18

Corso di Tecniche della Rappresentazione e Composizione · sulla creatività intervista televisiva, 2012 Bruno Munari (1907-1998) Fantasia, Lezioni allo IUAV Venezia,1992 . Esperienza

  • Upload
    lamanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Corso di Tecniche della Rappresentazione e Composizione

Docente: Fabio Volpi e-mail: [email protected] web: dies-project.comlezioni e programma: didactics

Spazio

Ogni gesto grafico, come un punto, una linea, una forma, una forma che varia nel tempo (cinema), si pone in relazione allo spazio in cui è inserito, come un foglio, una tela, un’architettura o un formato di proiezione cinematografica o televisiva.

Partiamo dalla semplice linea, essenzialmente, quante tipologie di linea esistono?

- Linea come oggetto in se’ - Linea di contorno, (dove all’interno delle superfici la densità aumenta).- Linee a tratteggio o di ombreggiatura

Parlando di spazialità, non possiamo parlare semplicemente di figure poste su un piano.L’esistenza di più piani è stata affrontata parlando di sovrapposizione.

Ma come distinguere il soggetto, l’attore principale, dalla scena, dallo sfondo?

Lucio Fontanafotografato da Ugo Mulas

Spazio e ambiguità dei livelli di profondità

In questa xilografia di Jean Arp, tratta da “11 configurazioni” sono riscontrabili 5 possibili combinazioni di livelli di rappresentazione della profondità. (esempio logo)

Spazio: pieni e vuoti

Come fare per riuscire con semplicità a risolvere queste ambiguità per dare una definizione adeguata allo spazio nella rappresentazione?

Forse qui bisogna ricorrere all’esperienza degli atisti che considerano molto semplicemente lo spazio pittorico come:Un rapporto di pieni e vuoti in continuo rapporto dinamico.

Spazio: La Cornice

Fino ad ora ci siamo occupati delle figure in primo piano, ma cosa definisce lo sfondo?Lo sfondo è definito da un limite, che può essere fisico o disegnato.Essenzialmente possono esistere due maniere di porsi all’interno di questo limite:

la cornice diventa una finestra nella quale viene rappresentato un mondo ideale.

La tela o il supporto sono un’elemento della composizione. La profondità è annullata.

Giotto, Le Nozze Di Cana (1303), Pavova

Cappella Scrovegni

Edgar Degas, The Dancing Lesson, 1880. Williamstown

Sterling and Francine Clark Art Institute

Mark RothkoLight Red Over Black1957

Tate Gallery, london2306 x 1527 x 38 mm

Mark Rothko

Josef Albers Studio per omaggio al quadrato:

Buongiorno, 1964, Busca (Cn), Collezione La Gaia

Dinamica : oltre la semplicita’

Fino ad ora abbiamo affrontato l’argomento dell’equilibrio della composizione parlando di forme, linee, pesi, struttura ecc… resta da comprendere che cosa tiene insieme un sistema, quali forze lo rendono equilibrato?

La tensione

“ La mente umana è da noi considerata un’interazione di tendenze all’aumento e alla riduzione della tensione”

Ogni rappresentazione viene percepita con un differente grado di tensione, che dipende in larga misura dalla presenza o meno di elementi contrastanti nell’opera. Non percepiamo quasi mai solo dei segni quando osserviamo le forme, ma anche le qualita’.Morbidezza, spigolosità ecc…, sono qualità che hanno a che fare con l’esperienza e quindi col tempo.

“ La percezione visiva consiste nel vivere le forze visive”

Dinamica : oltre la semplicita’

“ La dinamica di una composizione sarà efficace soltanto quando il movimento di ogni particolare s’adatterà logicamente col movimento del tutto”

R.Arnheim

Creatività: 2 visioni

Enzo Mari (1932)

sulla creatività intervista televisiva, 2012

Bruno Munari (1907-1998)

Fantasia, Lezioni allo IUAV Venezia,1992

Esperienza pratica n.02: Astrazione e composizione

Elaborazione compositiva grafica sulla base di una rappresentazione fotografica di una facciata o elemento architettonico

Individuazione di una griglia strutturale spaziale.

Astrazione dall’immagine originale attraverso la scelta di creazione di superfici monocromatiche bidimensionali ricavate dalla griglia grafica.

Creazione di una nuova composizione attraverso la ripetizione di un singolo elemento scelto all’interno della configurazione.

Le illustrazioni grafiche di questa lezione sono tratte da:

R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli

B. Munari, Design e Comunicazione Visiva, Laterza

In copertina: Theo Van Doesburg, progetto di casa privata,1920

Le citazioni di questa lezione sono tratte da:

R. Arnheim, Arte e percezione visiva, Feltrinelli