16
P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINI G. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA DIRITTO INDUSTRIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE E CONCORRENZA Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE-TOR1NO

DIRITTO INDUSTRIALE - gbv.de · 5. La concorrenza a livelli economici diversi 295 6. La concorrenza sleale per interposta persona 296 7. La concorrenza sleale dei professionisti 297

Embed Size (px)

Citation preview

P. AUTERI - G. FLORIDIA - V. MANGINIG. OLIVIERI - M. RICOLFI - P. SPADA

DIRITTO INDUSTRIALEPROPRIETÀ INTELLETTUALE

E CONCORRENZA

Seconda edizione

G. GIAPPICHELLI EDITORE-TOR1NO

INDICE

Prefazione Prima edizione XXI

Prefazione Seconda edizione XXII

PARTE I

PARTE GENERALEPaolo Spada

1. Il diritto industriale come "materia culturale" 32. Mobilità tematica de] diritto industriale 43. (Segue): La nozione di "bene immateriale" e i temi del diritto in-

dustriale 64. Il diritto industriale, la "proprietà intellettuale" e la "proprietà indu-

striale" 75. Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica 126. Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica nella realtà dei segni

distintivi 136.1. Gli interessi 13. - 6.1.1. Gli interessi individuali 13. - 6.1.2. Gli in-teressi collettivi 15. - 6.2. Le tecniche di protezione: l'esclusiva 16

7. Gli interessi e le tecniche di protezione giuridica nella realtà délie in-venzioni 187.1. Gli interessi 18. - 7.1.1. Gli interessi individuali 18. - 7.1.2. Gli in-teressi collettivi 20. - 7.2. Le tecniche di protezione 20. - 7.2.1. Il segreto21. - 7.2.2. La privativa 22. - 7.2.3. Dominio puhhlico pagante, licenzalégale e licenza coattiva 24

8. Il diritto d'autore e i diritti connessi 259. Le tecniche di protezione giuridica compendiate nella locuzione "dirit-

to d'autore e diritti connessi" 269.1. L'esclusiva 27. - 9.2. Licenza légale e licenza coattiva 29. - 9.3. Esclu-siva e gestione collettiva 29. - 9.4. L'equo compensa (dominio pubblicopagante) 30. - 9.5. Ilprelievo 31. - 9.6. Il diritto di seguito 3 1 . - 9.7. Digi-tal Rights Management 32

10. Gli interessi protetti 3211. Il diritto morale 36

VI Indice

12. Territorialité délia tutela e ubiquità degli interessi nella proprietà intel-lettuale 36

13. Concorrenza sleale e antitrust 3913.1. Interessi corporativi e interessi collettivi nella repressione délia con-correnza sleale 39.-13.2. Autonomia privata e antitrust 44

Nota bibliografica 49

PARTEII

ISEGNIDISTINTIVI DI IMPRESA.,.MARCHIO DITTAINSEGNA

CAPITOLOI

IMARCHL NOZIONE. FONTE: FUNZIONEMarco Ricolfi

1. Segni, segni di identificazione personale e segni distintivi di impresa(ditta, marchio, insegna) 53

2. Il marchio d'impresa. L'evoluzione storica 543. Le fonti. Diritto interno, internazionale, comunitario 564. Tipologie di marchi. Marchi di fabbrica e di commercio; di prodotti e

di servizi; generali e speciali 605. Le funzioni giuridicamente tutelate del marchio 61Nota bibliografica 65

CAPITOLOlI

IFATTICOSTITUTIVI DEL DIRITTO AL MARCHIO.ISOGGETTIMarco Ricolfi

6. Il fatto costitutivo dell'acquisto del diritto di marchio: la registrazione 667. H procedimento di registrazione 678. I presupposti di validità délia registrazione del marchio 709. Gli impedimenti assoluti. In particolare i segni non suscettibili di esse-

re registrati corne marchi 7110. (Segue): L'assenza di capacità distintiva 7511. Acquisto e perdita délia capacità distintiva: secondary meaning e volga-

rizzazione 8012. (Segue): I marchi di forma 8313. (Segue): Segni contrari alla legge, al buon costume ed aU'ordine pub-

blico; stemmi, emblemi e bandiere; segni decettivi 8614. Gli impedimenti relativi e altre cause di nullità 8715. (Segue): U conflitto con altri marchi registrati anteriori . 89

Indice VII

P<*g-

16. (Segue): I segni assimilati ai marchi registrati: il marchio notoriamenteconosciuto di cui all'art. 6-bis CUP e il marchio registrato dal distribu-tore di cui all'art. 6-septies CUP 94

17. (Segue): H conflitto con altri segni distintivi anteriori: a) i marchi di fat-. to anteriori 96

18. (Segue):h) ditta, insegna e nome a dominio . 9819. La convalida 9920. (Segue): H conflitto con altri diritti di terzi 10121. La rivendicazione del marchio 10522. Il divieto di registrazione in mala fede 107Nota bibliografica 108Indice cronologico délie decisioni citate 109

CAPITOLOIII

L'ESTINZIONE DEL DIRITTO DI MARCHIOMarco Ricolfi

23. Nullità e decadenza. Le fattispecie di decadenza: il non uso 11124. (Segue): Le aître fattispecie di decadenza. In particolare la decettività

soprawenuta 114Nota bibliografica 115Indice cronologico délie decisioni citate 115

CAPITOLO IV

LA TUTELA DEL MARCHIOMarco Ricolfi

25. L'azione di contraffazione 11626. La nozione di contraffazione: a) identità di segni e di béni 11727. (Segue): b) il rischio di confusione 12128. (Segue): c) il marchio che gode di rinomanza 12629. Le attività riservate al titolare 12930. Gli usi consentiti del marchio altrui 13031. Gli usi atipici del marchio altrui 13232. L'esaurimento del diritto al marchio 134Nota bibliografica . 137Indice cronologico délie decisioni citate 137

CAPITOLO V

LA CIRCOLAZIONE DEL MARCHIO

Marco Ricolfi

33. La circolazione 13934. (Segue): II trasferimento 140

VIII Indice

P"g-

35. (Segue): La licenza. Il franchising (cenni) 14236. (Segue): Forma e pubblicità nella circolazione del marchio 146Nota bibliografica 146

CAPITOLO VI

MARCHI DI SERVLZIO, NON REGISTRATIE COLLETTIVI

Marco Ricolfi

37. Il marchio di servizio 14738. Il marchio non registrato e il suo régime giuridico. Fatto costitutivo, '

requisiti, circolazione ed estinzione 15039. (Segue): La tutela del marchio non registrato 15140. Marchi collettivi, marchi di garanzia o certificazione, denominazioni di

origine e di provenienza. Premessa 15241. (Segue): I marchi collettivi 15442. (Segue): Marchi di garanzia o certificazione. Denominazioni di origine

ed indicazioni di provenienza 156Nota bibliografica 158Indice cronologico délie decisioni citate 158

CAPITOLO VII

LA DITTA E GLI ALTRI SEGNI DISTINTIVIMarco Ricolfi

43. La ditta nel sistema dei segni distintivi. Nozione, oggetto, funzione 15944. Il principio di verità e i c.d. requisiti délia ditta 16245. La fattispecie costitutiva del diritto . 16446. La tutela délia ditta 16647. Il trasferimento délia ditta. L'estinzione • 16848. L'insegna: fattispecie e disciplina 16949. Gli altri segni distintivi tipici ed atipici 172Nota bibliografica 174Indice cronologico délie decisioni citate 175

PARTE in

LE CREAZIONIINTELLETTUALIA CONTENUTO TECNOLOGICO

CAPITOLO I

LE CREAZIONI PROTETTEGiorgio Floridia

1. Premessa > 1792. Il processo di diversificazione e le fonti normative 181

Indice IX

Pag-

3. Le invenzioni e i modelli di utilità: rinvio 1854. Le varietà vegetali 1865. Il software 1876. Le topografie dei prodotti a semiconduttori 1907. Le presentazioni di informazioni ' 1918. I segreti aziendali 1929. Conclusioni 196Nota bibliografica 196

CAPITOLO II

LE INVENZIONI

Giorgio Floridia1. Definizione e distinzioni 1982. La matérialité 2023. Irrilevanza del valore tecnico o economico 2034. Scoperte, teorie scientifiche e metodi matematici 2045. Piani, principi e metodi per attività intellettuali, per gioco o per attività

commerciale 2076. Trattamenti chirurgici, terapeutici e diagnostici 2087. Razze animali 209Nota bibliografica 211

CAPITOLO III

IL DIRITTO DI BREVETTOGiorgio Floridia

1. Il diritto di esdusiva: attuazione dell'invenzione e tus excludendi alios 2122. L'esaurimento del diritto esclusivo 2163. Altre limitazioni del diritto esclusivo 2174. La misurazione del diritto di esdusiva 219Nota bibliografica 224

CAPITOLO IV

IL DIRITTO AL BREVETTOGiorgio Floridia

1. Il brevetto corne titolo costitutivo avente efficacia retroattiva 2252. L'estensione temporale délia protezione brevettuale ed i certificati com-

plementari 2283. Isoggetti ' 2304. Le invenzioni universitarie 235

X Indice

5. La paternità dell'invenzione 2366. La rivendicazione di brevetto 237Nota bibliografica 239

CAPITOLO V

I REQUISITI DI PROTEGGIBILITÀGiorgio Floridia

1. Premessa ' 2402. Lanovità 2413. L'attività inventiva 2474. L'industrialità 2495. Lalkeità 2506. La sufficiente descrizione 251Nota bibliografica 255

CAPITOLO VI

LE LICENZE DISCIPLINATE DALLA LEGGEGiorgio Floridia

1. Premessa 2572. La licenza obbligatoria per mancata o insufficiente attuazione dell'in-venzione 2573. La licenza obbligatoria sul brevetto principale 2584. Disposizioni comuni 2595. La licenza di diritto 2606. La licenza volontaria sui principi attivi farmaceutid mediata dal Ministro 260Nota bibliografica 261

CAPITOLO VII

CONTRAFFAZIONE, NULLITÀ E DECADENZAGiorgio Floridia

1. Contraffazione: rinvio 2622. Le cause di nullità 2623. Effetti délia nullità 2634. Le cause di decadenza 265Nota bibliografica 266

CAPITOLO VIII

I D I S E G N I E MODELLI

Giorgio Floridia

1. Il progressive awicinamento dei disegni e modelli ornamentali aileopère dell'ingegno protette dal diritto d'autore 267

Indice XL

pag-

2. La direttiva n. 98/71/CE e la nuova disciplina dei disegni e modelli or-namentali 270

3. I disegni e modelli comunitari 2734. I tre problemi originati dalla nuova disciplina 274Nota bibliografica 278

CAPITOLO IX

ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO

Giorgio Floridia

1. L'Ufficio Nazionale 2802. I servizi amministrativi 2813. La segretazione militare 2824. Esame délie domande 283Nota bibliografica 285

PARTE IVCONCORRENZA SLEALE E PUBBLICITÀ

CAPITOLO I

DALL'ILLECITO CONCORRENZIALEAL DIRITTO SOGGETTIVO

Giorgio Floridia

1. Dall'art. 10-his délia Convenzione d'Unione all'art. 2598 ce. 2892. Titolarità del diritto e legittimazione passiva (owero dei cosiddetti pre-

supposti soggettivi) 2913. Il comune cittadino 2934. Usufrutto ed affitto d'azienda 2935. La concorrenza a livelli economici diversi 2956. La concorrenza sleale per interposta persona 2967. La concorrenza sleale dei professionisti 2978. L'attività economica occasionale 2999. Gli enti pubblici 29910. Esercizio individuale e collettivo del diritto alla lealtà délia concorrenza 30011. L'art. 2601 ce. nell'ordinamento corporativo ed in quello costituzionale 30112. Il contenuto dd diritto secondo i principi di correttezza 303Nota bibliografica 306

XII Indice

pag.

CAPITOLO II

LE VALUTAZIONI IN TERMINIDI CORRETTEZZA PROFESSIONALE

Giorgio Floridia

1. La violazione di norme pubblicistiche ',.3082. Boicottaggio e rifiuto di contrattare 3103. Vendite sottocosto 3134. Fatti lesivi che ledono specifici valori aziendali: lo storno dei dipendenti 3145. La sottrazione e l'utilizzazione degli altrui segreti aziendali corne atto

di concorrenza sleale. Rinvio 3166. Illecita interferenza con gli altrui sistemi di distribuzione 3167. L'imitazione non confusoria 3188. Il diritto ad una leale differenziazione sul mercato 3199. Nomi o segni distintivi. Rinvio 31910. L'imitazione servile 32111. H diritto ad una leale comunicazione aziendale 32412. La denigrazione commerciale 32513. Comunicati e diffide 32714. L'appropriazione di pregi 32815. False indicazioni geografiche e indicazioni geografiche putative 330Nota bibliografica 332Indice cronologico délie decisioni citate 333

CAPITOLO m

LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITÀPaolo Auteri

1. Introduzione 3342. Fonti: dai principi costituzionali all'autodisciplina privata 336

2.1. Se la puhhlicità sia coperta dalla garanzia costituzionale délia libertàdi espressione 336. — 2.2. La legge, le direttive comunitarie e l'auto-disciplina 338

3. La pubblicità ingannevole 3413.1. La valutazione tradizionale délia pubblicità ingannevole nell'am-bito délia repressione délia concorrenza sleale 341. - 3.2. Il d.lgs. n.74/1992 emanato in attuazione délia direttiva n. 450/84/CEE 343. -3.3. La definizione di pubblicità. La pubblicità nascosta 345. - 3.4. Ladefinizione di pubblicità ingannevole e i criteri di valutazione dell'in-gannevolezza 347. - 3.5. Le discipline speciali relative a particolarisettori35l

4. La pubblicità comparativa 3524.1. La valutazione tradizionale sulla base dell'art. 2598 ce. 352. -4.2. La direttiva n. 97/55/CE e il suo recepimento nelnostro ordina-

Indice XIII

mento 353. -43. La definizione e le condizioni di liceità délia pubbli-cità comparativa 354. - 4.4. La pubblicità comparativa non conformeall'art. 3-bis corne concorrenza sleale. Ipoteri in materia dell'Autoritàgarante 358

Nota bibliografica 359Indice cronologico délie decisioni citate 360

PARTE V

DISCIPLINA DEL MERCATO

CAPITOLO I

LINEAMENTIGENERALIVito Mangini

1. Economia di mercato e libertà di concorrenza 3632. Gli interessi tutelati dalle legislazioni antitrust 3643. I modelli di mercato: il parametro délia concorrenza "workable" 3664. (Segue): la teoria dd "mercato contendibile" 3685. I correttivi ai divieti legislativi 3696. (Segue): nd diritto comunitario (le deroghe ai divieti di cui all'art. 81.

S 3, del Trattato CE) e nel diritto interno (l'art. 4 délia 1. n. 287/1990) 3727. Diritto comunitario e diritto nazionale: la coesistenza fra i due ordinamenti 374Nota bibliografica 378Indice cronologico délie decisioni dtate 379

CAPITOLO II

LE INTESE RESTRITTTVEDELLA CONCORRENZA

Vito Mangini

1. Rapporti tra régime comunitario e régime nazionale. Il criterio délia"consistenza" délia restrizione 380

2. I presupposti di applicazione del divieto délie intese restrittive: A) l'ac-cordo fra imprese 382

3. (Segue): la nozione d'impresa; gli accordi intragruppo 3834. (Segue): B) la restrizione délia concorrenza; il concetto di mercato rile-

vante 3855. Tipologia délie intese restrittive: orizzontali (cartelli) e verticali 3876. (Segue): intese verticali e contratti di distribuzione. Un caso paradig-

matico ("Sylvania") 3887. Le fattispecie tipiche: a) la fissazione dei prezzi d'acquisto e di vendita;

b) le limitazioni délia produzione e degli sbocchi 391

XIV Indice

8. (Segue): c) la ripartizione dei mercati 3939. (Segue): d) le pratiche discriminanti 39710. (Segue): e) le clausole gemellate 39811. Nuove forme collusive: le "pratiche facilitanti" 39912. Le deroghe («eccezioni legali») al divieto 40013. I nuovi regolamenti di esenzione per categoria 403Nota bibliografica 404Indice cronologico délie decisioni citate 405

CAPITOLO III

L'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTEGustavo Olivieri

1. Il ruolo dell'abuso di posizione dominante nd diritto antitrust 4072. La nozione di posizione dominante ed il problema dd suo accertamento 409

2.1. (Segue): La definizione del mercato rilevante 410. - 2.2. (Segue): e dimercato collegato 413. - 2.3. (Segue): La posizione dominante dal latodélia domanda 414. - 2.4. (Segue): Quote di mercato ed altri indici uti-lizzati per valutare l'esistenza di una posizione dominante 415

3. Posizione dominante collettiva e oligopolio 4164. Lo spéciale "statuto" concorrenziale délie imprese che operano in régi-

me di monopolio légale 4184.1. (Segue): Posizione dominante e diritti di proprietà intellettuale 421

5. Lo sfruttamento abusivo délia posizione dominante attraverso: a) l'im-posizione di prezzi e di altre condizioni ingiustificatamente gravose 4235.1. (Segue): a) Iprezzi predatori 425. -5 .2 . (Segue): b) Le pratiche esclu-denti 427'. - 5.3. (Segue): c) Le pratiche discriminanti 429. - 5.4. (Segue):d) Le pratiche leganti 431

Nota bibliografica 432Indice cronologico délie dedsioni citate 433

CAPITOLO IV

LE CONCENTRAZIONIGustavo Olivieri

1. Controllo délie concentrazioni e diritto antitrust: un rapporto controverso 4352. Origini ed evoluzioni délia normativa sul controllo délie concentrazioni 4393. Nozione e forme giuridiche di concentrazione 440

3.1. (Segue): a) Fusione e acquisto di diritti su béni produttivi'443. -3 .2 .(Segue): b) L'acquisto del controllo 444. - 3.2.1. (Segue): Le imprese co-muni446. - 3.3. (Segue): Le restrizioniaccessorie 448. - 3.4. Operazioniche non rientrano nella nozione di concentrazione 449

Indice XV

P"g-

4. Dimensioni dell'operazione e diritto applicabile 4504.1. (Segue): a) Le operazioni di dimensione comunitaria 452. - 4.2. (Se-gue): b) Le operazioni di dimensione nazionale 454

5. La valutazione délie concentrazioni sotto il profilo antitrust 4555.1. (Segue): II divieto di costituire o rafforzare posizioni dominantisul mercato in grado di eliminare o ridurre in modo sostanziale e dure-voie la concorrenza 451. —5.2. Le novità introduite dall'art. 2, reg. n.139/2004/CE 459. - 5.3. (Segue): Ifattori di cui tenere conto nella valu-tazione di una concentrazione 460. - 5.4. (Segue): Gli esiti délia valuta-zione ed ipoteri dell'autorità antitrust 461

Nota bibliografica 463Indice cronologico délie decisioni citate 464

CAPITOLO V

L'APPLICAZIONE DEL DIRITTO i4N7TTR[75TGustavo Olivieri

1. Il ruolo délia Commissione CE nell'applicazione del diritto antitrustcomunitario 4661.1. (Segue): I rapporti con le autorità ed i giudici nazionali nel nuovopacchetto sulla modernizzazione del diritto antitrust comunitario 467. —1.2. (Segue): La collaborazione internazionale tra autorità antitrust 469

2. Il ruolo dell'Autorità Garante nell'applicazione del diritto antitrust na-zionale e comunitario : 469

3. I poteri istruttori dell'Autorità Garante 4714. I poteri sanzionatori delTAutorità Garante in materia di: à) Intese ed

abusi di posizione dominante 4734.1. (Segue) : b) operazioni di concentrazione 474

5. Il private enforcement del diritto antitrust 475Nota bibliografica 477Indice cronologico délie decisioni citate 477

PARTE VI

DIRITTO DI AUTORE

CAPITOLO I

INTRODUZIONEPaolo Auteri

1. Evoluzione storica e caratteri generali del diritto d'autore 4812. Fonti nazionali e internazionali 484Nota bibliografica 487Indice cronologico délie sentenze citate 487

XVI Indice

P"g-

CAPITOLO II

L'OGGETTOPaoloAuteri

1. La nozione di opéra dell'ingegno: i dati normativi 4882. Gli denchi délie opère protette di cui agli artt. 1 e 2 1. aut. 4903. Opère dell'ingegno e creazioni oggetto di diritti connessi al diritto

d'autore 4914. Opère dell'ingegno e invenzioni industriali (e altre creazioni tecniche) 4925. Carattere rappresentativo délie opère dell'ingegno: il principio secondo

cui il diritto di autore protegge solo la forma espressiva e non il con-tenuto di informazioni e di idée (la distinzione fra forma esterna, formainterna e contenuto) 493

6. Il requisito del carattere creativo: originalité e novità 4977. La tutela di alcune creazioni utili: le opère dell'architettura, dell'indu-

strial design e i programmi per elaboratore 4998. Se la tutela dei programmi per elaboratore imponga una revisione dei

principi di fondo riguardanti l'oggetto e il contenuto délia protezionedel diritto d'autore 504

9. Le banche di dati fra diritto d'autore e diritto " sui generis" 50510. Le edizioni critiche fra diritto d'autore e diritto connesso 50811. Le opère fotografiche protette col diritto d'autore e le semplici foto-

grafie protette con un diritto connesso : 51012. Le opère che sono il risultato dd contributo creativo di più autori 51113. (Segue): Le elaborazioni créative 51314. (Segue): Le opère semplici o composte dovute alla collaborazione crea-

tiva di più persone 51415. (Segue): Le opère collettive 51616. (Segue): L'opéra cinematografica e le opère audiovisive 51817. Le cd. opère multimediali 521Nota bibliografica 522Indice cronologico délie decisioni citate 522

CAPITOLO III

FATTISPECIE COSTITUTTVA E SOGGETTIPaolo Auteri

1. Creazione e acquisto a titolo originario del diritto 5242. Deposito e forme di pubblicità délie opère protette 5253. Presunzione di paternité. Le opère anonime . 5264. L'appartenenza dei diritti sulle opère create in esecuzione di contratti >

con le imprese 5275. (Segue): La concezione di Oppo 528

Indice XVII

P"g-

6. (Segue): Appartenenza dei diritti sulle opère create in esecuzione dicontratti di lavoro autonomo o subordinato 529

7. Appartenenza dei diritti di utilizzazione dell'opera collettiva 5328. Appartenenza dei diritti di utilizzazione dell'opera cinematografica. Il

diritto connesso del produttore 5359. Il diritto d'autore dello Stato e di alcuni enti pubblici e privati 538Nota bibliografica 539Indice cronologico délie decisioni citate 539

CAPITOLO IV

IL CONTENUTO DEL DIRlTTO DI AUTOREPaolo Auteri

1. Il diritto patrimoniale e il diritto "morale" dell'autore. I rapporti fra idue diritti 540

2. Il diritto générale di utilizzazione economica dell'opera e i singoli dirit-ti esdusivi di utilizzazione 542

3. Il diritto di (prima) pubblicazione 5464. Il diritto di riproduzione 5475. Il diritto di distribuzione. Il c.d. esaurimento 5516. Il diritto di noleggio e di prestito 5547. Il diritto di riproduzione in relazione aile opère délie arti figurative "ad

esemplare unico". Diritto di esposizione in pubblico e diritto di acces-so all'esemplare. Il c.d. diritto di seguito 555

8. La distinzione fra diritti esclusivi di riproduzione e di distribuzione, daun lato, e diritti esclusivi di comunicazione al pubblico, dall'altro lato 556

9. I diritti di rappresentazione, di esecuzione e di recitazione 55710. Il diritto di comunicazione ad un pubblico distante 55911. In particolare il diritto di diffusione radio e televisiva 56112. Il diritto di daborazione 56213. La durata dei diritti di utilizzazione 56414. La gestione collettiva dei diritti esdusivi di utilizzazione. La SIAE 56615. Le eccezioni e limitazioni al diritto di esdusiva (libère utilizzazioni) 56916. I diritti "morali" (rectius personali) dell'autore. Profili generali 57117. H diritto alla paternité 57518. Il diritto aU'integrité dell'opera 57719. Il diritto di ritirare l'opéra dal commercio e il preteso diritto di inedito 581Nota bibliografica 582Indice cronologico délie decisioni citate 583

XVIII Indice

CAPITOLOV

DIRITTI CONNESSI AL DERITTO D'AUTOREPaolo Auteri

1. Introduzione e considerazioni generali 5842. La protezione dei fonogrammi 5873. La protezione délie emissioni radiofoniche e televisive 5904. La protezione délie prestazioni degli artisti o interpreti o esecutori 591Nota bibliografica 594

CAPITOLO VI

IL DIRITTO D'AUTORE NELLACJRCOLAZIONE GIURIDICA

Paolo Auteri

1. Introduzione: il principio délia libéra disponibilité del diritto d'autoree le ragioni che lo giustificano 595

2. Limiti alla libéra disponibilité del diritto d'autore nell'ordinamento ita-liano 597

3. Le regole generali in materia di contratti di diritto d'autore 6024. In particolare, il principio dd trasferimento limitato allô scopo del con-

tratto . 604Nota bibliografica 606Indice cronologico délie decisioni citate 606

PARTEVII

LA TUTELA GIURISDIZIONALE

CAPITOLO I

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTIDI PROPRIETÀ IMMATERIALE

Giorgio Floridia

1. Premessa 6092. La garanzia dell'appartenenza 6103. La tutela giurisdizionale del diritto al brevetto ed alla registrazione 6124. La tutela giurisdizionale délia paternité 6175. La tutela giurisdizionale dei diritti di utilizzazione economica: le san-

zioni 6195.1. Giurisdizione e competenza 621.-5.2. Azioni di nullità e decadenza624.-5.3. Régime probatorio 627

Indice XIX

6. La tutela cautdare in générale 6296.1. Legittimazione attiva 631. - 6.2. La descrizione 631. - 6.3. Il seque-stro a scopo di inibitoria 633. - 6.4. L'inibitoria provvisoria 634. - 6.5. //procedimento 634

7. Il giudizio civile in materia di propriété industriale 636Nota bibliografica 637

CAPITOLO II

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEL DIRITTOD'IMPRESA ALLA LEALTÀ ED ALLA

LIBERTÀ DELLA CONCORRENZAGiorgio Floridia

1. Premessa 6392. La tutela giurisdizionale del diritto alla lealté délia concorrenza 6413. La tutela cautdare del diritto alla lealté délia concorrenza 6434. La tutela giurisdizionale del diritto di impresa contro gli atti lesivi délia

liberté di concorrenza 6445. Legittimazione e competenza 6466. La tutela cautdare nd diritto antitrust 647Nota bibliografica 648