196
DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 (Art. 28 comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) sede: LICEO SICILIANI (via Don Bosco) - A.S. 2017-2018 Data: 24.11.2017 Rev: NOMINATIVO Dirigente scolasco Vioria Italiano Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) Monosi Maria Lezia Responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP) Ing. De Mitri Stefano Medico competente Dr.ssa Baglivo Annunziata Il presente documento costuisce l’aggiornamento delle preceden versioni Lecce, lì novembre 2017 Documento inviato per posta eleronica cerficata Protocollo N. 13077 a13a del 27/11/2017 Prat. 51 Timbro Istuto Scolasco ___________________________

DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 (Art. 28 comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto

2009 n. 106) sede: LICEO SICILIANI (via Don Bosco) - A.S. 2017-2018

Data: 24.11.2017 Rev:

NOMINATIVO

Dirigente scolastico Vittoria Italiano

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Monosi Maria Letizia

Responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP)

Ing. De Mitri Stefano

Medico competente Dr.ssa Baglivo Annunziata

Il presente documento costituisce l’aggiornamento delle precedenti versioni Lecce, lì novembre 2017

Documento inviato per posta elettronica certificata Protocollo N. 13077 a13a del 27/11/2017 Prat. 51 Timbro Istituto Scolastico ___________________________

Page 2: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Premessa

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 2

Sommario

PREMESSA ........................................................................................................................................................................... 3

1. DATI IDENTIFICATIVI DELL’AZIENDA .......................................................................................................................... 4

1.1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ AZIENDALE ................................................................................................................... 5

2. SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE ............................................................................................. 6

3. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE .................................................................................................................................. 9

3.1. POLITICA SICUREZZA AZIENDALE ...................................................................................................................... 9

3.2. PROCEDURE E RUOLI PER L'ATTUAZIONE DELLE MISURE ............................................................................... 10

4. MANSIONI ............................................................................................................................................................... 14

5. REPARTI ................................................................................................................................................................... 15

6. ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE ............................................................................................................................. 16

7. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ....................................................................................................................... 20

8. RISCHI DI PROCESSO ................................................................................................................................................ 25

9. RISCHI GENERICI ...................................................................................................................................................... 41

9.1. ANALISI UNITA’ PRODUTTIVA .......................................................................................................................... 41

9.2. RISCHIO INCENDIO .......................................................................................................................................... 44

9.3. RISCHIO ELETTRICO ......................................................................................................................................... 60

10. RISCHI ORGANIZZATIVI ............................................................................................................................................ 74

10.1. RISCHIO STRESS ............................................................................................................................................... 74

10.2. RISCHIO VIDEOTERMINALI .............................................................................................................................. 95

1. MODALITA' DI EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE .......................................................................... 97

2. METODO DI CALCOLO ....................................................................................................................................... 99

3. RISULTATO DI CALCOLO ................................................................................................................................ 105

4. ELENCO MANSIONI E RISCHI COLLEGATI ................................................................................................. 107

5. REVISIONE DELLA VALUTAZIONE .............................................................................................................. 107

RISCHI LEGATI AL GENERE DI ETA’ .................................................................................................................................. 108

11. RISCHI GRADUATI .................................................................................................................................................. 111

11.1. BIOLOGICO .................................................................................................................................................... 111

11.2. CHIMICO ........................................................................................................................................................ 117

11.3. MOVIMENTI RIPETITIVI ARTI SUPERIORI (UNI ISO 11228-3) ......................................................................... 126

11.4. RISCHIO LEGATO ALL’ASSUNZIONE DI ALCOLICI ........................................................................................... 142

12. PROCEDURE ........................................................................................................................................................... 146

13. ALLEGATI ............................................................................................................................................................... 151

14. ALLEGATO I - SCHEDE OPERE PROVVISIONALI ...................................................................................................... 151

15. ALLEGATO II - SCHEDE ATTREZZATURE ................................................................................................................. 152

16. ALLEGATO III - SCHEDE SOSTANZE PERICOLOSE ................................................................................................... 167

17. ALLEGATO IV - SCHEDE IMPIANTI .......................................................................................................................... 167

18. ALLEGATO V - SCHEDE DPI .................................................................................................................................... 175

19. ALLEGATO VI - SEGNALETICA DI SICUREZZA.......................................................................................................... 177

20. ALLEGATO VII - SCHEDE DI SICUREZZA PER RISCHIO CHIMICO ............................................................................. 179

Page 3: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Premessa

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 3

PREMESSA SIGNIFICATO E SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI La presente relazione è il risultato di un processo di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti da pericoli presenti sul luogo di lavoro ai sensi dell’articolo 17 comma 1 lettera a) del D.Lgs. 81/2008 e smi. Consiste in un esame sistematico di tutti gli aspetti dell’attività lavorativa, volto a stabilire:

• Cosa può provocare lesioni o danni • Se è possibile eliminare i pericoli • Quali misure di prevenzione o di protezione sono o devono essere messe in atto per controllare i rischi che

non è possibile eliminare

Sulla base delle disposizioni contenute nelle norme dei vari titoli del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, il Dirigente Scolastico di quest’impresa ha proceduto allo svolgimento delle varie fasi di rilevazione dei rischi e quindi alla compilazione del documento finale secondo le modalità contenute nell’articolo 29 del citato decreto. La stesura del presente documento è utilizzata come base per:

a) Trasmettere informazioni alle persone interessate: lavoratori, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

b) Monitorare se sono state introdotte le misure di prevenzione e protezione necessarie

c) Fornire agli organi di controllo una prova che la valutazione è stata effettuata

d) Provvedere ad una revisione nel caso di cambiamenti o insorgenza di nuovi rischi

Il presente documento è articolato nelle seguenti sezioni:

a) Relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza presenti nell’attività lavorativa e i criteri adottati per la valutazione e stima dei rischi stessi

b) Indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuale adottati a seguito della valutazione

c) Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza

d) L’indicazione delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare e i ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere

e) Indicazione dei nominativi dei soggetti interni ed esterni che hanno partecipato al processo di valutazione: responsabile del servizio di prevenzione, addetti al servizio, medico competente e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

f) Indicazione delle mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici che richiedono una riconosciuta capacità professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e conoscenza del contesto lavorativo

g) Documentazione di supporto

N.B. Nel presente documento devono essere inserite tutte le segnalazioni effettuate dal personale preposto per la sicurezza (RSPP, ASPP, RLS, referenti di plesso ec.c.) in merito a segnalazioni, criticità e qualsiasi argomento riguardante la sicurezza (comprese segnalazioni via email pec e posta ordinaria).

Page 4: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Dati identificativi dell’azienda

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 4

1. DATI IDENTIFICATIVI DELL’AZIENDA

Titolare\Legale rappresentante

Nominativo Vittoria Italiano

Dirigente

Nominativo Vittoria Italiano

Page 5: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Dati identificativi dell’azienda

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 5

1.1. DESCRIZIONE ATTIVITÀ AZIENDALE

L’ Istituto Statale “P. Siciliani”, di antica e gloriosa tradizione, sorse come “Scuola Normale” subito dopo

l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che

toccava le sue punte massime in Puglia e nel Salento “una funzione altamente civile,

di primaria importanza nel preparare sempre nuove generazioni di insegnanti al loro compito formativo

ed educativo, nell’alveo della scuola primaria” (O. Colangeli – Genesi e sviluppo della Scuola Magistrale in Terra

d’Otranto- Ed. Milella – Lecce 1966).

Nel 1923 si trasformò in “Istituto Magistrale” per effetto della riforma Gentile, e dal 1944-45 trovò la sua

definitiva sistemazione nell’edificio di Via di Leuca n 2

(il primo nuovo stabile che si costruisse in Lecce per uso scolastico), fregiandosi nel contempo del nome

dell’illustre pedagogista galatinese Pietro Siciliani.

Page 6: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Sistema di prevenzione e protezione aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 6

2. SISTEMA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE Inserire manualmente i nominativi e le date di nomina allegandone i verbali

Datore di lavoro/Dirigente Scolastico

Nominativo VITTORIA ITALIANO

Responsabile servizio di prevenzione e protezione

Nominativo ING. DE MITRI STEFANO

Indirizzo VIA LANOCE 112 – MAGLIE (LE)

Codice Fiscale DMTSFN79A11G751D

Partita IVA 04305040752

Recapiti telefonici 3493934852 – cell. 3493934852 – Fax /

Mail/PEC [email protected]

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nominativo Prof.ssa Monosi Maria Letizia

Medico Competente

Nominativo Dr.ssa Baglivo Annunziata

Page 7: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Sistema di prevenzione e protezione aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 7

Servizio di prevenzione e protezione a.s. 2017/2018 ASPP Addetto servizio prevenzione e protezione Sede centrale Sede Via Don Bosco Martano Maria Degli Atti Maria Monosi Maria Letizia Albanese Maria Antonietta RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Monosi Maria Letizia Addetto prevenzione incendi Manni Fabrizio Degli Atti Maria Spedicato Giuseppina Albanese Maria Antonietta Marenaci Fabrizio De Pandis Rosanna Addetto primo soccorso D’Amato Maria Grazia Albanese Maria Antonietta Spedicato Giuseppina Degli Atti Maria Marino Giuseppe

Page 8: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Sistema di prevenzione e protezione aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 8

Incarichi per piano di evacuazione a.s. 2017/2018

Coordinatori dell’emergenza Sede centrale Sede Via Don Bosco Martano Maria Degli Atti Maria Monosi Maria Letizia Albanese Maria Antonietta Addetti alla diffusione dell’ordine di evacuazione Barba Giorgio Degli Atti Maria Maddalo Elena Albanese Maria Antonietta Addetto al controllo delle operazioni di evacuazione Scrascia Rosanna Cristina Macchia Spedicato Giuseppina Nutricato Maria Abbondanza Addetto all’effettuazione della chiamata di soccorso Pernico Giuseppe Albanese Maria Antonietta Barba Giorgio Degli Atti Maria Addetto all’interruzione dell’energia elettrica e del gas De Pandis Rosanna Degli Atti Maria Addetto al controllo periodico dell’efficienza di estintori e idranti e della praticabilità delle uscite di emergenza Spedicato Giuseppina Degli Atti Maria Addetto portatori di handicap Carrapa Maria Abbondanza Docenti di sostegno Docenti di sostegno

Page 9: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Organizzazione Aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 9

3. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 3.1. POLITICA SICUREZZA AZIENDALE

(Politica aziendale per la salute e la sicurezza: D.Lgs. 81/08 art 2 comma 1 lett. dd) Il Dirigente Scolasticodi questa Azienda ricorda a tutti i Dirigenti e a tutti i Lavoratori che è impegnato in prima persona ad assicurare la sicurezza personale e la salute di ogni Lavoratore. Allo scopo di conseguire questo obiettivo la prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nella nostra Impresa sono organizzati in modo da fare parte integrante di ogni fase di lavorazione. Il sottoscritto ricorda a tutti i Lavoratori che devono assolutamente rispettare scrupolosamente le Direttive di sicurezza stabilite e comunicate e conferma che è sua volontà che tutti i lavoratori si astengano da compiere azioni che possono comportare un rischio di danno a persone o cose e che inoltre sono invitati a segnalare al loro diretto Responsabile ogni situazione pericolosa ed ogni macchina o impianto che non siano sicure. Nell’ambito della Missione Aziendale stabilita, il DdL chiede a tutti i suoi Collaboratori in questa Azienda di impegnarsi nell’attuare quanto necessario per prevenire i rischi per la salute e la sicurezza secondo le Responsabilità e le Competenze che ad ognuno sono state assegnate. Il sottoscritto si impegna ad assicurare la disponibilità di tutte le risorse necessarie per conseguire questo obiettivo e a verificare periodicamente il grado di adesione a questo impegno dei Dirigenti, dei Preposti e dei Lavoratori, rilevando le Non Conformità ed attivando le eventuali Azioni Correttive. Il DdL si impegna a fare in modo che tutte le lavorazioni siano eseguite rispettando i massimi livelli di sicurezza possibili provvedendo le risorse necessarie per il miglioramento degli impianti e per la formazione di tutti gli addetti. Tutti i Lavoratori sono invitati a comunicare le loro osservazioni utili a migliorare la prevenzione dei rischi al Responsabile SPP di questa Azienda.

Figura - Politica per la Salute e Sicurezza dei Lavoratori

La politica del Sistema costituisce un riferimento fondamentale ed essenziale per tutti i partecipanti alla vita aziendale e per tutti coloro che, esterni all’Azienda, hanno con essa rapporti. La politica esprime la missione aziendale per quanto concerne la salute e la sicurezza nell’ambiente di lavoro, da cui derivano obiettivi e programmi di miglioramento continuo. Il datore di lavoro, in collaborazione con RSPP, RLS e Medico Competente, ha predisposto e formalizzato un documento che esprime l’impegno dell’azienda nel salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori, partendo dalle leggi vigenti applicabili, dai rischi connessi all’attività lavorativa, dagli infortuni verificatisi, allo scopo di promuovere e

AUDIT

RIESAME DELLA DIREZIONE

FEEDBACK RELATIVO ALLA MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI

POLITICA

PIANIFICAZIONE

Page 10: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Organizzazione Aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 10

diffondere la cultura della sicurezza e di tutelare la salute di tutto il personale presente, monitorando continuamente il Sistema per vedere se procede in linea con gli obiettivi prefissati. Tale documento è stato steso in modo adeguato alla realtà e alle necessità dell’azienda, con la possibilità di essere modificato durante ogni riesame del sistema. Il Dirigente Scolastico rende noto questo documento e lo diffonde a tutti i soggetti dell’Azienda impegnandosi affinché:

1. fin dalla fase di definizione di nuove attività, o nella revisione di quelle esistenti, gli aspetti della sicurezza siano considerati contenuti essenziali;

2. tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i loro compiti in sicurezza e per assumere le loro responsabilità in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro;

3. tutta la struttura aziendale partecipi, secondo le proprie attribuzioni e competenze, al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza assegnati affinché:

- siano rispettate tutte le leggi e regolamenti vigenti, formulate procedure e ci si attenga agli obiettivi aziendali individuati;

- i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi, la comunità con cui l’Azienda opera;

- l’informazione sui rischi aziendali sia diffusa a tutti i lavoratori e la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;

- si faccia fronte con rapidità, efficacia e diligenza a necessità emergenti nel corso delle attività lavorative;

- siano promosse la cooperazione tra le varie risorse aziendali e la collaborazione con gli enti esterni preposti;

- siano gestite le proprie attività anche con l’obiettivo di prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.

3.2. PROCEDURE E RUOLI PER L'ATTUAZIONE DELLE MISURE

In questo capitolo del DVR sono definiti i soggetti dell’organizzazione coinvolti nella valutazione globale di tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui sono esposti i lavoratori al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza. L’organizzazione si è dotata di una struttura commisurata alla natura dell’attività svolta, al livello dei rischi lavorativi, alla politica definita e agli obiettivi, nonché ai relativi programmi di attuazione fissati. Vengono di seguito dettagliate le attività formali e documentate, messe in atto per la definizione e assegnazione delle responsabilità e dei ruoli.

Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolasticosi occupa di:

a) elaborare il Documento di Valutazione del Rischio b) informare e formare i lavoratori sui pericoli e sui rischi presenti durante la specifica attività, le misure

preventive e correttive, sull'uso dei DPI c) disporre le risorse necessarie per l’attuazione delle misure a tutti i livelli di responsabilità d) coordinare e verificare l'attuazione degli strumenti di mitigazione del rischio e) verificare il rispetto delle procedure e delle prestazioni f) consultare preventivamente il RLS in merito alla valutazione dei rischi g) coordinare gli incontri periodici sulla sicurezza. h) informare gli RLS sugli esiti delle valutazioni in occasione delle riunioni periodiche

Dirigenti

Page 11: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Organizzazione Aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 11

L’incarico di dirigente è attribuito tramite formale designazione dal DL, con l’indicazione delle attività che deve svolgere. La designazione deve contenere, relativamente all’incarico:

• data di conferimento e decorrenza • requisiti che qualificano l’idoneità allo svolgimento delle attività (curriculum professionale ed attestati di

formazione previsti dalla legislazione) • compiti e funzioni da svolgere

Il DL comunica il nominativo del dirigente incaricato all’interno dell’azienda, tramite nota interna e/o affissione della designazione sull’albo aziendale.

Il dirigente si occupa di:

a) attuare le misure stabilite dal Datore di Lavoro, avvalendosi del supporto e orientamento delle altre figure responsabili

b) l’identificazione dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi Preposti L’incarico di preposto è attribuito tramite delega di funzione dal DL, previa consultazione dei RLSA, con l’indicazione delle attività che deve svolgere. La designazione deve contenere, relativamente all’incarico:

• data certa di conferimento e decorrenza • requisiti che qualificano l’idoneità allo svolgimento delle attività (curriculum professionale ed attestati di

formazione previsti dalla legislazione) • compiti e funzioni da svolgere

Il DL comunica il nominativo del preposto incaricato all’interno dell’azienda, tramite nota interna e/o affissione della designazione sull’albo aziendale.

Il preposto si occupa di: • vigilare affinché siano attuate le misure stabilite dal Dirigente Scolasticoper l’analisi iniziale, l’identificazione

dei pericoli e la valutazione e controllo dei rischi. Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione L’incarico di RSPP è attribuito tramite formale designazione dal DL, previa consultazione dei RLSA, con l’indicazione delle attività che deve svolgere.

La designazione deve contenere, relativamente all’incarico:

• data di conferimento e decorrenza • requisiti che qualificano l’idoneità allo svolgimento delle attività (curriculum professionale ed attestati di

formazione previsti dalla legislazione) • compiti e funzioni da svolgere

Il DL comunica il nominativo del RSPP incaricato all’interno dell’azienda, tramite nota interna e/o affissione della designazione sull’albo aziendale.

Il responsabile del Servizio di prevenzione e protezione dei rischi si occupa di:

a) collaborare con il Dirigente Scolasticoalle elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi b) coordinare gli interventi stabiliti dal Dirigente Scolasticomediante il Servizio di Prevenzione e Protezione c) proporre nuove metodologie di analisi di rischio o confermare quelle esistenti d) coinvolgere i lavoratori nella ricerca delle fonti di pericolo presenti attraverso opportune procedure, tramite

l’intervento degli RLS e) coadiuvare i lavoratori e i soggetti coinvolti nella gestione della SSL nella registrazione, nell’archiviazione,

nella conservazione dei dati f) verificare l'implementazione e l’aggiornamento delle procedure del processo

Page 12: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Organizzazione Aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 12

g) valutare gli incidenti, i quasi incidenti, gli indicatori Addetti al Servizio di Prevenzione, Protezione (ASPP) La nomina degli ASPP avviene tramite designazione formale dal DL contenente la descrizione delle attività da svolgere, previa consultazione dei RLSA. La deliberazione deve contenere anche:

• data di conferimento e decorrenza • requisiti che qualificano l’idoneità alla funzione (curriculum professionale e attestati di formazione alla

specifica attività).

Medico Competente Il DL nomina il MC per lo svolgimento delle attività connesse alla sorveglianza sanitaria, secondo quanto previsto dalle leggi in materia; la nomina avviene tramite designazione formale dal DL contenente la descrizione delle attività da svolgere e gli elementi contrattuali dell’incarico:

• data di conferimento e decorrenza • requisiti che qualificano l’idoneità alla funzione • sede per cui è conferito • indicazione dei documenti consegnati

Il DL comunica all’interno dell’azienda il nominativo del MC incaricato.

Il Medico competente si occupa di: a) collaborare con il Dirigente Scolasticoed il Servizio di Prevenzione e Protezione nelle attività di valutazione dei

rischi e alla stesura del Documento di Valutazione b) effettuare la sorveglianza sanitaria c) elaborare i dati sulla salute degli operatori in modo da avviare lo studio per l’individuazione del nesso di

causalità tra eventuali malattie sviluppatesi e gli agenti di rischio presenti nelle attività lavorative. RLS Il RLS viene eletto dai lavoratori, secondo quanto previsto dagli accordi interconfederali e dal CCNL, nonché della legislazione vigente. Nei casi in cui il RLS non viene eletto dai lavoratori, il Dirigente Scolasticodovrà avvalersi del rappresentante dei lavoratori territoriale o di comparto (RLST).

L’Azienda prende atto della nomina e ne dà comunicazione ai Dirigenti Responsabili delle Strutture per la diffusione in Azienda, al Medico Competente, al RSPP ed annualmente all’INAIL.

Il rappresentante dei lavoratori si occupa di:

a) visitare gli ambienti di lavoro e informare il Dirigente Scolasticosui rischi individuati b) promuovere l’attività di prevenzione mediante la presentazione di specifiche proposte c) partecipare agli incontri periodici sulla sicurezza

Lavoratori Le responsabilità dei lavoratori sono esplicate nel CCNL e nelle disposizioni operative (procedure, istruzioni, ecc.) relative ai ruoli ricoperti. I loro ruoli e responsabilità nel campo HSE sono oggetto di informazione e formazione specifica come previsto nei processi.

Addetti alle Emergenze ed al Primo Soccorso

Page 13: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Organizzazione Aziendale

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 13

Il DL designa i dipendenti Addetti alle Emergenze ed al Primo Soccorso appositamente formati compilando un apposito modulo di “Incarico Addetti alle Emergenze ed al Primo Soccorso” su proposta dei Dirigenti Responsabili delle Strutture ed in accordo con il medico competente, previa consultazione dei RLSA.

Gli addetti alle emergenze ed al Primo Soccorso sono indicati nell’“Elenco Addetti alle Emergenze ed al Primo Soccorso” delle varie strutture. Gli elenchi sono costituiti da operatori dell'Azienda specificamente formati alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori ed al primo soccorso.

Page 14: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Mansioni

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 14

4. MANSIONI

Mansione dirigente amministrativo

Lavoratori Dirigente amministrativo

Elenco dei lavoratori

Nominativo Dirigente amministrativo

Mansione dirigente scolastico

Lavoratori Dirigente scolastico

Elenco dei lavoratori

Nominativo Dirigente scolastico

Mansione impiegato amministrativo

Lavoratori Impiegato amministrativo

Elenco dei lavoratori

Nominativo Impiegato amministrativo

Mansione collaboratore scolastico - bidello

Mansione inserviente - addetto alle pulizie

Descrizione L'Addetto alle pulizie, in uffici e più in generale in ambienti di lavoro, ha la responsabilità del decoro e della pulizia dei locali, degli arredi e delle attrezzature presenti nei luoghi di lavoro. Garantisce (in autonomia o coordinato da un superiore) il riordino e la pulizia dei locali avendo cura di igienizzare gli ambienti.

Mansione insegnante

Page 15: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Reparti

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 15

5. REPARTI • LICEO SICILIANI (SEDE DI VIA DON BOSCO)

▪ AULE ▪ UFFICI

LICEO SICILIANI

Descrizione

Ambienti associati al reparto LICEO SICILIANI

AULE Il plesso dispone di aule a piano terra dotate di uscite di sicurezza nei corridoi

PALESTRA Il plesso dispone di cortili esterni

UFFICI E' presente una sala docenti

Page 16: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi delle attività svolte

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 16

6. ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Descrizione del ciclo lavorativo ▪ Didattica teorica ▪ Attivita' ginnico sportiva ▪ Attivita' di recupero e sostegno ▪ Direttiva ed Amministrativa ▪ Attivita' del collaboratore scolastico ▪ Attivita' straordinarie (seminari e simili) ▪ Controllo ingresso e uscita alunni

Didattica teorica

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

La figura professionale addetta a svolgere tale mansione è il docente. La sua attività è caratterizzata dallo svolgimento di lezioni in materie specifiche, avvalendosi di strumenti cartacei, tra cui testi, fotocopie e dispense e, talvolta, di strumenti informatici o di attrezzature quali, ad esempio, la lavagna luminosa. Egli ha inoltre la responsabilità degli alunni durante lo svolgimento della propria attività.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

tecnico di laboratorio

insegnante scuola

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Attrezzature ▪ Lavagna (in ardesia; plastificata) ▪ Lavagna luminosa ▪ Videoterminale

Attivita' ginnico sportiva

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

Questa attività si svolge per lo più in palestre, ma anche, quando possibile, nei cortili o nei campi sportivi annessi all'edificio scolastico.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

insegnante

insegnante

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Attrezzature ▪ Palloni ▪ Pedane ▪ Spalliere

Page 17: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi delle attività svolte

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 17

Attivita' di recupero e sostegno

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

In presenza di alunni portatori di handicap o con problemi specifici di apprendimento viene affiancato ai docenti un insegnante di "sostegno" che segue in maniera specifica questi ragazzi.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

insegnante

insegnante

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Attrezzature ▪ Videoterminale

Direttiva ed Amministrativa

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

In questa fase si possono distinguere alcune figure professionali addette allo svolgimento di specifiche mansioni, ossia: il capo d'istituto, il direttore o responsabile amministrativo e l'assistente amministrativo. Ognuno di questi soggetti riveste un ruolo particolare nell'ambito dell'ordinamento direttivo della struttura scolastica ed in relazione a ciò è investito di diverse responsabilità sia nei riguardi della struttura, intesa come edificio, sia rispetto agli individui operanti al suo interno. In particolar modo, il capo d'istituto è la figura professionale più importante e pertanto investita delle maggiori responsabilità; il suo compito è principalmente quello di formalizzare e mantenere rapporti di natura gerarchica con l'amministrazione e di tipo relazionale con il personale interno alla struttura e con enti esterni. Si occupa inoltre della gestione del servizio onde garantirne in ogni situazione la funzionalità e l'efficienza. Il direttore amministrativo o responsabile amministrativo organizza, coordina e controlla i servizi amministrativi e contabili; può, qualora in possesso di un'adeguata formazione, occuparsi della preparazione e dell'aggiornamento del personale operante all'interno della struttura. Infine, l'assistente amministrativo si occupa essenzialmente dell'esecuzione operativa delle procedure avvalendosi di strumenti di tipo informatico, della gestione di archivi, protocollo e biblioteche. Per concludere, l'attività d'ufficio si espleta, generalmente, nel disbrigo di pratiche di tipo amministrativo (stipula e mantenimento di contratti con il personale impiegato nella struttura scolastica e con le ditte esterne alle quali vengono appaltate alcune attività), nella richiesta, predisposizione e revisione di tutta la documentazione relativa all'edificio scolastico (certificazioni e/o autorizzazioni), alle strutture ad esso annesse (impianti ed unità tecnologiche, palestre, mense, laboratori tecnico-scientifici) ed all'attività svolta nonché nell'organizzazione e gestione del personale e delle risorse presenti. Tali mansioni possono essere svolte in alcuni casi avvalendosi dell'utilizzo del videoterminale, il che incide in maniera rilevante sulla tipologia dei rischi cui gli addetti possono essere esposti.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

dirigente amministrativo

Page 18: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi delle attività svolte

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 18

dirigente scolastico

impiegato amministrativo

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Attrezzature ▪ Fotocopiatrice ▪ Stampante ▪ Videoterminale

Attivita' del collaboratore scolastico

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

Il collaboratore scolastico (già bidello) si occupa dei servizi generali della scuola ed in particolare ha compiti di accoglienza e sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico. Inoltre si occupa della pulizia dei locali nonché della custodia e sorveglianza dei locali.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Attrezzature

▪ Carrelli con secchi e attrezzature per la puli [1] ▪ Palette per la raccolta ▪ Scopa ▪ Secchio ▪ Straccio

Attivita' straordinarie (semonari e simili)

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

Le scuole,vengono anche utilizzate per attività culturali non a scopo didattico, come conferenze o seminari, o per cerimonie religiose importanti, o infine per le consultazioni elettorali. Mentre i primi eventi sono caratterizzati soprattutto dalla presenza di strumenti quali microfoni, amplificatori, e talvolta lavagne luminose, l'ultimo è caratterizzato soprattutto dalla presenza di impianti elettrici temporanei per l'illuminazione delle cabine, dei seggi e altro. Nel complesso tutte queste attività prevedono la presenza nell'edificio di persone non facenti parte dell'organico dell'istituto. E' frequente infatti che nell'edificio sia presente, tra i dipendenti, il solo custode o qualche collaboratore scolastico.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

Fattori di rischio utilizzati nella fase

Opere provvisionali ▪ Scala portatile

Page 19: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi delle attività svolte

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 19

Controllo ingresso e uscita alunni

Categoria Scuola

Descrizione (Tipo di intervento)

I flussi di persone che interessano il normale svolgimento dell'attività scolastica sono raggruppati in tre momenti particolari della giornata: - Ingresso nell'istituto da parte degli studenti; - Periodo di ricreazione; - Uscita degli studenti. Ad essi vanno aggiunti eventi straordinari come: - Evacuazione a seguito di incidente o calamità; - Ingresso e uscita a causa di attività straordinarie periodiche.

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

Page 20: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi e valutazione dei rischi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 20

7. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI MODALITA’ DI EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE E CRITERI ADOTTATI

Questa valutazione ha riguardato, nella scelta delle attrezzature, delle sostanze e preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro, e quelli riguardanti lavoratrici in stato di gravidanza, minori e lavoratori immigrati. A conclusione del processo di valutazione è stato redatto il presente documento.

Questa valutazione eseguita secondo i criteri indicati di seguito ha coinvolto diverse professionalità. Il Dirigente Scolastico ha effettuato la valutazione ed elaborato il documento di valutazione dei rischi secondo quanto disposto dall’articolo 29 del D.Lgs. 81/2008, in collaborazione con:

• il servizio di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP) il quale ha provveduto all’individuazione e alla

valutazione dei rischi predisponendo le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle proprie conoscenze

• il personale didattico

Nelle attività di valutazione ed elaborazione del documento il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS è stato consultato:

• preventivamente all’inizio dell’iter di valutazione • durante l’iter di valutazione • I lavoratori dell’azienda sono stati coinvolti nell’iter valutativo. • Il coinvolgimento è avvenuto mediante colloquio.

Metodi o criteri adottati in merito alle modalità di effettuazione della valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi ha seguito un processo sequenziale suddiviso in 5 fasi come sotto riportato.

1. Identificazione sia dei fattori di rischio e pericoli presenti nel ciclo lavorativo in grado di arrecare un danno potenziale alla salute o alla sicurezza e sia il gruppo dei lavoratori esposti

2. Valutazione o stima dei rischi e pericoli individuati e programmazione degli interventi

3 Individuazione delle misure preventive per eliminare, ridurre e controllare i rischi

4. Individuazione delle misure di protezione dai rischi residui da attuare predisponendo un piano contenente le misure da attuare e i responsabili incaricati alla loro attuazione

5. Controllo e riesame della valutazione

Il processo di valutazione, per ogni fattore di rischio considerato, porterà ai seguenti risultati:

Conclusioni Azioni

1. Il rischio è presente ad un LIVELLO MOLTO BASSO

La valutazione viene terminata perché il rischio non è presente.

2. Il rischio è presente ad un LIVELLO BASSO, e non è prevedibile che aumenti in futuro

La valutazione viene terminata, non sono necessarie ulteriori misure.

Page 21: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi e valutazione dei rischi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 21

3. Il rischio è presente e viene tenuto sotto controllo ad un LIVELLO MEDIO attuando le misure previste dalla normativa vigente.

L’esposizione viene tenuta sotto controllo ma è possibile portare dei miglioramenti alla protezione. Il mantenimento del rispetto delle norme compete al Dirigente Scolasticoe al preposto.

4. Il rischio è presente ad un LIVELLO ALTO sotto i valori limiti di esposizione.

L’esposizione è significativa, è necessario portare dei miglioramenti alla protezione e diminuire il rischio. Il mantenimento del rispetto delle norme compete al Dirigente Scolasticoe al preposto.

5. Il rischio è presente ad un LIVELLO MOLTO ALTO per superamento dei valori limiti di esposizione.

Identificare e porre in atto misure provvisorie urgenti ed immediate per prevenire e controllare l’esposizione al rischio. La valutazione dovrà essere ripetuta successivamente.

Al riguardo, vengono riportate di seguito alcune indicazioni generali relative alla esecuzione delle varie fasi operative. Si precisa che nell'espletamento del processo di valutazione:

• si è tenuto conto, per il comparto, dei rischi tipici di categoria desunti da, ove esista, documentazione tecnica e da fonti istituzionali; linee guida, prassi per le operazioni svolte presso diversi luoghi di lavoro (cantieri temporanei mobili)

• sono predisposte valutazioni specifiche (Piani Operativi di Sicurezza) che tengono conto dei rischi specifici del luogo di lavoro

Analogamente, allorché nello stesso posto di lavoro si preveda la presenza di lavoratori di altre imprese, il Dirigente Scolasticocommittente al fine di promuovere la cooperazione e il coordinamento esegue una valutazione unica al fine di eliminare i rischi da interferenza, elaborando un documento specifico. 1. FASE: IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO E LAVORATORI ESPOSTI

La procedura operativa seguita per l’identificazione dei rischi e dei pericoli si è basata:

• su sopralluoghi accurati negli ambienti di lavoro e verifica di cosa può arrecare danno sulla base delle informazioni fornite dal Dirigente Scolasticosul ciclo lavorativo, natura dei rischi, metodi e organizzazione del lavoro, consultazione e coinvolgimento dei lavoratori e/o i loro rappresentanti per conoscere i problemi riscontrati

• identificazione dei pericoli a lungo termine per la salute, come livelli elevati di rumore o l’esposizione a sostanze nocive, nonché i rischi più complessi o meno ovvi come i rischi psicosociali o i fattori legati all’organizzazione

• prescrizioni degli organi di vigilanza • visione del registro aziendali degli infortuni e delle malattie professionali • raccolta di informazioni da altre fonti quali:

1. manuali d’istruzioni o schede tecniche dei produttori e fornitori 2. siti web dedicati alla sicurezza e alla salute occupazionale 3. organismi, associazioni commerciali o sindacati a livello nazionale 4. normative e norme tecniche

Per ciascun fattore di rischio individuato è stato identificato il gruppo di lavoratori esposti per meglio gestire il rischio. Particolare attenzione è stata posta ai gruppi di lavoratori che possono essere maggiormente a rischio o che hanno particolari requisiti:

• Lavoratori con disabilità • Lavoratori stranieri • Lavoratori giovani o anziani • Donne in stato di gravidanza e madri che allattano • Personale privo di formazione o esperienza • Manutentori

Page 22: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi e valutazione dei rischi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 22

• Lavoratori immunocompromessi • Lavoratori affetti da patologie quali la bronchite • Lavoratori sottoposti a cure mediche che possono accrescerne la vulnerabilità ai pericoli

2. FASE: VALUTAZIONE O STIMA DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE

La valutazione dei rischi di esposizione serve a definire, se la presenza nel ciclo lavorativo di sorgenti di rischio e/o di pericolo, possa comportare nello svolgimento della specifica attività un reale rischio di esposizione per quanto attiene la Sicurezza e la Salute del personale esposto. Al riguardo si è provveduto ad esaminare:

• le modalità operative seguite per la conduzione della lavorazione (manuale, automatica, strumentale) ovvero dell'operazione (a ciclo chiuso, in modo segregato o comunque protetto) l'entità delle lavorazioni in funzione dei tempi impiegati e le quantità dei materiali utilizzati nell'arco della giornata lavorativa

• l'organizzazione dell'attività (tempi di permanenza nell'ambiente di lavoro, contemporanea presenza di altre lavorazioni)

• misurazione dei parametri di rischio (Fattori Ambientali di Rischio) che porti ad una loro quantificazione oggettiva e alla conseguente valutazione attraverso il confronto con indici di riferimento (ad esempio, indici di riferimento igienico ambientale e norme di buona tecnica). Tale misura é stata adottata nei casi previsti dalle specifiche normative (rumore, vibrazioni, movimentazione carichi, sostanze chimiche, radiazioni ionizzanti, cancerogeni, agenti biologici, atmosfere esplosive, amianto, ecc.)

Le relazioni specifiche di valutazione sono allegate alla presente relazione e costituiscono parte integrante del documento.

• la presenza di misure di sicurezza e/o di sistemi di prevenzione/protezione, già attuate per lo svolgimento delle lavorazioni

• la documentazione e la certificazione esistenti agli atti dell'azienda (certificato antincendio, verifica impianto elettrico, ecc.)

VALUTAZIONE PER INDICE DI RISCHIO La metodologia di valutazione adottata è quella “semiquantitativa” in ragione della quale il rischio (R) è rappresentato dal prodotto dalla probabilità (P) di accadimento dell'evento dannoso ad esso associato, variabile da 1 a 3, con la magnitudo (M), cioè dell'entità del danno, anch'essa variabile tra 1 e 3.

Indice di Rischio = R = P * M I significati della probabilità e della magnitudo al variare da 1 a 3 sono rispettivamente indicati nella tabella seguente.

P Livello di probabilità Criterio di Valutazione

3 Probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno, anche se in modo automatico o diretto È noto qualche episodio di cui alla mancanza ha fatto seguire il danno Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa in azienda

2 Poco probabile

La mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi. Sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi. - Il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa.

1 Improbabile

La mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti. Non sono noti episodi già verificatisi. - Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità

Page 23: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi e valutazione dei rischi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 23

M Livello del danno Criterio di Valutazione

3 Grave Infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale. -Esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti.

2 Medio Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile -Esposizione cronica con effetti reversibili.

1 Lieve Infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili

L'andamento del rischio, in funzione di “P” e di “M”, è descritto da uno dei nove quadranti del grafico seguente.

Probabilità

3 6 9

2 4 6

1 2 3

Magnitudo Pertanto, il significato del livello di rischio è il seguente:

Livello di rischio (R) Probabilità (P) Magnitudo (M) molto basso improbabile lieve basso poco probabile lieve improbabile moderata medio probabile lieve poco improbabile moderata improbabile grave alto poco probabile grave probabile moderata molto alto probabile grave

3. FASE: MISURE PREVENTIVE PER L’ELIMINAZIONE O RIDUZIONE DEI RISCHI

Al termine della fase di stima del rischio di esposizione, sulla base dei dati ottenuti, desunti o misurati, si potrà procedere alla definizione del programma di prevenzione integrata (tecnica- organizzativa-procedurale), secondo le priorità indicate dall'art. 18 del D.Lgs. 81/2008 e tali da non comportare rischi per la salute della popolazione o il deterioramento dell'ambiente esterno. In questa fase si è considerato per ciascun rischio la possibilità di prevenire i danni tramite:

Page 24: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Analisi e valutazione dei rischi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 24

a) l’eliminazione del rischio b) il controllo del rischio nel rispetto delle seguenti misure di tutela generali:

1. sostituire i fattori di rischio con fattori non pericolosi o meno pericolosi 2. combattere i rischi alla fonte 3. adottare misure protettive di tipo collettivo anziché misure di protezione individuali 4. adeguarsi al progresso tecnico e ai cambiamenti nelle informazioni

4. FASE: INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE CONCRETE DI PROTEZIONE

Questa fase consiste nel mettere in atto concretamente le misure di protezione coinvolgendo i lavoratori, i preposti. Operativamente per ciascun rischio sono stati predisposti una scheda o un piano che specificano:

• le misure da attuare • le persone responsabili di attuarle • le scadenze entro cui portare a termine le azioni previste

5. FASE: CONTROLLO E RIESAME DELLA VALUTAZIONE

La valutazione dei rischi e il documento finale saranno rielaborati ai sensi e per effetto dell’articolo 29 comma 3 del D.Lgs. 81/2008:

• in occasione di modifiche significative nel ciclo produttivo ai fini della sicurezza • in relazione al grado di evoluzione della tecnica • in caso di insorgenza di nuovi rischi • a seguito di infortuni e malattie professionali • a seguito di prescrizioni degli organi di controllo • quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità

6. FASE: PRESENZA DI PIU’ IMPRESE IN AZIENDA PER IL DIRIGENTE SCOLASTICO/ COMMITTENTE

Al fine di valutare e di ridurre i rischi connessi alle fasi di lavoro che coinvolgono più imprese presenti è necessario valutare le seguenti procedure:

- rilevare il numero e la tipologia delle imprese o lavoratori autonomi presenti - rilevare la presenza di subappalto - verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese - verificare la documentazione obbligatoria - verificare la congruità del DVR - fornire l’informativa sui rischi specifici - elaborare un documento UNICO di VDR (D.U.V.R.I.) per eliminare le interferenze

- indicare nei contratti d’appalto i costi per la sicurezza

Page 25: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 25

8. RISCHI DI PROCESSO

▪ Didattica teorica ▪ Attivita' ginnico sportiva ▪ Attivita' di recupero e sostegno ▪ Direttiva ed Amministrativa ▪ Attivita' del collaboratore scolastico ▪ Attivita' straordinarie (seminari e simili) ▪ Controllo ingresso e uscita alunni

Page 26: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 26

Didattica teorica

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Affaticamento Poco probabile Lieve Basso

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

folgorazione per uso di attrezzature portatili Improbabile Grave Medio

Incendio Improbabile Moderata Basso

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione, durante l'utilizzo di particolari attrezzature elettriche (computer, lavagna luminosa, ecc.), per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro. Il rischio di natura elettrica diventa più rilevante nei casi, non infrequenti, in cui l'impianto elettrico non prevede gli idonei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) e contro i sovraccarichi (interruttore magnetotermico); in maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Utenze elettriche: il rischio è legato al numero di prese a disposizione. Il problema ha una frequenza significativa nel caso siano presenti laboratori didattici, soprattutto di informatica, dove spesso le prese vengono sovraccaricate. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi ingombranti o sporgenti. - Antincendio e Gestione delle Emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. Il livello di rischio è essenzialmente legato alla mancanza di formazione ed informazione del personale docente, compreso quello che non ha uno specifico ruolo operativo nella gestione dell'emergenza, perché è direttamente responsabile degli alunni presenti. - Arredi di servizio: le non conformità più frequentemente rilevate sono legate alla qualità e alla quantità di arredi in dotazione. Spesso questi non sono in quantità sufficiente alle reali esigenze e non sempre vengono rispettati i criteri di ergonomia, oltre al fatto che non sempre arredi e attrezzature risultano integri, soprattutto nelle scuole di periferia o dei piccoli centri. - Movimentazione manuale dei carichi: è rilevante soprattutto nella scuola materna, dove accade spesso che il docente o gli ausiliari si trovino ad assistere gli alunni in particolari situazioni (giochi, utilizzo dei servizi igienici, ecc.) in cui è necessario il sollevamento. Tale rischio si rileva in misura sostanzialmente inferiore nella scuola media dove gli alunni sono completamente autosufficienti; comuni a tutti gli ordini di scuola devono essere considerate le attività di supporto ai ragazzi portatori di handicap, per i quali l'assistenza in tal senso deve essere continuativa. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento delle aule che può determinare un eccessivo affaticamento della vista. Più raramente i problemi sono legati alla presenza di elevati contrasti di luminanza nel campo visivo del docente dovuti alla mancanza, alle finestre, di tende parasole. E' bene sottolineare che l'influenza di questo elemento di discomfort è attenuata dal fatto che la posizione di lavoro non è necessariamente fissa durante lo svolgimento delle lezioni.

Page 27: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 27

- Rumore: il rischio è legato sia la contesto urbano in cui l'edificio scolastico è inserito che alle condizioni in cui si svolge l'attività didattica, in particolare al numero degli alunni presenti in aula ed agli spazi a disposizione per lo svolgimento delle lezioni. I livelli di esposizione sono tali da generare soltanto situazioni di discomfort e quindi tali da determinare, ad esempio, affaticamento e diminuzione della capacità di attenzione; solo nei casi più gravi l'esigenza del docente di alzare sempre più la voce può provocare laringiti croniche. - Condizioni microclimatiche: le condizioni di discomfort sono nella maggior parte dei casi dovute all'assenza o ad un errato dimensionamento degli impianti di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento, il che comporta spesso temperature nei locali troppo calde o troppo fredde, sbalzi sensibili da un ambiente all'altro e, anche se più raramente, scarso ricambio di aria. - Sostanze utilizzate: è possibile che, in caso di persone particolarmente sensibili, l'utilizzo di gessi da lavagna, pennarelli particolari o solventi organici per la detersione delle superfici, si sviluppino allergie. - Organizzazione del lavoro: la ripetitività delle attività, la scarsa possibilità di avanzamento di carriera nonché la scarsa valorizzazione dell'acquisizione della professionalità nel corso degli anni possono provocare situazioni di stress. A queste cause di stress legate all'ordinamento del personale docente, si aggiunge quello più legato all'attività specifica svolta, ed in particolare la costante e continua vigilanza degli alunni nonché le modalità e la costanza dei rapporti interpersonali con questi.

Misure preventive da attuare

[Affaticamento] I processi lavorativi sono stati organizzati in modo che il loro svolgimento non trovi ostacoli e sia facilitato mediante sia una corretta strutturazione dei posti dei lavori, delle vie di transito, in modo che le condizioni fisiche ( rumore, microclima, illuminazione), chimiche, biologiche e relazionali non influiscano negativamente sulla salute del lavoratore, e sia mediante una corretta definizione delle singole mansioni e dei compiti di lavoro, cercando di evitare carichi di lavoro eccessivi e mansioni troppo monotone e ripetitive. [Caduta a livello e scivolamento] Ripristinare i pavimenti laddove danneggiati e/o instabili, come da segnalazioni effettuate nei mesi precedenti dal RSPP.Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio

Page 28: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 28

isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalenti; Agli operatori è fatto esplicito divieto di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi suscettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro). - adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...).

Page 29: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 29

Attivita' ginnico sportiva

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro. Il rischio di natura elettrica diventa più rilevante nei casi, non infrequenti, in cui l'impianto elettrico non prevede gli idonei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) e contro i sovraccarichi (interruttore magnetotermico), in maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Attrezzature utilizzate: è possibile, in relazione al fatto che potrebbe essere presente materiale ingombrante, che diventi significativo il rischio di urti, tagli e abrasioni; inoltre lo svolgimento di attività ginniche con attrezzi particolari (quadro svedese, parallele, spalliere, ecc.) sottopone sia il docente incaricato che gli studenti al rischio di cadute dall'alto. E' da rilevare inoltre che non sempre le attrezzature a disposizione risultano idonee all'uso che se ne fa. - Elementi taglienti: spesso nelle palestre è stata rilevata la presenza di vetri non del tipo antisfondamento e non dotati di pellicola antischeggia, e di corpi illuminanti non protetti; ciò costituisce un rischio soprattutto in relazione al fatto che molti degli esercizi eseguiti durante l'attività ginnica comportano l'uso di palloni che potrebbero urtare e rompere sia le finestre che le eventuali plafoniere delle lampade. - Antincendio e Gestione delle Emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. Il livello di rischio è essenzialmente legato al possibile affollamento dei locali in cui si svolgono le attività, per il quale potrebbero non risultare idonee le vie di fuga. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione dei locali o dei passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi ingombranti e sporgenti. - Condizioni microclimatiche: le condizioni di discomfort sono nella maggior parte dei casi dovute all'assenza o ad un errato dimensionamento degli impianti di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento, il che comporta spesso temperature nei locali troppo calde o troppo fredde e sbalzi sensibili da un ambiente all'altro. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento delle aule che può determinare un eccessivo affaticamento della vista. Più raramente i problemi sono legati a fenomeni di abbagliamento dovuti ad elevati contrasti di luminanza.

Misure preventive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Ripristinare i pavimenti laddove danneggiati e/o instabili, come da segnalazioni effettuate nei mesi precedenti dal RSPP.Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo.

Page 30: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 30

[Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguradare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori.

Page 31: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 31

Attivita' di recupero e sostegno

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Affaticamento Poco probabile Lieve Basso

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

Ergonomia del posto di lavoro Improbabile Lieve Molto basso

folgorazione per uso di attrezzature portatili Improbabile Grave Medio

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione, durante l'utilizzo di particolari attrezzature elettriche (computer, lavagna luminosa, ecc.), per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro; il rischio di natura elettrica diventa più rilevante nei casi, non infrequenti, in cui l'impianto elettrico non prevede gli idonei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) e contro i sovraccarichi (interruttore magnetotermico); in maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Utenze elettriche: il rischio è legato al numero di prese a disposizione; il problema ha una frequenza significativa nel caso siano presenti laboratori didattici, soprattutto di informatica, dove spesso le prese vengono sovraccaricate. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi ingombranti o sporgenti. - Antincendio e gestione delle emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. Il livello di rischio è essenzialmente legato alla mancanza di formazione ed informazione del personale docente, compreso quello che non ha uno specifico ruolo operativo nella gestione dell'emergenza, perché è direttamente responsabile degli alunni presenti. - Condizioni microclimatiche: le condizioni di discomfort sono nella maggior parte dei casi dovute all'assenza o ad un errato dimensionamento degli impianti di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento, il che comporta spesso temperature nei locali troppo calde o troppo fredde, sbalzi sensibili da un ambiente all'altro e, anche se più raramente, scarso ricambio di aria. - Rumore: il rischio è legato sia al contesto urbano in cui l'edificio scolastico è inserito che alle condizioni in cui si svolge l'attività didattica, in particolare al numero degli alunni presenti in aula ed agli spazi a disposizione per lo svolgimento delle lezioni. - Rischio posturale: i docenti possono assumere posture non ergonomiche durante lo svolgimento delle lezioni che possono portare a malattie a carico della colonna vertebrale. - Movimentazione manuale dei carichi: è rilevante soprattutto quando il docente si trova ad assistere o a dover sollevare i ragazzi portatori di handicap, per i quali l'assistenza deve essere continuativa. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento delle aule che può determinare un eccessivo affaticamento della vista, più raramente i problemi sono legati alla presenza di elevati contrasti di luminanza nel campo visivo del docente dovuti alla mancanza, alle finestre, di tende parasole, è bene sottolineare che l'influenza di questo elemento di discomfort è attenuata dal fatto che la posizione di lavoro non è

Page 32: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 32

necessariamente fissa durante lo svolgimento delle lezioni. - Organizzazione del lavoro: la ripetitività delle attività, la scarsa possibilità di avanzamento di carriera nonché la scarsa valorizzazione dell'acquisizione della professionalità nel corso degli anni possono provocare situazioni di stress. A queste cause di stress legate all'ordinamento del personale docente, si aggiunge quello più legato all'attività specifica svolta, ed in particolare la costante e continua vigilanza degli alunni nonché le modalità e la costanza dei rapporti interpersonali con questi. Fonte di stress è in questo caso rappresentata dalle caratteristiche specifiche delle attività di sostegno agli studenti portatori di handicap.

Misure preventive da attuare

[Affaticamento] I processi lavorativi sono stati organizzati in modo che il loro svolgimento non trovi ostacoli e sia facilitato mediante sia una corretta strutturazione dei posti dei lavori, delle vie di transito, in modo che le condizioni fisiche ( rumore, microclima, illuminazione), chimiche, biologiche e relazionali non influiscano negativamente sulla salute del lavoratore, e sia mediante una corretta definizione delle singole mansioni e dei compiti di lavoro, cercando di evitare carichi di lavoro eccessivi e mansioni troppo monotone e ripetitive. [Caduta a livello e scivolamento] Ripristinare i pavimenti laddove danneggiati e/o instabili, come da segnalazioni effettuate nei mesi precedenti dal RSPP.Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguradare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [Ergonomia del posto di lavoro] Le postazioni adibite a videoterminali sono state adeguate ai requisiti minimi di ergonomia in termini di software, attrezzature ausiliare e accessori, disposizione degli oggetti, tavole e sedie, illuminazione naturale e artificiale. [folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalkenti; Agli operatori è fatto esplicito divietio di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando

Page 33: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 33

l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi sucettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore

Direttiva ed Amministrativa

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Affaticamento Poco probabile Lieve Basso

Cadute in piano Poco probabile Lieve Basso

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

Ergonomia del posto di lavoro Improbabile Lieve Molto basso

Esposizione a condizioni microclimatiche non confortevoli Improbabile Moderata Basso

Incendio Improbabile Moderata Basso

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione, durante l'utilizzo di particolari attrezzature elettriche (computer, lavagna luminosa, ecc.), per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro; il rischio di natura elettrica diventa più rilevante nei casi, non infrequenti, in cui l'impianto elettrico non prevede gli idonei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) e contro i sovraccarichi (interruttore magnetotermico); in maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Utenze elettriche: il rischio è legato al numero di prese a disposizione che non sempre risulta sufficiente rispetto al numero di utenze che a queste devono essere collegate, pertanto si fa uso di doppie prese oppure quelle presenti vengono sovraccaricate. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi ingombranti o sporgenti. - Antincendio e gestione delle emergenze:importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. - Sostanze utilizzate: anche se non di livello significativo può comunque essere presente un rischio di esposizione alle sostanze chimiche utilizzate per la fotoriproduzione. - Condizioni microclimatiche: le condizioni di discomfort sono nella maggior parte dei casi dovute all'assenza o ad un errato dimensionamento degli impianti di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento, il che comporta spesso temperature nei locali troppo calde o troppo fredde, sbalzi sensibili da un ambiente all'altro e, anche se più raramente, scarso ricambio di aria. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento degli uffici che può determinare un eccessivo affaticamento della vista; alcuni problemi sono, inoltre, legati alla presenza di elevati contrasti di luminanza nel campo visivo dovuti alla mancanza di tende parasole alle finestre o nel caso di uso di videoterminali, al non corretto posizionamento di questi rispetto alla sorgente di luce naturale. - Spazi di lavoro: non sempre i locali dove si svolgono le attività amministrative e/o di segreteria sono di dimensioni sufficienti ad assicurare condizioni di comfort. - Uso di videoterminali: a causa di postazioni di lavoro per le quali non sono stati rispettati

Page 34: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 34

i criteri di ergonomia indicati dalla normativa e per posizioni non corrette assunte dal personale nello svolgimento della propria attività, perché non adeguatamente informato ed informato, è possibile che si sviluppino patologie a danno dell'apparato muscolo-scheletrico oppure che gli addetti accusino danni al rachide. - Abbagliamento: la fotocopiatrice potrebbe non essere chiusa per velocizzare le operazioni. - Radiazioni non ionizzanti: le attrezzature di lavoro utilizzate possono determinare una limitata esposizione a campi elettromagnetici. - Organizzazione del lavoro: un'ulteriore fonte di rischio è rappresentata dalla ripetitività delle attività svolte e dall'affaticamento mentale che possono provocare situazioni di stress, in alcuni casi aggravate dall'incremento dei carichi di lavoro e delle responsabilità da assumere.

Misure preventive da attuare

[Affaticamento] I processi lavorativi sono stati organizzati in modo che il loro svolgimento non trovi ostacoli e sia facilitato mediante sia una corretta strutturazione dei posti dei lavori, delle vie di transito, in modo che le condizioni fisiche ( rumore, microclima, illuminazione), chimiche, biologiche e relazionali non influiscano negativamente sulla salute del lavoratore, e sia mediante una corretta definizione delle singole mansioni e dei compiti di lavoro, cercando di evitare carichi di lavoro eccessivi e mansioni troppo monotone e ripetitive. [Cadute in piano] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . [Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguradare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [Ergonomia del posto di lavoro] Le postazioni adibite a videoterminali sono state adeguate ai requisiti minimi di ergonomia in termini di software, attrezzature ausiliare e accessori, disposizione degli oggetti, tavole e sedie, illuminazione naturale e artificiale. [Esposizione a condizioni microclimatiche non confortevoli] Le condizioni microclimatiche sono adeguate alle esigenze richieste dal lavoro. In relazione al tipo di attività fisica di lavoro sono state adottate tutte le misure di miglioramento atte a ridurre lo stress termico dei lavoratori: a) isolamento dei locali; b) schermatura delle finestre; c) organizzaizone dei processi lavorativi; d) installazione di impianti di riscaldamento e condizionamento; [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati

Page 35: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 35

in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro). - adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...).

Attivita' del collaboratore scolastico

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

Contatto con sostanze chimiche Poco probabile Moderata Medio

Incendio Improbabile Moderata Basso

Punture, tagli, abrasioni, ferite Poco probabile Lieve Basso

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione, durante l'utilizzo di particolari attrezzature elettriche, per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro; il rischio di natura elettrica diventa più rilevante nei casi, non infrequenti, in cui l'impianto elettrico non prevede gli idonei dispositivi di protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) e contro i sovraccarichi (interruttore magnetotermico); in maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi sporgenti o taglienti. - Antincendio e gestione delle emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti.

Page 36: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 36

- Attrezzature utilizzate: è possibile che per l'assenza di attrezzature idonee per l'attività da svolgere o per il cattivo stato di manutenzione di queste (ad esempio le scale portatili) si possano determinare rischi di tagli, abrasioni, cadute dall'alto, ecc. - Sostanze utilizzate: nelle attività di pulizia dei locali possono essere utilizzate sostanze e prodotti detergenti che possono esporre gli addetti ad un rischio di natura chimica per contatto, inalazione o assorbimento cutaneo delle sostanze stesse. - Condizioni microclimatiche: le condizioni di discomfort sono nella maggior parte dei casi dovute all'assenza o ad un errato dimensionamento degli impianti di ventilazione e di condizionamento/riscaldamento, il che comporta spesso temperature nei locali troppo calde o troppo fredde, sbalzi sensibili da un ambiente all'altro e, anche se più raramente, scarso ricambio di aria. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento dei locali che può determinare un eccessivo affaticamento della vista. - Attività svolta: relativamente all'attività di pulizia dei servizi igienici e durante l'assistenza agli alunni portatori di handicap nell'uso dei servizi, il personale può essere esposto ad un rischio di natura biologica.

Misure preventive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Ripristinare i pavimenti laddove danneggiati e/o instabili, come da segnalazioni effettuate nei mesi precedenti dal RSPP.Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguradare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [Contatto con sostanze chimiche] Durante l'esecuzione della fase lavorativa viene ridotta al minimo la durata e l'intensità dell'esposizione dei lavoratori e la quantità dell'agente chimico da impiegare. Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti sono stati adeguatamente informati, formati e addestrati sulle modalità di impiego e di deposito delle sostanze o dei preparati pericolosi, sui rischi per la salute connessi con il loro utilizzo, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, anche di pronto soccorso sulla base delle informazioni della scheda di sicurezza fornita dal produttore. È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro. È indispensabile indossare i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute) da adottare in funzione degli specifici agenti chimici presenti. Conservare, manipolare e trasportare gli agenti chimici pericolosi secondo le istruzioni ricevute dal datore di lavoro. [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro).

Page 37: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 37

- adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...). [Punture, tagli, abrasioni, ferite] Nelle attività lavorative ove è prevista la necessità di movimentare materiali con superfici ruvide, taglienti o pungenti, gli addetti incaricati indossano guanti antitaglio e scarpe di sicurezza.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti antitaglio ▪ Guanti per rischio chimico e microbiologico

Attivita' straordinarie (seminari e simili)

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Cadute in piano Poco probabile Lieve Basso

Carenza di areazione naturale e/o forzata Improbabile Lieve Molto basso

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

folgorazione per uso di attrezzature fisse Poco probabile Grave Alto

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Rischio elettrico: è legato alla possibilità di elettrocuzione, durante l'utilizzo di attrezzature elettriche o di impianti provvisori o per contatto con cavi elettrici con rivestimento isolante non integro. In maniera meno frequente il rischio è legato alla disposizione non idonea dei cavi elettrici che può determinare un pericolo di tranciamento. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi sporgenti.

Page 38: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 38

- Antincendio e gestione delle emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. Per la fase in esame il livello di rischio è essenzialmente legato al possibile affollamento dei locali in cui si svolgono le attività, per il quale potrebbero non risultare idonee le vie di fuga e la segnaletica dei percorsi di esodo, che deve essere tale da consentire l'evacuazione dei locali in sicurezza anche a persone che non sono a conoscenza delle procedure operative indicate dai piani di emergenza. - Illuminazione generale come fattore di igiene: le situazioni di discomfort sono generalmente legate al non corretto livello di illuminamento dei locali che può determinare un eccessivo affaticamento della vista.

Misure preventive da attuare

[Cadute in piano] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . [Carenza di areazione naturale e/o forzata] Negli ambienti di lavoro viene assicurata un'adeguata ventilazione naturale e ove necessario sono stati adottati sistemi di condizionamento o ventilazione centralizzati o localizzati, in relazione al tipo di attività fisica. Gli impianti di condizionamento o ventilazione sono sottoposti a regolare manutenzione e pulizia periodica. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [folgorazione per uso di attrezzature fisse] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con dispositivo di interruzione automatica dell'alimentazione ( interruttore differenziale salva vita) coordinato con l'impianto di messa a terra e l'impiego di materiali di classe II; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalenti; Agli operatori è fatto esplicito divieto di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi suscettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore

Controllo ingresso e uscita alunni

Categoria Scuola

Rischi individuati nella fase

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Carenza di illuminazione naturale Improbabile Lieve Molto basso

Incendio Improbabile Moderata Basso

Page 39: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 39

Effetti e misure

Effetti per la salute e la sicurezza

[Descrizione] - Antincendio e gestione delle emergenze: importanti le procedure di gestione delle emergenze e dell'idoneità dei mezzi di estinzione e delle vie di esodo negli edifici scolastici per la peculiarità delle persone presenti. Legato alla gestione delle emergenze è, inoltre, da mettere in evidenza il problema di individuare e controllare il numero e l'identità delle persone presenti. - Illuminazione generale come fattore di sicurezza: il rischio è collegato al livello non idoneo dell'illuminazione di alcuni locali o passaggi per cui è possibile inciampare, scivolare o urtare contro elementi ingombranti o sporgenti. - Aree di transito: la presenza di pavimenti scivolosi o di aperture e dislivelli possono pregiudicare la sicurezza delle vie di transito comportando per tutte le persone presenti rischi di scivolamenti, cadute, ecc. [Misure di prevenzione] - Formazione ed informazione sui piani di evacuazione. - Presenza costante dei collaboratori scolastici per coordinare afflusso e deflusso. - Favorire condizioni di illuminamento adeguate.

Misure preventive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Carenza di illuminazione naturale] L'ambiente di lavoro in relazione alla tipologia di attività svolta presenta una disponibilità di luce naturale adeguata per salvaguradare la sicurezza, la salute e il benessere dei lavoratori. [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro). - adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per

Page 40: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi di processo

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 40

avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...).

Page 41: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 41

9. RISCHI GENERICI 9.1. ANALISI UNITA’ PRODUTTIVA

Si intendono luoghi di lavoro “i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda ovvero dell’unità produttiva comunque accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro”. Il luogo adibito ad attività lavorativa non può essere considerato quindi solo lo spazio confinato, destinato a contenere i posti di lavoro, devono essere invece comprese tutte le superfici aperte o chiuse che costituiscono l’area produttiva dell’azienda, le zone che risultano comunque accessibili, anche saltuariamente, ai lavoratori. Non possono essere quindi esclusi: cortili, depositi all’aperto, locali tecnici o passaggi sospesi, né i campi, i boschi e gli altri terreni facenti parte di un’azienda agricola o forestale. Fanno eccezione a quanto previsto e prescritto dal decreto legislativo: − i mezzi di trasporto - i cantieri temporanei e mobili - le industrie estrattive – i pescherecci. La normativa di riferimento per tutti gli ambienti di lavoro sia chiusi che aperti è il D.Lgs. del 09/04/2008, n.81 al titolo II e all’allegato IV (ex DPR 303/56 Standard tecnici di riferimento e caratteristiche dei luoghi di lavoro) che definisce i requisiti minimi e le caratteristiche igienico-strutturali che devono possedere. I principali punti da valutare sono:

1.1. STABILITÀ E SOLIDITÀ 1.2. ALTEZZA, CUBATURA E SUPERFICIE 1.3. PAVIMENTI, MURI, SOFFITTI, FINESTRE E LUCERNAI, BANCHINE E RAMPE 1.4. VIE DI CIRCOLAZIONE, PAVIMENTI E PASSAGGI 1.5. VIE E USCITA E D’EMERGENZA 1.6. PORTE E PORTONI 1.7. SCALE 1.8. POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO E LUOGHI ESTERNI 1.9. MICROCLIMA 1.10. ILLUMINAZIONE 1.11. LOCALI DI RIPOSO E REFEZIONE 1.12. SPOGLIATOI ED ARMADI 1.13. SERVIZI IGIENICO ASSISTENZIALI 1.14. DORMITORI

Page 42: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 42

Requisiti Struttura: Struttura

Descrizione LICEO SICILIANI

Tipo attività Scuola

Servizi igienico-assistenziali

Risultato valutazione struttura Adeguato

Ambiente Servizi igienico-assistenziali

Bagni/Docce

Domande valutazione

Docce:

Sono dotate di acqua corrente calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi? SI

Gabinetti e lavabi:

I locali gabinetti sono dotati di antibagni anche in comune per più gabinetti? SI

Sono dotati di piastrellatura o rivestimento di materiale impermeabile liscio e lavabile sul pavimento e sulle pareti perimetrali fino ad un’altezza di 2 m, nonché di piletta sifonata?

SI

Risultato valutazione bagni/docce Adeguato

Impianti di servizio della struttura Struttura

Nome impianto elettrico

Descrizione L'impianto ha inizio dal contatore (punto di consegna) e comprende le condutture elettriche, i loro accessori, gli apparecchi di protezione e di manovra e gli apparecchi utilizzatori di tipo fisso. L'impianto elettrico è composto principalmente da: • una fornitura dell'energia elettrica; • da uno o più quadri elettrici; • dalle condutture elettriche compresi gli accessori per la loro posa; • da sottoquadri e da apparecchiature elettriche generali, quali per esempio: prese a spina, apparecchi illuminanti, ecc.

Requisiti prestazionali Le modalità di esecuzione dell'impianto e le caratteristiche dei materiali e delle apparecchiature impiegate rispondono a quanto richiesto dalle Norme CEI e dalle disposizioni di legge vigenti (D.M. 37/08). Misure adottate - i lavori di adeguamento devono essere stati condotti da personale autorizzato - la cabina elettrica deve essere dotata di segnalazioni, chiusa a chiave; all'interno deve essere posto uno schema elettrico della stessa - le prese sono a norma - i conduttori sono protetti dagli urti - i cavi sono ben fissati alle pareti - la sezione dei conduttori deve essere idonea per fare fronte alla richiesta di massima potenza espressa dagli utilizzatori (macchine/attrezzature elettriche) collocati in quella

Page 43: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 43

linea - tenuto conto delle utenze presenti, l'impianto deve risultare sufficientemente sezionato (suddiviso in "sottoimpianti" ognuno dei quali dotato di proprio quadro/interruttore elettrico) - sono presenti un numero idoneo di interruttori magnetotermici correttamente dimensionati - sono presenti un numero idoneo di interruttori differenziali ad alta sensibilità (salvavita) - l'impianto è adeguatamente protetto tenendo conto dell'attività condotta nei locali e delle relative caratteristiche (Ipxx adeguato contro intrusione di polveri, corpi estranei, liquidi, vapori infiammabili, ecc. In cantine, stalle, porcilaie, serre, dovrebbe essere non inferiore a IP55. In fienili, essiccatoi, depositi cereali, va condotta un'analisi specifica) - viene impedito il contatto accidentale con parti in tensione delle apparecchiature elettriche - viene impedito il contatto accidentale con parti in tensione dei quadri elettrici (devono essere chiusi a chiave) - esiste l'impianto di messa a terra delle strutture metalliche e delle apparecchiature elettriche - viene periodicamente verificata l'efficienza dell'impianto di messa a terra - nei locali umidi sono utilizzate apparecchiature a bassa tensione La documentazione (certificati di conformità originari, di controllo/verifica) viene conservata in azienda. Allegati alla dichiarazione di conformità conservati in azienda: • Relazione tecnica sulla tipologia dei materiali utilizzati. • Schema dell'impianto. • Riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti. • Copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali. • Progetto redatto da parte di professionisti abilitati se l'impianto supera precisi limiti dimensionali. I limiti dimensionali definiti per la realizzazione del progetto dell'impianto elettrico sono: - utenze alimentate a tensione superiore a 1000 V; - utenze alimentate in bassa tensione con superficie superiore ai 200 m2 o con potenza impegnata maggiore di 6 kW; - impianti elettrici in unità immobiliare, ove esistano, anche solo parzialmente, ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 m3.

Nome approvvigionamento acqua da acquedotto

Descrizione Caratteristiche dell'impianto idrico

Requisiti prestazionali L'impianto risulta allacciato, previa autorizzazione da parte dell'ente erogatore, all'acquedotto comunale. La distribuzione dell'acqua viene eseguita con tubazioni flessibili in polietilene o in acciaio zincato tipo Mannesmann. Se interrate, le tubazioni verranno protette contro gli urti accidentali e collegate all'impianto di terra contro i contatti indiretti.

Nome impianto fognario con immissione in fogna

Descrizione Caratteristiche dell'impianto fognario con immissione delle acque luride in fognatura

Requisiti prestazionali L'impianto provvederà a convogliare le acque di scarico dei servizi nella rete comunale, previa autorizzazione da parte dell'ente gestore dell'impianto cittadino. L'impianto fognario sarà realizzato con tubazioni in cemento o in PVC interrate.

Page 44: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 44

9.2. RISCHIO INCENDIO

ANALISI E VALUTAZIONE

La valutazione del rischio incendio è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente:

- D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

luoghi di lavoro".

Testo coordinato con:

- D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129;

- D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133;

- D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14;

- L. 18 giugno 2009, n. 69;

- L. 7 luglio 2009, n. 88;

- D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106;

- D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25;

- D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122;

- L. 4 giugno 2010, n. 96;

- L. 13 agosto 2010, n. 136;

- Sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 2010, n. 310;

- D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10;

- D.L. 12 maggio 2012, n. 57, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 101;

- L. 1 ottobre 2012, n. 177;

- L. 24 dicembre 2012, n. 228;

- D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 32;

- D.P.R. 28 marzo 2013, n. 44;

- D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98;

- D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99;

- D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119;

- D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125;

- D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9;

- D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19.

e conformemente alla normativa:

- D.M. 10 marzo 1998, "Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro".

Premessa

L'obbligo di valutazione del "Rischio incendi" si può evincere da una lettura congiunta dei disposti normativi di cui agli artt. 17, 28, 29 e 46 del

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 "Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

luoghi di lavoro".

In particolare, la necessità di prevenire gli incendi nei luoghi di lavoro, al fine di tutelare l'incolumità dei lavoratori è un obbligo previsto all'art.

46 del D.Lgs. 81/2008, da attuarsi secondo i criteri previsti dal D.M. 10 marzo 1998.

Page 45: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 45

La valutazione è stata effettuata prendendo in considerazione in particolare:

- il tipo di attività;

- il tipo e la quantità dei materiali immagazzinati e manipolati;

- la presenza di attrezzature nei luoghi di lavoro, compreso gli arredi;

- le caratteristiche costruttive dei luoghi di lavoro compresi i materiali di rivestimento;

- le dimensioni e l'articolazione dei luoghi di lavoro;

- il numero di persone presenti, siano esse lavoratori dipendenti che altre persone, e della loro prontezza ad allontanarsi in caso di

emergenza.

Metodo di valutazione del rischio incendio (D.M. 10 marzo 1998)

L'approccio adottato per la valutazione del rischio d'incendio è quello definito dall'allegato I del D.M. 10 marzo 1998 e si articola nelle seguenti

fasi:

a) individuazione dei pericoli di incendio;

b) individuazione degli esposti;

c) eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio;

d) valutazione del rischio d'incendio;

e) individuazione delle misure preventive e protettive.

Identificazione dei pericoli di incendio

I materiali presenti nei luoghi di lavoro possono costituire, se combustibili o infiammabili, un pericolo potenziale poiché possono facilitare il

rapido sviluppo di un incendio; d'altro canto i materiali combustibili, se sono in quantità limitata, correttamente manipolati e depositati in

sicurezza, possono non costituire oggetto di particolare valutazione.

Inoltre, nei luoghi di lavoro possono essere presenti anche sorgenti di innesco e fonti di calore che costituiscono cause potenziali di incendio o

che possono favorire la propagazione di un incendio. Tali fonti, in alcuni casi, possono essere di immediata identificazione mentre, in altri casi,

possono essere conseguenza di difetti meccanici od elettrici.

Individuazione degli esposti a rischi di incendio

Nelle situazioni in cui si verifica che nessuna persona sia particolarmente esposta a rischio, in particolare per i piccoli luoghi di lavoro, occorre

solamente seguire i criteri generali finalizzati a garantire per chiunque una adeguata sicurezza antincendio.

Occorre tuttavia considerare attentamente i casi in cui una o più persone (siano esse lavoratori o altre persone presenti nei luoghi di lavoro)

siano esposte a rischi particolari in caso di incendio, a causa della loro specifica funzione o per il tipo di attività nel luogo di lavoro (es.: luoghi

di lavoro suscettibili di elevato affollamento, persone con limitazioni motorie, ecc.).

Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio

Per ciascun pericolo di incendio identificato, è necessario valutare se esso possa essere: eliminato, ridotto, sostituito con alternative più sicure,

separato o protetto dalle altre parti del luogo di lavoro, tenendo presente il livello globale di rischio per la vita delle persone e le esigenze per la

corretta conduzione dell’attività.

Valutazione del rischio d'incendio

Page 46: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 46

I livelli di rischio d'incendio possibili, determinati conformemente al decreto ministeriale succitato, dell'intero luogo di lavoro o di ogni parte di

esso, sono i seguenti:

Livello di rischio incendio Descrizione del rischio

Basso

Si intendono a rischio d'incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti

sostanze a basso tasso d'infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse

possibilità di sviluppo di principi d'incendio ed in cui, in caso d'incendio, la probabilità di

propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.

Medio

Si intendono a rischio d'incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti

sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di

incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da

ritenersi limitata.

Elevato

Si intendono a rischio d'incendio alto i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti

sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli

probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di

propagazione delle fiamme.

Criterio di valutazione del rischio d'incendio

Di seguito è sintetizzato il percorso seguito per la valutazione del rischio d'incendio e per l'adozione delle relative misure di prevenzione e

protezione da parte dell'azienda.

In una prima fase, si è stabilito se i processi o le attività lavorative svolte dall'azienda in oggetto rientrano tra quelle previste all'allegato IX del

succitato decreto ministeriale e quindi soggette ad una classificazione del livello di rischio d'incendio "per legge".

Attività a livello di rischio d'incendio elevato (punto 9.2, D.M. 10 Marzo 1998)

- Industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del D.P.R. n. 175/1988 e s.m.i.

- Fabbriche e depositi di esplosivi

- Centrali termoelettriche

- Impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili

- Impianti e laboratori nucleari

- Depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2

- Scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane

- Alberghi con oltre 200 posti letto

- Ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani

- Scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti

- Uffici con oltre 1000 dipendenti

- Cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di

lunghezza superiore a 50 m

- Cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi

Elenco attività a livello di rischio d'incendio medio (punto 9.3, D.M. 10 Marzo 1998)

Page 47: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 47

- I luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982 (Attività soggette alle visite di prevenzione incendi), con esclusione

delle attività considerate a rischio elevato.

- I luoghi di lavoro compresi nella tabella A (Aziende nelle quali si producono, si impiegano, si sviluppano e si detengono prodotti

infiammabili, incendiabili o esplodenti) annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato.

- I luoghi di lavoro compresi nella tabella B (Aziende e lavorazioni che per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni presentano in caso di

incendio gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori ) annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a

rischio elevato.

- I cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente

all'aperto.

In una seconda fase, qualora l'azienda in esame non sia classificabile tra le attività previste all'allegato IX, si è valutato il livello di rischio

d'incendio in funzione delle peculiarità dell'attività lavorativa, ovvero tenuto conto delle:

- caratteristiche d'infiammabilità delle sostanze presenti;

- possibilità di sviluppo di incendi;

- probabilità di propagazione d'incendi.

Nella valutazione si è tenuto conto anche delle condizioni particolari quali, affollamento eccessivo, presenza di persone con limitazione motoria

ecc, che elevano il livello di rischio.

Materiali combustibili e/o infiammabili

Alcuni materiali presenti nei luoghi di lavoro costituiscono pericolo potenziale poiché sono facilmente combustibili od infiammabili o possono

facilitare il rapido sviluppo di un incendio.

A titolo esemplificativo essi sono:

- vernici e solventi infiammabili;

- gas infiammabili;

- grandi quantitativi di carta e materiali di imballaggio;

- materiali plastici, in particolare sotto forma di schiuma

- grandi quantità di manufatti infiammabili;

- prodotti chimici che possono essere da soli infiammabili o che possono reagire con altre sostanze provocando un incendio;

- prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio;

- vaste superfici di pareti o solai rivestite con materiali facilmente combustibili.

Si ricorda, in particolare, che i materiali combustibili se sono in quantità limitata, correttamente manipolati e depositati in sicurezza, possono

non costituire oggetto di particolare valutazione.

Sorgenti d'innesco

Nei luoghi di lavoro possono essere presenti anche sorgenti di innesco e fonti di calore che costituiscono cause potenziali di incendio o che

possono favorire la propagazione di un incendio. Tali fonti, in alcuni casi, possono essere di immediata identificazione mentre, in altri casi,

possono essere conseguenza di difetti meccanici od elettrici.

A titolo esemplificativo si citano:

- presenza di fiamme o scintille dovute a processi di lavoro, quali taglio, affilatura, saldatura;

- presenza di sorgenti di calore causate da attriti;

- presenza di macchine ed apparecchiature in cui si produce calore non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica;

Page 48: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 48

- uso di fiamme libere;

- presenza di attrezzature elettriche non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica.

Condizioni particolari che elevano il rischio

Occorre considerare attentamente i casi in cui una o più persone siano esposte a rischi particolari in caso di incendio, a causa della loro specifica

funzione o per il tipo di attività nel luogo di lavoro.

A titolo di esempio si possono citare i casi in cui:

- siano previste aree di riposo;

- sia presente pubblico occasionale in numero tale da determinare situazione di affollamento;

- siano presenti persone la cui mobilità, udito o vista sia limitata;

- siano presenti persone che non hanno familiarità con i luoghi e con le relative vie di esodo;

- siano presenti lavoratori in aree a rischio specifico di incendio;

- siano presenti persone che possono essere incapaci di reagire prontamente in caso di incendio o possono essere particolarmente ignare del

pericolo causato da un incendio, poiché lavorano in aree isolate e le relative vie di esodo sono lunghe e di non facile praticabilità.

A seguito di valutazione del livello di rischio d'incendio è possibile effettuare la verifica dell'adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti,

ovvero individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio.

ESITO DELLA VALUTAZIONE

Di seguito è riportato l'elenco dei luoghi di lavoro sottoposti a valutazione del rischio incendio conformemente all'art. 46 del D.Lgs. 9 aprile

2008, n. 81 e al D.M. 10 marzo 1998.

Elenco delle schede di valutazione con esito

Scheda Luogo di lavoro Esito della valutazione

1 Edificio scolastico Rischio medio di incendio.

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Le schede che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita.

SCHEDA 1: Edificio scolastico

Edificio scolastico comportante, per i lavoratori e gli studenti, un pericolo di incendio.

Page 49: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 49

Attività lavorativa

Caratteristiche d'infiammabilità

dei materiali Possibilità di sviluppo d'incendio

Probabilità di propagazione di

un incendio Livello di rischio d'incendio

1) Attività scolastica

Basso Medio Basso Medio

Livello di rischio d'incendio medio. Si intendono a rischio d'incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti

sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio,

la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.

Fascia di appartenenza:

Rischio medio di incendio.

DETTAGLIO DELL'ATTIVITA': Attività scolastica

Tipologie di sorgenti d'innesco

- Presenza di attrezzature elettriche

Misure preventive e protettive attuate

MISURE DI PREVENZIONE PER RIDURRE I PERICOLI DI INCENDIO CAUSATI DA MATERIALI E SOSTANZE INFIAMMABILI O COMBUSTIBILI • rimozione o significativa riduzione dei materiali facilmente combustibili ed altamente infiammabili ad un quantitativo richiesto per la normale conduzione dell'attività; • sostituzione dei materiali pericolosi con altri meno pericolosi; • immagazzinamento dei materiali infiammabili in locali realizzati con strutture resistenti al fuoco, e, dove praticabile, conservazione della scorta per l'uso giornaliero in contenitori appositi; • rimozione o sostituzione dei materiali di rivestimento che favoriscono la propagazione dell'incendio; • miglioramento del controllo del luogo di lavoro e provvedimenti per l'eliminazione dei rifiuti e degli scarti. MISURE DI PREVENZIONE PER RIDURRE I PERICOLI DI INCENDIO CAUSATI DA SORGENTI DI CALORE • controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti; • controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche e meccaniche; • riparazione o sostituzione delle apparecchiature danneggiate; • pulizia e riparazione dei condotti di ventilazione e canne fumarie; • adozione, dove appropriato, di un sistema di permessi di lavoro da effettuarsi a fiamma libera nei confronti di addetti alla manutenzione ed appaltatori; • identificazione delle aree dove è proibito fumare e regolamentazione sul fumo nelle altre aree; • divieto dell'uso di fiamme libere nelle aree ad alto rischio. MISURE DI PREVENZIONE PER RIDURRE LA PROBABILITA’ DI INSORGENZA DEGLI INCENDI

Page 50: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 50

A seguito della valutazione dei rischi sono state adottate una o più tra le seguenti misure intese a ridurre la probabilità di insorgenza degli incendi: A) MISURE DI TIPO TECNICO: • realizzazione di impianti elettrici realizzati a regola d'arte; • messa a terra di impianti, strutture e masse metalliche, al fine di evitare la formazione di cariche elettrostatiche; • realizzazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformemente alle regole dell'arte; • ventilazione degli ambienti in presenza di vapori, gas o polveri infiammabili; • adozione di dispositivi di sicurezza. B) MISURE DI TIPO ORGANIZZATIVO-GESTIONALE: • rispetto dell'ordine e della pulizia; • controlli sulle misure di sicurezza; • predisposizione di un regolamento interno sulle misure di sicurezza da osservare; • informazione e formazione dei lavoratori. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PER IL DEPOSITO E L’UTILIZZO DI MATERIALI INFIAMMABILI E COMBUSTIBILI Dove è possibile, occorre che il quantitativo dei materiali infiammabili o facilmente combustibili sia limitato a quello strettamente necessario per la normale conduzione dell'attività e tenuto lontano dalle vie di esodo. I quantitativi in eccedenza devono essere depositati in appositi locali od aree destinate unicamente a tale scopo. Le sostanze infiammabili, quando possibile, dovrebbero essere sostituite con altre meno pericolose. Il deposito di materiali infiammabili deve essere realizzato in luogo isolato o in locale separato dal restante tramite strutture resistenti al fuoco e vani di comunicazione muniti di porte resistenti al fuoco. I lavoratori che manipolano sostanze infiammabili o chimiche pericolose devono essere adeguatamente addestrati sulle misure di sicurezza da osservare e utilizzare i prodotti secondo le indicazioni fornite dal fabbricante e contenute nella scheda di sicurezza. I lavoratori devono essere anche a conoscenza delle proprietà delle sostanze e delle circostanze che possono incrementare il rischio di incendio. I materiali di pulizia, se combustibili, devono essere tenuti in appositi ripostigli o locali. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PER L’UTILIZZO DI IMPIANTI ED ATTREZZATURE ELETTRICHE I lavoratori devono ricevere istruzioni sul corretto uso delle attrezzature e degli impianti elettrici. Nel caso debba provvedersi ad una alimentazione provvisoria di una apparecchiatura elettrica, il cavo elettrico deve avere la lunghezza strettamente necessaria ed essere posizionato in modo da evitare possibili danneggiamenti. Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da personale competente e qualificato. I materiali facilmente combustibili ed infiammabili non devono essere ubicati in prossimità di apparecchi di illuminazione, in particolare dove si effettuano travasi di liquidi.

Sorveglianza sanitaria

Non prevista

Formazione ed Informazione

Informazione e formazione addetti alla lotta antincendio. I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di pronto soccorso e, comunque, di gestione delle emergenze, devono essere adeguatamente formati. La formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori. I componenti delle squadre di salvataggio ed i lavoratori designati per il pronto soccorso, nonché gli elementi di riserva, devono essere addestrati e periodicamente allenati nell’uso dei mezzi di protezione e di soccorso. Informazione Antincendio per tutti i lavoratori Il Dirigente Scolasticodeve provvedere affinché ogni lavoratore riceva una adeguata informazione su:

Page 51: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 51

a) rischi di incendio legati all'attività svolta; b) rischi di incendio legati alle specifiche mansioni svolte; c) misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro con particolare riferimento a: - osservanza delle misure di prevenzione degli incendi e relativo corretto comportamento negli ambienti di lavoro; - divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione in caso di incendio; - importanza di tenere chiuse le porte resistenti al fuoco; - modalità di apertura delle porte delle uscite; d) ubicazione delle vie di uscita; e) procedure da adottare in caso di incendio, ed in particolare: - azioni da attuare in caso di incendio; - azionamento dell’allarme; - procedure da attuare all’attivazione dell’allarme e di evacuazione fino al punto di raccolta in luogo sicuro; - modalità di chiamata dei vigili del fuoco. f) i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e pronto soccorso; g) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell'azienda. L'informazione deve essere basata sulla valutazione dei rischi, essere fornita al lavoratore all'atto dell'assunzione ed essere aggiornata nel caso in cui si verifichi un mutamento della situazione del luogo di lavoro che comporti una variazione della valutazione stessa. L'informazione deve essere fornita in maniera tale che il personale possa apprendere facilmente. Adeguate informazioni devono essere fornite agli addetti alla manutenzione e agli appaltatori per garantire che essi siano a conoscenza delle misure generali di sicurezza antincendio nel luogo di lavoro, delle azioni da adottare in caso di incendio e delle procedure di evacuazione. Nei piccoli luoghi di lavoro l'informazione può limitarsi ad avvertimenti antincendio riportati tramite apposita cartellonistica. Esercitazioni Antincendio Nei luoghi di lavoro ove ricorre l'obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l'anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento. Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni, tale esercitazione deve semplicemente coinvolgere il personale nell'attuare quanto segue: - percorrere le vie di uscita; - identificare le porte resistenti al fuoco, ove esistenti; - identificare la posizione dei dispositivi di allarme; - identificare l'ubicazione delle attrezzature di spegnimento. L'allarme dato per esercitazione non deve essere segnalato ai vigili del fuoco. I lavoratori devono partecipare all'esercitazione e qualora ritenuto opportuno, anche il pubblico. Tali esercitazioni non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti o persone anziane od inferme. Devono essere esclusi dalle esercitazioni i lavoratori la cui presenza è essenziale alla sicurezza del luogo di lavoro. Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, in genere, non dovrà essere messa in atto un'evacuazione simultanea dell'intero luogo di lavoro. In tali situazioni l'evacuazione da ogni specifica area del luogo di lavoro deve procedere fino ad un punto che possa garantire a tutto il personale di individuare il percorso fino ad un luogo sicuro. Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, occorre incaricare degli addetti, opportunamente informati, per controllare l'andamento dell'esercitazione e riferire al Dirigente Scolasticosu eventuali carenze. Una successiva esercitazione deve essere messa in atto non appena: - una esercitazione abbia rivelato serie carenze e dopo che sono stati presi i necessari provvedimenti; - si sia verificato un incremento del numero dei lavoratori; - siano stati effettuati lavori che abbiano comportato modifiche alle vie di esodo.

Page 52: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 52

OGGETTO: PROCEDURA PER L'EVACUAZIONE DELLE PERSONE

DISABILI IN EMERGENZA

Elenco disabilità anno 2017-2018 sede via Don Bosco

Nessuna

1. SCOPO Questa procedura fornisce indicazioni per il soccorso e l’evacuazione delle persone disabili in situazioni di emergenza.

2. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento riguarda tutte le attività e locali dell'Istituto

3. DESTINATARI Personale docente e non docente interessato e studenti incaricati di aiutare i disabili in situazioni di emergenza

4. ASPETTI GENERALI La possibile presenza di persone con disabilità, può essere data da lavoratori (studenti compresi) o da persone presenti occasionalmente. Inoltre, bisogna aggiungere i lavoratori e gli studenti che, anche per periodi brevi, si trovano in uno stato di invalidità anche parziale (es. donne in stato di gravidanza, persone con arti fratturati, ecc.).

Sarà cura delle persone che si trovano nelle condizioni appena citate di avvertire i colleghi Addetti Antincendio per segnalare la propria situazione; tale segnalazione permette agli Addetti stessi di poter meglio intervenire e di poter meglio gestire la situazione di emergenza.

Si deve, inoltre, ricordare che una persona non identificabile come disabile in condizioni ambientali normali, se coinvolta in una situazione di crisi potrebbe non essere in grado di rispondere correttamente, adottando, di fatto, comportamenti tali da configurarsi come condizioni transitorie di disabilità .

Affinché un “soccorritore” possa dare un aiuto concreto è necessario che sia in grado di comprendere i bisogni della persona da aiutare, anche in funzione del tipo di disabilità che questa presenta e che sia in grado di comunicare un primo e rassicurante messaggio in cui siano specificate le azioni basilari da intraprendere per garantire un allontanamento celere e sicuro dalla fonte di pericolo.

Gli elementi che possono determinare le maggiori criticità in questa fase dipendono fondamentalmente:

dalle barriere architettoniche presenti nella struttura edilizia (scale, gradini, passaggi stretti, ecc.) che limitano o annullano la possibilità di raggiungere un luogo sicuro in modo autonomo; dalla mancanza di conoscenze appropriate da parte dei soccorritori e degli Addetti Antincendio, sulle modalità di percezione, orientamento e fruizione degli spazi da parte di questo tipo di persone.

Queste condizioni si possono verificare contemporaneamente e, pertanto, vanno affrontate e risolte insieme: alla prima va contrapposta una corretta pianificazione degli interventi da apportare nel tempo all’edificio, la seconda si affronta predisponendo misure gestionali opportune, e formando in modo specifico il personale incaricato.

5. MISURE DA ATTUARSI PRIMA DEL VERIFICARSI DELL’EMERGENZA Il primo passo da compiere è quello di individuare, sia attraverso la conoscenza dell’ambiente di lavoro che durante l’effettuazione delle prove di evacuazione periodiche, le difficoltà che l’ambiente può determinare per handicap di carattere motorio, sensoriale o cognitivo.

Gli elementi che possono determinare le criticità in questa fase dipendono fondamentalmente: dagli ostacoli di tipo edilizio presenti nell’ambiente, quali ad esempio:

Page 53: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 53

➢ la presenza di gradini od ostacoli sui percorsi orizzontali; ➢ la non linearità dei percorsi; ➢ la presenza di passaggi di larghezza inadeguata e/o di elementi sporgenti che possono rendere tortuoso e

pericoloso un percorso; ➢ la lunghezza eccessiva dei percorsi; ➢ la presenza di rampe delle scale aventi caratteristiche inadeguate, nel caso di ambienti posti al piano

diverso da quello dell’uscita; dagli ostacoli di tipo impiantistico o gestionale, quali ad esempio:

➢ presenza di porte che richiedono uno sforzo di apertura eccessivo o che non sono dotate di ritardo nella chiusura (sistema che consentirebbe un utilizzo più agevole da parte di persone che necessitano di tempi più lunghi per l’attraversamento delle porte stesse);

➢ organizzazione/disposizione degli arredi, macchinari o altri elementi in modo da non determinare impedimenti ad un agevole movimento degli utenti;

➢ mancanza di misure alternative all’esodo autonomo lungo le scale, nel caso di ambienti posti al piano diverso da quello dell’uscita.

6. MISURE DA ATTUARSI AL MOMENTO DEL VERIFICARSI DELL’EMERGENZA I criteri generali da seguire nell’evacuazione delle persone disabili sono i seguenti:

➢ attendere lo sfollamento delle altre persone; ➢ accompagnare, o far accompagnare, le persone con capacità motorie o sensoriali ridotte all’esterno

dell’edificio (questo compito deve essere assolto dagli studenti designati ad assistere i disabili e dall'addetto antincendio che ha competenza sul piano dove si trova il disabile);

➢ se non è possibile raggiungere l’esterno dell’edificio, provvedere al trasporto del disabile fino ad un luogo idoneo, possibilmente un locale dotato di finestra appartenente ad un compartimento diverso da quello dove si è sviluppato il focolaio antincendio, in attesa dei soccorsi segnalare al Centralino o ad un altro Addetto Antincendio l’avvenuta evacuazione del disabile o l’impossibilità di effettuarla.

Si ricorda che è importante impartire ordini chiari, precisi e con tono di voce deciso.

1. Scelta delle misure da adottare La scelta delle misure da adottare è diversa a secondo della disabilità:

1) Disabili motori: scegliere un percorso di evacuazione accessibile (privo di ostacoli, gradini, ecc.) e fornire assistenza nel percorrerlo. 2) Disabili sensoriali: a) Uditivi: facilitare la comunicazione (lettura labiale, frasi brevi, frasi scritte); b) Visivi: manifestare la propria presenza, definire il pericolo, definire le azioni, guidarli in luogo sicuro. 3) Disabili cognitivi: assicurarsi della percezione del pericolo, fornire istruzioni semplici.

1) Disabilità motoria

La movimentazione di un disabile motorio dipende fondamentalmente dal grado di collaborazione che questo può fornire secondo le due seguenti tipologie di azioni:

➢ sollevamenti, ovvero spostamenti di tutto il peso del corpo della persona da soccorrere; ➢ spostamenti, ovvero spostamenti di parti del corpo della persona.

In particolare, queste riguardano le persone che sono totalmente incapaci di collaborare dal punto di vista motorio (o con patologie di carattere psichico talmente gravi da comportare una totale inabilità motoria) e che non possono agevolare la movimentazione con le residue capacità di movimento disponibili.

Pertanto, per effettuare un’azione che garantisca il corretto espletamento della prestazione richiesta e che, nel contempo, salvaguardi l’integrità fisica del soccorritore, è necessario:

➢ individuare in ogni persona tutte le possibilità di collaborazione; ➢ essere in grado di posizionare le mani in punti di presa specifici, per consentire il trasferimento della

persona in modo sicuro; ➢ assumere posizioni di lavoro corrette, che salvaguardino la schiena dei soccorritori; ➢ essere in grado di interpretare le necessità della persona da affiancare ed offrire la collaborazione

Page 54: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 54

necessaria. In generale è bene non interferire con persone che, pur utilizzando ausili motori quali, ad esempio, una gruccia o un bastone, sono capaci di muoversi in piena autonomia e palesemente dimostrano di sapersi spostare da sole.

In queste circostanze un valido contributo può essere fornito semplicemente dando la propria disponibilità ad accompagnare la persona fino ad un luogo sicuro.

Se nella fase di evacuazione dovesse determinarsi un notevole flusso di persone che possa travolgere quella che si sta muovendo con la gruccia o il bastone o creare difficoltà di movimento, è possibile difendere quest’ultima utilizzando il proprio corpo come uno scudo per impedire che sia messa in difficoltà.

Le persone che utilizzano sedie a ruote, molte volte possono muoversi autonomamente fino ai punti dov’è necessario affrontare dislivelli, quando sarà necessario fornire l’assistenza necessaria per il loro superamento.

In tale circostanza il ruolo del soccorritore può consistere in un affiancamento, dichiarando la disponibilità a collaborare, senza peraltro imporre la propria presenza; in ogni caso il soccorritore dovrà assicurare che la persona giunga in un luogo sicuro, ovvero che abbia completato l’esodo.

Da quanto appena esposto risulta evidente la necessità che il soccorritore concordi preventivamente con la persona da aiutare le modalità di trasporto ed evacuazione della stessa.

2. TECNICHE DI TRASPORTO

Trasporto da parte di una sola persona Il sollevamento in braccio (Figure 1 e 2) è il metodo preferito da impiegare per il trasporto di una persona quando non ha forza nelle gambe, ma è pur sempre collaborante. È questo un trasporto sicuro se il trasportato pesa molto meno di chi la trasporta.

In quest’ultima circostanza é necessario far collaborare il trasportato, invitandolo a porre il braccio attorno al collo del soccorritore, in modo da alleggerire il peso scaricato sulle braccia.

Page 55: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 55

Trasporto da parte di due persone (figure 2, 3, 4)

Figura1

Page 56: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 56

È questa una tecnica che può ritenersi valida nel caso sia necessario movimentare una persona che non può utilizzare gli arti inferiori, ma che in ogni caso è collaborante:

due operatori si pongono a fianco della persona da trasportare; ne afferrano le braccia e le avvolgono attorno alle loro spalle; afferrano l’avambraccio del partner;

uniscono le braccia sotto le ginocchia della persona da soccorrere ed uno afferra il polso del partner; entrambe le persone devono piegarsi verso l’interno vicino al trasportato e sollevarlo coordinando tra loro le azioni di sollevamento in modo da non far gravare in modo asimmetrico il carico su uno dei soccorritori;

dopo aver sollevato la persona da soccorrere e cominciato il movimento di trasporto é necessario effettuare una leggera pressione sulla parte superiore del corpo del trasportato in modo che lo stesso si mantenga il più verticale possibile sgravando, in tal modo, parte del peso dalle braccia dei soccorritori.

Il vantaggio di questa tecnica di trasporto è che i due soccorritori possono supportare con pratica e coordinamento una persona, il cui peso è lo stesso od anche superiore a quello del singolo trasportatore.

Figura 2 Figura 3

Figura 4 Figura 5

Page 57: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 57

Lo svantaggio si può manifestare affrontando un percorso, in salita o discesa, sulle scale; in tal caso la larghezza delle tre persone così disposte potrebbe superare la larghezza minima delle scale stesse, imponendo disposizioni reciproche tali da indurre difficoltà nel movimento. Un’altra controindicazione di questa tecnica si manifesta nel caso di persone che non hanno un buon controllo del capo e/o non sono collaboranti; in tale caso la tecnica da utilizzare, che peraltro permette di sostenere bene il capo, è quella descritta come “presa crociata”.

Assistenza di una persona in sedia a ruote nello scendere le scale (figura 5)

Nel caso in cui il soccorso preveda la discesa di scale, il soccorritore deve porsi dietro alla carrozzella ed afferrare le due impugnature di spinta, dovrà quindi piegare la sedia a ruote stessa all’indietro di circa 45° (in modo tale che l’intero peso cada sulla ruota della sedia a ruote) fino a bilanciarla e cominciare a scendere guardando in avanti.

Il soccorritore si porrà un gradino più in alto della sedia, tenendo basso il proprio centro di gravità e lasciando scendere le ruote posteriori gradualmente da un gradino all’altro, tenendo sempre la seggiola leggermente piegata all’indietro.

Se possibile il trasporto potrà essere prestato da due soccorritori dei quali uno opererà dal davanti.

Il soccorritore che opera anteriormente non dovrà sollevare la sedia perché questa azione scaricherebbe troppo peso sul soccorritore che opera da dietro.

3. Altre situazioni La gravidanza, soprattutto se in fase avanzata, è assimilabile ad un handicap temporaneo. In questi casi il soccorritore dovrà offrirsi di accompagnare la donna sino all’uscita per aiutarla da un punto di vista fisico ed emotivo, rimanendo con lei finché non avrà raggiunto un’area sicura di raccolta e non sarà stata sistemata in un posto sicuro. Qualora la persona da aiutare presenti problemi di respirazione, che possono derivare anche da stato di stress, affaticamento o esposizione a piccole quantità di fumo o altri prodotti di combustione, il soccorritore dovrà rimanerle vicino ed aiutarla ad utilizzare eventuali prodotti inalanti, quindi accompagnarla fino ad un luogo sicuro ove altri soccorritori se ne prendano cura. Nel caso di persone con affezioni cardiache l’assistenza può limitarsi ad una offerta di aiuto o affiancamento mentre queste persone camminano, poiché possono avere una ridotta energia disponibile e richiedere frequenti momenti di riposo.

2) Disabilità sensoriali:

Disabilità uditiva Nell’assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell’attuare i seguenti accorgimenti:

➢ per consentire al sordo una buona lettura labiale, la distanza ottimale nella conversazione non deve mai superare il metro e mezzo;

➢ il viso di chi parla deve essere illuminato in modo da permetterne la lettura labiale; ➢ nel parlare è necessario tenere ferma la testa e, possibilmente, il viso di chi parla deve essere al livello

degli occhi della persona sorda; ➢ parlare distintamente, ma senza esagerare, avendo cura di non storpiare la pronuncia: la lettura labiale,

infatti, si basa sulla pronuncia corretta; ➢ la velocità del discorso inoltre deve essere moderata: né troppo in fretta, né troppo adagio; ➢ usare possibilmente frasi corte, semplici ma complete, esposte con un tono normale di voce (non occorre

gridare). Non serve parlare in modo infantile, mentre è necessario mettere in risalto la parola principale della frase usando espressioni del viso in relazione al tema del discorso;

➢ non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: fare in modo che la persona sorda possa vedere tutto ciò che è visibile sulle labbra;

➢ quando si usano nomi di persona, località o termini inconsueti, la lettura labiale è molto difficile. ➢ se il sordo non riesce, nonostante gli sforzi, a recepire il messaggio, anziché spazientirsi, si può scrivere la

parola in stampatello su di un foglio; ➢ anche se la persona sorda porta le protesi acustiche, non sempre riesce a percepire ➢ perfettamente il parlato, occorre dunque comportarsi seguendo le regole di comunicazione appena

esposte, trasmettendo parole e frasi semplici e accompagnandole con gesti naturali.;

Page 58: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 58

4. Disabilità visiva Nel caso di presenza di persone ipovedenti o prive della vista l’addetto o la persona che collabora con gli Addetti Antincendio prenderà sottobraccio la persona interessata e la accompagnerà, avendo cura di non tirare e di non spingere la stessa fornendo tutte le indicazioni su eventuali ostacoli o sul percorso che si sta effettuando.

Nell’assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà porre attenzione nell’attuare i seguenti accorgimenti:

➢ annunciare la propria presenza e parlare con voce ben distinta e comprensibile fin da quando si entra nell’ambiente in cui è presente la persona da aiutare;

➢ parlare naturalmente, senza gridare, e direttamente verso l’interlocutore, senza interporre una terza persona, descrivendo l’evento e la reale situazione di pericolo;

➢ non temere di usare parole come “vedere”, “guardare” o “cieco”; ➢ offrire assistenza lasciando che la persona vi spieghi di cosa ha bisogno; ➢ descrivere in anticipo le azioni da intraprendere; ➢ lasciare che la persona afferri leggermente il braccio o la spalla per farsi guidare (può scegliere di

camminare leggermente dietro per valutare la reazione del corpo agli ostacoli); ➢ lungo il percorso è necessario annunciare, ad alta voce, la presenza di scale, porte ed altre eventuali

situazioni e/o ostacoli; ➢ nell’invitare un non vedente a sedersi, guidare prima la mano di quest’ultima affinché tocchi lo schienale

del sedile;

Page 59: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 59

➢ qualora si ponesse la necessità di guidare più persone con le stesse difficoltà, invitatele a tenersi per mano;

Una volta raggiunto l’esterno è necessario accertarsi che la persona aiutata non sia abbandonata a se stessa ma rimanga in compagnia di altri, fino alla fine dell’emergenza.

In caso di assistenza di un cieco con cane guida:

➢ non accarezzare od offrire cibo al cane senza il permesso del padrone; ➢ quando il cane porta la “guida” (imbracatura) vuol dire che sta svolgendo le sue mansioni; se non

volete che il cane guidi il suo padrone, fate rimuovere la “guida”; ➢ accertarsi che il cane sia portato in salvo con il padrone; ➢ nel caso la persona da soccorrere chieda di badare al cane, questo va sempre tenuto al

guinzaglio e non per la “guida”

5. Disabilità cognitiva: Le persone con disabilità di apprendimento possono avere difficoltà nell’eseguire istruzioni piuttosto complesse e che coinvolgono più di una breve sequenza di semplici azioni. In una situazione di pericolo (incendio, fumo, pericolo di scoppio, etc.) un disabile cognitivo può esibire un atteggiamento di completa o parziale o nulla collaborazione con coloro che portano soccorso.

Può accadere che in una situazione nuova e sconosciuta manifesti una reazione di totale rifiuto e disconoscimento della realtà pericolosa, che può sfociare in comportamenti aggressivi contro se stessi o nei confronti di coloro che intendono prestare soccorso.

In tali evenienze il soccorritore deve mantenere la calma, parlare con voce rassicurante con il disabile, farsi aiutare da persone eventualmente presenti sul luogo e decidere rapidamente sul da farsi. La priorità assoluta è l’integrità fisica della persona, ed il ricorso ad un eventuale intervento coercitivo di contenimento per salvaguardarne l’incolumità può rappresentare l’unica soluzione. In questo ambito diventa necessaria e fondamentale l’esercitazione ad agire in situazioni di emergenza simulata.

Nel fornire assistenza a persone con questo tipo di disabilità il soccorritore dovrà tener presente che:

➢ la persona può non essere completamente in grado di percepire il pericolo; ➢ molti di loro non posseggono l’abilità della letto-scrittura; ➢ la percezione visiva di istruzioni scritte o di pannelli può essere confusa; ➢ il loro senso di direzione potrebbe essere limitato, ragion per cui potrebbero avere bisogno di

qualcuno che li accompagni durante il percorso; Ecco qualche utile suggerimento:

➢ le istruzioni e le informazioni devono essere suddivise in semplici fasi successive: siate molto pazienti;

➢ bisogna usare segnali semplici o simboli immediatamente comprensibili, ad esempio segnali grafici universali;

➢ spesso nel disabile cognitivo la capacità a comprendere il linguaggio parlato è abbastanza ➢ sviluppata ed articolata, anche se sono presenti difficoltà di espressione. Si raccomanda pertanto

di spiegare sempre e direttamente alla persona le operazioni che si effettueranno in situazione d’emergenza;

➢ ogni individuo deve essere trattato come un adulto che ha un problema di apprendimento;

➢ non parlate loro con sufficienza e non trattateli come bambini.

Page 60: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 60

9.3. RISCHIO ELETTRICO

Descrizione del rischio

La pericolosità della corrente elettrica Il contatto di una o più parti del corpo umano con componenti elettrici in tensione, può determinare il passaggio attraverso il corpo di una corrente elettrica. Gli effetti fisiopatologici che la corrente elettrica può provocare, sono principalmente due:

1. disfunzione di organi vitali (cuore, sistema nervoso); 2. alterazione dei tessuti per ustione.

La soglia minima di sensibilità sui polpastrelli delle dita delle mani è di circa 2 mA in corrente continua e 0,5 mA in corrente alternata alla frequenza di 50 Hz. La soglia di pericolosità è invece difficilmente individuabile perché soggettiva e dipendente da molteplici fattori, tra i quali:

• l’intensità della corrente; • la frequenza e la forma d’onda, se alternata; • il percorso attraverso il corpo; • la durata del contatto; • la fase del ciclo cardiaco al momento del contatto; • il sesso e le condizioni fisiche del soggetto.

La pericolosità della corrente in funzione del tempo durante il quale circola all’interno del corpo umano, è stata riassunta dalle Norme nei diagrammi validi rispettivamente per correnti continue e alternate, figura 5.1 e figura 5.2. Gli effetti della corrente nelle quattro zone sono così riassumibili:

zona 1: i valori sono inferiori alla soglia di sensibilità; zona 2: non si hanno, di norma, effetti fisiopatologici pericolosi; zona 3: si hanno effetti fisiopatologici di gravità crescente all’aumentare di corrente e tempo. In generale si

hanno i seguenti disturbi: contrazioni muscolari, aumento della pressione sanguigna, disturbi nella formazione e trasmissione degli impulsi elettrici al cuore. Quasi sempre però, i disturbi provocati in questa zona hanno effetto reversibile e terminano al cessare del contatto;

zona 4: innesco della fibrillazione ventricolare, ustioni (anche gravi), arresto della respirazione, arresto del

cuore.

Il percorso della corrente elettrica attraverso il corpo umano è un altro importante fattore di pericolosità; in generale è possibile affermare che il pericolo è maggiore ogni qual volta il cuore è interessato dal percorso della corrente.

Page 61: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 61

Figura 5.1 - Zone di pericolosità della corrente continua

1. Di solito, assenza di reazioni, fino alla soglia di percezione. 2. In genere nessun effetto fisiologico pericoloso. 3. Possono verificarsi contrazioni muscolari e perturbazioni reversibili nella formazione e trasmissione degli impulsi

elettrici cardiaci. 4. Fibrillazione ventricolare probabile. Possono verificarsi altri effetti patofisiologici, ad esempio gravi ustioni. Le

curve c2 e c3 corrispondono a una probabilità di fibrillazione ventricolare rispettivamente del 5% e 50%.

Figura 5.2 – Zone di pericolosità della corrente elettrica alternata (15-100Hz)

1) Di solito, assenza di reazioni, fino alla soglia di percezione (dita della mano). 2) In genere nessun effetto fisiologico pericoloso, fino alla soglia di tetanizzazione. 3) Possono verificarsi effetti patofisiologici, in genere reversibili, che aumentano con l’intensità della corrente e

del tempo, quali: contrazioni muscolari, difficoltà di respirazione, aumento della pressione sanguigna, disturbi nella formazione e trasmissione degli impulsi elettrici cardiaci, compresi la fibrillazione atriale e arresti temporanei del cuore, ma senza fibrillazione ventricolare.

4) Probabile fibrillazione ventricolare, arresto del cuore, arresto della respirazione, gravi bruciature. Le curve c2 e c3 corrispondono a una probabilità di fibrillazione ventricolare rispettivamente del 5% e 50%.

Il CEI ha fissato i fattori di percorso F della corrente attraverso il corpo; più elevato è il valore di F, maggiore è il pericolo. Prendendo come riferimento (ossia F = 1) il percorso mano piede di uno stesso lato del corpo (ad esempio mano destra - piede destro) si hanno, per i percorsi più tipici in caso di elettrocuzione, i seguenti valori di F:

• mano sinistra - torace F = 1,5 • mano destra - torace F = 1,3 • mano sinistra - piede destro F = 1 • mano destra - piede sinistro F = 0,8 • mano sinistra - mando destra F = 0,4

Per quanto riguarda la fase del ciclo cardiaco nell’istante del contatto, è stato sperimentato che il momento meno favorevole si ha quando il fenomeno dell’elettrocuzione inizia tra la fine della contrazione cardiaca e l’inizio dell’espansione. Da quanto esposto in precedenza, è evidente che il valore della corrente che attraversa il corpo umano, venuto accidentalmente in contatto con una parte in tensione, dipende complessivamente dal valore della

Page 62: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 62

resistenza elettrica del singolo individuo. Questo valore è estremamente aleatorio ed anche per uno stesso soggetto varia più volte nel corso della giornata; tuttavia, pur considerando un valore medio prudenziale di 3 k si osserva che una tensione di soli 60 V (frequenza 50 Hz) provoca teoricamente la circolazione di una corrente di 20 mA, che rappresenta il limite della corrente di distacco (fenomeno della tetanizzazione) per la quasi totalità degli individui. Rischio elettrico Quando una persona viene a contatto con una parte elettrica in tensione, si verifica la circolazione della corrente elettrica nel corpo umano. Tale circostanza costituisce il pericolo più comune ed a tutti noto connesso all’uso dell’energia elettrica. Per meglio capire il concetto connesso al rischio elettrico, è opportuno intraprendere un breve percorso formativo partendo dall´effetto che la corrente elettrica esercita sul corpo umano. Elettrocuzione

Il fenomeno meglio conosciuto come "scossa" elettrica, viene propriamente detto elettrocuzione, cioè condizione di contatto tra corpo umano ed elementi in tensione con attraversamento del corpo da parte della corrente. Condizione necessaria perché avvenga l´elettrocuzione è che la corrente abbia rispetto al corpo un punto di entrata e un punto di uscita. Il punto di entrata è di norma la zona di contatto con la parte in tensione, mentre il punto di uscita è la zona del corpo che entra in contatto con altri conduttori consentendo la circolazione della corrente all´interno dell´organismo seguendo un dato percorso. In altre parole, se accidentalmente le dita della mano toccano una parte in tensione ma l´organismo è isolato da terra (scarpe di gomma) e non vi è altro contatto con corpi estranei, non si verifica la condizione di passaggio della corrente e non si registra alcun incidente. Mentre se la medesima circostanza si verifica a piedi nudi si avrà elettrocuzione con circolazione della corrente nel percorso che va dalla mano verso il piede, in tal caso punto di uscita. La gravità delle conseguenze dell´elettrocuzione dipende dall´intensità della corrente che attraversa l´organismo, dalla durata di tale evento, dagli organi coinvolti nel percorso e dalle condizioni del soggetto. Il corpo umano è un conduttore che consente il passaggio della corrente offrendo, nel contempo, una certa resistenza a tale passaggio. Minore è la resistenza, maggiore risulta la quantità di corrente che lo attraversa. Detta resistenza non è quantificabile in quanto varia da soggetto a soggetto, anche in funzione delle differenti condizioni in cui il medesimo soggetto si può trovare al momento del contatto. Molteplici sono i fattori che concorrono a definirla e che in sostanza non consentono di creare un parametro di riferimento comune che risulti attendibile. Tra essi vi è il sesso, l´età, le condizioni in cui si trova la pelle (la resistenza è offerta quasi totalmente da essa), la sudorazione, le condizioni ambientali, gli indumenti interposti, la resistenza interna che varia da persona a persona, le condizioni fisiche del momento, il tessuto e gli organi incontrati nel percorso della corrente dal punto di entrata al punto di uscita. Gli effetti provocati dall´attraversamento del corpo da parte della corrente sono:

• tetanizzazione • arresto della respirazione • fibrillazione ventricolare • ustioni

Tetanizzazione E´ il fenomeno che per eguale effetto, prende il nome da una malattia di natura diversa. In condizioni normali, la contrazione muscolare è regolata da impulsi elettrici trasmessi, attraverso i nervi, ad una placca di collegamento tra nervo e muscolo, detta placca neuromuscolare. L´attraversamento del corpo da parte di correnti superiori provoca, a certi livelli di intensità, fenomeni indesiderati di contrazione incontrollabile che determinano in modo reversibile l´impossibilità di reagire alla contrazione. Ad esempio il contatto tra un conduttore in tensione e il palmo della mano determina la chiusura indesiderata e incontrollabile della mano che rimane per questo attaccata al punto di contatto. Arresto della respirazione La respirazione avviene mediante inspirazione e successiva espirazione di un certo volume di aria che si ripete in condizioni normali circa 12-14 volte al minuto. I singoli atti respiratori avvengono per la contrazione dei muscoli intercostali e del diaframma che con il loro movimento variano il volume della cassa toracica. Durante l´elettrocuzione per i medesimi motivi che determinano la tetanizzazione i muscoli si contraggono e non consentono l´espansione della cassa toracica impedendo la respirazione. Se non si elimina velocemente la causa della contrazione e se non si pratica in seguito a evento di notevole intensità la respirazione assistita il soggetto colpito muore per asfissia.

Page 63: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 63

Fibrillazione ventricolare Quanto già esposto lascia intuire che in un organo notoriamente delicato quale è il cuore, che basa la propria funzionalità su ritmi dettati da impulsi elettrici, ogni interferenza di natura elettrica può provocare scompensi alla normale azione di pompaggio. In funzione dell´intensità di corrente e della durata del fenomeno accidentale, detta alterazione causa la mancata espulsione dall´organo di sangue ossigenato. Ciò determina il mancato nutrimento in primo luogo del cervello che, a differenza di altri organi non può resistere per più di 3-4 minuti senza ossigeno, senza risultare danneggiato in modo irreversibile. In questo caso un tempestivo massaggio cardiaco offre qualche possibilità di recuperare l´infortunato, altrimenti destinato a morte sicura. Ustioni Sono la conseguenza tanto maggiore quanto maggiore è la resistenza all´attraversamento del corpo da parte della corrente che, per effetto Joule determina uno sviluppo di calore. Normalmente le ustioni si concentrano nel punto di ingresso ed in quello di uscita della corrente dal corpo in quanto la pelle è la parte che offre maggiore resistenza. Come per gli altri casi la gravità delle conseguenze sono funzione dell´intensità di corrente e della durata del fenomeno. L´elettrocuzione rappresenta il più noto, grave e frequente infortunio di natura elettrica che può avvenire per:

• contatto diretto • contatto indiretto • arco elettrico

Incendio Altri pericoli connessi alla presenza di energia elettrica sono l´incendio di origine elettrica, l´innesco in atmosfera esplosiva e la mancanza di energia elettrica. L´incendio è dovuto ad un´anomalia dell´impianto elettrico, ad un corto circuito, ad un arco elettrico o ad un sovraccarico, possibili cause dell´innesco della combustione. In alcuni casi l´impianto elettrico funge da vettore di un incendio, in quanto costituito da materiale combustibile (cavi ad isolamento plastico). L´impianto elettrico può provocare l´innesco di sostanze esplosive, di atmosfere di gas, di vapori o di polveri, a causa della formazione dell´arco elettrico (manovre, guasti), di sovraccarichi e di corto circuiti. Indirettamente anche la mancanza di energia elettrica può essere causa di infortuni. Un Black-out può rappresentare durante una lavorazione pericolosa un fattore di notevole rischio. La valutazione del rischio elettrico richiesta dal D.Lgs n. 81/2008 Nei luoghi di lavoro il nuovo D.Lgs. n. 81/2008 all’art. 80 del capo III del titolo III prevede che il Dirigente Scolasticodeve prendere tutte le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature e gli impianti elettrici messi a disposizione dei lavoratori siano progettati, costruiti, installati, utilizzati e mantenuti in modo da salvaguardare i lavoratori stessi da tutti i rischi di natura elettrica ed in particolare quelli derivanti da:

a) contatti elettrici diretti; b) contatti elettrici indiretti; c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e

radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

Al fine di garantire la sicurezza a cui sono esposti i lavoratori, il D.Lgs. n. 81/2008 obbliga il Dirigente Scolastico ad eseguire una specifica valutazione del rischio elettrico, ed in particolare delle condizioni e delle caratteristiche specifiche del lavoro, ivi comprese eventuali interferenze, tenendo in considerazione i rischi presenti nel luogo di lavoro e tutte le condizioni di esercizi prevedibili. A seguito della valutazione del rischio elettrico il Dirigente Scolasticodeve adottare le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare o ridurre i rischi presenti, ad individuare i dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione, oltre a garantire nel tempo la permanenza del livello di sicurezza degli impianti.

Page 64: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 64

Criterio di calcolo adottato per la valutazione del rischio

La valutazione del rischio derivante dall’utilizzo di energia ed attrezzature elettriche adotta come criterio per la quantificazione del livello del rischio un algoritmo secondo il quale, analizzando i parametri o fattori di rischio prescritti dall’art. 80 del D.Lgs. 81/2008, è possibile valutare il livello di rischio per categorie di lavoratori sulla base della durata o frequenza di esposizione. I fattori di rischio analizzati:

a) Fattori di rischio o carenze che generano la possibilità o probabilità che si verifichi un guasto (conformità degli impianti elettrici e delle apparecchiature, conformità dei materiali, verifica iniziale e periodica, manutenzioni).

b) Fattori di rischio o carenze che generano rischi per la sicurezza dei lavoratori (carenze di protezione contro i contatti diretti e indiretti, contro il sovraccarico e cortocircuito, carenze di protezione contro le esplosioni, l’incendio e la fulminazione).

c) Fattori o carenze legate all’organizzazione del lavoro (carenza di informazione e formazione dei lavoratori, di procedure, di DPI isolanti, piani di lavoro o permessi).

Per ogni gruppo di fattori viene calcolato un indice di rischio al quale viene attribuito un livello ritenuto accettabile o non accettabile. Per completare la valutazione infine gli indici di rischio precedentemente calcolati vengono correlati alla frequenza o durata dell’esposizione, definita secondo la tabella:

Durata di utilizzo o esposizione per turno di lavoro Frequenza o durata esposizione

Non esiste motivo di esporsi al rischio Frequenza e durata esposizione trascurabile

≤5 minuti/h per turno Frequenza e durata esposizione bassa

5 minuti/h e ≤ 15 minuti per turno Frequenza e durata esposizione media

15 minuti per turno di lavoro Frequenza e durata esposizione elevata Sulla base dei risultati della valutazione il rischio viene classificato secondo quanto indicato nella tabella che segue:

RANGE LIVELLO DEL RISCHIO AZIONI

IR 1-2 Il rischio è presente ad un livello trascurabile o basso. La valutazione viene terminata ora e non è prevedibile che il livello del rischio aumenti in futuro.

Nessuna.

IR 3-4

Il rischio è presente entro i limiti di accettabilità prescritti dalla normativa vigente. La valutazione viene terminata ora e non è necessaria un’ulteriore valutazione.

Il livello del rischio deve essere mantenuto sotto controllo con opportune azioni di controllo periodiche a cura del personale aziendale preposto.

IR 6-8

Il rischio è presente a livello non accettabile, deve essere immediatamente ridotto entro i livelli di accettabilità con adeguate misure di prevenzione. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure.

Il livello del rischio deve essere, con misure urgenti, ridotto e tenuto sotto controllo.

1: CALCOLO DELL’INDICE DI PROBABILITA’ (IP) Per valutare la probabilità occorre analizzare quei fattori che possono aumentare o ridurre il verificarsi di un evento pericoloso, in relazione al grado di sicurezza del impianto.

Page 65: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 65

1 L’impianto elettrico è stato progettato e costruito a regola d’arte ed esiste evidenza oggettiva della sua conformità per la presenza di:

- dichiarazione di conformità dell’impianto alle norme di buona tecnica - relazione dei materiali impiegati - schema o progetto dell’impianto - verbale di collaudo iniziale

□ SI* □ NO

2 I materiali e le apparecchiature elettriche installate sono stati costruiti e progettati secondo le norme di buona tecnica emanate dai seguenti organismi: CEI / UNI / CEN / ISO / IEC / CENELEC

□ SI □ NO

3 L’impianto elettrico è stato installato da impresa installatrice abilitata, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e in possesso dei requisiti tecnico professionali necessari

□ SI □ NO

4 L’impianto possiede in relazione alle caratteristiche specifiche dell’attività lavorativa i necessari requisiti di resistenza e idoneità ed è mantenuto in buono stato di conservazione ed efficienza (istituire piano della manutenzione programmata)

□ SI □ NO

5 I lavori di manutenzione straordinaria che comportano modifiche dell’impianto sono affidati a personale abilitato esterno

□ SI □ NO

6 Per i lavori di manutenzione interna sono previste procedure di lavoro specifiche e permessi di lavoro

□ SI □ NO

7 L’impianto di messa a terra è sottoposto a controlli periodici a cura dell’ASL o enti privati abilitati ed esiste evidenza oggettiva delle verifiche

□ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO

Punteggio fino a 7 Rischio accettabile Punteggio maggiore 7 Rischio non accettabile

*Per ogni domanda viene attribuito punteggio 1 per i Si, punteggio 3 per i No. Le domande negative vengono riportate come misure di prevenzione nel programma di miglioramento. PASSO 2: CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO PER CONTATTI DIRETTI (IRC Dir) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono portare ad un contatto con parti attive dell’impianto:

1 Le parti attive dell’impianto sono completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo mediante distruzione e resistere alle sollecitazioni meccaniche (scatole, quadri elettrici, prese, spine, prolunghe, ecc.)

□ SI* □ NO

2 Il materiale isolante è adeguato alla tensione in uso, a resistere alle sollecitazioni meccaniche e chimiche a cui è sottoposto durante l’esercizio

□ SI □ NO

3 Le parti attive dell’impianto sono poste dentro involucri e barriere con grado di Protezione (IP) adeguato in relazione all’ambiente di lavoro contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi (IP2X o IPXXB ovvero a prova di dito e filo di prova di 1mm)

□ SI □ NO

4 Gli involucri e le barriere sono fissati in modo sicuro e sono asportabili solo con l’uso di chiavi e utensili

□ SI □ NO

5 L’impianto elettrico è dotato di interruttore differenziale con corrente differenziale nominale d’intervento non superiore a 30 mA

□ SI □ NO

6 Quando è necessario togliere barriere, aprire involucri; questo è possibile solo con l’uso di una chiave o attrezzo

□ SI

Page 66: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 66

□ NO

RISULTATO INTERMEDIO

Punteggio fino a 6 Rischio accettabile Punteggio maggiore 6 Rischio non accettabile

*Per ogni domanda viene attribuito punteggio 1 per i Si, punteggio 3 per i No. PASSO 3: CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO PER CONTATTI INDIRETTI (IRC Ind) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono portare ad un contatto con parti dell’impianto (o masse) in tensione a causa di un guasto:

1 Il circuito elettrico è protetto con dispositivi di interruzione automatica dell’alimentazione che interrompe l’alimentazione elettrica quando la corrente raggiunge effetti dannosi per la persona (interruttori, differenziale o salvavita)

□ SI* □ NO

2 Tutte le masse comprese le attrezzature fisse sono collegate ad un impianto di messa a terra installato secondo le norme di buona tecnica

□ SI □ NO

3 L’impianto di messa a terra prima della messa in esercizio è stato verificato nel suo funzionamento da parte dell’installatore

□ SI □ NO

4 Le attrezzature elettriche portatili o le masse non collegabili ad impianto di messa a terra sono stati costruiti dai fabbricanti con componenti elettrici a doppio isolamento o rinforzato (il doppio isolamento è rappresentato dal doppio quadrato

□ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO

Punteggio fino a 4 Rischio accettabile Punteggio maggiore 4 Rischio non accettabile

*Per ogni domanda viene attribuito punteggio 1 per i Si, punteggio 3 per i No. PASSO 4: CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO SOVRATENSIONI, CORTOCIRCUITO (IR SC) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono causare rischi alle persone a causa di variazioni di tensione nell’impianto:

1 I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce un sovraccarico o aumento di corrente nei conduttori per cattivo dimensionamento dell’impianto con riscaldamento eccessivo dei cavi il quale provoca l’innesco per l’incendio (sono tali i dispositivi costituiti da interruttori automatici con sganciatore di sovracorrente o valvole fusibili)

□ SI* □ NO

2 I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce un aumento velocissimo della corrente di cortocircuito (sono tali i dispositivi costituiti da fusibili di tipo gG aM)

□ SI □ NO

3 I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l’alimentazione quando si produce un aumento di tensione nel circuito per scariche atmosferiche (sono tali i dispositivi costituiti da limitatori di tensione)

□ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO

Punteggio fino a 3 Rischio accettabile Punteggio maggiore 3 Rischio non accettabile

*Per ogni domanda viene attribuito punteggio 1 per i Si, punteggio 3 per i No.

Page 67: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 67

PASSO 5: CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO ESPLOSIONI (IR Atex) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono causare rischi alle persone a causa di esplosioni nell’impianto:

1 Nell’attività ove esiste la possibilità di formazione di atmosfere esplosive da polveri o gas è stata effettuata la classificazione delle aree a rischio

□ SI* □ N.A □ NO

2 L’impianto elettrico, i materiali e le apparecchiature sono adeguati in funzione del contesto ambientale in cui è stato installato l’impianto e le apparecchiature

□ SI □ N.A □ NO

RISULTATO INTERMEDIO

Punteggio fino a 2 Rischio accettabile Punteggio maggiore 2 Rischio non accettabile

*Per ogni domanda viene attribuito punteggio 0 per i Non pertinente, 1 per i Si, 2 per i No. RISULTATI 1° IPOTESI - NEL CASO LA VALUTAZIONE PORTI AL SEGUENTE RISULTATO

TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISCHI

Livello del singolo rischio Livello di rischi

accettabili IP SI

IR contatti diretti SI IR contatti indiretti SI

IR sovratensioni, cortocircuito SI IR esplosioni SI

Si costruisce la seguente matrice:

TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Livello di esposizione Livello di rischi

accettabili

Frequenza trascurabile 1 Frequenza bassa 2 Frequenza media 3

Frequenza elevata 4 A cui segue questa matrice:

Range Livello di rischi accettabili (LR) 1-2 Livello di rischio trascurabile o basso 3-4 Livello di rischio accettabile 6-8 Livello di rischio non accettabile

2° IPOTESI - NEL CASO LA VALUTAZIONE PORTI AL SEGUENTE RISULTATO

Page 68: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 68

TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISCHI

Livello del singolo rischio Livello di rischi

accettabili IP Si/No

IR contatti diretti Si/No IR contatti indiretti Si/No

IR sovratensioni e sovracorrenti Si/No IR esplosioni Si/No

Si costruisce la seguente matrice:

TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Livello di esposizione Livello di rischi non

accettabili Frequenza trascurabile 2

Frequenza bassa 4 Frequenza media 6

Frequenza elevata 8 A cui segue questa matrice:

Range Livello di rischi accettabili (LR) 1-2 Livello di rischio trascurabile o basso 3-4 Livello di rischio accettabile 6-8 Livello di rischio non accettabile

Page 69: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 69

RISCHIO ELETTRICO Elenco mansioni correlate: collaboratore scolastico - bidello impiegato amministrativo dirigente scolastico dirigente amministrativo tecnico di laboratorio Elenco reparti e ambienti correlati: LICEO SICILIANI

Livello di esposizione: Frequenza trascurabile

Verifica Risposta CALCOLO DELL'INDICE DI PROBABILITA' (IP) L'impianto elettrico è stato progettato, costruito a regola d'arte, ed esiste evidenza oggettiva della conformità: dichiarazione di conformità dell'impianto alle norme di buona tecnica; relazione dei materiali impiegati; schema o progetto dell'impianto; verbale di collaudo iniziale;

No

I materiali, le apparecchiature elettriche installate sono stati costruiti e progettati secondo le norme di buona tecnica emanate dai seguenti organismi: CEI; UNI; CEN; ISO; IEC; CENELEC;

No

L'impianto elettrico è stato installato da impresa installatrice abilitata, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e in possesso dei requisiti tecnico professionali previsti

Si

L'impianto possiede in relazione alle caratteristiche specifiche dell'attività lavorativa i necessari requisiti di resistenza e idoneità ed è mantenuto in buono stato di conservazione ed efficienza (Istituire piano della manutenzione programmata)

No

I lavori di manutenzione straordinaria che comportano modifiche dell'impianto sono affidati a personale abilitato esterno

Si

Per i lavori di manutenzione interna sono previste procedure di lavoro specifiche e permessi di lavoro

Si

L'impianto di messa a terra è sottoposto a controlli periodici a cura dell'ASL o enti privati abilitati ed esiste evidenza oggettiva delle verifiche

No

CALCOLO DELL'INDICE DI RISCHIO PER CONTATTI DIRETTI (IRC Dir) Le parti attive dell'impianto sono completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo mediante distruzione e resistere alle sollecitazioni meccaniche (scatole, quadri elettrici, prese, spine, prolunghe, ecc.)

No

Il materiale isolante è adeguato alla tensione in uso, a resistere alle sollecitazioni meccaniche e chimiche a cui è sottoposto durante l'esercizio

No

Le parti attive dell'impianto sono poste dentro involucri e barriere con grado di Protezione (IP) adeguato in relazione all'ambiente di lavoro contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi (IP2X o IPXXB ovvero a prova di dito e filo di prova di 1 mm)

No

Gli involucri e le barriere sono fissati in modo sicuro e sono asportabili solo con l'uso di chiavi e utensili

No

L'impianto elettrico è dotato di interruttore differenziale con corrente differenziale nominale d'intervento non superiore a 30 mA

Si

Quando è necessario togliere barriere, aprire involucri, è possibile solo con l'uso di una chiave o attrezzo

No

CALCOLO DELL'INDICE DI RISCHIO PER CONTATTI INDIRETTI (IRC Ind) Il circuito elettrico è protetto con dispositivi di interruzione automatica dell'alimentazione che interrompe l'alimentazione elettrica quando la corrente raggiunge effetti dannosi per la persona (interruttore differenziale o salvavita)

Si

Tutte le masse comprese le attrezzature fisse sono collegate ad un impianto di messa a terra installato secondo le norme di buona tecnica

Si

Page 70: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 70

L'impianto di messa a terra prima della messa in esercizio è stato verificato nel suo funzionamento da parte dell'installatore

No

Le attrezzature elettriche portatili o le masse non collegabili ad impianto di messa a terra sono state costruite dai fabbricanti con componenti elettrici a doppio isolamento o rinforzato (il doppio isolamento è rappresentato dal doppio quadrato)

Si

CALCOLO DELL'INDICE DI RISCHIO SOVRATENSIONI, CORTOCIRCUITO (IR SC) I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l'alimentazione quando si produce un sovraccarico o aumento di corrente nei conduttori per cattivo dimensionamento dell'impianto con riscaldamento eccessivo dei cavi il quale provoca l'innesco per l'incendio (sono tali i dispositivi costituiti da interruttori automatici con sganciatore di sovracorrente o valvole fusibili)

Si

I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l'alimentazione quando si produce un aumento velocissimo della corrente di cortocircuito (sono tali i dispositivi costituiti da fusibili di tipo gG aM)

Si

I conduttori attivi sono protetti con uno o più dispositivi che interrompono automaticamente l'alimentazione quando si produce un aumento di tensione nel circuito per scariche atmosferiche (sono tali i dispositivi costituiti da limitatori di tensione)

Si

CALCOLO DELL'INDICE DI RISCHIO ESPLOSIONI (IR Atex) Nell'attività ove esiste la possibilità di formazione di atmosfere esplosive da polveri o gas è stata effettuata la classificazione delle aree a rischio

Non pertinente

L'impianto elettrico, i materiali e le apparecchiature sono adeguate in funzione del contesto ambientale in cui è stato installato l'impianto e le apparecchiature

Si

Singoli rischi Valore Livelli di rischio

Indice di probabilità (IP) Indice di rischio per contatti diretti (IRC Dir) Indice di rischio per contatti indiretti (IRC Ind) Indice di rischio sovratensioni, cortocircuito (IR SC) Indice di rischio esplosioni (IR Atex)

Risultato valutazione Rischio BASSO Misure di compenso

Misure preventive e protettive attuate

Protezioni contro il rischio di contatti diretti • impianto elettrico progettato e realizzato da impresa abilitata secondo la norma CEI 64-8 • manutenzione dell’impianto elettrico secondo le indicazioni della norma CEI 0-10 • verifica dell’integrità dei cavi di collegamento delle apparecchiature elettriche • divieto di manomissione dell’impianto e delle apparecchiature • informazione e formazione dei lavoratori sul rischio elettrico e utilizzo degli apparecchi elettrici secondo le indicazioni del costruttore Protezioni contro il rischio di contatti indiretti • impianto elettrico progettato, realizzato da impresa abilitata secondo la norma CEI 64-8 • protezione con interruzione automatica del circuito mediante messa a terra, che consiste nel realizzare un impianto di messa a terra opportunamente coordinato con interruttori posti a monte dell’impianto atti ad interrompere tempestivamente l’alimentazione elettrica del circuito guasto se la tensione di contatto assume valori particolari • manutenzione dell’impianto elettrico secondo le indicazioni della norma CEI 0-10 • controlli periodici secondo le indicazioni della norma DPR 462/2001. Divieti per i lavoratori

Page 71: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 71

• E’ vietato effettuare qualsiasi riparazione o intervento su impianti elettrici, quadri elettrici o apparecchiature prima di aver tolto l’alimentazione elettrica. • E’ vietato al personale non autorizzato, operare su quadri elettrici e/o parti dell’impianto elettrico. • Richiedere sempre, in caso di guasto o malfunzionamento, l’intervento del personale qualificato. • Per alcuni interventi in situazioni particolari ove la continuità dell’erogazione di energia sia ritenuta fondamentale per la sicurezza, il personale addetto qualificato deve essere autorizzato a operare in presenza di tensione dal responsabile, indossando comunque i necessari mezzi di protezione. • E’ vietato l’uso di adattatori di spine-prese, cavi volanti di prolunga, prese multiple non fisse in modo stabile, in quanto causa di possibili contatti diretti accidentali. • L’uso di prese multiple derivate da un'unica presa elettrica a muro, può provocare sovraccarichi all’impianto elettrico, il suo surriscaldamento e possibili cortocircuiti. • E’ vietato disinserire la spina elettrica dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione. • Quando possibile dopo l’utilizzo, le apparecchiature devono essere scollegate dalla rete elettrica. • E’ vietato operare su apparecchiature elettriche con le mani bagnate. • E’ vietato estinguere incendi utilizzando acqua o schiume a base acquosa quando questi interessino impianti o apparecchiature elettriche in tensione. Istruzioni per gli addetti PRIMA DELL’ATTIVITÀ: • Verificare che non esistano elementi della rete di distribuzione dell’energia elettrica che possano costituire pericolo per le lavorazioni e viceversa. Se del caso, devono essere presi immediati contatti con l’Ente esercente la rete al fine di individuare e applicare le misure di sicurezza necessarie (es. segnalazioni, delimitazioni, sbarramenti etc.) prima dell’inizio delle lavorazioni; • Le strutture metalliche dei baraccamenti e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici di notevoli dimensioni situati all’aperto devono essere collegati elettricamente a terra in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche, a meno che non risultino autoprotette dai risultati della relazione di calcolo di probabilità prevista dalla normativa vigente; • Gli impianti elettrici, di messa a terra ed i dispositivi contro le scariche atmosferiche, quando necessari, devono essere progettati osservando le norme dei regolamenti di prevenzione e quelle di buona tecnica riconosciute. Gli impianti sono realizzati, mantenuti e riparati da ditte e/o persone qualificate. La dichiarazione di conformità degli impianti (con gli allegati), la richiesta di omologazione dell’impianto di terra e dei dispositivi contro le scariche atmosferiche sono conservate in cantiere; • Prima dell’utilizzo è necessario effettuare una verifica visiva e strumentale delle condizioni di idoneità delle diverse parti degli impianti e dei singoli dispositivi di sicurezza. DURANTE L’ATTIVITÀ: • Tutto il personale non espressamente addetto deve evitare di intervenire su impianti o parti di impianto sotto tensione; • Qualora si presenti una anomalia nell’impianto elettrico è necessario segnalarla immediatamente al responsabile del cantiere; • Il personale non deve compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni di parti di impianto elettrico; • Disporre con cura i conduttori elettrici, evitando che intralcino i passaggi, che corrano per terra o che possano comunque essere danneggiati; • Verificare sempre l’integrità degli isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per allacciamenti di macchine od utensili; • L’allacciamento al quadro di utensili, macchine, etc., deve avvenire sulle prese a spina appositamente predisposte; • Non inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione; • Prima di effettuare l’allacciamento verificare che gli interruttori di manovra della apparecchiatura e quello posto a monte della presa siano “aperti” (macchina ferma e tolta tensione alla presa); • Se la macchina o l’utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l’intervento di una protezione elettrica (valvola, interruttore automatico o differenziale) è necessario che l’addetto provveda ad informare immediatamente il responsabile del cantiere senza cercare di risolvere il problema autonomamente. Primo soccorso e misure di emergenza • Il corpo umano al passaggio della corrente si riscalda fortemente: ne risultano scottature esterne o interne, talvolta gravi o addirittura mortali;

Page 72: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 72

• L’elettricità altresì produce frequentemente altri effetti: sul cuore (fibrillazioni); sui muscoli (crampi la cui intensità può essere tanto elevata da provocare slogature di articolazioni e rotture di ossa); sul sistema nervoso (paralisi); • Gli effetti sono diversi a seconda della qualità e della quantità dell’energia elettrica trasmessa; • Nel caso in cui l’infortunato resti in contatto con un conduttore a bassa tensione non disattivabile che sia facilmente spostabile, è necessario che quest’ultimo venga allontanato con un supporto in materiale isolante (non con le mani!), ad es. con una tavola di legno ben asciutta, eseguendo un movimento rapido e preciso. Se il suolo è bagnato occorre che il soccorritore si isoli anche da terra ad es. mettendo sotto i piedi una tavola di legno asciutta; • Se non è possibile rimuovere il conduttore è necessario spostare l’infortunato. In questo caso il soccorritore deve: - Controllare che il suo corpo (piedi compresi) siano isolati da terra (suolo o parti di costruzioni o di impalcature o di macchinari bagnati o metallici); - Isolare bene le mani anche con mezzi di fortuna (es.: maniche della giacca); - Prendere l’infortunato per gli abiti evitando il contatto con parti umide (es.: sotto le ascelle), possibilmente con una mano sola; - Allontanare l’infortunato con una manovra rapida e precisa; - Dopo aver isolato l’infortunato è indispensabile ricorrere d’urgenza al pronto soccorso più vicino.

Sorveglianza sanitaria

Non prevista

Formazione ed Informazione

[Informazione e formazione dei lavoratori esposti] La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti al rischio specifico viene svolta secondo i principi generali di cui agli articoli 36 e 37: a) al momento della costituzione del rapporto di lavoro; b) al momento del trasferimento o cambio di mansione; c) al momento dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze o preparati chimici nel ciclo lavorativo. La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti viene effettuata dal Dirigente Scolasticosecondo le indicazioni della normativa vigente e sulla base dei risultati della valutazione dei rischi, trasmessi dal Servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente. In relazione a questo rischio specifico i lavoratori dovranno ricevere un’adeguata formazione, informazione e istruzioni con particolare riguardo a: a) alle misure adottate per la protezione dal rischio elettrico; b) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione; c) all’uso corretto delle apparecchiature elettriche. L’informazione e la formazione di cui sopra sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno triennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi. I verbali di avvenuta formazione e informazione dei lavoratori sono conservati presso la sede operativa.

Page 73: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi generici

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 73

Esito della valutazione del rischio

VALORE R RISCHIO MANSIONE\REPARTO DESCRIZIONE

1-2 Basso

collaboratore scolastico - bidello dirigente amministrativo dirigente scolastico impiegato amministrativo tecnico di laboratorio LICEO SICILIANI

Il rischio è presente ad un livello trascurabile o basso. La valutazione viene terminata ora e non è prevedibile che il livello del rischio aumenti in futuro.

3-4 Accettabile

Non esistono gruppi di lavoratori o reparti esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Il rischio è presente entro i limiti di accettabilità prescritti dalla normativa vigente. La valutazione viene terminata ora e non è necessaria un’ulteriore valutazione.

6-8 Non accettabile

Non esistono gruppi di lavoratori o reparti esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Il rischio è presente a livello non accettabile, deve essere immediatamente ridotto entro i livelli di accettabilità con adeguate misure di prevenzione. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure.

Page 74: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 74

10. RISCHI ORGANIZZATIVI 10.1. RISCHIO STRESS

ANALISI E VALUTAZIONE La valutazione del rischio particolare è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro". Testo coordinato con: - D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129; - D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; - D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14; - L. 18 giugno 2009, n. 69; - L. 7 luglio 2009, n. 88; - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106; - D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25; - D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; - L. 4 giugno 2010, n. 96; - L. 13 agosto 2010, n. 136; - Sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 2010, n. 310; - D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10; - D.L. 12 maggio 2012, n. 57, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 101; - L. 1 ottobre 2012, n. 177; - L. 24 dicembre 2012, n. 228; - D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 32; - D.P.R. 28 marzo 2013, n. 44; - D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98; - D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99; - D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119; - D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125; - D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9; - D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19. In particolare si è fatto riferimento al: - Manuale INAIL sulla "Valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato" (Edizione 2011) ad uso delle aziende in

attuazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. e in piena corrispondenza con: - l'Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato, stipulato a Bruxelles l' 8 ottobre 2004; - l'Accordo interconfederale per il recepimento dell'accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato, firmato il 9 giugno

2008; - La Circolare MLPS 18 novembre 2010 (Prot. 15/SEGR/0023692) recante "Approvazione delle indicazioni necessarie alla

valutazione del rischio stress lavoro-correlato di cui all'art. 28, comma 1-bis, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, e s.m.i." da parte della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

Premessa Il criterio adottato per la valutazione dei rischi collegati allo stress lavoro-correlato, conforme a quanto previsto dall'art. 28 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., è quello riportato nel manuale INAIL "Valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato" (Edizione 2011) frutto dell'attività di ricerca iniziata nel Dipartimento di Medicina del Lavoro dell'ISPESL (ora INAIL - Settore Tecnico-Scientifico e Ricerca) e conclusa in INAIL dopo l'entrata in vigore del D.L 78/2010 e sua conversione in L. 122/2010. In particolare, a seguito dell'emanazione delle indicazioni della Commissione Consultiva, anche al fine di fornire ai datori di lavoro di una procedura unica, il metodo di seguito proposto è stato contestualizzato anche attraverso l'integrazione dei punti di forza di autorevoli proposte metodologiche sviluppate nei mesi precedenti all'emanazione delle suddette indicazioni, in particolare quelle del "Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro" e del "Network Nazionale per la Prevenzione Disagio Psicosociale nei Luoghi di Lavoro". Valutazione preliminare - Metodologia INAIL La metodologia, conformemente alle indicazioni della Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'art. 6 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., suggerisce che per l’intero processo di valutazione del rischio stress lavoro-correlato,

Page 75: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 75

il Datore di Lavoro, che ha l'obbligo non delegabile della valutazione dei rischi (art. 17 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.), si avvalga della collaborazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, del Medico competente, del RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza), e che coinvolga altre figure interne all'impresa (direttore del personale, qualche lavoratore anziano/esperto, ecc.) ed esterne, ove se ne ravvisi la necessità (es. psicologo, sociologo del lavoro). La proposta metodologica prevede una valutazione oggettiva aziendale, avvalendosi dell'utilizzo di una lista di controllo di indicatori verificabili. Al fine di procedere ad una corretta valutazione del rischio è stata adottata una lista di controllo (check-list) che, sulla base della letteratura scientifica corrente, contiene ulteriori indicatori, oltre a quelli già elencati dalla Commissione Consultiva, suddivisi per "famiglie" (eventi sentinella, fattori di contenuto del lavoro e fattori di contesto del lavoro). L'approccio alla valutazione preliminare, secondo le indicazioni della Commissione Consultiva, è costituito sostanzialmente da due momenti: 1. l'analisi di "eventi sentinella" ("ad esempio: indici infortunistici, assenze per malattia, turnover, procedimenti e sanzioni,

segnalazioni del medico competente, specifiche e frequenti lamentele formalizzate da parte dei lavoratori"). 2. l'analisi più specifica degli indicatori di contenuto ("es.: ambiente di lavoro e attrezzature; carichi e ritmi di lavoro; orario di

lavoro e turni; corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e i requisiti professionali richiesti") e di contesto (" es.: ruolo nell'ambito dell'organizzazione; autonomia decisionale e controllo; conflitti interpersonali al lavoro; evoluzione e sviluppo di carriera; comunicazione").

La "lista di controllo" permette di rilevare numerosi parametri, tipici delle condizioni di stress, riferibili agli "eventi sentinella", al "contenuto" ed al "contesto" del lavoro. In particolare la compilazione della stessa è effettuata in modo da garantire la possibilità da parte dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e dei lavoratori di una partecipazione attiva ed in grado di fare emergere i differenti punti di vista. Fermo restante l'obbligo, previsto dalle indicazioni della Commissione Consultiva, di effettuare la valutazione su "gruppi omogenei di lavoratori", si è proceduto alla compilazione di una o più "lista di controllo", a seconda dei livelli di complessità organizzativa, tenendo in considerazione, ad esempio, le differenti partizioni organizzative e/o mansioni omogenee. La "lista di controllo", permette di effettuare una valutazione delle condizioni di rischio attraverso la compilazione degli indicatori che sono stati inseriti secondo il seguente schema: Indicatori aziendali

I - EVENTI SENTINELLA

(10 indicatori aziendali)

II - AREA

CONTENUTO DEL LAVORO

(4 aree di indicatori)

III - AREA

CONTESTO DEL LAVORO

(6 aree di indicatori)

Infortuni Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro

Funzione e cultura organizzativa

Assenze per malattie

Assenze dal lavoro Pianificazione dei compiti

Ruolo nell'ambito dell'organizzazione

ferie non godute

Rotazione del personale Carico di lavoro - ritmo di lavoro

Evoluzione della carriera

Turnover

Procedimenti / Sanzioni disciplinari

Orario di lavoro

Autonomia decisionale controllo del lavoro

Rapporti interpersonali sul lavoro

Interfaccia casa lavoro - conciliazione vita/lavoro

Richieste visite straordinarie

Segnalazioni stress lavoro-correlato

Istanze giudiziarie

Ad ogni indicatore è associato un punteggio che concorre al punteggio complessivo dell'area. I punteggi delle 3 aree vengono sommati (secondo le indicazioni riportate di seguito). La somma dei punteggi attribuiti alle 3 aree consente di identificare il proprio posizionamento nella "tabella dei livelli di rischio", esprimendo il punteggio ottenuto in valore percentuale, rispetto al punteggio massimo. Rischio non rilevante

LIVELLO DI RISCHIO NOTE

Page 76: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 76

RISCHIO NON RILEVANTE ≤ 25 %

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro.

Nel caso in cui la valutazione preliminare del rischio da stress lavoro-correlato identifichi un "rischio non rilevante", tale risultato è riportato nel documento di valutazione dei rischi è si prevede un "piano di monitoraggio", a attraverso un periodico controllo dell'andamento degli eventi sentinella. Rischio medio

LIVELLO DI RISCHIO NOTE

RISCHIO MEDIO > 25 % o ≤ 50 %

L'analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro; vanno adottati azioni correttive e successivamente va verificata l'efficacia degli interventi stessi; in caso di inefficacia si procede alla valutazione approfondita.

Per ogni condizione identificata con punteggio MEDIO, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite, in modo specifico, agli indicatori di contenuto e/o di contesto che presentano i valori di rischio più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse "liste di controllo", l'efficacia delle azioni correttive e se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita. Rischio alto

LIVELLO DI RISCHIO NOTE

RISCHIO ALTO > 50 %

L'analisi degli indicatori evidenzia una situazione di alto rischio stress lavoro-correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive corrispondenti alle criticità rilevate; successivamente va verificata l'efficacia degli interventi correttivi; in caso di inefficacia si procede alla valutazione approfondita

Per ogni condizione identificata con punteggio ALTO, riferito ad una singola area, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite in modo specifico agli indicatori di contesto e/o di contenuto con i valori di rischio stress più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse "liste di controllo", l'efficacia delle azioni correttive e se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita. Lista di controllo per la valutazione preliminare Si è proceduto ad individuare il livello del rischio stress lavoro-correlato, utilizzando la lista di controllo di cui all'allegato 1 del manuale INAIL sulla "Valutazione e gestione del rischio da Stress lavoro-correlato" (Edizione 2011) ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. Nella compilazione della prima sezione "I - EVENTI SENTINELLA", i cui dati si riferiscono agli ultimi tre anni, a ciascun indicatore è assegnato un punteggio a secondo che la risposta sia "diminuito", "aumentato" o "inalterato". Quando in corrispondenza della risposta "inalterato" il punteggio è siglato con l'asterisco (*) e la risposta "inalterato" corrisponde a zero , il punteggio da assegnare è quello corrispondente alla casella "diminuito". Relativamente alle aree "II - CONTENUTO DEL LAVORO" e "III - CONTESTO DEL LAVORO" a ciascun indicatore è assegnato un "Punteggio finale", a secondo del punteggio associato ad ogni singola risposta "SI" o "NO". Nella casella TOTALE PUNTEGGIO è inserita la somma del punteggio finale di ogni indicatore.

Page 77: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 77

I - EVENTI SENTINELLA

N. INDICATORE Diminuito Inalterato* Aumentato PUNTEGGIO NOTE

1 INDICI INFORTUNISTICI 0

1

4

...

ultimo anno diminuito, inalterato, aumentato rispetto a:

(sono compresi anche gli infortuni "in itinere" in presenza di lavoro a turni)

100anni3ultimideglilavoratorin

anni3ultimineglitotalinfortuniin×

°°

100lavoratorininfortunin

×°°

2 ASSENZA PER MALATTIA* 0

1

4

...

(*) devono essere considerati i giorni di assenza per malattia indipendentemente dalla sua natura.

Sono escluse maternità, allattamento.

3 % ASSENZA del lavoro 0

1

4

...

.... % Assenze dal lavoro [ad esempio: permessi per malattia; periodi di aspettativa per motivi personali; assenze ingiustificate; mancato rispetto dell'orario minimo di lavoro (ritardi, uscite anticipate, ecc.)]

Non si considera assenza quella legata ad una agitazione di carattere sindacale e/o ad assemblee autorizzate.

Formula di calcolo: [Num. ore lavorative perse / Num. ore lavoro potenziali lavorabili da contratto] X 100

4 % FERIE NON GODUTE 0

1

4

...

.... % Ferie non godute

Intese come maturate e non godute una volta trascorso il periodo previsto dalla legge per la relativa fruizione.

Formula di calcolo: [Num. di giorni di ferie non usufruite / Num. di giorni di ferie contrattualmente previste e maturate] X 100

5 % TRASFERIMENTI INTERNI RICHIESTI DAL PERSONALE

0

1

4

...

ultimo anno diminuito, inalterato, aumentato rispetto a:100lavoratorin

richiestintitrasferimen×

°°

100anni 3 ultimilavoratorin

anni3ultimirichiestintitrasferimen×

°°

6 % ROTAZIONE DEL PERSONALE (usciti-entrati dall'azienda)

0

1

4

...

ultimo anno diminuito, inalterato, aumentato rispetto a:100lavoratorin

entratiuscitin ×°

+° 100anni3ultimilavoratorin

anni3ultimientratiuscitin×

°

7 PROCEDIMENTI, SANZIONI DISCIPLINARI

0

1

4

...

8 RICHIESTE VISITE MEDICHE STRAORDINARIE MEDICO COMPETENTE

0

1

4

...

9

SEGNALAZIONI FORMALIZZATE DI LAMENTELE DEI LAVORATORI ALL'AZIENDA O AL MEDICO COMPETENTE

0 - NO

4 - SI

...

10

ISTANZE GIUDIZIARIE PER LICENZIAMENTO/ DEMANSIONAMENTO/ MOLESTIE MORALI e/o SESSUALI

0 - NO

4 - SI

...

TOTALE PUNTEGGIO

Page 78: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 78

II - AREA CONTENUTO DEL LAVORO

AMBIENTE DI LAVORO ED ATTREZZATURE DI LAVORO

(Fare riferimento al Documento di valutazione dei rischi)

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

1 Esposizione a rumore superiore al secondo livello d'azione

1

0

2 Inadeguato confort acustico

(ambiente non industriale)

1

0

3 Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante 1

0

4 Microclima adeguato 0

1

5 Adeguato illuminamento con particolare riguardo alle attività ad elevato impegno visivo (VDT, lavori fini, ecc.)

0

1

6 Rischio movimentazione manuale dei carichi 1

0

7 Disponibilità adeguati e confortevoli DPI 0

1

□ Se non previsti

segnare SI

8 Lavoro a rischio di aggressione fisica / lavoro solitario

1

0

9 Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertinente ai rischi

0

1

10 Esposizione a vibrazione superiore al limite d'azione

1

0

11 Adeguata manutenzione macchine ed attrezzature

0

1

12 Esposizione a radiazioni ionizzanti 1

0

13 Esposizione a rischio biologico 1

0

TOTALE PUNTEGGIO

Page 79: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 79

PIANIFICAZIONE DEI COMPITI

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

14 Il lavoro subisce frequenti interruzioni 1

0

15 Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti

0

1

16 E' presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia

1

0

17 Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente

1

0

18 Chiara definizione dei compiti 0

1

19 Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti

0

1

TOTALE PUNTEGGIO

CARICO DI LAVORO - RITMO DI LAVORO

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

20 I lavoratori hanno autonomia nell'esecuzione dei compiti

0

1

21 Ci sono frequenti variazioni imprevedibili della quantità di lavoro

1

0

22 Vi è assenza di attività per lunghi periodi nel turno lavorativo

1

0

23 E' presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività

1

0

24 Il ritmo lavorativo per l'esecuzione del compito, è prefissato

1

0

25 Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina

1

0

□ Se non previsto

segnare NO

26 I lavoratori devono prendere decisioni rapide 1

0

27 Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio

1

0

28 Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione

1

0

TOTALE PUNTEGGIO

Page 80: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 80

ORARIO DI LAVORO

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

29 E' presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore

1

0

30 Viene abitualmente svolto lavoro straordinario 1

0

31 E' presente orario di lavoro rigido (non flessibile)?

1

0

32 La programmazione dell'orario varia frequentemente

1

0

33 Le pause di lavoro sono chiaramente definite 0

1

34 E' presente lavoro a turni 1

0

35 E' abituale il lavoro a turni notturni 1

0

36 E' presente il turno notturno fisso o a rotazione 1

0

TOTALE PUNTEGGIO

Page 81: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 81

III - AREA CONTESTO DEL LAVORO

FUNZIONE E CULTURA ORGANIZZATIVA

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

37 Diffusione organigramma aziendale 0

1

38 Presenza di procedure aziendali 0

1

39 Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori 0

1

40 Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori 0

1

41 Presenza di un sistema di gestione della sicurezza aziendale

0

1

42 Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini ....)

0

1

43 Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori

0

1

44 Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori

0

1

45 Presenza di momenti di comunicazione dell'azienda a tutto il personale

0

1

46 Presenza di codice etico e/o di comportamento* (esclusi codici disciplinari)

0

1

47 Identificazione di un referente per l'ascolto e la gestione dei casi di disagio lavorativo (stress / mobbing ....)

0

1

TOTALE PUNTEGGIO

(*) Codice di comportamento: atto di carattere volontario, assunto dal datore di lavoro (pubblico e privato) al fine di promuovere un clima favorevole al rispetto della dignità della persona che lavora. Il codice integra, affianca e supporta le regole contenute nei contratti collettivi e nelle leggi ed ha specifiche funzioni di prevenzione dei comportamenti vietati favorendo l’emersione delle situazioni latenti.

Page 82: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 82

RUOLO NELL'AMBITO DELL'ORGANIZZAZIONE

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

48 I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale

0

1

49 I ruoli sono chiaramente definiti 0

1

50 Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone

(capo turno/preposto/responsabile qualità)

1

0

51 Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere

1

0

TOTALE PUNTEGGIO

EVOLUZIONE DELLA CARRIERA

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

52 Sono definiti i criteri per l'avanzamento di carriera

0

1

53 Esistono sistemi di valutazione dei dirigenti/capi in relazione alla corretta gestione del personale subordinato

0

1

54 Esistono sistemi di verifica del raggiungimento degli obiettivi di sicurezza

0

1

TOTALE PUNTEGGIO

AUTONOMIA DECISIONALE - CONTROLLO DEL LAVORO

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

55 Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri

1

0

56 I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l'esecuzione dei compiti

0

1

57 I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro

0

1

58 Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali

0

1

59 Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto

1

0

Page 83: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 83

TOTALE PUNTEGGIO

Page 84: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 84

RAPPORTI INTERPERSONALI SUL LAVORO

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

60 Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori

0

1

61 Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi

0

1

62 Vi è segnalazione frequente di conflitti / litigi 1

0

TOTALE PUNTEGGIO

INTERFACCIA CASA LAVORO - CONCILIAZIONE VITA/LAVORO

N. INDICATORE Si No PUNTEGGIO FINALE NOTE

63 Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale

0

1

64 Possibilità di orario flessibile 0

1

65 Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici / navetta dell'impresa

0

1

66 Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale

0

1

TOTALE PUNTEGGIO

Se il risultato finale è uguale a 0, nella TABELLA FINALE CONTESTO DEL LAVORO alla voce “INTERFACCIA CASA LAVORO” si inserisce il valore -1 Se il risultato finale è superiore a 0, nella TABELLA FINALE CONTESTO DEL LAVORO alla voce “INTERFACCIA CASA LAVORO” si inserisce il valore 0

Page 85: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 85

IDENTIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI RISCHIO

I - EVENTI SENTINELLA

INDICATORE TOTALE PUNTEGGIO PER INDICATORE

Non rilevante 0-25%

MEDIO 25-30%

ALTO 50-100%

DA A DA A DA A

INDICATORI AZIENDALI 0 10 11 20 21 40

TOTALE PUNTEGGIO 0 2 5

II - AREA CONTENUTO DEL LAVORO

INDICATORE TOTALE PUNTEGGIO PER INDICATORE

Non rilevante 0-25%

MEDIO 25-30%

ALTO 50-100%

DA A DA A DA A

Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro 0 5 6 9 10 13

Pianificazione dei compiti 0 2 3 4 5 6

Carico di lavoro - ritmo di lavoro 0 4 5 7 8 9

Orario di lavoro 0 2 3 5 6 8

TOTALE PUNTEGGIO 0 13 14 25 26 30

III - AREA CONTESTO DEL LAVORO

INDICATORE TOTALE PUNTEGGIO PER INDICATORE

Non rilevante 0-25%

MEDIO 25-30%

ALTO 50-100%

DA A DA A DA A

Funzione e cultura organizzativa 0 4 5 7 8 11

Ruolo nell'ambito dell'organizzazione 0 1 2 3 4

Evoluzione della carriera 0 1 2 3 3

Autonomia decisionale - controllo del lavoro

0 1 2 3 4 5

Rapporti interpersonali sul lavoro 0 1 2 3

Interfaccia casa lavoro - conciliazione vita /lavoro*

TOTALE PUNTEGGIO 0 8 9 17 18 26

(*) Se il punteggio totale dell’indicatore "Interfaccia casa lavoro"è uguale a 0, inserire il valore -1. Se superiore a 0, inserire il valore 0. I punteggi delle 3 aree vengono sommati (secondo le indicazioni) e consentono di

identificare il proprio posizionamento nella TABELLA DEI LIVELLI DI RISCHIO.

AREA TOTALE PUNTEGGIO PER AREA

CONTENUTO DEL LAVORO

CONTESTO DEL LAVORO

INDICATORI AZIENDALI

TOTALE PUNTEGGIO RISCHIO

Page 86: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 86

(*) Se il risultato del punteggio è compreso tra 0 e 10, si inserisce nella tabella finale il valore 0 Se il risultato del punteggio è compreso tra 11 e 20 si inserisce nella tabella finale il valore 2 Se il risultato del punteggio è compreso tra 21 e 40 si inserisce nella tabella finale il valore 5

Page 87: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 87

TABELLA DI LETTURA: TOTALE PUNTEGGIO RISCHIO

DA A LIVELLO DI RISCHIO NOTE

0 17 Non rilevante 25%

L'analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro.

Nel caso in cui la valutazione preliminare del rischio da stress lavoro-correlato identifichi un "rischio non rilevante", tale risultato va riportato nel DVR e si dovrà prevedere un "piano di monitoraggio", ad esempio anche attraverso un periodico controllo dell’andamento degli eventi sentinella

18 34 RISCHIO MEDIO 50%

L'analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress lavoro-correlato; vanno adottate azioni correttive e successivamente va verificata l'efficacia degli interventi stessi; in caso di inefficacia, si procede, alla fase di valutazione approfondita.

Per ogni condizione identificata con punteggio MEDIO, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite, in modo specifico, agli indicatori di contenuto e/o di contesto che presentano i valori di rischio più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse "liste di controllo", l'efficacia delle azioni correttive; se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita.

36 67 RISCHIO ALTO +50%

L'analisi degli indicatori evidenzia una situazione di alto rischio stress lavoro-correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive immediate.

Si adottano le azioni correttive corrispondenti alle criticità rilevate; successivamente va verificata l'efficacia degli interventi correttivi; in caso di inefficacia, si procede alla fase di valutazione approfondita.

Per ogni condizione identificata con punteggio ALTO, riferito ad una singola area, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite in modo specifico agli indicatori di contesto e/o di contenuto con i valori di rischio stress più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse "liste di controllo", l'efficacia delle azioni correttive; se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita.

ESITO DELLA VALUTAZIONE

Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni, il relativo esito della valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

Tabella di correlazione Mansione - Esito della valutazione

Mansione Esito della valutazione

1) Tutte le mansioni del processo "Attività didattiche" RISCHIO Non rilevante (punteggio compreso tra 0 e 17 e inferiore o uguale al 25% del punteggio massimo). L'analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro.

2) Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti" RISCHIO Non rilevante (punteggio compreso tra 0 e 17 e inferiore o uguale al 25% del punteggio massimo). L'analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro.

Page 88: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 88

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Le schede che seguono riportano l'esito della valutazione eseguita (per singola attività lavorativa con l'individuazione delle mansioni e del livello di rischio). Tutte le disposizioni derivanti dall'attività di prevenzione e protezione ed in particolare quelle relative all'informazione e formazione dei lavoratori, alla sorveglianze sanitaria, alle misure tecniche e organizzative sono riportate nel documento della sicurezza di cui il presente è un allegato.

Tabella di correlazione Mansione - Scheda di valutazione

Mansione Scheda di valutazione

Tutte le mansioni del processo STRESS lavoro-correlato per il processo "Attività didattiche e personale di segreteria"

Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti" STRESS lavoro-correlato per l'attività di "Lavaggio dei pavimenti"

SCHEDA: STRESS lavoro-correlato per il processo "Attività didattiche" Rischi collegati allo stress lavoro-correlato dei "gruppi di lavoratori" come previsto dall'art. 28, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e secondo l'accordo europeo dell' 8 ottobre 2004. La maggior parte delle persone quando è sottoposta ai fattori stressanti avverte reazioni emotive di ansia, depressione, disagio, inquietudine o fatica.

AREA

Punteggio Step checklist

Indicatore Esito

AREA A: Indicatori Aziendali

Indicatori Aziendali

1) Indici infortunistici Inalterato 1

2) Assenza per malattia (non maternità, allattamento, congedo matrimoniale) Inalterato 1

3) Assenze dal lavoro Inalterato 1

4) Percentuale di ferie non godute Inalterato 1

5) Percentuale di trasferimenti interni richiesti dal personale Diminuito 0

6) Percentuale di rotazione del personale (usciti-entrati) Diminuito 0

7) Procedimenti, sanzioni disciplinari Diminuito 0

8) Numero di visite su richiesta del lavoratore al medico competente Diminuito 0

9) Segnalazioni formalizzate del medico competente di condizioni stress al lavoro NO 0

10) Istanze giudiziarie per licenziamento/demansionamento NO 0

TOTALE STEP Basso [4]

TOTALE AREA Basso [0]

AREA C: Contenuto del lavoro

Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro

1) Esposizione a rumore superiore al secondo livello d’azione NO 0

2) Inadeguato confort acustico (ambiente non industriale) NO 0

3) Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante NO 0

4) Microclima adeguato SI 0

5) Adeguato illuminamento con particolare riguardo alle attività ad elevato impegno visivo (VDT, lavori fini, ecc.) SI 0

6) Rischio movimentazione manuale dei carichi NO 0

7) Disponibilità di adeguati e confortevoli DPI(*) SI 0

8) Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario NO 0

9) Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertinente ai rischi SI 0

Page 89: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 89

AREA

Punteggio Step checklist

Indicatore Esito

10) Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione NO 0

11) Adeguata manutenzione delle macchine ed attrezzature SI 0

12) Esposizione a radiazioni ionizzanti NO 0

13) Esposizione a rischio biologico NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Pianificazione dei compiti

14) Il lavoro subisce frequenti interruzioni SI 1

15) Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti SI 0

16) E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia SI 1

17) Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente SI 1

18) Chiara definizione dei compiti SI 0

19) Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti SI 0

TOTALE STEP Medio [3]

Carico di lavoro - Ritmo di lavoro

20) I lavoratori hanno autonomia nell’esecuzione dei compiti SI 0

21) Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro NO 0

22) Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo NO 0

23) E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività SI 1

24) Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato NO 0

25) Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina(*) NO 0

26) I lavoratori devono prendere decisioni rapide NO 0

27) Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio NO 0

28) Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione NO 0

TOTALE STEP Basso [1]

Orario di lavoro

29) E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore NO 0

30) Viene abitualmente svolto lavoro straordinario NO 0

31) E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile) SI 1

32) La programmazione dell’orario varia frequentemente NO 0

33) Le pause di lavoro sono chiaramente definite SI 0

34) E’ presente il lavoro a turni SI 1

35) E’ abituale il lavoro a turni notturni NO 0

36) E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione NO 0

TOTALE STEP Basso [2]

TOTALE AREA Basso [6]

AREA B: Contesto del lavoro

Funzione e cultura organizzativa

37) Diffusione organigramma aziendale SI 0

38) Presenza di procedure aziendali SI 0

39) Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori SI 0

40) Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori SI 0

41) Sistema di gestione della sicurezza aziendale (Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007) SI 0

42) Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini) SI 0

43) Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori SI 0

44) Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori SI 0

45) Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale SI 0

46) Presenza di codice etico e di comportamento NO 1

47) Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo NO 1

Page 90: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 90

AREA

Punteggio Step checklist

Indicatore Esito

TOTALE STEP Basso [2]

Ruolo nell'ambito dell'organizzazione

48) I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale SI 0

49) I ruoli sono chiaramente definiti SI 0

50) Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità) NO 0

51) Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Evoluzione della carriera

52) Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera SI 0

53) Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi NO 1

54) Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza NO 1

TOTALE STEP Medio [2]

Autonomia decisionale - Controllo del lavoro

55) Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri NO 0

56) I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l’esecuzione dei compiti SI 0

57) I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro SI 0

58) Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali SI 0

59) Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Rapporti interpersonali sul lavoro

60) Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori SI 0

61) Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi SI 0

62) Vi è la segnalazione frequente di conflitti/litigi NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Interfaccia casa lavoro - Conciliazione vita/lavoro

63) Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale NO 1

64) Possibilità di orario flessibile NO 1

65) Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici/navetta dell’impresa SI 0

66) Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale SI 0

TOTALE STEP [0]

TOTALE AREA Basso [4]

Valutazione globale rischio 10

Fascia di appartenenza: RISCHIO Non rilevante (punteggio compreso tra 0 e 17 e inferiore o uguale al 25% del punteggio massimo). L'analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Mansioni: Tutte le mansioni del processo "Attività didattiche e personale di segreteria".

SCHEDA: STRESS lavoro-correlato per l'attività di "Lavaggio dei pavimenti" Rischi collegati allo stress lavoro-correlato dei "gruppi di lavoratori" come previsto dall'art. 28, comma 1, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e secondo l'accordo europeo dell' 8 ottobre 2004. La maggior parte delle persone quando è sottoposta ai fattori stressanti avverte reazioni emotive di ansia, depressione, disagio, inquietudine o fatica.

AREA

Punteggio Step checklist

Page 91: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 91

Indicatore Esito

AREA A: Indicatori Aziendali

Indicatori Aziendali

1) Indici infortunistici Inalterato 1

2) Assenza per malattia (non maternità, allattamento, congedo matrimoniale) Inalterato 1

3) Assenze dal lavoro Inalterato 1

4) Percentuale di ferie non godute Inalterato 1

5) Percentuale di trasferimenti interni richiesti dal personale Diminuito 0

6) Percentuale di rotazione del personale (usciti-entrati) Diminuito 0

7) Procedimenti, sanzioni disciplinari Diminuito 0

8) Numero di visite su richiesta del lavoratore al medico competente Diminuito 0

9) Segnalazioni formalizzate del medico competente di condizioni stress al lavoro NO 0

10) Istanze giudiziarie per licenziamento/demansionamento NO 0

TOTALE STEP Basso [4]

TOTALE AREA Basso [0]

AREA C: Contenuto del lavoro

Ambiente di lavoro ed attrezzature di lavoro

1) Esposizione a rumore superiore al secondo livello d’azione NO 0

2) Inadeguato confort acustico (ambiente non industriale) NO 0

3) Rischio cancerogeno/chimico non irrilevante NO 0

4) Microclima adeguato SI 0

5) Adeguato illuminamento con particolare riguardo alle attività ad elevato impegno visivo (VDT, lavori fini, ecc.) SI 0

6) Rischio movimentazione manuale dei carichi NO 0

7) Disponibilità di adeguati e confortevoli DPI(*) SI 0

8) Lavoro a rischio di aggressione fisica/lavoro solitario NO 0

9) Segnaletica di sicurezza chiara, immediata e pertinente ai rischi SI 0

10) Esposizione a vibrazione superiore al limite d’azione NO 0

11) Adeguata manutenzione delle macchine ed attrezzature SI 0

12) Esposizione a radiazioni ionizzanti NO 0

13) Esposizione a rischio biologico NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Pianificazione dei compiti

14) Il lavoro subisce frequenti interruzioni SI 1

15) Adeguatezza delle risorse strumentali necessarie allo svolgimento dei compiti SI 0

16) E’ presente un lavoro caratterizzato da alta monotonia SI 1

17) Lo svolgimento della mansione richiede di eseguire più compiti contemporaneamente SI 1

18) Chiara definizione dei compiti SI 0

19) Adeguatezza delle risorse umane necessarie allo svolgimento dei compiti SI 0

TOTALE STEP Medio [3]

Carico di lavoro - Ritmo di lavoro

20) I lavoratori hanno autonomia nell’esecuzione dei compiti SI 0

21) Ci sono variazioni imprevedibili della quantità di lavoro NO 0

22) Vi è assenza di compiti per lunghi periodi nel turno lavorativo NO 0

23) E’ presente un lavoro caratterizzato da alta ripetitività SI 1

24) Il ritmo lavorativo per l’esecuzione del compito, è prefissato NO 0

25) Il lavoratore non può agire sul ritmo della macchina(*) NO 0

26) I lavoratori devono prendere decisioni rapide NO 0

27) Lavoro con utilizzo di macchine ed attrezzature ad alto rischio NO 0

28) Lavoro con elevata responsabilità per terzi, impianti e produzione NO 0

TOTALE STEP Basso [1]

Page 92: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 92

AREA

Punteggio Step checklist

Indicatore Esito

Orario di lavoro

29) E’ presente regolarmente un orario lavorativo superiore alle 8 ore NO 0

30) Viene abitualmente svolto lavoro straordinario NO 0

31) E’ presente orario di lavoro rigido (non flessibile) SI 1

32) La programmazione dell’orario varia frequentemente NO 0

33) Le pause di lavoro sono chiaramente definite SI 0

34) E’ presente il lavoro a turni SI 1

35) E’ abituale il lavoro a turni notturni NO 0

36) E’ presente il turno notturno fisso o a rotazione NO 0

TOTALE STEP Basso [2]

TOTALE AREA Basso [6]

AREA B: Contesto del lavoro

Funzione e cultura organizzativa

37) Diffusione organigramma aziendale SI 0

38) Presenza di procedure aziendali SI 0

39) Diffusione delle procedure aziendali ai lavoratori SI 0

40) Diffusione degli obiettivi aziendali ai lavoratori SI 0

41) Sistema di gestione della sicurezza aziendale (Certificazioni SA8000 e BS OHSAS 18001:2007) SI 0

42) Presenza di un sistema di comunicazione aziendale (bacheca, internet, busta paga, volantini) SI 0

43) Effettuazione riunioni/incontri tra dirigenti e lavoratori SI 0

44) Presenza di un piano formativo per la crescita professionale dei lavoratori SI 0

45) Presenza di momenti di comunicazione dell’azienda a tutto il personale SI 0

46) Presenza di codice etico e di comportamento NO 1

47) Presenza di sistemi per il recepimento e la gestione dei casi di disagio lavorativo NO 1

TOTALE STEP Basso [2]

Ruolo nell'ambito dell'organizzazione

48) I lavoratori conoscono la linea gerarchica aziendale SI 0

49) I ruoli sono chiaramente definiti SI 0

50) Vi è una sovrapposizione di ruoli differenti sulle stesse persone (capo turno/preposto/responsabile qualità) NO 0

51) Accade di frequente che i dirigenti/preposti forniscano informazioni contrastanti circa il lavoro da svolgere NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Evoluzione della carriera

52) Sono definiti i criteri per l’avanzamento di carriera SI 0

53) Esistono sistemi premianti in relazione alla corretta gestione del personale da parte dei dirigenti/capi NO 1

54) Esistono sistemi premianti in relazione al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza NO 1

TOTALE STEP Medio [2]

Autonomia decisionale - Controllo del lavoro

55) Il lavoro dipende da compiti precedentemente svolti da altri NO 0

56) I lavoratori hanno sufficiente autonomia per l’esecuzione dei compiti SI 0

57) I lavoratori hanno a disposizione le informazioni sulle decisioni aziendali relative al gruppo di lavoro SI 0

58) Sono predisposti strumenti di partecipazione decisionale dei lavoratori alle scelte aziendali SI 0

59) Sono presenti rigidi protocolli di supervisione sul lavoro svolto NO 0

TOTALE STEP Basso [0]

Rapporti interpersonali sul lavoro

60) Possibilità di comunicare con i dirigenti di grado superiore da parte dei lavoratori SI 0

61) Vengono gestiti eventuali comportamenti prevaricatori o illeciti da parte dei superiori e dei colleghi SI 0

62) Vi è la segnalazione frequente di conflitti/litigi NO 0

Page 93: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 93

AREA

Punteggio Step checklist

Indicatore Esito

TOTALE STEP Basso [0]

Interfaccia casa lavoro - Conciliazione vita/lavoro

63) Possibilità di effettuare la pausa pasto in luogo adeguato - mensa aziendale NO 1

64) Possibilità di orario flessibile NO 1

65) Possibilità di raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici/navetta dell’impresa SI 0

66) Possibilità di svolgere lavoro part-time verticale/orizzontale SI 0

TOTALE STEP [0]

TOTALE AREA Basso [4]

Valutazione globale rischio 10

Fascia di appartenenza: RISCHIO Non rilevante (punteggio compreso tra 0 e 17 e inferiore o uguale al 25% del punteggio massimo). L'analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Mansioni: Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti".

Misure preventive e protettive attuate

Per mettere in atto un percorso di riduzione del rischio e miglioramento continuo, l’organizzazione utilizza la valutazione dello stress come base per la condivisione (discussione e comunicazione) dei risultati utili per la gestione del rischio, ma anche per la (ri)progettazione dei fattori organizzativi di disagio. La prevenzione, l’eliminazione o la riduzione dei problemi di stress da lavoro-correlato può comportare l’adozione di misure che possono essere collettive, individuali o di entrambi i tipi ed introdotte sotto forma di specifiche misure mirate a fattori di stress individuati. La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare spetta al Dirigente Scolasticoche integra la politica aziendale con la partecipazione e la collaborazione del gruppo ed individua le misure di prevenzione e può adottare un codice di condotta aziendale. Gli interventi per la riduzione dei rischi, già programmati con la valutazione degli indicatori oggettivi, si integrano con le misure derivanti dalla valutazione degli indicatori soggettivi tra i quali: • la formazione dei dirigenti e dei lavoratori per migliorare la loro consapevolezza e la loro comprensione nei confronti dello stress, delle sue possibili cause e del modo in cui affrontarlo, e/o per adattarsi al cambiamento; • l’informazione e la consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti, in conformità alla legislazione europea e nazionale, ai contratti collettivi e alle prassi; • la sorveglianza sanitaria come misura di prevenzione secondaria quando si evidenzia un rischio residuo non basso che non può essere ridotto con interventi sull’organizzazione del lavoro. La valutazione dello stress lavoro da correlato dovrebbe prevedere una fase di monitoraggio del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori già in fase di pianificazione. Questo livello di monitoraggio può prevedere l’analisi periodica degli indicatori oggettivi e degli indicatori di salute attraverso la verifica con medico competente o specialisti designati ed il livello di attuazione delle misure di prevenzione identificate per la riduzione del rischio.

Sorveglianza sanitaria

Nell’ambito delle disposizioni normative vigenti non esiste una previsione esplicita di obbligo di sorveglianza sanitaria per i lavoratori esposti al rischio stress lavoro-correlato. La sorveglianza sanitaria, tuttavia, può essere legittimamente attuata come misura di prevenzione secondaria, quando la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, in quanto il rischio stress lavoro-correlato rientra tra i “casi previsti dalla normativa vigente” (art. 41,

Page 94: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi organizzativi

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 94

comma 1, lettera a) per i quali la normativa stabilisce in maniera specifica obblighi di valutazione, gestione e prevenzione (art. 28, comma 1). La sorveglianza sanitaria rappresenta anche un’occasione per rilevare elementi soggettivi di percezione del rischio, che in qualunque contesto possono essere utilizzati ai fini della valutazione e dell’individuazione degli interventi di eliminazione o riduzione del rischio. Quando, quindi, si deve attuare la sorveglianza sanitaria? In tutti i casi in cui si evidenzia un rischio residuo non basso che non può essere ridotto con interventi sull’organizzazione del lavoro. Al di sotto di tale soglia sono comunque sempre possibili le visite mediche a richiesta del lavoratore (art. 41, comma1 lettera b e comma 2 lettera c). Inoltre possono essere attuati interventi di promozione della salute (art. 25, comma 1 lettera a). Come per le altre tipologie di rischio, la sorveglianza sanitaria comprende: 1) visita medica 2) accertamenti sanitari 3) emissione del giudizio di idoneità alla mansione specifica Al momento della visita medica deve essere rivolta particolare attenzione alla raccolta dei dati anamnestici mirati ad indagare eventuali disturbi e/o patologie della sfera neuropsichica e psicosomatica. Nell’ambito dell’anamnesi lavorativa occorre indagare lo stato di soddisfazione/insoddisfazione per il proprio lavoro, la presenza/assenza di conflittualità con i colleghi e/o superiori, le assenze effettuate (aspettative, malattie, infortuni subiti), l’eventuale richiesta di trasferimenti e/o mobilità, le percezioni soggettive inerenti il clima organizzativo. Da valutare attentamente la segnalazione di manifestazione di sintomi che possono essere indice dell’insorgenza di problemi di stress lavoro-correlati e di malattie che, pur essendo diffuse in tutta la popolazione, possono trovare nello stress lavoro-correlato un fattore aggravante.

Formazione ed Informazione

[Informazione e formazione dei lavoratori esposti] La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti al rischio specifico viene svolta secondo i principi generali di cui agli articoli 36 e 37: a) al momento della costituzione del rapporto di lavoro; b) al momento del trasferimento o cambio di mansione; c) al momento dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze o preparati chimici nel ciclo lavorativo. La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti viene effettuata dal Dirigente Scolasticosecondo le indicazioni della normativa vigente e sulla base dei risultati della valutazione dei rischi, trasmessi dal Servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente. In relazione a questo rischio specifico i lavoratori dovranno ricevere un’adeguata formazione, informazione e istruzioni con particolare riguardo a: a) alle misure adottate per la protezione dal rischio; b) alle procedure di lavoro per ridurre al minimo i rischi derivanti dall’esposizione; c) all'organizzazione del lavoro; L’informazione e la formazione di cui sopra sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno triennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi. I verbali di avvenuta formazione e informazione dei lavoratori sono conservati presso la sede operativa

Page 95: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 95

Esito della valutazione del rischio

LIVELLO DI RISCHIO MANSIONE DESCRIZIONE

Non rilevante 25%

tecnico di laboratorio dirigente amministrativo dirigente scolastico impiegato amministrativo collaboratore scolastico - bidello inserviente - addetto alle pulizie

L’analisi degli indicatori non evidenzia particolari condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress correlato al lavoro. Nel caso in cui la valutazione preliminare del rischio da stress da lavoro-correlato identifichi un “rischio non rilevante”, tale risultato va riportato nel DVR e si dovrà prevedere un “piano di monitoraggio”, ad esempio anche attraverso un periodico controllo dell’andamento degli eventi sentinella.

RISCHIO MEDIO 50%

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

L’analisi degli indicatori evidenzia condizioni organizzative che possono determinare la presenza di stress-correlato; vanno adottate azioni correttive e successivamente va verificata l’efficacia degli interventi stessi; in caso di inefficacia, si procede, alla fase di valutazione approfondita. Per ogni condizione identificata con punteggio MEDIO, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite, in modo specifico, agli indicatori di contenuto e/o di contesto che presentano i valori di rischio più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse “liste di controllo”, l’efficacia delle azioni correttive; se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita.

RISCHIO ALTO + di 50%

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

L’analisi degli indicatori evidenzia una situazione di alto rischio stress lavoro-correlato tale da richiedere il ricorso ad azioni correttive immediate. Si adottano le azioni correttive corrispondenti alle criticità rilevate; successivamente va verificata l’efficacia degli interventi correttivi; in caso di inefficacia, si procede alla fase di valutazione approfondita. Per ogni condizione identificata con punteggio ALTO, riferito ad una singola area, si devono adottare adeguate azioni correttive (ad es. interventi organizzativi, tecnici, procedurali, comunicativi, formativi) riferite in modo specifico agli indicatori di contesto e/o di contenuto con i valori di rischio stress più elevato. Successivamente va verificata, anche attraverso un monitoraggio effettuato con le stesse “liste di controllo”, l’efficacia delle azioni correttive; se queste ultime risultano inefficaci, si passa alla valutazione approfondita.

10.2. RISCHIO VIDEOTERMINALI

Page 96: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 96

SIGNIFICATO E SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI Sulla base delle disposizioni contenute nelle norme del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81, il datore di lavoro ha proceduto nell’ambito della valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori di cui all’articolo 28 comma 1) del Decreto legislativo 9 aprile 2008, all’individuazione e valutazione dei rischi.

La stesura del presente documento è utilizzata come base per:

a) Trasmettere informazioni alle persone interessate: lavoratori, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

b) Monitorare se sono state introdotte le misure di prevenzione e protezione necessarie

c) Fornire agli organi di controllo una prova che la valutazione è stata effettuata

d) Provvedere ad una revisione nel caso di cambiamenti o insorgenza di nuovi rischi

Il presente documento è articolato nelle seguenti sezioni:

a) Relazione della valutazione del rischio in oggetto per la salute e la sicurezza presente nell’attività lavorativa e i criteri adottati per la valutazione e stima dei rischio stesso

b) Indicazione delle misure di prevenzione e protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuale adottati a seguito della valutazione

c) Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza

d) Indicazione dei nominativi dei soggetti interni ed esterni che hanno partecipato al processo di valutazione: responsabile del servizio di prevenzione, addetti al servizio, medico competente e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

e) Indicazione delle mansioni esposte a rischio

Page 97: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 97

6. MODALITA' DI EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE

Questa valutazione eseguita secondo i criteri indicati di seguito ha coinvolto diverse professionalità.

Il datore di lavoro ha effettuato la valutazione ed elaborato il documento di valutazione dei rischi secondo quanto disposto dall’articolo 29 del D.Lgs. 81/2008, in collaborazione con:

▪ il servizio di prevenzione e protezione (RSPP, ASPP) il quale ha provveduto all’individuazione e alla valutazione dei rischi predisponendo le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle proprie conoscenze

▪ consulenti tecnici

Nelle attività di valutazione ed elaborazione del documento il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS / RLST è stato consultato:

▪ preventivamente all’inizio dell’iter di valutazione ▪ durante l’iter di valutazione

I lavoratori dell’azienda sono stati coinvolti nell’iter valutativo. Il coinvolgimento è avvenuto mediante colloquio.

Metodi o criteri adottati in merito alle modalità di effettuazione della valutazione dei rischi.

1. Identificazione sia dei fattori di rischio e pericoli presenti nel ciclo lavorativo in grado di arrecare un danno potenziale alla salute o alla sicurezza e sia il gruppo dei lavoratori esposti.

2. Valutazione o stima dei rischi e pericoli individuati e programmazione degli interventi

3 Individuazione delle misure preventive per eliminare, ridurre e controllare i rischi

4. Individuazione delle misure di protezione dai rischi residui da attuare predisponendo un piano contenente le misure da attuare e i responsabili incaricati alla loro attuazione.

5. Controllo e riesame della valutazione.

Il processo di valutazione, per ogni fattore di rischio considerato, porterà ai seguenti risultati:

Conclusioni Azioni

1. Il rischio è presente ad un LIVELLO IRRILEVANTE

La valutazione viene terminata perché il rischio non è presente.

2. Il rischio è presente ad un LIVELLO BASSO, e non è prevedibile che aumenti in futuro

La valutazione viene terminata, non sono necessarie ulteriori misure.

3. Il rischio è presente e viene tenuto sotto controllo ad un LIVELLO ACCETTABILE attuando le misure previste dalla normativa vigente.

L’esposizione viene tenuta sotto controllo ma è possibile portare dei miglioramenti alla protezione. Il mantenimento del rispetto delle norme compete al datore di lavoro e al preposto.

Page 98: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 98

4. Il rischio è presente ad un LIVELLO MEDIO sotto i valori limiti di esposizione.

L’esposizione è significativa, è necessario portare dei miglioramenti alla protezione e diminuire il rischio. Il mantenimento del rispetto delle norme compete al datore di lavoro e al preposto.

5. Il rischio è presente ad un LIVELLO ALTO per superamento dei valori limiti di esposizione.

Identificare e porre in atto misure provvisorie urgenti ed immediate per prevenire e controllare l’esposizione al rischio. La valutazione dovrà essere ripetuta successivamente.

Page 99: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 99

7. METODO DI CALCOLO Criterio di valutazione adottato: per valutare il rischio derivanti dall’utilizzo del VDT è stato adottato come criterio per la quantificazione del livello del rischio un algoritmo che analizza i parametri o fattori di rischio prescritti dall’articolo 174 comma 1) del D.Lgs. 81/2008: a) i fattori di rischio che generano disturbi alla vista e gli occhi (posizionamento dello schermo rispetto alle fonti di luce naturale e artificiale, sfarfalli o riverberi dei caratteri, la cattiva visualizzazione dei caratteri, il livello e colore dell’illuminazione artificiale) b) i fattori di rischio che generano disturbi muscolo scheletrici (carenze ergonomiche delle postazioni di lavoro, mancanza di ausili ergonomici, assunzione di posture scorrette o sedentarie, carenze nelle condizioni ambientali) c) i fattori di rischio che generano disturbi di affaticamento mentale e fisico (difficoltà di utilizzo dei programmi o software, mancanza di formazione, carico di lavori eccessivi, carenza di programmazione dell’attività lavorativa) Per ogni gruppo di rischio viene calcolato un indice di rischio al viene attribuito un livello ritenuto accettabile o non accettabile. Per completare la valutazione gli indici di rischio precedentemente calcolati per ogni fattore sono correlati al livello di esposizione o utilizzo del VDT che viene cosi definito:

Ore di utilizzo settimanale per addetto Tipo di utilizzo

1-4 ore settimanali Utilizzo trascurabile

5-12 ore settimanali Utilizzo basso o modesto

13-20 ore settimanali Utilizzo medio

> 20 ore settimanali Utilizzo abituale e sistematico Sulla base dei risultati della valutazione il rischio viene classificato secondo quanto indicato nella tabella che segue:

RANGE LIVELLO DEL RISCHIO AZIONI

IR 1-2 Il rischio è presente ad un livello trascurabile o basso. La valutazione viene terminata ora e non è prevedibili che il livello del rischio aumenti in futuro

Nessuna

IR 3-4 Il rischio è presente entro i limiti di accettabilità prescritti dalla normativa vigente. La valutazione viene terminata ora non è necessaria un’ulteriore valutazione.

Il livello del rischio deve essere mantenuto sotto controllo con opportune azioni di controllo periodiche a cura del personale aziendale preposto.

IR 6-8 Il rischio è presente a livello non accettabile, deve essere immediatamente ridotto entro i livelli di accettabilità con adeguate misure di prevenzione. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure.

Il livello del rischio deve essere con misure urgenti ridotto e tenuto sotto controllo.

Page 100: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 100

CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO PER LA VISTA E GLI OCCHI (IROV) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono causare disturbi all’apparato visivo, riportati nella tabella

1. L’illuminazione artificiale è adeguata: - luce con tonalità chiara o bianca - livello 300-500 lux - sistemazione dei corpi illuminanti a linea parallela rispetto ai corpi illuminanti

□ SI □ NO

2. La posizione degli schermi rispetto alle fonti di illuminazione naturale non crea fenomeni fastidiosi di abbagliamento o riflessi ( presenza di tendaggi o schermi regolabili e oscuranti)

□ SI □ NO

3. Lo schermo è posizionato in modo tale da non trovarsi davanti ad una finestra

□ SI □ NO

4. Lo schermo è posizionato in modo che non si riflettano immagini da lampade o finestre dietro

□ SI □ NO

5. Lo schermo è perfettamente funzionante ovvero privo di riverberi e sfarfallamenti, e i caratteri sono leggibili senza sforzi eccessivi

□ SI □ NO

6. L’apparecchiatura è stata costruita secondo la normativa vigente con basse emissioni di radiazioni, campi elettromagnetici

□ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO Punteggio fino a 6 Rischio accettabile Punteggio maggiore 6 Rischio non accettabile

Per ogni verifica si assegna il punteggio di 1 punto se si risponde ‘SI’ e 3 punti se si risponde ‘NO’.

Page 101: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 101

CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO MUSCOLO SCHELETRICO (IRMS) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono causare disturbi all’apparato muscolo scheletrico, riportati nella tabella

1. Il tavolo da lavoro è adeguato per: - larghezza del piano (spazio sufficiente per la tastiera e mouse, documenti); - altezza (70-80 cm) - profondità (possibilità di appoggiare gli avambracci e lo scherma a distanza compresa tra 50-70 cm)

□ SI □ NO

2. La sedia è stabile con 5 razze, regolabile e adattabile all’altezza dell’operatore, lo schienale e regolabile

□ SI □ NO

3. La posizione dello schermo, della tastiera,del mouse, del poggiadocumenti sono adattabili alle esigenze dell’operatore (scherma inclinabile e ruotabile, mouse e tastiera muovibili)

□ SI □ NO

4. Sono presenti ausili di lavoro ergonomici quali poggiapiedi □ SI □ NO

5. Lo spazio di lavoro ha una superficie sufficiente a garantire i movimenti operativi e i cambiamenti di posizione (superficie minima 3 mq)

□ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO Punteggio fino a 5 Rischio accettabile Punteggio maggiore 5 Rischio non accettabile

Per ogni verifica si assegna il punteggio di 1 punto se si risponde ‘SI’ e 3 punti se si risponde ‘NO’.

Page 102: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 102

CALCOLO DELL’INDICE DI RISCHIO AFFATICAMENTO MENTALE E FISICO (IRAF) Per valutare questo rischio occorre analizzare quei fattori che possono causare disturbi di affaticamento mentale e fisico, riportati nella tabella

1. Il livello del rumore prodotto dall’apparecchiatura (VDT e stampante) non provocano disturbi alla comunicazione e all’attenzione

□ SI □ NO

2. I programmi o software sono facilmente utilizzabili (sono presenti manuali e procedure di lavoro)

□ SI □ NO

3. Gli operatori sono stati formati sul funzionamento dei programmi

□ SI □ NO

4. Il carico di lavoro è distribuito tenendo conto del livello di capacità ed esperienza dell’operatore

□ SI □ NO

5. Il carico del lavoro è tale da non provocare affaticamenti mentali (sono previste pause programmate con cambi di mansione al fine di evitare lavori monotoni e ripetitivi)

□ SI □ NO

6. Il carico di lavoro lascia all’operatore un minimo di autonomia decisionale sul ritmo di lavoro e priorità

□ SI □ NO

7. I compiti sono distribuiti agli operatori in modo chiaro □ SI □ NO

8. Il lavoro viene svolto senza interruzioni continue □ SI □ NO

RISULTATO INTERMEDIO Punteggio fino a 8 Rischio accettabile Punteggio maggiore 8 Rischio non accettabile

Per ogni verifica si assegna il punteggio di 1 punto se si risponde ‘SI’ e 3 punti se si risponde ‘NO’.

Page 103: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 103

1° IPOTESI NEL CASO LA VALUTAZIONE PORTI AL SEGUENTE RISULTATO: TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISCHI

Livello del singolo rischio

Livello di rischio accettabili

IROV SI

IRMS SI

IRAF SI Si costruisce la seguente matrice TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Livello di utilizzo settimanale

Valore

Utilizzo trascurabile 1

Utilizzo basso 2

Utilizzo medio 3

Utilizzo abituale e sistematico

4

A cui segue questa matrice

Range Livello di rischi accettabili (LR)

1-2 Livello di rischio trascurabile o basso

3-4 Livello di rischio accettabile

6-8 Livello di rischio non accettabile

Page 104: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 104

2° IPOTESI NEL CASO LA VALUTAZIONE PORTI AL SEGUENTE RISULTATO TABELLA RIASSUNTIVA DEI RISCHI

Livello del singolo rischio

Livello di rischi non accettabile

IROV SI/NO

IRMS SI/NO

IRAF SI/NO Segue il confronto con la tabella seguente TABELLA RIASSUNTIVA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Livello di utilizzo settimanale

Valore

Utilizzo trascurabile 2

Utilizzo basso 4

Utilizzo medio 6

Utilizzo abituale e sistematico

8

A cui segue questa matrice finale

Range Livello di rischi accettabili (LR)

1-2 Livello di rischio trascurabile o basso

3-4 Livello di rischio accettabile

6-8 Livello di rischio non accettabile

Page 105: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 105

8. RISULTATO DI CALCOLO

Scheda n. 1: VIDEOTERMINALI Reparto: Ufficio segreteria

ORE DI UTILIZZO SETTIMANALE PER ADDETTO: > 20 ORE SETTIMANALI (UTILIZZO ABITUALE E SISTEMATICO)

Verifica Risposta 1) FATTORI CHE POSSONO CAUSARE DISTURBI ALL’APPARATO VISIVO

1.1) L'illuminazione artificiale è adeguata: - luce con tonalità chiara o bianca; - livello 300-500 lux; - sistemazione del piano di lavoro a linea parallela rispetto ai corpi illuminanti

SI

1.2) La posizione degli schermi rispetto alle fonti di illuminazione naturale non crea fenomeni fastidiosi di abbagliamento o riflessi ( presenza di tendaggi o schermi regolabili e oscuranti)

SI

1.3) Lo schermo è posizionato in modo tale da non trovarsi davanti ad una finestra

SI

1.4) Lo schermo è posizionato in modo che non si riflettano immagini da lampade o finestre dietro

SI

1.5) Lo schermo è perfettamente funzionante ovvero privo di riverberi e sfarfallamenti, e i caratteri sono leggibili senza sforzi eccessivi

SI

1.6) L'apparecchiatura è stata costruita secondo la normativa vigente con basse emissioni di radiazioni, campi elettromagnetici

SI

2) FATTORI CHE POSSONO CAUSARE DISTURBI ALL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

2.1) Il tavolo da lavoro è adeguato per: -larghezza del piano (spazio sufficiente per la tastiera e mouse, documenti); -altezza (70-80 cm); - profondità ( possibilità di appoggiare gli avambracci e lo scherma a distanza compresa tra 50-70 cm)

SI

2.2) La sedia è stabile con 5 razze, regolabile e adattabile all’altezza dell’operatore, lo schienale e regolabile

SI

2.3) La posizione dello schermo, della tastiera,del mouse, del poggiadocumenti sono adattabili alle esigenze dell’operatore (scherma inclinabile e ruotabile, mouse e tastiera muovibili)

SI

2.4) Sono presenti ausili di lavoro ergonomici quali poggiapiedi NO 2.5) Lo spazio di lavoro ha una superficie sufficiente a garantire i movimenti operativi e i cambiamenti di posizione (superficie minima 3 mq)

SI

3) FATTORI CHE POSSONO CAUSARE DISTURBI DI AFFATICAMENTO MENTALE E FISICO

3.1) Il livello del rumore prodotto dall’apparecchiatura (vdt e stampante) non provocano disturbi alla comunicazione e all’attenzione

SI

3.2) I programmi o software sono facilmente utilizzabili (sono presenti manuali e procedure di lavoro)

SI

3.3) Gli operatori sono stati formati sul funzionamento dei programmi SI 3.4) Il carico di lavoro è distribuito tenendo conto del livello di capacità ed esperienza dell’operatore

SI

3.5) Il carico del lavoro è tale da non provocare affaticamenti mentali ( sono previste pause programmate con cambi di mansione al fine di evitare lavori monotoni e ripetitivi)

SI

3.6) Il carico di lavoro lascia all’operatore un minimo di autonomia decisionale sul ritmo di lavoro e priorità

SI

3.7) I compiti sono distribuiti agli operatori in modo chiaro SI 3.8) Il lavoro viene svolto senza interruzioni continue SI

Page 106: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 106

Singoli rischi Valore Livelli di rischio Rischi per la vista e gli occhi 6 Rischio accettabile Rischi per l'apparato muscolo scheletrico 7 Rischio non accettabile Rischi di affaticamento mentale e fisico 8 Rischio accettabile

RISULTATO RISCHIO: ALTO

VIDEOTERMINALI - ORGANIZZAZIONE - Rischio indice ALTO Tipo Rischio per la Salute Effetti Effetti per la vista e gli occhi, Effetti posturali, Effetti

dell'affaticamento mentale e fisico.

Responsabile attuazione misure: L'attuazione delle misure sono a carico del datore di lavoro e dei soggetti delegati. Tempo attuazione : SUBITO Misure tecniche Per la sistemazione delle postazioni di lavoro degli addetti ai VDT sono attuate le disposizioni contenute nelle linee guida allegate al XXXIV del D.Lgs. 81/2008. L'adozione di schermi a cristalli liquidi ha consentito un miglioramento delle sistemazioni ergonomiche dei posti di lavoro, in quanto le ridotte dimensioni e peso degli schermi consentono una migliore sistemazione nel posto di lavoro rispetto alle superfici illuminanti l'ambiente e la posizione della testiera. Utilizzare poggiapiedi e sistemi per migliorare i carichi all'apparato muscolo scheletrico. Misure organizzative Organizzare del lavoro introducendo delle pause di recupero di almeno 15 minuti ogni 2 ore consecutive di utilizzo del VDT. Informazione sui rischi per la vista e gli occhi, i disturbi muscolo scheletrici e di affaticamento fisico e mentale e le misure di prevenzione e protezione da adottare. Nomina di un medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori videoterminalisti. Misure procedurali Stesura di procedure operative per la sistemazione e l'uso del videoterminale (vedi documento allegato in coda alla presente valutazione). Corretta informazione sulle procedure di lavoro per ridurre i rischi di esposizione (vedi allegato in coda al presente documento dal titolo "procedure per lavorazioni ai videoterminali). Verifica e controllo sulla applicazione delle procedure. Predisporre un sistema di aggiornamento periodico delle procedure operative in relazione alle conoscenze tecnico scientifiche acquisite sui vari fattori di rischio.

Page 107: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 107

9. ELENCO MANSIONI E RISCHI COLLEGATI

MANSIONE Impiegato amministrativo Reparto Ufficio di segreteria

RISCHI Videoterminali

10. REVISIONE DELLA VALUTAZIONE

Questa valutazione è programmata ed effettuata con cadenza almeno quadriennale, da personale qualificato del servizio di prevenzione e protezione.

La valutazione del rischio è aggiornata con le modalità previste dall’articolo 29 del D.Lgs. 81/2008.

a) In occasioni di modifiche significative al processo produttivo o all’organizzazione del lavoro ai fini della sicurezza e salute dei lavoratori

b) In relazione al grado dell’evoluzione tecnica in materia di prevenzione e protezione

c) A seguito di infortuni significativi

d) A seguito di malattie professionali

e) A seguito di prescrizioni da parte degli organi di controllo

f) Quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità

g) La revisione della valutazione è programmata con cadenza quadriennale

Page 108: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi legati al genere di età

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 108

RISCHI LEGATI AL GENERE DI ETA’

Rischi legati al genere di età

Lavoratrici madri e gestanti Per quanto riguarda la tutela delle lavoratrici madri si è proceduto ad informare il personale femminile che deve essere consegnato dall'interessata, un certificato che attesti lo stato di gravidanza, per poter predisporre tutte le cautele necessarie previste dal D.Lgs. 151/2001, per la tutela del nascituro e della madre fino al completamento del periodo di allattamento. In particolare in questo periodo la lavoratrice oltre alle lavorazioni vietate non sarà adibita a mansioni faticose, insalubri, o esposta a vibrazioni e colpi, a movimentazione manuale di carichi con trasporto di pesi, a rumore al di sopra di 80 dB(A), a condizioni microclimatiche sfavorevoli o disagevoli, a lavori che comportano una posizione di lavoro in piedi per oltre metà dell'orario di lavoro. In caso di condizioni di lavoro che pregiudicano la salute del bambino e della donna sarà attuato il cambio della mansione come prima ratio, in caso di complicanza o di difficoltà al cambio della mansione sarà adottata come ultima ratio l'astensione anticipata. E' vietato adibire le lavoratrici al trasporto e al sollevamento di pesi, nonché ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri previsti nell'Allegato A del D.Lgs. 151/2001. E' vietato adibire le lavoratrici ai lavori pericolosi, faticosi ed insalubri che comportano rischi di esposizione ad agenti previsti nell'Allegato B del D.Lgs. 151/2001. Verificare che per il periodo in cui vige il divieto di gravidanza e allattamento la lavoratrice sia adibita ad altre mansioni qualora ciò non è possibile attivarsi per chiedere l'interdizione anticipata dal lavoro da parte della Direzione Provinciale del Lavoro.

Page 109: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 109

La tutela della salute lavoratrici madri attraverso l’eliminazione o riduzione dell’esposizione a fattori di rischio professionali per le gravide , per l’embrione ed il feto, con particolare attenzione a fattori di rischio abortigeni, mutageni e teratogeni, ha comportato la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto. Vengono di seguito elencati i fattori di rischio, presenti nell’ Istituto Scolastico, che potrebbero motivare l’astensione anticipata di gravidanza, e quelli che motivano l’astensione protratta a 7 mesi dopo il parto. Informativa ex D.Lgs.151/01 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita’ e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53). La lavoratrice, per poter accedere ai diritti stabiliti dalla legge, deve segnalare al datore di lavoro la propria condizione. Il datore di lavoro, venuto a conoscenza dello stato di gravidanza, allontana immediatamente la dipendente da una eventuale situazione di rischio, esonerandola da lavori a rischio, ovvero provvedendo ad assegnarla ad altra mansione compatibile. Le lavoratrici in stato di gravidanza che svolgono lavori “pericolosi, faticosi e insalubri”, così come identificati dal D.Lgs. 151/01, sono per definizione temporaneamente non idonee a svolgere quelle lavorazioni. Spetta al datore di lavoro, nella valutazione dei rischi effettuata ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 626/94, considerare anche quelli per la salute e la sicurezza delle lavoratrici in gravidanza o in allattamento, definendo le condizioni di lavoro non compatibili e le misure di prevenzione e protezione che intende adottare a tutela delle lavoratrici madri, dandone comunicazione alle dipendenti e al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Situazioni che motivano l’astensione anticipata dal lavoro (elenco non esaustivo): postazione eretta: per più di metà dell’orario di lavoro; spostamento e sollevamento carichi: se movimentati non occasionalmente carichi superiori ai 5 kg; agenti biologici: l’agente biologico che comporta un elevato rischio di contagio nelle comunità, soprattutto nella fascia di età 0-3 anni, è il citomegalovirus, per il quale non esiste sicura copertura immunitaria; la trasmissione avviene attraverso urine e saliva. Il virus della rosolia, data la copertura vaccinale generalizzata dei bambini, non rappresenta un rischio, mentre il virus della varicella costituisce rischio (nelle prime 20 settimane di gestazione) se la lavoratrice non ha copertura immunitaria; traumatismi: limitatamente all’assistenza di disabili psichiatrici; utilizzo professionale di mezzi di trasporto: in tutte le situazioni in cui la guida su auto rientra tra le attività proprie della mansione e impegna la lavoratrice per una significativa quota dell’orario di lavoro; rumore: se Lep uguale o superiore a 80 dB(A) (studi sperimentali ed epidemiologici consigliano di evitare esposizioni a livelli superiori); esposizione a sostanze chimiche: solo in caso il rischio comporti la sorveglianza sanitaria (superiore a “rischio moderato”); esposizione a VDT: il Decreto “Linee guida d’uso dei videoterminali” del 2/10/00 del Ministero del lavoro prevede modifiche delle condizioni e dell’orario di lavoro in relazione alle “variazioni posturali legate alla gravidanza che potrebbe favorire l’insorgenza di disturbi dorso lombari”. Situazioni che motivano l’astensione dal lavoro per l’allattamento: spostamento e sollevamento carichi: qualora sia prevista la sorveglianza sanitaria; traumatismi: limitatamente all’assistenza di disabili psichiatrici. Di seguito vengono indicati, a titolo indicativo, per ogni profilo professionale e grado di scuola, i fattori di rischio o le operazioni a rischio, che non sono compatibili con lo stato di gravidanza.

Attività e fattori di rischio incompatibili con lo stato di gravidanza

NIDO SCUOLA DELL’INFANZIA

PRIMARIA SECONDARIA DI 1° GRADO

SECONDARIA DI 2° GRADO

educatrici rischio infettivo (citomegalovirus) sollevamento carichi > 5 kg stazione eretta

insegnanti 3-4 anni sollevamento carichi stazione eretta o posture incongrue rischio infettivo (varicella se

insegnanti rischio infettivo (varicella se mancata copertura immunitaria) insegnanti di sostegno traumatismi (in

insegnanti mansione compatibile insegnanti di educazione fisica mansione compatibile (evitando stazione

insegnanti mansione compatibile insegnanti di educazione fisica mansione compatibile (evitando stazione eretta prolungata, attività di assistenza, Lep rumore < 80 db(A)

Page 110: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 110

mancata copertura immunitaria) 4-5 anni rischio infettivo (varicella se mancata copertura immunitaria)

relazione alla disabilità degli allievi assistiti ed alla presenza di assistenti polivalenti) rischio infettivo (varicella se mancata copertura immunitaria)

eretta prolungata, attività di assistenza, Lep rumore < 80 dB(A) insegnanti di sostegno traumatismi (in relazione alla disabilità degli allievi assistiti e alla presenza di assistenti polivalenti)

insegnanti di sostegno traumatismi (in relazione alla disabilità degli allievi assistiti ed alla presenza di assistenti polivalenti) I.T.P. e assistenti di laboratorio in base alla V.R. del laboratorio di appartenenza

personale di assistenza rischio infettivo (citomegalovirus) sollevamento carichi > 5 kg stazione eretta

collaboratrici scolastiche stazione eretta sollevamento carichi > 5 kg utilizzo di scale a pioli

collaboratrici scolastiche mansione compatibile (evitando lavoro su scale a pioli, movimentazione carichi > 5 kg)

collaboratrici scolastiche mansione compatibile (evitando lavoro su scale a pioli, movimentazione carichi > 5 kg)

collaboratrici scolastiche mansione compatibile (evitando lavoro su scale a pioli, movimentazione carichi > 5 kg)

cuoca e aiuto cuoca sollevamento carichi > 5 kg stazione eretta

cuoca e aiuto cuoca sollevamento carichi > 5 kg stazione eretta autista scuolabus vibrazioni

Personale amministrativo Mansione compatibile (eventualmente modificando le condizioni o l’orario)

Personale amministrativo Mansione compatibile (eventualmente modificando le condizioni o l’orario)

Personale amministrativo Mansione compatibile (eventualmente modificando le condizioni o l’orario)

La mansione alternativa può essere anche di qualifica inferiore senza che comunque la dipendente perda il diritto alla retribuzione relativa alla mansione precedente (art. 7 D.Lgs. 151/01). Qualora il datore di lavoro non abbia la possibilità di procedere ad un cambio di mansione idoneo, deve darne immediata comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro che attiva la procedura per la astensione anticipata dal lavoro. Tale astensione, oltre ad interessare il periodo della gravidanza, può, in alcune situazioni di rischio, estendersi fino a sette mesi dopo il parto. Alternativamente la lavoratrice può rivolgersi, munita di un certificato medico che attesti lo stato di gravidanza, la data dell’ultima mestruazione e la data presunta del parto, direttamente alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente (per sede dell’istituto), che procede all’istruttoria (in genere tramite ASL), e all’autorizzazione all’astensione anticipata nel caso che il datore di lavoro dichiari l’impossibilità allo spostamento di mansione. Quando il lavoro non comporta rischi particolari e la gravidanza prosegue senza problemi, la lavoratrice ha diritto ad un periodo di astensione obbligatoria che inizia due mesi prima del parto e termina tre mesi dopo il parto. La dipendente interessata può richiedere al datore di lavoro e all’INPS di ridurre ad un mese il periodo d’interdizione obbligatoria prima del parto per estenderlo fino a quattro mesi dopo, purché tale scelta non sia di danno per sé o per il bambino che sta per nascere. La richiesta deve essere accompagnata da idonea certificazione che attesti l’assenza di controindicazioni, rappresentata da: certificato di un ginecologo appartenente al Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato; certificato del medico competente aziendale (solo se la lavoratrice è sottoposta a sorveglianza sanitaria obbligatoria). Questa scelta non è esercitabile da chi ha già ottenuto l’interdizione anticipata dal lavoro. Rispetto agli aspetti relativi alle lavoratrici madri criteri e procedure dovranno essere portati a conoscenze di tutte le dipendenti.

Page 111: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 111

11. RISCHI GRADUATI 11.1. BIOLOGICO

Descrizione del rischio In alcuni settori lavorativi, la presenza di agenti biologici, cioè di microrganismi capaci di penetrare nell’organismo umano e produrre infezioni, è costante e ben conosciuta, come ad esempio nelle attività sanitarie. In altri settori, come nelle attività metalmeccaniche tradizionali, la presenza di agenti biologici è sicuramente meno consueta, ma non del tutto trascurabile. Si parla, in questo caso, di un rischio di esposizione potenziale ad agenti biologici (Titolo X del Decreto Legislativo 81/2008 e s.m.i.). Con il termine “agente biologico” si indica un’ampia serie di organismi viventi come: batteri, virus, funghi o miceti, parassiti. Solo alcuni di questi sono dannosi per l’uomo, e quelli che risultano patogeni, cioè capaci di produrre infezioni, hanno gradi di aggressività molto diversi. Per questo, la normativa classifica gli agenti biologici in quattro gruppi, in base alla loro capacità di provocare malattie nei soggetti umani. La classificazione è in ordine crescente, in relazione alla gravità della patologia indotta sull’organismo umano e alla disponibilità di misure di profilassi (Allegato XLVI del Decreto Legislativo 81/2008, e s.m.i.).

I microrganismi si trasmettono all’uomo dall’ambiente esterno, da altri uomini o animali, con modalità abbastanza tipiche. I microrganismi che crescono e si sviluppano sulla pelle si trasmettono per contatto cutaneo e qui provocano infezioni da: funghi (micosi), virus (herpes, verruche), batteri (follicoliti, piodermiti), parassiti (scabbia, zecche, pidocchi). I microrganismi che vengono eliminati con le feci di soggetti infetti, possono essere trasmessi per ingestione attraverso alimenti o acqua contaminata, come nel caso della salmonellosi, del colera e dell’epatite A. Gran parte delle infezioni è trasmessa per via aerea, cioè inalando microrganismi dispersi nell’aria, emessi con starnuti, tosse, aria espirata da soggetti infetti. Con questa modalità si trasmettono, ad esempio, il raffreddore, l’influenza, la polmonite, la tubercolosi. Infine, alcune malattie sono trasmesse attraverso il sangue, con punture o ferite accidentali con oggetti infetti, schizzi o imbrattamenti delle mucose e della pelle lesionata (screpolata, ferita) con sangue infetto. Con questa modalità, si trasmettono l’epatite B e C e il virus dell’AIDS. IL RISCHIO Si può riconoscere in ogni ambiente lavorativo un rischio “generico” di esposizione ad agenti biologici presente in tutte le collettività, che comunque giustifica l’attenzione che deve essere posta alle comuni norme di igiene (frequenza e accuratezza delle pulizie dei locali, dotazione di spogliatoi, servizi igienici, docce, uso individuale dei dispositivi di protezione personale, disinfezione di dispositivi di protezione usati da più persone).

Criterio di calcolo adottato per la valutazione del rischio

METODO DI CALCOLO Per ciascun agente vengono specificate delle caratteristiche fisiche e di utilizzo. Al termine viene calcolato un indice di rischio relativo all’utilizzo di tale agente biologico. Le informazioni richieste sono le seguenti:

Tipo Significato Coefficiente di

rischio Gruppo

appartenenza Gruppo 1 Scarsa pericolosità per il lavoratore AG = 1

Page 112: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 112

Gruppo 2 Possono causare malattie nell'uomo ma con scarsa pericolosità di propagazione nella comunità AG = 2

Gruppo 3 Possono causare gravi malattie nel lavoratore ed elevata probabilità di propagarsi nella comunità

AG = 3

Gruppo 4 Possono provocare serie malattie nell'uomo e propagarsi con elevata probabilità nella comunità

AG = 4

Capacità riproduttiva

Scarsa Capaci di riprodursi e sopravvivere a condizioni di temperatura molto severe (inferiori a -10°C o superiori a 50°C)

CR = 1

Media Capaci di riprodursi e sopravvivere a condizioni di temperatura particolarmente severe (comprese tra -10°C e 0°C, oppure comprese tra 35°C e 50°C)

CR = 2

Alta Capaci di riprodursi e sopravvivere a condizioni di temperatura facilmente raggiungibile (comprese tra 0°C e 35°C)

CR = 3

Indice trasmissibilità Nulla Probabilità di trasmissibilità nulla nell'ambiente di lavoro oggetto della valutazione

PT = 1

Scarsa Probabilità di trasmissibilità scarsa nell'ambiente di lavoro poiché l'agente biologico si trasmette per via sessuale o per via perinatale

PT = 2

Elevata

Probabilità di trasmissibilità elevata nell'ambiente di lavoro oggetto della valutazione poiché l'agente biologico è trasmissibile per via cutanea, oro-fecale, aerosol e sangue

PT = 3

Livello contenimento

Completo

L'agente biologico è presente o è manipolato in un ambiente di lavoro completamente chiuso; l'ambiente di lavoro è giornalmente sterilizzato; vi sono filtri d'aria in ingresso e uscita dell'ambiente di lavoro. Il lavoratore esposto è stato sottoposto al vaccino specifico che lo rende immune all'agente

C = 1

Parziale

Nell'area a rischio il lavoratore è a conoscenza della presenza dell'agente, utilizza i DPI specifici, i dispositivi di protezione collettiva quali cappe biologiche a flusso lamellare, e adotta particolari procedure e cautele come divieto di mangiare, fumare, bere, lavare le mani e disinfettare gli ambienti

C = 2

Inesistente

Non è possibile individuare la presenza dell'agente biologico per cui non è possibile adottare provvedimenti o precauzioni specifici. Non esiste il vaccino specifico e non sono utilizzati DPI e dispositivi di protezione collettiva nell'area a rischio

C = 3

Il calcolo del “Livello Patogenicità” IP viene effettuato partendo dal valore della capacità riproduttiva, come si evince nella tabella seguente:

Capacità Riproduttiva (CR)

Significato Coefficiente

1 Il livello di patogenicità è basso, dato che l'agente in oggetto si sviluppa e sopravvive a temperature molto severe

IP = 1

2 Il livello di patogenicità è medio, dato che l'agente in oggetto si sviluppa e sopravvive a temperature severe

IP = 2

Page 113: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 113

3 Il livello di patogenicità è elevato, dato che l'agente in oggetto si sviluppa e sopravvive a temperature normalmente raggiungibili negli ambienti di lavoro

IP = 3

Il calcolo del coefficiente “Indice Infettività” IF viene effettuato utilizzando la seguente tabella, partendo dal valore del livello di patogenicità (IP) e dal valore dell’indice di trasmissibilità (PT):

Coefficiente PT Coefficiente IP

IP = 1 IP = 2 IP = 3 PT = 1 1 2 3 PT = 2 2 4 6 PT = 3 3 6 9

Partendo dal valore della matrice precedente, il coefficiente IF assume i seguenti valori:

Valore matrice Valore IF 1 oppure 2 1 3 oppure 4 2 6 oppure 9 3

Il calcolo del coefficiente “Livello Neutralizzabilità” LN viene effettuato utilizzando la seguente tabella, partendo dal valore dell’indice di infettività (IF) e dal valore del livello di contenimento (C):

Coefficiente C Coefficiente IF IF = 1 IF = 2 IF = 3

C = 1 1 2 3 C = 2 2 4 6 C = 3 3 6 9

Partendo dal valore della matrice precedente, il coefficiente LN assume i seguenti valori:

Valore matrice Valore LN 1 oppure 2 1 3 oppure 4 2 6 oppure 9 3

Il calcolo dell’indice di rischio biologico viene effettuato utilizzando la seguente tabella, partendo dal gruppo di appartenenza dell’agente biologico (AG) e dal valore del livello di neutralizzabilità (LN)

Coefficiente LN Coefficiente AG

AG = 2 AG = 3 AG = 4 LN = 1 1 2 3 LN = 2 2 4 6 LN = 3 3 6 9

Per agenti biologici con gruppo di appartenenza AG pari a 1, il livello di rischio viene considerato sempre basso, sia per il lavoratore che per la comunità. Partendo dall’indice appena calcolato, il rischio risultante si potrà evincere dalla tabella seguente.

Page 114: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 114

Indice di rischio Livello di rischio Significato

valori compresi tra 1 e 2

BASSO la valutazione viene terminata

valori compresi tra 3 e 4

ACCETTABILE per mantenere il livello del rischio entro i livelli di accettabilità verificare l’attuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali

valori compresi tra 6 e 9 ELEVATO

sono necessarie misure urgenti per contenere il livello di rischio entro i limiti di accettabilità. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure tecniche e organizzative

Page 115: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 115

RISCHIO COMPLESSIVO Il rischio viene ritenuto accettabile a condizione di :

a) Arieggiare giornalmente gli ambienti (aule, uffici ecc.) b) Rispettare le procedure standard c) Effettuare periodicamente la manutenzione dei climatizzatori

Misure preventive e protettive attuate

MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITÀ Il personale deve essere adeguatamente informato e formato sulla modalità di corretta esecuzione del lavoro e sulle attività di prevenzione da porre in essere. DURANTE L’ATTIVITÀ È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro. È indispensabile indossare l’equipaggiamento idoneo (stivali, guanti, etc.). DOPO L’ATTIVITÀ Tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve comprendere anche il lavaggio delle mani, dei guanti, delle calzature e degli altri indumenti in soluzione disinfettante. PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA In caso di allergia, intossicazione, infezione da agenti biologici è necessario condurre l’interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso

Formazione ed Informazione

La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti al rischio specifico viene svolta secondo i principi generali di cui agli articoli 36 e 37: a) al momento della costituzione del rapporto di lavoro; b) al momento del trasferimento o cambio di mansione; c) al momento dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze o preparati chimici nel ciclo lavorativo. La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti viene effettuata dal Dirigente Scolasticosecondo le indicazioni della normativa vigente e sulla base dei risultati della valutazione dei rischi, trasmessi dal Servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente. In relazione a questo rischio specifico i lavoratori dovranno ricevere un’adeguata formazione, informazione e istruzioni con particolare riguardo a: a) i rischi per la salute dovuti agli agenti biologici utilizzati; b) le precauzioni da prendere per evitare l’esposizione; c) le misure igieniche da osservare; d) la funzione degli indumenti di lavoro e protettivi e dei dispositivi di protezione individuale ed il loro corretto impiego; e) le procedure da seguire per la manipolazione di agenti biologici del gruppo 4; f) il modo di prevenire il verificarsi di infortuni e le misure da adottare per ridurne al minimo le conseguenze. L’informazione e la formazione di cui sopra sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno quinquennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni

Page 116: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 116

cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi. I verbali di avvenuta formazione e informazione dei lavoratori sono conservati presso la sede operativa.

Page 117: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 117

Esito della valutazione del rischio

VALORE R RISCHIO MANSIONE\REPARTO DESCRIZIONE

Compreso tra 1 e 2

Basso

Docenti scuola

la valutazione viene terminata

Compreso tra 3 e 4

Accettabile

Non esistono gruppi di lavoratori o reparti esposti a questa fascia di rischio in questo documento

per mantenere il livello del rischio entro i livelli di accettabilità verificare l’attuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali

Compreso tra 6 e 9 Alto

Non esistono gruppi di lavoratori o reparti esposti a questa fascia di rischio in questo documento

sono necessarie misure urgenti per contenere il livello di rischio entro i limiti di accettabilità. Ripetere la valutazione dopo l’attuazione delle misure tecniche e organizzative

11.2. CHIMICO

ANALISI E VALUTAZIONE

La valutazione del rischio specifico è stata effettuata ai sensi della normativa italiana vigente: - D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro". Testo coordinato con: - D.L. 3 giugno 2008, n. 97, convertito con modificazioni dalla L. 2 agosto 2008, n. 129; - D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133; - D.L. 30 dicembre 2008, n. 207, convertito con modificazioni dalla L. 27 febbraio 2009, n. 14; - L. 18 giugno 2009, n. 69; - L. 7 luglio 2009, n. 88; - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106; - D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2010, n. 25; - D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla L. 30 luglio 2010, n. 122; - L. 4 giugno 2010, n. 96; - L. 13 agosto 2010, n. 136; - Sentenza della Corte costituzionale 2 novembre 2010, n. 310; - D.L. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2011, n. 10; - D.L. 12 maggio 2012, n. 57, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 101; - L. 1 ottobre 2012, n. 177; - L. 24 dicembre 2012, n. 228; - D.Lgs. 13 marzo 2013, n. 32; - D.P.R. 28 marzo 2013, n. 44; - D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 98; - D.L. 28 giugno 2013, n. 76, convertito con modificazioni dalla L. 9 agosto 2013, n. 99; - D.L. 14 agosto 2013, n. 93, convertito con modificazioni dalla L. 15 ottobre 2013, n. 119; - D.L. 31 agosto 2013, n. 101, convertito con modificazioni dalla L. 30 ottobre 2013, n. 125; - D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, convertito con modificazioni dalla L. 21 febbraio 2014, n. 9;

Page 118: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 118

- D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19. In particolare si è fatto riferimento al: - Regolamento CE n. 1272 del 16 dicembre 2008 (CLP) relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle

sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006;

- Regolamento CE n. 790 del 10 agosto 2009 (ATP01) recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.

Premessa In alternativa alla misurazione dell'agente chimico è possibile, e largamente praticato, l'uso di sistemi di valutazione del rischio basati su relazioni matematiche denominati algoritmi di valutazione "semplificata". In particolare, il modello di valutazione del rischio adottato è una procedura di analisi che consente di effettuare la valutazione del rischio tramite una assegnazione di un punteggio (peso) ai vari fattori che intervengono nella determinazione del rischio (pericolosità, quantità, durata dell'esposizione presenza di misure preventive) ne determinano l'importanza assoluta o reciproca sul risultato valutativo finale. Il Rischio R, individuato secondo il modello, quindi, è in accordo con l'art. 223, comma 1 del D.Lgs. 81/2008, che prevede la valutazione dei rischi considerando in particolare i seguenti elementi degli agenti chimici: - le loro proprietà pericolose; - le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal responsabile dell'immissione sul mercato tramite la relativa scheda di

sicurezza predisposta ai sensi dei decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 14 marzo 2003, n. 65, e successive modifiche; - il livello, il tipo e la durata dell'esposizione; - le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti, compresa la quantità degli stessi; - i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; - gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; - se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese. Si precisa, che i modelli di valutazione semplificata, come l'algoritmo di seguito proposto, sono da considerarsi strumenti di particolare utilità nella valutazione del rischio -in quanto rende affrontabile il percorso di valutazione ai Datori di Lavoro- per la classificazione delle proprie aziende al di sopra o al di sotto della soglia di: "Rischio irrilevante per la salute". Se, però, a seguito della valutazione è superata la soglia predetta si rende necessaria l'adozione delle misure degli artt. 225, 226, 229 e 230 del D.Lgs. 81/2008 tra cui la misurazione degli agenti chimici. Valutazione del rischio (Rchim) Il Rischio (R chim) per le valutazioni del Fattore di rischio derivante dall'esposizione ad agenti chimici pericolosi è determinato dal prodotto del Pericolo (Pchim) e l'Esposizione (E), come si evince dalla seguente formula:

(1)

Il valore dell'indice di Pericolosità (P chim) è determinato principalmente dall'analisi delle informazioni sulla salute e sicurezza fornite dal produttore della sostanza o preparato chimico, e nello specifico dall'analisi delle Frasi H e/o Frasi EUH in esse contenute. L'esposizione (E) che rappresenta il livello di esposizione dei soggetti nella specifica attività lavorativa è calcolato separatamente per Esposizioni inalatoria (Ein) o per via cutanea (Ecu) e dipende principalmente dalla quantità in uso e dagli effetti delle misure di prevenzione e protezione già adottate. Inoltre, il modello di valutazione proposto si specializza in funzione della sorgente del rischio di esposizione ad agenti chimici pericolosi, ovvero a seconda se l'esposizione è dovuta dalla lavorazione o presenza di sostanze o preparati pericolosi, ovvero, dall'esposizione ad agenti chimici che si sviluppano da un'attività lavorativa (ad esempio: saldatura, stampaggio di materiali plastici, ecc.). Nel modello il Rischio (Rchim) è calcolato separatamente per esposizioni inalatorie e per esposizioni cutanee:

(1a)

(1b)

E nel caso di presenza contemporanea, il Rischio (Rchim) è determinato mediante la seguente formula:

(2)

Gli intervalli di variazione di Rchim per esposizioni inalatorie e cutanee sono i seguenti:

(3)

Page 119: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 119

(4)

Ne consegue che il valore di rischio chimico Rchim può essere il seguente:

(5)

Ne consegue la seguente gamma di esposizioni:

Fascia di esposizione Rischio Esito della valutazione

Rchim < 0,1 Rischio inesistente per la salute 0,1 ≤ Rchim < 15 Rischio sicuramente "Irrilevante per la salute" 15 ≤ Rchim < 21 Rischio "Irrilevante per la salute" 21 ≤ Rchim < 40 Rischio superiore a "Irrilevante per la salute" 40 ≤ Rchim < 80 Rischio rilevante per la salute

Rchim > 80 Rischio alto per la salute Pericolosità (Pchim) Indipendentemente dalla sorgente di rischio, sia essa una sostanza o preparato chimico impiegato o una attività lavorativa, l'indice di Pericolosità di un agente chimico (Pchim) è attribuito in funzione della classificazione delle sostanze e dei preparati pericolosi stabilita dalla normativa italiana vigente. I fattori di rischio di un agente chimico, o più in generale di una sostanza o preparato chimico, sono segnalati in frasi tipo, denominate Frasi H e/o Frasi EUH riportate nell'etichettatura di pericolo e nella scheda informativa in materia di sicurezza fornita dal produttore stesso. L'indice di pericolosità (P chim) è naturalmente assegnato solo per le Frasi H e/o Frasi EUH che comportano un rischio per la salute dei lavoratori in caso di esposizione ad agenti chimici pericolosi. La metodologia NON è applicabile alle sostanze o ai preparati chimici pericolosi classificati o classificabili come pericolosi per la sicurezza, pericolosi per l'ambiente o per le sostanze o preparati chimici classificabili o classificati come cancerogeni o mutageni. Pertanto, nel caso di presenza congiunta di Frasi H e/o Frasi EUH che comportano un rischio per la salute e Frasi H e/o Frasi EUH che comportano rischi per la sicurezza o per l'ambiente o in presenza di sostanze cancerogene o mutagene si integra la presente valutazione specifica per "la salute" con una o più valutazioni specifiche per i pertinenti pericoli. Inoltre, è attribuito un punteggio anche per le sostanze e i preparati non classificati come pericolosi, ma che nel processo di lavorazione si trasformano o si decompongono emettendo tipicamente agenti chimici pericolosi (ad esempio nelle operazioni di saldatura, ecc.). Il massimo punteggio attribuibile ad una agente chimico è pari a 10 (sostanza o preparato sicuramente pericoloso) ed il minimo è pari a 1 (sostanza o preparato non classificato o non classificabile come pericoloso). Esposizione per via inalatoria (E in,sost) da sostanza o preparato L'indice di Esposizione per via inalatoria di una sostanza o preparato chimico (E in,sost) è determinato come prodotto tra l'indice di esposizione potenziale (E p), agli agenti chimici contenuti nelle sostanze o preparati chimici impiegati, e il fattore di distanza (f d), indicativo della distanza dei lavoratori dalla sorgente di rischio.

(6)

L'Esposizione potenziale (Ep) è una funzione a cinque variabili, risolta mediante un sistema a matrici di progressive. L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta.

Livello di esposizione Esposizione potenziale (Ep) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10

Il Fattore di distanza (Fd) è un coefficiente riduttore dell'indice di esposizione potenziale (Ep) che tiene conto della distanza del lavoratore dalla sorgente di rischio. I valori che può assumere sono compresi tra f d = 1,00 (distanza inferiore ad un metro) a f d = 0,10 (distanza maggiore o uguale a 10 metri).

Distanza dalla sorgente di rischio chimico Fattore di distanza (Fd) A. Inferiore ad 1 m 1,00 B. Da 1 m a inferiore a 3 m 0,75 C. Da 3 m a inferiore a 5 m 0,50

Page 120: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 120

D. Da 5 m a inferiore a 10 m 0,25 E. Maggiore o uguale a 10 m 0,10

Determinazione dell'indice di Esposizione potenziale (Ep) L'indice di Esposizione potenziale (Ep) è determinato risolvendo un sistema di quattro matrici progressive che utilizzano come dati di ingresso le seguenti cinque variabili: - Proprietà chimico fisiche - Quantitativi presenti - Tipologia d'uso - Tipologia di controllo - Tempo d'esposizione Le prime due variabili, "Proprietà chimico fisiche" delle sostanze e dei preparati chimici impiegati (stato solido, nebbia, polvere fine, liquido a diversa volatilità o stato gassoso) e dei "Quantitativi presenti" nei luoghi di lavoro, sono degli indicatori di "propensione" dei prodotti impiegati a rilasciare agenti chimici aerodispersi. Le ultime tre variabili, "Tipologia d'uso" (sistema chiuso, inclusione in matrice, uso controllato o uso dispersivo), "Tipologia di controllo" (contenimento completo, aspirazione localizzata, segregazione, separazione, ventilazione generale, manipolazione diretta) e "Tempo d'esposizione", sono invece degli indicatori di "compensazione", ovvero, che limitano la presenza di agenti aerodispersi. Matrice di presenza potenziale La prima matrice è una funzione delle variabili "Proprietà chimico-fisiche" e "Quantitativi presenti" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) della presenza potenziale di agenti chimici aerodispersi su quattro livelli. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta I valori della variabile "Proprietà chimico fisiche" sono ordinati in ordine crescente relativamente alla possibilità della sostanza di rendersi disponibile nell'aria, in funzione della volatilità del liquido e della ipotizzabile o conosciuta granulometria delle polveri. La variabile "Quantità presente" è una stima della quantità di prodotto chimico presente e destinato, con qualunque modalità, all'uso nell'ambiente di lavoro.

Matrice di presenza potenziale Quantitativi presenti A. B. C. D. E.

Proprietà chimico fisiche Inferiore di

0,1 kg Da 0,1 kg a

inferiore di 1 kg Da 1 kg a

inferiore di 10 kg Da 10 kg a

inferiore di 100 kg Maggiore o

uguale di 100 kg A. Stato solido 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata B. Nebbia 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata C. Liquido a bassa volatilità 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta D. Polvere fine 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta E. Liquido a media volatilità 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta F. Liquido ad alta volatilità 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta G. Stato gassoso 2.Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta

Matrice di presenza effettiva La seconda matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza potenziale", e della variabile "Tipologia d'uso" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) della presenza effettiva di agenti chimici aerodispersi su tre livelli. 1. Bassa 2. Media 3. Alta I valori della variabile "Tipologia d'uso" sono ordinati in maniera decrescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria di agenti chimici durante la lavorazione.

Matrice di presenza effettiva Tipologia d'uso A. B. C. D. Livello di Presenza potenziale

Sistema chiuso Inclusione in matrice Uso controllato Uso dispersivo

1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Moderata 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Rilevante 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta 4. Alta 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta

Matrice di presenza controllata La terza matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza effettiva", e della variabile "Tipologia di

Page 121: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 121

controllo" dei prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) su tre livelli della presenza controllata, ovvero, della presenza di agenti chimici aerodispersi a valle del processo di controllo della lavorazione. 1. Bassa 2. Media 3. Alta I valori della variabile "Tipologia di controllo" sono ordinati in maniera decrescente relativamente alla possibilità di dispersione in aria di agenti chimici durante la lavorazione.

Matrice di presenza controllata Tipologia di controllo A. B. C. D. E. Livello di Presenza effettiva

Contenimento completo

Aspirazione localizzata

Segregazione Separazione

Ventilazione generale

Manipolazione diretta

1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media 2. Media 2. Media 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta 3. Alta

Matrice di esposizione potenziale La quarta è ultima matrice è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza controllata", e della variabile "Tempo di esposizione" ai prodotti chimici impiegati e restituisce un indicatore (crescente) su quattro livelli della esposizione potenziale dei lavoratori, ovvero, di intensità di esposizione indipendente dalla distanza dalla sorgente di rischio chimico. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta La variabile "Tempo di esposizione" è una stima della massima esposizione temporale del lavoratore alla sorgente di rischio su base giornaliera, indipendentemente dalla frequenza d'uso del prodotto su basi temporali più ampie.

Matrice di esposizione potenziale Tempo d'esposizione A. B. C. D. E. Livello di Presenza controllata

Inferiore a 15 min

Da 15 min a inferiore a 2 ore

Da 2 ore a inferiore di 4 ore

Da 4 ore a inferiore a 6 ore

Maggiore o uguale a 6 ore

1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 2. Media 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 3. Alta 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta

Esposizione per via inalatoria (E in,lav) da attività lavorativa L'indice di Esposizione per via inalatoria di un agente chimico derivante da un'attività lavorativa (Ein,lav) è una funzione di tre variabili, risolta mediante un sistema a matrici di progressive. L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta.

Livello di esposizione Esposizione (Ein,lav) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10

Il sistema di matrici adottato è una versione modificata del sistema precedentemente analizzato al fine di tener conto della peculiarità dell'esposizione ad agenti chimici durante le lavorazioni e i dati di ingresso sono le seguenti tre variabili: - Quantitativi presenti - Tipologia di controllo - Tempo d'esposizione Matrice di presenza controllata La matrice di presenza controllata tiene conto della variabile "Quantitativi presenti" dei prodotti chimici e impiegati e della variabile "Tipologia di controllo" degli stessi e restituisce un indicatore (crescente) della presenza effettiva di agenti chimici aerodispersi su tre livelli. 1. Bassa 2. Media 3. Alta

Matrice di presenza controllata Tipologia di controllo A. B. C. D.

Quantitativi presenti Contenimento completo

Aspirazione controllata

Segregazione Separazione

Ventilazione generale

1. Inferiore a 10 kg 1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Media

Page 122: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 122

2. Da 10 kg a inferiore a 100 kg 1. Bassa 2. Media 2. Media 3. Alta 3. Maggiore o uguale a 100 kg 1. Bassa 2. Media 3. Alta 3. Alta

Matrice di esposizione inalatoria La matrice di esposizione è una funzione dell'indicatore precedentemente determinato, "Presenza controllata", e della variabile "Tempo di esposizione" ai fumi prodotti dalla lavorazione e restituisce un indicatore (crescente) su quattro livelli della esposizione per inalazione. 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta La variabile "Tempo di esposizione" è una stima della massima esposizione temporale del lavoratore alla sorgente di rischio su base giornaliera.

Matrice di esposizione inalatoria Tempo d'esposizione A. B. C. D. E. Livello di Presenza controllata

Inferiore a 15 min

Da 15 min a inferiore a 2 ore

Da 2 ore a inferiore di 4 ore

Da 4 ore a inferiore a 6 ore

Maggiore o uguale a 6 ore

1. Bassa 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 2. Media 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta 3. Alta 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 4. Alta 4. Alta

Esposizione per via cutanea (Ecu) L'indice di Esposizione per via cutanea di un agente chimico (E cu) è una funzione di due variabili, "Tipologia d'uso" e "Livello di contatto", ed è determinato mediante la seguente matrice di esposizione.

Matrice di esposizione cutanea Livello di contatto A. B. C. D. Tipologia d'uso Nessun contatto Contatto accidentale Contatto discontinuo Contatto esteso 1. Sistema chiuso 1. Bassa 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 2. Inclusione in matrice 1. Bassa 2. Moderata 2. Moderata 3. Rilevante 3. Uso controllato 1. Bassa 2. Moderata 3. Rilevante 4. Alta 3. Uso dispersivo 1. Bassa 3. Rilevante 3. Rilevante 4. Alta

L'indice risultante può assumere valori compresi tra 1 e 10, a seconda del livello di esposizione determinato mediante la matrice predetta.

Livello di esposizione Esposizione cutanea (Ecu) A. Basso 1 B. Moderato 3 C. Rilevante 7 D. Alto 10

ESITO DELLA VALUTAZIONE

Di seguito è riportato l'elenco delle mansioni addette ad attività lavorative che espongono ad agenti chimici e il relativo esito della valutazione del rischio.

Tabella di correlazione Mansione - Esito della valutazione

Mansione Esito della valutazione

1) Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti e sanitari, bagni" Rischio: "Irrilevante per la salute".

2) Addetto all'attività di "Pulizia e disinfezione dei servizi igienici" Rischio: "Irrilevante per la salute".

Page 123: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 123

SCHEDE DI VALUTAZIONE

Le seguenti schede di valutazione del rischio chimico riportano l'esito della valutazione eseguita per singola attività lavorativa con l'individuazione delle mansioni addette, delle sorgenti di rischio e la relativa fascia di esposizione. Le eventuali disposizioni relative alla sorveglianza sanitaria, all'informazione e formazione, all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale e alle misure tecniche e organizzative sono riportate nel documento della sicurezza di cui il presente è un allegato.

Tabella di correlazione Mansione - Scheda di valutazione

Mansione Scheda di valutazione

Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti e sanitari, bagni" Esposizione ad agenti chimici per l'attività di "Lavaggio dei pavimenti"

Addetto all'attività di "Pulizia e disinfezione dei servizi igienici" Esposizione ad agenti chimici per l'attività di "Pulizia e disinfezione dei servizi igienici"

SCHEDA: Esposizione ad agenti chimici per l'attività di "Lavaggio dei pavimenti" Il rischio principale di questa attività è la inalazione e la conseguente intossicazione per la manipolazione di prodotti tossici utilizzati (detergenti, disinfettanti, ecc.).

Sorgente di rischio

Pericolosità della sorgente

Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico

[Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim]

1) Alcool denaturato

3.50 3.00 10.50 1.00 3.50 11.07

2) Ammoniaca

3.25 1.00 3.25 3.00 9.75 10.28

3) Candeggina

4.50 3.00 13.50 3.00 13.50 19.09

Fascia di appartenenza: Rischio: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto all'attività di "Lavaggio dei pavimenti".

Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Alcool denaturato Pericolosità(PChim): H319. Provoca grave irritazione oculare = 3.00; H336. Può provocare sonnolenza o vertigini = 3.50. Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Da 0,1 Kg a inferiore di 1 Kg; - Tipologia d'uso: Sistema chiuso; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Da 15 min a inferiore a 2 ore; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Sistema chiuso. 2) Ammoniaca Pericolosità(PChim):

Page 124: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 124

H315. Provoca irritazione cutanea = 2.50; H319. Provoca grave irritazione oculare = 3.00; H335. Può irritare le vie respiratorie = 3.25. Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Inferiore di 0,1 Kg; - Tipologia d'uso: Uso controllato; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Uso controllato. 3) Candeggina Pericolosità(PChim): H315. Provoca irritazione cutanea = 2.50; H318. Provoca gravi lesioni oculari = 4.50. Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Inferiore di 0,1 Kg; - Tipologia d'uso: Uso controllato; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Da 15 min a inferiore a 2 ore; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Uso controllato. SCHEDA: Esposizione ad agenti chimici per l'attività di "Pulizia e disinfezione dei servizi igienici" Il rischio principale di questa attività è la inalazione e la conseguente intossicazione per la manipolazione di prodotti tossici utilizzati (detergenti, disinfettanti, ecc.).

Sorgente di rischio

Pericolosità della sorgente

Esposizione inalatoria Rischio inalatorio Esposizione cutanea Rischio cutaneo Rischio chimico

[Pchim] [Echim,in] [Rchim,in] [Echim,cu] [Rchim,cu] [Rchim]

1) Alcool denaturato

3.50 3.00 10.50 1.00 3.50 11.07

2) Ammoniaca

3.25 1.00 3.25 3.00 9.75 10.28

3) Candeggina

4.50 3.00 13.50 3.00 13.50 19.09

Fascia di appartenenza: Rischio: "Irrilevante per la salute". Mansioni: Addetto all'attività di "Pulizia e disinfezione dei servizi igienici".

Dettaglio delle sorgenti di rischio: 1) Alcool denaturato Pericolosità(PChim): H319. Provoca grave irritazione oculare = 3.00; H336. Può provocare sonnolenza o vertigini = 3.50.

Page 125: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 125

Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Da 0,1 Kg a inferiore di 1 Kg; - Tipologia d'uso: Sistema chiuso; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Da 15 min a inferiore a 2 ore; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Sistema chiuso. 2) Ammoniaca Pericolosità(PChim): H315. Provoca irritazione cutanea = 2.50; H319. Provoca grave irritazione oculare = 3.00; H335. Può irritare le vie respiratorie = 3.25. Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Inferiore di 0,1 Kg; - Tipologia d'uso: Uso controllato; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Inferiore di 15 min; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Uso controllato. 3) Candeggina Pericolosità(PChim): H315. Provoca irritazione cutanea = 2.50; H318. Provoca gravi lesioni oculari = 4.50. Esposizione per via inalatoria(Echim,in): - Proprietà chimico fisiche: Liquido a bassa volatilità; - Quantitativi presenti: Inferiore di 0,1 Kg; - Tipologia d'uso: Uso controllato; - Tipologia di controllo: Manipolazione diretta; - Tempo d'esposizione: Da 15 min a inferiore a 2 ore; - Distanza dalla sorgente: Inferiore ad 1 m. Esposizione per via cutanea(Echim,cu): - Livello di contatto: Contatto accidentale; - Tipologia d'uso: Uso controllato.

Page 126: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 126

Il presente documento è stato redatto conformemente all'art. 29 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i.. Utilizzare comunque tutti i materiali così come indicato nelle schede di sicurezza allegate al presente documento. 11.3. MOVIMENTI RIPETITIVI ARTI SUPERIORI (UNI ISO 11228-3)

Descrizione del rischio INTRODUZIONE

Negli ultimi anni, anche a seguito dello sviluppo di moderni metodi di produzione e dell’espansione di nuovi settori di lavoro, è venuto alla luce il problema della nocività dei movimenti ripetitivi degli arti superiori. Pur non trattandosi di un rischio che determina danni di gravità allarmante, tuttavia esso merita una particolare attenzione, in quanto genera alterazioni invalidanti che: compromettono le capacità operative manuali, necessitano di terapie anche per lunghi periodi, costringono il lavoratore ad assenze frequenti, o ne limitano l’idoneità alla mansione, temporaneamente o definitivamente. Alcuni movimenti degli arti superiori, caratteristici di lavori manuali anche molto ordinari e di per sé innocui, come avvitare, stringere o impugnare un utensile, afferrare e spostare un oggetto, possono diventare dannosi se eseguiti con un’alta velocità di gesti per tempi prolungati. Questa condizione è caratteristica, ad esempio, delle attività svolte in serie o in catena di montaggio, su macchine utensili con cicli di lavoro brevi, nella finitura e nell’assemblaggio, nel confezionamento.

IL RISCHIO

I movimenti ripetitivi sollecitano intensamente muscoli, articolazioni e tendini, senza però lasciare loro il tempo di ripristinare la condizione fisiologica di “lubrificazione” di questi delicati sistemi meccanici, che con il tempo “grippano”, cioè vengono coinvolti in processi di infiammazione acuta e cronica. I segmenti scheletrici più frequentemente interessati sono la spalla, il gomito, il polso e la mano. La frequenza delle azioni non è l’unico fattore che concorre a generare il sovraccarico funzionale dell’arto superiore: infatti, spesso è la compresenza di altri fattori ad amplificare la nocività dei movimenti ripetitivi. Questi sono tanto più dannosi quanto più sono associati ad azioni che richiedono forza elevata, svolti in posizioni scomode, con carenza di pause e di riposi sufficienti. Per analizzare le caratteristiche dell’esposizione a movimenti ripetitivi, è stato messo a punto un metodo di indagine specifica (calcolo degli indici di esposizione OCRA, ISO 11228-3) che, a partire dall’analisi dei cicli elementari che compongono il compito lavorativo e delle caratteristiche dell’esposizione, consente di calcolare un indice di rischio (probabilità che in quelle condizioni lavorative si sviluppi un danno per la salute). Più il rischio si scosta da una condizione di accettabilità, più si amplia la gamma delle azioni raccomandate per il suo contenimento. Si riportano in modo sintetico i cinque aspetti che vengono analizzati con il metodo OCRA, perché, al di là dell’applicazione del metodo, essi sono un utile orientamento per conoscere e approfondire questo tipo di rischio.

Caratteristiche dell’esposizione a movimenti ripetitivi

• Frequenza e ripetitività delle azioni tecniche. • Livello di forza fisica richiesto. • Posizioni e movimenti sfavorevoli. • Periodi di recupero. • Fattori complementari.

Page 127: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 127

Il primo elemento considerato è la durata di un singolo ciclo di lavoro e la frequenza con cui questo viene ripetuto (numero di azioni tecniche al minuto). Più alta è la ripetitività delle azioni, più elevato è il rischio. Viene poi stimato o misurato il livello di forza impiegato per ogni singolo ciclo: ad esempio la finitura di materiali duri con utensili manuali, lo spostamento di oggetti pesanti, l’utilizzo di utensili pesanti. La presenza di posizioni o movimenti sfavorevoli è il terzo parametro rilevato. Ad esempio, sono sfavorevoli i seguenti movimenti: movimenti che comportano una prensione di precisione con la mano, l’azione di afferrare un oggetto con le dita dall’alto e movimenti molto ampi delle articolazioni rispetto alle normali escursioni. È presa in considerazione, quindi, la distribuzione dei periodi di recupero tra un ciclo di lavoro e il successivo: sono identificate le micro - pause, intervalli di almeno 10 secondi in cui non sono necessarie attività degli arti, dedicati ad esempio al controllo visivo del prodotto, i tempi passivi, ad esempio di preparazione dei materiali o delle macchine, e le macro - pause, cioè le pause organizzate comprese nel turno e la pausa - mensa. Si deve inoltre tener conto dei fattori secondari o complementari che aumentano il rischio di patologie muscolo - scheletriche dell’arto superiore, come:

• impugnature di attrezzi da lavoro che esercitano compressione su strutture della mano;

• dell’avambraccio (forbici, taglierine, ecc.);

• utilizzo di strumenti vibranti (avvitatori, scalpelli pneumatici, molette flessibili, ecc.);

• movimenti con colpi e contraccolpi (mazzuole, scalpelli manuali, ecc.);

• impatti ripetuti, specie con l’uso diretto della mano;

• movimenti bruschi a strappo della spalla e della mano;

• lavoro di estrema precisione (area operativa inferiore a 2 mm. Distanza visiva ravvicinata 10-15 cm.);

• contatto delle mani con superfici fredde e umide;

• scivolosità degli oggetti;

• uso di guanti inappropriati.

Patologie da esposizione a movimenti ripetitivi dell’arto superiore

• Spalla: periartrite scapolo - omerale.

• Gomito: epicondilite.

• Polso: sindrome del tunnel carpale.

• Mano: tenosinovite cronica.

Le patologie da movimenti ripetitivi dell’arto superiore sono del tutto simili alle patologie che insorgono nelle stesse sedi, ma per cause non lavorative. Sono definite malattie “correlate al lavoro”, in quanto unicamente associate all’esposizione professionale. Le indagini epidemiologiche sulle esposizioni lavorative a movimenti ripetitivi hanno comunque messo in luce una relazione specifica tra l’attività lavorativa e malattie muscolo - scheletriche dell’arto superiore. Le più comunemente riscontrate sono:

• Tendiniti della spalla: in particolare, periartrite scapolo-omerale, infiammazione dolorosa della spalla, che limita il movimento e la forza dell’arto nel suo insieme.

• Epicondilite laterale e mediale: infiammazione del gomito con dolore e impaccio al movimento.

Page 128: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 128

• Tendinite del tratto mano-polso e sindrome del tunnel carpale: infiammazione dolorosa, sia durante il movimento che a riposo, che coinvolge il fascio di guaine nelle quali scorrono i tendini del polso, i nervi ulnare e mediano.

• Tenosinovite cronica della mano: infiammazione delle guaine e dei tendini della mano.

Le infiammazioni acute, trattate con il riposo e idonee terapie, possono regredire senza lasciare esiti. Se invece si ripetono episodi infiammatori frequenti che non regrediscono in modo completo, si ha la cronicizzazione dell’infiammazione, che favorisce la formazione di “briglie” e cicatrici, cisti tendinee, e altre forme degenerative che non regrediscono spontaneamente. Complessivamente, non si tratta di malattie di particolare gravità, ma che comportano una inabilità operativa molto marcata, la necessità di cicli di terapie fisiche e riabilitative con frequenti assenze dal lavoro e un peggioramento della qualità di vita complessiva, anche extra-lavorativa.

Criterio di calcolo adottato per la valutazione del rischio

La valutazione del rischio connesso alla movimentazione manuale dei carichi viene effettuata dal Dirigente Scolasticonel contesto generale delle valutazioni dei rischi di cui all’articolo 28 comma 1 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81; facendo riferimento a quanto previsto nel Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 e agli elementi indicati nell’allegato XXXIII del citato decreto. Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 composto da tre articoli prescrive, di fatto, al Dirigente Scolasticodi:

• Individuare nel ciclo lavorativo le attività che comportano una movimentazione manuale potenzialmente a rischio per la presenza di uno o più fattori di rischio riportati nell’allegato VI e valutarne il rischio relativo

• Meccanizzare i processi o le attività in cui vi sia la movimentazione manuale dei carichi per eliminare il rischio • Laddove non sia possibile o esista comunque rischio residuo, adottare tutte le misure di prevenzione

organizzative e strutturali per contenere il rischio al più basso livello possibile • Sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori addetti alla MMC con accertamenti preventivi e periodici • Fornire ai lavoratori addetti alla movimentazione un’adeguata formazione, informazione e addestramento

sulle procedure corrette da seguire nella movimentazione La valutazione del rischio correlata alla MMC deve essere effettuata quindi in tutte le attività del ciclo lavorativo ove è prevista la movimentazione manuale dei carichi ove per «movimentazione manuale di carichi» (MMC) si intendono tutte le operazioni di trasporto e di sostegno di un carico, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico (quali le patologie alle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari), in particolare dorso-lombari. La valutazione dei rischi deve prendere in considerazione:

• Condizioni di movimentazione durante l’operazione di sollevamento • Quantificazione dei pesi sollevati. Nel caso in cui, nel corso del lavoro, vengano sollevati pesi diversi,

quantificare percentualmente le azioni di sollevamento dei singoli carichi • Altezza delle mani da terra all’inizio del sollevamento • Altezza delle mani da terra alla fine del sollevamento • Distanza dell’oggetto dal corpo dell’operatore • Frequenza delle azioni di sollevamento • Descrizione di eventuali maniglie che facilitino la presa

Nella valutazione il termine generico “carico” si riferisce a qualsiasi materiale, oggetto, attrezzatura, presente o impiegata negli ambienti di lavoro e movimentata da uno o più lavoratori con operazioni semplici o composte, la cui attività costituisce un pericolo per la salute del lavoratore sulla base dei parametri indicati nel D.Lgs. n. 81/2008.

Page 129: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 129

Fig. 1. La movimentazione manuale dei carichi costituisce un fattore di rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori quando ricorrono:

Il carico è di peso eccessivo

Il carico è difficile da afferrare o è ingombrante

Il carico può comportare lesioni al lavoratore per la sua natura

Il carico per sua natura deve essere maneggiato ad una certa distanza dal corpo

Lo sforzo fisico richiesto è associato a posizioni di lavoro scomode

Il posto di lavoro presenta pavimenti sconnessi, non uniformi e con dislivelli

Il piano di lavoro è instabile

Lo sforzo fisico può essere effettuato soltanto con una torsione del tronco

Il carico è in equilibrio instabile

Il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale dei carichi a un’altezza di sicurezza o in buona posizione

Page 130: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 130

RISCHI PER LA SALUTE E LA SICUREZZA CORRELATI ALLE AZIONI DI MOVIMENTAZIONE Lo scopo della valutazione è l’individuazione delle misure minime da attuare nelle aziende medio-piccole per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza correlati alla MMC. I rischi correlati alla movimentazione dei carichi nei luoghi di lavoro possono essere distinti in:

a) Rischi per la salute b) Rischi per la sicurezza o infortunistici

Rischi per la salute Lesioni dorso-lombari acute e croniche per eccessivo carico sul rachide: - ernie discali - lombalgie

Rischi infortunistici Cadute del carico, urti, scivolamento, contusioni, ferite da taglio, ferite da schiacciamento, fratture

VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI SECONDO IL METODO ISO 11228-3 La valutazione del rischio di movimenti ripetitivi delle braccia segue le disposizioni delineate dalla normativa specifica ISO 11228-3. Tale valutazione va effettuata per entrambe le braccia, in quanto ci possono essere dei compiti assegnati ai lavoratori nei quali lo sforzo impiegato di un braccio è superiore rispetto all’altro, esponendo quindi l’arto più affaticato ad un rischio maggiore di incidenti per la salute. Il modello proposto dalla ISO 11228-3 prevede due distinti metodi METODO 1 Il metodo 1, riportato all’allegato B, è costituito da una check-list di controllo che verifica, per step successivi, la presenza o meno di una serie di fattori di rischio e l’accettabilità del rischio complessivo. La valutazione del rischio porta alla caratterizzazione di rischio inaccettabile, accettabile o accettabile con prescrizioni, individuando così tre rispettive zone di rischio:

Risultati della valutazione

INDICE VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VERDE

Se tutti gli step risultano essere nella zona di rischio verde il livello di rischio risulta accettabile. Se il lavoro rientra nella zona di rischio verde, la probabilità di danni muscolo-scheletrici è considerata trascurabile. Tuttavia, se sono presenti fattori di rischio aggiuntivi (step 5), si raccomanda di ridurli o eliminarli.

GIALLO

Se nessuno degli step risulta essere nella zona di rischio rossa, ma uno o più risultano nella zona gialla, il rischio complessivo risulta ricadere nella zona gialla. In tal caso sono necessarie azioni correttive per ridurre il rischio al livello verde.

ROSSO

Se uno degli step per la valutazione del rischio risulta rossa, il rischio è inaccettabile e la zona di rischio relativa è rossa. La mansione è ritenuta dannosa. Si devono prendere misure urgenti per eliminare o ridurre i fattori di rischio.

METODO 2 Il metodo 2, riportato all’allegato C, richiama il metodo OCRA, acronimo di “Occupational Repetitive Actions”.

Le informazioni che devono essere inserite all’interno della schermata sono:

Page 131: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 131

• Il numero di ore consecutive senza riposo che il lavoratore effettua all’interno del proprio turno di lavoro. Ovviamente anche le pause pranzo vanno considerate come ore di riposo rispetto alla movimentazione ripetitiva degli arti superiori.

• La durata totale, in minuti, delle azioni ripetitive che il lavoratore effettua all’interno del proprio turno di lavoro. Tale informazione va specificata in quanto potrebbe capitare che il lavoratore, per un particolare compito assegnato, impieghi parzialmente o totalmente il proprio tempo per l’esecuzione del compito stesso.

Per ogni lavoratore, quindi, vanno specificati i compiti a lui assegnati e, per ciascuno di essi, devono essere inserite una serie di informazioni. Si premette che per ciclo si intende una serie di azioni tecniche elementari, quali sollevare uno strumento, stringere un bullone, spostare un oggetto, ecc. All’interno di un ciclo, quindi, ci potranno essere una o più azioni; il valore che interessa è la durata del ciclo stesso in secondi, ottenuta sommando le durate delle singole azioni tecniche. Nello specifico vanno riportati nel calcolo:

• Durata del compito in minuti. • Per ciascun braccio, le informazioni relative al compito in esame che devono essere specificate sono le

seguenti: - Numero di azioni tecniche effettuate durante l’intero compito - Forza impiegata, in termini di percentuale, per eseguire il compito - Informazioni relative alla postura di braccio, gomito, polso e mano, in termini di durata percentuale, rispetto all’intera durata del compito - Eventuale presenza di ripetitività nelle azioni tecniche associate al compito - Eventuali fattori fisici che potrebbero aumentare il rischio di affaticamento per il braccio considerato - Eventuali fattori organizzativi che potrebbero aumentare il rischio di affaticamento per il braccio considerato, qualora il ritmo di lavoro sia definito dai macchinari impiegati

Ogni informazione confluisce nel calcolo della classe di rischio per gli arti considerati. Tale classe si ottiene moltiplicando tra loro i coefficienti numerici calcolati in base alle informazioni introdotte. Di seguito viene presentato il modello di calcolo. L’indice di rischio OCRA viene calcolato con la formula:

Dove:

ATA = numero di azioni tecniche compiute durante il compito dal lavoratore RTA = numero di azioni tecniche di riferimento

Per poter calcolare questo indice è dunque necessario effettuare i passi seguenti, per ciascuno degli arti superiori:

1. Calcolare la frequenza di azioni tecniche al minuto ed il numero medio di azioni tecniche compiute nel compito in esame (il valore ATA)

2. Calcolare il numero di azioni tecniche di riferimento nel compito stesso (valore RTA) 3. Calcolare l’indice OCRA e, in base al risultato ottenuto, definire il livello di rischio per il compito in esame

Per calcolare il valore ATA, per ogni compito, si devono identificare le azioni tecniche effettuate, insieme al tempo necessario per svolgerle.

Page 132: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 132

Esempio:

COMPITO 1 Azioni tecniche Braccio sinistro Braccio destro Azione A Azione B Azione C

Numero azioni tecniche 1 2 Durata ciclo (sec) 2 5

Frequenza (azioni tecniche / min) 30 24

La frequenza si calcola nel modo seguente:

dove:

F = Frequenza (azioni tecniche al minuto) N = Numero azioni tecniche D = Durata del ciclo in secondi

Per calcolare il valore ATA, quindi, si usa la formula

dove

Il valore RTA viene calcolato con la seguente formula:

dove RTA = Numero azioni tecniche di riferimento

CF = Costante di frequenza di azioni tecniche al minuto, stimata in 30 minuti

Fom = Moltiplicatore per la forza impiegata

Pom = Moltiplicatore per la postura adottata

Rem = Moltiplicatore per il fattore di ripetitività

Adm = Moltiplicatore per la presenza di fattori addizionali

DC = Durata del compito in minuti Rcm = Moltiplicatore per la presenza di fattori addizionali

Dum = Moltiplicatore per la durata del turno di lavoro

Si procede con il calcolo dei fattori moltiplicativi. • Per calcolare il valore Fom si confronta il valore della forza impiegata per lo svolgimento del compito con

quelli della tabella seguente. I valori possono essere interpolati per ottenere un risultato più preciso.

Forza impiegata (%) 5 10 20 30 40 ≥ 50

ATA = Numero medio azioni tecniche F = Frequenza (azioni tecniche al minuto)

DC = Durata del compito in minuti

Page 133: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 133

Fom 1.0 0,85 0,65 0,35 0,2 0,01 • Per calcolare il valore Pom si confrontano i valori relativi alla postura di braccia, gomiti, polsi e mani in termini

di durata rispetto all’intero ciclo tecnico effettuato. Nelle seguenti tabelle vengono riportati i valori impiegati per i calcoli.

Porzione di durata del ciclo tecnico

Postura Compreso

tra 1% e 24% Compreso tra 25% e

50%

Compreso tra 51% e

80%

Compreso tra 81% e

100% SPALLA – Abduzione tra 45° e 80° o

Estensione oltre 20° GOMITO – Supinazione oltre 60°

POLSO – Estensione o flessione oltre 45° MANO – Presa a gancio o palmare

GOMITO – Pronazione o flessione/estensione oltre 60° POLSO – Deviazione radio/ulnare oltre 20°

MANO – Presa a pinza 1.0 1.0 0.7 0.6

Qualora ci siano più valori di moltiplicatore che incidono sul compito in esame, verrà preso quello inferiore.

• Per calcolare il valore Rem si specifica la tipologia di ripetitività in base ai valori della seguente tabella.

Livello Descrizione Rem

ALTA

Vengono eseguite delle azioni dello stesso tipo da spalle e/o gomiti e/o polsi e/o dita per più del 50% di tutta la durata del ciclo, oppure il

ciclo dura meno di 15 secondi

0,70

MODERATA o ASSENTE

In tutti gli altri casi

1

• Per calcolare il valore Adm si deve controllare che, all’interno del compito in esame, ci siano o meno dei

fattori fisici e/o organizzativi che possono incidere sull’affaticamento del braccio considerato. Un elenco non esaustivo di fattori fisici è il seguente:

• Utilizzo di attrezzi con un altissimo livello di vibrazioni; • Utilizzo di cacciaviti che generano un contraccolpo; • Utilizzo di attrezzi che generano vibrazioni; • Lavori di precisione eseguiti per almeno la metà del tempo in aree inferiori a 2-3 mm; • Utilizzo di attrezzi che comprimono la pelle e possono far nascere callosità, vesciche, ecc. • Utilizzo di guanti che possono interferire con la presa delle mani; • Le azioni effettuate originano un contraccolpo per almeno 2 volte al minuto (un esempio potrebbe

essere una martellata);

Page 134: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 134

• Le azioni effettuate originano un contraccolpo, utilizzando la mano come uno strumento per almeno 10 volte all’ora;

• Esposizione a temperature inferiori a 0°C per almeno la metà della durata del ciclo; • Più di uno dei fattori fisici indicati prima si verifica allo stesso tempo ed essi durano per almeno la

metà del ciclo. Nella seguente tabella si possono trovare i valori del moltiplicatore, in base all’esistenza di questi fattori fisici.

Descrizione Moltiplicatore

Fattori fisici addizionali

assenti 1,00

Uno o più fattori fisici addizionali esiste per almeno 1/3 della durata del ciclo

(compresa tra 25% e 50%)

0,95

Uno o più fattori fisici addizionali esiste per almeno 2/3 della durata del ciclo

(compresa tra 51% e 80%)

0,90

Uno o più fattori fisici addizionali esiste per tutta la durata del ciclo

(compresa tra 81% e 100%)

0,80

I fattori organizzativi che incidono nel calcolo del moltiplicatore dipendono dal ritmo di lavoro da seguire nel compito in esame. Nella seguente tabella si possono trovare i valori del moltiplicatore.

Descrizione Moltiplicatore

Il ritmo di lavoro viene interamente gestito dall’utente

1,00

Il ritmo di lavoro viene definito dai macchinari utilizzati durante il compito ma esistono dei momenti di riposo nei quali il ritmo può essere rallentato o accelerato

0,90

Il ritmo di lavoro viene interamente definito dai macchinari e non è possibile modificarne

tale ritmo 0,85

Qualora ci siano più valori di moltiplicatore che incidono sul compito in esame, verrà preso quello inferiore.

A questo punto è possibile calcolare il numero parziale di riferimento di azioni tecniche da effettuare per un singolo compito. La formula per calcolare tale valore è la seguente.

dove

RPAj Numero di azioni tecniche di riferimento parziale per il compito j-esimo

Page 135: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 135

CF Costante di frequenza di azioni tecniche al minuto, stimata in 30 minuti Fom Moltiplicatore per la forza impiegata Pom Moltiplicatore per la postura adottata Rem Moltiplicatore per il fattore di ripetitività Adm Moltiplicatore per la presenza di fattori addizionali

DC Durata del compito in minuti

Il passo successivo consiste nel calcolo del valore RPA riferito a tutti i compiti svolti dal lavoratore durante il suo turno di lavoro. Vanno quindi stimati gli ultimi fattori moltiplicativi che vengono descritti di seguito.

• Per calcolare il valore Rcm si calcola il numero di ore durante le quali il lavoratore non effettua alcuna pausa

significativa. Normalmente, per ogni ora di lavoro, bisogna considerare una fase di riposo di almeno 10 minuti. Per periodi di lavoro di durata inferiore, si considerano periodi di riposo dell’ordine di 5 a 1, ovvero un quinto del tempo di lavoro dovrà essere considerato come fase di riposo. Utilizzando questi criteri, nella tabella seguente si trovano i valori cercati.

Numero di ore di lavoro senza riposo adeguato

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Rcm 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,45 0,25 0,1 0

• Per calcolare il valore Dum si stima la durata effettiva, in minuti, dei compiti ripetitivi del turno di lavoro del lavoratore e, per ottenere il coefficiente, si utilizza la tabella seguente.

Durata compiti ripetitivi

durante il turno di lavoro (min)

<121 121-180 181-240 241-300 301-360 361-420 421-480 >480

Dum 2 1,7 1,5 1,3 1,2 1,1 1,0 0,5

Per calcolare il numero di azioni tecniche di riferimento per tutti i compiti del lavoratore, si somma il numero di azioni di riferimento relativo a ciascuno dei compiti che effettua, utilizzando la formula seguente.

dove

RPAtot Numero di azioni tecniche di riferimento per tutti i compiti n Numero di compiti assegnati al lavoratore durante il turno di lavoro

RPAj Numero di azioni tecniche di riferimento parziale per il compito j-esimo

Si può calcolare, a questo punto, il valore RTA complessivo, mediante la formula

Dove

RTA Numero azioni tecniche di riferimento per il turno di lavoro RPAtot Numero di azioni tecniche di riferimento per tutti i compiti

Rcm Moltiplicatore per la presenza di fattori addizionali Dum Moltiplicatore per la durata del turno di lavoro

Quindi l’indice OCRA, si calcola con la formula definita all’inizio.

Page 136: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 136

Il risultato ottenuto deve essere valutato attraverso la tabella seguente, per poter definire una classe di rischio da movimenti ripetitivi per ciascuno degli arti superiori.

Risultati della valutazione

Area

Indice

Livello di rischio

Conseguenze

VERDE

≤ 2,2 BASSO - Il rischio da affaticamento degli arti superiori corrisponde a quello della media della popolazione

Nessuna

GIALLA

2,3 - 3,5 ACCETTABILE - Il rischio da affaticamento degli arti superiori è superiore al livello precedente ma inferiore al doppio di quello della media della popolazione

E' necessario analizzare i fattori strutturali di rischio, quali la postura, la forza impiegata ecc. o studiare altre misure di miglioramento nell’organizzazione.

ROSSA

> 3,5 ALTO - Il rischio da affaticamento degli arti superiori è superiore al doppio di quello della media della popolazione

Bisogna necessariamente riorganizzare i compiti del lavoratore e del luogo di lavoro, per diminuire il rischio.

Page 137: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 137

Valutazione Elenco mansioni correlate: impiegato amministrativo collaboratore scolastico - bidello

Metodo 1 (Valutazione preliminare)

DOMANDA RISPOSTA Il compito prevede un ciclo di lavoro o una sequenza di movimenti ripetuti più di due volte al minuto e per più del 50% della durata del compito?

NO

Il compito prevede la ripetizione di movimenti quasi identici delle dita, mani o braccia ogni pochi secondi?

NO

Il compito prevede un utilizzo intensivo di uno o più dita, della(e) mano(i) o del(i) polso(i)? NO

Il compito prevede movimento ripetitivo di spalla/braccio (movimenti regolari con qualche pausa o movimento quasi continuo del braccio)?

SI

I movimenti sono ripetuti senza altri fattori di rischio per non più di 3 ore in totale su un giorno lavorativo normale?

NO

I movimenti sono ripetuti senza altri fattori di rischio per non più di un'ora senza alcuna pausa? NO

I movimenti sono ripetuti senza altri fattori di rischio per più di 4 ore in totale su un giorno lavorativo normale?

NO

DOMANDA RISPOSTA

Il compito prevede movimenti ripetitivi di piegamento del(i) polso(i) in alto e/o in basso o lateralmente? NO

Il compito prevede movimenti ripetuti di torsione delle mani in modo che il palmo si trovi in su od in giù?

NO

Il compito prevede movimenti ripetitivi forzati, ovvero presa con le dita mentre il polso è piegato oppure dita allargate o mano estesa mentre si afferrano, trattengono o manipolano oggetti?

NO

Il compito prevede movimenti ripetuti del braccio verso la parte anteriore o laterale del corpo? NO

Il compito prevede movimenti ripetuti di inclinazione laterale o rotazione della schiena o del capo?

NO

Il compito prevede movimenti ripetitivi con limitate deviazioni ripetute dalle posizioni neutre delle dita, dei polsi, dei gomiti, delle spalle o del collo per non più di 3 ore per giorno lavorativo?

NO

Il compito prevede movimenti ripetitivi con deviazioni ripetute di entità da moderata a ingente* dalle posizioni neutre delle dita, dei polsi, dei gomiti, delle spalle o del collo per non più di 2 ore per giorno lavorativo ma per non più di 30 minuti consecutivi senza una pausa o una variazione di compito?

NO

Il compito prevede movimenti ripetitivi con deviazioni ripetute di entità da moderata a ingente* dalle posizioni neutre delle dita, dei polsi, dei gomiti, delle spalle o del collo per non più di 3 ore totali durante un giorno lavorativo e anche meno se più di 30 minuti consecutivi senza una pausa?

SI

DOMANDA RISPOSTA Il compito prevede ripetitivi o frequenti sollevamenti o mantenimenti di utensili, materiali o oggetti che pesano più di 0,2 kg per dita?

NO

Il compito prevede ripetitivi o frequenti sollevamenti o mantenimenti di utensili, materiali o oggetti che pesano più di 2 kg per mano?

NO

Il compito prevede ripetitivi o frequenti prese, rotazioni, spinte o traino di utensili, materiali o oggetti usando il braccio o la mano con una forza superiore del 10% dei valori di riferimento Fb della norma EN 1005-3:2002, sezione 1 (ad esempio 2,55 kg (25 N) di forza per la presa)?

NO

Il compito prevede l'utilizzo di attuatori di controllo con una forza/coppia superiore ai valori NO

Page 138: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 138

raccomandati dalla norma ISO 9355-3 (ad esempio 2,04 (20 N) kg per impugnatura con la mano oppure 1,02 kg (10 N) per la presa a pinza)? Il compito prevede l'utilizzo di pinza o presa di precisione, ovvero mantenere o afferrare oggetti tra pollice e dita con una forza superiore a 1,02 kg (10N)?

NO

Il compito prevede sforzi ripetuti senza posture incongrue per non più di 2 ore totali su una giornata lavorativa?

NO

Il compito prevede sforzi ripetuti con posture incongrue per non più di un'ora su una normale giornata lavorativa, ma per non più di 30 minuti consecutivi senza un'interruzione o una variazione del compito?

NO

Il compito prevede sforzi ripetuti senza posture incongrue per più di 3 ore per giornata lavorativa?

NO

Il compito prevede sforzi ripetuti con posture incongrue per non più di 2 ore per giorno lavorativo o durata inferiore qualora ci siano più di 30 minuti consecutivi senza pausa o cambiamento di compito?

NO

DOMANDA RISPOSTA

Il compito prevede mancanza di pause? NO

Il compito prevede poche variazioni dei movimenti effettuati? NO

Il compito prevede mancanza di periodi di riposo adeguato? NO

Il lavoro prevede almeno 30 minuti di pausa per il pranzo, almeno 10 minuti di pausa di mattina e 10 minuti di pausa nel pomeriggio e si protrae per non più di un'ora senza pausa o variazione del compito?

NO

Il lavoro prevede meno di 30 minuti di pausa per il pranzo? NO

Il lavoro si protrae per più di un'ora senza interruzione o variazione del compito? NO

DOMANDA RISPOSTA

FATTORI FISICI -

Il lavoro prevede l'uso di utensili o macchinari vibranti? NO

Il lavoro prevede compressione localizzata di alcune parti anatomiche a causa degli utensili? NO

Il lavoro prevede esposizioni a caldo od a freddo? NO

Il lavoro prevede l'uso di dispositivi di protezione individuale che limitano i movimenti o inibiscono le prestazioni?

NO

Il lavoro può comportare un rischio da movimenti improvvisi, inaspettati o senza controllo (ad esempio pavimento scivoloso, caduta di oggetti, cattiva presa sui carichi)?

NO

Il lavoro prevede rapide accelerazioni o decelerazioni dei movimenti? NO

Il lavoro prevede l'utilizzo di forza statica o carico statico come spalle e braccia sollevate (mantenere braccia/oggetti contro gravità)?

NO

Il lavoro prevede l'utilizzo di forza statica o carico statico come presa continua di attrezzi (ad esempio coltelli nella macellazione o nell'industria ittica)?

NO

Il lavoro prevede posture bloccate o fisse (errata progettazione degli attrezzi o dei luoghi di lavoro, carenza di spazio)?

NO

Il lavoro prevede martellamenti, urti, forze con rapido accumulo? NO

Il compito prevede lavori di elevata precisione combinata con l'utilizzo di forza? NO

FATTORI PSICOLOGICI -

Il lavoro comporta elevata pressione lavorativa/troppo lavoro da eseguire entro le ore lavorative?

NO

Il lavoro evidenzia mancanza di controllo nella pianificazione e nell'organizzazione dei compiti di lavoro?

NO

Il lavoro evidenzia mancanza di supporto da parte di colleghi o dirigenti? NO

Page 139: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 139

Il lavoro prevede un elevato carico mentale, elevata concentrazione o attenzione? NO

Il lavoro prevede un compito isolato in un processo di produzione? NO

Il lavoro richiede un ritmo di lavoro regolato da una macchina o da altre persone? NO

Il lavoro prevede ritmi di lavoro predefiniti o sistemi di incentivazione? NO

Metodo 2 (Ocra) Dati generali N° ore consecutive senza riposo 0,00 Durata totale compiti ripetitivi (min)

0,00

COMPITI

RISULTATI COMPLESSIVI BRACCIO SINISTRO

Azioni tecniche

(n°)

Durata compiti

(min) RPA RCM DUM RTA Indice

OCRA Rischio OCRA

BRACCIO DESTRO

Azioni tecniche

(n°)

Durata compiti

(min) RPA RCM DUM RTA

Indice OCRA

Rischio OCRA

RISCHIO TOTALE

Misure preventive e protettive attuate

[Organizzazione del lavoro] L'attività non comporta un rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari: - gli sforzi fisici, che sollecitano in particolare gli arti superiori, non sono troppo frequenti o troppo prolungati; - sono previste pause e periodi di recupero fisiologico sufficienti; - il ritmo di lavoro può essere modulato dal lavoratore.

Sorveglianza sanitaria

I lavoratori che svolgono compiti che implicano attività con movimenti ripetitivi agli arti superiori che comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico in particolare dorso-lombare sono sottoposti a sorveglianza sanitaria secondo i principi generali di cui all’articolo 41. La citata sorveglianza comprende: a) una visita medica preventiva effettuata prima di adibire il lavoratore alla mansione che comporta l’esposizione, al fine di constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro b) una visita medica periodica effettuata di norma una volta l’anno o con periodicità diversa stabilita dal medico competente, per controllare lo stato di salute del lavoratore c) una visita medica su richiesta del lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico competente correlata al rischio professionale o alle sue condizioni di salute. La sorveglianza sanitaria viene effettuata dal medico sulla base del protocollo sanitario elaborato sulla base dei risultati della valutazione che gli sono trasmessi dal Dirigente Scolasticoe dal Servizio di prevenzione e protezione. Gli accertamenti preventivi, periodici sono riportati nel protocollo sanitario allegato al presente documento o custodito presso la sede operativa.

Page 140: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Rischi graduati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 140

Le cartelle sanitarie e di rischio in cui sono riportati i dati della sorveglianza sanitaria di ciascun lavoratore sono custoditi presso lo studio del medico competente. I giudizi di idoneità alla mansione specifica rilasciati dal medico competente per ciascun lavoratore sono conservati a cura del Dirigente Scolasticopresso la sede operativa.

Formazione ed Informazione

La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti al rischio specifico viene svolta secondo i principi generali di cui agli articoli 36 e 37: a) al momento della costituzione del rapporto di lavoro; b) al momento del trasferimento o cambio di mansione; c) al momento dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro, di nuove sostanze o preparati chimici nel ciclo lavorativo. La formazione e l’informazione dei lavoratori esposti viene effettuata dal Dirigente Scolasticosecondo le indicazioni della normativa vigente e sulla base dei risultati della valutazione dei rischi, trasmessi dal Servizio di prevenzione e protezione e dal medico competente. In relazione a questo rischio specifico i lavoratori dovranno ricevere un’adeguata formazione, informazione e istruzioni con particolare riguardo: a) ai rischi per la sicurezza e la salute a cui sono esposti; b) alle procedure di lavoro per la corretta esecuzione dell'attività. L’informazione e la formazione di cui sopra sono fornite prima che i lavoratori siano adibiti alle attività in questione, e ripetute, con frequenza almeno quinquennale, e comunque ogni qualvolta si verificano nelle lavorazioni cambiamenti che influiscono sulla natura e sul grado dei rischi. I verbali di avvenuta formazione e informazione dei lavoratori sono conservati presso la sede operativa.

Page 141: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 141

Esito della valutazione del rischio

Risultati della valutazione - METODO 1

Il metodo 1, costituito da una check-list di controllo per la verifica mediante step successivi dell’accettabilità del rischio complessivo, porta alla caratterizzazione di rischio inaccettabile, accettabile o accettabile con prescrizioni, individuando così tre rispettive zone di rischio:

INDICE RISCHIO MANSIONE/LAVORATORI DESCRIZIONE

VERDE RISCHIO

ACCETTABILE

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Se tutti gli step risultano essere nella zona di rischio verde il livello di rischio risulta accettabile. Se il lavoro rientra nella zona di rischio verde, la probabilità di danno muscolo-scheletrici è considerata trascurabile. Tuttavia, se sono presenti fattori di rischio aggiuntivi (step 5), si raccomanda di ridurli o eliminarli.

GIALLO

RISCHIO ACCETTABILE

CON PRESCRIZIONI

impiegato amministrativo

Se nessuno degli step risulta essere nella zona di rischio rossa, ma uno o più risultano nella zona gialla, il rischio complessivo risulta ricadere nella zona gialla. In tal caso sono necessarie azioni correttive per ridurre il rischio al livello verde.

ROSSO RISCHIO INACCETTABILE

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Se uno degli step per la valutazione del rischio risulta rossa, il rischio è inaccettabile e la zona di rischio relativa è rossa. La mansione è ritenuta dannosa. Si devono prendere misure urgenti per eliminare o ridurre i fattori di rischio.

Risultati della valutazione – METODO 2 Il metodo 2, che richiama il metodo OCRA (acronimo di “Occupational Repetitive Actions”), porta all’individuazione delle seguenti classi di rischio:

INDICE RISCHIO MANSIONE/LAVORATORI DESCRIZIONE

≤ 2,2 RISCHIO BASSO

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Il rischio da affaticamento degli arti superiori corrisponde a quello della media della popolazione. Non è necessaria nessuna misura.

Compreso tra 2,3 e 3,5

RISCHIO ACCETTABILE

impiegato amministrativo

Il rischio da affaticamento degli arti superiori è superiore al livello precedente ma inferiore al doppio di quello della media della popolazione. E’ necessario analizzare i fattori strutturali di rischio, quali la postura, la forza impiegata ecc. o studiare altre misure di miglioramento nell’organizzazione.

> 3,5 RISCHIO ALTO

Non esistono gruppi di lavoratori esposti a questa fascia di rischio in questo documento

Il rischio da affaticamento degli arti superiori è superiore al doppio di quello della media della popolazione. Bisogna necessariamente riorganizzare i compiti del lavoratore e del luogo di lavoro, per diminuire il rischio.

Page 142: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 142

11.4. RISCHIO LEGATO ALL’ASSUNZIONE DI ALCOLICI

Descrizione del rischio

Il datore di lavoro deve, in base alla Legge 125/2001, “valutare, richiedendo in particolare la

collaborazione del medico competente, il rischio legato all’assunzione di alcolici nella propria

azienda”.

Al di fuori di queste tipologie di visite il medico competente non può eseguire i controlli

alcolimetrici.

Secondo gli attuali riferimenti normativi in vigore, l'attività di insegnamento nelle scuole

pubbliche e private di ogni ordine e grado rientra tra quelle ritenute ad elevato rischio di

infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi. E' vietata pertanto

l'assunzione e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche e chiunque svolga la

mansione sopraelencata può essere sottoposto a controllo sanitario mirato ai sensi della

normativa in vigore, effettuato o dal Medico Competente o dai servizi SPRESAL (Servizio

Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) dell'ASL.

Punto di partenza è il D.Lgs. n. 81/2008, ovvero il Testo Unico in materia di tutela della salute e

della sicurezza nei luoghi di lavoro, che nella gerarchia delle fonti giuridiche è la norma primaria

alla quale occorre fare riferimento per stabilire gli obblighi di sorveglianza sanitaria in materia di

rischi collegati all'alcol.

In particolare l'art. n. 41 ove viene espressamente indicato che le visite mediche che seguono il

protocollo di sorveglianza sanitaria "sono altresì finalizzate alla verifica di assenza di condizioni di

alcoldipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti nei casi ed alle condizioni

previste dall'ordinamento".

Con certezza si può definire che tali casi e condizioni sono individuabili in due disposizioni in vigore

nel nostro Ordinamento e precisamente:

• la Legge 30 marzo 2001, n. 125 ovvero legge quadro in materia di alcol e di problemi alcol

correlati che nell'art. 15 cita le disposizioni secondo cui "nelle attività lavorative che comportano

un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza e l'incolumità o la salute dei terzi,

individuate con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale, di concerto con il Ministro

Page 143: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 143

della sanità, è fatto divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e

superalcoliche".

• Il Provvedimento del 16 marzo 2006 che contiene l'intesa in materia di individuazione delle

attività lavorative ai fini del divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche e

superalcoliche, emanata ai sensi del 1° comma dell'art. 15 della suddetta legge 125/2001. Un

elenco di 14 attività lavorative che al punto 6) cita appunto attività di insegnamento nelle scuole

pubbliche e private di ogni ordine e grado.

Il dirigente scolastico deve, in base allo stesso Allegato della Legge 125/2001, valutare il rischio

legato all'assunzione di alcolici all'interno della sede scolastica, richiedendo in particolare la

collaborazione del medico competente.

Numerose sono le problematiche, comprese le implicazioni etiche connesse ai "controlli

alcolimetrici" previsti dall'art. 15 della Legge 125/2001, quali, ad esempio, la tipologia di test da

eseguire, la modalità ed il momento di esecuzione degli stessi.Manca ancora di fatto ad oggi una

normativa ad hoc che disciplini la verifica e le conseguenze dello stato di etilista cronico.

Inoltre il comma 4 bis del succitato art. 41 del Testo Unico aggiunge che è "prevista, con Accordo

da ratificare in Conferenza Stato Regioni, una rivisitazione delle modalità di accertamento

dell'alcol dipendenza".

Essenziale è un'idonea informazione e formazione dei dirigenti, dei preposti, dei Rappresentanti

dei lavoratori e dei lavoratori stessi; vengono qui proposte alcune indicazioni in merito alle

disposizioni e istruzioni da impartire quali:

• "nota formale ai lavoratori affinché non assumano alcolici neppure prima di iniziare il

lavoro o durante le pause pranzo, in quanto ciò comporta un rischio aggiuntivo;

• ribadire in tale documento che il medico competente ha facoltà di effettuare controlli

alcolimetrici e che il riscontro di livelli elevati di alcol può comportare un allontanamento

dalla mansione a rischio."

Viene inoltre ricordato che:

• la sicurezza relativa al consumo di alcol sul luogo di lavoro è una parte del complesso

problema della sicurezza sul lavoro aziendale che deve essere garantita in tutti i suoi

aspetti;

Page 144: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 144

• l'assunzione di alcolici è un rischio aggiuntivo, di tipo comportamentale, che può incidere

in modo significativo sulla salute e sicurezza dei lavoratori e di terze persone;

• il rischio di andare incontro ad infortuni sul lavoro legati al consumo di bevande alcoliche è

proporzionale ai livelli di alcolemia ed aumenta in maniera notevole soprattutto in

situazioni di 'alcolemia elevata';

Il consumo di bevande alcoliche rientra nella valutazione dei rischi; pertanto "in presenza di

attività lavorative che rientrano nell'allegato dell'intesa del 16 marzo 2006, il Datore di lavoro

obbligatoriamente deve aggiornare tale valutazione con questo rischio aggiuntivo.

Non si deve comunque dimenticare che "il luogo di lavoro non è il luogo nel quale possa trovare

tutela incondizionata la libertà personale di seguire pratiche pericolose per la propria salute,

perché tale libertà va contemperata col diritto degli altri lavoratori o dei terzi di non subire

pregiudizio a causa del comportamento alterato dall'assunzione di sostanze alcoliche, tenuto da

altri lavoratori".

Il sospetto di ebbrezza alcolica segnalato al medico competente da parte del datore di lavoro

non può essere oggetto di controlli alcolimetrici al di fuori di visita periodica o richiesta da

lavoratore ma potrà essere gestito con l’invio, ai sensi dell’art. 5 della Legge 300/70 (statuto

dei lavoratori) alla commissione asl alla quale dovrà necessariamente prendere parte un

medico del lavoro (come indicato dall’art. 15 della Legge 125/2001).

Art. 25. Obblighi del medico competente

1. Il medico competente:

[…]

b) programma ed effettua la sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 attraverso protocolli

sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici

più avanzati;

Le fasi della procedura di accertamento possono essere così riassunte:

1. il datore di lavoro comunica al medico competente, per iscritto, i nominativi dei lavoratori da

sottoporre ad accertamento di assenza di tossicodipendenza e di assunzione di sostanze

stupefacenti o psicotrope in base al fatto che svolgono le mansioni a rischio indicate nella citata

tabella.

2. il medico competente entro 30 giorni da quando riceve l'elenco dal datore di lavoro stabilisce il

Page 145: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 145

cronogramma per gli accessi dei lavoratori agli accertamenti definendo date e luogo di

esecuzione degli stessi in accordo con il datore di lavoro che dovrà comunicarlo al lavoratore con

un preavviso non superiore a un giorno.

3. il lavoratore può rifiutarsi di eseguire la visita e viene sospeso dalla mansione; non si presenta

agli accertamenti e non produce una valida giustificazione, lo stesso sarà sospeso in via

cautelativa dalla mansione a rischio e riconvocato entro 10 giorni; non si presenta ma si giustifica,

dovrà essere riconvocato entro dieci giorni.

In caso di positività degli accertamenti di primo livello il lavoratore viene giudicato

temporaneamente inidoneo alla mansione e viene inviato alle strutture sanitarie competenti

per l'effettuazione degli ulteriori approfondimenti diagnostici di secondo livello.

Qualora gli accertamenti clinici e tossicologici di secondo livello, eseguiti presso la struttura

sanitaria competente, risultino positivi, verrà data comunicazione scritta al medico competente,

il quale, a sua volta, certificherà l'inidoneità temporanea del lavoratore alla mansione e informerà

il datore di lavoro che provvederà tempestivamente a far cessare dall'espletamento della

mansione il lavoratore interessato.

In caso di positività il lavoratore avrà diritto ad accedere a programmi di recupero e alla

sospensione del rapporto di lavoro.

I costi degli accertamenti sono a carico del datore di lavoro e vengono svolti, su segnalazione

dello stesso datore, dal medico competente, mentre, invece, sono a carico del lavoratore le

eventuali contro analisi.

Il medico aziendale è autorizzato dalla legge (art. 41 comma 4 D.Lgs. 81/08) ad effettuare

accertamenti per verificare lo stato di sobrietà.

A differenza della circolazione stradale ove è ammesso un tasso di alcool fino a 0,5 per

quanto riguarda il lavoro il tasso rilevato deve essere = 0

Attenzione: per risultare negativi occorre astenersi dal bere anche solo modiche quantità già

due/tre ore prima dall'inizio dell’orario di lavoro.

Page 146: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 146

12. PROCEDURE

TITOLO: VIDEOTERMINALI

OGGETTO Indicazioni riguardanti la corretta gestione delle postazioni di lavoro munite di videoterminale. SCOPO Prevenzione dei rischi connessi all’uso dei videoterminali. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura deve essere applicata da tutto il personale che opera utilizzando apparecchiature munite di videoterminale, anche per periodi limitati di tempo. RESPONSABILI Tutti i lavoratori che operano utilizzando le attrezzature oggetto della presente procedura sono responsabili della sua corretta applicazione. Il Responsabile del Servizio effettua la verifica dell’applicazione della presente procedura. I componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione effettuano opera di vigilanza rispetto alla corretta applicazione delle disposizioni impartite con la presente procedura. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Page 147: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 147

D.Lsg. 81/2008, titolo VII DEFINIZIONI E TERMINI Videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato. Postazione di lavoro: l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, ovvero software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante. Lavoratore: chi utilizza un’attrezzatura munita di videoterminale, in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali dedotte le interruzioni. MODALITA’ OPERATIVE Vengono di seguito elencate le verifiche che ogni operatore è tenuto ad effettuare presso le postazioni munite di videoterminale, al momento del loro utilizzo.

ILLUMINAZIONE E RIFLESSI

1. Verificare che non ci siano riflessi fastidiosi sullo schermo. 2. Se ci sono riflessi fastidiosi regolare l’orientamento dello schermo rispetto alle finestre e/o alle fonti luminose artificiali. Lo schermo deve essere posto in modo che le finestre siano disposte perpendicolarmente rispetto al monitor. 3. In caso di bisogno è necessario poter regolare l’intensità della luce proveniente dalle finestre agendo opportunamente sulle tende. REGOLAZIONE DEL SEDILE

Page 148: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 148

1. Sedersi sul sedile e regolarlo ad un’altezza tale che consenta di appoggiare i piedi sul pavimento e di formare un angolo di circa 90° tra le gambe ed il busto. 2. Se il sedile o il tavolo sono troppo alti è necessario richiedere un poggiapiedi. 3. Lo schienale deve essere posizionato in modo da sostenere per intero la zona lombare. 4. Lo schienale deve avere un’inclinazione di 90°, o appena superiore, rispetto al piano del pavimento.

DISPOSIZIONE DI OGGETTI E ATTREZZATURE SUL TAVOLO

1. La tastiera deve essere disposta in modo da lasciare tra essa e il bordo anteriore del tavolo uno spazio sufficiente per appoggiare gli avambracci durante la digitazione. 2. Sistemare davanti a sé gli oggetti e le apparecchiature (monitor, documenti, leggio e tastiera) che richiedono maggiore attenzione. L’organizzazione degli oggetti di cui sopra, dovrà essere tale da far rientrare gli stessi in un campo visivo il più ristretto possibile, in modo tale da dover compiere il minor numero possibile di spostamenti del capo durante l’esecuzione di un lavoro. 3. Verificare che i documenti sui quali si lavora siano sufficientemente illuminati, integrando eventualmente l’illuminazione con lampade da tavolo. 4. Porre il monitor a una distanza di circa 50/70 cm. dagli occhi.

Page 149: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 149

5. Regolare il monitor in modo che sia leggermente più in basso dell’altezza degli occhi. 6. Usare i comandi per la regolazione della luminosità e contrasto del video, per una migliore distinzione dei caratteri. 7. E’ opportuno, quando possibile, organizzare il proprio lavoro alternando il tempo impegnato al VDT con periodi, anche di pochi minuti, in cui si svolgano compiti che permettano, cambiando posizione, di sgranchirsi le braccia e la schiena e non comportino la visione ravvicinata. 8. Nelle pause di lavoro evitare di rimanere seduti impegnando la vista.

Page 150: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Procedure

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 150

Page 151: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 151

13. ALLEGATI Si fa riferimento alle note 016.16.018 e 016.16.020 oltre a tutte quelle già inviate nei mesi precedenti

14. ALLEGATO I - SCHEDE OPERE PROVVISIONALI

Scala portatile

Categoria Scale

Descrizione scala che, quando è pronta per l’uso, appoggia la parte inferiore sul terreno e la parte superiore su una superficie verticale, non avendo un proprio sostegno. Può essere ad un solo tronco ovvero a più tronchi innestabili o sfilabili.

Rischi individuati

Caduta dall'alto da scala portatile Poco probabile Grave Alto

Caduta di materiali dall'alto opere provvisionali Poco probabile Grave Alto

Lombalgia per movimentazione scala portatile Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive attuate

[Caduta dall'alto da scala portatile] La scala è integra in ogni suo elemento (piedini,gommini, pioli o gradini, ecc..) ed è in buono stato di conservazione. La scala sporge di almeno 1 metro oltre il piano di sbarco. La zona di accesso superiore alla scala è adeguatamente protetta per evitare la caduta nel vuoto. La scala è posizionata con un angolo compreso tra i 60° ed i 70° se a gradini, e fra 65° e 75° se a pioli,dotata di dispositivi antisdrucciolo alle estremità inferiori dei due montanti e di dispositivi di fissaggio o comunque di trattenuta alle estremità superiori. La scala è utilizzata da una sola persona per volta limitando il peso dei carichi da trasportare nel rispetto della portata massima dichiarata dal costruttore. Deve essere garantita una base di appoggio stabile e piana. La scala non deve presentare segni di deterioramento che ne compromettano la funzionalità e la stabilità. E’ vietato sporgersi lateralmente. [Caduta di materiali dall'alto opere provvisionali] I luoghi di messa in posa delle scale o opere provvisionali in corrispondenza di zone di transito di persone e veicoli devono essere segnalati e protetti convenientemente (per es. con sbarramenti e cartelli d’avvertimento). [Lombalgia per movimentazione scala portatile] I lavoratori dispongono in qualsiasi momento di un appoggio e di una presa sicuri. Il trasporto a mano di pesi su una scala è effettuato in modo tale da non precludere una presa sicura.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • Utilizzo su superfici non piane e scivolose; collocazione su attrezzature per guadagnare posizione in altezza. • Utilizzata per l’accesso ad altro luogo, se non sporge per almeno oltre 1 metro oltre il livello di accesso. • Sporgersi lateralmente durante l’effettuazione del lavoro. • Salire/scendere trasportando materiali pesanti ed ingombranti. • Se lunga più di 8 metri (e comunque mai più di 21 metri), NON accertarsi della presenza di rompitratta per la riduzione della freccia di inflessione. • Se utilizzata per lavori su impianti telefonici o similari, spostamenti laterali per una lunghezza superiore a metri 1,50 e senza l’utilizzo di cintura di sicurezza. • Spostamento in orizzontale della scala sviluppata oltre 12 metri effettuato da un solo operatore anzicchè due.

Page 152: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 152

• Utilizzata con sviluppo oltre 15 metri, se il lavoratore risulta NON ADDESTRATO e non in possesso di attestazione rilasciata dal Comando dei Vigili del Fuoco. • Se utilizzata in luoghi di lavoro soggetti a passaggio, NON utilizzo di idonea segnaletica di avvertimento e pericolo. • Se utilizzata in appoggio a palo cilindrico, NON utilizzo di idoneo dispositivo poggiapalo (costituito da traversine oblique antisdrucciolevoli e catena). • Se utilizzata in appoggio al muro, angolazione rispetto al suolo NON compresa tra 65° e 75° se scala a pioli, tra 60° e 70° se scala a gradini (approssimativamente il punto di appoggio al muro deve trovarsi ad un’altezza dal suolo pari a 4 volte la distanza della scala dal muro stesso).

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti antitaglio ▪ Scarpe di sicurezza

15. ALLEGATO II - SCHEDE ATTREZZATURE

Lavagna (in ardesia; plastificata)

Categoria Attrezzature

Reparti associati

AULE

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

Lavagna luminosa

Categoria Attrezzature

Descrizione Strumento che proietta su pareti rappresentazioni grafiche rappresentati su lucidi.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

AULE

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

tecnico di

Page 153: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 153

Rischi individuati

folgorazione per uso di attrezzature portatili Poco probabile Grave Alto

Radiazioni ottiche artificiali (ROA) Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive da attuare

[Folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalkenti; Agli operatori è fatto esplicito divietio di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi sucettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore [Radiazioni ottiche artificiali (ROA)] Le aree di lavoro sono state segnalate, delimitate con apposite schermature. Le persone non direttamente interessate alle attività in questione sono prima dell'avvio delle lavoraizoni tenute lontane dalle zone di lavoro. Tutti i presenti sono stati informati sulla modalità operative da porre in essere per evitare l'esposizione a radiazioni. Tutti gli operatori sono stati preventivamente informati e formati sulle modalità di corretto svolgimento delle attività e sulla necessità di impiego dei DPI. Gli addetti utilizzano i filtri oculari opachi inseriti nei dispositivi di protezione individuali idonei allo scopo. Occorre evitare di rivolgere lo sguardo non adeguatamente protetto verso la fonte delle radiazioni. Per proteggersi dalle radiazioni termiche prodotte durante le lavorazioni gli addetti indossano i guanti ed indossare abbigliamento adeguato e, quando necessario, indumenti produttivi.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • Prima di utilizzare l’attrezzatura leggere attentamente il Libretto di Uso e Manutenzione attenendosi scrupolosamente alle indicazioni contenute; • L’uso improprio è da evitare assolutamente in quanto probabile causa di infortunio per l’utilizzatore e chi gli sta intorno; • Adottare le seguenti verifiche preliminari e periodiche: a. controllare il buon funzionamento; b. non modificare alcuna parte dell’attrezzatura e/o di sue parti, anche quando sembra che ciò migliori le condizioni di lavoro; c. prima di utilizzarla controllare che il proprio lavoro non possa essere fonte di problemi o danni per altri; d. rispettare scrupolosamente le periodicità di manutenzione eventualmente prescritte (da Norme specifiche o dal Libretto d’Uso e Manutenzione);

Page 154: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 154

Videoterminale

Categoria Attrezzature

Descrizione Unità di un elaboratore elettronico per visualizzare i dati di uscita, in molti casi sinon. di monitor.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

UFFICI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

tecnico di laboratorio

tecnico di laboratorio Tecnico di laboratorio

dirigente amministrativo

dirigente scolastico

impiegato amministrativo

Rischi individuati

folgorazione per uso di attrezzature portatili Poco probabile Grave Alto

Misure preventive e protettive da attuare

[Folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalkenti; Agli operatori è fatto esplicito divietio di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi sucettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore

Istruzioni per gli operatori

ATTREZZATURE DI LAVORO SCHERMO I caratteri sullo schermo devono avere una buona definizione e una forma chiara, una grandezza sufficiente e vi deve essere uno spazio adeguato tra i caratteri e le linee; l’immagine sullo schermo deve essere stabile; la luminosità ed il

Page 155: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 155

contrasto tra i caratteri devono poter essere facilmente regolabili da parte dell’utilizzatore del VDT; lo schermo deve essere orientabile ed inclinabile liberamente; Il videoterminale deve avere dimensioni, ed essere posizionato sul tavolo di lavoro, in modo tale che il margine superiore dell'apparecchio non si trovi ad un livello più elevato dell'occhio dell'utilizzatore, al fine di non causare indebiti movimenti di estensione del collo. LA TASTIERA La tastiera deve essere tale da favorire una posizione delle mani e delle braccia che non affatichi l'operatore. A tal fine la tastiera deve essere indipendente dagli altri componenti, essere inclinabile rispetto al piano di lavoro, consentire posizioni intermedie, possedere un bordo anteriore sottile al fine di permettere un corretto appoggio del polso sul tavolo, possedere una superficie opaca al fine di evitare possibili riflessi, fastidiosi per l’operatore. PIANO E SEDILE DI LAVORO Il piano di lavoro deve avere una superficie poco riflettente, essere di dimensioni sufficienti e permettere una disposizione flessibile dello schermo, della tastiera, dei documenti e del materiale accessorio. Il sedile di lavoro deve essere stabile, a cinque razze, permettere all’utilizzatore una certa libertà di movimento ed una posizione comoda; il sedile deve poter essere regolabile in altezza e deve possedere uno schienale regolabile in altezza e facilmente inclinabile. Un poggia piedi potrà essere messo a disposizione di coloro che lo desiderino. L’impiego del poggia piedi risulta necessario allo scopo di alleggerire la compressione del bordo della sedia sulla superficie posteriore delle cosce, quando l’operatore è di statura inferiore alla media e utilizza una sedia non regolabile in altezza. FILTRI Per quanto concerne l'utilizzo di filtri, non sembra esistere ancora un filtro, o un trattamento delle superfici, in grado di eliminare le riflessioni senza contemporaneamente influire in modo negativo sul contrasto e sulla definizione dei caratteri. Per quanto riguarda i problemi ottici, infatti, è spesso sufficiente cambiare la posizione del videoterminale o modificare il sistema di illuminazione ambientale senza ricorrere all'utilizzo del filtro, caratterizzato inoltre dall'estrema sensibilità alla polvere, alle abrasioni ed alle impronte digitali. In sostanza, contrariamente a quanto si riteneva, l'uso del filtro non sembra, allo stato attuale delle conoscenze, apportare benefici reali e documentati. AMBIENTE DI LAVORO ILLUMINAZIONE La luce naturale dovrebbe costituire parte integrante della illuminazione ambientale; la vicinanza di finestre, però, potrebbe comportare fenomeni di abbagliamento, se l'operatore è rivolto verso le stesse, oppure la presenza di riflessi sullo schermo, se l'operatore volta le spalle alla finestra. A distanza maggiore di 3-4 metri la luce naturale diventa insufficiente ai fini di una buona visione del videoterminale. Pertanto un illuminamento artificiale diurno potrebbe risultare necessario, anche in uffici dotati di buona finestratura. Valori di riferimento I valori raccomandati di illuminamento per gli uffici sono compresi tra 200 e 500 lux, con le seguenti ulteriori specifiche (UNI 10380) - illuminamento prossimo a 200 lux in postazioni con uso esclusivo di VDT; - illuminamento prossimo a 350 lux per la battitura di testi con macchina da scrivere. Nel caso in cui siano necessari livelli di illuminamento maggiori (fino ad un massimo di 1000 lux) per applicazioni particolari (lettura di documenti, controlli su circuiti stampati, disegno, ecc.) occorre installare lampade da tavolo orientabili. L’eccessivo illuminamento delle superfici orizzontali può provocare, anche in tempi brevi, una riduzione dello stato di benessere e di rendimento; divengono inoltre più evidenti i fenomeni di riflessione con conseguente perdita di definizione di immagine (tipico è il caso di abbagliamento da foglio bianco). Sorgenti artificiali Le sorgenti artificiali maggiormente impiegate negli uffici sono le lampade fluorescenti. Quelle ottimali per il lavoro al VDT sono quelle cosiddette "bianche a tonalità calda" che emanano una luce tendente al giallo. Per minimizzare i riflessi devono essere montate a soffitto, con paraluce a lamelle anti-abbagliamento, in file parallele alla direzione dello sguardo dell’operatore, ma non sopra la testa dello stesso (vedi figura 2). Sorgenti naturali Tutte le superfici vetrate che danno all’esterno devono essere schermabili mediante tende o altro tipo di copertura. La soluzione più efficace è comunque costituita dalle cosiddette "veneziane". È assolutamente da evitare la collocazione delle postazioni di lavoro sotto i lucernari; se non è possibile altra soluzione i lucernari devono essere dotati di tende fortemente schermanti.

Page 156: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 156

La posizione delle postazioni rispetto alle finestre è idealmente, e quella nella quale le finestre sono parallele alla direzione dello sguardo. Sono da evitare finestre di fronte all’operatore, a meno che non siano perfettamente schermabili, in quanto la luminanza naturale risulta preponderante rispetto a quella del VDT. Ugualmente sconsigliabile è la finestra alle spalle dell’operatore, in quanto provoca riflessi sullo schermo che riducono o annullano il contrasto. MICROCLIMA Il microclima sul posto di lavoro al VDT è in funzione di una serie di parametri fisici (temperatura, umidità relativa, velocità dell’aria) più correlate alle caratteristiche costruttive dell’ambiente che alla potenza termica dissipata dal VDT stesso; un microclima incongruo è spesso indicato dagli operatori addetti al VDT quale principale fonte di disagio. La temperatura nei locali di lavoro deve essere adeguata all’organismo umano durante il tempo di lavoro, tenuto conto dei metodi di lavoro e degli sforzi fisici imposti ai lavoratori. Definito il benessere termico come "uno stato mentale che esprime soddisfazione per l'ambiente" esso può essere valutato confrontando i dati dei fattori ambientali con indici di riferimento fissati dalla norma ISO 7730 (indici di comfort termico PMV e PPD); senza entrare ulteriormente nel dettaglio, vale la pena ricordare che il legislatore ammette comunque una percentuale di insoddisfatti delle condizioni termo igrometriche inferiore al 10% (PPD < 10%, con valori di PMV compresi tra -0,5 e +0,5). A livello esemplificativo vengono di seguito indicati alcuni valori di riferimento: - umidità relativa dell’aria: 40-70%; - portata d’aria fresca: almeno 25 m3/ora per persona; - temperatura dell’aria: 20-22°C d’inverno; 23-26°C d’estate; - velocità dell’aria: non inferiore a 0,05 m/s; non superiore a 0,15 m/s in inverno; non superiore a 0,25 m/s d’estate.

Page 157: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 157

Foglio da disegno

Categoria Attrezzature

Reparti associati

AULE

Matita

Categoria Attrezzature

Reparti associati

AULE

UFFICI

Riga

Categoria Attrezzature

Descrizione Strumento per tracciare linee rette facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo, formato da una sottile striscia con una faccia rigorosamente piana, di legno, di metallo o di materiale plastico trasparente, e con almeno un bordo perfettamente rettilineo, per lo più graduato (per es., in centimetri e millimetri): è provvista a volte di rulletti d’appoggio, che consentono di spostarla mantenendola sempre parallela a sé stessa (righe del genere sono usate, per es., dai naviganti per carteggiare);

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

AULE

Page 158: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 158

Rullo

Categoria Attrezzature

Squadra

Categoria Attrezzature

Descrizione Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il cui contorno esterno è a forma di triangolo rettangolo, con bordi spesso graduati in centimetri e millimetri: è utilizzato per tracciare segmenti tra loro perpendicolari e, con l’ausilio della riga, segmenti paralleli

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Casse acustiche

Categoria Attrezzature

Descrizione Un diffusore acustico, o anche semplicemente diffusore se è chiaro il contesto acustico, è un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore acustico in suono.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

Rischi individuati

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

folgorazione per uso di attrezzature portatili Poco probabile Grave Alto

Movimentazione manuale dei carichi Poco probabile Moderata Medio

Page 159: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 159

Misure preventive e protettive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalkenti; Agli operatori è fatto esplicito divietio di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi sucettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore [Movimentazione manuale dei carichi] Nelle attività che comportano la movimentazione manuale di carichi pesanti o frequenti sono utilizzati mezzi ed attrezzature adeguate per la movimentazione dei carichi stessi. I lavoratori sono stati istruiti sulla corretta movimentazione: a) afferrare il carico con due mani e sollevarlo gradualmente facendo in modo che lo sforzo sia supportato dai muscoli delle gambe, mantenendo il carico vicino al corpo, evitando possibilmente di spostare carichi situati a terra o sopra la testa. b) Mantenere la schiena e le braccia rigide. c) Evitare ampi movimenti di torsione o inclinazione del tronco. In caso di lavori di movimentazione manuale della durata maggiore di un'ora, è prevista una pausa in rapporto di 1/5 (7 minuti circa/ora). Non sollevare da solo pesi superiori ai 25 kg per gli uomini e 20 kg per le donne, ma richiedere l'aiuto di un altro lavoratore.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza • Verificare che l’attrezzatura sia corredata da un libretto d'uso e manutenzione • Accertarsi che l'attrezzatura sia marcata "CE" • Verificare l'integrità delle protezioni e del cavo di alimentazione • Non manomettere le protezioni • Verificare l'integrità del cavo e della spina di alimentazione • Staccare il collegamento elettrico dell'utensile a fine lavoro • Segnalare al diretto superiore ogni e qualsiasi anomalia

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti antitaglio

Palloni

Categoria Attrezzature

Page 160: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 160

Pedane

Categoria Attrezzature

Spalliere

Categoria Attrezzature

Fotocopiatrice

Categoria Attrezzature

Descrizione La fotocopiatrice o fotocopiatore è una macchina in grado di effettuare copie di documenti cartacei per mezzo di tecniche ottiche/fotografiche. Le copie ottenute sono dette fotocopie.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

UFFICI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

dirigente amministrativo

dirigente scolastico

impiegato amministrativo

Rischi individuati

Contatto con sostanze chimiche Poco probabile Moderata Medio

Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche Poco probabile Moderata Medio

folgorazione per uso di attrezzature portatili Poco probabile Grave Alto

Misure preventive e protettive da attuare

[Contatto con sostanze chimiche] Durante l'esecuzione della fase lavorativa viene ridotta al minimo la durata e l'intensità dell'esposizione dei lavoratori e la quantità dell'agente chimico da impiegare. Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti sono stati adeguatamente informati, formati e addestrati sulle modalità di impiego e di deposito delle sostanze o dei preparati pericolosi, sui rischi per la salute connessi con il loro utilizzo, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, anche di

Page 161: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 161

pronto soccorso sulla base delle informazioni della scheda di sicurezza fornita dal produttore. È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro. È indispensabile indossare i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute) da adottare in funzione degli specifici agenti chimici presenti. Conservare, manipolare e trasportare gli agenti chimici pericolosi secondo le istruzioni ricevute dal datore di lavoro. [Dermatiti, irritazioni cutanee, reazioni allergiche] Durante l'esecuzione della fase lavorativa viene ridotta al minimo la durata e l'intensità dell'esposizione dei lavoratori e la quantità dell'agente chimico da impiegare. Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti sono stati adeguatamente informati, formati e, se necessario, addestrati sulle modalità di impiego e di deposito delle sostanze o dei preparati pericolosi, sui rischi per la salute connessi con il loro utilizzo, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, anche di pronto soccorso sulla base delle informazioni della scheda di sicurezza fornita dal produttore. È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro. È indispensabile indossare i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature, maschere per la protezione delle vie respiratorie, tute) da adottare in funzione degli specifici agenti chimici presenti. Conservare, manipolare e trasportare gli agenti chimici pericolosi secondo le istruzioni ricevute dal datore di lavoro. [Folgorazione per uso di attrezzature portatili] Gli equipaggiamenti elettrici dell'attrezzatura sono tali da garantire: a) la protezione contro i contatti da contatti diretti con parti attive in tensione con involucri che assicurino un adeguato grado di protezione; b) la protezione da contatti indiretti con l'impiego di attrezzature elettriche a doppio isolamento; c) la protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti con interruttori automatici magneto termici o equivalkenti; Agli operatori è fatto esplicito divietio di effettuare interventi di manutenzione e regolazione su apparecchiature in tensione. Il mantenimento dei requisiti minimi di sicurezza elettrica viene assicurato utilizzando l'attrezzatura secondo le istruzioni d'uso e la manutenzione programmata degli elementi sucettibili di deterioramento secondo le indicazioni del fabbricante e dell'installatore

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di mettere in funzione l’attrezzatura. Attenersi rigorosamente a quanto indicato. • Interpellare personale esperto per chiarire eventuali dubbi. • Verificare lo stato della macchina, prestare attenzione alle parti elettriche (cavo di alimentazione e relativa spina, interruttore). • Verificare la presenza e il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione in dotazione. • Equipaggiare la macchina con gli accessori necessari per il lavoro secondo le indicazioni riportate nel libretto. • Provare la macchina, controllandone il corretto funzionamento. • E’ vietato al personale non autorizzato eseguire manutenzioni o regolazioni. • Nel caso si verifichino anomalie o malfunzionamenti interrompere l’utilizzo dell’attrezzatura. • Interrompere l’alimentazione elettrica prima di eseguire qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione o pulizia dopo l’uso. • Utilizzare i DPI specifici per la protezione dai rischi residui.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti per rischio chimico e microbiologico

Page 162: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 162

Stampante

Categoria Attrezzature

Descrizione Una stampante è un apparecchio capace di trasferire su carta i dati forniti da un computer, siano essi dati in formato testuale o sotto forma di immagini digitali.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

UFFICI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

dirigente amministrativo

dirigente scolastico

impiegato amministrativo

Istruzioni per gli operatori

Utilizzato per avere una prima bozza della stampa e per impostare le eventuali correzioni dei pezzi che comporranno la pagina.

Carrelli con secchi e attrezzature per la puli [1]

Categoria Attrezzature

Reparti associati

LICEO SICILIANI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

Page 163: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 163

Palette per la raccolta

Categoria Attrezzature

Descrizione Attrezzatura utilizzata per la raccolta dei materiali

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

AULE

UFFICI

PALESTRA

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

Rischi individuati

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Movimentazione manuale dei carichi Poco probabile Moderata Medio

Punture, tagli, abrasioni, ferite Poco probabile Lieve Basso

Misure preventive e protettive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Movimentazione manuale dei carichi] Nelle attività che comportano la movimentazione manuale di carichi pesanti o frequenti sono utilizzati mezzi ed attrezzature adeguate per la movimentazione dei carichi stessi. I lavoratori sono stati istruiti sulla corretta movimentazione: a) afferrare il carico con due mani e sollevarlo gradualmente facendo in modo che lo sforzo sia supportato dai muscoli delle gambe, mantenendo il carico vicino al corpo, evitando possibilmente di spostare carichi situati a terra o sopra la testa. b) Mantenere la schiena e le braccia rigide. c) Evitare ampi movimenti di torsione o inclinazione del tronco. In caso di lavori di movimentazione manuale della durata maggiore di un'ora, è prevista una pausa in rapporto di 1/5

Page 164: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 164

(7 minuti circa/ora). Non sollevare da solo pesi superiori ai 25 kg per gli uomini e 20 kg per le donne, ma richiedere l'aiuto di un altro lavoratore. [Punture, tagli, abrasioni, ferite] Nelle attività lavorative ove è prevista la necessità di movimentare materiali con superfici ruvide, taglienti o pungenti, gli addetti incaricati indossano guanti antitaglio e scarpe di sicurezza. Durante l'uso delle attrezzature con parti o organi taglienti o capaci procurare lesioni all'operatore viene evitato il contatto del corpo con carter o protezioni contro i contatti accidentali. Ai lavoratori deve essere esplicitamente vietato rimuovere le protezioni per le operazioni di regolazione o manutenzione degli organi con l'attrezzatura in moto.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • Prima di utilizzare l’attrezzatura leggere attentamente il Libretto di Uso e Manutenzione attenendosi scrupolosamente alle indicazioni contenute; • L’uso improprio è da evitare assolutamente in quanto probabile causa di infortunio per l’utilizzatore e chi gli sta intorno; • Rispettare scrupolosamente le periodicità di manutenzione eventualmente prescritte (da Norme specifiche o dal Libretto d’Uso e Manutenzione); • Mantenere ordinata e pulita la propria postazione di lavoro: il disordine può essere causa o concausa di infortunio (si può inciampare, cadere, ecc.);

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti antitaglio

Scopa

Categoria Attrezzature

Descrizione Arnese per spazzare i pavimenti, fatto di fusti e rami di erica, di saggina e altre piante, oppure di un manico cilindrico di legno o di altro materiale adatto, all’estremità del quale sono fissate setole, crini.

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

PALESTRA

UFFICI

AULE

Mansioni / Lavoratori

Page 165: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 165

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

Rischi individuati

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo.

Secchio

Categoria Attrezzature

Descrizione Recipiente di forma troncoconica (con bocca in genere più larga della base), di metallo (per lo più ferro zincato), legno, plastica o altro materiale, con un manico semicircolare fissato diametralmente agli orli, destinato a contenere liquidi o anche ad altri usi:

Caratteristiche e modalità d’uso

Per l’uso in sicurezza di macchine e attrezzature si farà riferimento a: - manuali di uso e manutenzione - schede delle attività lavorative allegate al presente piano

Conformità alle norme Le attrezzature di lavoro utilizzate: - rispettano le prescrizioni del D.Lgs. 17/2010 per le macchine in possesso della marcatura CE - rispettano le prescrizioni dell’Allegato V al D.Lgs. 81/2008 quelle acquistate prima del 21/09/96 - tutti i dispositivi di sicurezza e di protezione sono perfettamente funzionanti

Reparti associati

LICEO SICILIANI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

Rischi individuati

Caduta a livello e scivolamento Poco probabile Moderata Medio

Movimentazione manuale dei carichi Poco probabile Moderata Medio

Punture, tagli, abrasioni, ferite Poco probabile Lieve Basso

Misure preventive e protettive da attuare

[Caduta a livello e scivolamento] Mantenimento dell’ordine negli spazi di lavoro (soprattutto pavimenti sgombri), corretta illuminazione dei luoghi di lavoro, una pavimentazione regolarmente controllata sia dal punto di vista della pulizia (superfici ben pulite, non

Page 166: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 166

bagnate e non scivolose) che da quello dell’integrità . Per ridurre al minimo il rischio, è buona norma usare scarpe opportune, come scarpe antiscivolo. [Movimentazione manuale dei carichi] Nelle attività che comportano la movimentazione manuale di carichi pesanti o frequenti sono utilizzati mezzi ed attrezzature adeguate per la movimentazione dei carichi stessi. I lavoratori sono stati istruiti sulla corretta movimentazione: a) afferrare il carico con due mani e sollevarlo gradualmente facendo in modo che lo sforzo sia supportato dai muscoli delle gambe, mantenendo il carico vicino al corpo, evitando possibilmente di spostare carichi situati a terra o sopra la testa. b) Mantenere la schiena e le braccia rigide. c) Evitare ampi movimenti di torsione o inclinazione del tronco. In caso di lavori di movimentazione manuale della durata maggiore di un'ora, è prevista una pausa in rapporto di 1/5 (7 minuti circa/ora). Non sollevare da solo pesi superiori ai 25 kg per gli uomini e 20 kg per le donne, ma richiedere l'aiuto di un altro lavoratore. [Punture, tagli, abrasioni, ferite] Nelle attività lavorative ove è prevista la necessità di movimentare materiali con superfici ruvide, taglienti o pungenti, gli addetti incaricati indossano guanti antitaglio e scarpe di sicurezza. Durante l'uso delle attrezzature con parti o organi taglienti o capaci procurare lesioni all'operatore viene evitato il contatto del corpo con carter o protezioni contro i contatti accidentali. Ai lavoratori deve essere esplicitamente vietato rimuovere le protezioni per le operazioni di regolazione o manutenzione degli organi con l'attrezzatura in moto.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] • Prima di utilizzare l’attrezzatura leggere attentamente il Libretto di Uso e Manutenzione attenendosi scrupolosamente alle indicazioni contenute; • L’uso improprio è da evitare assolutamente in quanto probabile causa di infortunio per l’utilizzatore e chi gli sta intorno; • Adottare le seguenti verifiche preliminari e periodiche: a. controllare il buon funzionamento; b. non modificare alcuna parte dell’attrezzatura e/o di sue parti, anche quando sembra che ciò migliori le condizioni di lavoro; c. prima di utilizzarla controllare che il proprio lavoro non possa essere fonte di problemi o danni per altri; d. rispettare scrupolosamente le periodicità di manutenzione eventualmente prescritte (da Norme specifiche o dal Libretto d’Uso e Manutenzione); • Segnalare al diretto superiore ogni e qualsiasi anomalia • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti antitaglio

Straccio

Categoria Attrezzature

Reparti associati

LICEO SICILIANI

Mansioni / Lavoratori

Mansione Lavoratore

Page 167: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 167

collaboratore scolastico - bidello

inserviente - addetto alle pulizie

16. ALLEGATO III - SCHEDE SOSTANZE PERICOLOSE Vedi schede tecniche allegate

17. ALLEGATO IV - SCHEDE IMPIANTI

Impianti di riscaldamento

Categoria Impianti

Descrizione L’impianto di riscaldamento consta di appositi apparecchi riscaldanti (radiatori) che cedono agli ambienti entro cui sono installati il calore fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese di energia elettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti adatti apparecchi (stufe elettriche, lampade radianti ecc.) sulla rete dell’impianto elettrico. Caratteristica comune di tutti gli i. centrali è la presenza di una caldaia generatrice di acqua calda o di vapore e di una rete di tubazioni per la circolazione del fluido in tutti gli ambienti dell’edificio. La rete delle tubazioni è analoga a quella dell’i. idraulico, ma va dimensionata in base al flusso termico che gli apparecchi radianti inseriti lungo di essa debbono cedere agli ambienti da riscaldare.

Rischi individuati

Contusioni e abrasioni sul corpo per rottura componenti in pressione

Poco probabile Moderata Medio

Esplosione Poco probabile Grave Alto

Folgorazione per uso attrezzature elettriche Poco probabile Moderata Medio

Fumi Poco probabile Moderata Medio

Incendio Improbabile Moderata Basso

Infezioni da microrganismi Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive attuate

[Contusioni e abrasioni sul corpo per rottura componenti in pressione] Viene effettuata con regolarità da ditta esterna la manutenzione sulle attrezzature a pressione secondo quanto previsto dal costruttore. I risultati degli interventi sono registrati. La manutenzione dell'impianto a pressione o compressore comprende il corretto funzionamento dei seguenti dispositivi: - manometro con indicazione della massima pressione di esercizio, graduato fino ad una volta e mezzo di detta pressione; - valvola di sicurezza tarata alla pressione massima di esercizio; - spurgo di fondo; - dispositivo che arresti automaticamente la compressione quando viene raggiunta la massima pressione di esercizio. Sono utilizzate tubazioni del tipo rinforzato e protetto. [Esplosione] Non azionare dispositivi o apparecchi elettrici se si avverte odore di combustibile. In caso di perdite di gas, aerare il

Page 168: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 168

locale, chiudere il rubinetto generale del gas. Contattare con sollecitudine il Centro di Assistenza Tecnica. [Folgorazione per uso attrezzature elettriche] Installazione dell'impianto a cura di personale qualificato secondo le istruzioni fornite dal costruttore. L'utilizzo dell'impianto da parte dei lavoratori è stato consentito dopo aver effettuato la messa a terra della parte elettrica. Utilizzo dell'impianto da parte dei lavoratori secondo le istruzioni contenute nel libretto d'uso e manutenzione fornito dal costruttore. Disconnettere l’alimentazione dell'impianto prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, o in caso di funzionamento difettoso. [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro). - adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...).

Istruzioni per gli operatori

[Requisiti minimi di sicurezza] L'impianto è in possesso dei requisiti minimi di sicurezza di cui alle specifiche norme di prodotto ed è provvisto di corrispondete certificazione e marcatura CE La sicurezza degli utilizzatori è stata garantita con: • l'affidamento dei lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria dell' impianto unicamente ad impresa abilitata iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigiano e Agricoltura (nel seguito Camera di Commercio); • la realizzazione dell'impianto eseguito secondo la regola dell'arte ovvero realizzato in conformità alla vigente normativa e alle norme dell'UNI e CE • il rilascio della dichiarazione di conformità a cura dell'impresa installatrice. • la programmata manutenzione sull'impianto secondo le indicazioni del costruttore; Gli impianti di riscaldamento con potenzialità > 35 KW, sono sottoposti a verifiche periodiche a cura degli enti preposti al fine di verificare nel tempo il mantenimento dei requisiti di sicurezza. I risultati delle verifiche sono conservate in sede a disposizione degli organi competenti. [Precauzioni per gli addetti] • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza

Page 169: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 169

• Verificare che l’impianto sia corredato da un libretto d'uso e manutenzione • Accertarsi che l'impianto sia stato realizzato con materiali marcati "CE" o norme comunitarie di prodotto specifiche. • Verificare l'integrità delle protezioni e del cavo di alimentazione • Non manomettere le protezioni e i dispositivi di sicurezza • Verificare l'integrità del cavo e della spina di alimentazione • Staccare il collegamento elettrico dell'utensile a fine lavoro • Segnalare al diretto superiore ogni e qualsiasi anomalia • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti per rischio chimico e microbiologico

Impianto termico

Categoria Impianti

Descrizione Impianto termico

Rischi individuati

Esalazioni di sostanze tossiche o asfissianti Poco probabile Grave Alto

Esplosione Poco probabile Grave Alto

Incendio Improbabile Moderata Basso

Ustioni Poco probabile Moderata Medio

Istruzioni per gli operatori

[Requisiti minimi di sicurezza] L'impianto è in possesso dei requisiti minimi di sicurezza di cui alle specifiche norme di prodotto ed è provvisto di corrispondete certificazione e marcatura CE La sicurezza degli utilizzatori è stata garantita con: • l'affidamento dei lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria dell' impianto unicamente ad impresa abilitata iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigiano e Agricoltura (nel seguito Camera di Commercio); • la realizzazione dell'impianto eseguito secondo la regola dell'arte ovvero realizzato in conformità alla vigente normativa e alle norme dell'UNI e CE • il rilascio della dichiarazione di conformità a cura dell'impresa installatrice. • la programmata manutenzione sull'impianto secondo le indicazioni del costruttore; [Precauzioni per gli addetti] • L'attrezzatura deve possedere, in relazione alle necessità della sicurezza del lavoro, i necessari requisiti di resistenza e di idoneità ed essere mantenuta in buono stato di conservazione e di efficienza • Verificare che l’impianto sia corredato da un libretto d'uso e manutenzione • Accertarsi che l'impianto sia stato realizzato con materiali marcati "CE" o norme comunitarie di prodotto specifiche. • Verificare l'integrità delle protezioni e del cavo di alimentazione • Non manomettere le protezioni e i dispositivi di sicurezza • Verificare l'integrità del cavo e della spina di alimentazione • Staccare il collegamento elettrico dell'utensile a fine lavoro • Segnalare al diretto superiore ogni e qualsiasi anomalia • Verificare l'uso costante dei DPI da parte di tutto il personale operante.

Page 170: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 170

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti per rischio chimico e microbiologico

Ascensore

Categoria Impianti di sollevamento

Descrizione Impianto di sollevamento per persone, costituito da una cabina che scorre verticalmente tra due guide, sostenuta e mossa da funi d’acciaio o da un dispositivo idraulico.

Rischi individuati

Cesoiamento, stritolamento Poco probabile Grave Alto

Contatti con macchinari o organi in moto Improbabile Moderata Basso

Folgorazione per uso attrezzature elettriche Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive attuate

[Cesoiamento, stritolamento] Il cesoiamento e lo stritolamento di parti del corpo tra elementi mobili di macchine e elementi fissi delle medesime o di opere,viene impedito limitando con barriere il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile il pericolo viene segnalato con segnaletica appropriata e sono osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso sono disposti comandi di arresto automatico e/o di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. [Contatti con macchinari o organi in moto] Per l'esecuzione della fase lavorativa sono utilizzate solo attrezzature o mezzi da lavoro in possesso dei requisiti minimi di sicurezza, certificati dal costruttore secondo le indicazioni della direttiva macchine o conformi ai requisiti minimi di sicurezza. I lavoratori sono strati istruiti sul corretto utilizzo, e previsto un controllo costante affinché i lavoratori non rimuovono o rendono inefficaci le protezioni in dotazione alle attrezzature per facilitarsi l'esecuzione della fase. Le operazioni di regolazione, pulizia, cambio utensile e manutenzione sono eseguiti solo da personale competente secondo le indicazioni del costruttore ad attrezzatura spenta e priva di alimentazione elettrica. Durante l'utilizzo delle macchine, i lavoratori indossano i dpi prescritti dal costruttore nel libretto d'uso e manutenzione per la protezione dai rischi residui. [Folgorazione per uso attrezzature elettriche] Gli shock elettrici, che si possono verificare per contatti accidentali con parti in tensione o con macchinari non correttamente isolati, o anche per scorretti comportamenti nell’uso di macchine ad alimentazione elettriche (evitare do maneggiare con le mani umide macchine ad alimentazione elettrica!) sono ridotti al minimo innanzitutto facendo eseguire da personale qualificato un controllo periodico delle macchine ad alimentazione elettrica. E’ anche importante che la macchina sia utilizzata esclusivamente da personale istruito all’uso. Ci sono poi tutta una serie di corretti comportamenti come: • Limitare l'uso delle prolunghe elettriche • Non usare una presa dove già é collegato altro utilizzatore • Evitare l'uso di riduttori, spine multiple o prese multiple • In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi originali • Per ogni intervento di manutenzione è indispensabile togliere l'alimentazione elettrica della macchina • Non pulire attrezzature spruzzando o sciacquando con acqua a meno che non sia appropriato vedendo le istruzioni d’uso.

Istruzioni per gli operatori

[Precauzioni per gli addetti] NORME PER L’USO SICURO DELL’ASCENSORE L’ascensore è fra i mezzi di trasporto più sicuri, ma come tutti gli altri richiede responsabilità e buon senso da parte

Page 171: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 171

di chi lo utilizza. Un suo uso intelligente migliorerà significativamente le prestazioni e la durata dell’ascensore. Di seguito sono indicati alcuni punti chiave che devono essere tenuti in considerazione. NORME GENERALI - Non usare mai l’ascensore in caso d’incendio, di allagamento dell’edificio o di terremoto. - Non usare mai l’ascensore per scopi diversi da quelli per i quali è stato predisposto. - Non sovraccaricare la cabina, osservare scrupolosamente i limiti di carico indicati nella targa apposta all’interno dell’ascensore. La portata dell’ascensore è chiaramente indicata nella cabina sia come numero massimo di passeggeri, sia come carico in chilogrammi che è in grado di trasportare. Non superare mai i limiti indicati. - Non forzare le porte in caso di apertura dell’ascensore. - Non usare l’ascensore se manca l’illuminazione in cabina, in questo caso, mettere l’impianto fuori servizio e chiamare la ditta di manutenzione. - Se si nota qualcosa di insolito, come eccessivo rumore, vibrazioni, fumo durante l’utilizzo dell’ascensore, mettere l’impianto fuori servizio e riferire immediatamente alla ditta di manutenzione. - Se si nota un cattivo funzionamento in una parte qualsiasi dell’ascensore (illuminazione, ventilazione, livellamento o controlli) riferire immediatamente alla ditta di manutenzione. - Tenersi a distanza dalle porte di piano e di cabina per evitare che le dita o gli abiti rimangano imprigionati nel movimento delle porte. - Non arrampicarsi mai sul tetto della cabina. - Assicurare scrupolosamente i carichi per evitare che questi si muovano, blocchino o interferiscono con le porte. Si prega di posizionare gli oggetti piccoli in contenitori sicuri per il trasporto. - Nel caso in cui una cabina sia rifinita con pannelli di vetro o a specchio, prestare attenzione qualora si utilizzano carrelli o si trasportino oggetti ingombranti nell’ascensore. - Le persone che non sono in grado di utilizzare da sole l’ascensore ed i bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnate da una persona che le assista. - Durante la corsa i passeggeri non devono effettuare movimenti eccessivi, salti, o dondolamenti, in quanto questi potrebbero interferire coi sistemi di sicurezza dell’ascensore. - Non lavare mai la cabina o altre parti dell’ascensore a meno che la cabina e gli impianti elettrici non siano di tipo speciale resistente all’acqua. Per pulire la cabina utilizzare un panno umido e asciugare completamente. - Assicurarsi che l’accesso al locale macchine o al macchinario sia mantenuto sempre libero. Istruzioni operative per mettere l’impianto “ fuori servizio “ 1) Recuperare le chiavi di accesso al locale macchine o al macchinario. 2) Accertarsi che non ci siano passeggeri all’interno della cabina. 3) Portare la cabina al piano più basso, se possibile. 4) Staccare l’interruttore generale presente nel locale macchine. 5) Prelevare i cartelli di fuori servizio dal locale macchine e attaccarne uno ad ogni piano servito dall’ascensore. 6) Chiamare con urgenza la ditta di manutenzione. MANUTENZIONE Il manutentore deve provvedere periodicamente, secondo le esigenze dell’impianto: a) a verificare il regolare funzionamento dei dispositivi meccanici ed elettrici, particolarmente, il regolare funzionamento delle porte ai piani e delle serrature; b) a verificare lo stato di conservazione delle funi e delle catene; c) alle operazioni normali di pulizia e lubrificazione delle parti; Il manutentore deve pure provvedere almeno una volta ogni sei mesi negli ascensori e almeno una volta all’anno nei montacarichi: d) a verificare l’integrità e l’efficienza del paracadute, del limitatore di velocità e degli altri dispositivi di sicurezza; e) a verificare minutamente le funi, le catene e i loro attacchi; f) a verificare l’isolamento dell’impianto elettrico e la efficienza dei collegamenti con la terra; g) ad annotare i risultati di queste verifiche sul libretto prescritto dalla legge. Il manutentore deve promuovere tempestivamente la riparazione o la sostituzione delle parti rotte o logorate, e a verificarne l’avvenuta esecuzione. Nel caso che il manutentore rilevi un pericolo in atto, deve sospendere immediatamente il servizio dell’elevatore, fino a quando non sia stato riparato e deve, altresì informare il proprietario e gli organi di ispezione.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

Page 172: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 172

▪ Guanti antitaglio

Impianti idrico e sanitario

Categoria Impianti

Descrizione L’impianto idraulico consta di una conduttura principale adduttrice, di eventuali apparecchi di misura e serbatoi, di tubazioni di distribuzione, di apparecchi sanitari e infine di tubazioni di scarico che immettono nelle fognature. La conduttura principale è dimensionata in relazione al fabbisogno giornaliero dell’intero edificio e al sistema di distribuzione nell’interno di esso. I materiali generalmente usati per la rete di distribuzione sono i tubi di ferro zincato filettati alle estremità e collegati con analoghi manicotti, oppure i tubi di piombo (di particolare purezza); per questi ultimi si devono usare particolari cautele potendo essere attaccati sia dall’acqua molto dolce (povera di sali di calcio e di magnesio) sia dalle malte di cemento e di calce idraulica. Largo impiego negli i. idraulici all’interno degli edifici hanno i tubi rigidi di cloruro di polivinile.

Rischi individuati

Folgorazione per uso attrezzature elettriche Poco probabile Moderata Medio

Infezioni da microrganismi Poco probabile Moderata Medio

Misure preventive e protettive attuate

[Folgorazione per uso attrezzature elettriche] Gli shock elettrici, che si possono verificare per contatti accidentali con parti in tensione o con macchinari non correttamente isolati, o anche per scorretti comportamenti nell’uso di macchine ad alimentazione elettriche (evitare do maneggiare con le mani umide macchine ad alimentazione elettrica!) sono ridotti al minimo innanzitutto facendo eseguire da personale qualificato un controllo periodico delle macchine ad alimentazione elettrica. E’ anche importante che la macchina sia utilizzata esclusivamente da personale istruito all’uso. Ci sono poi tutta una serie di corretti comportamenti come: • Limitare l'uso delle prolunghe elettriche • Non usare una presa dove già é collegato altro utilizzatore • Evitare l'uso di riduttori, spine multiple o prese multiple • In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi originali • Per ogni intervento di manutenzione è indispensabile togliere l'alimentazione elettrica della macchina • Non pulire attrezzature spruzzando o sciacquando con acqua a meno che non sia appropriato vedendo le istruzioni d’uso. [Infezioni da microrganismi] Nelle lavorazioni da svolgere in ambienti di lavoro presunti insalubri per la presenza di infezioni, i lavoratori devono indossare per la protezione dal rischio specifico i dpi adeguati quali guanti, mascherine e indumenti da lavoro. I lavoratori durante l'esecuzione della fase devono rispettare le norme igieniche, devono essere informati sul divieto di bere, fumare e mangiare con le mani sporche. Nell'area di lavoro fino al completamento delle lavorazioni il personale non strettamente necessario alle lavorazioni deve essere allontanato.

Dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori

▪ Guanti per rischio chimico

Impianto elettrico e di terra

Page 173: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 173

Categoria Impianti

Descrizione Impianto elettrico e di messa a terra

Rischi individuati

Esplosione Poco probabile Grave Alto

Folgorazione per lavori in tensione Poco probabile Grave Alto

Folgorazione per uso attrezzature elettriche Poco probabile Moderata Medio

Incendio Improbabile Moderata Basso

Misure preventive e protettive attuate

[Esplosione] I lavori che comportano un pericolo d'incendio sono pianificati e eseguiti in modo che i posti di lavoro possano essere evacuati senza rischio in caso d'incendio. Mezzi e impianti di estinzione adattati alle diverse materie combustibili sono a disposizione in prossimità dell'area di lavoro a rischio. Le zone esposte al pericolo d'esplosione sono bloccate e segnalate con un cartello triangolare d'avvertimento. Nelle aree a rischio di esplosione l'accesso è consentito solo al personale autorizzato mediante specifico permesso di lavoro. [Folgorazione per lavori in tensione] I lavori su installazioni elettriche in tensione e nelle loro immediate vicinanze sono vietati, quando la tensione è superiore a 25 V verso terra, se alternata, o a 50 V verso terra, se continua. Si può derogare da tale divieto, per tensioni non superiori a 1000 V, purché: - l'ordine di eseguire il lavoro su parti in tensione sia dato dal capo responsabile; - siano adottate le necessarie misure atte a garantire l'incolumità dei lavoratori. Per gli impianti in manutenzione le "disposizioni" citate in precedenza individuano le misure necessarie a garantire la sicurezza degli operatori nei casi di deroga al divieto di lavorare in tensione. Tali misure si possono riassumere nelle seguenti: - indossare guanti isolanti, visiera di protezione, elmetto e vestiario di dotazione che non lasci scoperte parti del tronco e degli arti; - realizzare una condizione di doppia protezione isolante verso le parti in tensione su cui si lavora (ad es. utilizzando guanti isolanti ed attrezzi isolati); fare, inoltre, attenzione a non avvicinarsi a esse con parti del corpo non protette da isolante (a questo proposito, ricordare che il vestiario in dotazione non costituisce isolante); - separare le parti in tensione a potenziale diverso con schemi isolanti, qualora le dimensioni delle parti metalliche nude degli attrezzi o degli attrezzi o conduttori maneggiati siano tali da dar luogo a corti circuiti; - non effettuare i lavori in presenza di avverse condizioni ambientali (pioggia, scarsa visibilità, ambienti bagnati, ecc...); - assicurare la presenza sul posto di lavoro, oltre che dell'operatore, di una seconda persona, a eccezione di alcuni lavori più semplici previsti dalle "disposizioni". Nei confronti delle installazioni elettriche poste nelle immediate vicinanze di quelle su cui si lavora, occorre proteggersi dal rischio di contatti accidentali, mediante l'impiego di barriere o schermi isolanti. [Folgorazione per uso attrezzature elettriche] Gli shock elettrici, che si possono verificare per contatti accidentali con parti in tensione o con macchinari non correttamente isolati, o anche per scorretti comportamenti nell’uso di macchine ad alimentazione elettriche (evitare do maneggiare con le mani umide macchine ad alimentazione elettrica!) sono ridotti al minimo innanzitutto facendo eseguire da personale qualificato un controllo periodico delle macchine ad alimentazione elettrica. E’ anche importante che la macchina sia utilizzata esclusivamente da personale istruito all’uso. Ci sono poi tutta una serie di corretti comportamenti come: • Limitare l'uso delle prolunghe elettriche • Non usare una presa dove già é collegato altro utilizzatore • Evitare l'uso di riduttori, spine multiple o prese multiple • In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi originali • Per ogni intervento di manutenzione è indispensabile togliere l'alimentazione elettrica della macchina

Page 174: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 174

• Non pulire attrezzature spruzzando o sciacquando con acqua a meno che non sia appropriato vedendo le istruzioni d’uso. [Incendio] - riduzione al minimo possibile le giacenze di prodotti infiammabili ed esplosivi, conservati in luoghi separati, opportunamente aerati dall'esterno (e non verso l'ambiente di lavoro). - adozione di sistemi per evitare la formazione di miscele esplosive; divieto di usare fiamme libere o apparecchi elettrici non adeguati in zone di pericolo di incendio-esplosione. - l'impianto elettrico è adeguato alla classificazione dei luoghi dove è installato, realizzato da impresa abilitata secondo le norme CEI. - presenza e segnalazione di mezzi di estinzione portatili o fissi e loro verifica periodica. - formazione del personale incarico all'uso dei mezzi antincendio e dei D.P.I. - predisporre, segnalare e mantenere sgombre le vie di uscita. - quando siano presenti un numero maggiore o uguale a 10 addetti vige l'obbligo di redarre il piano di emergenza antincendio ai sensi del D.M. 10.03.98. - i lavoratori sono stati informati e formati riguardo i pericoli e la gestione delle emergenze ai sensi del D.M. 10.03.98. Nelle lavorazioni dove è previsto l'impiego di fiamme libere o di altre sorgenti di ignizione prima dell'avvio dell'attività è necessario allontanare e/o separare e/o proteggere le strutture, i materiali e le sostanze infiammabili poste nelle vicinanze. La distribuzione delle vie di emergenza permette la rapida evacuazione dei lavoratori; le vie di esodo sono indicate mediante apposita segnaletica di sicurezza, mantenute libere da ostacoli e sono presenti e mantenuti in buone condizioni idonei sistemi di allarme per avvisare tutti gli addetti. In tutte le lavorazioni a rischio di incendio è indispensabile tenere a portata di mano mezzi di estinzione adeguati (secchiello di sabbia, estintore a polvere, ecc...).

Istruzioni per gli operatori

[Requisiti minimi di sicurezza] • affidamento dei lavori di installazione, di trasformazione, di ampliamento e di manutenzione straordinaria dell' impianto unicamente ad impresa abilitata iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigiano e Agricoltura (nel seguito Camera di Commercio); • Realizzazione dell'impianto eseguito secondo la regola dell'arte ovvero realizzato in conformità alla vigente normativa e alle norme dell'UNI e CE • Rilascio della dichiarazione di conformità a cura dell'impresa installatrice. • Verifica della rispondenza dell´impianto elettrico al DM n. 37/2008 attraverso la dichiarazione di conformità o di rispondenza rilasciata dall'installatore. • Essere a conoscenza dei luoghi in cui sono posizionati i quadri elettrici per essere in grado di togliere tensione in caso di pericolo. • Essere a conoscenza della funzione dei vari interruttori del quadro di zona per essere in grado di isolare l´ambiente desiderato. • Verificare spesso il buon funzionamento dell´interruttore differenziale (pulsante test). • Non lasciare accesi apparecchi che potrebbero provocare un incendio durante la vostra assenza o di notte. • Non chiudere mai la stanza a chiave se dentro vi sono utilizzatori pericolosi accesi. • Non utilizzate mai apparecchi nelle vicinanze di liquidi infiammabili. • Leggere sempre l´etichetta dell’apparecchio utilizzatore, specie se sconosciuto, per verificare la quantità di corrente assorbita, l´esistenza dei marchi CE o IMQ. • Gli impianti vanno revisionati e controllati solo da personale qualificato. • Non eseguire riparazioni di fortuna con nastro isolante o adesivo a prese, spine e cavi. • Le prese sovraccaricate possono riscaldarsi e divenire causa di corto circuiti, con conseguenze anche gravissime. • Evitare di servirvi di prolunghe: in caso di necessità, dopo l’uso staccarle e riavvolgerle. • Non utilizzare multiprese tipo "triple" collegate a "ciabatte" che a loro volta provengono da altre "triple" collegate a...... . In questo modo si determina un carico eccessivo sul primo collegamento a monte del "groviglio" con rischio di incendio. • Non utilizzare mai spine italiane collegate (a forza) con prese tedesche (schuko) o viceversa, perché in questo caso si ottiene la continuità del collegamento elettrico ma non quella del conduttore di terra. • Nel togliere la spina dalla presa non tirare mai il cavo e ricordare di spegnere prima l’apparecchio utilizzatore.

Page 175: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 175

• Non utilizzare mai l´acqua per spegnere un incendio di natura elettrica. Sezionare l´impianto e utilizzare estintori a polvere o CO2 • Se qualcuno è in contatto con parti in tensione non tentare di salvarlo trascinandolo via, prima di aver sezionato l´impianto elettrico.

18. ALLEGATO V - SCHEDE DPI

Guanti per rischio chimico

Caratteristiche generali

Proteggono le mani da lesioni causate da prodotti chimici aggressivi

Requisiti

Marcatura CE Marcatura a norma EN 420 EN 388 livelli 4123 EN 374 I,II,II richiesto il tipo di resistenza chimica e l'esito di permeazione con l'indice di permeazione e i tempi di passaggio delle sostanze chimiche testate In lattice pesante, neoprene, cloroprene, nitrile, butile, vinile Buona presa bagnato-asciutto Felpato internamente Dispositivo di III categoria

Scarpe di sicurezza

Caratteristiche generali

Scarpe di sicurezza (UNI EN 345). Proteggono da infortuni diretti (perforazione, caduta di pesi) o indiretti (scivolamento o contatto elettrico) e di igiene sul lavoro. Migliorano il comfort dell'utilizzatore, proteggendolo dal freddo, dal calore o dalle vibrazioni. Resistenti all'acqua e ad agenti chimici, devono possedere un dispositivo di sfilamento rapido e suole antisdrucciolo, solette antitraspiranti, peso non eccessivo, e devono essere del tipo adatto alla stagione.

Requisiti

Marcatura CE Marcatura a norma EN 345 S1 P Puntale rinforzato in acciaio, impatto fisico 200 J Suola antiscivolo, antistatico, antiolio, antiacido, resistente alla perforazione. Tomaia idrorepellente, traspirante, isolante dal freddo, resistente agli idrocarburi, antiacido, con protezione del metatarso Assorbimento di energia al tallone.

Durata

6 mesi

Indumenti da lavoro

Caratteristiche generali

Page 176: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 176

Servono a proteggere il corpo senza però ostacolare i movimenti del lavoratore.

Devono essere utilizzate dai bidelli nel corso delle procedure si spostamento di banchi e sedie.

Page 177: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 177

19. ALLEGATO VI - SEGNALETICA DI SICUREZZA

Categoria: Antincendio

Nome: Estintore n.

Descrizione: Estintore

Posizione: In prossimità dell'estintore.

Categoria: Divieto

Nome: Vietato l'accesso ai non addetti ai lavori

Descrizione: Vietato l'accesso ai non addetti ai lavori

Posizione: In prossimità degli accessi all'area di lavoro interdetta.

Categoria: Divieto

Nome: Vietato fumare

Descrizione: Vietato fumare

Posizione: Nei luoghi ove è esposto è espressamente vietato fumare per motivi igienici o per prevenire gli incendi.

Categoria: Salvataggio

Nome: Uscita di emergenza

Descrizione:

Posizione:

Categoria: Antincendio

Nome: Estintore [1]

Descrizione: Non più in uso dall'entrata in vigore della UNI EN ISO 7010:2012

Posizione:

Categoria: Antincendio

Nome: Idrante n.

Descrizione: Idrante

Posizione: In corrispondenza dell'idrante.

Descrizione: Estintore carrellato

Posizione:

Categoria: Antincendio

Nome: Allarme antincendio

Descrizione: Allarme antincendio - Azionare solo in caso di incendio

Posizione:

Page 178: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 178

Categoria: Antincendio

Nome: Idrante

Descrizione: Idrante

Posizione: In corrispondenza degli idranti.

Posizione:

Categoria: Divieto

Nome: Vietato spegnere con acqua

Descrizione: Vietato utilizzare l'acqua per spegnere

Posizione:

- Sulle porte di ingresso delle stazioni elettriche, delle centrali elettriche non presidiate, delle cabine elettriche, ecc. - Dove esistono conduttori, macchine e apparecchi elettrici sotto tensione. - In prossimità delle pompe di rifornimento carburanti.

Categoria: Segnali

Nome: Avvertimento

Descrizione:

Posizione:

Page 179: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

DVR Valutazione rischi D.Lgs.81 Allegati

Sicurezza Lavoro - Namirial S.p.A. 179

20. ALLEGATO VII - SCHEDE DI SICUREZZA PER RISCHIO CHIMICO

Page 180: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel
Page 181: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel
Page 182: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel
Page 183: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel
Page 184: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010 Data di pubblicazione: 20/06/2012 Data di revisione: Versione: 1.1

29/11/2012 IT (italiano) 1/6

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1.1. Identificatore del prodotto Tipo di prodotto chimico : Miscela Denominazione commerciale : ACE CANDEGGINA

Codice di prodotto : PA00176236

1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

1.2.1. Usi pertinenti identificati Destinato al grande pubblico Funzione o categoria d'uso : Agenti ed additivi detergenti/di lavaggio

1.2.2. Usi sconsigliati Nessuna ulteriori informazione disponibile

1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Procter & Gamble s.r.l. Viale Giorgio Ribotta 11 – 00144 Roma Tel. 06-50971 Fax 06-5011881 Email: [email protected]

1.4. Numero telefonico di emergenza Telefono di emergenza

Numero di emergenza: 06 50971

SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela

Classificazione secondo le direttive 65/548/EEC o 1999/45/EC Xi; R36/38 Per il testo delle frasi H v. giù sezione 16.

Effetti chimici e fisici nocivi per la salute umana e per l’ambiente Nessuna ulteriori informazione disponibile

2.2. Elementi dell’etichetta

Etichettatura in conformità alla Direttiva 67/548/EEC o 1999/45/EC Simboli di pericolo :

Xi - Irritante

Frasi R : R36/38 - Irritante per gli occhi e la pelle. Frasi-S : S2 - Conservare fuori della portata dei bambini.

S26 - In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. S46 - In caso d'ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta.

Frasi supplementari : Attenzione! Non utilizzare in combinazione con altri prodotti. Possono formarsi gas pericolosi (cloro). Sciacquare le mani dopo l'uso.

2.3. Altri pericoli Nessuna ulteriori informazione disponibile

SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti

3.1. Sostanze Non applicabile

3.2. Miscele

Nome Identificatore del prodotto % Classificazione secondo le direttiva 67/548/EEC

Sodium Hypochlorite (Numero CAS) 7681-52-9 (Numero CE) 231-668-3 (Numero indice UE) 017-011-00-1 (no. REACH) 01-2119488154-34

1 - 5 C; R34 R31 N; R50

Page 185: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010

29/11/2012 IT (italiano) 2/6

Nome Identificatore del prodotto % Classificazione secondo le direttiva 67/548/EEC

Sodium Carbonate (Numero CAS) 497-19-8 (Numero CE) 207-838-8 (Numero indice UE) 011-005-00-2

1 - 5 Xi; R36

Sodium Hydroxide (Numero CAS) 1310-73-2 (Numero CE) 215-185-5 (Numero indice UE) 011-002-00-6

1 - 5 C; R35

Nome Identificatore del prodotto % Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 [CLP]

Sodium Hypochlorite (Numero CAS) 7681-52-9 (Numero CE) 231-668-3 (Numero indice UE) 017-011-00-1 (no. REACH) 01-2119488154-34

1 - 5 Met. Corr. 1, H290 Skin Corr. 1B, H314 Eye Dam. 1, H318 STOT SE 3, H335 Aquatic Acute 1, H400 (M=10)

Sodium Carbonate (Numero CAS) 497-19-8 (Numero CE) 207-838-8 (Numero indice UE) 011-005-00-2

1 - 5 Eye Irrit. 2, H319

Sodium Hydroxide (Numero CAS) 1310-73-2 (Numero CE) 215-185-5 (Numero indice UE) 011-002-00-6

1 - 5 Met. Corr. 1, H290 Skin Corr. 1A, H314

Testo integrale delle frasi R, H e EUH: vedere la sezione 16

SEZIONE 4: Misure di primo soccorso

4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Pronto soccorso in caso di inalazione : Quando si verificano i sintomi: uscire all'aperto e aerare la zona sospetta. Difficoltà respiratorie:

consultare un medico. Misure di pronto soccorso in caso di contatto con la pelle

: Sciacquare immediatamente e abbondamente con acqua per 15 minuti. Se l'irritazione persiste, consultare un medico. Togliersi immediatamente gli indumenti contaminati.

Misure di pronto soccorso in caso di contatto con gli occhi

: Sciacquare immediatamente e abbondamente con acqua per 15 minuti. Se l'irritazione persiste, consultare un medico.

Pronto soccorso in caso di ingestione : Far bere acqua in piccole quantità. Non provocare il vomito. Consultare un medico.

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati Sintomi/lesioni in caso di inalazione : Può causare irritazioni o sintomi simili all'asma. Reagisce con (certi) acidi: liberazione di

gas/vapori tossici e corrosivi (cloro). Può provocare sonnolenza o vertigini. Sintomi/lesioni contatto con la pelle : Può causare irritazione moderata. Sintomi/lesioni contatto con gli occhi : Può causare irritazione moderata. Sintomi/lesioni in caso di ingestione : Dolori gastrointestinali.

4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico oppure di trattamenti speciali Fare riferimento al paragrafo 4.1.

SEZIONE 5: Misure antincendio

5.1. Mezzi di estinzione Agente estinguente adeguato : polvere chimica secca, schiuma resistente agli alcoli, anidride carbonica (CO2).

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Pericolo d'incendio : Nessun rischio di incendio. Non combustibile. Pericolo d'esplosione : prodotto non esplosivo. Reattività : Reagisce con (certi) acidi/basi: liberazione di gas/vapori (altamente) tossici. Se il prodotto è

coinvolto in un incendio può sviluppare vapori tossici contenenti gas cloro. Misure di carattere generale : Non mettere in contatto con gli acidi. Non utilizzare contenitori metallici.

5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi Istruzioni per l'estinzione : Non sono richieste istruzioni specifiche antincendio. Protezione durante la lotta antincendio : In caso di ventilazione insufficiente utilizzare un apparecchio respiratorio.

SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale

6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

6.1.1. Per chi non interviene direttamente Mezzi di protezione : Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/ la faccia.

6.1.2. Per chi interviene direttamente Mezzi di protezione : Usare guanti adatti e proteggersi gli occhi/ la faccia.

6.2. Precauzioni ambientali Prodotti di consumo che finiscono nelle fognature dopo l'uso. Evitare di disperdere nelle fognature. Evitare l'inquinamento del terreno/dell'acqua.

Page 186: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010

29/11/2012 IT (italiano) 3/6

6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Metodi per il contenimento : Raccogliere il liquido assorbito in contenitori coperti. Non utilizzare contenitori metallici. Metodi di pulizia : Piccole quantità di versamenti liquidi: prelevare con materiale assorbente non combustibile e

versare in un contenitore per lo smaltimento. Versamenti importanti: Raccogliere il prodotto disperso e pomparlo in contenitori appropriati. Questo materiale ed il suo contenitore devono essere smaltiti in modo sicuro, in conformità alla legislazione locale.

Altre informazioni : Non mettere in contatto con gli acidi.

6.4. Riferimento ad altre sezioni Vedere paragrafi 8 e 13.

SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento

7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Precauzioni per una manipolazione sicura : Evitare il contatto con gli occhi. Evitare il contatto con la pelle. Non manipolare prima di avere

letto e compreso tutte le avvertenze. Non mangiare, né bere, né fumare durante l’uso.

7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Condizioni per lo stoccaggio : Riporre nel contenitore originale. Fare riferimento al paragrafo 10. Prodotti incompatibili : Fare riferimento al paragrafo 10. Materiali incompatibili : metalli. acidi. Reagisce con (certi) acidi: liberazione di gas/vapori (altamente) tossici (cloro). Può

essere corrosivo per i metalli. Proibizioni sullo stoccaggio misto : Conservare soltanto nel contenitore originale in luogo fresco e ben ventilato lontano da acidi

(forti). Luogo di stoccaggio : Conservare in luogo fresco. Conservare in luogo asciutto.

7.3. Usi finali specifici Agenti ed additivi detergenti/di lavaggio.

SEZIONE 8: Controllo dell’esposizione/protezione individuale

8.1. Parametri di controllo Nessuna ulteriori informazione disponibile

8.2. Controlli dell’esposizione Dispositivi di protezione individuale : Non richiesto nelle condizioni di uso normali. Protezione delle mani : Non applicabile. Protezione degli occhi : Non applicabile. Protezione della pelle e del corpo : Non applicabile. Protezione respiratoria : Non applicabile.

SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche

9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato fisico : Liquido

Aspetto : Liquido. Colore : Colorato.

Odore : Inodore.

Soglia olfattiva : Dati non disponibili

pH :

Punto di fusione : Non misurato.

Punto di congelamento : Dati non disponibili

Punto di ebolizione : Non misurato.

Punto d'infiammabilità :

Velocità d'evaporazione relativa (acetato butilico=1)

: Non misurato.

Infiammabilità (solidi, gas) : Ininfiammabile.

Limiti d'esplosività : prodotto non esplosivo

Tensione di vapore : Non misurato.

Densità relativa di vapore a 20 °C : Non misurato.

Densità relativa : Dati non disponibili

Densità : 1100 g/l Solubilità : Solubile in acqua.

Log Pow : Dati non disponibili

Temperatura di autoaccensione : Non misurato.

Temperatura di decomposizione : Non misurato.

Page 187: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010

29/11/2012 IT (italiano) 4/6

Viscosità : Dati non disponibili

9.2. Altre informazioni Nessuna ulteriori informazione disponibile

SEZIONE 10: Stabilità e reattività

10.1. Reattività Reagisce con (certi) acidi/basi: liberazione di gas/vapori (altamente) tossici. Se il prodotto è coinvolto in un incendio può sviluppare vapori tossici contenenti gas cloro.

10.2. Stabilità chimica Stabile in condizioni normali.

10.3. Possibilità di reazioni pericolose Fare riferimento al paragrafo 10.1 sulla Reattività.

10.4. Condizioni da evitare Fare riferimento al paragr. 10 sui Materiali Non Compatibili.

10.5. Materiali incompatibili metalli. acidi. Reagisce con (certi) acidi: liberazione di gas/vapori (altamente) tossici (cloro). Può essere corrosivo per i metalli.

10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi cloro.

SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche

11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Irritazione

: Irritante per gli occhi e la pelle.

Possibili effetti nocivi sull'uomo e possibili sintomi

: tossicità acuta: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Cancerogenicità: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Irritazione: moderatamente irritante per gli occhi. Irritazione: moderatamente irritante per la pelle. Mutagenicità: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Tossicità in caso di ripetuta esposizione: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Sensibilizzazione: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Tossico per la Riproduzione: in base ai dati disponibili sulle sostanze, i criteri di classificazione non sono soddisfatti. Corrosività: in base ai dati di prova sulla corrosione della pelle, i criteri di classificazione non sono soddisfatti.

Altre informazioni : Vie probabili di esposizione: pelle ed occhi. Informazioni sugli Effetti: fare riferimento al paragrafo 4.

SEZIONE 12: Informazioni ecologiche

12.1. Tossicità Ecologia - generale : Nessun effetto indesiderato sul funzionamento degli impianti di trattamento delle acque in

condizioni di normale utilizzo secondo le raccomandazioni.

Sodium Hypochlorite (7681-52-9) CE50 Daphnia 0.05 mg/l

12.2. Persistenza e degradabilità Nessuna ulteriori informazione disponibile

12.3. Potenziale di bioaccumulo Nessuna ulteriori informazione disponibile

12.4. Mobilità nel suolo Nessuna ulteriori informazione disponibile

12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB

ACE REGOLARE NA11- COmmissario 3% Risultati della valutazione delle caratteristiche PBT

Nessuna presenza di sostanze PBT e vPvB

12.6. Altri effetti avversi Nessuna ulteriori informazione disponibile

SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento

13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti Legislazione locale (rifiuti) : Smaltire in conformità alle normative vigenti.

Page 188: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010

29/11/2012 IT (italiano) 5/6

SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto

14.1. Numero ONU N° ONU : 1791

14.2. Nome di spedizione dell’ONU Denominazione ufficiale per il trasporto : HYPOCHLORITE SOLUTION Descrizione del documento di trasporto : UN 1791, 8, III, (E)

14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto

14.3.1. Trasporto via terra Classe (ADR) : 8 - Materie corrosive N° pericolo (n°. Kemler) : 80 Codice di classificazione : C9 Etichette di pericolo (ADR) : 8 - Materie corrosive

Codice restrizione tunnel : E

14.3.2. Trasporto via mare Numero EmS (1) : F-A EmS no. (2) : S-B

14.3.3. Trasporto aereo Instruzione "cargo" (ICAO) : 821 Instruzione "passenger" (ICAO) : 819 Instruzione "passenger" - Quantità limitate (ICAO)

: Y819

14.4. Gruppo d’imballaggio Gruppo di imballaggio (ADR) : III

14.5. Pericoli per l'ambiente Altre informazioni : Nessuna ulteriori informazione disponibile.

14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori Nessuna ulteriori informazione disponibile

14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di Marpol 73/78 e il codice IBC Stato durante il trasporto (ADR-RID) : liquido.

SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione

15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela

15.1.1. Normative UE Nessuna ulteriori informazione disponibile

15.1.2. Norme nazionali codice EURAL : 20 01 29* Frasi CESIO : Il(i) tensioattivo(i) contenuto(i) in questo formulato è (sono) conforme(i) ai criteri di

biodegradabilità stabiliti del regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. Tutti i dati di supporto sono tenuti a disposizione delle autorità competenti degli Stati Membri e saranno forniti,su loro esplicita richiesta o su richiesta di un produttore del formulato, alle suddette autorità.

15.2. Valutazione della sicurezza chimica Non applicabile

SEZIONE 16: Altre informazioni

Causa della revisione SDS : • Sezione 2: Classificazione del prodotto • Sezione 12: EC50 Daphnia 1

Consigli per la formazione : L'uso normale del presente prodotto può avvenire esclusivamente secondo quanto descritto sulla confezione.

Page 189: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

ACE CANDEGGINA Scheda di dati di sicurezza conforme Regolamento (CE) n. 453/2010

29/11/2012 IT (italiano) 6/6

I Sali elencati al Paragrafo 3 senza un numero di Registrazione REACH (registrazione, valutazione ed autorizzazione sostanze chimiche) sono esenti, in base all'Allegato V

Testo delle frasi R, H e EUH:: ------ Aquatic Acute 1 Pericoloso per l’ambiente acquatico - pericolo acuto, categoria 1 ------ Eye Dam. 1 Grave danno/irritazione degli occhi Categoria 1 ------ Eye Irrit. 2 Grave danno/irritazione degli occhi Categoria 2 ------ Met. Corr. 1 Corrosivo per i metalli Categoria 1 ------ Skin Corr. 1A corrosione/irritazione della pelle Categoria 1A ------ Skin Corr. 1B corrosione/irritazione della pelle Categoria 1B ------ STOT SE 3 Tossicità specifica per l'organo (esposizione singola) Categoria 3 ------ H290 Può essere corrosivo per i metalli ------ H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari ------ H318 Provoca gravi lesioni oculari ------ H319 Provoca grave irritazione oculare ------ H335 Può irritare le vie respiratorie ------ H400 Molto tossico per gli organismi acquatici ------ R31 A contatto con acidi libera gas tossico. ------ R34 Provoca ustioni. ------ R35 Provoca gravi ustioni. ------ R36 Irritante per gli occhi. ------ R36/38 Irritante per gli occhi e la pelle. ------ R50 Altamente tossico per gli organismi acquatici. ------ C Corrosivo ------ N Pericoloso per l'ambiente ------ Xi Irritante Queste informazioni sono basate sulle nostre conoscenze attuali ed hanno lo scopo di descrivere il prodotto esclusivamente ai fini dei requisiti della sicurezza, salute ed ambiente. Non dovrebbero quindi intendersi come garanzia di proprietà specifiche del prodotto.

Page 190: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 1 di 7

Scheda di sicurezza del 23/11/2013 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTA

1.1. Identificatore del prodotto Identificazione della miscela:Nome commerciale: Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di d

Fornitore: Bessone srl Via Alpi, 93 bis 12088 Roccaforte Mondovì (CN)Bessone srl - Tel. n. 0039 -

Persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza: [email protected]

1.4. Numero telefonico di emergenzaCentro Antiveleni Ospedale Niguarda MI tel: 02/66101029

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI2.1. Classificazione della sostanza o della miscelaCriteri delle Direttive 67/548/CE, 99/45/CE e successivi emendamenti:Proprietà / Simboli:

F Facilmente infiammabile Frasi R:

R11 Facilmente infiammabile. Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP):

La miscela non è considerata pericolosa in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP):Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente

Nessun altro pericolo

2.2. Elementi dell’etichetta Simboli:

Nessuna Indicazioni di Pericolo:

Nessuna Consigli Di Prudenza:

Nessuna Disposizioni speciali:

Nessuna

Simboli:

TURATO AXA

3, revisione 1

SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ

Identificazione della miscela: ALCOOL ETILICO DENATURATO AXA ALCOOL AXA

Tipo di prodotto ed impiego: Alcool etilico denaturato 90° 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza

12088 Roccaforte Mondovì (CN) 0174 - 65112 (attivo 24h su 24h)

Persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza:

fonico di emergenza Centro Antiveleni Ospedale Niguarda MI tel: 02/66101029

ZIONE DEI PERICOLI 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Criteri delle Direttive 67/548/CE, 99/45/CE e successivi emendamenti:

R11 Facilmente infiammabile.

Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): La miscela non è considerata pericolosa in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP):

chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente:

SOCIETÀ/IMPRESA

La miscela non è considerata pericolosa in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP):

Page 191: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 2 di 7

F Facilmente infiammabile Frasi R:

R11 Facilmente infiammabile.Frasi S:

S16 Conservare lontano da fiamme e scintille S2 Conservare fuori della portata dei bambini.S33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche.S43 In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l'acqua aumenta il rischio precisare 'Non usare acqua')S7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato.

Note: PACK2 L'imballaggio deve portare una indicazione tattile di pericolo per i non vedenti.

Disposizioni speciali in base all'Allegato

Nessuna 2.3. Altri pericoli

Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: NessunaAltri pericoli:

Nessun altro pericolo

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI3.1. Sostanze

N.A.

3.2. Miscele Componenti pericolosi ai sensi della Direttiva CEE 67/548 e del Regolamento CLP e relativa classificazione:

94.9 % Etanolo Numero Index: 603-002-00-F; R11; sostanza con un limite comunitario di esposizione sul posto di lavoro

2.6/2 Flam. Liq. 2 H225

1.48 % butanone

Numero Index: 606-002-00-F,Xi; R11-36-66-67

2.6/2 Flam. Liq. 2 H225 3.3/2 Eye Irrit. 2 H319 3.8/3 STOT SE 3 H336

7 mg/kg bitrex anidro (denatonio benzoato)

CAS: 3734-33-6, EC: 223-095Xn,Xi; R38-41-20/22-52/53

4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO4.1. Descrizione delle misure di primo soccorsoIn caso di contatto con la pelle:

Lavare abbondantemente con acqua e sapone.Lavare completamente il corpo (doccia o bagno).

TURATO AXA

R11 Facilmente infiammabile.

S16 Conservare lontano da fiamme e scintille - Non fumare. S2 Conservare fuori della portata dei bambini. S33 Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. S43 In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante.

l'acqua aumenta il rischio precisare 'Non usare acqua') S7/9 Tenere il recipiente ben chiuso e in luogo ben ventilato.

PACK2 L'imballaggio deve portare una indicazione tattile di pericolo per i non vedenti.

Disposizioni speciali in base all'Allegato XVII del REACH e successivi adeguamenti:

Sostanze PBT: Nessuna

ZIONE SUGLI INGREDIENTI

pericolosi ai sensi della Direttiva CEE 67/548 e del Regolamento CLP e relativa

-5, CAS: 64-17-5, EC: 200-578-6 F; R11; sostanza con un limite comunitario di esposizione sul posto di lavoro

Flam. Liq. 2 H225

-3, CAS: 78-93-3, EC: 201-159-0

2.6/2 Flam. Liq. 2 H225

3.8/3 STOT SE 3 H336

7 mg/kg bitrex anidro (denatonio benzoato) 095-2

4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso

Lavare abbondantemente con acqua e sapone. Lavare completamente il corpo (doccia o bagno).

S43 In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante.

PACK2 L'imballaggio deve portare una indicazione tattile di pericolo per i non vedenti.

pericolosi ai sensi della Direttiva CEE 67/548 e del Regolamento CLP e relativa

Page 192: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 3 di 7

Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro.In caso di contatto con gli occhi:

In caso di contatto con gli occhi risciacquarli con acqua per un intervallo di tempo adeguato e tenendo aperte le palpebre, quindi consultareProteggere l’occhio illeso.

In caso di ingestione: NON indurre il vomito. Non dare nulla da mangiare o da bere.

In caso di inalazione: Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo.In caso di respirazione irregolare o assente, praticare la respirazione artificiale.In caso d’inalazione consultare immediatamente un medico e mostrargli la confezione o l’etichetta.

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardatiNessuno

4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali

In caso d’incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se possibile mostrare le istruzioni per l’uso o la scheda di sicurezza).Trattamento: Nessuno

5. MISURE ANTINCENDIO 5.1. Mezzi di estinzione

Mezzi di estinzione idonei: In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l'acqua aumenta il rischio precisare 'Non usare acqua')Mezzi di estinzione che non devono Nessuno in particolare.

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscelaNon inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione.La combustione produce fumo pesante.

5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendiImpiegare apparecchiature respiratorie adeguate.Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non scaricarla nella rete fognaria.Se fattibile sotto il profilo della sicurenon danneggiati.

6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE A6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Indossare i dispositivi di protezione Rimuovere ogni sorgente di accensione.Spostare le persone in luogo sicuro.Consultare le misure protettive esposte al punto 7 e 8.

6.2. Precauzioni ambientali Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque supnella rete fognaria. Trattenere l’acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla.In caso di fuga di gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare le autorità responsabili. Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorb

6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonificaLavare con abbondante acqua.

TURATO AXA

Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro.

In caso di contatto con gli occhi risciacquarli con acqua per un intervallo di tempo adeguato e tenendo aperte le palpebre, quindi consultare immediatamente un oftalmologo.

Non dare nulla da mangiare o da bere.

Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo. one irregolare o assente, praticare la respirazione artificiale.

In caso d’inalazione consultare immediatamente un medico e mostrargli la confezione o

4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati

ventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti

In caso d’incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se possibile mostrare le istruzioni per l’uso o la scheda di sicurezza).

In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se l'acqua aumenta il rischio precisare 'Non usare acqua') Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza:

5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Non inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione. La combustione produce fumo pesante.

per gli addetti all’estinzione degli incendi Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate. Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non scaricarla nella rete fognaria. Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall’area di immediato pericolo i contenitori

SO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Indossare i dispositivi di protezione individuale. Rimuovere ogni sorgente di accensione. Spostare le persone in luogo sicuro. Consultare le misure protettive esposte al punto 7 e 8.

Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque sup

Trattenere l’acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla. In caso di fuga di gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare le

Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente, organico, sabbia 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica

Lavare con abbondante acqua.

Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro.

In caso di contatto con gli occhi risciacquarli con acqua per un intervallo di tempo adeguato e immediatamente un oftalmologo.

one irregolare o assente, praticare la respirazione artificiale. In caso d’inalazione consultare immediatamente un medico e mostrargli la confezione o

ventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti

In caso d’incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se possibile mostrare

In caso di incendio usare..(mezzi estinguenti idonei da indicarsi da parte del fabbricante. Se

Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non

zza, spostare dall’area di immediato pericolo i contenitori

6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza

Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque superficiali o

In caso di fuga di gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare le

Page 193: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 4 di 7

6.4. Riferimento ad altre sezioni Vedi anche paragrafo 8 e 13

7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINA7.1. Precauzioni per la manipolazione

Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie.Non utilizzare contenitori vuoti prima che siano stati puliti.Prima delle operazioni di trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materiali incompatibili residui. Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima di accedere alle aree da pranzo.Durante il lavoro non mangiare nè bere.Si rimanda anche al paragrafo 8 per i dispositivi di protezione raccomandati.

7.2. Condizioni per l’immagazzinamentMantenere sempre ben chiusi i contenitori.Conservare in ambienti sempre ben areati.Tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore. Evitare l'esposizione diretta al sole. Evitare l’accumulo di carica elettrostatica.Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi.Materie incompatibili: Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10.Indicazione per i locali: Freschi ed adeguatamente areati.Impianto elettrico di sicurezza.

7.3. Usi finali specifici Nessun uso particolare

8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE8.1. Parametri di controllo

ALCOOL BESSONE TLV TWA - 1000 ppm Etanolo - CAS: 64-17-5 TLV TWA - 1000 ppm, A4 TLV STEL - A4 butanone - CAS: 78-93-3 TLV TWA - 200 ppm TLV STEL - 300 ppm VLE 8h - 600 mg/m3 VLE short - 900 mg/m3 bitrex anidro (denatonio benzoato) TLV TWA - 01mg/m3

Valori limite di esposizione DNEL N.A.

Valori limite di esposizione PNEC N.A.

8.2. Controlli dell’esposizione Protezione degli occhi:

Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche di lavoro.Protezione della pelle:

Non è richiesta l’adozione di alcuna preProtezione delle mani:

Non richiesto per l’uso normale.Protezione respiratoria:

Non necessaria per l'utilizzo normale.

TURATO AXA

Vedi anche paragrafo 8 e 13

ZZINAMENTO 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura

Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie. Non utilizzare contenitori vuoti prima che siano stati puliti. Prima delle operazioni di trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materiali

Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima di accedere alle aree da pranzo.Durante il lavoro non mangiare nè bere. Si rimanda anche al paragrafo 8 per i dispositivi di protezione raccomandati.

7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Mantenere sempre ben chiusi i contenitori. Conservare in ambienti sempre ben areati. Tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore. Evitare l'esposizione diretta al

carica elettrostatica. Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi.

Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10.

Freschi ed adeguatamente areati. Impianto elettrico di sicurezza.

LE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE

1000 ppm - 1900 mg/m3

1000 ppm, A4 - 1884,25 mg/m3, A4

200 ppm - 589,78 mg/m3 300 ppm - 884,66 mg/m3

600 mg/m3 - 200 ppm 900 mg/m3 - 300 ppm

bitrex anidro (denatonio benzoato) - CAS: 3734-33-6 01mg/m3

Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche di lavoro.

Non è richiesta l’adozione di alcuna precauzione speciale per l’uso normale.

Non richiesto per l’uso normale.

Non necessaria per l'utilizzo normale.

Prima delle operazioni di trasferimento assicurarsi che nei contenitori non vi siano materiali

Gli indumenti contaminati devono essere sostituiti prima di accedere alle aree da pranzo.

Tenere lontano da fiamme libere, scintille e sorgenti di calore. Evitare l'esposizione diretta al

Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche di lavoro.

Page 194: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 5 di 7

Rischi termici: Nessuno

Controlli dell’esposizione ambientale:Nessuno

9. PROPRIETA' FISICHE E CHIMICHE9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

Aspetto e colore: Odore: Soglia di odore: pH: Punto di fusione/congelamento:Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebolInfiammabilità solidi/gas: Limite superiore/inferiore d’infiammabilità o esplosione:Densità dei vapori: Punto di infiammabilità: Velocità di evaporazione: Pressione di vapore: Densità relativa: Idrosolubilità: Solubilità in olio: Coefficiente di ripartizione (nTemperatura di autoaccensione:Temperatura di decomposizione:Viscosità: Proprietà esplosive: Proprietà comburenti:

9.2. Altre informazioni Miscibilità: Liposolubilità: Conducibilità: Proprietà caratteristiche dei gruppi di sostanze

10. STABILITA' E REATTIVITA' 10.1. Reattività

Può generare reazioni pericolose (vedi paragrafi 10.2. Stabilità chimica

Può generare reazioni pericolose (vedi paragrafi successivi)10.3. Possibilità di reazioni pericolose

Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri, agenti riducenti forti. Può infiammarsi a contatto con acidi minerali ossidanti, metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri, perossidi ed idroperossidi organici, agenti ossidanti e riducenti.

10.4. Condizioni da evitare Evitare l'accumulo di cariche elettrostatic

10.5. Materiali incompatibili Evitare il contatto con materie comburenti. Il prodotto potrebbe infiammarsi.

10.6. Prodotti di decomposizione pericolosiNessuno.

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici

TURATO AXA

Controlli dell’esposizione ambientale:

CHIMICHE 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali

liquido rosa Caratteristico N.A. 6 - 7

Punto di fusione/congelamento: 114,1¦ a 1 bar Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione: 78,5¦ a 1 bar

n.a. Limite superiore/inferiore d’infiammabilità o esplosione: N.A.

1,59 12 °C ¦ C N.A. n.d. 0,78 - 0,88 completa parzialm. solub. in oli

Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua): n.d. Temperatura di autoaccensione: 423¦ Temperatura di decomposizione: N.A.

N.A. n.d. n.d.

N.A. N.A. N.A.

Proprietà caratteristiche dei gruppi di sostanze N.A.

Può generare reazioni pericolose (vedi paragrafi successivi)

Può generare reazioni pericolose (vedi paragrafi successivi) 10.3. Possibilità di reazioni pericolose

Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri,

Può infiammarsi a contatto con acidi minerali ossidanti, metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri, perossidi ed idroperossidi organici, agenti ossidanti e riducenti.

Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche.

Evitare il contatto con materie comburenti. Il prodotto potrebbe infiammarsi. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi

ZIONI TOSSICOLOGICHE 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici

Può generare gas infiammabili a contatto con metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri,

Può infiammarsi a contatto con acidi minerali ossidanti, metalli elementari (alcali e terre alcaline), nitruri, perossidi ed idroperossidi organici, agenti ossidanti e riducenti.

Page 195: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 6 di 7

Informazioni tossicologiche riguardanti la miscela:N.A.

Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nella miscela:Etanolo - CAS: 64-17-5

LD50 (RABBIT) ORAL: 6300 MG/KGLD50 (RAT) ORAL SINGLE DOSE: 7060 MG/KG

butanone - CAS: 78-93-3 LD50 (RABBIT) SKIN: 13 G/KG (13000 MG/KG)

Se non diversamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento 453/2010/CE sotto indicati sono da intendersi N.A.:

a) tossicità acuta; b) corrosione/irritazione cutanea;c) lesioni oculari gravi/irritazioni ocd) sensibilizzazione respiratoria o cutanea;e) mutagenicità delle cellule germinali;f) cancerogenicità; g) tossicità per la riproduzione;h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) j) pericolo in caso di aspirazione.

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE 12.1. Tossicità

Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.Non utilizzare durante la fioritura: il prodotto è tossico per le api.N.A.

12.2. Persistenza e degradabilità Nessuno N.A.

12.3. Potenziale di bioaccumulo N.A.

12.4. Mobilità nel suolo N.A.

12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvBSostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna

12.6. Altri effetti avversi Nessuno

13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti

Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigent

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO14.1. Numero ONU

ADR-Numero ONU: 14.2. Nome di spedizione dell’ONU14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto

ADR-Classe: 14.4. Gruppo d’imballaggio

TURATO AXA

ni tossicologiche riguardanti la miscela:

Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nella miscela:

LD50 (RABBIT) ORAL: 6300 MG/KG LD50 (RAT) ORAL SINGLE DOSE: 7060 MG/KG

LD50 (RABBIT) SKIN: 13 G/KG (13000 MG/KG)

Se non diversamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento 453/2010/CE sotto indicati sono da

b) corrosione/irritazione cutanea; c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi; d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea; e) mutagenicità delle cellule germinali;

g) tossicità per la riproduzione; h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola;

organi bersaglio (STOT) — esposizione ripetuta; j) pericolo in caso di aspirazione.

Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.ioritura: il prodotto è tossico per le api.

12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB Sostanze PBT: Nessuna

LTIMENTO 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti

Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali.

SPORTO

1170 14.2. Nome di spedizione dell’ONU 14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto

3

Se non diversamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento 453/2010/CE sotto indicati sono da

Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.

Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in i disposizioni locali e nazionali.

Page 196: DVR Valutazione rischi D.Lgs - liceosicilianilecce.gov.it · l’unificazione d’Italia, con la legge Casati, assolvendo sin da allora, nell’imperante analfabetismo che ... Nel

Scheda di sicurezza ALCOOL ETILICO DENATURA

ALCOOL AXA/1 Pagina n. 7 di 7

14.5. Pericoli per l’ambiente Marine pollutant:

14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori14.7. Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC

No

15. INFORMAZIONI SULLA NORMA15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali); D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), Regolamento (COve applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative:

Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche).D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 (Direttiva Seveso Ter)Regolamento CE n. 648/2004 (Detergenti).D.L. 3/4/2006 n. 152 Norme in

15.2. Valutazione della sicurezza chimica

No

16. ALTRE INFORMAZIONI Testo delle frasi utilizzate nel paragrafo 3:

R11 Facilmente infiammabile.R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione.R36 Irritante per gli occhi. R38 Irritante per la pelle. R41 Rischio di gravi lesioni oculari.R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R66 L'esposizione ripetuta pu= provocare secchezza e screpolature della pelle.R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.H319 Provoca grave irritazione oculare.H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.

La presente scheda è stata rivista in tutte le sue sezioni in conformità Questo documento e' stato redatto da un tecnico competente in materia di SDS e che ha ricevuto formazione adeguata. Principali fonti bibliografiche:

ECDIN - Environmental Chemicals Data and Information Network Commission of the European CommunitiesSAX's DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS Nostrand Reinold CCNL - Allegato 1 Istituto Superiore di Sanità -

Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità.L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioniall'utilizzo specifico che ne deve fare.Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.

TURATO AXA

No 14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori 14.7. Trasporto di rinfuse secondo l’allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC

NORMATIVA 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscelaD.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n.

ivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali); D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), Regolamento (CE) n.790/2009.Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative:

Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche). D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 (Direttiva Seveso Ter) Regolamento CE n. 648/2004 (Detergenti). D.L. 3/4/2006 n. 152 Norme in materia ambientale

15.2. Valutazione della sicurezza chimica

Testo delle frasi utilizzate nel paragrafo 3: R11 Facilmente infiammabile. R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione.

R41 Rischio di gravi lesioni oculari. R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per

R66 L'esposizione ripetuta pu= provocare secchezza e screpolature della pelle.one dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini.

H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili. H319 Provoca grave irritazione oculare. H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.

La presente scheda è stata rivista in tutte le sue sezioni in conformità del Regolamento 453/2010/UE.

Questo documento e' stato redatto da un tecnico competente in materia di SDS e che ha ricevuto

Environmental Chemicals Data and Information Network - Joint Research Centre, Commission of the European Communities SAX's DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS - Eight Edition

- Inventario Nazionale Sostanze Chimiche ntenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite

unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità. L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all'utilizzo specifico che ne deve fare. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.

specifiche per la sostanza o la miscela D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n.

ivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali); D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n.

E) n.790/2009.

R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per

R66 L'esposizione ripetuta pu= provocare secchezza e screpolature della pelle.

del Regolamento 453/2010/UE.

Questo documento e' stato redatto da un tecnico competente in materia di SDS e che ha ricevuto

Research Centre,

Eight Edition - Van

ntenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite

in relazione