48
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Prof. Gianmaria Martini Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 24 Il mercato dei beni

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

  • Upload
    vonhu

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Facoltà di Ingegneria

Prof. Gianmaria Martini

Istituzioni di Economia

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Lezione 24Il mercato dei beni

Page 2: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

2

Domanda ed offerta

• Uno degli schemi logici fondamentali dell’analisi economica ècostituito dal modello “Domanda-Offerta”.

• Si suppone che domanda ed offerta dipendano (anche) dal prezzo.

• Tipicamente ci si aspetta che l’offerta dipenda positivamente dal prezzo.

• Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori produttivi.

• Un prezzo più elevato induce maggior produzione, stante la miglior remunerazione dei fattori.

Page 3: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

3

Y

P

Offerta crescente in funzione del

prezzo (per convenzione sull’asse

delle ordinate)

Page 4: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

4

• La domanda è invece tipicamente inclinata negativamente.

• Una riduzione nel prezzo di un bene induce gli agenti ad

acquistare più unità di quel bene.

• Normalmente, domanda ed offerta determinano congiuntamente l’equilibrio di un mercato.

• Domanda ed offerta determinano cioè prezzo e quantità (di

equilibrio).

• (Ad esempio, i punti A e B nel lucido successivo).

Page 5: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

5

Y

P

D’

S’

D”

PB

YB

B

PA

YA

A

Domanda, offerta ed equilibrio.

Page 6: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

6

Il breve periodo

• Nella prima parte del corso consideriamo un sistema economico in cui i prezzi sono (prevalentemente) fissi.

• Come vedremo, ciò implica che la domanda – da sola –determina la quantità prodotta.

• L’ipotesi di fissità dei prezzi non è sempre facile da accettare: sembra contraria all’idea stessa di mercato.

• E’ però esperienza comune che i prezzi dei beni vengano modificati raramente (in media una/due volte all’anno).

• Come tentare di tendere coerenti teoria (microeconomica) ed osservazione empirica?

Page 7: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

7

Cme

80 100

Y

Nelle imprese industriali, il costo medio è minimo in

corrispondenza di un livello produttivo pari a circa l’80%

della produzione massima fisicamente conseguibile.

Page 8: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

8

Cme

Y*=80 100

Y

In un intervallo rilevante del livello produttivo ottimo (per

fissare le idee, Y* ± 0.05Y*) il costo medio non è

significativamente diverso dal suo minimo.

Page 9: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

9

Cme

Y*=80 100

Y

Se un’impresa ha fissato P=Cme(Y*)=Cmg(Y*) e se viene

indotta dalle condizioni di mercato a produrre nell’intorno

di Y*, lasciando immutato il prezzo, non commette un

“errore” rilevante!

Cmg

P

Page 10: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

10

Cme

Y

In realtà, le imprese, quando cambiano i prezzi, devono sostenere

dei costi:

• modifica dei listini;

• revisione di contratti;

• informazione dei clienti…

Y*=80

Cmg

P

Page 11: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

11

S

Y

� In un intervallo rilevante – nel breve periodo – la curva

di offerta (S) è piatta (infinitamente elastica).

� Pertanto, è la domanda (D) a determinare la

produzione.

Y*

P

D’

Y’

D”

Y”

Page 12: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

12

• Nell’animazione precedente, l’aumento della domanda induce

un’aumento della produzione (e quindi del reddito nazionale e

del Pil).

• Ciò giustifica l’attenzione che porremo, per una parte non

trascurabile del corso, alla determinazione della domanda.

• In concreto, ci occuperemo della determinazione della

“domanda aggregata”.

Page 13: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

13

La domanda aggregata

• A livello di prima approssimazione suddividiamo la domanda

aggregata in tre componenti fondamentali:

- Consumi privati

- Consumi pubblici

- Investimenti

Page 14: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

14

• I consumi privati (C) sono beni e servizi acquistati dalle famiglie; rappresentano tipicamente il 60-65% del Pil

• Consumi pubblici (G): si tratta di beni e servizi acquistati dallo stato e dalle pubbliche amministrazioni.

G include i servizi forniti dai dipendenti pubblici, valutati sulla base della loro retribuzione.

I consumi pubblici rappresentano il 20-25% del Pil dei paesi industrializzati.

Page 15: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

15

• Gli investimenti (I) rappresentano gli acquisti di nuovi impianti,

macchinari, immobili.

Vengono normalmente eseguiti dalle imprese, anche se

includono l’acquisto di nuove case da parte delle famiglie.

Gli investimenti rappresentano il 15-20% del Pil dei paesi

industrializzati.

Page 16: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

16

• Nel nostro modello con prezzi fissi, la domanda aggregata

determina il Pil (Y).

• Supponiamo che tutte le componenti della domanda (Z) siano

esogene, cioè indipendenti dalle grandezze che vogliamo

spiegare con il nostro modello.

• In formule: Z=C+G+I=Y.

Domanda aggregata e produzione

Page 17: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

17

Z’

Retta a 45°= luogo dei punti in cui Z=Y

Z”

Y’ Y”

La domanda determina il livello produttivo (Y)

Page 18: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

18

Z

Y

Se la produzione è superiore

alla domanda, le imprese

accumulano scorte non

desiderate.

Le imprese riducono quindi la

produzione, che si muove

verso il livello “di equilibrio”

Y*.

Y*

Page 19: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

19

• L’accumulazione di scorte non desiderate avviene quando la

domanda si riduce (e le imprese non se ne rendono conto

immediatamente).

Se la stampa specializzata ci segnala che le

scorte delle imprese industriali stanno

aumentando in maniera anormale, dobbiamo

aspettarci una recessione.

Implicazione operativa

Infatti, la domanda si è ridotta e la produzione la

seguirà entro breve.

Page 20: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

20

• Naturalmente, se la produzione fosse inferiore alla domanda, le

imprese sarebbero forzate a ridurre le scorte.

• In questo caso la produzione tenderebbe ad aumentare.

Page 21: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

21

• Nel grafico seguente vediamo la crescita del PIL (su base

trimestrale) negli Stati Uniti,

• posta in relazione alla variazione delle scorte, viste in rapporto

sempre al PIL.

• L’interpretazione del grafico non è del tutto agevole, anche

perché nelle scorte è compresa la loro componente desiderata.

• Tuttavia si evidenziano alcuni “picchi” nel rapporto crescita

scorte/PIL prima delle recessioni più gravi.

Page 22: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

22

USA 1970-2005

-0,04

-0,02

0

0,02

0,04

0,06

0,08

0,1Q1 1970

Q1 1973

Q1 1976

Q1 1979

Q1 1982

Q1 1985

Q1 1988

Q1 1991

Q1 1994

Q1 1997

Q1 2000

Q1 2003

dati trimestrali

Crescita PIL

Variazione scorte

Page 23: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

23

La funzione del consumo

• L’ipotesi di esogeneità del consumo è ovviamente

insoddisfacente.

• Sembra molto più sensato ipotizzare che il consumo dipenda

dal reddito.

• Più precisamente, sembra logico assumere che il consumo

dipenda dal reddito disponibile (Yd), cioè dal reddito al netto

delle imposte.

• Tale legame funzionale viene indicato nel modo seguente:

C=C(Yd).

Page 24: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

24

• Se le imposte sono indipendenti dal reddito, ponendo: Yd=Y-T,

possiamo scrivere C=C(Yd)=C=C(Y-T).

• In concreto, si utilizza una approssimazione lineare:

C=c0+c1Yd=c0+c1(Y-T)

• Tale approssimazione:

– è di utilizzo molto agevole,

– rappresenta ragionevolmente bene i dati empirici.

Page 25: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

25

• Il parametro c1 è spesso definito propensione marginale al

consumo.

• Indica di quanti centesimi di Euro aumenta il consumo se il

reddito disponibile aumenta di 1€.

• Per l’Italia, il valore di c1 che emerge dai dati reali è di poco

superiore a 0.85 (c0 è praticamente nullo).

• Tipicamente, nei paesi industrializzati, c1 è compreso tra 0.8 e

0.95.

Page 26: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

26

La determinazione del reddito

• In equilibrio, domanda e reddito sono eguali.

• Pertanto Z=c0+c1(Y-T)+G+I=Y

• Da cui, risolvendo:

)(1

110

1

TccIGc

Y −++−

=

Domanda autonomaMoltiplicatore

keynesiano

Page 27: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

27

• Questo risultato è potenzialmente molto importante.

• Se c1 fosse eguale a 0.8 (un valore piuttosto basso), il

moltiplicatore 1/(1-c1) sarebbe eguale a 5.

• Ciò implica che un aumento di un Euro nella spesa autonoma –

ad esempio nella spesa pubblica – incrementerebbe la

produzione di 5€!

Page 28: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

28

Z’

Visualizzazione grafica

Y’La domanda autonoma determina l’intercetta di Z; il moltiplicatore

ne determina la pendenza.

Intercetta=

G+I+c0-c1T

Pendenza: c1

Page 29: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

29

Z’

Visualizzazione grafica

Y’Un aumento in G (nella spesa autonoma) determina l’incremento

di Y.

G’+I+c0-c1T

Z”

Y”

G”+I+c0-c1T

Page 30: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

30

Il processo moltiplicativo.

• Un aumento nella domanda autonoma pari a 1€ genera un

incremento produttivo di pari entità.

• Questo incremento produttivo si risolve in un aumento dei

redditi percepiti dagli agenti economici (salari, profitti..)

• L’aumento nei redditi implica un aumento ulteriore dei consumi

(cioè nella domanda) pari a c1 Euro.

Perché una variazione nella spesa autonoma

induce un processo moltiplicativo?

Page 31: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

31

• Un aumento nella domanda pari a c1€ genera un ulteriore

incremento produttivo (di pari entità).

• Questo incremento si risolve in un ulteriore aumento dei redditi

percepiti dagli agenti economici (salari, profitti..)

• L’aumento nei redditi (pari a c1€) implica un aumento ulteriore

dei consumi (cioè nella domanda) pari a c1 x c1 Euro (=c12Euro).

• Il processo naturalmente prosegue….

Page 32: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

32

1 ∆G ∆G ∆G

2 c1∆Y=c1∆G c1∆G c1∆G

3

n+1

c12∆G c1

2∆G c12∆G

c1n∆G

…… ……

Fasi ∆Z ∆Redditi ∆Y

c1n∆G ……

………

Page 33: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

33

• Notate che l’incremento complessivo nella domanda (e nella

produzione) è costituito dalla somma di una serie.

• Tale serie è data da: ∆G+c1∆G+c12∆G+..+c1

n∆G+..

Ovvero da (1+c1+c12+..+c1

n+..)∆G

• Si tratta di una serie geometrica di ragione c1, che converge –

per c1<1 – a:

Gc

ZY ∆−

=∆=∆

11

1

Page 34: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

34

• Per verificare questo risultato, moltiplicate e dividete il termine

(1+c1+c12+c1

3+..) per (1-c1), ottenendo:

Gc

c

Gc

ccccY

n

n

∆−

−=

∆−

−+++++=∆

+

1

11

1

11211

1

)1(

1

)1..)(..1(

Il termine c1n+1 tende ad annullarsi, per n grande.

Page 35: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

35

• In altre parole, un aumento nella spesa autonoma genera

aumenti nella domanda finale per consumi.

• Tali aumenti sono tuttavia sempre più piccoli, in quanto una

frazione del reddito generato dall’incremento della domanda non

viene speso per consumi ma risparmiato.

• Tale processo cumulativo induce un aumento della domanda

multiplo di quello “autonomo” iniziale.

Page 36: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

36

La verifica empirica

• Nel grafico che segue, vengono messi in relazione PIL e

consumi per l’Italia nel periodo 1970-2005.

• Il PIL è all’ascissa, mentre i consumi sono all’ordinata.

• E’ immediato ipotizzare che l’utilizzo una relazione lineare

consumi/PIL sia sensato!

Page 37: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

37

Consumi privati e PIL,1970-2005

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1600000

1000000 1500000 2000000 2500000 3000000

PIL (reale)

Consumi

Page 38: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

38

• Con la tecnica statistica della regressione, possiamo evidenziare

la retta che meglio descrive i dati, ottenendone l’equazione.

• Inoltre possiamo far calcolare all’elaboratore elettronico l’indice

R2, che indica il “grado di spiegazione” dei dati fornito dalla

nostra retta.

• I risultati sono sorprendentemente buoni:

C = - 126857 + 0,5994 Y (R2=0.98)

Page 39: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

39

Consumi privati e PIL,1970-2005

C = - 126857+0,5994 Y

R2 = 0,981

0

200000

400000

600000

800000

1000000

1200000

1400000

1600000

1000000 1500000 2000000 2500000 3000000

PIL (reale)

Consumi

Page 40: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

40

• La bassa propensione al consumo è imputabile alla presenza di

imposizione fiscale.

• Il termine costante negativo (anche se molto piccolo) costituisce

invece una “anomalia” rispetto alla descrizione della realtà che

stiamo costruendo.

• In questo corso tuttavia non affronteremo tale problema.

Page 41: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

41

Investimenti e risparmi

• Abbiamo studiato l’equilibrio definendolo come eguaglianza tra

domanda e produzione.

• Un modo alternativo consiste nello studiare l’equilibrio partendo

da investimenti (I) e risparmi (S, da “saving”).

• Il risparmio dei consumatori è dato da:

S=Yd-C=Y-T-C

• La funzione del risparmio è:

S=Yd-c0-c1Yd= -c0+(1-c1)Yd

Page 42: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

42

S

Yd-c0

Pendenza: 1-c1

Funzione del risparmio

Risparmi

negativi

Risparmi

positivi

Page 43: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

43

• Torniamo all’equazione di equilibrio sul mercato dei beni:

Y=C+I+G=(Z).

• Sottraendo T e C ad entrambi i termini: Y-T-C=I+G-T.

• Ovvero: S=I+G-T.

• Pertanto, questa è una riformulazione dell’equazione di

equilibrio.

Page 44: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

44

• Essa pone l’accento sul fatto che il risparmio viene assorbito o

dagli investimenti o dall’eccesso di spesa pubblica rispetto alle

imposte.

• Il deficit di bilancio del settore pubblico (G-T) deve infatti venire

finanziato dal risparmio privato.

Ciò implica che un aumento della spesa pubblica,

riduce gli investimenti, in quanto “assorbe” risparmio

che alternativamente avrebbe finanziato le imprese?

Page 45: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

45

• Il problema è reso interessante dal fatto che la spesa pubblica

aumenta Y, fatto che influenza S.

• Vediamo cosa accade.

Gc

Y ∆−

=∆

11

1

�Usando l’equazione di equilibrio:

�Dall’equazione del risparmio: ∆S=(1-c1)∆Y.

Page 46: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

46

• Sostituendo la seconda equazione nella prima si ottiene: ∆S=∆G.

• In altre parole, l’aumento nella spesa genera un identico

incremento nel risparmio.

• Pertanto, non può danneggiare l’attività di investimento.

Attenzione: questo NON è un risultato generale,

è valido solo nel modello che stiamo indagando.

Page 47: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

47

Il paradosso del risparmio

• Tipicamente si pensa al risparmio come qualcosa di positivo o

addirittura di “virtuoso”.

• Vediamo cosa accade nel modello se il risparmio aumenta.

• Studiamo il caso più semplice: supponiamo che S aumenti

perché c0 diminuisce.

• Uno sguardo all’equazione di equilibrio, ci fa capire che se c0 si

riduce, anche Y diminuisce.

)(1

110

1

TccIGc

Y −++−

=

Page 48: Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria ... · Il mercato dei beni. Istituzioni di Economia ... • Il prezzo di un bene si risolve nella remunerazione dei fattori

Istituzioni di Economia

Università degli Studi di Bergamo

Facoltà di Ingegneria

48

• Questo risultato è dovuto al fatto che una riduzione nella spesa

autonoma riduce – in misura multipla – anche la domanda

aggregata.

• Se si riduce c0, le famiglie risparmiano di più per ogni livello di

reddito, ma Y diminuisce.

• Sembra quindi che il risparmio sia da valutarsi negativamente.

• Anche questo risultato NON è valido in generale, ma dipende

dal contesto adottato.