9
Ina von Puttkamer Ina von Puttkamer 1 Prolifico e complesso scrittore di poesie e scritti di formazione. Amato dai giovani di più generazioni, al di qua e di là dell'Atlantico. Ha avuto intensi rapporti epistolari con i suoi lettori. Ha segnato fortemente la cultura europea. Al di fuori delle correnti letterarie. Una vita inizialmente movimentata che trova la sua pace nella dolcezza dei paesaggi ticinesi. Hermann Hesse Hermann Hesse (1887 – 1962) (1887 – 1962) Ninon Dolbin Aüslander H.H. con Ninon

Klabund

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 11

Prolifico e complesso scrittore di poesie e scritti di

formazione.

Amato dai giovani di più generazioni, al di qua e di là

dell'Atlantico.

Ha avuto intensi rapporti epistolari con i suoi lettori.

Ha segnato fortemente la cultura europea. Al di fuori

delle correnti letterarie.

Una vita inizialmente movimentata che trova la

sua pace nella dolcezza dei paesaggi ticinesi.

Hermann HesseHermann Hesse (1887 – 1962)(1887 – 1962)

Ninon Dolbin Aüslander

H.H. con Ninon

Page 2: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 22

Nasce a Calw (Svevia) da una famiglia di missionari pietisti di varie nazionalità. La madre tedesca ed il nonno hanno una casa editrice a Calw, nella cui libreria legge tutti i libri.

Il padre estone di nazionalità russa, si sente ospite in Germania e si trasferisce a Basilea, dove chiederà la cittadinanza per tutta la famiglia, che poi Hermann perderà quando frequenta la scuola tedesca e riprenderà nel 1923 quando si stabilisce definitivamente in Svizzera.

Studia da libraio in vari posti e poi lavora a Basilea (1904) dove conosce e sposa la fotografa Maria Bernouilli (gli darà 3 figli) e scrive il romanzo “Peter Camenzind”

Nel 1907 segue il poeta errante Gustav Gräser ad Ascona, dove raggiunge il gruppo del Monte Verità.

Dal 1908 al 1917 pubblica la rivista März assieme a Ludwig Thoma e scrive per giornali e riviste tedesche.

Nel 1911 intraprende un viaggio in Asia per frequentare i paesi dove il padre e il nonni avevano lavorato, ma non raggiunse ancora l’India e non trova la illuminazione spirituale cercata.

Vita di Hermann HesseVita di Hermann Hesse

Page 3: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 33

Vita di Hermann HesseVita di Hermann HesseNel 1911 comincia una intensa attività letteraria.Nonostante la sua posizione essenzialmente pacifista, nel 1914 vuole

partire volontario in guerra per la Germania, ma per problemi di vista, non viene accettato e lavora in Svizzera per curare i prigionieri di guerra. Si oppone deluso all’atteggiamento bellicoso e alla poetica patriottica di tanti colleghi.

Nel 1916 muore il padre, si ammala gravemente un figlio e si allontana dalla moglie. Torna al Monte Verità dove scrive il “Demian” in tre settimane.

Nel 1919 si trasferisce nel Ticino e pubblica sotto lo pseudonimo Emil Sinclair il “Demian”. Il romanzo di formazione ebbe un impatto fortissimo sui giovani tra le due guerra. Suo malgrado Hesse diventa una sorta di “guru” per i giovani tedeschi, che stimola ad un rinnovamento spirituale per evitare nuove guerre.

Nel 1922 interessato alla cultura orientale ed alla spiritualità buddhista e induista, scrive Siddharta, una delle sue opere più importanti e intense

Nel 1923 prende la cittadinanza svizzera e divorzia.

Page 4: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 44

Vita di Hermann HesseVita di Hermann HesseNel 1924 sposa la cantante Ruth Wenger di cui si è infatuato, ma il

matrimonio non fu felice. La crisi emotiva che travolse Hesse fu riflessa nel romanzo “Il lupo della steppa” del 1927.

Nel 1928 iniziò una nuova vita con Ninon Dolbin Ausländer, una storica dell’arte, che sposò nel 1931 e che lo influenzò molto con il suo temperamento.

Nel 1930 scrisse “Narciso e Boccadoro”, storia di un'amicizia ambientata nel Medioevo cristiano, alla cui religiosità Hesse rimase sempre particolarmente sensibile.

Del 1932 è “Il viaggio verso l’Est”. E inizia il suo ultimo capolavoro, “Il gioco delle perle di vetro”, altro romanzo di formazione e filosofico, che lo impegnò per dieci anni.

Dal 1933 la sua casa svizzera a Montagnola diviene il primo rifugio per tanti intellettuali tedeschi in fuga dalla Germania di Hitler.

Nel 1943 a Zurigo viene pubblicato “Il gioco delle perle di vetro”, il suo ultimo romanzo, che contribuì notevolmente a fargli conferire nel 1946 il premio Nobel per la letteratura.

Da allora, sempre nel suo rifugio alla Montagnola sopra il lago di Lugano, si ritira dalla vita letteraria, dedicandosi alla pittura e personalmente alla corrispondenza con il suo pubblico.

Dagli anni ’50 peggiora la sua vista e la sua salute. Muore nel 1962 sempre a Montagnola, dove adesso c’è un piccolo museo

a lui dedicato

Page 5: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 55

Heinrich MannHeinrich Mann (1871-1950)(1871-1950) Primogenito di ricca famiglia multinazionale, inizia nel 1891 la Primogenito di ricca famiglia multinazionale, inizia nel 1891 la

sua carriera di scrittore.sua carriera di scrittore.Da posizioni conservatrici e nazionaliste evolve verso posizioni Da posizioni conservatrici e nazionaliste evolve verso posizioni

antimilitariste e socialiste, entrando in contrasto con il antimilitariste e socialiste, entrando in contrasto con il fratello Thomas per le sue teorie sul ruolo degli intellettuali.fratello Thomas per le sue teorie sul ruolo degli intellettuali.

Antinazista deve fuggire nel 1933 in Francia e riparare nel 1940 Antinazista deve fuggire nel 1933 in Francia e riparare nel 1940 negli USA, dove morirà.negli USA, dove morirà.

Nella sue opere critica la società guglielmina e ne preconizza la Nella sue opere critica la società guglielmina e ne preconizza la sua evoluzione autoritaria.sua evoluzione autoritaria.

Il film “Angelo azzurro” tratto dal suo romanzo gli ha dato grande Il film “Angelo azzurro” tratto dal suo romanzo gli ha dato grande fama pubblica, ma le opere più importanti sono da un lato i fama pubblica, ma le opere più importanti sono da un lato i romanzi storici su Enrico IV e dall’altro i suoi scritti politici.romanzi storici su Enrico IV e dall’altro i suoi scritti politici.

La DDR lo avrebbe voluto come riferimento intellettuale per la La DDR lo avrebbe voluto come riferimento intellettuale per la ricostruzione del nuovo stato, ma è deceduto prima negli ricostruzione del nuovo stato, ma è deceduto prima negli USA. Le sue ceneri sono a Berlino nello stesso cimitero dove USA. Le sue ceneri sono a Berlino nello stesso cimitero dove è sepolto Brecht.è sepolto Brecht.

Ha avuto due mogli: l’attrice praghese Maria KanovaHa avuto due mogli: l’attrice praghese Maria Kanova (1914-28) e (1914-28) e Nelly Kröger (1928-44)Nelly Kröger (1928-44)

Con Nelly KrögerCon Nelly Kröger

Page 6: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 66

Heinrich MannHeinrich Mann Opere principaliOpere principali

Das Wunderbare und andere Novellen, 1897, Il meraviglioso e altri racconti,Das Wunderbare und andere Novellen, 1897, Il meraviglioso e altri racconti,Im Schlaraffenland, 1900,Il paese della cuccagnaIm Schlaraffenland, 1900,Il paese della cuccagnaDie Göttinnen oder die drei Romane der Herzogin von Ossy, 1903. Trilogia.Die Göttinnen oder die drei Romane der Herzogin von Ossy, 1903. Trilogia.Professor Unrat oder Das Ende eines Tyrannen, 1905, L'angelo azzurroProfessor Unrat oder Das Ende eines Tyrannen, 1905, L'angelo azzurroGustave Flaubert und George Sand, 1906. SaggioGustave Flaubert und George Sand, 1906. SaggioDie kleine Stadt, 1909, La piccola cittàDie kleine Stadt, 1909, La piccola cittàSchauspielerin, 1911, L'attriceSchauspielerin, 1911, L'attriceDer Untertan, 1914, Il suddito Adattato al cinema nel 1951 da Wolfgang Der Untertan, 1914, Il suddito Adattato al cinema nel 1951 da Wolfgang

StaudteStaudteZola, 1915 Zola, 1915 Macht und Mensch, 1919. SaggioMacht und Mensch, 1919. SaggioDiktatur der Vernunft, 1923. SaggioDiktatur der Vernunft, 1923. SaggioGeist und Tat, 1931. SaggioGeist und Tat, 1931. SaggioEin ernstes Leben, 1932, Una vita difficileEin ernstes Leben, 1932, Una vita difficileDer Haß, deutsche Geschichte, 1933,L'odio: riflessioni e scene di vita Der Haß, deutsche Geschichte, 1933,L'odio: riflessioni e scene di vita

nazistanazistaDie Jugend des Königs Henri Quatre, 1935,La giovinezza di Enrico IVDie Jugend des Königs Henri Quatre, 1935,La giovinezza di Enrico IVDie Vollendung des Königs Henri Quatre, 1938, Maturità e destino di Enrico Die Vollendung des Königs Henri Quatre, 1938, Maturità e destino di Enrico

IV, IV, Nietzsche, 1939Nietzsche, 1939Lidice, 1942Lidice, 1942Ein Zeitalter wird besichtigt, 1946. MemorieEin Zeitalter wird besichtigt, 1946. MemorieDie traurige Geschichte von Friedrich dem Großen, 1948Die traurige Geschichte von Friedrich dem Großen, 1948Der Atem, 1949Der Atem, 1949Empfang bei der Welt, 1956. Empfang bei der Welt, 1956. PostumaPostumaBriefwechsel mit Barthold Fles, 1942-1949Briefwechsel mit Barthold Fles, 1942-1949Briefwechsel 1900-1949, La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949 tra i Briefwechsel 1900-1949, La montagna del disincanto. Lettere 1900-1949 tra i

due fratelli Manndue fratelli Mann

Page 7: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 77

Thomas MannThomas Mann (1875-1955)(1875-1955)

A 20 anni nel 1995 anche lui fa lo scrittore indipendente.A 20 anni nel 1995 anche lui fa lo scrittore indipendente.Con i “Buddenbrooks”(1901) nella II edizione (1903) riscuote notorietà di Con i “Buddenbrooks”(1901) nella II edizione (1903) riscuote notorietà di pubblico e successo economico.pubblico e successo economico.Il suo romanzo “Il suo romanzo “Königliche HoheitKönigliche Hoheit” rispecchia il suo lungo e difficile ” rispecchia il suo lungo e difficile corteggiamento per Katja Pringsheim che sposa nel 1905.corteggiamento per Katja Pringsheim che sposa nel 1905.Politicamente e letterariamente rimane un conservatore e borghese. Politicamente e letterariamente rimane un conservatore e borghese. La sua posizione nazionalista pro guerra causano il dissidio con il fratello La sua posizione nazionalista pro guerra causano il dissidio con il fratello maggiore, che si ricomporrà solo nel 1922 nella Repubblica di Weimar.maggiore, che si ricomporrà solo nel 1922 nella Repubblica di Weimar.

Nella “Montagna incantata” (1924) disserta sul senso Nella “Montagna incantata” (1924) disserta sul senso della vita.della vita.Premio Nobel nel 1929Premio Nobel nel 1929Nel 1930 pubblica un “appello alla ragione” contro Nel 1930 pubblica un “appello alla ragione” contro l’incipiente nazismo l’incipiente nazismo Nel 1933 rifiuta di rientrare in Germania e gli Nel 1933 rifiuta di rientrare in Germania e gli confiscano i beni.confiscano i beni.Dal 1938 negli USA inizia a scrivere “Giuseppe e i Dal 1938 negli USA inizia a scrivere “Giuseppe e i suoi fratelli” e tiene sulla BBC trasmissioni dirette ai suoi fratelli” e tiene sulla BBC trasmissioni dirette ai tedeschi.tedeschi.Nel 1947 pubblica “Doktor Faustus” dove riprende Nel 1947 pubblica “Doktor Faustus” dove riprende l’idea del patto col diavolo.l’idea del patto col diavolo.Nel 1952 denunciato come simpatizzante comunista Nel 1952 denunciato come simpatizzante comunista si trasferisce con la famiglia in Svizzera dove muore si trasferisce con la famiglia in Svizzera dove muore nel 1955, lasciando incompleta “Le confessioni del nel 1955, lasciando incompleta “Le confessioni del cavaliere industriale Felix Krull”. cavaliere industriale Felix Krull”.

Page 8: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 88

Klabund Klabund (1890 – 1928)(1890 – 1928), , pseudonimo di Alfred Henschkepseudonimo di Alfred Henschke

Romanzi, storia della letteraturaRomanzi, storia della letteratura* Celestina. Ein Buch Alt-Crossener * Celestina. Ein Buch Alt-Crossener

Geschichten, 1912Geschichten, 1912* Klabunds Karussell. Schwänke, 1914* Klabunds Karussell. Schwänke, 1914* Der Marketenderwagen. Ein Kriegsbuch 1916* Der Marketenderwagen. Ein Kriegsbuch 1916* Moreau. Roman eines Soldaten, 1916 (trad. it.: * Moreau. Roman eines Soldaten, 1916 (trad. it.:

Moreau, 1930)Moreau, 1930)* Die Krankheit, 1917* Die Krankheit, 1917* Mohammed. Der Roman eines Propheten, * Mohammed. Der Roman eines Propheten,

19171917* Bracke. Ein Eulenspiegel-Roman, 1918* Bracke. Ein Eulenspiegel-Roman, 1918* Marietta. Ein Liebesroman, 1920* Marietta. Ein Liebesroman, 1920* Heiligenlegenden, 1921* Heiligenlegenden, 1921* Franziskus. Ein kleiner Roman, 1921* Franziskus. Ein kleiner Roman, 1921* Kunterbuntergang des Abendlandes. * Kunterbuntergang des Abendlandes.

Grotesken, 1922Grotesken, 1922* Spuk. Roman 1922* Spuk. Roman 1922* Der letzte Kaiser, 1923* Der letzte Kaiser, 1923* Pjotr. Roman eines Zaren, 1923* Pjotr. Roman eines Zaren, 1923* Störtebecker, 1926* Störtebecker, 1926* Borgia. * Borgia. Roman einer Familie, 1928 Romanzo Roman einer Familie, 1928 Romanzo

d'una famigliad'una famiglia* Rasputin 1928/29* Rasputin 1928/29* Roman eines jungen Mannes, 1929* Roman eines jungen Mannes, 1929

Prolifico scrittore e poeta scrisse canzoni popolarissime e molto diffuse ancora oggi.

Poesie* Morgenrot! Klabund! Die Tage dämmern!, 1913* Soldatenlieder, 1914* Kleines Bilderbuch vom Kriege, 1914* Dragoner und Husaren, 1916* Die Himmelsleiter, 1916* Der Leierkastenmann, 1917* Irene oder die Gesinnung. Ein Gesang, 1917* Die kleinen Verse für Irene, 1918* Der himmlische Vagant, 1919* Montezuma, 1919* Hört! Hört! 1919* Dreiklang, 1919* Die Sonette auf Irene, 1920 (più tardi ripubblicato col titolo Totenklage, 1928)* Der Neger, 1920* Das heiße Herz. Balladen, Mythen, Gedichte, 1922* Gedichte, 1926* Ode an Zeesen, 1926* Die Harfenjule, 1927

Teatro* Hannibals Brautfahrt, 1920* Die Nachtwandler, 1920 (?)* Der Kreidekreis, 1925* Das lasterhafte Leben des weiland weltbekannten Erzzauberers Christoph Wagner, 1925* XYZ. Spiel zu Dreien, 1928

Si considerava un vagabondo e scrisse canzoni adottate dai Wandervögel.

Page 9: Klabund

Ina von PuttkamerIna von Puttkamer 99

Thomas MannThomas Mannalcuni suoi librialcuni suoi libri

Arrivederci alla prossima settimana