12
IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI FILOSOFIA - CLASSE 4 B Alunno/a____________________________________________________________________________________ - Data: 15.2.2016 . N.B.: DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (Vero/Falso e Risposte multiple) : puoi apporre un solo segno (a penna) in corrispondenza di ciascun quesito(ciascuna affermazione. La presenza di più di un solo segno (correzioni, modifiche, indicazioni, cancellature ecc)in corrispondenza di un quesito comporterà la non assegnazione del punteggio. Esercizi V/F: Risposte corrette = 1 p. ; Risposte errate = - 0,25 p. ; Risposte mancanti = - 0,2 p. ; Presenza di più segni e/o correzioni/cancellature = 0 p. ; Sottolineature degli errori mancanti o sbagliate = -0,2 p. Galileo (individua tutti gli errori) 1 p. x 10 ________/ 10 p. Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine esatto 1 p. x 10 _______/ 10 p. - Fenomeno che secondo Galilei era l’effetto dell’azione combinata del moto di rotazione e di quello di rivoluzione della Terra ____________ - Titolo dell’opera pubblicata nel 1610 al termine del periodo della sua vita trascorso a Padova nel quale lo scienziato rendeva note le sue sensazionali scoperte astronomiche _________________ - Aggettivo con cui in onore del signore di Firenze Galileo definì le “stelle” ovvero i satelliti di Giove da lui scoperti ____________ - Termine che indica la concezione per la quale l’uomo è al centro dell’universo _______________________________________ - Concezione secondo la quale il mondo, l’universo è indirizzato verso uno scopo, una meta _____________________________ - Libro della Bibbia in cui è scritto “Fermati o Sole” ____________________________________________________ - Strumento di precisione per la misura del tempo inventato da Galilei ed impiegato nell’esperimento dei piani inclinati e del piano orizzontale ______________________ - Coppia di termini con cui Galilei indica gli aspetti quantitativi ossia misurabili della realtà, cioè quelli oggetto dell’indagine scientifica ______________________________ - Astronomo che sosteneva che il fenomeno delle maree dipendesse dall’attrazione lunare con il quale Galilei intrattenne uno scambi epistolare _________________________________ - Corrente di pensiero fondata sulla fiducia nella ragione come fondamento e sulla speculare svalutazione dell’esperienza________________ Individua analogie e differenze tra i filosofi/gli scienziati indicati Analogie tra Bruno e Galilei 1 p. x 34 + 2 p. x 3 ________/ 40 p. Sia la concezione cosmologica di Bruno che le osservazioni astronomiche di Galilei erano in disaccordo con il modello (due termini) ____________________________ che venne fatto proprio (da chi?)__________________ dato che esso sembrava in accordo con alcuni passi della _____________ come ad esempio un passo del libro di ____________ in cui si legge (quale frase?)”_____________ _________________________________________” Le considerazioni filosofiche di Bruno e le osservazioni astronomiche dello scienziato pisano conducevano inoltre al superamento del principio di _________________ e all’idea secondo cui la __________________________________ dovesse essere indipendente dalla ____________________ in quanto essa (la prima) si fonda, soprattutto per Galilei, sull’ __________________ diretta superando così i libri degli (quali filosofi?) ________________ e le verità da essi ritenute tali perché (indica per quale motivo con una breve frase) ___________________________ . Sia per Bruno che Galilei _________________ di chi sostiene una tesi non è una ____________ della sua ____________. Secondo Galilei infatti è necessario sempre confrontarle (con che cosa? sostantivo e aggettivo, cioè termini usati da Galilei) __________________________ e accettarla soltanto se (completa la frase) ______________________ Sia nella cosmologia di Bruno che in quella di Galilei viene meno la sfera (di che cosa?) ______________________ , presente sia nel sistema _______________ che in quello ____________________ secondo la quale tutte le (completa la frase spiegando questa concezione) _________________________________________________ che segnava i _____________ dell’universo. Un altro concetto di fondamentale importanza che accomuna Bruno e Galilei già sostenuto peraltro da Copernico è l’_______________ dell’universo, ossia il superamento del (due termini sostantivo e aggettivo) ______________________ che caratterizzava la tradizionale concezione del cosmo. Indica quale delle scoperte astronomiche di Galileo prova/ conferma questa tesi/ipotesi ___________________ __________________________ . Inoltre Bruno formulò prima di Galileo il principio della fisica secondo il quale (completa la frase) _______________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____________________________________________________________________________________________ Grazie alle sue osservazioni della luna tramite il cannocchiale Galilei dimostrò che l’imperfezione della luna e degli altri corpi celesti è una prova della loro inutilità/sterilità. V F Galilei a differenza di Keplero era convinto che la Luna esercitasse un’attrazione nei confronti della Terra V F Nell’ambito della fisica galileiana il moto inerziale dei corpi che ruotano intorno alla superficie terrestre è quello circolare. V F Per Galileo un grave per muoversi ha bisogno del’azione continua di un motore. V F Galileo critica il principio della fisica aristotelica secondo la quale il movimento è una proprietà intrinseca di un corpo V F Per Galilei Dio ha utilizzato lo stesso linguaggio sia nella Bibbia che nel libro della natura. V F Galileo unificò la meccanica terrestre e quella celeste anticipando così uno dei principi fondamentali della meccanica newtoniana. V F Per Galilei le leggi scientifiche non sono rapporti numerici tra variabili. V F Secondo Galilei tutti i fenomeni possono essere conosciuti scientificamente. V F Le qualità secondarie per Galilei appartengono alle cose. V F

IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

  • Upload
    dolien

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI FILOSOFIA - CLASSE 4 B Alunno/a____________________________________________________________________________________ - Data: 15.2.2016 . N.B.: DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (Vero/Falso e Risposte multiple) : puoi apporre un solo segno (a penna) in corrispondenza di ciascun quesito(ciascuna affermazione. La presenza di più di un solo segno (correzioni, modifiche, indicazioni, cancellature ecc)in corrispondenza di un quesito comporterà la non assegnazione del punteggio.

Esercizi V/F: Risposte corrette = 1 p. ; Risposte errate = - 0,25 p. ; Risposte mancanti = - 0,2 p. ; Presenza di più segni e/o correzioni/cancellature = 0 p. ; Sottolineature degli errori mancanti o sbagliate = -0,2 p.

Galileo (individua tutti gli errori) 1 p. x 10 ________/ 10 p.

Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine esatto 1 p. x 10 _______/ 10 p. - Fenomeno che secondo Galilei era l’effetto dell’azione combinata del moto di rotazione e di quello di rivoluzione della Terra ____________ - Titolo dell’opera pubblicata nel 1610 al termine del periodo della sua vita trascorso a Padova nel quale lo scienziato rendeva note le sue sensazionali scoperte astronomiche _________________ - Aggettivo con cui in onore del signore di Firenze Galileo definì le “stelle” ovvero i satelliti di Giove da lui scoperti ____________ - Termine che indica la concezione per la quale l’uomo è al centro dell’universo _______________________________________ - Concezione secondo la quale il mondo, l’universo è indirizzato verso uno scopo, una meta _____________________________ - Libro della Bibbia in cui è scritto “Fermati o Sole” ____________________________________________________ - Strumento di precisione per la misura del tempo inventato da Galilei ed impiegato nell’esperimento dei piani inclinati e del piano orizzontale ______________________ - Coppia di termini con cui Galilei indica gli aspetti quantitativi ossia misurabili della realtà, cioè quelli oggetto dell’indagine scientifica ______________________________ - Astronomo che sosteneva che il fenomeno delle maree dipendesse dall’attrazione lunare con il quale Galilei intrattenne uno scambi epistolare _________________________________ - Corrente di pensiero fondata sulla fiducia nella ragione come fondamento e sulla speculare svalutazione dell’esperienza________________

Individua analogie e differenze tra i filosofi/gli scienziati indicati Analogie tra Bruno e Galilei 1 p. x 34 + 2 p. x 3 ________/ 40 p. Sia la concezione cosmologica di Bruno che le osservazioni astronomiche di Galilei erano in disaccordo con il modello (due termini) ____________________________ che venne fatto proprio (da chi?)__________________ dato che esso sembrava in accordo con alcuni passi della _____________ come ad esempio un passo del libro di ____________ in cui si legge (quale frase?)”_____________ _________________________________________” Le considerazioni filosofiche di Bruno e le osservazioni astronomiche dello scienziato pisano conducevano inoltre al superamento del principio di _________________ e all’idea secondo cui la __________________________________ dovesse essere indipendente dalla ____________________ in quanto essa (la prima) si fonda, soprattutto per Galilei, sull’ __________________ diretta superando così i libri degli (quali filosofi?) ________________ e le verità da essi ritenute tali perché (indica per quale motivo con una breve frase) ___________________________ . Sia per Bruno che Galilei _________________ di chi sostiene una tesi non è una ____________ della sua ____________. Secondo Galilei infatti è necessario sempre confrontarle (con che cosa? sostantivo e aggettivo, cioè termini usati da Galilei) __________________________ e accettarla soltanto se (completa la frase) ______________________ Sia nella cosmologia di Bruno che in quella di Galilei viene meno la sfera (di che cosa?) ______________________ , presente sia nel sistema _______________ che in quello ____________________ secondo la quale tutte le (completa la frase spiegando questa concezione) _________________________________________________ che segnava i _____________ dell’universo. Un altro concetto di fondamentale importanza che accomuna Bruno e Galilei già sostenuto peraltro da Copernico è l’_______________ dell’universo, ossia il superamento del (due termini sostantivo e aggettivo) ______________________ che caratterizzava la tradizionale concezione del cosmo. Indica quale delle scoperte astronomiche di Galileo prova/ conferma questa tesi/ipotesi ___________________ __________________________ . Inoltre Bruno formulò prima di Galileo il principio della fisica secondo il quale (completa la frase) _______________________________ ___________________________________________________________________________________________________________

Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____________________________________________________________________________________________

Grazie alle sue osservazioni della luna tramite il cannocchiale Galilei dimostrò che l’imperfezione della luna e degli altri corpi celesti è una prova della loro inutilità/sterilità.

V F

Galilei a differenza di Keplero era convinto che la Luna esercitasse un’attrazione nei confronti della Terra V F

Nell’ambito della fisica galileiana il moto inerziale dei corpi che ruotano intorno alla superficie terrestre è quello circolare. V F

Per Galileo un grave per muoversi ha bisogno del’azione continua di un motore. V F

Galileo critica il principio della fisica aristotelica secondo la quale il movimento è una proprietà intrinseca di un corpo V F Per Galilei Dio ha utilizzato lo stesso linguaggio sia nella Bibbia che nel libro della natura. V F Galileo unificò la meccanica terrestre e quella celeste anticipando così uno dei principi fondamentali della meccanica newtoniana.

V F

Per Galilei le leggi scientifiche non sono rapporti numerici tra variabili. V F Secondo Galilei tutti i fenomeni possono essere conosciuti scientificamente. V F Le qualità secondarie per Galilei appartengono alle cose. V F

Page 2: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Metodo baconiano:____________________________________________________________________________________________ Metodo cartesiano ____________________________________________________________________________________________

Analogie tra Galilei, Bacon e Cartesio

Tutti e tre (quale atteggiamento hanno verso il sapere dell’epoca e quello antico?) ________________________________________________

(spiega il motivo e lo scopo) poiché intendono _______________________________________________________________________

Analogia tra Cartesio e Campanella _________________________________________________________________________(2 p.)

____________________________________________________________________________________________________________

Differenza tra la concezione dell’universo di Campanella e quella di Galileo ____________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________(2p.)

Differenza tra Cartesio e gli scettici /lo scetticismo ________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________(2 p.)

Domanda aperta (max 12 righe) _________/ 20 p.

Spiega su quali due aspetti si basa il metodo galileiano, in quale lettera egli ne parla, che cosa sono gli esperimenti per Galilei (riporta la

definizione che ne dà Galileo e spiegane in modo esauriente il significato) e quale importanza hanno, cioè quale funzione svolgono gli

esperimenti mentali nell’ambito della scienza galileiana. .

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

Argomento: La nuova astronomia e la nuova fisica 0,5 p .x 76 + 2 p. _______/ 40 p. Obiettivo: verifica del livello di comprensione dei concetti e dei nessi/rapporti/relazioni tra i concetti Il Dialogo sopra i due massimi sistemi non è solo una difesa (di che cosa?) ________________________, ma è soprattutto il tentativo di superare (che cosa?) ______________________________________ connesse (a quale fenomeno?) ___________________________ (Spiega qual è il nesso/il rapporto tra la nuova astronomia e la nuova fisica) Gran parte dei dialoghi è dedicata a problemi di (termine che indica una specifica disciplina scientifica) ________________ . (Spiegazione): Infatti l’ipotesi __________________ deve prevedere come aveva già notato (colui che per primo formulò questo l’ipotesi, cioè chi?) ________________, (che cosa deve prevedere? breve frase) _____________________________________, contro cui (chi?) _____________________ avanzavano delle ____________________ che potevano essere risolte soltanto attraverso una nuova concezione (di che cosa?)____________ che è alla base della __________ moderna. Analizziamo alcuni passaggi del ragionamento di Galileo a questo proposito: Una delle principali obiezioni degli (di quali filosofi?)______________________, formulata (da quale dei tre personaggi del Dialogo?) ____________ è che se la _____________________________________________________________________________________ un grave lasciato cadere (da dove?) _______________________ dovrebbe cadere (da quale parte?) __________________________ così come, aggiunge costui, se lasciamo cadere (che cosa e da dove?)_________________________________________ mentre questa avanza, esso cadrà verso (termine specifico) ______________ e non (dove?) ________________________. Questo ragionamento si fonda sulla concezione ___________________ (di che cosa?) _____________ secondo la quale ogni ______________ presuppone (che cosa?) un_______________ in __________. Perciò in base a questa antica concezione l’oggetto lasciato cadere, a differenza (di che cosa ?) ___________________ che è sospinta (da che cosa?) ______________ , non ha in sé (che cosa?) __________________ . (Quale dei tre personaggi?) ________________ chiede a costui, cioè al personaggio di cui si è parlato sopra, se abbia mai (fatto che cosa?)_____________________________________________ e dato che la sua risposta è (affermativa o negativa?) _______________ egli risponde attraverso un _________________________ sull’esperimento stesso, cioè con (che cosa? sostantivo e

aggettivo)_________________________ come lo definisce Galilei. Descrizione dell’esperienza: Se consideriamo il ________ prima (di che cosa?) _________________________ dobbiamo ammettere (che cosa? rispondi con una breve frase) _______________________ _________________________________________. Quando cade essa si _________________, perciò l’oggetto (che cosa farà? frase) ____________________________________________ e cadrà (dove?) ______________________________ indipendentemente (da che cosa?) _________________________________ . Perciò a differenza di quanto sosteneva (quale antico filosofo?) __________________, il __________una volta impresso, appartiene (a cosa?) ______________________ e si ___________________ finché intervengono______________________.

Page 3: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Invece per l’antico filosofo che devi indicare esso appartiene (a che cosa?) _____________ e ___________________ non appena ________________________ del (termine specifico) _______________ sul (termine specifico) ___________________. Di fronte alle perplessità (di chi?) _________________ (quale altro personaggio?) propone un altro __________________________________ che consente di comprendere ancora meglio questa nuova concezione. Descrizione (descrivi questa esperienza): ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________________________ (__/1 p.)

Indica come si definisce il principio della fisica scoperto da Galilei e descritto da questo esperimento: Principio di __________________ Tuttavia nonostante questa intuizione Galilei non giunge a formulare in modo ___________ il principio che devi indicare nello spazio precedente perché la sua è una ____________ dei corpi ___________ come sottolinea (quale studioso? indica il suo cognome) ____________________ nell’opera intitolata “Studi galileiani” (di cui abbiamo letto e analizzato un brano su libro di testo) in quanto è relativa (a che cosa?) ____________ e non è ______________a quella _________ come avverrà con (quale scienziato?)___________ . ____________. Che cosa manca ancora nella formulazione di Galilei ? ________________________________________________

_______________________________________________________________ indipendentemente (da che cosa?) _________________ Infine dopo aver confutato altre ________________ di (chi?)_________________ (quale dei tre personaggi?) ______________________ propone (che cosa?) _____________________ conclusivo, ossia quello del (aggettivo e sostantivo) _____________________________ con il quale dimostra che se una _________ inizia a procedere anche a grande _____________, se il suo _________ è ____________, cioè non subisce né _______________ né __________________, non _________________________ rispetto a ciò che accadeva al suo interno (quando?) __________________. Indica quale principio della fisica viene così dimostrato ? __________________________ e spiega in modo preciso che cosa afferma questo principio? __________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________(1p.)

Argomento: Le osservazioni astronomiche di Galilei 1p. x 10 __________/10 p. Fasi di Venere. Spiega: 1. Che cosa significa fase in ambito astronomico? ___________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ 2. Che cosa deduce Galilei in seguito alla scoperta di questo fenomeno, cioè che cosa questo dimostra questo fenomeno, ovvero di cosa costituisce una prova ? ________________________________________________________________________________ come previsto (da quale teoria?) __________________________ 3. Si tratta di una prova diretta o indiretta (di ciò che devi indicare nella risposta precedente) ? ______________________ 4. Le fasi di Venere secondo il vecchio modello astronomici (indica quale) ____________risultano _________________________ 5. Indica: a. il titolo dell’opera in cui Galilei rende nota questa scoperta_____________________________________, b. l’anno in cui quest’opera fu pubblicata ___________ c. il luogo in cui fu pubblicata _____________________________ d. Che cosa accadde a Galilei in seguito alla pubblicazione di quest’opera? ________________________________________________________________

Argomento: Cartesio e l’esigenza di un nuovo metodo (max 12 righe) _________/ 20 p.

Esponi/spiega in modo esauriente, chiaro e coerente l’argomento indicato utilizzando tutti i seguenti termini-chiave, stabilendo tutti i

corretti nessi logici tra essi, motivando ogni affermazione e definendo i termini specifici: rifondazione, matematica, sapere,

sistema/sistematico, cumulativo, metodo, deduttivo/deduzione, intuizione, evidenza/evidenti, verità.

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

Argomento: brano tratto dal “Saggiatore” (file in formato pdf inserito nella mia pagina web) 1 p. x 28 + 2 p. ________/ 30 p.

Comprensione del testo

- Che cosa critica Galilei in questo brano, ossia contro quale principio si pronuncia ? _________________________________________

- Che cosa afferma il principio criticato da Galilei ? ____________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

- Che cosa lo scienziato secondo Galilei deve imparare a “leggere” e in quale linguaggio lo può leggere?

__________________________________________________________________________________________________________

- Quale termine (sostantivo) usa Galilei nel brano per indicare la scienza ? (Suggerimento: si tratta di un termine con il quale si indicava

ogni forma di riflessione sulla verità compresa quella relativa ai fenomeni naturali) _________________________________________

Page 4: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

- Spiega che cosa intende esprimere Galilei attraverso la metafora dell’oscuro laberinto ; stabilisci inoltre un nesso, cioè fai un confronto

con il pensiero di un altro filosofo (di cui devi indicare il nome) il quale ha utilizzato l’immagine del labirinto e della selva. (spiega quale

analogia si può stabilire tra ciò che intendono affermare i due filosofi /scienziati attraverso queste immagini allegoriche)

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________ (__/2 p.)

Analisi del testo (completa il testo seguente inserendo le parole/coppie di termini/ brevi frasi appropriati e pertinenti)

In questo brano Galileo ripropone l’immagine tradizionale di origine ______________ della_________________ intesa come (che

cosa? metafora)_______________ scritto (da chi?) _____________________, riformulandola però in modo nuovo. Galileo è uno

scienziato (di che tipo? aggettivo che indica la caratteristica principale del suo metodo) ______________________il cui metodo si fonda su

ipotesi (di che tipo? termine specifico) _____________________. Tuttavia la sua concezione si fonda su un’idea del mondo come

_________________ creata da ___________. Per lui come per tutti gli studiosi dell’epoca la (disciplina)_____________

coincide con la (disciplina) ______________ e quest’ultima viene concepita come l’arte (di fare che cosa? rispondi con una breve frase.

attraverso le metafore usate da Galilei nel brano). Dato che la ____________(disciplina che devi indicare in precedenza) è conoscenza

(di che cosa?) ______________________, essa deve essere appresa (avverbio) __________________________ (da che cosa?)

________________, senza passare attraverso (che cosa?) ___________________________________ . Ciò non significa però restare

___________________________ dell’empirismo immediato (spiega cosa significa questa espressione), cioè (di che cosa?) _________,

infatti (che cosa?) ______________________ di per sé non basta, in quanto per (fare che cosa?) ______________________

è necessario anche il ________________ di (quali strumenti?) __________________. In altre parole, senza una _________________

astratta e ___________ (che cosa?) _________________risulta insufficiente.

Comprensione a analisi del testo: Terza Giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi 0,5 p. x 40 _________/ 20 p.

La Terza giornata si apre con un episodio divertente. (Quale dei tre personaggi ?) _____________ introduce un argomento che sarà

oggetto di discussione (in quale altra giornata?) _________. Egli arriva in ritardo e racconta che è successo che cosa alla gondola che lo

trasportava? _____________________________________________________? A causa di che cosa ciò è accaduto? (fenomeno

discusso nella giornata che devi indicare in precedenza) _____________________________________ a cui Galileo attribuiva grande

importanza (per quale motivo?) perché lo considerava un effetto (di che cosa?) _____________________________ . Su cosa verte la

discussione nella Terza giornata? __________________________________________________ .

(Quale dei tre personaggi) ________________ parlando della posizione e della distanza (di che cosa?) _________________ apparsa

qualche decennio prima nella costellazione di Cassiopea prospetta un universo (di che tipo?)________________________________di

quello________________, tanto da non (completa la frase) _________________________. Ciò (il concetto che devi indicare negli spazi

precedenti) sembra dimostrato dalla (termine specifico usato in astronomia) ________________ delle ______________, che è talmente

piccola da sfuggire spesso alla misurazione e indica perciò (che cosa?) _______________. Questa parte del dialogo è accompagnata

da una serie di (che cosa?) ____________basati su dati (forniti da quale astronomo in particolare? ) __________________. Essa

dimostra l’importanza che ha (che cosa?) _____________________ nelle dimostrazioni di Galilei.

Secondo (quale dei tre personaggi?) ____________________ di fronte a queste prove (di che tipo?) __________________________

che mettono in discussione (quale teoria?) _____________________, (quale antico filosofo?) ___________________ avrebbe (fatto che

cosa?) _______________ anche se probabilmente i (chi? termine specifico che indica i seguaci attuali di questo filosofo)

_________________________ avrebbero continuato (a fare che cosa?) _________________________, come Galilei afferma anche

nella lettera (a chi?) __________________________ in cui dice che se costui (il filosofo antico che devi indicare in precedenza) avesse

potuto (fare che cosa?) __________________ (quali fenomeni astronomici ?) ____________________________________________

non avrebbe mai sostenuto (che cosa?) _______________________ dei cieli come fanno costoro (cioè coloro che devi indicare in

precedenza).

Tra le diverse prove che indicano (quale corpo celeste) _______________ e non (quale pianeta)____________ quale centro

dell’universo ammesso e non concesso egli aggiunge che l’universo sia __________ e ________ e quindi abbia un ________________

è particolarmente importante (spiega quale fenomeno effettivamente osservato da Galilei) il fatto che tutti i ____________________

____________________________________________________________________________________________________________

(indica quali due pianeti vengono citati nel testo e quali rilevazioni ossia relazioni numeriche vengono rese note riguardo ad essi)

________________________________________________________________________________________________________

Che cosa prova/dimostra tutto ciò in modo indiscutibile ? (tieni presente qual è l’argomento di discussione questa giornata)

Che i corpi celesti __________________________________________________, ma (cosa fanno?)___________________________

(Quale dei tre personaggi?) _____________prosegue proponendo altre prove (di che cosa? termine specifico che indica una

determinata teoria astronomica) _________________ e in particolare la descrizione di fenomeni che questa teoria spiega come ad

esempio le (termine che in ambito astronomico si indica il fenomeno per il quale la porzione di un corpo celeste visibile ad un

osservatore è illuminata dal sole in modo diverso nel corso del tempo) _____________ di (quale pianeta?)_____________

Page 5: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Analisi del testo ________/ 10 p. Spiega quale concetto/quali concetti esprime Galilei nella lettera a Paolo Sarpi e soprattutto in quella a Narco Verseri del 14 agosto1612 senza ripetere le parole della lettera (ricorda che la ripetizione non è una spiegazione!)

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________________

Comprensione e conoscenza del testo: brano di Koyré riportato nel libro di testo (pagg.179-180) 2 p. x 13 + 1 x 4p. ________/ 30 Rispondi alle seguenti domande sul testo in oggetto Individua e riassumi la testi centrale, cioè il concetto fondamentale che Koyré sostiene in questo brano. Nel brano Koyré intende evidenziare (che cosa?) ________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ Quale differenza individua Koyré tra la fisica galileiana da una parte e quella di Cartesio e Newton dall’altra ? _____________________ ___________________________________________________________________________________________________________ Perché secondo Koyré è Galilei e non Cartesio, né Bacon che può essere considerato il padre della fisica moderna? ______________ ___________________________________________________________________________________________________________

Quale è secondo Koyré la questione più importante che viene discussa in tutto il Dialogo sopra i due massimi sistemi? _____________ ____________________________________________________________________________________________________________ Da che cosa dipende la soluzione del problema astronomico ? _________________________________________________________ Questo (cioè il concetto indicato nella risposta alla domanda precedente) presuppone a sua volta la soluzione di quale questione preliminare? __________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ Precisa se ciò che devi indicare nella risposta precedente in base a quanto afferma Koyré è un problema nuovo oppure non lo è ______ _______________________________ e fornisci l’adeguata motivazione/argomentazione _____________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ Che cosa aveva potuto apprendere Galilei e da chi quando era un giovane studente ? _______________________________________ ___________________________________________________________________________________________________________ Che cosa qualche anno più tardi quando ritornò a Pisa Galileo aveva avuto la possibilità di farsi confermare dal suo amico e collega J.Mazzoni, autore di un’opera sul rapporto tra due filosofi antichi di cui devi indicare i nomi (spiega i termini della questione oggetto di

quest’opera e qual è la differenza tra i due filosofi antichi messa in luce da Mazzoni riguardo alla questione in oggetto) ______________________ ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ J. Mazzoni e l’altra persona di cui dovevi citare il nome in precedenza esprimono quale ’opinione comune’ all’epoca ? Quella secondo cui se si afferma (che cosa?) _______________________________________________________:::______________ si è (aggettivo che definisce l’appartenenza ad una delle due correnti di pensiero)________________________ (1__/p.), mentre se al contrario si vede ___________________________________________________________________________________________________e si pretende di fondare (che cosa?) ________________(1__/p.), direttamente (su che cosa?) _____________________(1__/p.), allora si è (aggettivo che definisce l’appartenenza all’altra corrente di pensiero)_____________________ (1__/p.),.

Koyré rileva che in questo caso (riguardo cioè alla questione discussa in precedenza) non i tratta di quali problemi (spiega per quale motivo non si tratta di essi) ma di quale altro problema ? _______________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 6: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Cartesio (sottolinea tutti gli errori) 1 p. x 10 _______/10 p.

PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO _______________ / 250 punti VOTO IN DECIMI ____________ / 10

Il metodo attraverso il quale Cartesio intende rifondare il sapere si basa su un procedimento che va dal particolare all’universale V F Per Cartesio la filosofia è l’unico sapere che ha dimostrato di essere scientifico. V F Il criterio dell’evidenza si basa su verità attestate in modo chiaro e distinto dagli organi di senso. V F Soltanto le idee della logica e della matematica si sottraggono al dubbio cartesiano. V F La certezza iniziale a cui Cartesio giunge è l’esistenza di sé come entità corporea. V F Il dubbio cartesiano si fonda sul presupposto per cui non è possibile conoscere la realtà in modo oggettivo, certo. V F Per Cartesio tutte le idee si formano nella mente in seguito all’esperienza. V F La morale di Cartesio si definisce provvisoria perché Cartesio analizza i valori tradizionali sottoponendoli al dubbio metodico. V F La terza regola della morale provvisoria afferma che l’uomo può controllare e dominare sia se stesso che il destino e la natura V F La matematica deve assumere il metodo cartesiano come modello. V F

Page 7: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFCO - VERIFICA DI FILOSOFIA - Data: 15.2.2016 - Classe: 4 B

Alunno/Alunna________________________________________________________________________________ DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA (Vero/Falso): Puoi apporre un solo segno (a penna) in corrispondenza di ciascun ciascuna affermazione. La presenza di più di un solo segno (correzioni, modifiche, indicazioni, cancellature ecc) in corrispondenza di una affermazione comporterà la non assegnazione del punteggio attribuito in caso di risposta corretta .

Esercizi V/F: Risposte corrette = 1 p. ; Risposte errate = - 0,25 p. ; Risposte mancanti = - 0,2 p. ; Presenza di più di un solo segni e/o correzioni/cancellature = 0 p. ; Sottolineature degli errori mancanti o sbagliate = -0,2 p

Galileo (sottolinea tutti gli ERRORI) 1 p. x 10 ________/ 10 p.

Inserisci accanto a ciascuna definizione il termine che è oggetto della definizione: 1 p. x 10 ________/10 p. - Fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione. In ambito astronomico con questo termine si indica la tecnica usata per determinare la distanza di corpi celesti non eccessivamente lontani __________________ - Disciplina inventata da Cartesio che combina la geometria e l’analisi algebrica ___________________________________________ - Termine che nel pensiero di Cartesio indica una regola del metodo e quindi un criterio di conoscenza che consiste nell’accogliere come vere quelle idee che si presentano alla mente come chiare e distinte - Procedimento tramite cui secondo Cartesio possiamo conoscere in modo certo ciò che deriva necessariamente da premesse sicuramente vere che caratterizza la matematica _____________________________________ - Facoltà tramite la quale un concetto viene colto dalla mente o è presente nella mente in modo chiaro e distinto ___________________ ______________________________ - Per Galilei è un’esperienza costruita in base a ipotesi __________________________________________________ - Termine che in ambito astronomico si indica il fenomeno per il quale la porzione di un corpo celeste visibile ad un osservatore è illuminata dal sole in modo diverso nel corso del tempo ________________________________ - Termine che nell’ambito dell’esperimento dei piani inclinati realizzato a Galileo indica ciò che costituisce la causa della decelerazione del grave______________________________________ - Principio della meccanica scoperto da Galilei secondo il quale l’accelerazione è proporzionale al quadrato del tempo_______________ ______________________________________________ - Coppia di termini che Galilei utilizza per indicare le qualità che sono proprie degli organi di senso ______________________________ Individua analogie e differenze tra i filosofi indicati 0,5 x 64 inserimenti appropriati _________/ 32 p. Analogie tra Bacon e Galilei - L’importanza attribuita da entrambi (a che cosa?) _____________________________ intesi come procedure per (fare che cosa?) ________________________________ (che cosa?) la/le ___________________________ -L’idea secondo cui la scienza di fonda sulla (due termini: sostantivo e aggettivo) _________________________________ della natura - Poiché la società del ‘600 è caratterizzata da un grande sviluppo (di quale settore economico? termine specifico) _________________ che crea le premesse per la (sostantivo e aggettivo) _______________________, la (termine-chiave)______________________ è considerata importante da entrambi in quanto consente di (fare che cosa? indica il suo scopo) _________________________________

_____________________________________________________________ contribuendo così (a che cosa?) al _______________ complessivo dell’umanità. Bacone (in quale sua opera di carattere utopico pubblicata postuma?) ___________________________ sottolinea con forza le ________________________ in ambito (quale ambito?) __________________della scienza esaltandone le _________________, ma mostrandone anche i ____________, tanto che nel suo romanzo (l’opera di cui dovevi citare il titolo in precedenza) affida agli scienziati, che egli chiama i padri della casa di __________________ il compito di valutare (che cosa? rispondi con una breve frase) quali ___________________________________________ e quali____________________________________, almeno per un certo tempo. Anche per Galilei essa (termine-chiave da indicare in precedenza) riveste una grande rilevanza come dimostra il perfezionamento (di che cosa?) ___________________ da parte sua che fu inventato nel (anno) ____________ (da quale popolo?)____________________ e che lo scienziato pisano usò (per fare che cosa?) ___________________________________ Inoltre per essa (termine-chiave) ha anche l’importante funzione di strumento di __________________ della __________________. Infatti se essa (termine precedente) produce ___________________ che funzionano, cioè se è capace (di fare che cosa?) ________________ ________________________________, allora essa è ___________________, perché se è in grado di fare ciò che devi indicare in precedenza, significa che ne ha dato una giusta_________________________ - L’idea che __________________ se non è trattata, cioè interpretata nel modo opportuno può essere __________________________

Anche se per Galilei la Terra non occupa più il centro dell’universo, per lui l’uomo è il lo scopo per cui Dio ha creato l’universo. V F Galilei sa differenza di quello che pensavano gli aristotelici sostiene che se la Terra ruotasse su stessa tale rotazione non produce fenomeni visibili come ad esempio il sollevamento di enormi masse d’aria ma che tutto si svolgerebbe come se la Terra fosse ferma.

V F

Dato che Galilei si professa cattolico, egli ritiene che le affermazioni delle Sacre Scritture sui fenomeni naturali sono sempre vere, cioè corrispondenti a ciò che scopre e dimostra la scienza V F

Secondo Galilei riguardo ai singoli principi della fisica Dio ha una conoscenza di gran lunga più perfetta di quella umana essere V F Secondo quanto viene detto nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo da Salviati la scoperta dell’irregolarità della superficie lunare degrada i corpi celesti più che a nobilitare la Terra nel senso essi risultano imperfetti essendo transeunti (mutevoli) esattamente come la Terra sono imperfetti.

V F

Per Galilei dato che vi sono stelle nell’universo di cui l’uomo per tanto tempo ha ignorato l’esistenza, ciò significa che è assurdo ritenere che il cosmo sia finalizzato all’uomo.

V F

Per Galilei la scienza conosce le cose come appaiono ai nostri sensi V F Secondo Galilei gli esperimenti mentali devono essere sempre seguiti da esperimenti concreti ossia fisici per poter dimostrare un’ipotesi V F

Per Galilei esistono due verità sul mondo: una è quella espressa nel libro della natura, l’altra quella rivelata nella Bibbia. V F Per Galilei non è corretto interpretate in modo allegorico ossia metaforico le Sacre Scritture perché esse devono essere sempre considerate secondo il significato letterale dei testi sacri. V F

Page 8: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

A conferma di ciò nella lettera a Don Benedetto Castelli Galileo parla dell’importanza delle (sostantivo e aggettivo) _________________ _________________________che devono integrare le ________________________ dato che solo attraverso le prime è possibile superare (che cosa?) gli __________________________ della _____________________ . Anche Bacon aveva affermato che l’______________ è un (termine metaforico) ____________________ in cui bisogna sapersi ___________________, il che significa che senza un ______________ che consente di (fare cosa?) raccogliere in modo __________________ e di ________________________ i ____________ empirici, questi ultimi non sono di per sé ____________________________ . Analogia e differenza tra Bacon e Galilei - Entrambi utilizzano un metodo (di che tipo?) ________________ anche se nel metodo galileiano le inferenze razionali (inferire significa trarre una conclusione da un’altra proposizione) vanno oltre (che cosa?) _____________________________________ ed egli dimostra delle ipotesi attraverso (termine specifico composto da un sostantivo e aggettivo)________________________________________________ come fanno più volte nel Dialogo sopra i due massimi sistemi due dei tre personaggi.

Differenze tra Bacon e Galilei Mentre lo scopo della scienza di Bacon è scoprire la ____________________ delle cose per poterla __________________________, quello della scienza galileiana è di individuare la relazione (di che tipo? termine specifico) _________________ tra (termine specifico del lessico scientifico) ____________________. Infatti Galilei a differenza di Bacon sostiene (in quale opera?)______________ che il libro della _____________ è scritto con un ______________________ (di che tipo?) ______________________________e i suoi _______________ sono (che cosa sono? fai alcuni esempi)______________________________ senza conoscere i quali è come aggirarsi in un (immagine metaforica costituita da un aggettivo e sostantivo utilizzati da Galilei) ________________________ -Bacon ha una concezione (di che tipo?) ______________dei fenomeni naturali/della realtà che risente ancora dell’______________ rinascimentale, mentre secondo Galilei i dati osservativi devono essere di tipo _____________________ e gli _______________ sono esperienze costruite ad hoc, cioè appositamente in base a (che cosa?) ___________________ agendo su (che cosa? termine specifico) _____________________ che vengono ______________ e messe ________________________ e isolandone altre che costruiscono degli ________________ della materia .

Argomento: esperimento descritto nell’opera Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze 1p.x 26______/26 p. I tre protagonisti di quest’opera in forma di dialogo che sono gli stessi del Dialogo sopra i due massimi sistemi discutono i risultati delle ricerche condotte da Galilei (su quale fenomeno?) _____________________________________________________________________ riguardo al quale una delle conclusioni più sconcertanti per l’esperienza comune è che (spiega qual è) ___________________________ ___________________________________________________________________________________ (spiega per quale motivo) perché _____________________________________ è funzione solo (di che cosa?) _____________ e non (di che cosa?) _______________ . (Descrivi la formula matematica che esprime questa legge della fisica): Infatti essa è proporzionale (a che cosa?)______________dei________ Che cosa obietta l’aristotelico (indica il suo nome) _____________ ? Egli si appella (a cosa? sostantivo e aggettivo) __________________ _____________ secondo il quale un (spiegazione) ___________________________________________________________________ (indica il nome di uno dei tre protagonisti del dialogo) ______________, che esprime il pensiero di Galilei risponde a quest’obiezione con un esperimento mentale. Descrizione dell’esperimento: Ipotizziamo di lasciare cadere (prosegui la descrizione) ______________________________________ _______________________________________________________________________________________________________ Che cosa succede se durante la caduta (completa la frase)____________________________________________________________? La ________________________________ evidentemente _________________________________. La diversa __________________ tra ____________________ e _______________ dipende esclusivamente (da che cosa?)_____________________________________ tolta la quale ________________________ . Conclusione riguardante un aspetto importante del metodo galileiano: ___________________ è importante, ma deve essere trattata in modo scientifico (spiega che cosa significa questo termine), ovvero è necessario astrarre (da che cosa? breve frase) dagli _________________________________________ che in questo caso sono costituiti (da che cosa?) __________________________________ . In quale altro esperimento mentale occorre astrarre da ciò (cioè dal fenomeno

che devi indicare nello spazio precedente)? In quello che dimostra (quale principio della fisica?)____________________________, dato che in concreto la sfera muovendosi su un piano non (completa la frase) __________________________, ma ________________________

Conoscenza e comprensione dell’inserto intitolato La Chiesa contro Galilei _________/ 35 p. Per quali motivi (non un solo) Il De revolutionibus orbium coelestium di Copernico pubblicato nel 1543 non suscitò particolari reazioni né condanne da parte della Chiesa cattolica? __________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ___/ 2p. Che cosa e contro chi o che cosa venne celebrato nel 1616? ____________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ ___/ 2p. Che cosa era cambiato nel frattempo, cioè nei sessant’anni trascorsi dalla morte di Copernico ? _______________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________ ___/ 2p. Che cosa progetta Galilei nel 1624 e con quale intento, cioè per dimostrare che cosa (quale nesso?) ____________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________(__/2p.)

Page 9: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Nonostante si tratti di un errore Galilei ne è talmente convinto che dedica alla discussione di questa tesi/ipotesi (che devi spiegare nelle

riposta precedente) quale giornata? (numero)_____________(__/1p.) di quale opera (indica il titolo) ____________________________ ____________________________ (__/1p.). __/1 p. Quale atteggiamento dichiara nell’introduzione all’opera che devi citare nella risposta precedente ? _____________________________ __/1 p. In realtà che cosa viene difeso e dimostrato in quest’opera? _________________________________________________________ ___/2 p. Da chi e per quale motivo essa viene denunciata ? _________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________ Ricostruisci il contesto storico in cui questi fatti/eventi si svolsero: Questi sono gli anni più accesi (di che cosa? termine specifico) ___________________________. (___/1p). Che cosa era accaduto il 17 febbraio 1600? ______________________________ ? (__/1 p) Chi era stato incarcerato ed era rimasto in carcere fino al 1626? ______________________? (__/1p.) Che cosa scrisse costui nel 1616? _____________________________ (__/1p.) Chi fu eletto papa nel 1623? (nome di battesimo e cognome) _________________________ (__/1p.) e quale nome assunse da papa? ___________ (__/1p.). Quale episodio dimostra una certa tolleranza da parte sua? (stabilisci un nesso con una risposta precedente) ______________________ ______________________________________________________ (__/1p.) Che atteggiamento aveva costui verso Galilei? _________________________________________ (__/1p.) Che cosa ottiene l’opera di Galilei il cui titolo devi indicare in una risposta precedente? (termine latino di cui devi spiegare il significato) Ottiene (termine latino) _________________(__/1p.), cioè (spiega che cosa significa questa parola) __________________________ ______________________(__/1p.) . Grazie a che cosa ottiene ci)? _____________________________________________________ __________________________ (__/1p.) 1.___/1/p 2___/ 1p. A che cosa il papa non può opporsi, cioè alle pressioni di chi ? 1_________________________ e 2 ___________________________ Quale istituzione e in quale città ordina la sospensione della pubblicazione dell’opera?__________________________________ (__/1p) Come era stata definita l’opera e da chi? ___________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________ (__/1p.) Che cosa viene ordinato a Galilei il primo di ottobre? ____________________________________________________________(__/1p.) Di che cosa egli si rende immediatamente conto ? ______________________________________________________________(__/1p.) Che cosa viene contestato allo scienziato pisano? ______________________________________________________________(__/1p.) Che cosa dichiara Galilei in sua difesa? ______________________________________________________________________(__/1p.) Che cosa egli non può negare a lungo ? ______________________________________________________________________(__/1p.) Che cosa prevede la condanna e quale condizione viene posta allo scienziato? _____________________________________________ ______________________________________________________________________________________________________(__/1p.) Barra l’opzione corretta e fornisci l’adeguata motivazione, cioè spiega cioè sulla base di quali osservazioni e di quale deduzione, di ragionamento derivante da esse sostiene l’opzione di risposta che hai indicato ____/7 p. Per Galilei l’universo è ? a. Finito b. Infinito c. Molto più esteso di quanto si ritiene ma non ancora infinito ___/1 p,

Spiegazione/motivazione (motiva/spiega la scelta dell’opzione di risposta) ________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ (__/2 p.) Indica secondo quali filosofi studiati fino a questo momento secondo l’universo è infinito _______________________________ (__/1p.) Indica secondo quale grande padre della scienza moderna l’universo è infinito _______________________________________ (__/1p.) Indica secondo quali astronomi del XVI secolo l’universo è chiuso, quindi finito _______________________________________ (__/1p.) Galilei pur non negando la provvidenza divina ritiene fuorviante spiegare l’universo in funzione (di cosa o di chi?) ______________ (1_/p)

Argomento: tecnica e scienza nel ‘600 0,5 p. x 70 ________/35 p. Quale filosofo inglese ha sottolineato il legame tra scienza e tecnologia ? ___________ Indica per quali ragioni lo sviluppo della scienza e quello della tecnologia vanno di pari passo ? 1.La scienza del XVII secolo richiede (che cosa e a che scopo? spiegalo con una frase) _________________________________________ __________________________________________________________________ 2. Vengono inventati (cosa?)_______________ che amplificano (che cosa?) _______________________________________________ _____________________ in particolare (che cosa amplificano?) ______________________ come ad esempio il _______________ e il _______________ i quali furono definiti da (quale filosofo?) ______________ (come? espressione dal lui usata)______________________ perché amplificano i ____________ che sono la “___________” mediante la quale (cosa facciamo?) entriamo ______________________ ______________________________ (con che cosa?)_______________________________ . 3. dalla scienza (che cosa ci aspettiamo?)

Page 10: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

____________________________________________________________ . Galilei intitolò una della sue opera più note pubblicata nel 1623 (indica il titolo di quest’opera) _________________________. Questo termine indica (che cosa? descrizione/spiegazione) _______________________________________________________________ in quanto essi non possono accontentarsi (di che cosa?) ____________________________________________________ che andrebbe bene per la maggior parte delle necessità di ogni giorno. La nuova scienza si basa su dati (di che tipo?) ____________________ e ha perciò bisogno (di che cosa?) ______________________ _____________________ . Quando Galilei fa rotolare le sfere su piani inclinati (per determinare che cosa?) _____________________ non può accontentarsi di una _______________ al _____________. Nel corso del 600’ gli orologi incominciano a introdurre (che cosa?) ___________________________, ma non sono __________________________________ per gli _________________ scientifici. Galilei inventa quindi l’orologio ________________________ che gli consente (di ottenere che cosa?) _______________________ _________________________________________ . Si passa così come recita il titolo di una celebra opera del filosofo e storico della scienza francese di origine russa Alexandre __________ Da mondo del __________________ all’universo della __________________ . Lo strumento-simbolo del (numero romano) __________: secolo è (qual è?) _________________ per le conseguenze che ha avuto sulla scienza e sulla mentalità dell’epoca. Esso venne costruito nel ____________ da (chi?)___________________ e venduto come ____________________. L’anno successivo Galilei lo _________________ e lo usa (a che scopo, cioè per fare che cosa?) ___________________________________. Grazie ad esso l’universo (cosa fa?)___________________________________: le ________________________diventano (quante? Indica l’ordine di grandezza) _____________. Galilei può _______________ (che cosa?) _______________________________ della Luna, i ________ di Giove, le ______________di Venere e i dati raccolti gli consentono di portare prove consistenti a sostegno (di che cosa, cioè di quale teoria?)_________________________ . In seguito esso (lo strumento-simbolo che dovevi indicare in precedenza) viene _________________ (da quale scienziato inglese?) ___________________e si passa così dal sistema a________________a quello a ___________________ . Così come il ____________ rivoluziona (quale disciplina?)_______________, allo stesso modo il __________________ rivoluziona (quali discipline? sono tre)1___________________ 2 ______________ 3 _______________ e al tempo stesso cambia il modo di ___________ _________________ aprendo una porta sul mondo sconosciuto (avverbio e aggettivo) dell’ _________________________________ Anche se le (due termini) ________________________________________ sono state usate fin dall’antichità erano, soltanto con i due strumenti che devi indicare negli spazi precedenti esse (termine da inserire nello spazio precedente) vengono ______________________ allo scopo di _______________________________. Il primo rudimentale _____________________ fu costruito (da chi?) e fu chiamato “________________________________” , mentre venne chiamato per la prima volta con il termine con cui lo chiamiamo tuttora dal medico (di chi?)_____________________ . Tuttavia l’invenzione del primo vero e proprio ____________ è attribuita (a chi? cognome) ____________________ (1623-1723) che con questo strumento era capace di raggiungere (che cosa?) _________________________di (quante volte? Indicazione numerica) _______________________ e riesce così a osservare realtà completamente ___________________ come ad esempio a.___________________________ , b._____________________________, c._____________________________ .

Argomento: Le osservazioni di Galilei 1 p. x 10 ________/10 p. Galileo definì I satelliti di Giove da lui scoperti (come? sostantivo e aggettivo) ____________________in onore (di chi?) ___________ _____________ i quali lo avevano ________________________________________________________________________________ In quale opera resa nota e analizzò questa scoperta? (indica titolo e data di pubblicazione) ______________________________________ Secondo l’interpretazione che dà della sua scoperta che cosa viene a rappresentare Giove? __________________________________ _________________________ . Inoltre la scoperta dell’esistenza di corpi celesti (che hanno che cosa?)_________________________ __________________________________ confuta in modo definitivo (che cosa, cioè quale teoria?) ____________________________ _____________________ che era già stata messa in discussione (da quale astronomo?) __________________________in seguito alle sue osservazioni (di che cosa?) __________________ (spiega il nesso tra ciò che scoprì questo astronomo e la messa in discussione/il

superamento della teoria che devi indicare in precedenza, cioè spiega che cosa egli dedusse dalle sue osservazioni, cosa che poi sarà confermata da

Galileo con la scoperta dei satelliti di Giove) ____________________________________________________________________________ Argomento: La quarta Giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi 0,5 p. x 50 _________ /25 p. Nell’ultima giornata si discute (di quale fenomeno?) ________________ che secondo Galilei costituisce una prova (di che cosa?) ____________________________________tanto che in un primo momento aveva pensato di intitolare l’intero dialogo (come?) ____________________________________________ . Contraddicendo in parte la sua stessa teoria (di che cosa?) ________________, dato che anche______________fa parte (di che cosa?) _______________e quindi è _________________con il suo ________________, Galilei nega (che cosa?) ______________________________________________________________________ come sosteneva (quale

astronomo?) _______________ e le attribuisce invece all’azione combinata (di che cosa?) ____________________________________ e _____________________________. (Quale dei tre personaggi del Dialogo?) _______________ nota che esse (termine –chiave che devi indicare in precedenza) presentano tre cicli distinti: 1.uno _____________ di (quante ore)? __________ in altrettante ore ; 2.un altro _____________ che dipende (da che cosa?) ________ la quale pur non _____________________________________, amplifica le altre. 3. Infine uno __________ che altera le ______________________________le quali presentano differenze massimi nei ____________ e negli _______________________ e intermedie negli altri periodi. La spiegazione di __________ (che è il portavoce del pensiero di Galilei) è in questo caso basata ___________________ e non su ________________________ . Infatti egli paragona i ___________ (che cosa?) ________________ notando come il variare dell’altezza ai bordi può dipendere o dal variare (di che cosa?) ___________ ____________________ - cosa che per le _________dei__________ è impossibile perché dovrebbero avvicinarsi o allontanarsi (da che cosa?) ___________________________ oppure dal movimento (di che cosa?) __________________________ nel qual caso l’acqua in essa contenuta continuerebbe a muoversi (facendo che cosa?)____________________ verso ________________ . Per spiegare perché questo movimento non avvenga _______________________________ nella stessa ______________ egli ricorre (a che cosa?) alla ________________________ di __________________ diversi. (Quale personaggio del dialogo) _______________ nega che (termine-chiave di cui di discute nell’intero dialogo) _______________ possano dipendere dal ___________________________________, ma non trovando altre spiegazioni, le attribuisce (a che cosa?) ___________________________________ e questo induce (chi?) ___________ a notare che è lo stesso modo di procedere di (quale filosofo?) __________________, il quale attribuisce al _______________ le cose le cui cause sono ______________________ .Tuttavia a suo parere in natura non esistono ___________________________, ma soltanto fenomeni che riusciamo a __________________ e altri sui quali dobbiamo _______________________________________________.

Page 11: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Domande aperte (max 12 righe per ciascuna risposta) Argomento: il realismo di Galilei __________/20 p. Esponi//spiega in modo esauriente, chiaro e coerente l’argomento indicato utilizzando tutti i seguenti termini-chiave e stabilendo tutti i corretti e opportuni nessi logici tra essi, motivando ogni affermazione e definendo i termini specifici: universo/natura, qualità, lingua, oggettive, soggettive, organi di senso, scienza, intensive, extensive, Dio ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________

________/ 10 p. Spiega quali concezioni vengono criticate nella prima giornata del “Dialogo sopra i due massimi sistemi” e attraverso quali argomentazioni/ragionamenti esse vengono criticate. Chiarisci inoltre quale contraddizione,individua Galilei, cioè spiega quali concetti risultano contraddittori nella teoria oggetto di critica e per quale motivo sono contradditori. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________

_________/ 20 p. Spiega (1) che cos’è la regola dell’evidenza, (2) quale importanza riveste per Cartesio, (3) quali condizioni deve soddisfare un’idea per essere considerata evidente, (4) quale facoltà mentale connessa alla regola dell’evidenza è considerata dal filosofo francese il fondamento della scienza e (5) per quale motivo (perciò spiega in che cosa consiste tale facoltà, quale problema legato al metodo, cioè al tipo di procedimento logico utilizzato da Cartesio che devi indicare essa permette di risolvere). (6) Spiega infine quale critica rivolge Arnauld a Cartesio a proposito del suo utilizzo del concetto/criterio di evidenza nell’ambito del cogito. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 12: IISS MARIE CURIE - LICEO SCIENTIFICO - VERIFICA DI ... · Differenze tra Galilei, Bacon e Cartesio (riguardo al metodo) Metodo galileiano:_____ Grazie alle sue osservazioni della

Cartesio (sottolinea tutti gli errori) 1 p. x 10 _______/ 10 p.

PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO _______________/ 250 punti VOTO __________/ 10

(derivante dalla somma dei punteggi conseguiti nei singoli esercizi)

Cartesio non applica il metodo deduttivo all’ambito morale poiché ritiene non sia possibile dedurre le passioni l’una dall’altra. V F Per Cartesio sia la ragione che le passioni possono esser descritte sulla base del meccanicismo. V F Per Cartesio il sapere rinascimentale è conciliabile con i criteri di scientificità del nuovo saper che egli intende rifondare in quanto la visione rinascimentale del mondo non è condizionata da una prospettiva magica e animistica. V F

Il fondamento della conoscenza è individuato da Cartesio nella certezza dell’esistenza del mondo esterno concepito come sostanza estesa. V F

Qualsiasi conoscenza anche se dedotta da principi evidenti non potrai mai esaurire tutta la conoscenza posabile V F Il punto critico del metodo cartesiano è costituito dalla verità indubitabile della premessa senza la quale tutto diventa precario. V F Secondo Cartesio le conoscenza vanno disposte in ordine in modo tale che da verità complesse ottenute per deduzione, cioè attraverso un procedimento deduttivo, si possa giungere ad altre verità più semplici. V F

La regola della sintesi impone di suddividere ogni problema da studiare nel maggior numero di parti minori possibile allo scopo di risolverlo meglio. V F

Nella deduzione un concetto è presente nella mente in modo talmente evidente da essere indubitabile V F La condizione prima del metodo deduttivo è che le conclusioni a cui giungiamo siano indubitabili. V F