70
1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

1

Stili di mobilità e reazioni alla crisiDati 2010-2011

Page 2: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Indice

La strumentazione metodologica del 3SC La situazione economica e il vissuto della crisi Le tendenze 2010 Attitudini di mobilità Stili di mobilità e territori socioculturali Stili di mobilità e reazione alla crisi

2

Page 3: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

3

L’importanza dei fattori socioculturali

Gli stili di vita e gli orientamenti valoriali influenzano le nostre scelte in materia di mobilità

Page 4: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

4

Stili di vita e stili di mobilità

Uno sguardo alla società…..

Page 5: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Da 30 anni lo Scenario analizza e “misura” le dinamiche socioculturali con strumenti quantitativi tipici delle indagini sociologiche, di opinione e di mercato, attraverso questionari strutturati somministrati ad ampi campioni rappresentativi della popolazione italiana (tra i 15-74 anni) affiancati a ricerche e osservazioni qualitative e di trend watching.

Prospettiva d’analisi longitudinale: 1979 2010identificare stabilità e direzioni dei fenomeni/mercati

Il Monitor 3SC

Page 6: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

2500 interviste, personali, domiciliari – fieldwork annuale(rappresentative della popolazione italiana di età 15- 74 anni)

250 item socioculturali

Informazione dettagliata

50 correntisocioculturali

Significati complessi, sfumature

mappa socioculturale

Segmentazione e direzionedella società italiana

Altri 1000 indicatoridi contesto ed

approfondimento

Bisogni/priorità personaliPolitica/partecipazione/istituzioniSoddisfazione/aspettative lavorativeAtteggiamenti consumi/denaroFruizione Media/tempo libero

6 territori socioculturali

La strumentazione socioculturale

Page 7: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

·FAMIGLIA TRADIZIONALE·SOLIDARIETÁ

· COERENZA/AUTENTICITA

·CONSUMERISMO·

SENSO DI COMUNITÁ

·TRADIZIONI

· PERBENISMO

·LOCALISMO

· AMBIENTE

· WELFARE

· AUSTERITÁ

· CHIESA DEGLIULTIMI

·MERITOCRAZIA

· SOSTENIBILITÁ

·LIBERALISMO SESSUALE

·PARI OPPORTUNITÁ

·LAICITÁ

·VOCAZIONE COSMOPOLITA

·ADESIONE AL NUOVO

·NETWORKING

·ATTENZIONE ALL'ASPETTO·

NARCISISMO

·IMPEGNO·INTERESSE

TECNOLOGIA

· MULTICULTURALISMO

·AMORE PER ARTE/CULTURA

·SOCIETÀ 2.0

· GLOBALIZZAZIONE

·

RICERCA DISTINZIONE

· GESTIONE COMPLESSITÁ

·GOODWILL PUBBLICITÁ

·MODA

·EDONISMO

·ANTIPROIBIZIONISMO

·CONSUMISMO

·INTERESSE APPARENZA·

EMOZIONI FORTI

·DISORIENTAMENTO

·IDENTITÁ LIQUIDA·

CHIUSURA MENTALE· AUTORITÁ

·CONFORMISMO·NOSTALGIA

NATURA

· PAURA DELLA VIOLENZA

· ETNOCENTRISMO

· INSICUREZZA

· EGOISMO

·ASPETTATIVE DECRESCENTI

·INDECISIONE

· ORTODOSSIA RELIGIOSA

Privato

Sociale

Innovazione Tradizio

ne

La mappa della società italiana

Attraverso analisi statistiche multivariate è possibile visualizzare graficamente i rapporti che sussistono tra le 50 correnti socioculturali,

ottenendo così una mappa di sintesi della complessità, da cui si ricavano le due principali dimensioni di demarcazione della società italiana

Page 8: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

·FAMIGLIA TRADIZIONALE·SOLIDARIETÁ

· COERENZA/AUTENTICITA

·CONSUMERISMO·

SENSO DI COMUNITÁ

·TRADIZIONI

· PERBENISMO

·LOCALISMO

· AMBIENTE

· WELFARE

· AUSTERITÁ

· CHIESA DEGLIULTIMI

·MERITOCRAZIA

· SOSTENIBILITÁ

·LIBERALISMO SESSUALE

·PARI OPPORTUNITÁ

·LAICITÁ

· VOCAZIONE COSMOPOLITA

·ADESIONE AL NUOVO

·NETWORKING

·ATTENZIONE ALL'ASPETTO·

NARCISISMO

·IMPEGNO·INTERESSE

TECNOLOGIA

· MULTICULTURALISMO

·AMORE PER ARTE/CULTURA

·SOCIETÀ 2.0

· GLOBALIZZAZIONE

·

RICERCA DISTINZIONE

· GESTIONE COMPLESSITÁ

·GOODWILL PUBBLICITÁ

·MODA

·EDONISMO

·ANTIPROIBIZIONISMO

·CONSUMISMO

·INTERESSE

APPARENZA·

EMOZIONI FORTI

·DISORIENTAMENTO

·IDENTITÁ LIQUIDA·

CHIUSURA MENTALE· AUTORITÁ

·CONFORMISMO·NOSTALGIA

NATURA

· PAURA DELLA VIOLENZA

· ETNOCENTRISMO

· INSICUREZZA

· EGOISMO

·ASPETTATIVE DECRESCENTI

·INDECISIONE

· ORTODOSSIA RELIGIOSA

Il significato degli assiPrivato

Sociale

Innovazione Tradizione

PRIVATO

Centralità del sé e del proprio gruppo sociale

di appartenenza

INNOVAZIONE

Mutamento come valore, curiosità e interesse

all’innovazione

TRADIZIONE

Radicamento come bisogno profondo. Attaccamento a ideologie e tradizione

SOCIALE

Centralità della partecipazione e della

condivisione

Page 9: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

9

Le Correnti Socioculturali

·FAMIGLIA TRADIZIONALE·SOLIDARIETÁ

· COERENZA/AUTENTICITA

·CONSUMERISMO·

SENSO DI COMUNITÁ

·TRADIZIONI

· PERBENISMO

·LOCALISMO

· AMBIENTE

· WELFARE

· AUSTERITÁ

· CHIESA DEGLIULTIMI

·MERITOCRAZIA

· SOSTENIBILITÁ

·LIBERALISMO SESSUALE

·PARI OPPORTUNITÁ

·LAICITÁ

· VOCAZIONE COSMOPOLITA

·ADESIONE AL NUOVO

·NETWORKING

·ATTENZIONE ALL'ASPETTO·

NARCISISMO

·IMPEGNO·INTERESSE

TECNOLOGIA

· MULTICULTURALISMO

·AMORE PER ARTE/CULTURA

·SOCIETÀ 2.0

· GLOBALIZZAZIONE

·

RICERCA DISTINZIONE

· GESTIONE COMPLESSITÁ

·GOODWILL PUBBLICITÁ

·MODA

·EDONISMO

·ANTIPROIBIZIONISMO

·CONSUMISMO

·INTERESSE

APPARENZA·

EMOZIONI FORTI

·DISORIENTAMENTO

·IDENTITÁ LIQUIDA·

CHIUSURA MENTALE· AUTORITÁ

·CONFORMISMO·NOSTALGIA

NATURA

· PAURA DELLA VIOLENZA

· ETNOCENTRISMO

· INSICUREZZA

· EGOISMO

·ASPETTATIVE DECRESCENTI

·INDECISIONE

· ORTODOSSIA RELIGIOSA

Page 10: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

10

La situazione economica e il vissuto della crisi

Page 11: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

La crisi e gli effetti sulle persone e sulle famiglie

La percezione della situazione generale del Paese rimane stabile rispetto all’anno scorso:

• Aumentano infatti coloro che la ritengono uguale all’anno scorso• Mentre diminuiscono coloro che la reputano meno sicura

Tuttavia le previsioni di spesa degli italiani continuano a restituirci un’immagine della società in crisi

• Sia per quanto riguarda l’effettiva disponibilità economica (leggero aumento di chi dichiara avrà meno soldi)

• Sia, di conseguenza, per ciò che concerne la previsione di spesa (trend in crescita costante di coloro che ridurranno le spese)

Page 12: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

13 149 11 9 7 8 6 8 8

72 71 7065

59 61 59

47 4649

13 1622 21

3123

31 41 4339

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010

Valori %Base: popolazione italiana 15-74 anni

più sicura

meno sicura

uguale

La percezione della situazione economica rispetto agli anni precedenti

Page 13: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

13

1410 11 10 9 8 9 10 8

73 7367 67

60 62 65

51 52 52

14

12

21 22

30 29 28

40 38 40

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010

Valori %Base: popolazione italiana 15-74 anni

meno soldi

stessi soldi

più soldi

Previsione sul denaro da spendere

Page 14: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

21 20

29 29

42 3944

62 62 64

80 80

71 72

58 6156

37 38 36

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010

RIDUZIONE ACQUISTI

NON RIDUZIONE

Valori %Base: popolazione italiana 15-74 anni

Previsione riduzione di acquisti nei prossimi mesi

Page 15: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

15

Le tendenze 2010

Page 16: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALE

FAMIGLIA TRADIZIONALE

LIBERALISMO SESSUALE

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÀ

PARI OPPORTUNITÀ

SOLIDARIETÀSOLIDARIETÀ

LAICITÀLAICITÀ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

ADESIONE AL NUOVO

CHIUSURA MENTALE

CHIUSURA MENTALEAUTORITÀAUTORITÀ

RICERCA DISTINZIONE

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

COERENZA AUTENTICITACOERENZA

AUTENTICITA

GOODWILL PUBBLICITÁGOODWILL PUBBLICITÁ

CONSUMERISMOCONSUMERISMO

CONFORMISMOCONFORMISMO

NETWORKINGNETWORKING

MODAMODA

EDONISMOEDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMOANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMOCONSUMISMO

ATTENZIONE ALL'ASPETTOATTENZIONE ALL'ASPETTO

INTERESSE PER L'APPARENZA

INTERESSE PER L'APPARENZA

SENSO DI COMUNITÀSENSO DI

COMUNITÀ

TRADIZIONITRADIZIONI

NOSTALGIA PER LA NATURA

NOSTALGIA PER LA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

PAURA DELLA VIOLENZA

PERBENISMOPERBENISMO

LOCALISMOLOCALISMONARCISISMONARCISISMO

EMOZIONI FORTIEMOZIONI FORTI

IMPEGNOIMPEGNO

ETNOCENTRISMOETNOCENTRISMO

AMBIENTEAMBIENTE

DISORIENTAMENTODISORIENTAMENTO

INSICUREZZAINSICUREZZA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMOMULTICULTURALISMO

EGOISMOEGOISMO

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

WELFAREWELFARE

AUSTERITÀAUSTERITÀ

ASPETTATIVE DECRESCENTIASPETTATIVE DECRESCENTI

CHIESA DEGLI ULTIMI

CHIESA DEGLI ULTIMI

MERITOCRAZIAMERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÀSOSTENIBILITÀ

INDECISIONEINDECISIONE

SOCIETÀ 2.0SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONEGLOBALIZZAZIONE

IDENTITÀ LIQUIDAIDENTITÀ LIQUIDA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Mappa della società italiana (before after 2010 vs 2009)

Page 17: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Base: popolazione 15÷74enni - Δ > 1.5%

In dettaglio: le correnti a maggiore crescita (2010 vs 2009)

6.4

4.8

4.4

4.2

3.8

3.8

3.5

3.2

3.0

2.9

2.6

2.5

2.4

1.9

1.9

1.6

1.6

GOODWILL PUBBLICITÁ

EMOZIONI FORTI

RICERCA DISTINZIONE

EGOISMO

SOCIETÀ 2.0

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

ETNOCENTRISMO

GLOBALIZZAZIONE

LAICITÀ

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

EDONISMO

NARCISISMO

CONSUMISMO

DISORIENTAMENTO

LOCALISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

Page 18: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALESOLIDARIETÁ

COERENZA/AUTENTICITA

CONSUMERISMO SENSO DI COMUNITÁ

TRADIZIONI

PERBENISMO

LOCALISMO

AMBIENTE

WELFARE

AUSTERITÁ

CHIESA DEGLIULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÁ

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÁ

LAICITÁ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

NETWORKING

ATTENZIONE ALL'ASPETTONARCISISMO

IMPEGNOINTERESSE TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

AMORE PER ARTE/CULTURA

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE COMPLESSITÁ

GOODWILL PUBBLICITÁ

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

INTERESSE APPARENZA

EMOZIONI FORTI

DISORIENTAMENTO

IDENTITÁ LIQUIDA CHIUSURA MENTALEAUTORITÁ

CONFORMISMONOSTALGIA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

ETNOCENTRISMO

INSICUREZZA

EGOISMO

ASPETTATIVE DECRESCENTI

INDECISIONE

ORTODOSSIA RELIGIOSA

EDONISMO COMUNQUE

INNOVAZIONE DAL BASSO

ATTENZIONE ETNOCENTRISMO

Le tre tendenze 2010

Page 19: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALESOLIDARIETÁ

COERENZA/AUTENTICITÁ

CONSUMERISMO SENSO DI COMUNITÁ

TRADIZIONI

PERBENISMO

LOCALISMO

AMBIENTE

WELFARE

AUSTERITÁ

CHIESA DEGLIULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÁ

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÁ

LAICITÁ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

NETWORKING

ATTENZIONE ALL'ASPETTONARCISISMO

IMPEGNOINTERESSE TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

AMORE PER ARTE/CULTURA

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE COMPLESSITÁ

GOODWILL PUBBLICITÁ

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

INTERESSE APPARENZA

EMOZIONI FORTI

DISORIENTAMENTO

IDENTITÁ LIQUIDA CHIUSURA MENTALEAUTORITÁ

CONFORMISMONOSTALGIA

NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

ETNOCENTRISMO

INSICUREZZA

EGOISMO

ASPETTATIVE DECRESCENTI

INDECISIONE

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Le tre tendenze 2010MAPPA SOCIETÀ ITALIANA 2010

Base: popolazione 2000 casi

Legenda

++++++

–– –– – –

AAAA

AAA

AAAAAAA

Edonismo a

comunque

Attenzione etnocentrismo

Innovazione dal basso

Page 20: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALESOLIDARIETÁ

COERENZA/AUTENTICITA

CONSUMERISMO SENSO DI COMUNITÁ

TRADIZIONI

PERBENISMO

LOCALISMO

AMBIENTE

WELFARE

AUSTERITÁ

CHIESA DEGLIULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÁ

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÁ

LAICITÁ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

NETWORKING

ATTENZIONE ALL'ASPETTONARCISISMO

IMPEGNOINTERESSE TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

AMORE PER ARTE/CULTURA

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE COMPLESSITÁ

GOODWILL PUBBLICITÁ

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

INTERESSE APPARENZA

EMOZIONI FORTI

DISORIENTAMENTO

IDENTITÁ LIQUIDA CHIUSURA MENTALEAUTORITÁ

CONFORMISMONOSTALGIA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

ETNOCENTRISMO

INSICUREZZA

EGOISMO

ASPETTATIVE DECRESCENTI

INDECISIONE

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

Page 21: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Autoindulgenza e rifiuto dei sacrifici come regole di vita quotidiana.Disinteresse verso problematiche di ampio raggio.

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

EDONISMO

“Penso a godermi la vita: i sacrifici li lascio agli altri” “Non mi importa quello che succederà al pianeta tra 200 anni””

'08 '09 '1020

25

30

35

40

45

50

32.4

34.9

37.4

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 22: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Ricerca di comportamenti e consumi distintivi ed “eccellenti”

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

RICERCA DISTINZIONE

“Il valore di una persona si riconosce anche dal suo modo di vestire e dagli oggetti che possiede” “Mi piace comperare delle cose che mi facciano fare bella figura”

“Mi piace comperare prodotti che mi distinguano dagli altri”

'84 '85 '87 '88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1030

35

40

45

50

55

60

47.1 46.548.8

47.7 47.1 47.9

44.843.1 43.8

46.2 45.4 45.8 45.846.9

48.847.6

45.647.8

52.2

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 23: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

EMOZIONI FORTI

“Cerco situazioni nuove, stimolanti, in cui sia presente il gusto del rischio e dell'avventura” “Desidero ogni giorno provare nuove emozioni”

“Solo per amore del rischio e delle sensazioni che provo, mi piace ogni tanto fare qualcosa di pericoloso e proibito”

Ricerca continua di emozioni e avventure. Amore per il rischio e desiderio di impegnarsi in sfide continue

'84 '85 '87 '88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1020

25

30

35

40

45

50

39.040.0 40.8

39.438.2

36.735.7 35.4 35.2 35.2

36.8 37.138.3

40.5 39.8 39.540.4

42.0

46.8

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 24: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

'84 '85 '87 '88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1020

25

30

35

40

45

50

37.4 38.2 39.0 38.937.2 37.5 37.3

36.137.4 37.4 38.2

39.1 39.440.9

39.4 39.240.4

42.043.5

Interesse per il sistema della moda, la sua evoluzione e i suoi testimoni

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

MODA

“Mi piace seguire la moda” “L'aspetto dei miei abiti non ha importanza, se mi sento vestito confortevolmente” (in negativo)

“Non mi piace indossare gli stessi capi da un anno all'altro”

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 25: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

'84 '85 '87 '88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1020

25

30

35

40

45

50

40.542.2 42.3 41.6 41.2

42.941.9

39.441.1 41.0

42.6

44.7 44.145.2 44.4

43.2 42.7

45.147.0

Interesse verso il mondo dei consumi, i suoi riti, miti e simboli

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

CONSUMISMO

“Andare in giro a fare acquisti è una delle cose che mi piacciono di più” “Quando vedo un nuovo prodotto, mi interessa provarlo”“Spendo tutto quello che ho, non mi interessa risparmiare”

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 26: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Simpatia e interesse per la pubblicità nelle sue diverse forme e manifestazioni

Le tre tendenze 2010: edonismo a tutti i costi

GOODWILL PUBBLICITA’

“Mi piace soffermarmi a guardare la pubblicità sui giornali illustrati” “La pubblicità può aiutare a scegliere i prodotti”

“Capita di divertirsi guardando la pubblicità” “Senza la pubblicità la televisione sarebbe triste”

'96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1030

35

40

45

50

55

60

43.345.0

46.548.4 48.9 48.8

49.7

45.1 44.5

49.2

55.6

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 27: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALESOLIDARIETÁ

COERENZA/AUTENTICITA

CONSUMERISMO SENSO DI COMUNITÁ

TRADIZIONI

PERBENISMO

LOCALISMO

AMBIENTE

WELFARE

AUSTERITÁ

CHIESA DEGLIULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÁ

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÁ

LAICITÁ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

NETWORKING

ATTENZIONE ALL'ASPETTONARCISISMO

IMPEGNOINTERESSETECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

AMORE PER ARTE/CULTURA

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE COMPLESSITÁ

GOODWILL PUBBLICITÁ

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

INTERESSE APPARENZA

EMOZIONI FORTI

DISORIENTAMENTO

IDENTITÁ LIQUIDA CHIUSURA MENTALEAUTORITÁ

CONFORMISMONOSTALGIA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

ETNOCENTRISMO

INSICUREZZA

EGOISMO

ASPETTATIVE DECRESCENTI

INDECISIONE

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Le tre tendenze 2010: innovazione dal basso

Page 28: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: innovazione dal basso

GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ

“Sento di essere il tipo di persona che potrebbe mettersi in affari da solo” “Amo la possibilità di risolvere le situazioni complesse e impreviste”

“Non mi preoccupa vivere con le incertezze o gli imprevisti della vita moderna”

Fiducia nelle proprie capacità di affrontare situazioni nuove e complesse, assumendo decisioni in condizioni incerte

'88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1030

35

40

45

50

55

60

49.5 50.148.8

46.4 45.7 45.146.8

48.2 48.3 48.4 49.2 49.4 48.6 48.950.2

54.0

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 29: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: innovazione dal bassoLAICITÀ

“La Chiesa in Italia ha troppa influenza” “Alla radio e alla Tv, viene dedicato troppo tempo alle notizie che riguardano il Papa”

“Mi sembra giusto non battezzare alla nascita i figli, per dare loro la possibilità di decidere da adulti se farlo o meno”

Rifiuto della morale religiosa e insofferenza per il ruolo della Chiesa nella vita sociale

'84 '85 '87 '88 '89 '91 '93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1030

35

40

45

50

55

60

44.745.5

44.0 44.343.5 43.8

42.6 43.3

41.039.4

40.6 40.0 39.6 39.738.4

42.2

47.0

49.2

52.1

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 30: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Il potenziale imbrigliato

Un potenziale di innovazione tutto ancora da

giocare

ma che si trova disperso nella società

Page 31: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: innovazione dal basso

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

“Il progresso tecnologico risolverà in futuro gran parte dei problemi dell'uomo “Credo che valga la pena avere le ultime novità tecnologiche anche se non si riesce a sfruttarle bene fin da subito”

“Trovo che la maggior parte dei prodotti tecnologici siano troppo complicati da usare” (in negativo)

Interesse per la scienza e la tecnologia nei loro sviluppi e implicazioni

'93 '94 '96 '97 '99 '00 '02 '03 '05 '06 '08 '09 '1040

45

50

55

60

65

70

53.6

51.4 51.1 50.5 50.949.2 49.4 49.3

50.2 49.5 50.049.2

51.8

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 32: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: innovazione dal basso

SOCIETA’ 2.0

“Mi sento vicino alle persone che pubblicano su internet la propria produzione video, testi, foto”

“L’uso di internet fa sentire più partecipi della vita del mondo” “Grazie ad internet le persone normali hanno molto più potere di influenzare le scelte importanti dei governi e delle imprese”

“Mi piacciono le nuove tecnologie informatiche ed internet: permettono di divertirsi molto”

Fiducia nelle possibilità sociali, politiche, di evasione offerte dal web

'08 '09 '1030

35

40

45

50

55

60

44.7

47.4

51.2

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 33: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le tre tendenze 2010: innovazione dal basso

GLOBALIZZAZIONE

“La globalizzazione economica è un fenomeno che porterà benefici a tutta l'umanità” “Nonostante le contraddizioni che la globalizzazione sta causando, sono felice di poter avere a disposizione molti prodotti stranieri”

“Un mondo più aperto ed internazionale porterà le persone a minore diffidenza verso gli immigrati”

Fiducia nelle possibilità offerte dalla globalizzazione

'08 '09 '1040

45

50

55

60

65

70

49.4

51.7

54.7

Base: popolazione 15÷74enni – Valori Media (0-100)

Page 34: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Globalizzazione degli stili di vita

Spostarmi spesso (per lavoro o per piacere) mi fa sentire vivo

Molto + Abbastanza

Base: totale intervistati - valori in %

62.1

Preferirei un lavoro meno pagato, ma che mi consenta di viaggiare spesso, a uno pagato

meglio ma che non prevede mai spostamenti34.9

44.617.5

10.1 24.8

Attitudini alla Mobilità

Page 35: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Globalizzazione degli stili di vita

La società postmoderna promuove la mobilità a valore, correlato a dimensioni quali

Il Cosmopolitismo

L’Apertura al nuovo

Il Networking

Page 36: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

36

Attitudini di mobilità

Page 37: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Nuove tendenze

Emerge un quadro di profondo rinnovamento

a un’insoddifazione diffusa

fa riscontro una nuova disponibilità a mettere in discussione le proprie abitudini

gli spostamenti non sono più valutati solo secondo principistrettamente funzionali di riduzione di tempi e costi

Page 38: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Nuove tendenze

Emerge un quadro di profondo rinnovamento

lo spostamento è sempre più inteso ‘come tempo di vita’

si valorizzazzano i contenuti della mobilità, in primo luogo socialità e comunicazione

si tengono presente valenze emotive e simboliche in primo luogo i fattori della sostenibilità

Page 39: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Nuove tendenze

Emerge un quadro di profondo rinnovamento

in questo contesto emergono segnali di ridimensionamento del mito dell’automobile

il mezzo pubblico emerge come protagonista di una nuova era del trasporto

si tengono presente valenze emotive e simboliche in primo luogo i fattori della sostenibilità

Page 40: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Nei miei spostamenti, per me è indispensabile poter telefonare/restare in contatto con il mondo

Nei miei spostamenti, quello che davvero conta è arrivare a destinazione il più presto possibile

Il traffico è una delle mie principali fonti di stress

Sono soddisfatto dei miei spostamenti, ho tutte le possibilità che mi servono a disposizione

Spostarmi spesso (per lavoro o per piacere) mi fa sentire vivo

Quando viaggio/mi sposto, è bello poter passare del tempo in pace con me stesso

E' opportuno chiudere i centri storici delle città ai mezzi di trasporto privati come auto, moto

I mezzi pubblici sono troppo affollati e scomodi

Le città non sono più a misura d'uomo, sono ormai occupate dalle macchine e dai mezzi di trasporto

Quando viaggio/mi sposto, preferisco farlo con qualcuno, per poter fare due chiacchiere

50

74.4

63.3

72.1

62.1

65.4

65.9

76.8

77.8

75.1

65.9

67.7

68

68.2

69.6

71.3

71.3

76

78.5

79.1

2011 2010

40

Attitudini alla Mobilità (1)

Fonte: Clusterbus Novembre 2010 Base: totale intervistati - valori in %

Δ 2010-2009

4.0

0.7

-0.8

5.9

7.5

-3.9

4.7

-6.7

15.9

5.4

Page 41: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

I mezzi pubblici sono poco sicuri, mal frequentati

Per quanto riguarda i miei spostamenti ho le mie abitudini e non vorrei cambiarle

L'automobile rimane l'unico mezzo che consente di spostarsi con rapidità e comodità

Nei miei spostamenti, per me è indispensabile poter ascoltare la mia musica o la radio

Rinuncerei subito all'auto o alla moto se il percorso che faccio fosse ben servito dai mezzi pubblici

Pur avendo un impatto ambientale, il progetto TAV deve essere sviluppato e portato a termine

Il ponte sullo stretto di Messina avrebbe un impatto ambientale così forte da non giustificare la sua costruzione

Nei miei spostamenti, è importante poter mangiare/bere mentre viaggio

L'auto per me non è solo un mezzo di trasporto, è anche un piacere

Le amministrazioni in questi anni si stanno occupando sempre di più delle questioni sulla mobilità

64.8

69.5

71.9

62.2

54.2

63.9

61.5

36.3

64.3

59.9

65.7

65.7

65.7

64.4

63.8

63.7

63

61.9

60.5

59.5

2011 2010

41

Attitudini alla Mobilità (2)

Fonte: Clusterbus Novembre 2010 Base: totale intervistati - valori in %

Δ 2010-2009

-0.4

-3.8

25.6

-0.2

9.6

2.2

-6.2

-3.8

0.9

1.5

Page 42: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Per ridurre traffico e inquinamento è giusto far pagare una tassa di ingresso nelle grandi città ai non residenti

Se ne avessi la possibilità, lavorerei volentieri da casa

Spendo troppo per i miei spostamenti

Negli ultimi anni sono molto migliorate le condizioni di spostamento che ho a disposizione

Bisognerebbe fare una campagna per scoraggiare l'uso dell'auto privata

Sarei disposto a pagare di più il biglietto pur di avere mezzi pubblici davvero efficienti

Appena posso, cerco di andare il più possibile a piedi, anche se mi richiede più tempo per arrivare a destinazione

Si spreca troppo tempo per gli spostamenti

Nella scelta dei mezzi di trasporto considero in primo luogo l'impatto ambientale

Nella scelta di uno spostamento considero quello che mi più fa attraversare aree verdi

47.3

47.1

47.7

54.4

46.1

50.6

52.7

59.9

51.3

55.4

49.8

49.9

52.3

54.7

54.8

57

57.3

57.3

57.6

59.2

2011 2010

42

Attitudini alla Mobilità (3)

Fonte: Clusterbus Novembre 2010 Base: totale intervistati - valori in %

Δ 2010-2009

3.8

6.3

4.6

6.4

8.7

0.3

4.6

2.8

2.5

-2.6

Page 43: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Chi si sposta di meno vive più a lungo

Nei miei spostamenti, sarebbe molto importante poter esser sempre connesso a Internet

Se potessi, ridurrei al massimo i miei spostamenti

E' importante potenziare o costruire strade e autostrade anche a discapito dell'ambiente, delle aree verdi

Rispetto a 2/3 anni fa tendo ad usare meno l'auto

Preferirei un lavoro meno pagato, ma che mi consenta di viaggiare spesso, a uno pagato meglio ma che non prevede mai spostamenti

I mezzi pubblici sono l'unica possibilità di arrivare a destinazione in tempi affidabili, evitando le incognite del traffico

35.7

26.6

47

48.2

41.3

34.9

39.4

36.5

38.5

41.1

42.1

44.4

46

48.3

2011 2010

43

Attitudini alla Mobilità (4)

Fonte: Clusterbus Novembre 2010 Base: totale intervistati - valori in %

Δ 2010-2009

8.9

11.1

3.1

-5.9

11.9

0.8

-6.1

Page 44: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le correnti a maggiore crescita (2011 vs 2010)

44

Δ 6.3

Δ 6.4

Δ 7.5

Δ 8.7

Δ 8.9

Δ 9.6

Δ 11.1

Δ 11.9

Δ 15.9

Δ 25.6Nei miei spostamenti, è importante poter mangiare/bere mentre viaggio

Preferirei un lavoro meno pagato, ma che mi consenta di viaggiare spesso,a uno pagato meglio ma che non prevede mai spostamenti

Rinuncerei subito all'auto o alla moto se il percorso che facciofosse ben servito dai mezzi pubblici

I mezzi pubblici sono l'unica possibilità di arrivare a destinazionein tempi affidabili, evitando le incognite del traffico

Bisognerebbe fare una campagna per scoraggiare l'uso dell'auto privata

Spostarmi spesso (per lavoro o per piacere) mi fa sentire vivo

Sarei disposto a pagare di più il biglietto pur di averemezzi pubblici davvero efficienti

Nella scelta dei mezzi di trasporto considero in primoluogo l'impatto ambientale

Nei miei spostamenti, sarebbe molto importante poteresser sempre connesso a Internet

Nei miei spostamenti, per me è indispensabile poter telefonare/restarein contatto con il mondo

Page 45: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Le correnti a maggiore decrescita (2011 vs 2010)

45

Δ - 3.9

Δ - 5.9

Δ - 6.1

Δ - 6.2

Δ - 6.7Nei miei spostamenti, quello che davvero conta è arrivarea destinazione il più presto possibile

È importante potenziare o costruire strade e autostrade anchea discapito dell'ambiente, delle aree verdi

Se potessi, ridurrei al massimo i miei spostamenti

Sono soddisfatto dei miei spostamenti, ho tutte le possibilitàche mi servono a disposizione

L'automobile rimane l'unico mezzo che consentedi spostarsi con rapidità e comodità

Page 46: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Il grafico rappresenta il complesso sistema di sostituzione dei mezzi di trasporto fra di loro. Più un mezzo di trasporto si posiziona al centro del grafico, più vi è una varietà di altri mezzi che lo hanno sostituito. Lo spessore delle “sinapsi” inoltre è proporzionale all’entità della sostituzione la cui direzione è indicata dalla freccia. In ultimo più il nodo relativo al mezzo di trasporto è di colore scuro, più il mezzo è stato sostituito.sp

osta

men

ti qu

otidi

ani

Page 47: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

Il grafico rappresenta il complesso sistema di sostituzione dei mezzi di trasporto fra di loro. Più un mezzo di trasporto si posiziona al centro del grafico, più vi è una varietà di altri mezzi che lo hanno sostituito. Lo spessore delle “sinapsi” inoltre è proporzionale all’entità della sostituzione la cui direzione è indicata dalla freccia. In ultimo più il nodo relativo al mezzo di trasporto è di colore scuro, più il mezzo è stato sostituito.sp

osta

men

ti oc

casi

onal

i

Page 48: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

48

Stili di mobilità e Territori socioculturali

Page 49: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

ModernitàAffluente (19.5%)

Cultura Tradizionale (15.1%)

Cultura Civica (13.8%)

Next Society (11%)

Modernità Postmaterialista (17.1%)

Cultura Piccolo Borghese (23.5%)

PRIVATOTRAD

IZION

E

SOCIALE

INN

OVA

ZIO

NE

I Territori Socioculturali – posizionamento e profili

Page 50: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

ModernitàAffluente (19.5%)

Cultura Tradizionale (15.1%)

Cultura Civica (13.8%)

Next Society (11.0%)

Modernità Post-materialista (17.1%)

Cultura Piccolo Borghese (23.5%)

PRIVATOTRAD

IZION

E

SOCIALE

INN

OVA

ZIO

NE

I quattro Stili di Mobilità: una lettura attraverso i Territori Socioculturali

INDIPENDENTI

ENJOYERS

PUBLIC TRANSPORT SUPPORTERS

IMMOBILI TRADIZIONALISTI

Page 51: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

51

Stili di Mobilità: before-after 2010/2011

PRIVATOTRAD

IZION

E

SOCIALE

INN

OVA

ZIO

NE

Enjoyers

Indipendenti

Delta distribuzione 2011 vs. 2010

Base: popolazione italiana 15-74 anni. Fonte: Monitor 3SC - GPF

Immobili Tradizionalisti

-7.9%

Public Transport Supporters

+4.6%

+4.8%

-1.5%

Page 52: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

52

EnjoyersEnjoyersTra tutti i segmenti è quello maggiormente orientato ad apprezzare l’esperienza di viaggio non solo come mezzo ma anche come“fine in sé". La mobilità fisica è per loro fortemente connessa a quella virtuale e non rappresenta solo un comportamento ma anche un valore, intesa come vettore di incontri, occasioni, traiettorie inedite. Il viaggio (qualsiasi esso sia) è per loro una vera passione, una sorta di modalità di vita che riempiono di contenuti, una condizione “normale” e non l'eccezione, in cui è imperativo essere connessi al resto del mondo (via telefono o Internet). Questa loro passione li rende particolarmente creativi e innovativi nel costruire un loro ‘palinsesto personale’ in cui combinano mezzo pubblico e privato secondo modalità sempre nuove e ragionate in base alle attività che associano agli spostamenti. Sono i più favorevoli sia alla costruzione di nuove autostrade che allo sviluppo di infrastrutture di trasporto collettivo avanzate come la TAV, e naturali sponsor del trasporto pubblico. Ritengono infatti (sopra la media) che i mezzi pubblici siano "l'unica possibilità di arrivare a destinazione in tempi affidabili, evitando le incognite del traffico". Tendenzialmente più giovani, scolarizzati e di reddito più alto rispetto agli altri segmenti, rappresentano l’avanguardia socioculturale e sono portatori di uno stile di vita dinamico, sperimentatore ispirato dai valori della rete. Sono cosmopoliti con una forte vocazione imprenditoriale e alla gestione della complessità.

Page 53: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALE

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÀ

SOLIDARIETÀ

LAICITÀ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

CHIUSURA MENTALEAUTORITÀ

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

COERENZA AUTENTICITA

GOODWILL PUBBLICITÁ

CONSUMERISMO

CONFORMISMO

NETWORKING

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

ATTENZIONE ALL'ASPETTO

INTERESSE PER L'APPARENZA

SENSO DI COMUNITÀ

TRADIZIONI

NOSTALGIA PER LA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

PERBENISMO

LOCALISMONARCISISMO

EMOZIONI FORTI

IMPEGNO

ETNOCENTRISMO

AMBIENTE

DISORIENTAMENTO

INSICUREZZA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

EGOISMO

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

WELFARE

AUSTERITÀ

ASPETTATIVE DECRESCENTI

CHIESA DEGLI ULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÀ

INDECISIONE

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

IDENTITÀ LIQUIDA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Enjoyers – Ritratto Socioculturale

Le sfere rosse indicano le correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura superiore alla media dal cluster indicato; quelle blu indicano le

correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura inferiore alla media. La sfera dal colore più scuro indica la corrente maggiormente /

minoritariamente penetrata.

Base: popolazione; 2500 casi

Page 54: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

DSesso %

uomini 52.7 107

donne 47.3 93

DFasce di età %

15-17 anni 4.6 156

18-24 anni 16.7 146

25-34 anni 25.7 129

35-44 anni 23.3 119

45-54 anni 13.9 81

55-64 anni 9.5 62

65-74 anni 6.3 46

DQuintili reddito %

primo (più ricchi) 20.4 114

secondo 19.2 101

terzo 18.4 88

quarto 23.9 105

quinto (più poveri) 18.1 94

DScolarità %

università 12.9 123

media sup. 41.9 116

media inf. 35.5 104

elementare 9.7 50

DAree geografiche %

nord ovest 28.6 108

nord est 16.0 85

centro 17.4 91

sud e isole 38.0 107

DNucleo familiare %

single fino 34 anni 3.3 150

single 35-64 anni 5.4 103

anziani soli (65+) 1.7 42

coppia senza figli 14.1 93

coppia con 1 figlio 3.5 46

coppia con + figli 58.6 108

monogenitore +figli 5.4 114

Enjoyers – Ritratto Sociodemografico

Le barre rosse e blu indicano quanto il dato è sovra- (se in rosso) o sotto- (se in blu) rappresentato rispetto alla media popolazione; accanto è riportato il numero

indice (sempre rapportato alla media popolazione)

Base: popolazione; 2500 casi

Page 55: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

MODERNITÀ POSTMATERIALISTA

liberalismo sessuale

networking

adesione al nuovoamore per l’arte e la cultura

multiculturalismo

laicità

Page 56: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

NEXT SOCIETY

adesione al nuovo

narcisismo emozioni fortisocietà 2.0 moda

interesse tecnologia

Page 57: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

57

Public Transport Supporters

Public Transport SupportersViaggiatori più "obbligati" che spontanei, concepiscono il trasporto prevalentemente come una necessità (per motivi di lavoro o studio, per le varie incombenze della vita quotidiana) e in generale registrano un eccesso di tempo e spese per le loro esigenze di mobilità. Un atteggiamento che però non sfocia mai in criticità tout court, essendo sempre disponibili a cogliere le opportunità offerte dagli spostamenti (ad esempio, la condivisione del tempo con parenti e conoscenti, la lettura di libri ecc). L’elemento che maggiormente li caratterizza e il fatto di essere sostenitori del trasporto pubblico, rispetto ad alcuni anni fa impiegano sempre meno l'auto, e ritengono che l'utilizzo di quest'ultima debba essere scoraggiato in tutti i modi. I mezzi pubblici senz'altro costituiscono "l'unica possibilità di arrivare a destinazione in tempi affidabili“; sarebbero disposti anche a spendere di più a patto di avere mezzi il più possibile efficienti. Sono omogeneamente distribuiti per variabili anagrafiche, con una leggera prevalenza nella fascia tra i 45 e 55 anni e nelle fasce più scolarizzate. Quest’ultimo dato è rivelatore di una componente culturale associata alla loro propensione al mezzo pubblico. Il loro profilo socioculturale è fortemente caratterizzato da variabili di tipo etico valoriali, quale l’attenzione all’ambiente, la solidarietà e l’impegno sociale.

Page 58: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALE

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÀ

SOLIDARIETÀ

LAICITÀ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

CHIUSURA MENTALEAUTORITÀ

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

COERENZA AUTENTICITA

GOODWILL PUBBLICITÁ

CONSUMERISMO

CONFORMISMO

NETWORKING

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

ATTENZIONE ALL'ASPETTO

INTERESSE PER L'APPARENZA

SENSO DI COMUNITÀ

TRADIZIONI

NOSTALGIA PER LA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

PERBENISMO

LOCALISMONARCISISMO

EMOZIONI FORTI

IMPEGNO

ETNOCENTRISMO

AMBIENTE

DISORIENTAMENTO

INSICUREZZA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

EGOISMO

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

WELFARE

AUSTERITÀ

ASPETTATIVE DECRESCENTI

CHIESA DEGLI ULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÀ

INDECISIONE

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

IDENTITÀ LIQUIDA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Le sfere rosse indicano le correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura superiore alla media dal cluster indicato; quelle

blu indicano le correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura inferiore alla media. La sfera dal colore più scuro indica

la corrente maggiormente / minoritariamente penetrata.

Base: popolazione; 2500 casi

Public Transport Supporters – Ritratto Socioculturale

Page 59: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

DSesso %

uomini 46.7 95

donne 53.3 105

DFasce di età %

15-17 anni 2.4 81

18-24 anni 9.8 85

25-34 anni 17.4 87

35-44 anni 19.0 97

45-54 anni 21.6 126

55-64 anni 18.5 120

65-74 anni 11.3 84

DQuintili reddito %

primo (più ricchi) 16.5 93

secondo 20.2 106

terzo 19.2 92

quarto 24.6 107

quinto (più poveri) 19.6 101

DScolarità %

università 13.8 131

media sup. 37.5 104

media inf. 31.0 91

elementare 17.7 91

DAree geografiche %

nord ovest 24.0 90

nord est 20.3 108

centro 23.0 120

sud e isole 32.8 92

DNucleo familiare %

single fino 34 anni 2.0 88

single 35-64 anni 7.2 136

anziani soli (65+) 2.8 72

coppia senza figli 19.3 127

coppia con 1 figlio 5.5 71

coppia con + figli 54.4 101

monogenitore +figli 3.4 72

Public Transport Supporters – Ritratto Sociodemografico

Le barre rosse e blu indicano quanto il dato è sovra- (se in rosso) o sotto- (se in blu) rappresentato rispetto alla media popolazione; accanto è riportato il numero indice (sempre rapportato alla media popolazione)

Base: popolazione; 2500 casi

Page 60: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

CULTURA CIVICA

welfare

coerenza/autenticità

ambientechiesa degli ultimi

pari opportunità

Page 61: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

61

Stili di Mobilità: before-after 2010/2011

PRIVATOTRAD

IZION

E

SOCIALE

INN

OVA

ZIO

NE

Enjoyers

Indipendenti

Delta distribuzione 2011 vs. 2010

Base: popolazione italiana 15-74 anni. Fonte: Monitor 3SC - GPF

Immobili Tradizionalisti

-7.9%

Public Transport Supporters

+4.6%

+4.8%

-1.5%

Page 62: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

62

Dimostrano un’alta propensione agli spostamenti, che costituiscono per loro una dimensione importante, da viversi come momento personale dove poter affermare la propria indipendenza: è importante per loro plasmare le modalità di viaggio a proprio consumo anziché esserne soggetti. Le modalità di trasporto devono garantire massima flessibilità, al contempo consentendo trascorrere tempo con se stessi, mantenendo le proprie personali abitudini ("imponendole" al sistema), senza venir condizionati dai limiti impliciti nei trasporti collettivi. Con una netta preferenza per l'automobile, mezzo cardine di spostamento, gli Indipendenti non rinuncerebbero ai propri mezzi nemmeno se quelli pubblici fossero più efficienti. Generalmente soddisfatti delle proprie modalità di trasporto riservano tutte le criticità per le altre opzioni di spostamento e per il traffico che li ostacola soprattutto nei percorsi metropolitani. Sono più concentrati a nord, nella fascia tra i 25 e 45 anni, con un livello di istruzione tendenzialmente medio. Anche il loro profilo socioculturale è fortemente caratterizzato, si distinguono infatti per uno stille di vita individualista molto orientato al consumo e impregnato dei valori dell’edonismo, del narcisismo e della ricerca di emozioni .

Indipendenti

Indipendenti

Page 63: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

63

Indipendenti – Ritratto Socioculturale

Le sfere rosse indicano le correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura superiore alla media dal cluster indicato; quelle blu indicano le

correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura inferiore alla media. La sfera dal colore più scuro indica la corrente maggiormente /

minoritariamente penetrata.

Base: popolazione; 2500 casi

FAMIGLIA TRADIZIONALE

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÀ

SOLIDARIETÀ

LAICITÀ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

CHIUSURA MENTALEAUTORITÀ

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

COERENZA AUTENTICITA

GOODWILL PUBBLICITÁ

CONSUMERISMO

CONFORMISMO

NETWORKING

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

ATTENZIONE ALL'ASPETTO

INTERESSE PER L'APPARENZA

SENSO DI COMUNITÀ

TRADIZIONI

NOSTALGIA PER LA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

PERBENISMO

LOCALISMONARCISISMO

EMOZIONI FORTI

IMPEGNO

ETNOCENTRISMO

AMBIENTE

DISORIENTAMENTO

INSICUREZZA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

EGOISMO

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

WELFARE

AUSTERITÀ

ASPETTATIVE DECRESCENTI

CHIESA DEGLI ULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÀ

INDECISIONE

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

IDENTITÀ LIQUIDA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Page 64: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

DSesso %

uomini 53.0 108

donne 47.0 92

DFasce di età %

15-17 anni 1.4 47

18-24 anni 9.9 86

25-34 anni 23.9 120

35-44 anni 22.5 115

45-54 anni 17.8 104

55-64 anni 17.6 114

65-74 anni 6.9 51

DQuintili reddito %

primo (più ricchi) 20.9 118

secondo 16.0 84

terzo 23.1 110

quarto 21.6 95

quinto (più poveri) 18.3 95

DScolarità %

università 7.1 68

media sup. 39.2 109

media inf. 38.1 112

elementare 15.6 81

DAree geografiche %

nord ovest 24.7 93

nord est 22.7 121

centro 17.7 92

sud e isole 35.0 99

DNucleo familiare %

single fino 34 anni 1.3 59

single 35-64 anni 3.5 66

anziani soli (65+) 2.6 65

coppia senza figli 14.7 97

coppia con 1 figlio 5.8 75

coppia con + figli 58.3 108

monogenitore +figli 7.6 161

Indipendenti – Ritratto Sociodemografico

Le barre rosse e blu indicano quanto il dato è sovra- (se in rosso) o sotto- (se in blu) rappresentato rispetto alla media popolazione; accanto è riportato il numero

indice (sempre rapportato alla media popolazione)

Base: popolazione; 2500 casi

Page 65: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

emozioni forti

MODERNITÀ AFFLUENTE

disorientamento

edonismoetnocentrismo

antiproibizionismo

consumismo

Page 66: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

66

Immobili tradizionalisti

Immobili tradizionalistiCaratterizzati da una ridottissima propensione al viaggio tout court ed esprimono una netta preferenza per lavori / occupazioni che non prevedano spostamenti. Aspirano a uno stile di vita in cui sia possibile muoversi soprattutto a piedi. Ritengono che le città non siano più a misura d'uomo ("sono ormai occupate dalle macchine"; "sarebbe opportuno chiudere i centri storici delle città ai mezzi di trasporto privati"). L’avversione ai mezzi di trasporto non si limita ai mezzi privati, ma invade anche la sfera di quelli collettivi giudicati "scomodi, affollati, mal frequentati"; il mondo ideale è quello in cui ci si muova il meno possibile e si sia circondati da spazi verdi. Non stupisce il fatto che nel segmento degli Immobili tradizionalisti siano sovra rappresentati i soggetti sopra i 55 anni, con basso livello di scolarizzazione e un basso reddito, caratterizzati da uno stile di vita in cui prevale l’attaccamento al territorio, al valori famigliari alla religione, con un fondo di insicurezza e nostalgia per il passato.

Page 67: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

FAMIGLIA TRADIZIONALE

LIBERALISMO SESSUALE

PARI OPPORTUNITÀ

SOLIDARIETÀ

LAICITÀ

VOCAZIONE COSMOPOLITA

ADESIONE AL NUOVO

CHIUSURA MENTALEAUTORITÀ

RICERCA DISTINZIONE

GESTIONE DELLA COMPLESSITÁ

COERENZA AUTENTICITA

GOODWILL PUBBLICITÁ

CONSUMERISMO

CONFORMISMO

NETWORKING

MODA

EDONISMO

ANTIPROIBIZIONISMO

CONSUMISMO

ATTENZIONE ALL'ASPETTO

INTERESSE PER L'APPARENZA

SENSO DI COMUNITÀ

TRADIZIONI

NOSTALGIA PER LA NATURA

PAURA DELLA VIOLENZA

PERBENISMO

LOCALISMONARCISISMO

EMOZIONI FORTI

IMPEGNO

ETNOCENTRISMO

AMBIENTE

DISORIENTAMENTO

INSICUREZZA

INTERESSE PER LA TECNOLOGIA

MULTICULTURALISMO

EGOISMO

AMORE PER L'ARTE/LA CULTURA

WELFARE

AUSTERITÀ

ASPETTATIVE DECRESCENTI

CHIESA DEGLI ULTIMI

MERITOCRAZIA

SOSTENIBILITÀ

INDECISIONE

SOCIETÀ 2.0

GLOBALIZZAZIONE

IDENTITÀ LIQUIDA

ORTODOSSIA RELIGIOSA

Immobili Tradizionalisti – Ritratto Socioculturale

Le sfere rosse indicano le correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura superiore alla media dal cluster indicato; quelle blu indicano le

correnti socioculturali penetrate (dal cluster) in misura inferiore alla media. La sfera dal colore più scuro indica la corrente maggiormente /

minoritariamente penetrata.

Base: popolazione; 2500 casi

Page 68: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

DSesso %

uomini 39.3 80

donne 60.7 119

DFasce di età %

15-17 anni 1.0 33

18-24 anni 1.9 17

25-34 anni 4.8 24

35-44 anni 8.0 41

45-54 anni 18.9 110

55-64 anni 24.3 157

65-74 anni 41.1 304

DQuintili reddito %

primo (più ricchi) 10.0 56

secondo 19.8 104

terzo 27.9 133

quarto 19.1 84

quinto (più poveri) 23.2 120

DScolarità %

università 3.2 30

media sup. 15.8 44

media inf. 31.1 91

elementare 50.0 257

DAree geografiche %

nord ovest 26.9 101

nord est 19.8 106

centro 20.2 105

sud e isole 33.1 93

DNucleo familiare %

single fino 34 anni 0.6 27

single 35-64 anni 4.0 76

anziani soli (65+) 12.4 317

coppia senza figli 12.6 83

coppia con 1 figlio 23.5 302

coppia con + figli 38.1 71

monogenitore +figli 2.1 44

Le barre rosse e blu indicano quanto il dato è sovra- (se in rosso) o sotto- (se in blu) rappresentato rispetto alla media popolazione; accanto è riportato il numero indice (sempre rapportato alla media popolazione)

Base: popolazione; 2500 casi

Immobili Tradizionalisti – Ritratto Sociodemografico

Page 69: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

CULTURA PICCOLO BORGHESE

paura della violenza

autorità

etnocentrismo

egoismo

modaortodossia religiosa

Page 70: 1 Stili di mobilità e reazioni alla crisi Dati 2010-2011

TRADIZIONE

famiglia tradizionalelocalismo

chiusura mentale

welfare

conformismo

ortodossia religiosa