Linux e fs storia e caratteristiche vincenti

Embed Size (px)

Citation preview

Linux - Storia e caratteristiche

Some rights reserved: http://www.maury.it#licenza

LinuxDay27 ottobre 2012

ITC Blaise PascalTERAMO

LINUXeSOFTWARE LIBERO--------------------------------------------------------------Storia ecaratteristiche vincenti

Maurizio maury Antonelli

SOFTWARE LIBEROIl progetto GNU

Grazie a Richard Stallman per averlo inventato. Grazie a Linus Torvalds per averlo realizzato.

RICHARD STALLMAN

1984 nasce il progetto GNU

SOFTWARE LIBERO4 PRINCIPI DI LIBERTA'

Libert 0, o libert fondamentale:La libert di eseguire il programma per qualunque scopo, senza vincoli sul suo utilizzo.Libert 1:La libert di studiare il funzionamento del programma, e di adattarlo alle proprie esigenze.Libert 2:La libert di redistribuire copie del programma.Libert 3:La libert di migliorare il programma, e di distribuirne i miglioramenti.

(http://www.linux.it/GNU/softwarelibero.shtml)

II SISTEMA OPERATIVOGNU LINUX

Linus Torvalds

anni '80Inizia a diffondersi l'idealecontro il monopolio Microsoft

1991Disputa con il professorTanenbaumall'Universit di Helsinki

set 1991Esce il primo kernel Linux(successivamente GNU Linux)

Dopo la nascita dei primi kernel Linux, parte lo sviluppo di numerosissimi progetti opensource.Alcuni saranno fondamentali per fare in modo che Linux diventi uno dei maggiori antagonisti dei sistemi Windows.

- X-Window

- KDE, Gnome e molti altri window manager

- The Gimp

- Mozilla (Firefox e Thunderbird)

- Xine, MPlayer, Videolan

- OpenOffice.org(buona compatibilit con formati e LibreOfficeproprietari di Microsoft grazie alreverse engeneering)

MA CHI GLIELOFA FARE????????!!!!!!!!!!!!

DISTRIBUZIONI

Il kernel e tantissimi programmi vengono presi, compilati e configurati da diverse ditte di software che pacchettizzano il tutto in distribuzioni.Il software nelle distribuzioni , salvo rare eccezioni, tutto gratuito.

- Slackware- Gentoo- SuSe- Xandros- Mandriva- Caldera- Debian- Knoppix- RedHat- Mageia- Fedora- Qi-linux- Lfs- e tantissime altre...

COME MIGRARE?QUALCHE CONSIGLIO

Iniziare ad utilizzare dei programmi OpenSource e multipiattaforma sotto Windows.

LibreOffice(www.libreoffice.org)

Mozilla(www.mozilla.org)

VLC(www.videolan.org)

The Gimp(www.gimp.org)

Xchat(www.silverex.org)

A questo punto, la maggior parte dei nostri documenti sar gestibile anche da Linux.Installare il Pinguino insieme al Windows. Avremo cos una macchina multi-bootable. Le prime prove va bane anche farle con una live.Utilizzare il pi possibile Linux (la maggior parte delle cose dovremmo gi essere in grado di gestirle), ricorrendo a Windows solo nei casi di emergenza.Cercare su internet, nei forum e iscriversi alle mailing list (www.telug.it) per sapere eventuali soluzioni ai problemi pi disparati.

8 BUONI MOTIVI PER USARE LINUXe SOFTWARE OPENSOURCE

1 quasi sempre gratuito2 pi stabile3 pi sicuro4 Esistono tantissime applicazioni e ci si pu fare quasi tutto quello che si fa con MS Windows e programmi proprietari5 una validissima alternativa al monopolio privato6 I documenti vengono salvati in un formato non proprietario7 Alcune ditribuzioni (Ubuntu) sono user-friendly8 Si ha a disposizione il codice sorgente

COME IN TUTTE LE COSECI SONO DEI PRO E DEI CONTRO

I 3 CONTRO PRINCIPALI

1 Linux si deve imparare/studiare ( veramente gratuito?)

2 Alcuni progetti sono ancora in fase di sviluppo e civorr un po' di tempo per arrivare al livello deiprodotti per Windows (tentare con il Wine)

3 Driver e compatibilit Hardware (e qui son dolori...) (tentare con NdisWrapper o Linuxant Driverloader)

8 PRO e 3 CONTRO:

allora, secondo voi, conviene passare a Linux ?

GRAZIE A TUTTIPER L'ATTENZIONE

Maurizio Antonellie-mail:[email protected]:www.maury.it/blog

TELUG (Teramo Linux Users Group)e-mail:[email protected]:www.telug.it