28
11.00

11.00 19 gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario

Embed Size (px)

Citation preview

  • Slide 1
  • Slide 2
  • 11.00
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • 19 gennaio 2014
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Slide 8
  • Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario /A 19 gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario /A 19 gennaio 2014
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
  • Slide 13
  • Con la festa del Battesimo del Signore, celebrata domenica scorsa, siamo entrati nel tempo liturgico chiamato "ordinario".
  • Slide 14
  • In questa seconda domenica, il Vangelo ci presenta la scena dellincontro tra Ges e Giovanni Battista, presso il fiume Giordano.
  • Slide 15
  • Chi la racconta il testimone oculare, Giovanni Evangelista, che prima di essere discepolo di Ges era discepolo del Battista, insieme col fratello Giacomo, con Simone e Andrea, tutti della Galilea, tutti pescatori.
  • Slide 16
  • Il Battista dunque vede Ges che avanza tra la folla e, ispirato dallalto, riconosce in Lui linviato di Dio, per questo lo indica con queste parole: Ecco lagnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! (Gv 1,29).
  • Slide 17
  • Il verbo che viene tradotto con "toglie" significa letteralmente "sollevare", "prendere su di s". Ges venuto nel mondo con una missione precisa: liberarlo dalla schiavit del peccato, caricandosi le colpe dellumanit. In che modo? Amando.
  • Slide 18
  • Non c altro modo di vincere il male e il peccato se non con lamore che spinge al dono della propria vita per gli altri.
  • Slide 19
  • Nella testimonianza di Giovanni Battista, Ges ha i tratti del Servo del Signore, che si caricato delle nostre sofferenze, si addossato i nostri dolori (Is 53,4), fino a morire sulla croce. Egli il vero agnello pasquale, che si immerge nel fiume del nostro peccato, per purificarci.
  • Slide 20
  • Il Battista vede dinanzi a s un uomo che si mette in fila con i peccatori per farsi battezzare, pur non avendone bisogno. Un uomo che Dio ha mandato nel mondo come agnello immolato.
  • Slide 21
  • Nel Nuovo Testamento il termine "agnello" ricorre pi volte e sempre in riferimento a Ges. Questa immagine dellagnello potrebbe stupire; infatti, un animale che non si caratterizza certo per forza e robustezza si carica sulle proprie spalle un peso cos opprimente.
  • Slide 22
  • La massa enorme del male viene tolta e portata via da una creatura debole e fragile, simbolo di obbedienza, docilit e di amore indifeso, che arriva fino al sacrificio di s.
  • Slide 23
  • Lagnello non un dominatore, ma docile; non aggressivo, ma pacifico; non mostra gli artigli o i denti di fronte a qualsiasi attacco, ma sopporta ed remissivo. E cos Ges! Cos Ges, come un agnello.
  • Slide 24
  • Che cosa significa per la Chiesa, per noi, oggi, essere discepoli di Ges Agnello di Dio? Significa mettere al posto della malizia linnocenza, al posto della forza lamore, al posto della superbia lumilt, al posto del prestigio il servizio. un buon lavoro!
  • Slide 25
  • Noi cristiani dobbiamo fare questo: mettere al posto della malizia linnocenza, al posto della forza lamore, al posto della superbia lumilt, al posto del prestigio il servizio.
  • Slide 26
  • Essere discepoli dellAgnello significa non vivere come una "cittadella assediata", ma come una citt posta sul monte, aperta, accogliente, solidale. Vuol dire non assumere atteggiamenti di chiusura, ma proporre il Vangelo a tutti, testimoniando con la nostra vita che seguire Ges ci rende pi liberi e pi gioiosi.
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Alma Redemptoris Mater, quae pervia coeli porta manes, O santa Madre del Redentore, porta dei cieli, et stella maris, succurre cadenti, surgere qui curat, populo. stella del mare, soccorri il tuo popolo che cade e anela a risorgere.
  • Slide 29
  • Tu quae genuisti, natura mirante, tuum sanctum Genitorem Tu che hai generato il tuo Creatore nello stupore di tutto il creato Virgo prius ac posterius, Gabrielis ab ore Tu che accogliendo il saluto dellangelo, sumens illud Ave, peccatorum miserere. madre sempre vergine, piet di noi peccatori.