16
1 I LINKED DATA IN BIBLIOTECA SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Anno accademico 2012-2013 Insegnamento: INFORMATICA PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE Prof. Giovanni Solimine Modulo integrativo INFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE Prof. Maurizio Caminito

5b. Linked Data in biblioteca

Embed Size (px)

DESCRIPTION

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI Anno accademico 2012-2013   Insegnamento: INFORMATICA PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE Prof. Giovanni Solimine    Modulo integrativo INFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE Prof. Maurizio Caminito

Citation preview

Page 1: 5b. Linked Data in biblioteca

1

I LINKED DATA IN BIBLIOTECA

SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARIAnno accademico 2012-2013

Insegnamento: INFORMATICA PER GLI ARCHIVI E LE BIBLIOTECHE

Prof. Giovanni Solimine

Modulo integrativoINFORMATICA PER LE BIBLIOTECHE

Prof. Maurizio Caminito

Page 2: 5b. Linked Data in biblioteca

Il Library Linked Data Project

Il W3C Library Linked Data Incubator Group nasce per supportare e favorire lo sviluppo e la crescita della interoperabilità dei dati di biblioteca, archivi e musei sul web. Segue i principi dei linked data e del web semantico. Casi interessanti per la stesura del Final report dell’Incubator Group (2011) sono stati i progetti sostenuti da enti piccoli, medi, fino a quelli delle grandi biblioteche nazionali.

http://www.w3.org/2005/Incubator/lld/2

Page 3: 5b. Linked Data in biblioteca

3

Il Final report parte dall’analisi dei progetti in atto e definisce:•analisi dei benefici possibili nell’applicazione dei linked data in ambito biblioteconomico;•discussione sui problemi aperti;•analisi e censimento dei progetti e delle iniziative di linked data in ambito biblioteconomico;•discussione dei problemi dei diritti legali;•elaborazione di raccomandazioni per i prossimi passi nel processo di applicazione dei principi dei linked data al settore.

Page 4: 5b. Linked Data in biblioteca

Global Interoperability and Linked Data in Libraries

Il Seminario Global Interoperability and Linked Data in Libraries si è tenuto a Firenze dal 18 al 19 giugno 2012, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze

JLis.it, Vol 4, No 1 (2013), Global Interoperability and Linked Data in Libraries: Special issue, http://leo.cilea.it/index.php/jlis/issue/view/536

4

Page 5: 5b. Linked Data in biblioteca

Europeana e i Linked Open Data

Europeana, la biblioteca digitale europea che riunisce contributi digitalizzati dalle istituzioni culturali dei 27 Paesi Ue,si è fatta promotrice dell'iniziativa per incentivare lo sviluppo, in ambito culturale, di applicazioni innovative per la produzione di contenuti digitali e la creazione di nuovi servizi sul web. Dal luglio 2012 Europeana presenta esclusivamente metadati sotto forma di LOD, perciò corredati della licenza per il pubblico dominio. L'accordo sullo scambio dei dati (Data Exchange Agreement), già sottoscritto dai partner culturali europei per inserire i propri metadati in Europeana, è basato sulla licenza aperta Creative Commons 0 per permettere, appunto, il riuso dei dati.

5

Page 6: 5b. Linked Data in biblioteca

6

COMMISSIONE DI COORDINAMENTO SPC Sistema Pubblico di Connettività e Cooperazione

LINEE GUIDA PER L’INTEROPERABILITÀ SEMANTICA

ATTRAVERSO I LINKED OPEN DATA30 luglio 2012

http://www.digitpa.gov.it/sites/default/files/CdC-SPC-GdL6-InteroperabilitaSemOpenData_0.pdf

Page 7: 5b. Linked Data in biblioteca

I Linked data in biblioteca

Utilità di integrare le informazioni strutturate dei cataloghi con informazioni provenienti da altri cataloghi e da fonti terze (come, ad esempio, DBpedia), e rendere più facilmente accessibili i loro dati basandosi su standard web. Il catalogo della biblioteca, per essere visibile all’utente, deve cessare di essere un’entità staccata, un database separato, ma deve essere integrato nel web, da esso interrogabile, capace di parlare e di capire la lingua degli utenti che nel web ”vivono” e operano.

7

Page 8: 5b. Linked Data in biblioteca

Linked Data. Il caso della BNF

La Bibliothèque nationale de France con il progetto data.bnf.fr dà accesso, attraverso un’unica interfaccia web, ai documenti digitali in suo possesso e ai datidescrittivi provenienti dai suoi diversi cataloghi e da altre fonti. L’interoperabilità tra le diverse fonti catalografiche e documentarie della BNF e tra esse e quelle provenienti da set di dati esterni è assicurata dall’adozione degli standard del semantic web e dal modello concettuale di FRBR (Présentation générale du projet data.bnf.fr; Wenz).

8

Page 9: 5b. Linked Data in biblioteca

Linked Data. Il caso della Library of Congress

La Library of Congress ha avviato un progetto per rendere disponibili, secondo il formato linked data e senza restrizioni d’uso, i suoi vocabolari controllati, tra cui un primo nucleo di classi tratte dal sistema di classificazione LCC

(Library of Congress, LC Linked Data Service. Authorities and Vocabularies, http://id.loc.gov; Ford).

9

Page 10: 5b. Linked Data in biblioteca

La Biblioteca nazionale di Svezia già dal 2008 ha reso disponibile il catalogo collettivo svedese (LIBRIS) in modalità linked data.Oggi è attivamente impegnata nella realizzazione dell’Open National Bibliography

CFR: Martin Malmsten, Cataloguing in the open - the disintegration and distribution of the record , http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/5512

10

Linked Data. Il caso svedese

Page 11: 5b. Linked Data in biblioteca

Presso la Deutsche Nationalbibliothek e il centro di servizio bibliotecario North-Rhine-Westphalian (HBZ), è stato istituito un servizio di linked open data, (Culturegraph) che genera un identificatore unico e specifico per tutti i tipi di risorse possedute dalle biblioteche tedesche con l’obiettivo di creare un catalogo di metadati aperti.

11

Linked Data e le biblioteche tedesche

Page 12: 5b. Linked Data in biblioteca

Linked Data. Il progetto della British Library

La BL sta sviluppando una versione della British National Bibliography (BNB) sotto forma di open linked data.

Il progetto riguarda nella sua fase iniziale le monografie e le pubblicazioni seriali: British Library, Free data services, http://www.bl.uk/bibliographic/datafree.html .

12

Page 13: 5b. Linked Data in biblioteca

13

Page 14: 5b. Linked Data in biblioteca

I Linked Data in OCLC

Sono disponibili oltre un milione di linked data (corrispondenti a circa 80 milioni di triple) relativi a pubblicazioni tra le più presenti su WorldCat (il catalogo unico di OCLC), selezionate in base al numero di localizzazioni (almeno 250).

Il progetto: http://www.oclc.org/us/en/news/releases/2012/201252.htm

Un video: Linked Data for Libraries (http://youtu.be/fWfEYcnk8Z8)

14

Page 15: 5b. Linked Data in biblioteca

15

Page 16: 5b. Linked Data in biblioteca

16

Per saperne di più:

LinkingOpenData, W3C SWEO Community Project http://www.w3.org/wiki/SweoIG/TaskForces/CommunityProjects/LinkingOpenData http://www.w3.org/DesignIssues/LinkedData.html

Europeana - Support for Open Data http://pro.europeana.eu/web/guest/support-for-open-data

M. Jakob, The DBpedia Data Set, 2011 http://wiki.dbpedia.org/Datasets

LinkedOpenData.it http://www.linkedopendata.it

Tim Berners-Lee on the next web. Talk on TED 2009 http://www.ted.com/talks/tim_berners_lee_on_the_next_web.html

I dati aperti della PA http://www.dati.gov.it

Antonella De Robbio e Silvia Giacomazzi, Dati aperti con LOD in ‘Bibliotime’, anno XIV, n 2 (7/ 2011) http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xiv-2/derobbio.htm

Linked Data for Libraries, Jan Hannemann http://www.ifla.org/files/hq/papers/ifla76/149-hannemann-en.pdf