ambientali del consumo di suolo:

il progetto LIFE+ SOILCONSWEB

L. Minieri, P. Manna………………………………………………………………………………………………………….84

Strategia per un uso razionale del suolo

a cura di G. Guaragno, G. Baschenis, V. Bussadori…………………………………………………………………………….89

Politiche territoriali per il contenimento del consumo di suolo in Piemonte

G. Baschenis, F. Finotto, G. Paludi, M. Quarta…………………………………………………………………………………96

La ricomposizione degli assetti ecosistemici a partire dalla valutazione delle

funzioni dei suoli: una proposta di Green Infrastructure per il territorio lodigiano

B. Fugazza, S. Ronchi, S. Salata……………………………………………………………………………………………..103

L’erosione dei suoli nel programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte:

un nuovo approccio per la territorializzazione delle Misure Agroambientali

I. Boni, M. Giovannozzi, P. F. Martalò, M. Piazzi……………………………………………………………………………..110

Conservazione del suolo e gestione selvicolturale sostenibile ai fini della

generazione di crediti forestali in Piemonte

F. Petrella, F. Pierobon, R. G. Boschetto, M. Allocco, M. A. Perino……………………………………………………………..116

Il PTC della Provincia di Fermo: nuova governance territoriale, sviluppo

sostenibile e resilienza dei sistemi ambientali

I. Pignoloni, M. R. Marcantoni, A. Carosi, L. Marotta, I. Ciarma……………………………………………………………...123

Strumenti del Piano Territoriale della Provincia di Roma per la conservazione

del suolo e dei paesaggi rurali

L. Vannicelli Casoni………………………………………………………………………………………………………….130

Gestione conservativa del suolo e progetto urbanistico:

il caso L'Aquila post-sisma

A. Santarelli, D. Di Ludovico ………………………………………………………………………………………………..137

Reti polivalenti a scala locale nel nuovo Piano Regolatore di Muggia (TS):

limitazione al consumo di suolo e valorizzazione territoriale

P. Cordara, G. Trentanovi…………………………………………………………………………………………………..143

III

360

Nota: I valori riportati in figura sono puramente indicativi. Essi variano, anche sensibilmente, in funzione di molteplici parametri (caratteristiche fisico-chimiche del suolo, topografia, geologia, durata e intensità delle precipitazioni, ecc.)

Figura 9.22: Schema indicativo delle funzionalità di un suolonaturale e di uno antropizzato41

Un suolo in condizioni naturali è in grado, in funzione della sua porosità, permeabilità e umidità, di trattenere una grande quantità delle precipitazioni atmosferica, contribuendo a regolare il deflusso

Fonte: APAT (2008) – Il suolo, la radice della vita. Roma, 120pp

Fonte: APAT (2008) – Il suolo, la radice della vita. Roma,

360

Nota: I valori riportati in figura sono puramente indicativi. Essi variano, anche sensibilmente, in funzione di molteplici parametri (caratteristiche fisico-chimiche del suolo, topografia, geologia, durata e intensità delle precipitazioni, ecc.)

Figura 9.22: Schema indicativo delle funzionalità di un suolo naturale e di uno antropizzato41

Un suolo in condizioni naturali è in grado, in funzione della sua porosità,permeabilità e umidità, di trattenere una grande quantità delle precipitazioni atmosferica,

la presenza di superfici impermeabilizzate, la riduzione della vegetazione, l’asportazione dello strato superficiale ricco di sostanza organica e l’insorgere di fenomeni di compattazione comportano un grave scadimento della funzionalità del suolo con incremento dello scorrimento superficiale e aumento dei fenomeni erosivi con trasporto nei collettori naturali di grandi quantità di sedimento.

intensive. Una grande anomalia dei sistemi agricoli nell’ultimo secoloè, infatti, la rottura del ciclo della sostanza organica nel quale lebiomasse agricole rappresentano un importante passaggio. In particolare, le tradizionali pratiche di reintegro, soprattutto con letame, delle perdite di SO dovute alle coltivazioni, sono state permolto tempo abbandonate In questo modo l'input di carbonio organicoper i suoli arati è principalmente affidato a una gestione, più o meno

Fonte: APAT (2008) – Il suolo, la radice della vita. Roma, 120pp

Conseguenze della artificializzazione del suolo

- interruzione dei corridoi ecologici (perdita di biodiversità);

- inaridimento del terreno (erosione);

- stravolgimento degli ecosistemi ed equilibri ambientali(perdita biodiversità, alluvioni, smottamenti);

- perdita di paesaggi storico culturali (perdita di identità delle popolazioni locali).

Arch. Lo Nardo prof. Verdaschi (Università Bocconi)

348

Altri studi realizzati dalle regioni, nell’ambito delle attività promosse dal Comitato Nazionale per la lotta alla Desertificazione a partire dal 2004, confermano il quadro nazionale fornendo approfondimenti conoscitivi per le aree maggiormente vulnerabili e mettendo in evidenza situazioni di particolare rilevanza locale.

Figura 9.12 Carta dell’indice ESA (Environmentally Sensitive Areas) (2008 su dati 2000)22 Nell’area mediterranea, la cartografia prodotta dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) e dal consorzio ETC-LUSI (European Topic Centre Land Use and Spatial Information) evidenzia la presenza di diverse aree ad alta/molto alta sensibilità alla desertificazione, in cui è possibile raggiungere un livello di degrado tale da essere inutilizzabili per fini agricoli, forestali o pastorali (Figura 9.13).

.

22 Perini L., Salvati L., Ceccarelli T., Sorrenti S.

& Zitti M., 2008

La desertificazione in Italia. Processi, indicatori, vulnerabilità del territorio.

CRA, CNLSD, MATTM, Bonanno editore, 191pp.

Ma quali sono le cause del

consumo di suolo?

sprawl can be defined as a pattern of urban and

metropolitan growth that

. reflects low-density,

. automobile-dependent,

. exclusionary

new development on the fringe of settled areas often

surrounding a deteriorating city.

Gregory D. Squires, Urban sprawl. Causes, consequences and policy responses, Urban Institute Press, Washington, 2002,

Dal 1994 l’ Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) si occupa di ricerche sulle tematiche ambientali per migliorare le politiche dell’UE in materia.

Nel 2006 ha pubblicato il rapporto "Urban sprawl in Europe. The ignored challenge”

Tra il 1990 e il 2000 , la crescita delle aree urbane e relative infrastrutture, ha consumato più di 8.000 kmq , equivalenti all’intero territorio di Lussemburgo.

Il dato più rilevante è quello mostrato nell’immagine “Urban growth and population development in Europe (1990-2000)”, in cui è evidente il trend di sviluppo opposto popolazione-crescita urbana.

Secondo il report della EEA dal 1950 le città hanno visto un’espansione del 78%, mentre la popolazione è aumentata solo del 33%,

con il caso estremo di Palermo (aumento di area urbanizzata del 200%, la popolazione solo il 50%).

Consumo di suolo

CRCS dal 1999 al 2009:incia di Milano urbanizzata,

tari

ncia di Monza 2.000 ettari

ncia di Lodi 1.300 ettari

T Lombardiapansione pro capite:

13 /24

spansione pro capite:

insediamenti anonimi...

sprowl territoriale

CAMPOBASSO LODI

MARCHE RAVENNA

PIEMONTE TOSCANA

005617
Casella di testo
CALIZZANO (SV)
005617
Casella di testo
TRUCCAZZANO
005617
Poligono
005617
Poligono
005617
Casella di testo
CORNALIANO BERTARIO
005617
Poligono
005617
Poligono

…ma lo sprowl e il consumo

di suolo non riguardano

solamente la residenza….

005617
Callout
POLO LOGISTICO TRUCCAZZANO
005617
Callout
POLO LOGISTICO NOLA

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 22

005617
Casella di testo
SVINCOLI BRE-BE-MI "CASSANESE"

Progetto Speciale Ambientale n.8 “Boschi di Pozzuolo Martesana”

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 24

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 31

005617
Casella di testo
SVINCOLO/INNESTO A1 - MELEGNANO

Milano, 25/05/2010 - TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO - Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese 35

CONSUMOREGIONE

Il recBrebemdi calcagrico

MILANOcampi. Il(Brebemquanto asuperficicalcio. ÉSalata pecompeteLegambicelebra o

Al dato cle nuovedall’estedi Bergaettari di

CorvPagina 1(05 dicem

O DI SUOLCHE È GIÀ

cord mi, Temcio Menolo (ma

O - Nel gil più mas

mi, Tem, Pa consumie pari a q

É quanto eer il Cent

enze di Poiente, elaoggi.

complesse costruzionsione au

amo, è già terreno a

vi Lui3

mbre 2013)

O’ UNO STÀ LA PIÙ U

dellem e Pedno agric anche

ià disastrssiccio, il Pedemon

mo di suolquindici vemerge dtro di Ricolitecnicoaborato in

ivo, …OMoni indusutostradaà previstoagricolo.

gi

- Corriere

TUDIO METRBANIZZA

e nuovdemontacoltura di fore

ato scena più devatana) rubo da urbavolte l’are

dallo studierca sui C

o di Milann occasion

MISSIS… striali, coale. Solo po un polo ….

della Sera

TTE A FUOCATA D’ITALI

ove auana si «

a Sono 1este) occ

ario dellaastante. Lbano alla anizzazioea destinio compiuConsumi no, Istitutne della G

bisognerommerciaper fare u logistico

a

CO I SACRA

utostr«mang1.600 gcupati

Lombarde nuove a regione, ne, 1.600ata a Exputo da Sil di Suolo to italianGiornata

rà poi aggali e abitaun esemp che canc

RIFICI IMPO

rade giano» 2gli ettar dall’asf

dia, è l’ulautostrad che è già0 ettari dipo 2015 olvia Ronc (CRCS), o di urbamondiale

giungere ntive che s

pio, a Calccellerà in

Arc

OSTI A UNA

2.285 cri di terfalto

ltimo attade lombarà la primai terreno,

o a 2.285 chi e Stef che riuni

anistica e e del suol

nei prosssaranno fcio, in pro un solo c

chivio storico

A

campi rreno

acco ai rde a in Italia , una campi di

fano isce lo che si

simi anni favorite ovincia colpo 40

o

Consumo di suolo

Rapporto CRCS dal 1999 al 2009:• 36% provincia di Milano urbanizzata,

7.300 ettari

• in provincia di Monza 2.000 ettari

• in provincia di Lodi 1.300 ettari

Studio PGT Lombardia Indice di espansione pro capite:

13 /24

Indice di espansione pro capite:• 239 comuni < 30 mq/ab

• 118 comuni 30-60 mq/ab

• 69 comuni 60-90 mq/ab

• 56 comuni 90-200 mq/ab

• 22 comuni 200-1.000 mq/ab

• 1 comune > 1.000 mq/ab

Trasformazione in riuso:• 189 comuni < 5 mq/ab

• 111 comuni 5-10 mq/ab

• 141 comuni 10-30 mq/ab

• 46 comuni 30-60 mq/ab

• 13 comuni 60-100 mq/ab

• 5 comuni > 100 mq/ab

Rapporto EEA dal 1950 al 2012:

O N C S

PRIMO RAPPORTO 2009

UR

BA

NIZ

ZA

TO

EMILIA ROMAGNA

FRIULI VENEZIA GIULIA

LOMBARDIA

PIEMONTE

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI CONSUMI DI SUOLO

AG

RIC

OLO

CO

RP

I ID

RIC

I

ZO

NE U

MID

E

NA

TU

RA

LE

OS

SER

VA

TO

RIO N

AZ

ION

ALE S

UI C

ON

SU

MI D

I SU

OLO

ON

CS

PR

IMO R

AP

PO

RTO 2

00

9

O N C S

Dipartimento di Architettura ePianif cazione

Dipartimento di Architettura ePianif cazione

005617
Casella di testo
MA GLI STRUMENTI URBANISTICI SPESSO NON PONGONO LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO COME OBIETTIVO PRIORITARIO

Ma c'è un fenomeno ancora

più grave:

il consumo "inutile" di suolo

IL TERRITORIO SPRECATO.INDAGINE E VALUTAZIONI SULLE

OPERE INCOMPIUTEIN ITALIA

Relatore Prof.ssa Annapaola CanevariTesi di laurea di Chiara Accattini, matricola n. 740514

Anno Accademico 2010-2011

Privatizzazione dei paesaggi italiani

4 /24

Abbandono,

abusivismo,

incompiuto

Mercato

dell’invenduto

Privatizzazione

come concept

di progetto

Mafie e edilizia

Quantificazione delle opere incompiute presenti sul territorio

633 opere incompiute

10000553
Casella di testo
QUI TRAILER FELICI

Localizzazione

4Umbria

30Toscana

16Emilia Romagna

20Liguria

11Veneto

14Friuli Venezia Giulia

2Trentino Alto Adige

46Lombardia

26Piemonte

3Valle d'Aosta

n. opere incompiuteRegione

26Sardegna

204Sicilia

66Calabria

12Basilicata

31Puglia

54Campania

5Molise

29Abruzzo

28Lazio

6Marche

n. opere incompiuteRegione

Indagine sui motivi per cui il nostro paese è “ricco”di opere incompiute.

[…] “la carenza di programmazione, eccessiva frammentazione dei centri decisionali, complessità

delle procedure di progettazione, dilatazione dei tempi di esecuzione imputabili alle imprese committenti ed

alle amministrazioni aggiudicatrici, carenze ed inadeguatezze dei controlli tecnici ad amministrativi”

[…].(Relazione annuale della Corte dei Conti - 2010)

“DINAMICA, STRUTTURA E CRITERI DI GOVERNO DELLA SPESA PUBBLICA: UN RAPPORTO PRELIMINARE”

Parte 2.1 Riduzione dell’inefficienza produttiva.

classificazione degli sprechi

Sprechi di tipo 7.

progettazione di opere incomplete, mancato completamento di opere iniziate, tempi di esecuzione molto superiori ai tempi programmati.

A queste tipologie si possono aggiungere

progettazione di opere di dimensione eccessiva rispetto alla capacità realisticamente sfruttabile, a volte eseguite con materiali troppo pregiati (opere utili che potrebbero

essere costruite a costi minori).

prof. PIERO GIARDA settembre 2011

3

Diga di Blufi, Palermo

Ospedale incompiuto a Siracusa

Struttura abbandonata Gibellina - TP Scheletro abbandonato Scala dei Turchi

con ciò che il nostro Bel Paese ha da offrire.

6

005617
Casella di testo
Lombardia
005617
Casella di testo
Lombardia
005617
Casella di testo
Lombardia
005617
Casella di testo
Lombardia
005617
Casella di testo
Calabria
005617
Casella di testo
Calabria
005617
Casella di testo
Sicilia

9

005617
Casella di testo
Giarre (Catania) 27.000 abitanti campo da Polo per 20.000 spettatori

Progetto avviato nel 2005,costo iniziale: 60.000.000 €.

Avvio lavori nel 2008,Subito bloccati perché in ritardo per i

mondiali.

Spesa ad oggi: 607.983.772 €Stato: impianto MAI terminato

CITTA’ DELLO SPORT - Tor Vergata

A otto giorni dalle gare, spazi non terminati ed opere non collaudate

Utilizzato per Mondiali, subito chiuso e abbandonato

SPESA: 16.000.000 €

POLO NATATORIO - Valco San Paolo

Agrigento

Alimuri

Pizzo Sella

VILLAGGIO COPPOLA - CASTELVOLTURNO

Conseguenze di tale fenomeno:

Spreco di territorio

Nonostante i numeri allarmanti, eventi disastrosi e numerose denunce, questa idea di cementificazione non è considerata un

problema.

non si punta sul recupero dell’ esistente ma sulla trasformazione di nuove aree

Le soluzioni presentate hanno lo scopo di risolvere il problema delle opere incompiute esistenti.

PREVENZIONE

MONITORAGGIO

Ipotesi di soluzione:

Ma se, in futuro, volessimo evitare che si parli ancora di questo fenomeno e volessimo cancellare il problema alla radice?

Controllo preventivo e continuativo sulle fasi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera.

Monitoraggio inteso come prima fase del meccanismo che comporta la realizzazione delle opere pubbliche con lo scopo

di evidenziare i problemi in tempo utile e se necessario attivarsi in modo tale da mettere in atto le azioni per evitare la

creazione di un’ opera incompiuta.

Considerazioni conclusive

Collaborazione

23 /24

• architetti

• cittadini

• urbanisti

• paesaggisti

• amministratori

• finanza

Sinergie da mettere in pratica

• non consumare nuovo territorio,

• coinvolgere la cittadinanza,

• scegliere di utilizzare materiali

ecocompatibili ,

• dialogare con le amministrazioni

Per ripensare i paesaggi privatizzati Per ripensare i paesaggi privatizzati

italiani è necessario proseguire sulle

innumerevoli strade intraprese,

facendo rete per la difesa del

paesaggio bene comune, diffondendo

la cultura delle buone pratiche e i

buoni esempi, consapevoli che non

esiste una risposta univoca per un

problema eterogeneo, ascoltando

quindi, come suggerisce Salvatore

Settis, quell’«inarrestabile fruscio della foresta che cresce in silenzio».

005617
Casella di testo
qui gropius??

Questi principi sono in sintonia con alcuni contenuti del cosiddetto

approccio “SMART” che oggi caratterizza l’azione di molte

amministrazioni

La differenza riguarda il campo di applicazione dell’approccio…..

Le città italiane verso le smartcities

Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI

Perché “cities”

E’ necessario partire dalle città perché:

• ospitano oltre il 50% della popolazione mondiale

• consumano il 75% dell’energia mondiale 

• sono responsabili dell’80% delle emissioni di CO2

• producono il 75% dei rifiuti

Smart citycome tema di politica europea

Gennaio 2008: la Commissione Europea lancia il Patto dei Sindaci (Covenantof Mayors) ‐ città europee verso la sostenibilità energetica e ambientale entro il 2020

Ottobre 2009: European Strategic Energy Technology Plan SET Plan ‐ Towards a low‐carbon future (Roadmap al 2020) 

Smart city come tema di politica localeiniziative UE sulla sostenibilità ambientale

priorità data, a livello governativo, allo sviluppo dell’Agenda Digitale Italiana, 

fase attuale di contrazione delle risorse: emerge come strada quasi obbligata l’utilizzo “intelligente” e integrato delle tecnologie

L’importanza della pianificazioneDotarsi di una 

PIANIFICAZIONE STRATEGICA INTEGRATA

L’approvazione delPiano d’Azione Energia Sostenibile

Ridurre il debito pubblicoAumentare la crescitaAssicurare la coesione socialeAssicurare la coesione territoriale

Incidere sul risparmio energeticoFavorire l’innovazioneAssicurare la partecipazione democraticaPerseguire lo sviluppo sostenibile

A partire da

= Convogliare sugli stessi obiettivi strategici i piani settoriali e le azioni

L’importanza della pianificazioneDotarsi di una 

PIANIFICAZIONE STRATEGICA INTEGRATA

L’approvazione delPiano d’Azione Energia Sostenibile

Ridurre il debito pubblicoAumentare la crescitaAssicurare la coesione socialeAssicurare la coesione territoriale

Incidere sul risparmio energeticoFavorire l’innovazioneAssicurare la partecipazione democraticaPerseguire lo sviluppo sostenibile

A partire da

= Convogliare sugli stessi obiettivi strategici i piani settoriali e le azioni

MA…NON SI FA CENNO AL CONSUMO DI SUOLO NE’ AL GOVERNO DEL TERRITORIO NEL SUO COMPLESSO

Di cosa parliamo quando parliamo di smart city?

Smart mobility

Smart environment

Smart energy

Smart living

Smart people

Smart government

Banda larga NGN

Partecipazione

I passi verso un master plan per le smartcities italiane 

1. Analisi dell’as is e dei bisogni, in termini di dotazione infrastrutturale materiale eimmateriale, dati disponibili e relativi sistemi di integrazione, livello di offerta e utilizzo deiservizi

2. Definizione degli obiettivi strategici di sviluppo urbano: pochi e chiari, sui quali siapossibile generare consenso nella cittadinanza

3. Definizione degli indicatori di misurazione relativi agli obiettivi strategici4. Individuazione delle aree di intervento, in termini progettuali, di dimensionamento, di

localizzazione5. Redazione e riorientamento degli strumenti di programmazione e pianificazione,

finalizzandoli al raggiungimento degli obiettivi strategici6. Ridefinizione di competenze e funzionamento delle strutture amministrative coinvolte, con

relativi atti di indirizzo7. Strutturazione di un modello di governance all’interno del quale definire ruoli e azioni degli

attori istituzionali, di mercato, della ricerca, della società civile, e relative regole di ingaggio8. Definizione delle risorse necessarie alla realizzazione degli interventi e della relativa

strumentazione finanziaria9. Individuazione delle possibili forme di partenariato pubblico‐privato, sia in termini di

nuove attivazioni sia in termini di ridefinizione di accordi già in essere10. Avvio di forme di partecipazione attiva della cittadinanza sugli interventi previsti

I parametri di una smart city …parametri di identificazione e misura delle smart cities, analizzati nel rapporto "European Smart Cities" realizzato dall’Università di Vienna in collaborazione con quelle di Lubiana e Delf (www.smart-cities.eu)

Smart mobility Local accessibility (Inter-)national accessibility Availability of ICT-infrastructure Sustainable, innovative and safe transport systems

Smart environment Attractivity of natural conditions Pollution Environmental protection Sustainable resource management

Una città smart promuove uno sviluppo sostenibile puntando alla riduzione dell’ammontare di rifiuti e alla raccolta differenziata, alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso la limitazione del traffico e all’ottimizzazione delle emissioni industriali. A questi obiettivi si possono aggiungere la razionalizzazione dell’edilizia ed il conseguente abbattimento dell’impatto del riscaldamento e della climatizzazione, la razionalizzazione dell’illuminazione pubblica, la promozione, la protezione e la gestione del verde urbano nonché la bonifica delle aree dismesse.

“È il termine anglosassone che indica “quando una società o un’organizzazione impiega più tem-po e denaro ad affermare di essere verde attraverso la pubblicità e il marketing, tem-po e denaro ad affermare di essere verde attraverso la pubblicità e il marketing, piuttosto che nel mettere in atto misure che riducano al minimo il suo impatto ambientale”.

Il greenwashing è un neologismo coniato da attivisti ambientali americani ispirandosi al whitewashing che in inglese vuol dire nascondere, coprire o dissimulare fatti spiacevoli ed è utilizzato soprattutto in politica.”

La sostenibilità è, prima di tutto, un valore, un’emergenza che chiama a raccolta, un movimento culturale che va diffondendosi. Dal punto di vista della comunicazione è un’opportunità di aggregazione, di condivisione di valori e di dialogo”

“La Società Digitale”

 

Smart City e Smart Community: 200 milioni di euro dalla UE

Horizon 2020 prevede finanziamenti per due anni- pubblicato il bando.

La Commissione Europea ha messo in bilancio 200 milioni di euro per i prossimi due anni, per promuovere progetti destinati allo sviluppo delle Smart City e Smart Community. Obiettivo è incentivare lo sviluppo delle Smart City grazie alle energie rinnovabili, al miglioramento della qualità e dell’efficienza degli edifici e puntando su sistemi di trasporto più ecologici per una gestione sostenibile della città. Entro la primavera del 2014 la Commissione Europea presenterà un nuovo “Invitation for Smart City and Community Commitments” per incentivare le comunità urbane europee a realizzare progetti integrati destinati alle città intelligenti, secondo le linee guida “Smart Cities Strategic Implementation Plan“. http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/home.html (pubblicata il 13 febbraio 2014)

…un ulteriore approccio alle

questioni legate alla crisi

dell’ecosistema contemporaneo è

quello delle transition towns

LE CITTÁ IN TRANSIZIONE

CONCETTI ED ESPERIENZE

giovanna saporiti

IL NEOECOSISTEMA CONTEMPORANEO 1.

inizio della città città contemporanea

- occupazione di suolo rilevante - voracità energetica - concentrazione agenti inquinanti - consumo di risorse non rinnovabili - impronta ecologica molto elevata - crescita esponenziale della - vulnerabilità di alcuni gruppi sociali (bambini, anziani...), relazionata all’aumento della povertà. la vulnerabilità ambientale e sociale è determinata dalla dipendenza sempre maggiore dei contesti urbani a flussi energetici, alimentari, di materiali e di informazioni, che provengono da sistemi interscalari (area comunale, regionale, nazionale...).

Il neocosistema urbano: IL PICCO DEL PETROLIO 1.

I RISCHI DEL NEOECOSISTEMA: Global Risks Landscape 2011 1.

LE CITTÀ IN TRANSIZIONE 2.

… di chi? comunità urbane e rurali

.......Il motto è “pensare globalmente e attuare localmente”, assimilabile allo «sviluppo locale autosufficiente», (Magnaghi, 2010), alla scala degli abitanti......

«(...) insieme di capacità adattative di un sistema urbano a fronte di fattori di stress e, in particolare, ai fenomeni di cambiamento climatico e scarsità energetica» (UNEP, 2005. Un neocosistema resiliente è in grado di «assorbire shock e/o perturbazioni senza subire alterazioni rilevanti nella sua organizzazione funzionale, nel suo assetto e nelle sue caratteristiche identitarie» (Hopkins, 2010)

TRANSIZIONE

… verso cosa? aumento della RESILIENZA

0.

005617
Evidenziato
005617
Evidenziato

… di chi? neoecosistema urbano

«capacità di rispondere agli aspetti di comfort degli spazi urbani, ma anche alle esigenze psico-fisiche umane e di vivibilità sociale». Esiste infatti una relazione forte tra i valori dell’uomo e la forma fisica della città, intendendo appunto come forma della città «la struttura spaziale che ospita le attività delle persone, il flussi di persone, materia, merci e informazioni che ne deriva e le configurazioni fisiche che intervengono a modificare lo spazio in modo significativo in rapporto a quelle attività, superfici canali ambienti e oggetti». (Lynch, 1980) «sviluppo locale autosufficiente», (Magnaghi, 2010),

LA RESILIENZA

… verso cosa? aumento della QUALITA’ e dell’AUTOSUFFICIENZA delle comunità

2.

«organismo vivente ad alta complessità […] in continua trasformazione, prodotto dall'incontro di eventi culturali e naturali, composto da luoghi (o regioni o ambienti insediativi) dotati di identità, storia, carattere di struttura di lungo periodo». (Magnaghi, 2010

RESILIENZA

«Il livello di resilienza delle nostre città e dei nostri paesi è dipendente dalla qualità e dal rendimento del sistema urbano complessivo, non solamente dall’adattazione ai cambiamenti climatici dei singoli elementi infrastrutturali» (Congresso Resilience Cities 2011)

2.

la valutazione della resilienza è strettamente connessa alla qualità urbana considerando gli stessi parametri descrittivi

benessere individuo biodiversità auto- organizzazione identità territorio/ individuo capacità imparare/ adattarsi

I 12 PASSI

2.

costruire il gruppo e le successioni

formazione

creazione di relazioni

piano di decrescita energetica

-  Diffusione delle informazioni relative alle tematiche che stanno alla base delle TT e alla necessità di intraprendere delle azioni promosse dalla comunità

-  Collegamento con le realtà già esistenti e attive nella comunità -  Creazione di relazioni con l’amministrazione locale

-  Collegamento con le altre iniziative di Transizione

-  Formazione di gruppi che si occupino di tutte le tematiche importanti per la vita della comunità (alimentazione, energia, trasporti, salute, aspetti psicologici, economia e sostentamento…)

-  Realizzazione di progetti mirati a far comprendere l’importanza del coinvolgimento della comunità nei processi di costruzione della resilienza della riduzione delle emissioni di anidride carbonica

-  Arrivare alla definizione del Piano di decrescita Energetica in 15/ 20 anni

LE AZIONI

2.

TRANSIZIONE NEL MONDO

2.

TRANSIZIONE IN EUROPA

2.

A colloquio con Rob Hopkins 21/02/2014

Rob Hopkins è tra i fondatori del movimento Transition Town e del Network che supporta le comunità in un percorso per aumentare la propria resilienza attraverso un ampio range di azioni proposte dai cittadini. È autore di pubblicazioni e libri quali The Transition Handbook, The Transition Companion e The Power of Just Doing Stuff: How Local Action Can Change the World. Hopkins sostiene fortemente l’importanza delle economie locali ed è fautore di un “ottimismo impegnato” in risposta alle attuali sfide globali. Le sue idee gli sono valse un Ph.D all’Università di Plymouth e un Honorary Doctorate presso l’Università del West of England. Il quotidiano inglese “The Indipendent” ha inserito Hopkins nella classifica delle 100 personalità inglesi che si sono distinte per meriti ambientalisti. Hopkins è stato inoltre nominato Ashoka Fellow nel 2008. Scrive di transizione e altre sfide nel suo blog: http://www.transitionnetwork.org/blogs/rob-hopkins.

COMUNITA’ RESILIENTI

Lecture di Rob Hopkins

Giovedì 13 Marzo ore 15.30 - Centro Congressi Fondazione Cariplo - Via Romagnosi, 8 – Milano

I “principi base” delle

Smart Cities e Transition Towns

derivano da quelli già enunciati

nella Carta di Aalborg (’94)

Conferenza Mondiale sull‛ambiente e sullo sviluppo (1992, Rio De Janeiro) cinque differenti documenti,

AGENDA 21 LOCALE DICHIARAZIONE DI RIO

CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITÀ

CONVENZIONE SUL CLIMA

DICHIARAZIONE SULLE FORESTE

AGENDA 21 LOCALE

005617
Casella di testo
Prima conferenza europea sulle città e municipalità sostenibili Carta di Aalborg 1994

Le fasi di A21L:

• elaborazione di una filosofia

condivisa della sostenibilità

della specifica realtà locale;

• identificazione delle criticità

ambientali locali e delle loro

cause;

• individuazione delle diverse

opzioni d‛intervento e dei

target specifici d‛intervento;

• elaborazione di programmi

d’azione

• adozione formale del piano

da parte dell‛a. l.;

• realizzazione del piano

• monitoraggio dei risultati;

• valutazione degli effetti

dell‛applicazione del piano

sullo stato dell‛ambiente.